2 O Ott. 2016
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
MICROZONAZIONE SISMICA Relazione Illustrativa MS Livello 1 Regione Sicilia Comune Di Giarratana
Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Attuazione dell'Articolo 11 della Legge 24 giugno 2009, n.77 MICROZONAZIONE SISMICA Relazione Illustrativa MS Livello 1 Regione Sicilia Comune di Giarratana Convenzione in data 20/12/2011 tra il Dipartimento Regionale della Protezione Civile e l’Università degli Studi di Palermo: Indagini di Microzonazione sismica di Livello I in diversi Comuni della Regione Sicilia ai sensi dell’OPCM 3907/2010 Contraente: Soggetto realizzatore: Data: Regione Siciliana - Presidenza Università degli Studi di Palermo Novembre 2012 Dipartimento della Protezione Civile 2 INDICE Premessa Pag. 4 1. Introduzione 5 1.1 Finalità degli studi 5 1.2 Descrizione generale dell’area 6 1.3 Definizione della cartografia di base 7 1.4 Elenco archivi consultati 8 1.5 Definizione dell’area da sottoporre a microzonazione 8 2. Definizione della pericolosità di base e degli eventi di riferimento 10 2.1 Sismicità storica della Sicilia sud – orientale 10 2.2 Sismicità storica e pericolosità sismica nel comune di Giarratana 14 2.3 Faglie attive 20 2.4 Pericolosità geo-idrologica 21 3. Assetto geologico e geomorfologico 21 3.1 Inquadramento geologico 21 3.2 Assetto Tettonico 23 3.3 Caratteri morfologici, stratigrafici e tettonici del territorio di Giarratana 23 3.3.1 Caratteri morfologici 23 3.3.2 Litostratigrafia 28 3.3.2.1 Formazione Ragusa 29 3.3.2.2 Formazione Tellaro 29 3.3.2.3 Coperture 29 3.3.3 Lineamenti tettonici di Giarratana 31 4. Dati geotecnici e geofisici 31 4.1 Il database 31 4.2 Unità geologico – litotecniche 33 4.3 Indagini geofisiche precedenti 34 4.4 Il metodo HVSR 34 4.5 Indagini HVSR 37 5. -
1 Il Paesaggio Culturale Della Contea Di Modica
Il paesaggio culturale della Contea di Modica Elena DI BLASI Dipartimento di Economia e Territorio, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Catania, c.so Italia, 55 –95129- Catania, tel.095/375344 int.336, fax 095/377174, e-mail: [email protected] Riassunto. La ricerca vuole offrire spunti di riflessione su un’ area della Sicilia dalla storia antica: la Contea di Modica. Una storia, quella della Contea, che affonda le proprie radici indietro nel tempo, scandita da diverse dominazioni che hanno lasciato i “segni” impressi sul territorio, interessato da nefasti eventi naturali che hanno determinato via via l’assetto urbanistico, politico, economico e sociale. Per meglio comprendere le caratteristiche dei centri, che un tempo fecero parte della gloriosa Contea, si è cercato di cogliere gli aspetti percettivi anche attraverso la cartografia storica, che contribuisce a dare il “senso dei luoghi” e la loro “immagine”. Obiettivo del lavoro è quello di evidenziare le forti potenzialità turistiche di questo territorio, non soltanto per la presenza di un patrimonio artistico di valore inestimabile, eredità delle variegate ed alterne vicende umane espresse nelle diverse forme di cultura materiale ed immateriale, ma anche per i grandi giacimenti naturali. Sono stati, inoltre, indagati i punti di forza di Ragusa, Modica e Scicli, città che appartennero all’antica Contea. Questi tre centri fanno parte con Caltagirone, Catania, Militello in Val di Catania e Noto di un ampio progetto denominato il “Piano di Gestione del Val di Noto” che ha come obiettivo l’analisi di tutte le risorse comprese in questa vasta area avente come unico comune denominatore il Barocco, già riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’umanità, e coglierne nel contempo le differenze. -
ATO Idrico Di Ragusa Tabella 3.12 Impianti Di Sollevamento Acquedotto Proposta Di Aggiornamento Del Piano D'ambito Di Ragusa
ATO Idrico di Ragusa Proposta di aggiornamento del Piano d'Ambito di Ragusa Tabella 3.12 Impianti di sollevamento acquedotto Portata Stato di Stato di conservaz. Volume Potenza Anno entrata In media Denominazione Gestore / Comune servito Nome Opera Tipo di utilizzo conservaz. opere Funzionalità annuo impianto in esercizio eserc. sollevata opere civili elettromeccaniche sollevato [m3] [kw] [l/s] Settore civile COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1997 si intermittente sufficiente precario sufficiente 2,5 50.000 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1997 si intermittente sufficiente precario sufficiente 6 80.000 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1997 si intermittente sufficiente precario sufficiente 5 110.000 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1997 si intermittente sufficiente precario sufficiente 8 150.000 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1997 si intermittente sufficiente precario sufficiente 9 300.000 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1997 si intermittente sufficiente precario sufficiente 10 110.000 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1997 si intermittente sufficiente precario sufficiente 8 100.000 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO - Poggio di Ferro 1967 si continuo sufficiente precario sufficiente 9,5 299.000 22 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO - Belfiore 1986 si continuo sufficiente precario sufficiente 12,5 393.000 20 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO si intermittente sufficiente precario sufficiente 10 40.000 COMUNE DI CHIARAMONTE GULFI IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1995 si continuo -
Società Santacrocese Di Storia Patria Le Contrade Di Santa Croce
Società Santacrocese di Storia Patria Monografie Le Contrade di Santa Croce Camerina PAGINA NON CONSULTABILE Presentazione Come recita l’art. 1 dello statuto della “Società Santacrocese di Storia Patria”, lo scopo primario dell’associazione è quello di favorire studi storici riguardanti Santa Croce Camerina e di pubblicare opere, memorie e documenti che vi si riferiscono. Nell’ambito della ricerca di ciò che costituisce il nostro passato, tra quanto già emerso e pubbli- cato nei precedenti volumi dell’Archivio Storico, trova un posto considerevole e degno di nota il lavo- ro monografico riguardante le contrade di Santa Croce Camerina. Il gruppo di lavoro che per la realizzazione di tale opera ha messo a disposizione competenze, tempo, fatiche di ricerca e di verifica, consultando documenti d’archivio, raccogliendo notizie verifica- bili e verificate nei siti descritti, assemblando il tutto con competenza e scrupolosità, oltre ad essere animato da un profondo amore per la propria terra, ha ritenuto importante porre dei puntelli, lasciando delle tracce che possono servire alle generazioni che verranno dopo di noi. Leggere queste pagine è entrare in un tempo che, forse, a parecchi di noi non appartiene, è supe- rare i confini degli anni, tuffarsi nelle epoche precedenti che ci hanno dato le origini, renderci orgo- gliosi per quanto i nostri avi, con fatiche, sono riusciti a definire e conservare, in un viaggio storico, culturale, umano e sociale. Affascinanti le notizie che, da una attenta lettura emergono, circa la derivazione dei toponimi, la storia che contraddistingue particolari contrade, le appartenenze delle stesse a notabili del tempo, con le relative controversie, nonché, soprattutto riguardo alle contrade Pirrera e Mezzagnone con la loro carica di storia. -
COMUNE DI ISPICA PROVINCIA DI RAGUSA COMMITTENTE: ISPICA 1 SRL Via Del Salice N°105 97100 Ragusa P.Iva: 01741230880
COMUNE DI ISPICA PROVINCIA DI RAGUSA COMMITTENTE: ISPICA 1 SRL Via Del Salice n°105 97100 Ragusa p.iva: 01741230880 N.C. 02_08_19 R.C. Ing. Alessandro Cappello Relazione Geologica (Revisione 0 - del 16.03.2021) Ing. Giovanni Cassarino P2 07 Ing. Giancarlo Dimartino Ing. Juan Francisco Baglieri Studio di geologia del dott. Donato Causapruno Via Serenella, 1 - 97100 Ragusa p.iva:01039610884 [email protected] - [email protected] cell: 3355264357 COMUNE DI ISPICA PROVINCIA DI RAGUSA OGGETTO: Studio geologico a supporto del Progetto di realizzazione di realizzazione di un campo fotovoltaico della potenza di 7,645 MW in c.da Pantano Secco nel Comune di Ispica, Provincia di Ragusa. COMMITTENTE: RE.GR.AN. SRL INTESTATARIO DEL PROGETTO: ISPICA 1 SRL ELABORATO: RELAZIONE GEOLOGICA N° 26FN20 IL Geologo Geol. Donato Causapruno REDATTO VERIFICATO APPROVATO COMMESSA FASE REV. DATA Donato Causapruno 00 Febbraio 2021 Studio di geologia del dott. Donato Causapruno - Via Serenella, 1 - 97100 Ragusa - p.iva:01039610884 1 - [email protected] - [email protected] - cell:3355264357 PREMESSA La Società “ISPICA 1 SRL” con sede in Ragusa in via del Salice 105, P. Iva: 01716320880 rappresentata dal sig. Causapruno Salvatore in qualità di Legale Rappresentante, intende realizzare un campo fotovoltaico della potenza di 7,645 MW in c.da Pantano Secco nel Comune di Ispica, Provincia di Ragusa, in adempimento alle disposizioni di legge dell’art. 6 del D. Lgs. n. 28 del 03/03/2011, come recepito dal D.P. Regionale Sicilia n. 48 del 18/07/2012, concernente la Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) e delle Delibere AEEG n°90/07 e n°99/08 (TICA) e s.m.i. -
RELAZIONE PAESAGGISTICA Codifica Terna ITMARI11002 Rev
Progetto / Project: Collegamento ITALIA-MALTA MALTA-ITALY link Titolo / title: Enemalta code: ITMARI11002 Rev. 0 RELAZIONE PAESAGGISTICA Codifica Terna ITMARI11002 Rev. 0 INDICE 1 PREMESSA ......................................................................................................................................................... 3 1.1 FINALITÀ DELLA RELAZIONE .......................................................................................................................................... 3 1.2 LOCALIZZAZIONE DELL’AREA DI INTERVENTO .................................................................................................................... 4 2 I VINCOLI E I LIVELLI DI TUTELA PAESAGGISTICA ................................................................................................ 6 2.1 PREMESSA ............................................................................................................................................................... 6 2.2 LA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA ............................................................................................................................... 7 2.2.1 Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) – Linee Guida ..................................................................... 7 2.2.2 Piano Territoriale Paesaggistico della Provincia di Ragusa (PTPR) ............................................................. 9 2.2.3 Pianificazione locale (PRG) ....................................................................................................................... -
Rubrica Numeri Utili
RUBRICA NUMERI UTILI ENTE TIPO RECAPITI ANAS Catania Centralino 0957564111-200 Ing. Michele Bentivegna Tel. 095 7564205 Cell. 3357227628 Fax 095 7564234 e-mail [email protected] Sorv. Maurizio Lanfranchi Cell 3356503935 e-mail [email protected] Geom. Alessandro Epiro Cell 3357737977 e-mail [email protected] Comando Provinciale Carabinieri di Ragusa Centralino 0932629000 Ten. Col. Federico Reginato Tel. 0932 624922-624777 Cell. 3346920594 Fax 0932 629219 e-mail [email protected] Comando Provinciale VV. F. di Ragusa Num. Emergenza 115 Ing. Giovanni Bellomia Tel. 0932 658211 Cell. 3358276976 Fax 0932 658257 e-mail [email protected] Comune di Acate Centralino 0932877011 Centralino Sindaco Dott. Francesco Raffo Tel. 0932877014 0932877054 Cell. 3333308429 3346242550 Fax 0932990788 09321940521 e-mail [email protected] Ass. P.C. Sig. Ettore Carmelo Campagnolo Tel. 0932877015 Cell. 3273108315 Fax 0932990788 e-mail [email protected] Uff. Prot.Civ. Geom. Giuseppe Ramondazzo Tel. 09321879274 Cell. 3385601215 Fax 09321940521 [email protected] e-mail [email protected] Com. Pol. Mun.Isp. Carmelo Cilio Tel. 0932990070 Cell. 3389078035 Fax 09321940521 e-mail [email protected] Comune di Chiaramonte Gulfi Centralino ---------- Sindaco Sig. Sebastiano Gurrieri Tel. 0932711218-0932928049 Cell. 335474295 Fax 0932928219 [email protected] - e-mail [email protected] Ass. P.C. Sig. Carmelo Ragusa Tel. 0932928519 Cell. 330678518 Fax 0932928219 e-mail [email protected] Com. Pol. Mun. Cap. Giovanni Catania Tel. 0932927370 Cell. 3357278215 Fax 0932928465 e-mail [email protected] Uff. -
Neglected Trauma
NEGLECTED TRAUMA © Alessandro Penso Asylum seekers in Italy: an analysis of mental health distress and access to healthcare CONTENTS EXECUTIVE SUMMARY 1 INTRODUCTION 3 AIMS 6 METHODOLOGY 7 General purpose and qualitative research tools 7 EXECUTIVEINTRODUZIONE SUMMARY © Sara Creta Qualitative analysis 10 Epidemiological data collected in the MSF project 10 Quantitative analysis 11 RESULTS 12 he many humanitarian crises of Doctors Without Borders (MSF) from to assess the need for mental health Focus groups and in-depth interviews: mental health recent years, the persistence October 2014 to December 2015 during support among the residents of of asylum seekers and access to services 12 Tof conditions of war and the psychological support activities with the centres. The community health systematic violation of human rights asylum seekers resident in the CAS in services often lack the expertise and Quantitative data: the mental health of asylum seekers in many countries have forced millions the province of Ragusa. This provided resources needed to recognise signs according to MSF's experience 23 of people to flee, undertaking journeys a good starting point for identifying of distress among this group. Cultural Difficulties encountered 24 that are often very dangerous. the extent of the problems and the mediators, or other people who could According to data from the UN Refugee potential factors influencing them. help to establish contact and to reduce Risk factors and difficulties of post-migration life 26 Agency (UNHCR), there are now 65,3 cultural distances, are rarely present. million of people who left their home Of the 387 patients analysed in this The length of stays at the centres is DISCUSSION 28 in the world. -
ATO Idrico Di Ragusa Tabella 3.11 Caratteristiche Dei Serbatoi
ATO Idrico di Ragusa Proposta di aggiornamento del Piano d'Ambito di Ragusa Tabella 3.11 Caratteristiche dei serbatoi Stato di Anno Stato di Capacità In eserc. conservaz. Denominazione Gestore Denominazione Serbatoio Schema di appartenenza Tipologia fine conservaz. Funzionalità [m3] dal opere costr. opere civili elettromecc. Settore civile COMUNE DI ACATE SERBATOIO ACQUEDOTTO DI ACATE 580 sopraelevato 1932 1932 sufficiente sufficiente COMUNE DI ACATE SERBATOIO ACQUEDOTTO DI ACATE 2.400 seminterrato 1997 1997 buono buono buona COMUNE DI CHIARAMONTE ACQUEDOTTO CHIARAMONTE SERBATOIO MUTI 300 sopraelevato 1980 1980 buono buono buona GULFI GULFI COMUNE DI CHIARAMONTE ACQUEDOTTO DI SERBATOIO SAN GIOVANNI 600 sopraelevato 1926 1926 buono buono buona GULFI CHIARAMONTE GULFI COMUNE DI CHIARAMONTE ACQUEDOTTO DI SERBATOIO CIMITERO 250 sopraelevato 1985 1985 buono buona GULFI CHIARAMONTE GULFI COMUNE DI CHIARAMONTE ACQUEDOTTO DI SERBATOIO CAMPORAO 4.000 interrato 1983 1983 buono buono buona GULFI CHIARAMONTE GULFI COMUNE DI CHIARAMONTE ACQUEDOTTO DI SERBATOIO PEZZE 2.000 sopraelevato 1983 1983 buono buono buona GULFI CHIARAMONTE GULFI COMUNE DI CHIARAMONTE ACQUEDOTTO DI SERBATOIO PONTE 600 sopraelevato 1983 1983 buono buono buona GULFI CHIARAMONTE GULFI COMUNE DI CHIARAMONTE SERBATOIO "C"- Torrino ACQUEDOTTO DI 15 sopraelevato 1985 1985 buono buono buona GULFI piezometrico CHIARAMONTE GULFI SERBATOIO NUOVO COMUNE DI COMISO ACQUEDOTTO DI COMISO 4.800 sopraelevato 1975 1975 sufficiente sufficiente sufficiente GARIBALDI SERBATOIO VECCHIO COMUNE DI COMISO -
APQ Provinciale
PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA C.C.I.A.A. DI RAGUSA CONSORZIO A.S.I. RAGUSA COMUNI DI Acate Comiso Chiaramonte Gulfi Giarratana Ispica Modica Monterosso Almo Pozzallo Ragusa S.Croce Camerina Scicli Vittoria ACCORDO DI PROGRAMMA per l’utilizzo dei fondi “ex-Insicem” destinati a favorire lo sviluppo del tessuto imprenditoriale ibleo Ragusa , 26 luglio 2006 UTILIZZO DEI FONDI EX-INSICEM - ACCORDO DI PROGRAMMA 2 SOMMARIO Art.1 Oggetto e finalità dell’Accordo ....................................................................................................................7 Art.2 Il Piano di utilizzo...........................................................................................................................................7 Art.3 Interventi del Piano di utilizzo .....................................................................................................................8 Art.4 Fondi ex art. 11 L.R. 15/2004 – Programma di attuazione......................................................................8 Art.5 Criteri generali di impiego dei fondi ...........................................................................................................9 Art.6 Impegno delle somme.....................................................................................................................................9 Art.7 Avvio dell’intervento – Progettazione.......................................................................................................10 Art.8 Erogazione delle somme ..............................................................................................................................10 -
Lista Soggetti
Pag.: 1 di 15 UFFICIO PROVINCIALE DI RAGUSA Catasto Terreni - Comune di ACATE AVVISO DI DEPOSITO DI ATTI NELLA CASA COMUNALE Attribuzione di rendita catastale presunta ai fabbricati non dichiarati in catasto, liquidazione di oneri e irrogazione sanzioni (Art. 5 bis Legge 26 febbraio 2011, n. 10). ELENCO SOGGETTI INTESTATARI Si avverte che nella Casa Comunale sono stati depositati gli atti qui di seguito descritti Cognome Nome / Denominazione Comune nascita / Sede legale Data nascita Comune Sez. Foglio Numero Sub. Protocollo avviso ACCETTA SANTA CALTAGIRONE 01/11/1968 A014 5 271 RG0052040 2012 001 ALBANI ANNA MARIA ACATE 22/03/1945 A014 28 507 RG0050533 2012 001 ALBANI ANNA MARIA ACATE 22/03/1945 A014 28 588 RG0050534 2012 001 ALBANI CONCETTA ACATE 05/10/1901 A014 28 507 RG0050533 2012 003 ALBANI FRANCESCO ACATE 01/04/1948 A014 28 507 RG0050533 2012 002 ALBANI GIACOMO ACATE 26/12/1911 A014 28 507 RG0050533 2012 004 AMMINISTRAZIONE DEL CONTE LANZA DI MAZZARINO A014 53 136 RG0048109 2012 001 ARENA GIOVANNI CHIARAMONTE GULFI 15/09/1935 A014 46 187 RG0048134 2012 001 ARENA GIOVANNI CHIARAMONTE GULFI 06/12/1904 A014 52 21 RG0050299 2012 001 ARONE DI VALENTINO SILVIA A014 16 376 RG0047969 2012 001 ASSESSORATO REG.AGR.E FORESTE A014 16 127 RG0047968 2012 001 AVIDE S.R.L. RAGUSA A014 19 123 RG0047970 2012 001 AVIDE S.R.L. RAGUSA A014 19 124 RG0047971 2012 001 BARRANO GIUSEPPE VITTORIA 01/01/1954 A014 51 45 RG0048847 2012 001 BARRANO ROSARIO VITTORIA 16/10/1956 A014 51 45 RG0048847 2012 002 BARTOLUCCIO GIUSEPPE NISCEMI 01/02/1942 A014 16 801 RG0051537 -
Prefettura - Ufficio Territoriale Del Governo Di Ragusa
PREFETTURA - UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI RAGUSA SEZIONE V – NOLI A CALDO SEDE SECONDARIA CON COD. FISCALE DATA SCADENZA AGGIORNAMENTO RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE RAPPRESENTANZA PARTITA IVA ISCRIZIONE ISCRIZIONE IN CORSO IN ITALIA RAGUSA A.B.I. ADEGUAMENTO BENI VIA DON CARLO TOMASI, 01313550889 04/12/2020 03/12/2021 IMMOBILI SRL 4/A SCICLI A.CI.F. SERVIZI SRL VIA FRANCESCO MORMINO 01270070889 01/12/2020 30/11/2021 PENNA. 35 ACATE A.L. SRL 01318490883 06/09/2021 05/09/2022 C.DA BOSCO GRANDE, SN MODICA AGOSTA COSTRUZIONI SRL STRADA PROVINCIALE 01220430886 18/06/2021 17/06/2022 MODICA-NOTO, 43 SCICLI AGRISCAVI DEI F.LLI IACONO SRL 012948100880 15/04/2021 14/04/2022 C.DA TORRE PALOMBO, SN CHIARAMONTE GULFI LSCSST71E31H163W ALESCIO SEBASTIANO S.P. CHIARAMONTE-RAGUSA 01/12/2020 30/11/2021 KM.0,200, SN 01353430885 MODICA ALMA GROUP SRL 01683540882 15/12/2020 14/12/2021 VIA GIULIO ROMANO, 3 PREFETTURA - UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI RAGUSA CHIARAMONTE GULFI MTAMRA65T23H163R AMATO MARIO 28/11/2019 27/11/2020 SI VIA ETNEA, 33/D 01020680888 CHIARAMONTE GULFI AMATO S.R.L.S. 01680100888 28/11/2019 27/11/2020 SI VIA ETNEA, 33/D ISPICA ANGELICO COSTRUZIONI SRL 01670060886 25/09/2020 24/09/2021 SI VIA R. BONGHI, 27 RAGUSA NCNMTT44C01F158E ASFALTICA DI ANCIONE MATTEO ZONA INDUSTRIALE 10/02/2021 09/02/2022 01617070881 III FASE, SN AUTOTRASPORTI RAGUSA 00633290887 10/09/2021 09/09/2022 SPADOLA & TUMINO SNC VIA 2 GIUGNO, 19 RAGUSA BARRILE SRL 01711330884 17/03/2021 16/03/2022 VIA SCALO MERCI, 1 RAGUSA BATTAGLIA GAUDENZIO SRL 01197200882 10/02/2021 09/02/2022 C.DA PIANCATELLA, SN RAGUSA BATTAGLIA GIOVANNI & C.