Prefettura di Ufficio Territoriale del Governo Area V -Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico

PIANO NEVE Stagione Invernale 2020 - 2021

(Edizione 9 dicembre 2020)

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

INDICE

3 PREMESSE 8 CARTOGRAFIA DELLE AREE DI STOCCAGGIO VEICOLI 9 PROCEDURE OPERATIVE 10 LIVELLO PREALLERTA – CODICE ZERO 11 LIVELLO ALLERTA – CODICE VERDE 12 LIVELLO INTERVENTO 1 – CODICE GIALLO 14 LIVELLO INTERVENTO 2 – CODICE ROSSO 16 PRESIDI FORZE DI POLIZIA PRESSO I CASELLI AUTOSTRADALI 20 LIVELLO INTERVENTO 3 – CODICE NERO 22 MODULO COMUNICAZIONE CRITICITÀ 23 PROSPETTO RIEPILOGATIVO CODICI EMERGENZA 24 RIEPILOGO ATTIVAZIONI “SOCIETÀ AUTOSTRADE” 26 AREE ACCUMULO MEZZI PESANTI 28 MAPPA PROVINCIA DI FOGGIA 29 ELENCO STRADE PROVINCIALI 37 ELENCO DEI TECNICI REPERIBILI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA 38 ELENCO DELLE DITTE SELEZIONATE DALLA PROVINCIA PER IL SERVIZIO NEVE 41 ANAS E DITTE AGGIUDICATARIE SERVIZIO SGOMBRANEVE PUNTI CRITICI E DEPOSITI E CENTRI DI RACCOLTA 42 RETE FERROVIARIA ITALIANA 44 FERROVIE DEL GARGANO S.R.L. 50 VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI IMPEGNATE IN EMERGENZE IDROGEOLOGICHE 59 RUBRICA TELEFONICA 61 COMITATO OPERATIVO VIABILITÀ 61 CONCORSO ALTRE FORZE 62 VIABILITÀ ITALIA E ULTERIORI NUMERI TELEFONICI

Pagina 2 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

1. PREMESSE

Il presente documento, elaborato sulla base dei risultati di specifici incontri organizzati con i diversi Enti coinvolti, si pone come obiettivo quello di definire, pianificare, rendere omogenee e coordinate tutte le iniziative da adottare nel caso in cui le tratte autostradali e quelle di viabilità ordinaria correlate, ricadenti in questa provincia, siano interessate da eventi nevosi di intensità tale da mettere in crisi la fluidità e la sicurezza della circolazione autostradale, con conseguenze anche sulla circolazione stradale circostante, da cui anche la necessità di interventi a soccorso dell’utenza.

Rete stradale in provincia di Foggia. Il territorio della provincia di Foggia è interessato dall’attraversamento di numerose strade statali, alcune delle quali di importanza internazionale, nonché da due autostrade. Si evidenzia che sia l’Autostrada A-14 che la S.S.16 Adriatica, corrono parallele tra loro da Nord a Sud, dividendo il territorio in due parti, perciò in caso di calamità interessante una delle due arterie, il traffico veicolare può essere deviato sull’altra strada: - l’autostrada A-14 attraversa tutto il territorio della provincia collegando il Nord all’Italia meridionale; - l’autostrada A-16 attraversa soltanto il lato Sud del territorio provinciale e collega il Sud della Regione Puglia alla Regione Campania. Oltre alle citate due autostrade, come sopra riferito, l’area territoriale provinciale è interessata dall’attraversamento di diverse strade nazionali gestite dall’Anas S.p.A., alcune delle quali quotidianamente sono percorse da numerosi veicoli (molti dei quali industriali e stranieri che trasportano merci di ogni genere), provenienti dal Nord e Sud dell’Italia, diretti verso i porti di imbarco per raggiungere la Grecia, la Turchia, i Paesi balcanici e i paesi del Nord Europa, nonché il porto di Napoli e le altre grandi vie di comunicazione del Tirreno. La provincia di Foggia si divide in tre grandi aree: 1. Area Appenninica: La zona appenninica è quella che presenta maggiori difficoltà, specie sull’Autostrada A-16, la S.S. 90 delle Puglie e la S.S.17 per Campobasso; 2. Area Garganica: Il promontorio del Gargano presenta difficoltà sulle strade S.S. 89 – S.S. 693 – S.S. 272 e S.P. 45 bis; 3. Area pianeggiante (Tavoliere), estesa maggiormente a Nord, Sud ed Est di Foggia: Le strade principali che attraversano il Tavoliere sono l’autostrada A-14 e l’A-16, la S.S. 16 Adriatica, la S.S. 655 per Candela, tratto della S.S. 90 e della S.S. 17.

L’elaborato trae spunto dal piano d’intervento per la razionalizzazione delle misure di gestione della viabilità di interesse nazionale e per l’assistenza agli utenti in difficoltà in presenza di intense nevicate in autostrada, da ultimo integrato dal Piano Operativo, approvato nella seduta del 12 novembre 2014 da Viabilità Italia - Centro di Coordinamento Nazionale per fronteggiare le situazioni di crisi in materia di viabilità - e scaturito dalla necessità di dare organica attuazione al “Protocollo Operativo”, siglato, con la partecipazione anche delle Associazioni degli autotrasportatori il 14 dicembre 2005 presso l’allora Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, avente l’obiettivo di regolamentare la circolazione dei veicoli pesanti

Pagina 3 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021 in Autostrada in presenza di neve, nonché alle linee guida formulate in materia dal Ministero dell’Interno con proprie circolari, da ultimo con quella n. 300/A/8553/18/1310/35 del 09.11.2018, che potrà essere integrata o sostituita da successive circolari che il citato Dicastero potrà emanare al riguardo, e a cui già da ora si fa espresso rinvio.

Esso, inoltre, costituisce per la provincia di Foggia pianificazione di raccordo al “Piano Operativo per la gestione di interventi in Autostrada A14 e A16 in caso di emergenza neve” condiviso tra il Compartimento Polizia Stradale Puglia e l’Autostrade per l’Italia Direzione 8° Tronco, operante nelle tratte autostradali ricadenti nell’ambito della regione Puglia.

Il presente piano, armonizzato con quelli adottati dalle province limitrofe, viene inoltre partecipato a tutte le istituzioni locali a livello provinciale, aventi competenza in materia di pianificazione e gestione delle emergenze (Organi di Polizia Stradale, Regione, Provincia, Comuni attraversati dall’autostrada, Anas, Vigili del Fuoco, 118, ecc.), per le conseguenti intese e raccordo, atteso che rilevanti precipitazioni nevose potrebbero produrre situazioni emergenziali tali da richiedere il coinvolgimento coordinato di più enti e amministrazioni per il loro superamento.

Un punto fondamentale riveste, nel presente piano di intervento, lo scambio delle informazioni tra i diversi Enti secondo un “codice colore” che indichi con esattezza lo stato o livello di criticità della circolazione e che possa essere riconosciuto ed utilizzato da tutti i destinatari.

In quest’ottica è stata confermata la classificazione delle soglie relative all’emergenza neve, come anche richiamata nel citato Protocollo Operativo 14 dicembre 2005, valida su tutto il territorio nazionale, nella quale viene indicato, per ciascun colore, il graduale peggioramento delle condizioni meteorologiche e l’attività già posta in essere dalla Società Autostrade e dalla Polizia Stradale.

Un secondo punto è costituito dall’aver individuato per l’Autostrade per l’Italia S.p.A. e per la Polizia Stradale, un’unica fonte deputata alla divulgazione delle notizie: Direzione 8° Tronco – Centro Operativo Autostradale, considerato che ad essi fanno capo le notizie reali sulle condizioni della circolazione e del traffico ed il coordinamento delle attività poste in essere.

Per le previsioni meteorologiche si fa riferimento agli avvisi di condizioni meteorologiche avverse diramate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile e ai messaggi di allerta del Centro Funzionale Decentrato del Servizio di Protezione Civile della Regione Puglia, quest’ultimo attivato dal 1° dicembre 2013. Per previsioni meteorologiche più dettagliate e riferite a specifici tratti autostradali, si è ritenuto opportuno prendere in considerazione anche le informazioni che pervengono dai gestori autostradali e della Polizia Stradale, attraverso il proprio personale, che potrebbero tornare utili sia per il “trattamento” della viabilità esterna in quella stessa zona (strade statali, provinciali e comunali circostanti che, si presume, saranno pure interessate dal fenomeno previsto o in atto), sia per l’approntamento tempestivo di interventi di protezione civile. Per la nostra provincia, si è ritenuto, inoltre, che le segnalazioni relative al raggiungimento di ciascuna soglia di allerta siano diffuse direttamente dal COA - 8° Tronco Autostrade per l’Italia, oltre che alla Prefettura, anche ai Vigili del Fuoco, al “118”, all’ANAS, nonché a alla Regione, alla Provincia, al Comune di Foggia e agli altri Comuni nei cui territori ricade il tratto autostradale interessato dall’evento (allegato A).

Pagina 4 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

Questo scambio di notizie, proveniente da diversi organismi già in azione sul territorio, permetterà poi alla Prefettura – U.T.G., cui spetta il coordinamento delle forze statali impegnate nell’emergenza, di valutare e concordare con le altre Forze di Polizia e gli altri enti interessati, ulteriori modalità di intervento tra tutti i soggetti coinvolti in base alle emergenze effettive ed attuali presenti sul territorio.

Per quanto riguarda specificamente l’Autostrada per l’Italia, v’è anche da evidenziare che le procedure definite a livello nazionale e regionale perseguono, comunque, l’obiettivo di consentire, ove possibile e sempre in condizioni di sicurezza, il proseguimento della circolazione di tutti i veicoli, ricorrendo a blocchi o deviazioni di mezzi pesanti solo eccezionalmente. In particolare, sono state individuate le aree/nodi più esposte a criticità della circolazione stradale derivanti da eventi nevosi, lungo le quali si è previsto di attuare, nell’ambito della gestione dell’emergenza neve (codici giallo e rosso), un divieto di transito temporaneo per i mezzi pesanti. A tali aree/nodi corrispondono poi in termini di rete autostradale specifiche tratte, denominate di “filtraggio dinamico” o anche “aree di accumulo”, che verrebbero appunto utilizzate per accumulare temporaneamente i mezzi pesanti non fatti transitare nelle aree critiche. In questa provincia le aree di accumulo e di blocco sono quelle individuate nei due schemi grafici allegati (allegati B e C), così delineati sulla base dei dati storici disponibili relativi alle precipitazioni nevose e che quindi costituiscono una indicativa base di riferimento per l’attuazione del filtraggio dinamico, evidenziandosi tuttavia che, data la complessità e variabilità del fenomeno, tali schemi debbono essere comunque rapportati alle reali esigenze che si vengono a creare e potranno in seguito, sulla base delle ulteriori esperienze maturate, essere modificati e/o integrati.

V’è, infine, da aggiungere che, nell’ambito sempre della gestione dell’emergenza neve in autostrada, il sistema costituito dalle tratte di filtraggio dinamico dei mezzi pesanti, qualora si rilevasse insufficiente e si giungesse al codice nero, potrà essere integrato dal sistema di “aree di stoccaggio” che in questa provincia, non essendovi aree di stoccaggio interne, riguarderà necessariamente aree esterne ai tratti autostradali della A14 e della A16 e che sono state così individuate: 1. Casello autostradale A14 EST Area dell’interporto nei pressi di Cerignola.

2. Casello autostradale A 14 FOGGIA  S.S. 16 Km. 670, direzione nord, area di servizio “Green Park” (Km. 4 dal casello), in grado di accogliere circa 80 mezzi pesanti o 120/130 autovetture;  S.S. 16 km. 665+450, direzione sud, area di servizio “Helios Energy”, in grado di accogliere circa 90 mezzi pesanti e 120 autovetture;  S.S. 16 Km. 655+000, direzione sud, area di servizio “ENI FREEWAY S.n.c.” in grado di accogliere 25 mezzi pesanti o 50 autovetture, ref. Michele Finizio cell. 348 72 52 340;  S.S. 673 km. 8+200, direzione nord, area di servizio “Q8” aperto h24 in caso di emergenza, in grado di accogliere 30 mezzi pesanti;  S.S. 673 km. 8+200, direzione sud, area di servizio “Q8” aperto h24 in caso di emergenza, in grado di accogliere 30 mezzi pesanti;  S.S. 673 km. 22+200, direzione nord, area di servizio “Agip” aperto h24 in caso di emergenza, in grado di accogliere 30 mezzi pesanti.

Pagina 5 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

3. Casello autostradale A14 FOGGIA – zona industriale Via Filippo Turati, area zona industriale ASI Incoronata, in grado di accogliere 370 mezzi pesanti o circa 1000 autoveicoli;

4. Casello autostradale A 14  S.S. 272 direzione centro cittadino, area di servizio “Bucarella” (Km. 1 da casello di fronte al Cimitero), in grado di accogliere circa 15 mezzi pesanti o 40 autovetture;  S.S. 16 Km. 641+250 direzione sud, area di servizio “La Torre Petroli” privato agro di San Severo (Km. 9 casello A/14 San Severo con attraversamento delle vie cittadine ), in grado di accogliere circa 40 mezzi pesanti o 80 autovetture;

5. Casello autostradale A 14 POGGIO IMPERIALE - S.S. 16 Km. 622, direzione nord (presso bivio Ripalta), area di servizio “Esso” (4 km. dal casello Poggio Imperiale A/14), in grado di accogliere circa 20 mezzi pesanti o 50 autovetture, ref. Raffaella Braccio cell. 340 95 23 815.

6. Casello autostradale A 16 CANDELA - Area parcheggio P.I.P. sita in località “Serra”in agro del comune di Candela – zona P.I.P.(Piano Insediamenti Produttivi); - Area parcheggio in zona ASI sita in agro del comune di Ascoli S. utilizzando l’uscita di svincolo Sud della S.S. 655; - Area parcheggio dell’Albergo-Ristorante “L’Orecchietta” sito in località Pescara, in grado di accogliere autobus e veicoli leggeri.

Il rappresentante della Direzione dell’8° Tronco dell’Autostrade per l’Italia S.p.A. di Bari ha fatto presente quanto segue:  di aver stipulato un contratto con una ditta per la salatura del tratto di strada che collega il casello dell’A16 di Candela con le aree di stoccaggio rispettivamente site in zona P.I.P e presso l’Albergo-Ristorante “L’Orecchietta” del comune di Candela, nonchè in zona A.S.I. del comune di Ascoli Satriano;  di fornire, in caso di previsioni preannuncianti il possibile perdurare della criticità, le predette aree di un adeguato numero di bagni chimici e transenne, quest’ultime dovranno essere utilizzate al fine di impedire ai camionisti fermi presso lo stallo zona P.I.P., di proseguire la marcia;  di aver sottoscritto apposite convenzione con le seguenti associazione di volontariato di protezione civile: a) E.R.A. Eureopean Radioamateurs Association, sede provinciale di Foggia, al fine di rendere operative le aree adiacenti il casello di Candela che eventualmente dovessero essere attivate in caso di condizioni meteo avverse; b) Volontari di Protezione Civile Città di Cerignola al fine di assistere gli automobilisti bloccati al casello di Cerignola ovest, e/o per altre eventuali criticità emergenti sulla tratta dell’A 16; c) Confraternita di Misericordia di , al fine di assistere gli automobilisti bloccati al casello di Foggia - zona industriale;  per le aree di stoccaggio nei pressi del casello di Candela, il Coordinamento Provinciale delle Associazioni di Protezione Civile utilizzerà due torri faro, una per ogni stallo e altre non carrellate messe a disposizione dell’Amministrazione Provinciale di Foggia;

Pagina 6 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

 di impegnarsi a mantenere sgombra da neve o ghiaccio il tratto di strada che collega il casello dell’A16 di Candela con le aree di parcheggio della zona PIP, zona ASI e dell’Albergo-Ristorante L’Orecchietta, nonché il tratto di strada che collega il casello dell’A14 Foggia – zona industriale- alla zona ASI e S.S. 16,  che è stata sottoscritta una convenzione per la dotazione di sei trattori utili alla gestione delle viabilità da e per i luoghi di stallo sopra menzionati e precisamente due per il casello di Poggio Imperiale e quattro per il casello di Candela ( due per gli stalli e due al casello).

Pagina 7 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

Pagina 8 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

2. PROCEDURE OPERATIVE

Il piano di gestione delle emergenze è stato articolato su cinque livelli. Esso coinvolge unicamente Polizia Stradale e Autostrade per l’Italia per quegli eventi di intensità minima, gestibili quindi con l’intervento solo di quelle forze. Il piano prevede, tuttavia, anche ipotesi di eventi nevosi particolarmente intensi, tali cioè da produrre situazioni di criticità che impongano il coinvolgimento coordinato di più Enti e/o Amministrazioni. Per ogni livello sono state previste: la descrizione della situazione e l’indicazione delle attività già poste in essere che verranno comunicate da parte del COA - Autostrade per l’Italia 8° Tronco verso gli uffici dotati di competenze specifiche nella gestione delle emergenze (Servizio Polizia Stradale, Prefettura, Anas, ed agli altri Enti di Protezione Civile Locale).

 livello di preallerta : codice zero  livello di allerta : codice verde  livello di intervento 1 : codice giallo  livello di intervento 2 : codice rosso  livello di intervento 3 : codice nero

N.B.: E’ evidente che le procedure di seguito descritte riguardano essenzialmente eventi previsti o in atto sull’autostrada, su cui, peraltro, è esclusiva la competenza della Polizia Stradale e sono proprie dell’ente gestore dell’autostrada gli interventi di manutenzione viaria e di prima assistenza agli automobilisti, in base alle proprie possibilità. Occorrerà quindi “adattare” tali procedure operative alla particolarità dei casi per gli eventi nevosi che si estendano sulle altre arterie, tenendo anche conto delle specifiche procedure di intervento individuate dall’ANAS per la rete viaria statale e dalla Provincia di Foggia per quella provinciale, nonché quelle individuate dai singoli Comuni per la rete stradale locale. In caso di grossi problemi alla viabilità, la Polstrada, che, attraverso la propria sala operativa, assumerà sul posto il coordinamento operativo delle varie forze di polizia stradale intervenute, potrà, per accelerare gli interventi, contattare, anche direttamente, previe generali intese con gli enti gestori, le ditte incaricate della manutenzione delle strade convenzionate con l’Amministrazione Provinciale o con l’ANAS (v. allegati D, E ed F). Resta, altresì, inteso che i Comuni attraversati dall’autostrada, di volta in volta pure destinatari dei codici di allerta neve diramati dal COA – Autostrade per l’Italia, oltre alla gestione della viabilità locale e all’assistenza degli automobilisti sulle proprie arterie, potranno, in qualità di Autorità locali di protezione civile, essere chiamati ad intervenire, direttamente o tramite associazioni di volontariato con essi convenzionate, per assistenza anche sulle strade statali e provinciali, nonché sull’autostrada, allorché la società autostradale rappresenti di non riuscire a far fronte con le proprie risorse al ristoro e alla assistenza degli automobilisti bloccati. L’accesso all’autostrada dovrà, comunque, avvenire raccordandosi con la Direzione dell’8° tronco (tel. 080/5065226-080/5065227- 080/5061295) o con la Polizia Stradale (080/5349999/5349680 – COA 080/5061513 – 080/5065230). In proposito si segnala che i Comuni di Poggio Imperiale, San Severo, Foggia, Cerignola e Candela potranno accedere ai tratti autostradali ricadenti nei propri territori attraverso le rispettive stazioni di entrata.

Pagina 9 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

1.1 Livello di preallerta : codice zero/ bianco

E’ appena stato emesso un bollettino o un allerta meteo di contenuto tale da rendere necessario un piano di comunicazione preventiva. Viene ritenuto “allerta di riferimento” quello emesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile, salvo previsione peggiore emessa da altro autorevole ente nazionale o locale

 Situazione : la soglia di preallerta si considera raggiunta a ricezione di bollettino o allerta meteo del Dipartimento di Protezione Civile, salvo previsione peggiore emessa da altro autorevole ente nazionale o locale. Tale livello deve essere annullato se il successivo bollettino non preveda più precipitazioni nevose sotto la quota dei 300 metri, oppure deve essere modificato nel caso di inizio dell’evento nevoso.  Azioni : Si escludono a questo livello interventi in autostrada

COMPARTIM. ENTI PROT. CIV. ENTI LOCALI, ALLARME AUTOSTRADA C.O.A. POLSTRADA PREFETTURA PROPRIETARI VV.F., 118. PUGLIA STRADE - Scambio - Scambio - Scambio (in tale fase - Preparazione (in tale fase non sono informazioni informazioni informazioni non sono informazione previste specifiche azioni di meteo meteo meteo previste all’utenza raccordo) - Preparazione - Intensificazione - Intensificaz. specifiche - Verifica informazione pattugliamento pattugliamento azioni di disponibilità all’utenza. Verifi raccordo) risorse ca disponibilità -Preparazione risorse trattamento Codice -Preparazione preventivo sede bianco trattamento stradale preventivo sede stradale

Pagina 10 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

1.2 Livello di allerta : codice verde

L’organizzazione del concessionario è pronta ad operare con fondo stradale regolarmente trattato; la precipitazione nevosa non è ancora iniziata

 Situazione: la soglia di allerta si considera raggiunta quando i valori atmosferici sono tali da richiedere interventi preventivi di salatura del piano viabile (T ≤ 5°in diminuzione ed U.R. ≤ 80% in aumento) ancor prima che inizi l’evento nevoso.

 Azioni : l’Autostrade per l’Italia - Direzione dell’8° Tronco di Bari-Centro Radio Informativo, procede con l’inizio delle operazioni di salatura del piano viabile, ed attiva le procedure aziendali interne e l’informativa all’utenza sui portali a messaggio variabile (PMV, Isoradio) Predispone opportuna segnaletica nei punti individuati per le eventuali deviazioni dei veicoli. Si procede ad una verifica dello stato di viabilità sulle tratte autostradali limitrofe e sulla viabilità alternativa.

COMPARTIM. ENTI PROT. CIV. ENTI LOCALI, ALLARME AUTOSTRADA C.O.A. POLSTRADA PREFETTURA PROPRIETARI VV.F., 118. PUGLIA STRADE - scambio informazioni - scambio - scambio (in tale fase - salatura strade - predisposizione generi di - salatura strada informazi informazioni non sono - informazioni conforto nei punti di - informazioni all’utenza oni meteo previste all’utenza concentramento - attivazione mezzi C.O.A. - pattuglie specifiche - attivazione mezzi - attivazione contatti con sgombraneve e limitrofi pronte a azioni di sgombraneve e associazioni di volontariato dislocazione mezzi di - pattuglie segnalare raccordo) dislocazione mezzi soccorso meccanico pronte a l’evento neve di soccorso -verifica stato viabilità su segnalare ed a meccanico Codice tratte limitrofe ed l’evento intervenire -verifica stato verde alternative neve ed a sulle prime viabilità su tratte - predisposizione mezzi e intervenir turbative alla limitrofe ed segnaletica per e sulle circolazione alternative operazioni controllo prime - predisposizione traffico turbative mezzi e - predisposizione generi alla segnaletica per di conforto nei punti di circolazio operazioni concentramento ne controllo traffico

Pagina 11 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

1.3 Livello di intervento 1 : codice giallo

La precipitazione nevosa è iniziata. L’intensità non è critica ed è contrastata agevolmente dall’azione dei mezzi operativi; il traffico defluisce senza difficoltà. Sui tratti più impegnativi per tracciato e/o mix di traffico (elevata componente merci) i possibili rallentamenti non sono dovuti alle condizioni del fondo stradale.

 Situazione: Inizio della precipitazione nevosa. L’intensità non è critica ed è contrastata agevolmente dall’azione dei mezzi operativi disponibili; la viabilità risulta regolare ed i mezzi spazzaneve (lame) sono pronti ad intervenire.  Azioni : la Direzione del C.O.A., previe intese con la Direzione dell’8° Tronco di Bari-Centro Radio Informativo, informa la Prefettura e gli altri Enti interessati (Regioni, Province, Comuni, Vigili del Fuoco, Enti proprietari strade interessati percorsi alternativi, ecc.) dell’evento in corso. Inoltre, la Direzione dell’8° Tronco di Bari-Centro Radio Informativo attiva le procedure aziendali interne e l’informativa all’utente sui portali a messaggio variabile (PMV).

N.B.: nei casi in cui vi siano segnali chiari di tendenza in aumento della precipitazione, con probabile passaggio alla soglia superiore di codice rosso, dovrà provvedersi alla riduzione del flusso dei veicoli sul tratto interessato dalla neve, per garantire la piena e regolare operatività dei mezzi antineve alle normali velocità di lavoro, nonché avviare il filtraggio dinamico, meglio descritto al successivo punto, nelle aree a monte e a valle dell’evento nevoso (Allegati B e C), dando le conseguenti comunicazioni, mediante idonei cartelli nei punti di accesso all’infrastruttura, del fermo obbligatorio dei mezzi pesanti e dell’obbligo di utilizzo di idonei mezzi antisdrucciolevoli.

Pagina 12 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

COMPARTIM ENTI PROPRIETARI PROT. CIV. ENTI LOCALI, ALLARME AUTOSTRADA C.O.A. POLSTRADA PREFETTURA STRADE VV.F., 118. PUGLIA - scambio pattuglie pattuglie -Segue la ANAS e PROVINCIA: COMUNI:POGGIO IMPERIALE, informazioni segnalano segnalano la situazione - verificano situazione strade SAN SEVERO, FOGGIA situazione la transita- transitabilità mantenendo, competenza, con particolare CERIGNOLA e CANDELA: - informazione bilità sul sulla viabilità a mezzo del riguardo a maggiori arterie, a - verificano rispettivamente la all’utenza tronco per di funzionario di strade coinvolte da percorsi situazione delle aree adiacenti soprattutto per eventuale competenza turno e del alternativi e strade di i caselli autostradali, mezzo PMV avvio per dirigente collegamento tra l’autostrada provvedendo, ove del caso, - piena filtraggio eventuale dell’area e le aree di stoccaggio, alla salatura delle aree e, in operatività dinamico e passaggio a Protezione provvedendo a salatura e, in presenza di neve, allo mezzi passaggio codice rosso Civile, contatti caso di nevicate, a spazzamento; sgombraneve e a codice con COA, Sala spazzamento; - preallerta proprie spargisale rosso Operativa - mantiene contatti con associazioni di volontariato - attivazione Polizia Autostrada, Polizia Stradale e COMUNI enti proprietari Stradale, Prefettura. preallertano le proprie Codice strade limitrofe ANAS e altre associazioni di volontariato giallo ed alternative strutture COMUNI per eventuale distribuzione per garantire interessate Verificano situazione strade generi di conforto ad utenti in transitabilità su - in caso di propria competenza difficoltà dette strade avvio delle provvedendo a salatura e PROVINCIA E REGIONE: - predisposizio operazioni di spezzamento. -Seguono la situazione ne mezzi e filtraggio mantenendo contatti con segnaletica per dinamico, Comuni e Prefettura operazioni valuta con la - preallertano Associazioni di controllo Polstrada volontariato per eventuali traffico l’eventualità azioni di supporto ai Comuni - eventuale della 118 e VV.F: avvio filtraggio convocazione preallertano proprie strutture, dinamico del C.O.V. anche per gli interventi che potrebbero comunque rendersi necessari sull’autostrada.

Pagina 13 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

1.4 Livello di intervento 2 : codice rosso La precipitazione nevosa è intensa e rende necessario, anche sui tratti limitati, l’intervento di tutti i mezzi e le strutture disponibili; il traffico defluisce in modo rallentato sui tratti più impegnativi. In tale situazione è possibile registrare blocchi, anche momentanei, del traffico per cause non direttamente connesse alla nevicata in corso.

 Situazione: La precipitazione nevosa è intensa e tutti i mezzi e le attrezzature disponibili sono impegnati nelle operazioni di sgombero. Il traffico procede a velocità ridotta dietro le macchine operatrici. In tale situazione è possibile registrare blocchi, anche momentanei, del traffico per cause direttamente o non direttamente connesse alla nevicata in corso.  Azioni : la Direzione del C.O.A., previo intese con l’Autostrade per l’Italia - Direzione dell’ 8° Tronco di Bari-Centro Radio Informativo, informa la Prefettura – U.T.G. e gli altri Enti interessati sulla condizione meteorologica sopra definita. L’Autostrade per l’Italia - Direzione dell’8° Tronco di Bari - Centro Radio Informativo - attiva le procedure aziendali interne e l’informativa all’utente sui portali a messaggio variabile (PMV) del divieto di sorpasso con l’obbligo all’incolonnamento. Tale informativa sarà riversata anche sui canali radio e televisivi al fine di sensibilizzare l’utente. La predetta Direzione 8° Tronco, qualora constati che, lungo una o più porzioni dei propri tratti autostradali, a causa della intensità della neve, nonostante l’impiego di tutti i mezzi disponibili, si determini “l’imbiancatura” di una o più corsie di transito, tra un passaggio del treno lame e il successivo, adotterà, d’intesa con la Polizia Stradale, provvedimenti di filtraggio dinamico dei veicoli con massa a pieno carico superiori a 7,5 t., sui tratti autostradali riportati negli allegati (Allegati B e C), dando le conseguenti comunicazioni, mediante idonei cartelli nei punti di accesso all’infrastruttura, del fermo obbligatorio dei mezzi pesanti e dell’obbligo di utilizzo di idonei mezzi antisdrucciolevoli.

Il filtro si attua:

. tramite l’installazione di una segnaletica di riduzione di carreggiata, consentendo il transito sulla sola corsia di sorpasso; . attivando il divieto di entrata in autostrada dai caselli interni al tratto critico sul quale si è attuato il provvedimento di divieto ai mezzi superiori a 7,5 tonnellate . in coincidenza dei punti di inizio divieto di circolazione mezzi pesanti o inizio tratti di accumulo, utilizzando i dispositivi segnaletici già installati per tali finalità.

Le predette situazioni possono in alcuni casi coesistere ma non coincidere (es. ulteriore filtro attivato in tratto successivo al blocco dei mezzi pesanti).

La presenza della Polizia Stradale è richiesta, oltre che per i controlli sulle dotazioni, anche nei casi in cui si renda necessario limitare ulteriormente la portata del restringimento (“apri/chiudi”)

Pagina 14 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

In tale circostanza, la Direzione del C.O.A e della Società Autostrade per l’Italia prenderanno contatti con la Prefettura –U.T.G. e gli Enti proprietari delle strade (Anas e Provincia), anche per verificare la percorribilità di itinerari alternativi e di quelli concordati fino ai punti di stallo per i mezzi pesanti, indicati nel successivo codice nero.

Nel caso in cui la viabilità esterna risulti a sua volta impercorribile o venga innalzato il livello di criticità, per il tramite della Prefettura Ufficio Territoriale del Governo, con l’intento di continuare a garantire la mobilità almeno sulle tratte autostradali, le Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza ) interverranno presso i Caselli Autostradali (Poggio Imperiale, San Severo, Foggia, Cerignola Est, Cerignola Ovest e Candela), secondo lo schema e le modalità di seguito indicate, con proprie pattuglie coadiuvate da personale degli enti proprietari delle strade (Anas e Provincia) e, all’occorrenza, dalla Polizia Locale per collaborare, previa attivazione, per il tramite dell’esattore in servizio, di contatto telefonico col C.O.A. e/o la Direzione Autostradale, all’attuazione dei provvedimenti indispensabili per l’operatività dei mezzi neve (divieto in “E” veicoli > 7,5 ton., filtro dinamico mezzi leggeri necessario per sgravare il traffico e rendere fruibile ai treni lame la piattaforma stradale – non più di 300 transiti/ora ). Nella riunione del Coordinamento delle Forze di Polizia tenutasi presso questa Prefettura in data 26 marzo 2015 è stata prevista la presenza di una pattuglia per ogni casello autostradale, lasciando due pattuglie solo al casello di Candela, fermo restando che in caso di problemi di ordine pubblico verrà richiesto il rinforzo alle altre forze di polizia. Pertanto, in situazione di emergenza neve che riguardi uno o più caselli autostradali interessati da eventuale chiusura temporanea, la dislocazione delle forze di polizia avverrà nel seguente modo, salvo eventuali modifiche che si rendessero necessarie sulla base di successive valutazioni e decisioni adottate in seno al Comitato Operativo per la Viabilità (C.O.V.):

Pagina 15 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

Presidi delle Forze di Polizia da attivare presso i caselli autostradali.

CASELLO DI POGGIO IMPERIALE A.14 (Arma dei Carabinieri )

TRAFFICO IN USCITA DAL CASELLO  Deviarlo verso la SP. 37 (veicoli leggeri e pesanti) e SP. 35 (solo veicoli leggeri) per la S.S. 16. CHIUSURA DEL CASELLO: Interdire al traffico proveniente dalla S.S. 16 di dirigersi verso lo stesso mediante chiusura delle SP. 41 bis, SP. 35 e S.S. 693 (ex Strada a scorrimento veloce) ad opera degli enti proprietari delle strade.

CASELLO DI SAN SEVERO A.14 (Arma dei Carabinieri con il supporto della Polizia Municipale di San Severo)

TRAFFICO IN USCITA DAL CASELLO  Deviarlo verso la S.S. 272 e verso la nuova Tangenziale Est di San Severo che collega alla S.S. 16 Adriatica ed alla S.S. 89 San Severo - ;  I mezzi pesanti dovranno essere fatti stazionare presso l’apposito piazzale della Società autostrade limitrofo al casello stesso in attesa della riapertura dello stesso, facendo rientro in autostrada (vedasi piano neve stilato dalla Società Autostrade). CHIUSURA DEL CASELLO: Interdire al traffico proveniente dalla S.S. 16 (San Severo) e dalla S.S. 272 () di accedere allo stesso mediante chiusura del tratto di strada che dalla S.S. 272 si accede al casello medesimo ad opera dell’ente proprietario della citata strada.

CASELLO DI FOGGIA A.14 (Polizia Municipale di Foggia)

TRAFFICO IN USCITA DAL CASELLO  Deviarlo verso la S.S. 673 e poi sulla S.S. 16 sia per la direzione Nord che Sud. CHIUSURA DEL CASELLO: Interdire al traffico proveniente dalla S.S. 673 (Tangenziale) di accedere allo stesso facendo proseguire il traffico verso la S.S.16 sia lato Nord che Sud ad opera dell’ente proprietario della citata strada.

Pagina 16 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

CASELLO DI FOGGIA A.14 -ZONA INDUSTRIALE (Polizia di Stato)

TRAFFICO IN USCITA DAL CASELLO  Deviarlo verso l’area di stallo situata in via Filippo Turati nella zona industriale ASI Incoronata;. CHIUSURA DEL CASELLO: Interdire al traffico proveniente dalla S.S. 16 o dall’area del Centro Commerciale GrandApulia di accedere allo stesso.

CASELLO DI CERIGNOLA EST A.14 (Guardia di Finanza con il supporto della Polizia Municipale di Cerignola)

TRAFFICO IN USCITA DAL CASELLO  Deviarlo sulla SP. 77 in direzione della S.S. 16.  I mezzi pesanti dovranno essere fatti stazionare presso l’Interporto di Cerignola sito sulla SP. 77 in attesa della riapertura del casello per poi farli rientrare in autostrada (vedasi piano neve stilato dalla Società Autostrade). CHIUSURA DEL CASELLO: Interdire al traffico proveniente dalla S.S. 16 (Cerignola) e dalla SP. 77 di accedere allo stesso mediante chiusura della SP. 77 che dalla S.S. 16 porta verso il casello e del lato opposto della SP. 77 ad opera degli enti proprietari delle citate strade.

CASELLO DI CERIGNOLA OVEST A.16 (Polizia di Stato con il supporto della Polizia Municipale di Cerignola)

TRAFFICO IN USCITA DAL CASELLO  Deviarlo sulla SP. 143 in direzione di Cerignola. CHIUSURA DEL CASELLO: Interdire al traffico proveniente da ambedue le direzione della SP. 143 di accedere allo stesso mediante chiusura della strada ad opera dell’ ente proprietario.

Pagina 17 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

CASELLO DI CANDELA A.16 (Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza)

TRAFFICO IN USCITA DAL CASELLO  Deviarlo sulla SP. 95 in direzione della S.S. 655 direzione Foggia per il Nord, sulla SR1 in direzione della SP. 110, S.S. 90 (direzione Napoli), sulla SP. 110 (direzione Bari) e S.S. 16 per Bari.  Per i mezzi pesanti il C.O.A. di Bari valuterà se farli stazionare presso lo spiazzo del distributore di benzina che si trova di fronte al casello e dell’area di servizio ENI sulla S.S. 655, in attesa della riapertura del casello, oppure indirizzarli verso le aree di stallo individuate nei seguenti siti: 1) Località Serra in agro del comune di Candela, zona PIP; 2) S.S. 655 svincolo Ascoli Satriano Sud, zona ASI. (da utilizzarsi secondo le modalità e i termini di cui al verbale di sopralluogo tenutosi in data 27 gennaio 2016 che qui viene richiamato integralmente); 3) Area di parcheggio adiacente l’Albergo-Ristorante “L’Orecchietta” sito in località Pescara, agro del comune di Candela. CHIUSURA DEL CASELLO: Interdire al traffico proveniente dalla S.S. 655 (sia lato Foggia che Potenza) di accedere al casello così come quello proveniente dalle altre diverse strade provinciali. Anche in questo caso la chiusura delle strade dovrà avvenire ad opera degli enti proprietari delle stesse.

Nel caso in cui lo stallo sito in Candela, località Serra in zona P.I.P., dovesse essere attivato, lo stesso sarà presidiato, fino a cessate esigenze, da una pattuglia dell’Arma dei Carabinieri

S.S. 655, svincolo Ascoli Satriano Sud In caso di attivazione dello stallo di Ascoli Satriano, una pattuglia della Polizia Stradale deve recarsi immediatamente su richiesta del C.O.A. presso lo svincolo di Ascoli Satriano Sud sulla S.S. 655 per la regolamentazione del traffico dei mezzi pesanti e successivamente la stessa, su indicazione di questa Prefettura, sarà sostituita con un’altra pattuglia rispettivamente secondo il seguente ordine: Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato.

Pagina 18 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

COMPAR. ENTI PROPRIETARI ALLARME AUTOSTRADA C.O.A. POLSTR. PREFETTURA PROT. CIV. ENTI LOCALI, VV.F., 118. STRADE PUGLIA - Piena operatività - Scambio - Scambio - Avvia contatti con ANAS e PROVINCIA: COMUNI DI POGGIO IMPERIALE,SAN SEVERO, mezzi sgombraneve informa- informa- proprietari strade per - Verificano FOGGIA, CERIGNOLA E CANDELA e spargi sale zioni zioni verificare percorribilità strade - pre allertano le risorse comunali organizzate - Attuazione situazione situazione percorribilità competenza per fronteggiare l’eventuale stallo di mezzi informazione - Gestione -Gestione - Avvia contatti con i continuando nella presso le aree di stoccaggio all’utenza, punti critici punti critici Comuni di Poggio salatura e sgombero; - contatta CRI e altre forze del volontariato; soprattutto a mezzo - Selezione -Gestione Imperiale, S. Severo, - mantengono contatti - verifica la situazione delle aree di stallo di PMV, con veicoli con traffico Foggia, Cerignola e con Autostrada, mezzi presso la stazione autostradale di San contestuale catene a viabilità Candela per Polstrada e Prefettura. Severo e dell’interporto di Cerignola, indicazione itinerari bordo ordinaria preparazione continuando nella salatura e spazzamento; alternativi - Divieto di eventuale utilizzo COMUNI - mantiene contatti con la Prefettura per effettivamente sorpasso e aree di stoccaggio Verificano situazione l’eventuale supporto delle forze statali. percorribili obbligo di per assistenza strade di competenza COMUNI -Attivazione enti incolonna- automobilisti. provvedendo a Intervengono presso caselli di “Entrata” e proprietari strade mento Mantiene contatti salatura e collaborano attuazione provvedimenti sul Codice limitrofe ed - Gestione con forze statali per spazzamento traffico. rosso alternative per punti critici loro impiego di Verificano situazione propri territori garantire “filtro” supporto. mantenendo contatti con associazioni di transitabilità su - Pronti al -Mantiene contatti volontariato per eventuale distribuzione generi dette strade ed blocco con Reg. e Prov. di conforto ad utenti in difficoltà eventuale - Convoca il COV, PROVINCIA E REGIONE: coinvolgimento degli ove già non fatto, Mantengono contatti con i Comuni di Poggio stessi nei segnalando situa- Imperiale, San Severo, Foggia, Cerignola e provvedimenti di zione al Centro Naz. Candela al fine di poter tempestivamente deviazione del Viabilità predisporre interventi aggiuntivi, secondo il traffico -Informa Min. Interno principio di sussidiarietà, per integrare le forze - Contingenta e, d’intesa con disponibili in loco con gli uomini e i mezzi mento del traffico Regione, il Dip. Prot. eventualmente ancora necessari. nei punti filtro Civ., anche al fine 118 e VV.F: attivati attivazione pre allertano proprie strutture, anche per gli associazioni interventi che potrebbero comunque rendersi volontariato necessari sull’autostrada.

Pagina 19 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

1.5 Livello di intervento 3 : codice nero Si è appena verificato un blocco di traffico in una delle carreggiate per intraversamento di uno o più veicoli a causa del fondo stradale parzialmente/totalmente innevato. Il blocco può anche essere avvenuto per cause non direttamente correlabili alla precipitazione in atto (es. sbandamento per eccesso di velocità; avaria con fermo del mezzo in carreggiata; …), che tuttavia continua ad essere molto intensa. In tale situazione i forti rallentamenti o il fermo comunque imposto alla circolazione e, pertanto, anche ai mezzi e alle attrezzature antineve, può determinare rapidamente la perdita del controllo della situazione e l’insorgere di un vero e proprio stato di crisi.

 Situazione: La precipitazione nevosa è particolarmente intensa e prolungata, tale da aver determinato il blocco totale del traffico in una delle carreggiate, rendendo insufficiente il filtraggio dinamico dei mezzi pesanti. Il blocco può anche essere avvenuto per cause non direttamente correlabili alla precipitazione in atto ma è tale da generare forte disagi a tutti i veicoli, costretti ad una sosta forzata.  Azioni: la Direzione del C.O.A., previo intese con la Direzione dell’ 8° Tronco di Bari-Centro Radio Informativo attiva il piano di emergenza e informa la Prefettura e gli altri Enti interessati affinché siano diramate le necessarie informazioni su eventuali percorsi alternativi. In questa fase sarà fatta una precisa e attenta valutazione da parte dei responsabili di Autostrade e della Polstrada sull’evento in corso e sulla prevedibile evoluzione dello stesso, in funzione anche dei volumi di traffico. Qualora si convenga sulla necessità di procedere allo stoccaggio dei mezzi pesanti (allegato B e C), non essendovi in questa provincia aree interne all’autostrada su cui poter effettuare lo stesso, si procederà a dirottare i mezzi pesanti verso le aree adiacenti i caselli autostradali dell’A14 e dell’A16 di Poggio Imperiale, San Severo, Foggia, Cerignola e Candela , come approvate nelle riunioni del COV del 28.11.2012, del 29.10.2015, del 27 ottobre 2016 e del 9 novembre 2017. L’allontanamento momentaneo dei veicoli dalla sede viabile consentirà ai mezzi spazzaneve, spargi sale e quelli di soccorso meccanico di poter intervenire con la massima libertà di movimento per rendere percorribile la carreggiata ed in condizioni di sicurezza evitando così la presenza simultanea di mezzi da cantiere, soccorritori o utenti in difficoltà. Le aree di stallo fuori dell’autostrada permetteranno di concentrare gli eventuali interventi di soccorso all’utenza in quattro zone, senza alcuna necessità di frammentazione dei mezzi e del personale per la distribuzione dei generi di conforto. A tal fine, i Sindaci dei Comuni di Poggio Imperiale, San Severo, Foggia, Cerignola, Candela ed Ascoli Satriano, in qualità di Autorità Locale di protezione civile, cui spettano i primi interventi di soccorso, dovranno garantire la presenza di servizi igienici del tipo chimico per il soddisfacimento dei bisogni fisiologici e un’assistenza adeguata, direttamente o tramite associazioni di volontariato con essi convenzionate. La Direzione di Tronco della Società Autostrade per l’Italia si impegnerà, dal canto suo, a fornire generi di conforto nelle quantità disponibili (quali bevande calde, acqua minerale, etc.) già approntati in depositi individuati presso la stazione autostradale di Bari Sud, che saranno distribuiti agli utenti a mezzo del personale della Protezione Civile, unitamente al personale della stessa Società Autostrade per l’Italia.

Pagina 20 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

COMPAR. ENTI PROPRIETARI PROT. CIV. ENTI LOCALI, VV.F., ALLARME AUTOSTRADA C.O.A. POLSTR. PREFETTURA STRADE 118. PUGLIA - Rimozione dei - Blocco Regolazio -Attiva, ove già ANAS e PROVINCIA: COMUNI DI POGGIO blocchi alla circola- ne del non fatto, il COV - Segnala al COA e alla IMPERIALE,SAN SEVERO, circolazione zione traffico in e, d’intesa con Prefettura la percorribilità FOGGIA,CERIGNOLA E CANDELA: -Piena operatività autostra entrata e Regione e Provin- delle proprie strade, - ove sussista necessità utilizzo mezzi sgombra- dale in uscita cia, la Sala Ope- evidenziando eventuali aree di stallo di mezzi , attiva neve e spargisale -Scorta dall’auto- rativa,per una ge- impedimenti o proprie risorse per assicurare -Piena operatività agli au- strada, stione coordinata problematiche; assistenza in loco; mezzi soccorso tomezzi sui dei soccorsi, con- - continua nella salatura e - continua nella salatura e spazz. meccanici per il percorsi vocando, in par- sgombero proprie arterie; - mantiene contatti con CRI e altre - Continuo deflus- alternativi ticolare, rappre- - mantiene contatti con forze del volontariato; aggiornamento so e verso sentanti nel CCS Autostrada, Polstrada e - mantiene contatti con la Prefettura dell’informazione verso l’area di dei VV.F., Forze Prefettura. per il supporto delle forze statali. all’utenza con l’area di stallo di Polizia, 118, COMUNI contestuale stallo CRI, Comunì, COMUNI Verificano situazione propri Codice indicazione Provincia, Verificano situazione territori, mantenendo contatti con nero itinerari Regione, Auto proprie strade, associazioni di volontariato per alternativi strade,ANAS, vo- provvedendo a salatura e eventuale distribuzione generi di - Attivazione enti lontariato- segue spazzamento conforto ad utenti in difficoltà proprietari strade l’andamento di PROVINCIA E REGIONE: limitrofe ed tutte le - Mantengono contatti con i alternative per operazioni,garan- Comuni, al fine di poter garantire tendo il supporto tempestivamente predisporre transitabilità su delle forze statali interventi aggiuntivi, secondo il dette strade e – Informa il CNV, principio di sussidiarietà, per coinvolgimento il Min. Interno e il integrare le forze disponibili in loco degli stessi nei Dip. Prot. Civ., con gli uomini e i mezzi provvedimenti di anche sul coin- eventualmente ancora necessari. deviazione del volgimento ass. 118 e VV.F: allertano le proprie traffico volontariato strutture, anche x int. Autostrada.

Pagina 21 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

All. A MODULO ESEMPLIFICATIVO PER LA COMUNICAZIONE DELLO STATO DI CRITICITA’ IN CASO DI NEVE

DA: DIREZIONE 8° TRONCO (BARI) CENTRO OPERATIVO AUTOSTRADALE

A : -PREFETTURA DI FOGGIA REGIONE PUGLIA - Sezione Protezione Civile BARI -PROVINCIA - Settore Viabilità FOGGIA

- SINDACI COMUNI D I(*) POGGIO IMPERIALE-SAN SEVERO-FOGGIA-CERIGNOLA-CANDELA- ASCOLI SATRIANO (tramite i rispettivi Comandi Polizia Municipale)

- COMUNE DI FOGGIA (Assessore alla Protezione Civile)

- ANAS FOGGIA - COMANDO PROV.LE VV.F FOGGIA - CENTRALI OPERATIVE 118 FOGGIA - CROCE ROSSA ITALIANA FOGGIA - COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE FOGGIA

e, per conoscenza

A : QUESTURA DI COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA FOGGIA

(*) RIPORTARE, DI VOLTA IN VOLTA, I COMUNI NEI CUI TERRITORI RICADONO I TRATTI AUTOSTRADALI INTERESSATI.

Pagina 22 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

codice di allerta Interventi richiesti ad enti Provvedimenti adottati tratti autostradali stato corrispondente neve proprietari dalla polizia stradale interessati raggiunto attivazione informazione all’utenza …………………………… …………………...………… Emesso allerta meteo ad “alto impatto” “zero” Verifica effettiva disponibilità risorse previste da …………………………… ………………………...…… Attivata informazione al traffico procedure tecniche Trattamento preventivo sede stradale …………………………… ………………………..… Trattamento preventivo sede stradale Attuazione informazione all’utenza …………………………… Precipitazione nevosa imminente Attivazione mezzi sgombra neve e dislocazione …………………….……… mezzi soccorso meccanico …………………………… verde Manto stradale trattato e mezzi pronti ad ……………………….…… Verifica stato viabilità su tratte limitrofe ed …………………………… operare con precipitazione non iniziata alternative ……………………………… Predisposizione mezzi e segnaletica per operazioni controllo traffico neve in atto con intensità debole o media attuazione informazione all’utenza soprattutto per mezzo PMV e con effetti minimi sul deflusso del Piena operatività mezzi sgombraneve e spargi sale traffico (possibili disagi) Attivazione enti proprietari strade limitrofe ed …………………………… ……………………………… alternative per garantire transitabilità su dette …………………………… giallo Presenza di segnali chiari di tendenza in strade ……………………………… aumento della precipitazione Predisposizione mezzi e segnaletica per operazioni …………………………… ……………………………… controllo traffico Possibilità di avvio filtraggio Eventuale avvio filtraggio dinamico dinamico Piena operatività mezzi sgombraneve e spargi sale Nevicata intensa con circolazione attuazione informazione all’utenza- soprattutto a mezzo PMV - con contestuale indicazione itinerari …………………………… ……………….…………… rallentata. rosso alternativi effettivamente percorribili …………………………… …………………….……… Attivati filtri del traffico Attivazione enti proprietari strade limitrofe ed …………………………… alternative per garantire transitabilità su dette ……………………………… Possibili blocchi strade ed eventuale coinvolgimento degli stessi nei provvedimenti di deviazione del traffico Piena operatività mezzi sgombraneve e spargi sale Primi veicoli posti di traverso Piena operatività mezzi soccorso meccanico Blocco per neve Continuo aggiornamento dell’informazione Avviata chiusura al traffico all’utenza con contestuale indicazione itinerari …………………………… ……………….…………… nero alternativi …………………………… ……………….…………… Veicoli di traverso in più punti o stima Attivazione enti proprietari strade limitrofe ed …………………………… ……………….…………… tempi non brevi per risolvere blocco alternative per garantire transitabilità su dette strade e coinvolgimento degli stessi nei Chiusura al traffico provvedimenti di deviazione del traffico NOTE…………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Pagina 23 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

RIEPILOGO ATTIVAZIONI “SOCIETA’ AUTOSTRADE”

CODICI STATO RISORSE MESSAGGI PMV AZIONI TRAFFICO

EMESSO BOLLETTINO METEO CONVOCAZIONE 1° LIVELLO NESSUN PROVVEDIMENTO ALLERTA NEVE: RIFERIMENTO SPARGITORI PER SALATURE PROTEZIONE CIVILE O ALTRI PREVENTIVE BIANCO ENTI LOCALI AUTOREVOLI

ORGANIZZAZIONE PRONTA AD IN AZIONE 1° LIVELLO PRE-ALLERTA CARRI DI VERDE OPERARE CON STRADA SPARGITORI – CONVOCAZIONE SOCCORSO PESANTE TRATTATA E PRECIPITAZIONE 2° LIVELLO SPARGITORI PER NON INIZIATA ABBATTIMENTO NEVE – CONVOCAZIONE 1° LIVELLO LAME ED INNAFFIATRICI

PRECIPITAZIONE IN AZIONE 2° LIVELLO ALLERTA PATTUGLIE NEVOSA DEBOLE O SPARGITORI E 1° LIVELLO PS/COA SQUADRE ASPI NEVISCHIO LAME ED INNAFFIATRICI – INTERNE/ESTERNE PER CONTRASTATA CON LE CONVOCAZIONE 2° LIVELLO PREDISPOSIZIONE RISORSE IN AZIONE – LAME (100%) SEGNALETICA FILTRI – NEI TRATTI ATTIVATI CARRI SOCCORSO IMPEGNATIVI POSSIBILI PESANTE SU DISLOCAZIONI RALLENTAMENTI NON PREVENTIVE DOVUTI AL FONDO STRADALE

GIALLO LA PRECIPITAZIONE TUTTI I MEZZI IN AZIONE O IN ATTIVAZIONE FILTRI IN NEVOSA SI E’ ATTESA PRONTI AD OPERARE PRESENZA DI FLUSSI DI INTENSIFICATA E 2° LIVELLO DELLE LAME GIA’ TRAFFICO INTENSO E/O NECESSITA CONVOCATE AL GIALLO NEVE TRATTI CON FORTI L’INTERVENTO DI PENDENZE PER RIDURRE LA TUTTE LE RISORSE. NEI PORTATA DEL TRAFFICO ED TRATTI IMPEGNATIVI IL AGEVOLARE I MEZZI TRAFFICO DEFLUISCE OPERATIVI ED ALLERTA IN MODO RALLENTATO PATTUGLIE PS/COA ED ASPI PER PREDISPOSIZIONE BLOCCO DINAMICO MEZZI PESANTI

Pagina 24 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

CODICI STATO RISORSE MESSAGGI PMV AZIONI TRAFFICO

L’INTENSITA’ PERSISTENTE DELLA TUTTI I MEZZI IN AZIONE ATTIVAZIONE “BLOCCO DINAMICO PRECIPITAZIONE NEVOSA E LE MEZZI PESANTI” CON DIVIETO DI COMPONENTI DI TRAFFICO NON ACCESSO ENTRATE INTERMEDIE E CONSENTONO L’AGEVOLE ED DOVE POSSIBILE NAVETTAGGIO EFFICACE AZIONE DEI MEZZI MEZZI PESANTI O RILASCIO SPAZZANEVE. NEI TRATTI CADENZATO IN FUNZIONE DELLE ROSSO IMPEGNATIVI E’ POSSIBILE CONSDIZIONI DELLA STRADA E DEI POSSIBILI BLOCCHI REGISTRARE DEI BLOCCHI FLUSSI DI TRAFFICO. DIRAMAZIONE TEMPORANEI DEL TRAFFICO. IL PERCORSI ALTERNATIVI. PIANO VIABILE E’ PREDISPOSIZIONE SEGNALETICA PER PREVALENTEMENTE INNEVATO DEVIAZIONI OBBLIGATORIE SUI PERCORSI ALTERNATIVI E ATTIVAZIONE CHIUSURE AI MEZZI PESANTI DELLE ENTRATE INTERESSATE

LA PRECIPITAZIONE CONTINUA AD TUTTI I MEZZI IN AZIONE BLOCCO DEL TRAFFICO NEI PUNTI DI ESSERE INTENSA E SI E’ “BLOCCO DINAMICO”. CHIUSURA VERIFICATO UN B LOCCO DEL DEGLI SVINCOLI IN ENTRATA TRAFFICO PER INTRAVERSAMENTO COMUNICATA SU PMV E CON DI UNO O PIU’ MEZZI PER FONDO PRESIDIO SUI PRINCIPALI ACCESSI. PARZIALMENTE O TOTALMENTE ATIVAZIONE COA, GOR, SQUADRE NERO INNEVATO. I FORTI ASPI ED ALTRE DD.TT./GESTORI PER TRAFFICO RALLENTAMENTI ED IL BLOCCO ATTIVAZIONE DEVIAZIONI BLOCCATO IMPOSTO AI MEZZI OPERATIVI PUO’ OBBLIGATORIE SU ITINERARI DETERMINARE LA PERDITA DEL ALTERNATIVI. ATTIVZIONE CONTROLLO DELLA SITUAZIONE DEVIAZIONI OBBLIGATORIE SU ITINERARI ALTERNATIVI. ESTENSIONE PRESIDIO CON PERSONALE ASPI O POLIZIA A TUTTI GLI SVINCOLI CHIUSI. AVVIO OPERAZIONI PER LIBERARE I VEICOLI IN CODA NEI PUNTI DI CHIUSURA DELLE CARREGGIATE.

Pagina 25 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

All. B

Pagina 26 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

All. C

Pagina 27 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

All. D

MAPPA DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

Pagina 28 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

ELENCO DELLE STRADE PROVINCIALI All. E

rd. STRADE Inizio - Tratti intermedi - Fine Km. Annotazio

n. o ni 1 S.P. 1 NEVIERA DI MOTTA - P.TE 13 ARCHI S.P. 145 (Loc. Neviera di Motta) - S.S. 17 (P.te 13 Archi) 24,000 CUPELLO - S. MARCO LA CATOLA - S.P. 1(Loc. Cupello) - S. Marco La Catola - S.S. 17 (P.te S. 2 S.P. 2 P.TE S.GIACOMO. Giacomo) 10,300 MACCHIA DELLE FORCHE - S.P. 1 (Loc. Macchia delle Forche) - Inizio abitato 3 S.P. 3 Carlantino 5,700 4 S.P. 4 SERRALOMBARDI - SCASSABARILE S.P. 5 (Loc. Serralombardi) - S.P. 1 (Loc. Scassabarile) 6,900 - - Casalvecchio - Casalnuovo - 5 S.P. 5 LUCERA - PONTE FORTORE P.te Fortore Conf. Reg. 39,700 S.P. 5 (Loc. Fatt.ria Cavalli) - S.P. 5 (Castelnuovo della 6 S.P. 6 LUCERA - CASTELNUOVO Daunia) 20,800 7 S.P. 7 CHIANCONI S.P. 5 - S.P. 6 8,000 8 S.P. 8 LUCERA - SCULGOLA S.P. 109 (Lucera) - S.P.11 (Loc. Scurgola) 23,500 9 S.P. 9 DI PONTE DEL PORCO S.P. 16 - S.P. 10 - S.P.11 - S.P. 46 - S.P. 142 18,300 (Cento abitato ) - S.P. 5 (Casalvecchio di 10 S.P. 10 TORREMAGGIORE - CASALVECCHIO Puglia) 20,200 TORREMAGGIORE - CASALNUOVO 11 S.P. 11 MONTEROTARO S.P. 10 (Torremaggiore) - S.P. 5 () 20,900 12 S.P. 12 TORREMAGGIORE - LUCERA S.P. 10 (Torremaggiore) - S.P. 109 (Lucera) 20,000 TORRENTE VULGANO - 13 S.P. 13 TORREMAGGIORE Torrente Vulgano (S.C. n. 29 di Foggia) - Torremaggiore 25,500 14 S.P. 14 GATTI - DI SANTA MARIA S.P. 16 - S.P. 109 7,000 TORREMAGGIORE - MASSERIA S. S.P. 10 (Torremaggiore) - S.P. 9 - S.P. 8 (Masseria S. 15 S.P. 15 PIETRO Pietro) 11,600 Circunvallazione Sud S. Severo - S.P. 6 (Loc. Piano 16 S.P. 16 S. SEVERO - PIANO DEVOTO Devoto) 22,500 17 S.P. 17 TORREMAGGIORE - TORRE FANTINE S.P. 12 (Torremaggiore) - S.P. 16 - S.P. 18 (Torre Fantine) 10,900 S.S. 17 - S.P. 116 - S.P. 109 - S.P. 130 - S.S. 17 - S.P. 5 - 18 S.P. 18 CIRCUMLUCERINA S.P. 12 - S.P. 109 - S.S. 17 49,500

Pagina 29 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

19 S.P. 19 DI ZAMARRA Circunvallazione sud S. Severo - C.da Zamarra 11,800 20 S.P. 20 LUCERA - SS. 16 S.P. 21(Lucera) - S.S. 16 17,300 21 S.P. 21 LUCERA - PALMORI S.P. 109 (Lucera) - Confine Comune (Loc. Palmori) 11,400 22 S.P. 22 BORGO CELANO SS. 16 - San. Marco in Lamis - S.S. 272 (Borgo Celano) 33,800 23 S.P. 23 SPRECACENERE S.C. FG ( Staz.ne Arpinova) - S.P. 24 - S.P. 25 11,400 PONTE DI SPINI - S.P. 23 (Loc.Ponte di Spine) - S.P. 27 (Circunsanseverina 24 S.P. 24 CIRCUMSANSEVERINA EST est) 13,400 25 S.P. 25 DI MEZZANAGRANDE S.S. 89 - S.P. 47 bis (Loc. Mezzanagrande) 22,100 26 S.P. 26 FOGGIA - S. MARCO IN LAMIS S.S. 272 (S. Marco in Lamis) - S.S. 89 (Foggia) - 28,500 27 S.P. 27 CIRCUMSANSEVERINA S.S. 16 - S.P. 28 15,000 28 S.P. 28 PEDEGARGANICA S.S. 89(Apricena) - S.S. 272 - S.P. 45bis 34,500 29 S.P. 29 CIRCUMSANSEVERINA NORD S.S. 272 - S.S. 89 - S.P. 32 9,100 S. SEVERO - TORREMAGGIORE - S. 30 S.P. 30 PAOLO DI CIVITATE San Severo - Torremaggiore - 15,900 31 S.P. 31 S. PAOLO DI CIVITATE - RIPALTA S.P. 142 (S. Paolo) - S.P. 41bis (Loc. Ripalta) 14,700 TORREMAGGIORE - S. ANTONINO DA 32 S.P. 32 PIEDE S.P. 30 - S.P. 33 (Loc. S. Antonino da piede) 8,300 S. ANTONINODA PIEDE - STAZ. S.S. 89 (Loc. S. Antonino) - S.P. 36 - Staz.ne Poggio 33 S.P. 33 POGGIO IMPERIALE Imperiale 9,800 34 S.P. 34 DI TRIBUNALE S.S. 89 - S.P. 27 4,600 35 S.P. 35 S.SEVERO - MARINA LESINA Circunv.S.Severo - S.S.16 - S.P. 37 - Mararina di Lesina 25,000 36 S.P. 36 APRICENA - S. PAOLO CIVITATE S.P. 37 (Apricena) - S.S. 16 - S.P. 142 (S. Paolo) 16,400 Apricena - Sta.ne Apricena - Apricena - Lesina - Binario 37 S.P. 37 LESINA - BINARIO FF.SS. 23,900 38 S.P. 38 APRICENA - S. NAZARIO S.S. 89 (Apricena) - S.P. 40 (Loc. S. Nazario) 8,200 S.P. 38 39 bis CIRCUNVALLAZIONE APRICENA S.P. 37 - S.P. 38 1,400 S. NAZAZARIO - POGGIO IMPERIALE - 40 S.P. 39 COPPA DI ROSE S.P. 38 - Poggio Imperiale - S.P. 35 - S.S. 16 - S.P. 31 17,600 41 S.P. 40 LESINA - TORRE MILETO S.P. 37 - S.P. 41 21,300 S.P. 40 42 bis SACCA ORIENTALE S.P. 40 - S.P. 41 9,000

Pagina 30 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

SANNICANDRO - TORRE MILETO - 43 S.P. 41 STAZ. S.S. 89 - Torre Mileto - S.S. 89 31,900 S.P. 41 44 bis - RIPALTA S.P. 44 (Chieuti) - S.S. 16 - Binario FF.SS. 12,900 45 S.P. 42 CIVITELLA - PIANO DEI SAGRI S.P. 41 - S.P. 41(Piana di Sagri) 20,700 S.P. 42 46 bis PONTE CIVITATE - STAZ. DI RIPALTA S.P. 142 - S.P. 41 bis - S.S. 16 - Staz. Ripalta 15,300 S.GIOVANNI ROTONDO - CAGNANO 47 S.P. 43 VARANO S.S. 272 - S.S. 89 29,300 S.P. 43 48 bis CHIEUTI - SCARICATOIO S.P. 41 bis - S.S. 16 8,100 - CHIEUTI - TORRE 49 S.P. 44 FANTINE S.P. 142 - Chieuti - S.S. 16 (Torre Fantine) 13,900 50 S.P. 45 DI MONTESECCO S.P. 46 - S.P. 142 - S.P. 146 - S.P. 142 - S.P. 44 23,317 S.P. 45 dal km. 1+160 (San Giovanni R.) - al km. 18+000 (inn. S.S EX SS 51 bis CANDELARESE 89) 16,840 273 52 S.P. 46 TORREMAGGIORE - CONFINE S.P. 30 - S.P. 146 (Confine Regione) 17,500 S.P. 46 53 bis - LAGO VARANO S.S. 89 - Lago Varano 1,100 54 S.P. 47 DEL CROCIFISSO DI VARANO S.S. 89 - Lago Varano 8,000 S.P. 47 55 bis L A MARCHESA S.P. 27 - S.P. 28 7,000 S. MARCO IN LAMIS - SANNICANDRO 56 S.P. 48 GARGANICO S.S. 272 - S.S. 89 20,000 SANNICANDRO GARGANICO - 57 S.P. 49 SANTANNEA S.S. 89 - S.P. 40 8,100 58 S.P. 50 PIANO CANALE - - SS.89 S.P. 144 - Carpino - S.S. 89 24,700 S.P. 50 59 bis CARPINO - S.GIOVANNI ROTONDO S.P. 50 - S.P. 43 19,000 CARPINO - ISCHITELLA - VICO DEL 60 S.P. 51 GARGANO S.P. 50 - Ischitella - S.P. 144 18,700 S.P. 51 61 bis ISCHITELLA - S.P. 51 - S.S. 89 8,700 62 S.P. 52 - dal km.1+570 (Vieste) - al km.21+500 (Peschici) 21,500

Pagina 31 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

S.P. 52 63 bis DEL MANDRIONE S.P. 52 - S.S. 89 - S.P. 144 20,400 S.P. 52 64 ter LE MEZZANE S.P. 52 - S.S. 89 2,900 65 S.P. 53 - VIESTE S.S. 89 (Mattinata) al km. 37+000 (Vieste) 37,000 S.P. 53 66 bis PAGLIARO FREDDO Vieste - S.S. 89 11,000 CAMPI - PUGNOCHIUSO - COPPA S. 67 S.P. 54 TECLA S.P. 53 - Campi - Pugnochiuso - S.P. 53 15,000 68 S.P. 55 MONTE S. ANGELO - MACCHIA S.S. 89 dir 1 - S.S. 89 12,500 69 S.P. 56 MONTE S. ANGELO - PULSANO S.S.272 - Sant. Pulsano 11,000 70 S.P. 57 SCALORIA - S.S. 272 18,600 71 S.P. 58 MANFREDONIA - LE MATINE dal km. 1+400 (Manfredonia) al km. 15+800 (S.P. 45 bis) 15,800 72 S.P. 59 FRATTAROLO - STAZ. CANDELARO S.P. 141 (Loc. Frattaruolo) - S.P. 60 ( Sta.ne Candelaro) 7,600 73 S.P. 60 DI BECCARINI S.P. 45bis - S.P. 73 - S.P. 77 - S.P. 66 23,500 76 S.P. 62 CERIGNOLA - INN. S.P. 65 dal km. 0+545 (Ospedale Cerignola) - S.P. 65 6,812 S.P. 75 - conf. BAT km. 8+204 - conf. BAT km. 8+810 al 77 S.P. 65 INN. S.P.75 - CONF. BAT km. 16+403 15,797 S.P. 75 - conf. BAT km. 9+441 - conf. Bat km. 11+537 al 78 S.P. 66 INN. S.P. 75 - CONF. BAT km. 13+230 11,134 S.P. 69 (Loc. Borgo Innacquata) - S.P. 77 - S.P. 66 (Loc. 79 S.P. 67 B.GO INNACQUATA - C.DA GIARDINO Contrada Giardino) 9,200 80 S.P. 68 CIRCUMCERIGNOLESE NORD S.S. 16 - S.P. 72 - S.P. 77 10,000 81 S.P. 69 S.P. 77 - B.GO INNACQUATA S.P. 77 - S.P. 75 - S.P. 60 (Loc. Borgo Innacquata) 18,500 82 S.P. 70 MACCHIA ROTONDA - SETTE POSTE S.P. 78 ( Loc. Macchiarotonda) - S.P. 77 (Loc. Sette Poste) 12,300 S.P. 70 ((Loc. Borgo Fonterosa) - S.P. 73 - S.P. 74 (Loc. 83 S.P. 71 B.GO FONTE ROSA - AMENDOLA Amendola) 11,800 84 S.P. 72 CERIGNOLA - CONTRADA VIRO dal km. 1+150 (S.S. 16) - S.P. 75 - al km. 39+800 (S.S. 89) 38,650 85 S.P. 73 VIA DEL MARE S.C. FG. (Loc. Scuola Rizzi) - S.P. 60 - S.P. 141 25,500 STAZ. CANDELARO - POSTA DELLE 89 S.P. 74 CAPRE S.P. 60 - S.P. 72 - S.S. 89 - S.P. 28 20,300

Pagina 32 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

dal km. 3+785 (inn.tang. S.S. 693) - al km. 40+307 (Conf. EX SS 90 S.P. 75 DI TRINITAPOLI Prov. BAT) 36,522 544 S.P. 73 (Borgo Tavernola) - S.P. S.P. 72 ( Sta.ne 91 S.P. 76 B.GO TAVERNOLA - STAZ. AMENDOLA Amendola) 6,600 dal km. 0+000 (inn. S.P. 141) - al km. 24+300 (inn. S.S. 16 EX SS 92 S.P. 77 RIVOLESE Cerignola) 23,600 545 93 S.P. 78 MACCHIA ROTONDA - MEZZANONE S.P. 72 ( Macchiarotonda) - S.C. Manfredonia 3,200 94 S.P. 79 - . - S.P. 75 S.P. 86 - S.S. 16 (Carapelle) - S.P. 75 17,400 S.P. 110 (Orta Nova) - S.S. 16 - S.P. 75 - S.P. 72 - S.P. 70 95 S.P. 80 ORTANOVA - B.GO INNACQATA (Loc. Borgo Innacquata) 18,700 CARAPELLE - ORTANOVA - S.S. 16 (Carapelle) - S.P. 110 (Orta Nova) - S.P. 88 96 S.P. 81 (Stornarella) 12,100 97 S.P. 82 STORNARELLA - OFANTO S.P. 88 (Stornarella) - S.P. 91 (Ofanto) 17,900 ORTANOVA - - 98 S.P. 83 MOSCHELLA S.P. 110 (Orta Nova) - Stornara - S.P. 91(Loc. Moschella) 24,900 99 S.P. 84 DI CONTESSA S.P. 88 (Loc. Contessa) - S.P. 83 6,500 100 S.P. 85 ASCOLI S. - ORDONA S.P. 88 (Ascoli S.) - S.P. 110 (Ordona) 11,900 S.C. FG. (P.te Carapelle) - S.P. 110 - S.P. 87 - S.P. 88 101 S.P. 86 ORDONA - CONTE DI NOIA (Loc. Conte di Noia) 13,800 102 S.P. 87 ASCOLI S. - ORTANOVA S.P. 88 (Ascoli S.) - S.P. 110 (Orta Nova) 19,700 103 S.P. 88 ASCOLI S. - CONTESSA S.P. 90 (Ascoli S.) - S.S. 16 (Loc. Contessa) 25,300 104 S.P. 89 CORLETO - S. CARLO S.P. 88 - S.P. 91 18,000 105 S.P. 90 ASCOLI S. - SERRA LA CACCIA S.P. 88 (Ascoli S.) - S.P. 97 (Loc. Serra La Caccia) 11,200 106 S.P. 91 DELL'OFANTO S.P. 95 bis - S.P. 143 - S.P. 97 39,300 107 S.P. 92 MASSERIA FERRANTI S.P. 85 - S.P. 87 4,300 108 S.P. 93 DI PANTANELLE DI ZEZZA S.P. 91 - Conf. BAT (Comune di Canosa di P.) 3,000 109 S.P. 94 DI PARASACCO S.P. 91 - P.te Ofanto (Confine Regione) 0,400 dal km. 0+400 (Cerignola) - al km. 35+000 (Rotatoria 110 S.P. 95 CERIGNOLA - CANDELA SS.PP. 99 - 101- 102 - S.R. 1) 34,600 S.P 95 dal km. 0+000 (S.S. 16 Cerignola) - al km. 8+400 (Conf. 111 bis ANDRIESE - CORATINA BAT inn. S.P. 64) 8,400 EX SS 98 112 S.P. 96 POZZO TERRANEO - 95 bis S.P. 83 (Loc. Pozzo Terraneo) - S.P. 143 - S.P. 95 bis 14,700

Pagina 33 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

113 S.P. 97 CASONE - CAPACCIOTTI S.P. 98 (Loc. Casone) - S.P. 82 (Loc. Capacciotti) 19,400 114 S.P. 98 DEL CASONE S.P. 95 - S.P. 99 bis 8,400 STAZ. ASCOLI - CANDELA - S.P. 105 (Sta.ne Ascoli S.) - Candela - Rocchetta S. - S.P. 115 S.P. 99 ROCCHETTA 99 bis 25,300 S.P. 99 dal km. 59+090 (Conf. Regione Campania Prov.Avellino) - EX SS 116 bis DEL FORMICOSO al km. 70+350 (Conf. Regione Basilicata Prov.Potenza) 11,260 303 117 S.P. 100 DI VARCO DI S.P. 99 - S.P. 101 25,000 Rotatoria (SS.PP. 95 - 99 - 102 - S.R. 1) - S. Agata - S.P. 118 S.P. 101 Q.VIO CANDELA - S.AGATA - ACCADIA 136 dir (Accadia) 29,500 119 S.P. 102 Q.VIO CANDELA - S.P. 99 - S.P. 136 dir 17,700 120 S.P. 103 DELICETO - GAVITELLO S.P. 136 dir (Deliceto) - S.P. 106 (Loc. Gavitello) 8,200 121 S.P. 104 GAVITELLO - PONTE PARROZZO S.P. 106 (Loc. Gavitello) - S.P. 99 (P.te Parrozzo) 13,600 122 S.P. 105 FOGGIA - ASCOLI SATRIANO S.S. 16 (Foggia) - S.P. 90 (Ascoli S.) 31,300 S.S. 90 (Loc. Giardinetto) - S.P. 105 (Loc. Palazzo 123 S.P. 106 GIARDINETTO - PALAZZO D' ASCOLI D'Ascoli) 13,600 - 124 S.P. 107 POSTICCIOLA S.P. 110 (Castellucio dei S.) - S.P. 105 (Loc. Posticciola) 7,400 CASTASTELLUCCIO DEI SAURI - 125 S.P. 108 PONTE ROTTO S.P. 106 - S.P. 110 - S.P. 105 12,500 dal km. 2+900 (S.S. 16 San Severo) - al km. 19+280 EX SS 126 S.P. 109 DI LUCERA (tratto S.Severo-Lucera) (Ponte Torrente Salsola) 16,380 160 dal km. 23+000 (S.S. 17 Lucera) - al km. 50+000 (S.S. 90 EX SS 127 S.P. 109 DI LUCERA (tratto Lucera-inc. SS 90) Loc. Giardinetto) 27,000 160 128 S.P. 110 DI ORTANOVA dal km. 0+000 (S.S. 90 Staz. ) al km. 37+100 (S.S. 37,100 EX SS 16 staz. Ortanova). 161 129 S.P. 111 DI SAN LORENZO S.S. 90 - S.P. 109 12,000 130 S.P. 112 MASS. ROSATI - S. LORENZO S.P. 113 - S.P. 111 7,900 131 S.P. 113 REGGENTE - MONTE CALVELLO S.P. 117 - S.S. 90 16,000 132 S.P. 114 DI POZZORSOGNO S.P. 113 - S.P. 116 5,100 dal km. 0+000 (inn.S.S. 90 Foggia) - al km. 17+000 (inn. EX SS 133 S.P. 115 TROIANA S.P. 109 Troia) 17,000 546 134 S.P. 116 LUCERA - MONTE CALVELLO S.S. 17 - S.S. 90 16,800

Pagina 34 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

135 S.P. 117 DI VACCARELLA S.C. FG Loc. Vaccarella) - S.P. 116 8,000 S.P. 117 135 bis DI S. GIUSTO S.S. 16 var - S.P. 109 (Loc. Montaratro) 15,050 137 S.P 118 DI MASSERIA VILLANI S.S. 17 - S.P. 13 6,600 S.P. 120 e 105 (loc. Palazzo D'Ascoli) - S.P. 101(Loc. 138 S.P. 119 PALAZZO D'ASCOLI - BASTIA Bastia) 15,200 139 S.P. 120 PALAZZO D'ASCOLI - MEZZANELLE S.P. 105 (Palazzo D'Ascoli) - S.P. 102 (Loc. Mezzanelle) 9,200 S.P. 110 (Loc. P.te Bovino) - Bovino - Panni - S.S. 90 (Loc. 140 S.P. 121 PONTE BOVINO - PANNI SCALO Panni Scalo) 29,200 141 S.P. 122 BOVINO - DELICETO S.P. 121 - S.P. 136 dir 8,750 142 S.P. 123 TROIA - ORSARA - SCALO Troia - Orsara - S.S. 90 - Confine Regione 25,000 TROIA - CASTELLUCCIO 143 S.P. 124 VALMAGGIORE S.P. 123 - S.P. 125 () 11,000 S.P. 109 (P.te Celone) - - P.te Lucifero (Confine 144 S.P. 125 P.TE CELONE - P.TE LUCIFERO Regione) 27,900 145 S.P. 126 DI CELLE SAN VITO S.P. 124 - Celle S. Vito 3,500 146 S.P. 127 DI CAMPOREALE S.P. 125 - S.P.AV. 8,700 147 S.P. 128 FAETO - CONTRADA STERPARO S.P. 125 - S.P. 130 (Loc. C.da Sterparo) 10,100 148 S.P. 129 - Biccari - S.P. 130 (Roseto V.re) 15,400 LUCERA - - ROSETO 149 S.P. 130 VALFORTORE S.S. 17 - Alberona - Roseto V.re - Confine Regione 45,000 150 S.P. 131 DI SANTA MARIA S.P. 130 - S.P. 132 9,300 151 S.P. 132 MOTARATRO - BICCARI S.P. 109 (Loc. Montaratro) - S.P. 133 (Biccari) 11,700 TERTIVERI - BICCARI - 152 S.P. 133 CASTELLUCCIO VALFORTORE S.P. 130 (Loc. Tertiveri) - Biccari - S.P. 125 10,600 153 S.P. 134 - CROCELLA DI MOTTA S.S. 17 var. - Volturino - S.P. 145 (Loc. Crocelle di Motta) 14,900 154 S.P. 135 VOLTURINO - ALBERONA S.P. 134 - S.P. 130 9,100 dal km. 0+000 (inn. S.P. 136 bis) - Accadia - Deliceto - al 29,500 EX SS 155 S.P. 136 DIRAMAZIONE IRPINA km. 29+500 (inn. S.P. 110) 91/TER dal km. 0+000(ex12+300) (Conf. Regione Campania prov. S.P. 136 Avellino) - al km.16+000(ex28+300) (Conf. Regione EX SS 156 bis IRPINA Campania Prov. Avellino) 16,000 91/BIS

Pagina 35 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

157 S.P. 137 BASTIA - ACCADIA S.P. 101 (Loc. Bastia) - S.P. 136 dir (Accadia) 8,000 S.P. 137 158 bis S. AGATA - ACCADIA S.P. 137 - S.P. 101 3,500 159 S.P. 138 PANNI - LIMITONI S.P. 121(Panni) - S.P. 136 dir 5,600 160 S.P. 139 BOVINO - ACCADIA S.P. 121 - S.P. 136 dir 12,000 162 S.P. 140 DI SAN DOMINO (TREMITI) Porto - Faro 1,500 EX SS 159 (deprov. Il dal km. 0+000( S.S. 89 Manfredonia) - al km 16+500 15.2.2018 (dismesso abitato di ) - dal km 21+500 al km. ) dal km 25+774 (Conf. BAT Margherita di S.) 16+500 al km 163 S.P. 141 DELLE SALINE 20,774 21+500 dal km. 15+462 (Conf. Regione Molise Prov. Campobasso SERRACAPRIOLA - SAN PAOLO ("Torrente Saccione") - al km. 54+425 (Inn. S.S. 272 San EX SS 164 S.P. 142 CIVITATE - SAN SEVERO Severo). 38,963 16/TER dal km. 0+000 (Cerignola) - al km. 14+615 (Conf. Regione EX SS 165 S.P. 143 DELL'OFANTO Basilicata "P.te Ofanto") 14,615 529 dal km 6+400 (innesto SSVG n. 693) al km 46+000 innesto EX SS 39,600 167 S.P. 144 DELLA FORESTA UMBRA S.S. 272 528 DELL'APPENNINO ABR. ED dal km. 285+455 (S.S. 17 var.) - Volturara - Motta M. - al 168 S.P. 145 APPENNINO SANN. km. 304+600 (S.S. 17 var.) 19,145 EX SS 17 dal km. 32+900 (Conf. Regione Molise Prov. Campobasso) EX SS 169 S.P. 146 DEI TRE TITOLI al km. 40+570 (inn. S.P. 142 Serracapriola) 7,670 376 dal km. 17+400 (Conf. Regione Molise Prov. Campobasso) EX SS 170 S.P. 147 DI URURI - al km. 22+065 (inn. S.P. 146 Serracapriola) 4,665 480 171 S.S.V. FOGGIA - CANDELA S.C.FG - Svicolo S.S. 16 2,000 172 S.R. 1 PEDESUBBAPPENNINICA Rotatoria (SS.PP. 95 - 99 - 101 - 102) - S.P. 110 20,000 173 S.P. ? Strada Provinciale da rinominare (EX dal km 63+350 (svincolo con la S.S. 693) al km. 76+270 12,920 EX SS 89 S.S. 89 GARGANICA) (Innesto km 0+000 della EX S.P. 144) Lunghezza complessiva km. 2.712,664 lunghezza strade ex ANAS km. 397,954

Pagina 36 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

ELENCO DEI TECNICI REPERIBILI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

AREA GARGANO NORD

ISTRUTTORE TECNICO geom. PAOLO ARGENTINO tel. 3357441373 COLLABORATORE SPECIALIZZATO geom. MICHELANGELO PIAZZOLLA tel. 3356526668 (da Marina di Lesina S.S. 16 –Foggia innesto S.S. 272 a Vieste lato nord)

AREA GARGANO SUD – TAVOLIERE

ISTRUTTORE TECNICO geom. PAOLO ARGENTINO tel. 3357441373 COLLABORATORE SPECIALIZZATO geom. MICHELANGELO PIAZZOLLA tel. 3356526668 (da Foggia a San Severo a S.S.272 – area sud a Vieste lato sud – tavoliere fino a Cerignola confine – area lato est)

AREA SUB-APPENNINO SETTENTRIONALE

ISTRUTTORE AMMNISTRATIVO geom. MASSIMO GARRUTO tel. 337206717 COLLABORATORE SPECIALIZZATO geom. MICHELANGELO PIAZZOLLA tel. 3356526668 (da S.P. 130-129-132-117-S.S.16 Foggia (area lato nord) a S.S.16 Marina di Chieuti (area lato ovest)

AREA SUB-APPENNINO MERIDIONALE

ISTRUTTORE TECNICO geom. MASSIMO SCERVINI tel. 3665626227 COLLABORATORE SPECIALIZZATO geom. GIUSEPPE PIPOLI tel. 3351477239 (da S.P.130-129-132-117-S.S.16 Foggia (area lato sud) a innesto S.S. 16 Cerignola confine – area lato ovest)

Pagina 37 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

ELENCO DITTE INCARICATE DI EFFETTUARE I SERVIZI ANTIGHIACCIO E SGOMBRANEVE SULLE STRADE PROVINCIALI RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO CITTA' TELEFONO FAX SCHIAVONE BRIGIDA C.DA AGATA DELLE NOCI, S.N. ACCADIA 0881/981697 STEFANINI GRAZIANO CONTRADA SANTA MARIA, SNC ACCADIA 0881/981190 0881/981190 ANTONIO FERRARA S.R.L. VIA STRADALE LUCERA ALBERONA 0881/529989 0881/529989 RADAVELLI DANIELA C.DA ISCHIA MEZZANA, 3 ALBERONA 368580720 0881/592159 IMPRESA GEOM. PATUTO NICOLA C.DA MOLINO A VENTO, 2 BICCARI 3482106282 0881/524014 IMPRESA PATUTO PASQUALE C.DA MOLINO A VENTO, 2 BICCARI 0881/524014 0881/524014 TORINO LUIGI LOC. PONTE BOVINO, 8 BOVINO 0881/966357 0881/966357 CO.BI. s.r.l. VIA MARCONI, 53 CARLANTINO 3397165359 0881/552327 BASANISI s.r.l. VIA PADRE PIO, 117 CARPINO 0884/900203 0884/912014 GRANIERO SALVATORE VIA CADUTI DELL'ARMA DEI CARABINIERI CASTELLUCCIO 0881/972041 VALMAGGIORE 0881/972041 RENT E SERVICE SRL VIA CADUTI ARMA DEI CARABINIERI, 109 CASTELLUCCIO 3471020611 VALMAGGIORE DI MICHELE SALVATORE VIA G. BONUOMO, 141 DELICETO 0881/963852 NEV.I.COM. S.R.L. VIA ALDO MORO, 13 FAETO 3487467394 0881/973093 COSTRUZIONI NORMANNO SRL VIALE D'ADDEDDA, 45 FOGGIA 0881/684335 0881/684335 EDIL SANOR s.r.l. VIA I. D'ADDEDDA, 45/A FOGGIA 0881/331997 0881/331997 GRANIERO COSTRUZIONI DI GRANIERO VIA GIUSEPPE MARIA GALANTI, 6 FOGGIA 3401441709 ANNA F.LLI DI CARLO s.r.l. VIA BUCCI, 9 LUCERA 0881/520915 0881/526119 P & P STRADE SRL LOCALITA' POZZO MELANDRO, 9 LUCERA 0881/524014 0881/524014 ARMILLOTTA CARMINE VIA RAFFAELE PIO PETRILLI, 3 MATTINATA 3802524136 0884/270974 ARMILLOTTA SCAVI E TRASPORTI SRL VIA RAFFAELE PIO PETRILLI, 3 MATTINATA 3339798460 0884/559106 AZIENDA PUCILLO di Pucilllo Sabino CONT. PUNTA DELLA SPINA, S.N.C. 360964013 Gerardo & C. CONTARDO GERARDO VIA MANCINI, 40 MONTELEONE DI PUGLIA 0881/983351 0881/983351 CAIRELLI MARIA GIOVANNA s.r.l. VIA PADRE PIO, 2 0881/551170 RENZONE LIVIO SAVIO VIA PADRE PIO, 2 MOTTA MONTECORVINO 0881/351170 EDILSTRADE GROUP SRL C.DA CUPA 0881/968186 0881/968186

Pagina 38 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO CITTA' TELEFONO FAX VA.CO.GE. s.r.l. VIA ARMANDO DIAZ, 18 ORSARA DI PUGLIA 0881/968205 0881/968205 COCCIARDI MICHELINA VIA DELLE ROCCE, 13 PANNI 0881/965467 0881/965467 DE STEFANO Mario VIA PADRE SEGNERI, 35 PANNI 3482926805 DM COSTRUZIONI SRL VIA BARACCA, 2 PANNI 3282484677 0881/965467 SAUCHELLI ALBERTO MIRKO VIA DEI CICLAMINI, 7 PIETRAMONTECORVINO 0881/555853 0881/555537 SAUCHELLI BONAVENTURA PASQUALE VIA DEI CICLAMINI, 5 PIETRAMONTECORVINO 3339010374 0881/555908

C.S.T. S. ANTONIO UNIPERSONALE SRL VIA S. PERTINI, 7 ROCCHETTA SANT'ANTONIO 3491472239 0885/654803 CALCESTRUZZI OFANTO s.r.l. CORSO PRINCIPE UMBERTO, 18 ROCCHETTA SANT'ANTONIO 0885/654563 0885/654925

DEMOSCAVI s.r.l. VIA PERTINI, 7 ROCCHETTA SANT'ANTONIO 3491470239 0885/654803

DI FEO COSTRUZIONI s.r.l. VIA TRIESTE, 16 ROCCHETTA SANT'ANTONIO 0885/654064 0885/654064

EREDI MARANO SRL CORSO PRINCIPE UMBERTO, 18 ROCCHETTA SANT'ANTONIO 0885/654563 0885/654925

MARANO MICHELE VIA GESUMUNNO ROCCHETTA SANT'ANTONIO 0885/654925 0885/654925 D'AVANZO LUIGI VIA DEGLI SCULTORI, 17/B ROSETO VALFORTORE 0881/594462 IMPRESA EDILE RONCA GIUSEPPE VIA RAMPA TITOLO, 25 ROSETO VALFORTORE 0881/594445 0881/594445 F.LLI DELLA ROCCA GIUSEPPE & VIA PIRGIANO, 70 3683366415 0882/452376 FRANCESCO s.n.c. VERGURA s.r.l. VIA N. TOTTA, 8/A SAN GIOVANNI ROTONDO 0882/454047 0882/454047 BIBBO MARIA LUCIA VIA CIRCUMVALLAZIONE, 12 0881/556289 0881/556289 COSCIA ANTONIO C.SO GARIBALDI, 41 SAN MARCO LA CATOLA 3391299906 0881/552327 FERRARA s.r.l. Impresa di Costruzioni ORTI MERIDIONALI, 19 SAN MARCO LA CATOLA 3313066259 3313066259 MARUOTTI GIUSEPPE C.SO VITTORIO EMANUELE II SANT'AGATA DI PUGLIA 3393818730 330387358 MARUOTTI GIUSEPPE di PAOLO VIALE XXIV MAGGIO, 137 SANT'AGATA DI PUGLIA 0885/653133 MARUOTTI ORTENZIO VIA BARBARITO, 33 SANT'AGATA DI PUGLIA 330447197 330447197 PALUMBO VINCENZO BORGO II° LE GRAZIE, 11 SANT'AGATA DI PUGLIA 0881/984730 0881/984730 ECOTORRE SRL VIA LUIGI EINAUDI, 27 TORREMAGGIORE 3485269856 0882/604374 MANZELLI EMILIO SRL VIALE ALDO MORO, 229 TORREMAGGIORE 3290350165 0882/381417

Pagina 39 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO CITTA' TELEFONO FAX MANZELLI MATTEO VIA ALDO MORO, 229 TORREMAGGIORE 0882/381417 0882/381417 MANZELLI S.R.L. VIA LUIGI ROSSI, 24 TORREMAGGIORE 3471964638 0882/384343 TSM s.r.l. VIA PIER GOBETTI, 24 TORREMAGGIORE 3488715135 0882/381154 PAVING TECHNOLOGY SRL VIA C. BATTISTA, 23 TRIESTE 0881/540445 0881/540445 BALDASSARRE MATTEO VIA PIERO GOBETTI, 46 335498726 PACIFICO GIUSEPPE CONTRADA INFORCHIA, 6 3487368161 D.S. COSTRUZIONI SNC DEI F.LLI DI VIA DELLA MONTAGNA VOLTURINO 0881/550253 0881/550253 SALVIA ANT. E DOM DI SALVIA GIACOMO VIA VILLANELLA I^ TRAVERSA, 13 VOLTURINO 0881/550488 0881/882016 DI SALVIA GIUSEPPE VIA I^ TRAVERSA VILLANELLA, 15 VOLTURINO 0881/550446 0881/550446 EMMEGI COSTRUZIONI di Melillo VIA II° ESTERNO CROCE, 40 VOLTURINO 0881/550043 0881/550043 Giuseppe GENERAL COSTRUCTION SRL VIA DEI MURAGLIONE DI SOTTO VOLTURINO 0881/550742 0881/550742

Pagina 40 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

All. F ANAS S.P.A.- VIABILITÀ

S.O.C. (SALA OPERATIVA COMPARTIMENTALE) ANAS S.p.A. - telefono 080.5648657 oppure 080.5028362 fax 080.5091436

Per l’espletamento dei servizi di manutenzione invernale sgombraneve ed antighiaccio lungo le strade statali della provincia di Foggia, la società provvederà sia con i propri mezzi che con quelli delle ditte esterne appaltatrici dei servizi di pronto intervento. Si segnalano qui di seguito le strade statali che presentano maggiore criticità nella stagione invernale: S.S. 17 dal Km. 273,379 ( confine con la regione Molise ) al Km.284,00;

S.S. 17 Var. dal Km. 0,00 al Km. 14,250 ( dallo svincolo di Volturara Appula sino allo svincolo per Motta Montecorvino );

S.S. 89 Dir. B tratto Monte S. Angelo – Mattinata;

S.S. 89 Garg. dal Km. 17,00 al Km. 33,700 e dal Km. 105,330 al Km. 140,00;

S.S. 90 dal Km. 48,320 ( confine con la regione Campania ) al Km. 63,500 ( località Giardinetto);

S.S. 272 intero tratto;

S.S. 369 dal km. 0+000 al km. 7+200 (dall’innesto della S.S. 17 Volturara Appula sino al confine con la Regione Campania);

Ex S.P. 144 dal km. 0+000 al km. 6+350 (dall’innesto della S.S. 89 km. 76+040 all’innesto della S.S. 693 km. 60+400, agro di Rodi G.)

S.S. 655 intero tratto

DEPOSITI E CENTRI DI RACCOLTA

Sul territorio provinciale insistono i seguenti depositi e centri di raccolta:  Foggia in via Manfredonia,10;  San Giovanni Rotondo sulla SS 272, km.36  Motta Montecorvino ex SS 17  Peschici sulla SS 89, km.81  Orsara di Puglia sulla SS 90, km.63  Orta Nova in via Quirito,3  Volturino sulla SS 17, km.305;

Pagina 41 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

Le reti ferroviarie sono dotate di piani di emergenza specifici Il responsabile della RFI- Rete Ferroviaria Italiana - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane - Direzione Territoriale Produzione di Bari con nota n.11/P/2019/0001619 del 15 novembre 2019 ha trasmesso a questa Prefettura il Piano Neve e Gelo per le linee di giurisdizione della Regione Puglia contenente l’organizzazione interna da attivare in caso di emergenza neve e gelo per la stagione 2019/2020. In caso di attivazione della fase di emergenza da parte della RFI, l’unico referente attivo h24 è la Sala Operativa di Bari di RFI S.p.A. DCCM ( [email protected] ) i cui recapiti sono i seguenti:

Tel. 080/58956935 Cell. 313/8095600 Fax 080/58956937

I recapiti telefonici dei Dirigenti Coordinatori Infrastruttura sono i seguenti: Tel. 080/58956966 Cell. 313/8095500 Fax 080/58956955

RFI ha predisposto il piano neve interno, con l’indicazione di 5 impianti ferroviari della Regione Puglia dotati di snevatori di cui n. 4 in provincia di Foggia (1 Foggia, 1 Ascoli Satriano, 1 Candela, 1 Ordona) e 5 mezzi di soccorso (2 elettrici e 3 diesel, di cui a Foggia 1 elettrico e 1 diesel), per il recupero di eventuali treni fermi in linea a causa del maltempo. In relazione alle previsioni meteo saranno adottate per il giorno successivo, entro le ore 17.00, e comunque dopo bollettino, le misure preventive descritte nel piano neve che prevedono l’eventuale riduzione dell’offerta commerciale, garantendo le lunghe percorrenze ed il funzionamento degli impianti strategici. La società ha inoltre stipulato convenzioni con: - la Regione Puglia per l'assistenza ai viaggiatori e per lo stoccaggio di generi di primo conforto (acqua) presso le associazioni di volontari da attivare in caso di emergenza; - taluni punti di ristoro (bar, ecc.) situati presso alcune stazioni per eventuale somministrazione di kit di ristoro e bevande di prima necessità in caso di necessità. Trenitalia ha altresì la disponibilità per la stazione di Foggia del seguente materiale: - coperte termiche; - kit di ristoro forniti all’occorrenza dal Bar di Stazione.

Pagina 42 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

Le informazioni inerenti i collegamenti ferroviari sono diffuse, sia nelle stazioni sia a bordo treno. Inoltre notizie di servizio e suggerimenti utili sono veicolati anche attraverso i media del Gruppo FS Italiane: fsnews.it, il quotidiano on line di FS Italiane; FSNews Radio, la web radio diffusa anche in oltre 400 stazioni; @fsnews-it, il profilo Twitter del Gruppo.

Pagina 43 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

Le Ferrovie del Gargano Srl sono dotate di Piano Emergenza Neve-Gelo per la stagione invernale 2019-2020 relativo alle linee San Severo – Rodi Garganico – Peschici Calenella, di lunghezza Km 74; Foggia - Lucera, di lunghezza Km 19 e Foggia – San Severo.

Il Direttore di Esercizio ha la responsabilità della gestione operativa del Piano Neve e Gelo.

Pagina 44 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

La criticità, dichiarata nel Bollettino di Criticità regionale, pubblicato quotidianamente sul sito istituzionale http://www.protezionecivile.puglia.it/, ha validità di 48 ore.

Pagina 45 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

4 – AZIONI PREVENTIVE Ai fini della localizzazione storica degli eventi, si evidenzia che il tratto ferroviario maggiormente esposto a tale rischio è quello della tratta - Cagnano Varano, dato l’aumento delle quote altimetriche. A tal uopo, si rende necessario prima dell’inizio della stazione invernale:  equipaggiarsi di tutte le attrezzature necessarie per la perfetta efficienza ed operatività delle postazioni fisse (FV, centri di raccolta);  individuare il personale da destinare alle postazioni fisse.

Si rende opportuno anche programmare in anticipo gli interventi da doversi attuare, al fine di un corretto svolgimento delle fasi di emergenza; interventi che vedono come primo obiettivo l’assistenza ai viaggiatori.

5 - ATTIVAZIONE ALLARME NEVE Lo stato di attivazione di “Allarme Neve” può provenire dalla ricezione dell’allerta meteo, da parte della Sala Operativa di Protezione Civile della Regione Puglia, per il tramite di bollettino regionale.

La Prefettura di Foggia assume ruolo di coordinamento dell’emergenza, al fine di ottimizzare la gestione delle risorse mediche e logistiche da impiegarsi per eventuale soccorso ai viaggiatori.

Il Direttore di Esercizio trasmetterà l’allerta meteo a:  Regolatore della Circolazione;  RAE-I  RAE-CCS  RUM

Fin dall’inizio della fase di “ATTENZIONE”, come desunta dal bollettino, il RAE Infrastruttura o, in sua assenza, il RAE-CCS disporrà, con personale di manutenzione, il presenziamento delle postazioni fisse. a) Linea Foggia – Lucera:  Stazione di Lucera.

b) Linea San Severo-Rodi-Peschici:  Stazione di Apricena;  Stazione di San Nicandro Garganico;  Stazione di Cagnano Varano.

Il presenziamento terminerà con la fine della validità del bollettino meteo.

Pagina 46 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

Nella fase di “ATTENZIONE”, nel caso si verifichino precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio sulla sede ferroviaria, l’eventuale consistenza della stessa è rilevata:  dal personale preposto alla manutenzione dell’infrastruttura;  dal personale di condotta in servizio.

Gli agenti, preposti al monitoraggio delle condizioni meteo, comunicheranno al DCO l’inizio dell’attività di presenziamento delle postazioni fisse e aggiorneranno costantemente il DCO e il RAE interessato sull’intensità dell’avversità metereologica. Questi ultimi, a loro volta, informano degli eventi il Direttore di Esercizio. Il Direttore di Esercizio gestisce le comunicazioni con:  Sala Operativa di Protezione Civile della Regione Puglia;  La Prefettura di Foggia.

6 - FASI DI EMERGENZA

Le fasi di emergenza sono tre:  Fase di Allerta Gialla (ex scenario di emergenza lieve): dal momento in cui inizia il fenomeno nevoso e fino a quando si riesce a garantire la funzionalità e manovrabilità dei deviatoi. In questa fase, si attuerà una riduzione sino al 30% dell’offerta commerciale regionale sulla linea S. Severo – Peschici Calenella e una riduzione sino al 43% dell’offerta commerciale regionale sulla linea Foggia – Lucera (su tale linea ferroviaria sia in emergenza lieve sia grave circolerà un solo treno per volta sull’intera tratta).  Fase di Allerta Arancione (ex scenario di emergenza grave): dal momento in cui non si riesce più a garantire la funzionalità e manovrabilità dei deviatoi e fino a quando la quota neve sul piano del ferro è inferiore a 15 cm. In questa fase, si attuerà una riduzione sino al 50% dell’offerta commerciale regionale sulla linea S. Severo – Peschici Calenella e una riduzione sino al 43% dell’offerta commerciale regionale sulla linea Foggia – Lucera (su tale linea ferroviaria sia in emergenza lieve sia grave circolerà un solo treno per volta sull’intera tratta).  Fase di Allerta Rossa (nuovo scenario di emergenza): individua i casi di soppressione totale dell’offerta commerciale. Nel caso di presenza di neve sul PDF (Piano del Ferro) maggiore di 15 cm sulla linea San Severo Rodi-Peschici, la chiusura della circolazione, con soppressione totale dell’offerta commerciale, sarà disposta ad iniziare dal punto singolare di rilevamento verso Peschici. Nel caso di presenza di neve sul PDF (Piano del Ferro) maggiore di 15 cm è prevista la chiusura della circolazione, con soppressione totale dell’offerta commerciale, della linea Foggia-Lucera.

Pagina 47 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

Gli agenti che per primi riscontrino situazioni di criticità dirameranno gli avvisi come di seguito indicato:  il personale di bordo darà avviso ai Regolatori della Circolazione;  gli agenti preposti a presenziare le postazioni fisse avviseranno il RAE e i Regolatori della Circolazione;  Il DCO avviserà il Direttore di Esercizio.

Al manifestarsi della fase di emergenza lieve, il Direttore di Esercizio attiva il Centro Operativo di Gestione dell’Emergenza COGE costituito da:  Regolatore della Circolazione;  RAE -Infrastruttura;  RAE – CCS - Telecomunicazioni-Energia;  Responsabile Ufficio Movimento;  Regolatore della Circolazione

In funzione dell’emergenza attivata, saranno garantiti i seguenti impianti:

IMPIANTO GARANTITO IN CASO DI LINEA EMERGENZA LIEVE GRAVE FOGGIA- Vaccarella: 1° binario LUCERA Lucera: 1° binario

IMPIANTO GARANTITO IN CASO DI LINEA EMERGENZA LIEVE GRAVE Apricena: 1° binario – 2° binario Binario secondario (tronchino) San Nicandro: 1° San Nicandro: 1° binario – 2° SAN SEVERO- binario binario RODI- Cagnano V.no: 1° PESCHICI Cagnano V.no: 1° binario – 2° binario binario Carpino: 1° binario – 2° binario Ischitella: 1° binario – 2° binario

Pagina 48 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

7 - PRIORITÀ NELLA GESTIONE EMERGENZA

Il Centro Operativo Gestione delle Emergenza dovrà provvedere alla risoluzione dello stato emergenziale secondo le seguenti priorità:

1. salvaguardia della salute dei viaggiatori e/o delle altre persone coinvolte nell’emergenza; 2. attenuazione dei disagi per i viaggiatori interessati indirettamente allo stato emergenziale; 3. ripristino della funzionalità dell’infrastruttura ferroviaria.

I recapiti telefonici, da adoperare per contattare il Centro Operativo Gestione Emergenze, sono i seguenti:

 Daniele GIANNETTA – Direttore Tecnico FdG-GI Rec. cell.: 348/1070005 ([email protected]);  Michele VINCITORIO – RAE –Infrastruttura FdG-GI Rec. cell.: 3357667348 ([email protected]);  Vincenzo SARACINO – RAE -CCS & ENERGIA FdG-GI Rec. cell.: 3457112299 ([email protected]);  Coordinatore Movimento FdG-GI – DCO Posto Centrale S. Severo Rec. cell.: 3138805700 ([email protected]);  Coordinatore Ferroviario FDG-IF  Rec. cell.: 348/1070005 ([email protected]).

Pagina 49 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

VOLONTARIATO

La Regione Puglia - Sezione di Protezione Civile ha trasmesso in data 31.10.2018, su richiesta di questa Prefettura, l’elenco aggiornato delle organizzazioni iscritte nell’elenco Regionale delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile presenti nel territorio di questa provincia che supportano gli Enti e le Amministrazioni preposte a fronteggiare le emergenze di carattere idrogeologico e nevoso. L’associazione di volontariato del comune di Ascoli Satriano disporrà, in caso di attivazione dei siti di stoccaggio dei mezzi pesanti ubicati nei comuni di Candela ed Ascoli Satriano, il posizionamento e l’attivazione dei gruppi fotoelettrici (c.d. torri faro) forniti dalla Provincia di Foggia, necessari ad illuminare le citate aree di parcheggio. L’associazione “Volontari di Protezione Civile Città di Cerignola ONLUS” assisterà gli automobilisti bloccati al casello di Cerignola ovest, e/o per altre eventuali criticità emergenti sulla tratta dell’A 16.

Associazioni di Protezione Civile della Provincia di Foggia, iscritte all’albo regionale, da attivare in caso di necessità

N. CODICE SEDE LEGALE / ALFANU A/GC DENOMINAZIONE PROV COMUNE CAP PEC TEL/SEDE CELLULARE FAX/SEDE ISCRIZ. MERICO OPERATIVA

(Struttura Associazione 1 FG001 ASSOCIAZIONE FG Bovino 71023 Comunale Coc) Via [email protected] 0881/966442 0881/966442 "P.A.T.A." A. Degasperi, s.n

C.da Pozzo Cavo - Gruppo Soccorritori San Giovanni 10 FG002 ASSOCIAZIONE FG 71013 circonvallazione [email protected] 0882/412954 882418061 "Gamma 27" Rotondo sud

Pubblica Assistenza Servizio Emergenza Via Giuseppe Di 16 FG003 ASSOCIAZIONE FG Manfredonia 71043 [email protected] 0884/542913 0884/542913 Radio - P.A.S.E.R. "F. Vittorio, 116/A Imhoff"

Via Sant'Alfonso Radio Club 20 FG004 ASSOCIAZIONE FG Foggia 71121 Maria De' Liguori, [email protected] 0881/792889 346/8007028 "G.Marconi" 229

Pagina 50 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

Radio Club San Viale 2 Giugno, 26 FG005 ASSOCIAZIONE FG San Severo 71016 [email protected] 0882/240819 0882/240819 Severo 168

Confraternita di 29 FG006 ASSOCIAZIONE Misericordia di FG Orta Nova 71045 Via Puglie, s.n. [email protected] 0885/783015 0885/783015 Ortanova CONGEAV - Corpo Nazionale Guardie 32 FG007 ASSOCIAZIONE Ecologiche FG Lucera 71036 Via Bologna, 2 [email protected] 333/6949159 Ambientale Volontarie

Troia Unione Radio C.da Fontanelle, [email protected] 33 FG008 ASSOCIAZIONE FG Troia 71029 0881/970718 0881/970718 27 (T.U.R. 27) snc 7.org

Unione Garganica Monte Vico San 38 FG009 ASSOCIAZIONE FG 71037 [email protected] 0884/562858 0884/562858 Radio 27 Sant'Angelo Leonardo, 18

Nucleo Operativo Poggio 42 FG010 ASSOCIAZIONE Corpo Volontari di FG 71010 Via L. Cadorna, 2 [email protected] 0882/994559 340/5288337 0882/994559 Imperiale Protezione Civile

43 FG011 ASSOCIAZIONE Radio Club Biccari FG Biccari 71032 Via Roma, 7 [email protected] 0881/593219 0881/593219

Via Togliatti, s.n. - S.O.S. S.E.R. SM 27 San Marco 45 FG012 ASSOCIAZIONE FG 71014 c/o Scuole [email protected] 0882/816792 San Marco in Lamis in Lamis Elementari Balilla

Radio Club V.le Castello c/o 49 FG013 ASSOCIAZIONE FG Lucera 71036 [email protected] 0881/540333 338/7642905 0881/540333 "Giuseppe Cavalli" Stadio Comunale

Pagina 51 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

Volontariato e Contradada avpcdeliceto@protezionecivile- 71 FG014 ASSOCIAZIONE Protezione Civile FG Deliceto 71026 0881/020048 346/0027271 0881/020048 Scarano, s.n. pec.it Deliceto

Gruppo Comunale di GRUPPO Corso Umberto I, 78 FG015 Protezione Civile FG Candela 71024 [email protected] 0885/656311 0885/653995 COMUNALE 9 Candela

Confraternita di Via Ariosto - Largo 87 FG016 ASSOCIAZIONE Misericordia di FG Torremaggiore 71017 [email protected] 0882/381040 0882/381040 Pineta, s.n. Torremaggiore

Giacche Verdi Puglia Vico del C.da Calenella - 347/2209064 92 FG063 ASSOCIAZIONE FG [email protected] 330/515802 O.N.L.U.S. Gargano Vico del Gargano - 330/515802

Confraternita di Manfredonia Via del misericordiaborgomezzanone@p 99 FG017 ASSOCIAZIONE Misericordia di FG Fraz. Borgo 71043 0881/682049 0881/682049 Mezzogiorno, 54 ec.it Borgo Mezzanone Mezzanone

Associazione Club Monteleone Via Borgo Malara, 104 FG018 ASSOCIAZIONE FG 71020 [email protected] 345/8129131 Aquile Civilis di Puglia 93

Gruppo Volontari di San Marco Via Donatello 110 FG019 ASSOCIAZIONE Protezione Civile FG 71014 [email protected] 0882/816008 0882/816008 in Lamis Campagnone, s.n. "Arcobaleno" CO.N.G.E.A.V. - Corpo Nazionale Piazza Municipio, 111 FG020 ASSOCIAZIONE Guardie Ecologiche FG San Severo 71016 [email protected] 0882/374118 320/7092094 0882/374118 1 Ambientali Volontarie Associazione Volontariato e Via Don Tonino protezionecivilepegaso@legalma 112 FG021 ASSOCIAZIONE FG Vieste 71019 0884/707534 346/7389602 0884/707534 Protezione Civile Bello, 2/A il.it Pegaso

Pagina 52 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

Associazione Nazionale 347/4555647

123 FG022 ASSOCIAZIONE Volontariato e FG Accadia 71021 Via Roma, 52 [email protected] - 0881/981764 Protezione Civile 349/3543801 Accadia

Corpo Volontari Cagnano C.so Giannone, 124 FG023 ASSOCIAZIONE Soccorso di Cagnano FG 71010 [email protected] 342/5010020 Varano 205 Varano

Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo - Rignano Via Giacomo 125 FG024 ASSOCIAZIONE Volontariato e FG 71010 [email protected] 0882/226299 0882/226299 Garganico Leopardi, 1 Protezione Civile - Delegazione di

S.P.S. San Paolo San Paolo Via Giulio Cesare, 126 FG025 ASSOCIAZIONE FG 71010 [email protected] 338/8821097 0882/552335 Soccorso di Civitate 51

Nucleo Protezione Civile Associazione P.zza Maria Grazia 133 FG026 ASSOCIAZIONE FG Foggia 71121 [email protected] 392/9683482 0881/1881969 Nazionale Barone, s.n. Carabinieri Foggia

Corpo Volontari Corso Cesare 134 FG027 ASSOCIAZIONE FG Ischitella 71010 [email protected] 339/6001898 Soccorso Ischitella Battisti, 8

Associazione Volontari V.V. del Anzano di Via XXIV Maggio, protezionecivileanzanodipuglia@ 135 FG028 ASSOCIAZIONE FG 71020 0881/982237 0881/982237 Fuoco di Protezione Puglia 19 pec.it Civile V.A.B. Puglia ONLUS San - Vigilanza 136 FG029 ASSOCIAZIONE FG Giovanni 71013 Via Zara, 24 [email protected] 0882/601016 0882/601016 Antincendi Boschivi Rotondo Puglia

Pagina 53 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

Corpo Volontari Via Salvo 147 FG030 ASSOCIAZIONE FG Ischitella 71010 [email protected] 339/5767489 Territoriale Ischitella D'Acquisto, s.n.

"Raggruppamento Operativo Unità Di Ricerca e Recupero CCC Tecniche Via Aldo Moro, Speciali Unità Locale 105 148 FG031 ASSOCIAZIONE FG Chieuti 71010 [email protected] 347/6695306 0882/689097 Chieuti - Via Don Nicola Serracapriola" Giordano, 6 "M/Llo Magg." A" Cc Cav. Ionata Salvatore"

Insieme per la Vita 149 FG032 ASSOCIAZIONE FG Panni 71020 Via Ferrer, 45 [email protected] 328/3883291 Onlus

Protezione Civile Via Gioacchino 150 FG033 ASSOCIAZIONE FG Lesina 71010 [email protected] 0882/991088 0882/991088 Lesina Rossini, 31

Associazione Naz. Piazza Aldo Moro, Bersaglieri 1 151 FG034 ASSOCIAZIONE FG Ordona 71040 [email protected] 335/1217113 0885/796520 Volontariato PC - Via Don Luigi Nucleo di Ordona Sturzo, 1

San 339/7409670 Gargano Volo San C.so Umberto I, 86 152 FG035 ASSOCIAZIONE FG Giovanni 71013 [email protected] - 0882/412148 Giovanni Rotondo Località Macerone Rotondo 335/6549762

Volontari di Via Antonietta [email protected] 153 FG036 ASSOCIAZIONE Protezione Civile FG Cerignola 71042 3459380414 0885/449003 Rosati, 3 olafg.it Città di Cerignola

Vita - Associazione Sant'Agata Via Santa Maria 169 FG037 ASSOCIAZIONE di Volontariato di FG 71028 [email protected] 0881/984134 0881/984134 di Puglia delle Grazie, 18 Sant'Agata di Puglia

Pagina 54 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

Via Thaon de A.V.E.A. PROCIV- Revel, 65 c/o 170 FG038 ASSOCIAZIONE ARCI "Michelangelo FG Apricena 71011 [email protected] 349/3909618 0882/642547 officina Legge Bevere" Vincenzo ASSOCIAZIONE - POMPIERI - 187 FG039 ASSOCIAZIONE FG Foggia 71121 Via Manfredi, s.n. [email protected] 348/3813505 Volontariato e Protezione Civile

"I Grifoni" Nucleo Ascoli Via San Donato, 188 FG040 ASSOCIAZIONE Antincendio FG 71022 [email protected] 0885/650226 0885/650226 Satriano Snc Volontari Gruppo Volontari di Castel Protezione Civile di 320/7636824 Nuovo 196 FG041 ASSOCIAZIONE Castelnuovo della FG 71034 Via Togliatti, 15 [email protected] - della Daunia e dei Monti 338/8317485 Daunia Dauni Associazione P.zza Papa Nazionale Vigili del Giovanni XXIII, 1 338/2891809 Fuoco in Congedo Rodi 200 FG042 ASSOCIAZIONE FG 71012 c/o sede [email protected] 0884/919411 - (A.N.VV.F.C.) Garganico Municipale 2° 334/3932859 Delegazione di Rodi piano Garganico Gruppo Comunale GRUPPO Volontari di P.zza Sandro protocollo.comunepeschici@pec 202 FG043 FG Peschici 71010 0884/962572 COMUNALE Protezione Civile di Pertini .it Peschici Associazione TAAF Via Principe 203 FG044 ASSOCIAZIONE Terra Aria Acqua e FG Zapponeta 71030 [email protected] 328/8371031 Umberto, 39 Fuoco Onlus

Emergenza San San Paolo Via Dante Alighieri 209 FG045 ASSOCIAZIONE FG 71010 non presente 3283537429 non presente Paolo S.E.R. di Civitate 70

Pagina 55 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

C.Vittorio Corpo Volontari 212 FG046 ASSOCIAZIONE FG Carpino 71010 Emanuele 117- Via [email protected] 0884997479 3472402101 0884997479 Soccorso Carpino Municipio 19

Operatori per la San Paolo operatori.sicurezza.sociale@pec. 215 FG047 ASSOCIAZIONE FG 71010 Via Siena 20 3476337499 non presente Sicurezza Sociale di Civitate it

Viale Ofanto 102 guardiafareambientefoggia@bip 221 FG048 ASSOCIAZIONE E.R.A. Ambiente FG Foggia 71122 c/o stadio 3703140603 ec.it comunale 0881613141

Gruppo Comunale di GRUPPO Anzano di [email protected]. 224 FG049 Protezione Civile di FG 71020 Piazza Municipio 2 3480855673 COMUNALE Puglia anzanodipuglia.fg.it

Via S. Alfonso De Liguori, 72 c/o 3292043808- I Falchi Volontari di 225 FG050 ASSOCIAZIONE FG Foggia 71121 Ist.Comprensivo [email protected] 3461328404- Protezione Civile Dante Alighieri, III 3278212514 Cancello E.R.A. Eureopean Radioamateurs Castelluccio 227 FG051 ASSOCIAZIONE Association - FG 71020 Largo Umberto I, 6 [email protected] 3207863366 Valmaggiore Sezione provinciale di Foggia Organizzazione Europea Volontari di Pietramon Piazza Martiri del 228 FG052 ASSOCIAZIONE FG 71038 [email protected] 3803922343 Prevenzione e tecorvino terrorismo 1 Protezione Civile Via Felice Figliolia Associazione 14 Foggia 230 FG053 ASSOCIAZIONE FG Foggia 71121 [email protected] 0881775911 3474004041 0881775911 Alternativa Arte Via Tugini 66 Foggia

327/4560636 protezionecivilegiovaniaquilestor 232 FG054 ASSOCIAZIONE Le Giovani Aquile FG Stornara Via San Rocco, 47 329/9696409 [email protected] 345/9705448

Pagina 56 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

345/4962507 Croce San francesco Via D'Annunzio, 240 FG055 ASSOCIAZIONE FG Stornarella [email protected] - e B.V.M. della Stella 19 345/4962925

A.V.A.S. San Associazione di C.so Roma, 38 250 FG056 ASSOCIAZIONE FG Giovanni [email protected] 0882/425042 Assistenza e di Via Turbacci, 10/D Rotondo Soccorso "San Pio" A.V.E.R.S. San Associazione Galleria V. 251 FG057 ASSOCIAZIONE FG Nicandro 71015 [email protected] 0882/471215 320/8149518 0882/471215 Volontari Emergenza Verrino, 2 Int. 2 Garganico Radio Sannicandro

Confraternita di San [email protected] 254 FG058 ASSOCIAZIONE Misericordia di San FG Giovanni ragazzi del 99, 4 3892819980 rdie.org Giovanni Rotondo Rotondo

Guardie Ambientali Via Domenico 255 FG059 ASSOCIAZIONE FG Orta Nova d'Italia fioritto 78

Vico Troiano n. 68 Gruppo Protezione Via Sant'alfonso 256 FG060 ASSOCIAZIONE FG Foggia Civile A.N.F.I. Foggia de Liguori 229 - Foggia (FG)

GRUPPO Gruppo Comunale di via otto settembre 257 FG061 FG Ischitella COMUNALE Ischitella 18

Associazione "San Monteleone Via Rione Paglia 261 FG062 ASSOCIAZIONE FG [email protected] 3270011038 Rocco" Onlus di Puglia snc

Coordinamento Via M. 286 FG064 ASSOCIAZIONE Italiano Sicurezza FG Foggia Sant'Alfonso de Ambientale - C.I.S.A. Liguori n.229

Pagina 57 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

PIAZZA Gruppo Comunale MUNICIPIO, 6 Volontari di GRUPPO San Marco VIA D. 289 FG065 Protezione Civile del FG COMUNALE in Lamis COMPAGNONE - Comune di San San Marco in Marco in Lamis Lamis (FG)

Radio Club Doppia Viale Luigi Pinto doppiavela21volontariato@outlo 302 FG068 ASSOCIAZIONE FG Foggia 3337422560 Vela 21 220/C ok.com

Pagina 58 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

RUBRICA

ENTI TELEFONO PEC oppure PEO PREFETTURA DI FOGGIA 0881.799111 [email protected] REGIONE – SEZIONE PROTEZIONE CIVILE 080.5802212 [email protected] [email protected] PROVINCIA DI FOGGIA - SETTORE VIABILITA’ 0881.791312

COMUNE DI FOGGIA ( Sindaco) e Uff. Protez. [email protected] 0881.814402 Civile [email protected] QUESTURA 0881.668111 [email protected] COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI 0881.818000 [email protected] COMANDO PROV.INCIALE GUARDIA DI 0881.1962111 [email protected] FINANZA POLSTRADA C.O.A.-Bari 080.5061513 [email protected] POLSTRADA C.O.A.-Pescara 085.9599303 [email protected] POLSTRADA C.O.A.-Napoli 081.7255111 [email protected] POLSTRADA FOGGIA 0881.668308/ 388 [email protected] POLFER FOGGIA 0881.723016 [email protected] POLSTRADA SOTTOSEZIONE AUTOSTRADALE 0881.776560 [email protected] DI FOGGIA SOCIETA’ AUTOSTRADE PER L’ITALIA – 8° 080.5065226 [email protected] TRONCO-BARI 080.5065227 SOC. AUTOSTRADE PER L’ITALIA – 7° 085.9599211 [email protected] TRONCO-PESCARA 085.9599212

Pagina 59 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

SOC. AUTOSTRADE PER L’ITALIA – 6° 0776.308122 [email protected] TRONCO-CASSINO ANAS – COMPARTIMENTO BARI – SALA 080/5648657-5028362-5091431 [email protected] OPERATIVA Tel. Satell. 310.5206113 ANAS –SEZIONE FOGGIA 0881.711341 [email protected] FERROVIE DELLO STATO ITALIANE 080.58956935 (cell. 3138095600) [email protected] FERROVIE DEL GARGANO 0881.587211 [email protected] 0881.309011 0881.309001 VIGILI DEL FUOCO [email protected] 115 [email protected] C.O. “118” FOGGIA 0881.736044 / 43 [email protected] CROCE ROSSA (Comitato Prov.) 0881.721730 [email protected] COORD. ASSOCIAZ. DI VOLONTARIATO DI 329.8081292 [email protected] PROT. CIV. - FOGGIA 0882.994559 ( cell. 3293173138- [email protected] POLIZIA MUNICIPALE POGGIO IMPERIALE 3384392252) POLIZIA MUNICIPALE SAN SEVERO 0882.372940 [email protected] POLIZIA MUNICIPALE FOGGIA 0881.790511 [email protected] POLIZIA MUNICIPALE CERIGNOLA 0885.410222 oppure 410294 [email protected] POLIZA MUNICIPALE CANDELA 0885.653485 [email protected] POLIZIA MUNICIPALE ASCOLI SATRIANO 0885.651014 [email protected]

Pagina 60 / 62

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

COMITATO OPERATIVO VIABILITA'

PREFETTURA - U.T.G. FOGGIA – (COORDINATORE COMITATO) Dott.. Francesco D’Alessio– DIRIG. REGGENTE AREA V TEL. UFF. 0881.799448 CELL. 334.6901472

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE FOGGIA Dr. Dattoli CELL. 335.7441365 SEZIONE POLIZIA STRADALE FOGGIA Dott. . Giovanni SPINA- TEL. UFF. 0881.668308 - CELL. ______

COMANDO PROV.LE CARABINIERI FOGGIA Col. Nicola LORENZON TEL.UFF. 0881.818001 – CELL. 331367371 Ten. Col. Nicola ABBASCIANO CELL. 334692490

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO FOGGIA

Ing. Luigi DIAFERIO TEL. UFF. 0881.309011 CELL. 331.1716608

DIREZIONE 8° TRONCO SOCIETA AUTOSTRADE Responsabile Operativo Ing. Ermanno LUZZO CELL. 366.6810398 Responsabile Traffico ing. Michele Di Genova TEL. UFF. 080.5065255- CELL. 329.6568211

ANAS S.p.A. – BARI - STRUTTURA TERRITORIALE PUGLIA: Ing. Roberto SCIANCALEPORE TEL. UFF. 080.5091431 CELL. 335.7462257 ANAS S.p.A. –Sezione di FOGGIA –Area Garganica Ing. Carmine MARRO TEL. UFF. 0881 711341 CELL. 335.7595070 ANAS S.p.A. –Sezione di FOGGIA –Area Appenninica Geom. Martire MARINO TEL UFF. 0881-711341 CELL. 335.322168

CONCORSO ALTRE FORZE

QUESTURA DI FOGGIA Dr. P. Fratepietro CELL. 334.6907225 COMANDO PROVINCIALE G.D.F. DI FOGGIA Col..A. Di Cagno centr.. 0881.1962111 CELL. 320.4326438

Pagina 61 / 62 -- -

Prefettura di Foggia – Ufficio Territoriale del Governo Piano Neve 2020 - 2021

VIABILITA’ ITALIA

Sala Crisi ( quando Viabilità Italia è riunita) tel. 06. 46530310 tel. 06. 46530423 Segreteria Tecnica Viabilità Italia ( attiva h 24) tel. 06 .46530371 -3 fax 06 46530434

ULTERIORI NUMERI TELEFONICI PERSONALI

REGIONE –Sezione Protezione Civile Dr. Antonio Mario Lerario 393.8828590 PROVINCIA - Settore Viabilità Ing. Dattoli 335.7441365 COMUNE DI FOGGIA: Sindaco Dr. F. Landella 347.6220206 Referente Protezione Civile Sig. L. D’agrosa 349.7703170 COMUNE DI CERIGNOLA (Commissione Straordinaria) Dr. Cardellicchio 334.6901447 COMUNE DI SAN SEVERO Sindaco Avv. F. Miglio 331.8635642 COMANDANTE POLIZIA MUNICIPALE –FOGGIA Dr. R. Delle Noci 366.6867390 COMANDANTE POLIZIA MUNICIPALE –CERIGNOLA Dr. F. Delvino 335.7716651 COMANDANTE POLIZIA MUNICIPALE –S. SEVERO Dr. C..Sacco 329.3175731 R.F.I. - RETE FERROVIARIA ITALIANA Dott.ssa E. Tricase 080.58952176 313 8063403 FERROVIE DEL GARGANO SRL Ing. D. Giannetta 348.1070005 CENTRALE OPERATIVA 118 FOGGIA Dr. R. Ievolella 0881.736040 347.8758889 CROCE ROSSA Avv. R. Di Sabato 0881.636773 334.6809512 334.6809509 REFERENTE AREA STOCCAGGIO INTERPORTO CERIGNOLA Geom. A. Bellifemina (Protezione Civile) 388.8754204

Pagina 62 / 62