Periodico di informazione a cura dell’Amministrazione Comunale - Registro Stampa del Tribunale di Asti n. 5/2011 Numero 9 - Dicembre 2017 - Direttore Responsabile Marinella Ferrero - Progetto Editoriale Marco Ferrante - Editore di Piovà Massaia, Piazza Marconi n. 1 - 14026 Piovà Massaia (AT) www.comune.piovamassaia.at.it

Editoriale Il Sindaco el mese di settembre scorso orse il vento sta cambiando. è stata varata una legge Dopo anni di minacce verso Nper noi molto importante, Fi piccoli Comuni, il governo in quanto si propone di tutelare e sembra aver capito che l’obbliga- valorizzare i piccoli borghi, salvan- torietà dell’associazionismo non è doli dallo spopolamento e dall’ab- forse la strada giusta da percorre- bandono. Un lieto fine per uno di re e sta dirigendo le sue intenzioni quei provvedimenti che erano da verso un percorso che parte dal anni arenati in un ramo del Parla- basso e non è più calato dall’alto, mento e rischiavano di non vedere incentivando sì gli amministratori mai la luce. di decreti attuativi (c’è da mettere ad unire in qualche modo i propri La legge stanzia un fondo da 100 d’accordo sei ministeri in sei mesi) Comuni, ma anche sentendo le milioni di euro, attivo dal 2017 al che rischia di interrompere il viag- loro opinioni e quelle dei cittadini. 2023, che dovrà finanziare gli inve- gio già alla stazione di partenza. Questo è uno dei temi emersi stimenti nei piccoli Comuni come L’approvazione della legge però è all’assemblea dell’ANCI nazionale, il nostro, quelli con meno di 5mila “il punto di partenza”, la bussola tenutasi nel mese di ottobre a abitanti, schiacciati dai vincoli del che segna finalmente un cambia- Vicenza. Un’importante manife- Patto di Stabilità. Si tratta per la mento di rotta. stazione in cui gli amministratori precisione di 5.585 paesi, pari al Si tratta senza dubbio di un pri- italiani si sono ritrovati per discu- 70% del totale dei Comuni pre- mo passo per darci attenzione, tere e trovare soluzioni alle varie senti sul territorio, dove abitano dopo tantissimi anni di tentativi problematiche che riguardano i 10 milioni di italiani. di farci sparire. E noi, come Comuni. Il pregio di questa legge è quello Amministrazione Comunale, da Personalmente, come faccio da di aver individuato finalmente e parte nostra ci daremo da fare il molti anni, ho presenziato all’even- puntualmente il problema, nelle più possibile per attirare contri- to, insieme con altri colleghi della tante sue sfaccettature che vanno buti e per continuare in quello in Provincia di Asti, tra cui gli amici dalla connessione internet a banda cui crediamo da sempre, anche Sindaci di , larga, all’esigenza di favorire feno- quando al Governo sostenevano e Passerano Marmorito. meni come il turismo lento, le il contrario, ovvero che i nostri I vari dibattiti che si sono tenuti filiere corte dell’enogastronomia borghi sono la faccia più bella durante la manifestazione, so- o gli alberghi diffusi. dell’Italia, un vero patrimonio prattutto quelli le cui tematiche Fenomeni dalla fortuna crescente dell’umanità e che offrire servizi riguardavano i municipi sotto e spontanea, che però spesso ai cittadini sia il miglior modo per i 1000 abitanti come il nostro, devono farsi largo con fatica e garantirne il futuro. erano finalizzati a manifestare l’e- fantasia fra regole pensate per Marinella Ferrero sigenza di invertire una rotta so- le città, le industrie o la grande distribuzione. I n q u e s t o n u m e r o Il difetto nasce invece dalla disat- pag. 12 Grande Festa per il Cardinal Massaja tenzione politica che l’ha tenuta per 16 anni in cottura parlamen- pag. 21 Festival del Turismo Responsabile tare, nei pochi fondi messi a pag disposizione e nel solito rimpallo . 31 Compostaggio 2 di COMUNE interesse - 9 che ha colpito dei fondi sicuri per le piccole comu- il centro Ita- nità e riconoscendone la peculiarità lia. Si è reso e il ruolo a livello nazionale. I fondi necessario, in- non sono molti e non si è capito fatti, combat- bene la modalità con cui verranno tere contro ripartiti, ma comunque è un inizio, un principio che porta verso una strada che non di desertifica- si era mai tentata prima. La speran- zione che va za è quella che, con il finire della avanti da mol- crisi dell’ultimo decennio, si possa- to tempo. no utilizzare più risorse. La riprova che Questa legge non sarà la soluzio- stenuta per troppi anni, ovvero non bisogna puntare sull'accor- ne a tutti problemi che affliggono quella di ridurre il numero dei pamento dei piccoli Comuni, i piccoli centri, però ho avuto la piccoli Comuni. Finalmente pare ma sulla loro valorizzazione, è sensazione che abbia ridato sti- quindi esser emersa la volontà di stata l’approvazione della Legge molo a noi amministratori nel incentivare la crescita dei bor- sui Borghi, fortemente voluta da persistere a dimostrare che i pic- ghi, come ha affermato il Presi- ANCI e Unioni Montane e ac- coli Comuni possono diventare dente della Repubblica, Sergio colta con entusiasmo da parte di una grande risorsa economica le- Mattarella. tutti i rappresentanti dei piccoli gata al turismo, al benessere, alla Questo cambio di direzione è enti. tutela del territorio e alla mitiga- stato dovuto, purtroppo, anche Una legge che finalmente mette zione del rischio idrogeologico. a tristi eventi, come il terremoto mano al portafoglio, garantendo Antonello Murgia

piazza Don Borio. Opere dell Amministrazione Anche per il 2017 siamo riusciti, ’ almeno in occasione delle feste Strade comunali hanno provveduto e ricordiamo, più importanti, a far pulire il paese Come leggerete nell’articolo spe- per chi non l’ha fatto, che qualora utilizzando il mezzo spazzatrice cifico, quest’anno abbiamo ini- si verifichino perdite, sarà obbli- dell’Asp di Asti, con la collaborazio- ziato l’asfaltatura completa di al- gatoria la riparazione degli allacci, ne dei volontari dell’associazione cuni tratti di strada: via Cardinal con relativo ripristino del manto Fra’ Guglielmo Massaia, che vo- Massaia, via Fossale, via Ippolita stradale a regola d’arte. gliamo ringraziare. Polledro e via Roma. Grazie ad un contributo della Le banchine ai lati delle strade Grazie all’accordo con l’Acque- Regione Piemonte, di circa 70.000 sono state trinciate con la sban- dotto del Monferrato, che ha euro, siamo inoltre riusciti ad chinatrice 4 volte nelle strade co- sostituito i sottoservizi, in parti- asfaltare quasi tutta la strada di munali e 3 volte in quelle di cam- colare i vecchi tubi in eternit, pos- Villaggio Primavera, una parte di pagna; talvolta abbiamo dovuto siamo così evitare che ulteriori via Massarello, alcuni tratti del- procedere anche con una diser- guasti, sempre frequenti, portino la strada che da Castelvero va a batura di alcuni tratti infestati da alla demolizione di nuovi tratti di Cascine Zingari e siamo riusciti erbacce, utilizzando un diserbo asfalto. ad effettuare alcuni rattoppi, dove ecologico, come previsto. Dopo anni di perdite e svariate ri- necessari, nelle altre strade. Con Vogliamo infine ringraziare parazioni, siamo riusciti inoltre a questo contributo abbiamo inol- quei privati che, specialmente far sostituire, lungo via Roma, la tre finanziato il rifacimento della in occasione della Fiera della conduttura del gas metano, dalla pavimentazione del cortile del Menta, hanno aiutato a pulire ditta Sogas. Municipio. e rendere più piacevole il cen- Inoltre, in occasione dei lavori di Abbiamo rifatto alcuni tratti di tro storico, allestendo i propri sostituzione dei vari tubi, abbia- fossato a bordo strada sulle stra- balconi e finestre con piante e mo coinvolto i cittadini residenti de comunali di campagna, con la fiori, oppure realizzando “angoli su questi tratti di strada, per la fornitura e sostituzione dei tubi di fioriti” e “speciali”: solo grazie a sostituzione degli allacci fogna- attraversamento. Abbiamo inol- questi piccoli dettagli potremo ri usurati. A questo proposito, tre inserito alcune griglie per rac- avere un paese sempre più turi- vogliamo ringraziare i privati che cogliere e convogliare le acque su stico e bello! di COMUNE interesse - 9 3 Enel altri finanziamenti, che speriamo l’acquisto anche dei pneumatici In seguito di una stretta collabo- di ottenere, anche in seguito alla invernali. razione con la società Enel distri- proclamazione a Venerabile con- Abbiamo inoltre proceduto buzione sono stati interrati alcuni seguita recentemente. all’acquisto di griglie espositive, tratti di linea elettrica, con la con- Il Museo sarà collocato al se- necessarie all’amministrazione e seguente riasfaltatura dei pezzi di condo piano del Municipio, re- alle nostre associazioni per l’alle- strada oggetto di intervento: in via staurando e riqualificando alcune stimento di mostre e altre inizia- Umberto I, via Massarello, via stanze, da anni completamente tive promozionali. Colombaro e sulla strada pro- abbandonate, e diventando uno vinciale verso Gallareto. Sono spazio espositivo importante per Alberi in programma ulteriori lavori da tutta la nostra regione. L’obiettivo Abbiamo terminato la potatura parte dell’Enel per proseguire è quello di realizzare una forma delle piante nella piazza di Galla- nell’interramento di altri tratti di museale all’avanguardia, moderna reto e nel cortile della Bocciofila. linea elettrica. e interattiva. A questo proposi- In occasione della Giornata Nazio- to, un primo contributo di 10.000 nale dell’Albero, inoltre abbiamo Municipio euro è già arrivato dall’Ecomuseo piantumato due alberi di Prunus Abbiamo rifatto completamen- BMA, e sarà utilizzato per l’acqui- nel parco della Rimembranza, te la pavimentazione del cortile sto di un maxischermo touchscre- in sostituzione di quelli secchi, e interno del Municipio. Abbiamo en, che permetterà la visione e la uno nel parco giochi adiacente la inoltre effettuato alcuni lavori di consultazione di una serie di Scuola Materna. manutenzione, come la sostitu- documenti, video e immagini. zione della centralina dell’antifurto Chiesa Parrocchiale e di alcuni pezzi dell’ascensore, Archivio comunale Come già sapete abbiamo vinto poiché danneggiati da eventi Grazie al lavoro volontario del- il bando “Giubileo della Luce” e atmosferici. la nostra ex dipendente, Patrizia nei mesi scorsi abbiamo firmato Papino, è stato rimesso comple- l’accettazione del finanziamento tamente in ordine l’archivio co- di 90.000 euro ottenuto dal Mini- munale presente al secondo piano stero dell’Ambiente. L’iter della del Palazzo Municipale. Tale rior- pratica è lungo, ma stiamo proce- dino è servito anche a portare ad dendo e fra non molto la nostra importanti “scoperte” sull’albero splendida chiesa si vedrà ancora genealogico del Cardinal Massaia, più da lontano! altrimenti impossibili. Ringrazia- mo Patrizia per la pazienza e le Oratorio ore dedicate. Considerata l’importanza del ruolo dell’oratorio per i nostri ragazzi, abbiamo effettuato, con fondi propri del Comune, alcune opere per la sistemazione delle sue fognature.

Scuola Materna Stiamo ancora attendendo di ef- Museo del Massaia fettuare le grandi opere di restau- Da alcuni anni stiamo lavorando Attrezzatura comunale ro per cui abbiamo vinto, tre anni per la realizzazione di un Museo Abbiamo sostituito un decespu- fa, un bando di concorso regiona- sulla vita e le opere del nostro gliatore ormai obsoleto ed en- le. A causa del “patto di stabilità” Cardinale. Abbiamo stilato un tro fine mese sarà acquistato un cui i nostri piccoli comuni sono progetto, ambizioso, con cui ab- nuovo trattorino tagliaerba, in soggetti, infatti, non possiamo at- biamo partecipato ad alcuni ban- sostituzione dell’attuale, ormai tualmente attivare un mutuo per di, purtroppo non vincendoli, ma datato e sempre in riparazione. effettuare il cofinanziamento con non ci siamo scoraggiati e abbia- Abbiamo effettuato una manu- la Regione Piemonte. mo ritentato: ora stiamo atten- tenzione ordinaria e straordi- Tuttavia, al momento abbiamo dendo gli esiti dell’assegnazione di naria sui mezzi comunali, con portato avanti alcuni lavori di 4 di COMUNE interesse - 9 manutenzione ordinaria e straor- Cimiteri di registrare, secondo le tempi- dinaria, quali la sostituzione della Si ricorda a tutti che, avendo stiche date dalle norme di leg- caldaia elettrica e del citofono, ormai quasi esaurito i loculi per ge, e in modalità HD. Tali lavori con rispettivo adeguamento del seppellire i nostri defunti sia nel sono stati effettuati grazie ad un suo impianto elettrico, oltre cimitero di Piovà che in quello di contributo di circa 13.000 euro che il rifacimento di una parte Castelvero, è stato predisposto ottenuto dalla Fondazione CRT. dell’impianto fognario. Abbiamo un nuovo piano cimiteriale, per Ringraziamo i cittadini che han- inoltre aggiunto una protezione entrambi i camposanti, e redatto no collaborato, mettendo a di- ad una finestra e fornito di para- un Regolamento Cimiteriale, che sposizione, le loro proprietà e spigoli diversi punti del cortile. prima non esisteva. anche la propria fornitura elet- Come leggerete nell’articolo spe- A questo proposito comunichia- trica. cifico, per quest’anno abbiamo an- mo che chiunque sia intenzionato che attivato un servizio di dopo- all’acquisto di loculi per il cimitero Bocciofila scuola, in fase sperimentale, per di Piovà, è pregato di prenotarsi Abbiamo effettuato alcuni lavori venire incontro alle esigenze dei presso gli Uffici Comunali. Qual- di manutenzione idraulica, quali genitori lavoratori. che spazio è stato già venduto la sostituzione del vaso di espan- nell’anno in corso, anche per la sione dei pannelli solari e dello Piano neve realizzazione di nuove cappelle scarico del bagno a parete. Anche quest’anno, come gli cimiteriali. scorsi, l’appalto neve è stato affi- Secondo le disposizioni forniteci Rifiuti dato in parte ad una ditta priva- dall’ASL, il nuovo piano prevede Come potrete leggere nell’ar- ta, in parte ai dipendenti comu- per il cimitero di Piovà, la riesu- ticolo specifico, prosegue la nali, al fine di rendere più veloce mazione delle salme da più tempo raccolta differenziata “porta a possibile la pulizia delle strade, seppellite a terra nella parte vec- porta” e recentemente abbiamo soprattutto al mattino, quando chia. Qui non si potrà più seppel- ottenuto un finanziamento re- tutti noi dobbiamo recarci al la- lirne a terra di nuove, ma si dovrà gionale di circa 13.000 euro per voro o a scuola. Il territorio è collocare un roseto e un luogo promuovere l’autocompostaggio. stato suddiviso in vari coordina- per la dispersione delle ceneri, Si fa presente che, attraverso menti e i due spartineve passe- per chi sceglie, ormai sempre più una differenziazione corretta dei ranno in tutti i coordinamenti: spesso, questa modalità di sepol- rifiuti, è possibile ottenere, per pertanto in alcuni casi è neces- tura. Nella parte più nuova del ci- tutti, un abbassamento dei costi sario portare solo un po’ di pa- mitero, invece, saranno realizzati della tassa TARI. Si ricorda anche zienza e attendere il passaggio nuovi loculi e una nuova zona per che il Comune concede una for- dei mezzi. Si chiede la cortesia la tumulazione in terra. nitura annua di sacchetti da usare di provvedere, per quanto pos- Nel corrente mese saranno effet- per la raccolta differenziata ed è sibile, al taglio dei rami delle tuati, con fondi comunali, lavori sufficiente presentarsi negli uffici piante che sporgono sulle strade di rifacimento delle coperture in per ricevere il kit. Differenzia- interessate dalla rimozione della catrame di alcuni loculi e la ripara- re alcuni materiali, in particolar neve, per evitare la rottura dei zione dei frontespizi ammalorati, modo l’organico, senza utilizzare mezzi spazzaneve e di cavi elet- sia nel cimitero di Castelvero che i sacchetti specifici, infatti, è del trici e telefonici. in quello di Piovà. Nel cimitero di tutto inutile. Castelvero sarà effettuata anche la ristrutturazione e l’impermea- lizzazione del tetto della chiesa.

Videosorveglianza Sono continuati i lavori di co- pertura del territorio attraverso la videosorveglianza, con la mes- sa in rete di tutte le telecame- Smaltimento amianto re istallate nel nostro Comune, Dallo scorso anno stiamo lavo- consentendo così di ottenere, rando ad un piano di smaltimento presso il nostro Municipio, una dell’amianto presente nel nostro cabina di registrazione in grado Comune e a questo proposito di COMUNE interesse - 9 5 abbiamo preso accordi con una mento per il nostro Comune, è ni di libri, mostre e tante altre ditta che garantirebbe un prezzo stato indispensabile l’affianca- attività! conveniente anche ai privati cit- mento della Rag. Papino Patrizia, tadini che dovessero smaltirne ex dipendente comunale, che, dalle proprie abitazioni. Restia- attraverso un accordo, ma in mo a disposizione per tutte le maniera totalmente gratuita, ha informazioni. continuato a collaborare con i nostri uffici. Collaboratori Un ringraziamento a tutti loro va Come negli anni scorsi, grazie per il lavoro svolto e per le no- all’aiuto degli operatori forestali stre sempre più incessanti richie- della Regione Piemonte, abbia- ste: d’altra parte il mondo negli mo effettuato diversi lavori che ultimi anni ha iniziato a viaggiare altrimenti non saremmo riusciti veloce e per i piccoli Comuni è a compiere. A questo proposito emersa la necessità di correre vogliamo ringraziare gli operatori ancora di più! per la loro disponibilità, nonché il dipendente del comune addet- Attività culturali e sportive to alla manutenzione del verde e In questi mesi abbiamo collabo- Turismo alcuni volontari che li hanno co- rato con le nostre associazioni, In questi mesi abbiamo collabo- ordinati nell’espletamento delle ma non solo, per la realizzazio- rato con diversi referenti per opere. ne di attività culturali, d’intrat- elaborare nuove modalità di at- Ci teniamo inoltre a sottolinea- tenimento e sportive. In questo trarre e intrattenere i turisti nel re che quest’anno abbiamo rin- modo sono stati attivati presso il Monferrato, facendo sinergia e novato anche il personale del salone polivalente di Piazza San lavorando in maniera coordina- nostro Comune, con l’arrivo del Martino un corso di ballo liscio ta e puntuale con tutte le realtà Geom. Michele Tursi, tecnico piemontese, uno di pilates, uno presenti. Tra le tante iniziative a tempo pieno; del Dott. Enzo di ginnastica dolce e uno di lin- merita segnalare la nostra par- Carafa, segretario; e della Rag. gua piemontese, cui si sono ag- tecipazione, a Casale Monferra- Patrizia Rosso, responsabile giunti due corsi di lingua inglese, to, al Festival del Turismo Re- dell’ufficio finanziario. A loro si oltre a quelli di biodanza e yoga sponsabile: un’iniziativa a livello affiancano Gianluigi Cerrato, re- che si svolgono presso la Casa nazionale che intendiamo pro- sponsabile dell’anagrafe e Gino delle Caramelle! Un bel nume- seguire e che probabilmente nel Zanchetta, addetto alla manu- ro davvero per un piccolo paese 2018 si terrà anche nel nostro tenzione del verde e autista del come il nostro! paese! nostro scuolabus. Oltre ai corsi si sono inoltre In un momento così di cambia- svolte conferenze, presentazio- L’Amministrazione Comunale buon viaggio giuseppe “messo” Proprio mentre stiamo concludendo la stesura di questo giornalino, ci è giunta la triste notizia della scomparsa di Giuseppe Vianelli. Giuseppe, per chi non lo sapesse, ha prestato 40 anni della sua vita letteralmente nel Municipio di Piovà, dove lavorava e dove per molti anni ha anche vissuto, al secondo piano del palazzo, con la sua famiglia. La sua dedizione com- pleta alla “cosa pubblica” ha fatto sì che per tutti diventasse noto come “Giuseppe Messo”, dove la parola “Messo” stava appunto per il suo ruolo, quello di Messo Comunale e di Vigile Urbano. Una vita spesa per aiutare gli altri, anche in Croce Rossa, che, nonostante il suo carattere a volte autoritario, l’ha fatto ben volere sempre da tutti. Ciao Beppe, fai buon viaggio e vegliaci da lassù, consigliandoci come facevi quando eri qui!

Gli Amministratori e i Dipendenti Comunali 6 di COMUNE interesse - 9 Un Centro Sportivo per il Futuro distanza di un anno e mezzo torno, basti pensare alla banca, alla mutuo per costruire impianti spor- dall’inizio del mio mandato farmacia, ai negozi di alimentari, tivi senza restituire gli interessi. Acome Capogruppo di Mino- al distributore di carburante, alla Dal momento che il nostro bilancio ranza, su richiesta dei componenti parrucchiera, al fioriaio e così via. comunale è sano e abbiamo solo della Giunta, mi fa piacere esprime- Devo constatare però che manca un piccolo mutuo aperto, di circa re il mio punto di vista sulla gestione una cosa fondamentale per un pa- 20.000 euro, ho chiesto al Sindaco amministrativa del nostro Comune. ese come il nostro: un piccolo cen- di partecipare al bando per reperi- Intanto mi preme sottolineare che, tro sportivo, indispensabile affinché re i fondi necessari. Purtroppo, a fin da subito, noi Consiglieri di Mi- i nostri ragazzi possano dedicarsi causa di una bella postilla inserita noranza abbiamo instaurato con allo sport senza doversi spostare di nella Legge Finanziaria del 2016, i la Maggioranza e con il Sindaco un molti chilometri e pertanto creare nostri scienziati romani sono riu- buon rapporto di lavoro, basato disagi anche ai genitori. sciti a condannare anche i Comu- sulla stima reciproca, pur mante- Un centro sportivo, oltre a soddi- ni sotto i mille abitanti al patto di nendo ognuno il proprio ruolo. sfare le esigenze di noi piovatesi, stabilità, ora chiamato “pareggio di Devo dire che personalmente nei sarebbe inoltre utile anche ai paesi bilancio”. primi mesi mi sono dedicata ad ana- limitrofi: si tratta, a pare mio, di un In questo modo, un Comune come lizzare i bilanci del Comune degli servizio ormai indispensabile. il nostro con i conti in regola e ultimi anni ed altri documenti im- Abbiamo fatto dei ragionamen- pochi mutui attivi, per legge, non portanti, trovando piena collabo- ti con il Sindaco per trovare del- può contrarre mutui o spendere il razione nel rilascio degli atti sia da le risorse per mettere in cantiere proprio avanzo di amministrazione parte dei dipendenti comunali che un progetto così importante, ma per somme superiori ad una de- del Sindaco. ahimè, qui iniziano le prime diffi- terminata cifra, che corrisponde Non riscontrando irregolarità, in- coltà burocratiche e amministrati- grosso modo all’importo dei mutui sieme con gli altri consiglieri, ho ve, totalmente assurde e degne di già in atto. In pratica: più sei inde- iniziato a collaborare per trovare uno Stato che da un lato mette a bitato, più puoi indebitarti. Solo in soluzioni alle esigenze e alle richie- disposizione le risorse e dall’altro quel momento mi sono resa con- ste dei cittadini. non te le fa spendere. Il Governo, to che amministrare questi piccoli Sono convinta che, rispetto a tan- infatti, tramite il credito sportivo, Comuni, con i lacci imposti dal Go- ti altri paesi, Piovà sia ancora ab- garantisce per il 2017 un plafond verno, diventa veramente difficile. bastanza competitivo: qui, infatti, di € 100.000.000,00 di mutui con Tuttavia per il momento l’idea di co- sono presenti realtà commerciali quota di interessi totalmente ab- struire un centro sportivo resta, così che negli altri piccoli Comuni non battuta. In pratica i Comuni o le come l’impegno e la volontà di trova- vi sono più e che pertanto servono Unioni di Comuni che partecipano re i finanziamenti per realizzarlo. sia noi che i cittadini dei paesi in- a questo bando possono aprire un Samantha Caruso

Il Prossimo Farmacista rande festa, nel mese di anche i Sindaci novembre, per la laurea in della zona, felici GFarmacia di Umberto di complimen- Fasoglio. Dopo un periodo di ti- tarsi personal- rocinio di circa sei mesi, infatti, il mente con il neo farmacista prenderà le redi- giovane e sim- ni della farmacia di famiglia qui a patico Umber- Piovà, in frazione Gallareto, sotto to, che porterà la guida attenta della mamma e avanti il lavoro con la collaborazione di Emanuela già iniziato dalla Gianetti e degli altri bravi farmaci- D.ssa Ivana Fasoglio, servendo in buon lavoro dall’amministrazio- sti che già conosciamo. modo ineccepibile tutto il Nord ne e dai cittadini! Alla festa hanno partecipato Astigiano. Congratulazioni e Marinella Ferrero di COMUNE interesse - 9 7 La Casa delle Caramelle ontinuano senza sosta le attività della Casa delle CCaramelle, un luogo magi- co dove rilassarsi, ma non solo. Questa antica dimora, situata nel centro storico del nostro paese, a pochi passi dal settecentesco pa- lazzo municipale e dalla splendida chiesa barocca opera di Benedetto Alfieri, su cui possiede una splen- dida vista, è oggi, grazie ai nuovi proprietari, un luogo dove poter praticare cultura e meditazione ma anche discipline sportive quali yoga, biodanza e tango. Tantissime le iniziative realizzate finora da Susanna, insegnante di molto alti per chi scelga di pubblicare zione che la Pro Loco ogni anno biodanza, Graziella, Massimo e qualcosa senza sponsor, con il ricavato organizza ogni anno il terzo week- Miguel. Proprio quest’ultimo recen- delle vendite si dà la possibilità ad end di settembre, gli amici della temente ha presentato anche il alcuni scrittori meritevoli di pubblicare le Casa della Caramelle hanno orga- suo libro “Racconti per l’estate”. proprie opere. Le collane sono due, nizzato un bellissimo evento con “Si tratta di un progetto editoriale per ora: la poesia ed i racconti. La tema l’Argentina, durante il quale un po’ particolare ancora da perfe- nostra casa è comunque aperta anche Anna Prevosto, scrittrice di zionare” – ha spiegato l’autore – alla presentazione di altri libri, di Camerano, ha presentato il suo “nato grazie alla collaborazione di qualunque casa editrice. Abbiamo libro “L’Argentina”, con l’esposizione un amico che ha fondato la collana creato una formula che abbina di quadri di Claudio Cullino. Nel L’Inedito, raccogliendo intorno a se l’aspetto salutare (yoga, meditazio- mese di ottobre invece hanno or- scrittori e poeti sconosciuti, reclutati ne, biodanza) a quello culturale e ganizzato un bellissimo Festival di tramite i social network. In questo stiamo ottenendo un buon riscontro”. Biodanza. modo si sta portando avanti un Tutto è in continua fase evolutiva, Per informazioni su tutti i corsi e le ini- discorso di tutela delle piccole case come la luna, in questa casa così ziative, è possibile chiamare i seguenti editrici ed il ricavato dei libri viene particolare e dolce, come si intuisce numeri: Susanna 348.8749495 e investito sugli scrittori. Dal momento già dal nome. Nell’ambito di “Piovà Miguel 338.9870049. che i costi di pubblicazione sono in Festa”, ad esempio, la manifesta- Marinella Ferrero

Centro Estivo nche quest’anno Piovà non ha rinunciato al suo ACentro Estivo, organiz- zato dalla Parrocchia S.S. Pietro e Giorgio. Sotto la supervisione di Don Claudio e lo sguardo vigile degli animatori, i bambini si sono divertiti tantissimo tra tuffi in piscina, partite a calcetto, atti- vità ludiche e momenti di studio e preghiera. Nella foto un momento di gioco e apprendimento sulla Venerabile Cardinal Guglielmo piccola capanna etiope. storia della vita del concittadino Massaja, con la costruzione di una Marinella Ferrero 8 di COMUNE interesse - 9 La prima ricerca non ebbe esito: non L’anello che mancava esisteva una donna con lo stesso cognome del Cardinale accanto al ra appena iniziato quest’ul- sobriamente truccati dallo sguardo cui atto di nascita fosse stata ri- timo caldo mese di luglio profondo. Delle sue origini italiane portata l’emigrazione. Scorrendo Equando da Avignone arrivò al aveva conservato un accento sussur- le pagine dei registri, trovammo, nostro Comune una lettera scritta rato, quasi da tortora, che conferiva questo sì, diverse annotazioni da una mano un poco incerta in alle parole francesi che pronunciava come quella che cercavamo, ma a un bellissimo francese accademi- con una certa scioltezza, con toni proposito di altri piovatesi emigrati co. Dopo essersi presentato con melodiosi capaci di incantare le mie nel sud della Francia: Marsiglia, un succinto racconto della sua orecchie”. Cannes, Vallauris, Nizza. Falegnami, pur lunga vita di giudice presso il Quel giorno, durante la visita, operai, mercanti di vini. Di Miss, Tribunale per i Minori francese, Jean Claude, sulla parete di una però, nessuna traccia. poeta e scrittore, Monsieur Jean delle stanze del grande e ben Ritornammo dopo qualche giorno Claude Xuereb proseguiva con il arredato appartamento di Miss, perché la ricerca ci aveva incurio- desiderio di mettersi in contatto con vide l’immagine tratta da un gior- sito; e poi non potevamo delude- la comunità di Piovà per averne nale ed infilata in un angolo della re Monsieur Xuereb con cui, nel notizie sul Cardinale Guglielmo grande specchiera appesa sopra il frattempo era iniziata una simpati- Massaja da aggiungere a quelle camino di marmo: era la fotogra- ca corrispondenza. Ripresi i gran- poche raccolte da Wikipedia. fia di un anziano frate dalla lunga di libri dei nati, cercammo, questa C’era, poi, allegata una pagina, barba. “Miss mi aveva detto che si volta, non più nelle registrazioni scritta al computer, con un rac- trattava di un suo prozio, sacerdote dei nati a Piovà, ma in quella loro conto dettagliato di un ricordo divenuto cardinale che aveva evange- seconda parte che riportava la d’infanzia, questo: poteva essere lizzato l’Etiopia, Monsignor Massaia. denunzia di nati da genitori pio- alla metà degli anni ’30 del seco- È così, dunque, che credo di avere vatesi trasferiti all’estero. Queste lo scorso, ad Algeri dove viveva, dato un cognome a Miss che doveva annotazioni giungevano dopo un quando, accompagnando i ge- probabilmente chiamarsi come il suo percorso lungo e complicato che nitori in una delle loro consue- prozio”. Ora, nel chiudere la lette- poteva avere avuto inizio anche te visite ad un’amica di famiglia, ra, l’ottantasettenne Monsieur Jean anni prima: la nascita veniva il piccolo Jean Claude fu colpito Claude, ne esprimeva la ragione: comunicata dal comune francese da un’immagine che sarebbe rie- seguendo la traccia raccolta ad alla sua Prefettura, che girava la mersa molti anni dopo, improv- Algeri, poteva il Comune di Piovà notizia al Ministero degli Esteri visa come un lampo. L’immagine Massaia esaudire il suo desiderio? Francese, che a sua volta ne in- di una signora che ogni volta lo Gli sarebbe bastato sapere quel formava l’Ambasciata italiana, che accoglieva con l’affetto di una nome, il nome di Miss, di quella bella inviava la notizia al Tribunale del donna cui la vita aveva negato la signora che con affetto lo stringeva, distretto competente, che la tra- gioia d’essere madre, ma di cui bambino, tra le sue braccia. smetteva al Comune interessato. Jean Claude non conosceva il Era una richiesta intrigante per- Restringendo la ricerca ai molti nome: lei era solamente Miss. Di ché la discendenza del Cardina- figli di piovatesi nati in quella che lei sapeva che poteva essere nata le, seppure nota, non registrava, Stéphen Liégeard nel 1887 aveva verso la fine dell’800, che aveva sinora, una pronipote francese, battezzato con il nome di “Cote vissuto la giovinezza in Francia per di più vissuta nelle regioni d’Azur”, ci imbattemmo in una dove aveva lavorato in una casa coloniali algerine. Salimmo negli Rosa Irma nata il giorno di Natale da gioco della Costa Azzurra, archivi comunali di Piovà e, sotto del 1896 a Peyiere nel distretto di che era poi arrivata ad Algeri e la guida di Gian Luigi e Patrizia, Marsiglia cui la madre, Ernesta che era, a quel tempo, cassiera aprimmo gli armadi che, in un or- Petronilla Massaja, nata a , in uno dei cinematografi di quella dine sorprendente, contenevano aveva dato il suo stesso cognome. città. gli atti di nascita dei piovatesi a Il percorso a ritroso fu abbastanza “Doveva essere stata bella da giova- partire dal 1866; gli indizi a di- semplice: da Ernesta Petronilla i ne. Fra i ricordi più vecchi che con- sposizione erano davvero pochi: registri ci portarono a suo padre, servo di quando avevo cinque anni, una vaga idea del periodo in cui Giovanni Giuseppe Massaja ed al la rivedo nel pieno di una maturità poteva essere nata, l’abbandono padre di lui, Giovanni Battista, effervescente, con un corpo slanciato, di Piovà per una zona imprecisata ultimo dei fratelli di Lorenzo un viso dai tratti regolari, occhi della Francia. Antonio Massaja, divenuto, vestendo di COMUNE interesse - 9 9 il saio, Guglielmo. La data di nascita di Adele Rosa Irma Massaja rendeva molto probabile che fosse lei quella che cercavamo, la pronipote scono- sciuta del Cardinale; ne fummo certi quando, continuando la ri- cerca, non trovammo nessun’altra nascita con caratteristiche analoghe. Adele! Eravamo riusciti a dare un nome a Miss, questa bella piova- tese di ottant’anni fa cui sua ma- dre Petronilla aveva raccontato la storia del prozio Guglielmo. Que- sta enigmatica donna che, diceva Monsieur Xuereb, “Mi stringeva contro il suo corpetto di pizzo ed i suoi seni palpitanti e profumati. Fu Grande magistrato e poeta, classe 1930, Jean-Claude Xuereb scoprì così che provai uno dei primi turba- nel 1944, da uno dei suoi insegnanti al liceo di Algeri, Proust, Eluard e menti dei sensi!” i surrealisti. Nel 1945 tornato in Francia, al Liceo di Carcassonne, si Trasmettemmo subito la notizia e avvicinò invece a Joë Bousquet. Nel 1948, di nuovo in Algeria, la copia dell’atto di nascita a Mon- incontrò Albert Camus. Nel 1952 creò la rivista poetica "Les feuilles sieur Xuereb che il giorno stesso volantes " ad Algeri, con altri giovani poeti, tra i quali Jamel Eddine ci rispose così: “Votre récent mes- Bencheikh, di cui divenne amico e con cui si ritrovò quindici anni sage et les documents qui y sont dopo a Parigi. Nel 1953 ottenne il “Prix Lélian de poésie”. Dopo joints, me procurent une grande joie: la guerra in Algeria, seguì un periodo di silenzio e di adattamento il est, en effect, certain que l’acte de a una nuova vita in Francia, nei pressi di Uzès. Si stabilì definitivamente naissance de Adele Rosa Irma Mas- in questo paese nel 1961 ed entrò in magistratura. Nel 1962 in- saja s’applique à la personne que j’ai contrò René Char a Isle-sur-Sorgue con cui ebbe una lunga amici- connue à Alger vers le 1935 sous le zia. Dal 1966 al 1973 è stato un giudice per bambini a Avignone e poi nom de Miss. Je vous suis très recon- a Parigi fino al 1983. Nel 1970 incontrò René Rougerieche, che gli naissant et vous exprime mes plus propose di pubblicare le sue poesie. Dal 1984 al 1991 è stato Pre- vifs remerciements“ . sidente del Tribunal de Grande Instance di Avignone. Nel 1991 ab- Ci siamo chiesti perché questo bandonò la magistratura e iniziò a dedicarsi completamente alla anello mancasse nella genealogia poesia. Dal 2000 partecipa alla preparazione e all'animazione dei del Cardinale: è possibile che “Rencontres Méditerranéennes” intorno a Albert Camus, precedenti ricostruzioni abbia- a Lourmarin. Autore di una dozzina di collezioni, le sue poesie si no utilizzato i registri parrocchiali trovano anche in molte riviste. che, riguardando solo i battezzati nella Parrocchia, non potevano contenere i nati in altre città, due fenomeni tra loro legati che Jean Claude: con la sua ultima let- Capriglio prima e Peyiere dopo. il tempo ha radicalmente mutato: tera ha accettato il nostro invito Oppure, nell’ipotesi che fossero il numero delle nascite che, in un a venire a conoscere la terra in stati consultati i registri comunali, pur piccolo comune come Piovà cui stanno le radici di Miss Adele poteva essere sfuggita l’annota- d’Asti, poteva arrivare anche alla Rosa Irma Massaja. Nel frattem- zione contenuta in sezione diver- quarantina all’anno e l’emigrazione po leggiamo, dedicato “Avec une sa e, per di più, registrata con due alla ricerca di una fortuna che la profonde sympathie” agli amici di anni di ritardo. campagna magra e le annate dif- Piovà, una gradevole raccolta Avevamo così soddisfatto un ficili non potevano più assicurare. delle sue poesie: desiderio dalle radici tanto lontane Ma, come si suol dire, questa è “Infine in questa terra dove abbiamo ed, insieme, aggiunto un pezzo ad un’altra storia. messo radici la forza dei cipressi, dei ora sconosciuto alla discendenza Ora c’è un sottile filo rosso che fichi e delle querce segnerà il confine del Cardinal Massaja. Tutto que- unisce Piovà, Avignone, Algeri del nostro errare”. sto ci aveva fatto riflettere su che dobbiamo all’ormai amico Paolo Lupo 10 di COMUNE interesse - 9 Quando si dice Fare Squadra inalmente constato che nel de: il proprio tempo libero. colorati e il profumo delle stagio- nostro paese vi è un bellissi- Voglio inoltre ringraziare i dipen- ni che cambiano. Personalmente Fmo clima di collaborazione. denti del Comune e in modo par- condivido pienamente il suo pen- Grazie alla partecipazione dei ticolare dare il benvenuto ai nuovi siero e gli auguro un buon lavoro cittadini, delle associazioni di vo- arrivati: il Dr. Enzo Carafa, Segre- e un buon futuro qui con noi. lontariato, della Parrocchia, degli tario Comunale, la Rag. Patrizia Ringrazio tutti i Consiglieri, sia di artigiani, dei commercianti, degli Rosso, Responsabile dell’Ufficio Maggioranza che di Minoranza, agricoltori e dell’Amministrazione Finanziario e in modo particolare per l’ottimo lavoro che stanno Comunale, si vive un clima di ar- il Geom. Michele Tursi, Responsa- svolgendo e per la collaborazione monia, finalizzato a far crescere e bile dell’Ufficio Tecnico che, oltre nata tra di loro: un altro ingra- conoscere il nostro bellissimo pa- ad aver accettato di trasferirsi dal naggio positivo che fa funzionare ese, i suoi paesaggi, le sue figure Comune di Torino al Comune di bene la macchina amministrativa. storiche, i suoi monumenti. Non Piovà Massaia per svolgere la sua Ma permettetemi di ringraziare solo “si è sulla stessa barca”, ma si attività lavorativa, presto verrà a in modo particolare due figure rema anche nella stessa direzione vivere in modo stabile nel nostro importanti, i componenti della e i risultati sono sotto gli occhi di paese. Una scelta di vita corag- Giunta, il Vicesindaco, Roberto tutti. giosa perché, per passare da una Pasinato e l’Assessore a Cultura Per questo motivo mi sento di metropoli, in cui si è certi di tro- e Turismo, Marinella Ferrero, che ringraziare tutti quelli che si sono vare tutto, ad un piccolo paese alla mia stessa stregua, senza ba- impegnati e continuano ad impe- come il nostro, dove sicuramente dare né agli orari né alle festività, gnarsi in questo processo di cam- ci sono meno servizi e possibilità, s’impegnano con spirito di sacri- biamento, a partire dai Presidenti due conti bisogna anche farseli. Di ficio, professionalità e caparbietà delle varie associazioni e ai loro fronte alla mia domanda, se fosse a cercare di migliorare questo soci, che nella maggior parte dei sicuro di poterci garantire la pre- paese giorno dopo giorno. Senza casi sono sempre gli stessi e cam- senza in modo stabile, Michele mi di loro, e senza la loro determi- biano solo le casacche, facendo la ha risposto che a Piovà ci sono dei nazione, non saremmo riusciti a spola tra un servizio e l’altro e benefici che a Torino non si tro- costruire tutto quello che è stato dedicando al prossimo la cosa vano, come l’aria pulita, i rapporti fatto. più preziosa che ognuno possie- umani tra le persone, i paesaggi Antonello Murgia

Nuovi Direttivi n questi ultimi mesi dell’anno tre PRO LOCO FRA’ GUGLIELMO MASSAIA delle nostre associazioni sono Andrea Miatello – Presidente Don Claudio Berardi – Membro di Iandate al voto per rinnovare i Alessandro Fasson – Vice Presidente diritto propri direttivi. Qui di seguito vi Maurilia Avataneo - Segretaria Daniela Bongiovanni - Presidente riportiamo la composizione delle Marco Murgia - Tesoriere Alessandra Bertorello in Miatello – nuove squadre, cui vanno i nostri Mario Miatello – Consigliere Vice Presidente ringraziamenti e incoraggiamenti! Franco Vianelli – Consigliere Sergio Polledro – Tesoriere L’Amministrazione Comunale Alessandra Bertorello in Fasson – Paolo Lupo - Consigliere Consigliere Gianluigi Massaia - Consigliere Andrea Lo Preiato – Consigliere Giuseppe Riscaldina - Consigliere Livio Brezzo – Consigliere Marco Zuccadelli – Consigliere BOCCIOFILA Patrizia Papino – Consigliere Maria Vittoria Riina – Presidente Caterina Pierri – Consigliere Umberto Omegna – Vice Presidente Laura Ravera – Consigliere Giuseppe Musso – Tesoriere Monica Sanna – Consigliere Giorgio Vianelli – Consigliere Samantha Caruso – Consigliere Elio Truffa - Consigliere di COMUNE interesse - 9 11 Scuola per la Democrazia i è tenuta il secondo week- come il nostro, end di ottobre ad Aosta la tuttavia è in que- Snona edizione della Scuo- sti che risiede la la per la Democrazia, promossa maggioranza del- dal Consiglio regionale della Valle la popolazione, d'Aosta e dall'associazione Italia- su un'estensione Decide di Luciano Violante. La territoriale mol- Scuola ha riunito per tre giorni to ampia. L’ente giovani amministratori, selezionati Provincia qui è da tutta Italia, per un confronto fondamentale sul tema "La cooperazione tra gli per garantire co- enti locali e tra i livelli territoriali", ordinamento e con lectio magistralis tenute dai servizi di massima importanza per Gianluca Callipo, Coordinatore massimi esperti, tavole rotonde la vita dei cittadini. Nazionale ANCI Giovani; Luciano e gruppi di lavoro. A portare la Confrontarsi su queste temati- Violante e Alessandro Palanza di voce del Piemonte siamo state tre che con chi si occupa di legifera- Italiadecide; i massimi rappresen- amministratrici donne: Elisa Pol- re a Roma è stata un'opportunità tanti della Regione Valle d’Aosta; lero, Sindaco di Gifflenga (Biella), unica, un modo per far presente Stelio Mangiameli, Professore di Enrica Di Ielsi, assessore di Boves quali siano le necessità reali di Diritto Costituzionale all’Univer- (Cuneo) e io che, con grande or- un territorio che storicamente, sità degli Studi di Teramo; Carlo goglio ho portato il nome e l’espe- culturalmente o geograficamente Mosca, Consigliere di Stato; Chia- rienza di Piovà in rappresentanza può anche essere molto diverso ra Appendino, Sindaco di Torino; di tutto l’Astigiano. da tanti altri. Guido Castelli, Sindaco di Ascoli Sono state giornate altamente Ogni amministratore ha portato Piceno; Luigi de Magistris, Sindaco formative, durante le quali ho cer- la sua esperienza e il suo bagaglio di Napoli; Matteo Ricci, Sindaco cato di raccontare quanto accade di problematiche, ma quello che è di Pesaro; Giovanni Toti, Presi- nel nostro territorio e sottolinea- emerso, e che anche io ho tenuto dente della Regione Liguria; Fabio re le difficoltà emerse dopo il de- a sottolineare, è l'importanza di Refrigeri, Assessore della Regione classamento della Provincia a ente offrire servizi ai cittadini, anche Lazio; Roberto Louvin, Professo- di secondo livello. e soprattutto nei piccoli Comuni, re di Diritto pubblico comparato L’esempio dell’Astigiano è molto onde evitare lo spopolamento e presso l’Università della Calabria particolare rispetto a tutte le altre l'abbandono dei territori, in linea e Vasco Errani, già Commissario realtà italiane: nella nostra provin- con la nuova legge sui Piccoli Borghi. straordinario di Governo alla ri- cia, sebbene piccola, compreso il Tra gli ospiti anche il premier Pa- costruzione delle aree colpite dal capoluogo si contano 118 Comuni. olo Gentiloni e il Ministro degli terremoto del centro Italia. 117 di questi sono molto piccoli, Interni, Marco Minniti, oltre che Marinella Ferrero

Pellegrinaggio Francescano nche quest’anno la Fraterni- tà francescana OFS di Asti, Ain collaborazione con i Frati Francescani Cappuccini e la Diocesi, ha organizzato il consueto pellegrinag- gio a piedi da Asti a Piovà: un cammino fisico e spirituale, sui passi e con l’aiu- to della testimonianza del Venerabile Massaja. Un benvenuto ai pellegrini e un arrivederci al prossimo anno! Marinella Ferrero 12 di COMUNE interesse - 9 Grande Festa per il Cardinal Massaja ono intervenute le massime Vescovo di Asti, Monsignor Fran- rizzare a lui le nostre preghiere”. autorità religiose, civili e mili- cesco Ravinale, ha letto ai fedeli A concludere la giornata, un ape- Stari nel mese di giugno a Piovà, la lettera di Papa Francesco, indi- ritivo italo-etiope a cura della Pro per i festeggiamenti del Venerabile rizzata a lui, ma scritta per tutti i Loco di Piovà e della Comunità Cardinal Guglielmo Massaja. Una presenti. Una lettera affettuosa, di Etiope piemontese, con piatti ti- giornata storica per questo picco- stima nei confronti del Massaja e pici dei due Paesi. Il banchetto è lo paese del Monferrato, dove il di tutta la comunità astigiana, a cui stato delizioso e davvero “stori- frate cappuccino nacque nel 1809, lo stesso Pontefice appartiene. co”: nessuno dei partecipanti se sotto il nome di Lorenzo Antonio. Il decreto della Congregazione lo dimenticherà facilmente e per Sulla collina della frazione Braia, delle Cause dei Santi, giunto il 2 questa ragione il Sindaco ha volu- dove è rimasta la sua casa, oggi di dicembre 2016, in seguito alla de- to fare un ringraziamento speciale proprietà privata e molto diversa cisione presa il giorno precedente alla Pro Loco e al suo Presidente, da allora, vivono ancora i pronipo- dal Santo Padre e da Sua Eminenza Andrea Miatello e ai bravissimi ti, discendenti del fratello Stefano, Reverendissima il Signor Cardinal cuochi Luigi e Samantha, e Ales- Giovanni Luigi e Carlo Massaia, Angelo Amato, ha così concluso sandro e Alessandra. A fare da che tramandano il suo cognome, una causa iniziata nel lontano 1914. sfondo i quadri sull’Africa dell’ar- attraverso i figli Michele e Fabri- Al termine della funzione religiosa, tista Piero Tachis e le fotografie zio, e si adoperano per ricordar- i presenti si sono spostati di fronte sull’Etiopia di Enrica Belluco. ne la memoria, insieme con tutti i alla sede dell’associazione Fra’ Gu- Si è trattato di un evento importan- piovatesi membri dell’associazione glielmo Massaja, dinnanzi alla lapide tissimo per il nostro Comune e per “Fra’ Guglielmo Massaia”. commemorativa del Bicentenario tutto il Piemonte. Io personalmente L’associazione di volontariato, nata della sua nascita, dove, dopo un fin da piccola ho sempre sentito nel 2008 per organizzare i festeg- breve intervento del nostro parro- parlare del termine della causa di giamenti del Bicentenario della sua co Don Claudio, il Postulatore Ge- beatificazione come un traguardo nascita, oggi è un riferimento im- nerale dei Cappuccini Padre Carlo sognato da tutti i piovatesi. Mia bi- portante per il territorio e orga- Calloni ha dato lettura del Decreto snonna mi mostrava con grande or- nizza eventi culturali, ma non solo. sulle virtù eroiche del Venerabile goglio le foto del mio bisnonno Sin- Negli ultimi mesi si è data molto Guglielmo Massaja. Grande emo- daco mentre consegnava, nel primo da fare anche per l’organizzazione zione da parte dei presenti, che dopoguerra, alcuni documenti al di questa festa, come ha dichiara- hanno ringraziato lui, Padre Antoni- Vaticano proprio per questo fine… to il nostro Sindaco, che ha voluto no Rosso e Padre Mario Durando, Sono passati tanti anni da allora, ma ringraziare tutti i suoi soci, par- per il lavoro svolto in questi anni. tutti noi piovatesi, di vecchia e nuo- tendo dalla Presidente, Daniela A seguire è stato presentato il li- va generazione, abbiamo festeggia- Bongiovanni. bro “A.D. 1846. Una “autobiografia” to anche per chi avrebbe voluto “Il lavoro dell’associazione Fra’ Gu- di fra’ Guglielmo Massaja da Piovà” esserci ma la Storia non glielo ha glielmo Massaja è stato infaticabile, a cura di Paolo Lupo, edito dalla permesso. Oggi abbiamo una nuova dalla divulgazione dell’operato del astigiana Fondazione Gabriele Ac- figura da poter pregare e speriamo Cardinale, alle opere di restauro vo- comazzo per il Teatro. di poterla annoverare presto tra i lontario della sede stessa dell’associa- Molto felice anche Don Claudio, Santi Sociali piemontesi. zione: sono stati straordinari e a tutti che fin dal suo arrivo a Piovà, ha Marinella Ferrero loro va il mio e il nostro ringrazia- sempre illustra- mento, così come va a tutte le altre to l’esempio di associazioni che hanno lavorato per questo nostro questo evento, in primis la Pro Loco, grandissimo con- e a tutti coloro che ci hanno aiutato, cittadino e che dalla Fondazione Cassa di Risparmio ha spiegato: “Da di Asti alla Fondazione Cassa di Ri- questo momento sparmio di Torino, oltre che a tutte le la Chiesa lo pro- autorità presenti e a tutti i piovatesi”. clama Venerabile, Durante la Santa Messa, presiedu- quindi possiamo ta dal Cardinal Angelo Sodano, il ufficialmente indi- di COMUNE interesse - 9 13 14 di COMUNE interesse - 9 Libro per il Venerabile ell’ambito delle celebra- zioni che si sono svolte Ndomenica 11 giugno a Piovà per la lettura del Decreto sulle virtù eroiche del Venera- bile Guglielmo Massaja da par- te del Postulatore Generale dei Cappuccini Padre Carlo Calloni, è stato presentato il libro “A.D. 1846. Una “autobiografia” di fra’ Guglielmo Massaja da Piovà” a cura di Paolo Lupo, edito dalla astigiana Fondazione Gabriele Ac- comazzo per il Teatro. Nell’illustrare i contenuti e le ra- gioni di questo libro, Paolo Lupo ha dichiarato: “Quando, dieci anni di Guglielmo Massaja, che ho legato nuto che tutti i piovatesi dovessero fa, con la mia famiglia ho scoperto con la contestualizzazione agli eventi conoscere almeno una sintesi della Piovà, ho desiderato conoscere que- storico politici del XIX secolo del vec- vita di questo grande concittadino: sta straordinaria figura piovatese di chio continente”. per questo motivo abbiamo ritenuto Missionario, uomo e scrittore dell’ot- Si tratta di un lavoro di oltre due- di donare una copia di questo la- tocento. Leggendo in parallelo le due cento pagine – illustrato con im- voro ad ogni famiglia di Piovà e di grandi opere di Massaja, ovvero il magini dell’Etiopia odierna scat- vendere le restanti copie devolvendo vasto epistolario prodotto durante la tate dalla fotografa Enrica Belluco l’intero incasso a favore degli scopi permanenza in Etiopia e le Memo- - da cui si possono trarre motivi statutari dell’Associazione stessa, rie in sei volumi scritte al rientro in di apprezzamento e di esempio ovvero la valorizzazione di Piovà Italia, ho pensato di ricostruire una per le doti di misericordia, fede Massaia e della sua storia. Le of- autobiografia tra virgolette del Car- inarrestabile, generosità e dedi- ferte raccolte durante la giornata di dinale. Lasciandomi guidare dalle zione verso gli ultimi espresse da giugno sono state devolute in favore lettere, ne ho cercata, trovandola, la questo grande frate Cappuccino. della realizzazione di una scuola di corrispondenza con le Memorie: dal- “Quanto alle ragioni per pubblicarlo giovani musicisti ciechi in Etiopia, cu- la fusione delle due fonti è nata una mi piace ricordarne una” - ha spie- rata dall’Associazione di volontariato storia in trentacinque capitoli, uno gato Lupo - “l’Associazione Frà Gu- Onlus “Il sogno di Tsige” da tempo per anno della avventura etiopica glielmo Massaja ed io abbiamo rite- operante in quell’ambito geografico, mentre quelle successive sono desti- nate a opere di restauro e riqualifi- cazione dei beni della nostra collet- tività. Ci è piaciuta molto l’idea di continuare, in qualche modo, l’opera di Guglielmo Massaja, costruendo un ponte fra la sua terra d’origine e quella parte di Africa, ancora in grande difficoltà, che fu scenario della sua intensa attività”. A partire dal mese di ottobre il libro ha iniziato ad essere presen- tato in tutti i luoghi in cui il Car- dinal Massaja è stato: da Testona di Moncalieri, a Madonna di Cam- pagna a Torino, ad Asti e cosi via. Marinella Ferrero di COMUNE interesse - 9 15 Il Sogno di Tsige on una bella lettera, l’asso- ciazione eporediese Il so- Cgno di Tsige che si occupa di progetti in Etiopia, ha voluto ringraziare la nostra associazione Fra’ Guglielmo Massaia, per quan- to offerto dalla vendita del libro A.D. 1846. Una “autobiografia” di fra’ Guglielmo Massaja da Piovà in occasione dei festeggiamenti per il Venerabile Massaja. Anche grazie a questa collabora- zione, infatti, è nata la prima ban- da di ragazzi ciechi dell'Etiopia, un progetto dal nome "la luce della musica ai ragazzi non vedenti" che quest'anno ha permesso di in- di sostenere le spese per un in- seguimento del progetto "la luce viare 10.030 euro per mandare tervento chirurgico di un ragazzo della conoscenza ai bambini poveri", i bambini a scuola e 2.700 euro che rischiava di rimanere disabile. che consiste nel dare la possibili- per offrire sostegno agli anziani. Gli obiettivi futuri de “Il sogno tà ad una scuola di stampare libri L’associazione inoltre si è occu- di Tsige” sono l'ampliamento che funzionino anche da eserci- pata di rendere possibile le col- dell'area coltivabile in un terreno ziari. Per maggiori informazioni: tivazioni grazie ad un sistema di adiacente, l’acquisto di una car- http://www.ilsognoditsige.it/. irrigazione collegato ad un pozzo, rozzina a motore per un ragazzo costruito negli anni precedenti, e affetto da poliomielite e il pro- Marinella Ferrero

Senza Fili Senza Confini i è tenuta a settembre l’inau- la capacità di utilizzare un compu- nostro primo Anno Accademico” ha gurazione del primo Anno ter o di accedere a Internet. Non dichiarato Trinchero. “Un risultato SAccademico di “Senza Fili mancano inoltre nel programma straordinario, raggiunto in meno di Senza Confini”, l’associazione di temi di attualità e utilità per tutti, tre anni da un’Associazione nata dal promozione sociale senza fini di come la prevenzione dalle truffe basso e alimentata dalla passione e lucro, operatore di comunicazio- elettroniche e l’utilizzo consapevo- partecipazione popolare. Il nostri corsi ne, a cui anche il nostro Comune le degli “Internet social”. sono destinati alla diffusione della cul- è associato. Il Presidente Daniele Trinchero ha tura digitale, perché Senza Fili Senza L’Associazione ha promosso il ca- presento il laboratorio didattico Confini crede nella forza della tecnolo- lendario dei corsi offerti sul terri- mobile permanente: un progetto gia come strumento per incentivare la torio dei 63 Comuni in cui l’Asso- realizzato grazie alla vittoria nella vivibilità del territorio rurale. Contiamo ciazione è presente, con un’offerta competizione indetta da Fondazio- sulla collaborazione dei nostri soci e didattica mirata a diminuire il di- ne CRT dove è stato conseguito delle associazioni nostre partner per vario digitale culturale e la distan- un contributo di 12000 euro, che diffondere questo modello in tutti i Co- za tra cittadino e tecnologia, con è stato utilizzato per l’allestimen- muni del nostro comprensorio”. particolare riferimento alle fasce to di aule informatiche itineran- I soci che compongono il comitato deboli della popolazione. ti attrezzate con dotazione di 21 didattico sono Celestino Bottino, I corsi sono destinati ai bambini personal computer e 21 tablet, per Giorgio d’Adamo, Dario Pecorella delle Scuole Elementari, agli ado- consentire ai partecipanti ai corsi e Mauro Scano. Per maggiori infor- lescenti delle Scuole Medie e alle un approccio pratico e immediato mazioni: http://www.senzafilisen- loro famiglie e a chi, indipendente- alla tecnologia. zaconfini.org mente dall’età, non ha mai avuto “È un onore tenere a battesimo il Marinella Ferrero 16 di COMUNE interesse - 9 Un “Dopo” Scuola Materna egli ultimi mesi del 2016 è I soci in possesso di alcune capa- tiva, se i numeri fossero bassi ma emersa la necessità di svi- cità e di tempo offrono un servi- alcuni genitori ne avessero par- Nluppare un servizio di do- zio ai soci che necessitano di una ticolare bisogno, sarà riorganiz- poscuola per la Scuola Materna prestazione che richiede le stes- zato in modo differente ma co- Statale, su richiesta di alcuni ge- se capacità e lo stesso tempo. munque mantenuto. nitori che, per motivi personali e Tale servizio può essere esteso Gli obiettivi del doposcuola sono: lavorativi, non riescono a recarsi anche a coloro che attualmen- offrire alle famiglie e al bambino a prendere i figli al termine delle te non sono soci, nel momento un supporto educativo anche lezioni pertanto, insieme con le stesso in cui scelgono di diven- in orario extrascolastico; favo- insegnanti, abbiamo ragionato su tarlo attraverso il tesseramento. rire l’apprendimento, la libera come attivare questo tipo di ser- La “Bocciofila piovatese Antonio espressione e il gioco svolgendo vizio. Da una prima verifica della Peiro” è un’associazione sportiva attività collegate ai programmi situazione, è emersa però subito dilettantistica che ha tra i suoi scolastici, ma anche indipendenti una curiosità, ovvero che alcuni scopi lo sviluppo e la diffusio- da questi ultimi; contribuire allo genitori che avevano manifestato ne dell’attività sportiva nonché sviluppo dell’autonomia organiz- interesse per il doposcuola era- l’aggregazione sociale e l’attività zativa e di pensiero del bambino; no anche soci della nostra As- ricreativa. La sua finalità prin- promuovere la capacità di socia- sociazione Bocciofila. La scelta cipale è quella di permettere ai lizzazione e la fiducia in sé stes- quindi è stata quella di far fronte suoi membri di trascorrere del si per una migliore integrazione alla necessità attraverso una col- tempo interagendo fra di loro, nella comunità; favorire la sco- laborazione e uno “scambio tra fornendosi aiuto e supporto, perta progressiva delle proprie soci”. nonché organizzando attività di attitudini, migliorando il livello di volontariato e autostima, le capacità decisiona- di pubblica uti- li e progettuali; stimolare l’aiuto lità. fra i pari, il reciproco rispetto, la Nel 2017 quindi collaborazione, il dialogo, l’impe- i soci hanno po- gno e la responsabilità, favoren- tuto beneficiare do la crescita di una cultura della anche di un ser- solidarietà e della collaborazio- vizio di dopo- ne nella società; incoraggiare la scuola, in fase creatività e la propositività; ren- sperimentale, dere ricco e proficuo il tempo che si è svolto libero, stimolando la creatività seguendo il ca- e lo svago realizzato dai e con i lendario scola- bambini stessi; imparare a nego- stico, in orario ziare ed interiorizzare le regole pomeridiano e le forme di convivenza durante dalle 16 alle 18 i momenti di gioco e di attività; (su richiesta fino costruire relazioni che siano di alle 17) su cin- sostegno alla crescita, entrando que giorni a set- in contatto con le famiglie, con la timana, presso scuola e con il territorio. la Scuola Ma- A questo proposito voglio rin- terna. Questo graziare le socie della Bocciofila servizio, se si che hanno offerto la loro colla- raggiungerà un borazione per questo servizio: numero minimo in primis Monica, che è stata di adesioni, sarà con noi dell’amministrazione una riproposto an- delle ideatrici, Claudia, Cristina che a partire dal e Rossana. 2018. In alterna- Marinella Ferrero di COMUNE interesse - 9 17 San il Santo che non esiste na tradizione centenaria Negli anni suc- che non intende assoluta- cessivi essa ac- Umente perdersi quella del- quistò molta la festa di San Giuseppe in loca- importanza per lità Santonco, quando ogni anno la popolazio- tanti cittadini, provenienti dai pa- ne piovatese esi limitrofi e anche da lontano, e dei dintor- si ritrovano presso la chiesetta ni, sia perché di Santa Maria della Valle, in un chiunque voles- luogo davvero magico e di grande se fare un voto rilevanza naturalistica. alla Madonna vi La tradizione di recarsi qui il 19 si recava a pre- marzo per un momento di pre- gare, convinto ghiera, ma anche per una me- che un qualche miracolo si sareb- chiedeva la possibilità di trasferire renda collettiva, ha origini mol- be ripetuto, sia perché s’iniziò a qui un parroco di nome Pietro che, to antiche e le leggende intorno festeggiarvi ogni anno la festa di avendo alcuni problemi di balbuzie, a questo luogo sono tante, così San Giuseppe e anche l’inizio del- non era adatto alla predicazione, come lo sono le storie reali, ma la primavera. I pellegrinaggi qui ma bensì al ritiro in preghiera. Molti molto particolari, che si intrec- furono continui fino alla metà del iniziarono a recarsi in questa valle ciano con le stesse e incuriosi- secolo scorso: si trattava in par- per fargli visita ed, essendo un luogo scono i visitatori. ticolare di madri che portavano i difficile da trovare, è probabile che Si narra, infatti, che la chiesetta loro bambini per farli guarire dal- chiedessero indicazioni su dove fos- che sorge in questo luogo isolato, la crosta lattea. se il santun, ovvero il santone come un tempo paludoso, non avrebbe Ma se la chiesa è dedicata alla si usava dire spesso in dialetto, e dovuto trovarsi esattamente in Vergine Maria e si festeggia San che da allora la zona iniziò appunto quel punto. Com’era consuetudi- Giuseppe, questo San Tonco, ad essere chiamata santunc”. ne all’epoca, infatti, pare si fosse chi è? Un proverbio piemonte- Segnalata come luogo esoterico, deciso di edificarla sulla collina se lo spiega con un po’ di ironia: questa chiesetta ha avuto una adiacente, ma che i muratori che “Santè, santunc e sanginìs, sun tre serie di vicissitudini complesse e si occupavano della costruzione, sant che sun nen in paradis”, ovve- oggi, sebbene non sconsacrata, è ogni giorno trovassero i mattoni ro il sentiero, santonco e l’inset- di proprietà comunale e quindi di ai piedi della collina. A quel pun- to tipico delle nostre campagne, tutta la cittadinanza. E l’affezione to, certi che fosse proprio la vo- son tre santi che non sono in Pa- per la stessa è stata dimostrata lontà divina, in particolar modo radiso, in quanto i loro nomi ini- anche quest’anno. la Madonna, a volerla in quella ziano tutti per “san” ma nessuno La Pro Loco di Piovà ha servito precisa posizione, si racconta che di loro è un santo riconosciuto oltre un quintale di polenta in scelsero di costruirla lì. dalla Chiesa. piazza San Martino e subito dopo “Probabilmen- il pranzo tutti si sono recati, chi te – ha spiega- a piedi, chi in bici, chi in auto o to Don Clau- in moto verso Santonco. Lì sono dio – la località arrivati anche tanti cittadini che prese il nome da hanno scelto invece di pranzare un’eremita che al sacco, oltre che un’ottantina di viveva in questa cavalieri dell’associazione Caval- piccola chiesetta. cavalli, con carrozze e cavalli. Nei registri della Tra giochi, canti, balli e chiacchie- Parrocchia abbia- re, la giornata è trascorsa in alle- mo infatti trova- gria e spensieratezza, come acca- to una lettera di de qui ogni anno che il tempo lo Don Giovanni Bo- permette, da oltre un secolo. sco, nella quale Marinella Ferrero 18 di COMUNE interesse - 9 Il Profumo della Menta attira sempre iunta alla sua sesta edizione, Mojito Party a cura della Bocciofila, zione comunale di Pancalieri, che mi ha “Profumata-menta”, la fiera luogo dove un tempo sorgeva l’a- anche invitato a partecipare alla loro Gdella Strada del Vino Mon- lambicco per la distillazione della manifestazione Viverbe. Sono certo che ferrato Astigiano che si svolge nel menta, da cui ha origine la festa. questa collaborazione darà buoni frutti nostro paese la prima domenica di Bellissima la giornata di domenica, per il futuro”. “Siamo molto felici di es- giugno, anche quest’anno ha otte- che ha attirato numerosi visitatori sere qui” – ha proseguito la Sindaca nuto un grandissimo successo. per la grande offerta di eventi, dal Claudia Virano – il nostro paese ha Buona la partecipazione di pubbli- mercatino di prodotti tipici e lavori una lunga tradizione di coltivazione del- co venerdì sera che ha assistito alla di artigianato, alle esibizioni cinofile le erbe aromatiche e ci fa piacere colla- commedia “A l’è mej avèine doe”, uno a cura dell’ASD Bau Bau Bicocca, borare con l’amministrazione piovatese spettacolo di Tremagi messo in sce- alla Fattoria degli Angeli, che ha fat- nel promuovere le nostre eccellenze”. na dal Gruppo Teatrale Villarettese to impazzire i bambini con l’espo- Grandissimo successo è stato ri- di Bagnolo Piemonte, nell’ambito sizione di un bellissima alpaca, al scontrato dal “MentaLab”, la dimo- della rassegna teatrale “A fa mej ‘na Battesimo della sella con il Circolo strazione pratica di preparazione bela ghignada… pitòst che…”, a cura Ippico San Pietro, alle visite guidate dell’olio essenziale di menta a cura della compagnia teatrale piovatese ai beni storico artistici del paese, di Umberto della Farmacia Fasoglio, Et veuli che t’la cönta. passando per le dimostrazioni di con l’intervento di esperti naturopa- In questa edizione, in seguito alla tree-climbing a cura di Fabrizio Sca- ti. Un breve temporale ha arrestato proclamazione del cardinal Gugliel- glia, le esibizioni itineranti della Ban- la serata musicale degli Acoustic Po- mo Massaja Venerabile, i cui festeg- da Musicale “Aurora”, la biodanza wer, ma non il Mojito Party, durante giamenti si sono poi svolti la do- presso la Casa delle Caramelle, il il quale qualcuno ha potuto assag- menica successiva sempre a Piovà, gioco delle bocce quadre e le di- giare in anteprima la Menta Ferrero, abbiamo scelto di approfondire la mostrazioni di tiro con l’arco a cura un prodotto nuovo che ha creato conoscenza dell’Etiopia, paese in dell’ASD Arcieri Alto Astigiano, il un’altra collaborazione importante cui il frate cappuccino trascorse 35 siparietto dialettale, il modellismo per questa Fiera, fortemente voluto anni di missione, partendo da quel- ferroviario, il rito del caffè etiope e dal produttore, Andrea Ferrero, e la del Monferrato, suo territorio di lo spettacolo di narrazione di Patri- da me, come assessore al Turismo, origine, che è stato recentemente zia Camatel della Casa degli Alfieri. dal momento che portiamo lo stes- riconosciuto “Patrimonio dell’U- L’inaugurazione ufficiale della fiera so cognome e lavoriamo su un pro- manità” per la sua bellezza. con il saluto delle autorità ha visto la getto molto simile. A questo proposito l’associazione partecipazione dell’Assessore Regio- Marinella Ferrero Fra’ Guglielmo Massaja ha allestito nale all’Agricoltura, Giorgio Ferrero, due mostre fotografiche, la prima e di numerosi sindaci della zona. dal titolo “I Volti dell’Etiopia” e la se- Ospiti d’eccezione in questa edizio- conda “Il paesaggio del Monferrato, ne il Sindaco di Pancalieri, Claudia Patrimonio Mondiale dell’Umanità”, Virano, e la sua amministrazione. oltre che una personale con i dipin- “La tradizione della menta a Piovà ti dell’artista Piero Tachis “Africa e Massaia” – ha spiegato il nostro Sin- poi…” e una permanente dal tito- daco– “ha origini antiche ed è stretta- lo: “Il Cardinal Massaia Missionario mente collegata a quella di Pancalieri, Cappuccino in Etiopia”, che resterà derivando dalla stessa famiglia, i De visitabile ancora per un po’, in vista Vecchi, pertanto era d’obbligo iniziare della realizzazione di un vero e pro- una collaborazione, una sorta di ge- prio museo dedicato al missionario. mellaggio tra i due Comuni piemontesi. Nella serata di sabato la Pro Loco A questo proposito vorrei ringrazia- ha fatto il tutto esaurito cucinando re gli amici di Pancalieri che ci hanno piatti a base di menta e organiz- omaggiato della menta piperita e ma- zando una cena sociale con maxi rocchina, in particolar modo le aziende schermo per vedere la finale di agricole di proprietà dei signori Maria Champions League, inoltre a segui- e Giacomino Galeasso e di Maura e re il concerto dei Sixties & More e il Pieraldo Ferrero, nonchè l’amministra- di COMUNE interesse - 9 19 20 di COMUNE interesse - 9 I Panini li fa Max el mese di settembre il no- nari e assaggiato stro territorio è andato in prodotti tipici dav- Nonda su Gambero Rosso vero buonissimi Channel con le puntate della serie che ancora non co- Tv de "i Panini li fa Max", girate ad noscevo. Inoltre ho Aramengo e comuni limitrofi, tra incontrato persone cui Piovà, nel mese di luglio. molto piacevoli e Durante la festa di Aramengo lo conosciuto splen- chef Max Mariola, infatti, ha cucina- dide realtà, come to con estrema passione di fronte quella del Forno di Mondonio, dove di Passerano Marmorito, la menta ad un attento pubblico i piatti tipici un ragazzo ha riaperto con passione di Piovà, le salse di . monferrini, quali ad esempio la car- il vecchio panificio del nonno, senza “Un ringraziamento a tutti i produt- ne battuta al coltello, introducen- badare alle difficoltà e ai numeri, ma tori, le aziende, la Regione Piemonte, do alcune varianti davvero sfiziose. puntando tutto sulla qualità e l’ec- il Consorzio del Barbera, gli allevatori Nella serata di sabato ha inoltre cellenza. Forse per chi vive sempre della Razza Piemontese e la COALVI, presentato il panino che ha preso qui molte cose sono scontate, ma vi che hanno creduto in questo progetto il nome del comune di Aramengo e garantisco, arrivando da fuori e viag- e ai Sindaci del territorio che hanno gli ingredienti del territorio, ovvero giando moltissimo, che il Monferrato è appoggiato l'iniziativa con entusia- la robiola di Cocconato, il pepero- straordinario e voi che vivete in questo smo, intraprendenza, visione d'insie- ne di Capriglio e la carne di razza territorio siete davvero fortunati”. me accettando di affidare la propria piemontese Coalvi, della macelleria La troupe dello chef si è aggira- immagine ad un canale tv internazio- dei nostri concittadini Brezzo - Co- ta per i nostri paesi alla ricerca e nale e non alla spesso debole, promo- lombano, cucinata a “bollito”. all’assaggio di altri prodotti, quali la zione locale” ha affermato il Sindaco “Sono rimasto piacevolmente impres- zucca De.co di , il prosciutto di di Aramengo, Cristiano Massaia, sionato da queste colline” ha spiegato coniglio di Capriglio, il prosciutto con grande entusiasmo. lo chef. “Ho visto panorami straordi- crudo di Cocconato, il tartufo nero Marinella Ferrero

Musica sotto le stelle on lo splendido meteo che ci ha regalato la scor- Csa estate, un grandissimo successo lo hanno avuto le serate di musica sotto le stelle organiz- zate presso la Bocciofila da Moni- ca Sanna, la socia che si è occupa- ta per cinque anni, fino all’ottobre scorso, anche della gestione del servizio bar. In particolare una delle serate più riuscite è stata quella con la musica di Aldo Ascolese. Il can- tante genovese ha intrattenuto il numeroso pubblico con canzoni di De Andrè, Tenco, De Gregori, Guccini. Giovani e meno giovani si sono trovati insieme a cantare e bere un bicchiere, in una serata estiva davvero piacevole. L’amministrazione comunale di COMUNE interesse - 9 21 Il Festival del Turismo Responsabile fine ottobre si è tenuta la nona edizione di IT.A.CA’, Ail primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo re- sponsabile e innovazione turistica. Il festival invita a scoprire luoghi e culture attraverso contest, pre- sentazioni di libri, convegni, in- contri, laboratori, cene, teatro, musica, documentari, mostre, iti- nerari a piedi e a pedali per vivere l'emozione del viaggio in maniera responsabile. Gli appuntamenti di quest’anno, per la prima volta in Piemonte, si sono tenuti a d’A- sti, Serralunga di Crea, Mombello Monferrato e Casale Monferrato. Con grande piacere siamo stati invitati a partecipare anche noi di di volontari dell’associazione “Il recchi e questo ci ha dato grande Piovà, in quanto gli organizzatori Trabucco” di Montiglio M.to, alle- soddisfazione. Nei mesi prossimi sono stati piacevolmente colpiti stendo uno stand in cui abbiamo speriamo di attivare una collabo- dalla nostra manifestazione Pro- promosso il territorio del Nord razione che possa far sì che anche fumata-Menta e dalla giornata di Astigiano e in particolare i nostri il nostro Comune venga inserito festeggiamenti per il Venerabile due paesi. tra le tappe delle prossime edizio- Massaia, del giugno scorso. I turisti che si sono fermati a chie- ni del Festival. Domenica 22 ottobre abbiamo dere informazioni, acquistare i no- quindi presenziato anche noi al stri prodotti tipici e osservare le Marinella Ferrero, Fabrizio Massaia, Festival, insieme con un gruppo fotografie di Piovà sono stati pa- Laura Ravera

Concorso Contorno di Menta ’amministrazione Comunale mata-Menta” che si terra la prima nominati dal Comitato Organizza- e la Pro Loco, nell'ambito del- domenica di giugno. tore del Concorso il cui giudizio Lle attività di promozione tu- Il concorso è aperto a tutti i resi- sarà insindacabile ed inappellabile. ristica, in occasione della settima denti, agli esercenti e loro dipen- Le iscrizioni dovranno pervenire edizione della “Fiera della Menta”, denti che hanno una qualsiasi atti- tramite mail entro il 15 febbraio organizzano la prima edizione del vità in proprio nel comune, ai soci 2018. concorso gastronomico piovatese delle associazioni di volontariato Qualora il numero dei concor- “Contorno di menta”. che hanno sede qui, agli impiegati renti sarà troppo alto, per ragioni Il concorso prevede la preparazio- dell’amministrazione comunale e organizzative, saranno scelte sola- ne di un piatto a base di purea di agli appassionati di cucina che ab- mente le prime trenta domande patate insaporita alla menta di libe- biano voglia di mettersi alla prova. pervenute. ra interpretazione sotto l’aspetto Al momento della propria candida- La partecipazione al concorso è della preparazione degli ingredien- tura i partecipanti dovranno forni- gratuita, previa adesione con mo- ti, della forma e della decorazione. re la ricetta con gli ingredienti. dulo di iscrizione che sarà pub- La ricetta vincitrice verrà inserita La giuria del concorso sarà com- blicato a breve, insieme con il re- nel classico menù a base di ricette posta da giornalisti, esperti dell’e- golamento del concorso, sul sito: alla menta servito dalla Pro Loco nogastronomia e della ristora- www.piovamassaiaturismo.it. in occasione del pranzo di “Profu- zione e da personalità nazionali La Pro Loco 22 di COMUNE interesse - 9 Dai Registri Comunali oppia festa quest’anno munale e di tutta per la nostra amministra- la cittadinanza! Dzione, con il matrimonio Complessiva- del Consigliere Comunale di mente nel no- Maggioranza, Livio Brezzo, che stro Comune e è convolato a nozze con Mauri- nella nostra Par- lia Avataneo e del nostro Con- rocchia nel 2017 sigliere Comunale di Minoranza, si sono celebrati Florian Filaj, che si è unito a Eca- sette matrimoni: terina Mihailovici. Felicitazioni da a tutti gli sposi, parte dell’Amministrazione Co- piovatesi e non, va un augurio di grande felicità! Un grande mo- mento di festa è stato anche quel- che ora lo è diventato a tutti gli lo durante il quale tre piovatesi effetti! hanno scelto di entrare a far par- Tre fiocchi, uno rosa e due azzur- te della nostra comunità religiosa, ri, hanno poi arricchito il nostro attraverso il Sacramento del Bat- piccolo paese. Un benvenuto al tesimo. Tanti cari auguri di nuovo mondo e a Piovà ai nuovi nati: Et- a Florian Filaj, alla sorella Rudina tore Bertorello, Gregorio Cata- Filaj e a suo marito, Arben Mar- pano e Charlotte Matta! Congra- deda. tulazioni ai genitori e che la vita vi Nella Sala del Consiglio, di fronte sorrida sempre! al Sindaco, è stato invece un cit- Inoltre un augurio speciale voglia- tadino, Pal Deda, a giurare fedel- mo inviarlo a Padova, dove è nato tà allo Stato Italiano, scegliendo Lorenzo, con un saluto ai suoi di ottenere la cittadinanza. Un in genitori e tanti complimenti alla bocca al lupo e un caro augurio mamma, Ilaria Mosso. di un buon futuro a Pal, da tanti anni ormai nostro concittadino, L’Amministrazione Comunale di COMUNE interesse - 9 23 Associazione Volontari Italiani Piovà è nata una nuova asso- il “periodo dei miracoli” più nessuno ciazione, l’ANVI APS, ovve- si ricorda di loro. Abbiamo pertanto Aro l’Associazione Nazionale deciso di fondare questa associazio- Volontari Italiani. ne per richiedere dei piccoli rico- Questa associazione si prefigge di noscimenti concreti, non stipendi, fare da tramite tra tutti i volontari altrimenti non si sarebbe volontari. Italiani ed il Governo, per richiedere Sono tre le richieste che facciamo al ciò che noi pensiamo siano diritti, Governo: in base agli anni di volon- attività di questo genere. ma che in realtà sarebbero solo ed tariato prestato, chiediamo il diritto Associarsi ha un costo simbolico esclusivamente dei piccoli riconosci- ad un anticipo pensionistico, oppure annuale di € 5,00 che permette di menti ai circa 8.000.000 di volon- un minimo di incremento finanzia- sostenere spese organizzative e di tari esistenti su tutto il territorio rio sulla pensione percepita; l’eso- aiutare tutti quei volontari che han- Nazionale. Tutti i nostri governanti nero dell’aliquota IVA su materiali e no problemi economici. Per mag- chiamano “angeli” le persone che si mezzi necessari alle Associazioni di giori informazioni potete consulta- mettono a disposizione del prossi- volontariato; per i giovani in cerca re il sito internet www.anviaps.org mo gratuitamente per giorni e gior- di lavoro, una “corsia preferenziale” oppure rivolgervi in piazza Marconi ni, a volte anche rischiando la pro- per l’assunzione per coloro che, a 1/B, nei locali della Croce Rossa. pria incolumità, ma appena termina pari requisiti di altri, si dedicano ad Gianni Franzero

Un Ricordo su Don Mellica ulendo in antichi cassetti, è cordano con devozione questa raggio e cominciò con il coltiva- riemerso recentemente fra straordinaria figura, mentre chi, re i terreni della cascina che era Ple mie mani un piccolo li- come me, non ha potuto cono- ridotta allo sfacelo: andava con bretto, a cura di Monsignor En- scerlo, ne ha comunque sentito i mezzadri nei campi, seguiva di rico Schierano, scritto in occasio- parlare da sempre. Per questa persona le stalle e con i primi ri- ne della trigesima della morte del ragione, vi racconto brevemen- cavati, incominciò il restauro della Parroco di Piovà, Don Giuseppe te quanto ho potuto leggere in Chiesa Parrocchiale. Ottavio Mellica. questo opuscolo, che presto tra- Andando a Frascati vide un bel I più anziani di questo paese ri- smetterò alla nostra associazione monumento del Massaia e deci- Fra’ Guglielmo Massaia, se di replicarlo anche qui. Fu lui a affinché ne tramandi la realizzare la Cappella di Lourdes, memoria. come ricordo della sua devozione Nato a Buttigliera d’A- a Maria; a far posizionare un nuo- sti il 16 novembre 1876, vo organo, che suonasse melodio- fin da giovane possede- so; a posizionare uno zoccolo di va un’inclinazione spic- marmo; a restaurare il tabernaco- cata alla pietà. Effettuò i lo; a sistemare i braccioli per l’il- suoi studi prima presso luminazione elettrica e mille altre il seminario di Giaveno, cose. Ogni qual volta i lavori sem- poi a Chieri, a Torino, bravano troppi cari, oltre a finan- ad Asti e infine ad Al- ziarli personalmente, rispondeva: bugnano, dove spiccò il “Per la chiesa di Piovà non è mai volo per Piovà, diven- troppo! Avanti sempre!”. Diciamo tando nostro Parroco il quindi che la nostra Parrocchiale 9 giugno 1907. è tutta un ricordo della sua gene- Arrivato qui, trovò una rosità ed è giusto non dimenticare situazione disperata, chi ha fatto così tanto per Piovà e dove tutto era da fare, per i piovatesi. ma non si perse di co- Pinuccia Lano 24 di COMUNE interesse - 9 Il Vangelo oltre Confine egli ultimi dieci anni, per centemente Padre Jean Marie del due settimane all’anno, Rwanda che ho conosciuto nelle Nho viaggiato in alcuni pa- missioni che ho svolto nel suo pa- esi esteri per predicare e fare ese. Qualche anno fa avete cono- conferenze. Avete conosciuto re- sciuto i due vescovi dell’Uruguay quando hanno celebrato la Santa Messa nella nostra parrocchia. Dal Vietnam è venuta a trovarci il desiderio di proporre al popolo Sr. Marie l’anno scorso. Recente- nipponico il Vangelo di Gesù Cri- mente sono stato in Giappone per sto. I cattolici sono infatti solo lo inaugurare la sede del Centro So- 0.3 % della popolazione. È un inte- fia 1549, chiamato così per ricor- ro paese da evangelizzare... mi af- dare l’anno dell’arrivo del Vangelo fido alle vostre preghiere perché con San Francesco Saverio. Ho il mio sacerdozio possa portare celebrato la Santa Messa in giap- frutti di conversione anche in pae- ponese, nella parrocchia accanto si lontani da Piovà, ma vicini nella alla sede del centro culturale, con- fede. dividendo con gli amici giapponesi Il vostro Parroco Don Claudio

Gita a Venaria abato 21 ottobre l’Associa- il nostro Cardi- zione Fra’ Guglielmo Massaia nale è stato, si Sha organizzato una bella gita è tenuto il mer- alla Reggia di Venaria, seguita da coledì preceden- una serata presso il Convento dei te a Moncalieri, Cappuccini di Madonna di Campa- alla presenza gna a Torino, dove Paolo Lupo ha dell’Assessore presentato, di fronte ad un pub- alla Cultura del blico molto numeroso, il suo libro Comune, Laura A.D. 1846. Una "autobiografia" di Pompeo. fra Guglielmo Massaja da Piovà. In entrambe le Si è trattato di un bellissimo mo- occasioni il pro- mento di aggregazione per i pio- nipote Michele vatesi, tra cui alcuni discendenti ha narrato in ma- della famiglia Massaia, e anche di niera impeccabile incontro con i Frati Cappuccini la vita del grande che seguono da anni la Causa di missionario, me- Beatificazione del Venerabile. dico, esploratore, Il primo appuntamento di presen- raccontata attraverso le sue lettere da Paolo in una sintesi accattivan- tazione del volume nei luoghi dove e i suoi scritti. I trentacinque anni te dell'epistolario e delle Memorie di vita missiona- storiche del Cardinale. Guidato dal- ria trascorsi dal la sequenza temporale delle lettere, Venerabile Gu- Lupo ha ritrovato nelle Memorie la glielmo Massaja perfetta coincidenza fra le due fonti fra il 1846 ed il e, nella sua opera, le ha unite con 1880 in terra la contestualizzazione ai fatti italiani Oromo Galla ed europei dello stesso momento in Etiopia sono storico. stati ripercorsi Marinella Ferrero di COMUNE interesse - 9 25 Piovà in Festa avvero riuscita la festa di Piovà del mese di settem- Dbre che ha ospitato parec- chie iniziative, anche insolite. Dopo lo spettacolo teatrale “Ghi- gnuma n’ura ansema”, interpretato dal gruppo teatrale J’Amprovisà di Piea e organizzato dalla nostra compagnia Et veuli che t’la conta, è stata la volta di una divertente esposizione canina, nella quale le squadre di caccia al cinghiale del Nord Astigiano hanno presentato di caccia presenti hanno esposto ha potuto assistere ad un bellissi- al pubblico i loro affidabili compa- esemplari di Segugi Italiani Fulvi a mo quadro vivente tra splendide gni di avventura. pelo raso, Maremmani, Alpenla- auto storiche e bellezze in sceno- Un grandissimo successo perché i endische Dachsbracke, Ariégeois, grafici abiti d’epoca, a cura della numerosi cagnolini hanno attirato Anglo-français de Petite Vénerie, nostra concittadina Maria Clotil- l’attenzione di tutti, con la pre- Petit Gascon Saintongeois, Slo- de Cattaneo. Banco di beneficen- miazione al termine della giorna- venský Kopov, Segugi Posavatz e za e gare a bocce hanno fatto da ta dei tre considerati più belli, da Segugi Istriani. contorno, mentre alla Casa delle una giuria di bimbi molto prepara- Durante le due giornate, il pub- Caramelle si è tenuto un even- ti. Ad aggiudicarsi il primo posto blico ha anche potuto visitare la to dal titolo “Biodanza, poesia y il cane Bottone, mentre il secon- bellissima mostra “Arte e modelli- tango”, con la presentazione del do e terzo rispettivamente i cuc- smo nel mondo delle corse”, a cura libro “L’Argentina” di Anna Pre- cioli Dick e Asia. Le 16 squadre dell’associazione Fra’ Guglielmo vosto e l’esposizione di quadri di Massaia, su un’i- Claudio Cullino. dea di Giorgio La Pro Loco, con grande bravu- Caprettini, che ra, ha cucinato specialità tipiche ha visto espor- piemontesi e piatti a base di cin- re le splendide ghiale, facendo anche in quest’oc- opere di Andrea casione il tutto esaurito. Brach Zanino, “La nostra festa ha origini antiche” Loris Dalmas- ha spiegato Andrea Miatello “ma so e Luciano ogni anno facciamo il possibile per Brach Zanino, rinnovarla nella forma e nei conte- con l’ecceziona- nuti. Ultimamente ci siamo dedica- le partecipazio- ti spesso alle auto e moto d’epoca ne di Pier Paolo perché nel nostro paese ci sono Bianchi, vincito- numerosi appassionati e collezioni- re mondiale del sti, pertanto la preparazione della campionato 125 manifestazione diventa essa stessa cc. 1976 – 1977 un momento di divertimento. D’al- – 1980. tra parte come Presidente della Pro Inoltre nella Loco ci tengo molto che le nostre g i o r n a t a d i iniziative siano innanzitutto parte- domenica si cipate dai cittadini di Piovà e mi fa è svolto un par- molto piacere che ciascuno collabo- tecipatissimo ri con le sue capacità, conoscenze moto e auto ra- e interessi personali”. duno, durante il quale il pubblico Marinella Ferrero 26 di COMUNE interesse - 9 4 Novembre nche quest’anno si è tenu- ta a Piovà Massaia la com- Amemorazione del 4 No- vembre, una grande celebrazione nel ricordo dei caduti di tutte le guerre. Un’occasione non solo per ricordare i giovani soldati che hanno dato la vita per la patria, ma anche per riflettere su quanto accade oggi nel mondo e per par- la rotta dell’esercito italiano con- l’assenza di coordinamento e di lare di pace. tro quello austriaco. La sconfitta collegamento, le brigate accer- Dopo la Santa Messa, un corteo fu tanto umiliante che il termine chiate e lasciate al proprio desti- di persone, tra cui i rappresentan- Caporetto è entrato nella lingua no, i soldati dispersi, i furti e le ti degli Alpini e della Croce Ros- italiana come sinonimo di disfatta. violenze. Quando le armate in riti- sa Italiana, ha deposto la corona Il comandante supremo Luigi rata giunsero sulle rive del Taglia- d’alloro al monumento ai caduti, Cadorna si preparava ad un in- mento, della Livenza e del Piave, in piazza Marconi, sulle note del- tervento in trincea nelle migliori sui ponti la retrocessione delle la banda musicale Aurora. Dopo condizioni possibili, Luigi Capello truppe divenne un indescrivibile l’alzabandiera, è stata letta la pre- comandante della seconda arma- groviglio di uomini, carri, cavalli ghiera del combattente e poi sono ta, credeva invece, che in caso uccisi, colonne ferme per decine stati scanditi i nomi di tutti i solda- d’attacco occorresse lanciare di chilometri. Non sarebbe andata ti piovatesi deceduti sul campo, a subito un’energetica controffen- cosí se i comandanti fossero stati cui la popolazione ha risposto ogni siva strategica. Capello aveva ra- capaci di organizzare la circolazio- volta “presente”. Il Sindaco ha ri- gione, ma quando i due generali ne stradale, il traffico delle notizie cordato che proprio quest’anno ri- si incontrarono alla vigilia dello e i rifornimenti. corre il centenario del 4 novembre sfondamento, ogni cambiamento Il 4 novembre 1917 Cadorna im- 1917. Non andrebbe mai dimenti- era ormai impossibile. L’artiglieria partì forse l’ordine più drammatico cato che questa data è un giorno pesante era in posizione avanza- dato da un comandante dell’eserci- solenne per ricordare una vittoria ta, il grosso degli uomini erano to italiano: la ritirata dell’esercito pagata con un alto tributo di san- posizionati sulle prime linee e la lungo il Piave, considerata l’ultima gue. Proprio per questa ragione seconda linea era sguarnita e ma- barriera da difendere ad ogni co- nella Società di Mutuo Soccorso, è landata. Inoltre quando un ufficia- sto pena la perdita dell’intera pia- stata allestita una mostra dal titolo le ceco, il 20 ottobre si presentò nura veneta e forse anche di più. In “I piovatesi alla Grande Guerra”, che alle linee italiane per riferire che meno di una settimana le truppe ha raccontato l’alto contributo di gli Austriaci si apprestavano ad austro-tedesche varcarono il Ta- sangue dato dai giovani di questo attaccare nella conca di Tolmino, gliamento, occuparono Gorizia, paese. i comandanti italiani non gli cre- Udine, Cividale del Friuli, San Da- La battaglia di Caporetto ven- dettero. Nel pomeriggio del 23 niele del Friuli, Codroipo. ne combattuta durante la prima ottobre gli austriaci iniziarono Alla fine della disfatta di Capo- guerra mondiale fra il 23 e il 24 l’attacco, e in poche ore l’ala de- retto si conteranno 11.000 morti, ottobre 1917, nei pressi dell’o- stra della II armata fu distrutta. La 29.000 feriti, 280.000 prigionieri monima località slovena, e vide battaglia era ormai persa. e 350.000 persone allo sbando La pagina peg- e nella convinzione che la guerra giore di Capo- fosse finita e perduta. retto, tuttavia, L’eco della sconfitta in Italia fu non fu il suc- enorme. Il 9 novembre Luigi Ca- cesso degli Au- dorna venne esonerato dal co- stro Tedeschi, mando supremo dell’esercito ed ma quello che al suo posto fu nominato il Gene- seguì: il caos rale Armando Diaz. sulle strade, Marinella Ferrero di COMUNE interesse - 9 27 Associazione Fra’ Guglielmo ari piovatesi, nel ringra- nostro sostegno all’associazione giardino si trovava in condizioni ziarvi per avermi rinnovato eporediese “Il sogno di Tsige”, che disastrate, ma la grande tenacia Cla fiducia come Presidente porta avanti progetti di beneficen- dei volontari, abbinata al lavoro della Fra’ Guglielmo Massaia, vi za in Etiopia. Non ci siamo però dell’impresa edile, ha reso accessi- scrivo queste brevi righe per in- voluti concentrare esclusivamen- bile questo luogo, anche creando formarvi sulle attività della nostra te sul paese africano, pertanto in un ingresso laterale dalla piazza, associazione nel 2017. seguito al terremoto che ha colpi- prima inesistente. Nei prossimi Innanzitutto ci tengo a ricordare to il centro Italia, abbiamo aiutato mesi queste opere proseguiranno l’importanza di aver contribuito anche alcuni produttori dell’Um- e si ultimeranno con la realizza- alla pubblicazione di un libro sul bria, con degli acquisti solidali di zione di un portico coperto. Massaja, in occasione dell’ultimo merce proveniente da aziende Tra le iniziative culturali realizza- importante traguardo nella sua danneggiate. Infine, ma non in te sono inoltre da citare cinque causa di beatificazione. Il volume a ordine di importanza, abbiamo mostre allestite in occasione della cura di Paolo Lupo, che è entrato continuato con le raccolte fondi, i Fiera della Menta e dei Festeggia- recentemente nel nostro diretti- banchi di beneficenza e la vendita menti per il Venerabile Massaja, vo, è stato, infatti, un passo impor- di oggetti donati, per continuare a una gita alla Reggia di Venaria, due tante per mantenere alta l’atten- migliorare anche il nostro paese. corsi di lingua inglese, un corso zione sull’operato del Cardinale e A questo proposito ci tengo ad di ballo liscio piemontese, alcune per farne conoscere la sua storia informarvi che il ricavato dei ban- conferenze tematiche e la parte- sia a Piovà, che fuori. Per questa chi di beneficenza sarà utilizzato cipazione a diversi eventi. Inoltre ragione abbiamo scelto di distri- in parte per piccoli interventi di ci siamo occupati dell’accoglienza buirne una copia gratuitamente a manutenzione alle chiese di Piovà dei pellegrini: un fenomeno che tutte le famiglie piovatesi (chi non e in parte per il recupero del giar- va man mano crescendo e che ci l’avesse ricevuta può rivolgersi alla dino del castello. rende molto felici. nostra Associazione) e di iniziare Proprio a questo proposito ci ten- Rinnovo i ringraziamenti a tutto il un ciclo di conferenze per tutto il go a ricordare quanto fatto per Direttivo neoeletto e a tutti i soci: Piemonte. ripristinare l’antico giardino adia- persone straordinarie che sono Sempre sulla scia di quanto fat- cente la nostra sede e regalare un innanzitutto dei grandi amici! to dal Cardinale, abbiamo dato il nuovo spazio alla cittadinanza. Il Daniela Bongiovanni

Pro Loco el ringraziarvi per avermi fare nelle manifestazioni del 2017, riconfermato Presiden- gli "storici" che non mollano mai Nte della nostra Pro Loco, (anche i giovanissimi, come si colgo l’occasione per manifestare vede dalla foto) e tutti coloro che la mia soddisfazione per i risulta- hanno partecipato alle nostre ini- ti raggiunti nel triennio trascor- ziative! so. Sono state tantissime, infatti, Voglio anche ricordare che con la le iniziative realizzate e questo è collaborazione tra Comune, Pro stato possibile solo grazie all’aiuto Loco, Banda Musicale Aurora e di tutti! associazione teatrale Et veuli che Per questa ragione ci tengo a rin- t’la conta, abbiamo acquistato un graziare i membri del Direttivo palco, elemento indispensabile recentemente costituitosi; quelli per le nostre feste! passati, che per motivi personali Per maggiori informazioni è attivo non possono più aiutarci con la anche il nostro nuovo sito web: stessa frequenza; i nuovi soci del- www.piovamassaiaturismo.it la Pro Loco che con entusiasmo si sono subito dati un gran da Andrea Miatello 28 di COMUNE interesse - 9 da del docente Davide Damilano, arluma iemunteis ha raggiunto un grande numero P P di adesioni, segno che l’appren- niziamo da questo numero una sto lo facciamo perché su di essa dere e il migliorare la conoscenza nuova rubrica dedicata alla lingua l’oblio cada il più tardi possibile. di questa lingua è un’esperienza Ipiemontese, lingua della terra D’altra parte, il corso di piemon- che suscita grande interesse. Così che ci ha dato i natali, lingua dei tese che la nostra Associazione Et come ha avuto grande successo nostri genitori, dei nostri nonni, veuli che t’la conta ha tenuto qui anche la sesta edizione della ras- ricchissima di vocaboli, espressio- a Piovà, nel salone polivalente di segna teatrale “A fà mej na bela ni, modi di dire coloriti ed efficaci piazza San Martino a partire dal ghignada pitòst che...”, tenutasi come nessun’altra lingua ha. E que- mese di settembre, sotto la gui- nei mesi estivi. Iniziamo con il proporvi una liri- ca molto bella e di ottima fattura di uno dei più grandi poeti pie- montesi di tutti i tempi: Armando Mottura. Giovanni Molino

Leggere e scrivere in piemontese è facile.

La a resta a, anche quando si pronuncia quasi ò. La e si pronuncia aperta (è) o chiusa (è) quasi come in italiano (pésca/pèsca); ma non sempre è necessario mettere l’accento. La ò porta sempre l’accento: fòrt, tòr, sacòcia. La u dell’italiano si scrive o e non ha mai segni strani. Si scrive in- vece u nei dittonghi, dove è atona: bagna càuda, quàder, quìndes. La u si pronuncia come in francese e non è necessario nessun altro segno. La ë non c’è in italiano: è una e indistinta, ma può assumere pro- nunce sfumate. La eu, che non c’è in italiano, si pronuncia come in francese: cheur, boneur. Mai scrivere ö: in piemontese non esiste. La j ha il suono della i lunga: paja, vej. Spesso la si trova accanto alla i normale, della quale allunga il suono: famija, grija. Le parole piemontesi finiscono spesso in consonante: è quindi ne- cessario specificare quando queste suonano dolci o aspre: cc, gg (formagg, lacc); ch, gh (mach, lagh). La n velare (o faucale) che non esiste in italiano, la si scrive n- (lun-a). In fine di parola la n si scrive n quando è nasale (son, mon) e nn se è dentale (afann, tonn). La s può essere sorda (sol) o sonora (reusa). La s sorda si scrive s a inizio parola (sté) e dopo una consonante (borsa) e ss fra due vocali (causset) e in fine di parola (strass). La s sonora si scrive s fra due vocali (aso) e in fine di parola (nas) e z a inizio parola (zenèiver) e dopo una consonante (romanz). La pronuncia distinta di s e c si rende con s-c (s-cianché). di COMUNE interesse - 9 29 ha spiegato il Vicesindaco, Roberto Lavori Acquedotto Pasinato, con delega ai lavori pubbli- ci. “Per attraversare il paese in questa ei mesi scorsi a Piovà si lavori nel progetto era, infatti, di € fase è stato necessario scegliere per- sono svolti i lavori di so- 940.000, ma al termine dei mede- corsi alternativi, ma per fortuna tutto Nstituzione della condot- simi, grazie alla nostra collabora- è andato per il verso giusto. I lavori ta idrica eseguiti dal C.C.A.M., il zione, sono risultate economie pari dell’Acquedotto hanno riguardato an- Consorzio per le Acque, meglio a € 130.000, con le quali si è reso che altri tratti di strade comunali, con conosciuto come Aquedotto del possibile effettuare dei lavori nel il rifacimento delle tubazioni dell’acqua Monferrato. nostro paese, ovvero sostituire le di via Fossale, nonché la sua completa L’Acquedotto, infatti, in seguito ad reti idriche, ormai obsolete, di via asfaltatura, insieme con quella di via un finanziamento considerevole di Fossale, via Cardinal Massaia e via Cardinal Massaia. Il nostro Comune, fondi statali e regionali, ha effet- Ippolita Polledro. infatti, ha partecipato al bando col- tuato dei lavori per il raddoppio Siamo riusciti, in sostanza, ad ot- legato alla legge regionale 6/2017, fi- adduzione nuovo anello, da locali- tenere un protocollo d’intesa con nalizzato ad ottenere finanziamenti tà Vastapaglia a località Gallareto. l’Acquedotto finalizzato alla sosti- per l’asfaltatura delle strade, e l’esito Un progetto importante, necessa- tuzione dei vecchi tubi in eternit, è stato positivo. Abbiamo ottenuto un rio per migliorare il servizio idrico presenti dai primi del ‘900, con al- finanziamento di 70.000 euro, grazie dei comuni del Nord Astigiano e tri in polietilene, più moderni e più al quale si sono riusciti a riqualificare per garantire la continuità e qual- sicuri per la salute. alcuni tratti di strada in pessime con- che “litro in più di acqua” per la I lavori sono iniziati dal tratto di via dizioni come quelli di Cascine Zingari, città di Asti e l’acquedotto della Roma, che meno compromette la via Massarello, Villaggio Primavera e Valtiglione. viabilità del paese, ma il cantiere Castelvero, i cui lavori sono già stati Al fine di rendere più facili le ope- si è poi spostato verso via Ippolita ultimati, con grande soddisfazione dei razioni burocratiche per l’indivi- Polledro, impedendo per una deci- residenti”. duazione dei terreni e dei relativi na di giorni, il transito attraverso il Nel 2018, i lavori dell’Acquedotto proprietari, con i concordati che nostro Comune. Per questa ragio- saranno completati con il rifacimen- sono stati stilati tra l’acquedotto e ne come Amministrazione oltre ad to totale dei tappeti di usura, ovve- questi ultimi, la nostra Amministra- emanare l’ordinanza, abbiamo scel- ro gli asfalti, in via Ippolita Polledro e zione Comunale ha messo a dispo- to di informarvi anche attraverso via Roma. A tal proposito ringrazio sizione i propri uffici e i rispettivi una lettera che illustrava le moda- il Presidente dell’Acquedotto, Aldo dipendenti. lità di circolazione, le tempistiche e Quilico, e tutto il personale che ha Una disponibilità che si è concre- le opere che sarebbero state svolte. lavoro a questo progetto, per la tizzata da parte dell’acquedotto “Questi lavori hanno comportato professionalità e la disponibilità che nell’utilizzare le economie dei lavori per alcuni cittadini non pochi disagi, hanno manifestato nei confronti del dell’ampliamento nel territorio del soprattutto quando è stato chiuso il nostro Comune. nostro Comune. L’ammontare dei tratto di strada di via Ippolita Polledro” Antonello Murgia

Ristorante Gallareto partire dal mese di apri- le, abbiamo trovato altri Asorrisi ad accoglierci nel Ristorante Gallareto! Un grande grazie a Piero e tutta la famiglia Oggero per 30 anni di agnolotti e fritto misto impareggiabili...! E un grosso in bocca al lupo e buon lavoro al nuovo gestore, Marco Torta, che, con un cognome così, non può di certo deludere le no- stre aspettative! L’Amministrazione Comunale 30 di COMUNE interesse - 9 Concerto d’Autunno n vasto pubblico ha applau- la banda musicale di Muriaglio e il dito il 12 novembre il Con- coro “Rondanin -i dël Piemont” di Ucerto d’autunno, a cura Piovà Massaia. dell’associazione Et Veuli che t’la Un momento molto emozionante conta. Il concerto, giunto ormai per tutti i partecipanti e in partico- Sartor, che torna sempre a Piovà alla sua quinta edizione, ha visto lare per il Presidente dell’associa- con grande commozione, essen- esibirsi il coro giovani della scuola zione teatrale piovatese, Giovanni do il paese dei suoi nonni materni, di musica Accademia Montis Re- Molino, ideatore dell’evento, e Giulio e Dorina, dove trascorse galis di Mondovì, il coro di voci per il Direttore d’orchestra della con gioia parte della sua infanzia. bianche “Note colorate” di Asti, scuola di musica di Mondovì, Luca Marinella Ferrero

Giornata Nazionaledell’Albero l nostro Comune, insieme con prevenzione del quelli di Aramengo, Capriglio, dissesto idro- ICerreto, Cocconato, Passe- geologico e la rano Marmorito e Piea e con la protezione del collaborazione dell’associazione suolo, il miglio- Frutteto di Vezzolano, ha scelto ramento della quest’anno di aderire alla Gior- qualità dell’aria, nata Nazionale dell’Albero. la valorizzazio- Il 21 novembre di ogni anno, in- ne delle tra- fatti, si celebra questa giornata dizioni legate riconosciuta per legge, con l’o- all'albero nella biettivo, attraverso la valorizza- cultura italiana zione e la tutela dell’ambiente e la vivibilità degli insediamenti ne noi Comuni dell’Alto Astigia- e del patrimonio arboreo e dei urbani. no, zona ricca di boschi e alberi, boschi, di promuovere politiche In occasione di tale giornata abbiamo scelto di aderire e fe- di riduzione delle emissioni, la le scuole di ogni ordine e gra- steggiare in modo importante do, sono invi- l’evento. Gli alberi rappresen- tate a organiz- tano da sempre un valore ine- zare iniziative stimabile per l’umanità, sono per promuovere custodi della nostra memoria e la conoscenza fonte di risorse preziose. dell’ecosistema Oltre alla conferenza “Gli Alberi boschivo, la tute- del nostro Futuro”, con la parteci- la della biodiver- pazione di Tiziano Fratus de La sità e il rispetto Stampa; Mario Palenzona, ex Di- delle specie ar- rettore IPLA; Sabina Villa, esperta boree, anche ai di architettura dei giardini; Mario fini del manteni- Casalegno, Presidente dell’asso- mento dell’equili- ciazione Frutteto di Vezzolano brio tra comunità e Dino Barrera, architetto e ge- umana e ambien- ografo, abbiamo pertanto deciso te naturale, oltre di tenere tre momenti di piantu- che favorire l’ado- mazione degli alberi da frutto con zione di compor- i bambini dell’asilo, i ragazzi delle tamenti quotidia- scuole e i cittadini, che hanno ri- ni ecosostenibili. scosso grande successo. Per questa ragio- Marinella Ferrero di COMUNE interesse - 9 31 Compostaggio ituato sulle colline del Nord Astigiano, il nostro paese si Strova in un contesto agricolo di provincia, in cui fino alla metà del secolo scorso il compostaggio domestico era una pratica quoti- diana diffusa in tutte le famiglie, in quanto la frazione organica presente nei rifiuti solidi urba- ni prodotti in ambito domestico era completamente destinata alla concimazione agricola oppure all’allevamento degli animali. Nel corso del tempo questa pratica è venuta man mano a mancare, co- tanza di svolgerla in maniera cor- vato) vengono separati e inviati stituendo un grosso problema in retta. Da quel momento in poi gli direttamente alla piattaforma di termini di volume di rifiuti. uffici comunali sono rimasti a di- raccolta, oppure inseriti nei bido- Sulla base di questa riflessione e sposizione sia per distribuire i kit ni dell’organico oppure destinati grazie ad un bando ad hoc del- della raccolta (sacchetti e bidon- ad alcuni bidoni di grandi dimen- la Regione Piemonte, è pertanto cini), sia per fornire informazioni sioni in dotazione a chi ne ha fat- emersa la volontà da parte dell’am- più dettagliate. Periodicamente, to richiesta. Lo svuotamento dei ministrazione comunale di incenti- inoltre, sul giornalino comunale cassonetti della frazione organica vare le utenze domestiche e non sono stati inseriti articoli inerenti avviene bisettimanalmente, il lu- domestiche a ritornare a queste la tematica dei rifiuti, con disegni nedì e il giovedì. Gli sfalci vengono “buone pratiche”, anche attraver- e indicazioni per la differenziazio- raccolti da marzo a ottobre bi- so mezzi e modalità più “moder- ne, oltre che sulla sua importanza. mensilmente (il secondo e quar- ni”, facendo comunque leva su una Sono inoltre stati distribuiti dei to martedì del mese), mentre nel tradizione e abitudine ben conso- manuali di differenziazione. Con periodo invernale mensilmente (il lidata. Per questa ragione, è stato questo progetto abbiamo cercato secondo martedì del mese). quindi sviluppato un progetto che di ampliare la diffusione di queste Alcuni cittadini negli anni hanno si pone lo scopo di incentivare l’au- informazioni, incentrando l’atten- fatto richiesta per l’ottenimento tocompostaggio degli scarti orga- zione sull’autocompostaggio, con di una compostiera domestica. nici autoprodotti, con l’obiettivo riunioni e brochures dettagliate. Recentemente la Regione ha sta- di ridurre o addirittura eliminare Si ricorda che la raccolta “porta a bilito che qualsiasi compostiera, la raccolta della frazione organica. porta” avviene settimanalmente, anche artigianale, va bene, L’ammi- Il “Progetto di diffusione dell’auto- il lunedì per i rifiuti indifferenziati, nistrazione, sulla base del proprio compostaggio” è stato approvato mentre il giovedì per la carta e la Regolamento Iuc – parte Tari (art. con delibera di Giunta del 26 aprile plastica. Per l’organico, il vetro, i 14 punto 4) garantisce pertanto a scorso e ha permesso di ottenere medicinali scaduti e le pile esau- chi ne faccia uso uno sconto del un contributo di 12.978,42 euro rite sono rimasti i cassonetti in 10% sulla tassa rifiuti. Per ottene- dalla Regione Piemonte. strada, mentre per gli ingombran- re lo sconto è necessario far do- Il servizio di raccolta rifiuti “por- ti è possibile contattare diretta- manda presso gli Uffici Comunali. ta a porta” è stato introdotto nel mente l’ecocentro di Montiglio Lo sconto viene calcolato l’anno 2012 e in quell’occasione si sono Monferrato. La frazione organica successivo, previa verifica da par- tenute delle riunioni rivolte alla viene pertanto ritirata diretta- te del Comune del suo effettivo cittadinanza durante le quali al- mente dal bidone in strada, previa ed efficace utilizzo. cuni addetti hanno illustrato le separazione attraverso gli appositi Vivere in un paese pulito e ordi- nuove modalità di raccolta dei sacchetti compostabili. Gli sfalci e nato è un diritto di tutti, ma an- rifiuti, spiegando nello specifico i rifiuti verdi (molto consistenti in che un dovere dei cittadini: non come effettuare la separazione un paese di campagna in cui quasi dimentichiamocelo! degli stessi e ricordando l’impor- tutti possiedono un giardino pri- Marinella Ferrero 32 di COMUNE interesse - 9

Ringraziamo il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Mario Sacco; il Consigliere del- la Cassa di Risparmio di Torino, Francesco Mattioli; e l’amico Carlo Polledro, per aver sostenuto e collaborato in questi anni alle nostre iniziative e manifestazioni culturali. A tutti loro e alle loro famiglie, vanno i nostri più cari auguri di Buone Feste!

Il Sindaco, gli Amministratori e i Presidenti delle Associazioni

Orari Messe Santo Natale 24 dicembre Messa Prefestiva di Natale ore 17.00 Piovà Massaia 24 dicembre Veglia di Natale ore 21.30 Cerreto d’Asti 25 dicembre Messa di Natale ore 10.00 Piovà Massaia

Nell’augurarvi Buon Natale e Buone Feste, vi comunico che la presentazione del nuovo corso per volontari si terrà nella sede della Croce Rossa Italiana di alle ore 21.00 del 15 gennaio 2018. Spero di trovarvi numerosi!

Giorgio Bianco