Approfondimenti Numerici 2019

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Approfondimenti Numerici 2019 Questo documento è stato esportato da Numbers. Tutte le tabelle sono state convertite in un foglio di lavoro di Excel. Tutti gli altri oggetti di ciascun foglio di Numbers sono stati collocati in fogli di lavoro separati. Nota che i calcoli delle formule potrebbero differire in Excel. Nome del foglio di NumberNome della tabella di NumbNome foglio di lavoro Excel 1. edifici Tabella 1 1. edifici 2. terreni Tabella 1 2. terreni 3. beni mobili Tabella 1 3. beni mobili 4. vigilanza e attività ts Tabella 1 4. vigilanza e attività ts 5. strutture e infrastrutture Tabella 1 5. strutture e infrastrutture 6. strutture ricettive Tabella 1 6. strutture ricettive 7. servizi al pubblico Tabella 1 7. servizi al pubblico 8. comunicazione - att.prom. Tabella 1 8. comunicazione - att.prom. 9. pubblicazioni, dvd, magliette Tabella 1 9. pubblicazioni, dvd, magliett 10. WEB 10. WEB 10. WEB - 10. WEB 11. dépliants / volantini / locandine dépliants/volantini/locandine 11. dépliants _ volantini _ loc 12. bacheche / punti informativi e vendita 12. bacheche / punti informativi12. bacheche _ punti informativ EDIFICI Acquisizioni e dismissioni nell’anno Titolo Descrizione e uso Entrate € Uscite € possesso In Rifugio Escursionistico Nido 0,00 551,62 proprietà del Biancone - Fraz. Capanne di Marcarolo, Bosio (AL) In Locale Tecnico presso Rifugio 1.836,78 locazione Escursionistico Nido del Biancone - Fraz. Capanne di Marcarolo, Bosio (AL) In Sede Amministrativa - Bosio 0,00 2.799,14 comodato (AL) d’uso In Sede Operativa Palazzo Baldo - 0,00 7.567,72 comodato Lerma (AL) d’uso 3 In Sede Operativa Palazzo 610,12 0,00 comodato Gazzolo - Voltaggio (AL) d’uso gestito tramite Associazione Culturale In Bivacco Monte Tobbio, Bosio 0,00 0,00 comodato (AL) d’uso In Sede Ecomuseo Cascina 451,00 1.932,79 comodato Moglioni, Fraz. Capanne di d’uso Marcarolo, Bosio (AL) In Ufficio informativo presso sede 0,00 0,00 comodato Comune di Carrega Ligure d'uso (AL) In Cascina Cornaglia, Lerma (AL) 0,00 0,00 comodato Magazzino Ente Parco d’uso In Manufatto denominato "Ponte 0,00 0,00 comodato Nespolo" d’uso 4 In Edificio ex Asilo - Bosio (AL) 0,00 271,20 comodato d'uso Altro (specificar e) 5 TERRENI Acquisizioni e dismissioni nell’anno Titolo Descrizione e uso Entrate Uscite € possesso € In proprietà Terreni in località Seuggi, Bosio (AL) 0 0 e terreni di pertinenza Rifugio Escursionistico Nido del Biancone In affitto / In comodato Terreni di proprietà regionale 0 342 d’uso pertinenze delle Cascine e oggetto di interventi PSR, dati in comodato d'uso In comodato Terreni regionali adibiti ad Aree 0 0 d'uso Attrezzate In donazione Altro (specificare) 6 Acquisizioni e dismissioni nell’anno Tipologia Vendita/acquisto Entrate Uscite € Attrezzature € 0,00 € 0,00 Arredi € 0,00 € 0,00 Automezzi € 0,00 € 0,00 Macchine € 0,00 € 0,00 operatrici 7 Tipologia Esistenti Realizzazione Uscite € di n° nell’ anno n° straordinaria Casotti nessuno nessuno manutenzione€ 0,00 Altane nessuno nessuno € 0,00 Laboratori, 1 nessuno € 0,00 macelli, altro (specificare) 8 Tipologia Interni all’area protetta Esterni all’area Realizza In gestione all’Ente In gestione ad Incassi annui Uscite di gestione annue a carico Uscite per manutenzione n° fruitori/anno dell’Ente € straordinaria a carico protetta [1] ti altro soggetto per l'Ente in dell’Ente € nell’ann Euro o n° Parcheggi Parco Naturale Capanne di n. 7 (Comuni Parco) nessuno n. 1 n. 7 € 0 € 0 € 0 n. 40.000 Marcarolo n. 1 (stima) n° Aree attrezzate Parco Naturale Capanne di n. 7 (Comuni Parco) nessuno n. 4 Manutenzione delle 5 a.a. n. 7 € 0 n. 15.000 Marcarolo n. 5 (stima) n° Aree sosta camper nessuno n. 2 (Tagliolo nessuno nessuno n. 2 € 0 € 0 € 0 n. d. Monferrato, n° Campeggi Area Attrezzata autorizzata per n. nessunoCasaleggio Boiro) nessuno nessuno Area Attrezzata in € 0 € 0 € 0 n. d. 5 tende gestione ad una Associazione, autorizzata per n. 5 tende n° Sentieri attrezzati Parco Naturale Capanne di Sentiero nessuno Parco Naturale Capanne di Sentiero € 0 € 100 n. 10.000 Marcarolo e relativa ZSC: Naturalistico Laghi Marcarolo e relativa ZSC: Naturalistico (stima) Sentiero del Gorzente (13,5 Sentiero Laghi del Naturalistico Laghi della Lavagnina Km circa) Naturalistico Laghi della Lavagnina Gorzente (1 Km (2,5 Km circa) (2,5 Km circa) circa) (CAI Sentiero della Pace (Sentiero Sentiero della Pace (Sentiero Bolzaneto) Storico, 5 Km circa). Storico, 5 Km circa). SIC Calanchi di SIC Calanchi di Rigoroso, Sottovalle e Carrosio: Rigoroso, Sottovalle e Carrosio: n° Percorsi per disabili nessunoSentiero del Geosito (500 m circa) nessuno nessuno nessunoSentiero del Geosito (500 m circa) nessuno € 0 € 0 € 0 nessuno n° Piste per lo sci di m nessuna nessuna nessuna € 0 € 0 € 0 nessuno fondo m Percorsi per ciaspole Alcuni sentieri della rete nessuno nessuno Alcuni sentieri della rete nessuno € 0 € 0 € 0 n. 800 (stima) escursionistica sono percorribili escursionistica sono percorribili km Piste ciclabili Parcoanche Naturale con le ciaspoleCapanne di Marcarolo e Alcuni sentieri Parcoanche Naturale con le ciaspoleCapanne di Marcarolo e Alcuni sentieri € 0 € 0 dati inseriti nella voce € 0 n. 5.000 (stima) relativa ZSC: n. 6 sentieri della segnalati per MTB relativa ZSC: n. 6 sentieri della segnalati per MTB Rete Escursionistica rete escursionistica sono rete escursionistica sono (Comune di percorribili con E-Bike e MTB percorribili con E-Bike e MTB Casaleggio Boiro) 9 km Rete sentieristica Parco Naturale Capanne di 50 km (stima) nessuno Parco Naturale Capanne di Segnaletica € 0 € 929,34 manutenzione n. 150.000 Marcarolo e realtiva ZSC: 150 km Marcarolo e realtiva ZSC: 150 km orizzontale a cura generale e realizzazione (stima) (stima) n. 23 sentierii (stima) n. 23 sentieri della FIE e del CAI segnaletica informativa escursionistici, n. 1 itinerario escursionistici, n. 1 itinerario per i sentieri € 1.829,77 denominato “Rete Natura 2000”, denominato “Rete Natura 2000”, esterni all'area paleria € n. 2 sentieri attrezzati, n.15 n. 2 sentieri attrezzati, n. 15 protetta e al SIC 5.215,99 per lavori di bacheche informative. bacheche informative. manutenzione sui Sentieri Parco Naturale Alta Val Borbera e Interventi eseguiti nel 2019: escursionistici CAI n. 401 e relativa ZSC: n. 12 sentieri manutenzione ordinaria e 401A escursionistici. ZPS straordinaria della segnaletica “Valico Eremiti – Monte Dorsale Monte Ebro e Monte verticale e orizzontale e dei Tobbio” con opere di Chiappo: n.3 sentieri tracciati della rete escursionistica. ingegneria escursionistici che proseguono Realizzazione e posizionamento di Naturalistica e sostituzione oltre il confine. ZSC segnaletica informativa relativa al di n. 5 paline segnaletica Strette della Val Borbera: n. 4 pericolo di caduta massi e alla escursionistica. sentieri escursionistici, n.3 dei corretta introduzione di cani quali proseguono oltre il confine. nell'area protetta. Di norma la SIC manutenzione è realizzata in Calanchi di Rigoroso, Sottovalle e economia dal personale del Parco Carrosio: n. 1 sentiero e dagli operai del Settore escursionistico, n. 1 itinerario Forestazione della Regione escursionistico (E1) che Piemonte proseguono oltre il confine. N. 1 sentiero attezzato. ZSC Bacino del Rio n° Vie ferrate Miseria:nessuna n. 3 sentieri nessuna nessuna nessuna n. 1 € 0 € 0 n. d. Palestre naturali per escursionistici,Riserva Naturale chedel Neironeproseguono n. 1 nessuna nessuna nessuna Gestita da gruppo € 0 € 0 € 0 400 n° Impiantiarrampicata a fune nessunooltre il confine. nessuno nessuno nessuno nessunosportivo € 0 € 0 € 0 nessuno ZSC Langhe di Spigno: n. n° Giardini botanici 1nessuno sentiero escursionistico n. 1 (Prato nessuno nessuno Associazione € 0 € 0 € 0 n. d. Rondanino – Comune n° Aree faunistiche nessuna nessunadi Masone) nessuna nessuna nessuna € 0 € 0 € 0 nessuno n° Centri visita e museali n. 2 (Punto Informativo e n. 2 Centro di nessuno n. 3 (Punto Informativo, Ecomuseo n. 1 (Museo € 451,00 € 3.950,00 (Apertura al € 0 n. 2.000 (stima) Ecomuseo di Cascina Moglioni) Documentazione per di Cascina Moglioni e Centro di Ornitologico di Ingressi pubblico Aprile - Settembre (visite a la Storia e la Cultura Documentazione per la Storia e la Tagliolo Ecomuseo Ecomuseo di Cascina pagamento sede Locale e Biblioteca Cultura Locale con Biblioteca Monferrato) Cascina Moglioni) Ecomuseo n. dell'Ente Parco e dell'Ente Parco) Moglioni (€ 451,00) Museo Ornitologico 2,00 a di Tagliolo persona) Monferrato [1] Indicare le infrastrutture che pur essendo esterne ai confini delle aree protette risultino di servizio alle stesse. 10 Tipologia Interni Esterni Realizzati In In Incassi Uscite di Uscite per n° fruitori/ all’area all’area nell’anno gestione gestione annui per gestione manutenzi anno protetta protetta all’Ente ad altro l'Ente in annue a one [1] soggetto Euro carico straordina dell’Ente ria a n° Foresterie n. 3 nessuna nessuna n. 2 n. 1 € 0,00 € 0 € € 0carico n. 100 n. 3 nessuno nessuno n. 1 n. 2 € 0,00 € 0 €dell’Ente 0 n. 0 n° Rifugi/ € n° Alberghi,bivacchi n. 2 n. 30 nessuno nessuno tutti € 0,00 € 0 € 0 n. d. agriturismi, (stima) B&B comuni limitrofi [1] Selezionare e indicare le infrastrutture che pur essendo esterne ai confini delle aree protette risultino di servizio alle AA.PP Tipologia n° posti letto n° pernottamenti effettuati n° pasti distribuiti n° 2 Foresterie 10 n. 0 autocucina n° 1 Rifugi/ 18 n. 0 autocucina bivacchi n° 2 Alberghi, 23 n. d. n. d. agriturismi, B&B 11 Per le strutture ricettive esterne indicare esclusivamente quelle direttamente coinvolte da iniziative dell’Ente (es. facenti parte di associazioni specifiche, programmi, protocolli, convenzioni). 12 [1] Selezionare e indicare le infrastrutture che pur essendo esterne ai confini delle aree protette risultino di servizio alle AA.PP 13 Visite guidate a Visite guidate affidate gestione interna all’esterno n° visite (comprese 11 21 scuole) n° persone 620 (stima) 485 (stima) accompagnate n° ore dedicate 128 (stima) 168 (stima) all’accompagnamento entrate € € 985 € 0,00 uscite € € 0 € 3800 (Guide) 14 Organizzazione e gestione interna Organizzazione e gestione n° utenti affidate all’esterno n° mostre n.
Recommended publications
  • Lo Sviluppo Primaverile Delle Formazioni Nella Zona Del Tobbio E Il Rastrellamento D El 6 - I I a Pr Ile 1944 (*)
    LO SVILUPPO PRIMAVERILE DELLE FORMAZIONI NELLA ZONA DEL TOBBIO E IL RASTRELLAMENTO D EL 6 - I I A PR ILE 1944 (*) IL FALLIMENTO DEI BANDI DI PRESENTAZIONE DELLA R. S. 1. Le prime settimane del febbraio 1944 segnarono la conclusione del periodo più nero e sconfortante per il partigianato alessandrino. Le bande di montagna che si erano costituite nell’autunno del ’43, superato a prezzo di duri sacrifici il primo difficile inverno sull’Ap- pennino, allo sciogliersi delle nevi divennero il centro di raccolta di molte reclute partigiane. Tra il febbraio ed il marzo di quell’anno, nella zona fra la vai Lemme e la vai Stura, fu possibile assistere ad una ripresa che ebbe veramente del prodigioso, se si pensa all’orga- nizzazione ancora embrionale del movimento di resistenza ed alle notevolissime difficoltà che i primi gruppi avevano incontrato per sopravvivere su quei monti. Le ragioni di questo rapido sviluppo vanno ricercate non sol- tanto nelle mutate condizioni stagionali e nella migliorata situazione ambientale, ma negli stessi avvenimenti di quei mesi. Il successo iniziale riportato in alcune zone dai bandi di presentazione del no- vembre del ’43 era stato rapidamente cancellato dalle innumerevoli diserzioni che, iniziate subito dopo l’afflusso delle reclute ai centri di raccolta, avevano preso a moltiplicarsi paurosamente al termine dell’inverno, in concomitanza con i primi trasferimenti dei reparti. Nel tentativo di fermare queste emorragie che avrebbero potuto dis­ sanguare totalmente l’esercito repubblicano, e per soddisfare nello stesso tempo le richieste di Kesselring che premeva per la costi­ tuzione di reparti fascisti ai quali affidare la « normalizzazione » del fronte interno italiano, il Governo della R.S.I.
    [Show full text]
  • Influenza Del Tipo Di Vinificatore Sulla Qualità Del Vino Dolcetto D'ovada
    L’ENOLOGO ❏ LUGLIO/AGOSTO 2003 DOCUMENTO TECNICO Maria Carla Cravero Cristina Ponte Federica Bonello Da sinistra: M. Loredana Serpentino C. Ponte, Rocco Di Stefano M.C. Cravero, Istituto Sperimentale per F. Bonello, l’Enologia - Asti M.L. Serpentino INFLUENZA DEL TIPO DI VINIFICATORE SULLA QUALITÀ DEL VINO DOLCETTO D’OVADA Tre diversi sistemi di gestione della macerazione sono stati adottati nella vinificazione di uve Dolcetto della zona di Ovada. L’elevato livello di maturità delle uve ha indotto modeste differenze compositive e sensoriali fra i vini prodotti. Il tipo di vinificatore, tuttavia, ha condizionato l’evoluzione del gusto e dell’aroma dei vini. coside, meno sensibile alle prevalenza delle molecole Introduzione polifenol ossidasi (PPO) del- acetate rispetto alle cinnama- Il vitigno Dolcetto, come il le altre antocianine. Le bucce te. Le uve Barbera, oltre ad Barbera, il Nebbiolo, il Gri- ed i vinaccioli sono ricchi di essere poco astringenti, pos- gnolino, il Freisa - per citar- tannini facilmente estraibili siedono tannini difficilmente ne solo alcuni - è tipico delle in una comune vinificazione. estraibili e, per produrre da zone vitivinicole del Piemon- Tra i vitigni citati preceden- esse vini dotati di una discre- te dove, grazie alla sua pre- temente, il Barbera possiede ta tannicità, occorre conse- cocità, può raggiungere la antociani a prevalenza di guire livelli di maturità parti- piena maturazione, anche in molecole trisostituite, ma colarmente spinti. Nebbiolo, annate sfavorevoli. Gli anto- con percentuali importanti
    [Show full text]
  • DOC Dolcetto Di Ovada
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “DOLCETTO DI OVADA” Approvato con DPR 01.09.72 GU 311 - 30.11.72 Modificato con DM 17.09.08 GU 229 - 30.09.08 Modificato con DM 30.11.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione 1.La denominazione di origine controllata ”Dolcetto di Ovada” è riservata al vino rosso che risponde alle condizioni ed ai requisiti prescritti dal presente disciplinare di produzione: Articolo 2 Base ampelografica 1.Il vino a denominazione di origine controllata “Dolcetto di Ovada” deve essere ottenuto dalle uve provenienti da vigneti aventi in ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Dolcetto al 100%. Tuttavia è consentito che nell’ambito dei vigneti siano presenti, fino ad un massimo del 3%, i vitigni non aromatici idonei alla coltivazione dalla Regione Piemonte. Articolo 3 Zona di produzione delle uve 1.La zona di produzione delle uve atte alla produzione del vino a denominazione di origine controllata “Dolcetto di Ovada” comprende l’intero territorio dei seguenti comuni : Ovada, Belforte Monferrato, Bosio, Capriata d'Orba, Carpeneto, Casaleggio Boiro, Cassinelle, Castelletto d'Orba, Cremolino, Lerma, Molare, Montaldeo, Montaldo Bormida, Mornese, Morsasco, Parodi Ligure, Prasco, Rocca Grimalda, San Cristoforo, Silvano d'Orba, Tagliolo Monferrato, Trisobbio. Articolo 4 Norme per la viticoltura 1. Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione del vino a denominazione di origine controllata “Dolcetto di Ovada” devono essere quelle tradizionali della zona e comunque atte a conferire alle uve e al vino derivato le specifiche caratteristiche di qualità' previste dal presente disciplinare.
    [Show full text]
  • Le Aurifodine Dell'ovadese
    Giuseppe Pipino [email protected] LE AURIFODINE DELL’OVADESE Secondo la tradizione popolare, riportata in vecchi manoscritti, nella bassa piana del torrente Piota era esistita la mitica città di Rondinaria, presso la quale migliaia di schiavi erano obbligati, dai Romani, a raccogliere l’oro dalle sabbie: i cumuli di ciottoli residui e visibili in alcuni punti erano considerati il risultato dei “lavaggi”, quando non i ruderi della stessa città (PIPINO 1989, 1997, 2013). A GASTALDI (1862), si deve la prima segnalazione a stampa dei cumuli più montani, per la cui formazione abbozza una credibile ipotesi: “Trovandomi sopra un’altura, da cui l’occhio poteva abbracciare un buon tratto della valle del Corsente, ed osservando con meraviglia i cumuli di ciottoli di cui è letteralmente coperta la stretta zona di suolo piano, la quale corre parallelamente al torrente, supposi che là era stato praticato, in antico, un lavaggio di oro a mo’ di quelli che i Romani eseguirono alla Bessa, al piede della Serra d’Ivrea. Ebbi in seguito la soddisfazione di constatare che non mi era sbagliato; il signor Primard mi mostrò antichi utensili trovati in quel tratto di terreno, e mi disse che nel letto del torrente scorgonsi ancora oggidì avanzi di apparecchi in pietra destinati al lavaggio dell’oro”. Continuando, riporta poi alcune osservazioni scritte poco più di 10 anni prima dall’ing. Baldracco, in un rapporto manoscritto sulla statistica mineralogica di Genova: “...Sulla distesa di qualche chilometro il suolo di alcun breve spazio della pianura affacciasi, verso soprattutto il mulino di Casaleggio, quasi ovunque formato di ciottoli e massi di varia grossezza, e per tal guisa sconvolti e talora ammucchiati, da far chiaramente palese essere ciò l’opera dell’uomo anziché semplicemente delle acque.
    [Show full text]
  • Episodio Di Benedicta Bosio 06.04.1944 I.Storia
    EPISODIO DI BENEDICTA BOSIO 06.04.1944 Nome del compilatore: BARBARA BERRUTI E PAOLO CARREGA I.STORIA Località Comune Provincia Regione Benedicta Bosio Alessandria Piemonte Data iniziale: 6 aprile 1944 Data finale: 7 aprile 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragazz i Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini (12 i ni (più ne (0- (12-16) e e (più i (011) - (1755) 55) 11) (1755) 55) 16) 95 95 1 94 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 95 Prigionieri Antifascisti Sacerdoti e Ebrei Legati a Indefinito di guerra religiosi partigiani Elenco delle vittime decedute: 1. Alice Agostino Antonio, Gavi Ligure, 15 febbraio 1923, studente 2. Allegro Luigi, Serravalle Scrivia, 21 marzo 1920, elettrotecnico 3. Badalacco Luigi Adamo, Cabella Ligure, 25 febbraio 1923, meccanico 4. Badino Giuseppe, Genova Mignanego, 13 ottobre 1925, studente 5. Bagnasco Benedetto, Voltaggio, 5 maggio 1924, contadino 6. Baracchi Elio Luigi, Genova Sampierdarena, 13 luglio 1924 7. Barbieri Giulio, Novi Ligure, 29 ottobre 1923, studente 8. Barbieri Tullio Giambattista, San Quirico (GE), 24 aprile 1924 9. Barisone Natale, Arquata Scrivia, 17 novembre 1923, manovale 10. Benasso Pietrino Carlo, Genova, 8 agosto 1923, operaio 11. Berti Francesco Angelo 12. Bianchini Ferruccio, Genova, 7 luglio 1925, contadino 13. Biava Angelo, Malvino di Sardigliano, 30 luglio 1922, contadino 14. Bisio Luigi, Tassarolo, 12 aprile 1923, muratore e operaio 15. Bonelli Arturo, Genova, 11 dicembre 1924, operaio 16. Briata Giuseppe, Lerma, 28 gennaio 1925, macellaio e contadino 17. Bricola Mario Enrico Antonio, Grosseto, 11 aprile 1923, operaio 18. Bricola Pio, Gavi Ligure, 21 marzo 1925 19.
    [Show full text]
  • Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
    SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005
    [Show full text]
  • Il Livello Dei Laghi Del Gorzente Calato Di 10 Metri
    La Stampa.it 08/08/2017 Gorzente sotto di 10 metri, si può attraversare a piedi La siccità ha trasformato la zona in un paesaggio lunare BOSIO Un paesaggio quasi lunare appare chi arriva ai laghi del Gorzente dal sentiero che parte del guado sotto il monte Tobbio, a Bosio. Appena ci si affaccia sulla diga del lago Lungo, si nota che l’invaso è quasi del tutto vuoto e l’isolotto sul quale sono cresciuti i pini, al centro dello specchio d’acqua nelle altre stagioni, è addirittura raggiungibile a piedi. Il livello delle acque è sceso di oltre dieci metri. La siccità si fa sentire sull’Appennino tanto che il Comune di Bosio, per la vicina frazione di Capanne di Marcarolo, da giugno ha imposto lo stop all’uso dell’acqua potabile durante la notte. Anche l’altro lago facente parte sistema di invasi del Gorzente, il Badana, è vuoto da oltre dieci anni. Non c’entra la siccità: sono in progetto un innalzamento della diga di vari metri e alcuni interventi per renderla più sicura ma l’iter a Roma è stato lungo, anche se dovrebbe concludersi a breve con il via ai cantieri. Il terzo lago, il Bruno o Lavezze, in provincia di Genova, è invece pieno d’acqua. Attualmente, tra carenza idrica e lavori, nei laghi del Gorzente, da cui si alimentano gli acquedotti di Genova, ci sono poco più di 3,6 milioni di metri cubi di acqua, pari al 57% della loro capacità. «La situazione del Lago Lungo e del Badana - spiegano dalla Mediterranea delle Acque (gruppo Iren) - non sta mettendo a rischio l’approvvigionamento idrico di Genova: è stata creata una rete di interconnessioni che evita la carenza».
    [Show full text]
  • Alessandria & Monferrato a To
    Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M.
    [Show full text]
  • Consumption of Atmospheric Carbon Dioxide Through Weathering of Ultramafic Rocks in the Voltri Massif
    geosciences Article Consumption of Atmospheric Carbon Dioxide through Weathering of Ultramafic Rocks in the Voltri Massif (Italy): Quantification of the Process and Global Implications Francesco Frondini 1,* , Orlando Vaselli 2 and Marino Vetuschi Zuccolini 3 1 Dipartimento di Fisica e Geologia, Università degli Studi di Perugia, Via Pascoli s.n.c., 06123 Perugia, Italy 2 Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze, Via La Pira 4, 50121 Firenze, Italy; orlando.vaselli@unifi.it 3 Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e della Vita, Università degli Studi di Genova, Corso Europa 26, 16132 Genova, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Received: 1 May 2019; Accepted: 5 June 2019; Published: 9 June 2019 Abstract: Chemical weathering is the main natural mechanism limiting the atmospheric carbon dioxide levels on geologic time scales (>1 Ma) but its role on shorter time scales is still debated, highlighting the need for an increase of knowledge about the relationships between chemical weathering and atmospheric CO2 consumption. A reliable approach to study the weathering reactions is the quantification of the mass fluxes in and out of mono lithology watershed systems. In this work the chemical weathering and atmospheric carbon dioxide consumption of ultramafic rocks have been studied through a detailed geochemical mass balance of three watershed systems located in the metaophiolitic complex of the Voltri Massif (Italy). Results show that the rates of carbon dioxide consumption of the study area (weighted average = 3.02 1.67 105 mol km 2 y 1) are higher than ± × − − the world average CO2 consumption rate and are well correlated with runoff, probably the stronger weathering controlling factor.
    [Show full text]
  • Memorie Dell'accademia Urbense N
    ACCADEMIA URBENSE - OVADA FRANCESCA CACCIOLA SUL FEUDO DELLA ROCCA COMUNE DI ROCCA GRIMALDA 1994 (Memorie dell'Accademia Urbense n. s.) studi n° 13 collana a cura di A. Laguzzi Referenze fotografiche: Enzo Cacciola Composizione testi: Massimo Natali Un ringraziamento particolare agli attuali proprietari del castello di Rocca Grimalda: famiglia Spingardi; Renato Gastaldo, Alessandro Laguzzi e tutta l'Accademia Urbense di Ovada, Renato Lucchetti e gli amici del volo, Minuccia Moccagatta, Maria Assunta Orsi, Giorgio Perfumo. Giovanni Battista Scarsi, Giancarlo Subbrero. In copertina:documento di Alfredo D' Andrade del 1906 (collezione privata). Foto di retrocopertina: Enzo Cacciola La prima edizione di quest'opera è stata patrocinata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino con il patrocinio del Comune di Rocca Grimalda e dell'Accademia Urbense di Ovada. D.O.C. 945.45 145 IV 000 Dico che in certi punti dal basso, sembrava che la roccia si prolungasse verso il cielo, senza soluzione di tinte e di materia, e diventasse a un certo punto mastio e torrione (opera di giganti che avessero gran familiarità e con la terra e col cielo)... (Umberto Eco, Il nome della rosa) v SUL FEUDO DELLA ROCCA 1 PREMESSA 3 IL FEUDO E IL BORGO Il CENNI STORICI DEL FEUDO E DEL CASTELLO PREMESSA SUL TERRITORIO IPOTESI STORICHE DATI CERTI E CRONOLOGIA UNIVERSALE 47 IL CASTELLO DI ROCCA GRIMALDA: DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE FASI COSTRUTTIVE DATI TECNICI APPARATO DECORATIVO IN SITO INTERVENTI DI RESTAURO 62 DUE FAMIGLIE DEL FEUDO: I TROTTI . I GRIMALDI 65 DALL' "INVENTARIO ED ESTIMO DELLA MOBILIA ESISTENTE NEL CASTELLO DI ROCCA GRIMALDA (1778)" 67 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELL'ATTUALE STATO DI CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E ARTISTICO DI ROCCA GRIMALDA 79 APPENDICE: DOCUMENTAZIONE D'ARCHIVIO MATERIALI DOCUMENTARI BIBLIOGRAFIA VII el 1990 prendeva il via, con l'edizione del In quanto all'opera, non vi sono dubbi, sarà volume Rocca Grimalda: una storia fortunata' Lo garantisce il numero di tredici che il N millenaria.
    [Show full text]
  • Capanne Di Marcarolo
    1 CAPANNE DI MARCAROLO Codice sito Natura 2000: Fiume: Torrente Piota, Superficie (ha): 9.552 IT1180026 Torrente Gorzente, Torrente Lemme Caratteristiche generali Comuni interessati: Il sito si trova all’estremo sud della provincia alessandrina, nel settore Bosio, Casaleggio Boiro, Lerma, appenninico, al confine con la regione Liguria. Esso è posto tra i Mornese, Tagliolo Monferrato, 225 e i 1.172 metri di quota e occupa la parte superiore dei bacini Voltaggio dei torrenti Piota, Gorzente e Lemme ed è coronato dalle cime del Monte Tobbio (1.092 m), del Monte Figne (1.172 m), del Monte Poggio (1.081 m) e del Monte Pracaban (946 m). I rilievi, dalle cime Stato di protezione: e dai crinali arrotondati, sono percorsi da un reticolo idrografico Area protetta regionale (Parco ramificato e fitto che localmente incide molto profondamente la naturale delle Capanne di roccia; i segmenti minori del reticolo idrografico sono asciutti per Marcarolo); protezione parziale la massima parte dell’anno. L’ambiente prevalente è quello boschivo: più di tre quarti del territorio sono occupati da estesi boschi cedui a prevalenza di rovere (Quercus petraea) e castagno (Castanea sati- va), da rimboschimenti di pino nero (Pinus nigra) e pino marittimo Circoli coinvolti nel ter- (Pinus pinaster), realizzati a partire dall’inizio del secolo scorso su vaste superfici disboscate in passato. Le aree boscate sono alternate ritorio: a versanti scoperti ove si trovano praterie montane, ancora in parte VOLTAGGIO - VAL LEMME sfalciate, pascoli abbandonati, e zone con affioramenti rocciosi con Circolo Val Lemme vegetazione erbacea discontinua. Di notevole interesse sono i tratti dei corsi d’acqua ad apporto perenne di acqua e non eutrofizzati, Ente delegato alla ge- alcune micro-torbiere e piccole aree palu- stione: stri, rare sul territorio Ente di gestione delle Aree appenninico, mentre protette dell’Appennino antiche miniere di Piemontese.
    [Show full text]
  • Pagamenti2017-Comune Di Borghetto Di Borbera 1° Semestre 2017.Csv
    Data Mandato Codice Siope Descrizione Siope Importo Lordo Importo RitenuteImporto Netto Ragione Sociale 03/01/2017 7019903001 Costituzione fondi economali e carte aziendali 10000 0 10000 ECONOMO COMUNALE 12/01/2017 1100401001 Premi di assicurazione su beni mobili 2115,4 0 2115,4 A & M Consulting S.r.l. 12/01/2017 1100401001 Premi di assicurazione su beni mobili 1730,56 0 1730,56 A & M Consulting S.r.l. 12/01/2017 1100401003 Premi di assicurazione per responsabilità civile verso terzi13098,55 0 13098,55 A & M Consulting S.r.l. 12/01/2017 1030299003 Quote di associazioni 310 0 310 ANUSCA 12/01/2017 1030215002 Contratti di servizio di trasporto scolastico 1936 176 1760 AUTOLINEE VAL BORBERA spa 12/01/2017 1030213002 Servizi di pulizia e lavanderia 640,5 115,5 525 Beta Servizi soc. Coop. 12/01/2017 1030213002 Servizi di pulizia e lavanderia 286,7 51,7 235 Beta Servizi soc. Coop. 12/01/2017 1030201007 Commissioni elettorali 24,84 0 24,84 COMUNE DI NOVI LIGURE 12/01/2017 1030215006 Contratti di servizio per le mense scolastiche 5509,02 211,89 5297,13 Consorzio dell'opificio 12/01/2017 1030102011 Generi alimentari 60 11 49 DE PETRO CARTA s.r.l. 12/01/2017 1030215015 Contratti di servizio per l'illuminazione pubblica 194,72 35,11 159,61 ENEL Energia - Mercato Libero 12/01/2017 1030215015 Contratti di servizio per l'illuminazione pubblica 5364,96 967,46 4397,5 ENEL Energia - Mercato Libero 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 313,26 28,48 284,78 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 26,47 2,41 24,06 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 402,14 36,56 365,58 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 456,75 41,52 415,23 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 39,69 3,61 36,08 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 115,49 10,5 104,99 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 17,53 1,59 15,94 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 424,63 38,6 386,03 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 73,54 6,69 66,85 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205006 Gas 40,12 7,12 33 E-ON Vendita S.r.L.
    [Show full text]