Sabato 11 maggio ore 17.00/21.00 - Foro Ore 12.00/22.00 - Piazze e vie del centro sto- Comunità delle COLLINE Boario: degustazioni con 50 produttori di Bar- rico proposte gastronomiche in abbinamento bera e d’Asti Superiore Nizza Docg ai vini e piatti della tradizione. Degustazione guidata aperta a tutti (su pre- - Assaggi di grappe Mercatini: prodotti agricoli a km zero, presidi tra Langa e Monferrato FESTA DEL RUCHÉ notazione) del Ruché 2012 c/o La Mercanti- Ore 19.00/24.00 - Piazze e vie del centro sto- Slow Food 11 e 12 maggio le. Visite alle aziende Barbera il gusto del territorio - I Castelli della Barbera rico: proposte gastronomiche in abbinamento In occasione del 400° anniversario dell’As- Sabato 11 maggio ore 17.30: Convegno dal 26 aprile al 5 maggio Dalle ore 10.00 alle ore 19.00 - Tenuta la ai vini della manifestazione; i piatti della tradi- sedio di 1613, 12/ 24 maggio. Saba- sul tema “Mangiare vuol dire dimagrire” e Mercantile: Le vetrine del Ruché, incontri, zione in collaborazione con Associazione Stre- to 11 maggio allestimento accampamento. presentazione del nuovo sito del Ruché, degustazioni e piatti tipici. La Cantina del COST IGLIOLE d’Asti etfood e con l’Associazione Mari e Mestieri di Domenica 12 maggio ore 17.30: inaugura- consegna del premio Vin di Vino 2013 27 e 28 aprile - Castello Rorà. Venerdì 3 maggio ore 15.00: passeggiata tra Ruché: vendita Ruché. Costo delle degu- Laigueglia Barbera Party e Notte bianca con zione formelle celebrative. Corteo storico per Dalle 19.00 alle 23.30 c/o Tenuta la Mer- Sabato 27 aprile ore 11.00: i vigneti della Barbera e del Moscato. stazioni: € 10 - bicchiere + tasca (con pos- festa nei bar e nei locali del centro storico e le vie cittadine a cura del Comitato Palio Nizza cantile: Le vetrine del Ruché, incontri, degu- inaugurazione manifestazione. Dalle 18.00 alle 23.00 - Castello di Coazzolo: sibilità di assaggio di tutti i Ruché serviti dai negozi di ogni settore commerciale aperti. Monferrato. Ore 20.00: Cena dell’Assedio “Fa- stazioni (18 produttori), piatti tipici e concer- Dalle 11.00 alle 23.00: degustazio- aperitivo di benvenuto e apertura delle degu- produttori alla Mercantile), € 8 per i Soci Ore 21.30 - Teatro dell’Oratorio Don Bosco: gioli e salsiccia” to della pianista Ernesta Aufiero ni guidate della Barbera. Menu a cura stazioni guidate della Barbera. Onav e GoWine dell’Icif e musica. Ore 15.00: visita guidata alla Ore 20.00: Gran cena di Gala nel Castello a Rassegna Teatro a Colori - “Oltre il Buio” di La Cantina del Ruché: vendita Ruché Ivana Bertoletti Giallo con sfumature rosse Per informazioni e prenotazioni: Domenica 12 maggio dalle ore 10.00 alle Per informazioni: Rocca di Costigliole. cura dei ristoratori di Coazzolo e musica Enoteca Regionale di Nizza Aperta da martedì Domenica 28 aprile dalle 11.00 alle 23.00: Domenica 12 maggio ore 10.00/20.00 - Foro ore 18.00: Il territorio, percorso panoramico di Castagnole Monferrato Boario: degustazioni con 50 produttori di Bar- a domenica 9,30/13 - 15/19,30 Wine Shop: tra le vigne del Ruché con visita ai crutin tel. 0141.29.21.23 - www.gowinet.it degustazioni della Barbera. Menù gastrono- CASTAGNOLE LANZE Via Carlo Alberto 58 - 14049 mico a cura dell’ICIF-Scuola internazionale di bera e Barbera d’Asti Superiore Nizza Docg “di cor tile in cor tile - le vie - Assaggi di grappe Tel. 0141 793350 - Fax 0141 724683 cucina italiana. Musica in sala della Barbera” Mail: [email protected] Sabato 4 e domenica 5 maggio dalle ore MONT EGROSSO d’Asti 10.00 alle ore 02.00: degustazioni guidate del- saggio del Monferrato” dal 30 aprile al 1° maggio la Barbera e percorso enogastronomico con COLORI, PROFUMI e SAPORI del 26 maggio ore 18.00 - Piazzetta Antico Ca- Martedì 30 aprile ore 18.00: tavola rotonda Asti piatti tipici in 22 cortili del borgo storico (fino MONFERRATO stello: Concerto ore 20.00 - Bottega del Vino “La Barbera e il territorio”, aperitivo e apertura alle ore 23.00). ST IMA DEL PALIO VINISSAGE dal 24 al 26 maggio 25 e 26 maggio di Moncalvo: Apericena con le De.Co., le ec- delle degustazioni guidate di Barbera. Menu Musica per tutta la rassegna. Sabato 4 maggio ore 21.00 - Piazza San Sabato 25 maggio ore 17.00 - Palazzo Ga- Sabato 25 maggio ore 18.00 - Teatro Co- cellenze enogastronomiche del Moncalvese a cura della Pro Loco di Montegrosso e dei Secondo: “Stima del Palio” e avvio festeggia- zelli di Rossana (Via Q.Sella, 46): Rassegna di munale di Moncalvo: Concerto di apertura Degustazioni guidate della Barbera: € 5,00, ristoratori locali. Ore 21.00: Concerto della menti patronali di San Secondo Vini Biologici, Biodinamici e Naturali- Presen- del IX Corso di Direzione di Orchestra. Ore Per informazioni: compresi taschina porta bicchiere e bicchiere Barbera, Danilo Sacco e la sua Band tazione del progetto “Sughero Etico e Bioape- 20.00 - Bottega del Vino di Moncalvo: Ape- Bottega del Vino di Moncalvo Mercoledì 1° maggio ore 9.30: Barbera Bike, Per informazioni: WINE TOUR EXPERIENCE ritivo con i Vini di Vinissage”. ricena con le De.Co., le eccellenze enoga- P.zza Antico Castello, 1 - 14036 Moncalvo (AT) tour amatoriale tra i vigneti. Ore 11.00: in Har- Comunità delle Colline dal 17 al 19 e dal 24 al 26 maggio Sabato 25 dalle ore 15.30 alle 23.00 e Dome- stronomiche del Moncalvese tel.0141.916467 - fax0141.923677 ley da Costigliole a Montegrosso e apertura “Tra Langa e Monferrato”: Degustazioni di Barbera d’Asti Docg, Ruchè nica 26 dalle ore 10.30 alle 19.00 - Asti, Pa- Mostra fotografica di Mark Cooper “Il pae- www.bottegadelvinodimoncalvo.it degustazioni. Figuranti, gruppi folkloristici e Via Roma 5, 14055 Costigliole d’Asti (At) di Castagnole Monferrato Docg & C. a parti- lazzo Gazelli di Rossana: Vinissage …non solo [email protected] giro panoramico in elicottero. Piazza del Ca- e-mail: [email protected] re dalle ore 17.00 - Palazzo Alfieri e Palazzo vini ma anche dibattiti, musica, editoria,birra, stello: degustazioni dalle ore 11.00 alle 23.00 tel.0141.961850 Fax: 0141.962494 Ottolenghi. A cura del Consorzio di Tutela Vini formaggi, salumi, pane, marmellate. Ingresso € d’Asti e del Monferrato in collaborazione con il 5,00 incluso bicchiere e degustazioni San Damiano d’Asti Comune di Asti. Info: www.viniastimonferrato.it, Info: Officina Enoica - Tel.335/6238642 degustazione del Barbera. Ore 12.00: aper- [email protected] [email protected] RE- WINE tura stand enogastronomici. A completa- 25 e 26 maggio Nizza Monferrato www.officinaenoica.org mento della giornata si esibiranno gruppi Sabato 25 maggio ore 16.00 - Via Roma: “Barbera&Bicchieri”, premiazione dei produt- LA RINASCITA musicali e canti popolari. ORIZZONT E NIZZA tori piemontesi di Barbera d’Asti Docg citati dal 18 maggio al 3 novembre inizio degustazione del Barbera a cura delle Sabato 4 maggio dalle ore 10.30 - Foro Bo- TOSCA Venerdì 24 maggio ario: workshop professionale per operatori e con i tre bicchieri sulla guida “Vini d’Italia 2013” Palazzi Mazzetti, Alfieri, Ottolenghi ore 21.00 (replica 26 maggio ore 16.00) - Te- aziende agricole associate all’Enoteca Re- Per informazioni: giornalisti (Gambero Rosso) e segnalati come Grandi Mostra La Rinascita. Storia dell’Italia che ce atro Alfieri: TOSCA di Giacomo Puccini. Info: gionale delle Colline Alfieri dell’Astigiano. Comune di San Damiano d’Asti Ore 20.00 - Piazza Libertà: apertura stand Giovedì 9 maggio ore 9.30 - Foro Boario: Ta- Vini sulla guida “Slow Wine 2013” (Slow Food). l’ha fatta - 1946-1969 L’affermarsi del Made Teatro Alfieri. Tel: 0141 975603 vola Rotonda: “Il ruolo dei media digitali per lo Consegna del Premio Tullio Mussa a cura della in . Vent’anni di produzione artistica e in- Tel. 0141/399057 - 399040 con prodotti enogastronomici tipici delle Col- Sito: www.comune.sandamiano.at.it sviluppo del settore vitivinicolo. Come comuni- Condotta Slow Food Colline Nicesi dustriale che hanno consacrato l’Italia come email: [email protected] line Alfieri. A completamento della serata si care e vendere il vino sul web” Ore 18.00/21.00: presentazione del vino patria del design, della moda, della creatività, esibiranno gruppi di musica e canti popolari. Ospite d’Onore, il Barolo, a cura dell’ Enote- raccontata attraverso il design, il cinema, la Per informazioni Domenica 26 maggio ore 10.00 inizio NIZZA È BARBERA ca Regionale di Barolo; 100 etichette in de- pubblicità e la fotografia. Comune di Asti - Servizio Turismo e Manife- dal 10 al 12 maggio gustazione (3 degust. 5 € - 7 degust. 10 €, info: Palazzo Mazzetti - Tel. 0141 530403 stazioni Tel.0141/399526 - 0141/399486 Venerdì 10 maggio ore 17.00 - Foro Boario: calice incluso) Mail: [email protected] [email protected] Milano Torino MONFERRATO ASTI Genova il mondo ci beve MONFERRATO C’è un mondo, qui intorno, che racchiude storia, cultura, sapori. È il Monferrato: sono le sue colline con i fi lari di vite, i castelli, i palazzi e i piccoli borghi. Nel mese di maggio questo territorio è ricco di iniziative: vi invitiamo a scoprirlo e a viverlo. il mondo ci beve Il calendario di seguito racchiude i principali eventi accomunati dalla proposta culturale e dal prodotto che meglio identifi ca le nostre eccellenze: il vino. È un percorso a tappe in cui Moncalvo ogni luogo è un’emozione, perché il Monferrato è questo e di più ancora. Abbiamo unito le esperienze per far conoscere il territorio nel suo insieme.

È il debutto di una prospettiva nuova, in cui ogni elemento è parte integrante e contem- Castagnole M.to poraneamente singola identità; una porzione di Piemonte che si apre al mondo, schietta e sincera. Da vivere. Asti Michele Maggiora Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Asti San Damiano Maria Teresa Armosino Montegrosso Presidente AstiTurismo - ATL Costigliole Mario Sacco Nizza M.to Presidente Camera di Commercio di Asti Castagnole Lanze Coazzolo

Per maggiori informazioni Save the Date! su tutti gli eventi a maggio, grandi vini, in Asti e Provincia: prodotti tipici, arte, AstiTurismo - ATL - Piazza Alfi eri, 34 cultura e paesaggio 14100 - Asti Tel. 0141 - 530357 per un’esperienza unica [email protected] ad Asti e nel Monferrato www.astiturismo.it

Agenzia Turistica Locale Agenzia Turistica Locale