UNIONE EUROPEAUNIONE EUROPEAUNIONEUNIONE EUROPEA EUROPEA

DAL CAMPO AL LAGO: ECOSISTEMI A CONFRONTO • Ore 10.30 Appuntamento presso la cascina “Le Cascine” - Via Cascine dei Passerini 25 • ore 11.00 Partenza a bordo del trenino. Escursione guidata Domenica 7/21 con laboratorio sensoriale e percettivo presso il laghetto. Prenotazione obbligatoria ai numeri 0377/833588 – 335/8074306. Possibilità di pranzare settembre presso l’agriturismo. CHI VOLA E CHI NUOTA: Parco Ittico Paradiso • Villa Pompeiana Ore 10.00 Appuntamento all’ingresso del Parco Ittico Paradiso. Ore 10.30 Osservazione dei più comuni rapaci notturni e diurni. SABATO 13/20 Pranzo libero. Ore 15.00 Visita del Parco con il recinto dei daini e i canali dove nuotano diverse varietà di pesci. Un gioco per spiegare mimetismo settembre e selezione naturale completerà l’esperienza pomeridiana. Prenotazione obbligatoria al numero 02 9065714. GIOCA E IMPARA A MONTICCHIE • Dalle 15.00 alle 18.00 Laboratori didattici per avvicinare i ragazzi alle scienze attraverso un approccio ludico. Laboratori: LE API E IL MIELE (dai DOMENICA 14 3 anni in su) • I RETTILI E GLI ANFIBI (dai 3 anni in su) • L’ ACQUA (per tutti) • ALLA RICERCA DEL DNA (dagli 8 anni in su) • GLI UCCELLI: IL settembre VOLO, I CANTI, LE ORME (dagli 8 anni in su) • I PESCI DEL PO (dai 3 anni in su). SUGGESTIONI NEL BOSCO • Ore 15.30 Visita guidata e passeggiata letteraria lungo il Percorso della Biodiversità. Appuntamento in Località Arginone - Santa Giulitta. DOMENICA 14 A seguire “I canti della tradizione popolare” - concerto a cura del gruppo GAEP (Gruppo Alpinisti Escursionisti Piacentini) diretto dal M° settembre Paolo Burzoni. confORTO AL CENTRO PARCO • Villa Pompeiana SABATO 27 Ore 15.30 BUG HOTEL, una casa per gli insetti che rinforzano il nostro orto (sinergico, sociale, terapeutico e condiviso). settembre Appuntamento presso la Ex Chiesetta di San Michele Arcangelo - Strada Provinciale 17, - Frazione Villa Pompeiana. SENTIERO DELLA BIODIVERSITA’ E FORNACE • Ore 15.00 Visita guidata al sentiero della Biodiversità e all’antica fornace di Ilia Rubini. Domenica 28 Appuntamento davanti al cimitero di Corno Giovine, via Fornace. settembre SAN MICHELE ARCANGELO, UNA STORIA LUNGA 9 SECOLI • Villa Pompeiana LUNEDì 29 Ore 21.30 Visita guidata al Museo del Parco Regionale dell’Adda Sud, con gita notturna nel bosco delle lucciole. Appuntamento presso la ex Chie- settembre setta di San Michele Arcangelo, Strada Provinciale 17, Zelo Buon Persico - Frazione Villa Pompeiana. IL CONVENTO E IL MUSEO SONO “SERVITI” A CAVACURTA! Ore 14.30 Itinerario in bicicletta da Lodi a Cavacurta con visita guidata all’ex Convento dei Padri Serviti, alla Chiesa di San Bartolomeo Apostolo DOMENICA 7 e al Museo “Bonum Comedere”. Appuntamento a Lodi, in Piazza Castello. Percorso medio - km 40. Ore 14.30 Partenza da per settembre raggiungere il 1° gruppo a Cavacurta. Appuntamento a Casalpusterlengo, in Piazza del Popolo. Percorso facile - km 20. PEDALANDO LUNGO LA VIA FRANCIGENA Ore 8.00: Itinerario in bicicletta da Lodi a passando per con visita guidata alla Grangia dei Benedettini e alla Chiesa di DOMENICA 14 Sant’Andrea. settembre Appuntamento a Lodi, in Piazza Castello. Percorso medio - km 70. FORESTIAMO • Lodi Sabato 20 Ore 14.30 Itinerario in bicicletta con visita guidata alla Foresta di Pianura – Area ex S.I.C.C. e merenda. Appuntamento a Lodi in Piazza Castello. settembre Percorso facile, km 20. SULLE TRACCE DEI PIAZZA • Tra Mulini, Abbazie e Santuari Ore 14.15 Itinerario in bicicletta + treno da Casalpusterlengo ad . Appuntamento alla stazione FS di Casalpusterlengo per raggiungere il secondo DOMENICA 28 gruppo a Lodi (treno ore 14.25). Ore 14.45 Itinerario in bicicletta da Lodi ad Abbadia Cerreto con visita guidata alla Chiesa di Santa Maria di Boffalora d’Adda, all’O- settembre ratorio di San Rocco, al Mulino di Dovera e all’Abbazia dei Santi Pietro e Paolo di Abbadia Cerreto. Appuntamento a Lodi, in piazza Castello. Percorso facile, km 40. GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 20/21 Apertura straordinaria settembre di Ville, Palazzi e Luoghi della Cultura. CASTELLO APERTO • Sant’Angelo Lodigiano DOMENICA 28 Ore 15.00 e ore 16.00 Visita guidata al Museo Morando Bolognini, settembre al Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura e al Museo del Pane. DOMENICA DI CARTA DOMENICA 5 Apertura straordinaria di biblioteche, archivi, musei. OTTOBRE Per il programma completo consulta il sito: www.museilodi.it ABBADIA CERRETO: IL MULINO DOMENICA 12 Ore 15.30 Visita guidata all’antico mulino. Appuntamento davanti all’Abbazia dei SS. Pietro e Paolo, piazza della Vittoria, Abbadia Cerreto. OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE • Sant’Angelo Lodigiano Dalle ore 9.00 alle 18.00 “Insetti utili: miele, seta e usi alimentari” - Convegno sul tema dell’alimentazione organizzato dal Museo Lombardo di GIOVEDì 16 Storia dell’Agricoltura con visita guidata al Museo. Appuntamento presso il Castello Morando Bolognini, Piazza Bolognini 2. OTTOBRE IL CASTELLO E IL VINO: SAN COLOMBANO SVELA LA SUA RICCHEZZA Ore 15.00 Visita guidata al Castello Belgioioso di San Colombano al Lambro – Appuntamento al Castello - Via Belgioioso. DOMENICA 19 Ore 16.30 Visita guidata alla cantina “Nettare dei Santi” di Riccardi. OTTOBRE CASTELLO APERTO • Sant’Angelo Lodigiano Ore 15.00 e ore 16.00 Visita guidata al Museo Morando Bolognini, al Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura e al Museo del Pane presso il Castello DOMENICA 26 Morando Bolognini - Piazza Bolognini 2. OTTOBRE

Il lodigiano e i Suoi Tesori è un’iniziativa ideata e realizzata OMAGGIO A FRANCHINO GAFFURIO • Museo della stampa Lodi dall’U.O. Politiche Culturali e Politiche Giovanili della Provincia di Lodi Ore 16.00 Visita guidata al Museo della Stampa e della Stampa d’Arte a Lodi “Andrea Schiavi” - Via della Costa, 2. DOMENICA 2 Ore 17.00 Concerto “La figurazione dell’invisibile”, musiche al tempo di Franchino Gaffurio e Leonardo da Vinci. Laus Concentus. Renata Fusco, voce. Massimo Via Fanfulla 14 – Lodi Tel. 0371.442280 – 442306 Lonardi, Maurizio Piantelli, Liuti. Luciano Pagetti, Dario Leone voci recitanti. Festival “RisuonArte” nell’ambito del Progetto “Ruota della cultura”. e-mail: [email protected] NOVEMBRE www.museilodi.it www.provincia.lodi.it CASTELLO cavazzi • Somaglia Società Giona - Servizi per la cultura e per l’informazione DOMENICA 9 Ore 15.30 Visita guidata al Castello Cavazzi e al Museo “Mario Borsa” - Piazza XXVIII Aprile. Tel. 335.7749958 - 335.7750005 e-mail: [email protected] NOVEMBRE [email protected] UNA POETESSA, UNA CITTA’: LODI NELLE POESIE DI ADA NEGRI • Lodi Ore 15.00 Itinerario alla scoperta dei luoghi che hanno caratterizzato la vita e le opere di Ada Negri con letture. DOMENICA 16 Appuntamento a Lodi presso Porta Cremona, piazza Zaninelli. con il contributo di NOVEMBRE TEMPIO CIVICO DELL’INCORONATA • Lodi DOMENICA 23 Ore 15.30 Visita guidata al Tempio Civico dell’Incoronata, via Incoronata 23, Lodi. NOVEMBRE IL LODIGIANO E I SUOI TESORI DOMENICHE IN VISITA A... IL LODIGIANO E I SUOI TESORI LE ACQUE E I CASTELLI: IL MONDO DEL PRESEPIO • PERCORSI CICLABILI DI PIANURA DOMENICA 30 Dalle 15.00 alle 18.00 Visita alla Collezione privata “Il Mondo nel presepio” presso la Cascina Vistarina – S.P. 17, Salerano sul Lambro. LA NATURA SI FA IN 4 NOVEMBRE