Via Partigiani d’Italia, 101 - 50053 Empoli (FI) - Tel. + 0571 978.929 - www.matildaricami.it FREE COPY

EVENTI

MATILDA FA FAMIGLIA IMPRENDITORI CON LILITH PER IL REINSERIMENTO LAVORATIVO DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA MMATILDA MMAGAZINE FOCUS N°5 Dic. 2016 IL VALORE MANUALE NEL RICAMO INDUSTRIALE

NOVITÀ

RICAMI E APPLICAZIONI B2016

MATILDA VIVE IL BELLO

IL RICAMO È DI SCENA I CELEBRI RICAMI DEL COSTUME DELLA DEL 1926 EVENTI

MATILDA FA FAMIGLIA

26 NOVEMBRE 2016 - IMPRENDITORI CON LILITH PER IL REINSERIMENTO LAVORATIVO DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA i allarga la famiglia S degli imprenditori che, insieme al Centro Aiuto Donna Lilith delle Pubbliche Assistenze Riunite, si uniscono per dare sostegno alle tante RACCOLTI CIRCA €. 19.000 donne che scelgono di uscire MATILDA FA FAMIGLIA è il progetto che va a sostenere le da una storia di violenza e rico- donne ed i loro fi gli al termine del percorso di fuoriuscita minciare una nuova vita. dalla violenza. Promotori dell’iniziativa Matil- Il ricavato dell’evento verrà utilizzato per sopperire alle da Ricami, Swarovski, Alex & necessità che dovranno affrontare nella ricostruzione di Co, Pellemoda e Scotti, storici una vita autonoma; in particolare azioni concrete rivolte partner delle iniziative di soli- all’orientamento lavorativo, all’acquisto di beni strumentali darietà realizzate nei due anni e di prima necessità. precedenti, ai quali si è aggiun- ta da quest’anno la Clinica Le- onardo. Nel suggestivo sfondo Il Centro Aiuto Donna delle Pubbliche Assistenze rinnova di Villa Dianella a Vinci, sabato un sentito ringraziamento a tutti coloro che ci hanno 26 novembre, è stata realizzata sostenuto e aiutato a raggiungere questo grande risultato. una serata a cui hanno parte- cipato circa duecento invitati, con l’obiettivo comune di sup- Eleonora gallerini Lilith centro aiuto donna di empoli portare un progetto di reinse- rimento sociale e lavorativo delle donne che, fuoriuscite da un percorso di protezione, muovono i primi passi verso MO il raggiungimento di una vita RO TOR P E autonoma. Da anni il Centro

Aiuto Donna Lilith è impegna-

to nell’assistenza psicologica,

IL CIRCOLO O

tutela legale ed accoglienza di E R

R VIRTUOSO G

donne e minori vittime di vio- O

A T

N

lenza. Nel 2014, grazie all’even- A

I

N Z

O

to “Matilda is woman”, è stato Z D A

T

O

R

E

possibile sostenere le attività del Centro Antiviolenza e del- le Case Rifugio. Proseguendo nel loro impegno, Elio Orlando, titolare di Matilda Ricami ed ideatore dell’iniziativa, assieme a Swarovski, Alex & Co, Pelle- moda e Scotti hanno dato vita si trova a dover ricostruire un contrasto del fenomeno della a “Tata Matilda”, progetto che futuro abitativo e lavorativo. violenza di genere. Presenti ha consentito di fornire un ser- Alla serata, realizzata con il anche le donne della Coope- vizio assistenziale ed educati- patrocinio dei Comuni di Vinci rativa Sos Luna, testimoni di- vo ai bambini inseriti in strut- ed Empoli, hanno preso parte, rette di come un lavoro svolto tura o usciti dalla casa rifugio, oltre al Sindaco del Comune di in compartecipazione di più così da promuovere modalità Empoli Brenda Barnini, all’As- realtà, possa dare risultati con- relazionali positive e limitare sessora del Comune di Vinci creti. Da loro il ringraziamento le conseguenze traumatiche Sara Iallorenzi e all’Assesso- più autentico nei confronti di della prolungata esposizione re del Comune di Montelupo chi ha creduto e crede in que- alla violenza. Eleonora Galleri- Fiorentino Andrea Salvadori, sto progetto. ni, Presidente delle Pubbliche anche il Consigliere Regionale Assistenze Riunite di Empoli, Enrico Sostegni e l’Onorevole ha sottolineato come, “Matilda Dario Parrini, il quale ha ricor- fa famiglia” rappresenti un’op- dato l’impegno del Diparti- portunità per il nuovo nucleo mento delle Pari Opportunità familiare madre-bambino che nelle azioni di prevenzione e

Guarda il video su YouTube FOCUS

IL VALORE MANUALE NEL RICAMO INDUSTRIALE

LA RIFINIZIONE A MANO DI PRODOTTI LAVORATI CON MACCHINE RICAMATRICI AD ALTA PRODUZIONE È UNA CARATTERISTICA DI RILIEVO DELLA MATILDA RICAMI.

e creazioni “Matil- specializzati per i ricami e sede di Matilda Ricami di- da Ricami” sono le applicazioni di strass e venta così la garanzia di un L destinate all’ab- borchie, ma ciò che con- prodotto italiano comple- bigliamento, pelletteria, traddistingue l’azienda, to, al 100%. calzatura, complementi sono le rifi niture, che av- Le creazioni di Matilda Ri- d’arredo, accessori. Costi- vengono rigorosamente cami sono poliedriche e tuito da uno staff di fi gure a mano: tocchi di elevata destinate ai più svariati professionali con compe- capacità artigianale, che settori. Le esclusive col- tenze diverse e comple- mettono in risalto quelle lezioni di Matilda Ricami mentari, il Laboratorio di che sono le competenze godono di un continuo progettazione e ricerca della manodopera alta- sviluppo, con un’impareg- svolge un ruolo fonda- mente qualifi cata italiana, giabile ricchezza del pro- mentale per la creazione rinomata in tutto il mondo. prio archivio: materiali di- di nuove proposte, input e Una qualità del prodotto versi vengono accostati e soluzioni concrete dedica- che si coniuga alla perfe- reinventati, garantendo, in te ai propri committenti. zione con la celerità dei questa maniera, un abbi- Analisi, confronto e velo- servizi offerti dall’azien- namento vicino alla tradi- cità di esecuzione. Questi da. Un perfetto equilibrio zione, ma sempre al passo i capisaldi del Laboratorio ottenuto anche grazie ad con i tempi. che si avvale dell’espe- un ciclo produttivo com- Il binomio tradizione/mo- rienza sviluppata nel corso pletamente verticalizzato, dernità, infatti, è il fulcro degli anni: un lungo per- con una struttura estre- delle creazioni di Matilda corso di capacità artisti- mamente versatile e che Ricami, dove passato e che per la creazione di di- svolge tutte le proprie at- presente si incontrano e si segni e sviluppo prototipi. tività nella sua sede, ad intersecano, mantenendo La produzione si avvale Empoli: il lavoro svolto inalterato il fascino dell’ar- di macchinari industriali completamente dentro la tigianalità italiana. GUARDA L’AREA VIDEO

Per capire meglio la lavorazione manuale ti invitiamo a visionare i video Matilda Ricami. Clicca su questo QR o visita la nostra area video YouTube.

NOVITÀ

RICAMI E APPLICAZIONI B2016

Guarda on-line MATILDA VIVE IL BELLO

IL RICAMO È DI SCENA I CELEBRI RICAMI DEL COSTUME DELLA TURANDOT DEL 1926

uccini si trasferì a Modigliani, Soutine, Picasso, e vetri colorati, interamente Milano per perfe- Von Dongen e Derain, lavo- foderato in raso rosso con zionare i suoi studi rò per il Théatre de Paris e le mantellina rigida, e da un co- P musicali e per spe- Folies Bergère. Espose inin- pricapo in metallo traforato cializzarsi sotto la guida di terrottamente alle Biennali con vetri colorati. Amilcare Ponchielli e Anto- di Venezia dal 1914 al 1938. Maria Jeritza, nata a nio Bazzini nella composizio- Come illustratore è ancora nel 1887 e morta ad Orange, ne operistica. Fu inoltre a Mi- oggi ricordato per il suo la- New Jersey nel 1982, fu una lano, capitale mondiale della voro su Candide di Voltaire; delle maggiori interpreti del lirica, che Puccini incontrò il Decamerone di Boccaccio; repertorio pucciniano, ce- Giulio Ricordi, divenuto poi le Mémoires di Casanova; lebre soprattutto per la sua editore, mentore e padre Madame Bovary di Flaubert interpretazione di . Fu d’elezione del compositore. e i Merimée. Venne per molti anni considera- Il costume, vero e proprio prescelto per l’allestimento ta la prima voce del Wiener pezzo unico divenuto nel di opere liriche per i mag- Staatsoper ed è ancora oggi tempo l’immagine mondiale giori teatri del mondo e tra ritenuta una delle più grandi dell’ Turandot, rappre- questi: il Teatro alla Scala, il interpreti del repertorio fem- senta in sintesi l’incontro tra Maggio Musicale Fiorentino. alcuni grandi protagonisti I fi gurini dei costumi per Tu- della lirica mondiale dei pri- randot, sono oggi conservati mi decenni del Novecento. nell’Archivio Storico Ricordi. Intorno a Turandot e al co- Il costume rappresenta in stume si intrecciano le espe- sintesi l’eccellenza della rienze di Umberto Brunelle- creatività italiana ed il suo schi, Maria Jeritza e gli ultimi fi gurino per bellezza e quali- anni della vita di Giacomo tà si è trasformato nel tem- Puccini. po nell’immagine mondiale dell’ultima opera di Puccini. Fu proprio Il costume è composto da a volere Umberto Brunelle- un abito lungo in tessuto schi, quale disegnatore dei operato laminato color oro, costumi di Turandot. L’artista decorato con splendide ap- toscano, nacque a Monte- plicazioni a ricamo in fi li di minile pucciniano. Conobbe murlo nel 1879 e morì a Parigi seta policroma, paillettes e Giacomo Puccini in occasio- nel 1949. Fu uno tra i disegna- vetri colorati; da un impo- ne della prima austriaca de La tori, illustratori, scenografi e nente mantello in velluto di Fanciulla del West. Il famoso pittori più celebri nella Parigi seta nera con ampie mani- costume, indossato da Maria della Belle E’poque. Amico di che, ricamato con paillettes Jeritza il 16 novembre 1926 nel secondo atto della prima protagonisti Rosa Raisa (Tu- americana di Turandot alla randot), Miguel Fleta (Calaf) House e Maria Zamboni (Liù), sotto di New York, è stato lasciato la direzione di Arturo Tosca- dalla stessa Jeritza in eredi- nini. Due battute dopo il ver- tà al Puccini Museum – Casa so Dormi, oblia, Liù, poesia!, natale, dove è oggi esposto. Toscanini fermò l’esecuzione Celebri ricami del costume disegnato da Il costume del III atto si trova rivolgendosi al pubblico con Umberto Brunelleschi e indossato da Ma- ria Jeritza per il secondo atto della prima al Metropolitan Opera House queste parole: “Qui termina americana dell’opera di Giacomo Puccini, messa in scena il 16 novembre 1926. Museum di New York. la rappresentazione perché Tratta dalla fi aba teatrale di a questo punto il Maestro è Carlo Gozzi, Turandot, ope- morto”. In pochi mesi Turan- ra in tre atti e cinque quadri dot venne rappresentate nei su libretto di Renato Simoni teatri di tutto il mondo cele- e Giuseppe Adami, non ven- brando post mortem l’arte di ne mai terminata da Giaco- Giacomo Puccini. Molti cri- mo Puccini a causa della sua tici ritengono Turandot l’ul- morte nel novembre 1924. tima opera della tradizione Il fi nale venne musicato dal lirica italiana. Un nuovo fi nale compositore Franco Alfano dell’opera è stato in anni re- e l’opera andò in scena per centi composto da Luciano la prima volta al Teatro alla Berio. Scala il 25 aprile 1926, con Buone Feste