Comune Di Casalzuigno Provincia Di Varese

Comune Di Casalzuigno Provincia Di Varese

Firmato digital mente da Giusep pe Cardillo C=IT Comune di Casalzuigno Provincia di Varese C.A.P. 21030 – Via Libertà 44 – Tel (0332) 624122 – Fax (0332) 624203 – C.F./P.I.V.A.: 00559800123 Posta Elettronica Certificata : [email protected] e-mail : [email protected] BANDO DI CONCORSO PER ESAMI PER L’ASSUNZIONE DI PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO E PIENO NEL PROFILO PROFESSIONALE DI “ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO – AREA DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI GENERALI – CATEGORIA C – POSIZIONE ECONOMICA C1”. IL SEGRETARIO GENERALE In esecuzione della propria determinazione n. 128 del 04.09.2020 Visto il "Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali", approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; Visto il D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche"; Visto il vigente Regolamento di organizzazione degli uffici e servizi comunali e per la disciplina dei concorsi e delle assunzioni del Comune di Casalzuigno, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n° 88 del 01.09.1999; Visto il vigente CCNL della categoria; Espletato con esito negativo l'adempimento di cui all'art. 34-bis del D.lgs. 165/2001; RENDE NOTO che è indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo indeterminato e a tempo pieno di n.1 posto con profilo professionale di "Istruttore amministrativo” – Area dei Servizi Amministrativi Generali – Categoria C – Posizione Economica C1. 1. NORMATIVA DEL CONCORSO Il concorso è disciplinato dal vigente Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi approvato con deliberazione della Giunta Comunale n° 88 in data 01.09.1999, esecutiva ai sensi di legge, dal presente bando e dalla normativa di legge vigente in materia. L’Amministrazione Comunale garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro, così come previsto dal D.Lgs. 11.04.2006, n. 198 e dagli articoli 35, comma 3 e 57 del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165. 2. PUBBLICITA’ DEL BANDO Il presente bando è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, 4^ Serie Speciale Concorsi ed Esami ed all’Albo Pretorio on line fino alla scadenza del termine della presentazione delle domande. 3. TRATTAMENTO ECONOMICO Il vincitore del concorso sarà inquadrato nella figura professionale di “Istruttore Amministrativo”, Area dei Servizi Amministrativi Generali, Categoria C, Posizione economica C1. A detto posto è attribuito il trattamento economico iniziale corrispondente alla Categoria C, posizione economica C1, previsto dal vigente CCNL del Comparto Regioni – Autonomie Locali. Spettano altresì la tredicesima mensilità, l’assegno per il nucleo familiare se dovuto ed ogni altro compenso o indennità connesse alle specifiche caratteristiche della effettiva prestazione lavorativa, se ed in quanto dovute. Gli emolumenti corrisposti saranno soggetti alle ritenute previdenziali e fiscali previste dalla normativa vigente. Il rapporto di lavoro del candidato vincitore verrà costituito e regolato con apposito contratto individuale ai sensi del vigente CCNL del Comparto Regioni – Autonomie Locali, previo accertamento del possesso di tutti i requisiti di accesso richiesti ed è subordinato all’effettiva possibilità di assunzione dell’Amministrazione in rapporto alle disposizioni di legge vigenti al momento della stipulazione. 4. RISERVE, PRECEDENZE E PREFERENZE In materia di precedenza e preferenza, a parità di punteggio, si terrà conto dei soli titoli dichiarati ai sensi del D.P.R. 09.05.1994, n. 487. Non verranno prese in considerazione integrazioni relative al possesso dei titoli di preferenza e/o precedenza, ancorché in possesso dell’Amministrazione, presentate posteriormente alla chiusura del presente bando. Ai sensi dell’articolo 1014, comma 3 e 4 e dell’articolo 678, comma 9 del D.Lgs. n. 66/2010, con il presente concorso si determina un cumulo di frazione di riserva di posto a favore dei volontari delle FF.AA. che cumulata ad altre frazioni già verificatesi riserva n° 1 posto (condizione da dichiarare nella domanda di partecipazione). Ai sensi dell’articolo 18, comma 2 della Legge 68/99, è prevista la riserva per gli orfani e coniugi dei superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, di vittime del dovere, del terrorismo e della criminalità organizzata ed equiparati (coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per cause di guerra, di servizio, lavoro o resi permanentemente invalidi nel caso di vittime del dovere, terrorismo o criminalità organizzata) e dei profughi italiani rimpatriati ai sensi della Legge 26.12.1981, n. 763, iscritti nell’elenco provinciale delle categorie protette. Per usufruire di tale beneficio, i candidati devono dichiarare di averne diritto e dichiarare i relativi titoli. Il posto riservato, se non utilizzato a favore della sopraindicata categoria è conferito agli idonei secondo l’ordine di graduatoria. Le categorie di cittadini che nei pubblici concorsi hanno preferenza a parità di merito e a parità di titoli sono quelle appresso elencate. A parità di merito i titoli di preferenza sono: 1. gli insigniti di medaglia al valore militare; 2. i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti; 3. mutilati ed invalidi per fatto di guerra; 4. i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato; 5. gli orfani di guerra; 6. gli orfani dei caduti per fatto di guerra; 7. gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato; 8. i feriti in combattimento; 9. gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa; 10. i figli dei mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti; 11. i figli dei mutilati ed invalidi per fatto di guerra; 12. i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato; 13. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra; 14. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra; 15. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato; 16. coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti; 17. coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell’Amministrazione che ha indetto il concorso; 18. i coniugati ed i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico; 19. gli invalidi ed i mutilati civili; 20. i militari volontari delle Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma. A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata: a. dal numero di figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno; b. dall’aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche; c. dalla minore età. 5. REQUISITI GENERALI E PARTICOLARI PER L’AMMISSIONE AL CONCORSO Per essere ammessi al concorso gli aspiranti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: a. Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, fermo restando che i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, oltre a godere dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza o provenienza, devono possedere tutti i requisiti prescritti per i cittadini italiani e conoscere adeguatamente la lingua italiana (tale requisito sarà accertato nel corso delle prove d’esame), come previsto dal D.P.C.M. 7.2.1994 n. 174 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 15.2.1994, Serie Generale, n. 61), fatto salvo quanto previsto dall’art. 38 del Decreto Legislativo n. 165/2001; b. Età non inferiore agli anni 18; c. Idoneità psicofisica all’impiego. L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso, in base alla normativa vigente. È fatto salvo quanto disposto dall’art. 22 della legge 5.2.1992, n. 104; d. Godimento dei diritti civili e dei diritti politici; e. Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione; f. Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione ad esito di procedimento disciplinare per scarso rendimento o, comunque, con mezzi fraudolenti, secondo le disposizioni contrattuali vigenti per ciascun comparto negoziale; g. Immunità da cause di interdizione dai pubblici uffici nonché estraneità alle condizioni previste dagli articoli 58 e 59 del D.Lgs. n. 267/2000, salva l’avvenuta riabilitazione; h. Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva; i. Conoscenza degli strumenti ed applicazioni informatiche; Titolo di studio Gli aspiranti devono essere in possesso del Diploma di istruzione Secondaria di Secondo Grado (quinquennale) o titolo equipollente. L’equipollenza dei titoli di studio è soltanto quella normativamente prevista e non è suscettibile di interpretazione analogica. A tal fine il candidato è tenuto ad indicare il provvedimento normativo che attribuisce al titolo posseduto l’equiparazione o l’equipollenza rispetto a quello richiesto. Per i cittadini dell’Unione Europea il titolo di studio, qualora conseguito all’estero, deve essere riconosciuto equipollente al titolo di studio italiano sopra prescritto e deve indicare la votazione conseguita. I cittadini italiani che hanno conseguito il titolo di studio presso istituti esteri devono essere in possesso del provvedimento di riconoscimento o equiparazione previsto dalla normativa vigente e allegato alla domanda di partecipazione. Tutti i requisiti sopra indicati devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione, stabilito dal presente bando. La mancanza anche di uno solo dei requisiti stessi comporterà l’esclusione dal concorso e, comunque, dalla nomina in ruolo. 6. PROROGA, RIAPERTURA E REVOCA DEL CONCORSO Il Segretario Generale ha facoltà di prorogare o riaprire i termini del concorso, per una sola volta.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    13 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us