CIS Capitanata
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
D2.1 Survey of the State of the Art Technologies and Architectures
D7.1 Requirement Specifications and Scenario of the Pilot Applications Due Date: Aug 1, 2014 Actual Submission Date: 31/07/2014 Lead Beneficiary in charge of the Deliverable: Regione Puglia Revision: V1.0 Grant Agreement: 607729 Project Acronym: C2-SENSE Project Title: Interoperability Profiles for Command/Control Systems and Sensor Systems in Emergency Management Funding Scheme: SEC-2013.5.3-1 Project Start Date: April 01, 2014 Duration: 36 months Project co-funded by the European Commission within the Seventh Framework Programme (2007-2013) Dissemination Level PU Public X PP Restricted to other programme participants (including the Commission Services) RE Restricted to a group specified by the consortium (including the Commission Services) CO Confidential, only for members of the consortium (including the Commission Services) Document History: Version Date Changes From Review V0.1 Initial Document Pierluigi Loiacono All 08.07.2014 (Regione Puglia) V1.0 Pierluigi Loiacono All 31.07.2014 First internal release to Consortium (Regione Puglia) Contributors: Responsible Author Pierluigi Loiacono Email [email protected] Beneficiary Regione Puglia Phone +39 0805401509 D7.1 Requirement specifications and Scenario of the Pilot Application– Page 2/109 Quality Control Role Name Date Peer Review Work Package Leader Massimiliano Serafino Project Manager Caroline Senzier Security Scrutiny Committee Review Comments No security sensitivity issues Recommended Distribution EC, Public. Date EXECUTIVE SUMMARY The aim of this document is to define the specifications and the requirements of the pilot application and the scenario and will be an input to Task 2.3 "Gathering User and Technical Requirements of C2- SENSE Architecture"; therefore the conformity of requirements of the pilot application with the conceptual design of C2-SENSE project will be ensured. -
“Accoglienza: CUP-Hospitality”
0093196|18/10/2019 |ASL_FG|N_10021|I - Azienda Sanitaria Locale FG Provincia di Foggia Direzione Strategica Via M. Protano s.n.c Foggia Partita IVA e C.F. 03499370710 Tel. 0881884609 Fax 0881884614 AZIENDA SANITARIA LOCALE FG Foggia Progetto “Accoglienza: CUP-Hospitality” Definizione di un nuovo modello di gestione dei servizi di front office attraverso un sistema coordinato di reception e accoglienza Vito Piazzolla Comuni ASL FG: Foggia - Cerignola - Manfredoni - San Severo - Lucera - San Giovanni Rotondo - Orta Nova – Torremaggiore - San Nicandro – Direttore Generale Garganico - San Marco in Lamis – Vieste – Apricena - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano - Troia - Cagnano Varano - CarapelleMattinata – Lesina - Ascoli Satriano - San Paolo di Civitate – Stornara – Stornarella – Ischitella – Carpino – Peschici – Serracapriola - Delicato - Rodi Garganico – Bovino – Zapponata – Biccari - Orsara di Puglia - Poggio Imperiale – Pietramontecorvino – Ordina – Candela – Accadia - Rignano Garganico - Castelluccio dei Sauri - Sant'Agata di Puglia - Casalvecchio di Puglia - Rocchetta - Sant'Antonio – Volturino – Chiesti - Celenza Valfortore - Casalnuovo Monterotaro - Anzano di Puglia - Castelnuovo della Daunia - Castelluccio Valmaggiore - Roseto Valfortore - San Marco la Catola - Monteleone di Puglia - Carlantino - Alberona - Panni - Motta - Montecorvino - Faeto - Volturara Appula - Isole Tremiti - Celle di San Vito Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, -
A Cura Di Amministrazione Comunale Di Faeto Numero 4 – Maggio 2017
A CURA DI AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FAETO numero 4 – maggio 2017 Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Foggia n. 3 del 12/10/2015 EDITORE – PROPRIETARIO Comune di Faeto Via Cappella, 1 – 71020 Faeto (FG) DIRETTORE RESPONSABILE Anna Moreno COMITATO DI REDAZIONE Antonio Melillo Anna Moreno Incoronata Daniela Di Stefano HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO Don Antonio Moreno FOTO Anna Moreno, Incoronata Daniela Di Stefano FOTO DI COPERTINA Anna Moreno SI RINGRAZIANO Gli impiegati comunali per la gentile collaborazione CONSIGLIO COMUNALE Antonio Melillo Sindaco Giovanni D’Onofrio Vice-sindaco Giovanni Pierro Assessore Paolo Tangi Consigliere Pasquale Roberto Consigliere Giuseppe Cocco Consigliere Vincenzo Girardi Consigliere GIUNTA COMUNALE Antonio Melillo Giovanni D’Onofrio Giovanni Pierro CONTATTI [email protected] www.comune.faeto.fg.it [email protected] tel. 0881 97 32 90 - fax 0881 97 32 67 Chiunque volesse scrivere al Sindaco, al Direttore e chiunque volesse pubblicare articoli e foto può farlo all’indirizzo [email protected] oppure a: Comitato di redazione Lu Bannattàue de Faìte c/o Comune di Faeto – Via Cappella, 1 - 71020 Faeto (FG) STAMPA A CURA di Tipografi a Printek 2.0 Via di San Giuliano, 15 – Foggia COPIA GRATUITA Lu Bannattàue de Faìte maggio duemiladiciassette 1 Carissimi concittadini, a pochi giorni dalle elezioni Amministrative, attraverso le pagine del nostro giornale, rivolgo a voi tutti il mio saluto di congedo dalla carica di sindaco di Faeto. Ancor prima che saluto, queste ri- chi per i bambini e attivato corsi di to deve ringraziare i consiglieri co- ghe vogliono essere un ringrazia- attività sportiva nella palestra co- munali che mi hanno accompagnato mento a quanti mi hanno sostenuto munale. -
Ambiti Territoriali Dis Tinti
COMUNE DI POGGIO IMPERIALE Provincia di Foggia REGIONE PUGLIA Assessorato urbanistica e assetto del territorio Piano Urbanistico Territoriale Tematico Paesaggio LESINA 1 18 AMBITI TERRITORIALI DISTINTI 17 Vincoli ex Lege 1497 3 Serie n. 01 2 4 5 SANNICANDRO GARGANICO 20 21 Allegata alla delibera di Consiglio Comunale n.______ del ______________ POGGIO IMPERIALE 11 Il Sindaco Responsabile del III settore 6 Urbanistico ed Assetto del Territorio Geom. RESTANI ____________________ 19 12 Aprile 2004 13 7 22 LEGENDA POGGIO IMPERIALE Vincolo ex Lege 1497 14a 14 23 8 POGGIO IMPERIALE 23 15 10 16 ALTRE INFORMAZIONI Limite comunale 9 Fabbricati Terreni Limite Fogli di Mappa Quadro d'unione - Riferimento 1:100.000 - APRICENA SANNICANDRO GARGANICO LESINA POGGIO IMPERIALE SAN PAOLO DI CIVITATE POGGIO IMPERIALE POGGIO IMPERIALE APRICENA SAN PAOLO DI CIVITATE Elaborazione VEGA SAS Cartografia di base catastale - Sistema di riferimento Gauss-Boaga Via delli Carri, 48 - FOGGIA 1:25.000 Tel. 0881 707630 Ellissoide Internazionale con orientamento europeo ED50 SAN SEVERO e-mail: [email protected] Fogli IGM 395 - 396 - 407 - 408 COMUNE DI POGGIO IMPERIALE Provincia di Foggia REGIONE PUGLIA Assessorato urbanistica e assetto del territorio Piano Urbanistico Territoriale Tematico Paesaggio LESINA 1 18 AMBITI TERRITORIALI DISTINTI 17 Decreto Galasso 3 Serie n. 02 2 4 5 SANNICANDRO GARGANICO 20 21 Allegata alla delibera di Consiglio Comunale n.______ del ______________ POGGIO IMPERIALE 11 Il Sindaco Responsabile del III settore 6 Urbanistico ed Assetto del Territorio Geom. RESTANI ____________________ 19 12 Aprile 2004 13 7 22 POGGIO IMPERIALE 14a 14 23 8 POGGIO IMPERIALE 23 15 10 16 INFORMAZIONI Limite comunale 9 Fabbricati Terreni Limite Fogli di Mappa Quadro d'unione - Riferimento 1:100.000 - APRICENA SANNICANDRO GARGANICO LESINA POGGIO IMPERIALE SAN PAOLO DI CIVITATE POGGIO IMPERIALE POGGIO IMPERIALE APRICENA SAN PAOLO DI CIVITATE Elaborazione VEGA SAS Cartografia di base catastale - Sistema di riferimento Gauss-Boaga Via delli Carri, 48 - FOGGIA 1:25.000 Tel. -
Meridaunia (Italy)
Meridaunia (Italy) Authors: Laura Mariano, Adriana Natale, Daniele Borrelli (GAL Meridaunia) A. Summary table LAG name Meridaunia Lead partner: Meridaunia LAG director Piazza Municipio, Daniele Borrelli, Director 71023 Bovino (FG), Italia [email protected] Part of another Main European territorial Structural and delivery LAG financial structure Investment Fund mechanisms Multi‐fund ERDF ‐ Financial allocation Priority axes Programme Thematic CCI number (EUR) concerned objective(s) concerned Promote competitive repositioning of touristic destinations through integrated development of European resources and territorial Regional skills Development Promote Fund (ERDF) Axis VI internationalization of local Programme 2014IT16M20P002 3,000,000.00 Axis III business Strengthen the receptivity and Valorize the cultural and natural heritage to improve European usability; agricultural fund Mis. 19.2 and Mis. Foster innovation, for rural 19.4 of Puglia diversification and development 8.630.000,00 Rural competitiveness of small (EAFRD) 2014IT06RDRP020 Development plan agricultural enterprises, LAG Strategy Population Specific thematic focus Specific social LAG Implementation covered by the and challenges of the Specific territorial focus target of the Current situation (June strategy strategy of the strategy strategy 2017): LAG selected – o Economic development The selection of Lag's o Social inclusion proposals is in progress. o Demographic retention Mainly focused on rural Youth initiatives Every LAG’s strategy will be / support development / rural Small agricultural selected at the end of the 93,806 o Access to services areas enterprises evaluation process. 1 Strategy B.1. Area of the CLLD a. Area and population covered by the strategy The area of Monti Dauni covers 2286.56 square kilometres in the province of Foggia, in the north‐west part of Puglia. -
Consiglio Generale Degli Ospizi Bilanci Delle Opere Pie
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA CONSIGLIO GENERALE DEGLI OSPIZI BILANCI DELLE OPERE PIE Numero d'ordine Anno Distretto o Comune dove si trovano gli enti di beneficenza Osservazioni del volume circondario ai quali si riferiscono i bilanci 1 1812 Foggia Foggia. 2 1812 Foggia Cerignola. 3 1812 Foggia Monte Sant'Angelo 4 1812 Foggia Manfredonia. 5 1812 San Severo Serracapriola. 6 1818 Bovino Bovino, Panni. 7 1818 Bovino Deliceto, Sant' Agata. 8 1818 Foggia Cerignola. 9 1818 Foggia Manfredonia. 10 1818 Foggia Monte Sant'Angelo 11 1822 Foggia Cerignola. 12 1822 Foggia Manfredonia. 13 1822 Foggia Monte Sant'Angelo 14 1822 Foggia Celenza, San Marco la Catola, Carlantino. 15 1822 Bovino Deliceto, Sant'Agata. 16 1822 Bovino Foggia, Volturara, Lucera, Biccari, Alberona, Roseto, Volturino, San Bartolomeo, Motta, I volumi 16-18 non sono stati discussi degli enti morali, Stornarella, Casaltrinità, Manfredonia, Vieste, Bovino, Panni, Castelluccio dei Sauri, Troia, bensì dei comuni; per tale ragione si è provveduto a Castelluccio Valmaggiore, Faeto, Anzano, Sant'Agata, Accadia, Monteleone, Ascoli, Candela, sistemarli tra gli stati discussi del 3° ufficio dell'Intendenza. Montefalcone, Greci, Ginestra, Savignano, Deliceto. Cfr. inventario del fondo Intendenza, governo e prefettura di Capitanata, Atti , b. 1073 17 1823 San Severo San Severo, Castelnuovo, Casalvecchio, Casalnuovo, Pietra, Celenza, Carlantino, San Marco la Catola, Serracapriola, Chieuti, Torremaggiore, San Paolo, Apricena, Lesina, Poggio Imperiale, Sannicandro, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Rignano, Cagnano, Carpino, Vico, 18 1823 Bovino Candela, Accadia, Deliceto, Sant' Agata, Anzano, Monteleone, Greci, Ginestra, Montefalcone, Savignano, Castelfranco, Bovino, Panni, Faeto, Castelluccio Valmaggiore, Celle, Troia. 19 1827 Bovino Deliceto, Sant' Agata. -
Presentazione Squadra Caccia Al Cinghiale Anno 2020 - Allegato 1
Presentazione squadra caccia al cinghiale anno 2020 - Allegato 1 Denominazione Squadra: LA SQUADRETTA Nominativo capo squadra: leonardo agriesti ATC di appartenenza: ATC Foggia Zona di caccia richiesta (Numeraz. ATC): ____________________ N° Ord. Cognome Nome Nato in Prov. Nasc. Data di Nascita Comune di Residenza Prov. Resid. Via N° Porto D’Armi Data di Rilascio 1 agriesti leonardo Lucera FG 03/06/1988 Celle di San Vito FG contrada bannera 435046-P 25/09/2020 via alfonso 1 2 scopece antonio Foggia FG 18/05/1983 Foggia FG 140592-P 11/07/2018 d'aragona 3 sansossi domenico Foggia FG 29/04/1978 Faeto FG Via dei Poeti n 44 435020-P 31/08/2020 4 morena antonio Foggia FG 17/04/1995 Faeto FG via Santa Filomena 435024-P 02/08/2020 Castelluccio Castelluccio 5 petitti antonio FG 18/06/1972 FG porta del pozzo n 66 140077-P 29/08/2018 Valmaggiore Valmaggiore 6 russo antonio Foggia FG 09/06/1972 Foggia FG via Bari Pod 250 ONC 592877-O 04/07/2015 Casalnuovo 7 GIOVANNI BARBIERI Torremaggiore FG 20/01/1987 FG VIA SETTEMBRINI, 10 140254-P 15/06/2019 Monterotaro 8 ciufiello giovanni Foggia FG 02/07/1989 Faeto FG via dei perazzoni 140256 p 25/06/2019 via ester loiodice 9 gallucci giovanni Foggia FG 29/08/1987 Foggia FG 139963-P 25/05/2018 n 14 10 petitti giovanni Faeto FG 26/07/1944 Faeto FG via fontana n 16 140089-P 31/08/2018 Casalnuovo viale della 11 Barbieri Giuseppe Torremaggiore FG 17/05/1987 FG 834299-N 13/05/2015 Monterotaro vittoria 95 12 FASANELLA GIUSEPPE Trani BT 23/09/1965 Trani BT MONTE D'ALBA 58 379728-p 04/06/2020 13 roca giuseppe Foggia -
Programma Generale Degli Interventi CIS Capitanata
CIS Capitanata Programma generale degli interventi Lista interventi Allegato A1 - Interventi dotati di copertura finanziaria Eventuali ulteriori # Beneficiario Oggetto Importo (QE) Importo su CIS soggetti coinvolti Ministero per i beni e le 1 Ascoli Satriano attività Sito archeologico di Faragola nel Comune di Ascoli Satriano 3.000.000,00 € 3.000.000,00 € culturali e per il turismo Valorizzazione della laguna di Varano: bonifica dei fondali e 2 Cagnano Varano rinaturalizzazione delle sorgenti del Lago di Varano 750.000,00 € 750.000,00 € Provincia di Valorizzazione della laguna di Varano: ripristino e ammodernamento SP 3 Cagnano Varano Foggia 42 1.500.000,00 € 1.500.000,00 € Lavori di completamento collettivo fognario reflui civili a servizio 4 Carapelle dell'intera area P.I.P. 476.000,00 € 476.000,00 € 5 Celle di San Vito Parco Laboratorio dell’immaginario 250.000,00 € 250.000,00 € 6 Celle di San Vito L'isola che non c'è 175.000,00 € 175.000,00 € Consorzio ASI - Agglomerato Interventi di adeguamento funzionale del depuratore a servizio della zona 7 industriale industriale Incoronata 8.590.925,00 € 8.590.925,00 € Incoronata di Foggia Consorzio di Bonifica Realizzazione di un Acquedotto Rurale a servizio delle comunità agricole 8 Montana del presenti sul territorio montano di Monte Sant’Angelo 6.002.951,42 € 6.002.951,42 € Gargano 9 Foggia Rifunzionalizzazione e messa norma Mercato ortofrutticolo 2.150.000,00 € 2.150.000,00 € Rifunzionalizzazione e ristrutturazione Palazzo D'Avalos ed attività di 10 Foggia divulgazione 6.400.000,00 € 6.400.000,00 -
Parco Eolico Poggio Imperiale – Localita' Giardina Composto Da 10 Aerogeneratori Ed Infrastrutture
POGGIO IMPERIALE (FG) PARCO EOLICO POGGIO IMPERIALE – LOCALITA’ GIARDINA COMPOSTO DA 10 AEROGENERATORI ED INFRASTRUTTURE CONNESSE VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO PROPONENTE: RENVICO ITALY SRL via San Gregorio, 34 20124 Milano PEC: [email protected] REALIZZAZIONE: SE. ARCH. SRL via Copernico, 8 39100 Bolzano PEC: [email protected] certificazione SOA OS25 class. II n. 15639/16/00 del 14/07/2016 TECNICO: DOTT. STEFANO DI STEFANO DATA 06.06.2018 Renvico Srl Parco Eolico Poggio imperiale Loc. Giardina _______________________________________________________________________________________ INDICE 1. INTRODUZIONE ……………………………………………………………. p. 2 2. PREMESSA METODOLOGICA ……………………………………………. p. 3 3. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E GEOMORFOLOGICO DEL TERRITORIO ……………………………………………………….. p. 4 4. LA RICERCA BIBLIOGRAFICA: I SITI NOTI E LE INDAGINI ARCHEOLOGICHE ……………………………………..... p. 9 5. SCHEDE SURVEY …………………………………………………………… p.15 6. SCHEDE DI SITO …………………………………………………………… p.46 7. CARTA DELLA VEGETAZIONE E DELLA VISIBILITÀ …………………………………………………………. p.55 8. ELABORAZIONE DEI DATI BIBLIOGRAFICI ED ARCHEOLOGICI ACQUISITI: UNA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO ….. p.76 9. APPENDICE GRAFICA ………………………………………………………. p.78 10. ELENCO DELLE FOTOGRAFIE ………………………………………….. p.79 11. BIBLIOGRAFIA …………………………………………………………….. p.82 1 Renvico Srl Parco Eolico Poggio imperiale Loc. Giardina _______________________________________________________________________________________ 1. INTRODUZIONE La presente relazione fa seguito all’incarico, affidato alla società -
Resilient Rural Areas and Tourism Development Paths: a Comparison of Case Studies
sustainability Article Resilient Rural Areas and Tourism Development Paths: A Comparison of Case Studies Antonietta Ivona 1,* , Antonella Rinella 2 , Francesca Rinella 1, Federica Epifani 3 and Sara Nocco 2 1 Department of Economy and Finance, University of Bari, 70100 Bari, Italy; [email protected] 2 Department of History Society and Human Studies, University of Salento, 73100 Lecce, Italy; [email protected] (A.R.); [email protected] (S.N.) 3 Department of Cultural Heritage, University of Salento, 73100 Lecce, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Abstract: In the settlement network of Italian small towns (the so-called “borghi”, with a popula- tion ceiling lower than 5000 inhabitants), not lacking in discontinuities and patches, a “common thread” is increasingly noticeable, which allows to look optimistically beyond several weaknesses (economy depending on a relatively unprofitable or declining agriculture, social and economic stasis, demographic decline and consequent contraction of public and private services, hydrogeological instability, etc.): we are talking of the firm, pigheaded determination of an increasing number of local communities to become sustainable and responsible realities, get involved, and undertake a process of “hot authentication” of their milieu. Since 2013, such resilient attitude is at the heart of the National Strategy for Inner Areas (SNAI, Strategia Nazionale per le Aree Interne) aimed at promoting coordinated, multi-scalar projects of self-enhancement; in April 2019, the above innovative form of territorial planning was selected by the European Parliament as a model for the 2021–2027 program- ming period of the European Regional Development Fund (ERDF).This paper reviews the original Citation: Ivona, A.; Rinella, A.; Rinella, F.; Epifani, F.; Nocco, S. -
PROVINCIA DI FOGGIA Tavola Progressivo VINCOLI TERRITORIALI PIANOSA SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE
Previsione e prevenzione a B 2 PROVINCIA DI FOGGIA Tavola Progressivo VINCOLI TERRITORIALI PIANOSA SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE ISOLE TREMITI LEGENDA - Tematismi rappresentati PROTEZIONE CIVILE Parco Nazionale del Gargano - Parco Nazionale PIANO COMUNALE DI Falascone - Riserva Naturale Statale Orientata e Biogenetica Foresta Umbra - Riserva Naturale Statale Biogenetica Il Monte - Riserva Naturale Statale di Popolamento Animale Ischitella e Carpino - Riserva Naturale Statale Biogenetica RODI GARGANICO PESCHICI Isola di Varano - Riserva Naturale Statale Integrale Saline Margherita di Savoia - Ris. Nat. St. di Popolamento Animale ISCHITELLA Lago di Lesina orientale - Ris. Nat. St. di Popolamento Animale CHIEUTI LESINA VIESTE Masseria Combattenti - Ris. Nat. St. di Popolamento Animale CAGNANO VARANO Monte Barone - Riserva Naturale Statale Biogenetica VICO DEL GARGANO Palude di Frattarolo - Ris. Nat. St. di Popolamento Animale POGGIO IMPERIALE CARPINO Sfilzi - Riserva Naturale Statale Integrale e Biogenetica SANNICANDRO GARGANICO Comune di ANZANO DI PUGLIA SERRACAPRIOLA Isole Tremiti - Riserva Naturale Marina Bosco Incoronata - Parco Naturale Regionale APRICENA Fiume Ofanto - Parco Naturale Regionale SAN PAOLO DI CIVITATE Medio Fortore - Parco Naturale Regionale SAN MARCO IN LAMIS MONTE SANT`ANGELO MATTINATA SAN GIOVANNI ROTONDO LEGENDA - Tematismi rappresentati TORREMAGGIORE RETE FERROVIARIA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Spa RIGNANO GARGANICO RETE FERROVIARIA FERROVIE DEL GARGANO Srl SAN SEVERO RETE VIABILITA' AUTOSTRADALE CASALVECCHIO DI -
28/07/2021 Previsione Dei Fattori Meteorologici E Ambientali Che Concorrono Al Rischio Di Propagazione Degli Incendi Su Scala Comunale Ai Sensi Della L.R
REGIONE PUGLIA Presidenza della Giunta Regionale Sezione Protezione Civile - Centro Funzionale Decentrato SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ ABBRUCIAMENTO STOPPIE Informativa del 28/07/2021 Previsione dei fattori meteorologici e ambientali che concorrono al rischio di propagazione degli incendi su scala comunale ai sensi della L.R. 38/2016 – DGR 1149 del 28/06/2018 per la pratica del ringrano e piro trattamenti dei residui vegetali Quadro normativo: Legge n. 353/2000: "Legge-quadro in materia di incendi boschivi" Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 01 Luglio 2011: "Direttiva in materia di lotta attiva agli incendi boschivi" Deliberazione della Giunta Regionale Puglia n. 2181 del 26 Novembre 2013: "Dichiarazione di attività del Centro Funzionale Decentrato della regione Puglia" Legge regionale n. 38/2016: "Norme in materia di contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia" Decreto attuativo del Capo del Dipartimento della Protezione Civile Rep. n. 2513 del 28/06/2017 Deliberazione della Giunta Regionale Puglia n. 585 del 10 Aprile 2018: "Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2018-2020" Decreto del Presidente della Giunta Regionale Puglia n. 213 del 27 Aprile 2020: "Dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi nell’anno 2020, ai sensi della L. 353/2000, della L.r. 38/2016 e della L.r. 53/2019" 28/07/2021 Descrizione CONSENTITO Abbruciamento consentito Abbruciamento non consentito: Accadia, Alberona, Anzano Di Puglia, Bovino, Castelluccio Valmaggiore, Celle Di San