Dunas De Doñana
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Top Things to Do in Stuttgart" Stuttgart Is a Major Metropolis and the State Capital of Baden Württemberg
"Top Things To Do in Stuttgart" Stuttgart is a major metropolis and the state capital of Baden Württemberg. The city is not only known for being the home of Mercedes-Benz and Porsche, it is also known for its delicious regional cuisine, great wine, and hosting the annual Cannstatter Wasen festival. Gecreëerd door : Cityseeker 10 Locaties in uw favorieten Mercedes Benz Museum "Glory of Mercedes-Benz" Located in the city which is called home by Mercedes Benz, the Mercedes Benz Museum is a spectacular tribute to one of the leading car brands of the world. A narrative of over a century of the brand's history, the museum was established in the year 2006. Designed by UN Studio, the design of the building is uniquely reminiscent of a double helix (human DNA), with by Julian Herzog (Website) the atrium inspired by the shape of Wankel Engine. Exhibiting over 160 vehicles, the museum displays some of the most treasured pieces of automotive history in the form of vintage cars. A paradise for car and automobile lovers, the museum's glass facade is the epitome of modern elegance. +49 711 1730000 www.mercedes-benz.com/ [email protected] Mercedesstraße 100, de/mercedes- Stuttgart benz/classic/museum/ Porsche Museum "Hear a Porsche's Roar Up-close" Originally established in 1976, The Porsche Museum started small and displayed more quality than quantity. However, work on expanding this museum began in 2003. Sprawled across 5600 square meters (60278 square feet), the spectacular Porsche Museum is housed in the striking white building that appears to levitate. -
LE DIGHE in TERRA E Il Bacino Dell’Alento
20*20_tiff:copertina 24-09-2007 10:54 Pagina 1 Lodovico Calza Edizioni dell’Asterisco 20*20_tiff:dighe in terra 19-09-2007 17:56 Pagina 1 20*20_tiff:dighe in terra 19-09-2007 17:56 Pagina 2 LE DIGHE IN TERRA e il bacino dell’Alento La pubblicazione è stata realizzata sotto il patrocinio di: - CONSORZIO DI BONIFICA VELIA - CONSORZIO IRRIGUO DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO DI VALLO DELLA LUCANIA - FONDAZIONE ALARIO PER ELEA-VELIA ONLUS con il contributo di: - BANCA DEL CILENTO Credito Cooperativo Cilento Centrale - IDROCILENTO S.C.p.A. e la collaborazione di: - volontari del Servizio Civile - Progetto «Zenone di Elea, filosofo ed uomo libero» promosso dal CESC PROJECT – Coordinamento Enti Servizio Civile ed attuato dalla Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus. Testi: Lodovico Calza Immagini: Parte I, figg. 1, 3-4, 8, 10, 16b, 19-20 e foto schede 2-5 (dott. L. Calza) Parte II, figg. 4-6, 8-10, 15-16, 19-21 e foto schede 2-7 (dott. L. Calza) Tutte le altre immagini, salvo dove diversamente specificato, sono state realizzate a cura del Consorzio di Bonifica Velia e del Centro Iside. Cura Redazionale: Elisabetta Floreano con la collaborazione dei volontari del Servizio Civile - Progetto «Zenone di Elea»: Maria Falivene, Gabriella Feola, Gerardo Oricchio, Giusi Pinto, Gerardina Scola, Antonella Signorelli. Progetto e impostazione grafica: ASTERISCO SRL © Copyright 2007 Edizioni dell’Asterisco 84043 Agropoli – Italy Piazza delle Mercanzie, 15 www.asteriscosrl.com 20*20_tiff:dighe in terra 19-09-2007 17:56 Pagina 3 Lodovico Calza LE DIGHE IN TERRA e -
PREFETTURA DI SALERNO Ufficio Elettorale Provinciale
PREFETTURA DI SALERNO Ufficio Elettorale Provinciale NR COMUNE nU\ti _, SEZ. N. NR. UBICAZIONE Fabbricati 1 ACERNO * 1 1 Se.Media "G.Pascoli" via M. De Lucio 2 " " " " 3 " " " " 2 AGROPOLI 1 3 Scuola Elementare - Piazza della Re ubblica in resso dal n. 4 2 " " " " 3 " " " " 4 " " " " 5 Scuola Elementare - Piazza della Re ubblica in resso dal n. 5 6 " " " " 7 " " " " 8 " " " " 9 Se. Media - Via Aldo Moro in resso dal n. 1 10 " " " " " 11 " " " " " 12 " " " " " 13 Se. Media - Via Aldo Moro-in resso dal n. 3 .. 14 " " " " " 15 " " " " ,," 16 " " " " 17 Scuola Elementare - Via Ver a n. 1 O 18 " " " " 19 " " " " 20 " " " " 21 " " " " 3 ALBANELLA 1 2 Scuola Elementare G.l\1arconi - mgresso da Via Marconi, 2 2 " " " " 3 " " " " 4 Se. Elem. "Don Milani"- P.zza Martiri del Lavoro n. 1- Frazione Matinella 5 " " " " " 6 " " " " " 4 ALFANO 1 2 Scuola Elementare - Via S. Pietro, 1 2 Edificio Comunale - P.zza Combattenti, 7 5 ALTAVILLA 1 4 Scuola Elementare - Via San Francesco SILENTINA 2 " " " " 3 " " " " 4 5 Scuola Elementare - Piazza Don Giustino Russolillo - Contrada Cerrelli 6 " " " " " 7 " " " " " 8 Se. Elem.- Borgo Carillia-Via A.De Gasperi 9 " " " " 6 AMALFI 1 4 Scuola Elementare - Piazza S irito Santo 2 " " " " " 3 " " " " " 4 Se. Elem.- Via G. d'Amalfi - Fraz. Vettica 5 Scuola Elementare - Piazza Don Gaetano Amodio - Frazione Po erola 6 7 ANGRI * 1 8 Scuola Media "O romolla" - Via Cervinia 2 " " " " 3 4 " " " " " " 5 Se. Elem .. "Beato A.M.Fusco" Via Adriana 6 " " " " 7 " " " " 8 " " " " 9 " " " " 10 " " " " 11 Scuola Media "O romolla" - Via Cervinia 12 Scuola Media "Smaldone" - Via Stabia 13 " " " " 14 . -
COLLEGIO PROVINCIALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI SALERNO DI SALERNO Elenco Dei Professionisti Iscritti All'albo
COLLEGIO PROVINCIALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI SALERNO DI SALERNO Elenco dei professionisti iscritti all'Albo Situazione al 20/10/2020 Stampato in data: 20/10/2020 STATO COGNOME E NOME CORRISPONDENZA DIPLOMA MATR. DATA E LUOGO DI NASCITA DATA ISCR. CODICE FISCALE ESAME DI STATO Iscritto Albo ABATE ANDREA VITTORIO VENETO, 184 CAVA DE' TIRRENI 84013 SA cava dei tirreni - 2000 4760 12/12/1979 CAVA DE' TIRRENI 18/02/2008 SALERNO - 2005 Iscritto Albo ABATE ANIELLO VIALE G. VERDI, LOTTO 1 SCALA F INERNO 4 SALERNO 84131 SA Montesano sulla Marcellana - 2006 4868 12/09/1960 SAN MARTINO VALLE CAUDINA 06/05/2009 SALERNO - 2008 Iscritto Albo ABATE ANNA MARIA PEZZE DELLA CORTE,30 SAN GREGORIO MAGNO 84020 SA CASAMICCIOLA - 1978 4274 25/09/1957 BARANO D'ISCHIA 05/04/2002 Iscritto Albo ABATE ANTONELLO QUINTINO DI VONA, 11 SALERNO 84100 SA nola - 2002 4684 21/09/1983 SALERNO 29/01/2007 SALERNO - 2006 Iscritto Albo ABATE ARMANDO VIA SANT'ANNA N° 57/B GIFFONI SEI CASALI 84090 SA SALERNO - 2016 5327 07/09/1997 SALERNO 27/05/2020 SALERNO - 2019 Iscritto Albo ABATE GABRIELLA VIA SANDRO PERTINI N. 6 PONTECAGNANO FAIANO 84098 SA SALERNO - 2016 5301 18/05/1997 BATTIPAGLIA 23/01/2019 SALERNO - ANNO 2018 Iscritto Albo ABATE GIOVANNI VIA DEL TACCARO, 102 ANGRI 84012 SA Cava de' Tirreni - 2017 5330 08/08/1998 NOCERA INFERIORE 09/09/2020 SALERNO - 2019 Iscritto Albo ABATE GIUSEPPE VIA EUROPA,107 PONTECAGNANO 84098 SA Salerno - 1978 2501 31/01/1959 PONTECAGNANO 26/05/1981 Iscritto Albo ABATE GIUSEPPE VIA ARTURO CAPONE,9 SALERNO 84126 SA NOLA - 1999 5157 23/01/1980 SALERNO 10/03/2014 SALERNO - ANNO 2012 Iscritto Albo ABATE GIUSEPPE VIA DEL TACCARO 102 ANGRI 84012 SA CAVA DE TIRRENI - 1990 4519 01/05/1971 SALERNO 23/05/2005 SALERNO - 1998 Iscritto Albo ABATE LEONZIO VIA POZZILLO, 11 POLICASTRO BUSSENTINO 84067 SA SAPRI - 1995 4258 04/05/1976 MARATEA 25/02/2002 Iscritto Albo ABATE MARINO VIA S. -
Ente Parco Nazionale Del Cilento, Vallo Di Diano E Alburni
Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni PIANO DELLA PERFORMANCE Art. 10 D.lgs. 27.10.2009 n. 150 1 PREMESSA L'Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano sta progressivamente adeguando le proprie azioni a quanto previsto dal Decreto 150 del 2009. In particolare: 1. È stato costituito l'Organismo Indipendente di Valutazione, con Deliberazione Presidenziale n. 7/2010; 2. È stato approvato il Piano della Performance 2014 - 2016, con Deliberazione commissariale n. 3/2014; 3. E’ stato nominato il Responsabile della prevenzione della corruzione di questo Ente Parco, ai sensi dell’art. 1, comma 7, della legge 190/2012, con delibera presidenziale n. 2/2013; 4. E’ stato approvato il Piano triennale di prevenzione della corruzione 2015 - 2017 redatto dal responsabile della prevenzione della corruzione con delibera commissariale n. 3/2015; 5. è stato approvato il Programma Triennale per la trasparenza e l’integrità 2015 - 2017, deliberazione commissariale n. 2/2015; 6. sono stati approvati gli standard di qualità dell’Ente parco con delibera presidenziale n. 7/2013; 7. è stata approvata la Relazione sulla Performance 2013 con delibera commissariale n. 9/2014, successivamente validata dall’OIV in data 12.12.2014. Il Piano della Performance 2015/2017 viene impostato in continuità con il precedente Piano. Nel presente piano, in coerenza con le risorse disponibili ed assegnate, vengono esplicitati gli obiettivi, gli indicatori ed i target, su cui si baserà, poi, la misurazione, la valutazione e la rendicontazione della performance. A tal fine sono indicati: gli obiettivi strategici ed operativi; gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dell’amministrazione. -
GROUP TRAVEL Discover Cities Enjoy Nature Experience Culture Active Relaxation a Warm-Hearted Wl E Come
BAD REICHENHALL MUNICH LEONBERG/STUTTGART ALKEN/MOSEL HILDEN/DÜssELDORF BERLIN CHEMNITZ HOLIDAY DESTINATION GERMANY GROUP TRAVEL Discover cities Enjoy nature Experience culture Active relaxation A warm-hearted WL E COME D ear travel partner, Dear guests, Countryside or culture? City or landscapes? Culinary delights or active holidays? Different travel groups have different needs. It doesn’t matter for which season you are planning a trip, Germany offers a wide range of interesting places and entertainment for all ages all year round. All sights and destinations shown on the next pages are easily accessible with your own vehicle from the AMBER HOTELS and partner hotels. Your travellers will also feel thoroughly pampered in the 3 and 4 star hotels. As well as friendly staff all hotels offer great comfort and tasty choices in the restaurants. You can be sure to have the same quality even if you travel from hotel to hotel on your tours. Email me the cornerstones of you trip and you will receive an offer asap. With kind regards AMBER HOTELS Christian Röder Sales Manager Leisure [email protected] Direct contact: mobile +49 1520 6289001 Contact address: AMBER HOTELS Leisure, Schwanenstraße 27, 40721 Hilden, Germany +49 2103 503-100, -444, [email protected] Stay informed! Sign up for the AMBER newsletter for group travel (in German)! 4x to 6x a year you will receive news of the hotels and regions. Interesting basics for your tours! www.amber-hotels.de/gruppen/newsletter-gruppe/ Important notice: The tips and destina- AMBER TIP: tions on the following pages are a choice of F UN AND DANCE IN CHEMNITZ suggestions. -
Lista Località Disagiate - Ed
LISTA LOCALITÀ DISAGIATE Lo standard di consegna di Poste Delivery Express e Poste Delivery Box Express è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L’Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO SANTO STEFANO DI SANTE ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT’ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI VILLE DI FANO Lista Località Disagiate - Ed. -
Senza Titolo-1
copertina_CILENTO2012_Layout 1 01/02/12 12:45 Pagina 1 C IL ENT O E E VA LLO D I DIANO www.incampania.com CILENTO AND THE VALLO DI DIANO Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali CILENTO E VALLO DI DIANO CILENTO AND THE VALLO DI DIANO Regione Campania Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali www.incampania.com EPT Salerno Via Velia, 15 - 84125 tel. 089 230 411 www.eptsalerno.it Foto Banca immagini Regione Campania Gruppo Associati Pubblitaf Massimo Pica, Pio Peruzzini Salerno CILENTO E VALLO DI DIANO CILENTO AND THE VALLO DI DIANO SOMMARIO / INDEX 7. INTRODUZIONE: CILENTO E VALLO DI DIANO PREFACE: CILENTO AND THE VALLO DI DIANO 11. DA PAESTUM AD ASCEA FROM PAESTUM TO ASCEA 37. DA PISCIOTTA A PUNTA DEGLI INFRESCHI FROM PISCIOTTA TO PUNTA DEGLI INFRESCHI 47. DA SAN GIOVANNI A PIRO AI PAESI DELL’ALTO GOLFO DI POLICASTRO FROM SAN GIOVANNI A PIRO TO THE UPPER POLICASTRO GULF 61. IL CILENTO INTERNO THE HINTERLAND OF CILENTO 83. DALLE GOLE DEL CALORE ALLA CATENA MONTUOSA DEGLI ALBURNI FROM THE GORGE OF THE RIVER CALORE TO THE ALBURNI MOUNTAIN RANGE 97. IL VALLO DI DIANO THE VALLO DI DIANO 117.. ENOGASTRONOMIA FOOD AND WINE 121.. INFORMAZIONI UTILI USEFUL INFORMATION Primula di Palinuro CILENTO E VALLO DI DIANO CILENTO AND THE VALLO DI DIANO Terra antichissima – l’attuale conforma- The current geomorphological forma- zione geo-morfologica viene fatta risalire tion of Cilento, an ancient land that is a dagli esperti a 500.000 anni fa – il Cilento veritable treasure trove, is estimated by è un autentico scrigno di tesori. -
Capaccio-Paestum (Sa) - Poste Italiane - Spedizione in A.P
www.hotelesplanade.com www.hotelsavoybeach.it tel 0828 851043 tel 0828 720100 € 1,00 Editore: Calore s.r.l. Sede Legale: Via S. Giovanni, 86 - Villa Littorio - Laurino (Sa); Sede Redazionale: Via della Repubblica, 177 - Capaccio-Paestum (Sa) - Poste Italiane - Spedizione in a.p. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Dir. Com. Business Salerno - Abb. annuale 25,00€ 0828.720114 - unicosettimanale.it - [email protected] Anno XII n° 33 del 18 Settembre 2010 CAPACCIO CASO VASSALLO/1 A RIPOSO IL PRESIDE Un campanello ANGELO CAPO. d’allarme per tutti “ORA LIBRI, SPORT di Giuseppe Liuccio E NIPOTI” Non fosse altro che per ragioni ana- grafiche ho memoria nitida, densa di ORESTE MOTTOLA A PAGINA 5 nostalgia, per il Cilento degli anni ‘50/’60 con le estati cariche di solarità AGROPOLI sui borghi marinari pigramente adagiati nelle rade paciose o disseminati a rag- giera sui crinali delle colline o acco- ALFIERI: “ A NATALE vacciati nelle valli umbratili lungo corsi d’aqua brevi a lisciare ciottoli nel letto PARTIRÀ ghiaioso con rigagnoli pigolanti nenie CONTINUA A PAGINA 12 L’ ANTIQUARIUM CASO VASSALLO/2 M. ELENA ESPOSITO A PAGINA 9 Un manifesto per ALTAVILLA “ABBANDONATA” E il Cilento POI RITROVATA LA di Bartolo Scandizzo STATUA DELLA L’agenda politica di un territorio può essere predisposta con un piano strate- gico o può essere subita perché neces- MADONNA DEL LATTE sità inseguire la quotidianità degli even- ti. Gli amministratori oculati sanno che per lasciare il segno in una comunità ORESTE MOTTOLA A PAGINA 10 devono agire in base ad una strategia ROCCADASPIDE che porti a risultati previsti e intravedi- bili dalla comunità che amministrano. -
Front Matter Template
ANCIENT LIVES IN MOTION ANCIENT LIVES IN MOTION: A BIOARCHAEOLOGICAL EXAMINATION OF STABLE ISOTOPES, NONMETRIC TRAITS, AND HUMAN MOBILITY IN AN IMPERIAL ROMAN CONTEXT (1ST-3RD C. CE) by ROBERT JAMES STARK, B.A., M.A. A Thesis Submitted to the School of Graduate Studies in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree Doctor of Philosophy McMaster University © Robert James Stark November 2016 ii McMaster University DOCTOR OF PHILOSOPHY (2016) Hamilton, Anthropology TITLE: Ancient Lives in Motion: A Bioarchaeological Examination of Stable Isotopes, Nonmetric Traits and Human Mobility in an Imperial Roman Context (1st-3rd c. CE) AUTHOR: Robert James Stark, B.A. (Wilfrid Laurier University), M.A. (University of Alberta) SUPERVISOR: Tracy Prowse NUMBER OF PAGES: xx, 313 iii Abstract This dissertation examines human mobility and population interactions at the Imperial Roman (ca. 1st–3rd c. CE) sites of Isola Sacra (SCR) at Portus, Velia in the Cilento of Italy, and Rue Jacques Brel Necropolis (JBR) in Saintes, France. Isotopes of oxygen 18 87 86 ( Oc) and strontium ( Sr/ Sr) are used to assess instances of human mobility from the enamel of second molars (M2), providing a gauge of movement after age ~7–8 years. Nonmetric traits are employed in conjunction with isotopic perspectives to examine the nature of biological affinities and phenetic divergence between these three sites. Isotopic results of this study indicate that a significant number of individuals, including females and children, were mobile towards the sites at which they were 18 ultimately interred, with the highest estimates of mobility provided by Oc seeing rates between 25%–38% across the three sites. -
COMUNITÀ MONTANA “GELBISON E CERVATI” - VALLO DELLA LUCANIA (SA) - S Tatuto Approvato Con Delibera Del Consiglio Generale N
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006 STATUTI ENTI LOCALI COMUNITÀ MONTANA “GELBISON E CERVATI” - VALLO DELLA LUCANIA (SA) - S tatuto approvato con delibera del Consiglio Generale n. 4 del 26 novembre 2005. Pubblicata in data 01.12.2005. TITOLO I ASSETTO ISTITUZIONALE CAPO I PRINCIPI GENERALI ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE - STEMMA E GONFALONE 1) A norma dell’art. 1 lett. E) n. 6) della Legge Reg/le Campania 15 aprile 1998 n. 6 è costituita, tra i Comu- ni di Cannalonga, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Gioi, Moio della Civitella, Novi Velia, Orria, Perito, Salento e Vallo della Lucania, la Comunità Montana Zona del “Gelbison e del Cervati”, successivamente denominata Comunità Montana, con sede in Vallo della Lucania - Largo Calcinai. 2) La Comunità Montana è Unione dei Comuni, Ente Locale con autonomia statutaria nell’ambito dei principi fissati dalla Costituzione, dalle leggi nazionali e regionali. 3) La Comunità Montana negli atti e nel sigillo si identifica con il nome Comunità Montana “Gelbison e Cervati” e con lo stemma ed il gonfalone di seguito descritti: - STEMMA: Su fondo bianco con l’immagine di un monte a forma di “M” (Monte Gelbison), dietro il qua- le spunta il sole con una valle erbosa di colore verde e con al centro un fiume a forma di “G” stilizzata (rappre- senta i fiumi e gli invasi oltre all’acronimo del Gelbison), con alla sua destra una pianta di viola fogliata e fiorita di dieci petali di color porpora con lo stelo connesso verso i fianchi (a forma di “C” che sta per Comunità, dieci petali rappresen- tano i Comuni) e alla sua destra una pianta di gelso stilizzata; Il tutto è sormontato da una corona con dieci torri civiche e contiene la scritta Comunità Montana Gelbison. -
Relazione Illustrativa PIANO DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO
a Relazione illustrativa PIANO DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO Coordinamento: Roberto Gambino, Domenico Nicoletti Gruppo di lavoro interdisciplinare: Ambiente a-biotico: Fabio Rossi, Presidio Ambientale Permanente del PNCVD; Ambiente biotico: Carlo Blasi, Mario Milone, Osservatorio della Biodiversità del PNCVD; Agricoltura e silvicoltura: Roberto Pasca, Giovanni Quaranta; Paesaggio e patrimonio culturale: Biagio Cillo, Pasquale Coppola; Ambiente economico e sociale: Adalgiso Amendola, Lucio Valerio Spagnolo; Diritto: Fulvio Fenucci. Nucleo di Progetto: Giuseppe Anzani, Paolo Castelnovi, Raffaella Gambino, Luciano Mauro, Roberto Paolillo, Massimo Sargolini, Federica Thomasset. Ufficio di Piano: Aniello Santolo, Pietro F. De Luca, Pietro P. Fabiani, Michele De Luca, Giovanni Imbriaco, Valeria Rossetti, Emanuele Folgosi, Roberto Lanzara, Vincenzo Siervo, Vito Brindisi, Marcello De Angelis. 2 Indice 1. PREMESSE ..........................................................................................................4 1.1 Il quadro legislativo ed amministrativo ...........................................................4 1.2. La costruzione del Piano.................................................................................6 2. FINALITÀ, OBBIETTIVI E CRITERI .............................................................9 2.1. Il ruolo e l’immagine internazionale del parco ................................................9 2.2. Gli obbiettivi e le funzioni del Piano.............................................................11