Comune Di Santo Stefano Lodigiano Statuto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Comune Eredita 100Mila Euro
LIBERTÀ Venerdì 13 febbraio 2009 Lodigiano 33 SAN FIORANO - Conto a rovescia a tra i nostri Comuni, ma avranno venatorie. Occorrerà poi defini- San Fiorano e nei paesi limitrofi un periodo più esteso. Autoriz- re i punti di sotterramento degli per la nuova campagna di abbat- Nutrie,si ricomincia a sparare zati ad abbattere le nutrie con i esemplari uccisi, molto proba- timenti delle nutrie, flagello dei fucili saranno, ancora una volta, bilmente gli stessi utilizzati per terreni agricoli della zona. Il Co- solo i selecontrollori autorizzati le nutrie catturate con le gabbie, mune nei giorni scorsi aveva av- San Fiorano, l’assessore: abbattimenti la prossima settimana dalla Provincia a seguito della e a chi spetterà l’acquisto delle viato contatti con le municipa- frequentazione di un corso ap- cartucce. Personalmente ritengo lità di Santo Stefano, di Corno a partire da oggi. «Abbiamo sa- bera dal consiglio di Palazzo San no a girare per andare alla ricer- posito. I Comuni, per quanto mi ciò compito delle associazioni a- Giovine e di Caselle Landi con puto però che la Provincia stava Cristoforo, o con una nostra or- ca di cibo rovinando le colture di risulta, dovranno inviare alla gricole e dei consorzi. Infine - l’obiettivo di approdare ad un predisponendo una delibera che dinanza, intendiamo far comin- frumento e di orzo e scavando Provincia un programma mensi- conclude - propongo che sia or- protocollo d’intesa simile a quel- avrà valenza per tutti i comuni ciare gli abbattimenti alla fine nuove buche». Ghidelli ritiene le di abbattimento e dovranno e- dinato ai selecontrollori di in- lo stipulato la scorsa estate, lodigiani - riferisce l’assessore al- della prossima settimana. -
DMM Advisory Keeping You Informed About Classification and Mailing Standards of the United States Postal Service
July 2, 2021 DMM Advisory Keeping you informed about classification and mailing standards of the United States Postal Service UPDATE 184: International Mail Service Updates Related to COVID-19 On July 2, 2021, the Postal Service received notifications from various postal operators regarding changes in international mail services due to the novel coronavirus (COVID-19). The following countries have provided updates to certain mail services: Mauritius UPDATE: Mauritius Post has advised that the Government of Mauritius has announced the easing of COVID-related restrictions as of July 1, 2021, subject to strict adherence to sanitary protocols and measures. On July 15, 2021, Mauritius will gradually open its international borders. However, COVID-19 continues to have a direct impact on international inbound and outbound mails to and from Mauritius. Therefore, the previously announced provisions and force majeure continue to apply for all inbound and outbound international letter-post, parcel-post and EMS items. New Zealand UPDATE: New Zealand Post has advised that the level-2 alert in the Wellington region has ended as of June 29, 2021. Panama UPDATE: Correos de Panama has advised that post offices, mail processing centers (domestic and international) and the air transhipment office at Tocúmen International Airport are operating under normal working hours and the biosafety measures established by the Ministry of Health of Panama (MINSA). Correos de Panamá confirms that it is able to continue to receive inbound mail destined for Panama. However, Correos de Panama is unable to guarantee service standards for inbound and outbound mail. As a result, force majeure with respect to quality of service for all categories of mail items will apply until further notice. -
Presentazione Di Powerpoint
iTiNERARi LODiGiANi L’iniziativa “Itinerari lodigiani” propone alle scuole percorsi didattici gratuiti che accompagnano i ragazzi alla scoperta dei luoghi e dei monumenti del Lodigiano stimolando la capacità di osservazione, fornendo gli strumenti per il riconoscimento dei diversi stili architettonici e per un’analisi delle opere d'arte, sensibilizzando al tema della conservazione e della valorizzazione dei Beni Culturali. L’opuscolo “Itinerari lodigiani” presenta venticinque itinerari nella città di Lodi e nel Lodigiano. Anche per l’anno 2014 è presente la sezione “…di paese in paese” ideata al fine di facilitare le scuole del territorio che sempre più con difficoltà affrontano gli spostamenti in pullman e dedicata in particolare ai Comuni aderenti al Progetto “Lodigiano per Expo. Terra buona e Percorsi di Fiume”. Sono stati pertanto ideati percorsi tematici e visite guidate che permettano agli alunni delle scuole del luogo, o dei paesi limitrofi, di osservare con uno sguardo nuovo i monumenti che quotidianamente incontrano sulla loro strada. I comuni coinvolti sono: Abbadia Cerreto, Boffalora D’Adda, Casalpusterlengo, Caselle Landi, Caselle Lurani, Castelnuovo Bocca d’Adda, Cavacurta, Lodi, Lodi Vecchio, Maleo, Mezzana Casati, Ospedaletto Lodigiano, Salerano sul Lambro, Santo Stefano Lodigiano, Somaglia. Tutti i percorsi guidati dell’iniziativa “Itinerari lodigiani” sono gratuiti. Si segnala che le eventuali spese di trasporto delle scolaresche sono a carico della scuola. Per tutta la durata dell’iniziativa sarà attivo il Centro Unico di Prenotazione gestito dalla Cooperartiva Mèmosis. Per iscriversi occorre compilare il modulo di adesione sul retro dell’opuscolo e inviarlo tramite posta elettronica all’indirizzo [email protected]. La segreteria del C.U.P. -
Curriculum Vitae Marzatico
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carlo Andrea Marzatico Indirizzo c/o Comune di Somaglia – Via Matteotti n. 10 – 26867 - Somaglia Telefono 0377/5790211 Fax 0377/5790215 E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 22 luglio 1969 ISTRUZIONE • Luglio 1988 Diploma di Geometra • Nome e tipo di istituto di Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri P. Calamandrei di Codogno (LO) istruzione o formazione • Giugno 1995 Laurea in Ingegneria Civile (sez. Edile) • Nome e tipo di istituto di Politecnico di Milano istruzione o formazione ESPERIENZA LAVORATIVA da giugno 1995 a ottobre 1995 Collaborazione presso studio tecnico in Piacenza (PC) da novembre 1995 a novembre Assolvimento dell’obbligo militare presso il 53° Stormo dell’aeronautica Militare – 1996 Cameri (NO) da dicembre 1996 a giugno 1997 Collaborazione presso studio tecnico in Codogno (LO) da giugno 1997 a dicembre 2000 Responsabile dell’ufficio tecnico del Comune di Somaglia (LO) da gennaio 2001 a dicembre Responsabile dell’ufficio tecnico unico dei Comuni di Somaglia e Fombio (LO) 2001 da gennaio 2002 ad oggi Responsabile dell’area tecnica del Comune di Somaglia (LO) ABILITAZIONI PROFESSIONALI • Febbraio 1996 Abilitazione per la professione di ingegnere, con il superamento dell’Esame di Stato, ottenuta presso il Politecnico di Milano, (iscrizione all’Albo dell’ordine degli ingegneri di Lodi con il n° 271) FORMAZIONE maggio 1998 Corso di abilitazione per la figura di coordinatore per la sicurezza nei cantieri mobili (D. Lgs. 494/96 e D.Lgs. 528/99) febbraio 2004 Corso di specializzazione in prevenzione incendi, e iscrizione nell’elenco abilitante del Ministero dell’Interno (L. -
Commissione Provinciale Espropri Per La Provincia Di Lodi
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI PER LA PROVINCIA DI LODI TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI VALEVOLE PER L'ANNO 2008 (1) (EX ARTICOLO 41 - COMMA 4° DEL D.P.R. N° 327/2001 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI) N° TIPO DI COLTURA REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 REGIONE AGRARIA N. 3 VALORI MEDI euro/mq. (3) VALORI MEDI euro/mq. (3) VALORI MEDI euro/mq. (3) 1 SEMINATIVO 3,75 3,75 3,69 2 SEMINATIVO IRRIGUO (4) 5,36 5,22 4,87 3 RISAIA STABILE 4,26 4,26 4,26 4 PRATO 3,75 3,75 3,69 5 PRATO IRRIGUO 5,36 5,22 4,87 6 PRATO A MARCITA 4,91 4,76 4,76 7 ORTO 5,84 5,84 5,84 8 ORTO IRRIGUO 9,09 8,60 8,38 9 FRUTTETO (2) - 7,14 - 10 VIGNETO - 5,78 - 11 VIGNETO SPECIALIZZATO (D.O.C.) - 10,28 - 12 INCOLTO PRODUTTIVO 1,89 1,89 1,86 13 PIOPPETO (2) 3,53 3,53 3,50 14 BOSCO (2) 1,91 1,91 1,88 15 COLTURE FLOROVIVAISTICHE (2) 9,82 9,82 9,82 REGIONE AGRARIA N. 1 - PIANURA DI LODI (27 Comuni) : Abbadia Cerreto, Boffalora d’Adda, Borgo San Giovanni, Casaletto Lodigiano, Casalmaiocco, Caselle Lurani, Castirada Vidardo, Cervignano d’Adda, Comazzo, Cornegliano Laudense, Corte Palasio, Crespiatica, Galgagnano, Lodi, Lodi Vecchio, Marudo, Merlino, Montanaso Lombardo, Mulazzano, Pieve Fissiraga, Salerano sul Lambro, San Martino in Strada, Sant’ Angelo Lodigiano, Sordio, Tavazzano con Villavesco, Valera Fratta, Zelo Buon Persico. REGIONE AGRARIA N. -
Lodi Abbadia Cerreto
RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2017 DM 26 MAGGIO 2016 Comazzo Merlino Zelo Buon Persico Cervignano d'Adda Mulazzano Casalmaiocco Boffalora d'Adda Galgagnano Crespiatica Sordio Montanaso Lombardo Tavazzano con Villavesco Corte Palasio Lodi Abbadia Cerreto Lodi Vecchio Casaletto Lodigiano Salerano sul Lambro Cornegliano Laudense Cavenago d'Adda Borgo San Giovanni San Martino in Strada Caselle Lurani Castiraga Vidardo Pieve Fissiraga Massalengo Valera Fratta Marudo Mairago Bertonico Ossago Lodigiano Villanova del Sillaro Turano Lodigiano Sant'Angelo Lodigiano Secugnago Castiglione d'Adda Brembio Camairago Borghetto Lodigiano Graffignana Casalpusterlengo Terranova dei Passerini Cavacurta Livraga Ospedaletto Lodigiano Codogno Maleo Orio Litta Somaglia Cornovecchio Maccastorna Senna Lodigiana Fombio San Fiorano Corno Giovine Meleti Santo Stefano Lodigiano Guardamiglio Castelnuovo Bocca d'Adda Caselle Landi Santo Stefano Lodigiano San Rocco al Porto percentuale < 25% 25% - 40% 40% - 50% 50% - 60% 60% - 65% 65% - 67% 67% - 75% 75% - 85% > 85% RIFIUTI URBANI - Provincia di Lodi 2017 RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2017 Comazzo Merlino Zelo Buon Persico Cervignano d'Adda Mulazzano Casalmaiocco Boffalora d'Adda Galgagnano Crespiatica Sordio Montanaso Lombardo Tavazzano con Villavesco Corte Palasio Lodi Abbadia Cerreto Lodi Vecchio Casaletto Lodigiano Salerano sul Lambro Cornegliano Laudense Cavenago d'Adda Borgo San Giovanni San Martino in Strada Caselle Lurani Castiraga Vidardo Pieve Fissiraga Massalengo Valera Fratta Marudo Mairago Bertonico Ossago -
0 Collegamento Rottofreno
1544000 1545000 1546000 1547000 1548000 1549000 1550000 1551000 1552000 1553000 1554000 1555000 1556000 1557000 1558000 1559000 1560000 1561000 1562000 1563000 1564000 1565000 1566000 ASPETTI STRUTTURANTI - 1 0 0 0 0 0 Corno Giovine 0 TERRITORIO URBANIZZATO 8 8 9 9 9 9 territorio urbanizzato (da artt.3.1 a 3.3 e da 4.3 a 4.5) 4 # 4 # città storica (art.3.1) (cfr.tav. Sistema Insediativo Storico) NA nucleo storico secondario Mortizza (art.3.1) (cfr.tav.RUE P2 - Classificazione del territorio Comunale) MO 0 E 0 0 R 0 0 C 0 P.u.a. previsti nel P.R.G. 2001 da delocalizzare (art.4.6) 7 7 9 - 9 9 O 9 4 I 4 IGL AM P.u.a. previsti nel P.R.G. 2001 approvati ma non convenzionati (art.1.3) RD Santo Stefano Lodigiano UA G 7 Poli Produttivi Consolidati di rilevanza sovracomunale (art.3.3.) TO ( EN aree militari 0 M 0 0 a A 0 0 0 6 z G 6 9 E 9 9 L 9 n 4 L 4 ambiti di trasformazione (art.4.5) eCO c progetto "aree militari" : a i aree oggetto delle varie ipotesi di dismissione e/o valorizzazione discusse con il Ministero della Difesa P - progetto " aree demaniali" - PUVAT o n Boscone Cusani Guardamiglio a 0 l 0 0 i 0 0 0 progetto " aree demaniali" - D.Lgs 85/2010 art.5 comma 5 5 5 9 M 9 9 # 9 4 4 a r progetto "waterfront" # e A g g Caselle Landi U progetto "polo del ferro" e l T O a S n progetto "ambientalizzazione IREN" 0 a 0 0 T 0 t 0 0 i 4 4 R l 9 9 9 9 o TERRITORIO POTENZIALMENTE URBANIZZABILE (art.4.6) 4 A 4 D p P.u.a. -
Piano Territoriale Di Coordinamento Provinciale
Provincia di Lodi Assessorato alla pianificazione territoriale e settore rurale Servizio pianificazione territoriale Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Allegato B Schede dei progetti di rilevanza sovralocale: sistema infrastrutturale ed insediativi Modificato a seguito della variazione al PTCP vigente, ai sensi dell’art. 31 lett.b) degli indirizzi normativi, finalizzata a recepire gli approfondimenti progettuali sviluppati dal PGT del Comune di Senna Lodigiana, adottato con delibera di C.C. n. 41 del 21.12.2011. AMBITI INSEDIATIVI RILEVANTI 1 Rapporto degli ambiti insediativi rilevanti con i progetti di rilevanza sovralocale Gli ambiti insediativi rilevanti (AIR) sono elementi d’inquadramento dei caratteri del territorio, unità di suddivisione del territorio per i quali il PTCP persegue una strategia d’azione comune. Gli AIR sono relativamente omogenei al proprio interno, mentre sono tra loro morfologicamente ed ecologicamente differenziati. Nel PTCP sono stati individuati 12 AIR, suddivisi in 2 tipologie: ambiti insediativi dei centri ordinatori (AIR.A) e ambiti insediativi complessi (AIR.B). Gli AIR di tipo A individuano i centri ordinatori delle polarità della provincia di Lodi e per questi ambiti il piano provinciale persegue una strategia di azione comune di sostegno della crescita urbana nel rispetto delle regole di salvaguardia del sistema fisico naturale e paesistico. In particolare il PTCP prevede politiche mirate alla concertazione delle scelte di carattere insediativo ed infrastrutturale, essendo gli AIR.A interessati da progetti di scala interprovinciale e regionale. Gli AIR di tipo B individuano aree caratterizzate dalla presenza di conurbazioni lineari e/o da sistemi insediativi diffusi. In questi ambiti si intendono attuare politiche di riqualificazione urbanistica degli insediamenti esistenti, di controllo del consumo di suolo e di razionalizzazione delle azioni insediative. -
S. Rocco Al Porto Mantova EXTENSION Q2 - 2019 LOCALIZZAZIONE LOCATION Ubicazione: S.S
Intro Regione Lombardia Region Sondrio Como Varese Milano Brescia NORD North Pavia Cremona S. Rocco al Porto Mantova EXTENSION Q2 - 2019 LOCALIZZAZIONE LOCATION Ubicazione: S.S. Emilia, 100 – S. Rocco al Porto (LO) Location: S.S. Emilia, 100 – S. Rocco al Porto (LO) Superficie complessiva del Centro [ampl.]: 41.707 mq Center total area [extension]: 41,707 sqm Mappa Galleria (GLA) [ampliamento]: 12.643 mq (su due piani) Mall (GLA) [extension]: 12,643 sqm (on two floors) Map Ipermercato AUCHAN (GLA) [ampliamento]: 10.076 mq AUCHAN Hypermarket (GLA) [extension]: 10,076 sqm Parco Commerciale (GLA) [ampliamento]: 6.756 mq Retail Park (GLA) [extension]: 6,756 sqm Unità [ampliamento]: 53 negozi, 6 Medie Superfici Interne, Units [extension]: 53 shops, 6 Middle Surface Units, AUTOSTRADA DEL SOLE 4 Medie Superfici esterne, 4 external Middle Surface Units, MILANO 1 ipermercato 1 hypermarket Alberelle Posti Auto [ampliamento]: 3.000 Parking places [extension]: 3,000 Bacino di Attrazione (abitanti/25 min.): 217.062 Catchment area (inhabitants within 25 min.): 217,062 PRINCIPALI CARATTERISTICHE OVERVIEW San Rocco Il Centro Commerciale Auchan San Rocco al Porto The Auchan San Rocco al Porto Shopping Centre aims Al Porto vuole riaffermarsi quale destinazione privilegiata di to re-establish itself as the preferred shopping and lodigiani e piacentini per lo shopping e il tempo libero. leisure destination for Lodi and Piacenza residents. The L’ambiente gradevole offre una sensazione di benessere pleasant, welcoming setting offers a feeling of wellbeing S.S. Emilia Fiume Po e accoglienza per tutta la famiglia, che qui trova for all the family, who can access a balanced selection of un’offerta bilanciata di beni e servizi e numerosi richiami goods and services and enjoy numerous references to CREMONA San Sisto alla cultura del territorio. -
Arch. Sara Comandù – CURRICULUM VITAE
Arch. Sara Comandù – CURRICULUM VITAE - Arch. Sara Comandù Arch. Sara Comandù, Via Papa Giovanni XXIII n. 14 – Fombio – 26861 – LODI C.F. : CMN SRA 78L66 C816U – P.I. : 905000 30151 [email protected] – www.adiarchitetto.it Arch. Sara Comandù – CURRICULUM VITAE - CORSI DI STUDIO e ABILITAZIONE PROFESSIONALE Diploma di Maturità Scientifica Liceo G. Novello – Codogno Anno 1997 (LODI) Indirizzo sperimentale : fisico – matematico Votazione 52/60 Anno 2004 Laurea in Architettura presso Politecnico di Milano Tesi di Laurea : “Progetto preliminare per il riuso del Castello Conti Cavazzi della Somaglia – indicazioni di metodo” Tesi sperimentale – Votazione 96/100 - Tesi pubblicata sull’annuario delle tesi di laurea 2003-2004 Abilitazione Professionale presso Politecnico di Parma Anno 2006 Iscrizione all’Ordine degli Architetti al n. 384 ATTIVITA’ DIDATTICA Collaborazione con il Politecnico di Milano con assistenza Anno 2005 - 2006 continuativa in due corsi di Laurea – Indirizzo : Tecnologia dell’architettura e progettazione ESPERIENZE LAVORATIVE Collaborazione con lo Studio Tecnico del padre Geom. Comandù Francesco DAL 2006 Libera professionista dal 2006 CAPACITA’ ED ESPERIENZE PROFESSIONALI MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUE Francese – ottima capacità di lettura, buone capacità di espressione orale e scrittura Redazione di progetti per enti pubblici e privati in collaborazione CAPACITA’ E COMPETENZE con altri professionisti RELAZIONALI Arch. Sara Comandù, Via Papa Giovanni XXIII n. 14 – Fombio – 26861 – LODI C.F. : CMN SRA 78L66 C816U – P.I. -
Carta Uso Del Suolo
Consorzio Bonifica Muzza Bassa Lodigiana Ma p p a turate rritorialecon ind icazionede lleprincipa de li scrizionide suoli i viaNino Da ll’O26900teLO0371-420189 fa ro- r.a. DI0371-50393 l. 4 x e m acmuzza@m il: uzza.it PRESIDENTE: CO LLABO RAZIONIESTERNE: SO EttoreGre cchi DIRETTOREGENERALE: Dott.ing Ettore . Fanfa ni DIRIGENTI: CO Dott.MaIng . rcoChiesa VICEDIRETTORE - StudioAssociato PERCO SO RSI STENIBILI Dott.Sergio Ca rniti viaVolte rra9 , Dott.Ca ludioTarlocco 20146MILANO www.pe rcorsisoste nibili.com CO LC PIANO COMPRENSORIALE DI BONIFICA, DI IRRIGAZIONE bacino 2A E DI TUTELA DEL TERRITORIO RURALE TAV.19c Olginate BG dicem5 L.R. breottobre2 D.G.R. 2008n°31, art. - 88 2015n° X/4110 E ALLEGATI CARTOGRAFICI bacino 1A Fiume Adda VA TAV.19a Torrente Molgora CASSANO D'ADDA Cassano CARTA DELL'USO NODO IDRAULICO DI d'Adda TAV.19 CASSANO D'ADDA 1 BS DEL SUOLO MI Ma p p a turate rritoriale 1A conind icazionede lleprincipa li Paullo d e scrizionide suoli i scala1:50.000 E Fiume Lambro Canale Muzza EDIZIONE:2018APRILE Lodi 1B 2A E ± Colatore Muzza LO CR AUTORITA' PROPONENTE: Dott.MaIng . rcoChiesa 3A AUTORITA' PROCEDENTE: Dott.MaIng . rcoChiesa Casalpusterlengo AUTORITA' COMPETENTE VAS: Dott.Sergio Ca rniti Codogno 2B TRUCCAZZANO D PV 3B LISCATE Fiume Po E RAPPO RTOPRELIMINARE TAVOTECNICI LI DEPOPRESSO ATTI SITO Piacenza SCO DI PING IRRIGAZIONEBOE NIFICA AUTORITA' UFFICI PRO CEDENTE PrimaConfe re nzadi VAS fe12 bbra io2018 ADO ZIONE 16 ap16 rile2018 26 luglio26 2017 RIVOLTA D'ADDA LodVia i, Nino Dall'Oro 4 scala1:500.000 RIQUADRO DI DEFINIZIONE -
Rapporto Annuale 2016
FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA PROVINCIA DI LODI ONLUS DONARE PER DARE UN FUTURO ALLA COMUNITA’ Contribuisci anche tu a realizzare progetti per il Lodigiano LETTERA DEL PRESIDENTE Cari amici, sono particolarmente entusiasta di presentare il Rapporto Annuale del 2016 in un contesto di eventi straordinari organizzati per festeggiare insieme alla nostra comunità i 15 anni della Fondazione Co- munitaria della Provincia di Lodi. Tanti sono stati gli avvenimenti che hanno caratterizzato la straordinaria avventura della nostra Fonda- zione Comunitaria, nata il 1° agosto del 2002 da un progetto di Fondazione Cariplo e dall’impegno gra- tuito di un gruppo di persone volenterose del nostro territorio del quale sono onorato di aver fatto parte. Primo fra tutti l’alluvione del novembre 2002 che ha colpito la popolazione del Lodigiano e che ci ha visti, a pochi mesi dalla nostra costituzione, subito attivi a fianco delle istituzioni per promuovere la campagna “Un fiume di solidarietà”, volta a raccogliere fondi a favore delle famiglie maggiormente colpite. Il successo dell’iniziativa dimostrò subito l’importanza della Fondazione Comunitaria quale catalizzatore di risorse per migliorare la qualità della vita della nostra comunità. Nel 2009 siamo stati testimoni dell’inizio della crisi economica e dei devastanti contraccolpi che ha avuto anche Domenico Vitaloni, Presidente nella nostra realtà lodigiana. È proprio per limitarne gli effetti che abbiamo aderito all’iniziativa della Diocesi di della Fondazione Lodi, “Fondo di solidarietà per le famiglie in difficoltà per motivi di lavoro”, incrementandolo nel corso degli anni con Comunitaria significative erogazioni e ponendoci quali intermediari per la raccolta delle donazioni, divulgando e promuovendo della Provincia di Lodi Onlus così lo spirito solidaristico che ha animato l’intera iniziativa.