Periodico di informazione a cura dell’Amministrazione Comunale - Registro Stampa del Tribunale di Asti n. 5/2011 Numero 8 - Dicembre 2016 - Direttore Responsabile Marinella Ferrero - Progetto Editoriale Marco Ferrante - Editore di Piovà Massaia, Piazza Marconi n. 1 - 14026 Piovà Massaia (AT) www.comune.piovamassaia.at.it

Editoriale ari piovatesi, in questi mesi abbiamo lavorato e stiamo Clavorando molto per lo sviluppo turistico del nostro pae- se, anche in seguito all’ottenimen- to del riconoscimento UNESCO, scritto che una fiera debba essere Il fabbisogno italiano è coperto che è stato a sua volta un im- legata ad un “prodotto coltivato”, per lo più dalle importazioni (60%, portante traguardo, frutto di un ma semmai ad un “prodotto principalmente dall’Asia), anche lavoro di squadra con tantissimi tipico”. Proprio a questo propo- se la loro produzione negli ultimi altri Comuni di questo territorio. sito, ci tengo ad evidenziare come anni sta crescendo nettamente. In Così come lo è stato la creazio- il rapporto ISMEA, redatto nel termini generali ASSOERBE (as- ne del Distretto Paleontologico 2013 e dedicato alla filiera delle sociazione italiana dei grossisti e dell’Astigiano, che si pone tra i erbe officinali, non lasci molti dubbi produttori di erbe) stima che in suoi obiettivi quello di recuperare in merito: solo il 20% delle erbe Italia si faccia uso ogni anno di 25 terreni incolti per destinarli alla aromatiche consumate nel mondo mila tonnellate di erbe officinali, coltivazione di erbe aromatiche e proviene da coltivazione. Infine la in qualità di materia prima. Una alla produzione di miele. Si tratta nascita del circuito “Ritorno alla cifra cresciuta in modo costante di un progetto di valorizzazione Fiera”, di cui la nostra manifesta- nel tempo. Le aziende agricole agricola di terre inutilizzate, in zione fa parte, è stato fortemente dedicate in tutto o in parte alla sé già cosa buona, che reca un voluto proprio per sviluppare il coltivazione di erbe aromatiche potenziale economico e sociale territorio e le sue coltivazioni, da sono cresciute del 20% in Euro- notevole. tempo, in moltissimi casi, abban- pa tra il 2007 e il 2010, mentre in Qualcuno che parla tanto per par- donate. Basti pensare alla vicina Italia sono scese del 28% su base lare, ha criticato la nostra bellis- che, grazie alla sua Fiera della decennale (anno 2010 rispetto al sima fiera “Profumata-Menta” Zucca, ha fatto sì che si tornasse a 2000) ma di contro la loro super- adducendo come motivazione che coltivare zucche nell’Alto Astigiano, ficie è salita da 150 mila a 230 mila a Piovà non si coltiva la menta. garantendo alle zucche stesse, ettari, registrando dunque un in- Una tesi un po’ scarsa per smi- così come ad alcuni prodotti rea- cremento del 55%. Il Piemonte ha nuire questa manifestazione e vi lizzati con esse, il riconoscimento la maggiore superficie destinata spiego subito perché, senza nean- De.Co. Ed è con questo fine che alle officinali: 800 ettari distribuiti fra che perder tempo nel descrivervi stiamo lavorando anche noi. oltre 300 aziende. La metà di tale il successo ottenuto dall’evento Lo sbocco commerciale delle erbe superficie si concentra fra Asti e stesso, che già tutti conoscete aromatiche si caratterizza per Alessandria: non esiste dunque molto bene. Innanzitutto qui la un doppio ambito: alimentare e solo il distretto della menta di menta si coltivava in passato, tan- salutistico. Pancalieri o le micro aziende alpine, to che ancora oggi ne cresce in maniera spontanea in ogni angolo I n q u e s t o n u m e r o e in ogni giardino. Inoltre la menta pag. 5 Giubileo della Luce è una pianta infestante che rara- mente viene coltivata in campi, pag. 9 Videosorveglianza se non quando è destinata alla di- pag stillazione e da nessuna parte sta . 33 Problema Rifiuti 2 di COMUNE interesse - 8 ma uno spazio articolato e signifi- celebri di come il paesaggio agra- noi ora facciamo parte, potreb- cativo di altre colture. rio e rurale, assecondando una be qualificarsi in maniera analo- La coltivazione delle erbe aroma- vocazione armonica, può diveni- ga e noi, anticipando i tempi, tiche assume pertanto anche una re meta di turismo naturalistico. cerchiamo di farci trovare già valenza culturale e un potenziale In Piemonte il comune di Sale San pronti. Perché i treni non solo di attrazione turistica da non sot- Giovanni, dedicando intorno a sé non bisogna perderli (cosa già tovalutare e che noi non abbiamo spazio alla lavanda è già divenuto accaduta troppe volte), ma spes- affatto sottovalutato. La Proven- meta di specifici tour. L’area in- so bisogna prenotarli per tempo za, la Scozia, la valle delle rose dividuata dalla rete del Distretto per trovare posto… in Bulgaria, sono gli esempi più Paleontologico Astigiano, di cui Marinella Ferrero

Il Sindaco artedì 14 giugno si è instau- rato ufficialmente il nuovo MConsiglio Comunale. 8 votanti su 10 hanno scelto di riconfermarmi in carica come Sindaco uscente, mantenendo inalterata anche la mia Giunta dell’ultimo mandato (sebbene con un componente in meno, in seguito alle nuove disposizioni di legge). Per vostra informazione, vi co- La minoranza è invece guidata La lista “Insieme per Piovà”, su munico che le deleghe assunte dal da Samantha Caruso, la candida- 373 votanti ha infatti raggiunto vicesindaco Pasinato sono Urbani- ta sindaco della lista “Uniti per 285 preferenze, riconfermando stica, Viabilità, Lavori pubblici, Tra- Piovà”, insieme con Carlo Crestani Vicesindaco Roberto Pasinato e sporti, Agricoltura e Ambiente, e Florian Filaj. Assessore Marinella Ferrero. mentre quelle assunte dall’asses- A questo proposito voglio rin- Ringrazio quindi di cuore tutti i sore Ferrero sono Turismo, Sport, graziare tutti i Consiglieri, ma in piovatesi per averci dato così tanta Manifestazioni, Attività produttive particolare il gruppo di minoran- fiducia. Pensavamo a una vittoria, e Informazione, Cultura. za che, fin da subito, ha capito ma non a questi livelli. Il risultato I consiglieri Gianfranca Bonino, l’importanza di collaborare per elettorale è stato la dimostrazione Laura Ravera, Livio Brezzo, il bene del paese e ha lasciato da del nostro impegno nei precedenti Fabrizio Massaia e Davide Schie- parte stupide “guerre interne” cinque anni e si è manifestato rano lavorano a squadre: Ravera e che fanno solo perdere tempo e anche come una forte richiesta Schierano affiancano l’Assessore sprecare inutili energie. di continuità da parte vostra, che nelle sue deleghe, mentre Brezzo Nella foto potete vedere il Con- avete voluto mantenere inalterata e Massaia il Vicesindaco, Bonino siglio quasi al completo (assente anche la Giunta. Continueremo invece si occupa di Istruzione e solo Florian Filaj) con la Segreta- a lavorare per il bene del paese Servizi sociali, mansioni in capo al ria Comunale D.ssa Rita Aiello. portando avanti i programmi già Sindaco. Buon lavoro a tutti e grazie della iniziati e cercando di realizzarne Come capo gruppo di maggioranza collaborazione. altri con la stessa tenacia. è stata nominata Laura Ravera. Antonello Murgia

dalla visita medica. Una volta dichia- Vigili del Fuoco rati abili, i potenziali Vigili devono l distaccamento dei Vigili del in contatto con me. Chi volesse ottenere il nulla osta dal Ministero Fuoco volontari di diventare volontario deve avere le e seguire un corso di 120 ore. Per Ista cercando di arruolare nuovi seguenti caratteristiche: cittadinan- aiutare finanziariamente il distacca- giovani volontari per sopperire al za italiana, fedina penale pulita, età mento, invece, è possibile devolve- completamento dei turni di reperi- compresa tra i 18 e i 42 anni, esse- re il proprio 5 x mille sul seguente bilità. Se fra i lettori vi fossero degli re in possesso di patente B e avere codice fiscale: 92051820055, grazie! aspiranti Vigili, si possono mettere l’idoneità fisica, che verrà attestata Roberto Pasinato di COMUNE interesse - 8 3 al lavoro o a scuola. Il territorio è pere dell mministrazione stato suddiviso in vari coordinamen- O ’A ti e i due spartineve passeranno in Telecamere A questo proposito comu- tutti i coordinamenti: pertanto in Come potrete leggere nell’articolo nichiamo che chiunque sia alcuni casi è necessario portare solo specifico, abbiamo installato nu- intenzionato all’acquisto di lo- un po’ di pazienza e attendere il pas- merose telecamere, in punti stra- culi, sia per il cimitero di Piovà saggio dei mezzi. Inoltre si chiede la tegici del paese, per contribuire alla che per quello di Castelvero, cortesia di provvedere, per quan- nostra sicurezza. Il sistema alta- è pregato di prenotarsi presso to possibile, al taglio dei rami delle mente innovativo è stato valutato gli Uffici Comunali chieden- piante che sporgono sulle strade positivamente, come esempio da do della consigliera comu- interessate dalla rimozione della seguire anche per altri Comuni, e nale Franca Bonino che rac- neve, per evitare la rottura dei mez- la Fondazione Cassa di Risparmio coglierà tutte le adesioni. zi spazzaneve e anche per evitare la di Torino ci ha recentemente rottura di cavi elettrici e telefonici. concesso un contributo di 8.000 Anche quest’anno è stata inoltre euro che permetterà di ampliarne portata avanti una pulizia ordina- le funzionalità. ria e straordinaria dei due cimite- ri, in prossimità delle festività di Chiesa Parrocchiale Ognissanti, con l’acquisto di nuovi Come potrete leggere nell’articolo cestini per i rifiuti. dedicato, abbiamo vinto il bando “Giubileo della Luce”. Il finanzia- Scuola Materna mento ottenuto dal Ministero Stiamo ancora attendendo di effet- dell’Ambiente è di circa 100.000 tuare le grandi opere di restauro per euro per un progetto che sarà cui abbiamo vinto, due anni fa, un Collaboratori seguito direttamente dal Ministero, bando di concorso regionale. A cau- Come negli anni scorsi, grazie all’aiuto con la nostra collaborazione. sa del “patto di stabilità” cui i nostri degli operatori forestali della Regione piccoli comuni sono soggetti, infatti, Piemonte e dei rifugiati e richiedenti Cimiteri non possiamo attualmente attivare asilo politico, abbiamo effettuato Avendo ormai quasi esaurito i locu- un mutuo per effettuare il cofinan- diversi lavori che altrimenti non li per seppellire i nostri defunti sia ziamento con la Regione Piemonte. saremmo riusciti a compiere. A nel cimitero di Piovà che in quello Abbiamo invece portato a termine questo proposito vogliamo ringra- di Castelvero, è stato necessario la ritinteggiatura dei locali interni ed ziare gli operatori per la loro dispo- predisporre un nuovo piano cimi- effettuato alcune opere di ripristino nibilità, nonché il dipendente del teriale, per entrambi i camposanti, dell’intonaco della facciata. La Scuo- comune addetto alla manutenzione e redigere un Regolamento Cimi- la è inoltre ora dotata di una con- del verde e alcuni volontari che li teriale, finora inesistente. nessione internet ad alta velocità. hanno coordinati nell’espletamento Secondo le disposizioni forniteci Abbiamo inoltre sviluppato un pro- delle predette attività. dall’ASL, il nuovo piano prevede getto pilota di doposcuola che sarà per il cimitero di Piovà, la riesu- attivo da gennaio. in modo da offrire Potatura alberi mazione delle salme da più tem- ai genitori che lavorano la possibilità Abbiamo effettuato, grazie alla nuo- po seppellite a terra nella parte di lasciare i figli custoditi per 2 ore va trincia telescopica recentemente vecchia, per dar luogo, proprio in aggiuntive al pomeriggio, durante le acquistata, una potatura di numero- quella zona, ad un roseto e ad un quali apprenderanno cose nuove at- si alberi che costeggiano viali e aree luogo per la dispersione delle ce- traverso attività e laboratori. comunali, con relativo sgombero neri, per chi sceglie, ormai sempre dei residui e delle ramaglie. A breve più spesso, questa modalità di se- Piano neve procederemo con la potatura dei poltura. Nella parte più nuova del Anche quest’anno, come lo scorso, tigli sul piazzale della chiesa di Gal- cimitero, invece, saranno realizzati l’appalto neve è stato affidato in par- lareto. Vogliamo ringraziare anche nuovi loculi e una nuova zona per te ad una ditta privata, in parte ai alcuni volontari, che ci hanno coa- la tumulazione in terra. Per il ci- dipendenti comunali, al fine di ren- diuvato in alcune iniziative e il can- mitero di Castelvero è prevista la dere più veloce possibile la pulizia toniere che ha coordinato e seguito realizzazione di una serie di loculi delle strade, soprattutto al mattino, tutte le attività. Si chiede ai proprie- nello spazio ancora vuoto. quando tutti noi dobbiamo recarci tari di piante che potrebbero crea- 4 di COMUNE interesse - 8 re situazioni di pericolo, di prestare ra della Menta, hanno aiutato a puli- tuzione della De.C.O. Denominazio- attenzione e procedere all’eventuale re e rendere più piacevole il centro ne Comunale di Origine”. Attraverso abbattimento delle stesse o al taglio storico, allestendo i propri balconi l’istituzione di questo albo comunale dei rami ritenuti pericolosi, sia per e finestre con piante e fiori, oppure sarà possibile intraprendere iniziative la loro sporgenza sulle strade che realizzando “angoli fioriti” e “specia- dirette a individuare l’esistenza di pro- per il rischio di danneggiamento dei li”: solo grazie a questi piccoli detta- duzioni e coltivazioni agro-alimentari cavi elettrici e telefonici. gli potremo avere un paese sempre originali e caratteristiche, oltre che più turistico e bello! lavorazioni tradizionali e confezioni Rifiuti meritevoli di evidenza pubblica, al fine Come potrete leggere nell’artico- Ripristino strade di campagna di promuoverne la protezione e ga- lo specifico, prosegue la raccolta A seguito delle intense piogge cadu- rantirne il mantenimento delle loro differenziata “porta a porta”. Si ri- te durante tutto l’anno, si sono veri- qualità. Si tratta, più semplicemente, corda che, attraverso una differen- ficati alcuni smottamenti del terreno di uno strumento che ci permetterà ziazione corretta dei rifiuti, questo che hanno ostruito, completamente di salvaguardare e promuovere i no- tipo di raccolta può portare ad un o parzialmente, alcune strade di stri prodotti tipici. abbassamento dei costi della tassa campagne e alcuni fossati. Abbiamo TARI. Si ricorda anche che il Co- quindi provveduto a rimuovere i Turismo mune concede una fornitura annua detriti e a ripristinare le strade. A In questi mesi abbiamo collaborato di sacchetti da usare per la raccolta questo proposito vogliamo ringra- con tanti referenti per elaborare differenziata ed è sufficiente presen- ziare anche il comando dei Vigili del nuove modalità di attrarre e intratte- tarsi negli uffici per ricevere il kit. Fuoco di Asti e il distaccamento dei nere i turisti nel Monferrato, facen- volontari di Cocconato che in più di do sinergia e collaborando in manie- Strade comunali una occasione sono intervenuti per ra coordinata e puntuale con tutte le In alcuni punti abbiamo realizzato, aiutarci a liberare le strade da piante realtà presenti. Abbiamo contattato per quanto possibile con le poche cadute o fango. alcuni Tour Operator e attivato an- risorse a disposizione, dei rattoppi che una collaborazione gratuita con ai buchi presenti nell’asfalto di di- Polizia Municipale il portale “StayDo” (www.staydo.it), verse strade del nostro Comune. Continua la collaborazione con che può aiutare i privati a sviluppare Per il prossimo futuro abbiamo in la Polizia Municipale che ha per- le proprie attività. previsione l’asfaltatura completa di messo di rallentare la velocità dei alcuni tratti di strada, come già av- passaggi su strade ad alto scorri- Smaltimento amianto venuto per quello di via Roma, an- mento come in frazione Gallare- Stiamo lavorando ad un piano che grazie all’accordo con l’Acque- to. Pur non piacendo a nessuno, di smaltimento dell’amianto dotto Monferrato che riqualificherà nemmeno a noi, gli autovelox presente nel territorio di no- i sottoservizi, con la sostituzione mobili hanno effettivamente ri- stra competenza, in collabo- dei vecchi tubi, onde evitare che dotto le corse sconsiderate sulla razione con gli uffici preposti successivi guasti, sempre frequenti, statale Asti – Chivasso, aiutando dell’ASL di Asti. Con questo portino alla demolizione dei nuovi a garantire l’incolumità di tutti. scopo stiamo predisponendo tratti di asfalto. Anche per il 2016 una gara d’appalto per tro- siamo riusciti, almeno in occasio- Ambulatorio medico vare una ditta che ci garanti- ne delle feste più importanti, a far Abbiamo sostituito alcuni arredi sca il prezzo più conveniente pulire il paese utilizzando il mezzo dell’ambulatorio medico di Via Roma. anche per i privati cittadini spazzatrice dell’Asp di Asti, con la che debbano smaltirne dalle collaborazione di alcuni volontari, Mezzi comunali proprie abitazioni. che vogliamo ringraziare. Le banchi- Abbiamo effettuato la manuten- Pertanto, al fine di avere un’i- ne ai lati delle strade comunali sono zione ordinaria di tutti i mezzi co- dea della quantità di materia- state trinciate con la trinciasbanchi- munali, dopo quella straordinaria le che dovrà essere eliminato, natrice 4 volte nelle strade comu- effettuata nel 2015, e abbiamo ac- vi chiediamo di contattare gli nali e 3 volte in quelle di campagna; quistato un nuovo decespugliatore. uffici comunali chiedendo del talvolta abbiamo dovuto procedere Vicesindaco Roberto Pasina- anche con una diserbatura di alcuni Agricoltura e prodotti tipici to che si occuperà di racco- tratti infestati da erbacce. Vogliamo Abbiamo predisposto il “Regolamen- gliere tutte le adesioni. ringraziare anche quei privati che, to per la Tutela e Valorizzazione dei specialmente in occasione della Fie- Prodotti Tradizionali Locali e per l’Isti- L’Amministrazione Comunale di COMUNE interesse - 8 5 Giubileo della Luce alla basilica di Anagni nel Lazio, al comples- D so di Greccio, famoso per il suo presepe, al duomo di Colle Val d'Elsa in Toscana a quello di Otranto in Puglia e Roccavivara in Molise, fino alla nostra parrocchiale: sono alcu- ni dei 16 luoghi di culto italiani che a breve, si illumineranno in modo nuovo e 'green' grazie al progetto "Giubileo della Luce". L'iniziativa, rivolta a siti ed edi- fici religiosi dei comuni italiani sotto i 30mila abitanti, vuole coniugare il tema della sosteni- bilità e dell’efficienza energeti- ca con la valorizzazione del pa- trimonio, utilizzando la “luce” come mezzo di riscoperta delle tante ricchezze del Paese. Lan- di questo bando sono stati valu- il nostro orgoglio di ammini- ciata dall'Anci e dal Ministero tati nel contenuto, premiando la stratori per aver scelto di par- dell'Ambiente, ha ricevuto 171 meritocrazia, cosa che purtroppo tecipare ed essersi anche ag- candidature da tutta Italia. non sempre avviene”. giudicati il finanziamento non Dopo una prima analisi, una L’illuminazione, in quest’ottica, è nulla in confronto a quello commissione nominata ad hoc diventerà la chiave di valoriz- di ospitare, in un così piccolo ha scelto 66 progetti ritenuti zazione e rinascita di edifici comune come il nostro, un gio- finanziabili e per i primi 16 in religiosi o luoghi a valenza reli- iello come quello della nostra graduatoria, tra cui appunto il giosa, con l’idea di enfatizzare chiesa parrocchiale S.S. Pietro nostro, il Ministero ha stanzia- il rapporto degli edifici con il e Giorgio, opera di Benedetto to 1,6 milioni di euro per avvia- territorio, invitando la comuni- Alfieri. La sua maestosità e bel- re i cantieri. tà ad avvicinarsi al luogo di cul- lezza, merita un futuro davve- “Sono molto contento” - ha di- to in quanto fonte di ricchez- ro luminoso! chiarato il nostro Sindaco za culturale per il territorio, il Vi terremo informati su tutti all’architetto giunto fin qui da cittadino, il turista. gli sviluppi del progetto e vo- Roma per il sopralluogo - “per- Il risultato sarà poi quello di gliamo anche ringraziare il no- ché grazie all’Anci e al Ministe- mettere in rete diversi siti del- stro amico Paolo Lupo, con la ro dell’ambiente saranno accesi la cristianità in un certo senso figlia Francesca e la moglie An- i riflettori su un’importante mo- “secondari” con siti di primaria nalisa, entrambe architetti, che numento del Barocco Piemontese importanza, creando una rete ci hanno affiancato durante la della provincia di Asti, ricono- territoriale che si rafforzi in giornata del primo sopralluo- scendolo alla stessa stregua di al- termini di attrattività nel suo go, determinante per ottenere tre eccellenze a livello nazionale. complesso. il finanziamento, così come i Questo significa che il territorio La partecipazione a questo membri dell’Associazione Fra’ astigiano deve continuare a riva- bando è stata quasi una scom- Guglielmo Massaia e il nostro lutare i suoi paesaggi e investire messa, ma il risultato è stato Parroco, che fin da subito si sul turismo. E sono ancora più davvero straordinario: unico sono resi disponibili e hanno soddisfatto di aver ottenuto que- comune del Piemonte ad en- firmato la lettera di partena- sto finanziamento, rispetto ad al- trare in graduatoria e tra i 16 riato necessaria per partecipa- tri pubblicati in passato, perché vincitori del bando, siamo ve- re al bando di concorso. i progetti presentati nell’ambito ramente molto orgogliosi! Ma Marinella Ferrero 6 di COMUNE interesse - 8 Siamo nella Riserva della Biosfera Unesco el mese di aprile un’ampia da Monica Nucera Mantelli, è sta- un sistema di valori e di ricono- fetta dell’area metropoli- to aperto da Daniela Ruffino vice- scimenti internazionali che favo- Ntana orientale di Torino, presidente del Consiglio regionale riscono il processo di trasforma- costituita da oltre 1700 kmq che del Piemonte che ha sottolineato zione del territorio verso nuovi raccolgono 85 Comuni, il cosid- il ruolo di questa candidatura per asset di sviluppo e la sua diversifi- detto “Parco del Po e Collina To- il sistema del Po e per tutto il cazione economica. Stessa soddi- rinese” ha ottenuto il riconosci- Piemonte. La conferenza ha per- sfazione che ha espresso anche il mento a “Riserva della Biosfera” messo inoltre di illustrare i diver- Direttore del Parco del Po e Col- nel programma Mab dell’Unesco. si contenuti del riconoscimento lina Torinese, Ippolito Ostellino, A ottenere questa preziosa iden- Unesco ottenuto. che ha fatto il punto sul lavoro tificazione siamo stati anche noi, L’ex Sindaco di Torino, Piero Fas- culturale delle aree protette e sul insieme con alcuni altri Comuni sino, ha commentato con par- piano d’azione che darà più forza dell’Astigiano e del Torinese. ticolare soddisfazione questo e impulso alle progettualità di L’incontro, nella prestigiosa sede risultato che ormai consegna al quest’area. di Palazzo Lascaris, moderato territorio torinese e piemontese, Marinella Ferrero

Gli 85 Comuni: Cigliano, Crescentino, Mazzè, Rondissone, Saluggia, Torrazza Piemonte, Verolengo, Villareggia, Casalborgone, Berzano San Pietro, Castagneto Po, Chivasso, Cinzano, Lauriano, Monteu da Po, Rivalba, San Sebastiano da Po, , Brozolo, Brusasco, Cavagnolo, , Verrua Savoia, Settimo Torinese, Borgaro Torinese, Brandizzo, Caselle Torinese, Leinì, San Benigno Canavese, Venaria, Volpiano, San Mauro Torinese, Castiglione Torinese, Gassino Torinese, San Raffaele Cimena, Torino, Pino Torinese, Andezeno, , Baldissero Torinese, Chieri, , Montaldo Torinese, Pavarolo, Pino Torinese, Riva presso Chieri, , , , Buttigliera d’Asti, , , , , , Cocconato, , Pino d’Asti, Cerreto d’Asti, Piovà Massaia, Orbassano, Beinasco, Bruino, Nichelino, Rivalta di Torino, Moncalieri, Cambiano, Pecetto Torinese, Santena, Trofarello, Carignano, Candiolo, Castagnole Piemonte, La Loggia, Lombriasco, None, Osasio, Piobesi Torinese, Vinovo, Virle Piemonte, Pralormo, Carmagnola, Casalgrasso, Poirino, Villastellone. di COMUNE interesse - 8 7 Siamo nella Riserva della Biosfera Unesco Mab al Salone del Gusto n primo importante ap- puntamento che ci ha visti Uprotagonisti nell’ambito del progetto Mab, è stato quello che, in occasione di Terra Madre e del Salone del Gusto, si è tenuto presso il Castello del Valentino a Torino, un incontro organizzato dal Parco regionale del Po e Col- lina Torinese per presentare le “Tipicità territoriali nell’Urban MAB UNESCO: tra pianure agricole, colli- ne, fiumi e laghi di CollinaPo”. Quest’importante occasione è stato il momento per aprire una riflessione sul branding territo- riale Mab Unesco con la preziosa tutti “made in Piovà”, coltivati di- sui prodotti, i saperi e le culture presenza e l’ascolto di SlowFood. rettamente dal nostro consigliere originali presenti nelle Riserve di Come già illustrato, infatti, oggi un comunale Fabrizio Massaia e con- Biosfera. Questo tema è es- vasto comprensorio di 85 Comuni fezionati con cura dalla nostra Pro senziale sia per la conservazione dell’area metropolitana orientale Loco. dell’ambiente, del paesaggio e dei torinese è collegato idealmente, Un modo per far conoscere valori culturali, che per il benessere grazie alla nuova nomina mondiale meglio la ricchezza del compar- delle popolazioni, per l’agricoltura a Riserva di Biosfera su valori e to antropico-naturalistico di e il turismo, per l’economia e il obiettivi annessi al “Programma quest’area geografica di oltre lavoro. Man and Biosphere”, che sancisce 1700 kmq con interessante biodi- L’incontro, inserito nel prestigioso l’unione fra la tutela dell’ambiente versità, accompagnata da 120 km evento internazionale dedicato e la necessità di una comunità più di fiume Po, sette affluenti, laghi alla cultura del cibo, ha così offerto cosciente e più attenta alle buone naturali e di cava, numerose zone l’opportunità per creare nuove pratiche, tra natura e cultura. umide, lidi ghiaiosi, lanche e sinergie tra gli 85 Comuni della Durante la presentazione al boschi ripariali che ospitano varie Riserva, alcuni del Torinese e altri Valentino, sono stati illustrati i specie, oltre a pianure agricole e dell’Astigiano, e la crescente rete territori che costituiscono “Col- colline coese e ricche di vegeta- di Terra Madre, costituita da linaPo” attraverso un video e una zione, con crescente presenza di attori ed operatori di territorio carrellata di prodotti tipici che le flora e fauna. che vogliono agire per preservare, amministrazioni presenti hanno Un modo per veicolare e pro- incoraggiare e promuovere metodi portato in esposizione con grande muovere i valori di sostenibilità di produzione alimentare sosteni- orgoglio. Orgoglio che nel nostro contenuti nelle pratiche agricole bili, in armonia con la natura, il caso è stato ancora più forte, in di tradizione, buone, sane e pulite, paesaggio, la tradizione. quanto i nostri prodotti erano e nella gastronomia che si fonda Tra i valori che accomunano il Mab Unesco di CollinaPo a Terra Madre c’è l’attenzione particolare ai territori e alle caratteristiche identitarie tipiche oltre che di produzione agricola: questo vuol dire attenzione alla biodiversità, rispetto e conservazione delle varietà vegetali e delle specie animali che hanno permesso nei secoli di preservare l’equilibrio ambientale e la fertilità delle terre. 8 di COMUNE interesse - 8 Turismo in Incoming rande successo anche re loro l’accoglienza e l’atmosfera astigiano e per metà di Piovà, quest’anno per la stagione fantastica che abbiamo vissuto dove abitano i suoi genitori, dal G del tartufo che ha attirato in questi giorni. Qui lo spettacolo mese di agosto 2015, infatti, si è sul nostro territorio tanti visitato- delle colline dominato di castelli e trasferito in questo straordina- ri, moltissimi dei quali stranieri, a piccoli borghi e spolverate di vigne, rio paese del nord Europa e ha dimostrazione del fatto che le no- boschi e campi apre uno scenario iniziato una splendida avventura stre colline, anche e soprattutto di colori e straordinaria bellezza. di vita e lavoro, con la creazione dopo il riconoscimento Unesco, Le strutture ricettive sorprendono dell’agenzia di viaggi “Ciao Italia sono sempre più note all’estero ogni ospite con gli spazi, l’architettura Hej Sverige!” che si propone di per le loro bellezze. e l’accoglienza famigliare. I risto- creare percorsi turistici meno A questo proposito ci tengo ad ratori creano arte e gusto sui loro conosciuti, fuori dai grandi flus- informarvi che il nostro Co- piatti con ingredienti genuini, servi- si, permettendo un’immersione mune ha attivato delle collabo- ti in ambienti di grande atmosfera. più vera con la natura e la gen- razioni con due infopoint del Le cantine nascondono storia e cul- te, sia dall’Italia verso la Svezia territorio: “Il Trabucco” di Mon- tura e producono vini che sono un dei piccoli centri, sia dalla Svezia tiglio Monferrato e “InCollina” sogno per il palato. E poi tutto que- verso le nostre colline, l’Astigia- di Castelnuovo Don Bosco, allo sto si può abbinare a delle bellissi- no e il Monferrato in particola- scopo di fare rete e attirare vi- me attività, come il giro in e-bike, re. Un progetto ambizioso ma sitatori e turisti, offrendo un ca- la ricerca del tartufo, i corsi di cuci- sostenibile, eticamente e cultu- lendario ricco di iniziative, una na e chi sa quante altre iniziative! ralmente, che vuole dar luogo vasta gamma di luoghi da visita- I nostri clienti ricercano esperienze a pacchetti altamente persona- re e un’ottima scelta di strutture e qui le possono davvero trovare, lizzati in base all’esperienza di ricettive. così come possono incontrare per- viaggio che ogni turista intende Proprio grazie all’infopoint “Il sone vere e amicizie nuove”. provare. Trabucco”, gestito dal genti- Ed è proprio in quest’ottica “Gli svedesi adorano l’Italia - ha lissimo Francesco Ciravegna e che, nello stesso week-end, spiegato – tanto da non credere ai da tanti referenti del territorio hanno visto e visitato il Monfer- racconti dei problemi che vi sono (per Piovà le referenti siamo io rato il gruppo di Svedesi arri- nella nostra nazione: per loro l’I- e Laura Ravera), è stato possi- vati fin qui da Stoccolma grazie talia e gli italiani sono meravigliosi bile ospitare nel primo week- all’agenzia di Castelnuovo Don a prescindere. Ci piacerebbe per- end di ottobre il tour operator Bosco “Italian Wine Travels”. tanto portarli a conoscere quelle “B-Italian”, un’agenzia che si L’eclettico Beppe Fassino li ha realtà più autentiche che ci carat- occupa di turismo in incoming accompagnati in una full im- terizzano, quei paesaggi, quell’ac- e che intende proporre queste mersion tra cantine, vigneti e coglienza, quella buona cucina e zone come meta per i visitatori castelli. I gourmet scandinavi quella buona cantina, che le nostre del Nord Europa, in particola- si sono divertiti tantissimo nel ci- colline sanno offrire. Viceversa re Svezia, Finlandia, Norvegia e mentarsi nella ricerca dei tartufi, vorremmo portare gli italiani a Danimarca. guidati dai trifulau dell’Atam, e conoscere questa straordinaria Il gruppo, grazie alla collabora- successivamente nel fare shop- nazione che è la Svezia, i silenzi zione di “GranGiro bike tours” ping di prodotti gastronomici dei suoi boschi secolari, le sue che ha permesso di godere del monferrini, pranzare con le no- lunghissime spiagge, i suoi piccoli panorama con le biciclette a stre specialità e ripartire alla villaggi e i sorrisi dei suoi abitanti pedalata assistita, ha visitato il volta della Svezia con un carico sempre così gentili. La Svezia ci territorio in un bellissimo tour di formaggi, salumi, vino e tante riconnette con le radici, con un enogastronomico. altre cose buone in valigia. ritmo naturale, con un cuore anti- “Abbiamo concluso questo prima E proprio per conoscere la Sve- co”. Per maggiori informazioni è nostra visita pieni di entusiasmo zia, nel mese di marzo, abbiamo possibile scrivere a simonemoi- e voglia di far conoscere questa realizzato una serata presso la [email protected] oppure consultare splendida destinazione ai nostri nostra Bocciofila, a cura di Si- la pagina Facebook Ciao Italia clienti” ha spiegato la signora mone Moiso. Hej Sverige! Birte. “Cercheremo di trasmette- Simone, ex erborista per metà Marinella Ferrero di COMUNE interesse - 8 9 prevedono ampliamenti del siste- ideosorveglianza ma, al fine di rendere sempre più V sicuro il territorio. A questo fine n seguito all’approvazione del cui non erano presenti edifici o abbiamo recentemente ottenuto Comitato per l’Ordine e la Si- spazi pubblici e utilizzare la rete un finanziamento dalla Fondazio- Icurezza Pubblica, dal 20 aprile elettrica dei privati stessi per ne CRT di 8.000 euro e presto è entrato in funzione a Piovà un il loro funzionamento, con una inizieremo i lavori per un primo sistema di videosorveglianza di compartecipazione e un parte- miglioramento del servizio. tutto il Comune, dotato di 12 nariato pubblico – privato senza “Siamo molto soddisfatti di questo telecamere collocate nei punti precedenti, che ha permesso di inizio – ha spiegato il Sindaco – strategici del paese. abbattere notevolmente i costi e ci auguriamo di poter proseguire Le telecamere sono state istalla- di installazione. con eventuali ampliamenti di rete te anche su immobili di proprietà La convenzione, infatti, prevede a seconda delle esigenze che si veri- privata, a seguito di una conven- un durata di 10 anni, durante i ficheranno nel corso degli anni. zione appositamente stipulata quali i privati coinvolti han- Questo intervento vuole principal- tra l’amministrazione e gli stessi no accettato di farsi totalmente mente fungere da deterrente alle privati con cui è stato possibile, carico delle spese di energia attività criminali per garantire una in alcuni casi, allacciare i sistemi elettrica, per poter permettere maggiore sicurezza pubblica ed uno di videosorveglianza in luoghi in questo monitoraggio del paese. sviluppo organico ed economico nel L’investimento per pieno rispetto della legalità, non- l’installazione delle ché monitorare situazioni di criti- telecamere, avve- cità ambientale dal punto di vista nuta a partire dal della protezione civile, quali stra- mese di febbraio, ripamenti di corsi d’acqua, frane, è stato di circa smottamenti, principi di incendio e 15.000 euro, com- così via”. pletamente a cari- co del Comune e si Marinella Ferrero

Nuove Corse di Bus verso Chieri uove corse, in via spe- senti nella città di Chieri. su queste colline, che potranno rimentale, sulla linea 34 Così Alfredo Padula, Presidente scegliere se continuare i loro studi N“Asti – Castelnuovo Don del Consiglio dell'Istituto Scolasti- nelle città di Asti, Chivasso, Casa- Bosco” stanno permettendo agli co Comprensivo di Castelnuovo le oppure ora anche di Chieri. studenti residenti nell’Alto Asti- D.B, Cocconato e Montiglio e Le nuove corse hanno partenza e giano di muoversi più agevolmen- Dirigente Sindacale della Uil, ha arrivo nel nostro Comune e il no- te in direzione di Chieri a partire contattato le istituzioni locali, tra stro Sindaco si è dichiarato molto da questo anno scolastico. cui la nostra amnministrazione soddisfatto di questo servizio ag- Lo ha stabilito il Servizio Trasporti che ha subito manifestato grande giuntivo: “Voglio ringraziare Padula e Protezione Civile della Provincia interesse per la proposta, coin- per il suo interessamento, infatti è solo di Asti, che ha scelto di prolunga- volgendo il Dirigente Scolastico, grazie alla partecipazione dei cittadi- re alcuni turni dei dipendenti per lo staff dell’ex Assessore ai Tra- ni che molto spesso si riescono ad ot- coprire una fascia alternativa e sporti della Città di Torino, Clau- tenere servizi nuovi di pubblica utilità. permettere agli studenti residen- dio Lubatti, l’Agenzia della Mobili- Sono contento che i nostri ragazzi ora ti nel nostro Comune e in quelli tà Metropolitana e la Provincia di possano scegliere in totale autonomia limitrofi, di raggiungere le scuole Asti. La proposta ha poi riscosso una nuova destinazione per i propri superiori di Castelnuovo Don Bo- altrettanto successo negli altri studi, in quanto so che le esigenze e le sco e Chieri. attori, pertanto le istituzioni han- aspettative di ognuno sono differenti, L'idea è nata in seguito alla richie- no lavorato fin da subito alla sua in particolare per quanto riguarda la sta di alcune famiglie che avevano attuazione, rendendo più vario scelta scolastica che significa moltissi- scelto come sede degli studi su- il ventaglio di scelte per le mete mo per il loro futuro”. periori dei loro figli le scuole pre- scolastiche dei ragazzi residenti Marinella Ferrero 10 di COMUNE interesse - 8 Senza Fili Senza Confini al mese di maggio l’associa- considerata uno strumento ope- zione “Senza Fili Senza con- rativo nelle zone a fallimento di Dfini”, fondata dai cittadini mercato. di Verrua Savoia e con presidente Per chi vuole aderire tutte le infor- il prof. Daniele Trinchero del Poli- mazioni e il modulo sono sul sito tecnico di Torino, è attiva anche a www.sfsc.it. Si ricorda che per atti- Piovà, dopo l’accordo stipulato con vare il servizio è necessario seguire la nostra amministrazione. tutta la procedura, controllando L’Associazione è stata la prima in periodicamente la propria mail e Italia a registrarsi come operatore seguendo le indicazioni in modo di comunicazione senza fini di lucro preciso e puntuale. e propone un modello economico Come amministratori pubblici rite- alternativo per l’accesso a internet niamo che la scelta di vivere tran- nelle zone periferiche, combatten- quilli in questi piccoli paesini del do il divario digitale in tutte le sue Monferrato non debba necessaria- forme: infrastrutturale, economi- mente coincidere con la volontà di co, culturale. vivere isolati, anzi, e abbiamo ade- informazione e di comunicazione, “Senza Fili Senza Confini” costru- rito a questo progetto per fornire già da un anno, dopo svariati inte- isce punti di accesso capillari per a tutti più alternative e maggiori ressamenti, congiuntamente con la fornire ai propri associati accesso vantaggi. Provincia di Asti, abbiamo ottenu- ad internet con canali a banda lar- La nostra amministrazione ha per- to e autorizzato la Società Infratel ga, offrendo i servizi associativi ad tanto deciso di non legarsi ad un Italia – Infrastrutture e Telecomu- una cifra fortemente competitiva solo operatore privato, per garan- nicazioni S.p.A. con sede a Roma, (80 euro all’anno per una connetti- tire a tutti i cittadini di poter effet- ad effettuare, a costo zero per il vità media di 10 Mb/s bidirezionali) tuare scelte libere e non in regime Comune, le opere di posa delle fi- e mette in campo azioni didattiche di “monopolio”. bra ottica sul nostro territorio, in per aiutare le fasce più sensibili del- A Piovà è quindi oggi possibile de- frazione Gallareto. Si spera che al la popolazione: bambini e anziani. cidere se aderire a un’associazio- più presto qualche gestore di tele- L’attività dell’associazione si confi- ne senza scopo di lucro o se stipu- fonia completi il lavoro, portando gura, proprio per questo motivo, lare un contratto con una qualsiasi nelle abitazioni la nuova tecnologia in supporto e non in concorrenza azienda privata esistente nel setto- digitale installata e quindi permet- con gli Internet Service Provider re, inoltre, sempre perseguendo tendoci in futuro un’ulteriore scelta. tradizionali, dei quali può essere questa idea di libertà di scelta, di Marinella Ferrero di COMUNE interesse - 8 11 Fra’ Guglielmo Massaia ari piovatesi, sebbene le attività della nostra asso- Cciazione siano state svaria- te in questo anno trascorso, vor- remmo soffermarci a raccontarvi due progetti, perché sono molto significativi ed entrambi possono essere di grande interesse per voi. In primo luogo la collaborazio- ne con l’associazione “Il sogno di Tsige” che si occupa di progetti umanitari in Etiopia, offrendo la nostra partnership a due attività. La prima riguarda le “adozioni a distanza”: in particolare abbiamo adottato quattro bambini, tre potranno frequentare la scuola grazie al contributo di alcuni no- stri soci, mentre una bimba è stata adottata direttamente da tutti noi dell’associazione: il suo nome, di

buon auspicio, è Fortuna. La seconda riguarda un progetto 18 per garantire un futuro di auto - sostentamentoAssociazione ad“ Il alcuni sogno ragazzi di Tsige” ciechi, attraverso la creazione della Banda MusicalePROGETTO di Adwa, “THE GOBEZIE GOSHU e per la collaborazione HOMEcon una FOR THE ELDERLY” scuola nella redazione e stampaADWA -ETHIOPIA di libri. Chiunque fosse interessato ad approfondire la conoscenzaMOON LIGHT su questi progetti o ad adottare un bimbo etiope a ADOZIONEdistanza, ce BAMBINI lo larvi - INSERIMENTOdei lavori che SCUOLAstiamo per disponiamo dell’importo comples- faccia sapere e provvederemo a iniziare al giardino dell’ex cinema sivo. Abbiamo recentemente già (Oltre alla casa per anziani il progetto aiuta anche I bambini del villaggio a trovare sponsor per poter mettervifrequentare in la contatto scuola. Acon Dicembre “Il sogno 2015 , sonparrocchiale,o 1265 i bambini dove inseriti la nostra in 10 diverse asso scuole- ottenuto etiopi. alcune offerte di privati, diCosto Tsige”. attuale 160,00 Birs al mese per 10 mesiciazione Luglio eha Agosto la sede. la scuola non funziona cui siamo molto riconoscenti, e In secondo luogo vorremmo par- Qui in alto potete vedere come si stiamo per iniziare alcune opere di presenta oggi il portico del giardino restauro ai muri adiacenti il giar- Nomestesso b ambino:e come vorremmo FURTUNA cheTEKLAY ri- dino stesso, prevedendo anche la Sessotornasse, femminile in modo da divenire uno demolizione del vecchio accesso Annispazio 5 di pubblica utilità per tutta la alla sala proiezioni, ormai perico- popolazione. Il progetto, infatti, pre- lante, e la riqualificazione della fac- vede un accesso indipendente diret- ciata laterale. tamente dalla piazza, che garantirà Chiunque volesse pertanto contri- l’utilizzo in svariate occasioni. bire al progetto, può farlo attra- Questo progetto ha un preven- verso un’offerta alla nostra associa- tivo di 15.000 euro. Attualmen- zione, di cui lasciamo anche l’IBAN

te noi ne abbiamo stanziati 5.000 IT63M0608547600000000022380. per iniziare i lavori, parte dei quali Ringraziandovi, vi auguriamo un provenienti dagli incassi del Banco felice Natale. di Beneficenza del 2016, ma non L’associazione Frà Gugliemo Massaia

Nome della Scuola. MOON LIGHT

Direttore della Scuola Tekesse kassa

NOME DELLO SPONSOR: Assoc. Fra Guglielmo Massaia

Piazza Don Borio, 1

14026 Piovà Massaia (AT)

Tel. 349 450 14 08

C.F. 92054570053 12 di COMUNE interesse - 8 Villanova d’Asti ha invece raccon- I Nostri Santi e la Misericordia tato la vita di Giuseppe Allamano, un uomo ironico, che affrontò con el mese di gennaio presso quale forse nemmeno gli altri per- grande coraggio tutte le difficoltà il Municipio di Castelnuovo sonaggi sarebbero diventati Santi, della vita. Nato a Castelnuovo, NDon Bosco, per conclude- poiché è stato colui che ha fatto per fu missionario ed ebbe pertanto re il bicentenario della nascita e del primo, e in seguito fatto fare agli un “cuore mondiale”, lo stesso che battesimo di San Giovanni Bosco, altri, esperienza della misericor- ebbe un altro grande personag- si è tenuta la conferenza “I nostri dia di Dio. Don Arnaldo Scaglioni, gio di questo territorio: il nostro Santi e la misericordia”. Ispettore Salesiano, ha invece illu- concittadino Cardinal Guglielmo Dopo l’introduzione del Sindaco, strato la grande figura di Giovanni Massaia. Giorgio Musso, a prendere la pa- Bosco, “Apostolo della misericor- A narrare le vicende di questo stra- rola è stato Don Egidio Deiana, dia”, spiegando anche un dettaglio ordinario frate cappuccino, è stato ex Rettore della Basilica del Colle curioso, ovvero che il suo grande il nostro Parroco. Don Claudio ha Don Bosco, moderatore del conve- carisma ne fece, a quanto pare, spiegato come per il “camminato- gno, che ha illustrato il concetto di l’autore che vendette più libri re di Dio”, Massaia, “la misericordia misericordia. “I Santi – ha spiegato nell’Ottocento. Amato e seguito, fosse la croce di Cristo, quindi il saper Deiana – sono diventati misericordiosi Don Bosco fu grande amico dei accogliere le sue piaghe e i suoi dolori, perché hanno fatto esperienza della giovani, affermando che “non esi- partecipare alla redenzione del mon- misericordia di Dio; hanno incontrato stono ragazzi cattivi”, concetto ap- do, soffrire con amore e abbracciare Maria, madre della misericordia; si preso probabilmente dal Cafasso, la croce”. sono conformati come Gesù, volto del- che a sua volta dichiarò che “nessu- Per concludere la rassegna dei San- la misericordia del padre e hanno por- no è il male che ha compiuto”. A pro- ti di questo territorio, Don Deiana tato la sua misericordia all’umanità”. seguire la narrazione è stato poi il ha voluto anche fare un accenno Don Hubert Geelen, Vice Par- Dottor Enrico Greco, Direttore alla più grande donna della Sicilia roco di Sant’Andrea Apostolo in del personale di numerose testate dell’800, Madre Morano, nata a Castelnuovo Don Bosco, ha quindi giornalistiche, che ha narrato la vita Buttigliera d’Asti, e alla più gran- iniziato a narrare la vita di Giu- del piccolo Domenico Savio. Padre de mamma dei Santi: la caprigliese seppe Cafasso, il Direttore Orazio Anselmi, Pro rettore del Mamma Margherita. spirituale di Don Bosco, senza il Santuario Madonna delle Grazie di Marinella Ferrero

in quello corale. Il suo organico è oncerto per il iubileo composto da 30 elementi e il suo C G repertorio comprende oltre 150 el mese di giugno, nella il maestro Paolo Davò. brani, spaziando dalla polifonia splendida cornice della Il coro “Santa Cecilia” si è costitu- sacra e profana, antica e contem- Nnostra chiesa parroc- ito nel settembre del 1990 sotto poranea, a brani operistici la cui chiale, si è tenuto il concerto l’egida del Comune di Buttiglie- parte solistica è affidata a solisti per il Giubileo del coro polifoni- ra con lo scopo di apportare un del coro o a cantanti e strumenti- co “Santa Cecilia” di Buttigliera contributo nel settore della mu- sti professionisti. Occasionalmen- d’Asti, con direttore e organista sica in generale ed in particolare te, nei concerti, presenta brani folcloristici e popolari. Tra i solisti soprani vi sono Vivian Vindas Tor- retta, Patrizia Giuliani e Francesca Cappellino, tenore Enzo Rosso e baritono Bruno Gallo. Le musiche suonate e cantate du- rante la splendida serata hanno compreso brani di Bach, Mozart e anche un “Justus ut palma flore- bit” del maestro Davò, scritto in onore del nostro illustre concit- tadino Cardinal Massaia. Marinella Ferrero di COMUNE interesse - 8 13 Il Distretto Paleontologico Dell’Astigiano egli ultimi mesi abbiamo cittadini ed alla lavorato con grande im- crescente do- Npegno ad un progetto manda turistica. molto importante per il nostro Preso atto che in territorio, quello della realizza- Piemonte la città zione del Distretto Paleontologi- e la provincia di co dell'Astigiano. Asti costituisco- Questo progetto è nato grazie no un territorio alla collaborazione con i rappre- particolarmen- sentanti dell’Amministrazione te ricco nel suo Provinciale di Asti e delle Am- complesso di ministrazioni Comunali di Asti, risorse cultura- , , Bal- li (si pensi, per dichieri, , Bruno, But- quanto concerne la città di Asti, mente delle altre aree coinvolte, tigliera d'Asti, , alla pluralità dei siti archeologici, l’importanza paleontologica asti- , , alla rilevante presenza di testi- giana è cresciuta diventando un , Capriglio, Casalbor- monianze di epoca medievale, ai elemento di forza per iniziative, gone, , monumenti unici nel loro gene- campi di ricerca, tesi di laurea, , Castel- re quali la Cattedrale, la roton- attività espositive, forme di turi- lero, Castell'Alfero, Castello di da di S. Pietro, la cripta di Sant’ smo culturale, e, infine una pe- Annone, , Celle Eno- Anastasio, alle diverse strutture culiare micro-economia legata mondo, , Chiu- museali, e, per quanto concer- a nuovi agriturismi, bed & bre- sano d'Asti, , Cisterna, ne il territorio provinciale, alla akfast, maneggi, prodotti tipici , , Costi- peculiarità degli affioramenti (miele, uva e vino, frutta e ver- gliole d'Asti, Dusino S. Michele, paleontologici e preistorici, alla dura biologica). I beni paleonto- Ferrere, , Grazzano Ba- notevole presenza di chiese ro- logici rappresentano, forse, una doglio, , Isola maniche e di castelli), abbiamo delle ultime forme di beni cultu- d'Asti, , , ritenuto che per valorizzare al rali, nell’ottica di un marketing , , , meglio tale potenzialità fosse ne- territoriale che valorizzi un pro- , , Montaldo cessario superare una situazione dotto culturale locale esclusivo e , Montegrosso d'Asti, di sconnessione e attivare forme non imitabile. Montiglio, , di cooperazione ed integrazione La realizzazione di un “distretto , , Rocca d'A- museale. culturale paleontologico” rappre- razzo, , San A questo fine l'Ente Parco, in senta il primo caso in Italia, a ri- Damiano d'Asti, San Martino collaborazione con l’Università prova del passaggio da una econo- Alfieri, , Setti- di Torino, ha concordato di rea- mia rivolta alla moltiplicazione di me, , , Valfe- lizzare il progetto di un Distret- beni materiali per essere consu- nera, Vigliano d'Asti, Villafranca to Paleontologico Astigiano; è mati, a una economia che produca d'Asti, , Cassine (AL), infatti ben noto che, fin dalla esperienze affinché vengano pro- Masio (AL) e dell’Ente di Gestione fine del 1800 e anche a livello di gettate, rappresentate, comunicate, del Parco Paleontologico Astigiano. specialisti internazionali, tra le vissute e ricordate. La spinta alla Attraverso la stesura di un pro- peculiarità del territorio astigiano sua realizzazione è quindi il ten- tocollo d’intesa stiamo lavoran- vi sia stato anche la ricchezza del tativo di creare un marchio unico do per la realizzazione di un patrimonio fossilifero risalente di una offerta culturale, turistica, distretto finalizzato a salvaguar- all’epoca del Pliocene. scientifica, e formativa riconosci- dare sinergicamente le risorse Dagli anni 1980 in poi, in parti- bile a livello nazionale e indicativa del patrimonio archeologico, pa- colare con l’istituzione da par- della peculiarità di un territorio, leontologico, storico ed artistico te della Regione Piemonte della nell'ambito del Piano di Valoriz- del territorio astigiano e me- Riserva naturale speciale di tipo zazione “Le colline del mare – glio rispondere alle esigenze di paleontologico della Valle Ando- Museo diffuso”. fruizione culturale da parte dei na e Valle Botto, e successiva- L’Amministrazione Comunale 14 di COMUNE interesse - 8 Pellegrinaggio sulle orme del Massaia ncurante del caldo, il 26 giugno si è svolto il Pellegrinaggio Fran- Icescano Asti - Piovà Massaia in occasione dell’anno giubilare della Misericordia. La Fraternità francescana OFS (Ordine Francescano Secolare) di Asti, in collaborazione con i Frati Francescani Cappuccini e la Diocesi di Asti, ha infatti organiz- zato un pellegrinaggio a piedi da Asti a Piovà: un cammino fisico e spirituale con momenti di catechesi e preghiera, sui SUI PASSI DEL CARDINAL MASSAIA – Pellegrinaggio della fraternità di Asti passiSANTI e conFRANCESCANI l’aiuto della – Steanta- Elisabetta d'Ungheria come Francesco

La fatica, con i fratelli, è dolce. Tutto venne organizzato con amore cedimento e la loro voce illuminò i stimonianza del Servo di CarissimeDio Sorelle e Carissimi Fratelli, Nel Giubileo della Misericordia che ormai volge al termine abbiamo due esempi di Ad Asti, il Ministro Roberto Bertero per i pellegrini: acqua fresca, snack nostri cuori durante le catechesi. Cardinal Gugliemo Massaia, volle iniziare l’anno fraterno col per il viaggio, vitamine per dare Era stupendo condividere la fatica, misericordia che ci spingono con forza a spogliarci delle nostre miserie e a farci ultimi botto:”E’ l’anno della Misericordia, energia, cena presso la Pro Loco e offrire tutto quello che avevamo finalizzato VANGELO all’incontro E’ VITA contra glila ultimi seguendo Cristo povero nella via della Perfezione, nell'affidamento al perché non viaggio del ritorno in pullman. pensato e preparato per coccolare i Padre "Sommo Bene". Il nostro Serafico Padre e S. Elisabetta, che possiamo fare un C’era paura sul numero di adesioni: fratelli. Per me, fu di grande gioia Misericordia di Dio. considerare il Padre e la Madre dei frati minori. pellegrinaggio nessuno? Due o tre? Cinquanta? A sentire un uomo abituato a marce La partenza e il ritrovo sonoIl Poverell o e S. Elisabetta hanno tanti punti in comune che rendono simile le fino al paese ogni persona che si iscriveva podistiche, farci i complimenti per esperienze e, per certi versi, S. Elisabetta si avvicina al Poverello più di S. Chiara, natale del cambiava il costo e quello che ci l’organizzazione e per aver pensato a stati all’Ospedale Cardinalperchè la Pianticella di Francesco fonda il Secondo Ordine e vive in clausura come Cardinal mancava per coprire tutte le spese, tutto: il cuore aveva avuto la meglio Massaia di Asti per chiSposa ha di Gesù, mentre S. Elisabetta vive nel mondo e come il Poverello si abbassa Massaia (a cui finchè il Consiglio regionale ci disse: sull’inesperienza. verso gli ultimi vivendo la misericordia di Dio come servizio e Amore al prossimo. Il è dedicata la All’arrivo alle 17.30 ricevemmo un svolto il cammino per interoprimo punto in comune è l'amore per la povertà: da un lato Francesco è innamorato nostra grande dono: durante l’ingresso in (30cotto km), di Madonna oppure povert àda e per Chiusano lei fa follie, in un periodo dove anche il clero desidera le ricchezze e gli onori, mentre invece fraternità), chiesa, il parroco Don Claudio rifugge e considera come disgrazia la povertà, lui cerca la povertà nel Vangelo. Anzi dice: "l'Altissimo mi rivelò che dovevo Berardi ci benedisse con l’acqua e la partendo dall’ospedale di Asti e Cortanzevivere secondo la pove(rispettivamentertà" che lo stesso Figlio di Dio, la Madre sua e gli Apostoli avevano abbracciato e sposato. Così Francesco forza e l’amore di Dio tolsero la (anch’esso chiamato col nome del desidera ardentemente vivere e osservare il Vangelo seguendo alla perfezione la vita del suo amatissimo Gesù e di sua Madre frate cappuccino). Dov’è Piovà stanchezza dalle nostre membra. 15 e 9 km) per chi l’ha abbre- Poverella. Anche a S. Elisabetta l'Altissimo mette nel cuore il desiderio di vivere l'Altissima povertà. Lei che era di nobili origini, Massaia? Quant’è distante? E se Nella messa, toccò a un nostro una volta che diventa regina, non si dimentica di pregare, di lodare e soccorrere i poveri prendendosi cura del suo popolo. piovesse? E l’ambulanza? E viato, inserite come tappe Quando incontra il primo gruppo di frati minori in missione in Germania e Turingia, resta affascinata dallo stile di vita povero, l’assicurazione? Mille dubbi ci successivesemplice e umile prima di questi frati dell’arrivo che emanavano gioia vivendo di digiuni, astinenze, mortificazioni e preghiera, considerando il presero mentre dovevamo “Diteci cosa non riuscite a coprire e organizzare ma avevamo una vedremo di aiutarvi”. Altro aiuto ci allalavoro nostra come un dono.bellissima Elisabetta si trova chiesa in sinton ia spirituale con questi frati e vuole conoscere certezza: non ci saremmo tirati venne dalla Banca d’Alba in denaro; parrocchiale.la figura di Francesco, A desidera Piovà ardentemente i pelle vestire- l'abito della penitenza e servire gli ultimi indietro. provammo ancora a bussare e ci sull'esempio del Poverello e dei suoi frati. In base alle numerose testimonianze Elisabetta in rispose la Ferrero di Alba che ci grini,accordo oltre con il amarito partecipare prende l'abito della alla penitenza nel monastero di S. Caterina nella regalò snack e bevande: la Santaprimavera Messa del 1226 e decidehanno di vivere potuto secondo i principi del Memoriale propositi e della Lettera Provvidenza ci colmava di doni!! fratello tirar fuori nuove energie, a tutti i fedeli che i frati avevano fatto conoscere a Elisabetta. Così lei che era abituata ed essere La settimana della partenza, ogni questa volta emotive: pronunciare il visitareservita e onoratala sede si spoglia dell’associa della Veste Regale che- Dio le ha dato, per seguire Gesù "il Sommo istante guardavamo il meteo: SI della Professione Solenne dopo la Bene" e comincia a servire le sue ancelle, a lavare con le proprie mani i poveri e i malati e a “Pioverà? Sarà troppo caldo?” Alla lunga fatica. zionelavorare Frà con leGuglielmo proprie mani. Massaia, fine, smettemmo di guardare: Dio ci La cena dopo continuò a cementare conLe fontila storichemostra del Duecento dedicata (i Detti delle alla ancelle, la testimonianza di Maestro Corrado, suo avrebbe dato ciò che potevamo le amicizie e i legami profondi che direttore spirituale e dei frati minori) ci raccontano di come S. Elisabetta, anche quando è sopportare. nascono solo con le persone con cui vitaRegina, e siale inopere Presenza che del in assenza Massaia, del marito , vivesse la povertà, ricercando innanzitutto la giustizia. Infatti, non solo non Il 26 giugno, domenica, ci hai diviso la fatica. missionariomangia quando il incibo Etiopiaè frutto di ricavi per illeciti ol e- di sfruttamento dei poveri, ma in più cerca di ripagare il torto subito dai poveri preparammo, felici e spaventati ma E anche il ritorno in pullman non fu elargendo loro molti doni. Da parte sua il marito la sostiene in questa sua battaglia e testimonianza, e le promette di sistemare la pronti ad andare. Giornata perfetta: da meno: pochi crollarono dalla tresituazione 35 anni illecita. eDurante quella la peste allestita del 1226, quando il marito parte per la crociata e si dirige nelle Puglie, S. Elisabetta crea un secca e con il sole non eccessivo. stanchezza perché è soave che i ospedale nei pressi del castello e lì raccoglie poveri, malati e distribuisce loro moltissimi doni, prendendosi cura di loro Alla partenza, amici che da tempo fratelli vivano insieme. in personalmenteoccasione e arriva della a dar Fieraloro i proventi della di 4 Principati del marito. Quando viene cacciata dal palazzo, non piange miseria, non vedevamo, giovani pieni di Quanto è dolce faticare con i ma si rifugia in una stalla e va a trovare i frati con i quali canta le lodi del Signore. Lei che avrebbe potuto avere come direttore sorrisi, adulti pronti a lunghe Menta, dal titolo “Etiopia: ieri, fratelli!! spirituale un Vescovo sceglie invece un prete secolare che non aveva nulla di proprio e mendicava per vivere. I frati, i poveri ed i camminate. Saremmo stati al- Rajesh Porcellana oggimalati e… diventano domani?” i suoi fratelli. La e sueserata sorelle e èSorella Elisabetta lavora con le proprie mani per sostenere i fratelli e le sorelle, l’altezza dei bisogni altrui? Andare avanti era facile al anche se terminataperché lei per secon stessa la non cena tiene niente a cura e i frutti del suo lavoro ed anche i beni dotalizi che le vengono dalle sue origini, sono tutti per i poveri. Con quelle ricchezze Elisabetta fonda l'ospedale di Marburgo e sostiene i frati, i poveri e i malati. Questi sono Subito partimmo per cercare il molti non della nostra Pro Loco, che percorso più sicuro – senza strade erano gli elementi comuni al Poverello e a S. Elisabetta: seguire l'Altissima povertà e la cura trafficate – ma anche breve. Breve? allenati: la ha accolto con entusiasmoamorevole dei ipoveri e dei malati, insieme alla preghiera ardente, sono i cardini che rendono S. 30 km di distanza da fare a piedi! Ci guida ferma Elisabetta, penitente francescana e Madre dei frati minori. Questa somiglianza è raffigurata nel sgomentava la distanza e per questo e cadenzata pellegrini. Riportiamolunotto qui della aChiesa di Marburgo (1244-1245) Gesù incorona Francesco e la Vergine Maria tre di noi partirono una domenica di Fra Alberto lato il resoconto inseritoincorona S.nel Elisabetta. Papa Gregorio IX nella lettera a Beatrice, Regina di Castiglia, del 7 per provare ad arrivare – senza Vaccaneo e giugno 1235, parla di S. Elisabetta come un vaso mirabile opera dell'altissimo che ha allenamento – alla fine del percorso Fra Pasquale giornale di ottobre dell’Ordinetestimoniato eroicamente il servizio alla carità nelle opere di misericordia. Si dice che S. senza morire. Ce la facemmo nei Allamano Francescano, dalElisabetta titolo abbia sfamato il Signore con tre soli pani presi in prestito da un amico: il pane della tempi previsti e l’organizzazione conduceva i verità, quello della carità e quello della purezza. Per chi volesse conoscere meglio la nostra proseguì con le ali ai piedi. nostri passi “Francesco con noi”. Santa Patrona può consultare il testo: " S. Elisabetta d'Ungheria nelle fonti del duecento". senza Il Signore vi BenedicaMarinella e Vi custodisca Ferrero. Mario Privitera 6 di COMUNE interesse - 8 15 utilizzato, come nostra consuetudine, antonco prodotti a km zero, oltre che di S alta qualità. L'ottima polenta servi- onostante la neve di mar- ta era di pignoletto rosso macinata zo, che ha messo fuori a pietra naturale, concia oppure Nuso le strade di acces- abbinata ad un buon sugo a base so alla piccola chiesetta di San di spezzatino e salsiccia. Ringra- Giuseppe in località Santonco, ziamo pertanto Farine di Antiche la tradizionale festa dedicata al Cereali e Macelleria Omegna per la santo non è stata annullata, ma collaborazione. Riteniamo, infatti, soltanto spostata in piazza San che l’obiettivo delle nostre Pro Loco Martino. sia proprio quella di promuovere il La Pro Loco, come consuetu- territorio e i suoi prodotti, sarebbe dine, ha cucinato e offerto la quindi sciocco non utilizzare mate- polenta a tutti i partecipanti, rie prime di queste zone”. mentre la Banda Aurora e l’as- Soddisfatti gli affezionati di que- sociazione Cavalcavalli hanno sta festa, alcuni dei quali sono partecipato all’iniziativa intrat- comunque scesi a valle, raggiun- mente scomparso, e ringraziarlo tenendo i presenti. “Anche per gendo la chiesetta a piedi, per un per tutto quanto fatto per il la polentata di San Giuseppe – ha momento di preghiera. Vogliamo nostro paese e le nostre associa- spiegato Andrea Miatello, Presi- ricordare in quest’occasione il zioni durante la sua vita. dente della Pro Loco – abbiamo nostro amico Angelo, recente- Marinella Ferrero

Da tempo, infatti, stiamo lavo- l olledro al onservatorio rando sull’immagine di questo I P C grande musicista e non a caso el mese di maggio si è te- Astigiano, la parte di Monferrato lo scorso anno è nato il Centro nuto a Torino, nella splen- più vicina al torinese e meta prefe- Didattico Musicale Polledro, una Ndida cornice di piazza rita per le gite fuori porta, raccon- scuola di musica per bambini e Bodoni, “Gus-To” una kermesse tando ai numerosi visitatori i no- adulti, guidata dagli insegnanti ricca di eventi musicali, cultu- stri paesaggi e le nostre specialità. Elena Ricca e Jimmy D’Introno, rali ed enogastronomici ideata La manifestazione si è aperta ve- con sede al piano terra del Palazzo dall’Associazione “InTono” di Vil- nerdì sera con uno splendido con- Municipale. lanova d’Asti in collaborazione certo nello storico salone del con- Nella giornata di sabato si è svolta la con il Conservatorio “Giuseppe servatorio, dove sono stati suonati visita guidata agli strumenti musi- Verdi”, l’associazione castelno- pezzi di Mozart, Beethoven e an- cali del conservatorio, durante la vese “When The Saints” e con il che le "Esercitazioni piacevoli per quale il pubblico ha potuto scoprire patrocinio del Comune di Torino. violino solo" di Giovanni Battista la storia dello Spinettino, primo L’evento è stata l’occasione, so- Polledro (1781-1853), il concer- cembalaro torinese di cui si abbia prattutto per l’infoipont di Caste- tista celebre in tutta Europa che notizia, e osservare da vicino le lnuovo Don Bosco “InCollina”, di assume particolare rilevanza per il sei trombe dell’Aida costruite da promuovere il territorio dell’Alto nostro territorio essendo nato e Ferdinando Roth. morto nel nostro paese, Domenica l’itinerario è partito allora Piovà d’Asti. dalla piazza del Conservatorio Molto numeroso il pub- attraversando e descrivendo il blico, che ha riempito il quartiere di Torino che ha pre- grande e bellissimo sa- stato l’orecchio a importantissimi lone del Conservatorio, eventi storici e culturali. tra cui era presente an- A far da sfondo su piazza Bodoni che una rappresentanza i banchetti dei prodotti tipici e di Piovà, con la parte- dei vini, arricchiti da una grande cipazione della nostra quantità di materiale promozionale amministrazione e della sul nostro territorio. Banda Musicale. Marinella Ferrero 16 di COMUNE interesse - 8 Centro Didattico Musicale Polledro el mese di giugno si è tenu- aspetto positivo della propria vita e to il saggio di fine anno del non un fastidio, per questa ragione NCentro Didattico Musica- lasciamo che gli allievi scelgano libera- le “Giovanni Battista Polledro”, mente lo strumento, mostrando loro durante il quale gli studenti si tutta la gamma. Senza creare gerar- sono esibiti in un concerto aperto chie di strumenti, facciamo scoprire al pubblico presso la tensostrut- gli aspetti interessanti di ciascuno così tura di piazza San Martino. che possano scegliere il proprio com- “Un altro anno scolastico si è conclu- pagno di musica”. so e per qualcuno è stato il primo in- Gli allievi, la cui età è eterogenea, contro con la musica, per altri invece si sono esibiti in pezzi di varia na- la musica è ormai una compagna di tura, molti dei quali di musica pop, avventure, mentre per noi insegnanti sia in orchestra che da solisti. Un occupa un posto molto speciale nelle caloroso applauso è andato ad nostre vite e nel nostro cuore” – ha ognuno di loro, ma in particolare ha spiegato l’insegnante Elena Ric- spiegato Jimmy D’Introno, docen- al più piccolo del gruppo, Yanis, di ca. “Per questa ragione i ragazzi che te di musica e anche presidente soli 5 anni. frequentano IL CDM Polledro fanno della banda musicale Aurora. “Ed è “Siamo anche certi che sia fonda- due ore di musica d’insieme al mese: per questo motivo che facciamo alcu- mentale fare musica d’insieme: aiu- un’occasione importante di confronto ne scelte metodologiche nell’organiz- ta a capire l’importanza del rispetto e di ascolto degli altri”. zazione del CDM Polledro. La musica dell’altro e il significato del convivere Tra il primo e il secondo tempo si deve essere un piacere personale, un in armonia con il resto del gruppo” è inoltre esibito un gruppo di gio- vani musicisti, i Garage19, che ha deliziato i presenti dando prova di cosa significhi divertirsi insieme suonando. Grande soddisfazione anche da parte della nostra amministrazione in quanto la realizzazione del Cen- tro Didattico Musicale è stata una delle priorità del passato mandato. Marinella Ferrero

ma anche perché, aderendo a que- oler ene all talia sta iniziativa, siamo entrati in un cir- V B ’I cuito importante e abbiamo firmato ’è un’Italia che brilla pur che, enogastronomiche e culturali. l’appello per il rilancio dei piccoli co-

essendo poco visibile. C’è Questa è l’Italia che Legambien- muni,C’è un’Italiaconsegnato che brilla pur essendo poco visibile.poi C’è un’Italiaalla che Presidensi fa sentire pur avendo tanto- rumore che la circonda. C’è un’Italia saldamente unita pur avendo distanze e tradizioni che la frammentano. È l’Italia che sa che la bellezza si cela nel dettaglio, che sa che non è importante quanto la voce sia alta ma quello che vuole dire, che un’Italia che si fa sentire pur te ogni anno vuole mettere in evi- za dellasa che fare Camera. rete è il modo più efficace perEcco fare promozione. perché È l’Italia dei borghi, delled’ora bellezze locali, delle identità artistiche, enogastronomiche e culturali. Questa è l’Italia che Legambiente ogni anno vuole mettere in evidenza e C in questo 2016 ha scelto di promuovere, dal 2 al 5 giugno, in tutta la penisola attraverso la Festa dei Piccoli avendo tanto rumore che la circon- denza e in questo 2016 ha scelto di in poi,Comuni. in Notando alcune questa coincidenza occasioni, di date, pertanto, abbiamo decisopotremo di aderire anche come noi al progetto “Voler bene all’Italia”, presentando la nostra manifestazione “Profumata-Menta”. La scelta è stata vincente non soltanto per il grande apprezzamento riscontrato, ma anche perché, aderendo a questa iniziativa, siamo entrati in da. C’è un’Italia saldamente unita promuovere, dal 2 al 5 giugno, in fregiarciun circuito importanteanche e abbiamo di firmato questo l’appello per il rilancio deilogo. piccoli comuni, consegnato poi alla Presidenza della Camera. Ecco perché d’ora in poi, in alcune occasioni, potremo fregiarci anche di questo logo.

pur avendo distanze e tradizioni tutta la penisola attraverso la Festa L’Amministrazione ComunaleL’Amministrazione Comunale che la frammentano. È l’Italia che dei Piccoli Comuni. Notando que- sa che la bellezza si cela nel detta- sta coincidenza di date, pertanto, glio, che sa che non è importante abbiamo deciso di aderire anche noi quanto la voce sia alta ma quello al progetto “Voler bene all’Italia”, che vuole dire, che sa che fare rete presentando la nostra manifestazio- è il modo più efficace per fare pro- ne “Profumata-Menta”. La scelta è mozione. È l’Italia dei borghi, delle stata vincente, non soltanto per il bellezze locali, delle identità artisti- grande apprezzamento riscontrato,

di COMUNE interesse - 8 17 Profumata-Menta randissimo successo per “Etiopia: ieri, oggi e… domani?” l’estrazione dell’essenza di men- la quinta edizione di “Pro- che ha riscosso un successo stre- ta, che all’epoca veniva venduta a Gfumata-menta”, la mani- pitoso. Pancalieri. festazione fieristica del circuito È stato inoltre possibile assistere Il 5 giugno il nostro paese è anche “Ritorno alla Fiera”, che si svol- al rito della preparazione del caf- andato al voto, riconfermando il ge ogni anno il primo week-end fè etiope, oltre che a quello della Sindaco uscente e la Giunta. Per di giugno coinvolgendo l’ammini- preparazione del tè marocchino. questo mandato l’obiettivo della strazione comunale, la Pro Loco E proprio sulla commistione di nostra rinnovata squadra è quello e tutte le nostre associazioni. culture, tradizioni ed enogastro- di potenziare ancora di più l’even- La grande festa è iniziata il 2 giugno nomia, si è tenuto anche uno to e di creare una vera e propria per poi proseguire fino a domenica show cooking dal titolo “Tabulè filiera della menta, con incentivo 5, con la fiera della menta e dei & Ruchè” che ha visto affiancare agli agricoltori nella produzio- prodotti tipici. i vini della Cantina di Castagnole ne della stessa e la realizzazio- Tantissimi gli eventi collaterali che Monferrato con la cucina medio- ne di laboratori privati per la hanno fatto da sfondo alla mani- orientale a base di menta. trasformazione del prodotto e festazione: mostre, visite guidate, Per tutta la giornata è stato l’estrazione della sua essenza, spettacoli teatrali, serate dan- aperto il Centro Didattico riportando davvero in attività zanti, esibizioni cinofile, siparietti Musicale Polledro, che prende l’antica tradizione. dialettali, fattorie didattiche degli il nome dal noto musicista Gio- Proprio a questo scopo nel primo animali, giochi, tree-climbing, un vanni Battista Polledro, altro im- Consiglio Comunale utile, nel torneo di scacchi per ragazzi, una portante cittadino piovatese, e i mese di luglio, abbiamo approvato sfilata di abiti di carta e così via, visitatori hanno potuto assiste- un regolamento per l’attribuzione con grandissima soddisfazione dei re alle esibizioni itineranti della della De.C.O., la Denominazione visitatori, che hanno superato la Banda Musicale Aurora, oltre a di Origine Comunale, un ricono- quota di 3.000 presenze! visitare la mostra fotografica sui scimento ai prodotti tipici di Numerosissime anche le auto- suoi 15 anni di attività. questo paese. La De.C.O. atte- rità presenti all’inaugurazione, I deliziosi piatti alla menta cucina- sta l’origine dei prodotti e il loro dall’assessore regionale Giorgio ti dalla Pro Loco hanno registrato legame storico e culturale con il Ferrero, al consigliere Angela il tutto esaurito con oltre 1200 territorio di provenienza, tutelando Motta, al presidente di Confcoo- coperti, ma anche i ristoranti non il patrimonio popolare e i sa- perative, Mario Sacco, al sindaco sono stati da meno, con un buon pori legati alle produzioni tipiche di Asti, Fabrizio Brignolo e ai tan- numero di presenze anche in per- locali ed è altresì uno strumento tissimi sindaci e amministratori nottamento. che può valorizzare il ruolo e la del territorio. Da non dimenticare il succes- agricole, artigianali e commerciali Quest’anno l’Associazione Frà so ottenuto dal “Mojito Party” che operano secondo gli usi della Guglielmo Massaia ha scelto presso la Bocciofila, luogo dove tradizione. di approfondire la conoscenza un tempo sorgeva l’alambicco per Marinella Ferrero dell’Etiopia, paese in cui trascorse oltre 30 anni di missione il nostro più illustre citta- dino, il cardinal Massaia. A questo proposito, anche grazie alla colla- borazione dell’as- sociazione “Il so- gno di Tsige”, è stata allestita una mostra dal titolo: 18 di COMUNE interesse - 8 di COMUNE interesse - 8 19 20 di COMUNE interesse - 8 rientro a Torino con tour della aduno ancia amma città sotterranea. R L G Michele Tursi e Alberto Manas- on grande soddisfazione il Il programma del 23 aprile ha pre- sero, gli organizzatori del “Lan- nostro Comune ha parte- visto il ritrovo dei partecipanti cia Gamma Club Italia”, si sono Ccipato anche quest’anno al Castello di Moncalieri, per dimostrati molto soddisfatti e all’organizzazione di un raduno poi dirigersi ad Albugnano, dove hanno dichiarato che l’ospitalità di auto storiche, in questo caso hanno visitato l’Abbazia di Vez- di questo territorio è sempre Lancia Gamma, che ha attirato zolano. Successivamente il grup- impeccabile e maggiore delle nel Monferrato un grande nume- po si è trasferito a Piovà, con aspettative e che soprattutto gli ro di appassionati da tutta Italia visita alla nostra chiesa monu- stranieri restano ogni volta sem- e anche dall’estero, in particola- mentale e pranzo all’agrimacelle- pre più incantati dai paesaggi del re alcuni equipaggi spagnoli, te- ria “Il Canneto”. Nel pomeriggio Monferrato. deschi e giapponesi. visita in cantina a Cocconato e A dimostrare questa loro ammi- razione per il nostro territorio è l’articolo uscito su “Classic & Sport Cars”, di cui andiamo mol- to fieri, che ha raccontato questa giornata e ha voluto mostrare a tutti, attraverso una bellissi- ma foto, la bellezza della nostra chiesa parrocchiale. L’articolo, scritto in lingua ingle- se e lungo quattro pagine, non è stato possibile inserirlo per in- tero sul nostro giornalino, per ovvie esigenze di spazio, ma è disponibile per chiunque voglia leggerlo.

Marinella Ferrero

Quarto, l’evento più importante tutti i corridori, sono stati estratti Palio degli Asini dei festeggiamenti patronali di a sorte gli asini da assegnare alle Dilettante allo sbaraglio, la squa- questo paese dell’Astigiano. 6 squadre partecipanti. Le prime dra di Piovà, nel mese di luglio La manifestazione è iniziata verso coppie di fantini si sono messe in ha vinto il Palio degli Asini di il tramonto quando, in presenza di linea per la partenza con un po’ di fatica, a causa del grande movi- mento tra gli asini che ha indotto anche alcune false partenze. Dopo un'avvincente lotta tra le forma- zioni di Piovà e Calliano, è stata la nostra squadra ad aggiudicarsi il Palio, mentre Castagnole Mon- ferrato si è aggiudicato il terzo posto. Solo penultima invece la squadra di casa, Quarto, men- tre l'acciuga, “premio di conso- lazione” per gli ultimi classificati, è andata al comune di Montafia. Alla premiazione è seguita poi la cena e un discreto brindisi per i piovatesi presenti! Marinella Ferrero di COMUNE interesse - 8 21 Il Cinghiale e l’Agricoltore avvero gremito il nostro e propria piaga salone polivalente per il sociale, che va a Dconvegno “Il cinghiale e colpire maggior- la difficile convivenza con l’agri- mente gli strati più coltore” svoltosi il 22 ottobre a poveri della popola- cura dell’ATCAT1 Nord Tana- zione, come i pic- ro e del nostro Comune, con il coli agricoltori o i patrocinio e la collaborazione di cittadini meno ab- Regione Piemonte, Provincia di bienti, che spesso Asti, ANCI Piemonte, Coldiret- si trovano l’auto- ti, Confagricoltura di Asti, C.I.A., mobile distrutta, magari un’utilitaria tari e Ambientali, ha inviato la sua A.T.I.M.A., Pro Loco di Piovà e acquistata con grande fatica, e non relazione sull’esperienza dell’Um- associazione Fra’ Guglielmo Mas- sanno a chi rivolgersi” ha dichiara- bria e sulle prospettive per una saia. Quasi 200 le presenze, tra to Murgia, mostrando immagini valorizzazione economica della amministratori, cacciatori, agri- significative di questo problema, carne di cinghiale, tema poi am- coltori e semplici cittadini, che affrontato in modo specifico dal piamente trattato dalla D.ssa hanno partecipato con grande Dott. Andrea Bovero, Sindaco di Maria Vittoria Riina, Tecnico di attenzione all’incontro, modera- e agente assicu- Laboratorio presso l’Istituto Zo- to da Pierluigi Berta, sindaco di rativo, che ha spiegato i due tipi oprofilattico di Torino, Genetica Rocca d’Arazzo, e si sono succes- di polizza attualmente disponibi- e Immunobiochimica, che ha illu- sivamente fermati per degustare li per ottenere dei risarcimenti. strato le grandi qualità di questa l’ottima cena a base di cinghiale, “D’altra parte i cinghiali, se è vero carne, meno grassa di quella del cucinata dalla Pro Loco. Tantissi- che esistono dalla notte dei tempi suino e ricca di omega 3 e omega mi i complimenti per il Commis- – ha proseguito il prof. Meneguz, 6, soffermandosi sulle possibilità sario dell’Ambito Territoriale di docente presso il dipartimento di sviluppo della filiera. Caccia AT1 Nord Tanaro, nonchè di Scienze Veterinarie dell’Uni- Di grande interesse anche l’inter- nostro Sindaco, che ha voluto versità di Torino – sono cresciuti vento dell’Avv. Giacomo Nico- trattare un argomento spinoso in modo esponenziale negli ultimi lucci, Docente presso Università ma di fondamentale importanza anni. Se da un lato vi è, infatti, un degli Studi di Urbino e consulente per questo territorio e sempre aumento sia del riscaldamento ter- ANCI Nazionale, che ha concen- più attuale. restre, con inverni meno rigidi che trato l’attenzione sugli interventi Ad introdurre l’argomento sono permettono una migliore sopravvi- di controllo della fauna selvatica e stati fin da subito l’assessore re- venza della specie, sia della super- sugli aspetti giuridici. gionale con delega ad Agricoltura, ficie boschiva sul territorio, dovuta Numerosi i presenti che hanno Caccia e Pesca, Giorgio Ferrero, ad un intervento agricolo da parte posto domande o raccontato la il consigliere provinciale France- dell’uomo sempre meno massiccio; loro personale esperienza a ri- sco Marengo e il Vice Presidente dall’altra vi è un calo del numero guardo, primo fra tutti il Dott. ANCI Piemonte, nonché Sinda- dei cacciatori, anche dovuto ad una Fulvio Brusa, Dirigente presso co di Baldichieri d’Asti, Gianluca sensibilità in forte cambiamento, e l’Istituto Zooprofilattico di Tori- Forno. una diminuzione della fame in Euro- no, che ha portato il suo punto “Il problema dei cinghiali è una vera pa, prima causa di abbattimento di di vista in ambito veterinario. “In questa specie nei conclusione – ha affermato Murgia secoli passati”. – è necessario seguire l’esempio del- La D.ssa Martina la Toscana e dell’Umbria, per creare Pedrazzoli, Dot- una filiera in cui vengano coinvolti, tore Agronomo attraverso sagre e altre iniziative, presso l’Univer- agricoltori e operatori commercia- sità degli Studi di li per valorizzare maggiormente Perugia, Diparti- la carne di cinghiale e trasformare mento di Scienze questo problema in una risorsa”. Agrarie, Alimen- Marinella Ferrero 22 di COMUNE interesse - 8 Trent’anni dallo Scandalo del Metanolo ono passati trent’anni da quel triste giorno in cui scoppiò Slo scandalo del vino al meta- nolo, il 18 marzo 1986. L'indagine che ne seguì, condotta dal sosti- tuto Procuratore della Repubblica di Milano, Alberto Nobili, rivelò che dal dicembre 1985 circa una trentina di aziende vinicole del nordovest italiano avevano ini- ziato a “tagliare”, in altre parole a mescolare, i loro vini con dosi grande sforzo per risalire la china uve di categorie inferiori sono sta- eccessive di alcol metilico o meta- dal buio della diffidenza calata sul ti sradicati e sono entrati in vigore nolo, un componente naturale del mondo vitivinicolo. Lentamente, provvedimenti di controllo molto vino che veniva usato per aumen- però, le imprese e le istituzioni si stretti; sono nate così una varietà tarne il contenuto alcolico. In quel riorganizzarono e cominciò a for- di etichette eccellenti ed in gene- momento l'Italia scoprì, con gran- marsi una nuova sensibilità. Il Go- rale la qualità dei vini, inclusi i co- de sdegno, che molti produttori verno istituì l’Ispettorato Centra- muni vini da tavola, ha raggiunto senza scrupoli fabbricavano, come le Repressione Frodi e l’Anagrafe livelli superiori. Il numero di vini si usa dire in gergo, il vino “con Vitivinicola su base regionale, per certificati DOC, DOCG e IGT è il bastone”. Aggiungere metanolo raccogliere tutte le informazioni raddoppiato; inoltre l’impiego di al vino, infatti, significava far sali- su chi produceva, deteneva, ela- prodotti chimici è fortemente di- re di gradazione alcolica, e quin- borava e commercializzava, uve, minuito. Di sicuro il vino italiano di di valore commerciale, anche i vini e derivati. Si può affermare ha fatto passi da gigante dopo lo prodotti più vili della spremitura senza alcuna esitazione, pertan- scandalo del metanolo. Dalla se- delle uve. L’alcol metilico, però, to, che negli ultimi trent’anni il conda metà degli anni Ottanta, se assunto sopra i 25 ml provoca settore vitivinicolo ha enfatizzato il ricambio generazionale e le mi- lesioni gravissime agli occhi e nei le misure di sicurezza, adottando gliorie tecniche di cantina appor- casi più gravi può portare anche norme estremamente limitative tate hanno permesso alle zone più al coma e poi alla morte. Furono e applicando frequenti controlli; vocate di emergere. Oggi l'Italia diciannove i morti accertati per inoltre ha puntato su investimenti produce più vini autoctoni di intossicazione e decine le per- importanti, non solo in tecnologie qualunque altro paese, e può me- sone che subirono gravi danni e strumenti di produzione, ma an- ritarsi il titolo di “Paese della bio- alla salute. A tutto ciò seguì una che in risorse umane, nel mondo diversità viticola”. Questa enorme crisi dei mercati del vino italiano enologico e in quello commercia- varietà di vitigni e di vini, esempla- senza precedenti: le esportazio- le. Fu nel momento dello scanda- re in Piemonte, ha ottenuto come ni crollarono di oltre un terzo e lo, infatti, che si capì finalmente risultato che il vino, oltre ad avere rimasero invenduti 21 milioni di quanto fosse necessario investire conquistato vari mercati stranie- ettolitri di vino in più, rispetto al in qualità e non in quantità, come ri ed essere diventato il prodot- 1985. Il danno causato all’immagi- si era invece fatto dal dopoguerra to agroalimentare più esportato ne della viticoltura italiana, peral- fino alla metà degli anni '80. Oggi, d’Italia, sia divenuto anche uno tro da vino proveniente da altre in Italia, la produzione nazionale di dei punti d’attrazione per il turi- zone, ma manipolato e sofisticato vino si è ridotta rispetto al 1986, smo del “Belpaese”, affiancandosi nel nostro territorio, fu gigante- ma il nostro vino vale assai di più: all'arte e alla cucina. L'attuale suc- sco. Si parlò di controlli che non il fatturato del settore e il valore cesso dei vini italiani nel mondo funzionavano, di prezzi troppo dell’export sono più che triplicati. rappresenta, quindi, il meritato bassi, di educazione e informa- Nel 1986 in Italia erano pochissi- premio per quei viticoltori seri zione alimentare lacunose e ci fu mi i coltivatori che producevano che si sono impegnati profonda- veramente paura per il futuro. vini di prestigio, ma da allora la mente negli anni, con l’obiettivo Gli imprenditori agricoli capirono situazione si è completamente ca- di produrre vini eccellenti. che sarebbe stato necessario un povolta: i vigneti che producevano Marinella Ferrero di COMUNE interesse - 8 23 A ricevere questo importante rico- al consumo personale, iniziando a arbera noscimento, insieme con la così la costruzione di quel rappor- L B d’Asti Docg Superiore Piovà, 2013 to quotidiano che ne rappresenta ra le grandi Barbera d’Asti de La Montagnetta sono state: Bar- il più profondo tratto identitario. che hanno ottenuto il rico- bera d’Asti Docg Bricco della Bigot- Diffusasi ben presto in tutto il Mon- Tnoscimento dei 5 Grappoli ta, 2014 – Braida Giacomo Bologna; ferrato, l’Astesano e l’Alessandrino, nella guida Bibenda 2017, testo di Barbera d’Asti Docg Superiore Liti- entrò ufficialmente nel novero dei riferimento per il mondo del vino, na, 2012 – Cascina Castlèt; Barbera vitigni piemontesi grazie al suo inse- dai professionisti agli appassionati, d’Asti Doc Superiore Nizza Riserva rimento nella prima versione della spunta una sorpresa: la Barbera della Famiglia, 2007 – Coppo; Bar- “Ampelografia”, redatta nel 1798 d’Asti Docg Superiore Piovà, 2013 bera d’Asti Docg Superiore Vigna La dal Conte Nuvolone per conto del- – La Montagnetta. Mandorla Edizione La Grisa, 2014 – la società Agraria di Torino. Considerata una delle migliori Luigi Spertino; Barbera d’Asti Docg Sebbene nel corso del ‘900 essa ab- Barbera che il territorio offre, Superiore Alfiera, 2013 – Marchesi bia continuato a giocare un ruolo di viene coltivata nelle vigne che sor- Alfieri; Barbera d’Asti Docg Supe- primo piano nella viticoltura locale, gono proprio nel nostro paese, riore La Cricca, 2013 – Roberto è negli anni ’80 che prese il via una sulle belle colline di quello che in Ferraris; Barbera d’Asti Docg Su- nuova fase di crescita, stimolata da piemontese i nostri nonni chiama- periore La Bogliona, 2013 – Scarpa; un gruppo di produttori decisi ad vano “castlet” e che fino al secolo Barbera d’Asti Docg Superiore Niz- accrescerne la qualità complessiva. scorso erano i terreni della “ca- za, 2013 – Tenuta Olim Bauda. Iniziò così un grande lavoro sia in scina del parroco”, in prossimità La Barbera d’Asti compie quindi 70 campo che in cantina e successi- del cimitero. anni, ma ne ha molti di più. Seb- vamente anche in azienda, con una La Barbera, il cui Consorzio di bene vi siano fondate ragioni per commercializzazione e una promo- Tutela “Barbera d’Asti e Vini del ipotizzare la sua coltivazione in zione cui fino a quel momento non Monferrato” quest’anno compie loco fin dal Medio Evo, la sua com- si era mai pensato. Così nel 2008 la 70 anni, è un vino unico, stupenda parsa storiografica è datata 1512, Barbera d’Asti, dal riconoscimento espressione delle colline astigia- anno a cui risale un atto catastale di Denominazione di Origine Con- ne, ma anche dei vignaioli che con del Comune di Chieri in cui se ne trollata ottenuto nel lontano 1970, passione e dedizione lavorano per segnala la presenza. Fin da subito è passata a Denominazione di ottenere un prodotto dalle carat- essa divenne il vitigno utilizzato Origine Controllata e Garantita. teristiche inconfondibili. per la produzione dei vini destinati Marinella Ferrero

4 Novembre nche quest’anno Piovà ha ricordato i caduti di tutte Ale guerre durante la cele- brazione del 4 novembre. Dopo la Santa Messa, un corteo di perso- ne, tra cui i rappresentanti degli Alpini e della Croce Rossa Italia- na, ha deposto la corona d’alloro al monumento ai caduti, in piazza Marconi, sulle note della banda musicale Aurora. Dopo l’alzabandiera, è stata let- ta la preghiera del combattente, risposto ogni volta “presente”. i volontari che, nella pace e nella che ci hanno tramandato i nostri Il Sindaco ha ricordato il sacrificio quotidianità, lavorano costante- amici ormai scomparsi, ma sem- che questi uomini hanno dato per mente per aiutare il prossimo, of- pre vicini, Carlin Riscaldina e Ce- il nostro paese e la nostra patria frendo ciò che di più importante leste Fasano, e sono stati scanditi e, in un tempo in cui si auspica di ciascuno di noi possiede: il pro- i nomi di tutti i soldati piovatesi non dover più veder scoppiare prio tempo. deceduti sul campo, a cui abbiamo nuove guerre, ha ringraziato tutti Marinella Ferrero 24 di COMUNE interesse - 8 Il Chierichetto di Papa Francesco hi sono i chierichetti del lo hanno accompagnato felici Papa? Forse non ce lo ed emozionati per questa op- Csiamo mai chiesti, anche portunità che il loro ragazzo ha se spesso li notiamo, soprattut- ricevuto, mentre Don Claudio to durante la ripresa televisiva è andato a fargli visita per assi- della Santa Messa domenicale. curarsi che iniziasse il percorso D’ora in poi invece dovremo far- con la giusta serenità. ci più caso, perché uno di loro Se molti degli officianti intorno al è un nostro concittadino: Nicolò Papa sono adulti, non va dimen- Mardegan! ticato che una quindicina sono Da inizio settembre, infatti, Nicolò bambini e ragazzi provenienti da è in Vaticano, per iniziare il nuo- tutto il mondo. Dal 1956, infatti, vo anno scolastico e questa stra- è stato istituito il pre-seminario ordinaria avventura. “San Pio X”. Lo volle Pio XII e Abbandonata la “carriera” di lo affidò a don Giovanni Folci, chierichetto presso la nostra un sacerdote di Como che aveva Parrocchia, dove fino a quest’e- fondato un’opera per il servizio state si è sempre occupato anche delle vocazioni. Qui giungono del Centro Estivo per ragazzi, e ancora oggi i giovani che, su ri- dopo la promozione all’Istituto chiesta dei loro parroci e con il professionale Industria e Ar- consenso delle famiglie, hanno mentre alla sera le preghiere. tigianato “Pietro Andriano” di scelto di compiere una crescita Il tempo libero è dedicato allo Castelnuovo Don Bosco, ora ha spirituale. svago e alla socializzazione: gite cambiato percorso, iniziando un La loro giornata inizia presto: la culturali, visite alla città, cinema, Liceo Linguistico, che gli permet- sveglia suona alle 6.30, per po- pizzeria e qualche partita a cal- terà di apprendere tutte le lingue ter iniziare con una Messa intor- cetto. necessarie per comunicare con il no alle 7.00. Nella basilica il loro Il giorno più importante, la do- mondo con cui entrerà a breve compito è quello già sperimen- menica, i ragazzi seguono que- in contatto e prestando servizio tato nelle proprie chiese e che sto orario a turno: si alzano a direttamente in Vaticano. Nicolò ha prestato con tanta gruppetti di tre per preparare Mamma Rossana e papà Vincenzo cura nella nostra bella parroc- il servizio della basilica, mentre chiale barocca gli altri riposano fino alla 7.30. “S.S. Pietro e Alle 9.45 hanno luogo le funzio- Giorgio”, proprio ni capitolari con la celebrazione dove fu battez- delle lodi con i canonici in coro, zato il Massaia: mentre alle 10.30 la messa solen- accendere le can- ne all'altare della Cattedra. Nel dele, a preparare pomeriggio i ragazzi partecipa- l’altare, collocare no alla messa delle 16 e ai vespri il messale, riem- delle 17, e una volta al mese al pire le ampolline rito della confermazione. di acqua e vino e Papa Francesco è molto affeziona- servire il sacer- to a loro, chissà che gioia è stata dote. Poi arriva scoprire che l’unico italiano pro- la colazione e viene proprio da quelle colline del alle 8.15 suona la Monferrato di cui lui è originario campanella della e niente meno che dal paese na- scuola. Dopo le tale del Cardinal Massaia… Bravo lezioni, pranzo, Nicolò, noi piovatesi siamo molto Nella foto i ragazzi che hanno ricevuto quest’anno la riposo e studio, fieri di te! Prima Comunione e la Santa Cresima Marinella Ferrero di COMUNE interesse - 8 25 Avvicinamento al Vino el mese di aprile, presso la Bocciofila è iniziato il Ncorso di avvicinamento al vino organizzato dall’associazio- ne Fra’ Guglielmo Massaia. Nu- merosi gli iscritti, molti dei quali provenienti anche da lontano, che hanno apprezzato la varietà di questo corso in cui sono sta- te illustrate le principali tecniche di vinificazione, con un occhio di riguardo alla situazione dei vini piemontesi; l’analisi sensoriale: vista, gusto e olfatto e l’abbina- mento cibo – vino, con le speci- fiche sui rossi e sui bianchi. “Sia- mo molto soddisfatti – ha spiegato zati e seguiti da un numero consi- abbiamo approfondito tematiche Daniela Bongiovanni – perché i stente di appassionati. Nel corso di importanti, pertanto ci auguriamo corsi che la nostra associazione ha questi anni, grazie a queste serate, di continuare in questo modo”. proposto finora sono stati apprez- abbiamo conosciuto nuovi amici e Marinella Ferrero

Sport e Brevetti ltre ad essere un paese suggestivo situato in una Odelle parti più belle del- la provincia di Asti, Piovà è anche terra di arcieri e di inventori. Il tiro con l’arco appassiona infatti diversi giovani del paese e fra questi c’è un arciere che il mese scorso ha rice- vuto comunicazione dell’avvenuto brevetto di un nuovo battifreccia, o fermafreccia, ossia il supporto su cui si posa il bersaglio da colpire. L’inventore è Michele Bragagnolo, che spiega così la sua creazione: “I supporti tradizionali sono in paglia intrecciata e sono anche abbastanza costosi, per cui mi sono chiesto che che altrimenti avrebbe trapassato terlo tranquillamente riutilizzare. cosa si potesse fare per sostituirli in il sacco: inoltre le frecce si possano La validità e l’originalità dell’inven- modo economico, conservandone estrarre molto facilmente, senza su- zione sono state ora ufficialmente tutte le caratteristiche tradizionali. bire alcun danno o piegamento, come riconosciute con l’accettazione del Ho raggiunto il mio obiettivo usando non di rado accade.” Il battifreccia brevetto: la creatività però non si plastica da imballaggio di scarto, ma- realizzato da Michele, oltre ad es- ferma mai e Michele, utilizzando teriale di facilissima reperibilità, dato sere estremamente economico, è quasi quotidianamente il suo bat- che normalmente viene conferito alla più maneggevole e leggero di quelli tifreccia, ha già in mente nuove raccolta differenziata dei rifiuti. Il ma- tradizionali ed è anche totalmente possibilità ed ulteriori migliorie alla teriale è stato pressato in un sacco e riciclabile perché è sufficiente in- sua invenzione. reso capace di arrestare la freccia, trodurlo in un nuovo sacco per po- da “La Nuova Provincia” 26 di COMUNE interesse - 8 Curarsi con la Natura el mese di luglio l’Asso- ciazione Fra’ Guglielmo NMassaia, in collaborazione con Loacker Remedia, Farmacia San Francesco e F.A.P. Farmaci- sti Associati Piemonte ha orga- nizzato la serata “Curarsi con la natura è possibile”. Grande la partecipazione di pubblico che ha seguito l’illustrazione delle medi- cine naturali (Fitoterapia, Ome- opatia, Floriterapia e Biochimica) condotta da Ettore Baiardi di Loa- cker Remedia, la Dott.ssa Marina Prete, pediatra ed omeopata, e il Dr. Stefano Novara, naturopata, moderati dalla nostra farmacista, Dott.ssa Ivana Fasoglio. Marinella Ferrero

la possibilità che qualche persona Avrete certamente notato che Croce Rossa si unisca a noi, non posso credere quest'anno abbiamo aumentato che non importi nulla a nessuno di notevolmente la nostra presenza ccoci qua, un altro anno è aiutare le persone nel momento del sul territorio per quanto riguarda passato: come passa veloce il bisogno... l'emergenza 118, spero vivamente Etempo! Quest'anno purtroppo Il nuovo corso inizierà dopo una se- di non dover tornare indietro per i terremoti stanno distruggendo rata informativa che si terrà presso mancanza di volontari perché vor- parte del nostro paese, facendo la nostra sede operativa di Castel- rebbe dire tempi di attesa per l'arri- anche parecchie vittime… Noi, nuovo Don Bosco lunedì 16 gennaio vo dei soccorsi molto più lunghi. come Comitato Croce Rossa di 2017 alle ore 21. Scusate lo sfogo, ma mi sembra as- Castelnuovo Don Bosco e Piovà Ricordo che le iniziative che si pos- surdo che tutto ciò interessi a po- Massaia, come ben sapete, abbiamo sono realizzare sono numerose, dal che persone, purtroppo non ce ne organizzato un pranzo con raccol- trasporto infermi, che riguarda chi ha si può ricordare solo al momento ta fondi a favore delle zone colpite bisogno di essere trasferito presso le utile, ma è invece necessario orga- da tali calamità, ma purtroppo non strutture ospedaliere, all'emergenza nizzarsi con anticipo. possiamo inviare in quelle zone dei 118, che serve ad affrontare proble- Detto ciò e finito di fare il noio- volontari perché non ne abbiamo a mi di ogni tipo che purtroppo pos- so, come tutti gli anni, a nome di sufficienza nemmeno per svolgere sono accadere a tutti, alle raccolte tutti i Volontari del nostro Comi- la nostra normale attività. alimentari che facciamo per aiutare le tato, auguro a tutti un Buon Natale Come tutti gli anni, pertanto, sono persone indigenti presenti sul nostro e un Buon Anno nuovo, sperando qua a cercare di invogliare qualche territorio, a tante altre attività come che il 2017 sia un anno migliore e ci persona ad aiutarci nelle nostre il “trucca bimbi”, i soccorsi speciali e restituisca un sorriso per aiutarci ad mansioni che, voglio ricordare, così via. Come potete quindi capire affrontare le difficoltà. sono rivolte al prossimo. Purtrop- ce ne sono per tutti gli interessi. Giorgio Bianco po come quasi tutti gli anni nessu- no si presenterà… Di questo passo la nostra attività (così come tante altre) si spegnerà, i nostri paesi sa- ranno sempre più poveri e chi avrà bisogno di aiuto non ne troverà più. Pensateci bene, io credo che ci sia di COMUNE interesse - 8 27 le Pro Loco di Buttigliera d’Asti, anche la guida simulata su una iovà in ista Piovà Massaia e Tonengo, mentre vettura di Formula Uno, che ha P P domenica è stata la Pro Loco pa- intrattenuto anche i più grandi: stata davvero “rombante” la drona di casa a cucinare per tutti, un progetto realizzato grazie al festa di settembre! con un menù tipico piemontese supporto della Banca di Asti e È La passione per i motori, in- davvero ottimo. dell’Elettrogruppo ZeroUno. fatti, caratterizza buona parte Oltre alla mostra “Dalla carroz- L’attenzione di tutti a metà po- di noi piovatesi. Molti hanno la- za all’aereo. I piemontesi e i mezzi meriggio è stata catalizzata sulla vorato o lavorano alla Fiat, tanti di locomozione nella fotografia dal simulazione di soccorso mes- hanno la passione per i rally o le 1860 al 1960”, a cura del Consi- sa in atto dai Vigili del Fuoco storiche, moltissimi collezionano glio Regionale del Piemonte, l’as- di Cocconato, dal gruppo della qualche meraviglia nei loro gara- sociazione Fra’ Guglielmo Massa- Croce Rossa di Castelnuovo Don ges, pertanto quest’anno la Pro ia ha allestito l’intera piazza con Bosco e Piovà Massaia e dall’As- Loco e la Fra’ Guglielmo Massaia mezzi di trasporto di ogni epoca sociazione Incendi Boschivi, hanno pensato di scegliere que- e foggia: il vasto numero di car- squadra di Aramengo, che hanno sto tema per realizzare la mani- rozze, automobili, biciclette, ae- dimostrato come si possano aiu- festazione. rei e moto presenti ha lasciato tare gli altri e salvare tante vite Grandissima l’affluenza di pubbli- tutti a bocca aperta! in operazioni di puro e semplice co per l’ultima data della rassegna Ospiti d’onore “I rombanti mo- volontariato. teatrale in dialetto piemontese tori torinesi”, gruppo di amici Non sono mancati il tradizionale con lo spettacolo “Ulisse Saturno delle auto storiche che da tempo Banco di Beneficenza, la premia- farmacista notturno”, a cura del- organizzano raduni in campagna zione del concorso “Piatti d’au- la Compagnia “Et veuli che t’la scegliendo il nostro paese come tore” e le gare a bocce, tra cui cönta” e non da meno i visitatori meta di arrivo e che per questa il primo Memorial Mario Ferran- dei giorni successivi, che si sono “scampagnata” hanno scelto di te, per ricordare il nostro ami- aggirati tra le tante attrazioni di- far tappa anche alla bellissima co, che purtroppo ci ha lasciati sponibili. chiesa romanica di . all’improvviso e di cui sentiamo Nella serata di sabato a deliziare i I più piccoli hanno apprezzato tutti una forte mancanza. palati dei partecipanti sono state notevolmente il giro in quad e Marinella Ferrero 28 di COMUNE interesse - 8 di COMUNE interesse - 8 29 Tamburello Giovanile una vittoria anche piovatese quella ottenuta dalla nazio- È nale giovanile di tamburello il 6 e 7 agosto in Francia, a Notre Dame de Londres. Dopo numerose selezioni svolte nelle settimane precedenti la gara, la Commissione Federale dell’At- tività giovanile ha reso noto le liste dei giocatori convocati per la Coppa dell’Amicizia tra Italia e Francia, tra cui sono spiccati alcu- ni giovani talenti astigiani, ovvero Ponzio, della Tigliolese, Chiara Zi- del secondo match della catego- il nostro concittadino Umberto molo e Lina Pinna della Monalese, ria “Allievi maschile”, la nazionale Pastrone, della Pieese, per la ca- e Arianna Bussa del per la italiana si è aggiudicata la “Coppa tegoria “Giovanissimi maschile”; categoria “Juniores femminile”. dell’Amicizia”, portando il trofeo Luca Marchidan, della Pieese e Con la vittoria di entrambe le par- in casa dalla Francia. Francesco Tanino del Chiusano tite nella categoria “Giovanissimi Nella foto la squadra della cate- per la categoria “Allievi maschi- maschile” e “Juniores femminile”, goria “Giovanissimi maschile”, con le”; Federico Tanino e Federico nonostante la sconfitta in entram- il nostro Umberto e il direttore Monferrino, del Rilate, per la ca- be quelle disputate dalla “Junio- tecnico Giuseppe Arcozzi. tegoria “Juniores maschile”; Claudia res maschile”, e con la vittoria Marinella Ferrero

Danza Sportiva ncora successi per la con la partecipa- coppia di ballerini latino- zione di Federica Aamericani Eric Testa e e del suo compa- Federica Brezzo che, dopo la gno, seguiti dalla partecipazione alla trasmissione brava insegnante “Amici Casting” di Maria De Filip- Laura Ullio, che pi, nel mese di febbraio si è classi- hanno gareggia- ficata terza ai Campionati Italiani to nella categoria Assoluti e Master 2016 svoltisi a dei ballerini di Rimini. età compresa fra Con un ulteriore aumento di iscri- i 19 e i 34 anni, gli zioni, giornate di competizione e “amatori”, sotto afflusso del pubblico rispetto agli lo sguardo atten- anni passati, questo evento è un to di una giuria appuntamento irrinunciabile della internazionale Danza Sportiva di altissimo livello che ha valutato e pertanto collocarsi sul podio è oltre 240 coppie. davvero un risultato eccellente. Nei cinque giorni Nella giornata dedicata alle Dan- di svolgimento ze Standard e alla classe Master della manifestazione, tanti i volti mondo sportivo italiano, che han- delle Latino Americane, il Pala- noti presenti: dai protagonisti di no dimostrato la loro passione congressi ha accolto con calore Ballando con le Stelle, Raimondo per la Danza Sportiva, uno sport e con partecipazione i migliori Todaro, Sarah Di Vaira e Marco intenso che richiede intensi sacri- atleti nazionali, tra cui appunto la Delvecchio, arrivati per seguire le fici e una grande preparazione. nostra rappresentanza piovatese, competizioni, ai molti dirigenti del Marinella Ferrero 30 di COMUNE interesse - 8 na 500 e con quella moto svedese Personale di Loris Dalmasso vinse quattro titoli italiani con- secutivi della mezzo litro, oltre a metà ottobre si è tenu- diata, sperimentata e riprodotta in tre titoli in 250. Nel 1966 Osto- ta una mostra imperdibile numerose opere, eppure in quel- rero vinse l'ennesimo titolo italia- Aper appassionati di arte e le di Dalmasso colpisce in modo no della 500 in sella ad una BSA. di motori, la personale dell’artista particolare, forse per la dovizia Dopo alcune stagioni a fine anni Loris Dalmasso. “Loris Dalmasso è di particolari che, quasi si trat- sessanta in cui si alternò in sella stato per molti anni grafico pubblici- tasse di fotografie, l’artista riesce a ČZ, Bultaco e OSSA senza vin- tario e fotografo, anche per l’agenzia a riprodurre nel quadro. La mo- cere il titolo, nel 1970 ritornò alla Armando Testa, prima di scegliere di stra, allestita presso il salone po- vittoria, ottenendo una doppietta dedicarsi al mondo della pittura” ha livalente in spiegato Giorgio Caprettini, amico piazza San dell’artista e membro dell’associa- Martino, è zione Fra’ Guglielmo Massaia che stata molto insieme con il Comune ha realiz- apprezzata zato questo allestimento. “Ritratti dai visitato- e copisteria di famosi capolavori da ri. Venerdì una parte e scenografie di corse di sera, per l’i- auto e moto dall’altra, sono gli attuali naugurazio- soggetti prescelti dalla sua pittura. Il ne, era pre- suo precedente percorso professiona- sente anche Emilio Ostorero, ex con Bultaco (250) e Husqvarna le ha lasciato una traccia determinan- pilota motociclistico, molto noto (500). Dopo aver sfiorato il ti- te nelle sue opere volte alle corse, che tra gli appassionati di motori. tolo 1971 della 500, perdendolo si evidenzia nel voler trasmettere con Classe 1934, figlio di un barcaio- all'ultima gara per la rottura di un la sua pittura la stessa forte emozio- lo del Lago Grande di Avigliana, ammortizzatore, Ostorero cor- ne della realtà, con predilezione verso Ostorero fece le sue prime espe- se sino al 1974. Nel 1984, a cin- scenografie che coinvolgano in pieno rienze nelle gincane a inizio anni quant’anni, partecipò al Rally dei l’attenzione dell’appassionato nel vivo cinquanta, in sella ad una Beta 160. Faraoni su una Honda, finendo al della scena e della sua dinamica”. La sua prima apparizione sui campi sesto posto assoluto. Dopo il ri- Il concetto di velocità e il mito ad di motocross fu nel 1952, su una Al- tiro, Ostorero fu per dodici anni essa connesso hanno influenzato pine 175 affidatagli dal concessio- Commissario Unico della naziona- e trasformato la nostra società nario torinese della Casa di Stra- le di motocross. nel corso del Novecento, modi- della, presso cui lavorava come Molto felice di questo invito, l’ex ficando i linguaggi, le forme d’e- meccanico. Nel 1956 passò alla FB motociclista si è profondamente spressione della materia, gli usi e Mondial, conquistando quell'anno commosso di fronte al suo ritrat- i costumi e le modalità di comu- il titolo italiano della 250. Il tori- to, che lo rappresenta ricoperto nicazione e informazione. Fin dal nese restò alla corte dei fratelli di fango dopo una corsa su pista, Futurismo la velocità è stata stu- Boselli anche la stagione seguen- che il pittore Dalmasso ha copiato te, vincendo i titoli di 250 fedelmente dalla fotografia della e 500. Passato alla MI- sua biografia e ha voluto regalargli VAL nel 1958, Ostorero in segno di grande ammirazione. vinse il titolo della 500 “Mi piace cogliere l’umanità nelle mie nel '58 e della 250 nel opere, infatti, anche se rappresento '59, prima di accasarsi spesso automobili e motociclette, alla Bianchi nel 1960. Con l’uomo è sempre presente e fonda- le moto della casa milane- mentale, il vero protagonista” ha se vinse un titolo italiano spiegato l’artista. e la gara di Campionato La mostra, oltre alle splendide Europeo 250, battendo opere di Dalmasso, ha ospitato an- campioni come Torsten che tre stupende moto Ducati, una Hallman e Jeff Smith. delle quali, quella del Barni Racing Nel 1962 il pilota torinese Team, vincitrice della Superbike. Nella foto Ostorero e Dalmasso (1° e 3° da sinistra) acquistò una Husqvar- Marinella Ferrero di COMUNE interesse - 8 31 Associazione Teatrale rande successo per la quinta edizione della ras- Gsegna teatrale “A fa mej na bela ghignada pitòst che…” orga- nizzata dall’associazione “Et veuli che t’la cönta” presso la nostra tensostruttura. Durante il primo appuntamento, che ha dato il via alla nostra Fiera della Menta, si è esibito il gruppo teatrale “Volti anonimi” di Torino, con lo spettacolo “Don Fedele Ber- tone, quanti guai in processione”. Gli spettacoli successivi, il pri- mo sabato di ogni mese per tut- la “padrona di casa” che ha messo Ci auspichiamo di poter aiutare il ta l’estate, hanno visto esibirsi la in scena “Ulisse Saturno farmacista prima possibile la Compagnia “Et compagnia “Pinin Pacòt” di Baldis- notturno”. veuli che t’la cönta” nell’acquisto di sero Torinese con “Cose dell’altro Ringraziamo tutti i volontari atto- un palco, per potersi esibire anco- mondo”, il gruppo “Ij ciapanas” di ri per le risate e i momenti pia- ra meglio e con maggiore visibilità. Asti con “Fars…attualità” e infine cevoli che ci fanno trascorrere! L’Amministrazione Comunale

In Attesa del Natale re eventi ci stanno por- tato a studiare il fenomeno dell’emi- partecipare volentieri all’evento, tando a concludere l’anno grazione piemontese nel mondo. essendo anche loro degli “scrittori T2016 e facendoci avvicinare Il prof. Dario Rei presenterà “Mon- in erba” e in questa occasione ci alle festività: “Un libro per Natale”, ferrato di confine”, un libro che par- illustreranno la loro ultima realiz- “AsPETtando il Natale” e la presen- la del nostro territorio, da Chie- zazione, non un libro questa volta, tazione del libro in lingua piemon- ri a Cocconato, una terra che ma un bellissimo calendario! tese dello scrittore Paolo Raviola, accoglie la rete del Romanico “AsPETtando il Natale” sarà un ap- dal titolo “É partij a culùmba”. con al centro la canonica di Santa puntamento dedicato agli amanti Ne parlo al futuro perchè sono in Maria di Vezzolano. Nel volume degli animali e curato dall’A.S.D. calendario contestualmente alla l’autore esplora le caratteristiche “Bau Bau Bicocca”, che ha orga- chiusura e alla stampa di questo sociali e culturali di questa zona nizzato il seminario “Vivere con il giornalino. “Un libro per Natale” del Piemonte e propone idee e proprio cane oggi. Suggerimenti sul- sarà una serata molto bella, du- progetti per il suo sviluppo futuro. la corretta relazione uomo – cane”, rante la quale tre autori del nostro Infine un giovane scrittore, Fabrizio con la partecipazione del Dr. territorio presenteranno le loro Buonamassa, racconterà la storia Vincenzo Fedele e del Dr. Mauro ultime opere letterarie. Lo studio- de “I ragazzi di Virmarone”, gli abi- Moretta, entrambi del Servizio so Giancarlo Libert, che aveva già tanti di un piccolo villaggio come il Epidemiosorveglianza Veterinaria presentato presso il nostro Co- nostro, che conducono un’esisten- Sovrazonale ASL T03, seguito poi mune il suo volume sugli antena- za semplice e umile. Nella loro co- da una dimostrazione delle atti- ti del Papa, alcuni dei quali anche munità la malavagità non sembra vità presso il Campo Cinofilo a originari di Piovà, dal titolo “Non- perforare i cuori e tutto ciò che vi Cerreto. na Rosa. La roccia delle Langhe. Da è al di fuori appare come un uni- Infine la presentazione del libro di Cortemilia all’Argentina. La persona verso incognito e inaccessibile. Un Paolo Raviola, dal titolo “É partij a più importante nella vita di Papa libro per ragazzi quest’ultimo, che culùmba” sarà una vera chicca per Francesco”, proporrà “Astigiani in piacerà senza dubbio moltissimo tutti gli appassionati di dialetto e Francia”, il punto di arrivo di un ai giovani ospiti di Casa Primavera di tradizioni piemontesi. pluriennale lavoro che lo ha por- che, a loro volta, hanno scelto di Marinella Ferrero 32 di COMUNE interesse - 8 COME SEPARARE I RIFIUTI: CONTENITORI E GIORNI DI RACCOLTA

BIDONI STRADALI SCARTI MARRONI, INSERITI IN LUNEDì E ALIMENTARI E SACCHETTI GIOVEDì ORGANICI BIODEGRADABILI

MATERIALI NON SACCHI GRIGIO SCURO O LUNEDì RICICLABILI NERO

CARTA, CARTONE E BIDONCINO GIALLO GIOVEDì CARTONCINO

CONTENITORI DI PLASTICA E SACCHI GRIGIO CHIARO GIOVEDì LATTINE

CONTENITORI DI CAMPANE STRADALI BLU PERIODICO VETRO

PIATTAFORMA BIDON / I DIPENDE SFALCI E STRADALI MARRONI / A SECONDA DALLA RAMAGLIE CONTENITORI APPOSITI IN DELLA SCELTA QUANTITA’ DOTAZIONE*

RACCOGLITORI APPOSITI PILE USATE PERIODICO STRADALI

MEDICINALI RACCOGLITORI APPOSITI PERIODICO SCADUTI STRADALI

ABITI SMESSI RACCOGLITORI APPOSITI MA IN BUONO PERIODICO STRADALI STATO

di COMUNE interesse - 8 33

*I CONTENITORI PER SFALCI SONO IN DOTAZIONE A 10 FAMIGLIE, MA AD USO DEL VICINATO. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi in Municipio. Il ritiro degli sfalci avviene il 2° e 4° mar- tedì di ogni mese tutto l’anno, escluso il periodo invernale, in cui è limitato al 2° martedì. Per quanto riguarda gli INGOMBRANTI, il ritiro avviene A DOMICILIO il 3° martedì di ogni mese, previa richiesta in Municipio, oppure direttamente ALLA PIATTAFORMA il giovedì dalle ore 15.00 alle 17.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00.

Problema Rifiuti on rammarico devo comu- cratico e chi ricicla molto deve Lo sconto verrà calcolato l’anno nicarvi che, nonostante sostenere anche i costi delle per- successivo, previa verifica da par- Cil buon avvio del servizio sone che lo fanno poco. te del Comune del suo effettivo “porta a porta” e della differenzia- All’avvio del progetto questo non ed efficace utilizzo. zione dei rifiuti nel nostro paese, accadeva, in quanto differenzian- Se tutti riducessimo la quantità di che ci ha anche fatto guadagnare do tutti molto bene, non si erano rifiuti e differenziassimo in modo il premio di “Comune Riciclone” verificati problemi, oggi tuttavia ottimale, le materie riciclate, spe- nel 2014, ultimamente non siamo qualcosa è cambiato e sono arri- cialmente l’umido, porterebbero più stati così “bravi” e sono arri- vate pesanti multe da pagare che nelle casse del nostro Comune vate ai nostri uffici pesanti multe. ricadranno su tutti i cittadini. anche dei ricavi, che andrebbero Vi voglio rinfrescare la memoria A questo proposito voglio quindi a compensare i costi, poiché le sul perché abbiamo istituito que- ricordarvi che per far scendere il materie riciclate sono anche delle sto servizio e sul perché sia fon- costo della bolletta è necessario risorse. damentale differenziare con cura i diminuire drasticamente la quan- Ricordo che per quanto riguarda i rifiuti, in termini economici, sicco- tità dei rifiuti indifferenziati da materiali ingombranti, elettronici, me in termini ecologici credo non portare in discarica, che significa l’olio esausto di autovetture e da sia necessario che ve lo ricordi. produrre meno “indifferenziata” e cucina, i pneumatici, le batterie, L’Unione Europea ha messo in differenziare meglio. gli elettrodomestici e così via, è mora l’Italia, e con essa la Re- Non va dimenticato, infatti, che possibile richiedere il servizio di gione Piemonte, perché possiede ogni qual volta qualcuno sbagli a raccolta al proprio domicilio te- troppe e mal gestite discariche, differenziare la spazzatura, tutta lefonando in Municipio. Il servizio spronando così le nostre ammini- la partita di rifiuti andrà persa! viene svolto il terzo martedì del strazioni ad attuare le politiche di A pesare notevolmente è quello mese e la richiesta di passaggio va recupero delle materie riciclabili. che viene identificato generica- fatta entro il venerdì precedente, Con l’introduzione del servizio mente come “umido” che viene oppure è possibile portarli gra- di raccolta differenziata “porta a considerato rifiuto indifferenzia- tuitamente nel centro ecologico porta” ci è stata fornita una grande to ogni qual volta, ad esempio, di Montiglio, sulla strada che va opportunità, ovvero quella di ri- venga gettato nel cassetto non a San’Anna prima della ferrovia, durre a zero i rifiuti indifferenziati utilizzando i sacchetti specifici ogni martedì e sabato dalle 8.00 e anche le discariche, con un no- biodegradabili. alle 13.00 e il giovedì dalle 15.00 tevole guadagno ambientale ed A questo proposito ricordo a alle 17.00. economico, considerato il fatto tutti i cittadini che possono ri- Per maggiori informazioni su che i rifiuti indifferenziati vengono chiedere il kit dei sacchetti gratu- come differenziare le varie mate- pagati a tonnellata! itamente presso gli uffici comu- rie, si veda nella pagina a fianco il Non dimentichiamo che anche nali e che differenziando l’umido semplice prospetto. Piovà in passato ha rischiato di di- con una compostiera domestica, Ricordatevi di mettere i rifiuti ventare un potenziale sito per una è possibile ottenere uno scon- fuori casa per la raccolta il più in discarica, pertanto la nostra sen- to del 10% sulla TARSU, la tassa prossimità possibile al giorno del sibilità riguardo questo argomen- rifiuti. Per ottenere lo sconto è ritiro, onde evitare che gli anima- to dovrebbe essere molto alta. necessario produrre all’Ufficio li rompano i sacchi e che i rifiuti Purtroppo il sistema del riciclo Tributi lo scontrino dell’acquisto causino puzze e degrado. non è ancora un sistema merito- della compostiera e far domanda. Marinella Ferrero 34 di COMUNE interesse - 8 Bocciofila e “Bagna Cauda Day” ome molti di voi già san- il mondo. Quest’anno, inoltre, che del particolare tipo di aglio no, nel mese di ottobre è “Astigiani”, l’associazione orga- che si sta sempre più producen- Cstato rinnovato il Diret- nizzatrice, che cura la rivista con do nel nostro Comune e che a tivo della nostra Bocciofila. Ora il medesimo nome, ha deciso di breve otterrà il riconoscimento il nuovo Presidente è Maria Vit- assegnare durante la rassegna il De.C.O., oltre che un modo per toria Riina, mentre il suo Vice è premio “Testa d’aj”, a chi nella far conoscere il nostro paese e Simone Natoli. Come tesoriere vita ha dimostrato di andare con attirare visitatori. Il programma è stato nominato Marco Ferrante, tenacia e fantasia controcorren- dell’evento, infatti, è stato mol- mentre gli altri membri del con- te e di non temere di ritrovarsi to pubblicizzato sulla stampa e siglio sono Roberto Sorgente “fuori dal coro”. Una filosofia in rete. A questo proposito vi e Daniela Valente, affiancati da che ci piace molto. A riceve- rimando al simpatico sito inter- Natalino Massaglia e dall’ex Pre- re il premio sono stati il poeta, net che raccoglie tutte le infor- sidente, Umberto Omegna, che scrittore e drammaturgo Guido mazioni: www.bagnacaudaday.it. continuerà ad occuparsi delle Ceronetti, che a 89 anni è tor- I bagnacaudisti di Piovà hanno gare a bocce. Dopo il rinnovo nato nell’Astigiano dove ebbe potuto scegliere fra la versione del suo Direttivo, oltre ad alcuni tra i suoi amici più cari Arturo “atea” senz’aglio e quella “ereti- simpatici eventi curati diretta- Bersano, l’imprenditore vinico- ca” con aglio stemperato, men- mente dalla brava Monica San- lo di Nizza Monferrato che fu tre in alcuni locali era disponibile na, la gestrice del circolo e bar, tra i primi a dare un valore cul- anche quella “tradizionale come il 25 e 26 novembre il Direttivo turale alla Bagna Cauda; Piero Dio comanda”, ovvero con la ri- ha scelto di partecipare anche al Fassi, l’appassionato ristoratore cetta tipica ad alto contenuto di Bagna Cauda Day. innamorato di Asti che, con la aglio, secondo una sorta di se- Il Bagna Cauda Day è un even- moglie Pina, ha saputo far cre- maforo che permette agli ospiti to molto importante, una festa scere il suo ristorante “Gener di scegliere l’intensità della sua dedicata a questo tipico piat- Neuv” fino alla stella Michelin; la Bagna. Complessivamente l’e- to della tradizione piemontese, “collega” Rosalba Faussone, ani- vento ha gestito, con prezzo fis- che coinvolge tutto l’Astigia- ma, fino alla chiusura, dell’ultima so e con l’omaggio del “Kit del no, ma non solo. La manifesta- piola di Asti e Antonio Guarene, bagnacaudista”, oltre 13.000 po- zione, dopo il grande succes- il vignettista garbato e arguto sti a tavola! Siamo pertanto feli- so delle prime edizioni, ora si che racconta da decenni la vita ci che anche la nostra Bocciofila sta espandendo anche al resto astigiana. abbia contribuito all’ottimo ri- del Piemonte, alla Liguria, alla Le due serate sono state un otti- sultato di questa iniziativa. Valle d’Aosta e ad alcuni locali mo modo per iniziare un percor- con cucina piemontese in tutto so di promozione collettiva an- Marinella Ferrero Voglio ringraziare i soci, l’Am- ministrazione Comunale, le associazioni del paese e tutti i piovatesi, per la collaborazione che ricevo personalmente nella gestione della società Bocciofila “A. Peiro”. Solo grazie al contributo e alla partecipazione di tutti, infatti, è possibile mantenere attive le nostre strutture e anche le nostre tradizioni. Auguro a tutti Voi un Sereno Natale e Felice Anno Nuovo!

Monica Sanna di COMUNE interesse - 8 35 Gli Usi della Menta

Andiamo alla scoperta di alcuni usi intelligenti e utili della menta che vi faranno apprezzare ancora di più questa straordinaria pianta aromatica dal profumo davvero gradevole. 1) preparare il tè alla menta Per preparare questo tè vi serviranno 10 foglioline di menta fresca per 500 ml l'acqua. Portate ad ebollizione l'acqua e le foglie di menta in un pentolino. Lasciate sobbollire per cinque minuti a fiamma bassa, filtrate il tè alla menta, lasciatelo intiepidire e servite, magari aggiungen- do un po' di succo di limone. Se invece avete a disposizione la menta essiccata, preparate un infuso uti- lizzandone due cucchiaini per ogni tazza da 250 ml d'acqua. In estate potrete anche prepararlo freddo. 2) preparare l'acqua aromatizzata Con la frutta fresca e alcune foglie di erbe aromatiche, in particolare di menta fresca o di melissa, potrete preparare delle ottime bevande aromatizzate. Vi basterà versare in un barattolo di vetro o in una caraffa dell'acqua fresca con fettine di limone, fragole, lamponi foglioline di menta e altra frutta di stagione. 3) Insaporire le insalate estive La menta probabilmente è un ingrediente un po' sottovalutato in cucina, ma la potrete riscoprire grazie alle insalate estive. 4) Condire i legumi Il gusto della menta si sposa molto bene con i legumi lessati, come ceci e fagioli. Per condire utilizze- rete la menta fresca, sminuzzata sul tagliere, olio extravergine e succo di limone. 5) Arricchire macedonie e frullati Il gusto della menta si abbina molto bene con l'anguria, per dare vita ad una macedonia o succo dav- vero rinfrescante e dissetante. Non è da disdegnare con fragole e kiwi, ma c'è chi ama la menta anche in abbinamento a pesche e albicocche. 6) Allontanare mosche e zanzare Per allontanare mosche e zanzare dalle stanze della vostra casa coltivate dei vasetti di menta sul da- vanzale e sul balcone. L'aroma della menta è gradevole per noi ma non lo è per gli insetti. Basilico e gerani sono altre piante adatte. 7) Preparare un pot-pourri Lasciate essiccare la menta in un sacchetto di carta o appendendo qualche rametto a testa in giù, poi la potrete abbinare ad altre erbe o fiori essiccati, ma anche a scorze di agrumi. E per profumare il vostro pot-pourri scegliete gli oli essenziali che preferite. 8) Preparare una crema pulente Per le pulizie di teglie e pentole molto sporche può essere utile preparare una crema pulente legger- mente abrasiva mescolando 50 gr di bicarbonato, un cucchiaino di detersivo ecologico per i piatti e un cucchiaino d'acqua. Potrete aromatizzare questa preparazione con delle foglioline di menta essiccate e macinate finemente, fino a ridurle quasi in polvere. 9) Profumare gli armadi Potrete usare le foglie di menta essiccate per confezionare dei sacchettini profumati, da aromatizzare in modo più accentuato aggiungendo qualche goccia di olio essenziale di menta. Create i sacchettini con lino, cotone o veli delle bomboniere. Volendo potrete abbinare la menta alla lavanda. 10) riposare meglio In erboristeria e nei negozi di prodotti naturali troverete in vendita dei cuscinetti di erbe aroma- tiche che aiutano a respirare e a riposare meglio durante il sonno. Li potrete preparare in casa creando dei cuscinetti di stoffa che avranno delle erbe aromatiche essiccate, menta compresa, come imbottitura. 36 di COMUNE interesse - 8

Nascite Ci congratuliamo con i genitori dei bimbi nati nel 2016 (fino a questo momento), ovvero: Lucrezia Inchingoli (marzo), Erion Koka (settembre), Lara Polledro (novembre) e rivolgiamo loro i nostri migliori auguri!

Santo Natale Colgo l’occasione per salutare i parrocchiani e tutti coloro che abitano a Piovà Massaia, augurando un sereno natale e l’auspicio di un miglior anno nuovo 2017. Siete tutti invitati a visitare la Chiesa parrocchiale e a sostare per un momento di preghiera per rinnovare le radici cristiane della nostra fede. La chiesa è sempre aperta al sabato e alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Don Claudio Berardi (Parroco e Vicario Foraneo della Vicaria Cardinal Massaia) Orari Messe 24 dicembre Messa Prefestiva di Natale ore 17.00 Piovà Massaia 24 dicembre Veglia di Natale ore 21.30 Cerreto d’Asti 25 dicembre Messa di Natale ore 10.00 Piovà Massaia