Storia&Storie
Storia&Storie L’OPERA mondo Guida per giovani musicisti (e per tutti) alle Nozze di Figaro, capolavoro assoluto di ogni tempo. Parola di Wolfgang Amadeus Mozart. E di Riccardo Muti di Gregorio Moppi uesta musica divina non può essere ed esaminare la questione con spirito laico, soltanto il frutto di quell’aggregato il risultato non cambierebbe, perché le Qchimico-fisico di cellule che è Nozze sono davvero un’opera-mondo in l’uomo in carne e ossa. Qui dimora cui confluiscono «la grandezza di Corneille, qualcosa che sopravanza l’umano e tocca la fantasia filosofica di Molière e la follia piuttosto l’ambito metafisico». Altro che di Beaumarchais», secondo l’opinione di vorticosa commedia d’intrighi, Le nozze di Paolina Leopardi, sorella di Giacomo. Figaro. Per Riccardo Muti la partitura Sulle Nozze, Muti lavora nella sua Italian mozartiana serve soprattutto a dimostrare Opera Academy di Ravenna che, dopo l’esistenza di Dio, che vi si manifesta quattro edizioni verdiane, quest’estate ha attraverso il soggetto portante dell’opera, cambiato direzione. Duecento, da ogni l’amore, inteso come fedeltà e tradimento, dove, le domande di maestri sostituti sofferenza, gelosia, gioco, eros languido o e direttori d’orchestra per seguire le due pepato, cuore che batte forte forte e perfino settimane di corso; otto i selezionati. birbanti doppi sensi. È l’incarnazione dell’«infinito tra le note» di cui parlava Un dono preziosissimo Mozart, una suggestione che Muti prende a Ma come mai trattare Mozart in prestito per titolare il suo ultimo libro un’accademia d’opera italiana? Certo non (edizioni Solferino).
[Show full text]