Codice A2104A D.D. 10 Maggio 2021, N. 78 Restituzione Dal
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ART and EXHIBITIONS ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI September 13 Th - October 8 Th MOSTRA DEL MAESTRO DEL PALIO GIORGIO RAMELLA
ART AND EXHIBITIONS ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI September 13 th - October 8 th MOSTRA DEL MAESTRO DEL PALIO GIORGIO RAMELLA. DIPINTI E DISEGNI Exhibition dedicated to Giorgio Ramella, the artist who has painted the banner of the Palio of Asti. Born in Turin in 1939, he studied with Enrico Paulucci and Mario Calandri, protagonists of the artistic scene in Turin along with painters such as Ruggieri, Saroni, Soffiantino and Gastini. Opening times: Thur-Sun 4.30pm-6.30pm Guided tours to the Guglielminetti Museum on Saturdays 4.30pm-6.30pm and on Sundays at 3.30pm-6.30pm. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – PALAZZO MAZZETTI Until September 17 th GIACOMO GHIAZZA. UNA MATITA ASTIGIANA PER I SOGNI DI HOLLYWOOD The exhibition is dedicated to Giacomo Ghiazza, the artist born in Asti, who has worked with the most important Hollywood’s film directors and actors. Son of a winemaker, he left for San Francisco and has become over the years one of the most distinguished storyboard artists in the world (the storyboard is the comic strip that turns images into a script). September 8 th -10 th MOSTRA BENEFICA ORGANIZZATA DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI – OPERE DI TARASKI Exhibition with works of art by Taraski (Giancarlo Taraschi), leading figure of contemporary art: a swirl of colors on shapes and objects that we see every day. The works have been bought by the Arm of Carabineers to help the Opera Nazionale Assistenza Orfani (National Charity for Orphans' assistance) of the Arm of Carabineers. Opening times: Tue-Sun 9.30am-7.30pm. -
SORACI DOCUMENTO.Indd
EVASIO SORACI Comune di Moncalvo (Asti): un esempio di contributo della geografia alla stesura del piano regolatore generale comunale 1. Premessa. Nel periodo 1981-1984 una équipe di studiosi e ricercatori di vari rami ha tracciato le linee del piano regolatore comunale. Al di là del rigore e della scientificità con cui si è cercato di lavorare, vi sono stati numerosi e interessanti momenti di confronto tra i ricercatori, i funzionari comunali, gli amministratori, la popolazione. Personalmente sono stato chiamato a dare un contributo come geografo, fatto abbastanza nuovo e interessante, che veniva da un lato a collocare il piano regolatore fuori da un ambito unicamente strettamente tecnicistico, per aprirsi a più ampie prospettive di ricerca, d’altro lato dimostrava la sensibilità e l’apertura mentale sia dei coordinatori e dei membri dell’équipe sia degli amministratori municipali verso le potenzialità insite in un contributo di carattere geografico agli studi per il piano regolatore. Ne è venuto fuori un lavoro ponderoso che in parte è stato immediatamente utilizzato per il piano regolatore e che nella sua complessità è stato consegnato al Comune come ricerca ampia di accompagnamento al piano regolatore stesso. L’intento di questo scritto è quello di presentare alcune linee fondamentali da me seguite nella sezione di lavoro affidatami. 2. Influenza dell’azione politico – amministrativa sull’organizzazione territoriale: il contributo della geografia ad una politica di programmazione. Geografia e politica han sempre presentato un legame indissolubile, sin da quando il colonizzatore tendeva a conoscere dettagliatamente i territori sottomessi; financo la cartografia non era scevra da tale volontà di dominio, e quindi volontà politica. -
Comune Di San Damiano D'asti (AT)
COMUNE DI SAN DAMIANO D’ASTI Provincia di Asti San Damiano d’Asti – Piazza Libertà n. 2 – CAP 14015 – tel. 0141/97.50.56 p.i./CF: 00086030053 – sito internet: www.comune.sandamiano.at.it E-mail: [email protected] ; PEC: [email protected] BANDO L’ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE CHE SI RENDERANNO DISPONIBILI NEL COMUNE DI SAN DAMIANO D’ASTI – L.R. 3/2010 E REGOLAMENTI ATTUATIVI APPROVATI CON D.P.R.G. 4 OTTOBRE 2011 Ai sensi e per gli effetti della Legge Regionale 17 febbraio 2010, n. 3 e s.m.i., ad oggetto: “Norme in materia di edilizia sociale” e dei regolamenti attuativi approvati con D.P.R.G. 4 ottobre 2011 e pubblicati sul B.U.R.P. n. 40s1 del 6.10.2011, ai sensi della Delibera della Giunta Comunale n. 2 del 29/01/2018, è indetto il bando generale per l’assegnazione in locazione di alloggi di edilizia sociale, in disponibilità al Comune di San Damiano d’Asti fatti salvi gli alloggi riservati per le particolari situazioni di emergenza abitativa di cui art. 10 della citata legge regionale, che si renderanno disponibili nel periodo di validità della graduatoria . Ai sensi dell’art. 11 della L. R. n. 3/2010 è inoltre disposta la formazione della graduatoria degli appartenenti alle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale ad essi destinati. AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO Ai sensi dell'art. 5, comma 2 della L.R. n. -
Art and Exhibitions Asti – Palazzo Mazzetti
ART AND EXHIBITIONS ASTI – PALAZZO MAZZETTI th th April 8 – September 17 GIACOMO GHIAZZA. UNA MATITA ASTIGIANA PER I SOGNI DI HOLLYWOOD The exhibition that will last until September is dedicated to Giacomo Ghiazza, the artist born in Asti, who has worked with the most important Hollywood’s film directors and actors. Son of a winemaker, he left for San Francisco and has become over the years one of the most distinguished storyboard artists in the world (the storyboard is the comic strip that turns i mages into a script). Opening hours: Tue-Sun 9.30am-7.30pm (last entry 6.30pm). Info: +39 0141 530403; www.palazzomazzetti.it ASTI - FONDAZIONE GUGLIELMINETTI st April 1 ARCHITETTURE Last day for the exhibition of paintings and drawings dedicated to architectural and monumental motifs created by contemporary masters. April 8 th – June 4 th ARTE SACRA. OPERE SCELTE DA COLLEZIONI PUBBLICHE E PRIVATE Exhibition of paintings and sculptures with a religious subject: Re naissance works, paintings of the late 19 th and 20 th century, contemporary artists. Opening times: Fri-Sat-Sun 4.30-6.30pm. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – PALAZZO OTTOLENGHI April 1 st – 17 th ELISA GUASCO Exhibition of the works of art by the painter born in Refrancore. Elisa Guasco, a self-taught artist, has expressed herself for years through figurative art to arrive at abstract art, action painting and, last but not least, post-contemporary Baroque. Opening times: Tue-Sun 4-7pm. Info: www.comune.asti.it ASTI - CRIPTA E MUSEO DI SANT’ANASTASIO On Saturdays and Sundays at 5pm GUIDED TOURS The Museum of Sant’Anastasio offers visitors free guided tours (just the entry ticket must be paid) to its fascinating archaeological and artistic heritage gathering 2000 years of the history of Asti. -
Luca Ferraris Bric D'bianc Ruchè Di Castagnole Monferrato DOCG
Piedmont Wine Region of Italy Luca Ferraris Bric d'Bianc Ruchè di Castagnole Monferrato Piedmont is made up of a variety of climates as it is surrounded on three sides by mountains. In fact, DOCG Piedmont translates to at the foot of the mountains. PIEDMONT (ITALY) The Alpine zone is very cold, while the lowlands tend to have continental climates with very cold winters Luca Ferraris Agricola is the largest family owned and dry, hot summers. agricultural company in the seven municipalities of the Ruchè-growing region. Originating in the early Ruchè di Castagnole Monferrato is one of the lowest 1900's, the family vineyards faltered during the production varietal wines in Italy. Ruchè, a rustic red industrial era. Luca reestablished not only the winery, Italian wine grape variety from the Piedmont region, is but also the rare Ruchè grape, bringing it back to the varietal base of Ruché di Castagnole Monferrato. notoriety in the region. It was not until 2010 that the A maximum of 10% Barbera or Brachetto may be Italian DOCG recognized Ruchè! blended. Very small production, it covers only about 100 acres (40 hectares) of vines around the villages Grapes: 100% Ruchè. of Castagnole Monferrato, Refrancore, Grana, Viniculture: Stainless steel; 3 months in the bottle, Montemagno, Viarigi, Scurzolengo and Portacomaro. unfiltered. It is also found in neighboring province of Sustainability: Ferraris is certified sustainable Alessandria. agriculture. Alcohol: 14% vol. Regional info credit: Chiara Ferraris, GuildSomm, Appearance: Ruby red with purple rim Wikipedia Nose: Roses and cherries. Palate: Candied orange & plum, ripe raspberries, summer cherries, & a clean dry finish. -
Episodio Di Viarigi, 07.03.1945 I.STORIA
Episodio di Viarigi, 07.03.1945 Compilatore: Mario Renosio I.STORIA Località Comune Provincia Regione Viarigi Asti Piemonte Data iniziale: 07/03/1945 Data finale: 07/03/1945 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Ranzani Ottavio Gaetano, n. a Stienta (RO) nel 1919, fucilato a Viarigi (AT) il 7.3.45, partigiano della brg Superga, IX divisione GL, delibera 425, Altre note sulle vittime: --- Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Barone Giacinto Mario, n. a Giaveno (TO) nel 1914, caduto in combattimento a Montegrosso Cinaglio (AT) il 9.3.45, partigiano della divisione GL GMO Bassani Giulio, n. a Sorgà (VR) nel 1924, caduto in combattimento in località Madonna di Serra, San Paolo Solbrito il 15.3.45, partigiano della brg Val Pellice, V divisione GL, delibera 884 Bivanti Camillo, n. a Mazzè (TO) nel 1926, caduto in combattimento a Cascina Baudina di Berzano San Pietro il 15.3.45, partigiano della IV divisione Garibaldi Piemonte, delibera 2301 Cafasso Enrico, nato a Pino d’Asti nel 1926, caduto in combattimento a Castelnuovo don Bosco (AT) il 3.3.45, partigiano della Brg Montano, IX divisione GL Ceccarini Gino, n a Barga (LU) nel 1917, caduto in combattimento in località Madonna di Serra, San Paolo Solbrito il 15.3.45, partigiano della brg Val Pellice, V divisione GL, delibera 3081 Chiolerio Ercole, n. -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI ASTI LISTINO 2019 RILEVAZIONE ANNO 2018 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI ASTI – RILEVAZIONE 2 0 1 8 Hanno collaborato alla formazione del listino GIOVANNI GRIFFA, ingegnere, attualmente libero professionista. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, tra l’altro direttore degli uffici provinciali di Asti ed Alessandria, direttore degli uffici regionali della Liguria , del Piemonte e della Valle d’Aosta. Oltre a svolgere numerosi incarichi presso l’Amministrazione Finanziaria, è stato più volte componente della Commissione Provinciale Espropri. Ha svolto incarichi professionali di consulenza estimale e tecnica presso diversi Enti Pubblici. È Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Asti dal 1990. ANTONIO IOVINE, ingegnere libero professionista consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente membro della Commissione Provinciale espropri di Roma. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per formazione in materia di estimo, espropriazioni e catasto. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. Altresì, l’uso dei dati riportati nel listino presuppone una autonoma e preventiva condivisione degli stessi da parte dell’utilizzatore, con assunzione diretta di ogni responsabilità che ne dovesse derivare dall’uso medesimo. -
Localita'/Panchina Dove Puoi Trovare Timbro E
LOCALITA’/PANCHINA DOVE PUOI TROVARE TIMBRO E PASSAPORTI 1 CLAVESANA/ BAR TRATTORIA LO SBARANZO PANCHINA ROSSA via Murazzano 15 Sbaranzo (CN) tel.0173.79.01.22 chiuso il lunedi 2 FARIGLIANO BAR SALETTA Piazza Vittorio Emanuele 29 Farigliano (CN) tel. 339 541 5915 aperto tutti i giorni CREMERIA LA FONTANA Piazza Vittorio Emanuele, 44 Chiuso il lunedì Mar-Dom 06:00- 23:55 CA’ del VIAGGIATORE Loc. Calcinera n. 48 09-00/ 19:00 Tel. 3450719283 3 CLAVESANA/ AGRITURISMO IL PALAZZETTO PANCHINA GIALLA Borgata il Palazzetto 18 Clavesana (CN) tel.0173.79.03.81 aperto tutti i giorni 4 CLAVESANA/ AZIENDA VINICOLA GALLO IVAN ALDO PANCHINA BLU Fraz.Lo Sbaranzo n.1 Sbaranzo (CN) tel. 3332254954 - 3382774263 Sabato e Domenica 13-15 (SOLO PASSAPORTI!!) MOJITO CAFFE’ Via Rogno 7 Tel. 3331629020 -3339325983 5 VEZZA D’ALBA PANCHINA INESISTENTE. 6 MONFORTE D’ALBA UFFICIO TURISTICO Frazione Gramolere Via della Chiesa, 3 12065 Monforte d’Alba (CN) Tel: 0173 253013 E-mail: [email protected] Aperto tutti i giorni 10-12:00 e 16-18:00, escluso il martedì pomeriggio e mercoledì. Aperto solo dal 15 marzo al 1 dicembre. 7 CARRU’ BAR PIAZZA Corso Luigi Einaudi 6 12061Carrù tel. 0173.75.593 chiuso sabato pomeriggio e domenica pomeriggio GIOIELLERIA BRACCO via Mazzini 17 12061 Carrù tel. 0173 759074 chiuso lunedì e domenica BAR PASTICCERIA DURANDO via Giuseppe Garibaldi 18 12061 Carrù 0173.75552 chiuso lunedì pomeriggio e martedì Orario estivo: domenica 7 – 13:00. CAFFE’ ROUTE 66, (EX BAR EINAUDI ) Corso Luigi Einaudi, 22 12061 Carrù 347 017 6687 Chiuso il martedì Lun-Merc-Gio 07:30-20:00 Ven- Sab 07:30-22:00 Dom: 10:00- 13:30 OSTERIA DEL BORGO Via Garibaldi 19, Carrù 0173 759184 Orari 12-15/19-22 Chiuso il mercoledì 8 PIOZZO AZIENDA FRUTTICOLA ROMANISIO Località Pia 10 12060 Piozzo (CN) 0173 795410 BAR HAPPY DAYS Via Carrù 1, Piozzo Orari: 7:00-22:00 Chiuso il martedì Tel. -
P06 - Terre Dei Santi
P06 - Terre dei Santi 315 422 346 463 287 471 205 Prelle 118 302 423 C.Veneria Bric Serre 261 259 C. Porchitto 400 321 350 Spagnolino 278 406 359 C. Torrero 369 205A 335 378 367 i C. Serre 293 315 367 450 442 334 393 299 390 295 468 350 378 358 d 397 T rre 465 Perello C. Valle o n o C. Lima 400 393 i Cinzano Berzano 392 421 445 Masio 294 291 t 259 491494 445 330 329 R 367 321 C. Fassimagna 373 353 378 341 342 C. Traversa 400 ex SS458 Quarino S. Giorgio 300 350 C. Fei 485 Bric Montaldo 424 375 362 C. Mangia l'Asino 321 256200 357 466 S. Pietro 386 Bric Torrero 327 Braia 352 300 456 358 ex SS458 Madonna426 450 405 S. Grato 300 341 364 441 413 379 delle Grazie 400 Bonvino Caranzana 256 C.na497 Marchesina 450 391 SP33 387 C.379 Striglia 300 C. S. Grato Bausignano261 409 458 389 388Canova363 431 C. Savoia 250 393 423 364 350 114 400 342 350 C.se Balegno 447 429 C. Rollegrosse 206 406 466 SVC281Sartore 331 324 300 270C. Gorreia C. Giunco 200 C. Vasco 370 350 319 313 C. Farglaie 347 Rocca 354 SVC443 304 Bésolo 337 374 395 300 C. Vai Madonna del Pomasso C. Arlasco 350 205466 278 238 483 491 Tuffo 285 307 340C. Bonino 200 Roletto351 315 290 350 442 279 326 300 300 400Cocconato 300 425 354 357 395 468 C. Versa 429 413 363 426 118 397 SVC Torrazza Campolungo350 264 443 435 389 la Gorra 389 438 C.na Faretto 343 317 271Canuto 100 422 411C. -
Commission Implementing Decision of 7 February 2019 on the Publication
C 60/4 EN Official Journal of the European Union 15.2.2019 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 7 February 2019 on the publication in the Official Journal of the European Union of an application to amend the specification for a name in the wine sector in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (Barbera d’Asti (PDO)) (2019/C 60/05) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council of 17 December 2013 establishing a common organisation of the markets in agricultural products and repealing Council Regulations (EEC) No 922/72, (EEC) No 234/79, (EC) No 1037/2001 and (EC) No 1234/2007 (1), and in particular Article 97(3) thereof, Whereas: (1) Italy submitted an application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013. (2) The Commission examined the application and found that the conditions laid down in Articles 93 to 96, 97(1), 100, 101 and 102 of Regulation (EU) No 1308/2013 had been met. (3) In order to allow statements of objection to be submitted in accordance with Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013, the application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ should be published in the Official Journal of the European Union, HAS DECIDED AS FOLLOWS: Sole Article The application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ (PDO) in accordance with Article 105 of Regu lation (EU) No 1308/2013 is contained in the Annex to this Decision. -
Convenzione Istitutiva Dell`Ente Di Governo Dell`Ambito
Ente di Governo dell’Ambito n. 5 ASTIGIANO MONFERRATO Sede c/o Provincia di Asti - Uffici in Via Antica Zecca n°3 - 14100 ASTI Tel. 0141/594327 - 0141/351944 E-mail [email protected]; [email protected]; www.ato5astigiano.it Ambito Territoriale Ottimale n. 5 “Astigiano‐Monferrato” (Definito con legge regionale 13/97 confermata dalla legge regionale 7/2012) 0 TITOLO I ISTITUZIONE DELL'ENTE DI GOVERNO DELL’AMBITO CAPO I - Ambito Territoriale Ottimale Art. 1 - (Enti Locali partecipanti) 1. E' individuato, per l'organizzazione del Servizio Idrico Integrato costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue, l'Ambito Territoriale Ottimale (A.T.O.) n. 5 "Astigiano Monferrato" i cui confini e gli Enti Locali che lo costituiscono sono definiti dalla Legge Regionale n. 13 del 20 gennaio 1997 la cui validità è stata confermata dalla legge regionale 24 maggio 2012, n. 7 ad oggetto: "Disposizioni in materia di servizio idrico integrato e di gestione integrata dei rifiuti urbani". 2. Fanno parte dell'Ambito 5, i Comuni ricompresi nell'allegato A alla presente convenzione, le Province di Asti ed Alessandria e la Città Metropolitana di Torino; tali Enti partecipano, nelle forme e nei modi previsti dalla L.R. 13/97, alla costituzione dell'Ente di Governo dell'Ambito n. 5 Astigiano Monferrato (di seguito denominato Egato5). Art. 2 - (Modifica dell'ambito territoriale ottimale) 1. Nei casi in cui il Consiglio Regionale, con propria deliberazione, modifichi i confini dell'A. T. O. n. 5 "Astigiano Monferrato", includendo nuovi comuni od escludendone altri, si dovrà procedere, di conseguenza, alla modifica della presente convenzione. -
Popolazione Dettaglio Comuni
SSERVATORIO DELLA CONGIUNTURA POPOLAZIONE PROVINCIA DI ASTI – Anno 2012 (Fonte:elaborazione dati ISTAT – Demo: demografia in cifre) Bilancio demografico della popolazione residente nei Comuni della provincia Popolazione Popolazione Saldo Saldo Comuni residente al Nati Morti Iscritti Cancellati residente al 31 naturale migratorio 1° gennaio dicembre Agliano 1678 12 31 -19 98 71 27 1686 Albugnano 540 2 11 -9 32 35 -3 528 Antignano 1020 5 22 -17 37 32 5 1008 Aramengo 622 7 6 1 32 23 9 632 Asti 73863 707 838 -131 2554 1966 588 74320 Azzano d'Asti 417 5 2 3 19 18 1 421 Baldichieri d'Asti 1105 8 9 -1 92 71 21 1125 Belveglio 332 4 5 -1 31 10 21 352 Berzano di San Pietro 427 2 5 -3 25 29 -4 420 Bruno 351 0 5 -5 10 16 -6 340 Bubbio 912 5 19 -14 50 32 18 916 Buttigliera d'Asti 2563 27 26 1 166 99 67 2631 Calamandrana 1776 10 20 -10 74 75 -1 1765 Calliano 1391 5 25 -20 50 61 -11 1360 Calosso 1322 2 20 -18 66 53 13 1317 Camerano Casasco 477 5 9 -4 17 12 5 478 Canelli 10560 80 147 -67 375 288 87 10580 Cantarana 1019 6 15 -9 43 51 -8 1002 Capriglio 299 1 8 -7 16 20 -4 288 Casorzo 654 4 14 -10 35 19 16 660 Cassinasco 591 2 12 -10 35 33 2 583 Provincia di Asti - Anno 2012 SSERVATORIO DELLA CONGIUNTURA POPOLAZIONE PROVINCIA DI ASTI – Anno 2012 (Fonte:elaborazione dati ISTAT – Demo: demografia in cifre) Bilancio demografico della popolazione residente nei Comuni della provincia Popolazione Popolazione Saldo Saldo Comuni residente al Nati Morti Iscritti Cancellati residente al 31 naturale migratorio 1° gennaio dicembre Castagnole delle Lanze 3786 27 50