Presentazione Di Powerpoint
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Comune Eredita 100Mila Euro
LIBERTÀ Venerdì 13 febbraio 2009 Lodigiano 33 SAN FIORANO - Conto a rovescia a tra i nostri Comuni, ma avranno venatorie. Occorrerà poi defini- San Fiorano e nei paesi limitrofi un periodo più esteso. Autoriz- re i punti di sotterramento degli per la nuova campagna di abbat- Nutrie,si ricomincia a sparare zati ad abbattere le nutrie con i esemplari uccisi, molto proba- timenti delle nutrie, flagello dei fucili saranno, ancora una volta, bilmente gli stessi utilizzati per terreni agricoli della zona. Il Co- solo i selecontrollori autorizzati le nutrie catturate con le gabbie, mune nei giorni scorsi aveva av- San Fiorano, l’assessore: abbattimenti la prossima settimana dalla Provincia a seguito della e a chi spetterà l’acquisto delle viato contatti con le municipa- frequentazione di un corso ap- cartucce. Personalmente ritengo lità di Santo Stefano, di Corno a partire da oggi. «Abbiamo sa- bera dal consiglio di Palazzo San no a girare per andare alla ricer- posito. I Comuni, per quanto mi ciò compito delle associazioni a- Giovine e di Caselle Landi con puto però che la Provincia stava Cristoforo, o con una nostra or- ca di cibo rovinando le colture di risulta, dovranno inviare alla gricole e dei consorzi. Infine - l’obiettivo di approdare ad un predisponendo una delibera che dinanza, intendiamo far comin- frumento e di orzo e scavando Provincia un programma mensi- conclude - propongo che sia or- protocollo d’intesa simile a quel- avrà valenza per tutti i comuni ciare gli abbattimenti alla fine nuove buche». Ghidelli ritiene le di abbattimento e dovranno e- dinato ai selecontrollori di in- lo stipulato la scorsa estate, lodigiani - riferisce l’assessore al- della prossima settimana. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2010
Ufficio del territorio di LODI Data: 10/05/2010 Ora: 14.25.02 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2010 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.4 del 27/01/2010 n.16 del 20/04/2010 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 PIANURA DI LODI (27 COMUNI) PIANURA DI CODOGNO (19 COMUNI) Comuni di: ABBADIA CERRETO, BOFFALORA D`ADDA, BORGO SAN Comuni di: BERTONICO, BORGHETTO LODIGIANO, BREMBIO, GIOVANNI, CASALETTO LODIGIANO, CASALMAIOCCO, CASELLE CAMAIRAGO, CASALPUSTERLENGO, CASTIGLIONE D`ADDA, LURANI, CASTIRAGA VIDARDO, CERVIGNANO D`ADDA, COMAZZO, CAVACURTA, CAVENAGO D`ADDA, CODOGNO, GRAFFIGNANA, CORNEGLIANO LAUDENSE, CORTE PALASIO, CRESPIATICA, LIVRAGA, MAIRAGO, MALEO, MASSALENGO, OSSAGO LODIGIANO, GALGAGNANO, LODI, LODI VECCHIO, MARUDO, MERLINO, SECUGNAGO, TERRANOVA PASSERINI, TURANO LODIGIANO, TAVAZZANO VILLAVESCO, MONTANASO LOMBARDO, VILLANOVA DEL SILLARO MULAZZANO, PIEVE FISSIRAGA, SALERANO SUL LAMBRO, SAN MARTINO IN STRADA, SANT`ANGELO LODIGIANO, SORDIO, VALERA FRATTA, ZELO BUON PERSICO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO 19700,00 2-VALORE RIFERITO AL 19700,00 2-VALORE RIFERITO AL TERRENO NUDO, IL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO DOVRA` SOPRASSUOLO DOVRA` ESSERE STIMATO A PARTE ESSERE STIMATO A PARTE 3-OTTENUTO DA VALORE 3-OTTENUTO DA VALORE ESPRESSO IN EURO/MQ ESPRESSO IN EURO/MQ ARROTONDATO A DUE ARROTONDATO A DUE DECIMALI DECIMALI COLTURE FLOROVIVAISTICHE -
DMM Advisory Keeping You Informed About Classification and Mailing Standards of the United States Postal Service
July 2, 2021 DMM Advisory Keeping you informed about classification and mailing standards of the United States Postal Service UPDATE 184: International Mail Service Updates Related to COVID-19 On July 2, 2021, the Postal Service received notifications from various postal operators regarding changes in international mail services due to the novel coronavirus (COVID-19). The following countries have provided updates to certain mail services: Mauritius UPDATE: Mauritius Post has advised that the Government of Mauritius has announced the easing of COVID-related restrictions as of July 1, 2021, subject to strict adherence to sanitary protocols and measures. On July 15, 2021, Mauritius will gradually open its international borders. However, COVID-19 continues to have a direct impact on international inbound and outbound mails to and from Mauritius. Therefore, the previously announced provisions and force majeure continue to apply for all inbound and outbound international letter-post, parcel-post and EMS items. New Zealand UPDATE: New Zealand Post has advised that the level-2 alert in the Wellington region has ended as of June 29, 2021. Panama UPDATE: Correos de Panama has advised that post offices, mail processing centers (domestic and international) and the air transhipment office at Tocúmen International Airport are operating under normal working hours and the biosafety measures established by the Ministry of Health of Panama (MINSA). Correos de Panamá confirms that it is able to continue to receive inbound mail destined for Panama. However, Correos de Panama is unable to guarantee service standards for inbound and outbound mail. As a result, force majeure with respect to quality of service for all categories of mail items will apply until further notice. -
Comune Di Santo Stefano Lodigiano Statuto
COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO STATUTO Approvato con delibera consiglio comunale n. 9 del 20/6/2002 (per effetto della legge 265/99, aggiornato al T.U. Enti Locali D.Lvo 267/2000 e allo statuto del contribuente legge 212/2000) TITOLO I PRINCIPI GENERALI ART.1 AUTONOMIA STATUTARIA 1.Il Comune di Santo Stefano Lodigiano è un ente locale autonomo,rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 2. Il Comune si avvale della sua autonomia, nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell'ordinamento, per lo svolgimento della propria attività e il perseguimento dei suoi fini istituzionali. 3.Il Comune rappresenta la Comunità di Santo Stefano Lodigiano nei rapporti con lo Stato, con la Regione, con la Provincia di Lodi e con gli altri Enti o soggetti pubblici e privati e, nell'ambito degli obiettivi indicati nel presente Statuto, nei confronti della comunità internazionale. 4.Il Comune si riconosce in un sistema statuale unitario di tipo federativo e solidale, basato sul principio dell'autonomia degli enti locali. 5.Il Comune valorizza ogni forma di collaborazione con gli altri enti locali. 6.Il Comune realizza, con i poteri e gli istituti del presente statuto, l'autogoverno della comunità con risorse economiche trasferite ed autonome nella misura stabilita dal Governo, dalla Regione e dalle norme vigenti. ART.2 FINALITA' 1.Il Comune promuove lo sviluppo e il progresso civile, sociale ed economico della comunità di Santo Stefano Lodigiano, ispirandosi ai valori e agli obiettivi della Costituzione. 2.Il Comune ricerca la collaborazione e la cooperazione con altri soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei singoli cittadini, delle associazioni e delle forze sociali ed economiche alla attività amministrativa. -
Distretto Ambito Distrettuale Comuni Abitanti Ovest Milanese Legnano E
Ambito Distretto Comuni abitanti distrettuale Busto Garolfo, Canegrate, Cerro Maggiore, Dairago, Legnano, Nerviano, Legnano e Parabiago, Rescaldina, S. Giorgio su Legnano, S. Vittore Olona, Villa 22 254.678 Castano Primo Cortese ; Arconate, Bernate Ticino, Buscate, Castano Primo, Cuggiono, Inveruno, Magnano, Nosate, Robecchetto con Induno, Turbigo, Vanzaghello Ovest Milanese Arluno, Bareggio, Boffalora sopra Ticino, Casorezzo, Corbetta, Magenta, Magenta e Marcallo con Casone, Mesero, Ossona, Robecco sul Naviglio, S. Stefano 28 211.508 Abbiategrasso Ticino, Sedriano, Vittuone; Abbiategrasso, Albairate, Besate, Bubbiano, Calvignasco, Cisliano, Cassinetta di Lugagnano, Gaggiano, Gudo Visconti, Morimomdo, Motta Visconti, Ozzero, Rosate, Vermezzo, Zelo Surrigone Garbagnate Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Mil.se, Novate Mil.se, Paderno 17 362.175 Milanese e Rho Dugnano, Senago, Solaro ; Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Pogliano Rhodense Mil.se, Pregnana Mil.se, Rho, Settimo Mil.se, Vanzago Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Cusago, Trezzano sul Corsico 6 118.073 Naviglio Sesto San Giovanni, Cologno Monzese, Cinisello Balsamo, Bresso, Nord Milano Nord Milano 6 260.042 Cormano e Cusano Milanino Milano città Milano Milano 1 1.368.545 Bellinzago, Bussero, Cambiago, Carugate, Cassina de Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Gessate, Gorgonzola, Pessano con Bornago, Basiano, Adda Grezzago, Masate, Pozzo d’Adda, Trezzano Rosa, Trezzo sull’Adda, 28 338.123 Martesana Vaprio d’Adda, Cassano D’Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, -
Curriculum Vitae Marzatico
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carlo Andrea Marzatico Indirizzo c/o Comune di Somaglia – Via Matteotti n. 10 – 26867 - Somaglia Telefono 0377/5790211 Fax 0377/5790215 E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 22 luglio 1969 ISTRUZIONE • Luglio 1988 Diploma di Geometra • Nome e tipo di istituto di Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri P. Calamandrei di Codogno (LO) istruzione o formazione • Giugno 1995 Laurea in Ingegneria Civile (sez. Edile) • Nome e tipo di istituto di Politecnico di Milano istruzione o formazione ESPERIENZA LAVORATIVA da giugno 1995 a ottobre 1995 Collaborazione presso studio tecnico in Piacenza (PC) da novembre 1995 a novembre Assolvimento dell’obbligo militare presso il 53° Stormo dell’aeronautica Militare – 1996 Cameri (NO) da dicembre 1996 a giugno 1997 Collaborazione presso studio tecnico in Codogno (LO) da giugno 1997 a dicembre 2000 Responsabile dell’ufficio tecnico del Comune di Somaglia (LO) da gennaio 2001 a dicembre Responsabile dell’ufficio tecnico unico dei Comuni di Somaglia e Fombio (LO) 2001 da gennaio 2002 ad oggi Responsabile dell’area tecnica del Comune di Somaglia (LO) ABILITAZIONI PROFESSIONALI • Febbraio 1996 Abilitazione per la professione di ingegnere, con il superamento dell’Esame di Stato, ottenuta presso il Politecnico di Milano, (iscrizione all’Albo dell’ordine degli ingegneri di Lodi con il n° 271) FORMAZIONE maggio 1998 Corso di abilitazione per la figura di coordinatore per la sicurezza nei cantieri mobili (D. Lgs. 494/96 e D.Lgs. 528/99) febbraio 2004 Corso di specializzazione in prevenzione incendi, e iscrizione nell’elenco abilitante del Ministero dell’Interno (L. -
Commissione Provinciale Espropri Per La Provincia Di Lodi
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI PER LA PROVINCIA DI LODI TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI VALEVOLE PER L'ANNO 2008 (1) (EX ARTICOLO 41 - COMMA 4° DEL D.P.R. N° 327/2001 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI) N° TIPO DI COLTURA REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 REGIONE AGRARIA N. 3 VALORI MEDI euro/mq. (3) VALORI MEDI euro/mq. (3) VALORI MEDI euro/mq. (3) 1 SEMINATIVO 3,75 3,75 3,69 2 SEMINATIVO IRRIGUO (4) 5,36 5,22 4,87 3 RISAIA STABILE 4,26 4,26 4,26 4 PRATO 3,75 3,75 3,69 5 PRATO IRRIGUO 5,36 5,22 4,87 6 PRATO A MARCITA 4,91 4,76 4,76 7 ORTO 5,84 5,84 5,84 8 ORTO IRRIGUO 9,09 8,60 8,38 9 FRUTTETO (2) - 7,14 - 10 VIGNETO - 5,78 - 11 VIGNETO SPECIALIZZATO (D.O.C.) - 10,28 - 12 INCOLTO PRODUTTIVO 1,89 1,89 1,86 13 PIOPPETO (2) 3,53 3,53 3,50 14 BOSCO (2) 1,91 1,91 1,88 15 COLTURE FLOROVIVAISTICHE (2) 9,82 9,82 9,82 REGIONE AGRARIA N. 1 - PIANURA DI LODI (27 Comuni) : Abbadia Cerreto, Boffalora d’Adda, Borgo San Giovanni, Casaletto Lodigiano, Casalmaiocco, Caselle Lurani, Castirada Vidardo, Cervignano d’Adda, Comazzo, Cornegliano Laudense, Corte Palasio, Crespiatica, Galgagnano, Lodi, Lodi Vecchio, Marudo, Merlino, Montanaso Lombardo, Mulazzano, Pieve Fissiraga, Salerano sul Lambro, San Martino in Strada, Sant’ Angelo Lodigiano, Sordio, Tavazzano con Villavesco, Valera Fratta, Zelo Buon Persico. REGIONE AGRARIA N. -
11/02/2020 LODI Pagina 1 Comune Indirizzo Civico Stato Bonifica
LODI 11/02/2020 Comune Indirizzo Civico Stato Bonifica ABBADIA CERRETO C,NA CANTATANA IN FASE DI BONIFICA ABBADIA CERRETO RONCHI 6 NON BONIFICATO ABBADIA CERRETO UGO FOSCOLO 3 IN FASE DI BONIFICA BERTONICO ALDO MORO 21 BONIFICATO BERTONICO BRUSADA DI SOTTO IN FASE DI BONIFICA BERTONICO C,NA GUASTIMONE IN FASE DI BONIFICA BERTONICO C,NA TACCAGNA BONIFICATO BERTONICO CASCINA MONTICELLI IN FASE DI BONIFICA BERTONICO DE GASPERI 12 NON BONIFICATO BERTONICO GIUSEPPE GARIBALDI 128BONIFICATO BOFFALORA D'ADDA MAGGIORE GIULIO PAGANI 37 IN FASE DI BONIFICA BOFFALORA D'ADDA PAGANI 37 NON BONIFICATO BOFFALORA D'ADDA UMBERTO I NON BONIFICATO BOFFALORA D'ADDA UMBERTO I 41 IN FASE DI BONIFICA BOFFALORA D'ADDA UMBERTO I 33 NON BONIFICATO BOFFALORA D'ADDA UMBERTO I 31 IN FASE DI BONIFICA BOFFALORA D'ADDA VIA UMBERTO I IN FASE DI BONIFICA BORGHETTO LODIGIANO C,NA FUGAZZINA IN FASE DI BONIFICA BORGHETTO LODIGIANO GARIBALDI 1 IN FASE DI BONIFICA BORGHETTO LODIGIANO MONS CESARE GIANNINI 3 BONIFICATO BORGHETTO LODIGIANO PROVINCIALE 54 IN FASE DI BONIFICA BORGHETTO LODIGIANO ROMA 2 BONIFICATO BORGHETTO LODIGIANO VIA DEI SALICI IN FASE DI BONIFICA BORGHETTO LODIGIANO VIA LAGO IN FASE DI BONIFICA BORGHETTO LODIGIANO XX SETTEMBRE NON BONIFICATO BORGHETTO LODIGIANO XX SETTEMBRE 12 IN FASE DI BONIFICA BREMBIO C,NA CÀ DEL BOSCO IN FASE DI BONIFICA BREMBIO DANTE 10 NON BONIFICATO BREMBIO GRAMSCI 46 NON BONIFICATO CAMAIRAGO FRAZ, BOSCO VALENTINO 24 IN FASE DI BONIFICA CAMAIRAGO VIA E, BERLINGUER 8 IN FASE DI BONIFICA CASALETTO LODIGIANO GARIBALDI 10 NON BONIFICATO CASALMAIOCCO -
Lodi Abbadia Cerreto
RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2017 DM 26 MAGGIO 2016 Comazzo Merlino Zelo Buon Persico Cervignano d'Adda Mulazzano Casalmaiocco Boffalora d'Adda Galgagnano Crespiatica Sordio Montanaso Lombardo Tavazzano con Villavesco Corte Palasio Lodi Abbadia Cerreto Lodi Vecchio Casaletto Lodigiano Salerano sul Lambro Cornegliano Laudense Cavenago d'Adda Borgo San Giovanni San Martino in Strada Caselle Lurani Castiraga Vidardo Pieve Fissiraga Massalengo Valera Fratta Marudo Mairago Bertonico Ossago Lodigiano Villanova del Sillaro Turano Lodigiano Sant'Angelo Lodigiano Secugnago Castiglione d'Adda Brembio Camairago Borghetto Lodigiano Graffignana Casalpusterlengo Terranova dei Passerini Cavacurta Livraga Ospedaletto Lodigiano Codogno Maleo Orio Litta Somaglia Cornovecchio Maccastorna Senna Lodigiana Fombio San Fiorano Corno Giovine Meleti Santo Stefano Lodigiano Guardamiglio Castelnuovo Bocca d'Adda Caselle Landi Santo Stefano Lodigiano San Rocco al Porto percentuale < 25% 25% - 40% 40% - 50% 50% - 60% 60% - 65% 65% - 67% 67% - 75% 75% - 85% > 85% RIFIUTI URBANI - Provincia di Lodi 2017 RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2017 Comazzo Merlino Zelo Buon Persico Cervignano d'Adda Mulazzano Casalmaiocco Boffalora d'Adda Galgagnano Crespiatica Sordio Montanaso Lombardo Tavazzano con Villavesco Corte Palasio Lodi Abbadia Cerreto Lodi Vecchio Casaletto Lodigiano Salerano sul Lambro Cornegliano Laudense Cavenago d'Adda Borgo San Giovanni San Martino in Strada Caselle Lurani Castiraga Vidardo Pieve Fissiraga Massalengo Valera Fratta Marudo Mairago Bertonico Ossago -
Sentiero Della Biodiversita' E Fornace
UNIONE EUROPEAUNIONE EUROPEAUNIONEUNIONE EUROPEA EUROPEA DAL CAMPO AL LAGO: ECOSISTEMI A CONFRONTO • Terranova dei Passerini Ore 10.30 Appuntamento presso la cascina “Le Cascine” - Via Cascine dei Passerini 25 • ore 11.00 Partenza a bordo del trenino. Escursione guidata DOMENICA 7/21 con laboratorio sensoriale e percettivo presso il laghetto. Prenotazione obbligatoria ai numeri 0377/833588 – 335/8074306. Possibilità di pranzare SETTEMBRE presso l’agriturismo. CHI VOLA E CHI NUOTA: Parco Ittico Paradiso • Villa Pompeiana Ore 10.00 Appuntamento all’ingresso del Parco Ittico Paradiso. Ore 10.30 Osservazione dei più comuni rapaci notturni e diurni. SABATO 13/20 Pranzo libero. Ore 15.00 Visita del Parco con il recinto dei daini e i canali dove nuotano diverse varietà di pesci. Un gioco per spiegare mimetismo SETTEMBRE e selezione naturale completerà l’esperienza pomeridiana. Prenotazione obbligatoria al numero 02 9065714. GIOCA E IMPARA A MONTICCHIE • Somaglia Dalle 15.00 alle 18.00 Laboratori didattici per avvicinare i ragazzi alle scienze attraverso un approccio ludico. Laboratori: LE API E IL MIELE (dai DOMENICA 14 3 anni in su) • I RETTILI E GLI ANFIBI (dai 3 anni in su) • L’ ACQUA (per tutti) • ALLA RICERCA DEL DNA (dagli 8 anni in su) • GLI UCCELLI: IL SETTEMBRE VOLO, I CANTI, LE ORME (dagli 8 anni in su) • I PESCI DEL PO (dai 3 anni in su). SUGGESTIONI NEL BOSCO • Meleti Ore 15.30 Visita guidata e passeggiata letteraria lungo il Percorso della Biodiversità. Appuntamento in Località Arginone - Santa Giulitta. DOMENICA 14 A seguire “I canti della tradizione popolare” - concerto a cura del gruppo GAEP (Gruppo Alpinisti Escursionisti Piacentini) diretto dal M° SETTEMBRE Paolo Burzoni. -
0 Collegamento Rottofreno
1544000 1545000 1546000 1547000 1548000 1549000 1550000 1551000 1552000 1553000 1554000 1555000 1556000 1557000 1558000 1559000 1560000 1561000 1562000 1563000 1564000 1565000 1566000 ASPETTI STRUTTURANTI - 1 0 0 0 0 0 Corno Giovine 0 TERRITORIO URBANIZZATO 8 8 9 9 9 9 territorio urbanizzato (da artt.3.1 a 3.3 e da 4.3 a 4.5) 4 # 4 # città storica (art.3.1) (cfr.tav. Sistema Insediativo Storico) NA nucleo storico secondario Mortizza (art.3.1) (cfr.tav.RUE P2 - Classificazione del territorio Comunale) MO 0 E 0 0 R 0 0 C 0 P.u.a. previsti nel P.R.G. 2001 da delocalizzare (art.4.6) 7 7 9 - 9 9 O 9 4 I 4 IGL AM P.u.a. previsti nel P.R.G. 2001 approvati ma non convenzionati (art.1.3) RD Santo Stefano Lodigiano UA G 7 Poli Produttivi Consolidati di rilevanza sovracomunale (art.3.3.) TO ( EN aree militari 0 M 0 0 a A 0 0 0 6 z G 6 9 E 9 9 L 9 n 4 L 4 ambiti di trasformazione (art.4.5) eCO c progetto "aree militari" : a i aree oggetto delle varie ipotesi di dismissione e/o valorizzazione discusse con il Ministero della Difesa P - progetto " aree demaniali" - PUVAT o n Boscone Cusani Guardamiglio a 0 l 0 0 i 0 0 0 progetto " aree demaniali" - D.Lgs 85/2010 art.5 comma 5 5 5 9 M 9 9 # 9 4 4 a r progetto "waterfront" # e A g g Caselle Landi U progetto "polo del ferro" e l T O a S n progetto "ambientalizzazione IREN" 0 a 0 0 T 0 t 0 0 i 4 4 R l 9 9 9 9 o TERRITORIO POTENZIALMENTE URBANIZZABILE (art.4.6) 4 A 4 D p P.u.a. -
Piano Territoriale Di Coordinamento Provinciale
Provincia di Lodi Assessorato alla pianificazione territoriale e settore rurale Servizio pianificazione territoriale Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Allegato B Schede dei progetti di rilevanza sovralocale: sistema infrastrutturale ed insediativi Modificato a seguito della variazione al PTCP vigente, ai sensi dell’art. 31 lett.b) degli indirizzi normativi, finalizzata a recepire gli approfondimenti progettuali sviluppati dal PGT del Comune di Senna Lodigiana, adottato con delibera di C.C. n. 41 del 21.12.2011. AMBITI INSEDIATIVI RILEVANTI 1 Rapporto degli ambiti insediativi rilevanti con i progetti di rilevanza sovralocale Gli ambiti insediativi rilevanti (AIR) sono elementi d’inquadramento dei caratteri del territorio, unità di suddivisione del territorio per i quali il PTCP persegue una strategia d’azione comune. Gli AIR sono relativamente omogenei al proprio interno, mentre sono tra loro morfologicamente ed ecologicamente differenziati. Nel PTCP sono stati individuati 12 AIR, suddivisi in 2 tipologie: ambiti insediativi dei centri ordinatori (AIR.A) e ambiti insediativi complessi (AIR.B). Gli AIR di tipo A individuano i centri ordinatori delle polarità della provincia di Lodi e per questi ambiti il piano provinciale persegue una strategia di azione comune di sostegno della crescita urbana nel rispetto delle regole di salvaguardia del sistema fisico naturale e paesistico. In particolare il PTCP prevede politiche mirate alla concertazione delle scelte di carattere insediativo ed infrastrutturale, essendo gli AIR.A interessati da progetti di scala interprovinciale e regionale. Gli AIR di tipo B individuano aree caratterizzate dalla presenza di conurbazioni lineari e/o da sistemi insediativi diffusi. In questi ambiti si intendono attuare politiche di riqualificazione urbanistica degli insediamenti esistenti, di controllo del consumo di suolo e di razionalizzazione delle azioni insediative.