Piacenza Salva-Cuore Manca Solo Besenzone Defibrillatori in 47 Comuni Su 48
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piacenza S.Giorgio Piacentino
Pittolo Cà del Ponte Villa Torchiazzo S.S. 45 PIACENZA Ü Quercieto PONTENURE Torchietto Cascina Zerbina La Cortazza La Genovese Casa Nuova La Colombaia I Casoni Crocetta Quarto La Gramiga La Parmigiana Casa di Mezzo Molino Nuovo Strada Regina Tre Rivi Fornace Vecchia Castello di Maggio Casa Cella Strada Comunale della Fornace La Caminata San Polo Strada Comunale di Turro S.S. 45 Gariga Turro Banco La Faggiola Strada della Faggiola Palazzo del Parma Albone Il Giardino Vignazza Cascina Zivedo Cascina C.Nuova Settima Maggiore GOSSOLENGO Strada Provinciale di Carpaneto Settima Minore Le Due Case Settima Ca' del Vescovo Strada Comunale di Albione Strada Provinciale di Podenzano Podenzano Buffalora San Rocco Ponte Vangaro Strada Provinciale di Podenzano Strada Carpignana Strada Provinciale di Podenzano Strada del Mulino Casa dei Gatti S.GIORGIO PIACENTINO Verano Strada di Casaleto Molino del Fuoco Monte Santo Casa del Bosco Altoè Maiano Chiesa Cascina Stanga Strada di Altoè RIVERGARO VIGOLZONE Casa Matta Legenda Ambiti per nuovi insediamenti prevalentemente residenziali Cartografia di base Limite amministrativo del territorio Comunale Ambiti per nuovi insediamenti prevalentemente produttivi Cartografia di base - linee Ambiti per nuove dotazioni territoriali Fattibilità geologica Aree a fattibilità geologica senza particolari limitazioni Aree stabili di alta pianura Aree stabili di alta pianura ad andamento sub-pianeggiante; coltri limoso argillose sovrastanti ghiaie a matrice limosa. La soggiacenza della prima falda è maggiore di 4 m. Edificabili con normali tecniche costruttive previa verifica delle caratteristiche del substrato in funzione dell’accertamento di possibili cedimenti differenziali connessi ad eterogeneità dello stesso. Aree a fattibilità geologica con modeste limitazioni Aree di alta pianura con soggiacenza falda compresa tra 2 e 4 m. -
Herausgegeben Vom Deutschen Historischen Institut Rom
Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken Band 48 (1968) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat urheberrechtlich geschützt ist. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht- kommerziellen Zwecken erfolgen. Eine darüber hinausgehende unerlaubte Verwendung, Reproduktion oder Weitergabe einzelner Inhalte oder Bilder können sowohl zivil- als auch strafrechtlich verfolgt werden. UN TERRITORIO PIACENTINO NEL SECOLO IX: I „FINES CASTELLANA“ di VITO FUMAGALLI Premessa Nostro scopo è stato quello di individuare l’estensione geografica di una zona, che, pur nell’ambito del comitato piacentino, è chiamata nel secolo IX con un suo nome particolare, spesso ricorrente nei docu menti: fines Castellana. Essa costituiva anche un distretto giudiziario minore ? Controllando la provenienza di coloro che, insieme con i giu dici, sono presenti ai placiti tenuti in località comprese nei nostri fines, è risultato che il distretto giudiziario non coincideva colla zona detta fines Castellana, ma si estendeva su un territorio un po’ più vasto. È stato necessario identificare le località appartenenti con sicu rezza al territorio castellano, in modo da avere una prima idea della sua estensione e poter poi inserire in esso anche quelle di cui non si dice espressamente che vi appartenessero. Nostro intento è stato anche quello di individuare la proprietà, la cultura e l’influenza di quanti, non giudici, assistevano ai processi e, talora, negli atti di questi venivano indicati come boni homines1). -
Analisi Di Fattibilità Per La Fusione Dei Comuni Di Ponte Dell'olio E Vigolzone
Studio di fattibilità per la fusione dei Comuni di Podenzano, Ponte dell’Olio e Vigolzone e p er la fusione dei Comuni di Ponte dell ’Olio e Vigolzone LA DIMENSIONE POLITICA, SOCIALE E ISTITUZIONALE 4 1. LA DIMENSIONE POLITICA: LE INTERVISTE AI SINDACI 4 2. LA DIMENSIONE SOCIALE : I FOCUS GROUP 9 3. LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE : IL PROBLEMA DELLA RAPPRESENTANZA POLITICA E DELLA PARTECIPAZIONE 14 LA DIMENSIONE DEMOGRAFICA 16 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE 16 2. CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE 18 3. IL TREND DI CRESCITA 20 4. ATTRATTIVITÀ DEI TERRITORI 22 5. LA SITUAZIONE GENERALE DELLE IMPRESE 24 LA DIMENSIONE 27 ECONOMICO-FINANZIARIA 27 IPOTESI DI FUSIONE A DUE COMUNI 27 1. ANALISI DEI BILANCI 27 2. ANALISI DEL DEBITO 31 3. ANALISI DELLE SPESE CORRENTI 32 4. INDICATORI DI BILANCIO 38 5. CONTRIBUTI SPETTANTI ALLA FUSIONE 38 6. IL COMUNE NATO DA FUSIONE E IL PATTO DI STABILITÀ 40 7. INDICATORI DI BILANCIO 41 IPOTESI DI FUSIONE A TRE COMUNI 42 1. ANALISI DEI BILANCI 42 2. ANALISI DEL DEBITO 46 3. ANALISI DELLE SPESE CORRENTI 47 4. INDICATORI DI BILANCIO 52 5. I CONTRIBUTI SPETTANTI ALLA FUSIONE 53 6. IL COMUNE NATO DA FUSIONE E IL PATTO DI STABILITÀ 55 7. INDICATORI DI BILANCIO 55 CONTRIBUTI SPETTANTI ALLA FUSIONE 56 PROSPETTO DI SINTESI 56 LA GESTIONE DEL PERSONALE 57 3 1. CONTESTO GENERALE 58 2. PROFILI DI ATTIVITÀ ATTUALE 59 3. VALUTAZIONI GENERALI E DI PROSPETTIVA 60 I SERVIZI SOCIALI 62 IPOTESI DI FUSIONE A DUE COMUNI 63 1. SETTORE SERVIZI EDUCATIVI , SCOLASTICI , SOCIALI , CULTURALI , SPORTIVI E RICREATIVI 63 2. -
Assegnazioni Supplenze Da Gps 2020/2021 Scuola Primaria Posti Comuni E Posti Di Sostegno
ASSEGNAZIONI SUPPLENZE DA GPS 2020/2021 SCUOLA PRIMARIA POSTI COMUNI E POSTI DI SOSTEGNO POSTI COMUNI SEDE ore Scadenza Doc. nominato 2 CIRCOLO 31.08 AGRO’ PAOLA 2 CIRCOLO 31.08 MORTILLA ANTONELLO 2 CIRCOLO 31.08 GUARNIERI ELISABETTA 2 CIRCOLO CRUPI FRANCESCA 2 CIRCOLO 8H MANGIAVACCA PAOLA 3 CIRCOLO CORNA MARIA DONATA 3 CIRCOLO FILIPPI ELISA 3 CIRCOLO 12H SALEMI EMANUELA 3 CIRCOLO 12H FERRARI ROBERTA 3 CIRCOLO 16H BELLANDI FRANCESCA 3 CIRCOLO 7H ZAMBRANO MARIA 3 CIRCOLO 7H ZAMBRANO MARIA 3 CIRCOLO 6H ZAMBRANO MARIA 4 CIRCOLO 31.08 LUNATI DANIELA 4 CIRCOLO 31.08 POGGI AGATA 4 CIRCOLO FANTINI ILARIA 4 CIRCOLO AGNELOTTI ELISA 4 CIRCOLO PECCARISI ANTONIETTA 4 CIRCOLO SPADARO STEFANIA 4 CIRCOLO VIOLA ANTONELLA 4 CIRCOLO DI SIVO LUCIA 4 CIRCOLO CACCAVELLI PAOLA ANTONELLA 4 CIRCOLO 6h GALLO ANTONIETTA 4 CIRCOLO 6h GALLO ANTONIETTA Dirigente: Maurizio Bocedi Corso G. Garibaldi n.50 - 29121 - PIACENZA Tel: 0523/330736 e-mail: [email protected] Posta Certificata: [email protected] - Sito web: http://pc.istruzioneer.gov.it/ 5 CIRCOLO 31.08 CONVERSANO MARIA CHIARA 5 CIRCOLO 31.08 MORENA LUCIANA 5 CIRCOLO GUGLIELMETTI ELISA 5 CIRCOLO 6H QUADRI CLAUDIA 5 CIRCOLO 6H QUADRI CLAUDIA 5 CIRCOLO 6H NICELLI ROSSELLA 7 CIRCOLO 31.08 FRANGELLA MARIA 7 CIRCOLO FERMI ILARIA 7 CIRCOLO CAPPELLINI CHIARA 7 CIRCOLO MARTINI GIULIA 7 CIRCOLO PATERMO MARIA STELLA 7 CIRCOLO 8H RINUNCIA LURASCHI OBONYO ALICE 7 CIRCOLO 6H RINUNCIA LURASCHI OBONYO ALICE 7 CIRCOLO 12H RINUNCIA LURASCHI OBONYO ALICE 8 CIRCOLO MALLIA MARINA 8CIRCOLO TAVAZZI FRANCESCA 8 CIRCOLO 8H BARBIERI DARIA 8 CIRCOLO 12H BARBIERI DARIA 8CIRCOLO 4H BARBIERI DARIA I.C. -
Fa Pr PC 12Lu 2018 Corretto.Pdf
Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Agazzano 2.060 36,15 56,99 Alseno 4.696 55,27 84,96 Besenzone 959 23,95 40,05 Bettola 2.756 122,37 22,52 Bobbio 3.588 106,53 33,68 Borgonovo Val Tidone 7.943 51,22 155,08 Cadeo 6.108 38,48 158,73 Calendasco 2.465 36,94 66,73 Caorso 4.733 40,98 115,49 Carpaneto Piacentino 7.742 63,08 122,74 Castell'Arquato 4.637 52,75 87,91 Castel San Giovanni 13.784 44,04 312,95 Castelvetro Piacentino 5.356 35,06 152,79 Cerignale 123 30,82 3,99 Coli 873 71,69 12,18 Corte Brugnatella 580 46,31 12,52 Cortemaggiore 4.677 36,47 128,23 Farini 1.201 112,36 10,69 Ferriere 1.237 178,5 6,93 Fiorenzuola d'Arda 15.299 59,77 255,96 Gazzola 2.068 44,48 46,5 Gossolengo 5.655 31,1 181,83 Gragnano Trebbiense 4.620 34,61 133,48 Gropparello 2.267 56,33 40,24 Lugagnano Val d'Arda 3.988 54,4 73,31 Monticelli d'Ongina 5.295 46,33 114,28 Morfasso 985 83,93 11,74 Ottone 495 98,96 5 Piacenza 103.262 118,24 873,36 Pianello Val Tidone 2.232 36,29 61,51 Piozzano 623 43,61 14,29 Podenzano 9.163 44,34 206,67 Ponte dell'Olio 4.720 43,92 107,48 Pontenure 6.509 33,85 192,3 Rivergaro 7.105 43,83 162,1 Rottofreno 12.243 35,17 348,13 San Giorgio Piacentino 5.685 49,19 115,56 San Pietro in Cerro 837 27,35 30,61 Sarmato 2.862 27,26 105 Travo 2.131 81,01 26,3 Vernasca 2.083 72,57 28,7 Vigolzone 4.308 42,04 102,48 Villanova sull'Arda 1.751 36,57 47,88 Zerba 77 24,13 3,19 Ziano Piacentino 2.534 32,78 77,31 Alta Val Tidone 3.060 100,87 30,34 Totale 287.375 2.585,86 111,13 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Comuni Popolazione Sup. -
PERIODICO DI INFORMAZIONE SULLE ATTIVITA’ COMUNALI DICEMBRE 2016 NUMERO UNICO Nel 2016, Seppur Tra Molteplici Un Evento Straordinario Per Ca- Difficoltà
informa PERIODICO DI INFORMAZIONE SULLE ATTIVITA’ COMUNALI DICEMBRE 2016 NUMERO UNICO nel 2016, seppur tra molteplici un evento straordinario per Ca- difficoltà. Considerata l’ormai lendasco come la finale del Can- modesta possibilità finanziaria tafestival. degli Enti Locali (prima conge- Non ci siamo dimenticati di altri lata dal “patto di stabilità, ora problemi quali viabilità, scuole, dagli “equilibri di bilancio”), trasporto pubblico e sicurezza abbiamo puntato l’obiettivo ver- del territorio, come potrete legge- so iniziative poco impegnative re nelle pagine seguenti: i lavori sotto l’aspetto economico, ma in buona parte sono stati conclu- molto importanti per l’intera co- si con il fattivo e importante coin- munità e che peraltro ci hanno volgimento di alcuni volontari, ai consentito di accedere a finan- quali va il mio ringraziamento e ziamenti regionali. di tutta l’amministrazione. Abbiamo partecipato ad un ban- Ci tengo inoltre a sottolineare la Il saluto do per inserire la nostra biblio- spiccata attenzione verso le poli- teca nella rete del Polo bibliote- tiche giovanili. Per il terzo anno del Sindaco cario provinciale: un’operazione consecutivo abbiamo organiz- che, quando ultimata, consentirà zato i Laboratori di cittadinanza “IL 2017 PORTERÀ un servizio all’utenza più qualifi- attiva con le scuole, nell’ambito A CALENDASCO cato e completo. del progetto “Tra il dire e il fare”. Non solo: la Regione Emilia Il grande obiettivo per il 2017 è UN CENTRO GIOVANI” Romagna ci ha supportato per però quello di istituire un Centro l’80% negli interventi sul nostro di aggregazione per i ragazzi, Carissimi cittadine e cittadini, tratto di via Francigena, consen- colmando una delle mancanze innanzitutto buon anno. -
Seconda Categoria Girone A
* COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * EMILIA ROMAGNA * ************************************************************************ * * * Seconda ctg Piacenza GIRONE: A * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. I ANDATA: 14/09/14 ! ! RITORNO: 18/01/15 I I ANDATA: 12/10/14 ! ! RITORNO: 22/02/15 I I ANDATA: 16/11/14 ! ! RITORNO: 29/03/15 I I ORE...: 15:30 ! 1 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I ORE...: 15:30 ! 6 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I ORE...: 14:30 ! 11 G I O R N A T A ! ORE....: 15:30 I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I BOBBIO 2012 - VIGOLZONE 1968 I I ARSENAL 1976 - NUOVA SPES I I GAZZOLA - CALENDASCO CALCIO U.S. I I CALENDASCO CALCIO U.S. - TRAVESE I I GOSSOLENGO A.S.D. - BOBBIO 2012 I I NUOVA SPES - ZIANO I I GAZZOLA - NUOVA SPES I I PODENZANO 1945 A.S.D. - GAZZOLA I I OLUBRA - BOBBIO 2012 I I GOSSOLENGO A.S.D. - ARSENAL 1976 I I TRAVESE - PONTOLLIESE I I PODENZANO 1945 A.S.D. - ARSENAL 1976 I I OLUBRA - PONTOLLIESE I I TURRIS - CALENDASCO CALCIO U.S. I I PONTOLLIESE - PITTOLO I I PITTOLO - PODENZANO 1945 A.S.D. I I VIGOLZONE 1968 - OLUBRA I I TRAVESE - GOSSOLENGO A.S.D. I I ZIANO - TURRIS I I ZIANO - PITTOLO I I VIGOLZONE -
D.01 Relazione Generale Illustrativa-REV1
INDICE: 1. Brevi cenni storici 2. Collocazione geografica territoriale, perimetrazione urbana, popolazione. 3. Strumenti Urbanistici vigenti 4. Edifici ed attrezzature di carattere pubblico 5. Sistema delle ciclo vie esistenti e collegamenti 6. Indicazioni di progetto 7. Il progetto 8. Costo totale dell’intervento - importo contributo richiesto - computo metrico estimativo 9. Strategia 10. Inter-istituzionalità – comunicazione e partecipazione 11. Qualità progettuale 12. Rilevanza dell’intervento 13. Continuità e collegamento della rete ciclabile 14. Sicurezza 15. Integrazione con la rete delle ciclovie Regionali e del Sistema Nazionale di Ciclovie Turistiche 16. Fusione di Comuni PREMESSA Relazione generale illustrativa La presente relazione generale illustrativa ha come oggetto i LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA CICLOVIA ESISTENTE PER ASSICURARE IL COLLEGAMENTO DEL CAPOLUOGO DEL COMUNE DI BESENZONE A QUELLO DI CORTEMAGGIORE. 1. BREVI CENNI STORICI. I primi insediamenti nella zona risalgono all’età del bronzo, come testimoniato dal rinvenimento della Terramara di Colombare di Bersano, portata alla luce nella seconda metà del XIX secolo, a pochi metri dalla riva sinistra del torrente Ongina; l’insediamento appartiene alla media e alla tarda età del bronzo e sembra perdurare anche nell’età del ferro, come conferma lo spessore della stratificazione culturale. Meno significativi ma non meno importanti sono gli stanziamenti romani, dei quali ci sono pervenute alcune tombe a inumazione insieme ai corredi funebri. Non si conoscono le origini del toponimo, da alcuni ricondotto a “Besenzone” –figlio del re di Toscana, Mesenzio –, che avrebbe fatto costruire in questi luoghi un castello. Alla fine dell’impero romano queste terre, ritornate paludose e coperte di boschi, si spopolarono; bisognerà attendere il X secolo per registrare, grazie anche all’opera di bonifica effettuata dai monaci cistercensi dell’abbazia di Chiaravalle, la presenza di nuclei abitati di un certo rilievo. -
San Giorgio Piacentino 11-06-2018
Presentazione esiti Consultazione pubblica IL FUTURO DELL’ AEROPORTO DI SAN DAMIANO San Giorgio Piacentino 11-06-2018 CONSULTAZIONE PUBBLICA FINALIZZATA ALL’ ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI D’INTERESSE PER LA VALORIZZAZIONE E IL RIUSO DELLE AREE E DEI COMPLESSI IMMOBILIARI DELL’ AEROPORTO DI SAN DAMIANO NEI COMUNI DI SAN GIORGIO PIACENTINO E PODENZANO (PC) Per indirizzare la valorizzazione della Zona Aeroportuale di San Damiano, in provincia di Piacenza, L’Agenzia del Demanio, il Ministero della Difesa e le Amministrazioni comunali di San Giorgio Piacentino e Podenzano hanno condiviso la comune esigenza di indire una Consultazione Pubblica capace di intercettare e di aprire un confronto qualificato e costruttivo con tutti i Soggetti interessati ad intervenire o contribuire, direttamente o indirettamente, allo sviluppo di questo ambito territoriale, acquisendo proposte, idee e contributi che possano indirizzarne la valorizzazione. Avviata a partire dal 15 gennaio 2018, ha subito raccolto un grande interesse, spingendo le Amministrazioni interessate a prorogare la scadenza, dapprima prevista per il 16 Aprile, fino al 31 Maggio 2018. Per ciascuna delle sei aree i cittadini hanno potuto: - compilare i questionari - richiedere informazioni - esprimere opinioni/suggestioni/idee sul futuro dei siti - effettuare visite guidate e sopralluoghi - avanzare proposte progettuali di valorizzazione. Per ciascun sito Sono stati raccolti gli elementi di orientamento, le suggestioni le idee e le proposte per la rinascita e la valorizzazione dei compendi, -
Graduatoriadefinitivaiifasciaperso
Graduatoria di Istituto II Fascia Personale Docente Scuola Primaria PCEE00400C Data Produzione Graduatoria Definitiva: 23/10/2014 Tipo Posto Cod. Tipo Posto Incl. Ris COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN Graduatoria di Istituto II Fascia Personale Docente Scuola Primaria PCEE00400C Data Produzione Graduatoria Definitiva: 23/10/2014 Posto Cognome Nome 1 BRANCATO ANNA MARIA 2 FULVINI FAUSTA 3 DECARLI RITA 4 ZAZZERA GRAZIELLA 5 TITIMALI MARIANGELA 6 BOTTI ENRICA 7 ZANOTTI ROBERTA 8 CORTELLESSA INES 9 VERGINE ELISA 10 DI NATALE CATERINA 11 CUCUZZA MARIANNA 12 BRAGA ANDREA 13 SOL MARIA ROSARIA 14 POZZI FLAVIA 15 COPELLI JESSICA 16 MADONNA ORNELLA 17 LUNATI DANIELA 18 GUARRACI MARIA GIUSEPPINA 19 NARDO STEFANIA 20 BARBIERI BEATRICE 21 LIBERI KARINA 22 VIVACQUA VALERIA 23 SANSONE CATERINA 24 CISCATO VALENTINA 25 GUERRIERO MARIANEVE 26 PALMA PINA 27 BIELLA ALESSANDRA 28 MOLINAROLI DANIELA 29 GAMBAROTTI ANDREINA 30 TOSCANO SIMONA 31 RUGGIERO MARIA TERESA 32 GAVAZZI ELENA 33 PAGNOTTA NADIA 34 LAZZARINI ELISABETTA 35 PATTI ANTONELLA 36 CHIAPPA BARBARA 37 COLETTA MARIA TERESA 38 BLANDINO STEFANIA 39 BOTTA RAFFAELA 40 BERSANI CINZIA 41 BOTTA EMANUELA 42 MARENGHI MARZIA 43 GUARNIERI LORENA 44 CONTENTO ANNA 45 PILON GIUSEPPA 46 MOLINARI AUGUSTA 47 MAGNO JESSICA 48 ROMANO MARIA CONCETTA 49 BERSANI MARILENA 50 TRENCHI GIUSEPPINA Data Nascita Prov. -
Comune Di Caorso Provincia Di Piacenza
COMUNE DI CAORSO PROVINCIA DI PIACENZA LAVORI DI COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE LOCALITÀ ROTTA - ROTATORIA ACCESSO AUTOSTRADALE E STRADA DI COLLEGAMENTO CUP: J81B17001030004 – CIG: 8618434CB7 AVVISO ESITO DI GARA (Art.98 D.Lgs. 50/2016) 1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Caorso – Piazza Rocca 1 – 29012 – CAORSO (PC). 2. Oggetto e descrizione: LAVORI DI COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE LOCALITÀ ROTTA - ROTATORIA ACCESSO AUTOSTRADALE E STRADA DI COLLEGAMENTO CUP: J81B17001030004 – CIG: 8618434CB7 3. Procedura di aggiudicazione: procedura negoziata , senza bando, di cui all’articolo 63 del D.Lgs. n.50-2016, come stabilito all’art.1, comma 2, lettera b) della Legge 11 settembre 2020, n. 120 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 “D.L. Semplificazioni”; 4. Criterio di aggiudicazione dell'appalto: criterio del minor prezzo con esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del comma 2 e dei commi 2-bis e 2-ter. del D.Lgs. n. 50/2016 “anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque” (così modificato dall’art.1, comma 3 della Legge 11 settembre 2020, n. 120 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 D.L. Semplificazioni”; 5. Lettera invito Prot. n.2575 del 22.03.2021; ditte invitate n. 15 6. Offerte pervenute entro la scadenza prevista, ore 22,00 del giorno 20.04.2021, n. 12: Ribasso % Nominativo Indirizzo Codice Fiscale offerto Via C. Colombo 22 EDILSTRADE BUILDING SPA 00103110334 14,35 29122 Piacenza Via Delle Industrie 49 - 20060 EMAS SRL 10411470155 19,34 COLTURANO (MI) Località Follazza Albarola, 69/2 IMPRESA BONVICINI srl 01234890331 24,77 VIGOLZONE (PC) Via Martiri della Libertà, 14 - PIZZASEGOLA DIOSCORIDE SRK 00902000330 24,25 RIVERGARO (PC) Via Artigianato, 4 MOLINELLI SRL 01076450335 25,45 29028 PONTE DELL'OLIO (PC) BULGARANI COSTRUZIONI Via Chopin, 41/E, 02394930347 26,94 S.R.L. -
Gropparello, Chiare Fresche E Dolci Acque
LIBERTÀ Venerdì 4 aprile 2014 Necrologie 41 L’OPINIONE Gropparello, chiare fresche e dolci acque di AFRO CARINI Non sto a soffermarmi sui par- ticolari e opere secondarie che cusate se ho osato scomoda- sono state necessarie per rattop- re Francesco Petrarca pren- pare e migliorare il vecchio ac- Sdendo da una delle sue poe- quedotto,né mettermi a disquisi- I familiari ed i parenti tutti E' mancato all'affetto dei suoi Improvvisamente è mancata E' mancata all'affetto dei suoi sie più belle il titolo di questo ar- re sulla portata dell’acquedotto della cara cari all'affetto dei suoi cari cari ticolo,ma trattandosi l’argomento primario che ovviamente sarà di acqua la tentazione è stata stata calcolata da esperti,perché Anna Maria Silvotti Maria Rosa Paraboschi Nella Geminiani Giovanni Riva troppo grande. rischierei di riportare delle ine- di 92 anni di 85 anni in Scazzina Recentemente sono venuto a sattezze e forse non interessano insegnante Ne danno il triste annuncio: Con dolore l'annunciano: di 92 anni conoscenza di cose che credo a nessuno. ricordano che i funerali avranno i nipoti: — i nipoti Ughetta, Maria Teresa, molti ignorano; se mi sbaglio Forse vale la pena ricordare, luogo oggi stesso, venerdì, alle ore Giampiero e Fanny con le Ne danno il triste annuncio: — Filippo con Susanna e — il marito Stefano, vorrà dire che ho fatto un “flop” e per la peculiarità che riserva, il 11 nella parrocchiale di San Paolo, rispettive famiglie, che potevo evitare di scrivere. E nuovo pozzo di Veggiola, la cui ove la cara salma sarà fatta giun- Francesca, i cugini, le cugine e i parenti tutti.