P06 - Terre Dei Santi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ART and EXHIBITIONS ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI September 13 Th - October 8 Th MOSTRA DEL MAESTRO DEL PALIO GIORGIO RAMELLA
ART AND EXHIBITIONS ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI September 13 th - October 8 th MOSTRA DEL MAESTRO DEL PALIO GIORGIO RAMELLA. DIPINTI E DISEGNI Exhibition dedicated to Giorgio Ramella, the artist who has painted the banner of the Palio of Asti. Born in Turin in 1939, he studied with Enrico Paulucci and Mario Calandri, protagonists of the artistic scene in Turin along with painters such as Ruggieri, Saroni, Soffiantino and Gastini. Opening times: Thur-Sun 4.30pm-6.30pm Guided tours to the Guglielminetti Museum on Saturdays 4.30pm-6.30pm and on Sundays at 3.30pm-6.30pm. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – PALAZZO MAZZETTI Until September 17 th GIACOMO GHIAZZA. UNA MATITA ASTIGIANA PER I SOGNI DI HOLLYWOOD The exhibition is dedicated to Giacomo Ghiazza, the artist born in Asti, who has worked with the most important Hollywood’s film directors and actors. Son of a winemaker, he left for San Francisco and has become over the years one of the most distinguished storyboard artists in the world (the storyboard is the comic strip that turns images into a script). September 8 th -10 th MOSTRA BENEFICA ORGANIZZATA DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI – OPERE DI TARASKI Exhibition with works of art by Taraski (Giancarlo Taraschi), leading figure of contemporary art: a swirl of colors on shapes and objects that we see every day. The works have been bought by the Arm of Carabineers to help the Opera Nazionale Assistenza Orfani (National Charity for Orphans' assistance) of the Arm of Carabineers. Opening times: Tue-Sun 9.30am-7.30pm. -
Codice A2104A D.D. 10 Maggio 2021, N. 78 Restituzione Dal
REGIONE PIEMONTE BU21 27/05/2021 Codice A2104A D.D. 10 maggio 2021, n. 78 Restituzione dal Comune di Tigliole del contributo di ¿ 3.142,15 assegnato con fondi a valere sul PAR FSC 2007/2013 ai sensi della D.G.R. n. 6-6408 DEL 30 SETTEMBRE 2013 27 - 5940 del 17/11/2017 - Accertamento della somma di ¿ 3.142,15 sul capitolo di entrata n. 34655 del bilancio finanziario gestionale 2021-2022, annualità 2021. ATTO DD 78/A2104A/2021 DEL 10/05/2021 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE A21000 - COORDINAMENTO POLITICHE E FONDI EUROPEI A2104A - Programmazione negoziata OGGETTO: Restituzione dal Comune di Tigliole del contributo di € 3.142,15 assegnato con fondi a valere sul PAR FSC 2007/2013 ai sensi della D.G.R. n. 6-6408 DEL 30 SETTEMBRE 2013 27 – 5940 del 17/11/2017 - Accertamento della somma di € 3.142,15 sul capitolo di entrata n. 34655 del bilancio finanziario gestionale 2021- 2022, annualità 2021. Premesso che la Giunta regionale, con la delibera 30 settembre 2013 n. 6-6408, “ PAR FSC 2007-2013 DGR n.8- 6174 del 29/07/2013."Approvazione del nuovo Programma Attuativo Regionale del Fondo di Sviluppo e Coesione (PAR FSC) 2007-2013 e contestuale abrogazione del PAR FSC approvato con DGR n.37-4154 del 12/07/2012 smi" Avvio "Asse III riqualificazione territoriale" Linea di azione: "PTI" rideterminazione della ripartizione dei finanziamenti di cui alla DGR n.25-10066 del 17/11/2008 ” ha deliberato di: • dare formale avvio alla linea d’azione “Programmi Territoriali Integrati” (PTI), nell’ambito dell’Asse III del PAR FSC 2007/2013; • ripartire i finanziamenti tra i PTI ricompresi nella graduatoria contenuta nella D.G.R. -
Popolazione Dettaglio Comuni
SSERVATORIO DELLA CONGIUNTURA POPOLAZIONE PROVINCIA DI ASTI – Anno 2012 (Fonte:elaborazione dati ISTAT – Demo: demografia in cifre) Bilancio demografico della popolazione residente nei Comuni della provincia Popolazione Popolazione Saldo Saldo Comuni residente al Nati Morti Iscritti Cancellati residente al 31 naturale migratorio 1° gennaio dicembre Agliano 1678 12 31 -19 98 71 27 1686 Albugnano 540 2 11 -9 32 35 -3 528 Antignano 1020 5 22 -17 37 32 5 1008 Aramengo 622 7 6 1 32 23 9 632 Asti 73863 707 838 -131 2554 1966 588 74320 Azzano d'Asti 417 5 2 3 19 18 1 421 Baldichieri d'Asti 1105 8 9 -1 92 71 21 1125 Belveglio 332 4 5 -1 31 10 21 352 Berzano di San Pietro 427 2 5 -3 25 29 -4 420 Bruno 351 0 5 -5 10 16 -6 340 Bubbio 912 5 19 -14 50 32 18 916 Buttigliera d'Asti 2563 27 26 1 166 99 67 2631 Calamandrana 1776 10 20 -10 74 75 -1 1765 Calliano 1391 5 25 -20 50 61 -11 1360 Calosso 1322 2 20 -18 66 53 13 1317 Camerano Casasco 477 5 9 -4 17 12 5 478 Canelli 10560 80 147 -67 375 288 87 10580 Cantarana 1019 6 15 -9 43 51 -8 1002 Capriglio 299 1 8 -7 16 20 -4 288 Casorzo 654 4 14 -10 35 19 16 660 Cassinasco 591 2 12 -10 35 33 2 583 Provincia di Asti - Anno 2012 SSERVATORIO DELLA CONGIUNTURA POPOLAZIONE PROVINCIA DI ASTI – Anno 2012 (Fonte:elaborazione dati ISTAT – Demo: demografia in cifre) Bilancio demografico della popolazione residente nei Comuni della provincia Popolazione Popolazione Saldo Saldo Comuni residente al Nati Morti Iscritti Cancellati residente al 31 naturale migratorio 1° gennaio dicembre Castagnole delle Lanze 3786 27 50 -
Moncalvo (Asti)
REGIONE PIEMONTE BU45 07/11/2019 Consorzio dei Comuni per l'Acquedotto del Monferrato - Moncalvo (Asti) Accordo quadro con unico operatore economico per affidamento “lavori servizio idrico integrato attività manutenzione ordinaria e straordinaria rete idrica, stazioni di sollevamento e rilancio, serbatoi, reti fognarie e relativi impianti di sollevamento, opere edili accessorie, inclusi servizio di reperibilità festiva e feriale 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, posa in opera di brevi tratte di condotte, ripristino delle pavimentazioni manomesse nei Comuni gestiti dal Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato – Anni 2017/2019 LOTTO C – Codice CIG 7180154286 _ ATI tra le ditte ZECCHINI GROUP SRL e PIETRO SUCCIO SRL _ AVVISO AI CREDITORI art. 218 D.P.R. 207/2010 LOTTO “C” Associazione Temporanea tra le Imprese: ZECCHINI GROUP DI ZECCHINI FRANCO & FIGLI S.R.L. (capogruppo) con sede in Via Vigellio n. 42 – 13885 Salussola (BI) partita IVA 02093940027 PIETRO SUCCIO S.R.L. (mandante) Via del Chiosso n. 2 – 14100 Asti (AT) partita IVA 01539560050 AVVISO AI CREDITORI Il sottoscritto, incaricato delle funzioni di Responsabile di Commessa per l'esecuzione dei lavori di cui sopra, vista la comunicazione di ultimazione dei lavori in data 30/08/2019 relativa al “lotto C – anni 2017/2019 – Codice CIG: 7180154286” ed ai sensi dell’art. 218 del Regolamento approvato con D.P.R. n. 207 del 05/10/2010, con il presente atto INVITA tutti coloro i quali vantino crediti verso l'appaltatore per indebite occupazioni, di aree o stabili e danni arrecati nell'esecuzione dei lavori, a presentare al Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato con sede in Via Ferraris n. -
Moncalvo (Asti)
REGIONE PIEMONTE BU37 15/09/2016 Consorzio dei Comuni per l'Acquedotto del Monferrato - Moncalvo (Asti) Accordo quadro con unico operatore economico per affidamento “lavori servizio idrico integrato attività manutenzione ordinaria e straordinaria rete idrica, stazioni di sollevamento e rilancio, serbatoi, reti fognarie e relativi impianti di sollevamento, opere edili accessorie, inclusi servizio di reperibilità festiva e feriale 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, posa in opera di brevi tratte di condotte, ripristino delle pavimentazioni manomesse nei Comuni gestiti dal Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato – Anni 2014/2016 LOTTO C – Codice CIG 58812229EB _ ATI tra PIETRO SUCCIO SRL e ZECCHINI GROUP SRL _ AVVISO AI CREDITORI art. 218 D.P.R. 207/2010. LOTTO “C” Associazione Temporanea tra le Imprese: PIETRO SUCCIO S.R.L. (capogruppo) con sede in Asti (AT), Via del Chiosso n° 2 (partita IVA 01539560050) ZECCHINI GROUP DI ZECCHINI FRANCO & FIGLI S.R.L. (mandante) con sede in Salussola (BI), Via Vigellio n° 42 (partita IVA 02093940027) Il sottoscritto, incaricato delle funzioni di Responsabile del Procedimento per l'esecuzione dei lavori di cui sopra, vista la comunicazione di ultimazione dei lavori in data 21/08/2016 relativa al Lotto “C” ed ai sensi dell’art. 218 del Regolamento approvato con D.P.R. n° 207 del 05/10/2010, con il presente atto INVITA tutti coloro i quali vantino crediti verso l'appaltatore per indebite occupazioni, di aree o stabili e danni arrecati nell'esecuzione dei lavori, a presentare al Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato con sede in Via Ferraris n° 3 – 14036 MONCALVO (AT), entro il termine perentorio di gg. -
Arte E Mostre La Rinascita E Mostre Collaterali
LA RINASCITA E MOSTRE COLLATERALI ASTI - Palazzo Mazzetti - Palazzo Alfieri - Palazzo Ottolenghi - Fino al 3 novembre “LA RINASCITA. STORIA DELL’ITALIA CHE CE L’HA FATTA” Asti invita a un’interessantissima Mostra che coinvolge il periodo dal 1946 al 1969, anni in cui l’Italia passò dalla grave crisi del dopoguerra al “boom economico” e si affermò il Made in Italy. Design, moda, arte, fotografia, cinema, pubblicità, tecnologia, oggetti ed eventi che hanno cambiato la nostra vita saranno i protagonisti assoluti di un’esposizione scenografica, innovativa e multimediale che non mancherà di sorprendervi, facendovi scoprire i più bei palazzi del Settecento lungo Corso Alfieri, cuore della città: Palazzo Mazzetti, Palazzo Ottolenghi e Palazzo Alfieri che verrà riaperto al pubblico in occasione di questa esposizione. Orari: da martedì a domenica 9.30-19.30 (ultimo ingresso 18.30). Biglietti: €9, €7 ridotto (gruppi, under 18, over 65, titolari di apposite convenzioni); €3 ridotto speciale scuole. Info: www.palazzomazzetti.it; www.larinascitaasti.it ASTI - SPAZIO SAN GIOVANNI - Fino al 1 settembre IL CONCILIO RINNOVA LE CHIESE La mostra documentaria presenta l’edilizia religiosa in Asti negli anni del Concilio Vaticano II. Orario: venerdì 15-18; sabato e domenica 9.30-13 / 15-18. Info: Museo Diocesano +39 0141 592176 (int.56) Stefano Zecchino, Debora Ferro (Biblioteca e Archivio) +39 0141 430615 ARTE E MOSTRE CASTAGNOLE DELLE LANZE - Fino al 29 settembre Ben tre mostre: nella ex chiesa dei Battuti Bianchi la mostra fotografica “Una storia per immagini: il C.A.I. di Asti” nell’ambito degli eventi per i 150 anni del Club. -
SO. GAS SPA VIGORE DAL 01-07-10.Xls - TUTTI I COMU USI DOM 2.3.A TIVG SO
SO. GAS SPA IMPIANTI DI BRONDELLO - CAMERANO CASASCO - CAPRIGLIO - CASTELLAR - CERRETO D'ASTI - CHIUSANO D'ASTI - CINAGLIO -COCCONATO - CORTANDONE - CORTANZE - CORTAZZONE - COSSOMBRATO - CUNICO - ENVIE - FRABOSA SOTTANA - FRABOSA SOPRANA - GAMBASCA - LESEGNO - MARETTO - MARTIGNANA PO' - MONASTERO DI VASCO - MONTAFIA - MONTALDO DI MONDOVI' - MONTECHIARO D'ASTI - MONTIGLIO MONFERRATO - NIELLA TANARO - PAESANA - PAGNO - PAMPARATO - PASSERANO MARMORITO - PIEA - PIOVA' MASSAIA - REVELLO - RIFREDDO - ROBURENT - SANFRONT - SETTIME - VIALE - VILLA SAN SECONDO - SOGLIO Ambito NORD OCCIDENTALE (delibera ARG/gas 159/08, 206/09 e 93/10) SCAGLIONI DI CONSUMO E TARIFFE IN SMC. COMPONENTI TARIFFA OBBLIGATORIA SMC da 0 121 481 1.561 5.001 80.001 200.001 1.000.001 DISTRIBUZIONE anno a 120 480 1.560 5.000 80.000 200.000 1.000.000 oltre servizio di distribuzione €/Smc 0,000000 0,076533 0,070049 0,070049 0,052365 0,026526 0,013754 0,003832 quote variabili Componente tariffaria UG2 €/Smc 0,000000 0,037600 0,021700 0,017300 0,012000 0,004200 0,000000 0,000000 componente tariffaria UG1 €/Smc 0,001000 Componente tariffaria GS €/Smc 0,000000 quote variabili componente tariffara RE €/Smc 0,004091 Componente tariffaria RS €/Smc 0,000313 servizio di distribuzione €/PDR/anno 44,00 servizio di misura €/PDR/anno 12,26 quote fisse cliente servizio di €/PDR/anno 0,78 commercializzazione Componente UG2 €/PDR/anno -24,82 COEFFICIENTI C COMUNE VALORE BRONDELLO 0,996066 CAMERANO CASASCO 1,012580 CAPRIGLIO 1,019626 CASTELLAR 1,002082 CERRETO D'ASTI 1,014615 CHIUSANO D'ASTI 1,016554 CINAGLIO 1,018199 COCCONATO 0,993283 CORTANDONE 1,021475 CORTANZE 1,012677 CORTAZZONE 1,020243 COSSOMBRATO 1,015130 CUNICO 1,016970 ENVIE 1,009131 FRABOSA SOTTANA 0,960828 FRABOSA SOPRANA 0,936639 GAMBASCA 0,995053 LESEGNO 1,000243 MARETTO 1,018715 MARTIGNANA PO 0,996710 MONASTERO DI V. -
Editoriale Marco Ferrante - Editore Comune Di Piovà Massaia, Piazza Marconi N
Periodico di informazione a cura dell’Amministrazione Comunale - Registro Stampa del Tribunale di Asti n. 5/2011 Numero 8 - Dicembre 2016 - Direttore Responsabile Marinella Ferrero - Progetto Editoriale Marco Ferrante - Editore Comune di Piovà Massaia, Piazza Marconi n. 1 - 14026 Piovà Massaia (AT) www.comune.piovamassaia.at.it EDITORIALE ari piovatesi, in questi mesi abbiamo lavorato e stiamo Clavorando molto per lo sviluppo turistico del nostro pae- se, anche in seguito all’ottenimen- to del riconoscimento UNESCO, scritto che una fiera debba essere Il fabbisogno italiano è coperto che è stato a sua volta un im- legata ad un “prodotto coltivato”, per lo più dalle importazioni (60%, portante traguardo, frutto di un ma semmai ad un “prodotto principalmente dall’Asia), anche lavoro di squadra con tantissimi tipico”. Proprio a questo propo- se la loro produzione negli ultimi altri Comuni di questo territorio. sito, ci tengo ad evidenziare come anni sta crescendo nettamente. In Così come lo è stato la creazio- il rapporto ISMEA, redatto nel termini generali ASSOERBE (as- ne del Distretto Paleontologico 2013 e dedicato alla filiera delle sociazione italiana dei grossisti e dell’Astigiano, che si pone tra i erbe officinali, non lasci molti dubbi produttori di erbe) stima che in suoi obiettivi quello di recuperare in merito: solo il 20% delle erbe Italia si faccia uso ogni anno di 25 terreni incolti per destinarli alla aromatiche consumate nel mondo mila tonnellate di erbe officinali, coltivazione di erbe aromatiche e proviene da coltivazione. Infine la in qualità di materia prima. Una alla produzione di miele. Si tratta nascita del circuito “Ritorno alla cifra cresciuta in modo costante di un progetto di valorizzazione Fiera”, di cui la nostra manifesta- nel tempo. -
DICHIARAZIONI DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO (Procedura Prevista Dalla Normativa Vigente - Art.136 E Succ., D
LA TUTELA ATTIVA DA PARTE DELLE POPOLAZIONI DEI PAESAGGI DI VITA QUOTIDIANA ATTRAVERSO L'APPLICAZIONE DEL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO: MODALITÀ OPERATIVE MARCO DEVECCHI Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e Alimentari dell’Università di Torino Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano INCONTRO Un Paese vuol dire ProLoco Amici del Lago di Arignano, sabato 8 febbraio 2014 IL BISOGNO DI PAESAGGIO Il paesaggio è un bisogno sociale: cerchiamo TUTTI di vivere e soprattutto di passare il nostro tempo libero ove il paesaggio sia bello e coerente con le qualità del luogo.. QUALI AZIONI ? Avviare procedure di partecipazione del pubblico, delle autorità locali e regionali e degli altri soggetti coinvolti nella definizione e nella realizzazione delle politiche paesaggistiche. CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000 QUALI AZIONI ? Coinvolgere le persone ….. Asti Asti Camminare! Boschi e vigneti da conoscere e salvaguardare Valle San Pietro ad Asti – giugno 2008 Camminare nei Paesaggi viticoli storici Canonica di Vezzolano – Albugnano – UTEA marzo 2009 Cultura e natura Villafranca – Legambiente Valtriversa - settembre 2008 Il paesaggio dalla bicicletta Lungo Tanaro (Maggio 2007) RINVERDIMENTO CON GLI STUDENTI DEI MURI IN CEMENTO DEL COMUNE DI VINCHIO (AT) (Zona Candidata Unesco) Iniziativa realizzata con le Scuole Medie di Mombercelli, il Comune di Vinchio e l’Associazione Davide Lajolo (Vinchio 24 aprile 2010) RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA CON LA VEGETAZIONE DELL’EX-CANTINA SOCIALE DI ISOLA D’ASTI (AT) Iniziativa realizzata con il Comune di Isola d’Asti e le locali Scuole elementari (Isola d’Asti 29 aprile 2010) LE DICHIARAZIONI DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO (Procedura prevista dalla normativa vigente - Art.136 e succ., D. -
SO. GAS SPA -.: Sogas Asti
SO. GAS SPA IMPIANTO DI BRONDELLO - CAMERANO CASASCO - CAPRIGLIO - CASTELLAR - CERRETO D'ASTI - CHIUSANO D'ASTI - CINAGLIO -COCCONATO - CORTANDONE - CORTANZE - CORTAZZONE - COSSOMBRATO - CUNICO - ENVIE - FRABOSA SOTTANA - FRABOSA SOPRANA - GAMBASCA - LESEGNO - MARETTO - MARTIGNANA PO' - MONASTERO DI VASCO - MONTAFIA - MONTALDO DI MONDOVI' - MONTECHIARO D'ASTI - MONTIGLIO MONFERRATO - NIELLA TANARO - PAESANA - PAGNO - PAMPARATO - PASSERANO MARMORITO - PIEA - PIOVA' MASSAIA - REVELLO - RIFREDDO - ROBURENT - SANFRONT - SETTIME - VIALE - VILLA SAN SECONDO - SOGLIO Tariffe di distribuzione in vigore dal 01/04/2021 - Ambito NORD OCCIDENTALE (Delibere: n° 573/2013/R/gas s.m.i., 923/2017/R/COM - 707/2018/R/GAS - 711/2018/R/COM - 382/2019/R/COM - 32/2019/R/GAS - 572/2019/R/COM - 603/2020/R/GAS - 596/2020/R/GAS) CLIENTE DOMESTICO ART. 2.3.a TIVG SCAGLIONI DI CONSUMO E TARIFFE IN SMC. SMC da 0 121 481 1.561 5.001 80.001 200.001 1.000.001 COMPONENTI TARIFFA OBBLIGATORIA DISTRIBUZIONE anno a 120 480 1.560 5.000 80.000 200.000 1.000.000 oltre Servizio di distribuzione €/Smc 0,000000 0,079438 0,072708 0,073014 0,054557 0,027635 0,013563 0,003773 Componente tariffaria UG2c €/Smc 0,000000 0,045100 0,026200 0,021000 0,014700 0,005500 0,000000 0,000000 Componente tariffaria UG2k €/Smc 0,002220 0,002220 0,002220 0,002220 0,002220 0,002220 0,000000 0,000000 Componente tariffaria UG1 €/Smc 0,000339 0,000339 0,000339 0,000339 0,000339 0,000339 0,000171 0,000171 quote variabili Componente tariffaria GS €/Smc 0,000000 0,000000 0,000000 0,000000 0,000000 0,000000 -
Official Journal C 435 of the European Union
Official Journal C 435 of the European Union Volume 61 English edition Information and Notices 3 December 2018 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2018/C 435/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9125 — Klio/Bertelsmann/Holtzbrinck/Skoobe) (1) 1 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES Council 2018/C 435/02 Notice for the attention of a person subject to the restrictive measures provided for in Council Decision 2014/119/CFSP and in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine ........................ 2 2018/C 435/03 Notice for the attention of the data subjects to whom the restrictive measures provided for in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine apply ..................................................................... 3 European Commission 2018/C 435/04 Euro exchange rates .............................................................................................................. 4 EN (1) Text with EEA relevance. 2018/C 435/05 Commission Implementing Decision of 21 November 2018 on the publication in the Official Journal of the European Union of the application for registration of a geographical indication in the spirit drinks sector referred to in Article 17 of Regulation -
Relazione Di Marco Devecchi (Vice Presidente Del Centro Studi Sul
LA TUTELA ATTIVA DA PARTE DELLE POPOLAZIONI DEI PAESAGGI DI VITA QUOTIDIANA ATTRAVERSO L'APPLICAZIONE DEL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO: MODALITÀ OPERATIVE MARCO DEVECCHI Vice Presidente del Centro studi sul paesaggio culturale del Monferrato CONVEGNO La collina come passaporto per la qualità della vita. Quali strumenti per la tutela dei paesaggi UNESCO? L'esempio di Mombercelli Salone della Pro Loco di Mombercelli, venerdì 5 settembre 2014 Mombercelli IL BISOGNO DI PAESAGGIO Il paesaggio è un bisogno sociale: cerchiamo TUTTI di vivere e soprattutto di passare il nostro tempo libero ove il paesaggio sia bello e coerente con le qualità del luogo.. Valtiglione QUALI AZIONI ? Avviare procedure di partecipazione del pubblico, delle autorità locali e regionali e degli altri soggetti coinvolti nella definizione e nella realizzazione delle politiche paesaggistiche. CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000 Mombercelli QUALI AZIONI ? Coinvolgere le persone ….. Valtiglione Asti Asti Camminare! Boschi e vigneti da conoscere e salvaguardare Valle San Pietro ad Asti – giugno 2008 Camminare nei Paesaggi viticoli storici Canonica di Vezzolano – Albugnano – UTEA marzo 2009 Cultura e natura Villafranca – Legambiente Valtriversa - settembre 2008 Il paesaggio dalla bicicletta Lungo Tanaro (Maggio 2007) RINVERDIMENTO CON GLI STUDENTI DEI MURI IN CEMENTO DEL COMUNE DI VINCHIO (AT) (Zona Candidata Unesco) Iniziativa realizzata con le Scuole Medie di Mombercelli, il Comune di Vinchio e l’Associazione Davide Lajolo (Vinchio 24 aprile 2010) RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA CON LA VEGETAZIONE DELL’EX-CANTINA SOCIALE DI ISOLA D’ASTI (AT) Iniziativa realizzata con il Comune di Isola d’Asti e le locali Scuole elementari (Isola d’Asti 29 aprile 2010) LE DICHIARAZIONI DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO (Procedura prevista dalla normativa vigente - Art.136 e succ., D.