FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA PROVINCIA DI LODI

ONLUS

DONARE PER DARE UN FUTURO ALLA COMUNITA’ Contribuisci anche tu a realizzare progetti per il Lodigiano LETTERA DEL PRESIDENTE

Cari amici, sono particolarmente entusiasta di presentare il Rapporto Annuale del 2016 in un contesto di eventi straordinari organizzati per festeggiare insieme alla nostra comunità i 15 anni della Fondazione Co- munitaria della Provincia di Lodi. Tanti sono stati gli avvenimenti che hanno caratterizzato la straordinaria avventura della nostra Fonda- zione Comunitaria, nata il 1° agosto del 2002 da un progetto di Fondazione Cariplo e dall’impegno gra- tuito di un gruppo di persone volenterose del nostro territorio del quale sono onorato di aver fatto parte. Primo fra tutti l’alluvione del novembre 2002 che ha colpito la popolazione del Lodigiano e che ci ha visti, a pochi mesi dalla nostra costituzione, subito attivi a fianco delle istituzioni per promuovere la campagna “Un fiume di solidarietà”, volta a raccogliere fondi a favore delle famiglie maggiormente colpite. Il successo dell’iniziativa dimostrò subito l’importanza della Fondazione Comunitaria quale catalizzatore di risorse per migliorare la qualità della vita della nostra comunità. Nel 2009 siamo stati testimoni dell’inizio della crisi economica e dei devastanti contraccolpi che ha avuto anche Domenico Vitaloni, Presidente nella nostra realtà lodigiana. È proprio per limitarne gli effetti che abbiamo aderito all’iniziativa della Diocesi di della Fondazione Lodi, “Fondo di solidarietà per le famiglie in difficoltà per motivi di lavoro”, incrementandolo nel corso degli anni con Comunitaria significative erogazioni e ponendoci quali intermediari per la raccolta delle donazioni, divulgando e promuovendo della Provincia di Lodi Onlus così lo spirito solidaristico che ha animato l’intera iniziativa. Decisiva è stata “la vincita della sfida” lanciata da Fondazione Cariplo che ci ha permesso una dotazione patrimo- niale in grado di garantire un futuro certo alla nostra attività di erogazione a favore del nostro territorio. Questo importantissimo obiettivo è stato raggiunto con l’impegno e la passione di tutti i componenti della Fondazione, ma soprattutto grazie al forte coinvolgimento della nostra comunità, che ha dimostrato con la sua generosità la volontà di avere anche nel nostro territorio una Fondazione Comunitaria. Negli ultimi anni siamo stati tra i principali protagonisti del cambiamento del welfare lodigiano, emettendo una volta all’anno, oltre ai due bandi tradizionali, un bando monotematico per rispondere ad un particolare bisogno del nostro territorio. Nel 2014 abbiamo emesso il Bando “Emergenza crisi” per combattere la povertà alimentare. Nel 2015 è stata la volta del Bando “Emergenza Giovani al Lavoro” per contribuire alla formazione e alla preparazione dei giovani al mondo lavorativo. Nel 2016 infine abbiamo emesso il Bando “Scuole”, investendo così risorse in un settore particolarmente significativo per la crescita delle nuove generazioni. Da segnalare infine un’altra importante tappa nello sviluppo della Fondazione in questi 15 anni: l’apertura all’inizio del 2017 della nuova sede nel centro storico di Lodi, resasi indispensabile per l’esigenza di maggiori spazi, voluta per rimar- care la vicinanza della Fondazione alla gente e il forte legame che ha e vuole mantenere con la comunità e il territorio. Prima di concludere, desidero ricordare uno storico consigliere che da qualche mese ci ha lasciati: il carissimo Carlo Daccò. Il Fondo Patrimoniale a lui dedicato vuole essere un segno della nostra gratitudine per l’impegno da lui profuso e un modo per mantenere vivi la sua memoria e il suo esempio. Il successo della nostra Fondazione, reso evidente dalla sua crescita e dai positivi risultati finora ottenuti, è il frutto dell’impegno gratuito e della generosità di molti. A loro rivolgo il mio sentito ringraziamento e la riconferma dell’im- pegno mio personale e di tutta la Fondazione.

2 ORGANI ISTITUZIONALI

La Fondazione Comunitaria a servizio del territorio

Il nostro C.d.A. è costituito da persone provenienti da settori professionali diversi, ampiamente inserite nella realtà locale, e che hanno dunque una visione globale di quelli che sono i bisogni e le potenzialità del territorio lodigiano. Questo è un grandissimo punto di forza per la Fondazione, perché consente di avere a disposizione uno staff che apporta le proprie conoscenze ed esperienze a beneficio dell’intera Comunità. Sia il C.d.A, così come il Collegio dei Revisori e il Segretario Generale operano in maniera volontaria e gratuita.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COLLEGIO DEI REVISORI Vitaloni, Domenico Presidente * Carabelli Pierluigi, Presidente Devecchi Mariarosa, Vice Presidente* Marcobelli Roberto Stefanelli Claudio, Vice Presidente * Monteverdi Francesco Alquati Giovanna Arensi Marina LO STAFF Baggini Paola Roberto Tironi, Segretario Generale Bosoni Giacinto * Cristina Baroni, Referente Segreteria Costa Paolo Tina Signoroni, Referente Amministrazione Fugazza Emilio* Chiara Severgnigni, Referente Comunicazione e raccolta fondi Gulinatti Luigi Landi Paolo COMITATO DI NOMINA Monticelli Edmondo Prefetto della Provincia di Lodi Presidente della Provincia di Lodi Negri Giuseppe Vescovo di Lodi Orlandi Mario Presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato e Papagni Aldo Agricoltura della Provincia di Lodi Parazzi Mauro Sindaco di Lodi Puviani Elisabetta Sindaco di Ronsivalle Luigi Sindaco di Vertua Giampaolo Sindaco di Sant’Angelo Lodigiano Volpe Modesto Rappresentante di Fondazione Cariplo * Membri del Comitato Esecutivo 3 IL TESTIMONIAL

Carlo Daccò Nato a Lodi nel 1941, è cresciuto e vissuto nel quartiere della Maddalena, dove si è sempre impegnato in parrocchia dedicandosi in particolare alla formazione degli adulti e alla preparazione al matrimonio. Laureato in lingue, impiegato in un istituto bancario della città, è stato presidente diocesano di Azione Cattolica dal 1976 al 1983, delegato regionale per la Lombardia nel triennio successivo e consigliere nazionale dell’associazione per più mandati. Ha collaborato con dedizione e franchezza con i vescovi di Lodi incontrati nel suo servizio ecclesiale, ispirato dal Concilio Vaticano II e dalla tensione al rinnovamento della Chiesa. Ha contribuito alla nascita e al consolidamento del Consultorio “Centro per la Famiglia” di Lodi, svolgendo con la moglie il ruolo di coppia di riferimento per la formazione dei fidanzati. La sua sensibilità per i temi culturali, sociali e politici, oggetto di tanti suoi interventi nel territorio e sulla stampa locale, si è espres- sa nella formazione dei giovani all’impegno sociale e politico e nel sostegno alla nascita di esperienze locali di respiro civile, per il bene e a favore degli ultimi. Dopo aver guidato la Commissione diocesana per i problemi sociali e il lavoro, è stato dal 2003 al 2010 presidente dell’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e poi consigliere del Fondo di Solidarietà per le famiglie della Diocesi di Lodi. Dal 2000 è stato consigliere di amministrazione dell’Editoriale Laudense e della Cooperativa San Nabore. A lungo socio della Cooperativa Sollici- tudo, negli ultimi anni ha ricoperto il ruolo di vice presidente del Centro culturale “San Cristoforo”. Nel 2002 ha contribuito alla costituzione della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi onlus, della quale è stato consigliere per 15 anni.

“Quando è stata costituita la Fondazione Comunitaria, è stato spontaneo per la Diocesi proporre il nominativo del dott. Carlo Daccò tra i componenti del primo Consiglio; e in esso Carlo ha offerto il suo qualificato contributo fino alla fine. Era naturale alla Diocesi pensare a lui per la sua competenza e la sua passione per il bene comune, a favore del quale nasceva anche questa istituzione. È nella sua dedizione all’Azione Cattolica ai tempi del vescovo Mons. Giulio Oggioni che ho incominciato ad incontrarlo direttamente e trattenere con lui rapporti di collaborazione. A Carlo stava a cuore un’attenzione sincera per la famiglia e la vita familiare. Nasceva anzitutto dalla dedi- zione alla propria famiglia, primo pensiero della sua mente e del suo cuore, ma anche dalla sollecitudine per l’evangelizzazione della famiglia. Osservatore attento della vita e dei problemi del territorio non ha man- cato di esprimere frequentemente la sua opinione attraverso il nostro settimanale Il Cittadino, divenuto nel frattempo quotidiano. Intanto viveva la sua professione all’interno dell’Istituto bancario affacciato su Piaz- za Mercato, dove metteva a disposizione la sua competenza a servizio di tutti, con cordialità e disponibilità, attento alle condizioni e problemi del lavoro in Banca. Anche lì capitava di scambiare qualche considerazione veloce su progetti e scelte pastorali o su questioni riguardanti la vita ecclesiale e sociale. Il contatto diretto con le situazioni e le persone ha accentuato la sensibilità di Carlo alle esigenze della giustizia e della verità. Gli ha anche fatto avvertire l’urgenza di un disegno riguardante la conoscenza della situazione e la progettazione del futuro del nostro territorio. Era schietto e intratteneva una comunicazione diretta, aliena da bizantinismi o da messaggi per interposta persona: sapevi da lui quello che intendeva o voleva. E voleva una Chiesa non di facciata, ma trasparente: che lasciasse intuire il nucleo incandescente del suo messaggio e della sua forza vitale. E di tale trasparenza ha testimoniato la sua vita. Così lo hanno conosciuto gli amici e quanti hanno collaborato con lui, avendo la fortuna, come il sottoscritto, di condividere diversi tratti dell’esistenza”. 4 Don Iginio Passerini IL TESTIMONIAL

“Ho conosciuto Carlo che avevo vent’anni. Era molto più grande di me e già impegnato sia a livello locale che nazionale, con incarichi di grande responsabilità e prestigio, nella più grande associazione ecclesiale: l’Azione Cattolica Italiana. Nonostante questo ha voluto regalarmi il privilegio, grazie alla sua generosità e alla passione educativa, di poterlo frequentare. Questo ha voluto dire per me imparare molto da lui. Ho sempre ammirato la sua umanità e la sua umiltà anche quando gli eventi sembravano condurlo verso responsabilità di primissimo piano anche a livello nazionale. La sua passione principale, dopo quella per la famiglia, è stata indubbiamente per la “sua” Chiesa. Innamorato ma spesso deluso. Avrebbe desiderato vivere in una Chiesa comunità di fratelli e sorelle: povera, libera, aperta, amica del mondo, ricca di misericordia. E tanto si è speso per costruirla. Soffriva molto quando ad apparire erano soprattutto le rughe di una Chiesa troppo ripiegata su se stessa. Tanta è stata l’attenzione nei miei confronti che è stato lui a propormi di essere nominato insieme a lui nel 2002 nel primo Consiglio di Amministrazione dell’allora nascente Fondazione Comunitaria. Carlo è stato, senza ombra di dubbio, nella storia degli ultimi decenni di Lodi e del Lodigiano uno dei principali protagonisti”. Giuseppe Migliorini Per tutti un grande punto di riferimento Nel 2002 Carlo, insieme a colui che ne sarebbe poi divenuto presidente, Domenico Vitaloni, ha contribuito alla nascita della nostra Fondazione, ricoprendone il ruolo di consigliere per 15 anni. Ha sempre collaborato con competenza e disponibilità a tutte le attività, sapendo proporre il suo lungimirante pensiero in maniera schietta e rispettosa. La sua visione sulle politiche sociali, maturata in anni di attivismo in diversi ambiti, ha permesso al Consiglio della Fondazione di arricchirsi e di svolgere nel modo migliore il suo compito di intermediario filantropico. Nell’aprile del 2017 ci ha lasciati e per commemorare i suoi 15 anni di impegno e dedizione, la Fondazione ha deciso di costituire un fondo a suo nome. Ogni persona a lui affezionata può decidere di contribuire alla crescita del fondo, le cui rendite saranno destinate al Fondo di Solidarietà per le Famiglie della Diocesi di Lodi che sostiene chi ha perso il lavoro e si trova in situazioni di difficoltà, perpetuando così le sue volontà nel tempo.

COME CONTRIBUIRE AL FONDO E’ possibile decidere di donare in una delle seguenti modalità, indicando la causale “Fondo Carlo Daccò”: - bollettino su conto corrente postale n° 39797667 - bonifico bancario presso: Banca Prossima Spa IBAN: IT75X0335901600100000010657 Banco BPM IBAN: IT28F0503420302000000158584 Banca Centropadana Credito Cooperativo IBAN: IT75Q0832432950000000018127 Banco posta IBAN: IT10P0760101600000039797667 - donazione online tramite paypal sul sito www.fondazionelodi.org La Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, essendo una Onlus, permette al donatore di usufruire dei benefici fiscali previsti dalla normativa vigente. 5 CHI SIAMO La Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi onlus

La Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi Onlus è una Ente senza scopo di lucro che svolge attività di pubblica utilità per il territorio lodigiano, promuovendo la cultura del dono e ponendosi da intermediario tra i donatori e il mondo No Profit.

Nasce il 1° agosto 2002 da un progetto di Fondazione Cari- Tutte le donazioni raccolte vengono plo e grazie alla sua vicinanza con il territorio di riferimento, erogate agli Enti No Profit per sostene- persegue l’obiettivo di coinvolgere l’intera comunità nello re i progetti di utilità sociale, monito- sviluppo sociale, culturale ed etico, rafforzando al contempo i rando che le attività vengano poi effet- legami di solidarietà tra le diverse realtà Profit, No Pro- tivamente realizzate. fit, tra Enti, Istituzioni e singoli individui.

La Fondazione non è dunque solo un erogatore di contributi, ma uno strumento a disposizione di ogni cittadino che voglia perseguire le proprie finalità filantropiche.

I SERVIZI Per gli enti beneficiari La Fondazione annualmente pubblica diversi bandi ai quali tutte le realtà No profit possono partecipare presentando il proprio progetto di utilità sociale da realizzare all’interno del territorio lodigiano. Ove necessario la Segreteria della Fondazione, fornisce assistenza sia in fase di presentazione che di rendicontazione degli stessi progetti.

Per i donatori La Fondazione mette a disposizione una molteplicità di strumenti per dare la possibilità ad ogni singolo cittadino di partecipare alla costruzione di un benessere sociale condiviso. Il donatore può scegliere di donare per un progetto individuato dalla Fondazione, di donare su un Fondo esistente o di costituire un fondo proprio. Scopri di più a pagina 42.

6 LEPRESENTAZIONE NOSTRE ATTIVITA’ I risultati del 2016

Donatori 655 di cui nuovi Donazioni ricevute 381 Enti sostenuti 742 84

Importo raccolto 389.853,62 €

Importo complessivo erogato 1.142.890,10 €

7 LE NOSTRE ATTIVITA’

Patrimonio

Fondi Patrimoniali € 10.274.137,97 € 15.660.884,16 € 15.761.019,16 € 15.761.229,16 € 16.061.229,16 € 16.081.588,49

Fondo Sfida Cariplo € 5.354.884,00 € 4.843.641,98 € 4.437.638,48 € 3.788.382,61 € 3.215.930,27 € 1.399.504,69 € 1.041.839,69 € 569.888,00 € 5.382.396,03

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Investimenti patrimoniali

3% 3%

Titoli di Stato 11,6% Obbligazioni 0,5% Perpetual 7,1% Fondi comuni di investimento 58,7% Polizze assicurative 16,1% Disponibilità liquide

Gestioni patrimoniali 8 LE NOSTRE ATTIVITA’ € 8.556.649,29 € 8.166.795,67

Importo raccolto € 7.473.769,01 € 7.102.922,40 € 6.711.087,26 € 6.308.916,70 € 5.893.721,31 € 5.408.056,55 € 4.924.360,24 € 4.219.433,87 € 3.600.049,87 € 1.735.473,37 € 1.365.590,80 € 839.458,87

al 31/12/03 al 31/12/04 al 31/12/05 al 31/12/06 al 31/12/07 al 31/12/08 al 31/12/09 al 31/12/10 al 31/12/11 al 31/12/12 al 31/12/13 al 31/12/14 al 31/12/15 al 31/12/16

Numero donatori e donazioni 7827 7085

Donazioni 6414 5840 Donatori 5150 4657 5007

4103 4626 3540 4198 3877 3162 3470 2626 3184 2779 2066 2500 2285 1587 1992 1253 1631 857 1280 1046 750

al 31/12/03 al 31/12/04 al 31/12/05 al 31/12/06 al 31/12/07 al 31/12/08 al 31/12/09 al 31/12/10 al 31/12/11 al 31/12/12 al 31/12/13 al 31/12/14 al 31/12/15 al 31/12/16 LE NOSTRE ATTIVITA’

Settori sostenuti

13%

6% Assistenza sociale e socio-sanitaria

Tutela patrimonio 11%14% 67% Tutela ambiente

Attività culturali

Enti finanziati Territori coinvolti

15% 21%

15% 9% 47%

65% 5% 8%

15%

Lodi Associazioni

S. Angelo Lodigiano Cooperative sociali

Fondazioni

Parrocchie/Enti ecclesiastici Casalpusterlengo

Codogno 10 PRESENTAZIONEI PROGETTI CONCLUSI

Un progetto che si conclude rappresenta un’occasione di festa per l’intera comunità ed è il momento giusto per rac- cogliere, oltre alla documentazione necessaria, le infor- mazioni, le testimonianze e le considerazioni di operatori e beneficiari diretti. Si possono così osservare i frutti di tanti sforzi, ed interro- garsi su come continuare ad offrire un servizio in futuro. Nelle pagine che seguono presentiamo le attività concluse nell’anno 2016, realizzate dai Enti No profit che con il loro impegno hanno lavorato per garantire al territorio lodigia- no un sostegno in diversi ambiti di intervento.

49 797.372,50 € Progetti Donazioni conclusi e contributi versati

1.638.990,82 € Valore totale dei progetti realizzati

11 I PROGETTI CONCLUSI

Nel 2016 la Fondazione è stata presente sul territorio finanziando progetti realizzati nei comuni evidenziati sulla cartina

1. 2. 3. Casalpusterlengo 4. 5. 6. Castelnuovo Bocca d’Adda 7. Castiglione d’Adda 8. 9. Codogno 14 10. 11. 12. Lodi 13. Maleo 19 14. 15. 16. 12 2 17. Sant’Angelo Lodigiano 18. 19. 15 10 20. 5 8

17 7 1 11 3 20

9 13

16

18 6 4 I PROGETTI CONCLUSI

CROCE LODIGIANA ONLUS La parziale ristrutturazione di un immobile acquisito in Santo Stefano Santo Stefano Lodigiano Lodigiano e la realizzazione di un autorimessa per le ambulanze e le “Ambulanze al sicuro” automobili dell’associazione, ha garantito la loro immediata messa Costi euro 30.415,55 in moto specialmente nel periodo invernale, in particolare nei casi di Contributo euro 15.000,00 interventi di urgenza. Donazioni euro 7.590,00

FONDAZIONE DON LEANDRO ROSSI ONLUS Lodi L’immobile sito in via Agostino da Lodi è stato dotato di un ascensore “Lift” che ha dato la possibilità ai soggetti colpiti nella mobilità di aver Costi euro 22.064,00 accesso agli uffici amministrativi ivi collocati. Contributo euro 10.500,00 Donazioni euro 5.260,00

PARROCCHIA S.MARIA DELLA CLEMENZA E S.BERNARDO Ai fini della sicurezza e della fruibilità è stato realizzato l’adegua- Lodi mento strutturale di un fabbricato facente parte dell’oratorio parroc- “Una casa per il quartiere” chiale S.Maria della Clemenza e S.Bernardo. Oratorio già utilizzato in Costi euro 235.148,35 passato per scopi socio-culturali e assistenziali. Con questo progetto Contributo euro 30.000,00 viene potenziata l’attività già in atto e se ne avviano di nuove. Donazioni euro 19.570,00

La realizzazione di questa mostra ha offerto la possibilità di ricostru- SEMINARIO VESCOVILE DI LODI Lodi ire, attraverso preziosi indizi, i percorsi che i libri hanno effettuato da “Sui sentieri dei libri” antichi conventi e monasteri, sino ad approdare al seminario Vesco- Costi euro 10.701,80 vile di Lodi. E’ stata data anche opportunità di lavoro a un giovane Contributo euro 5.000,00 laureato under 35 e la possibilità per diversi studenti universitari di Donazioni euro 2.500,00 collaborare alla realizzazione della mostra stessa.

13 I PROGETTI CONCLUSI

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E’ stato realizzato un evento con il fine di sensibilizzare l’opinione CURIOSAMENTE pubblica sul tema della salute mentale da difendere come benessere Lodi fisico, psichico e sociale. L’evento ha previsto la realizzazione di un’i- “Caleidoscopio fest 2015” niziativa da parte di ciascun ente appartenente alla rete nel solco di Costi euro 11.994,38 un comune filo conduttore. Contributo euro 5.000,00 Donazioni euro 2.850,00

ASSOCIAZIONE VIVIAMO INSIEME IL NOSTRO QUARTIERE - PORTA D’ADDA Sono state organizzate, durante i periodi di festività, momenti di con- Lodi vivialità per persone sole con più di 75 anni, nei quartieri di Porta “I quartieri come palestre” d’Adda, Porta Regale e Zona Centro. Gli eventi organizzati hanno per- Costi euro 8.657,00 messo di raggiungere l’obbiettivo di contrastare l’isolamento sociale Contributo euro 4.000,00 e creare occasione di opportunità di incontro. Donazioni euro 2.010,00

PARROCCHIA S.BIAGIO E B.V.IMMACOLATA Nell’Oratorio S.Biagio e B.V.Immacolata di Codogno, al fine di recu- Codogno perare il valore storico dell’immobile e l’utilizzo a beneficio della co- “Rifacimento copertura oratorio” munità, sono state rimosse delle lastre di amianto presenti sui manti Costi euro 94.825,84 di copertura dei fabbricati. Contributo euro 30.000,00 Donazioni euro 15.000,00

COMUNE DI GRAFFIGNANA Graffignana Con questo progetto sono stati assistiti soggetti in situazioni di di- “Lavorare insieme per la costruzione sagio quali cittadini in cerca di lavoro, immigrati extracomunitari e dell’autonomia” cittadini svantaggiati, ai quali è stata corrisposta una borsa sostegno Costi euro 6.000,00 dietro una prestazione di lavoro per l’ente pubblico a favore di tutta Contributo euro 3.000,00 la comunità. Donazioni euro 1.500,00

14 I PROGETTI CONCLUSI

GRUPPO VOLONTARI AMICIZIA Codogno L’acquisto di componenti di arredo ha dato la possibilità alle strutture “Operazione Edera” della Cooperativa Amicizia a Codogno di incrementare il numero di Costi euro 46.980,00 ospiti. Ora la Cooperativa Amicizia a Codogno ha la capacità di rice- Contributo euro 20.000,00 vere fino a 10 persone anziane affette da disabilità, le quali necessi- Donazioni euro 10.000,00 tano di una realtà abitativa alternativa a quelle tradizionali.

KOINÈ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Con questo progetto sono stati realizzati a Casalpusterlengo eventi Novate Milanese di co-progettazione per i giovani; ora realtà cittadine e associative “Un ponte sulla strada” permettono ai ragazzi di immaginarsi il proprio futuro, un futuro di- Costi euro 19.019,00 verso e positivo. Tali attività hanno preso forma sulla base di bisogni, Contributo euro 8.000,00 interessi e desideri individuati nella società moderna. Donazioni euro 5.000,00

COOPERATIVA CASALESE 2000 SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE E’ stata realizzata una rete di informazione, formazione per il con- Casalpusterlengo trasto del gioco di azzardo, sostenendo anche i familiari coinvolti, “Dalla trappola alla rete” con l’aiuto di volontari attraverso appunto i servizi della Cooperativa Costi euro 14.184,04 Casalese 2000 di Casalpusterlengo. Contributo euro 7.000,00 Donazioni euro 4.040,00

FANFULLA 1874 - ASD GINNASTICA E SCHERMA L’intervento di riqualifica ha reso la palestra Ghisio maggiormente Lodi utilizzabile e visivamente piacevole. La riqualificazione ha dato la “Riqualificazione giardino palestra Ghisio” possibilità di ridurre l’impatto della struttura, favorire la mitigazione Costi euro 5.392,40 della temperatura interna, migliorare la parte ornamentale dei giar- Contributo euro 2.500,00 dini di ingresso. Donazioni euro 1.573,00

15 I PROGETTI CONCLUSI

LE PLEIADI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Sono state organizzate delle manifestazioni ed eventi pubblici con Lodi l’obbiettivo di pubblicizzare la “Ciclofficina” di Lodi; attività che offre “Lodi ai ciclisti” posti lavorativi per soggetti fragili o svantaggiati, oltre ad organizza- Costi euro 8.213,37 re momenti di aggregazione per ciclisti. Hanno partecipato anche il Contributo euro 4.000,00 Clam di Lodi, Associazione Giovani di San Fereolo e Ciclolodi Fiab. Donazioni euro 2.000,00

AMICIZIA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ Presso la nuova residenza Faggio Rosso a Codogno, sono stati instal- Codogno lati e allestiti: una vasca regolabile in altezza per il bagno assistito e “Watercare” un sollevatore igienico a barella regolabile oleodinamicamente, age- Costi euro 13.350,00 volando così il lavoro degli operatori e aumentando la percezione del Contributo euro 6.000,00 benessere degli ospitati. Donazioni euro 3.125,00

IL SORRISO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Nella casa famiglia per anziani a Castiglione d’Adda, sono stati al- Castiglione D’Adda lestiti appartamenti per persone che non sono più in grado di vivere “Casa famiglia per anziani” completamente soli, ma che non necessitano di essere inseriti in Costi euro 15.673,28 RSA. Il progetto ha previsto anche l’assistenza agli utenti nell’arco Contributo euro 7.000,00 delle 24 ore. Donazioni euro 3.760,00

CENTRO PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELL’ANZIANO C.T.D.A. L’acquisto di carrozzelle e di strumenti per la casa di riposo di Santa Lodi Chiara a Lodi, ha permesso ad alcune persone indicate dai responsa- “Continuando bili dei vari settori, di muoversi agevolmente all’interno e fuori dalla ad assicurare una vita migliore” struttura e ha consentito al personale interno, di lavorare in maggiore Costi euro 6.797,44 tranquillità. Contributo euro 3.000,00 Donazioni euro 2.020,00

16 I PROGETTI CONCLUSI

SOCIETÀ COOPERATIVA ETTORE ARCHINTI ONLUS Lodi La predisposizione di una sala come luogo di incontro permanente al “Arredamento e allestimento tecnologico Museo Archinti dedicato soprattutto ai giovani e studenti delle scuo- Museo Archinti” le secondarie di secondo grado di Lodi, ha favorito l’ampliamento Costi euro 22.513,80 dell’offerta culturale della città. La sala ora ha a disposizione appa- Contributo euro 10.000,00 recchiature tecniche consone allo svolgimento di incontri. Donazioni euro 5.000,00

GRUPPO “BETANIA” DI VOLONTARIATO I comuni di Casaletto Lodigiano, Salerno sul Lambro e Caselle Lurani Caselle Lurani e le associazioni di Betania, Casaletto per il sociale e Mani tese han- “Mobilgente” no collaborato per l’organizzazione di eventi per accompagnamento Costi euro 17.546,17 sociale di persone fragili. Inoltre è stata costruita una centrale opera- Contributo euro 8.000,00 tiva con predisposizione ad un sistema informatizzato. Donazioni euro 4.020,00

ASSOCIAZIONE L’ORSA MINORE Sono stati organizzati percorsi formativi e momenti di riflessione ri- Lodi volti agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado “Io+Te= Pari” per trasmettere il concetto di parità di sesso; un percorso che ha lo Costi euro 10.068,33 scopo di combattere gli stereotipi e pregiudizi sociali. Il progetto ha Contributo euro 4.500,00 compreso anche una formazione per insegnanti sui temi della violen- Donazioni euro 2.252,50 za assistita e sulle prassi per farvi fronte.

COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA E’ stata realizzata una coltivazione di fragole, prodotto facilmente MAR.SI.MA. SOC.COOP. A R.L. collocabile sul mercato, presso la Cooperativa Sociale a Terranova Terranova Dei Passerini dei Passerini, attraverso le moderne tecniche agronomiche del fuo- “Coltivare fragole per creare lavoro” ri suolo. Il procedimento utilizzato ha permesso inoltre di dare una Costi euro 14.032,79 possibilità lavorativa anche a persone in carrozzina o con disabilità Contributo euro 7.000,00 fisiche. Donazioni euro 4.130,00

17 I PROGETTI CONCLUSI

COMUNE DI CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA Castelnuovo Bocca D’Adda E’ stato attivato uno sportello che offre la possibilità di integrare “Sportello d’ascolto psicologico” l’operato dell’azienda Speciale Consortile del Lodigiano per i servizi Costi euro 19.200,00 alla persona, con il vantaggio di poter essere sul territorio un punto Contributo euro 9.600,00 di riferimento e di ascolto, gratuito e facilmente accessibile per tutti. Donazioni euro 4.800,00

CIRCOLO A.C.L.I. DI SANT’ANGELO LODIGIANO - ASSOCIAZIONE Il percorso attivato ha supportato lo studio attraverso laboratori con DI PROMOZIONE SOCIALE l’obbiettivo di promuovere lo sviluppo di capacità relazionali, favo- Sant’Angelo Lodigiano rendo l’alfabetizzazione. Grazie all’ aggiunta di giovani stranieri nel “Per crescere insieme” programma, oltre a famiglie di diversa etnia, è stato favorito lo scam- Costi euro 18.000,00 bio culturale. Contributo euro 9.000,00 Donazioni euro 4.500,00

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE DEL LODIGIANO PER I SERVIZI ALLA PERSONA I ragazzi che soffrono di disabilità, frequentanti la scuola secondaria Lodi di secondo grado in tutta la provincia di Lodi, sono stati aiutati con “Pensami Grande - A scuola di vita adulta” un percorso di inclusione svolto da specialisti nei diversi istituti. Le Costi euro 116.252,72 attività svolte hanno anche contribuito ad aumentare l’autonomia Contributo euro 25.000,00 sociale dei ragazzi con difficoltà, al fine di rendere il loro stile di vita Donazioni euro 12.500,00 migliore.

COMUNE DI LODI Con questo progetto è stata avviata la sperimentazione di agricoltura Lodi sociale, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Agricola “Mar. “Green Welfare” Si.Ma”, con lo scopo di produrre cibo salutare. Questa attività ha Costi euro 43.448,93 anche generato nuove opportunità occupazionali per giovani. Contributo euro 20.500,00 Donazioni euro 10.300,00

18 I PROGETTI CONCLUSI

Per rispondere alla forte affluenza di profughi in Italia, sono stati ac- MOVIMENTO PER LA LOTTA CONTRO LA colti 30 uomini presso la residenza “Trianon” di Graffignana. Sono FAME NEL MONDO - MLFM ONLUS stati guidati attraverso un percorso di integrazione all’interno di co- Lodi munità limitrofe. Per rendere partecipe il territorio di questa attività “Non è grossa non è pesante la valigia sono stati svolti degli incontri nelle scuole dei comuni interessati, per del migrante” sensibilizzare le famiglie. Costi euro 10.010,54 Contributo euro 5.000,00 Donazioni euro 2.550,00

E’ stato acquistato un nuovo automezzo, per il potenziamento del AUSER CONSULTA MULAZZANO ONLUS servizio di assistenza agli anziani, che in precedenza ricevevano un Mulazzano numero ridotto di terapie proprio per la mancanza del mezzo. Inoltre “Un aiuto per te” il miglioramento nella consegna delle relative cure ha giovato sulla Costi euro 23.300,00 salute degli anziani colpiti da malattie. Contributo euro 10.000,00 Donazioni euro 6.947,00

In seguito alla forte permeabilità della struttura sono state necessa- PARROCCHIA ASSUNZIONE B.V.MARIA rie riparazioni al tetto della chiesa di Caselle Landi. Inoltre a causa Caselle Landi della forte umidità è stato indispensabile la riparazione delle pareti “Restauro conservativo della parrocchia. Con questi interventi è stato possibile evitare il de- Chiesa dell’Immacolata di Gerrone” cadimento completo dell’edificio e permettere ai fedeli di svolgere le Costi euro 39.300,00 regolari attività di culto. Contributo euro 15.000,00 Donazioni euro 8.610,00

La facciata della chiesa di Castelnuovo Bocca D’Adda si stava distac- PARROCCHIA NATIVITÀ DELLA B.V.MARIA cando dal corpo centrale della parrocchia, in seguito al sisma del 23 Castelnuovo Bocca D’Adda dicembre del 2008. Con questo progetto si è provveduto ad ancorare “Non è un progetto di facciata” la parte anteriore della Chiesa con una struttura metallica fissa, non Costi euro 116.794,40 visibile dall’esterno, senza quindi compromettere l’aspetto esteriore. Contributo euro 20.000,00 Donazioni euro 13.150,00

19 I PROGETTI CONCLUSI

A.G.E.A.C. ASSOCIAZIONE GENITORI E AMICI DELL’I.I.S. CESARIS Grazie al materiale analitico procurato, gli studenti dell’istituto I.I.S. CASALPUSTERLENGO Cesaris sono stati in grado di svolgere l’attività di laboratorio chia- Casalpusterlengo mata “un mondo biodiverso”. Questo percorso ha permesso agli stu- “Tutelare la biodiversità” denti di studiare e monitorare alcune componenti della biodiversità, Costi euro 23.434,27 tipiche della regione Lombardia. Contributo euro 7.000,00 Donazioni euro 4.050,00

CORPO BANDISTICO SANTA CECILIA Sono stati acquistati strumenti musicali, materiale didattico e divise Sant’Angelo Lodigiano per i ragazzi che pur impossibilitati a sostenere le spese, desidera- “Musica con noi” vano continuare la loro formazione musicale. Questo investimento ha Costi euro 6.493,57 anche permesso agli studenti di partecipare alle attività della banda Contributo euro 3.000,00 del corpo di S. Cecilia. Donazioni euro 1.950,00

ASSOCIAZIONE “AMICI DELLA COLLODI” L’obiettivo del progetto e stato quello di mettere a disposizione della Sant’Angelo Lodigiano scuola primaria un team di esperti, che insieme ai docenti interni, “Tutti per uno 2.0” hanno permesso una miglior formazione degli studenti. In particolar Costi euro 6.496,53 modo i ragazzi che soffrono di difficoltà DSA, grazie a percorsi speci- Contributo euro 3.000,00 fici, hanno ricevuto un aiuto dagli specialisti. Donazioni euro 1.700,00

PARROCCHIA S.BIAGIO E B.V.IMMACOLATA Questo progetto ha permesso di garantire la funzionalità del porto- Codogno ne della navata centrale e delle due porte laterali della Chiesa di S. “Manutenzione portoni Parrocchia S.Biagio” Biagio. Gli infissi presentavano anche dei danni esteriori, dovuti agli Costi euro 25.873,76 agenti atmosferici, si è quindi proceduto con il restauro dell’aspetto Contributo euro 10.000,00 esteriore delle porte. Donazioni euro 5.070,00

20 I PROGETTI CONCLUSI

ASSOCIAZIONE IL SAMARITANO ONLUS Codogno Il programma avviato a Codogno ha permesso a persone in difficoltà “Una luce...nel buio” di superare un momento di lutto con il supporto psicologico. Le tera- Costi euro 20.515,22 pie fornite sono state mirate a individui e famiglie, al fine di migliora- Contributo euro 10.000,00 re il loro stato di sofferenza. Donazioni euro 5.350,00

ASSOCIAZIONE IL SAMARITANO ONLUS Grazie alla collaborazione con il Liceo Novello, è stato avviato un Codogno progetto per aiutare adolescenti ad affrontare l’esperienza della per- “Soli ma insieme” dita di una persona cara in famiglia. Il percorso è stato strutturato in Costi euro 20.605,62 diverse fasi: scoperta delle proprie fragilità mediante il linguaggio Contributo euro 8.000,00 espressivo, apertura di uno sportello di ascolto, incontri tematici per Donazioni euro 4.000,00 favorire il dialogo.

AUSER VOLONTARIATO CODOGNO E’ stato effettuato l’acquisto di un nuovo autoveicolo, al fine di garan- Codogno tire un servizio adeguato per l’accompagnamento di minori disabili “Una Associazione a servizio della Comunità” nei centri di assistenza e nelle scuole. Il mezzo ha supportato anche Costi euro 10.300,00 le numerose richieste da parte di anziani, non in grado di svolgere Contributo euro 5.000,00 alcune funzioni autonomamente. Donazioni euro 3.600,00

SCUOLA DELL’INFANZIA SACRO CUORE Brembio Sono stati messi a norma i servizi igienici e l’aula didattica “Grandi” “Cavallo che trotta” della scuola dell’infanzia. Rinnovati anche gli intonaci e le tubazioni Costi euro 67.651,86 per l’impianto elettrico, adeguando lo stabile alla normativa vigente Contributo euro 20.000,00 e rendendo così adatti i locali ad ospitare i bambini. Donazioni euro 10.210,00

21 I PROGETTI CONCLUSI

SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE LE PLEIADI SERVIZI Con questo progetto è stato possibile l’intervento di un Custode So- Lodi ciale presso la cooperativa “Le Pleiadi Servizi” in diverse situazioni “Quartieri Solidali” problematiche, rivolte ad anziani soli, famiglie in difficoltà e famiglie Costi euro 17.110,03 numerose con a carico minori. Contributo euro 8.000,00 Donazioni euro 4.000,00

ONLUS VIVAMBIENTE Restaurato lo splendido dipinto collocato nella chiesa di Castelnuovo Castelnuovo Bocca D’Adda Bocca D’Adda, creato tra la fine del XVI sec. e inizio del XVII sec. “Restauro del dipinto Deposizione di Cristo” L’opera era molto compromessa, sia a livello estetico che a livello Costi euro 4.400,00 strutturale, grazie al restauro ora la chiesa ha riacquistato l’opera Contributo euro 2.200,00 quasi perduta in precedenza. Donazioni euro 1.780,00

PARROCCHIA SS.SIMONE, GIUDA E CALLISTO Sono state ristrutturate, in collaborazione con la Caritas Diocesana, Cornegliano Laudense le abitazioni adiacenti alla chiesa di S.Simone per far fronte al forte “Progetto accoglienza: una famiglia, afflusso di migranti in Italia. Questi alloggi ora ospitano 4 persone, una casa” che si stanno sempre più integrando nella società italiana, anche Costi euro 17.533,00 grazie ad un mediatore culturale che li aiuta ad affrontare le difficol- Contributo euro 8.000,00 tà di integrazione. Donazioni euro 4.450,00

Avviato un allevamento di colombi viaggiatori presso la comunità “Il CABRINI LAND VOICE Pellicano” a Castiraga Vidardo con la collaborazione dell’associa- Lodi zione “Ala Santangiolina”. E’ stata così garantita la continuità alla “I colombi di Madre Cabrini” tradizione del volo delle colombe, che dura da più di 50 anni e viene Costi euro 5.007,24 effettuata in occasione dell’inaugurazione di eventi. Sono stati anche Contributo euro 2.000,00 coinvolti, sia per la costruzione di gabbie che per la cura dei colombi, Donazioni euro 1.020,00 ragazzi in condizione di disagio al fine di stimolare il loro senso di responsabilità.

22 I PROGETTI CONCLUSI

SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE LA FORMICA Avviata un’attività di traslochi e di sgombero cantine, solai, appar- Lodi tamenti. L’attività ha il duplice obiettivo di impiegare un soggetto “El Rutamè” svantaggiato aiutato da personale in tirocinio e di raccogliere mobili Costi euro 30.872,96 e suppellettili ancora in buono stato da offrire gratuitamente a per- Contributo euro 10.000,00 sone o famiglie in stato di bisogno. Donazioni euro 5.550,00

FONDAZIONE MADRE CABRINI ONLUS Sistemata una porzione interna della casa di riposo di Sant’Angelo, SANT’ANGELO LODIGIANO da adibire ad attività di aggregazione degli ospiti; in particolare è “Per una migliore qualità di vita di ospiti e stata realizzata una biblioteca, un luogo di ritrovo e un’area da desti- dipendenti” nare a nuove terapie rivolte ai malati di Alzheimer. Per la facilità di Costi euro 42.259,85 accesso degli ospiti all’edificio, sono stati modernizzati gli impianti Contributo euro 15.000,00 di elevazione. Donazioni euro 8.225,00

PARROCCHIA S.FIORANO MARTIRE Il progetto ha riportato ad originale splendore i tesori della chiesa San Fiorano parrocchiale. La sacrestia risalente al 1691, con soffitto a volta e che “Il gioiello incastonato” presenta un pregevolissimo arredo in noce, interamente intagliato, in Costi euro 55.516,30 stile barocco, ha ricevuto un totale restauro. La sacrestia versava in Contributo euro 20.000,00 precarie condizioni, non solo a livello strutturale ma anche estetico. Donazioni euro 10.000,00

TUTTOILMONDO ONLUS Lodi E’ stato aperto uno sportello di ascolto finalizzato alla presa in carico “Ricongiungimento familiare” psicologico di famiglie che stanno effettuando le pratiche di ricon- Costi euro 17.830,40 giungimento familiare o che hanno già vissuto l’esperienza di ricon- Contributo euro 8.000,00 giunzione con i propri familiari. Donazioni euro 4.000,00

23 I PROGETTI CONCLUSI

FEDERAZIONE ITALIANA RICETRASMISSIONI CB - SERVIZIO Acquisto di un modulo sanitario e docce di emergenza con tecnologie EMERGENZA RADIO, STRUTTURA moderne, che è stato messo a disposizione di tutto il lodigiano. In PROVINCIALE LODIGIANA caso di sisma o concentrazione di cittadini nelle vie principali del- Casalpusterlengo la città, l’impianto sarà reso operativo sul territorio, nello spazio di “Igiene sanitaria in emergenza” decine di minuti, garantendo un servizio igienico per una qualunque Costi euro 36.905,00 emergenza. Contributo euro 15.000,00 Donazioni euro 7.520,00

ASSOCIAZIONE DI CREMAZIONE PAOLO GORINI S.O.C.R.E.M. Il progetto ha permesso il restauro conservativo del monumento si- Lodi tuato a Lodi in piazza San Francesco, dedicato a Paolo Gorini, perso- “Restauriamo il monumento a Paolo Gorini naggio molto legato alla città. Il manufatto, inaugurato nel 1899 e in Lodi” realizzato dal noto scultore Primo Guidici, si trovava in una condizio- Costi euro 15.572,17 ne di estremo degrado. Contributo euro 7.000,00 Donazioni euro 4.430,00

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DEL NEBIOLO - ADN L’organizzazione di questa rassegna culturale a Tavazzano ha permes- Tavazzano Con Villavesco so la realizzazione di: un evento di apertura di richiamo in una cascina “Autunno Culturale Tavazzanese 2016” caratteristica, una sezione dedicata alla poesia moderna e contem- Costi euro 4.108,83 poranea, eventi con musicisti, artisti visuali e performer teatrale o Contributo euro 2.000,00 musicale-letterario su temi interculturali ed un particolare concerto. Donazioni euro 1.400,00

PICCOLA CASA DIVINA PROVVIDENZA COOP. SOC. A R.L. E’ stato realizzato un nuovo nucleo per assistenza a coppie anziane in MALEO condizioni di fragilità, per l’accoglienza in ambiente familiare e non “Nuova residenza protetta” istituzionalizzato, teso a garantire il mantenimento delle relazioni in- Costi euro 136.591,00 terfamiliari e la conservazione dell’autonomia degli ospiti. Contributo euro 30.000,00 Donazioni euro 15.250,00

24 I PROGETTI CONCLUSI

ASSOCIAZIONE PIERRE Progetto in partnership con Cooperativa Famiglia Nuova, CGD Lom- LOTTA ALL’ESCLUSIONE SOCIALE bardia, Parrocchie di S.Lorenzo, S.Fereolo e S.Bernardo, Ge.Co, Lodi- Lodi 4Kids e Unicef Lodi. “La conciliazione a Lodi, un esempio L’attività ha permesso la creazione di una rete di servizi alfine di con- di welfare di comunità” ciliare i tempi lavorativi con quelli di cura familiare, per minori dai 6 Costi euro 74.029,08 ai 14 anni, mettendo a disposizione figure che rivestono un ruolo di Contributo euro 20.000,00 supporto educativo. Donazioni euro 10.460,00

Segui i progetti che si concludono sulla nostra pagina Facebook Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi

OGNI PROGETTO PER ESSERE REALIZZATO HA BISOGNO DEL COSTANTE SOSTEGNO DELLA COMUNITA’. LA FONDAZIONE TI OFFRE LA POSSIBILITA’ DI FARLO.

25 I PROGETTI CONCLUSI

Testimoni dell’impatto sociale

I seguenti progetti sono stati selezionati da due ragazzi del I.I.S.A. Cesaris, Lorenzo e Francesco, che hanno svolto un periodo di alternanza scuola-lavoro presso la nostra Fondazione, documentandosi in merito agli Enti che li hanno realizzati.

COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA MAR.SI.MA. SOC. COOP. A R.L.

La Coop. Sociale Mar.Si.Ma. nasce nel 2010 Progetto “Coltivare fragole per creare lavoro” dall’iniziativa di alcuni sacerdoti lodigiani e Costi euro 14.032,79 di un ristretto gruppo di volontari che hanno Contributo euro 7.000,00 deciso di condividere le proprie competenze Donazioni euro 4.130,00 per cercare soluzioni di inclusione e acco- glienza alle varie situazioni di svantaggio Il progetto, che è stato realizzato all’interno della serra della coopera- presenti sul territorio attraverso un percorso tiva Mar.Si.Ma, situata a Terranova dei Passerini (Lo), consiste nella di inserimento lavorativo. Mar.Si.Ma. pone attuazione di una coltivazione di fragole in ambiente protetto, secondo le moderne tecniche agronomiche del fuori suolo, creando l’opportu- sempre al centro delle sue scelte l’uomo e le nità per nuovi inserimenti. La tecnica scelta consente di dare lavoro tipologie di coltivazioni sono state seleziona- anche a persone con disabilità fisiche che ne riducono la mobilità. La te per facilitare lo svolgimento del lavoro, per fragola è una coltura pregiata, che ben si presenta ad essere anche assicurare una sostenibilità economica del trasformata. Infatti saranno messe a regime la produzione di succhi progetto nel tempo e per aumentare le attività e confetture in collaborazione con la fattoria sociale Le Cascine. Tut- e di conseguenza il numero di persone occu- te queste attività saranno inserite in un progetto più ampio destinato pate. Il Presidente e la Vice Presidente della ad accogliere anche anziani affetti da demenza senile. Inoltre questo Cooperativa, credono fortemente nei valori progetto è integrato col progetto Le Cascine-lab, primo laboratorio agri- fondanti e collaborano in maniera volontaria. colo occupazionale convenzionato dall’azienda speciale consortile per i servizi alla persona. Il progetto entrerà anche tra le attività promosse e commercializzate dalla nuova rete regionale di agricoltura sociale, di cui l’Azienda agricola Le Cascine fa parte e può essere un modello replicabile, un esempio di agricoltura sociale per lo sviluppo del Lodigiano.

26 I PROGETTI CONCLUSI

MOVIMENTO PER LA LOTTA CONTRO LA FAME NEL MONDO MLFM ONLUS Progetto “Non è grossa non è pesante la valigia del migrante” Il movimento lotta fame nel mondo è un’or Costi euro 10.010,54 ganizzazione non governativa impegnata dal Contributo euro 5.000,00 1964 nella promozione dello sviluppo e dei - Donazioni euro 2.550,00 diritti umani nel continente africano. In 50 Il progetto si svolge nella provincia di Lodi con l’obiettivo di alloggiare anni di attività nei paesi in via di sviluppo, si 30 profughi in alcune strutture a Graffignana e che saranno accompa- specializza nella tutela dei diritti dell’infanzia gnati in un percorso di inserimento all’interno delle comunità limitrofe. e del diritto dell’acqua, accrescendo anche In una prima fase sono stati forniti ai 30 uomini biglietti/ abbonamenti una notevole esperienza in altri ambiti, per pullman e 15 biciclette per facilitare i loro spostamenti e renderli in- poter rispondere al meglio alle problematiche dipendenti. Sono stati poi realizzati incontri con i rappresentanti delle delle popolazioni incontrate. Recentemente Parrocchie e dei Comuni di Graffignana e di Miradolo Terme con l’obiet- MLFM sta concentrando la sua progettualità tivo di sensibilizzare la comunità al fine di individuare gli ambiti specifici sul tema della tutela dell’immigrazione e di azione favorendo l’interazione tra i profughi e le rispettive comunità delle nuove povertà, collaborando con enti di riferimento. Si è voluto inoltre sensibilizzare il territorio di Lodi e pro- ed associazioni attive in tale ambito. Dal 2012 vincia attraverso un’iniziativa di Educazione alla Cittadinanza Mondiale al 2015 ha sviluppato l’importante progetto dal titolo “Cambiamo rotta” rivolta alle scuole primarie e secondarie, “Straniero a chi”, un aiuto ai migranti a tro- focalizzata sul tema dei diritti in maniera trasversale e in particolare vare risposte e soluzioni alle loro difficoltà. sui temi delle “diversità” e dell’accoglienza, in collaborazione con al- tre realtà associative del territorio (Caritas Lodigiana, Gas Lodigiano e Basso Lodigiano) valorizzando così il lavoro di rete. L’obiettivo generale del progetto è quello di conferire un vero valore aggiunto all’ordinaria gestione dell’emergenza profughi, nel rapportarsi a culture differenti e farne fonte di scambio.

27 PRESENTAZIONEI PROGETTI APPROVATI

Un progetto approvato è l’inizio di un sogno che diventa realtà. La Fondazione, fornendo assi- stenza agli Enti No profit per la presentazione dei propri progetti, sviluppa una visione appro- fondita delle realtà presenti sul territorio e fa in modo che ognuno possa esprimere al meglio le proprie competenze e potenzialità. Ciascun progetto attiva un meccanismo di partecipazione da parte dei cittadini che, gra- zie alle loro donazioni, contribuiscono alla sua realizzazione. Nelle pagine seguenti riportiamo i progetti approvati nel 2016. 79 Progetti approvati

1.111.937,83 € Contributi erogati*

* I contributi erogati sono la somma dell’ importo stanziato e delle donazioni raccolte, che la Fondazione impegna a favore degli Enti No Profit e che verranno pagati una volta che i progetti vengono 28 conclusi e rendicontati. 1° Bando anno 2016

518.904,00 euro comprensivi del contributo della Fondazione e delle donazioni raccolte, a favore di 35 progetti di utilità sociale approvati su tale bando.

29 I PROGETTI APPROVATI

BENEFICIARIO PROGETTO CONTRIBUTO euro

Federazione Italiana Ricetrasmissioni CB - Servizio Igiene sanitaria in emergenza 22.520,00 Emergenza Radio, struttura provinciale lodigiana Casalpusterlengo

Associazione Culturale Amici del Nebiolo - AdN Autunno Culturale Tavazzanese 2016 3.400,00 Tavazzano con Villavesco

Parrocchia San Sisinio Martire Riqualificazione oratorio 17.205,00

Parrocchia S.Maria della Clemenza e S.Bernardo Braccia aperte per tutti 16.360,00 Lodi

Auser Consulta Mulazzano Onlus Un aiuto per te 16.947,00 Mulazzano

Al Rahma Imparare per dare 6.000,00 Lodi

Parrocchia S.Pietro Apostolo Bonifica e rifacimento copertura chiesa parrocchiale 32.913,00 Mulazzano

Associazione AlCubo AlCubo: Casa delle Associazioni | Associazioni di 25.290,00 Casalpusterlengo idee

Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Percorso di ricerca sugli effetti della Pet Therapy 8.090,00 Popolazione Anziana Onlus Lodi

Organizzazione di volontariato Riviviparchi Riqualificazione Parco Biancardi e Don Minzoni 11.100,00 Casalpusterlengo

Amici della Residenza Sanitaria Assistenziale Qui sei al sicuro 12.030,00 (Casa di Riposo) e del Centro Diurno Casalpusterlengo

Associazione di Cremazione Paolo Gorini Restauriamo il monumento a Paolo Gorini in Lodi 11.430,00 S.O.C.R.E.M. - Lodi

30 I PROGETTI APPROVATI

BENEFICIARIO PROGETTO CONTRIBUTO euro

Scuola dell'infanzia Sacro Cuore Cavallo che trotta 30.210,00 Brembio

Parrocchia Natività della B.V.Maria Non è un progetto di facciata 33.150,00 Castelnuovo Bocca d'Adda

Fanfulla 1874 - ASD ginnastica e scherma Alla Ghisio...frutta per tutti! 2.100,00 Lodi

Associazione Solidarietà Italia-Perù Onlus Costruiamo insieme una nuova cultura! 3.750,00 Lodi

Parrocchia di S. Stefano Protomartire in Maiano Oratorio casa nostra 22.500,00 Sant'Angelo Lodigiano

Associazione Pierre - lotta all'esclusione sociale La scuola ha un problema solo. I ragazzi che perde 24.460,00 Lodi

Associazione Fraternità - Ente morale Onlus L'affido insieme 4.500,00 Lodi

Associazione culturale Blu Ieri, oggi, domani 7.500,00 Codogno

MaiSoli Onlus Giovanilandia- la città invisibile 6.205,00 Salerano sul Lambro

Parrocchia S.Zenone Vescovo Martire Vivi..amo l'oratorio 53.400,00

Comunità Papa Giovanni XXIII L'ergoterapia in viaggio 12.000,00 Cooperativa sociale a R.L. Onlus

Farabà onlus La scuola: un gioco di squadra per crescere insieme 3.000,00

31 I PROGETTI APPROVATI

BENEFICIARIO PROGETTO CONTRIBUTO euro

Parrocchia S.Biagio e B.V.Immacolata Progetto di riqualificazione aree esterne 34.350,00 Codogno

Associazione Amici di Serena - onlus Il gioco dei simboli e dei segni 12.175,00 Lodi

Associazione di Volontariato " Solidale" (LVS) - Un parco felice 18.275,00 Lodi Vecchio

Fondazione "Ing.Pietro Zoncada" onlus ..se il lavoro è più leggero 8.140,00

Fondazione Stefano e Angela Danelli Onlus Le stanze delle meraviglie 7.850,00 Lodi

Tuttoilmondo onlus Formazione linguistica ed integrazione sociale 4.500,00 Lodi

Polaris - associazione di promozione sociale Adottarsi 6.295,00 Caselle Lurani

Associazione Casabarasa Casabianca 18.350,00 Sant'Angelo Lodigiano

Associazione di Promozione Sociale Curiosamente Land art per la scuola Griffini 4.660,00 Lodi

Emmanuele Cooperativa Sociale a r.l. Generazioni in gioco- Pronto nonno 4.530,00 Casalpusterlengo

Emmaus Onlus Io ti ascolto 12.150,00 Lodi

32 2° Bando anno 2016

449.620,00 euro comprensivi del contributo della Fondazione e delle donazioni raccolte, a favore di 26 progetti di utilità sociale approvati su tale bando.

33 I PROGETTI APPROVATI

BENEFICIARIO PROGETTO CONTRIBUTO euro

Parrocchia S.Andrea Apostolo Rifacimento copertura chiesa S.Andrea Apostolo 50.750,00

Fondazione Carlo Lamberti Onlus La RAL fotografata 9.800,00 Codogno

Parrocchia Assunzione Beata Vergine Maria Oratorio reloaded 30.275,00 Santo Stefano Lodigiano

Parrocchia dei SS.Bartolomeo Apostolo Ridiamo dignità al campanile di San Rocco 38.000,00 e Martino Vescovo Casalpusterlengo

Parrocchia Santi Gervaso e Protaso Martiri Sistemazione presbiterio Chiesa Parrocchiale 18.550,00

Istituto Figlie dell'Oratorio La misericordia all'opera 4.640,00 Lodi

Fondazione Vigoni della Onlus Archivio della Fondazione Vigoni Onlus (1889- 2003) 10.500,00 Somaglia

Parrocchia della B.V. Maria Lauretana in Retegno Rifacimento copertura Chiesa di S.Isidoro 37.500,00

Auser Villanova Sillaro A Villanova trasporti sicuri per i disabili 17.990,00 Villanova Sillaro

Associazione Progetto Insieme Tagliando all'housing sociale di Via Brunetti, 4 - Lodi 12.750,00 Lodi

Centro per la tutela dei diritti dell'anziano C.T.D.A. 2016! aiutiamoli a curarli meglio 9.640,00 Lodi

Associazione Nazionale Bersaglieri - Sezione di Lodi - Installazione impianto allarme e antifurto al museo 1.950,00 Gen.Saverio Griffini Lodi

Fondazione Opere Pie Riunite di Codogno Onlus Chiesa di San Giorgio: 500 anni da salvare 37.500,00 Codogno

34 I PROGETTI APPROVATI

BENEFICIARIO PROGETTO CONTRIBUTO euro BENEFICIARIO PROGETTO CONTRIBUTO euro

Parrocchia S.Andrea Apostolo Rifacimento copertura chiesa S.Andrea Apostolo 50.750,00 Parrocchia Assunzione Beata Vergine Maria Una scelta di "campo"....per i giovani 20.420,00 Massalengo

Fondazione Carlo Lamberti Onlus La RAL fotografata 9.800,00 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Una stanza multisensoriale nei Gigli 23.000,00 Codogno Popolazione Anziana Onlus Lodi

Parrocchia Assunzione Beata Vergine Maria Oratorio reloaded 30.275,00 Auser Sempre Giovani Insieme si cresce 2.420,00 Santo Stefano Lodigiano Pieve Fissiraga

Parrocchia dei SS.Bartolomeo Apostolo Ridiamo dignità al campanile di San Rocco 38.000,00 Circolo A.C.L.I. di Sant'Angelo Lodigiano Teatral...MENTE 15.255,00 e Martino Vescovo Associazione di Promozione Sociale Casalpusterlengo Sant’Angelo Lodigiano

Parrocchia Santi Gervaso e Protaso Martiri Sistemazione presbiterio Chiesa Parrocchiale 18.550,00 Associazione L'Orsa Minore Rispettare le donne è cosa da uomini 10.685,00 Ossago Lodigiano Lodi

Istituto Figlie dell'Oratorio La misericordia all'opera 4.640,00 Auser Lodigiano Combattere fragilità ed esclusione sociale anche con 15.005,00 Lodi l'ausilio della tecnologia

Fondazione Vigoni della Somaglia Onlus Archivio della Fondazione Vigoni Onlus (1889- 2003) 10.500,00 Lodi for Kids Cresciamo tutti insieme! 3.600,00 Somaglia Lodi

Parrocchia della B.V. Maria Lauretana in Retegno Rifacimento copertura Chiesa di S.Isidoro 37.500,00 Parrocchia S.Martino Vescovo Rifacimento porzioni di tetto e rimozione amianto 15.510,00 Fombio

Auser Villanova Sillaro A Villanova trasporti sicuri per i disabili 17.990,00 Ensemble Lodi Associazione onlus Festa del teatro in contesti popolari 4.150,00 Villanova Sillaro

Associazione Progetto Insieme Tagliando all'housing sociale di Via Brunetti, 4 - Lodi 12.750,00 Cooperativa Casalese 2000 Stare insieme per stare bene 4.830,00 Lodi Società Cooperativa Sociale Casalpusterlengo

Centro per la tutela dei diritti dell'anziano C.T.D.A. 2016! aiutiamoli a curarli meglio 9.640,00 Parrocchia Santi Gervasio e Protasio Martiri Tutela e conservazione vetrate e abside chiesa parroc- 3.900,00 Lodi Maleo chiale

Associazione Nazionale Bersaglieri - Sezione di Lodi - Installazione impianto allarme e antifurto al museo 1.950,00 Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo - Dalla Terra dei Fuochi al Lodigiano 6.000,00 Gen.Saverio Griffini MLFM Onlus Lodi Lodi

Fondazione Opere Pie Riunite di Codogno Onlus Chiesa di San Giorgio: 500 anni da salvare 37.500,00 Associazione Il Samaritano Onlus - Codogno Creazione di una sala multifunzionale 45.000,00 Codogno

35 3° Bando anno 2016 Scuole 161.677,83 euro comprensivi del contributo della Fondazione e delle donazioni raccolte, a favore di 18 progetti nel settore Scuola ed Educazione approvati su tale bando.

BENEFICIARIO PROGETTO CONTRIBUTO euro

Associazione Amici del Vescovile Orientamento e formazione 9.200,00 Lodi

Associazione Genitori F.Cazzulani Tutti i colori dell'apprendimento: una scuola per tutti 9.103,00 Lodi

Gruppo Sollievo Creazione di reti di solidarietà 7.940,00 Santo Stefano Lodigiano

Associazione "la tartaruga" L'aula verde 10.340,00 Brembio

Emmanuele Cooperativa Sociale a r.l. Alfabetando 9.750,00 Casalpusterlengo

Associazione Amici della Fondazione Scolastica Fides Quique suo 9.355,00 et Ratio Lodi 36 I PROGETTI APPROVATI

BENEFICIARIO PROGETTO CONTRIBUTO euro

Associazione Amici della Scuola Tondini Salone multimediale 10.000,00 Codogno

Associazione "Amici della Collodi" Collabori-AMO 8.710,58 Sant’Angelo Lodigiano

AGESC - Associazione Genitori Scuole Cattoliche Strumenti per l'innovazione tecnologica 10.199,00 Lodi

Associazione Genitori Istituto Comprensivo Insieme dopo...scuola 3.117,75 "Duca degli Abruzzi" Borghetto Lodigiano

Emmaus Onlus Insieme per capire e per crescere 10.550,00 Lodi

Associazione "Amici del Liceo Gandini- Verri" Gandini 3.0 - Ambienti per la conoscenza 10.400,00 Lodi

Associazione Genitori Einaudi School Break Café 9.354,00 Lodi

Attiva Associazione genitori sportiva, Promuovere l'inclusività attraverso le nuove tecnologie 9.101,00 dilettantistica e culturale Lodi

Associazione Amici dell'Istituto Merli Una cucina per Villa Igea 9.100,00 Lodi

A.G.E.A.C. Associazione Genitori Imparare virtualmente 11.750,00 e Amici dell'I.I.S. Cesaris Casalpusterlengo

Associazione Genitori per la Scuola Morzenti Facciamo musica..bis! 4.550,00 Sant’Angelo Lodigiano

Farabà onlus Fammy..compagnia tutto l'anno 9.157,50 Casalmaiocco

37 LE NOSTRE ATTIVITA’

Bando Emblematici Provinciali

Il Bando Emblematici Provinciali è indetto annualmente da Fondazione Cariplo che, con l’appoggio della nostra Fondazione Co- munitaria, individua quei progetti che per la loro dimensione e impatto sociale assumono particolare rilevanza per la comunità. Nel corso del 2016 sono stati deliberati 655.000 euro, assegnati ai progetti sotto indicati.

CENTRO PROVINCIALE PER “Chance: un patto territoriale contro la dispersione scolasti- L’ISTRUZIONE DEGLI ADULTI ca” CPIA Creazione di un sistema strutturale e condiviso da una fitta rete di Lodi enti operanti in diversi ambiti del territorio per contrastare la disper- sione scolastica. Sono previsti un protocollo condiviso per la lettura puntuale del fenomeno sul territorio e una prassi di raccolta dati per favorire una migliore strategia occupazionale. E’ prevista anche una metodologia per agganciare i soggetti a rischio al fine di favorire percorsi individualizzati di orientamento e stimolare il recupero della passione e la valorizzazione dei percorsi didattici. Contributo euro 100.000 MOVIMENTO “Rigenerazione di una prospettiva” PER LA LOTTA CONTRO Riqualificazione di un terreno marginale, nella logica dell’agricoltura LA FAME NEL MONDO-MLFM sociale, per la cura del bene comune, nel quartiere di San Fereolo Lodi (LO). L’area vanta un’estensione di 15.000 mq. Con la creazione di una ATS (MLFM, Il Pellicano, IL Mosaico) è stata possibile la trasformazione da area marginale ad area centrale con inserimenti lavorativi di personale in situazioni di svantaggio. Inoltre c’è stato un avvio di percorsi didattici e attività di sensibilizzazione per cittadini proposti alla cura del bene, in particolare sui temi di Km. Zero e lotta allo spreco. Contributo euro 155.000 ISTITUTO TECNICO AGRARIO “Ruralia” STATALE “ A.TOSI” Attivazione di un sistema territoriale in grado di innovare e svilup- Codogno pare competenze, programmi e servizi nei settori agroalimentare ed ambientale del Lodigiano. Il progetto si basa su un intervento scolastico formativo a partire dall’Istituto statale A.Tosi aven- do come partner il Gabbiano, Comune di Codogno e, solo come finanziatore, il CESVIP. Il piano delle attività prevede: lo studio dei sistemi dell’offerta locale delle produzioni, la ricostruzione di reti territoriali di offerta formativa, una ricostruzione schematica dei cicli di produzione per rilevarne le competenze e azioni volte al sostegno dell’autoimprenditorialità. 38 Contributo euro 100.000 LE NOSTRE ATTIVITA’

CENTRO PROVINCIALE PER “Chance: un patto territoriale contro la dispersione scolasti- PARROCCHIA DI SAN ROCCO Restauro ex casa parrocchiale per il sostegno di attivita’ L’ISTRUZIONE DEGLI ADULTI ca” AL PORTO socio culturali CPIA Creazione di un sistema strutturale e condiviso da una fitta rete di Il recupero statico e funzionale dell’edificio ha permesso la creazione Lodi enti operanti in diversi ambiti del territorio per contrastare la disper- di ampi spazi multifunzionali al fine di renderli fruibili per riunioni, sione scolastica. Sono previsti un protocollo condiviso per la lettura esposizioni, letture collettive, corsi (pittura, fotografia, lingue, musica) puntuale del fenomeno sul territorio e una prassi di raccolta dati per e per la riorganizzazione degli archivi parrocchiali. Gli spazi saranno favorire una migliore strategia occupazionale. E’ prevista anche una messi a disposizione delle Associazioni del paese e dei territori limi- metodologia per agganciare i soggetti a rischio al fine di favorire trofi, rispondendo così all’effettiva esigenza della comunità di avere percorsi individualizzati di orientamento e stimolare il recupero della luoghi per l’aggregazione e la condivisione. passione e la valorizzazione dei percorsi didattici. Contributo euro 100.000 Contributo euro 100.000 PARROCCHIA SANTA MARIA “Conservazione e restauro della Chiesa di San Filippo Neri” MOVIMENTO “Rigenerazione di una prospettiva” ASSUNTA La Chiesa di San Filippo Neri del periodo barocco è stata minaccia- PER LA LOTTA CONTRO Riqualificazione di un terreno marginale, nella logica dell’agricoltura Lodi ta seriamente da vaste infiltrazioni d’acqua che hanno gravemente LA FAME NEL MONDO-MLFM sociale, per la cura del bene comune, nel quartiere di San Fereolo danneggiato numerose opere al suo interno. Per rimediare al danno Lodi (LO). L’area vanta un’estensione di 15.000 mq. Con la creazione e recuperare i dipinti fortemente compromessi è stato necessario il di una ATS (MLFM, Il Pellicano, IL Mosaico) è stata possibile la restauro del presbitero attraverso interventi di estrazione dei sali, trasformazione da area marginale ad area centrale con inserimenti pulitura generale, stuccature a base di polvere di marmo e malta di lavorativi di personale in situazioni di svantaggio. Inoltre c’è stato un grassello e reintegri ad acquarello. avvio di percorsi didattici e attività di sensibilizzazione per cittadini Contributo euro 100.000 proposti alla cura del bene, in particolare sui temi di Km. Zero e lotta FONDAZIONE GIOVANNI E TERESA Radici nel futuro: la rinascita del complesso Villa Premoli allo spreco. PREMOLI Progetto volto alla trasformazione del complesso Villa Premoli a Mas- Contributo euro 155.000 Lodi salengo da un semplice luogo della memoria a spazio della promozio- ISTITUTO TECNICO AGRARIO “Ruralia” ne di una nuova relazione tra uomo e natura. L’obiettivo è quello di STATALE “ A.TOSI” Attivazione di un sistema territoriale in grado di innovare e svilup- collocare, in collaborazione con il Parco Tecnologico Padano di Lodi, Codogno pare competenze, programmi e servizi nei settori agroalimentare la sede di una digital public library della biodiversità negli spazi della ed ambientale del Lodigiano. Il progetto si basa su un intervento villa padronale e realizzare nel fabbricato della storica scuderia, da scolastico formativo a partire dall’Istituto statale A.Tosi aven- tempo in disuso, spazi per laboratori esperienziali per l’educazione do come partner il Gabbiano, Comune di Codogno e, solo come ambientale in collaborazione con l’Associazione Amici dei Parchi e finanziatore, il CESVIP. Il piano delle attività prevede: lo studio dei dell’Ambiente Botanico Lodigiano (PA.B.LO). sistemi dell’offerta locale delle produzioni, la ricostruzione di reti Contributo euro 100.000 territoriali di offerta formativa, una ricostruzione schematica dei cicli di produzione per rilevarne le competenze e azioni volte al sostegno dell’autoimprenditorialità. Contributo euro 100.000 39 LE NOSTRE ATTIVITA’

RIGENERARE VALORE SOCIALE NEL LODIGIANO

C Welfare di Comunità M

Y

CM Il Progetto Rigenerare Valore Sociale – Welfare Lodigiano di Comunità dal 2015 ha avviato un’azione di sistema territoriale

MY volta a contrastare l’impoverimento, collegando gli interventi a sostegno delle politiche abitative e lavorative, con un’attenzione

CY specifica ai beni di prima necessità, attivando le risorse della comunità locale. Il cambiamento auspicato è quello dell’attivazione CMY dei cittadini in situazione di vulnerabilità, allo scopo che diventino promotori di un percorso di rilancio delle proprie potenzialità, K attraverso la rete delle opportunità e dei servizi messi a disposizione sia dal punto di vista conoscitivo\informativo e sia dal punto di vista delle risorse integrate.

In quest’ottica per i cittadini sono stati previsti nuovi spazi per favorire l’accesso alle misure previste dal progetto e per ricevere consulenza e confronto sui vari temi, come ad esempio: punti Casa a Lodi, Codogno, Casalpusterlengo, Sant’Angelo e per il lavoro uno Spazio lab a Codogno.

In questa terza annualità, abbiamo come obiettivo il consolidamento dei risultati ottenuti sugli Assi Casa, Cibo, Lavoro e Par- tecipazione (vedi dati nella pagina a fianco) ma soprattutto la stabilizzazione delle reti e dei coordinamenti fra enti, servizi e risorse “rigenerate” nel territorio e il continuo investimento per nuove opportunità di sviluppo locale con ricadute occupazionali e di accoglienza sociale.

Tra le evidenze del cambiamento in atto inizia ad esserci la consapevolezza tra gli attori del territo- rio che il welfare non è più solo assistenza, ma una proposta di alleanza con il mondo del profit per una prospettiva di sviluppo e attivazione delle poten- zialità territoriali, di cui componente essenziale è la partecipazione attiva dei cittadini che iniziano ad identificarsi nell’ottica di RI- GENERARE proponendosi come attori diretti delle azioni, come ad esempio i volontari nella raccolta e distribuzione del cibo e nella costruzione di una rete a sostegno degli anziani e delle famiglie in Città Bassa a Lodi.

Scopri di più su: www.welfarelodigianodicomunita.org contattaci: 393 906 3044

40 LE NOSTRE ATTIVITA’

Risultati a 30 mesi dall’inizio del progetto

160 persone accompagnate

RI-GENERARE e 95 inserite al lavoro 11 realtà agricole finanziate 229 5 start up finanziate Situazioni + 11 selezionate per la presentazione problematiche del progetto

di cui 27 risolte imprenditoriale LAVORO 39 Case recuperate 101 realtà 31 Comuni coinvolti incontrare con Scouting

CIBO 744.800 mila kg di cibo recuperato\donato RI-ABITARE di cui 15.284 pacchi di cibo fresco distribuiti all’anno 1 Centro di raccolta solidale (CRS) 2180 famiglie LE CASE RI-DISTRIBUIREsostenute

PARTECIPAZIONE 1

tavolo di

271.328 euro in Quartiere Donazioni Bassa 1.862.000 a Lodi - Città Valorizzazioni merci, beni, servizi 1 cantiere di - 63 donatori 3.645 cittadini attivati e PEOPLE RAISING: partecipazione a FUNDRAISING

Castelnuovo Bocca d’A.

1 CRS come luogo di parte

cipazione e 622 cittadini attivati 50 incontri per sviluppo comunità a Lodi e Castelnuovo Bocca d’Adda 26 eventi di incontro con i cittadini LE NOSTRE ATTIVITA’

Fare del bene fino in fondo

Il Fondo è uno strumento di grande utilità per chiunque voglia contribuire al benessere della comunità che ha a cuore. La Fondazione Comunitaria, garantisce totale trasparenza e sicurezza e rispetta la volontà del donatore offrendo- gli l’opportunità di scegliere se costituire un nuovo Fondo o donare su un Fondo già esistente.

In entrambi i casi è possibile usufruire dei benefici fiscali previsti dalla normativa vigente per le donazioni a favore alle Onlus.

APRIRE UN NUOVO FONDO Il Fondatore può godere di tutti i servizi di una fondazione filantropica, che gestirà senza alcun costo amministrativo e con estrema serietà le somme donate. È possibile definire con massima libertà le finalità specifiche del Fondo e la destinazione delle erogazioni. Per maggiori informazioni contatta direttamente la Fondazione.

DONARE SU UN FONDO ESISTENTE E’ possibile destinare la propria donazione anche ai fondi già costituiti presso la Fondazione, scegliendo la finalità che più si avvicina alla propria sensibilità personale.

I VANTAGGI DI UN FONDO - nessun costo amministrativo - versatilità: è possibile scegliere tra diverse tipologie di fondi per rispecchiare al meglio la volontà del donatore - flessibilità: possibilità di donare una somma di denaro e di destinarla ad un progetto in un secondo momento - soddisfazione: perseguire le proprie volontà filantropiche - visione comunitaria: sostenere il territorio - benefici fiscali previsti dalla legge

Lascia anche tu la tua impronta nella comunità lodigiana!

42 LE NOSTRE ATTIVITA’

I nostri fondi

Fondo Fondo Comune Don Leandro Rossi di Sant’Angelo Lodigiano Finalità Finalità Ricordare una persona sensibile alle tematiche Finanziare progetti di utilità sociale nel territo- giovanili e sostenere i progetti a favore dei minori rio del Comune di Sant’Angelo Lodigiano. in difficoltà della casa alloggio e del centro di ri- cerca di via Agostino da Lodi - Lodi.

Fondo San Bassiano Fondo Franco Grisi Finalità Finalità Finanziare tutte quelle attività volte a promuovere Finanziare iniziative ed eventi di carattere la tutela e la valorizzazione dei beni storici, arti- socio-culturale-musicale, comprese borse di stici, culturali di proprietà degli enti ecclesiastici studio destinate nell’ambito della cultura e presenti sul territorio della provincia di Lodi. della musica, per onorare il ricordo del primo Segretario Generale della Fondazione.

Fondo Provincia di Lodi Fondo Luigi Corazza Finalità Finalità Sostenere e permettere la continuità di progetti Costituito con il patrimonio residuo della di- di utilità sociale presenti sul territorio lodigiano, sciolta Fondazione Luigi Corazza, per perpetua- rispondendo ai bisogni della comunità. re scopi e finalità benefiche del benefattore: assicurare assistenza ai bisognosi ricoverati presso le strutture di assistenza per anziani di Maleo. In particolare sostenere le spese per Fondo Gino e Clorinda Polenghi il ricovero, l’assistenza medica specialistica, Finalità l’acquisto di ausili in favore di anziani ricove- Provvedere, nel rispetto dei principi religiosi, ad rati che versino in situazione di bisogno. erogare assistenza e beneficienza ai giovani bi- sognosi, in particolare nei Comuni di Codogno e Maleo. Fondo Maria Emilia Moro Finalità Sostenere iniziative di utilità sociale e più spe- Fondo Lino Tollini cificatamente attività di associazioni, parroc- Costituito dalla moglie signora Galerati Lucia chie, cooperative sociali, fondazioni e onlus in Finalità genere operanti sul territorio lodigiano, affini Interpretare la volontà del fondatore della alle attitudini della Consigliera. I.M.E. Spa allo scopo di onorare in modo de- gno e duraturo la memoria del marito signor Lino Tollini. 43 PRESENTAZIONE Una campagna promossa da

Sempre cara mi fu questa mia piazza, e questi luoghi in cui sono cresciuto. La scuola, dove ho imparato a vivere e a sognare, la sincerità di persone amiche, l’operosità che ci distingue, valori che ci uniscono e non cambiano mai. Questo è il mio mondo, la mia comunità che tanto mi ha dato e che voglio abbia un futuro.

Con il patrocinio e la collaborazione del

Con un lascito alla tua Fondazione di Comunità lasci un mondo migliore. Il tuo.

La tua Fondazione di Comunità è un ente non profit che ha lo scopo di migliorare la qualità della vita presente e futura della tua comunità, promuovendo e sostenendo iniziative di solidarietà e attività socialmente utili. Grazie al tuo lascito testamentario, la tua comunità e le organizzazioni del tuo territorio potranno realizzare progetti concreti di cui tutti ti saranno grati. Progetti che avranno per sempre un nome e un cognome. Il tuo.

Per informazioni sulla tua Fondazione di Comunità e su come effettuare un lascito telefona al numero 0371.432726 44 44 www.fondazionelodi.org INSIEME VERSO IL FUTURO

lodi 22X22.indd 1 31/08/16 12:37 LE NOSTRE ATTIVITA’

Opportunità per i donatori

La Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi onlus è al servizio dei donatori e rappresenta un’occasione per partecipare al processo di sviluppo della propria comunità; offre infatti l’opportunità concreta di sostenere progetti di utilità sociale, garantendo assistenza ed affidabilità. Ogni Persona, Impresa o Ente può decidere se: • donare alla Fondazione per la realizzazione della propria mission. • costituire un nuovo Fondo, stabilendone il nome e le finalità. • donare ad uno dei Fondi che sono già stati costituiti. • donare a favore di uno specifico progetto fra quelli già selezionati attraverso i bandi. • donare il 5 x 1000 alla Fondazione. CODICE FISCALE: 92540860159. • effettuare un lascito testamentario a favore della comunità.

E’ possibile decidere di donare attraverso una delle seguenti modalità: - bollettino su conto corrente postale numero 39797667 - bonifico bancario presso: Banca Prossima Spa IBAN: IT75X0335901600100000010657 Banco BPM IBAN: IT28F0503420302000000158584 Banca Centropadana Credito Cooperativo IBAN: IT75Q0832432950000000018127 Banco posta IBAN: IT10P0760101600000039797667 - con una donazione online tramite paypal sul sito www.fondazionelodi.org

Benefici fiscali per chi dona Le donazioni effettuate da persone fisiche o imprese, permettono di godere dei benefici fiscali previsti dalla normativa vigente. Nello specifico una persona fisica può scegliere se: • detrarre dall’imposta lorda il 26% dell’importo donato, fino a importo massimo di 30.000 euro. (art. 15, comma 1,1, del D.P.R. 917/86). • dedurre dal reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del red- dito complessivo dichiarato fino ad un massimo di 70.000 euro annui. (art. 14, comma 1 D.L. 35 del 14/03/2005 convertito in Legge n. 80 del 14/05/2005). Legge “Più dai meno versi” . Mentre un’impresa può scegliere se: • dedurre le donazioni in denaro dal reddito, per un importo non superiore a 30.000 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato. (art. 100, comma 2, lettera h del D.P.R. 917/86). • dedurre dal reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui. (art. 14, comma 1 del D.L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005).

“La gentilezza delle parole crea fiducia. La gentilezza di pensieri crea profondità. La gentilezza nel donare crea amore.” Lao Tse 45 I NOSTRI DONATORI

Un grazie speciale ad ognuna di queste persone e alla loro generosità che ha consentito a molti progetti di realizzarsi, condividendo così con noi obiettivi e sogni.

A.A.C. Aurea Assistenza e Cura Associazione Industriali del Lodigiano Battocchi Piero Bombozzi Cinzia, Violanti Adriano A.V.A.L. Provinciale di Lodi Onlus Associazione per i diritti degli anziani Bazzigaluppi Jolanda Bonandrini Lorena A.V.I.S. Lodi Vecchio Associazione Pierre BCC di Borghetto Lodigiano Bonelli Pierantonio Abbà Alessandro Associazione Progetto Insieme Benelli Giovanni Bonetti Bruno Abbà Maristella Associazione Proquartiano Benelli Paola Rachele Bongiorni Egidio Abbiati Costante Associazione Ruggero Sali Benzi Giovanni Bonizzi Roberto Abbiati Maria Luisa, Bertolotti Angelo Associazione Sportiva Dilett. Crema Beretta Marina Bonvini Pietro Accinelli Fasoli Mario Asti Bassiano Bergamaschi Francesco Bonvini Rita Agnelli Angela Auser Consulta Mulazzano Onlus Bergomi Franco Ernesto Borgo Alberto, Pagani Annamaria Alain Oriella Mecier Auser Lodigiano Bernazzani Sabrina Boriani Silvana Albace Laura Auser Bernorio Dario, Pizzocheri Federica Borsotti Luigi Alboni Angelo Auser Volontari Casalpusterlengo Bersani Claudio Bortolotti Gianni Aloni Gianbattista, Griffanti Annella Avis di Sant’Angelo Lodigiano Bertieri Silvana Bosatra Carlo Alquati Luca Avogadro Maria Bertoli Massimo Bossi Marina Amici della Fondazione Vigoni Az.spec.consortile servizi alla persona Bescapè Domenico Botti Giuseppe Amici dell’associazione L’Orsa minore Baggini Paola Bestazza Paolo, Lucchini Giancarla Bracchi Tiziana Amici di Pino Baietta Giuseppe Bettani Cesare Angelo Giuseppe Brambilla Silvia Andena Natale Balzari Laura Betti Giancarlo Bramini Marcantonio Andena Pierina, Cumella Pierangelo Banca Centropadana Cred.Cooperativo Bianchi Anna Brandolese Paolo Anelli Giuseppe Bandera Pierfranco, Torpilliesi Tiziana Bianchi Caterina Brigatti Virna Anelli Marcello Bandirali Giuseppe Renzo, Sali Lucia Bianchi Giuseppe Brugnoli Tullio Anelli Natalino Baratto Giorgio Bianchi Luigi Brunetti Carlo Anelli Piermario, Bignami Francesca Barbaglio Giuseppe Bianchi Marisa Brunetti Cesare Apostolo Giuseppe Barbieri Andrea Bianchini Giuseppe, Corradi Giuseppina Brusaferri Vittorio Aramu Sandra Barbieri Gina Bigatti Rosa Bruschi Corrado Ardemani Giacomo Barbieri Maurizio Bigatti Stefania Bruschi Giacomo ASD Ciclistica Mulazzanese 2002 Bardelli Rosa, Passalacqua Antonino Bignami Franco Luigi Bruschi Giovanna ASP Basso Lodigiano Bardoni Bruno Birelli Angelo Bulla Maria Rosa Assoc.Amici della Casa di Riposo Onlus Baroni Gabriele Bisi Griffini Tommaso Bussi Giuseppe Assoc.di Volontariato Tuttinsieme Onlus Baronio Eredi S.r.l. Bizzocchi Davide C.r.a.l.Dipendenti del Comune di Lodi Assoc.Oratorio San Giovanni Bosco Bassanini Elena Boari Rosa Maria Caccialanza Anna Maria Associazione Amici del Museo Bassanini Giancarlo, Amoruso Maria Boccalari M. Luisa Caccialanza Enrica Associazione Amici della Danelli Bassanini Giuseppina Boffelli Antonella Callegari Mariagrazia Associazione Culturle Barbarossa Bassi Antonia Boldoni Luigi Callegari Roberto Associazione Fratelli Sea Onlus Battocchi Mauro Bologna Antonino, Vitali Luigia Callegari Rosanna, Lusardi Giacomo

46 I NOSTRI DONATORI

Calvi Angelo Cerizza Giovanni Cornalba Felice Elettromeccanica Sbaruffati Snc Calvi Francesco Cervi Pietro Corvi Alessandro Elior Ristorazione s.p.a. Calvi Franco Cesani Silvana Cossa Giuseppe Emmaus Onlus Calvi Sergina Cesareo Marina Coviello Giuseppe EP Produzione s.p.a. Calzari Elio Antonio Chiama Paolo Cuccia Antonio, Bonomi Margherita Eraso Carolina Calzari Tiziano Chiapasco Stefano Curioni Giovanni Francesco Errate Giuseppe Cantoni Alessandro Chiodaroli Valentina Curti Laura Esposti Monica Cantoni Stefano Chitelotti Agnese Da Rosa Maria Pia Fabiano Daniele Capelli Giuseppe Chizzoli Gianbattista Daina Claudina Facchini Aldo Capello Paolo Cibra Giacomina Dainesi Nevis Faelli Simone Carabelli Giovanni Ciceri Alessandro Davindi Andreana Farina Paolo Carella Maria Cigognini Giannina Teresa De Lucia Orazio Farmacia Manfrini di Riccaboni Carenzi Rosa Angela Circolo A.c.l.i. di Cassino d’Alberi De Paris Patrizia Fasani Massimo Carimati Giorgio e Liliana Circolo Arci 1° Maggio De Santis Emilia Fasoli Angela Giuseppina Carinelli Roberto Circolo Giovanile Santo Stefano Delfini Maria Fasoli Paolo, Caccialanza Maria Grazia Casaidea di Acerbi Luigi & C. s.n.c. Codazzi Rosa Delle Foglie Matteo, Gennari Mariag. Federico Anna Rosa Casali Vittorio Colla Rosa Anna Delledonne Paola Felissari Lino Osvaldo Casazza Massimo Colombi Antonio Delledonne Rosolino, Boschi Fernanda Ferrari Anna Maria Casino Umberto Colombo Eva Maria Dell’Era Marialuisa Ferrari Antonio Cassamagnago Silvana Colombo Mario Di Biase Carmine Ferrari Enrica Cassinari Fabrizio Comune di Casalmaiocco Di Dio Roccazzella Marco Ferrari Ezzelina Castellotti Carlo Comune di Casalpusterlengo Diocesi di Lodi Ferrari Graziella Castelvecchio Giuseppe Comune di Cornegliano Laudense Dordoni Gabriella, Brioschi Carlo Ferrari Pierangelo Castoldi Mauro Comune di Galgagnano Dore Salvatore Ferrari Simone Cattaneo Angelo Comune di Lodi Dossena Alessandra Fiazza Angelo Domenico Cattaneo Francesco Serafino Comune di Pieve Fissiraga Dossena Sara Filiberti Carabelli Maria Cattaneo Marinella Comune di Salerano sul Lambro Dossena Vincenzo Fiocchi Maurita, Galasso Thomas Cattivelli Angelo Comune di Santo Stefano Lodigiano Dovera Angelo Fiorentino Grazia Cavagnera Luigi Comune di Dovera Antonietta FIR CB-SER, struttura prov.lod. Cavalli Pietro Comunit. Domus Trinitatis Dovera Carla Foini Giorgio Cazzola Rosangela, Dossena Vincenzo Concardi Giorgio Dovera Mario Foletti Piergiovanna Cazzulani Guglielmo Concordati Gianfranco, Spelta Annamaria Dragoni Angela Folli Giovanni Celebrano Daniela Doria Conti Laura Dragoni Olivo Folli Valerio Cerenza Rita, Cosimato Antonio Conti Pierangelo Edil Quality s.a.s. Forlani Girolamo Ceresoli Marina Cooperativa Casalese 2000 Soc.Coop.Soc. Edilferramenta S.r.l. Formigoni Lucio Ceretti Vincenzo, Maiocchi Carla Maria Corigliano Fortunato El Said Sadek Abou El Enein Khedr Fosso Mario

47 I NOSTRI DONATORI

Franchi Roberto, Fagioli Donatella Grecchi Alice Leone Emanuele Mapei s.p.a. Frigoli Lucagregorio Grecchi Erminia Angela L’Erbolario S.r.l. Marcazzan Cesarina, Soncini Renato Fugazza Attilia Gruppo Anziani Amici Auser Consulta Leva Pierluigi Marchesi Annamaria G.A.S. Lodigiano Mulazzano Libera Associazione Pro Handicappati Marchesi Ferdinando G.F. Ufficio di Ganassali e Fasoli snc Gruppo Camminatori Amici Auser Consulta Liceo Gandini - Verri Marchesi Gabriella, Pinciroli Bruno Gaffuri Emiliano Mulazzano Liceo Maffeo Vegio Marchesi Pergiorgio Galazzi Mirangela Gruppo di Preghiera Galgagnano Line-Servizi per la Mobilità Marchetti Mauro Gallay Yvonne Gruppo Gitanti Amici Auser Consulta Lionetti Rosanna Marchioro Silvano Galletti Sergio Mulazzano Livraghi Angelo Marcolin Stefania Galli Manuela Gruppo Terza Età Livraghi Teresa Mareno Giuseppe Galli Roberto Guadagni Eros Locatelli Matteo Mariconti Barbara Galuzzi Sergio Guaitamacchi Francesco Lodigiani Felice Marini Giampiero Gambarana Dina I.C. Antonio Gramsci Mulazzano Lodigiani Fratelli Mascherpa Daniela Gambaretti Annamaria I.C. Casalpusterlengo Losi Diego Masoero Maria Cristina Gambetta Emilia I.C. Di Somaglia Losi Loredana Maverna Giampaolo Gambini Clara I.C.”Riccardo Morzenti” Losi Patrizio Mazzoletti Rodolfo Gandelli Giuseppina I.P. “Luigi Einaudi” Lovagnini Alberto Meazza Maria Rosa Gandelli Sergio Iacobbe Fedele, Mirarchi Lara Lunghi Elena Meazza Sergio Gandini Giancarlo ICR Industrie Cosmetiche Riunite Lupi Domenico Medaglia Giuseppina Garavaglia Martino Impiegate Fondazione Comunitaria Lodi Luvie Elena Mendola Mario Garbelli Clara Anna Intropido Giacomo, Massazza Sabrina M & L Consulting Snc Menicatti Giovanni Garbelli Fausta Invernizzi Assunta M.P. Energy sas di Piacentini & C. Merli Maddalena Garbelli Silvia Invernizzi Francesco Maddè Giovanni Merli Paolo Garini Costantino Invernizzi Paola Maestri Giulia Merlini Gianni Garlasche Michele Istituto Magistrale Maffeo Vegio Maffi Rita Meroni Giorgio Gatti Giulia Izzo Benedetta, Bologna Domenico Maggioni Roberta, Rossi Paolo Miesi Luigi Generani Tina Kapor Jelena Magnani Giuseppina Migotto Gianfranco Germani Giordano Angelo Karavia Margaro, Rossi Franco Magri Marco Milani Antonia Germani Guglielmo Laini Gianfranco Malabarba Maria Mina Anna Maria, Venturini Gianpiero Geroni Lucia Laini Stefano Malatesta Orsolino, Parati Giovanna Minelli Mariangela Ghezzi Marco Lampugnani Giovanni Malcarne Maria Minelli Nicola Giberti Rossana Lanzani Alessandro Malusardi Mario Minoia Marco Gilli Letizia Lauri Giorgio Manfredi Alessandro Minoia Marco, Scotti Mariagrazia Giori Andrea Maria Lauri Giovanna Manfredi Angelo Mirotti Susanna Gorla Paola Lauro Rosella, Curti Stefano Mangiapia Claudio Moacco Anna Grassi Rita Lazzari Elisa Mann Monica Tosca Mondani Carlo

48 I NOSTRI DONATORI

Moneta Maurizio Panigada Ottorino Poggi Giuliana Rossi Pierluigia Montani Emilio Panteghini Marco Poiani Antonio Rozza Alberto Montani Luigina Papagni Aldo Poledri Laura Rozza Giuseppe Monticelli Giuseppe Parrocchia Maria Madre della Chiesa Polenghi Antonio Rozza Ornella Montini Marina Parrocchia Natività della B.V.Maria Polenghi Antonio, Negri Maria Rosa Rozza Ottorina Moretti Adriano Parrocchia S.Pietro Apostolo Pollone Paola, Armandi Maddalena Rubino Antonino Mori Simona Pasetti Angela Porro Carla Rubino Guido Moro Federico Pasetti Rita Pro Loco Codogno Rubino Vincenzo Moroni Carla Passerini Iginio Pullerone Lucia Rudelli Leonardo, Sarzana M.Teresa Moroni Marta, Bonamici Lorenzo Passolunghi Antonio, Zanaboni Isabella Pulliccelli Sabina Ruffini Maria Moscatelli Giovanni Domenico Pasticceria Galbiati s.a.s. Quattri Francesco Runners di Run4Food Muscherà Antonio Patellaro Concetta Raggi Andrea Rusconi Tommaso Musitelli Giannetta Pavesi Giancarla Ragni Lucia Russo Filomena Mussida Attilia Luigia, Benelli Mattia Pavesi Gianluigi Raimondi Angelo Carlo Sacchi Angelo Negri Erminia Pazzi Tiziana Raimondi Carlamaria Sacchi Giuseppe Negri Paolo Pea Pietro Angelo Raimondi Mariachiara Sali Lucia Carla Negroni Gianfranco Pedercini Silvana Rampini Massimo Sambusida Renato Niceday di A.Grandi Pedrazzini Rosa Anna Rancati Camilla San Nabore Coop.Soc.a r.l. Onlus Nucci Leo Pedrini Giampiero Rancati Marco Sangalli Dante, Bracchi Giuseppina Oldani Lidia, Riboni Stefania Pelizzola Gianromano Rapaccioli Roseo Sangalli Pinuccia Oltolini Stefano Pellegri Emilio Rebora Federica Angela Vittoria Sangiorgi Marina Orlandi Roberto Pellini s.p.a. Rebughini Teresa Sarti Fabiano Ossola Vittorio Perletti Luigi Regazzetti Angelo Sarzana Pietro, Granata Elena Ottobelli Isabella Perrone Rosalia Riboldi Maria Rosa Scaglioni Assicurazioni Pacchiarini Giancarlo Peviani Andrea Ricca Eugenio Scaglioni Carlo, Antonietti Carla Padovani Pierluigi Peviani Gianni Ricotti Cesare, Ricotti Paola Scaglioni Gabriele Pafumi Tiziana Peviani Simone Emanuele Rizzardi Teresa Scalambrino Antonio, Tibaldini Luisa Pagani Angelo Pezzini Stefano, Cremonesi Chiara Rizzato Antonio Schiavini Giuseppina Pagani Anna Piccioni Silvia Ronchi Andrea Angelo, Ronchi Elisabetta Schiavini Pietro Pagani Anna, Carabelli Giancarlo Pienti Luisa Rossi Alessandra, Parmigiani Fabrizio Scolari Emma Pagani Antonio Pietta Giuseppe Rossi Enrico, Tamiazzo Patrizia Segalini Daniela Patrizia Roberta Pagani Ernesto Pinciroli Bruno Rossi Giuseppe Seia Catterina Paletta Vienna Pinciroli Giuseppe Rossi Giuseppe, Rossi Paolo Semenza Claudio Palladini Maria Grazia Pingitore Sante Marco, Rossi Luigi Senna Inox srl Palloni Enrica Boneschi Annamaria Rossi Maria Rosa, Pezzini Natale Giuseppe Sergiampietri Cristiana, Atzori Maurizio Pandini Florenza Angela Pizzamiglio Carlo Rossi Marina Seria Fabrizio

49 I NOSTRI DONATORI

Seriana 2000 Società Cooperativa Sottocorno Silvia Teatro di Monza Verdelli Francesca Seven Bar Marco Vettese Spadon Luciano Tecnim s.r.l. Viganò Sergio Sfondrini Celestino Spaghi Ada Tiramani Marina Viscolube s.r.l. Sfondrini Michela Spagliardi Angelo Tognoli Pietro Visigalli Enrico Sfondrini Pier Giovanni Spinazzi Pietro, Vailati Ilenia Tomasso Maurizio Visigalli Giuseppe Sgariboldi Massimo Spini Luigia Tonani Paola Vitale Alberto Siboni Eleonora Stefanelli Claudio Tondù Silvano, Brusati Anna Maria Vitaloni Domenico Signoroni Ernestina Stefani Steni Toninelli Franco Vitelli Eugenio, Michelini Roberta Sindacato Pensionati Italiani Stile Maria Rosaria Tornielli Egidio Zambarbieri Giambattista Sobacchi Carmen Storti Giuseppe Tornielli Ezzelina Zambelli Anna Sobacchi Mario Stracchi Eligio Tortini Giovanni Zambelli Luigi Soc.Gen.Operaia Mutuo Soccorso Lodi Strada Enrica Trimarchi Salvatore Zambelli Severo Soffiantini Fabrizio, Calamari Martina Stringhetti Gian Emilio, Comizzoli Maria Trussardi Massimo Zanaboni Giovanni Soffiantini Flavio Suardi Francesco Uggè Mario, Uggè Agnese Zanardi Cinzia Soffientini Bruno Sudati Lucia Uggeri Stefano Zanoli Adelina Soldati Maria Susani Aldo Ugolini Denis Zeus snc di Riminitti Edoardo Impianti Elettrici Sommariva Antonella Taglietti Paolo Università della Terza Età Zibra Piera Emilia Sommariva Domenico, Tinelli Clara Tamagni Rosa Vailati Angela Maria Zoppetti Francesco Sommariva Emilio Taramelli Antonietta Vailati Ilenia Zucchetti Renata Sordi Anna Lisa Taramelli Francesca Vailati Rosemma Zuccotti Rosa Soresi Sergio Tassielli Maurizio Valli Gianfausto, Cattaneo Elena

Continua a costruire insieme a noi un futuro migliore per il tuo territorio!

50 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2016 2015 A) IMMOBILIZZAZIONI 62.743,64 2.046,21 Immobilizzazioni materiali 62.743,64 2.046,21 B) ATTIVO CIRCOLANTE 20.041.394,69 19.722.162,32 Investimenti in titoli di stato 3.150.312,98 3.226.217,32 Investimenti in obbligazioni 1.387.526,00 1.778.611,85 Altri investimenti (Perpetual) 93.337,50 208.261,00 Crediti 481.264,39 492.054,47 Fondi comuni di investimento 2.269.228,22 2.021.909,00 Polizze assicurative 595.055,54 595.055,54 Azioni 5.000,00 5.000,00 Gestioni patrimoniali 11.471.914,00 11.248.677,78 Denaro e valori in cassa 2.138,01 536,15 Depositi bancari e postali 585.618,05 145.839,21 Certificati di deposito e buoni a risparmio 0,00 0,00 C) RATEI E RISCONTI attivi 69.203,80 72.436,00

TOTALE 20.173.342,13 19.796.644,53

STATO PATRIMONIALE PASSIVO 2016 2015 A) PATRIMONIO NETTO 18.369.121,48 18.348.755,13 Fondi patrimoniali 16.081.588,49 16.061.229,16 Riserve 2.287.532,99 2.287.525,97 B) DISPONIBILITA’ PER ATTIVITA’ 291.069,09 246.271,76 Disponibilità per erogazioni 136.896,51 97.580,57 Disponibilità per attività erogative 144.038,33 119.245,00 Disponibilità per gestione 10.134,25 29.446,19 C) FONDO IMPOSTE 0,00 1.044,00 D) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 21.984,65 17.798,27 E) DEBITI 1.483.997,27 1.176.986,87 Debiti per contributi ancora da pagare 1.324.521,50 1.084.289,00 Debiti verso fornitori 47.481,27 3.868,21 Debiti tributari 3.182,68 2.426,95 Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 2.479,45 2.251,32 Nei confronti del personale 3.470,00 0,00 Liberalità in attesa di accettazione 21.388,10 5.966,00 Altri debiti 81.474,27 78.185,39 F) RATEI E RISCONTI passivi 7.169,64 5.788,50

TOTALE 20.173.342,13 19.796.644,53 51 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016

RENDICONTO DELLA GESTIONE

2016 2015 A) GESTIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE I) PROVENTI FINANZIARI E PATRIMONIALI da depositi bancari e postali 33,50 60,17 da investimenti mobiliari 942.646,49 1.522.821,23 Totale (I) 942.679,9 91.522.881,40 II) ONERI FINANZIARI E PATRIMONIALI costi bancari e postali 67.751,15 77.107,22 svalutazione titoli e partecipazioni 429.120,55 780.999,94 imposte sull’attività finanziaria e patrimoniale 105.535,44 111.531,45 oneri finanziari 1,79 0,00 Totale (II) 602.408,93 969.638,61 Risultato economico della gestione finanziaria e patrimoniale (I-II) (A) 340.271,06 553.242,79 *) destinato alle erogazioni 245.085,37 228.725,06 **) Destinato a attività gestite direttamente 74.819,34 35.002,05 ***) destinato a patrimonio o riserve 20.366,35 289.515,68 ****) in attesa di destinazione B) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI proventi 0,00 9,61 oneri 3,61 0,00 Risultato economico delle partite straordinarie (B) -3,61 9,61 *) Destinato alle erogazioni **) Destinato a attività gestite direttamente -3,61 9,61 ***) destinato a patrimonio o riserve C) ATTIVITA’ DI RACCOLTA FONDI III) ENTRATE DA RACCOLTA FONDI liberalità 1.022.445,52 1.352.540,66 Totale della raccolta fondi (C) 1.022.445,52 1.352.540,66 *) Destinato alle erogazioni 961.714,00 984.090,99 **) Destinato a attività gestite direttamente 60.731,52 71.718,85 ***) Destinato a patrimonio o riserve 296.730,82 D) ENTRATE DA ATTIVITA’ ACCESSORIE proventi da attività accessorie 0,00 1.569,60 Risultato economico delle attività accessorie (D) 0,00 1.569,60 *) Destinato alle erogazioni **) Destinato a attività gestite direttamente 1.569,60 ***) Destinato a patrimonio o riserve

52 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016

2016 2015 E) ALTRE DISPONIBILITA’ PER L’ATTIVITA’ EROGATIVA contributi revocati 200,00 47.769,16 Totale altre disponibilità per l’attività erogativa (E) 200,00 47.769,16 TOTALE DISPONIBILITA’ PER EROGAZIONI (A*+B*+C*+D*+E) 1.206.999,37 1.260.585,21 F) EROGAZIONI per attività istituzionali 1.142.890,10 1.141.804,24 per attività connesse 0,00 0,00 Totale delle erogazioni (F) 1.142.890,10 1.141.804,24 Aumento o (riduzione) dei fondi per erogazioni 64.109,27 118.780,97

TOTALE DISPONIBILITA’ PER ATTIVITA’ DIRETTA (A**+B**+C**+D**) 135.547,25 108.300,11

MATERIALE DI CONSUMO 25.367,98 15.047,48 materiale di consumo 25.367,98 15.047,48 SERVIZI, CONSULENZE, E PRESTAZIONI PROFESSIONALI 31.522,96 26.600,46 servizi 13.135,14 17.760,83 consulenze 4.946,00 732,00 prestazioni professionali 6.665,10 2.133,48 installazione, manutenzione e riparazione 6.776,72 5.974,15 GODIMENTO BENI DI TERZI 17.551,69 9.000,00 godimento beni di terzi 17.551,69 9.000,00 PERSONALE 76.860,16 62.115,10 retribuzioni 58.866,13 46.500,72 accantonamento TFR 4.186,38 3.058,43 contributi previdenziali ed assicurativi 13.807,65 12.555,95 AMMORTAMENTI 2.105,22 2.121,31 ammortamenti beni materiali 2.105,22 2.121,31 ONERI DIVERSI DI GESTIONE 1.317,88 1.688,40 IMPOSTE (DEDUCIBILI E INDEDUCIBILI) 133,30 1.172,34 SOPRAVVENIENZE PASSIVE 0,00 674,69 Totale oneri per attività gestite direttamente 154.859,19 118.419,78 Aumento o (riduzione) dei fondi per attività gestite direttamente - 19.311,94 - 10.119,67

Risorse destinate a riserva o patrimonio (A***+B***+C***) 20.366,35 586.246,50

53 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016

NOTA INTEGRATIVA Criteri di formazione Il bilancio segue l’impostazione adottata negli esercizi precedenti. La nota integrativa, redatta in forma abbreviata, costituisce, con lo Stato Patrimoniale ed il Rendiconto della Gestione, parte integrante del bilancio. La gestione finanziaria e patrimoniale ha prodotto un risultato positivo di euro 340.271,06 che è stato destinato all’erogazione e alla copertura delle spese di gestione.

1. STATO PATRIMONIALE ATTIVITA’ Immobilizzazioni materiali: mobili e attrezzature per ufficio e Macchine e impianti, sono state iscritte al costo di acquisto e rettificate dalle corrispon- denti quote di ammortamento, imputate a rendiconto gestionale. Investimenti in titoli di stato-obbligazioni-altri investimenti: sono valorizzati al valore di mercato al 31.12.2016. Crediti per liberalità da ricevere Credito per liberalità da ricevere: credito nei confronti della Fondazione Cariplo per le erogazioni sul territorio relative a progetti già approvati e in attesa di rendicontazione, nei confronti del Comune di Lodi, in parte per un progetto da realizzarsi ed in parte quale contributo di Fondazione Cariplo sul progetto Rigenerare Valore Sociale. Altri crediti: nei confronti dell’Erario per acconti Ires e nei confronti della proprietaria degli uffici di Corso Vittorio per deposito cauzionale. Fondi Comuni di Investimento: trattasi di Fondi Comuni Azionari Euro Europa. Sono stati valorizzati al prezzo di mercato al 31.12.2016. Polizze assicurative: investimento in polizze assicurative gestione separata (Popolare Vita - Gesav Generali) al valore storico. Azioni: partecipazione nella Investimenti solidali spa di Codogno che ha per oggetto micro-finanziamenti e prestazione di servizi a enti no-profit Gestioni patrimoniali: costituite da “Vip Profilo 3/4” Banca Aletti e “Mix 20 Dinamica” Intesa Sanpaolo Private Banking Ratei attivi: relativi alla quota di competenza dell’esercizio 2016 delle rendite che verranno incassate nel 2017 su investimenti in titoli. Risconti attivi: relativi alla quota di competenza dell’esercizio 2017 della locazione del server, dell’assistenza software e del canone di locazione degli uffici di Corso Vittorio.

PASSIVITA’ Fondi patrimoniali: sotto questa voce sono stati inseriti: il Fondo di dotazione iniziale, il Fondo comune costituito da tutte le risorse destinate a patrimonio raccolte tramite bandi e da altre donazioni pervenute a patrimonio, Fondi nominativi e Fondo Sfida Cariplo. Disponibilità per erogazioni e attività erogative: costituita dalle somme che la Fondazione ha a disposizione per le attività erogative. Trattamento di fine rapporto: adeguato al credito maturato nei confronti del personale dipendente. Debiti per contributi ancora da pagare: residui debiti verso le realtà non profit destinatarie dei bandi emessi il cui contributo verrà pagato sulla base della rendicontazione che dovranno produrre. Ratei e risconti passivi: ratei passivi relativi alle quote di competenza dell’esercizio degli emolumenti e relativi contributi che saranno liquidati nel corso del 2017.

2. RENDICONTO DELLA GESTIONE Gestione finanziaria e patrimoniale: il saldo positivo è stato destinato all’erogazione e alla copertura delle spese di gestione. Attività erogativa: il saldo positivo rappresenta un avanzo che sarà destinato alle erogazioni degli anni prossimi. Gestione della struttura: i costi sono stati coperti con le entrate dell’esercizio corrente e utilizzando le disponibilità accantonate negli esercizi precedenti.

La versione integrale di: Bilancio, Nota integrativa e Relazione dei Revisori è disponibile sul sito: www.fondazionelodi.org 54 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI

Il Bilancio, composto dallo Stato patrimoniale, dal Rendiconto gestionale e dalla Nota integrativa, è stato messo a disposizione dei revisori per le loro incombenze di controllo. I revisori attestano ed osservano quanto segue:

il Rendiconto, redatto in conformità delle vigenti normative, è stato oggetto di verifica da parte dello scrivente Collegio

le singole voci dello Stato patrimoniale e del Rendiconto della gestione, nonché le informazioni esposte nella Nota Integrativa, concordano con le risultanze della contabilità, la cui regolare tenuta è stata da noi riscontrata

gli schemi di Bilancio previsti dal codice civile sono stati opportunamente adattati alla differente realtà della Fondazione quale “Ente non commerciale”

i criteri di formazione e valutazione risultano correttamente applicati con il consenso dei revisori ove richiesto

la Nota integrativa che correda il Bilancio, predisposta dal Consiglio di Amministrazione, esime da ulteriori considerazioni sull’andamento della gestione

la valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continua- zione dell’attività

gli investimenti in titoli di stato e obbligazioni sono opportunamente iscritti nell’attivo circolante e valutati al loro valore al 31.12.2016

l’attività della fondazione è stata tutta indirizzata al perseguimento di fini di beneficenza e di pubblica utilità, esclusa ogni attività ai fini di lucro ed è stata svolta nel rispetto dei principi statutari, in aderenza ai bandi approvati dal Consiglio di Amministrazione indirizzati alle Associazioni ed Enti operanti sul territorio.

Premesso quanto in precedenza esposto, il Collegio ha espresso complessivo parere positivo sul Bilancio per l’esercizio chiuso al 31.12.2016 che rappresenta adeguatamente la situazione patrimoniale economica e finanziaria della Fondazione.

55 RINGRAZIAMENTI

Un particolare ringraziamento a:

Fondazione Cariplo per il supporto e la collaborazione

Diocesi di Lodi che ci ha concesso, sin dalla nostra costituzione e fino al 2016, in comodato gratuito la sede

Studio Associato Massa - Madonini - Doveri per l’assistenza gratuita prestata nella elaborazione paghe e formalità inerenti

Lausvol - Centro Servizi Volontariato della Provincia di Lodi per la collaborazione prestata alla diffusione dei nostri bandi

Sollicitudo Società Cooperativa Sociale - Lodi per la disponibilità e la competenza nella elaborazione delle stampe del rapporto annuale e di tutte le altre pubblicazioni

Il Cittadino per l’attenzione riservataci nella pubblicazione e divulgazione della nostra operatività.

Ringraziamo inoltre il dr. Pierluigi Carabelli dello Studio Associato Minoja - Carabelli di Lodi per la consulenza prestata e il notaio dr. Piercarlo Mattea per le prestazioni professionali gratuite.

56