L’ALTRO GIORNALE EDIZIONE QUADRANTE EUROPA WhatsApp 331 9003743 www.laltrogiornaleverona.it ANNO XXXIII - N.3 - MARZO 2018 - Stampato il 15/03/2018 - Via dell’Industria 22 - 37029 (VR) - Tel. 0457152777 - Fax 0456703744 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. ISCRIZIONE AL ROC N. 18663 AFRICA... L’ORLANDI, POLO RIABILITATIVO di RICCARDO REGGIANI La Quinta commissione Sanità regionale ha votato la riorganizzazione dell'Orlandi di Bussolengo come Africa: Continente che, per chi non ha avuto la fortu- polo riabilitativo e del Magalini di Villafranca come na di visitarlo, viene immaginato solo attraverso i ospedale per acuti, passata anche con il voto di Oriet- racconti dei canali informativi. Terra devastata da ta Salemi del Pd. Reagiscono con durezza i consiglieri guerre civili, popolata da povera gente senza nulla, comunali di Bussolengo, da Stefano Ceschi a Giovan- dove la mortalità infantile è ai vertici mondiali per mancanza di acqua, cibo e cure sanitarie. Ma anche ni Amantia. Intervengono inoltre i consiglieri regiona- terra affascinante e selvaggia, culla di migliaia di li Andrea Bassi, che si è battuto in Quinta Commis- specie animali che scandiscono il lor o tempo in base sione, e Orietta Salemi, convinta che «la scelta a suo al passare delle stagioni, delle piogge, della natura. Il tempo di un polo a due gambe è stata un errore, gli mese scorso sono stato in Kenya, città di Mombasa, anni hanno dimostrato che era fallimentare». la seconda dello Stato per numero di abitanti dopo la Pagina 6 capitale Nairobi. L’impressione è di essere in un mondo parallelo al nostro. Da subito ci si rende conto delle differenze più evidenti: città caotica, dove il traffico di auto datate scorre senza le mille regole e . CAMBIO DELEGHE HELLAS E CHIEVO imposizioni dei nostri regolamenti stradali, dove alle cinque del mattino fiumi di gente silenziosa, a piedi, Come da pro- Adesso o mai più. si reca a prendere il traghetto per dirigersi al lavoro, gramma abbrac- Ultima parte di vestiti semplicemente e spesso con sacchi gonfi e ciato dall’Ammi- campionato decisi- pesanti sulle spalle. Città sporca, dove un’enorme nistrazione comu- vo per le sorti sia discarica a cielo aperto richiama centinaia di pove- nale di Somma- dell’Hellas Verona, racci a setacciare in cerca di qualcosa, immersi in una campagna sin dal- invischiato fin dal- puzza nauseante e accerchiati da focolai che emana- l’inizio, dopo aver l’inizio del campio- no fumo denso e nero. Ma basta lasciare il centro cit- ricoperto per 15 nato nella lotta per tadino, per scoprire la vera vita africana: famiglie mesi il ruolo di la salvezza, che per il disperse in piccoli villaggi raggiungibili solo attra- Chievo, chiamato verso strade sterrate, che vivono in semplici capanne Vicesindaco dal allevando il poco bestiame a loro disposizione o col- Dicembre 2016 ad uscire da una tivando piccoli orti. Mi ha colpito la gentilezza delle l’assessore ai Servizi Sociali, Educativi e Scolastici Alessandra crisi iniziata in persone, il sorriso e il buonumore che non manca Truncali ha passato il testimone per l’incarico conclusivo prima dicembre e protrattasi fino a culminare con la sconfitta nel derby mai, la serenità e la pac e d’animo data da un sapersi delle elezioni comunali del prossimo anno a Isabel Cristina Gra- d’inizio marzo al termine di una gara a dir poco deludente, con- accontentare di quello che si ha, al contrario della nados assessore alla Cultura, Promozio ne turistica e Sport. trapposta alla partita tutto cuore del Verona. nostra continua ricerca del sempre meglio e sempre Pagina 10 Pagina 23 di più, che porta a vivere una vita carica di tensione e di stress. Ho avuto l’occasione di visitare un orfa- S.O.S. SONA: IL PROGETTO notrofio, il “Kebene Children’s Home”, fondato da due amici europei per aiutare i bambini africani E’ un progetto importante senza genitori. Un’esperienza forte: circa una cin- quello lanciato dall’S.O.S. CASAASAARREDORREDO quantina tra bambini e ragazzi dai 2 ai 18 anni ven- Sona: a Settembre 2017 ha gono ospitati nel centro, bambini che portano negli preso il via una “raccolta occhi la sofferenza, il bisogno e la ricerca di affetto. fondi” per l’acquisto di una Quindici sono le persone che aiutano l’orfanotrofio nuova ambulanza. Sono  nel portare avanti le varie attività: scuola, giochi, 80.000 gli auro necessari paginepagine 1133 - 1144 --1515 pasti, dormitori. Chiacchierando con la responsabile all’acquisto di un nuovo sono emerse le difficoltà che ogni giorno si presenta- mezzo e ad oggi sono già stati raccolti ben 46.000 euro attraver- no, la mancanza di fondi, le sfide quotidiane: tanti problemi che vengono però affrontati sempre con so l’autofinanziamento, i contributi di sponsor storici e Istituti di positività, sempre con il sorriso che contraddistingue credito ma anche il generoso apporto di molte Associazioni del questo popolo. Un’esperienza forte, dicevo, che ter ritorio. La raccolta fondi proseguirà fino al termine della sta- La Guida di sprona a vedere la nostra vita da un altro punto di gione estiva 2018 e quanto donato potrà anche essere destinato vista o … almeno a provarci! ad un altro progetto, quello per l’acquisto di una dotazione per la Valeggio Se volete saperne di più sulla struttura vi invito a neonata Squadra Tecnica Antincendio dell’Associazione. Pagina 16 visitare il sito internet www.kebene.com. Pagina 9

L’ALTRO GIORNALE Marzo 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it LE VOSTRE LETTERE 331 9003743 3

PLASTICA PEDOFILIA

Caro Direttore, comportano bene e c’è chi no a sopravvivere se si limi- Con il pretesto di qualche sarebbe adulto, e libero di rarsi da questo movimento. ho voluto levarmi un dubbio non rispetta le regole: si tano a mangiare solo piccoli prete pedofilo, la chiesa decidere di avere rapporti Il filosofo omosessuale tempo fa, dopo la spesa fatta vedono in giro pezzi di pla- rimasugli che pescano là cattolica sta subendo uno con un altro uomo. Nichi Mario Mieli sosteneva la al supermercato, e ho messo stica sparsi ovunque che dentro. Quando però a casa dei molti attacchi previsti Vendola, governatore della funzione redentiva della tutto bene in vista sulla tavo- prima o pii qualcuno dovrà nostra facciamo la “grigliata dal suo fondatore Gesù Cri- Puglia, in una intervista del pedofilia. Nelle sue opere la della cucina…Volevo raccogliere. Ma da dove di mare” un po’ di veleno lo sto. Persecuzione da routi- 1985 a Repubblica affer- (considerate la bibbia dei sapere se avevo acquistato viene invece quella roba che passano anche a noi. Non so ne quotidiana dunque, mava: “Non è facile affron- gay) vengono considerate più merce o più plastica. Ho ho visto un giorno alla tele- se mi spiego. La plastica è nulla di nuovo sotto il sole: tare un tema come quello esperienze redentive da capito subito che quest’ulti- visione, tutta colorata, che stata trovata dappertutto, le forze delle tenebre fanno della pedofilia ad esempio, promuovere, oltre la pedo- ma superava di gran lunga la galleggia in mezzo all’Ocea- tanto sul ghiacciaio come nel il loro mestiere. Ciò che cioè del diritto dei bambini filia, la necrofilia e la prima. Nessuno si è mai no? Come ha fatto ad arriva- fondo marino. Tracce anche invece bisogna sapere circa ad avere una loro sessuali- coprofagia. Le associazio- chiesto che fine faranno gli re là? Sembra incredibile, nell’acqua del rubinetto…E gli inquisitori laicisti del tà, ad avere rapporti tra ni omosessualiste (COC) “scarti” di quella specie una ma quasi il 90% della plasti- allora, quanto ci vuole a terzo millennio, è che la loro, o con gli adulti, e trat- fondate da Jef Last (pedo- volta buttati? Bisogna tenere ca proviene dallo scarico di capire che è arrivato il pratica della pedofilia è tarne con chi la sessualità filo omosessuale e amico conto che stiamo parlando di alcuni grossi fiumi. Vento e momento di eliminare dalla predicata ed auspicata dai l’ha vista sempre in funzio- di André Gide) nei Paesi materiale praticamente indi- tempeste portano poi tutto al circolazione un prodotto che loro stessi referenti cultura- ne della famiglia”. I radica- Bassi hanno voluto e otte- struttibile, altamente inqui- largo. Il resto lo fanno le è quasi eterno e nuoce alla li. Per fare solo alcuni li hanno organizzato il 27- nuto la depenalizzazione nante e di cui si fa un uso navi da crociera o da cargo salute e alla natura? Dobbia- esempi in ordine sparso 10-1998 un convegno, dei contatti sessuali con smodato e continuo. Trovata di passaggio che buttano in mo sostituirlo con un altro temporale, Rousseau, il nelle aule del Senato, la cui giovanetti al di sopra dei la soluzione: c’è il riciclo! acqua quello che non serve. che chiamano “biodegrada- profeta dell’educazione presentazione recitava: 12 anni. Nel 1990, infatti, Basta mettere la plastica in Dopo anni nascono quelle bile”. Quello è fatto di un relativista e illuminista si "Essere pedofili non può erano stati depenalizzati, un apposito contenitore, poi isole vaganti e variopinte. materiale che non resiste più comprò per pochi franchi essere considerato un reato; nei Paesi Bassi, i contatti viene una ditta che la carica Ecco perché hanno trovato di tanto e sparisce da solo in una bambina di dieci anni la pedofilia diventa reato sessuali (etero e omo) con su un camion e la porta in un sacchetti e bastoncini di pla- poco tempo senza lasciare per allietare sessualmente nel momento in cui dan- individui sopra i 12 anni: posto dove riescono a ridurla stica nella pancia di una alcuna traccia di sé. Credo le sue serate. Dacia Marai- neggia altre persone". la condizione era il con- in poltiglia senza inquinare. balena morta e un gabbiano che piaccia a tutti ritardare il ni, sulla scia dei filosofi Come dire che la pedofilia senso del giovane o della Se ne ricavano maglie in stecchito sulla spiaggia con momento della nostra dipar- illuministi che praticavano è lecita purché il bambino giovane e il nulla osta dei pile, montature per occhiali, la punta di una biro piantata tita. sesso con i lori figli, sia consenziente e la legge genitori. E' pur vero come vasi da fiori, sedie, tegole e nel gozzo…E i pesci? Quelli sostenne che l'incesto è una lo permetta. L’internazio- disse Ratzinger da cardina- tanto altro. Non tutti però si a volte se la cavano e riesco- Giordano Salzani pratica naturale. Jean-Paul nale dei Gay e delle lesbi- le, nella chiesa c'è ancora Sartre, Simone de Beau- che (ILGA) ha collaborato tanta spazzatura, ma è voir, Michel Foucault, Jack politicamente e cultural- altrettanto vero, che dall'al- NATURA E VITA Lang, futuro ministro fran- mente con i pedofili ameri- tra parte (quella inquisito- cese, firmarono una peti- cani (NAMBLA: North ria laicista) c'è una discari- Condivido l'apprensione delle mamme di San ma importantissima per la qualità dell'aria. zione in cui si reclamava la American Man-Boy ca di colossali dimensioni. Pietro in Cariano e di altri Comuni della Val- Grazie alla loro funzione anti inquinamento legalizzazione dei rapporti Lovers Association) per policella, per la salute dei loro figli, riguardo trattengono l'aria nociva ed emettono ossigeno sessuali coi minori. Daniel dieci anni, prima di sepa- Gianni Toffali alla qualità dell'aria inquinata dalla eccessiva puro. Inoltre creano le condizioni climatiche Cohn-Bendit, capogruppo monocultura della vite, richiedente continui contro l'eccessivo riscaldamento dell'ambien- dei Verdi a Bruxelles, rac- trattamenti velenosi. Oltre a questo, purtroppo te, portando frescura ed umidità necessarie contò addirittura di avere da 2 anni a questa parte, il fatto è stato ulte- alla circolazione dell'aria. Ora questo patrimo- sperimentato e favorito la riormente aggravato dal taglio di innumerevo- nio, di cui gli abitanti hanno bisogno, lo stia- pedofilia e il sesso coi li boschi che hanno deturpato il paesaggio mo rovinando. Le colline mostrano dei tagli minori a scuola, come inse- mostrando estese ferite alle nostre colline per enormi al verde, anche nelle parti più alte. Si gnante. Aldo Busi ha spie- un'agricoltura intensiva che spinge alla mag- deturpa il paesaggio, si massacra la natura, si gato che l’età per rapporti gior produzione possibile di vino e recando finisce con il rovinare l'armonia paesaggistica omosessuali che lui ritiene così ulteriori danni all'ecosistema preesistente della Valpolicella, togliendo tanto salutare lecita è a partire dai tredici ed alla nostra salute. Gli alberi ed il sottobosco benessere alla vita umana. anni, in quanto a questa età con la loro fauna e flora selvatica, sono un'ar- Vanna Ruzzenente un ragazzo, secondo lui, CACCIA

Caro Direttore, appositamente a scorag- rispetta le regole? Vanno nato che sente il “bum troppe volte ho letto troppi giarla. Per prima cosa la puniti, come i ciclisti in bum”... speriamo non ci articoli contro la caccia. fedina penale immacolata, gregge, i motociclisti nei rimanga dopo i vari spetta- Sono sempre scritti non nessun abuso di alcool e boschi, gli automobilisti... coli pirotecnici, disco conoscendo la materia e droghe, nessun comporta- Abbiamo contro gli ani- serate o carnevaloni vari. intrisi di sentimenti aboli- mento aggressivo o vaga- malisti, quelli che hanno Che i detrattori abbiano il zionisti colpevolizzando i mente minaccioso. Poi sostituito la prole con un buon senso di parlare di cacciatori con esempi sur- istruzione, con consegui- cane. Abbiamo contro gli quello che conoscono reali. Che la caccia non sia mento di abilitazione ambientalisti, quelli che oppure capire quello che uno sport è assodato... è molto selettiva. Leggi pesano i grammi di piom- sicuramente non conosco- una passione: tra l'altro, molto severe sul possesso, bo non vedendo le lastre di no, quello sì che rimarrà una sana passione. Ogni trasporto e porto d'armi. I eternit disseminate ovun- sempre e solo un sogno. volta sembra inutile ricor- nostri detrattori possono que. Apprendo dal suo dare che, per esercitarla, permettersi tutte queste giornale di avere sulla bisogna passare una serie qualità? Qualcuno non coscienza pure il pensio- Riccardo Berdin di ostacoli che servono SGOMBERO GRATUITAMENTE SOFFITTE /APPARTAMENTI / CANTINE / GARAGES. TELEFONO 346 1335445 Direttore Responsabile: Rosanna Pancaldi Società Editrice: Per le vostre lettere scrivete a : L’Altro Giornale s.r.l Redazione: Via dell’Industria 22 [email protected] 37029 SAN PIETRO IN CARIANO (VR) Tel. 0457152777 Fax 0456703744 e-mail: [email protected] Abbonamenti: 10 euro annui IBAN IT61H0831559600000000081306 intestato a L’Altro Giornale s.r.l. Via dell’Industria, 22 37029 San Pietro in Cariano Stampa: FDA EUROSTAMPA srl Via Molino Vecchio, 185 25010 BORGOSATOLLO (BS) Numero chiuso il 15-03-2018 WhatsApp LE VOSTRE LETTERE L’ALTRO GIORNALE Marzo 2018 4 331 9003743 www.laltrogiornaleverona.it

LA LOCOMOTIVA NASCITE

Il vendicatore “romantico”, spacciatori” per vendicare orrore smisurato, belve Mi sembra molto interes- nello stesso ordine delle tà non è un passaggio sem- che per fare giustizia di un Pamela, faranno un mazzo infeconde con volti di gior- sante, attuale e illuminante altre decisioni: non è come plice, il figlio chiede al sopruso commette un atto di grande così. C’è bisogno di nalisti, intellettuali, politici il bell'articolo apparso in decidere se acquistare una padre di non agire più solo violenza nei confronti del rimarcare che cosa ha com- ed umanoidi che svettano questi giorni su “Avvenire” casa oppure accettare o per se stesso, ma per prepa- “simbolo” di quel sopruso, messo? Egli, inoltre, ha sba- per la loro demenza diaboli- di Mariolina Ceriotti, neu- rifiutare un lavoro. Mettere rargli un'eredità fatta non è una figura umana e lette- gliato epoca e contesto sto- ca, il giorno dopo, nei salot- ropsichiatra infantile e psi- al mondo un figlio signifi- solo di cose ma anche di raria che è sempre esistita. rico. E’ un criminale razzi- ti televisivi, discutono acca- coterapeuta. Afferma che ca il salto in una dimensio- speranza, imparando a pas- Vendicatori erano Robin sta stragista da sbattere in nitamente sul fascismo e sul “la caduta della natività è ne nuova, il figlio è sare dalla logica della pura Hood, i cavalieri senza galera e buttare via la chia- suo ritorno. Io invece, tra un fenomeno che va ben al un'apertura all'ignoto, realizzazione personale a macchia e senza paura, il ve per tutto il tempo che me e me, invoco su di loro il di là delle pur vere difficol- all'imprevisto, a qualcosa quella che si inserisce nella pistolero del vecchio west verrà stabilito. Occorre ritorno dell’Angelo stermi- tà economiche e non credo che sfugge a ogni possibile continuità tra le generazio- che vendica la donna uccisa rimarcarlo? Nella mente i d natore, che però ultimamen- sia possibile avviare un'in- programmazione” e prose- ni”. Tiene a sottolineare dai banditi, il poliziotto di Luca Traini egli ha visto te è distratto, forse colpito versione di rotta se non ci gue “accogliere un figlio poi: “In questo mondo che Los Angeles a cui hanno una ragazzina di appena da influenza o in vacanza su si ferma a riflettere in significa accettare l'inizio ha smesso di fare bambini, ucciso il collega con cui diciotto anni, come tante, qualche stella remota. Tor- modo approfondito su ciò di un'avventura, che potrà si respira un'aria di eccita- faceva coppia fissa oppure normale, minuta, esile, già nando alla Locomotiva, il che un progetto generativo esporci alla gioia ma anche zione ma non certo di feli- il regicida Gaetano Bresci: schiava dell’eroina, incapa- macchinista ferroviere era implica davvero”. E conti- al dolore, a soddisfazioni cità: depressione e noia “Ho ucciso un principio”. ce di arrampicarsi sulle tale Rigosi: per i giornali nua: “Oggi come sempre, ma anche a frustrazioni. dilagano e la corsa sempre Vendicatore leggendario è pareti scivolose di un pozzo dell’epoca autore di un puro ciò che muove l'uomo nelle Un figlio ci cambia la vita più affannosa dietro le l’anarchico protagonista nero che assume le sem- atto di pazzia; per Guccini sue decisioni sono quelli completamente e ci chiede cose, spesso nasconde un della famosissima canzone bianze di una “dose”, di un un eroe proletario, eterniz- obiettivi che sembrano di accettare il rischio di senso di solitudine e di “La locomotiva”, con la tizio che gliela vende e poi zato da una canzone simbo- promettergli una vita più una novità vera, che non morte” e si chiede: “Qual è quale Francesco Guccini lei muore; esile, fragile, lo. “Non so che cosa accad- felice; avere dei figli oggi potremo e non dovremo per l'uomo la strada della chiudeva, trionfale, i suoi sola, raggomitolata, senza de, perché prese la decisio- non appare più tra le scelte controllare. felicità? E' quella che passa concerti. Ricordo, in propo- sua mamma che le stringa la ne, forse una rabbia antica, che colleghiamo all'idea di Soprattutto la donna sente attraverso la sua capacità sito, un bellissimo concerto, mano; Pamela è stata resti- generazioni senza nome che felicità: i figli ci appaiono il peso della sfida che un di sviluppare creatività. La sempre militante, di Gucci- tuita dentro due valige, urlarono vendetta, gli acce- più come un vincolo che figlio rappresenta per lei e creatività consiste nella ni allo stadio di Rosà negli smembrata in tanti pezzi; un carono il cuore: dimenticò una risorsa; sentiamo i loro di fronte all'idea di una capacità di far esistere nel anni ’80, che si concluse grumo di carne macellata; pietà, scordò la sua bontà, la bisogni come un contrap- gravidanza la donna di mondo qualcosa che pren- con “La locomotiva”, “lan- non hanno trovato il collo, bomba sua la macchina a posti ai nostri bisogni e la oggi ha più che mai paura: de origine dentro di noi, e ciata a bomba contro l’in- quel pezzo di noi che colle- vapore”…“lanciata a responsabilità nei loro con- come cambierà la sua vita? che prende forma e concre- giustizia”. A Luca Traini, ga la testa al tronco, e nem- bomba contro l’ingiustizia”. fronti come una pesante Come potrà perseguire i tezza fuori di noi […] fare quel ragazzone che a Mace- meno il cuore, forse man- restrizione nella nostra suoi obiettivi personali e figli è in assoluto l'atto più rata ha sparato contro “gli giato. Di fronte a questo Avv. Marco Bertagnin libertà. La maggior parte insieme fare spazio all'alte- creativo a disposizione del- delle persone vive la vita in rità di un figlio? […] In l'uomo: mai come con un termini esclusivamente questa situazione, la pre- figlio l'uomo mette nel E IO PAGO... individuali […]. Anche senza accanto a lei di un mondo qualcosa di vitale e nella formazione della cop- uomo capace di condivide- concreto che origina da lui Dal primo dell’anno 2018 il gratis mentre da noi ti “pela- cetto primordiale il tutto con pia gli aspetti di progettua- re le sue preoccupazioni e e mai come con un figlio tetto messo tre anni fa agli no” per dieci chilometri, un aggravio totale di circa lità comune, sono spesso di assumersi con decisione può scoprire tutta la bellez- stipendi dei 2200 dipenden- vedasi Val D'Aosta (e sareb- mille euro all’anno sul subordinati a quelli indivi- e gioia la paternità del suo za e la pienezza della vita ti di Camera e Senato è sca- be da aprire un altro capitolo bilancio di ogni famiglia ita- duali […] Ma mettere al bambino è ciò che potrebbe che si rinnova con la sua duto e le camere non lo e parlare pure delle tre corsie liana, onere pesantissimo per mondo un figlio non è una fare la differenza. Ma ricchezza inesauribile”. hanno rinnovato. Questo che vanno a Dresda nella quelle con reddito basso. scelta che si può collocare anche assumere la paterni- Elvira Tebaldi comporta un aggravio dei vecchia Germania Est Queste sono solo le ultime costi di più di 15 milioni costruite in un batter d'oc- due perle parassitarie che il all’anno a carico dei cittadi- chio e dei nostri amministra- popolo italiano è costretto a ni. Come ogni inizio anno tori per esempio della Bren- subire ed è il biglietto da sono aumentate tutte le tarif- nero che succhiano gettoni visita dei vecchi politici che CON NOI AL CINEMA fe sia del gas che della luce e di presenza, mica asfaltano o si autodefinivano nuovi a cura di Franco Frey dei pedaggi autostradali. E pitturano i guard rail, come riformatori in vista delle qui non si capisce perche' in fossero biberon per lattanti elezioni. Germania le autostrade siano affamati). Tornando al con- Umberto Brusco TOMB RAIDER (Tomb Raider). Genere: Avventura - Azione. Durata 1h 41m - Ricordiamo ai gentili lettori che le lettere devono essere firmate Produzione: USA 2018 (uscita film 16 e riportare il Comune di provenienza. Se non si desidera che la marzo) di Roar Uthaug, con Alicia firma appaia sul giornale, basta specificarlo. Grazie. Vikander, Walton Goggins, Daniel Wu, Dominic West, Hanna John-Kamen, Adrian Collins.

Una curiosità: Lara Croft, l'eroina più amata, torna sullo schermo in una nuova versione. Dopo Angelina Jolie, la protagonista è ora il premio Oscar Alicia Vikander (The Danish Girl). Arriva con la Primavera la trasposizione cinematografica di una storia tra le più famose di sempre. Il film tutto al femminile, racconta le origini dell'eroi- na Lara Croft, interpretata dall'attrice svedese A. Vikander (La luce sugli oceani). La vedremo giovane esploratrice, quando a 21 anni si rifiuta di assu- mere il controllo dell'Azienda del padre Mathias (W. Goggins: Lincoln) famo- so archeologo, scomparso in modo misterioso, preferendo studiare a Londra con l'amica Sophie. Per restare economicamente indipendente, fa il corriere con consegne a domicilio in bici- cletta. Lara decide di investigare su quanto accaduto al genitore, spinta dalla convinzione che lui sia ancora vivo. Si imbarca in un lungo viaggio che la porta sulle coste di un'isola misteriosa d el Giappone: il Triango- lo del Drago, dove l'uomo è stato visto per l'ultima volta. Scortata dal capitano della nave Lu Ren (D. Wu: Il giro del mondo in 80 giorni)), Lara si addestra tra miti e leggende superando i propri limiti immersa in un un mondo sconosciuto per sve- larne i misteriosi segreti che celano l'unica via di fuga…Affezionate Let- trici de l'Altro Giornale ho scelto per Voi questo film di Mar zo. Felice Visione!

WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Marzo 2018 6 331 9003743 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

RIORGANIZZAZIONE SANITARIA. Reazioni e polemiche tra i Consiglieri di Bussolengo Ospedale Orlandi: un capitolo chiuso Servizi di conosce - continua il consi- Baldo Garda». Non le miglior servizio possibile a Lino Cattabianchi gliere Pd - sa quanta pas- manda a dire Andrea Bassi, un territorio che da troppo sione metto in politica e nel Consigliere regionale bus- tempo attende risposte. Il La Quinta commissione cercare di rappresentare i solenghese di Centro Comitato dei Sindaci, orga- Sanità regionale ha votato cittadini di Bussolengo Destra che si è bat- nismo che come opposizioni la riorganizzazione dell'Or- nelle istituzioni. Da anni il tuto in Quinta Commissio- abbiamo voluto confermare landi di Bussolengo come Pd di Bussolengo si batte in ne. «È stata una lunga nella legge di riforma della Polo riabilitativo e del ogni sede per difendere il discussione registrata nel sanità veneta, ha detto sì alla Magalini di Villafranca nostro ospedale più volte verbale, con i 47 emenda- modifica delle schede per come Ospedale per acuti, sottoposto agli assalti poli- menti da me presentati e sbloccare una situazione di passata anche con il voto di tici a favore della sanità tutti bocciati, e le precisa- paralisi di Villafranca e di Orietta Salemi del Pd. Rea- privata. Ecco, tutto questo zioni richieste al direttore tutto l'ovest veronese inso- giscono con durezza i Con- lavoro va in fumo anche generale Domenico Manto- stenibile. siglieri comunali di Busso- con il voto di un consiglie- an e all'assessore alla sani- Senza contare i 40 milioni lengo. re regionale del mio partito. tà Luca Coletto». Sul pron- di soldi pubblici spesi per Spiega Stefano Ceschi: «A Il Pd gli ospedali pubblici li to soccorso Bassi conclude: una struttura pronta, ma Venezia, in Quinta Com- difende, non fa di tutto per «Renderà servizi e avrà una rimasta al palo anni. A ciò denunciavano l'impossibili- medica da area chirurgica. missione, è stata scritta la chiuderli». Rincara la dose funzione ben diversa rispet- si aggiunge un documento tà di lavorare su due ospe- Oggi clinicamente impen- parola fine sull'ospedale di Giovanni Amantia, consi- to all'attuale, proprio per la dei direttori medici che dali che dividono area sabile». Bussolengo: quella che gliere anziano di Bussolen- mancanza alle spalle di tutti chiamano riorganizzazione go, area centro destra: «A quei reparti che verranno è una chiusura mascherata. Venezia abbiamo avuto trasferiti da Bussolengo a L’INTERROGAZIONE DI BASSI La cosa che fa più male è l'epilogo di una brutta Villafranca». Ma ribadisce vedere che accade per vicenda per il paese di Bus- Orietta Salemi, Consigliere «La psichiatria può rimanere all'Ospedale di Bussolengo, alla luce delle ultime modi- volontà, oltre che degli altri solengo e per i comuni del del Pd in Regione: «La scel- sindaci del Distretto 4 del- Baldo Garda. La gravità di ta a suo tempo di un polo a fiche introdotte alla scheda ospedaliera dell'Orlandi?» - ha chiesto il Consigliere regio- l'Ulss 9 (area ex Ulss 22) questa decisione la capire- due gambe è stata un errore, nale Andrea Bassi di Centro Destra Veneto – Autonomia e Libertà con l’interrogazio- anche del sindaco di Busso- mo tutti noi sulla nostra gli anni hanno dimostrato ne presentata a risposta scritta. «La domanda è sorta spontanea dopo aver letto un inter- lengo, Paola Boscaini, e pelle nei prossimi mesi, che era fallimentare. Perse- della Consigliera Regionale quando avremo bisogno verare in una mancata pro- vento del dottor Silvio Frazzingaro, dove il medico psichiatra spiegava in modo detta- Salemi che non ha tenuto in dei servizi forniti dell'ospe- gettazione strategica sareb- gliato alcune sue forti perplessità relative alle decisioni prese sulle schede dell'Ospe- considerazione le opinioni dale Orlandi. Questa è una be stato irresponsabile. dale Orlandi, evidenziando che i Servizi psichiatrici di diagnosi e cura devono obbli- di noi cittadini e iscritti, e chiusura mascherata. L'Or- Ecco perché ho votato a vota per la chiusura schie- landi aveva bisogno di più favore della modifica delle gatoriamente essere inseriti negli ospedali generali per acuti, con area di emergenza randosi con la Lega Nord». persone, più risorse e più schede. Non basta denun- funzionante 24 ore su 24 o in presidi universitari convenzionati, e che di norma la dota- Una battaglia, quella di macchinari. È l'unica strut- ciare i gravi errori del passa- Ceschi, di anni. «Chi mi tura pubblica in tutto il to, serve assicurare il zione complessiva non deve essere superiore a 16 posti letto. Il dottor Silvio Frazzin- garo, figura di riferimento per la psichiatria veronese - puntualizza Bassi - ha operato presso l'Ulss di Bussolengo dal 1981 fino alla quiescenza, ricoprendo ruoli di spicco nella sanità Veneta tra i quali nel 2006 fu nominato rappresentante della Regione Vene- to nel Gruppo tecnico interregionale sulla salute mentale. Già in passato, in occasione della riconversione dell'Ospedale di Caprino in Centro sanitario polifunzionale, aveva sollevato perplessità che avevano poi trovato fondamento, tanto che poco tempo dopo il reparto di Psichiatria fu spostato a Bussolengo. Con un'interrogazione a risposta scritta – aggiunge Bassi - ho chiesto al presidente Luca Zaia e alla Giunta regionale se il presidio di Bussolengo può ancora essere considerato un ospedale generale per acuti con area di emergenza funzionante 24 ore su 24, se corrisponde al vero che i Servizi psichiatrici di diagnosi e cura debbono obbligatoriamente essere inseriti negli ospeda- li generali per acuti e se corrisponde al vero che gli stessi non possono avere più di 16 posti letto, alla luce invece di quanto riportato sulla scheda ospedaliera dell'Orlandi che ne prevede 25». E il consigliere regionale di Bussolengo conclude: «Non vorrei che il reparto di Psichiatria si rivelasse l'ennesimo specchietto per le allodole, visto che di promesse e proclami poi smentiti dai fatti, ne abbiamo visti fin troppi. La gente vuole chiarezza e, da amministratore eletto dai cittadini veronesi, intendo vigilare e far luce anche su questa vicenda».

LA QUARESIMA DEGLI “AMICI DELLA MUSICA”

“Quaresima 2018” è un ciclo di cinque incontri a cura del coro “Amici della Musica” di che si pongono come una riflessione spirituale sul tema della Passione e Morte del Cristo. Un tema che pone al centro il grande dramma del Crocifisso e del crocifissore, dramma che da sempre ha ispirato i più grandi artisti della pittura, della scultura, della letteratura e della musica. Questi incontri avranno luogo in alcune chie- se del territorio veronese e vedranno eseguire brani secolari della polifonia classica di autori quali Palestrina, Ingegneri, Bach e Pergolesi accanto a qualche spirituals. Il Coro Amici della Musica, fondato a Fumane nel 1970 e vincitore del Concorso Nazionale di Vittorio Veneto nel 1975, ha tenuto concerti a Roma, Assisi, Aix en Provence, Mona- co di Baviera, Strasburgo, Innsbruck ed in Corsica. E’ stato diretto da Giorgio Croci, Sebastian Korn e Daniela Candiotto. Dal 2002 è diretto da Gian Paolo Dal Dosso e dal 2013 si avvale della collaborazione dell’ensemble strumentale omonimo formato da elementi provenienti dalle migliori orchestre di Verona. Questi gli appuntamenti di “Quaresima 2018”: venerdì 23 marzo ore 21.00 nell’antica pieve di San Floriano, saba- to 24 marzo ore 20.45 chiesa inferiore di San Fermo, domenica 25 marzo ore 17.00 nella chiesa di San Nicolò all’Arena e alle ore 21.00 nella basilica di San Zeno. L’ALTRO GIORNALE Marzo 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 331 9003743 7

CUSTOZA. Le gelate invernali sono state fondamentali per l’ortaggio originario della zona CUSTOZA E LA SUAMARCIA E il “broccoletto”

torna protagonista Anche quest’anno grande successo per la marcia non L’eccellente ortaggio autocto- bissato le serate. Il presidente competitiva del Broccoletto inserita nel calendario del- no delicato e dal gusto legger- dell’Associazione citata Luca l’Unione Marciatori Veronesi e organizzata dall’ Asso- mente dolce la cui tipicità Pezzini ha sottolineato il suc- ciazione Produttori del Broccoletto di Custoza. Gli deriva dalla terra ricca di cesso riscontrato dall’iniziati- oltre tremila partecipanti che hanno potuto scegliere tra argilla delle colline moreni- va “con le originali proposte due percorsi ondulati snodati sulle colline di Custoza che è stato anche quest’anno degli chef spaziate dall’anti- sono stati omaggiati con una bottiglia di Custoza che protagonista a Custoza. E’ il pasto al dessert”. Ottimi i ben si abbina al broccoletto. Soddisfatto il Presidente broccoletto la cui valorizza- piatti preparati con maestria e dei produttori Filippo Bresaola che assicura «sicura- zione iniziata dalla locale serviti per la soddisfazione mente la riproporremo l’anno prossimo». C.G. Pro-loco, passata attraverso della vista e del palato con l’inserimento nell’elenco interessanti ed originali pro- nazionale dei prodotti agroa- poste. Sia pure seguiti da limentari tradizionali della eccellenti secondi e dolci dai numerosi frequentatori. sempre più conosciuto ovun- Regione Veneto, è culminata citiamo solo gli antipasti ed i L’assessore alla Promozione que. Il ringraziamento va a con il riconoscimento di pre- primi piatti. L’Antico Ristoro Turistica di Sommacampa- tutti gli attori delle proposte, sidio Slow Food. Questo pro- ha proposto una serie di piatti foto di Mario Volani gna, Isabel Granados, ha sot- la pro-loco, i ristoratori, i pro- dotto genuino e sano di cui si appetitosi, tutti con il brocco- tolineato con soddisfazione il duttori, le cantine aderenti consuma tutto il cespo, com- letto, involtino di pasta sfoglia si scioglieva in bocca con un doc delle aziende Tamburino crescente successo delle ini- alle serate con il Custoza doc, presa la costola non filamen- fritto con coda di gambero, gustoso ripieno di broccoletto Sardo e Gorgo. La kermesse ziative proposte «per la pro- che hanno lavorato con spiri- tosa e tenera, è stato proposto paccheri di Gragnano con e formaggio morbido. Il tutto del broccoletto si è chiusa con mozione di un prodotto loca- to di collaborazione e con i nei mesi di Gennaio, Febbra- baccalà, pinoli ed uvetta, riso accompagnato dai vini Custo- le quattro serate dei primi lizzato nella nostra zona quali metteremo in atto idee io e nella prima decade di vialone nano con salmone e le za doc delle aziende Cantina giorni di Febbraio proposte sostenuto con convinzione innovative, che sono certa Marzo, grazie alle gelate di sue uova, con i vini doc della di Custoza e Villa Medici. Al dell’Associazione Produttori come amministrazione che, saranno apprezzate, per il quest’ultimo recente periodo, Cantina La Bacheta Bio a del- Tamburino Sardo dopo l’ape- del Broccoletto di Custoza grazie anche al riconoscimen- prossimo anno». in varie occasioni. E’ partita l’azienda agricola Cavalchina. ritivo con frittata, polpette e con un ricco menù apprezzato to di presidio slow food, è Claudio Gasparini la Pro-loco con la diciottesi- A Villa Vento dopo il Brocco- bruschetta tutto al broccoletto, ma edizione de “I sapori del letto fritto in pastella, un nido proposto anche con gli antipa- broccoletto” tenutasi al centro di pasta filo con gamberi sti classico, con uova e sala- IN AUTOMOBILE sociale dal 4 al 7 gennaio. crema di broccoletto e man- me, e pasta brisèe con fonduta a cura di Roberto e Alessandra Azzolina Sono seguite le serate dei sei dorle, vol au vent di polenta di monte veronese, sono stati ristoranti aderenti all’Asso- bianca con moscardini e broc- serviti un delicato risotto con i ciazione Ristoratori del coletto, gnocchetti al brocco- Canestrelli e una zuppetta del INCIDENTI? NO,CRIMINI! Custoza con “Il broccoletto in letto e tastasal, sono stati par- delicato ortaggio in crosta di La polemica nasce il 6 febbraio 2016, quando il Governo tavola” che, a grande richiesta ticolarmente apprezzati i tor- pane da leccarsi i baffi. Il tutto Renzi decide di depenalizzare la guida senza patente: da di numerosi avventori, hanno telli, una pasta sottilissima che accompagnato dal Custoza allora stare al volante senza aver conseguito la patente, oppure con la patente sospesa o revocata, è solo un illeci- to. Non un reato. L’automobilista evita il processo penale, subisce il doppio dell’ammenda prevista in precedenza (ora 5.000 euro) e il fermo amministrativo dell’auto per tre mesi. Il reato c’è solo in caso di recidiva nel biennio. Subi- Roberto to, i rappresentanti della confederazione delle autoscuole e Azzolina Pio Ricovero Segattini dei consulenti automobilistici definiscono la depenalizza- Sono tre le signore che, zione della guida senza patente “un errore: la maggior sommando assieme 300 parte delle persone che in Italia guidano senza patente è anni (meno tre), hanno senza fissa dimora, spesso risulta n ullatenente e dunque festeggiato cotanta età al non in grado di pagare una multa. In questo modo si darà Pio Ricovero Dr.Segattini di il via libera ad un’ulteriore impunità di cui godranno quei Pastrengo, una struttura soggetti, spesso immigrati, che continueranno a guidare affacciata sulle colline che senza documenti e che non pagheranno mai un verbale guardano verso il lago di così salato”. L’obiettivo di Renzi era svuotare le carceri e Garda. Le stesse colline che alleggerire il carico di lavoro dei magistrati, ma negli scor- Alessandra hanno visto l’avanzata Azzolina dell’esercito sardo-piemon- si giorni il procuratore aggiunto di Bologna, Valter Gio- tese nella prima guerra di di come la sua famiglia fosse ti l’hanno molto gratificata vannini, ha lanciato l’allarme: “Bisognerebbe sanzionare indipendenza nel 1848. In povera, ma ci tiene a precisa- come nonna, mitigando solo con il carcere la guida senza patente, in stato di ebbrezza e senza copertura quel contesto si ebbe il 30 re non mancava mai nulla di in parte il suo carattere assicurativa”. Negli ultimi mesi, infatti, si sono susseguiti incidenti gravissimi aprile la famosa Carica dei che sfamarsi. Il suo papà caparbio di sempre. Rimasta causati da automobilisti senza patente, spesso anche ubriachi o drogati e con Carabinieri. Anche i Carabi- lavorava i campi coltivati a vedova ha continuato a la vettura priva della Rc auto obbligatoria. Senza parlare dell’assenza della nieri di allora erano in quasi ortaggi e con tanti olivi che vivere da sola in completa revisione p eriodica. Secondo Giovannini, “la nuova legge sull'omicidio strada- 300 come gli anni delle producevano olio. Francesca autonomia fino ai 95 anni. ancora arzille nonnine del ricorda, come ancora bambi- Da 5 anni è ospite del Pio le ha inasprito il quadro repressivo, però non è bastato, perché prosegue la Pio Ricovero, accomunate na, con carretto e asinello si Ricovero Dr. Paolo Segatti- strage stradale". Interessante la tesi del magistrato, da sempre impegnato sul nei festeggiamenti della recava assieme al papà a ni di Pastrengo dove è in fronte sicurezza stradale: “Occorrerebbe un ulteriore salto culturale per consi- centenaria Francesca. Una Verona in piazza Erbe a ven- buona compagnia e ben derare certi tipi di sinistri stradali non semplici incidenti, ma il prodotto di gra- data storica anche per Fran- dere la verdura. Da sempre accudita. vissimi compor tamenti criminali. cesca che ha compiuto i 100 giornalmente sulla tavola Bruna De Agostini anni venerdì 23 febbraio alla non mancavano i broccoli. Casa di Riposo Pio Ricovero Ne ha mangiati talmente di Pastrengo, attorniata da tanti che ancora oggi, quan- figli, fratello e dal personale do le si chiede “cosa hai tutto, capeggiato dall’anima- mangiato?” lei risponde trice Bertilla che si è prodi- infervorata e pronta “broc- gata per i festeggiamenti di coli”. Olio d’oliva e brocco- tanto compleanno. Era pre- li dunque erano base della sente la sindaca di Cavaion, dieta giovanile di Francesca Sabrina Tramonte, che por- e che ne hanno forgiato la gendole l’attestato di bene- fibra robusta e longeva. merenza da parte dell’Am- Sposatasi con Ruggero è ministrazione, l’ha anche andata ad abitare a Cavaion salutata amichevolmente dove ha avuto due figli. Ha come sua vicina di casa di un sempre lavorato fino alla tempo. Francesca Mosconi è pensione come bidella alle nata a Sezano, alle porte di scuole elementari. Gli sco- Verona da famiglia numero- lari di allora la ricordano sa com’era uso in quei ancora volentieri e la man- tempi, con sette fratelli e gli dano spesso a salutare quasi zii che anche vivevano in a scusarsi delle tante mara- casa. Ama ancora raccontare chelle fattele. I nipoti adora- WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Marzo 2018 331 9003743 CRONACHE di Bussolengo 8 www.laltrogiornaleverona.it

NUOVA STRUTTURA. Il gruppo ospitato nei locali della palestra della Scuola Primaria

E’ stataProtezione solennemente inau- civileSant’Ambrogio di Valpolicel- gurata la nuova sede della la con la cucina mobile emer- Protezione ambientale civile genziale di Protezione Civile di Bussolengo in via Martiri coordinata dalla “presidentis- delle Foibe 30. La sede è stata sima” Maria Antonietta Toffa- benedetta dal parroco di Cri- lori. «L’uso dei locali verrà sto Risorto, don Antonio concesso all’associazione con Zera, che l’ha messa sotto la un contratto di comodato gra- protezione della Madonna del tuito per la durata di 20 anni, perpetuo soccorso, tanto cara considerata la disponibilità ai bussolenghesi e venerata gratuita dei volontari che pre- nel santuario dei Padri Reden- stano servizio a favore della toristi. La nuova sede è collo- comunità di Bussolengo. cata nei locali sottostanti la Siamo molto soddisfatti di palestra della scuola primaria dell’impegno di molti: grazie gli assessori Massimo Faccio- poter offrire una più adeguata Beni Montresor, in uno spazio anche a Rino Zocca che ha li di Pastrengo e Antonello collocazione ad una realtà di circa 400 mq, adibiti per la concesso gratuitamente la Baldi di Castelnuovo. Arman- associativa che è una risorsa maggior parte a deposito di precedente sede per ben 14 do Lorenzini, responsabile indispensabile per la sicurez- materiali e mezzi, con una anni». Presenti alla cerimonia dell'Unità operativa di Prote- za del nostro territorio e dei saletta-ufficio e bagni con il sindaco di Sant’Ambrogio, zione civile della Provincia, cittadini» - ha concluso il sin- doccia. «La Preside della Roberto Zorzi, paese che è ha sottolineato l’importanza daco Boscaini. Corpo Bandi- scuola, inoltre - ha sottolinea- sede del Distretto di Protezio- di Bussolengo nel panorama stico in grande evidenza con to il presidente Ivano Zambo- ne civile e poi Angelo Foroni, provinciale. Il buffet è stato “Inno d’Italia” cantato dai ni - in accordo con l’Ammini- primo cittadino di Valeggio e organizzato dai volontari di presenti. Lino Cattabianchi strazione, per il momento ci ha concesso l’uso dell’aula magna per la nostra attività LUIGI AMBROSI. Associazioni a raccolta associativa. Quindi non ci Chiama a raccolta le associazioni di volontariato, sabato 24 marzo alle 11.00, nella sala saranno solo interventi in caso Cervini di San Vito al Mantico, Luigi Ambrosi, promotore con Bruno Fantinati della lista di necessità, ma anche la pos- “Bussolengo Civica”, il cui obiettivo è di presentarsi alle elezioni per il rinnovo del Con- sibilità di incontrare la cittadi- siglio comunale e del sindaco nel prossimo maggio e giugno. Tre, come si legge sotto il nanza per la diffusione della cultura della protezione civi- simbolo sono le priorità: trasparenza, responsabilità e equità. Trasparenza negli atti e nei le. Questo è un grande passo comportamenti, responsabilità verso i cittadini, equità nel giudicare le varie situazioni. «La per la crescita della nostra formazione ha una collocazione di centro destra e cercheremo di trovare spazio all’inter- associazione». «Presto - ha no di una coalizione che fa riferimento a quest’area» - spiega Ambrosi. I colori giallo e aggiunto il sindaco Paola azzurro del simbolo fanno riferimento alla “Civica Mazzi” che si è presentata alle elezio- Boscaini, - nello spazio della ni del 2013. Nella parte inferiore, un leone su fondo azzurro sormonta uno scudo con un sede, sarà ricavata una sala di albero stilizzato. Attorno al simbolo, il cerchio verde con i nomi di Bussolengo e San Vito 50 posti per le riunioni in al Mantico. I temi del programma sono la difesa dell’ambiente, la trasparenza negli atti modo che la Protezione civile amministrativi, la lotta agli sprechi, il sostegno alle attività e alle associazioni di volonta- sia completamente autonoma. riato. E’ un grande risultato frutto RICEVIAMO&PUBBLICHIAMO

Il Tribunale di Verona (Giudice Pier Paolo Lanni) ha respinto la richiesta del comune di Bussolengo di risarcimento danni avanzata nei confronti miei e dei membri della mia Giunta causati dalla sentenza 9/2016 con cui un altro Giudice aveva valutato legittimi i comportamenti di chi con atti, esposti e perizie, tutti dimostratisi erronei o palesemente falsi, aveva fatto saltare il preliminare di vendita del terreno in località Ferlina con la socie- tà Magazzini Generali, causando un mancato introito di sei milioni di euro al Comune e condannando il Comune stesso per lite temeraria e spese legali per oltre 280.000 euro. Ormai è appurato che sul terreno in questione non c’erano quei rifiuti al tempo denuncia- ti: la sentenza penale ci ha assolti con formula piena (perché il fatto non sussiste) dalle accuse di abbandono di rifiuti e di omissione di atti di ufficio e l’ARPAV ha sancito nella Conferenza dei servizi del 3/11/2016 che sul sito non ci sono rifiuti. Quindi è innegabile che denunce ed esposti che hanno fatto saltare il preliminare ed esposti che hanno fatto sal- tare il preliminare e causato le indagini penali erano erronei, se non volutamente falsi e altrettanto legittima era la pretesa del comune di Bussolengo di rivalersi su questi sogget- ti che li avevano formulati, in particolare l’ing. Francesco Barbi, tecnico di Magazzini Generali, il geologo Alberto Freddo, suo consulente, il geologo Giorgio Arzone, respon- sabile di una Consulenza tecnica d’ufficio totalmente errata, posta alla base delle senten- ze che in primo grado avevano dato torto al Comune. Ciò nonostante sindaco Paola Boscaini ha voluto accanirsi contro di noi chiedendo al giudice civile di condannarci al risarcimento delle somme pagate dal Comune per effetto della sentenza 9/2016 che la stes- sa, senza attendere l’esito del giudizio penale, aveva deciso di non appellare. Ora il Giu- dice ha respinto la domanda del Comune dichiarando che la materia di competenza della Corte dei Conti, giudice naturale in materia di danno erariale e lo ha condannato alle spese per oltre 17.000 euro. Il Giudice ha recepito l’eccezione di difetto di giurisdizione del Giu- dice civile sollevata dal nostro avvocato, visto che noi abbiamo sempre sostenuto che que- sta questione dovesse essere valutata complessivamente dalla Corte dei Conti (vedi richie- sta di revoca del 10 febbraio 2017), e per un danno ben maggiore di quello oggetto di que- sto giudizio, dato che l’esborso a carico del Comune per questa vicenda è di oltre 3.700.000, senza contare il mancato introito a saldo della vendita del terreno e le numero- se ingenti spese sostenute dal comune per i legali e i consulenti incaricati. È ben noto, infatti che il comune di Bussolengo ha da tempo trasmesso gli atti alla Corte dei Conti e mi chiedo perché abbia voluto duplicare la richiesta di giudizio rivolgendosi anche al Giu- dice civile? D’altra parte lo stesso ho fatto io, assieme ai miei ex assessori, depositando un corposo e assai documentato esposto alla procura della Corte. E la Corte dei Conti dovrà decidere di chi è la responsabilità di questo ingentissimo danno economico: se della mia Amministrazione che ha cercato di vendere un terreno perfettamente idoneo all’utilizzo che ne voleva fare Magazzini Generali, oppure di chi (per quali fini?) ha agito per far sal- tare quella vendita contribuendo a fuorviare i giudizi civili conseguenti o dell’ammini- strazione Boscaini, che pur nell’evidenza dell’erroneità di quelle prime sentenze non ha voluto proseguire i giudizi in appello, preferendo pagare, salvo poi richiedere a noi il risar- cimento! Sarà mia cura trasmettere questa sentenza alla Corte dei Conti e insistere perché l’esposto già depositato venga quanto prima valutato. Alviano Mazzi L’ALTRO GIORNALE Marzo 2018 di Sona e Pastrengo WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 331 9003743 9

SONA. L’Associazione, fondata nel 1990 ha lanciato un nuovo appello di raccolta fondi L’ S.O.S. si racconta Era il 1990 quando iniziava la sua attività l’S.O.S. Sona, il primo ente della provin- cia di Verona ad introdurre la presenza costante, su un mezzo di soccorso, di un medico anestesista rianima- tore oltre a quella dell’in- fermiere professionale e dei soccorritori volontari e la prima tra le “croci” verone- si ad introdurre un mezzo di soccorso medicalizzato nella provincia, dotato di attrezzature per una riani- mazione completa per il BABY PIT STOP soccorso extraospedaliero, ispirandosi al principio Inaugurazione ufficiale per il primo Baby Pit Stop del “l’ospedale verso il pazien- comune di Sona. Si tratta di un progetto dell’UNICEF te e non viceversa”. In que- che prevede la creazione in un luogo pubblico facil- sti 28 anni l’Associazione, mente accessibile di un angolo per l’allattamento. A impegnata sul fronte della mezzi sempre più all’avan- Il Presidente vo: i mezzi che si vedono sotto sona è stata individuata la Biblioteca comunale, dove Protezione Sanitaria e Pro- guardia. Ecco perché Pierluigi Briggi la nostra sede in P.zza Vittoria nell’area bimbi è stata posta una poltroncina messa a tezione Civile, di strada ne l’S.O.S. ha lanciato un pro- «L’avventura della raccolta a Sona sono due. Sempre per disposizione delle mamme per allattare il proprio bam- ha percorsa tanta, al punto getto importante: a Settem- fondi è stata vissuta più volte questioni normative ma anche bino ed eventualmente far giocare i fratellini. All’inau- da rappresentare oggi una bre 2017 ha preso il via una in tutti questi anni – afferma pratiche. Il servizio di emer- gurazione sono intervenuti Adele Bertoldi, presidente vera e propria garanzia “raccolta fondi” per l’ac- Pierluigi Briggi, presidente di genza urgenza deve poter di della sezione UNICEF di Verona, Maria Scudellari, pre- nelle situazioni di emergen- quisto di una nuova ambu- S.O.S. Sona -, ma ogni volta è disporre di due automezzi in sidente IAF Aulss9, Leonardo Speri, già responsabile za-urgenza che accadono lanza. Sono 80.000 gli auro diverso. Cambia il contesto, linea. Se l’ambulanza in linea scientifico dei programmi di allattamento della Regione nella provincia di Verona. necessari all’acquisto di un ma quello che non cambia, operativa ha qualche proble- Veneto e la puericultrice Giuseppina Venturini. La peculiarità distintiva di nuovo mezzo e ad oggi nel suo modo di essere e di ma a partire o qualche blac- S.O.S. è che, sin dalle sue sono già stati raccolti ben interpretare il proprio ruolo kout improvviso l’equipaggio origini, l’ambulanza di 46.000 euro attraverso l’au- sociale all’interno della in servizio deve poter, nel più stanza a Sona è un mezzo di tofinanziamento, i contribu- nostra Comunità, è il S.O.S. breve tempo possibile, salire tipo MSA (Mezzo di Soc- ti di sponsor storici e Istitu- L’esigenza di un nuovo mezzo su un altro “mezzo gemello” corso Avanzato) caratteriz- ti di credito ma anche il – spiega Briggi - è legata a e proseguire nel servizio. zato dalla presenza a bordo generoso apporto di molte normative regionali in mate- Quindi, in realtà, le ambulan- di un medico competente in Associazioni del territorio. ria di emergenza urgenza: ze che mettiamo a disposizio- medicina d’urgenza. Non è La raccolta fondi prosegui- con la DGR 1515 del 2015 la ne del 118 sono due. Ed infrequente che la rà fino al termine della sta- Regione Veneto ha stabilito entrambe devono avere i TANGO3 (così è denomi- gione estiva 2018 e quanto che i mezzi dedicati all’emer- requisiti sopra descritti. Oltre nata in codice l’ambulanza donato potrà anche essere genza-urgenza non debbano all’ambulanza inaugurata nel del S.O.S. nel sistema del- destinato ad un altro proget- avere più di 400.00 km di per- 2014 che ha già tre anni di l’emergenza del 118 di to, quello per l’acquisto di correnza e non più di 7 anni vita, gli altri automezzi hanno Verona), oltre ad operare una dotazione per la neona- continuativi di servizio speci- a loro volta sia una età ana- sul territorio e nei paesi ta Squadra Tecnica Antin- fico per l’emergenza territo- grafica che una usura chilo- Croce Sanitas limitrofi, si trovi a dover cendio dell’Associazione. riale. L’S.O.S. dispone di metrica che avanzano. Nella agire nella bassa veronese, Un’avventura, quella della quattro ambulanze in totale di nostra storia di questi 27 anni o ai confini con la provincia raccolta fondi, non nuova cui una, in realtà, prossima sappiamo che, con una cicli- di Mantova, o verso il lago per l’S.O.S. Sona, che ad alla dismissione perché cità di tre anni circa, va messo di Garda, la Valpolicella o Ottobre 2014, grazie alla acquistata nel 2004 e carica- in cantiere un progetto di la città. Un raggio d’azione generosità di molti, era riu- ta ormai di più di 400.000 km acquisto di un nuovo auto- ampio, che richiede sempre scita ad inaugurare una di percorrenza. Va tenuto pre- mezzo». più energie e soprattutto nuova ambulanza. sente un altro aspetto operati- Silvia Accordini

PASTRENGO. La Pro Loco riunitasi in Consiglio, traccia un bilancio e stila la nuova agenda 2018 “LEGGER - MENTE” Mattinata all’insegna della lettura lo scorso sabato 24 febbraio presso la sala consiliare del comune di Pastrengo. In collaborazione con la biblioteca comuna- le si è svolto il primo incontro del progetto di lettura “legger-mente” promosso dall’amministrazione di Un calendario ricco Pastrengo, con il libro “Bow un amico invisibile”. La Bilancio in attivo per la pa il collegato libretto com- lettura animata è stata curata dallo staff de “Il Trenino Pro Loco Pastrengo. memorativo. Altre iniziative racconta”. Il prossimo appuntamento di lettura anima- Numeri visionati dal Diret- Pro Loco sono nel settore ta e relativo laboratorio creativo, anch’esso rivolto ai tivo e dai revisori dei conti sociale e popolare con la bambini dai 3 ai 7 anni, sarà il 17 marzo dalle 10.00 in riunione congiunta e Festa della Zucca di Settem- alle 11.30. riconfermati nell’assem- bre, il collegato evento del blea dei soci domenica 25 pranzo anziani e il Gran febbraio. Cifra che viene Carnevale. Ma anche l’ani- accantonata da utilizzare mazione prenatalizia e le come cuscino di sicurezza serate degli auguri in piazza della Pro Loco stessa e per Municipio e il falò della il progetto restauro imma- Befana a Forte Degenfeld. gini del Capitello delle La Pro Loco è pure molto annuali costantemente ture già in essere. Il Carne- anime a Piovezzano. E’ prassi attiva nel settore turistico e aggiornato sul proprio sito vale si svolgerà tutto all’in- consolidata negli anni per la scolastico per la promozio- www.prolocopastrengo.it. terno del parco, con sfilata Pro Loco Pastrengo che i ne dell’immagine storico- Collabora strettamente con di gruppi mascherati senza bilanci vengano illustrati e culturale del territorio, con il Consorzio Baldo Garda la presenza di carri. Altro commentati voce per voce a adeguate locandine e pie- delle Pro Loco, prestando le vanto di merito per la Pro video per facilitarne la com- ghevoli in argomento, vedi a proprie competenze come la Loco Pastrengo è il conferi- prensione e la condivisione luglio i concerti estivi in recente stesura in sinergia mento della qualifica di Aps delle spese sostenute a fron- piazza con gli studenti stra- del libretto-guida “Itinerari (associazione di promozio- te dei molti eventi che la Pro nieri, il calendario-strenna turistici dal Baldo al Garda” ne sociale) ottenuta nel Loco Pastrengo organizza o di Pastrengo a novembre, le che verrà donato gratuita- dicembre scorso in seguito coordina nei campi più medaglie al torneo scacchi mente a tutti i nuovi soci all’adozione del nuovo sta- disparati. A cominciare scolastico di aprile, le visite tesserati. Novità di rilievo tuto che inquadra la qualità dalle iniziative nel settore guidate a tema sul territorio per il corrente anno è il specifica e la valenza delle manifestazioni pubbli- in collaborazione con il Gran Carnevale settembrino sociale dell’attività volon- che e istituzionali, in quanto CTG. «La Pro Loco - affer- collegato alla Festa della taristica dell’associazione la Pro Loco cura la logistica ma il presidente Albino Zucca che così consegue un Pro Loco Pastrengo». alla ricorrenza della Carica Monauni - cura la stesura risparmio significativo in dei Carabinieri, stila e stam- del programmone eventi quanto utilizza spazi e strut- Albino Monauni WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Marzo 2018 331 9003743 CRONACHE di Sommacampagna 10 www.laltrogiornaleverona.it

CAMBIO DELLA GUARDIA. L’assessore Truncali ha passato il testimone alla Granados Le nuove deleghe

eServizi dii nuoviSommacampagna sin dal- incarichi Claudio Gasparini l’inizio, dopo aver ricoper- to per 15 mesi il ruolo di Come da programma vicesindaco dal Dicembre abbracciato dall’Ammini- 2016 l’assessore ai Servizi strazione comunale di Sociali, Educativi e Scola- stici Alessandra Truncali ha passato il testimone per DIRETTIVO COMITATO GENITORI l’incarico conclusivo prima delle elezioni comunali del E’ stato recentemente rinnovato prossimo anno a Isabel Cri- il direttivo del Comitato genitori stina Granados assessore dell’Istituto Comprensivo don alla Cultura, Promozione Milani di Sommacampagna, turistica e Sport. Il sindaco riconfermato per i tre quarti nel Graziella Manzato sottoli- nea come «il cambio sia Alessandra Truncali Isabel Granados presidente Francesco Palumbo e legato all’impostazione il vice Alessandro Tognetti di data sin dall’inizio dell’am- vari aspetti e bisogni quest’ultima fase di manda- Sommacampagna con l’altro ministrazione per consenti- umani. Ringrazio il sindaco to amministrativo di un vice Emanuela Felisi e la new re ad ognuno degli assesso- per avermi dato questa anno e qualche mese. Cer- entry Elena Magni di Caselle ri eletti di fare questa espe- opportunità di oltrepassare cherò di portare a termine i con l’incarico di segretaria. Con rienza e il neo vicesindaco gli orizzonti del singolo numerosi progetti messi in residente a Caselle». Ales- assessorato per spaziare a cantiere da assessore e di l’occasione è stato presentato ai sandra Truncali sottolinea: tutto tondo. Auguro un mantenere le varie iniziati- genitori il resoconto di tre anni «l’arricchimento professio- buon mandato a chi mi ha ve nonostante le meno di attività, particolarmente nale e personale da cui sca- da poco sostituito». Con risorse economiche dispo- intensa, durante i quali sono stati turisce un bagaglio di espe- quest’ultimo incarico si nibili. Questa nuova espe- raccolti fondi dai mercatini di rienze umane che sfociano chiude la rotazione dei rienza appena iniziata com- Natale, dalla fiera di Somma- in una grande opportunità mandati di vicesindaco e il pleta un percorso e non può campagna, dalle serate della di crescita attraverso una neo Isabel Granados com- che arricchire il proprio maggiore attenzione verso i menta: «tocca a me per bagaglio». festa della pizza e da altre inizia- Scuola Primaria don Milani tive in cui il Comitato è stato ... NOTIZIE FLASH ... NOTIZIE FLASH ... coinvolto. I fondi raccolti sono stati investiti per attività a favore di progetti per la scuola, tra cui quello relativo all’af- UNA RACCOLTA DI FOTO D’EPOCA. E’ iniziata il 2 marzo scorso e proseguirà tutti fettività, serate di formazione per alunni e genitori sul pericolo della rete e sull’uso i venerdì di Marzo ed Aprile la raccolta di immagini, racconti e ricordi degli abitanti di responsabile dei social network, serate specifiche per i genitori dei bambini con distur- Sommacampagna attraverso una postazione posizionata al Centro anziani dove potranno bi dell’apprendimento, l’acquisto su segnalazione della scuola, di materiale didattico. essere depositate foto, cartoline, lettere e diari, storie da raccontare. Il materiale che le Il Comitato che ha chiesto ed ottenuto di partecipare come uditore alle riunioni del con- persone decideranno di condividere sarà scansionato o fotografato e subito restituito. Una siglio d’istituto, fa parte della commissione mensa e della commissione scuola-comu- video camera riprenderà le testimonianze che le persone volessero raccontare. Scopo del- ne, con funzioni in quest’ultima di trait d’union tra la scuola con le sue necessità ed il l’iniziativa è costruire l’album dei ricordi della comunità con il benvenuto a tutti i citta- comune come ente erogatore di servizi nel contesto territoriale. Sono stati creati dei dini da quelli di “vecchia data” a quelli arrivati da poco. gruppi WhatsApp dei rappresentanti dei vari plessi affinché le informazioni del comi- PASSEGGIATA DI PRIMAVERA. Su iniziativa promossa dall’ufficio Ecologia con il tato possano arrivare in tempi celeri ai genitori di tutte le classi. Il Comitato genitori coordinamento del consigliere Eleonora Principe è stata organizzata domenica 18 marzo rappresenta oltre 1400 alunni della scuola primaria e secondaria del comune. la passeggiata di primavera che oltre agli obiettivi ecologici intende promuovere il terri- torio, avvicinare il cittadino al proprio paesaggio, occasione per rafforzare l’orgoglio d’appartenenza e conseguentemente il rispetto del luogo in cui si vive. Ai partecipanti sarà fornita una brochure con brevi note storico artistiche ed ambientali relative ai luoghi che saranno visti lungo il percorso. La passeggiata sarà replicata domenica 8 aprile a Caselle, in questo caso la brochure riguarderà le corti storiche della frazione. GIORNATE DI PRIMAVERA. Anche quest’anno il comune di Sommacampagna, in collaborazione con la delegazione FAI di Verona, organizza le giornate di primavera che si terranno il 24 e 25 marzo con la proposta ai visitatori del Camminacustoza che sarà percorso in parte e che rappresenta la sintesi delle tematiche suolo, paesaggio ed acqua, care al Fondo Ambiente Italiano. Verrà inoltre proposto un percorso intitolato “Famiglie nobili veronesi tra Città e Campagna” che prevede visite a Palazzo Muselli a Verona, a villa Sagramoso Perez Pompei ad e a Custoza. Luogo d ritrovo per la citata inizia- tiva sarà la piazza di Custoza. OSSARIO DI CUSTOZA. Dopo la pausa invernale sabato 24 febbraio l’Ossario di SONA Tranquilla zona residenziale, villa a schiera com- POVEGLIANO V.SE Località Grezzano, rustico singolo con Custoza ha riaperto al pubblico grazie all’operato degli addetti alle visite della coopera- pletamente indipendente, con giardino piantumato di circa 2000 mq. di terreno con annessi rustici (magazzini, tiva sociale “I Piosi” di Sommacampagna e circa 430mq. Ottimo stato di manutenzione, vista pano- stalle e fienile). Occasione unica! Classe energetica in alla collaborazione con la locale associazio- ramica sulle colline moreniche. Classe energetica F/IPE corso di definizione. € 260.000. Rif. 65 ne Crea. A breve è prevista l’apertura della 130,70. € 320.000. Rif. 30 rinnovata “Casa del Custode” che amplierà la proposta culturale legata al compendio monumentale. Nel corso dell’anno sono in programma attività di valorizzazione del monumento e del territorio di Custoza, quali il Bike Experience Emotional Tour che organizzerà percorsi ciclistici per tocca- re i luoghi del Risorgimento con tappa al mausoleo. Tornerà la collaborazione con la BUSSOLENGO Centralissimo, in posizione di prestigio, LUGAGNANO DI SONA Loc. Mancalacqua, appartamento delegazione Fai ed il Fai Giovani di Verona elegante quadrilocale con mansarda al secondo ed ulti- di 90mq al piano primo: ingresso, soggiorno, cucina abi- per le giornate di primavera previste questo mo piano con ascensore. Cantina e garage. Ottimo stato tabile, 2 matrimoniali, doppi servizi e balconi. Taverna, mese, le giornate europee del patrimonio in di manutenzione ed ampi spazi. Classe energetica in bagno e garage. Disponibilità immediata. Classe energe- settembre, il FaMu-Famiglie al Museo in corso di definizione. € 210.000. Rif. 62 tica in corso di definizione. € 138.000. ottobre oltre agli anniversari delle battaglie IMMOBILIARE ZENORINI Srl del 24 giugno 1866 e del 25 luglio 1848. Via Roma 51 - Caselle di Sommacampagna - VERONA Gli orari di apertura con gli eventi organiz- Tel 045 8580688 - www.zenorini.it - [email protected] zati al monumento saranno pubblicati sul sito www.ossariodicustoza.com e sui social ImmobiliareZenorini network, facebook e Twitter. L’ALTRO GIORNALE Marzo 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it 331 9003743 11 ATTIVITÀ ECCELLENTI LA CANTINA DEL SOL Festa, allegria, convivialità: tutto questo si respira varcando la soglia de “La Cantina del Sol” a Sommacampagna. Una tavolozza di invitanti colori e la piacevole musica che pervadono il ristorante di via dell’Orsa Maggiore, rie- scono ad accogliere il cliente coinvolgendolo nella tipica atmosfera messicana…E naturalmente tutto ciò che con professionalità e disponibilità viene servito ai tavoli rende unica una serata trascorsa a La Cantina del Sol. Aperto dall’1 dicembre 2017, il ristorante offre un menù prevalentemente Messicano, con proposte culinarie che spazia- no da piatti tipicamente messicani ad altre proposte di cucina Tex mex come i classici burritos o il succulento chili con carne, il tutto servito con tortillas artigianali e condito con spezie di altissima qualità. Non manca però un tocco di italianità: la Cantina del Sol infatti è anche pizzeria, nel cui menù trionfano pizze classiche e una degustazione di pizze “messica- ne”, altamente digeribili per la lunga lievitazione dell’impasto. Naturalmente, a completamento di un quadro perfetto, non poteva mancare la zona Cocktail bar, per proseguire una cena o per con- cludere una serata in compagnia.

BLUCOLOR Era l’1 gennaio 2002 quando muoveva i primi passi nella sua sede di Caselle di Sommacampagna l’azienda “Blu Color s.a.s.”. Da allora, grazie ad un innato estreo creativo e a tanta passione per questo lavoro, di strada ne è stata fatta tanta, ma la mission dell’azienda non è cambiata: essere la “new generation” di tinteggiatori e imbianchini professionisti. “BluColor” propone pit- ture civili e industriali per interni, esterni e pitture speciali (edili, antimuffa, anti- fumo, anticondensa, ipoallegeniche, verniciature per legno e ferro). Grazie alle sue squadre di professionisti “BluColor” riesce ad operare in tutta Italia e all’estero. Specializzata in stucchi decorativi, effet- to marmorino, velature, calce rasata, spatolato veneziano, travertino romano, effetto texture metallica, l’azienda di Casel- le realizza anche cappotti termici, pareti e strutture in cartongesso, controsoffitti in cartongesso, pareti REI antincendio, rivestimenti ai silicati, cappotti termici, controsoffittature e rivestimenti. «I nostri decoratori ed i nostri tecnici – affermano da “BluColor” scelgono ed utilizzano i migliori materiali disponibili, sul mercato, per un lavoro di qualità che dura nel tempo: Sikkens, Baumit, Knauf, Lafarge, Colors Ard – f.lli Raccanello sono alcuni dei marchi di cui ci avvaliamo». E nel mese di Marzo è previsto uno sconto speciale: richiedendo un preventivo gratuito è possibile avvalersi di un speciale sconto del 15% sul totale. www.blucolor.com

RE AGENZIA IMMOBILIARE E’ una storia che inizia nel 1999 a Lugagnano quella che lega Fabio Ceresini al settore immobilia- re. Un viaggio proseguito con l'apertura dell’attuale ufficio di via Campagnol a Sommacampagna nel 2003. Nel 2010 ecco la svolta, con l’uscita dal franchising e la nascita del progetto Re Agenzia Immobiliare, «per poter offrire un servizio più familiare e vicino al cliente – afferma Fabio Ceresini -. Ci occupiamo di vendita e locazione residenziale e commerciale, offrendo un servizio specifico per la locazione con personale dedicato. Operiamo prevalentemente sul territorio di Sommacam- pagna e limitrofi, ma gli strumenti e l'esperienza acquisita ci permette di essere efficaci anche al di fuori del nostro territorio abituale grazie anche a importanti partnership con altri professionisti del territorio». Cortesia e professionalità sono ingredienti fondamentali per lo svolgimento del lavoro di Agente Immobiliare. Ed è questa l’impronta che fin dall’inizio Fabio Ceresini ha voluto dare alla sua agenzia, aperta dal lunedì al venerdì (9.00/12.30 - 15.00/19.00) e il Sabato mattina (in altri orari su appuntamento). «Vi invitiamo a venirci a trovare nella nostra sede – aggiunge Ceresini -: potremo cosi conoscerci e individuare al meglio le vostre esigenze, dalle valutazioni e consulenze immobiliari alla gestione completa della compravendita e delle loca- zioni dalla A alla Z, dalla ricerca dell'immobile alla consegna delle chiavi per entrare nella vostra casa. Le variabili che caratterizzano una trattativa immo- biliare sono molte: di carattere umano, tecnico, burocratico e fiscale, ecco perché non vogliamo lasciarvi soli in una così importante scelta».

D.F.R. TRASPORTI OSPEDALE VETERINARIO Trasporti con furgoni in tutta Ita- QUALITÀ È «OFFRIRE IL TOP AGLI AMICI A 4 ZAMPE» lia ed Europa (massimo 35 quin- L’Ambulatorio Veterinario di Somma- tali) e trasporti personalizzati in campagna dà tutte le informazioni su giornata: questo è D.F.R. Tra- quali rischi corre l'amico a quattro sporti, azienda di San Pietro in zampe e come proteggerlo, soprattut- to nel periodo estivo contro parassiti Cariano nata per rispondere alle esterni e principalmente la Leishma- esigenze di chi necessita di con- niosi canina, che è sempre più diffusa. segne e trasporti efficienti e velo- «Effettuiamo visite, vaccinazioni, ci. D.F.R. svolge anche servizio di esami di laboratorio, iscrizione all'ana- Corriere express per qualsiasi grafe canina o felina. Inoltre eseguia- materiale con partenza immedia- mo radiografie, incluse quelle ufficiali, chirurgia di base e, se neces- ta e dedicata ed è a disposizione sario, visite a domicilio e fuori orario» afferma il direttore dell’ambu- per preventivi e chiarimenti al latorio Dr. Arturo Castrini, che si avvale della collaborazione della 327 7103070. Dr.ssa Elisa Perrotta, specialista in oncologia. L’ambulatorio di Som- macampagna, sede distaccata dell’Ospedale Veterinario di Montichia- ri, pronto soccorso aperto 24 ore su 24, è aperto lunedì, merco- ledì, venerdì 16.00- 19.00, martedì e gio- vedì 10.30-12,30 e 16.00-19.00, sabato 10.30-12.30 e 14.30- 16.00.

Nuovo sito: www.ospedaleveterinarioh24.it L’ALTRO GIORNALE Marzo 2018 12 CRONACHE di Povegliano e www.laltrogiornaleverona.it

POVEGLIANO. Grande successo per la serata organizzata dall’ Associazione La Madonnina Mappe protagoniste Sono state 115 le persone difesa del territorio tra stimate, molte delle quali e professionisti del settore, Nogarole Rocca. Ancora grazie al coinvolgimento oggi sono visibili alcuni dei Collegi degli architetti e spezzoni di muro risalendo geometri, che hanno parte- lungo il fiume Tione. Tra le cipato lo scorso 16 febbraio autorità presenti alla serata, all’interessante serata sul moderata da Matilde Bre- tema delle acque e mappe sciani, il sindaco Lucio dal 1500 al 1700, serraglio e Buzzi, il vice Leonardo fortificazioni del territorio Biasi, l’assessore alla cultu- Poveglianese e Villafran- ra Pietro Guadagnini e chese organizzato dal Grup- l’onorevole Diego Zardini po Giovani Povegliano con ringraziato dal sindaco per l’Associazione La Madon- aver supportato l’iter di nina di Povegliano presso la acquisizione del finanzia- cui sede si è svolto. Si è par- dal ricercatore Renzo Perina ancora i centri abitati e le mento per il restauro di ASSOCIAZIONE ANTEAS lato della trasformazione una del 1570 e l’altra del strade in Povegliano e paesi Villa Balladoro, il suo delle acque con il prof. 1700 osservando come, pur limitrofi. Risalendo alle ori- museo, la biblioteca antica e Si concluderà il 13 aprile la prima fase della program- Marco Pasa, sono state spie- essendo di epoche remote, il gini il professor Luca Dossi tutto il suo interno. mazione primaverile proposta dal Gruppo Giovani gate in particolar modo, con territorio non sia poi cam- ha relazionato sul serraglio Povegliano organizzati in collaborazione con l’Asso- l’ausilio di slide, due mappe biato molto riconoscendosi e le sue fortificazioni come Claudio Gasparini ciazione Anteas La Madonnina presso la cui sede in Il primo dei relatori a intervenire è stato il prof. Marco Pasa, ricercatore e storico, docente, archivista e autore di saggi, Via F.lli Rosselli 3 (angolo con via Balladoro) alle che ha descritto ai presenti l’evoluzione dei canali veneziani, la loro funzione primaria di vie commerciali veloci ed 20.30 si terrà la conferenza sul tema “Le inquietudini efficienti dal 1400. Uno dei rischi più grandi era l’interramento della laguna e che l’acqua venisse prosciugata dalle della Serenissima, Venezia e la terraferma in età profondità della terra, se mal amministrata e incanalata. Un bene così fondamentale per il territorio veneto ha portato moderna”. Il coinvolgente relatore professor Federico alla creazione di bonifiche, alla salvaguardia di zone paludose e al controllo del benessere boschivo dei dintorni. A Barbierato, docente all’università di Verona diparti- questi interventi fisici è seguito un irreversibile cambiamento del paesaggio e un adattamento dello stile di vita del mento culture e civiltà, illustrerà questo periodo ricco tempo. L’autore di testi sulla geografia poveglianese Renzo Perina, anche specialista della ricerca anagrafica con di vicende misteriose, intriganti e crude. Gli studenti annessa creazione di alberi genealogici, ha poi parlato di come venivano lette le mappe e i cartigli, “box” contenenti universitari di qualsiasi facoltà partecipanti alla serata alcune informazioni sulla carta in questione e il nome del committente. Su queste mappe, oggi a disposizione del pub- avranno la possibilità di acquisire due crediti formati- blico, erano indicati i principali corsi d’acqua naturali e artificiali, i campi arati ed incolti e gli edifici più importanti vi. A fine serata l’Associazione La Madonnina offrirà del luogo, dalla dimora del marchese alla Chiesa del paese. Ogni cartina conteneva i dati che il richiedente voleva fos- un buffet a tutti i presenti. c.g. sero inseriti, quindi non era topografica, bensì tematica. L’ultimo relatore della serata, il Prof. Luca Dossi, docente e autore di libri storici e archeologici, ha illustrato la nascita e la distruzione del serraglio difensivo veronese, una strut- tura fortificata che arrivò a comprendere nel 1300 Valeggio e Borghetto, Villafranca, la Gherla e Nogarole Rocca. Un lavoro esemplare per l’epoca medioevale, spesso considerata come arretrata e con pochi mezzi. Il serraglio assunse col tempo la funzione di punto nel quale riscuotere il dazio dai commercianti di passaggio e ad oggi non resta che qualche rovina. Beatrice Castioni

NOGAROLE ROCCA. In scadenza l’ordinanza con cui il Sindaco Tovo invita allo sfalcio

Obiettivo “decoro” e, Proprietari, affittuari, con- - duttori e detentori a qual- - siasi titolo dei terreni e è delle aree libere incolte o n non edificate e di fabbri- cati sia rurali che urbani adiacenti strade, piazze, viali, marciapiedi, aree pubbliche aperte al transito, comunali o provinciali “IL TÈ DELLE DONNE” all’interno dei centri abita- ti sono avvisati: c’è tempo Ultimi due appuntamenti per “Il tè delle donne” dedi- fino al 31 marzo per prov- cato a tutte le donne di Nogarole Rocca. vedere di alla manutenzio- Dopo i primi tre incontri del 10 febbraio, dell’8 e del ne degli alberi, delle siepi, dei rampicanti e delle 10 marzo, sabato 7 aprile sarà la volta di “Facciamo il aree boscate di proprietà tè anche per te” incontro di discussione a tema libero in modo da non restrin- che avrò inizio alle ore 15.00 al Centro Bailardino. gere o danneggiare le l’angolazione necessaria, sua ordinanza - l’obbligo si sostegno o di controripa. In Chiuderà la rassegna, sabato 19 maggio, un altro strade, tagliando i rami nonché rispettare le distan- estende alle alberature di caso di inadempienza il incontri di “Facciamo il tè anche per te”, incontro di delle piante che si pro- ze per la messa a dimora proprietà piantate o sponta- Comune provvederà ad ele- organizzazione per il Teej festival 2018. tendono oltre il confine delle alberature, come neamente cresciute, che si vare verbale di contravven- Per informazioni: Marta 348.2841686 stradale, che sovrastano la previsto dal Codice della trovino a rischio di ribalta- zione e successivamente sede viaria e nascondono Strada. «In particolare mento e che potrebbero all’esecuzione d’ufficio dei la segnaletica o che ne presso curve incroci e inter- invadere la sede stradale o necessari lavori con adde- compromettono la leggibi- sezioni stradali – afferma il creare instabilità ad opere bito al contravventore delle lità dalla distanza e dal- sindaco Paolo Tovo nella stradali quali murature di spese sostenute».

FOTONOTIZIA

Grande successo domeni- ca 18 febbraio per la corsa podistica “Tra i feudi di Nogarole Rocca” giunta alla sua 32ª edizione. L’ALTRO GIORNALE Marzo 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it PROGETTO CASA 331331 99003743003743 1313 CASA ARREDOREDO  LUCE per serramenti di qualità

LUCE è il nuovo sistema a tre guarnizioni studia- to da Gruppo Finestre per creare una finestra che permette un mag- giore passaggio di luce. Lo stile: un’estetica minimalista dalle geo- metrie squadrate che, grazie alla semplicità dei suoi componenti rende il sistema estre- mamente moderno ed essenziale. L’opzione delle cartelline in allu- minio applicabili all’esterno rende possi- bile un design ancora più accattivante. La luminosità: il nodo centrale in caso di fine- stra a due battenti, è il più stretto disponibile sul mercato e, assieme all’anta a scomparsa, sono stati progettati per ottenere fino al 30% di luce in più. Il comfort termico: prestazioni migliorate con Uf fino a 1W/m2K e Uw fino a 0,7W/m2K. sce ottima stabilità e colori in massa classici Il comfort acustico: permette di eliminare il ed in un’ampia varietà prestazioni migliorate classico rinforzo così da di colori di rivestimento grazie ad un vetro triplo ottenere un infisso con per soddisfare e rispon- da 56mm. performance tecniche dere ai desideri di per- Il vetro: la nuova tecno- al top. sonalizzazione dei clien- logia prevede il vetro Le finiture: il sistema ti più esigenti. strutturale che garanti- LUCE è disponibile nei

Gruppo Finestre – Serra- sun cantiere in casa, con www.serramentivero- menti Verona, con tre una qualità eccellente na.it e richiedete un pre- stabilimenti e 15 punti che permette di rag- ventivo gratuito, i tecni- vendita diretti, produce giungere valori altissimi ci commerciali saranno finestre, portoncini, di isolamento termico a vostra disposizione. scuri, persiane in pvc ed acustico e un rispar- con un’esperienza di 30 mio del 30% delle spese anni. di riscaldamento. Da Particolarmente specia- non dimenticare i van- lizzata nel servire il pri- taggi fiscali per chi sosti- vato, l’azienda ha la tuisce le vecchie finestre, capacità e l’attenzione con la possibilità di necessaria per soddisfa- detrarre il 65% (la prati- re le richieste di chi ha ca viene gestita da Ser- cura ed è attento alla ramenti Verona). Sosti- Tale concetto viene tra- tuire i serramenti signifi- sferito nel prodotto, rea- ca anche più sicurezza, lizzato negli stabilimenti con vetri antisfonda- in Trentino, con impianti mento e ferramenta moderni e altamente anti-effrazione, per una automatizzati. Una maggiore serenità in mentalità rigorosa e casa. La sede di Arbizza- precisa permette di rea- no Via Archimede, 16 - lizzare serramenti che zona industriale, è a valorizzeranno le più disposizione per servire belle abitazioni. la Valpolicella, ma sono Con la sua lunga espe- a disposizione anche i rienza, l’azienda ha punti vendita di Verona messo a punto un siste- Via S. Marco 30/a e a ma di posa in opera per San Giorgio di Mantova la sostituzione delle vec- in via del Commercio, chie finestre senza nes- 1/d. Visitate in sito WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Marzo 2018 14 331 9003743 PROGETTO CASA www.laltrogiornaleverona.it CASA ARREDO  TERMOIDRAULICA BERGAMINI La forza dell’esperienza

E’ una storia che affonda le sue radici negli anni ’50 del secolo scorso quella dell’azienda Termoidrau- lica Bergamini di Pove- gliano Veronese. Grande professionalità, costante impegno, atten- zione verso le diverse innovazioni tecnologiche che anno dopo anno Gianfranco Bergamini ha saputo fare proprie, hanno portato la piccola e amministrativa presso cendio al condiziona- ditta individuale a cedere un vasto e moderno stabi- mento, dagli impianti il passo ad un’azienda le ubicato in una delle igienico sanitari a quelli di consolidata a livello terri- zone industriali di Pove- irrigazione, riscaldamen- toriale nel campo del- gliano, può contare su to e trattamento l’idraulica. Una storia uno staff di otto operatori aria,,ventilazione mecca- nica,e recupero acque piovane) e industriali, partendo dai progetti su carta ed eseguiti da per- sone preparate con espe- rienza pluriennale nel set- tore idraulico. Impianti antincendio, gas tecnici, aria compressa, acciaio inox, vengono realizzati nel rispetto delle norma- tive tecniche e ambienta- lunga più di 60 anni, ma che si mobilitano giornal- li internazionali. Termoi- ancora molto giovane e mente nello svolgimento draulica Bergamini forni- dinamica grazie anche del lavoro a livello cantie- sce materiali e marche di all’apporto dato dalle ristico, industriale e priva- alta qualità ed affidabilità, nuove generazioni imper- to. L’azienda si occupa di ad un prezzo concorren- sonate dai figli del patriar- impianti civili (dall’antin- ziale. ca di questa azienda: Marco e Paolo. Gli stessi, titolari della Termoidrauli- ca Bergamini Gianfranco snc, pongono particolare attenzione ad offrire, al di là del servizio, tutta la loro conoscenza e professio- nalità ad una clientela che oggigiorno è sempre più esigente e conoscente. La Termoidraulica Bergami- ni, che dal 2006 ha con- centrato la sede logistica L’ALTRO GIORNALE Marzo 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it PROGETTO CASA 331 9003743 15 CASA ARREDOREDO RUBERTIRUBERTI CORRADINICORRADINI  Una tavolozza di servizi

E’ “Ruberti Corradini” il negozio di riferimento dove trovare prodotti per la ver- niciatura, tinteggiatura, colore a tintometro, belle arti e tutto il necessario per l’acquisto e utilizzo di pennelli, tele per artisti specializzati o a livello amatoria- le. Il negozio di Sommacampagna dispone di oggetti di vario tipo in feltro, mobili shabby e oggettistica varia per lavoretti “fai da te” e bricolage, oltre ad una vasta gamma di prodotti per tinteggiature interne ed esterne di capanno- ni, cartongesso di vario tipo, gestendo in prima persona servizi di piccola edili- zia. Da ben tre generazioni manodopera qualificata realizza pareti, soffitti, men- sole e librerie in cartongesso, completando l’offerta con isolamenti acustici e isolamenti termici, per rendere il lavoro finale il più confortevole e funzionale. “Ruberti Corradini” è anche e soprattutto un colorificio dotato di tintometro: professionisti del settore delle pitture e amanti del “fai da te” si rivolgono al negozio di Sommacampagna anche per l'acquisto di feltro di vari spessori e dimensioni, con fantasie più variate e tinte unite. Parquet, moquette e segnale- tica orizzontale e verticale arricchiscono il ricco catalogo di “Ruberti Corradini”, che, grazie a personale specializzato nella realizzazione di parcheggi e rifaci- mento della segnaletica esistente, si occupa anche della definizione della segnaletica orizzontale e verticale su strade pubbliche e private. A completare il quadro non potevano mancare le tende da sole e le zanzariere: “Ruberti Cor- radini” propone tende da sole e zanzariere della migliore qualità, garantendo un servizio aggiuntivo per la riparazione dei vari modelli, veloce e puntuale. «Sono tanti i vantaggi che si possono ottenere grazie all'utilizzo delle tende da sole e tra questi c'è la possibilità di usufruire dei vari spazi esterni ed interni della casa, in tutti i momenti della giornata e soprattutto nei mesi più caldi del- l'anno – affermano dal negozio di Sommacampagna -: consapevoli di questo ci siamo specializzati nella vendita ed installazione di zanzariere, a Sommacam- pagna ed in tutto il territorio circostante». Ruberti Corradini è in grado di gesti- re al meglio le richieste della clientela, proponendo prodotti delle migliori mar- che sul mercato ed è operativo per garantire assistenza e riparazioni su ogni tipo di modello installato. WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Marzo 2018 16 331 9003743 www.laltrogiornaleverona.it La Guida di Valeggio EDILIZIA SCOLASTICA. Lo scorso febbraio il sindaco Angelo Tosoni ha presentato il progetto Perché serve una nuova scuola? Perché a Valeggio sul Mincio cresce la popolazione scolastica. I nati negli ulti- mi anni sono in media tra i 170/180 bambini che tradotti con il tradizionale criterio delle classi significa 7/8 classi all’anno. Si tenga in considerazione anche lo sviluppo urbanistico programmato. «Una scuola per il futuro – secondo l’Amministrazione di Valeggio sul Mincio - Scuola primaria, necessita inoltre di tutta una serie di spazi modulari per attività varie come i laboratori, le palestre, la mensa, spazi aperti e multifunzionali, luoghi adeguati per la diri- genza e per gli insegnanti, in linea anche con i nuovi indi- rizzi pedagogici dettati dal MIUR e con le mutate esi- l’incontro pubblico genze della popolazione in età scolare, vivace, attenta e «Il comune di Valeggio sul tuire un fondo immobiliare Mincio ha bisogno di una adatto allo scopo, senza predisposta ai cambiamenti della nostra società. Da qui nuova scuola primaria». Il incidere in modo vincolan- nasce l’ipotesi di studio per un polo di 35/40 aule». sindaco Angelo Tosoni, a te sul bilancio comunale e valle dell’incontro pubblico valorizzando altri cespiti Come sarà la nuova scuola di Valeggio? Nell’incontro di informazione e sensibi- pubblici». L’alternativa con i cittadini del 16 febbraio, nell’ambito della campa- lizzazione organizzato il 16 sarebbe quella di contrarre gna “Valore Valeggio” alcuni esperti hanno sollecitato la febbraio nell’Aula magna un mutuo, che per i limiti comunità a sognare una struttura che guarda al progetto della scuola Jacopo Foroni, dettati dai vincoli di finanza nella sua complessità, tenendo conto, in sinergia con le prosegue con un chiaro pubblica, permetterebbe di esigenze pedagogiche, dei temi dell’ecologia, dell’antisi- obiettivo: «migliorare la fare un intervento tampone smica, della sostenibilità economica e della scelta dei qualità dell’edilizia scola- e che non risolverebbe in stica di Valeggio, mettendo via definitiva il problema materiali, sempre rispondendo alle necessità espresse le basi per realizzare la degli spazi scolastici, senza dalla comunità scolastica. «L’obiettivo dell’Amministra- migliore scuola che si dare alcuna ulteriore possi- zione - conferma il sindaco - è puntare ad un’architettura possa avere nel 2020». bilità per altri investimenti che sia predisposta per accogliere una nuova generazio- L’Amministrazione comu- come ad esempio la manu- ne di studenti e insegnanti, un investimento per il futuro nale ha individuato l’area, a tenzione straordinaria delle della comunità locale». nord della scuola alberghie- strade comunali. L’Ammini- Seguiranno altri incontri per informare i cittadini sulle ra, da decenni classificata linea con la programmazio- fine della legislatura. Non strazione è al lavoro per tro- opportunità di questa iniziativa. Intanto a Valeggio sul come zona “F - Zone a ser- ne urbanistica - spiega il si tratta di una corsa - spie- vare la migliore soluzione a Mincio venerdì 23 febbraio l’Anci fa tappa per promuo- vizio per attrezzature pub- sindaco -. Abbiamo messo ga Angelo Tosoni - ma di questa necessità, ha preso bliche e di pubblico interes- a confronto alcune ipotesi e un’opportunità concreta una decisione per l’area e vere un evento a scala regionale sul tema del partenaria- se” e confermata nel PI - siamo arrivati a quella che che il nostro Comune cer- sta tenendo in seria conside- to pubblico-privato per realizzare opere pubbliche, evi- Piano degli Interventi ad oggi riteniamo sia la cava da tempo e ha trovato razione l’ipotesi dello stru- denziando la convenienza anche alla luce delle recenti (adottato nel 2014 e poi scelta più adeguata. nei mesi scorsi dialogando mento del fondo immobilia- evoluzioni normative. approvato in varie successi- Dopo anni di impegno per con alcune istituzioni pub- re. «Abbiamo davanti mesi ve fasi, fino all’ultima del rispondere ad esigenze bliche (come Fondazione di lavoro ed è solo l’inizio. decidere insieme ‘come’ meritano la partecipazione 2017). La nuova scuola pri- puntuali di emergenza, Patrimonio Comune del- Costituiremo la commissio- sarà la nostra scuola». Il della cittadinanza, precisan- maria si inserirà pertanto ricavando nuove aule o l’Anci e il Ministero del- ne consigliare e la convo- Sindaco apre al tema della do che «nel Comune di nell’area limitrofa la scuola dotando le scuole di servizi l’Economia e delle Finanze cheremo a metà marzo. Dia- condivisione sui temi che Valeggio sul Mincio non ci secondaria di primo grado, tecnologici in linea con le tramite Invimit sgr), che da logheremo con la scuola e la richiedono un coinvolgi- saranno scuole di serie A e e andrà ad integrare quel esigenze della didattica, la tempo lavorano per costi- dirigente scolastica per mento di esperti e tecnici e serie B». “campus” che già gode del nostra Amministrazione dà polo sportivo, fiore all’oc- seguito a quanto previsto STOP AGLI AUTOCARRI PESANTI IN CENTRO chiello a scala regionale. nel programma elettorale «È un sito da decenni voca- del 2014 e punta ad avviare to e destinato ad accogliere il cantiere della nuova Gli autocarri più pesanti di 7,5 tonnellate non possono più attraversare il centro di Valeggio sul Mincio. attrezzature pubbliche e in scuola primaria entro la Dopo un lungo e tortuoso cammino i comuni di Valeggio sul Mincio e di Monzambano sono riusciti ad impedire la circo- lazione degli autocarri con peso superiore a 7,5 tonnellate sulla Strada Provinciale 28, che collega i due Comuni. Con l’ordinanza n.5 del 31/08/2018 il comune di Valeggio vieta la circolazione dei veicoli per il trasporto di merci con massa complessiva a pieno carico superiore alle 7,5 t provenienti da Monzambano sulla S.P. 28 del Mincio, impedendo così il loro ingresso nel centro abitato del capoluogo percorrendo via San Rocco, via A. Murari e via Cavour. Allo stesso tempo l’ordinanza obbliga i veicoli provenienti dalla S.R. 249 di percorrere via Cavour e il senso unico di via Circonval- lazione Maffei per immettersi sulla S.P. 28 in direzione di Monzambano. Ora gli autocarri dovranno percorrere l’S.P. 74, che si collega alla Strada Regionale 239 nei pressi della frazione di Salionze. La possibilità di istituire il divieto giunge dopo la vittoria dei due Comuni presso il Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia contro il ricorso intentato da una ditta privata di estrazione e produzione di calcestruzzo e ghiaia, secon- do la quale il cambio di viabilità dei suoi camion avrebbe portato ad un danno economico ingente. Il sindaco Angelo Tosoni afferma: «Grande soddisfazione per una soluzione che va a risolvere una questione delicata lega- ta al passaggio di mezzi pesanti per le vie del centro storico di Valeggio sul Mincio. Nello stesso tempo Monzambano risol- ve i problemi di via Salionze. È stato un percorso impegnativo anche per il coinvolgimento di due Comuni, due Province e due Regioni». «Questo è il risultato – dice Leonardo Oliosi, assessore alla Viabilità - di un lungo lavoro iniziato qualche anno fa. Grazie all'interessamento del nuovo sindaco di Monzambano, Giuseppe Cappa, ora gli autocarri non possono più circolare sulla S.P. 28. Così salvaguardiamo il diritto alla salute di pedoni, ciclisti e automobilisti, tutelando la loro incolu- mità fisica sia dal pericolo derivante dal traffico veicolare pesante che dal conseguente inquinamento atmosferico e acu- stico. Ringrazio i Comandanti della polizia locale di Valeggio sul Mincio e Monzambano per il loro impegno». L’ALTRO GIORNALE Marzo 2018 CRONACHE di Valeggio e Villafranca WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it 331 9003743 17

VALEGGIO. La Giunta comunale già nel 2017 ha dato il via ad un sistema di videosorveglianza Un grande fratello Il sistema di videosorve- so del paese direzione Vil- glianza del comune di lafranca. Si tratta di un Valeggio sul Mincio viene investimento importante, potenziato. A fine 2017, pari a circa 40 mila euro, infatti, la Giunta comunale che va ad integrare la rete ha dato il via ad un ulterio- di 12 telecamere attual- re ampliamento del sistema mente operative tra capo- di videosorveglianza, indi- luogo e frazioni. Il tutto viduando nuovi punti di gestito dal sistema infor- monitoraggio e controllo mativo collocato presso il del territorio. Al fine di Comando di Polizia Locale garantire la prevenzione e che riceve e memorizza le la repressione di atti vanda- immagini a disposizione lici e di illeciti correlati al delle Forze dell’Ordine. conferimento di rifiuti, ver- «Abbiamo deciso di inve- ranno installate, su iniziati- stire sull’installazione di va dell’assessore all’Ecolo- questi sistemi di controllo gia, Vania Valbusa, due – dichiara l’assessore alla telecamere presso l’isola Sicurezza, Simone Mazza- ecologica di Valeggio sul felli - in quanto segnalano Mincio e due telecamere in tempo reale, sui dispositi- di attraversamento e potrà vato il nuovo regolamento presso l’isola ecologica di vi in dotazione agli operatori inviare la pattuglia in servi- comunale per la disciplina Salionze. Migliora anche il di polizia stradale, l’attraver- zio ad intercettare l’auto- del sistema di videosorve- monitoraggio del territorio samento dei varchi di veicoli mezzo». glianza. Con questo stru- e la sicurezza della circola- con targhe contenute in Attraverso i tre varchi di let- mento il Comune intendere zione stradale: verranno apposita blacklist, affinché le tura targhe, quindi, sarà pos- promuovere il coinvolgi- installati un varco di lettura pattuglie in servizio possano sibile istituire pattuglie che, mento dei privati per la rea- targhe sulla S.R. 249 al km. intercettarle e fermarle. Il grazie al collegamento in lizzazione di singoli impian- 33+850, abitato di Salion- varco di Salionze permetterà tempo reale con i dati dei ti di videosorveglianza, ove ze, ed un varco di lettura altresì di estrapolare le tar- transiti, possano fermare per consentito e comunque targhe sulla S.R. 249 all’in- ghe degli autocarri che tran- la contestazione immediata i orientati su aree e vie pub- tersezione con la località sitano, in barba al divieto veicoli non assicurati, non bliche, mediante cessione Pasini, che andranno ad vigente, dal centro abitato; la revisionati o soggetti a al Comune per l’integrazio- aggiungersi all’autovelox, Polizia Locale, aggiornando misure cautelari. Nell’ulti- ne con il sistema di video- abilitato anche al controllo quotidianamente la black mo Consiglio comunale del sorveglianza comunale. targhe, collocato all’ingres- list, riceverà la segnalazione 2017, inoltre, è stato appro- Riccardo Reggiani

VILLAFRANCA. Un concorso di poesia nazionale è stato presentato al museo Nicolis

GrandePremio partecipazione di pubblico, autorità, poeti provenien- letterarioCaldana, il colonnello Bramato dei carabinieri e quattordici ti da ogni parte d’Italia, che sono stati i veri protagonisti del- sindaci in rappresentanza di numerose realtà della provincia l’incontro, studenti e docenti, al museo Nicolis il 24 febbraio che hanno aderito all’iniziativa offrendo ciascuno una meda- scorso in occasione della premiazione del premio letterario glia d’oro. La commissione giudicatrice formata da cattedra- “Luciano Nicolis”, concorso nazionale di poesia giunto alla tici e docenti universitari, il presidente, ordinario di storia sesta edizione dedicato alla memoria del compianto impren- della lingua italiana professor Arnaldo Soldani, i docenti di ditore, uomo dal cuore grande che ha sempre amato la sua letteratura italiana professori Corrado Viola, Massimo Nata- famiglia, la sua gente e la sua città, venuto a mancare nel- le, Lorenzo Carpanè e dal segretario Gr.Uff. Carlo Rigoni, l’aprile 2012 lasciando un luminoso ricordo della sua attivi- giornalista e promotore culturale, ha esaminato oltre cinque- foto di Renato Begnoni tà. Il prestigioso concorso promosso dal Circolo Artistico cento composizioni scegliendo, attraverso un lungo e non Culturale “La Carica” per iniziativa del suo presidente il facile lavoro, considerata l’elevata qualità delle stesse, le vin- Gran Ufficiale Carlo Rigoni e dalla famiglia Nicolis era strut- citrici. «Desidero complimentarmi per la splendida organiz- EVENTI IN BIBLIOTECA turato in tre sezioni: la lingua italiana, il dialetto del Trivene- zazione e riuscita dell'evento, che è risultato di estremo inte- to ed il tema “Migrazione e accoglienza”. Tutti i poeti italia- resse sotto svariati punti vista, in primis quello culturale – ha PER ADULTI E BAMBINI ni hanno avuto la possibilità di partecipare con due liriche per affermato il Sostituto Procuratore Maria Diletta Schiaffino -. sezione non superiori ai quaranta versi. E’ stato indetto anche Evento che mi ha coinvolto profondamente grazie alla bra- Il programma predisposto dal Comitato della Biblioteca un concorso per gli studenti dei tre istituti superiori e delle vura di tutti i poeti che vi hanno partecipato, i quali hanno comunale “Mario Franzosi” di Villafranca per il primo terze classi delle scuole medie del comune. Tra le tante auto- mostrato una indubbia bravura e passione per questo bellissi- rità presenti, il sostituto Procuratore della Repubblica Maria mo "mondo" che è la poesia. Un ringraziamento particolare e semestre è ancora ricco di appuntamenti. Per la sezione Diletta Schiaffino, il generale Sperotto comandante del Com- sentito va a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di libri, sono in calendario letture animate per l’infanzia con foter, il vice prefetto Pozzi, il preside di medicina all’univer- tale manifestazione ed in particolare al Grande Ufficiale un ciclo primaverile di incontri a cadenza mensile che si sità prof. Guglielmi, il vice presidente della Provincia Pino Rigoni e alla famiglia Nicolis». Claudio Gasparini terrà nel pomeriggio organizzato in collaborazione con la LINGUA ITALIANA TEMA MIGRAZIONE E ACCOGLIENZA scuola materna “C.Collodi” a guida di genitori preparati e 1° premio: Alessandra Scarano di S.Venanzo TN 1° premio: Fabrizio Bregoli di Cornate d’Adda MB volontari esterni. Per il Circolo lettori è iniziato il ciclo di con “L’erario” con “Pancabbestia” incontri quindicinali - che proseguiranno fino al 22 maggio 2° premio: Giuseppe Nori di Ponzano di Fermo AP 2° premio: Vanes Ferlini di Imola BO con “Afef” - il martedì alle ore 16.30 con proposte di letture varie. Alla con “Senza Tempo” 3° prmio: Fiorenza Perotto di Prato don “Aylan” Biblioteca comunale per gli incontri con l’autore, mercole- 3° premio: Bruno Fiorentini di Bracciano RM Oltre ad altri cinque premi speciali tra cui il veronese dì 21 marzo alle 17.30 i giornalisti Rosanna Pancaldi e con “Nebbia” Giovanni Benaglio di . Claudio Gasparini presentano con il moderatore Lino Ven- 4° premio: Rodolfo Vettorello di Milano con “Euforia” SEZIONE STUDENTI turini il loro libro “Eccomi…Una storia d’amore con Dio”. 5° premio: Alfredo Rienzi di Torino Scuola med ia Cavalchini-Moro Mercoledì 24 aprile alle 20.40 il giornalista Luigi Grimal- con “Il tuo esultare ancora, oltre la neve” Alessia Gargiulo 3/G docente Carla Dolce di presenterà il volume “Nessuno salva l’assessore”. Per la Altri ventuno poeti, tra cui la veronese Luciana Gatti di Anna Albertini 3/D docente Terranova sezione convegni e conferenze, giovedì 12 aprile alle ore , hanno ricevuto premi speciali con altri due Isiss Carlo Anti 20.40 al teatro “A.Ferrarini” Alberto Nosé in concerto con finalisti. Ludovica Scaletti 2/A14 il celebre pianista villafranchese. All’auditorium comunale DIALETTO DEL TRIVENETO Giampietro Baldi 2/As4 venerdì 4 maggio ore 20.40 Saggio di musica proposto 1° premio: Lilia Slomp Ferrari di Trento con “Drio ‘l cantòn” Noemi Wucherpfennig 3/Ala dalla Music School di Ilaria Loatelli. Al teatro “A. Ferrari- 2° premio: Angioletta Masiero di Rovigo Istituto Ettore Bolisani ni” a maggio in data ancora da definire è previsto l’incon- con “…E scrivarò de ti” Martina Cordioli 4/A docente prof. Alessandra Adami tro con Marco Balzano, premio Campiello 2015, che pre- 3° premio: Maurizio Marcolin di Pordenone Jessica Camparsi 3/B stessa docente senterà il suo ultimo volume e incontrerà gli studenti delle con “Par n’àtimo sol ancora” Liceo scientifico Medi scuole superiori. Venerdì 24 maggio e venerdì 8 giugno alle 4° premio: Antonio De Biasio di Cordenons PN Benedetta Ferrian 2/M classico 20.40 alla biblioteca comunale presentazione e divulgazio- con “Laguna” Letizia Kurtulaj 2/D ne delle tesi di laurea. Sono previsti anche due viaggi cul- 5° premio: Giuseppe Segalla di Lugo VI Emilie Frare 2/E turali, dal 30 marzo al 3 aprile “Crociera nel Mediterraneo con “Vece parole che bala” Sofia Lonardi 4/B di Ponente” e dal 30 aprile al primo maggio “Siena e din- Premi speciali ad altri sette poeti tra cui Andrea Aldri- Aless andro Conta 5/Delisa Bonfadelli 5/F torni” in collaborazione con il professor E.Perucci). C.G. ghetti ed Anna Maria Lavarini di Verona. Elisa Bonfadelli 5/F CRONACHE di Castel d’Azzano e L’ALTRO GIORNALE Marzo 2018 18 www.laltrogiornaleverona.it

CASTEL D’AZZANO. Il Consiglio comunale ha approvato il documento di previsione 2018 Bilancio e novità Approvato dal Consiglio ISEE inferiore ai 6000€, su comunale di Castel d’Azza- proposta dal vicesindaco no il Bilancio di previsione. con delega al Sociale, Pino Nessun aumento sul versan- Caldana. «Si tratta di un te tributario: confermate bilancio complessivamente tutte le aliquote dello scorso positivo nonostante la con- anno per IMU, TASI, TARI sistente diminuzione delle e i servizi comunali (scuole, risorse a disposizione per mense, palestre, ...). Intro- oltre 200.000€ che deriva da dotte nuove agevolazioni minor trasferimenti statali per la tassa rifiuti rivolte (circa 100.000€ in meno del alle famiglie in temporanea 2017), dal rinnovo del con- difficoltà economica con tratto dei dipendenti pubbli- «Diversi investimenti programmati riguardano i Lavori Pubblici - spiega l’asses- ci (del costo di circa 60.000) e le spese elettorali (circa sore, Federico Piazzi -: abbiamo inserito nel piano triennale dei lavori pubblici 30.000) – afferma il sindaco il marciapiede in via Cavour sul lato Ovest, inoltre previsto asfaltature per Antonello Panuccio -. A 200.000€, riqualificazione impianti sportivi per 185.000€, rotatoria via San fronte di ciò però non abbia- e alle gestioni sportive per le scuole, per chi vende Martino e via Roma per 145.000€. L’Amministrazione comunale ha inoltrato mo effettuato alcun taglio circa 320.000€. Confermati materiali sfusi oppure per i nei vari settori, anzi, vengo- i budget del 2017 assegnati locali commerciali che domanda al Ministero degli Interni per ottenere un contributo di 400.000€ per no confermati tutti i servizi al tempo libero, alla promo- rinunciano alle ‘slot machi- sistemare il tetto e le facciate del lato Nord del Castello ed altri 670.000€ richie- esistenti compresi i nuovi zione dello sport e della cul- ne’. Come certificato dal- sti al CONI quale contributo per la costruzione di un nuovo palazzetto sportivo servizi nel campo scolastico tura. Per quadrare il bilancio l’organo di revisione nomi- a cui necessariamente dovranno essere aggiunti fondi propri comunali o mutui attivati lo scorso anno - continua il sindaco Panuc- nato dalla Prefettura – con- sportivi a tasso zero. A breve l’inizio lavori per le opere finanziate nel 2017 e (60.000€ il doposcuola per cio - siamo stati costretti ad clude il primo cittadino - il le Salgari e la convenzione introdurre anche a Castel bilancio rispetta i vincoli di già appaltate: nuovo marciapiede in via Isotta Nogarola (98.000€), nuovo Parco per la scuola di Rizza), nel d’Azzano, l’imposta di sog- legge inclusi i vincoli legati Sud del Castello di 32.000mq (270.000€) che include un teatro estivo all’aper- campo del sociale (Centro giorno che sarà utilizzata per alla spesa (patto di stabilità). to ed infine per l’efficientamento energetico della Scuola D. Alighieri con realiz- Aggregazione Ragazzi, la manutenzione del verde Abbiamo approvato per il zazione di cappotto esterno, nuovi serramenti e nuova centrale termica ad alta Centro Diurno, Centro Esti- nei nostri parchi. Mantenuti 2018 un bilancio prudente, efficienza per complessivi 635.000€, illuminazione del Parco Azzano e della vo) per circa 120.000€ ed costanti i costi della raccolta come si farebbe in una giu- attivato il nuovo servizio rifiuti in controtendenza a diziosa famiglia, che lascia nuova Ciclabile della Vasca. Altri piccoli interventi finanziati sono l’ampliamen- per le neo mamme che da diversi comuni veronesi che alla prossima amministra- to della copertura dell’Isola ecologica, l’upgrade tecnologico dei ponti radio Aprile troverà spazio nel- hanno aumentato la tassa zione un discreto tesoretto di della rete di telecamere comunale e vari interventi di manutenzione straordina- l’edificio vicino al lato nord rifiuti (nel 2015 l’ammini- almeno 700.000€, al netto di ria di alcuni immobili comunali come ad esempio la sostituzione del telo della del Castello, ristrutturato strazione aveva già ridotto la una parte dell’IMU pari a tensostruttura con una copertura a più alto rendimento energetico (72.000€). nel corso del 2017. Confer- tassa rifiuti del 5%). Confer- quasi 400.000€ che ci viene mati i contributi all’Istituto mate le agevolazioni previ- trattenuta dal governo cen- Aumentati infine gli importi assegnati agli uffici per la manutenzione delle stra- Comprensivo, agli asili nidi, ste per l’IMU delle case con- trale e che, sinceramente, ci de e del cimitero comunale per la sostituzione di giochi in legno con modelli in alle scuole dell’infanzia (tra cesse in uso gratuito a paren- lascia un po’ l’amaro in metallo nei parchi». i più alti della provincia con ti in linea retta, confermate bocca». 1333€ a bambino residente) le riduzioni dell’imposta per Silvia Accordini

VIGASIO. Il concorso di “Disegno Scolastico” ha premiato la studentessa Arianna Zanon Fantasia nei disegni In concomitanza con la gara rendere omaggio agli studen- podistica “Montefortiana” ti che hanno partecipato con svoltasi il 20 e 21 gennaio gli elaborati, l’Amministra- scorso con la sua 43° edizio- zione comunale del comune ne, è stato indetto il concor- di Vigasio, ha voluto appen- so di “Disegno Scolastico” dere all’interno del Munici- che ha coinvolto i ragazzi di pio i disegni di tutti gli stu- Vigasio alcuni Istituti della Scuola denti dell’Istituto Compren- Primaria e Secondaria della sivo con lo scopo di farli Provincia scaligera dal tema ammirare alla cittadinanza e “…La terra trema e fa nella mattinata dello scorso 3 DEDIZIONE AL LAVORO paura…”, una proposta rivol- Da sinistra il Vicesindaco, il Sindaco, marzo, il sindaco Eddi Tosi e ta a sensibilizzare i ragazzi, e la dirigente scolastica e il segretario la vicesindaca Stefania Zaf- non solo, sul tema della soli- fani, hanno accolto alcuni A Vigasio si è distinto per della Montefortiana darietà ambientale, con tema- dei giovani studenti che meriti, disciplina e dovere tiche che riguardano non solo hanno partecipato al concor- verso il lavoro di una le calamità naturali nel don Angelo Marini” assieme elaborati tenendo conto so. Presenti la Dirigente Sco- vita: Paolo De Togni, mondo con conseguenze al G.S.D. Gruppo Podistico anche dei differenti livelli di lastica Patrizia Neerman, classe 1961 dal 1981 è negative sulla popolazione, Valdalpone De Megni e il maturità degli alunni delle l’insegnante Carla Nicolis occupato presso un’azien- ma anche temi che riguarda- M.I.U.R. – U.S.R. VENETO Scuole Primarie rispetto a che ha seguito i ragazzi di V da del territorio come no il disagio contemporaneo, Ufficio VII – Ambito Territo- quelli delle Scuole Seconda- arrivati in finale, il segretario operaio di IV livello spe- le guerre, le violenze nei riale di Verona e l’ufficio rie di 1°grado e L’Istituto della Montefortiana Gianlui- cializzato in diverse atti- paesi in guerra, il tutto visto Pastorale Sport Tempo Libe- Comprensivo di Vigasio con gi Pasetto e alcuni genitori. Il vità che spaziano dal capo con gli occhi dell’innocenza, ro della Curia. Gode del il disegno di Arianna Zanon, premio vinto? Arianna cantiere, dal posatore di con gli occhi e con i pensieri patrocinio dei Camilliani, dei suoi compagni della 5D Zanon andrà a Roma durante dei bambini che sono stati i dell’Ambasciata della con il supporto dell’inse- la Settimana Santa dal 27 al infissi, saldatore, autista e protagonisti di questa rasse- Repubblica di Cina presso la gnante Carla Nicolis, si è 29 marzo con la partecipa- operatore per macchine gna giunta alla sua 17° edi- Santa Sede. La giuria che ha aggiudicato il primo posto in zione all’udienza del Papa elevatrici. La ditta per la zione. Il Concorso è stato decretato i giovani vincitori classifica nella rosa delle del mercoledì Santo. quale lavora da sempre è organizzato dagli “Amici di del Concorso, ha valutato gli Scuole Primarie. Per poter Angelica Adami di proprietà del cavalier Paolo De Togni Oscar Rossi che nel 2016 ha voluto conferire al signor De Togni una beneme- LA “FESTA DELLA SOLIDARIETÀ” IN CAMPO IL 18 MARZO renza per essersi distinto per buona condotta sul lavo- ro con meriti professionali adottando da sempre un L’associazione Nomadi Fans Club ViVo Forte di Vigasio ha organizzato per la giornata del 18 marzo una festa di soli- comportamento disciplinare nell'ambitio aziendale darietà. Gli ospiti saranno le persone diversamente abili che parteciperanno a una domenica tutta per loro, dedicata al dimostrando capacità e sacrificio. Nel 2017 l’azienda fare del bene senza tener conto che la beneficenza non la si fa solo con i beni materiali, ma anche con la presenza. Giun- ha proposto alla Direzione Interregionale del lavoro di ta alla sua 13° edizione, la “Festa della Solidarietà” invita non solo i cittadini di Vigasio, ma anche quelli dei Comuni Venezia il conferimento della “Stella al merito del limitrofi per inserirli tutti insieme in comunità e omaggiarli. Saranno gli impianti sportivi di via Alzeri predisposti con lavoro” per il dipendente Paolo De Togni che ha otte- una tensostruttura che li ospiteranno e verrà celebrata la Santa Messa alle 10.30; seguirà il pranzo e un pomeriggio con- nuto l'onorificenza come Maestro del Lavoro. A.A. viviale con giochi e musica. Il ricavato della giornata sarà devoluto in beneficenza. A.A. L’ALTRO GIORNALE Marzo 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 331 9003743 19 AMBIENTE, TERRITORIO e AGRICOLTURA LA CONCIMAZIONE PRIMAVERILE DEI VIGNETI L’obiettivo di medio e lungo periodo della concima- re un equilibrato sviluppo vegeto-produttivo del zione è quello di contribuire al mantenimento nel vigneto, che dovrà essere valutato appezzamento per tempo di un adeguato livello di fertilità dei suoli e appezzamento al fine di non incorrere in gravi pro- ridurre fenomeni abbastanza diffusi di stanchezza blematiche produttive e fitosanitarie. dei terreni. La fertilità del terreno corrisponde alla sua Di seguito riportiamo le quantità annue complessive capacità di essere produttivo nel tempo ed è legata di elementi minerali che dovranno essere apportate allo stato fisico, chimico e microbiologico. La conci- con la concimazione. Gli apporti sono suddivisi a mazione è una pratica che consente il ripristino della seconda dello stato vegetativo dei vigneti. Essi sono fertilità a seguito delle asportazioni dovute alla pro- determinati tenendo conto delle asportazioni causate duzione e a quanto la pianta necessita per la propria dalla produzione, nonché delle perdite per dilava- crescita (produzione di nuovi tralci, radici, fusto, menti e dalle restituzioni dovute alla pacciamatura foglie), nonché alle perdite di elementi del terreno per dei resti di potatura. effetto del dilavamento causato dalle piogge. Con la ripresa vegetativa riprende l’assorbimento di AZOTO 50-60 (Vigneti Deboli), 20-40 (Vigneti equili- funzione della vigoria del vigneto e della destinazio- elementi minerali del terreno da parte della vite. Tale brati), 0 (Vigneti vigorosi) ne produttiva delle uve in relazione all’obiettivo eno- fenomeno avviene gradualmente già nelle prime fasi FOSFORO 20 (Vigneti deboli), 20 (Vigneti equilibrati), logico. vegetative per raggiungere la punta massima in pros- 20 (Vigneti vigorosi) Il viticoltore conoscendo lo stato dei propri vigneti simità della fioritura. POTASSIO 60-80 (Vigneti deboli), 60-80 (Vigneti equi- dovrà modularne i vari apporti. La concimazione risulta particolarmente utile nel librati), 60-80 (Vigneti vigorosi) È possibile apportare gli elementi nutritivi previsti primo periodo vegetativo quando per condizioni di MAGNESIO 20-30 (Vigneti deboli), 20-30 (Vigneti ricorrendo a concimi minerali semplici oppure a for- basse temperature del terreno e per andamenti equilibrati), 20-30 (Vigneti vigorosi) mulazioni di concimi complessi. Importante è sce- meteorologici sfavorevoli la liberazione di elementi gliere concimi che consentano di rispettare i rappor- nutritivi è ridotta. La corretta esecuzione di questa L’elemento discriminante per una corretta concima- ti fra i vari nutrienti e le quantità indicate. pratica agronomica è molto importante per mantene- zione è l’azoto il cui apporto dovrà essere valutato in In seguito vengono riportati alcuni esempi di formu- lazioni di concimi complessi adatte alle concimazioni per vigneti con scarso valore: • 15-5-20+2 alla dose di circa 3q/Ha Vino & Diritto • 12-6-18+2 alla dose di circa 4q/Ha a cura di Alessia Beghini [email protected] • 12-12-17+2 alla dose di circa 4q/Ha I primi tre numeri indicano il contenuto rispettiva- NUOVI CRITERI DI PRIORITÀ PER LE AUTORIZZAZIONI DI IMPIANTO DAL 2018 mente di AZOTO (N), FOSFORO (P2O5) E POTASSIO La Regione Veneto con delibera n. 86 del 31 gennaio 2018 pubblicata sul bur 29 del 21 febbraio 2017 (K2O), mentre il quarto indica la percentuale di ha individuato i criteri di selezione per il bando nazionale di assegnazione autorizzazioni a nuovi impian- magnesio (MgO). ti di vite da vino anno 2017 in applicazione del Decreto del ministro delle politiche agricole alimentari e Per i vigneti con eccessi di vigore è importante forestali n. 12272 del 15 dicembre 2015. Reg. (UE) 1308/2013, Reg. delegato (UE) 2015/560, Reg. di sospendere la concimazione azotata per cercare di esecuzione (UE) 2015/561. riportare il vigneto in situazioni di equilibrio. In questi Il sistema adottato ha determinato una assegnazione media nazionale per l'anno 2016 pari al 9,5% della casi si contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo superficie richiesta (in pratica 950 metri quadrati per ogni ettaro richiesto), ed in Veneto, dove la richiesta tramite un appropriato uso dell’irrigazione e l’adozio- è stata ben maggiore rispetto alla disponibilità, la percentuale di soddisfazione è stata del 2,5%, ossia 250 ne dell’inerbimento anche sul filare. metri quadrati per ogni ettaro richiesto. E’ quindi di tutta evidenza che tale sistema ha incoraggiato la concentrazione delle autorizzazioni rilascia- L’utilizzo di concimi organici ha come scopo princi- te facilitando fenomeni di accaparramento, non ha tenuto conto del tessuto produttivo di settore particolar- pale l’apporto di sostanza organica, con l’obiettivo di mente in alcune regioni come la nostra, formato da aziende medio-piccole, né tantomeno della affidabilità migliorare la struttura del terreno. A tal fine è perciò professionale degli operatori viticoli. consigliato l’utilizzo di concimi organici ben umifica- Per la assegnazione 2017, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha apportato con spe- ti. Il ricorso alla concimazione organica è particolar- cifico decreto protocollato al numero 935 del 13 febbraio 2018 che ha apportato modifiche al citato D.M. mente indicato nei giovani impianti, avendo cura di 12272/2015 di particolare importanza rispetto alle modalità di distribuzione delle superfici disponibili, distribuire il concime prima di effettuare l’inerbimen- dando mandato a ciascuna regione e provincia autonoma di scegliere tra le diverse opzioni indicate nel to del vigneto. In impianti in produzione e con un decreto stesso. buon equilibrio vegeto-produttivo è sufficiente Dal 2018, le Regioni possono applicare, per l’intera superficie di cui all’articolo 9, comma 5, i seguenti cri- eventualmente eseguire la concimazione organica teri di priorità: con cadenza triennale. a) le organizzazioni senza scopo di lucro con fini sociali che hanno ricevuto terreni confiscati per reati di La vite presenta due picchi di attività radicale: uno nel terrorismo e criminalità periodo successivo alla vendemmia (settembre, otto- b) le parcelle agricole specifiche identificate nella richiesta sono ubicate in uno o più dei tipi di superficie bre) e uno in primavera, dalla ripresa vegetativa alla seguenti, di cui all'articolo 64, paragrafo 2, lettera D, del regolamento (UE) n. 1308/2013 e l’allegato II fioritura (aprile). L’epoca ottimale per la distribuzione del regolamento delegato dei concimi minerali coincide, quindi, con queste fasi c) le superfici con problemi di tessitura e pietrosità del suolo oppure in forte pendenza, superiore almeno al di elevata capacità di assorbimento radicale. 15 % o le superfici ubicate in zone di montagna, Per quanto riguarda l’azoto si evidenzia come sia d) le superfici in cui l'impianto di vigneti contribuisce alla conservazione dell'ambiente di cui al paragrafo importante frazionare gli apporti: 1/3 in autunno e 2, lettera b) dell’articolo 64 del regolamento e l’allegato II del regolamento delegato. Tale criterio è consi- derato soddisfatto se i richiedenti sono già viticoltori al momento di presentare la richiesta e hanno effetti- 2/3 in primavera, al fine di mantenere un migliore vamente applicato le norme relative alla produzione biologica di cui al regolamento (CE) n. 834/2007 del equilibrio vegeto-produttivo. Da osservazioni effet- Consiglio e, se applicabile, al regolamento (CE) n. 889/2008 della Commissione all'intera superficie vita- tuate in vigneti di collina gestiti da più anni con la ta delle loro aziende per almeno cinque anni prima di presentare la richiesta. tecnica dell’inerbimento totale, si nota in alcuni casi Quindi il Ministero e al Regione Veneto con provvedimenti concomitanti hanno ridefinito i criteri di priorità una riduzione eccessiva della vigoria. In questi casi facendo finalmente leva sulla qualità del prodotto legata alla professionalità dell’imprenditore agricolo. Ben la concimazione va tarata alla situazione realmente venga tale impulso. presente. G.D.C. WhatsApp SPAZIO DONNA L’ALTRO GIORNALE Marzo 2018 20 331 9003743 www.laltrogiornaleverona.it

Tanti auguri per AndreiMartina... Mehdi il nostro amore! i due anni di Pietro la tigre dagli occhi blu Dylan 6 mesi La tua mamma e papà

Un saluto ai nonni Oriana Sofia 3 anni e Giada 19 e Bruno da Daniel Ester ed Enrico due simpatici fratelli...

UNA DONNA AL MESE...... ERMINIA (PAOLA) POZZETTI a cura di Claudio Gasparini

Erminia Pozzetti, da tutti chiamata Paola, è da sem- pre impegnata nel volonta- riato che segue a tempo pieno dalla data del pen- sionamento risalente a sette anni fa. Nativa di , dopo aver fre- Denis, Luca, Erik Sofia Toniolo è felice... quentato il liceo si laurea in Viva il Carnevale! festeggia 3 anni! pedagogia alla Cattolica di Brescia abitando all’epoca a Lonato. Con il cuore ha fatto l’esperienza di mae- stra elementare per passare L’ANGOLO DI FRANCESCA successivamente all’inse- a cura di Francesca Galvani - www.cucinaeciacole.it gnamento di lettere alle superiori di Desenzano. Frequenta contemporaneamen- te un corso di specializzazione sull’handicap che le sarà utile per inserirsi in HAMBURGER DI SALMONE questo mondo seguito due volte la settimana alla Nostra Casa. Il sabato matti- na si dedica con altri volontari all’ascolto di numerose persone senza fissa dimo- CON SALSA YOGURT ra che in questa struttura, fondata dal fratello Don Bruno con alcuni volontari nel INGREDIENTI: 1981, fanno colazione e possono fare la doccia con un cambio di abiti assicu- 500/600 gr. di salmone tritato grossolanamente rato. Grazie all’esperienza vissuta nell’insegnamento alla scuola ed alla prepa- 4 fette di pancarrè razione conseguita attraverso un master si interessa di disabilità in particolare Sale, pepe, prezzemolo - 1 cucchiaio di senape di traumatizzati da incidente che “difficilmente- evidenzia- accettano la loro Per l’impanatura: condizione. Paola è un vulcano d’attivismo. Segue giovani stranieri per corsi di 2 fette di pancarrè Francesca Galvani alfabetizzazione presso alcuni licei di Desenzano, insegna storia dell’arte che Buccia di limone - 80 gr. di mandorle da sempre l’appassiona, in carcere a Verona, è in contatto con giovani in cui Per la salsa: crede molto, è spesso presente alla sede della Nostra Casa che è anche la sua 200 gr. di yogurt -1 cucchiaino di senape - 2 cucchiai di olio casa perché si sente vicina al citato fratello don Bruno, mancato improvvisa- 1 cucchiaio di succo di limone - erba cipollina o menta mente nel luglio scorso, che sente “un nido dove si torna a cercare una linea di PREPARAZIONE spiritualità non in senso astratto ma di vita che ti mette vicino all’altro per incon- Tritare grossolanamente il salmone (anche con il robot ad intermit- trarsi”. Con la citazione dell’intellettuale Martin Buber che sintetizza “noi non tenza), unire 4 fette di pancarrè sbriciolato, senape, sale, pepe, siamo io e tu, noi siamo noi in relazione”, ricorda l’insegnamento del fondato- prezzemolo e formare delle polpette ben modellate con l’impasto re che cercano di portare avanti tutti assieme. L’idealità del volontariato è stata ottenuto. Frullare le fette per l’impanatura con la buccia di limone trasmessa a noi tre fratelli dalla famiglia in particolare dalla mamma e dalla e le mandorle. Passarvi gli hamburger e cuocerli sulla piastra o in nonna «che ci hanno insegnato ad aiutare gli altri ricordandoci sempre di non padella con poco olio. Servire con la salsina preparata amalga- lasciare mai andare via nessuno senza niente». mando gli ingredienti previsti nella ricetta. L’ALTRO GIORNALE Marzo 2018 www.laltrogiornaleverona.it LE VOSTRE FOTO 21

NEGRAR DOMEGLIARA

Il lampione mancante da tre mesi è in via Montanari Buchi nel soffitto del cimi- e non Molinari. Campane per il vetro o tero per far defluire Ci scusiamo per l’errore deposito immondizie? l’acqua piovana

TORBE FUMANE SAN FLORIANO

L’educazione di quanti Ogni mattina cacca Via Federico della Scala, portano fuori i cani sui marciapiedi, parcheggio con scarico a sporcare... oggi anche sangue immondizia

NEGRAR VALGATARA NEGRAR VALGATARA VALGATARA SANT’AMBROGIO

Area ecologica chiusa Su 4 strisce pedonali Solito parcheggio per lavori... Femoli più grandi, 2 sono occupate... per la messa Aiuola dietro al Famila... È tutto amianto? e correttamente ultimati sti cestini!

VOLARGNE PESCANTINA SANTA MARIA VALVERDE PERI CONTRADA CASOTTI

La solita educazione Sottopasso... stradale Palette in uso al cimitero Cuore di tronco Resti di pecore sgozzate... I soliti educati...

SAN PIETRO SPIANÀ SAN MASSIMO VILLANOVA

Sulla stradina che dal cimitero porta alla loc. Bolcana... Ricordi prima Mega camion di notte Negozio di macelleria Paese sempre c’è di tutto! dello scempio ... vietati! di carne di cavallo pieno di rifiuti Sottopasso ferrovia

BARDOLINO KENIA BUSSOLENGO SAN MARTINO ARCOLE SAN BONIFACIO

Via S.Vittore, la strada Escrementi di cane segna- che porta a Bussolengo lati in strada pubblica... Spazzatura lasciata Dove sono i vigili? Bimbi in orfanotrofio ... vergogna! Pista ciclabile il Comune non fa niente nel fossato

BUSSOLENGO RIVOLI MONTEFORTE PESCHIERA PESINA

Panchine dell’amore Immondizie ai campi Altro cemento sul laghetto Nuovo materiale per con poco amore...... vergogna spesso incostudito... da calcetto del Frassino chiudere le buche WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Marzo 2018 22 331 9003743 RUBRICHE www.laltrogiornaleverona.it

Cultura a cura di Lino Venturini LETTO PER VOI LINGUA E CIVILTÀ AGENDA LETTERARIA Murakami, Uomini senza donne, E’ facile leggere o sentire frasi come queste: “La commedia ha “Talvolta la menzogna dice meglio della verità ciò che avviene nell’ani- Einaudi, 2015 e 2106, 222 p., 19,00 € come principale protagonista l’attore tal dei tali”; oppure: “ I pro- ma”. E’ una citazione tratta da “I vagabondi” di Maksim Gor’kij, scrit- tagonisti principali dello spettacolo sono tutti stranieri”, e simili. “E’ facilissimo diventare “uomini senza donne”. Basta che tu ami pro- tore e drammaturgo russo di cui ricorrono i centocinquanta anni dalla fondamente una donna, e lei a un certo punto se ne vada. In un attimo. Sono tutte frasi sbagliate per l’uso improprio della parola protago- nista, vocabolo di origine greca, protagonistés, composto da protos, nascita (28 marzo 1868 – Mosca, 18 giugno 1936). Figlio di un arti- E una volta che lo sei diventato, la solitudine ti si attacca addosso per giano ebanista e rimasto orfano a dieci anni, fu costretto a esercitare i sempre, è un colore che ti entra dentro, come una macchia di vino su un primo e da agonistés, agonista (che prende parte a una gara, non mestieri più diversi (fattorino, manovale, giardiniere, garzone, guardia- tappeto chiaro. Col tempo può darsi che sbiadisca, ma almeno finché solo ginnica, ma anche poetica e musicale). Il protagonistés era respiri resterà lì, indelebile... Sì, con un plurale di gelo infinito”. “Uomi- l’attore principale, il primo attore. Sbagliata dunque è l’espressio- no ferroviario). Vissuto a lungo fra disoccupati e mendicanti, imparò a ni senza donne” è una raccolta di sette brevi storie che, pur essendo assai ne “protagonista principale” perché il concetto di “principale”, di conoscere la gente di cui desiderava interpretare i sentimenti e a “pro- diverse tra loro, hanno un filo conduttore comune che s’identifica con la “primo” è già contenuto nella stessa parola protagonista. Il verbo vare un desiderio ardente di studiare”. Formatosi culturalmente autodi- consapevolezza dell’irreversibilità degli eventi accaduti che rende vana la “snobbare” non deriva dall’inglese snob, ma dal verbo, pure ingle- datta, fu arrestato nel 1889 per i suoi legami con i rivoluzionari populi- ricerca di una felicità terrena e induce a rifugiarsi in una sfera fantastica. se, to snub, che significa “rimproverare” “umiliare”. Snobbare una sti. Condusse una vita errante e dolorosa che lo spinse ad assumere lo Anomalo è il comportamento di Kafuku che decide di diventare amico del persona equivale dunque a umiliarla, trattarla male, a considerar- pseudonimo di Gorki (“l’Amaro”). La sua simpatia per i marxisti era marito della sua amante, quando questa muore, per capire qualcosa di la dall’alto in basso, mortificandola e facendola apparire inferiore nota e fu nuovamente arrestato nel 1905. Liberato nel 1906, si recò in più su una donna che credeva di conoscere bene; anomalo è il rapporto o ridicola. A proposito di Nome e Cognome, scrive Aldo Gabrielli Inghilterra, in Francia e in Italia a Capri, dove sperava di curare la tuber- di amicizia che lega Kitaru e Aki, destinato a interrompersi e a finire in che a Giosuè Carducci, quando era professore a Bologna, si pre- colosi da cui era affetto, e dove creò una scuola di propaganda marxi- una sofferta parte della memoria; irrazionale e assurdo, nel terzo rac- sentò uno studente pregandolo di volergli firmare il libretto di fre- sta. In questo periodo scrisse La madre (1907), Bassifondi, Nemici e una conto, la tesi del dottor Tokai secondo cui ogni donna è dotata di un orga- quenza. “Come si chiama lei?” gli domandò il Poeta. E quello, timi- serie di Racconti d’Italia. A Capri, durante il lungo soggiorno che lo scrit- no indipendente che le permette di mentire e le impedisce di stabilire rap- damente, rispose (poniamo) Rossi Arturo, dicendo prima il cogno- porti duraturi; in relazione al tempo si snoda il racconto di Sherazade che me e poi il nome. Bruscamente, quasi sgarbatamente, il Carducci tore condivise fino al 1913 con l’attrice Maria Fedorova, ospitò anche procrastina all’infinito la conclusione della storia raccontata a Habara cre- gli restituì il libretto senza nemmeno aprirlo, dicendogli: “Tenga, Lenin. Tornato in Russia, si dedicò a un’intensa attività pubblicistica, fon- ando una dimensione irreale dove si rifugia il protagonista; anche Kino, le farò la firma quando avrà imparato a dire correttamente il suo dando, dopo la vittoria dei bolscevichi, la casa editrice Letteratura Uni- il personaggio successivo, tradito dalla moglie, si rifugia in uno spazio e nome!” Cadendo dalle nuvole, lo studente guardò il professore con versale. Ritornato in Italia per continuare le cure, soggiorna a Sorrento in un tempo che sembrano sospesi: “Il mondo era un immenso oceano aria interrogativa. E il Carducci, più brusco che mai: “Per sua rego- fino al 1927 quando si stabilisce definitivamente in URSS. Il suo atteg- privo di punti di riferimento e Kino una barchetta che aveva perso carta la, si dice e si scrive sempre il nome prima del cognome. L’eccezio- giamento verso il regime staliniano fu di connivenza, come scrisse Sol- nautica e àncora”. E’ Samsa innamorato, il racconto che meglio esprime ne è ammessa solo in caso di necessità alfabetiche!”. E il libretto zenicyn in Arcipelago Gulag, e di assoluta indifferenza verso le disuma- l’esigenza di Murakami di rappresentare un mondo assurdo in cui è dif- non fu firmato. La norma tradizionale della nostra lingua vuole il ne condizioni di vita dei detenuti, ma questo non fu sufficiente a salvar- ficile orientarsi e ritrovare i valori tradizionali. L’assurdo è il tema cen- nome collocato sempre prima del cognome. Non si tratta di una gli la vita. Muore, infatti, a Mosca il 18 giugno 1936, ufficialmente a trale e la condizione in cui si dibatte l’uomo. Uomini senza donne sono regola trasgredendo la quale si commette un errore, ma di un uso causa di una polmonite, ma probabilmente avvelenato su ordine di Sta- dunque coloro che non riescono ad avere rapporti stabili e duraturi, in un diventato norma comunemente accettata e che non c’è ragione per lin. Nel più famoso dei suoi romanzi rivoluzionari, La madre, narra mondo in cui di stabile e duraturo è rimasto ben poco. Sono racconti che non rispettare. C’è anche una buona ragione pratica per attenersi descrivono situazioni tristi che lasciano l’interpretazione finale sempre al l’evoluzione della protagonista, da donna succube delle violenze di un alla sequenza “nome più cognome”: se io leggo Alberto Bruno, e marito ubriacone a donna emancipata, combattente per la difesa dei lettore e lo portano a riflessioni introspettive. Murakami, nato a Kyoto nel la regola non si rispetta, non saprò mai quale sia il nome e quale diritti degli sfruttati. Nel romanzo emerge l’interessante intreccio con la 1949, autore di una trentina tra romanzi, raccolte di racconti e saggi, è il cognome di questo signore; e se dico Rosina Alessio posso resta- stato tradotto in una cinquantina di lingue e ha venduto milioni di copie. re nel dubbio se si tratti di un uomo o di una donna. Rispettiamo figura di Cristo, considerato non come Dio, ma come predicatore di giu- Un autore che vale la pena di leggere in questo e in altri suoi romanzi dunque la sequenza storica e tradizionale “nome più cognome” stizia e dell’amore del prossimo. Lo scrittore, che nelle sue pagine raf- come Norwegian wood, Nel segno della pecora, Kafka sulla spiaggia, mentre il cognome per primo lo scriviamo solamente nelle rubriche figura una vasta galleria di tipi umani mossi da spirito di ribellione, ha IQ84 e L’uccello che girava le viti del mondo. telefoniche o nelle registrazioni alfabetiche. esercitato una vasta influenza sulla letteratura sovietica e mondiale.

MASSIMO ZAGLIA AUTOSPURGHI Una storia di successo E’ una lunga storia ini- nell’ambito dello seminterrati da allaga- ziata negli anni ’50 del spurgo di fognature e menti, disotturazione secolo scorso quella di pozzi neri, avvalen- e lavaggio tubazioni, della Massimo Zaglia dosi di personale qua- videoispezioni di scari- Autospurghi. L'espe- lificato e sempre atten- chi fognari, stasamenti rienza consolidata to a soddisfare ogni di scarichi, lavandini e negli anni attraverso richiesta con profes- WC con pompe ad alta la Arco Express F.lli sionalità e competen- pressione, idrosabbia- Zaglia di Verona, e za. La Massimo Zaglia tura (rimozione graffi- prima ancora con la s.a.s. opera nell’intera ti, smog, nero da ditta Arco Espress di città di Verona e nella agenti atmosferici, Zaglia Massimo snc de provincia, dalla bassa lavaggio muri e arredo una conoscenza Veronese alla Valpoli- urbano in genere), ma approfondita del terri- cella, dalla Lessinia al anche disinfestazione torio su cui opera, per- Lago di Garda, oltre ad di impianti fognari, mette all’azienda di alcune zone nel man- trasporto tutti i rifiuti Albere a Verona di tovano. Ampio il ven- pericolosi e non con operare con la massi- taglio di servizi offerti: smaltimento finale a zioni, eventi, sagre. La di hanno difficoltà. che prevedono il tra- ma efficienza. Fin autospurghi, svuoto depuratori autorizzati, Massimo Zaglia Auto- Disponiamo di mezzi sporto di grandi quan- dagli Anni Cinquanta pozzi neri, prosciuga- noleggio di toilette spurghi, che esegue i adeguatamente attrez- tità di materiali. Dispo- l’azienda è attiva mento di scantinati e mobili per manifesta- suoi interventi 24 ore zati per offrire servizi niamo inoltre di un fur- su 24 anche in nottur- flessibili in qualunque gone attrezzato per no e festivo, fornisce situazione. I nostri vei- eseguire accurate preventivi e sopralluo- coli, di diverse dimen- video ispezioni e disot- ghi gratuiti con possi- sioni, consentono di turazioni, prestando la bilità di abbonamenti soddisfare ogni esi- nostra esperienza annuali con interventi genza o richiesta speci- anche per servizi di programmati. «La fica della nostra clien- pulizia dei pannelli nostra flotta – afferma- tela. Siamo infatti dota- solari. Grazie al nostro no dall’azienda - è ti di veicoli di dimen- camion con speciale costituita attualmente sioni ridotte per inter- illuminazione eseguia- da cinque veicoli, di venti nel centro stori- mo interventi urgenti varie dimensioni e co, in zone collinari o in di spurgo anche in not- capacità, in modo da spazi ristretti. Gli auto- turna». accedere anche nei mezzi di dimensioni Massimo Zaglia sas, posti più stretti e nei medie e i veicoli a tre Via Albere 107; siti meno accessibili, assi, invece, ci consen- Tel. 045 561500, dove i mezzi più gran- tono di eseguire lavori 337 474263 L’ALTRO GIORNALE Marzo 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it SPORT 331 9003743 23

CALCIO. L’ultima parte del campionato sarà decisiva per le sorti delle due squadre scaligere BUSSOLENGO SCHERMA I successi Hellas e Chievo, dell’Under 14 adesso o mai più fine dicembre, salvo poi osservare i clivensi autole- sionisti oltre ogni limite, catapultati nella zona incan- descente dopo avere subito reti per 11 gare di fila tra dicembre e marzo. Messe alle spalle le sconfitte contro Fiorentina ed Hellas (1-0), il Chievo sarà di scena al Meazza contro il Milan (domenica 18 marzo ore 15, andata: 3-0 per i rossoneri); al Bentegodi con la Sam- Matos, calciatore dell'Hellas Verona pdoria (sabato 31 marzo ore 18; andata: 4-1 per i blucer- Anita Pinali 5° posto e Matteo Zamperini 3° posto Spada (Fotoexpress) Ragazzi. Al centro maestro Vittorio De Rossi chiati); al San Paolo di Napoli (domenica 8 aprile Adesso o mai più. Ultima sarà di scena al Meazza con- Verona-Spal (domenica 29 ore 15; andata: 0-0). A Giovani promesse crescono Rossi trae un bilancio, par- parte di campionato decisiva tro l’Inter (sabato 31 marzo aprile ore 15; andata: 2-2). I seguire: Chievo-Torino nella sala d’armi di scherma tendo dal terzo posto di per le sorti sia dell’Hellas ore 15; andata: 2-1 per i calcoli sono finiti: ogni gara, (sabato 14 aprile ore 18, “Maggiore Negri di San- Matteo Zamperini. «La sua Verona, invischiato fin dal- nerazzurri). In Aprile ci al Bentegodi come in trasfer- andata:1-1), Spal-Chievo tfront” di Bussolengo. è una scherma attenta e l’inizio del campionato nella saranno diversi scontri diretti ta, dovrà regalare punti indi- (mercoledì 18 aprile ore «Sono felice per i risultati difensiva, cresciuta nel lotta per la salvezza, che per e gare contro avversari di pendentemente dalla presta- 20,45; andata: 2-1 per i cli- conquistati ai campionati tempo. Il bronzo fa onore a il Chievo chiamato ad uscire medio livello che il Verona zione. Altrimenti quanto di vensi), Chievo-Inter (dome- regionali di scherma Under lui ed a tutta la sala scherma da una crisi iniziata in ha messo in difficoltà all’an- buono costruito sarà vanifi- nica 22 aprile ore 15; anda- 14 - evidenzia il maestro di Bussolengo – aggiunge dicembre e protrattasi fino a data, salvo perdere inopinata- cato e stavolta definitiva- ta: 4-0 per i nerazzurri) e Vittorio De Rossi -. I ragaz- De Rossi -. Federico Roma- culminare con la sconfitta mente punti d’oro. Mercoledì mente. Roma-Chievo (domenica 29 zi hanno dimostrato di prati- gnoli in pedana ha messo in nel derby d’inizio marzo al 4 aprile (ore 17) è in pro- aprile ore 15; andata: 0-0), care una scherma elegante difficoltà tutti gli avversari. termine di una gara a dir gramma Benevento-Verona CHIEVO VERONA. La Fondamentale per Pellissier ed efficace». Alla manife- Anita Pinali stavolta non è poco deludente, contrappo- (andata: 1-0 per l’Hellas), squadra del presidente Cam- e compagni sarà raggranel- stazione, svoltasi a Roncade riuscita a salire sul podio, sta alla partita tutto cuore recupero della giornata pedelli, guidata in panchina lare quei punti necessari per (Treviso), medaglia di bron- c’è un pizzico di rammarico del Verona. sospesa per l’improvvisa da Maran, si dovrà aggrap- superare quota 30 in classifi- zo per Matteo Zamperini perché Anita ha grandi doti scomparsa del calciatore pare al suo collettivo ed alla ca. Un obiettivo che permet- nella spada ragazzi; quinta ma, come insegna questo HELLAS VERONA. Hel- della Fiorentina Astori. Quin- fantasia degli uomini di terà al Chievo, se consegui- Anita Pinali nella spada sport, è fondamentale non las Verona del presidente di, al Bentegodi, arriverà il maggiore levatura tecnica to, di affrontare i bassifondi ragazze, esordio in gara per perdere mai la concentrazio- Setti, guidata da Fabio Pec- Cagliari (domenica 8 aprile per centrare l’ennesima sal- della classifica con maggio- Federico Romagnoli (24°) ne». chia, è in zona retrocessione. ore 15; andata: 1-0 per i vezza in serie A. Un traguar- re serenità. nella spada categoria I rimpianti si sprecano in sardi); seguiranno Bologna- do che sembrava scontato a Massimo Ugolini maschietti. Il maestro De M.U. questa stagione che, tuttavia, Verona (domenica 15 aprile non è ancora perduta viste le ore 15; andata: 3-2 per i ros- ELEONORA PETRONILLI, BALLERINA D’ORO due vittorie consecutive con- soblu), Verona-Sassuolo tro Torino (2-1) e Chievo (1- (mercoledì 18 aprile ore Una medaglia targata Castel d’Azzano: Eleonora Petronilli, classe 2004, assieme a 0). I gialloblù, dopo l’Atalan- 20,45; andata: 2-0 per i gial- Riccardo Perretta sono stati protagonisti a Foligno, nell’ambito dei Campionati asso- ta sempre al Bentegodi loblu), Genoa-Verona luti nazionali di Danza Sportiva svoltisi nel Palapaternesi. La coppia Petronilli - Per- (domenica 18 marzo ore 15, (domenica 22 aprile ore 15; retta ha ottenuto la medaglia d’oro nella categoria danze standard junior ed oro nella andata: 2-0 per gli orobici), andata: 1-0 per i liguri), Combinata (Standard + Latini). Una vittoria speciale questa per i due ballerini: la Fids (Federazione Italiana Danza Sportiva) manderà a rappresentare l’Italia nelle prossi- me competizioni Internazionali proprio gli atleti distintisi in questi Campionati. Eleonora, da quanti anni pratichi questa disciplina e quando hai iniziato a gareggiare? «Pratico la Danza sportiva da circa sei anni: la mia prima gara è stata cinque anni fa. Fu una competizione svoltasi a Schio in provincia di Vicenza: una grande emozione che non dimenticherò». Quanto allenamento è servito per tagliare questo traguardo? «Io e Riccardo, il mio ballerino, ci alleniamo praticamente quasi tutti i giorni per circa tre o quattro ore. In particolare durante l'ultimo anno i nostri allenamenti si sono intensificati». Quali sono i tuoi progetti per il futuro e i tuoi prossimi impegni? «Il mio sogno è quello di diventare insegnate di ballo e magari in futuro gestire una Elena e Riccardo scuola di danza». E la scuola? Riesci a gestire entrambe le cose? «Per ora frequento la Terza media con buoni risultati e riesco a gestire bene danza e studio. L'anno prossimo frequen- terò un Istituto tecnico e sicuramente sarà molto più difficile, ma cercherò di svolgere entrambe le cose al meglio».

SER.I.T. CON LA GREEN TEEN TEAM FOUNDATION SER.I.T. E PESCANTINA PROMUOVONO LA RADIOBAG® E IL PARCO NATURA VIVA Il primo sacchetto dotato di un chip Riciclo della plastica per la salvaguardia dei rettili Lo scorso mese Ser.i.t. ha avuto il piacere di ospitare una visita guida- Tracciare i rifiuti domestici e il loro percorso non è mai ta dell’associazione Green Teen Team Foundation, un gruppo di gio- stato così semplice. La Smp – Sfregola Materie Plastiche – vanissimi studenti guidato dalla principessa Theodora von Liechten- ha brevettato il primo sacchetto dotato di microchip per stein. Il team ha ideato un programma di raccolta e riciclo della plasti- seguire il rifiuto in tutto il suo percorso, dal punto di pre- ca per finanziare il progetto Chelonia, dedicato alla salvaguardia delle lievo al luogo di conferimento. Ser.i.t. e Comune di Pescan- tartarughe e testuggini europee. Campo base del progetto è il Parco Natura Viva di Bussolengo, all’interno del quale sono stati posizionati tina hanno aderito al progetto pilota della ditta produttri- degli appositi contenitori trasparenti per il conferimento delle botti- ce, al fine di dimostrare, attraverso i dati raccolti durante le glie di plastica. Venti quintali di plastica sono stati già raccolti e fasi di monitoraggio, come il sistema RadioBag® aiuti ad immessi nel container destinato al conferimento presso Ser.i.t., dove aumentare significativamente la qualità di materiale pro- appunto i giovani protagonisti hanno potuto vedere personalmente i veniente dalla raccolta differenziata. Il progetto, partito nel risultati del loro lavoro, ma anche ottenere il riscontro economico che permetterà loro di finanziare le attività dell’associazione. Il Progetto corso del 2016 e ancora in fase sperimentale, permettereb- Chelonia è supportato anche dalle aziende Sandrà Scavi , Edilconfort be, oltre a ridurre i costi per lo smaltiment o dei rifiuti in e Ironstyle, che hanno contribuito alla costruzione e alla posa dei con- discarica, di reinvestire quanto risparmiato in servizi per il tenitori finalizzati al conferime nto delle bottiglie. cittadino.