Presentazione Roberto Nisi Roberto Senza Nessuna fate fate madrine mi la la speranza è una Premio Corto Corto Premio Torneo, di Daniele Ciprì di Daniele Buca La The Look of Silence di Joshua CORTO DORICO 2014 DORICO CORTO The Act of Killing e il cortometraggio vincitore sono quattro artisti artisti quattro sono vincitore cortometraggio il coglieranno chiamò chiamò nel comitato artistico che, da 10 anni +1, visiona, ragiona e infine un seleziona pugno di finalisti. Da ad allora oggi, Corto Dorico ha continuato a mutare, anche nel suo arco temporale e narrativo: cinema del amanti di manipolo quel A d’essere. ragion sua nella mai se ne sono uniti molti altri, un filo che unisce generazioni e lo rende possibile. Se per Rita Pavone non era facile avere diciotto anni, per il Festival, a volte, è stato duro, durissimo, averne sei, dieci e undici. oggi Una battaglia continua, portata avanti grazie alla volontà alla e forza del gruppo con il sostegno di amministrazioni e che partner non gli hanno mai esservi voltato significa Cosa le altrove. nasce spalle: perché classico è festival un è non cosa rara. Corto Dorico artistico? direttore Raccogliere le suggestioni, le visioni di ciascuno guardare Significa inaspettato. milkshake un creando proprie, farle e al presente, essere consci delle contraddizioni e delle mancanze e, per queste, schiarirsi la voce e pronunciare il proprio pensiero, propria la identità. Quel +1 dice ciò: il festival è storia, qui apre e, un nuovo con cammino. la Monicelli propria diceva trappola e spingeva alla rigenerazione. Ma ad parta una da mutazione sé. che Ecco perché esplodiamo il cortometraggio del appuntamenti quattro all’interno che programma: alle possibilità guardano della narrazione, a tutti i colori del genere. E parlando di generi va riconosciuto come autori di generazioni diverse si ritrovano a per- espressiva: felicità una ritrovata con correrli (nume dorico a cui l’omaggio che dedichiamo è una carezza ad un artista), ad un il vero riconoscimento oltreché amico, Il con già che, (autore Alhaique Michele di Pietà Dorico 2008, evidenziava la sua notevole capacità di narrare - attra verso corpi, volti), Ho conosciuto Corto Dorico quando una delle sue Oppenheimer (opere consacrate in tutto ci generi, il di parlando mondo sempre E, visionaria). per potenza e l’alto storico-politico valore li che compositore e musicista Donaggio, Pino accogliere poter onora tanto lezione una sé in contiene che fioritura una con tutti percorsi ha di vita quanto d’arte. E perché i fili rossi non sono casuali, i quattro che giurati arroganza una ed coerenza una lavoro, proprio il con raccontano, che si scelte proprie sinceri nelle essendo poetica che solo sembra dire: più. in una prospettiva al presente può aggiungere Dichiarazioni logica l’importanza chegliattribuiamo. Ancona, di sostegno il Logico nato. è quando di Più nato. è quando virtuosi di attivismo culturale. Corto Dorico è uno meccanismidi questi, oggi inneschino come che riflettano, e innovino che temporaneo, confrontarsidi temanoratura nazionale,non con che del temi - con i essereper e questodeveospitareaccertataca qualità - di eventidi e Regione la tutta per culturale motore più sempreessere deve città deve Ancona Paese: del centri grandi dai lontano e vastoterritorio un di principale urbano spazio lo è Ancona sione perilcinemael’impegno sociale. più evidente è il ritorno turistico di un evento che ha al centro la pas- sempre e culturale,pregio di anche scelte,location le sono Diverse degli studenti delle scuole. e pubblico del coinvolgimento e class Master straordinari, sonaggi per- con incontri musica, mostre, cortometraggi, tra sfide iezioni, pro- di giorni sette nei Multimedia, Cinema Marche Fondazione la attraverso anche organizzatori, degli fianco al è Marche Regione La zionale enonsolo. talenti che ha scoperto e lanciato sullo scenario cinematografico na- giovani numerosi dai anche riconosciuta è Festival del notorietà La no voluto aderire alconcorso inviandoilcorto diloro produzione. Un dato per tutti: il numero di registi, ben 150, anche esteri, che han- i piùapprezzati daautori, criticiepubblico. da esperienza circoscritta si è trasformato in momento di cinema tra festival italiani dicinemabreve, chesièconsolidato neltempo eche piccolil’undicesimadei ticolareÈ capoluogo. uno suo per il edizione Un festival coraggioso e di qualità che arricchisce le Marche e in par- Paolo Marasca (Assessore Culture Comune diAncona) Pietro Marcolini (Assessore Cultura RegioneMarche) CORTO DORICO 2014 la città e per fare la fare per e città la fare Dichiarazioni Valerio Cuccaroni (presidente di Nie Wiem) (presidente Cuccaroni Valerio CORTO DORICO 2014 DORICO CORTO Stefania Benatti (Direttore Fondazione Marche Cinema Multimedia) Cinema Marche Fondazione Benatti (Direttore Stefania Nie Wiem è proprio il dubbio da cui parte ogni e ricerca al dubbio chi ama la cultura si ama. cultura chi ama la noscenza: approda, all’infinito, in un all’infinito, approda, continuo atto per d’amore la virtù e la - co E prenderne limiti e possibilità. prenderne di vista straniante, permettendo di dubitarne, di discuterne, di - com un cinema che invece, come la poesia, mostra la da realtà un punto sere sere artificio che intrattiene e inganna, sosteniamo e promuoviamo Consapevoli Consapevoli che il linguaggio delle immagini in movimento può es- ner, tra cui scuole e università. e università. cui scuole ner, tra volontari coinvolti nelle nostre attività e una i part- quarantina nostri nostre nelle coinvolti volontari costituita costituita da appena tre persone. Oggi sono oltre 30 le e volontarie i registi locali. All’epoca Nie Wiem era associazione, una All’epoca locali. piccolissima registi audiovisivi del Comune di Ancona, come rassegna di giovani registe e registe giovani di rassegna come Ancona, di Comune del audiovisivi L’edizione L’edizione zero di Corto Dorico andò in scena nel 2003, nella sala con fiducia e capacità di visione. fiducia e capacità con significa offrire al nostro Paese una possibilità per guardare al futuro futuro al guardare per possibilità una Paese nostro al offrire significa rappresenta rappresenta un partner ideale per una scommessa sul cinema che e incontrare affermati protagonisti del Cinema Italiano; per questo Corto Dorico è un’occasione preziosa per far conoscere nuovi talenti nuovi talenti per Corto conoscere far Dorico è preziosa un’occasione ne, la promozione e l’esercizio del cinema nella regione. e l’esercizio ne, la promozione - formazio la produzione, la interessi che organico progetto un lizzare - rea per tempi i maturi Sono qualificate. professionalità soprattutto e zioni cinematografiche e televisive nella regione proponendo location location proponendo regione nella televisive e cinematografiche zioni culturale, culturale, sociale ed economica. Il nostro compito è - attrarre produ potenzialità immense per fare potenzialità del immense cinema per uno fare di strumento crescita Le esperienze maturate in questi anni dicono che le Marche hanno del Cinema che offra possibilità dì occupazione nella nostra Regione. Regione. nostra nella occupazione dì possibilità offra che Cinema del innovazione. innovazione. Siamo impegnati a dare vita ad un Distretto Culturale Il cinema è racconto, magia, arte; ma anche lavoro, professionalità, 8 - 14 dicembre 2014

Lunedì 8 ore 19.00 | Foyer Auditorium Mole - Inaugurazione Festival ore 20.00 | Foyer Auditorium Mole - AperiCena a cura del Raval ore 21.00 | Auditorium Mole - Corto Slam, scegli il tuo corto in più Programma presenta Luigi Socci

Martedì 9 ore 20.30 | Cinema Azzurro A Venezia...Un Dicembre Rosso Shocking di

Mercoledi 10 ore 21.00 | Cinema Italia Senza Nessuna Pietà di Michele Alhaique a seguire incontro con il regista e l’interprete, Greta Scarano

Giovedì 11 ore 10.00 | Liceo Rinaldini Conversando con Pino Donaggio Incontro-conferenza a cura di Roberto Pugliese con Daniele Ciprì ore 17.00 | Museo Omero Percorso tattile-sonoro dedicato a Pino Donaggio A cura di Annalisa Pavoni ore 18.30 | Sala Incontri Museo Omero Ora di Cinema con Daniele Ciprì e Pino Donaggio ore 21.00 | Cinema Galleria La Buca di Daniele Ciprì; a seguire incontro con il regista ed il compositore delle musiche, Pino Donaggio

CORTO DORICO 2014 8 - 14 dicembre 2014 Programma Venerdì 12 Ore 9.30-17.30 | Museo Omero Master classin Direzione della fotografia di Daniele Ciprì Ore 18.30 | Casa delle Culture Animazioni 3 – Cortometraggi Italiani Contemporanei A seguire incontro con il curatore, Andrea Martignoni ore 20.30 | Cinema Azzurro Ciprì in Corto ...i migliori corti di Daniele Ciprì Sabato 13 Ore 10.00–13.00 | Auditorium Mole Video Partecipato - Convegno di Angelo Loy Ore 16.00 | Cinema Azzurro The Act of Killing di Joshua Oppenheimer Ore 18.30 | Sala Proiezioni Fondazione MCM Ora di Cinema con Alessandro Rossetto ore 20.00 | Foyer Auditorium Mole - AperiCena a cura del Raval ore 21.00 | Auditorium Mole Finale Corto Dorico 2014, presenta Andrea Bartola ore 23.00 | Ristorante Stamura Cinemotion Party - Closing Party Corto Dorico a cura di Raval Domenica 14 ore 17.00 | Cinema Azzurro The Look of Silence di Joshua Oppenheimer a seguire incontro, in videoconferenza, con il regista Joshua Oppenheimer

il Percorso tattile-sonoro dedicato a Pino Donaggio rimarrà aperto sino a domenica 14 negli orari: giovedì-sabato 16-19; domenica 10-13 //16-19 Per informazioni 071.281.19.35

CORTO DORICO 2014

10 - 12 dicembre 2014

Omaggio al Nume Dorico Daniele Ciprì

Daniele Ciprì nasce a Palermo, dove da bambino, nel laboratorio fo- tografico di famiglia, inizia ad amare la pellicola. Lì sviluppa, infatti, la passione per la settima arte che, unita all’esperienza affinata negli anni, gli ha permesso di diventare l’originale autore di cinema e lo stimato direttore della fotografia che è oggi. Il pubblico impara a co- noscerlo in coppia con Franco Maresco, con il quale tra gli anni ’80 e ’90 realizza i cortometraggi di Cinico TV che, attraverso un’umanità deforme, periferie deserte, silenzi evocativi e aspri contrasti di bianco e nero, mostrano la deriva antropologica nascosta dietro la società postmoderna. Daniele scrive e dirige, in sodalizio con Maresco, set- te lungometraggi: Lo zio di Brooklyn, Il Manocchio, Totò che visse due volte, Enzo, domani a Palermo!, Noi e il Duca - quando Duke Ellington suonò a Palermo, Il ritorno di Cagliostro, Come inguaiammo il cinema italiano – la vera storia di Franco e Ciccio (Premio Pasinetti al Festival di Venezia); ed alcune serie TV come Ai confini della pietà, I migliori nani della nostra vita; e molti documentari brevi, tra i quali Arruso su Pier Paolo Pasolini e Ai rotoli, con la voce di Carmelo Bene.

Contemporaneamente lavora come direttore della fotografia a nu- merosi film, tra cui ricordiamo Vincere di Marco Bellocchio per il qua- le riceve nel 2009 il Nastro d’Argento e il Golden Globe per la Migliore Fotografia, La Pecora nera di Ascanio Celestini, Bella Addormentata sempre di Bellocchio e Salvo di Fabio Grassadonia ed Antonio Piazza per il quale vince di nuovo Il Nastro d’Argento per la Migliore Fotografia. Nel 2012 firma la sceneggiatura, la fotografia e la regia (per la pri- ma volta da solo) di È stato il figlio con Toni Servillo, premiato al 69° Festival di Venezia con L’Osella per la Migliore Fotografia. La Buca è il suo secondo film da regista, il settimo da sceneggia- tore, il quindicesimo da direttore della fotografia.

CORTO DORICO 2014 11 - 14 dicembre 2014

Dedicato a Pino Donaggio

Una vita per tre carriere, quella di Pino Donaggio. “Buranello” di na- scita, inizia la prima ad appena dieci anni con lo studio del violino, dapprima a Venezia e poi a Milano. A 14 anni si esibisce come solista alla radio italiana in un concerto di Vivaldi, ed in seguito suona non ancora diplomato (l’unico) con il gruppo di Claudio Abbado “I solisti di Milano” e con quello de “I solisti veneti” di Claudio Scimone. La car- riera classica si interrompe nell’estate del ‘59, quando Donaggio vie- ne convertito al rockn’roll. Partecipa al Festival di Sanremo con Come sinfonia, colleziona successi quali Il cane di stoffa, Giovane giovane e soprattutto, nel ‘65, lo che non vivo, brano che vende in tutto il mondo circa 70 milioni di dischi. Il debutto nella musica da film avviene con A Venezia..un dicembre rosso shocking di Nicolas Roeg, proclamato nel ‘73 migliore colonna sonora dell’anno della rivista Films and Filming. Nel 1976 , rimasto “orfano” del compositore Bernard Herrmann, ascolta il soundtrack di A Venezia... e resta affascinato. Quindi gli affida di comporre la colonna sonora di Carrie–Lo sguardo di Satana. Per il musicista veneziano è il successo internazionale. Dell’80 e ‘81 sono rispettivamente i thriller Vestito per uccidere e . Intorno alla metà degli anni ‘80 giungono i successi di Non ci resta che piangere di Troisi-Benigni, e Don Camillo di . Gli ultimi anni registrano un intensificarsi degli impegni nella composi- zione di colonne sonore con una doppia specializzazione sul versan- te horror-thriller e nel film di denuncia civile: Piranha e L’ululato di , Giovanni Falcone e Il caso Moro di Giuseppe Ferrara, Dove siete? Io sono qui di , Trauma e Due occhi diabolici di , Un eroe borghese di , Il figlio di Chucky di Don Mancini. Prosegue la col- laborazione con De Palma, sino al recente Passion. Fra i riconosci- menti attribuitigli: il Leone d’oro Città di Venezia per la musica, il Globo d’oro per Palermo-Milano solo andata, e per Il carniere, il Lifeti- me Achievement Awards (2012).

CORTO DORICO 2014 Semifinale Corto Dorico 2014 2014 8 dicembre Lunedì di Alberto Segre CORTO DORICO 2014 DORICO CORTO di Aliasghar Behboodi di Simone Massi di Valerio Vestoso di Valerio di Giuseppe Carleo di Andrea Canova di Andrea di Davide Gentile

Officium Il vicino Bold L’attesa del maggio del L’attesa Yek Rob’ (un quarto) Yek 12 Tacco Zacharie non abita più qui Zacharie non abita ...in più! Durante Durante la serata verranno proiettati i cortometraggi che non sono per un soffio. Dorico Corto di alla finale riusciti ad accedere Al pubblico in sala verrà data l’occasione di votare il proprio così di che accederà diritto alla del grande finale - 13 preferito dicem corto bre. Il premio del pubblico ha sempre significato davvero molto per forza, maggior ancora con sentire, far per l’occasione ecco autori: gli rischio- più luminoso, più avvincente, più corto al sostegno proprio il quel qualcosa... so, con presenta Luigi Socci Luigi presenta Corto Slam Corto in più il tuo corto Scegli ore 21.00 | Aditorium - Mole Vanvitelliana - Mole | Aditorium 21.00 ore Martedì 9dicembre 2014 Dedicato a Pino Donaggio ore 21.00 |CinemaAzzurro -ViaTagliamento, 35-T071.3580395 ziale diRoegsitrasformò diffidenza inentusiasmo. d’amore.L’iniscena della quello tema, - primo il pianoforte al Preparai regista, l’inglese Nicolas Roeg.Era Don’tLookNow. perplessitàcertamalgradocopione, del una il tore.cercò diede Mi mi e in un livido mattino d’inverno avesse per lui l’aspetto del segno premoni- solitaria apparizione mia quella credetteche cantautore)e come moso zione in vaporetto, un giovane produttore mi riconobbe (ero piuttosto fa- Di ritorno da una serata, alle sei del mattino, passando davanti alla sta- proprio Venezia realizzava ilmiosogno. Ingresso 5€ Massimo Serato, LeopoldoTrieste (UK, 1973–110’) con DonaldSutherland,JulieChristie, Clelia Matania, di Nicolas Roeg A Venezia...un dicembre rosso shocking CORTO DORICO 2014 molti anni, per caso, o solo per destino, di distanza A immagini. quelle a zioni mi al compositore per dare le mie emo- Come in un sogno, pensavo di sostituir - sonoro. commento il ascoltare meglio poter per dialogo il seguire di spesso dimenticavo cinema, al portavano genitori mi miei i quando ragazzino, Da bra aver nullaachefare con loro... sem- non killerche serial misterioso due un con poi con sorellee scozzesianziane prima incrocerà si strada lorola soggiorno questoDurante zia. ter si trasferiscono per lavoro a Vene- loro casa in Inghilterra, i coniugi Bax- la davanti incidente banale un per ta figliolet - della morte tragica la Dopo Pino Donaggio Salto in lungo - - 2014 dicembre 10 Mercoledì CORTO DORICO 2014 DORICO CORTO

C.so Carlo Alberto, 071.2810262 79 - T - C.so Carlo Italia | Cinema 21.00 ore Due individui solitari, due spiriti sconosciuti tra loro e a loro stessi, ma dal loro loro dal ma stessi, loro a e in loro svolge tra si sconosciuti dall’ordinario spiriti due fuori me legame La solitari, loro scappa. Il individui chi Due a unico. di tregua da qualcosa non nasce cerca chi incontro dove noir, struttura classica una - Toron al poi, e, Venezia di Cinema del Mostra scorsa alla Presentato al dell’attore lungometraggio il film, segna l’esordio Film to Festival, e Michele Alhaique. regista Nel 2008, Alhaique, Torneo, con il Il corto a di cui Dorico, Corto seguì un meritatissimo vincitore fu proclamato d’Argento. Nastro in collaborazione con CGS SentieriCinema CGS di con in collaborazione Scarano Greta e l’interprete, il regista con incontro a seguire

di Michele Alhaique di Michele Gioè, Claudio Scarano, Greta Favino, Pierfrancesco con 2014 – 95’) (Italia, Iris Peynado Davoli, Ninetto Adriano Giannini, 5€ Ingresso Senza Nessuna Pietà Nessuna Senza tropoli buia e sporca avvolge i protagonisti nel suo alone polveroso, i palazzi di di palazzi i polveroso, alone consunto. suo e nel grigio protagonisti i sull’asfalto avvolge tracce sporca e per loro le buia lavorato Ho tropoli lasciano vita. la rifugi, tutta loro i per sono forse o anni, periferia tre per comprendes film affinché questo produttori i e preparato Ho attori gli collaboratori, raccontare. miei i volevo che coinvolgere ciò di l’essenza fondo in fino sero di tutti. persone di al lavoro grazie gruppo un di ampliato si fosse unica immaginario il mio se Ed è come l’espressione che altro è non cinema storia. il una Perché raccontare di fine col lavorano Alhaique che Michele Giovedì 11dicembre 2014 Dedicato a Pino Donaggio e l’ascolto ditracce sonore. a Daniele Ciprì, si intreccerà la visione di sequenze cinematografiche voro per registi, quali Brian De Palma, Herbert Ross, Joe Dante, sino popolari, oltre che compositore di colonne sonore. Al racconto del la- successi divenute canzoni di autore ed cantante violinista, carriere: percorso tre ben raccoglie che un Donaggio Pino di tesseràsensibilità la e vita la Pugliese lungo Roberto cinematografico critico Il con ilcontributo delLiceo Rinaldini Evento riservato aglistudenti Incontro-conferenza acura delcritico Roberto Pugliese Conversando con Pino Donaggio ore 10.00 |Liceo Rinaldini-ViadelCanale, 1 CORTO DORICO 2014 Ora di cinema - dicembre 2014 dicembre 11 Giovedì CORTO DORICO 2014 DORICO CORTO proprio a New ad York un passo dal Gershwin La La Buca

Durante l’incontro sarà possibile acquistare il cd La Buca, edito dalla Quar dalla edito Buca, La cd il acquistare possibile sarà l’incontro Durante - eccel per compositore suo al sta York New fondo, in Perché, Theatre. del vita dalla gabbati truffaldini i ed tempo dal fuori via la come lenza melanconiche scintillanti, amare, libere, note alle stanno Ciprì di film di Donaggio. Non è un caso che il pianista Bollani Stefano abbia su- con libertà la sonora: colonna alla parte prender a l’invito accolto bito stessa la è codificate più partiture le anche sfugge e percorre quale la con la quale i due grandi autori, Ciprì e Donaggio, si misurano con maestri a cui dichiaratamente tendono lo sguardo mentre sfuggono pensiero. col tet Records, con le musiche di Pino Donaggio e, al piano, Stefano Bollani. Stefano piano, al e, Donaggio Pino di musiche le con Records, tet Il regista Daniele Ciprì, al fianco del compositore e musicista - colon una a vita dato ha che Pino collaborazione la racconterà Donaggio, na sonora gershwiniano. ispirata “Il all’universo mio è come un film in vinile” dice Ciprì, mentre Donaggio sottolinea di aver composto le musiche per in collaborazione con Fondazione Marche Cinema Multimedia Marche Fondazione con in collaborazione Daniele Daniele Ciprì racconta, con Pino Donaggio, le tracce visive e sonore Buca del film La Un Film in Vinile Un Film ore 18.30 | Sala Conferenze Museo Tattile Statale “Omero” Statale Museo Tattile | Sala Conferenze 18.30 ore - T 071.2811935 Vanvitelliana Mole Giovedì 11dicembre 2014 Percorso Tattile-Sonoro musica colta. musica e le altre arti e con la società. Cura progetti con i giovani sulla Annalisa Pavoni Il percorso, per ogni singolo visitatore, ha una durata di circa 30 minuti. piccola esperienza sinestetica. nella durata della musica e condizionata dalla musica stessa, accostata.sarà una Toccare la scultura esentirla prendere forma sotto le diventa,mani, infatti, un elemento interpretativoDonaggio ePino espressivamusicapercettivo colonnesonoredidellestatue.La dell’opera a cui è ampliarepossibilità permettendoledidelle dell’immaginazione là forme, di andandoal alle e suono il dunque unirà percorso Il Omero. Museo del dell’esposizione permanente opere alcunesonorizzando percorso-installazione, un creato ha Pavoni musicologa Annalisa La in collaborazione con ilMuseoOmero Ingresso Gratuito orari: giovedì-sabato 16-19domenica 10-13//16-19. L’installazione tattile-sonora proseguirà sino a domenica 14 dicembre a cura di Annalisa Pavoni Percorso Tattile-Sonoro dedicatoaPinoDonaggio Ore 17.00 | Museo Tattile Statale “Omero” Mole Vanvitelliana - T 071.2811935 , pianista, si è sempre interessata al rapporto tra la CORTO DORICO 2014 Giovedì 11 dicembre 2014 Omaggio al Nume Dorico Daniele Ciprì ore 21.00 | Cinema Galleria - Via Giannelli, 2/A - T 071.56633

La buca di Daniele Ciprì con Sergio Castellitto, Rocco Papaleo, Valeria Bruni Tedeschi, Ivan Franek, Jacopo Cullin e Sioux (Italia, 2014 – 90’) Ingresso 5€ a seguire incontro con il regista Daniele Ciprì e il compositore Pino Donaggio

Ho disegnato una storia reale in un luogo disegnato Daniele Ciprì

Armando è un povero diavolo che ha scontato incolpevole una pena lunga trent’anni. Uscito di prigione cerca conforto nella madre, che in seguito a un ictus non lo riconosce più, e nella sorella, che lo considera adesso persona non grata. Sconsolato si accompagna con un cane che diventa causa e (s)ventu- ra di incontro con Oscar, un avvocato misantropo che vede in Armando l’opportunità di arricchirsi. Circuìto e poi accolto a casa sua, Oscar lo convince a intentare una causa mi- lionaria contro la Stato per risarci- re l’ingiustizia subita (...) Vivono in un luogo imprecisato e si muovono in un tempo indeterminato i prota- gonisti di Daniele Ciprì, legati dal medesimo destino e declinati con ingredienti caricaturali. Antiepopea del fallimento, La buca visualizza in modo grottesco un’epifania o forse una rivelazione. Perché Oscar e Armando hanno visto reciprocamente negli occhi dell’altro e si sono riconosciuti, rovine nelle rovine del Bel Paese. Azzeccagarbu- gli reattivo Sergio Castellitto, can- dido attonito Rocco Papaleo, i per- sonaggi costruiscono un’esemplare parabola dello scacco (...) Marzia Gandolfi – My Movies

CORTO DORICO 2014 Venerdì 12dicembre 2014 Master class [email protected] 333 7959380 Info e Iscrizioni: 100 Costo master class: prio CV e portfolio, entro, e nonDirettori oltre, ildella 5 dicembre, fotografia, a operatori,Modalità per la selezione: fotografi, registi, possono inviare il pro mo a produrre un buon materiale da donare al museo.ma che senti, tocchi? Lavoreremo con il video,maginare, e conquale luce, modomigliore e, confrontarsidispero, riuscireconqualcosa chenonvedi rappresentare la cecità come tipo di forma visiva.esprimono Dalesi scolpiscono punto di vistale materie dell’imesarà molto interessante riusciregna averea delle immagini, bisogna evocarle. Lavoreremosulpalpare,e sulgiocando modo inconlucile percuievocare si delleimmagini. Nonbiso Iltema centrale sarà quello di costruire un discorso sul sentire, sul vedere panti allamaster class. ipovedenti, Daniele Ciprì affronterà una grande sfida con i 15 parteci- All’internoOmero,ed EuropaMuseo cieche personeunicoin del per in collaborazione con MuseoOmero e a cura diDaniele Ciprì MASTER CLASSINDIREZIONEDELLAFOTOGRAFIA Ore 9.30-17.30 |Museo Tattile Statale “Omero” € Mole Vanvitelliana T 071.2811935 CORTO DORICO 2014 ScuoladiCinemaOffiCineMattoli [email protected] Daniele Ciprì - - - - InOut Animazioni. dicembre 2014 dicembre 12 Venerdì Paola Bristot e Andrea Martignoni e Andrea Bristot Paola CORTO DORICO 2014 DORICO CORTO Comunità_Linguaggi_Territorio

- Siamo dunque giunti alla numero 3, con rinnovato entusiasmo! L’orien tamento verso una circolazione europea e transnazionale si conferma - colla e co-produzioni produzioni, di quest’antologia, in presenza, la con altri paesi. che coinvolgono borazioni per qui da parte si ma italiano, quello solo è non guarda si cui L’orizzonte - ca film, dei qualità La verso l’esterno. dialogo di possibilità le ampliare - espressi ed tecnica stilistica, differenziazione decisa una da ratterizzati e diffusione. di promozione nell’azione va, ci spinge a proseguire TRUKA. l’etichetta abbiamo fondato finalità ed altre questa Con raccolta nuova questa anche sigla che e lanciamo che sfida nuova una È d’animazione. di cortometraggi L’animazione d’autore italiana L’animazione ha avuto modo, in questi ultimi cinque anni, di crescere acquisendo capacità di comunicazione a livello - inter nazionale; a questo hanno contribuito anche le raccolte Ingresso gratuito Ingresso in collaborazione con e con in collaborazione Animazioni 3 Animazioni Contemporanei Italiani Cortometraggi Martignoni e Andrea Bristot Paola di a cura - Via Valle Miano, 46 - Via Valle Culture | Casa delle 18.30 ore Venerdì 12dicembre 2014 Omaggio al Nume Dorico Daniele Ciprì gno chededica alcinemabreve. tiva mirata a raccontare la sua grande passione ed il continuo soste- In omaggio al Nume Dorico Ciprì, il Festival gli dedica una retrospet- curato ladirezione dellafotografia. ha quali i per cortometraggirecenti di serie una presenta e leziona se- occasione questa in - lungometraggio al approdati non ancora registi giovani di quella a creatività propria la affiancare ad italiani, fotografiadirettoridella grandi i pressochétra unico,- Ciprì Daniele Ingresso gratuito autorigiovani dicortometraggi eliguardo. barel’entusiasmo, essere vampiro;po’ un collaboro continuamente con ru- anche Puoi colleghi. futuri miei i colleghi, miei conoscerei piace Mi I miglioricorti diDaniele Ciprì Ciprì inCorto Ore 20.30 |CinemaAzzurro- ViaTagliamento, 35-T071.3580395 CORTO DORICO 2014 Daniele Ciprì Sabato 13 dicembre 2014 Convegno ore 9.30-12.30 | Auditorium - Mole Vanvitelliana Il Video partecipato nella Macroregione Adriatico-Ionica Conferenza del regista Angelo Loy con proiezioni di video

Saluti e interventi di: Pietro Marcolini Ass. Cultura Regione Marche Paolo Marasca Ass. Cultura Comune di Ancona Stefania Benatti Presidente Fondazione Marche Cinema Multimedia Amedeo Duranti Presidente Cooss Marche Giovanni Seneca Direttore artistico Festival Adriatico Mediterraneo Valerio Cuccaroni Presidente Nie Wiem

Impegnata dal 2011 per promuovere la Cooperazione attraverso il Cinema, Nie Wiem lancia un nuovo progetto: creare, nell’ambito del festival Corto Dorico, una Scuola internazionale di Video Partecipato nella Macroregione Adriatico Ionica. A dirigere la Scuola, realizzata con il contributo di Comune di Ancona, Regione Marche, Fondazione Marche Cinema Multimedia, DCE Regione Marche e Cooss Marche, sarà Angelo Loy. Il regista, impegnato da anni nel settore, incontrerà le scuole del capoluogo per mostrare le potenzialità del Video Parteci- pato, una tecnica di produzione audio-visuale, che permette a un de- terminato gruppo di persone o a una comunità di produrre il proprio film, consentendogli al contempo di denunciare i propri problemi ed esprimere la propria creatività. In collaborazione con Amref Loy lavo- ra dal 2001 con i ragazzi di strada di Nairobi nella produzione di video per raccontare l’Africa attraver- so i media e ora è Direttore ar- tistico della prima Scuola di Vi- deo partecipato dell’Africa. Per la sua attività documentaristica ha ricevuto il premio Cinema del Reale 2006 e il premio Cine- ma per la Pace 2006. Dal 2006 insegna ai seminari European Social Documentary (ESODOC) e “Video partecipato” alla Scuo- la Zelig di Bolzano.

CORTO DORICO 2014 Sabato 13 e Domenica 14 dicembre 2014

Cinema Azzurro - Via Tagliamento 35 - T 071.3580395

con il patrocinio dall’Università degli Studi di Ancona in collaborazione con Consiglio Studentesco e ACU Gulliver

Sabato 13 dicembre | ore 16.00 The Act of Killing di Joshua Oppenheimer (Norvegia, Danimarca, UK 2012 – 122’) Nomination all’Oscar 2014 come Miglior Film Documentario

Domenica 14 dicembre | ore 17.00 The Look of Silence di Joshua Oppenheimer (Danimarca 2014, 98’) Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia 2014

Evento speciale Corto Dorico 2014 Dorico Corto speciale Evento seguirà incontro in videoconferenza con l’autore Joshua Oppenheimer in collegamento dagli Stati Uniti

Non avevo visto un film così potente, surreale e spaventoso perlomeno da dieci anni...non ha predecessori nella storia del cinema Werner Herzog

Come tutti i grandi documentari, The Act of Killing mette in scena un modo diverso di guardare alla realtà. Inizia con un panorama surreale, nel tentativo di permettere agli assassini di rimettere in scena gli atti compiuti, e poi qualcosa di davvero impressionante accade. Il sogno si dissolve nell’incubo e da ciò nell’amara realtà. Un film straordinario ed impressionante. Errol Morris Ingresso 5€ a entrambe le proiezioni

CORTO DORICO 2014 sabato 13 dicembre 2014 Ora di cinema Ore 18.30 | Sala Proiezioni Fondazione Marche Cinema Multimedia Piazza del Plebiscito, 17 - quinto piano C’era una volta il NordEst

Alessandro Rossetto racconta, con materiale video inedito, Piccola Patria, dalla sceneggiatura alla distribuzione. in collaborazione con Fondazione Marche Cinema Multimedia ingresso gratuito

Il regista, e presidente di giuria di Corto Dorico, Alessandro Rossetto, terrà una preziosa lezione di regia a tutto campo a partire dal suo film Piccola Patria, presentato al Festival di Venezia 2013 nella sezio- ne Orizzonti. Dai segreti sul set ai momenti d’improvvisazione con gli attori: la conversazione con Rossetto sarà anche l’occasione per scoprire scene non incluse nel montaggio finale e comprendere le ragioni di tale scelta. Lo sguardo del regista non vi è mai stato così addosso.

Rossetto racconta la realtà con un occhio fortemente partecipe, che sfrutta i propri precedenti documentaristici per restituire allo spettatore un tessuto dove notazioni sociali e ritratti antropologici si fondono per trovare uno nell’altro la propria spiegazione e giustificazione. Paolo Mereghetti, Corriere della Sera

CORTO DORICO 2014 Sabato 13dicembre 2014 Premio “Sentieridicinema” Targa + Circuitazione delle sale CGS sale delle TargaCircuitazione + Finale Corto Dorico 2014 Hassan in wonderland Corto vincitore della semifinale slam La bambina Como la gasolina en un auto La valigia The age of rust Isacco Bloodhound Proiezione deicortometraggi finalisti: presenta Andrea Bartola Finale Corto Dorico 2014 ore 21.00 |Auditorium -Mole Vanvitelliana al MigliorCortometraggio Premio Cooss Marche Premio Corto Dorico diFederico Tocchella a Tema libero diPierPaolo Paganelli €2.000 €400 diAliAsgari diTommaso Landucci Prenotazioni einfo: 3405046737-3664615910. (costo 5 “La tana sul tetto”, previa prenotazione entroSabato venerdì 13 sarà 12disponibile il servizio babysitting presso diAlessandro Mattei eFrancesco Aber per prodotti “Libera” Coop Adriatica Coop “Libera” prodotti per CORTO DORICO 2014 Premio delPubblico € /ora, servizio attivo con almeno 4 bambini). Targa + Buono spesa TargaBuono + PREMI diAliKareem Premio Amnesty International diMassimo Amici al MigliorCortometraggio Italia periDirittiumani d’impegno sociale Premio NieWiem €2.000 Targa + “Dorico” Rosso Conero DOCG Conero Rosso Targa“Dorico” + €250 Premio Giovani e altri vini Moroder vini altri e cinemotion party preview giovedì 04.12 h19.30 c/o raval tapas bar piazza del plebiscito 54 sonic rndv dj set jm&lele dj - indiedance Premio CortoDorico 2014 Giuria per ilweekend diDirector Kobayashi. film del riprese le concluso poco da ha e Proietti Gigi di fianco RaiUno, statadi protagonistafiction della Premio Afrodite come miglior attrice per Il richiamo, Inaudi è appena Archibugi. Premio Persefone come miglior attrice per teatro classico, e AlessandroGassman, di fianco al leone da CinecittàLuce. e Copenhagen festival,altri molti arrivatoè nelle di sale italianeaprile, 10 il distribuito PIX CPH il Rotterdam, per passato 2013, Venezia di Orizzonti sezione nella concorso in presentato stato È finzione”. retrospettiva. una dedica gli Festival Film Documentary York New il 2010 Nel mondo. del festival maggiori i tra alcuni in presentati e internazionale vello di vamo per e Vicari,Daniele Tutti pazzi per amore. In mezzo scorrono opere come di Claudio Cupellini, Claudio di mondo del bello più gioco –il 4-4-2 di Mario Martone e la fiction tv, da di Paolo Virzì con Daniel Auteuil, di Cristina Comencini, passando Comencini, Cristina di cuore nel bestia La i so rm “ugmtago di “lungometraggio primo suo il è Patria Piccola aco Seguiranno marcio. commedia la protagonistaper come sceglie la che Lucini Ferrario, nematografici sono racchiusi nel film di Davide ci- albori Gli Piccolo. del scuola alla studi agli to che ha colpito Giorgio Strehler, nel 1996, fino inizio sul palcoscenico, proprio da quel suo vol- ha FrancescaInaudi professionaledi storia La Francesca Inaudi li- a distribuiti tutti ritorno), del diari I Vittorio: de capitoli dei uno (2007, (1999), seguono cui Napoli, di co documentario, film primo suo il dirige 1997 Nel macchina. alla fotografia-operatore della direttore e regista cinematografico, tore cinema e antropologia a Bologna e Parigi. È au- AlessandroRossetto (Padova, studiatoha 1963) Alessandro Rossetto CORTO DORICO 2014 al MigliorCortometraggio aTema libero (2002), Chiusura . Prosegue con Luca conProsegue mezzanotte. Dopo cn icro Sca- Riccardo con L’uomoperfetto, di Francesca di cuore di Questione Non prendere impegni stasera, Distretto di Polizia 6 , al cuorepallottola, nel Una ’rzot dgi eventi degli L’orizzonte (2006), Feltrinelli L’Orchestra di Piazza L’Orchestradi Bibione Bye Bye One Bye Bye Bibione Presidente diGiuria N - Io e Napo- Noi credeNoi - al trionfo Il Fuo- Il Raul Solo di Giuria Un caso La La Prima Se sei così ti Romeo & , Juliet - co innoncenti degli fuga La Nessuno Nessuno si salva da solo di al Miglior Cortometraggio a Tema libero Tema a Cortometraggio al Miglior ed il cortometraggio Alaska di Claudio Cupellini, e de Un posto sicuro di Marco D’Amore Il . Caricatore A questo sono seguiti, CORTO DORICO 2014 DORICO CORTO I delitti del BarLume di Eugenio Cappuccio (con Cosa Cosa Bella di Paolo agli Virzì, Oscar 2011; candidato nel 2012 italiano è stato coproduttore e produttore esecutivo di Fotografo Fotografo pubblicitario e poi, alla anni ‘90, fine executive degli producer per la Film, nel Colorado 2005, fonda, insieme a Marco Cohen, l’Indiana Production Company, casa di - produ L’Indiana pubblicitaria. e cinematografica zione Production ha prodotto opere come Fabrizio Donvito Fabrizio Fabio Nunziata Fabio - Cinemato di Sperimentale Centro al Diplomato - fian al stato è montatore, come 1985 nel grafia e l’immaginario segnato hanno che autori di co a collaborato, Ha stesso. cinema del sintassi la cavallo tra cinema di finzione e documentario, Buchi I (Libera; Corsicato Pappi quali registi con Maresco Ciprì ); e Daniele Neri; Franco Chimera (Il Ritorno di ); Cagliostro Alberto (Rumo- Fasulo re ) Bianco ed Abel Ferrara (Go Go Tales; Mary; 2014 Dorico Corto Premio sempre sempre a sei mani, La Vita è una Sola di forza maggiore (al quale, al posto di Cappuccio, collabora film Matteo ai lavorato ha televisione la Per Garrone). di Leone e Pompucci il quale ha anche collaborato, come montatore, ai film sì; Uno su due). dico Napoli, Napoli, al Napoli; ). fianco di Pasolini Da Eugenio regista, Cap- uno dei Gaudioso, pochi e puccio film ha Massimo cult realizzato del cinema italiano degli anni ‘90: produzione produzione Italo-Anglo-Americana e sempre recentemente, di Virzì, cui il David come tra premi, numerosi Umano, che ha vinto Il Capitale Film Miglior come 2015 Oscar agli italiano candidato è ed Film Miglior Ha Straniero. concluso le di riprese Il Nome del Figlio di Archibugi. A Francesca settembre ha lanciato il l’action-comedy in a Italy Day. ha Al momento in produzione progetto Solo per il weekend Kobayashi, di Director Sergio Castellitto e l’opera prima ). nel 2014 della serie tv Gomorra (interprete Lunedì 8dicembre 2014 Corto Slam metraggio attualmente infasedico-produzione tra Francia eItalia. Sinossi nell’editing nellaregia didocumentari, cortometraggi elungometraggi. televisivo, professionali esperienze numerose Italia in maturato Ha Tre. Roma all’Università Cinema laureato in è si e studiato ha Italia in trasferitosi Iran, in 1980 nel nato è Behboodi Aliasghar Bio su di lui. inaspettatoUn padre,scuola,incontroundopola rivelafiglia eallaragazza una tra segreto un di AliasgharBehboodi Yek Rob’ (un quarto) delle e cortometraggi altri di sceneggiatoreTorino. E’ Festivaldel di Film del Movie Piemonte sezione alla pubblico premiodel il 2008 nel vinse che aqui vive no ya Zacharie Bio disperata, locerca dappertutto. lei, e scompare Zacharie judo. a Zacharie famiglia figlio loro il accompagnare Chaumont, deve parigina, borghese dei servizio al latino-americana orgine di tuttofare donna Magdalena, di Alberto Segre Zacharie non abita più qui Sinossi é il secondo cortometraggio di Alberto Segre; Dopo CORTO DORICO 2014 16/9 Formato 19’ Durata 2014 Anno HD Formato 6’53’’ Durata 2014 Anno Note della memoria della Note , progetto di lungo- di progetto , Un incontro fortuito fortuito incontro Un Corto Slam . Il Mese di Giugno e e Mi dispiace devi andare La Distanza 2014 8 dicembre Lunedì Anno 2014 Durata 16’ Formato HD Anno 2014 Durata 8’ Formato DCP . Per il cinema dirige i corti corti i dirige cinema il Per . CORTO DORICO 2014 DORICO CORTO Ugo , regia Ugo Gregoretti, e e Gregoretti, Ugo regia ,

Sinossi ed hanno raccolto oltre 200 premi. oltre ed hanno raccolto to una decina di piccoli film di animazione che sono stati mostrati in 60 Paesi dei 5 Continenti 5 dei Paesi 60 in mostrati stati sono che animazione filmdi piccoli di decina una to Bio - realizza e ideato ha indipendente, Animatore 1970. maggio 23 il Pergola a nasce Massi Simone Il maggio, il merlo: si nascondono al momento del canto.

di Simone Massi Sinossi menzione speciale Solinas – Talenti in Corto – con la sceneggiatura di di sceneggiatura la con – Corto in Talenti – Solinas speciale menzione maggio del L’attesa con Nello Mascia (selezionato a molti festival italiani ed esteri). Tra i numerosi premi ricevuti, la la ricevuti, premi numerosi i Tra esteri). ed italiani festival molti a (selezionato Mascia Nello con numerosi riconoscimenti, si dedica alla scrittura e regia, tra cinema e teatro. Tra i lavori teatrali teatrali lavori i Tra teatro. e cinema tra regia, e scrittura alla dedica si riconoscimenti, numerosi Lavativo vortice dei balli di gruppo e vi rimane coinvolta per sempre... Bio Nato a Benevento nel 1987. Dopo aver lavorato dei nell’ambito video pubblicitari, ottenendo Miriam è un’insegnante e una madre esemplare. Un giorno, però, spinta dalla noia, scivola spinta giorno, però, nel Un esemplare. e una madre Miriam è un’insegnante

di Valerio Vestoso di Valerio Tacco 12 Tacco Lunedì 8dicembre 2014 Corto Slam episodi pubblicitari e documentari. Nel 2013 fonda Banjo Eyes Films, campodellaproduzione pubblicitaria. Trasferitosiregistaspot Londra,di èa poi,York New e, a nel lavora Media, Nuovi Televisionee Cinema di scuola alla diploma il Dopo nonno. suo con Nato nel 1985. Si innamora del mondo del cinema quando a 16 anni guarda Bio generazione chevuoledimostrare almondochenontuttoèperduto. dell’esteticaquotidiane ingiustizie le sfidare a ultima di supporto di BOLD:gruppo moderna. il riuniscono si arrabbiati, uomini 13 ok, ... arrabbiati uomini 12 Mercoledì. ogni 19:30, Londra, Sinossi di DavideGentile Bold collettivo film del Regista cortometraggi. e brevi documentari di autore è ed Napoli a lavora e vive Filmmaker, Bio lanazionale dicalcio. pergodersi e rumoroso, prepara latveunapiscinagonfiabile lagriglia, si ripara come può dal caldo torrido dell’estate. Sul tetto affianco, il vicino, un uomo invadente e precarie condizioni in sopravvive malinconico e solo uomo un palazzina, una di tetto il Sopra Sinossi di Andrea Canova Il vicino Linea d’Ombra per la migliore sceneggiatura con il corto Luce su Napoli su Luce Napoli 24 Napoli , sta lavorando al suo primo film documentario. alsuoprimofilm , stalavorando , prodotto da Indigofilm e Rai Cinema, vince nel 2010 il premio il 2010 nel vince Cinema, Rai e Indigofilm da prodotto , CORTO DORICO 2014 HD Formato 14’ Durata 2014 Anno H264 Quicktime Formato 14’20’’ Durata 2014 Anno Rimbò Bold . Montatore del documentario a è il suo primo cortometraggio. Il Dottor Stranamore Dottor Il

Corto Slam 2014 8 dicembre Lunedì Anno 2014 Durata 20’ Formato HD CORTO DORICO 2014 DORICO CORTO racconta di come un piccolo ed apparente insignificante evento, uno scambio di

Sinossi specializzandosi in film-making in ambito documentaristico. licole d’autore. Nel 2012 licole ha d’autore. proseguito gli studi nella sede siciliana del Centro Sperimentale, Cinematografia di Roma e ha lavorato come attore in cortometraggi, fiction televisive e pel- Nato a Palermo nel 1988. Si è diplomato in Recitazione nel 2011 al Centro Sperimentale di Bio Officium

di Giuseppe Carleo di Giuseppe Officium sguardo di tre donne osservatrici di tre sguardo di coscienza. e prese desideri, paure ricordi, battute tra quattro amici che osservano il passaggio di una bella ragazza, possa scatenare allo scatenare possa ragazza, bella una di osservanopassaggio che il amici quattro tra battute Sabato 13dicembre 2014 Finale del corso divfxalla scuolaGianMariaVolontédel corso diRoma. di casa produzione TFILM propria scrive, dirige e produce i suoi cortometraggi.la È stato coordinatore didattico Con anni. sei per insegna dove Animazione, di Dipartimento matografia Cine- di Sperimentale Centro al diploma si indipendente, produttore e animatore Regista, Bio chiama Isacco. si preferito pupazzo suo Il protagonisti. come usandoli storie delle racconta e Inventa mani. sue le con anima ed costruisce che plastilina di pupazzi i con parco nel gioca bambino Un Sinossi di Federico Tocchella Isacco assistente alla regia di Claudio Giovannesi per NatoLuccaa nel 1989, nel2010ammesso è comeregista CSCalRoma.di Durante scuolala è Bio seppellire l’animale nelbosco... a cacciatore il aiutare di accetta colpa, di sensi dai Spinto paraggi. nei vive che cacciatore vecchio un di cane il investe baita, una in fidanzata la raggiungere per viaggio in Samuele, di Tommaso Landucci Bloodhound come assistente, diversi lungometraggi e documentari; attualmente lavora con Luca Guadagnino. Sinossi CORTO DORICO 2014 Alì ha gli occhi azzurri occhi gli ha Alì DCP Formato 15’ Durata 2013 Anno DCP Formato 15’ Durata 2014 Anno ; e, a questo, seguono, sempre Finale con Valerio Mastandrea, Mastandrea, Valerio con I principi dell’indetermina- 2014 13 dicembre Sabato Vai col Liscio e 486 Anno 2014 Durata 15’ Formato HD Anno 2014 Durata 7’11’’ Formato HD CORTO DORICO 2014 DORICO CORTO , il corto stop-motion corto il , Amore Liquido

, il lungo il ,

zione Sinossi re, produttore e regista di corto e lungometraggi, tra cui il progetto progetto il cui tra lungometraggi, e corto di regista e produttore re, Bio sceneggiato- cinema, e teatro di attore come lavora vent’anni di più da ‘69, nel Bologna a Nato Un anziano è seduto sul bordo di un letto all’interno di una stanza spoglia e dai muri stonacati, il il stonacati, muri dai e spoglia stanza una di all’interno letto un di l’esterno bordo verso sul seduto sfogo è Unico anziano Un pensieroso. e solo è incolta: barba la e rughe profonde da solcato viso valigia. misteriosa una ha sé a Davanti sbarre. le con finestra sgangherata e piccola una

di Pier Paolo Paganelli di Pier Paolo La valigia La Alessandro Mattei nasce a Roma nel 1985 e si laurea in Grafica e Progettazione Multimediale Multimediale e in e nel Grafica 1985 Progettazione a si nasce laurea Roma Mattei Alessandro e attualmente Animazione dipartimento CSC al 2013 nel diploma Si Sapienza. La all’università Film. Free Tax la presso Animator 3d come lavora Francesco Aber nasce a Pescara nel 1985. Si laurea in Scienze Umanistiche alla Sapienza e si specializza specializza si e Sapienza alla Umanistiche storyteller. e 3d Scienze in animatore laurea di Si 1985. capacità nel sue le animatore. Pescara e a particolare nasce director in art Aber di sviluppa dove qualità Francesco in CSC, al cross-mediali d’animazione progetti su cinema in italiani artisti diversi con Collabora Le Alpi sono un ecosistema complesso, ricco di specie animali; su tutti dominano i predatori: predatori: i dominano tutti su animali; specie di ricco complesso, ecosistema un sono Alpi Le habitat, gli di questo escavatori.aquile, lupi, orsi e i re Bio Sinossi

di Alessandro Mattei e Francesco Aber e Francesco Mattei di Alessandro The age of rust of age The Andrea Mingardi, Pif, Bob Messini e Raoul Casadei. Pif, Bob Messini e Raoul Mingardi, Andrea Sabato 13 dicembre 2014

Como la gasolina en un auto di Massimo Amici

Finale Anno 2013 Durata 20’ Formato HD

Sinossi Ad un anno dalla loro dolorosa separazione Max continua a discutere con il fantasma della sua ex, Isabel, sulla loro relazione fallita. Nella data del triste anniversario, lui ed il fantasma di Isabel decidono di separarsi una volta per tutte... Bio Nato in Italia e cresciuto in Nord America, ha un piede in ogni cultura. Dopo gli studi a Toronto, torna a Roma dove lavora come art-director pubblicitario. Nel 2000 dirige il corto Acaluma (premio della giuria Coming Soon). Con i corti successivi riceve premi in Italia e all’estero, tra cui il Queens Spirit Award (New York). Ha lavorato a Los Angels come sceneggiatore, operatore e montatore. Oggi vive a Londra, e continua a scrivere e dirigere lungometraggi per il cinema e tv. La bambina di Ali Asgari Anno 2014 Durata 15’ Formato HD

Sinossi Narges, insieme a una sua amica, ha solo un paio d’ore per trovare qualcuno che si prenda cura della sua bambina per alcuni giorni. Bio Studia cinema all’Università di Roma Tre. Inizia la carriera come assistente alla regia. Al suo attivo, oltre dieci lungometraggi e 30 corti. Nel 2013, il corto More than two hours compete alla Palma d’oro a Cannes, e vince, ex aequo, la sezione sociale di Corto Dorico..

CORTO DORICO 2014 Sabato 13 dicembre 2014 Finale Hassan in wonderland di Ali Kareem Anno 2014 Durata 8’30’’ Formato HD

Sinossi Nella Baghdad sconvolta dalla guerra e dagli attentati, un gruppo di bambini gioca con armi finte, riproducendo così la terribile realtà attorno a loro. Tutti sembrano apprezzare il gioco tranne uno: Hassan. Il piccolo non gioca alla guerra, preferisce le macchinine ai fucili e alle pistole con cui gli altri sparano, si inseguono e fingono di uccidersi l’un l’altro. Bio Nato nel 1984 a Baghdad. Studia Arte all’Università locale e consegue un master in coreografia e performance in Germania. È attivo nel campo della non violenza. Negli anni sviluppa diversi progetti teatrali, messi in scena tra Iraq, Germania e Italia, come attore e regista: Flashback; Voices from Baghdad; Heal and Heaven... Scrive corti quali City’s heart; Marjam e Happy Bir- thday (in concorso alla Berlinale). Ha scritto e diretto il documentario Little heroes; Hassan in wonderland è la sua opera prima di finzione.

CORTO DORICO 2014 con il Patrocinio di: Comune di Ancona | Amat Fondazione Marche Cinema Multimedia

laboratori da gennaio 2015

Professionisti per il non-profit

Webmaster Press Laboratorio di Wordpress Laboratorio di Ufficio Stampa a cura di Stefano Trillini a cura di Maria Manganaro

Fundraising Graphic design Laboratorio di Raccolta fondi Laboratorio di grafica base a cura di Daniele Spinsanti a cura di Michele Barigelli

Non-Scuola di Burattini Il Cinema è Reale Laboratorio per costruire e animare Corso di cinema documentario in 12 mesi un burattino in cartapesta a cura di Emanuele Mochi e Paolo Paliaga a cura di Vincenzo Di Maio

Sede dei Corsi Casa delle Culture, via Vallemiano 46, Ancona Nie Wiem, Via Urbino 18, Ancona Info e iscrizioni: www.niewiem.org | www.facebook.com/corsi.casa Organizzazione Co-organizzazione Partner

Con il contributo di

Con il sostegno di

In collaborazione con

Partner tecnici

Media partner

CORTO DORICO 2014 organizzazione Nie Wiem (presidente Valerio Cuccaroni) co-organizzazione Comune di Ancona numi dorici Daniele Ciprì, Steve Della Casa, Toni Servillo Credits comitato artistico Corrado Ascoli (responsabile), Simona Bramati, Luca Caprara, Juri Cerusico, Giorgia Furbetta, Daniele Galvani, Luca Levi, Silvia Luciani, Chiara Malerba, Marta Marzocchi, Marta Massini, Emanuele Mochi, Paolo Paliaga, Alessia Raccichini, Giulia Sbano, Luigi Socci, Marco Socci direzione artistica Roberto Nisi direzione organizzativa Marta Marzocchi programmazione e ricerca film Chiara Malerba segreteria e logistica Danilo Duranti comitato organizzatore Luca Agostinelli, Corrado Ascoli, Elena Bagnulo, Tiziana Belelli, Sofia Cecchetti, Francesca Ciafrè, Claudio Cristiani, Valerio Cuccaroni, Danilo Duranti, Andrea Gambacorta, Roberto Lacché, Chiara Malerba, Marta Marzocchi, Emanuele Mochi, Susy Neri, Roberto Nisi, Bianca Ottaviani, Natalia Paci, Annalisa Pavoni, Filippo Pesaresi, Bice Previtera, Flavio Raccichini, Marta Renzi, Irene Sandroni, Luigi Socci, Marco Socci, Tiziana Tamburrano. rapporti con le scuole Elena Bagnulo giuria giovani Bianca Ottaviani, Irene Sandroni accoglienza Natalia Paci, Flavio Raccichini, Tiziana Tamburrano comunicazione Valerio Cuccaroni ufficio stampa Anna Maurizi, Valeria Memè manifesto Raffaele Primitivo immagine manifesto La Buca (tratto dal film) grafica opuscolo Michele Barigelli webmaster Stefano Trillini fund raising Daniele Spinsanti proiezioni semifinali e finali Corto Dorico a cura di www.zelig-rimini.com sigla Marco Lucisano fotografie del festival Federico Mingo riprese del festival Filippo Pesaresi allestimento e bookshop Francesca Ciafrè Nie Wiem sottolinea che Corto Dorico è possibile, da sempre, oltre che per il fondamentale sostegno dei partner e la partecipazione degli autori, per l’immenso lavoro benevolo dei volontari. A tutte e tutti, grazie!!!

CORTO DORICO 2014

www.cortodorico.it

Associazione di Promozione Sociale [email protected] | www.niewiem.org