Presenta Una Produzione R.T.I. Realizzata Da ELLEMME GROUP S.P.A
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sudestival, Proiezione Del Film AMORE LIQUIDO
Alla cortese attenzione del Direttore responsabile Oggetto: comunicato stampa PROIEZIONE DEL FILM “AMORE LIQUIDO” venerdì 18 FEBBRAIO ’11| ore 21.00| Casa delle Arti Conversano (Ba) In sala il regista Marco Luca Cattaneo e l’attore Stefano Fregni Proiezione pomeridiana venerdì 18 febbraio , ore 17.30 , presso il Cinema Etoile |Monopoli conferenza stampa per i giornalisti dell’area del sud-est barese venerdì 18 febbraio, ore 18:00, presso il KAMBUSA ROCK BAR Saranno presenti il regista Marco Luca Cattano e l’attore Stefano Fregni Sarà una prima proiezione assoluta in Puglia il quinto appuntamento del SUDESTIVAL, evento di gran richiamo nel panorama culturale pugliese. Pellicola in concorso è “Amore liquido”, dell’esordiente Marco Luca Cattaneo, altro appuntamento da non perdere, che si terrà a Conversano , alle ore 21.00 , presso la Casa delle Arti. Un’opera coraggiosa di una produzione indipendente, che dimostra come, anche se con scarse risorse finanziarie e in poche settimane, si possano realizzare lavori cinematografici importanti e di grande riflessione. Tra l’altro, la pellicola ha già ottenuto numerosi ed significativi riconoscimenti: Riff awards 2010 - Best Italian feature film ; Miff awards 2010 - Nomination best Acting performance male; Maremetraggio Trieste – Official selection. Con la storia estrema di Mario e della sua dipendenza video-pornografica, l’autore trova la chiave giusta per aprire porte delicate e inavvertibili, mettendoci davanti ad una questione, che, in generale, coinvolge tutti nell’attuale incapacità di avere rapporti veri con gli altri, mediandoci e riempiendo i vuoti della nostra esistenza attraverso i social network. In sala insieme al regista Marco Luca Cattaneo e al direttore artistico Michele Suma, sarà presente l’attore protagonista Stefano Fregni . -
Rti Sabrina Ferilli Pierre Cosso Rosario Rinaldo
presenta una produzione RTI realizzata da SABRINA FERILLI in BASATA SULLA SERIE TELEVISIVA ANA Y LOS SIETE IDEA ORIGINALE DI ANA G. OBREGON PRODOTTA DA STARLINE PRODUCTION S.L. PER TELEVISION ESPANOLA S.A.U. con PIERRE COSSO prodotto da ROSARIO RINALDO regia di MONICA VULLO SERIE TV IN 6 SERATE IN ONDA DA MARTEDÌ 30 SETTEMBRE IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 Crediti non contrattuali 1 ANNA E I CINQUE Cast artistico SABRINA FERILLI Anna/Nina PIERRE COSSO Ferdinando Ferrari RICCARDO GARRONE Nicola Ferrari JANE ALEXANDER Alessia RAUL CREMONA Tony YARI GUGLIUCCI Sax BARBARA FOLCHITTO Sharon PAOLA TIZIANA CRUCIANI Gina LAURA GLAVAN Carolina Ferrari MATTEO URZIA Filippo Ferrari CHIARA SPADARO Giovanna Ferrari NICOLÒ DIANA Giacomo Ferrari MATILDE DIANA Lucia Ferrari ROBERTO NOBILE Antonio GIANCARLO RATTI Edoardo PAILA PAVESE Clotilde ELEONORA GAGGIOLI Veronica MAURIZIO DI CARMINE Vittorio SHELL SHAPIRO Sasa Sasandir con la partecipazione straordinaria di FRANCO CASTELLANO Il Secco con la partecipazione straordinaria di ANDRÉA FERRÉOL Margherita Crediti non contrattuali 2 ANNA E I CINQUE Cast tecnico COREOGRAFIA Bill Goodson FOTOGRAFIA Stefano Falivene MUSICA Pivio e Aldo De Scalzi MONTAGGIO Danilo Perticara SCENOGRAFIA Giada Calabria COSTUMI Gianna Gissi SOGGETTO DI SERIE Maddalena De Panfilis, Tania Dimartino, Aida Mangia, Massimo Torre SCENEGGIATURA Aida Mangia, Massimo Torre, Anna Mittone, Massimo Russo, Gianluca Bomprezzi, Herbert Simone Paragnani STORY EDITOR Aida Mangia, Massimo Torre RESPONSABILE EDITORIALE Mariella Buscemi MAGNOLIA FICTION -
Argento E De Palma, Due Splendidi Quasi-Ottantenni
Argento e De Palma, due splendidi quasi-ottantenni Non sapremmo dire se si siano mai incontrati di persona, ma certo è che Dario Argento e Brian De Palma di cose in comune ne hanno parecchie. La prima è l’età: infatti compiranno entrambi ottant’anni tra pochi mesi e a pochi giorni di distanza, l’italiano il 7 settembre, l’americano l’11 (data divenuta fatidica negli Usa e non solo…). Il 2020 è inoltre per entrambi un altro anniversario “tondo”, quello dell’esordio dietro la macchina da presa: mezzo secolo giusto per Argento (L’uccello dalle piume di cristallo, 1970), sessant’anni per De Palma (il cortometraggio Icarus, 1960). Entrambi hanno eccelso nel genere thriller-horror e in tutte le sue varianti; e di conseguenza entrambi sono stati perseguitati nei decenni dalla “maledizione di Hitchcock”, il maestro del quale sono stati etichettati più o meno a torto quali “eredi” o più spregiativamente “nipotini”, e che hanno più volte citato non tanto nello spirito quanto nella lettera: De Palma attraverso remake non dichiarati (Le due sorelle da Psyco, Complesso di colpa da Vertigo) e utilizzando in entrambi i suddetti titoli il compositore prediletto dal cineasta inglese, Bernard Herrmann; Argento con prestiti simbolici (il truce killer interpretato nel film d’esordio da Reggie Nalder, già sicario in L’uomo che sapeva troppo) e omaggi diretti (il televisivo Ti piace Hitchcock? del 2005, protagonista l’astro allora nascente Elio Germano). Profondo rosso, film del 1975 di Dario Argento A proposito di musica, tutti e due si sono avvalsi del pirotecnico talento di Pino Donaggio, più | 1 Argento e De Palma, due splendidi quasi-ottantenni giovane di un anno e maestro di “suspense music”: Argento tre volte (Due occhi diabolici, Trauma e Ti piace Hitchcock?) , De Palma sistematicamente – anche se con ampi intervalli – dal 1974 di Carrie al recente, bistrattato Domino. -
William A. Seiter ATTORI
A.A. Criminale cercasi Dear Brat USA 1951 REGIA: William A. Seiter ATTORI: Mona Freeman; Billy DeWolfe; Edward Arnold; Lyle Bettger A cavallo della tigre It. 1961 REGIA: Luigi Comencini ATTORI: Nino Manfredi; Mario Adorf; Gian Maria Volont*; Valeria Moriconi; Raymond Bussires L'agente speciale Mackintosh The Mackintosh Man USA 1973 REGIA: John Huston ATTORI: Paul Newman; Dominique Sanda; James Mason; Harry Andrews; Ian Bannen Le ali della libert^ The Shawshank Redemption USA 1994 REGIA: Frank Darabont ATTORI: Tim Robbins; Morgan Freeman; James Whitmore; Clancy Brown; Bob Gunton Un alibi troppo perfetto Two Way Stretch GB 1960 REGIA: Robert Day ATTORI: Peter Sellers; Wilfrid Hyde-White; Lionel Jeffries All'ultimo secondo Outlaw Blues USA 1977 REGIA: Richard T. Heffron ATTORI: Peter Fonda; Susan Saint James; John Crawford A me la libert^ A nous la libert* Fr. 1931 REGIA: Ren* Clair ATTORI: Raymond Cordy; Henri Marchand; Paul Olivier; Rolla France; Andr* Michaud American History X USA 1999 REGIA: Tony Kaye ATTORI: Edward Norton; Edward Furlong; Stacy Keach; Avery Brooks; Elliott Gould Gli ammutinati di Sing Sing Within These Walls USA 1945 REGIA: Bruce H. Humberstone ATTORI: Thomas Mitchell; Mary Anderson; Edward Ryan Amore Szerelem Ung. 1970 REGIA: K‡roly Makk ATTORI: Lili Darvas; Mari T*r*csik; Iv‡n Darvas; Erzsi Orsolya Angelo bianco It. 1955 REGIA: Raffaello Matarazzo ATTORI: Amedeo Nazzari; Yvonne Sanson; Enrica Dyrell; Alberto Farnese; Philippe Hersent L'angelo della morte Brother John USA 1971 REGIA: James Goldstone ATTORI: Sidney Poitier; Will Geer; Bradford Dillman; Beverly Todd L'angolo rosso Red Corner USA 1998 REGIA: Jon Avnet ATTORI: Richard Gere; Bai Ling; Bradley Whitford; Peter Donat; Tzi Ma; Richard Venture Anni di piombo Die bleierne Zeit RFT 1981 REGIA: Margarethe von Trotta ATTORI: Jutta Lampe; Barbara Sukowa; RŸdiger Vogler Anni facili It. -
Ottobre 2019 - Mensile Sped
Enrico Parrini: Fermiamo il mostro Anno XXIV, n°10 - Ottobre 2019 - mensile Sped. A.P. 70% Filiale di Pistoia OTTICA Registrazione Tribunale Pistoia n.471 del 26.10.1995 OTTICAPERSONALIZZATA Redazione e Pubblicità: N E T W O R K GIANNI SILVESTRINI LUCA SILVESTRINI Via Kennedy, 19 - Pescia Tel. 339 3946898 Tel. 349 3228988 e-mail: [email protected] Anno XXIV, n.10 - Ottobre 2019 L’ELOGIO DELLA PAROLA Che arte quella dell’eloquenza, quella di saper incantare eccezionale comprensione dell’altro e dei suoi sentimenti con le parole il proprio pubblico, ed anche quella di saper più intimi, in modo pressoché impercettibile ed immediato, con garbo ed eleganza incensare, onorare, encomiare, e l’ambiente come la giungla nera in cui oggi tutti noi glorificare, celebrare, esaltare, apprezzare, lodare una siamo chiamati a sviluppare il nostro innato spirito di persona, un fatto, una cosa, per le sue caratteristiche, sopravvivenza, possibile solo con il benestare degli altri. per le sue gesta, per le sue qualità e fattezze interiori ed Tutti questi paroloni e discorsoni per dimostrarVi che LE esteriori; insomma, le parole corrono, abbondano e spesso si PAROLE VALGONO, e bisogna quasi stare attenti a sprecano, ma quando si tratta di elargir complimenti sinceri dirle tanto grande ed immenso è il loro peso specifico, non sono mai troppe, anzi è bene averne sempre tante nella e talvolta bisogna riguardarsi pure a pensarle: delle bisaccia e regalarle a dismisura, se uno veramente, e dico volte infatti anche il pensarle solamente è peggio, veramente, se lo merita un bel bravo bravissimo scritto sul perché poi vorresti dirle VERAMENTE ma non lo fai. -
Rétrospective – Le Secret
Rétrospective – Le Secret Blow out, de Brian de Palma USA – 1981 – 1h47 - Couleur Fiche pédagogique rédigée par Sébastien Perreux Scénario : Brian de Palma Image : Vilmos Zsigmond Montage : Paul Hirsch Musique : Pino Donaggio Interprètes : John Travolta, Nancy Allen, John Lithgow Synopsis Jack est preneur de son dans le cinéma, et cherche un cri effroyable pour le film d’horreur sur lequel il travaille. Une nuit, alors qu’il capte des bruits dans la nature, il assiste à un accident de voiture dont il enregistre chaque détail sonore. Voyant que la voiture passe à travers la balustrade d’un pont et tombe à l’eau, il se jette au secours des passagers. Puis le lendemain, en écoutant l’enregistrement de l’accident de la veille, il se rend compte que le hasard n’y est sûrement pour rien. Avant la projection Biographie *Cinéaste américain né en 1940 d’origine italienne comme beaucoup d’autres grands réalisateurs de cette époque (Scorsese, Coppola…), même si ses origines n’auront pas autant d’importance dans son œuvre que pour ses contemporains. *C’est un adolescent plutôt doué, même plus, qui témoigne de vraies aptitudes pour les sciences et se lance dans l’invention de petites machines, encouragé en cela par des parents assez exigeants du point de vue de l’éducation. *A noter, trois chocs vécus dans sa jeunesse, tous essentiels dans la construction de sa personnalité : *Choc intime, personnel. Un épisode de sa jeunesse, moins anecdotique qu’il n’y paraît et dont on trouve des traces dans sa filmographie lorsque le jeune Brian découvrit sa mère inanimée, après qu’elle eut tenté de mettre fin à ses jours, du fait des infidélités à répétition du père. -
Diapositive 5 Casiraghi N
DIAPOSITIVE 5 CASIRAGHI N. INVENTARIO 198404 : ITALIA ’40-’50 [1.] diapositive n. 40 Don Pasquale / Camillo Mastrocinque,Armando Falconi. 1940 diapositive n.1 Tosca / Carl Koch, 1941, con Imperio Argentina, Michel Simon 2 A che servono questi quattrini / Esodo Pratelli, 1942, con E. e P. De Filippo 8 Maria Malibran / Guido Frignone, 1943 1 La vita ricomincia / Mario Mattoli, 1945 , con Alida Valli 2 L’Elisir d’amore / Mario Costa, 1946, con Silvana Mangano 2 Avanti a lui tremava tutta Roma / Carmine Gallone, 1946 1 Che tempi! / Giorgio Bianchi, 1947, con Walter Chiari, Lea Padovani 4 Natale al campo 119 / Pietro Francisci, 1947, (il manifesto) A. Fabrizi, V. De Sica 4 Follie per l’Opera / Mario Costa, 1947 (manifesto) 2 Rigoletto / Carmine Gallone, 1947 1 Assunta Spina / Mario Mattoli, 1947, con Anna Magnani, Eduardo De Filippo 5 Anni difficili / Luigi Zampa, 1948 2 Cesare Zavattini 1 Marcello Mastroianni primi anni cinquanta 1 Olivetti, Ferrara, Silone 1 Di Vittorio, A.C.Jemolo 1 Brancati, Comencini, Moravia 1 N. INVENTARIO 198405 : [ITALIA] ANNI ’40-’50 [2.] diapositive n. 35 Catene / Raffaello Matarazzo, 1950 diapositive n. 3 Napoleone / Carlo Borghesio ; 1951, con Renato Rascel 4 I figli di nessuno / Raffaello Matarazzo, 1951 2 Totò a colori / Steno, (il manifesto) , 1952 4 Passaporto per l’Oriente / Alessandrini Goffredo, 1952, con Gina Lollobrigida 2 Aida / Clemente Fracassi, 1953 , con Sophia Loren… 10 Caso Renzi – Aristarco, 1953 copertina Cinema Muto 1 Rigoletto e la sua tragedia / Flavia Calzavara, 1954 4 Italia K2 / Marcello Baldi, 1954 1 Totò all’inferno / Mastrocinque, 1955 2 La banda degli onesti / Camillo Mastrocinque, 1956, Totò Peppino De Filippo 1 Totò truffa’62 / Camillo Mastrocinque, 1961 1 N. -
NGO Directory
National Foundation for Health Progress and Research Development Centre Culturel d'Hussein-Day Africa 16000 Alger Algeria Phone: (213-21)2 31 655 Fax: (213-21) 23 1644 E-mail: [email protected] Contact: Mostefa KHIATI Title: President Founded in: 1990 ECOSOC : Special consultative status Drug Control Activities and Methods of Intervention: Prevention, education, counselling, research, training Repeated awareness raising campaigns Other Areas: Health, prevention of HIV/AIDS, solidarity, training National Foundation for Medical Research Cultural Centre of El-Biar Room 36 Africa El Biar, Algiers Algeria Phone: (213-2) 502 991 Fax: (213-2) 503 675 E-mail: Contact: Prof. Mustapha ACHOUI Title: President Founded in: 1980 ECOSOC : None Drug Control Activities and Methods of Intervention: Prevention, research and rehabilitation of drug abusers. Training of psychologists in prevention and rehabilitation techniques. Organizing and developing training systems. Target groups contacted with a few monographs. Other Areas: Research on various different medical cases. Page: 1 Movimento Nacional Vida Livre M.N.V.L. Av. Comandante Valodia No. 283, 2. And.P.24. Africa C.P. 3969 Angola, Rep. Of Luanda Phone: (244-2) 443 887 Fax: E-mail: Contact: Dr. Celestino Samuel Miezi Title: National Director, Professor Founded in: 1989 ECOSOC : Drug Control Activities and Methods of Intervention: Prevention, education, treatment, counselling, rehabilitation, training, and criminology To combat drugs and its consequences through specialized psychotherapy and detoxification Other Areas: Health, psychotherapy, ergo therapy Maison Blanche (CERMA) 03 BP 1718 Africa Cotonou Benin Phone: (229) 300850/302816 Fax: (229) 30 04 26 E-mail: Contact: Prof. Rene Gilbert AHYI Title: President Founded in: 1988 ECOSOC : None Drug Control Activities and Methods of Intervention: Prevention, treatment, training and education. -
Caritas Un Incontro Una Storia
Un incontro, una storia è un progetto promosso dalla Caritas Diocesana di Roma Palazzo del Vicariato Piazza S. Giovanni in Laterano, 6/a – 00184 Roma T. 06 69886424 E-mail: [email protected] www.caritasroma.it Direttore Caritas di Roma: don Benoni Ambarus Ideazione e progettazione: Marina Piccone Organizzazione: Area Pace e Mondialità Cittadella della Carità Santa Giacinta Via Casilina Vecchia, 19 – 00182 Roma Commissione di valutazione del concorso: p. Camillo Ripamonti, Anab Farah Abdi, Sandro Baldi, Paola Barretta, Gianni Del Bufalo, Isabella Di Chio, Ahmad Ejaz, Elena Maietich, Lazzaro Pappagallo, Vinicio Ongini, Andrea Segre I premi per i vincitori sono stati messi a disposizione da: Associazione Stampa Romana Libera Accademia di Roma & Università Popolare dello Sport Teatro Le Sedie Il libro contiene le migliori opere selezionate dalla commissione di valutazione Si ringrazia per la collaborazione: il Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) il Comune di Roma Il concorso è stato realizzato nell’anno 2019/2020 Progetto grafico e illustrazione di copertina: Andrea Morucci Un incontro, una storia Sommario Introduzione . 11 Opere individuali Fascia d’età 11/14 La mia prima parola italiana . (Opera vincitrice) . 16 Intervista al mio amico Tanjim Rafid Kazi Enayat Ullah La mia storia . 19 Matilde Vallati Angel . 23 Valerio Castellotti La mia compagna di classe . 27 Giada Frappini Essere a casa Intervista al mio amico Rafid . 30 Tanjim Thasin Fascia d’età 15/19 Angie (Opera vincitrice) . 34 Camilla Barberi Una storia “normale” . 39 Eleonora Salata Un ragazzo preciso . 42 Abaid Malik Sulla loro pelle . 48 Nicolò Saputi Guardo la luna . 52 Erion Brace Admon Alhabibi . -
Uno, Anzi Due
PRESENTA UNO, ANZI DUE Un film di Francesco Pavolini Con MAURIZIO BATTISTA Prodotto da DAP ITALY - DE ANGELIS GROUP Distribuzione USCITA: 9 Aprile 2015 Durata: 88 min. Ufficio Stampa Giusi Battaglia +39 3355754163 [email protected] Valentina Palumbo + 39 392 6471511 [email protected] Ufficio Stampa Universal Pictures International Italy Cristina Casati – Marina Caprioli +39 0685269 239 [email protected] Materiali stampa disponibili su: www.palumbobattaglia.com Uno, anzi due CAST ARTISTICO MAURIZIO BATTISTA GIORGIO PAOLA TIZIANA CRUCIANI LUANA EMANUELE PROPIZIO VALERIO NINETTO DAVOLI NANDO VERONICA CORSI STEFANIA CLAUDIA PANDOLFI SUELLEN ERNESTO MAHIEUX MAIMONE ROCCO BARABARO ROCCO Con la partecipazione di MAGO SILVAN PRETE Crediti non contrattuali 2 Uno, anzi due CAST TECNICO REGIA FRANCESCO PAVOLINI SOGGETTO MAURIZIO BATTISTA RICCARDO GRAZIOSI PAOLO LOGLI ALESSANDRO PONDI SCENEGGIATURA MAURIZIO BATTISTA RICCARDO GRAZIOSI PAOLO LOGLI ALESSANDRO PONDI STEFANO VOLTAGGIO AIUTO REGIA ALESSANDRO PANZA DIRETTORE DI PRODUZIONE BARBARA ANCARANI SEGRETARIA DI EDIZIONE ENRICA PANDOLFI CASTING ROSSELLA FUSCO SUONO UMBERTO MONTESANTI COSTUMI LILIANA SOTIRA SCENOGRAFIA EUGENIO LIVERANI MUSICHE GIANLUCA MISITI MONTAGGIO EMANUELE FOGLIETTI FOTOGRAFIA FABRIZIO LUCCI PRODUTTORE ESECUTIVO MARCO DE ANGELIS PRODOTTO DA DAP ITALY - DE ANGELIS GROUP DISTRIBUITO DA UNVERSAL PICTURES THE SPACE MOVIES Crediti non contrattuali 3 Uno, anzi due SINOSSI In piedi sul parapetto di Ponte Milvio, Maurizio (Maurizio Battista) minaccia di farla finita. Al pubblico di passanti assiepatosi intorno all'aspirante suicida, racconta il tragicomico percorso che l’ha portato sin lì. Tutto è cominciato con la morte di suo padre Nando (Ninetto Davoli). Alla dipartita dell’anziano genitore, Maurizio si è trovato subissato dai debiti. Il testamento di Nando svela alcune sorprese: la casa dove Maurizio ha vissuto con suo padre, la moglie e il figlio per tutti questi anni, è in affitto e il bar di famiglia dove ha lavorato tutta la vita è ipotecato. -
La Mafia Alternativa Taorminafilmfest 2012
S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ô€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ô€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ô€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ôLJùöôêÇümX+lî=l€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ôLJùöôêÇümX+lî=l€LA MAFIA ALTERNATIVA tra vita, morte...e miracoli S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ôLJùöôêÇümX+lî=l€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ô€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ôLJùöôêÇümX+lî=l€Film Commission sicilia orientale Presenta UNA PRODUZIONE SICILIAEST/FILM WORK SICILIA ORIENTALE SCRITTO E PRODOTTO DA MICHELE AINIS DIRETTO DA NICOLA BARNABA presenta LA MAFIA ALTERNATIVA tra vita, morte ...e miracoli in collaborazione con: Copyright FILM WORK SICILIA ORIENTALE ALL RIGHTS RESERVED Soggetto La Mafia Alternativa è un’opera filmografica ispirata dalla commedia all’italiana “in salsa Siciliana”, una pellicola piena di colpi di scena e gags esilaranti,che intendono rappresen- tare un’allegoria della criminalità organizzata, rivista in chiave ironica e tagliente, che vede tra i protagonisti gli interpreti siciliani e calabresi più conosciuti del cinema, del teatro e del cabaret, con alcuni nomi tra i più famosi al livello nazionale ed internazionale. Omicidi, narcotraffico, ricettazione, estorsione, gestione del malaffare sono il pane quoti- diano di una cosca di vecchi boss senza scrupoli, guidata da Don Vincenzo Spata. Attorno ad un tavolo, il dramma di questi uomini si consuma a causa della “compromettente” figura del figlio del Don, Rocco, tornato “cambiato” dagli studi Milanesi, assieme ad un curioso seguito di scalmanati. -
Fassino-Berlinguer
ARRETRATI L IRE 3.000 – EURO 1.55 SPEDIZ. IN ABBON. POST. 45\% anno 78 n.142 domenica 19 agosto 2001 lire 1.500 (euro 0.77) www.unita.it ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 – FILIALE DI ROMA «Andrà a finire che Bush dovrà elettorale. Così rischia di Paul Samuelson, Nobel per rimangiarsi gran parte delle rimanere un presidente buono l’Economia, “Il Messaggero”, promesse fatte in campagna per una sola stagione». 12 agosto, pagina 9 GOVERNO, UNA NUVOLA D’IRA Miracolo Fazio, il sindacato torna unito Furio Colombo Il Governatore invoca licenziamenti facili, Confindustria esulta, il governo si prepara l governo è in guerra. Lo era in campagna eletto- rale, quando Berlusconi diceva di ricevere conti- I nuamente pallottole per posta, quando l’onorevo- Cgil, Cisl e Uil ritrovano una strada comune: lo Statuto dei lavoratori non si tocca le Frattini - allora presidente della Commissione par- lamentare sui servizi segreti- rendeva pubblici docu- menti “riservati” che arrivavano, chissà come, ai co- Felicia Masocco assumere. Cgil, Cisl e Uil non sono disposti nem- mitati elettorali di Forza Italia. Il governo era in meno a discutere. È un no secco, senza subordina- guerra fin dal primo momento, come se invece di te. Un no a Fazio, che vale come richiamo anche FLESSIBILI una alternanza tra partiti democratici, si stesse com- ROMA È un vero miracolo quello fatto da Fazio per Confindustria e governo. Come osserva il vice- battendo la Guerra di Spagna. Il governo è in guerra nell’Abbazia di San Domenico a Sora. Il Governato- segretario della Cgil Guglielmo Epifani, il triangolo A SENSO adesso, frase dopo frase, dichiarazione dopo dichiara- re di Bankitalia, invocando licenziamenti facili ha è infatti chiaro: Fazio dice, gli industriali esultano e zione, titolo di giornale schierato dopo titolo di gior- favorito il ritorno di un clima di unità nei sindaca- il governo si prepara ad intervenire.