17VAR02A1706 ZALLCALL 12 20:30:07 06/16/97

Martedì 17 giugno 1997 12 l’Unità2 LINEE E SUONI

Da Verona a Caserta, da Clusone a Perugia, ecco i cartelloni delle rassegne e dei festival dei prossimi mesi Tutte le città che suonano il Un’estate con Byron, Hancock & Co. Fra i tanti protagonisti, Joe Zawinul con la sua opera sul Danubio a «Umbria jazz», dove c’è pure Eric Clapton ospite del gruppo Legends messo in piedi da Marcus Miller; e ancora, Antonello Salis, Paolo Fresu, Joshua Redman, ...

Si chiamano festival jazz, ma dolph «Moving Pictures». Il 28 sio Big Band di Ambrogio Spara- ormai ci si trova dentro di tutto: sestetto di Michel Godard «D’ali gna, e il Glimpse di Trilok Gur- musica etnica, contemporanea, e d’oro» esplorerà i rapporti fra tu. Chiude il festival, il giorno danza, rock, blues, acid jazz, jazz e repertori popolari, mentre seguente, Don Byron. In appen- pop e quant’altro... Più che un in chiusura, il 29, il prestigioso dice, a Campoli il 24 luglio, il calendario di festival, dunque, Art Ensemble of Chicago incon- trio di John Scofield. qui di seguito vi diamo un pa- tra la danzatrice californiana Te- GROSSETO. Programma piut- norama di quella sorta di «co- ri Weikel. tosto nutrito ed eclettico, que- smopolitismo delle informazio- LUGO (Ra). Suoni dal mondo st’anno, per il Grey Cat Festival ni» che il jazz sta diventando - più che jazz - per la rassegna di che si inaugura a Follonica, il 18 ora. Lugo, articolata in vari spazi. Al luglio, con Richard Galliano as- VERONA. Un concerto pome- Chiostro del Monte ci saranno i sieme ai solisti dell’Orchestra ridiano dell’«astro nascente» Tenores di Bitti il 4 luglio, la 17VAR02AF03 Regionale Toscana, cui seguiran- Leon Parker, apre l’edizione musica gitana di Acquaragia 2.0 no il Joe Zawinul Syndacate il 1997 di Verona Jazz, alla Corte Drom e il Quintetto di Ambro- 20, e Vinicio Capossela il 2 ago- del Mercato Vecchio, il 20 giu- gio Sparagna il 9, il trio Paolo 12.0 sto. A Grosseto, il 22 luglio, la gno. Nello stupendo Teatro Ro- Fresu-Antonello Salis-Furio Di Bandabardò. A Castiglione della mano, in serata, ci saramnno il Castri e il gruppo di Maria Pia Pescaia, Fabio Treves il 25 lu- trio di John Scofield, con Steve De Vito-Rita Marcotulli il 30. Al glio, Barbara Casini il 31 e Ric- Swallow e Bill Stewart, e «The Pavaglione si potranno ascoltare cardo Tesi/Bandaitaliana il 15 World at peace», firmato Yusef labanddiNoa&GilDoril15 agosto. A Scarlino, le Vocal Si- Lateef e Adam Rudolph. Il gior- luglio, il Cabaret Yddish di Mo- sters il 27 luglio e Tiziana Ghi- no seguente, nel maestoso sce- ni Ovadia il 18 e i Musicisti del glioni l’8 agosto. A Massa Marit- nario dell’Arena, si prevede un Nilo il 2 agosto. Nel Cortile del- tima ci sarà un Folk Blues Festi- tutto esaurito per due grandi la Rocca, fra il 4 e l’8 agosto, ras- val il 14 agosto. pop star britanniche che hanno segna di giovani musicisti locali. PESCARA. Pescara Jazz cele- intrattenuto molteplici rapporti TIVOLI. Quasi tutta dedicata 17VAR02AF02 bra un quarto di secolo attività, col mondo del jazz, e cioè Van al jazz italiano la quarta edizio- ed avrà una sorta di «preludio», Morrison e Sting. Programma ne di Along came jazz, che fra il 2.0 il 20 luglio al Parco delle Najadi, assai assortito per la chiusura, il 4 e il 6 luglio propone il quartet- 25.0 con la «all stars» di Al Jarreau. Il 22, di nuovo al Teatro Romano, to di Claudio Zappi, quello di festival vero e proprio si terrà fra con il progetto africano-ameri- Enrico Pieranunzi, l’opera di Eu- il 25 e il 27 con, in apertura, i cano «Sarala» di Cheick Tidiane genio Colombo Giuditta e il Take Six, Ivan Lins & Terence Seck e Mick Harris. fantastico trio Michael Riessler- Blanchard; seguiranno Niels TRENTINO. In un cartellone Valentin Clastrier-Carlo Rizzo. Henning Ørsted Pedersen Trio e assai sostanzioso si segnalano il TORINO. Toccherà a Ray Benny Carter-Johnny Griffin ac- concerto «Water Dances» di Mi- Charles, il 6 luglio, aprire il Ne- compagnati dal trio di Tommy chael Nyman, il 21 giugno a Ri- wport Jazz Festival torinese. Il Flanagan; conclusione il 27 con va del Garda, e quelli che a Ca- cartellone è completato da B.B. Herbie Hancoc- e stel Beseno vedranno alternarsi King e la Big Band di Maria l’ottetto di Don Byron. la London Sinfonietta (il 12 lu- Schneider il 7, Joe Lovano «Ce- GENOVA. La sedicesima edi- glio, con un programma dedica- lebrating Sinatra» e Archie 17VAR02AF04 zione di Genova Jazz inizia il 22 to a e Gil Evans), il Shepp l’8, Al Jarreau e Chick Co- 1.33 Qui a fianco luglio, nell’Area Expo, con il Kronos Quartet (il 20) e Ute rea-Gary Burton Duo il 9, Elvin Eric Clapton, quartetto di Marco Tindiglia e Lemper (il 2 agosto). Molto arti- Jones e e Pat 12.0 in tournée Steve Coleman Mystic Rhythm colata la rassegna «I suoni delle Martino Quartet il 10, Kenny col gruppo jazz Society & Afro-Cuba de Matan- Dolomiti». Nelle varie malghe e Garrett-Kenny Kirkland Quartet Legends. zas. Il giorno seguente toccherà rifugi si potranno ascoltare fra e Take Six l’11, e una serata lati- a Maria Joao & Fabula e al nuo- Sopra, vo gruppo di Dave Holland, gli altri Paolo Fresu-Antonello na con Tito Puente e Ray Man- il sassofonista Salis (il2e4luglio), Thomas e tilla il 12. mentre il 24 c’è il duo Herbie Joshua Redman, Patrick Demenga (il 9)., i Viulan CAMPANIA. Nella piazzetta Hancock-Wayne Shorter. (il 17), Tomaso Lama trio (il 24). di Capri, il 5 luglio, il Quartet e nella foto SIENA. La collaborazione fra NOCI (Ba). Anche l’Europa West di Charlie Haden inaugura grande musicisti italiani e stranieri è te- Jazz Festival, giunto all’ottava Campania Jazz. Il 7 a Pozzuoli, Don Byron ma ricorrente della rassegna edizione, suddivide il proprio ci sarà il ricostituito gruppo concertistica che accompagna i cartellone in concerti pomeri- jazz-rock inglese Colosseum, tradizionali seminari di Siena diani e serali. Il 26 giugno, Euge- mentre l’8, a Caserta, si potrà Jazz. Si apre il 24 luglio, alla For- nio Colombo presenterà un pro- ascoltare un Italian Ensemble tezza Medicea, con l’As Sikilli Ensemble di Stefano Maltese, e getto ispirato alle forme della con Enrico Rava e Gianni Basso. ter (il 29 luglio), Don Byron (il e come di consueto la maggior al Prato, Hank Jones & Milt Ja- con gli Area e a Rovetta il 26 col musica yiddish, seguito dall’ot- All’Arena di Pozzuoli, il 9, Dee Richard Galliano coi solisti del- 30), Don Moye (il 31), Herbie parte del programma si tiene a ckson il 12, Jazz Passengers with duo Bruno Chevillon-Yves Ro- l’O.r.t. Il 25 torna in Italia il tetto di Giorgio Occhipinti (con Dee Bridgewater, e il 10, ad Hancock e Wayne Shorter (1 Perugia. L’inaugurazione sarà Debbie Harrie il 13, Battista Le- bert. Il festival clusonese vero e Giancarlo Schiaffini), e da un Avellino, Joe Zawinul Syndaca- grande - e misconosciuto - Paul agosto). l’11 alle ore 19.00, con «Gospel na «Banda sonora» il 14, Steve proprio, nella consueta e splen- Rutherford, col quartetto Trade solo di John Surman. Il giorno te. A Salerno, l’11, Chick Corea at its best». Ai Giardini del Fron- Coleman & Mystic Rhithm So- dida Piazza dell’Orologio apre il seguente toccherà al rinato Trio e Gary Burton ospitano Pino IMOLA (Bo). Una sorta di an- d’Union. Il 26, Norma Winsto- teprima, l’8 luglio a Castel San tone, New ciety il 15, Tom Harrel Octet il 25, col duo di ance Gianluigi ne sarà ospite del gruppo di Giu- S.I.C. (formazione storica della Daniele, mentre all’Arena roma- Standards (con Michael Brecker, 16, Dom Byron il 17, Joshua Re- Trovesi-Louis Sclavis, un solo di free music italiana anni Settan- na di Benevento, il giorno se- Pietro, col trio di Teo Ciavarella lio Visibelli, e Steve Grossman che ospita la «vecchia gloria» John Scofield, Dave Holland, dman il 18, Trilok Gurtu il 19. John Surman e l’ottetto di Tro- del trio di Luigi Bonafede, e la ta), al duo Sakis Papadrimitriou- guente, toccherà alla Mingus Jack DeJonette e Don Alias) il Al Contrappunto rassegna di vesi. La sera seguente tocca al Georgia Sylleou, e agli austriaci Big Band. Conclusione a Napoli, Hengel Gualdi, apre quest’anno sera seguente toccherà ad un Eu- il Crossover Jazz Festival. Dal 12, i gruppi di David Murray e jazz italiano con Pietro Tonolo- trio Louis Sclavis-Henri Texier- rogroup con Claudio Fasoli- Bruckner’s Unlimited. Il pome- il 15, con Little Richard. Teano Amhad Jamal il 14, Youssou Maria Pia De Vito, Paolo Fresu, Aldo Romano e alla Vienna Art riggio del 28, il gruppo A Bao A Jazz, fra l’11 e il 14 luglio, pre- giorno seguente si passa nella Manfred Schoof-Henri Texier- bella Rocca Sforzesca di Imola N’Dour il 15, Joe Zawinul con la Daniele Sepe, Gabriella Mirabas- Orchestra. Il 27, «concerto ape- Aldo Romano. Infine, il 28, Qu terrà un laboratorio di musi- senta la Caravan Petrol Band, Filarmonica di Brno il 16, Bobby si, Riccardo Tesi, Enrico Piera- ritivo» col quartetto di Guido ca improvvisata; in serata toc- Geri Allen Trio, Mike Mainieri con le formidabili Zap Mama. Il quartetto di Gianni Cazzola- 10 Maceo Parker & Roots Revisi- McFerrin e Jazz Crusaders with nunzi e Stefano Battaglia. Nella Bombardieri, e, in serata, Louis Gianni Basso ed Electric Five di cherà al trio Evan Parker-Anto- American Diary e Tom Harrell Patty Austin il 17, T.S. Monk se- Villa Fidelia di Spello, il 13, «Le- Sclavis Sextet e «Un ballo liscio» nello Salis-Mauro Orselli, e ai Octet. ted propone il suo R&B dai sa- Enrico Rava. pori forti e, l’11, fusion di quali- xtet e Paquito D’Riveira United gends», con Marcus Miller, Eric di Riccardo Tesi. Serial Killer con Vinicio Capos- SARDEGNA. Ricchissimo il Nations Orchestra il 18, Charlie Clapton, Dave Sanborn, Joe RAVENNA. Il classico quartet- sela. In chiusura, il 29, trio Perre tà con la nuova band del chitar- ATINA (Fr). «Atina jazz» si ri- to di Joshua Redman inaugura, programma di Sardinia InterFe- rista Mike Stern. Aden Quartet West e Dee Dee Sample e Steve Gadd. Favre-Roberto Ottaviano-Irene stival. Cagliari ospita il XV Festi- Brisgewater con Ray Brown il volge verso le molte radici «po- il 27 luglio, nella bellissima Roc- Schweizer, e Maria Joao & Fabu- val Jazz in Sardegna, con Al Jar- COMACCHIO. Gli Incontri 19, e New York-Havana-San CLUSONE. Già da molti anni, polari» della musica jazz, ed ca Brancaleone, la ventiquattre- la. reau e la Chicago Jazz Ensemble Jazz si tengono all’Arena Bellini, Juan Superband, Michel Camilo ormai, Clusone Jazz ha una sor- estende la sua programmazione sima edizione di Ravenna Jazz. VIGNOLA (Mo). Un’articola- Orchestra che aprono il 2 luglio; con un cartellone che prevede il Trio, Tito Puente All Stars il 20. ta di preludio in vari comuni a vari comuni vicini, compreso La serata del 28 tende verso le ta rassegna di musica etnica pre- segue Celia Cruz & Jose Alberto quartetto di Elvin Jones & Win- In programma a Teatro Turreno, della Val Seriana. Quest’anno si il capoluogo. A Frosinone, infat- componenti etniche del jazz, cederà, quest’anno, il Festival il 3, Gato Barbieri il 4, Renzo Ar- ton Marsalis il 13 luglio, un l’11 Martial Solal Trio e Richard parte da Trescore, l’11 luglio, ti, ci sarà il 12 luglio l’American con Trilok Gurtu & Glimpse e il Jazz in it, ricco, come di consue- bore e l’Orchestra Italiana il 5. A «Tribute to Gerry Mulligan» e Galliano & O.R.T. «Gospel at its con Kartet, per proseguire a Sar- Diary di Mike Mainieri (con Pal- gruppo di Don Byron. Quella to, di produzioni originali. La Nuoro dal 14 al 16 luglio il Festi- una Jazz Encounter Special Edi- Best» il 12 e 13, Béla Fleck, Can- nico il 12 con quintetto di Paolo le Danielsson e Peter Erskine). del 29 esplora piuttosto il ver- prima di queste, il 27 giugno, è val Animanera propone un car- tion il 14, la Sax Society il 15 e il dy Dulfer e Groove Collective il Della Porta, ad Ardesio il 13 col Nella suggestiva Piazza Saturno sante «elettrico», con il trio di dedicata alla memoria di Don tellone soul con Fontella Bass, gruppo del redivivo Gato Bar- 19 e il 20. Al Teatro Morlacchi, trio di Umberto Petrin, a Trevin di Atina, si potranno ascoltare John Scofield-Steve Swallow-Bill Cherry e John Coltrane, ed è af- Pitura Freska, Youssou N’Dour e bieri il 16. Les Ballets Jazz de Montreal il 18 con Piero Bassini, a Villa Maria Joao & Fabula il 18 e Gil- Stewart e gli Electric Five di En- fidata al Vignola Jazz Combo Ray Charles. A fine luglio c’è la PERUGIA. La grande kermes- dall’11 al 13, Les Ballets Africai- D’Ogna il 19 con i belgi Aka berto Gil il 19. Serata di sapore rico Rava. con Donovan Mixon, in una se- decima edizione del Cala Gono- se di Umbria Jazz occupa tutta la ne dal 15 al 19. A San Francesco Moon, ad Albino il 20 con l’As etnico il 20, con un progetto di rata completata da Adam Ru- ne Jazz, con Dee Dee Bridgewa- parte centrale del mese di luglio Sikilli Ensemble, a Lovere il 21 Rita Marcotulli assieme alla Bo- Filippo Bianchi

Counting Crows Porcupine Tree (Rolling Stone, Milano). È «California’s Dreamin’», (Tor di Quinto, Roma). Non è stato certamente diffusa a pieno volume e a luci spente sul pubblico del l’accesso tortuoso al luogo del concerto a frenare l’af- Rolling Stone. Sullo sfondo un cielo blu e una cometa fetto dei romani per i Porcupine Tree, al loro quarto dorata, gli unici effetti speciali della serata. Poi arriva la appuntamento nella capitale in pochi mesi. Le attese band, con un vecchio organo Hammond a suggerire dei circa tremila fan sparpagliati sulla sterrata del trame antiche e le chitarre in evidenza, che raccontano Cus, a Tor di Quinto, vengono comunque premiate di una tradizione rock che parte dai Byrds e arriva ai verso le 22.30 quando partono le trame oscure di R.E.M. Basta ascoltare, poi, Adam Duritz per cogliere il «Up Down the Stairs», stillate dalle tastiere dell’ex-Ja- legame vocale col grande Stipe. I Counting Crows, pe- pan Richard Barbieri e sulle quali trovano spazio le rò, sono più country e morbidi, tanto da alternare lun- acide improvvisazioni della chitarra di Steve Wilson. ghe cavalcate psichedeliche a dolci intermezzi semiacu- Si susseguono così, scandite dal preciso pulsare ritmi- stici. «Daylight Again», verso l’inizio, va giù duro coi ri- co-ipnotico del bassista Colin Edwin e del batterista cordi west-coast e sembra quasi citare gli Eagles. Ma an- Chris Maitland, le altre ormai famose gemme sonore che un vecchio marpione come Bob Seger. Belle davve- tra cui brillano le due parti di «Waiting» e la lunga ro sono la parentesi minimale per pianoforte e armoni- suite di «The Sky Moves Sideway». I Porcupine vanno ca di «Mercury»e la trasfigurazione completa di un hit giù energici, soprattutto nei brani strumentali. Il come «Mr. Jones», con tanto di fisarmonica e aria di- pubblico ondeggia, applaude e il gruppo contraccam- messa. I ragazzi non vogliono restare prigionieri di quel bia l’entusiasmo regalando un brano inedito, che successo e, quindi, lo rendono quasi irriconoscibile. Ma comparirà anche sull’imminente uscita live del con- con classe. «Omaha», ancora dal primo album, è un al- certo tenuto al Frontiera. Con la supernota «Radio- tro gioiellino di melodia «retrò», ma più avanti Duritz e Active Toy» si chiude una grande festa sullo sfondo soci sapranno scovare robuste impennate rock, come di inaspettati fuochi d’artificio. Effetti speciali (anche in «Rain King» e in quel capolavoro di psichedelia di troppo) con tanto di fiaccolata sul palco, forse per fe- «Round Here», che pare duri un’eternità. Lasciando in steggiare gli enormi sforzi di Radiorock che da anni extremis la dolcezza malinconica di un’altra melodia organizza ottime iniziative con scarsi mezzi. E que- strappacuore, «A Long December». Proprio adesso che st’anno lo staff della radio ha proprio iniziato con il è estate e fa un caldo atroce. piede giusto.

Diego Perugini Alessandro Luci