Myfoodmylife

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Myfoodmylife UN PERCORSO ALLA SCOPERTA DEL CIBO E DEL TERRITORIO, PER UNA VITA MIGLIORE marzo – aprile 2015 Mombaroccio - Italia #myfoodmylife Comune di Mombaroccio Provincia uffi[email protected] di Pesaro telefono: +39 0721 471103 e Urbino www.mombaroccio.eu #myfoodmylife Mombaroccio 2015 Pesaro e Urbino Un percorso alla scoperta del cibo e del territorio per una vita migliore DOMENICA 22.03.2015 Relatori: Lucio Cavazzoni – Presidente Alce Nero ore 10:00 - Convegno: (e/o suoi collaboratori) IL BIOLOGICO Come tornare ad un’agricoltura sostenibile Mentuccia Augusto - Presidente onorario per il territorio dell’ente cerZficatore “Suolo e salute” • Scopi e funzioni di un ente cerZficatore e per l’imprenditore agricolo. ed il biologico oggi Cecchini Dante - Imprenditore biologico • Le difficoltà di intraprendere il percorso di trasformazione da convenzionale a biologico. Il convegno avrà luogo nel Moderatore - Mauro Ferri Teatro Comunale del Castello In via del Teatro, Mombaroccio (PU) Comune di Mombaroccio Provincia uffi[email protected] di Pesaro telefono: +39 0721 471103 e Urbino www.mombaroccio.eu #myfoodmylife Mombaroccio 2015 Pesaro e Urbino Un percorso alla scoperta del cibo e del territorio per una vita migliore DOMENICA 29.03.2015 - FESTA DEGLI ALBERI ore 10:00 - convegno: COLTIVIAMO LA BIODIVERSITÀ, ore 09:30 - TREKKING MONTE MARINO* l'orto e il giardino di casa. dove verranno messi a dimora due cipressi per Relatore: Giovanna Olivieri - Autrice del libro: Io lo riprisZnare l’anZco profilo della collina. faccio da me . Il meglio del fai da te ecologico, con un Durata: 2 ore circa occhio al portafoglio e uno all'ambiente. Livello di difficoltà: medio-facile Ritrovo Porta Maggiore di Mombaroccio ore 16:30 - convegno: Escursione a cura di: La Lupus in Fabula L'IMPORTANZA DELL’ALBERO NELLA VITA QUOTIDIANA Ore 10:00 - INAUGURAZIONE MANIFESTAZIONE Relatori: a cura di Un Punto MacrobioZco. Apertura del mercano dell'arZgianato e dei prodo Zpici, delle piante dei fiori e delle arezzature inerenZ il Durante tufo il pomeriggio suonerà all'interno del mondo dell'albero, laboratori e faoria didaca. borgo il GRUPPO FOLKLORISTICO "ORTENSIA” di Ortezzano (Fermo). *Il trekking (gratuito e a numero chiuso) I convegni avranno luogo nel va prenotato al numero: 0721 471103 oppure scrivendo a: Teatro Comunale del Castello uffi[email protected] In via del Teatro, Mombaroccio (PU) Comune di Mombaroccio Provincia uffi[email protected] di Pesaro telefono: +39 0721 471103 e Urbino www.mombaroccio.eu #myfoodmylife Mombaroccio 2015 Pesaro e Urbino Un percorso alla scoperta del cibo e del territorio per una vita migliore SABATO 11.04.2015 ore 14:30 - Visita ai produfori di formaggio CONVEGNO ITINERANTE La visita guidata (con mezzi propri), parte da Porta produrre un formaggio di qualità, incontro con i Maggiore di Mombaroccio alle ore 14:30. produfori, visita alle fosse di tufo. La visita è gratuita. La visita va prenotata presso ore 12:30 - Pranzo nelle aziende agriturisZche e i Ufficio Segreteria, Commercio e Promozione turisZca ristoranZ convenziona* Piazza Barocci n. 4 telefono: 0721-471103 fax: 0721-471170 oppure scrivendo a: uffi[email protected] *Il pranzo avrà un prezzo di Euro 25,00 Compreso di coperto e bevande Presso tu i locali aderenZ. Comune di Mombaroccio Provincia uffi[email protected] di Pesaro telefono: +39 0721 471103 e Urbino www.mombaroccio.eu #myfoodmylife Mombaroccio 2015 Pesaro e Urbino Un percorso alla scoperta del cibo e del territorio per una vita migliore Le aziende aderenZ alle “porte aperte” Azienda Agricola Fratelli Delà del 11 aprile: Via F. De André, 12 Monteciccardo - Pesaro Urbino mobile +39 348 5320922 Azienda agricola e frantoio oleario Marcolini Via Arzilla 23 Villa Be di Monteciccardo - Pesaro Urbino Azienda Agricola Patrizio Vincenzi Telefono e Fax 0721 470398 Via Montegiano, 34 Mombaroccio - Pesaro Urbino e-mail: [email protected] Azienda Agricola Claudio Cardinali Azienda agricola Monte San Giovanni Via Montemiele 10 Via Monte della Maera 5 Serrungarina - Pesaro Urbino tel. + 39 0721 470307 tel. +39 0721898436 mobile 349.7103053 - 348.5820922 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] FaGoria Piccolo Mondo Azienda agricola F.lli Manca Via Villagrande, 173,4 Mombaroccio - Pesaro Urbino Via Petricci 9 Monteciccardo - Pesaro Urbino Telefono 0721 470170 Telefono: +39 0721 910424 mobile: +39 338 179 9861 sito: www.piccolomondonline.it e-mail: [email protected] Comune di Mombaroccio Provincia uffi[email protected] di Pesaro telefono: +39 0721 471103 e Urbino www.mombaroccio.eu #myfoodmylife Mombaroccio 2015 Pesaro e Urbino Un percorso alla scoperta del cibo e del territorio per una vita migliore DOMENICA 12.04.2015 ore 12:30 - Pranzo nelle aziende agriturisZche e nei ristoranZ convenziona. ore 10:00 - Convegno: LE DOP e le DOC del TERITORIO ore 14:30 - Visita ai produfori di olio e vino Perché è importante produrre un prodoHo La visita guidata (con mezzi propri), parte da Porta Maggiore di Mombaroccio alle ore 14:30. La visita è cerIficato. gratuita, come in alcuni casi anche le degustazioni. Relatori: La visita va prenotata presso Draghi Gianluigi - Presidente del consorzio di tutela DOP Ufficio Segreteria, Commercio e Promozione turisZca Casciofa d'Urbino Piazza Barocci n. 4 Berloni Emilio - Presidente del consorzio di tutela DOP telefono: 0721-471103 fax: 0721-471170 Cartoceto oppure scrivendo a: Raoul Marinelli – Sommelier e delegato AIS Pesaro uffi[email protected] presenta le DOC del territorio: Sangiovese Colli Pesaresi e Bianchello del Metauro Moderatore - Dante Cecchini Il convegno avrà luogo nel Teatro Comunale del Castello In via del Teatro, Mombaroccio (PU) Comune di Mombaroccio Provincia uffi[email protected] di Pesaro telefono: +39 0721 471103 e Urbino www.mombaroccio.eu #myfoodmylife Mombaroccio 2015 Pesaro e Urbino Un percorso alla scoperta del cibo e del territorio per una vita migliore Le aziende aderenZ alle “porte aperte” Azienda Agraria Ferriera di Rossi Romina del 12 aprile: Strada Ferriera sn 61122 Santa Maria dell'Arzilla PESARO - Pesaro Urbino Telefono e Fax +39 0721 286348 Società Agricola Il ConvenIno di Monteciccardo Cell. +39 347 7395884 Via G.Turcato 4 e-mail: [email protected] 61024 MONTECICCARDO - Pesaro Urbino Telefono: +39 0721 910574 Fax. + 39 0721 489442 Azienda Agraria Di Sante Cell. +39 345 7112597 Via AnZnori, 29 FANO - Pesaro Urbino e-mail: [email protected] Telefono +39 0721.885627 e-mail: [email protected] Azienda Agricola Roberto Lucarelli Via Piana 20 Aziende che sostengono l'iniziava: 61030 Località Ripalta CARTOCETO - Pesaro Urbino Azienda Agricola Galiardi Telefono +39 0721 893019 - Fax +39 0721 893914 Via Falarco 61030 CARTOCETO - Pesaro Urbino e-mail: [email protected] Telefono +39 0721 877347 Fax +39 0721 877347 Cell. +39 339 2740837 Comune di Mombaroccio Provincia uffi[email protected] di Pesaro telefono: +39 0721 471103 e Urbino www.mombaroccio.eu #myfoodmylife Mombaroccio 2015 Pesaro e Urbino Un percorso alla scoperta del cibo e del territorio per una vita migliore Le aziende agriturisZche e i ristoranZ che Grani di Pepe hanno aderito all'iniziava del 11 e 12 Aprile Via Villagrande 27 61024 Mombaroccio (PU) Tel. 0721.470295 Il Prato Centro Rurale di Ristoro Via fabrizio de andre' 1 861024 Monteciccardo (PU) Ristorante FaGoria Mondrigo Tel. 3338355303 - 3387171319 Via Mondrigo 10 61024 Mombaroccio (PU) Tel. 0721470232 Mob: 00393357909731 email: [email protected] sito: www.mondrigo.it e.mail: [email protected] La Coppa Centro Rurale di Degustazione Via Ciro Pavisa, 10 61024 Mombaroccio (PU) Tel. 0721 471276 - 3473751000 - 3382422479 Ristorante La Tagliata Via Mombaroccese, 19 61030 Serrungarina (PU) sito: www.ristorantelacoppa.it Tel. 0721 893009 sito: www.ristorantelatagliata.it Piccolo Mondo Via Villagrande, 175 61024 Mombaroccio (PU) Tel. 0721 470170 sito: www.piccolomondonline.it Pranzo al prezzo di Euro 25,00 compreso di coperto e bevande Menù disponibili nel sito: www.mombaroccio.eu Comune di Mombaroccio Provincia uffi[email protected] di Pesaro telefono: +39 0721 471103 e Urbino www.mombaroccio.eu #myfoodmylife Mombaroccio 2015 Pesaro e Urbino Un percorso alla scoperta del cibo e del territorio per una vita migliore DOMENICA 19.04.2015 ore 16:30 - Convegno: IL CIBO E SALUTE ore 10:00 - Convegno: Effe dell’alimentazione sulla salute LA NUTRACEUTICA fisica mentale. Il cibo e la sua funzione benefica sulla salute umana. Incontro con Mario Pianesi e /o i suoi allievi. Mario Pianesi fondatore dell’associazione a cura dell'Accademia Agraria di Pesaro. “Un Punto MacrobioZco” nello studio clinico dimostra Relatori: scienZficamente l'efficacia della dieta, Ma-Pi 2, nella Intervento di Franca Gambini terapia del diabete mellito e della sindrome metabolica. Moderatore - Alessandro Chiaruni Relatori: IntervenZ di Mario Pianesi (e/o i suoi allievi) Moderatore - Giudifa Mensà I convegni avranno luogo nel Teatro Comunale del Castello In via del Teatro, Mombaroccio (PU) Comune di Mombaroccio Provincia uffi[email protected] di Pesaro telefono: +39 0721 471103 e Urbino www.mombaroccio.eu #myfoodmylife Mombaroccio 2015 EvenI collegaI Pesaro e Urbino "SEMI D'IDENTITÀ” MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA progeGo arIsIco di Maria Giulia Terenzi di Mombaroccio 04.04.2015 Sabato ore 17:00 Incontro con l’arZsta Durante tuT i week end della manifestazione 11.04.2015 Sabato ore
Recommended publications
  • Situata in Una Zona Collinosa (312 M. S.L.M.), Sant'angelo in Lizzola Si Trova a Circa 15 Km Da Pesaro. Il Suo Nome Deriva Da
    Situata in una zona collinosa (312 m. s.l.m.), Sant’Angelo in Lizzola si trova a circa 15 km da Pesaro. Il suo nome deriva dagli antichi castelli di Lizzola e Monte Sant’Angelo. È un luogo da visitare poiché già da tempi lontani era meta di villeggiatura prediletto da artisti e letterati. Veduta dall’alto di Sant’Angelo in Lizzola Il castello più antico è quello di Lizzola che sembra esistesse prima dell’anno 1000 come documentato dal lascito del Pontefice Clemente II che, morendo nella vicina Abbadia di San Tommaso, lasciava ai monaci vari terreni tra cui il Castello di Lizzola e i suoi territori. In seguito passò sotto il dominio della città di Pesaro e nel 1280 fu acquistato dalla comunità di Monte Sant’Angelo. I Signori di Lizzola si rifiutarono di sottomettersi alla città di Pesaro governata dai Malatesta e nel 1280 il castello di Lizzola (Liciola) fu venduto dal comune di Pesaro alla comunità di Monte Sant’Angelo. La popolazione di Monte Sant’Angelo acquistò il castello di Lizzola per la somma di cinquecento lire ravennati, poiché il loro castello, costruito su un terreno acquitrinoso, si stava deteriorando. Dall’unione di questi due castelli nacque Sant’Angelo in Lizzola. Dopo l’acquisto nacque il nuovo stemma della Comunità: un Angelo Santo con due spade incrociate che erano il simbolo dei due castelli. Il castello di Lizzola fu distrutto nelle lotte tra guelfi e ghibellini e nei documenti dell’epoca ne rimase solo il toponimo di Villa. Tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo erano presenti molte confraternite tra cui, per citarne alcune, la Confraternita Della Natività, la compagnia del Rosario, quella del Sacramento e quella delle stigmate di San Francesco.
    [Show full text]
  • AGROMETEOROLOGICO 1 Settembre 2021
    Notiziario 33 AGROMETEOROLOGICO 1 settembre 2021 Centro Agrometeo Locale - Via Marconi,1 – Calcinelli di Colli al Metauro Tel.0721/896222 Fax 0721/879337 e-mail: [email protected] Sito Internet: www.meteo.marche.it 65 NOTE AGROMETEOROLOGICHE Settimana contraddistinta da instabilità, nelle giornate di venerdì e sabato si sono registrate infatti piogge diffuse su tutto il territorio, localmente anche di forte intensità, anche nella giornata di ieri 31 agosto si sono registrate precipitazioni diffuse ed anche in questo caso essendo di tipo temporalesco, di intensità variabile fra i diversi areali. Le temperature hanno subito un sensibile calo: è possibile consultare tutti i grafici meteorologici disponibili per l’intera provincia al seguente indirizzo: http://meteo.regione.marche.it/calmonitoraggio/pu_home.aspx. 1 MOSCA DELL’OLIVO: INDICAZIONI DI DIFESA La fase fenologica raggiunta dall’olivo è quella di accrescimento frutti BBCH 79. L’instabilità che ha interessato il fine settimana scorso si è protratta, anche se in modo discontinuo, fino alla giornata di ieri e potrebbe aver impedito l’esecuzione del trattamento adulticida consigliato nel precedente notiziario. Dal monitoraggio effettuato questa settimana si evidenzia un modesto incremento di catture di adulti nelle trappole e la presenza molto sporadica di uova. Si consiglia pertanto di effettuare un trattamento adulticida appena possibile per le aziende biologiche al fine di contenere gli adulti mentre non si consigliano ulteriori interventi in quelle convenzionali. Per l’areale di Pesaro, dove la precipitazione nella giornata di martedì ha superato i 5 mm, qualora il trattamento fosse stato effettuato prima degli eventi precipitativi andrà ripetuto. Non risulta ancora necessario il trattamento di tipo larvicida.
    [Show full text]
  • MARCHE Contributo Per La Diffusione Dei Servizi a Banda Larga Nei Territori in Digital Divide MODELLO “B”
    MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO BANDA LARGA NELLA REGIONE MARCHE Contributo per la diffusione dei servizi a banda larga nei territori in digital divide MODELLO “B” 1 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO INDICE: 1. Premessa ................................................................................................................ 3 2. Introduzione .......................................................................................................... 4 3. Modalità di attuazione ......................................................................................... 5 4. Tipologia e livelli di servizio offerti ..................................................................... 6 5. Aree oggetto di intervento .................................................................................... 7 6. Cronoprogramma ............................................................................................... 15 2 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 1. Premessa Il presente documento individua le aree oggetto dell’intervento di individuazione e finanziamento di un Progetto di investimento, presentato da Operatori di TLC, rivolto alla diffusione dei servizi a banda larga nei territori in digital divide, con particolare riferimento alla rete di accesso; le attività di Realizzazione del Programma di Interventi per lo sviluppo della Banda Larga nella Regione Marche si inquadrano nel Piano Nazionale per la Larga Banda (Aiuti di stato 646/2009 e SA33807/2011) e sono previste nell’ambito degli Accordi tra il MISE e la Regione Marche. Il Programma
    [Show full text]
  • COMUNE DI PESARO Servizio Sostenibilità E Servizi Ai Cittadini E Alle Imprese Ambiente E Energia
    Comune di Monteciccardo Prot. N. 0006257 del 06-11-2019 - arrivo - Cat.15 Cl.1 COMUNE DI PESARO Servizio sostenibilità e servizi ai cittadini e alle imprese Ambiente e Energia Ordinanza N° 1861 del 31/10/2019 Oggetto: PROVVEDIMENTI CONTINGENTI PER LA RIDUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DEGLI INQUINANTI NELL'ARIA AMBIENTE NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI ZONA A DI CUI ALLA DACR 52/2007. MISURE INERENTI ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE. IL SINDACO Premesso che: - il Piano di Azione approvato dalla Regione Marche con DACR 52/2007 in applicazione del D. Lgs. 351/1999 art. 7 comma 2 prevede una serie di misure da adottare nel breve periodo, per ridurre il rischio di superamento dei valori limite per l’inquinamento atmosferico, individuando le autorità preposte alla gestione della situazione di rischio; - il Piano di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’Aria Ambiente ai sensi del D Lgs. 351/1999, artt. 8 e 9, approvato con Deliberazione Amministrativa dell’Assemblea Legislativa Regionale n. 143 del 12/1/2010 prevede una serie di misure strutturali da adottare nel medio e lungo periodo, per ridurre le emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera, investendo i maggiori settori emissivi; - il D. Lgs. n. 155 del 13/8/2010 di recepimento della DIR 2008/50/CE, relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa, delinea un nuovo quadro gestionale della qualità dell’aria al fine di garantire un approccio coerente ed uniforme in materia di valutazione e gestione della qualità dell’aria ambiente nel quadro del riparto di competenze tra Stato, regioni e enti locali.
    [Show full text]
  • Sant'angelo in Lizzola
    Comune di Sant’Angelo in Lizzola SANT’ANGELO IN LIZZOLA piccola guida per il visitatore pocket guide for visitors Comune di Sant’Angelo in Lizzola Sant’Angelo in Lizzola piccola guida per il visitatore Comune di Sant’Angelo in Lizzola Provincia di Pesaro e Urbino Sant’Angelo in Lizzola_piccola guida per il visitatore _concept, testi e immagine CRISTINA ORTOLANI _traduzioni WALTER VANNINI _Comune di Sant’Angelo in Lizzola 2008 _info 0721 489711_www.comune.santangeloinlizzola.pu.it _le immagini appaiono con l’autorizzazione degli aventi diritto _il materiale raccolto è stato inserito con la massima cura; tuttavia l’editore è a disposizione per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti _i testi di Cristina Ortolani sono rilasciati sotto la licenza Creative Commons “Attribuzione Non Commerciale Condividi allo stesso modo” 2.5. Italia _informazioni aggiornate al 31 ottobre 2008 Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in pri- mavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cam- biato posto, l’ombra che non c’era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Biso- gna ricominciare il viaggio. Sempre. José Saramago You need to see what you did not see, to see again what you saw already, to see in the spring what you saw in the summer, to see by day what you saw by night, to see again in the sunshine what you saw in the rain, to see the green crops and the ripe fruit, the moved stone, the shadow that wasn’t there.
    [Show full text]
  • Sustainable Urban Development in the Marche Region
    JESSICA JOINT EUROPEAN SUPPORT FOR SUSTAINABLE INVESTMENT IN CITY AREAS Sustainable Urban Development in the Marche R e g i o n November 2009 This document has been produced with the financial assistance of the European Union. The views expressed herein can in no way be taken to reflect the official opinion of the European Union. This report has been written by Antonio G. Calafati for the European Investment Bank (Contract CC3246/P031663).The Author thanks Fran- cesca Mazzoni and Paolo Veneri for support and comments. Antonio G. Calafati Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Economia Corso Martelli, 10 I - 60121 Ancona www.antoniocalafati.it Contact Person at EIB: Gianni Carbonaro INDEX 1. Introduction 5 2. The urban systems in the Marche Region 9 3. The urban systems in the Marche Region as ‘dispersed cities’ 21 4. The urban systems in the Marche Region: structures and performances 35 5. Under-capitalization of the urban systems in the Marche Region: towards a long term investment strategy 65 SUSTAINABLE DEVELOPMENT IN THE CITIES OF THE MARCHE REGION Introduction 1. INTRODUCTION If one looks at the Marche Region in light of the notion of ‘local system’, focusing not on the institutional organization of territory – that is, on administrative borders of municipalities – but rather on the relational densities observed in space, we find that its social and economic processes – as well as its evolutionary potential – are concentrated in a set of ‘inter-municipal territorial systems’ which have an unmistakable urban nature. These territorial systems, as suggested in this report, may be regarded as the Marche Region’s ‘new cities’.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus 67
    Orari e mappe della linea bus 67 67 Castello 3 Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 67 (Castello 3) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Castello 3: 12:38 (2) Matteotti: 06:40 - 14:30 (3) Monteciccardo (Europa): 11:25 (4) Monteciccardo (Marconi): 07:55 (5) Risara Scavolini: 11:40 - 13:20 (6) Toti (Capolinea): 13:50 - 18:10 (7) Villa Ugolini (Capolinea): 13:49 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 67 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 67 Direzione: Castello 3 Orari della linea bus 67 24 fermate Orari di partenza verso Castello 3: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 12:38 martedì 12:38 Matteotti Piazzale Giacomo Matteotti, Pesaro mercoledì 12:38 XI Febbraio giovedì 12:38 Via delle Contramine, Pesaro venerdì 12:38 Pesaro Stazione sabato 12:38 Viale 24 Maggio, Pesaro domenica Non in servizio D'Arezzo Sottopasso 1 Via Arrigo Boito, Pesaro Strada Delle Regioni Strada provinciale Sant'Angelo - Montelabbate, Pesaro Informazioni sulla linea bus 67 Direzione: Castello 3 Risara Bivio Ginestreto Fermate: 24 Durata del tragitto: 42 min Micaloro 1(Scavolini) La linea in sintesi: Matteotti, XI Febbraio, Pesaro Stazione, D'Arezzo Sottopasso, Strada Delle Regioni, Micaloro 3 (Agriturismo) Risara Bivio Ginestreto, Micaloro 1(Scavolini), Micaloro 3 (Agriturismo), Della Valle 1(Bivio Quercia Della Valle 1(Bivio Quercia Bella) Bella), Della Valle 2, Della Valle 3, Borgo Ginestreto (Scuola), S.Lucia (Ginestreto), S.Angelo In Lizzola Della Valle 2 (Centro), Sant'Angelo (C.Monti), S. Angelo (Della Quercia), Monteciccardo (Europa), Valtermine (Incr.
    [Show full text]
  • Ordinanza 30A20 Viab Invernale Catene Pneumatici.Doc Pesaro, Viale Gramsci 4 - 61121 (PU) - Tel
    Protocollo n° (allegato a Pec) Classe 014-10 Fascicolo 2020/5 O R D I N A N Z A N. 30/A/20 del 28/10/2020 OGGETTO: Istituzione obbligo di circolazione con catene o pneumatici invernali su tutte le strade provinciali o tratti delle medesime. IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO VIABILITÀ - Premesso e richiamata l’ordinanza n. 42/A/19 del 29/10/2019 di istituzione dell’obbligo di circolazione, su alcune strade provinciali o tratti di esse, con catene montate o pneumatici invernali, nel periodo compreso dal 1° novembre al 30 aprile successivo in caso di neve o ghiaccio in carreggiata; - richiamato l’obbligo, nella medesima ordinanza, che indipendentemente dalla effettiva presenza di neve o ghiaccio in carreggiata, nel periodo compreso fra il 15 novembre ed il 15 aprile successivo, tutti i veicoli circolanti lungo le strade provinciali o tratte di esse, siano muniti di pneumatici invernali montati o abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli omologati (tipo catene da neve); - ritenuto di dover emanare l’ordinanza di obbligo di limitazione della circolazione ai soli veicoli dotati di pneumatici invernali montati o che abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e su ghiaccio (catene da neve) nel periodo dal 15 novembre al 15 aprile dell’anno successivo su tutte le stradi provinciali di cui all’allegato 1; VISTI: - l'Art. 5, comma 3 e l'art. 6 comma 4, lett. b) del D. Lgs. 30/04/92, n. 285, come modificato dal D.L.vo del 10/09/93 n° 360, che attribuiscono all'Ente proprietario della strada il potere di disporre la regolamentazione della circolazione degli utenti della strada per motivi di incolumità pubblica e di stabilire obblighi divieti e limitazioni di carattere temporaneo o permanente, ecc.
    [Show full text]
  • Per Una Storia Del Mutualismo
    QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE Giancarlo Marcelli Per Una Storia Del Mutualismo L’esperienza della mutua assistenza fra marchigiani in Roma tra xix e xxi secolo Prefazione del Prof. Avv. Maurizio Cinelli QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE Dedicato ai Fondatori e Soci della Mutua, ai Marchigiani e a quanti si riconoscono nei valori della solidarietà In Copertina: a sinistra Fermo con il Palazzo dei Priori, al centro l’ingresso di Palazzo Pallavicini-Montoro sede della Mutua, a destra Roma con il Campidoglio. Il disegno è opera del prof. Eros Donnini da Urbino ed evidenzia le città di provenienza e di arrivo dei Fondatori della Società fra i Fermani in Roma, in seguito nominata Mutua Assistenza. A Carla e Gianluca 5 L’opera è stata promossa dal Consiglio di Amministrazione della Mutua Assistenza fra Marchigiani residenti in Roma con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale delle Marche, nella persona del dottor Antonio Mastrovincenzo. Essa si propone di far conoscere la storia dell’associazione, fondata nel 1889 con il nome di Società di Mutuo Soccorso tra i Fermani a Roma, e delle altre Società marchigiane di mutuo soccorso che nella seconda metà dell’Ottocento furono costituite nella capitale. L’Autore ringrazia tutti coloro che, a vario titolo, hanno reso possi- bile la pubblicazione. 6 Le società di mutuo soccorso hanno svolto un ruolo di rilievo nella storia della nostra regione. Nel corso del XIX secolo se ne sono costi- tuite in gran numero, il che ha consentito di trasmettere i nobili va- lori che stanno a loro fondamento ai soci e alle generazioni successive che hanno conservato la memoria e la prassi di queste società anche quando l’emigraziaone li ha portati altrove per motivi essenzialmente lavorativi.
    [Show full text]
  • AGROMETEOROLOGICO 35 12 Settembre 2018 Di PRODUZIONE INTEGRATA Per La Provincia Di Pesaro E Urbino
    Notiziario AGROMETEOROLOGICO 35 12 settembre 2018 di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Pesaro e Urbino . Centro Agrometeo Locale - Via Marconi,1 – Calcinelli di Colli al Metauro Tel. 0721/896222 Fax 0721/879337 e-mail: [email protected] Sito Internet: www.meteo.marche.it NOTE AGROMETEOROLOGICHE Nella giornata di venerdì 7 si sono registrate precipitazioni piovose diffuse su tutto il territorio provinciale, localmente anche di forte intensità associate ad un brusco calo termico, poi la settimana è trascorsa all’insegna del bel tempo e con le temperature massime in forte rialzo: è possibile consultare tutti i grafici meteorologici disponibili per l’intera provincia al seguente indirizzo: http://meteo.regione.marche.it/calmonitoraggio/pu_home.aspx 1 OLIVO DA OLIO: Mosca dell’olivo L’olivo è nella fase fenologica di ingrossamento frutti 2°stadio- inizio invaiatura BBCH 79-81. Si riscontra, dalle trappole della rete di monitoraggio, un notevole incremento di catture di adulti di mosca delle olive e una ovideposizione in atto, con infestazioni attive anche piuttosto consistenti. Per chi adotta il metodo adulticida e avesse effettuato il trattamento prima delle precipitazioni si raccomanda di intervenire quanto prima, nelle fasce di rischio due e tre. Per chi adotta il metodo larvicida si consiglia di intervenire nei prossimi giorni e comunque entro sabato 15 settembre nelle fasce di rischio due e tre. In sintesi: METODO DI DIFESA ADULTICIDA (ammesso dalle linee di difesa integrata e anche dal metodo di coltivazione biologico) Soglia d’intervento per olive 1% di infestazione attiva (uova e larve di I e II età) per cultivar da olio da olio su parte della chioma (per 1 ettaro di oliveto utilizzare 1 litro di prodotto Modalità del trattamento commerciale diluito in 4 litri di acqua) Spinosad (♣) già formulato con specifica esca pronta per l’uso (max 6 interventi Prodotti utilizzabili anno) Fascia 3 (elevato rischio): sottozona litoranea: Gabicce Mare, Gradara, Pesaro, Tavullia, Fano, San Costanzo, Mondolfo.
    [Show full text]
  • Programma Operativo Regionale E-Government E Open Data
    E-Government e Open Data Il Comune di Vallefoglia ha partecipato al bando POR FESR 2014-2020 – Asse 2 – OS 6 “Azioni a supporto dell’integrazione dei sistemi della PA locale per la gestione dei servizi di E_Government e per la pubblicazione dei dati aperti e la valorizzazione del patrimonio pubblico (Open Data) degli enti marchigiani”, pubblicato dalla Regione Marche. Gli interventi oggetto del presente bando vengono attivati negli ambiti individuati dalla “Strategia sulla Agenda Digitale”, approvata dalla Giunta Regionale con delibera n. 1686 del 16/12/2013. L’amministrazione comunale ha ottenuto un cofinanziamento partecipando al bando con due progetti in qualità di partner della seguente aggregazione: Pesaro (capofila) Gabicce Mare (partner) Gradara (partner) Monteciccardo (partner) Montelabbate (partner) Mombaroccio (partner) Tavullia (partner) Vallefoglia (partner) Progetto n.1 con interventi a valere sull’azione 6.2 del bando: - LINEA DI INTERVENTO A – Servizi di pagamento on line - LINEA DI INTERVENTO C – Adesione al Polo di conservazione Marche DigiP - LINEA DI INTERVENTO E – Servizi SigmaTER Titolo progetto: E-government per l’aggregazione della Bassa Valle del Foglia Acronimo: E-govPU Soggetto proponente e coordinatore: Aggregazione dei Comuni di Gabicce-Mare, Gradara, Monteciccardo, Montelabbate, Mombaroccio, Pesaro, Tavullia e Vallefoglia. Coordinatore e comune capofila: Comune di Pesaro DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il progetto si configura come parte di una strategia digitale di unificazione dei sistemi informativi dei soggetti
    [Show full text]
  • Exploring Inland Marche Region Italy
    GB EXPLORING INLAND • MARCHE REGION ITALY THE MARCHE, ITALY IN ONE REGION “If one had to decide which Italian landscape was the most typical, you’d have to choose the Marche… Italy, with its range of landscapes, is a distillation of the world; the Marche is a distillation of Italy.” G. Piovene, Viaggio in Italia, 1957 ANCO 180 km of coastline, stunningly beautiful beaches, 26 cities facing the Adriatic Sea that are ideal sites for a relaxing holiday , the port of Ancona and 9 tourist harbours. 500 piazzas, 1000 important monuments, over a hundred cities boasting great works of art, thousands of churches (200 of which are Romanesque), 183 religious shrines, 34 archeological sites, 72 historic theatres. The largest number of museums and galleries in Italy: 342 out of STELFIDA 239 boroughs. 315 libraries housing over 4 million volumes. Several protected areas: 2 national parks (Monti Sibillini, Gran O Sasso and Monti della Laga), 4 regional parks (Monte Conero, Sasso Simone and Simoncello, Monte San Bartolo, Gola della ASSIANO .S. 77 Rossa and di Frasassi), 5 nature reserves (Abbadia di Fiastra, Gola del Furlo, Montagna di Torricchio, Ripa Bianca and Sentina), more than 100 floristic areas and 15 state woods. ACERAT ETRIOLO ANO M O NE NTANO ANO ENANO COORDINATION Department of Promotion, MON APPE Internationalization, Tourism and Trade Sandro Abelardi NZA TEXT PAL MIA Tourism Service Laura Capozucca VIONE PHOTOGRAPHS BY Tourism Service Archives-Region Marche GRAPHICS Tourism Service Stefano Gregori FREE DISTRIBUTION Edition 2009 MARCHE REGION TOURISM DEPARTMENT ITALY IN ONE REGION THE MARCHE Charcoal pile: an ancient method of preparing charcoal 3 Sheep farming is still an important part of the economy in mountain areas The Marche is a Region of Italy where countryside, covering 69% of the history, culture and countryside have Marche region, blends well with the helped to create a unique and transformations wrought by man over extraordinary world that is worth the course of time through agriculture, discovering.
    [Show full text]