Rossini È Il Manzoni Della Musica»: Nievo Giornalista Teatrale
ATTILIO MOTTA «Rossini è il Manzoni della musica»: Nievo giornalista teatrale In La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena, Atti del XVI Congresso Nazionale Adi, Sassari-Alghero, 19-22 settembre 2012, a cura di G. Baldassarri, V. Di Iasio, P. Pecci, E. Pietrobon e F. Tomasi, Roma, Adi editore, 2014 Isbn: 978-88-907905-2-2 Come citare: Url = http://www.italianisti.it/Atti-di- Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=397 [data consultazione: gg/mm/aaaa] La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena © Adi editore 2014 ATTILIO MOTTA «Rossini è il Manzoni della musica»: Nievo giornalista teatrale Sebbene le vere e proprie cronache teatrali di Nievo siano solo tre (e tutte del 1855), negli articoli umoristici degli anni successivi le considerazioni sull’opera, sui balli e sul teatro di prosa occupano molto spazio, disponendosi spesso nella parte finale delle «Attualità» o delle «Corrispondenze» pubblicate sull’«Uomo di Pietra». Quando scrive con reale cognizione di causa, e cioè avendo assistito personalmente alle rappresentazioni, Nievo non si limita a giudizi su libretti e partiture, ma si addentra in valutazioni sulle messe in scena, sulla qualità di cantanti e musicisti e sulla credibilità delle scenografie; quando invece le corrispondenze sono fittizie, e cioè scritte sulla base di informazioni di seconda mano (notizie di stampa o altre fonti), egli si rifugia in un’ironia di superficie e proietta su spettacoli che non ha visto il proprio sistema di valori: la passione per Rossini, l’apprezzamento per il Belcanto, l’idiosincrasia per Verdi, nell’opera; l’avversione, ricca di echi politici, nei confronti della francofilia dei teatri milanesi, nella prosa.
[Show full text]