Provvvisorio2017
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
• Interconnessione Acqui • Interconnessione Ovada • Razionalizzazione Val Bormida • Interconnessione Langa Astigiana • Approvvigionamento Val Curone
• Interconnessione Acqui • Interconnessione Ovada • Razionalizzazione Val Bormida • Interconnessione Langa Astigiana • Approvvigionamento Val Curone • Impianto di Alessandria • Impianto di Novi L. • Impianto di. Basaluzzo • Collettamento Terzo/Visone/Melazzo e potenziamento depuratori 72 INTERCONNESSIONE ACQUI TERME LA CRITICITA’ L'approvvigionamento idropotabile di tutti i comuni della Valle Bormida, tranne poche eccezioni, ha presentato per diversi anni, specialmente nei mesi estivi, gravi problemi di disponibilità della risorsa che hanno causato molti disagi alle popolazioni; l'esempio più eclatante è stato quello della città di Acqui Terme (20.000 abitanti circa) dove l'unica fonte di approvvigionamento dell'acquedotto era costituita da una presa sul torrente Erro in Località Lavinello in Comune di Melazzo e da n° 3 pozzi situati in località Quartino di Melazzo in prossimità dell'impianto di potabilizzazione dove viene trattata l'acqua derivata dal torrente Erro. La portata del torrente Erro nei mesi estivi si riduceva notevolmente e già negli anni 1990 e 1991 la città di Acqui Terme subì una vera e propria emergenza idrica con razionamento dell'acqua potabile. Negli anni successivi venne realizzato uno sbarramento provvisorio, a valle dell’opera di presa del Lavinello, tale da creare un piccolo invaso in modo da favorire la captazione; consentendo di superare senza grossi problemi le estati dal 1992 al 1999. Nell’estate 2003 la grave siccità che ha colpito tutto il Piemonte ha messo in crisi in particolare il sistema di approvvigionamento della città di Acqui Terme costringendo il razionamento dell’acqua fin dai primi giorni di Agosto con gravi disagi per l’utenza ricorrendo all’utilizzo di autobotti per rifornire in testa l’acquedotto. -
ART and EXHIBITIONS ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI September 13 Th - October 8 Th MOSTRA DEL MAESTRO DEL PALIO GIORGIO RAMELLA
ART AND EXHIBITIONS ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI September 13 th - October 8 th MOSTRA DEL MAESTRO DEL PALIO GIORGIO RAMELLA. DIPINTI E DISEGNI Exhibition dedicated to Giorgio Ramella, the artist who has painted the banner of the Palio of Asti. Born in Turin in 1939, he studied with Enrico Paulucci and Mario Calandri, protagonists of the artistic scene in Turin along with painters such as Ruggieri, Saroni, Soffiantino and Gastini. Opening times: Thur-Sun 4.30pm-6.30pm Guided tours to the Guglielminetti Museum on Saturdays 4.30pm-6.30pm and on Sundays at 3.30pm-6.30pm. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – PALAZZO MAZZETTI Until September 17 th GIACOMO GHIAZZA. UNA MATITA ASTIGIANA PER I SOGNI DI HOLLYWOOD The exhibition is dedicated to Giacomo Ghiazza, the artist born in Asti, who has worked with the most important Hollywood’s film directors and actors. Son of a winemaker, he left for San Francisco and has become over the years one of the most distinguished storyboard artists in the world (the storyboard is the comic strip that turns images into a script). September 8 th -10 th MOSTRA BENEFICA ORGANIZZATA DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI – OPERE DI TARASKI Exhibition with works of art by Taraski (Giancarlo Taraschi), leading figure of contemporary art: a swirl of colors on shapes and objects that we see every day. The works have been bought by the Arm of Carabineers to help the Opera Nazionale Assistenza Orfani (National Charity for Orphans' assistance) of the Arm of Carabineers. Opening times: Tue-Sun 9.30am-7.30pm. -
Rankings Municipality of Cinaglio
10/4/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Piemonte / Province of Asti / Cinaglio Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Agliano Terme Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Coazzolo AdminstatAlbugnano logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Cocconato Antignano ITALIA Corsione Aramengo Cortandone Asti Cortanze Azzano d'Asti Cortazzone Baldichieri d'Asti Cortiglione Belveglio Cossombrato Berzano di San Costigliole d'Asti Pietro Cunico Bruno Dusino San Bubbio Michele Buttigliera d'Asti Ferrere Calamandrana Fontanile Calliano Frinco Calosso Grana Camerano Grazzano Casasco Badoglio Canelli Incisa Scapaccino Cantarana Isola d'Asti Capriglio Loazzolo Casorzo Maranzana Cassinasco Maretto Castagnole delle Lanze Moasca Castagnole Mombaldone Monferrato Mombaruzzo Castel Boglione Mombercelli Castel Rocchero Monale Castell'Alfero Monastero Castellero Bormida Castelletto Moncalvo Molina Moncucco Castello di Torinese Annone Mongardino Castelnuovo Montabone Belbo Powered by Page 3 Castelnuovo Montafia L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Calcea Montaldo Adminstat logo Castelnuovo Scarampi DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Don Bosco Montechiaro Cellarengo d'Asti Celle Montegrosso Enomondo d'Asti Cerreto d'Asti Montemagno Cerro Tanaro -
SORACI DOCUMENTO.Indd
EVASIO SORACI Comune di Moncalvo (Asti): un esempio di contributo della geografia alla stesura del piano regolatore generale comunale 1. Premessa. Nel periodo 1981-1984 una équipe di studiosi e ricercatori di vari rami ha tracciato le linee del piano regolatore comunale. Al di là del rigore e della scientificità con cui si è cercato di lavorare, vi sono stati numerosi e interessanti momenti di confronto tra i ricercatori, i funzionari comunali, gli amministratori, la popolazione. Personalmente sono stato chiamato a dare un contributo come geografo, fatto abbastanza nuovo e interessante, che veniva da un lato a collocare il piano regolatore fuori da un ambito unicamente strettamente tecnicistico, per aprirsi a più ampie prospettive di ricerca, d’altro lato dimostrava la sensibilità e l’apertura mentale sia dei coordinatori e dei membri dell’équipe sia degli amministratori municipali verso le potenzialità insite in un contributo di carattere geografico agli studi per il piano regolatore. Ne è venuto fuori un lavoro ponderoso che in parte è stato immediatamente utilizzato per il piano regolatore e che nella sua complessità è stato consegnato al Comune come ricerca ampia di accompagnamento al piano regolatore stesso. L’intento di questo scritto è quello di presentare alcune linee fondamentali da me seguite nella sezione di lavoro affidatami. 2. Influenza dell’azione politico – amministrativa sull’organizzazione territoriale: il contributo della geografia ad una politica di programmazione. Geografia e politica han sempre presentato un legame indissolubile, sin da quando il colonizzatore tendeva a conoscere dettagliatamente i territori sottomessi; financo la cartografia non era scevra da tale volontà di dominio, e quindi volontà politica. -
PIANO FORESTALE AZIENDALE DEI COMUNI DI PASSERPASSERANOANO MARMORITO E CORTAZZONE E DELL’ASSOCIAZIONE “TERRA, BOSCHI, GENTE E MEMORIE” (Regione Piemonte - L.R
COMUNE DI COMUNE DI PASSERANO MARMORITO CORTAZZONE PIANO FORESTALE AZIENDALE DEI COMUNI DI PASSERPASSERANOANO MARMORITO E CORTAZZONE E DELL’ASSOCIAZIONE “TERRA, BOSCHI, GENTE E MEMORIE” (Regione Piemonte - L.R. 4/09 art. 11) per la gestione sostenibile delle proprietà boschive e per la valorizzazione degli assorbimenti di carbonio PERIODO DI VALIDITÀ 2013-2028 Relazione Novembre 2013 Responsabile: Dott. forestale Guido Blanchard – Studio Blanchard-Gallo – Chieri (TO) Collaborazione: Dott. forestale Martina Bricarello Lavoro nell’ambito del progetto FORCREDIT: Piani forestali aziendali per la valorizzazione dei crediti di carbonio SOMMARIO 1. PREMESSA................................................................................................................. 4 2. QUADRO DI SINTESI............................................................................................... 6 2.1 Legende........................................................................................................................ 6 2.2 Dati del Piano Forestale Aziendale (PFA)................................................................... 8 2.3 Dati Piano Forestale Territoriale (PFT) ..................................................................... 12 2.4 Elenco particelle catastali comunali interessate dal Piano Forestale Aziendale........ 14 2.5 Dati generali di pianificazione ................................................................................... 16 3. INTRODUZIONE..................................................................................................... -
Art and Exhibitions Asti – Palazzo Mazzetti
ART AND EXHIBITIONS ASTI – PALAZZO MAZZETTI th th April 8 – September 17 GIACOMO GHIAZZA. UNA MATITA ASTIGIANA PER I SOGNI DI HOLLYWOOD The exhibition that will last until September is dedicated to Giacomo Ghiazza, the artist born in Asti, who has worked with the most important Hollywood’s film directors and actors. Son of a winemaker, he left for San Francisco and has become over the years one of the most distinguished storyboard artists in the world (the storyboard is the comic strip that turns i mages into a script). Opening hours: Tue-Sun 9.30am-7.30pm (last entry 6.30pm). Info: +39 0141 530403; www.palazzomazzetti.it ASTI - FONDAZIONE GUGLIELMINETTI st April 1 ARCHITETTURE Last day for the exhibition of paintings and drawings dedicated to architectural and monumental motifs created by contemporary masters. April 8 th – June 4 th ARTE SACRA. OPERE SCELTE DA COLLEZIONI PUBBLICHE E PRIVATE Exhibition of paintings and sculptures with a religious subject: Re naissance works, paintings of the late 19 th and 20 th century, contemporary artists. Opening times: Fri-Sat-Sun 4.30-6.30pm. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – PALAZZO OTTOLENGHI April 1 st – 17 th ELISA GUASCO Exhibition of the works of art by the painter born in Refrancore. Elisa Guasco, a self-taught artist, has expressed herself for years through figurative art to arrive at abstract art, action painting and, last but not least, post-contemporary Baroque. Opening times: Tue-Sun 4-7pm. Info: www.comune.asti.it ASTI - CRIPTA E MUSEO DI SANT’ANASTASIO On Saturdays and Sundays at 5pm GUIDED TOURS The Museum of Sant’Anastasio offers visitors free guided tours (just the entry ticket must be paid) to its fascinating archaeological and artistic heritage gathering 2000 years of the history of Asti. -
Gli Orari Delle Messe Prefestive E Festive in Diocesi
20 ______________________________________________________________________________________________________________ 5 aprile 2019 | Gazzetta d’Asti GLI ORARI DELLE MESSE PREFESTIVE E FESTIVE IN DIOCESI PARROCCHIE CITTADINE CATTEDRALE prefestiva 18 S. MARTINO domenica 10 domenica 10.30 • 12 • 18 (sospesa luglio e agosto) S. PAOLO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 11,45 • 17,30 MARIA AUSILIATRICE (VIATOSTO) domenica 11,15 S. PIETRO prefestiva 17 domenica 9 • 10,30 • 17 NOSTRA SIGNORA prefestiva 18 DI LOURDES domenica 9 • 11,15 • 18,30 (sospesa da giugno a S. SECONDO prefestiva 18 domenica 10 • 11,15 • 18 (TORRETTA) settembre) S. SILVESTRO prefestiva 17,30 domenica 8 S. CATERINA prefestiva 17 domenica 11 SACRO CUORE prefestiva 18 domenica 11,15 S. DOMENICO SAVIO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 17,30 SS. ANNUNZIATA prefestiva 18 domenica 8,30 • 11,15 S. GIOVANNI BOSCO prefestiva 18,30 domenica 8,45 • 10 • 11,30 • 18,30 (TANARO) CHIESE CITTADINE NON PARROCCHIALI BELLAVISTA domenica 9 S. ROCCO prefestiva 16,30 CAPPELLANIA prefestiva 18 domenica 10 TRINCERE domenica 9,30 S. GIUSEPPE MARELLO VALMANERA domenica 9,30 SANTUARI CITTADINI MADONNA DEL PORTONE prefestiva 17,30 domenica 10 • 17,30 S. GIUSEPPE prefestiva 17,30 (ora solare) - 18 (ora legale) domenica 9 • 21; 21,30 (da maggio ad agosto) CHIESE PARROCCHIALI EXTRA URBANE AGLIANO TERME prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale) CERRETO domenica 11,30 domenica 9,30-11 CERRO TANARO prefestiva 17,30 ALBUGNANO prefestiva 16 residenza anziani Il Giglio domenica 10 domenica 11 CHIUSANO prefestiva 18 (dopo Pasqua 21) ANTIGNANO prefestiva 18 CINAGLIO domenica 10 domenica 8,30 in alternanza (Gonella e Perosini) domenica 11,15 in parrocchia CISTERNA D’ASTI prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale); domenica 8,45 Valmellana • 9,45 San Matteo AZZANO prefestiva 16 (periodo estivo - Fraz. -
Luca Ferraris Bric D'bianc Ruchè Di Castagnole Monferrato DOCG
Piedmont Wine Region of Italy Luca Ferraris Bric d'Bianc Ruchè di Castagnole Monferrato Piedmont is made up of a variety of climates as it is surrounded on three sides by mountains. In fact, DOCG Piedmont translates to at the foot of the mountains. PIEDMONT (ITALY) The Alpine zone is very cold, while the lowlands tend to have continental climates with very cold winters Luca Ferraris Agricola is the largest family owned and dry, hot summers. agricultural company in the seven municipalities of the Ruchè-growing region. Originating in the early Ruchè di Castagnole Monferrato is one of the lowest 1900's, the family vineyards faltered during the production varietal wines in Italy. Ruchè, a rustic red industrial era. Luca reestablished not only the winery, Italian wine grape variety from the Piedmont region, is but also the rare Ruchè grape, bringing it back to the varietal base of Ruché di Castagnole Monferrato. notoriety in the region. It was not until 2010 that the A maximum of 10% Barbera or Brachetto may be Italian DOCG recognized Ruchè! blended. Very small production, it covers only about 100 acres (40 hectares) of vines around the villages Grapes: 100% Ruchè. of Castagnole Monferrato, Refrancore, Grana, Viniculture: Stainless steel; 3 months in the bottle, Montemagno, Viarigi, Scurzolengo and Portacomaro. unfiltered. It is also found in neighboring province of Sustainability: Ferraris is certified sustainable Alessandria. agriculture. Alcohol: 14% vol. Regional info credit: Chiara Ferraris, GuildSomm, Appearance: Ruby red with purple rim Wikipedia Nose: Roses and cherries. Palate: Candied orange & plum, ripe raspberries, summer cherries, & a clean dry finish. -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI ASTI LISTINO 2019 RILEVAZIONE ANNO 2018 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI ASTI – RILEVAZIONE 2 0 1 8 Hanno collaborato alla formazione del listino GIOVANNI GRIFFA, ingegnere, attualmente libero professionista. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, tra l’altro direttore degli uffici provinciali di Asti ed Alessandria, direttore degli uffici regionali della Liguria , del Piemonte e della Valle d’Aosta. Oltre a svolgere numerosi incarichi presso l’Amministrazione Finanziaria, è stato più volte componente della Commissione Provinciale Espropri. Ha svolto incarichi professionali di consulenza estimale e tecnica presso diversi Enti Pubblici. È Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Asti dal 1990. ANTONIO IOVINE, ingegnere libero professionista consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente membro della Commissione Provinciale espropri di Roma. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per formazione in materia di estimo, espropriazioni e catasto. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. Altresì, l’uso dei dati riportati nel listino presuppone una autonoma e preventiva condivisione degli stessi da parte dell’utilizzatore, con assunzione diretta di ogni responsabilità che ne dovesse derivare dall’uso medesimo. -
Curriculum Vitae Informazioni Personali Giorgio Musso – Segretario Generale – Iscritto in Fascia a Nell'albo Dei Segretar
Curriculum vitae Informazioni personali Giorgio Musso – Segretario Generale – iscritto in fascia A nell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali – Sezione del Piemonte – abilitato a svolgere le funzioni di Segretario Comunale nei Comuni fino a 999.000 abitanti. Nato a Torino il 18 Novembre 1960 Residente in Castelnuovo Don Bosco frazione Mondonio – via Municipale, 6 Coniugato con tre figli. e-mail personale: [email protected] Titoli di studio e professionali: Laurea in Scienze Politiche conseguita presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino nell’anno accademico 1988. Ha frequentato e sostenuto 16 esami presso il corso di Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Torino dal 1983 al 1985. Ha partecipato e conseguito diplomi di merito presso l’Università Bocconi di Milano nell’anno 1992 quale Direttore di Enti Locali e presso la Scuola della Pubblica Amministrazione in Roma nel 2003 e nel 2005 quale Responsabile del personale e per il conseguimento dell’abilitazione a Segretario generale di fascia A. Esperienze lavorative: Iscritto a ruolo di Segretario Comunale dal 1 Marzo 1991 (D.M. Interno 27 Luglio 1991). Segretario Comunale Capo dal 19 Marzo 1995. Segretario Comunale in esperimento dal 1988 presso i comuni di Roccaverano e Olmo Gentile, e successivamente presso il Consorzio di Segreteria fra i comuni di Tonengo e Moransengo. Titolare della segreteria convenzionata dei Comuni di Monale e Cortandone (At) dal 1991 fino al 1997. Titolare della segreteria convenzionata dei Comuni di Pino Torinese e Moriondo Torinese (To) dal 1998 al 2000. Ha ricoperto l’incarico di Segretario Comunale reggente nei comuni di Moncucco Torinese, Piovà Massaia, Cocconato, Settime,Chiusano, Villanova d’Asti, Albugnano, Cerreto d’Asti (Provincia di Asti). -
Codice A2104A D.D. 10 Maggio 2021, N. 78 Restituzione Dal
REGIONE PIEMONTE BU21 27/05/2021 Codice A2104A D.D. 10 maggio 2021, n. 78 Restituzione dal Comune di Tigliole del contributo di ¿ 3.142,15 assegnato con fondi a valere sul PAR FSC 2007/2013 ai sensi della D.G.R. n. 6-6408 DEL 30 SETTEMBRE 2013 27 - 5940 del 17/11/2017 - Accertamento della somma di ¿ 3.142,15 sul capitolo di entrata n. 34655 del bilancio finanziario gestionale 2021-2022, annualità 2021. ATTO DD 78/A2104A/2021 DEL 10/05/2021 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE A21000 - COORDINAMENTO POLITICHE E FONDI EUROPEI A2104A - Programmazione negoziata OGGETTO: Restituzione dal Comune di Tigliole del contributo di € 3.142,15 assegnato con fondi a valere sul PAR FSC 2007/2013 ai sensi della D.G.R. n. 6-6408 DEL 30 SETTEMBRE 2013 27 – 5940 del 17/11/2017 - Accertamento della somma di € 3.142,15 sul capitolo di entrata n. 34655 del bilancio finanziario gestionale 2021- 2022, annualità 2021. Premesso che la Giunta regionale, con la delibera 30 settembre 2013 n. 6-6408, “ PAR FSC 2007-2013 DGR n.8- 6174 del 29/07/2013."Approvazione del nuovo Programma Attuativo Regionale del Fondo di Sviluppo e Coesione (PAR FSC) 2007-2013 e contestuale abrogazione del PAR FSC approvato con DGR n.37-4154 del 12/07/2012 smi" Avvio "Asse III riqualificazione territoriale" Linea di azione: "PTI" rideterminazione della ripartizione dei finanziamenti di cui alla DGR n.25-10066 del 17/11/2008 ” ha deliberato di: • dare formale avvio alla linea d’azione “Programmi Territoriali Integrati” (PTI), nell’ambito dell’Asse III del PAR FSC 2007/2013; • ripartire i finanziamenti tra i PTI ricompresi nella graduatoria contenuta nella D.G.R. -
Acquedotto Consorziale Della Piana
Autorità d’Ambito n. 5 Astigiano – Monferrato – Piano d’Ambito Pag 1 ACQUEDOTTO CONSORZIALE DELLA PIANA L'acquedotto consorziale della Piana gestisce l'adduzione e la distribuzione idrica nei Comuni di Cellarengo, Valfenera, Dusino San Michele, Villanova, San Paolo Solbrito, e Buttigliera d'Asti. Questo acquedotto serve circa 11.000 abitanti, le utenze domestiche sono circa 4.000 mentre quelle industriali sono circa 100. Il consumo medio è di circa 1.000.000 mc (corrispondenti ad una captazione continua di circa 20 ore). Gli attuali pozzi sono ubicati: Comuni n° pozzi Potenzialità captazione - S.Paolo Solbrito n. 3 pozzi lt/sec. 40 - Buttigliera d'Asti n.1 pozzo lt/sec. 20 - Cellarengo n.1 pozzo lt/sec. 7 - Valfenera n. 2 pozzi lt/sec. 25 TOTALE lt/sec. 92 La situazione acquedottistica dei Comuni facenti parte del Consorzio risulta essere così caratterizzata: Comune di CELLARENGO Questo Comune per attingere acqua utilizza un pozzo scavato nel centro abitato, l'acqua prelevata viene poi inviata ad un piccolo serbatoio (di capacità di circa 30mc) posto nelle vicinanze del pozzo. Il pozzo di captazione delle acque presenta alcuni problemi: la sua struttura risulta in precaria condizione statica, la sua posizione all'interno del centro abitato fa si che vi siano rischi di contaminazione delle acque ed inoltre risulta sottodimensionato per le attuali esigenze comunali. Considerando questi motivi, si renderebbe necessaria la realizzazione di un nuovo pozzo, opportunamente dimensionato, in modo da poter garantire una maggiore portata d'acqua per far fronte alle esigenze comunali. La rete di adduzione è formata da una condotta in Pead avente Æ di 90 mm ed una lunghezza di circa 120 mt; tale condotta porta l'acqua prelevata dal pozzo fino al serbatoio d'impianto.