Publication of a Communication of Approval of a Standard
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Classifica Gelaterie
BLACK AND WHITE Chievo 403.714 ARTIGIANALE DODO Peschiera 4.402 SAVOIA Verona 394.604 I MIGLIORI TRE DANIEL Zevio 4.366 IL GELATONE Verona 339.138 IL GELATONE Nogara 4.026 TEMPTATIONS Soave 290.162 VITTORIA GELATO E CAFFÈ Verona 3.972 IL MUSTACCHIO Verona 234.108 ELENA GELATEO DI BERARDINELLI TEO Verona 3.929 CRISTALLO EL COSSETT EUROPA San bonifacio 224.447 ISOLA GELATERIA DANIELA Veronella 3.827 BARDOLINO CASTELLETTO L'ARTE DEL GELATO Legnago 219.829 DELLA SCALA CREMA E CIOCCOLATO San Martino B.A. 3.435 WHITE ES Zevio 169.101 PONTE PIETRA Verona 3.410 LA PARONA DEL GELATO Parona 162.294 LIMONAIA Torri Del Benaco 3.031 AKROPOLIS San Giovanni Lupatoto 137.309 CREMERIE Affi 2.840 PAMPANIN Verona 118.245 IMPERO Verona 2.561 GELATERIA MATTIELLI Soave 117.394 TRICOCCO Verona 2.521 GELATERIA STEFY Caldiero 88.543 TORTA DELLA NONNA Peschiera 2.498 CORTE VITTORIA Sommacampagna 84.765 CAFFÈ OTTOLINI Verona 2.227 L'ARTIGIANO DEI SAPORI Malcesine 82.614 ARTE DEL GELATO Verona 2.218 NANÀ Verona 68.730 DOLORES Cerea 1.579 LA PECORA NERA Verona 68.685 MAZZINI Verona 1.300 LA GELATERIA DELLO STADIO Verona 68.422 BLUE ICE Lugagnano 1.259 ARTIK Verona 66.058 SLURP Bussolengo 1.251 GANDINI IL GELATO San bonifacio 65.586 IL LATTE DEL PARCO Bosco Chiesanuova 1.168 LA GELATTERIA Villafranca 62.374 CENTO PER CENTO Malcesine 1.146 OASI Verona 59.236 AGRIGELATERIA MANZATI Palazzolo Di Sona 1.123 FRATELLI FAINELLO Costermano sul Garda 56.735 CIOCCOLATO ISALBERTI Cerea 1.019 LA DOLCE VITA San zeno di Montagna 53.456 ANGELINA Lazise 835 LA GOLOSA Dossobuono 48.847 SOTTOZERO San Giovanni Lupatoto 714 MOZART Verona 48.788 GROMM Verona 687 MASTER'S CREAM Legnago 43.735 ASKI Verona 631 TOP UNO Villafranca 43.029 TEMPI DELIZIOSI Sant'Ambrogio 617 GELATOTECA Negrar 41.782 BELLINI 1929 San Giovanni Lupatoto 14.264 DALLA VALLE Tregnago 610 TUGÒ Verona 38.751 ARTIGIANALE FRIZZOLAN Bosco Chiesanuova 13.428 LA LIMONATA Torri del Benaco 505 BONGELATO Bovolone 37.852 IGLOO Verona 12.720 CREMAMORE Verona 499 GELATERIA DEL BORGO San Martino B.A. -
Bardolino Doc Classico
BARDOLINO DOC CLASSICO Harvest 2019 MARCHESINI HISTORY Marcello Marchesini Winery is situated in Lazise on Lake Garda, where it keeps its roots deeply planted and breaths years of hard work, passion and true love for the vineyard. Late Grandfather ‘Nonno Plinio’, worked hard after the war and put all his savings to purchasing a tractor in order to continue working on the land of Count Cavazzocca in Lazise, just as his family had been doing for the previous 200 years. His hard work and determination paid off when in a short space of time he managed to buy for himself Count Cavazzocca’s house and his very first vineyard, the one still known today as I Santi, where the production of the grapes for Bardolino are still being cultivated. In the 80’s, Marcello, the son of Plinio took over the family business and here a new generation started a new way of producing wine. Over the years, Marcello had worked in wineries in the area and brought new ideas to the business. The vision of Nonno Plinio, who had experienced hunger, hard work and the difficulties of working on the land meaning he focused mainly on quantity was then taken over by Marcello’s new way of working on the quality of wine, leaving the idea of quantity behind him. In the new millennium the winery took a new turn when a new ‘Pink’ generation came in to give the winery a feminine touch. The winery is currently run by Marcello’s daughters; Erika and Giorgia. Giorgia is Enologist, following through the process of vinification together with her father Marcello, working both in the wine cellar and in the vines. -
Linee E Orari Bus Extraurbani - Provincia Di Verona
Linee e orari bus extraurbani - Provincia di Verona Servizio invernale 2019/20 [email protected] 115 Verona - Romagnano - Cerro - Roverè - Velo ................................... 52 Linee da/per Verona 117 S.Francesco - Velo - Roverè - S.Rocco - Verona .............................. 53 101 S. Lucia - Pescantina - Verona ........................................................14 117 Verona - S.Rocco - Roverè - Velo - S.Francesco .............................. 53 101 Verona - Pescantina - S. Lucia ........................................................15 119 Magrano - Moruri - Castagnè - Verona .............................................54 102 Pescantina - Bussolengo - Verona .................................................. 16 119 Verona - Castagnè - Moruri - Magrano .............................................54 102 Verona - Bussolengo - Pescantina .................................................. 16 120 Pian di Castagnè/San Briccio - Ferrazze - Verona ............................ 55 90 Pescantina - Basson - Croce Bianca - Stazione P.N. - p.zza Bra - P. 120 Verona - Ferrazze - San Briccio/Pian di Castagnè ............................ 55 Vescovo ............................................................................................... 17 121 Giazza - Badia Calavena - Tregnago - Strà - Verona ......................... 56 90 P.Vescovo - p.zza Bra - Stazione P.N. - Croce Bianca - Basson - 121 Verona - Strà - Tregnago - Badia Calavena - Giazza ......................... 58 Pescantina ............................................................................................17 -
Piano D'azione Per L'energia Sostenibile
Unione dei Comuni dei tre Territori Veronesi Bardolino, Cavaion V.se, Fumane, Garda, Mozzecane, Rivoli V.se, San Giovanni Lupatoto, San Pietro in Cariano, Sommacampagna, Sona, Valeggio sul Mincio Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile Comune di Cavaion Veronese (Vr) Piano di Azione per l’Energia Sostenibile – Comune di Cavaion Veronese (Vr) 2 Redazione a cura di: Smartgrid srl Sede legale: P.zza della Libertà 10, 24121 Bergamo Sede amministrativa: Via Azzano San Paolo 111, 24050 Grassobbio (BG) E con il supporto di: Pianificatore territoriale Pasqualinda Altomare Supporto scientifico: Prof. Antonello Pezzini, Consigliere del Comitato Economico e Sociale Europeo e Rappresentante di Confindustria Italia Con la collaborazione degli uffici comunali del Comune di Cavaion Veronese e della Struttura di Supporto del Comune di Cavaion Veronese Piano di Azione per l’Energia Sostenibile – Comune di Cavaion Veronese (Vr) Sommario 1. Premessa .................................................................................................................................................................................. 4 1.1 Cronistoria del Patto dei Sindaci dell'Unione dei Comuni dei Tre Territori Veronesi ....................................... 8 2. Metodologia operativa e struttura del documento ................................................................................................ 12 2.1 Costituzione della struttura organizzativa ........................................................................................................................ -
CURRICULUM VITAE Francesca Parato
CURRICULUM VITAE Francesca Parato PERSONAL INFORMATION Address: 23, Via Gen. C. A. Dalla Chiesa 37069 – Villafranca (Verona) - Italy Telephone: +39 0456304372 Mobile: +39 3402806277 e-mail: [email protected] Nationality: Italian Date of birth: November, 24th 1987 EDUCATION AND TRAINING • June, 2006: High School Diploma at “Enrico Medi”, Verona. • From 2011 to 2014: multiple Primary School and Kindergarten internships in Verona, Mantua and Brescia. • September, 2014: Degree with honors at “Università Cattolica del Sacro Cuore” (Brescia) in Primary Education Science, including specialization for special needs students. • March, 2015: Kindergarten internship at “Colegio Cardenal Spinola”, Madrid (Spain). • July, 2015: thesis research in Madrid (Spain), “Thesis Scholarship” program. • December 2015: Degree with honors at “Università Cattolica del Sacro Cuore” (Brescia) in Kirdengarten Education Science, including specialization for special needs students. • from May 2016: attending “O.N.M. Differenziazione Didattica Montessori” diploma (6-12), recognized by A.M.I., at “Associazione Montessori Brescia”, ending in July 2017. AWARDS • September 2016 Page 1 of 3 National awards in Primary School teacher for children with special needs position (it is compulsory winning the award to teach in public schools). • November 2016 Nationa awards in Primary School teacher position (it is compulsory winning the award to teach in public schools). WORK EXPERIENCE • September 2016 - present Teacher for children with special needs at “Don Lorenzo Milani” Primary School, Sommacampagna (Verona). Role: supporting the education of children with learning difficulties through the development of an individual learning plan. • From October 2015 to June 2016 Teacher for children with special needs at “Anna Frank” primary school, Povegliano Veronese (Verona). -
D06 Sintesi Non Tecnica 01
Marzo 2013 P.A.T. PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI SONA PROVINCIA DI VERONA RAPPORTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA AI SENSI DEL D.L GS .152/2006 E DELLA DIRETTIVA 2001/42/CE Comune di Sona, Piazza Roma 1, 37060 Sona (VR) – Centralino +39.045.6091211 * Fax +39.045.6091260 Rapporto Ambientale PAT Comune di Sona INDICE PARTE I - INTRODUZIONE ALLA V.A.S. ............................................................................................... 6 1 RUOLO DELLA VAS ALL’INTERNO DEL PROCESSO PIANIFICATORIO ................................................ 6 1.1 CONTENUTI DEL RAPPORTO AMBIENTALE ............................................................................ 7 PARTE II – RUOLO E ATTUAZIONE DELLA VAS NELL’ELABORAZIONE DEL PAT DI SONA ..................... 8 2 FASE PRELIMINARE ..................................................................................................................... 8 2.1 CHIUSURA FASE PRELIMINARE DI CONSULTAZIONE , CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE ....... 9 3 FASE DI FORMAZIONE DEL PAT .................................................................................................. 11 3.1 CONTRIBUTI DERIVANTI DALLA FASE PRELIMINARE ............................................................. 11 3.2 CONTRIBUTI DA FASE DI CONCERTAZIONE IN MATERIA AMBIENTALE E URBANISTICA .............. 11 3.3 RELAZIONE TRA FASE PRELIMINARE E RAPPORTO AMBIENTALE .......................................... 13 PARTE III – STATO DELL’AMBIENTE ................................................................................................. -
Comunicato Stampa
Via Ca’ di Cozzi, 41 37124 VERONA Tel. 045.8301509 Fax. 045.8342622 e-mail: [email protected] www.atoveronese.it Ufficio Stampa Anna Martellato 349.3311341 [email protected] COMUNICATO STAMPA AATO METTERÀ IN FUNZIONE IL SISTEMA FOGNARIO DELLA COMUNITÀ MONTANA PROGETTI ANCHE A SANT’ANNA D’ALFAEDO E SAN MAURO DI SALINE VERONA – Sant’Anna d’Alfaedo, San Mauro di Saline e Bosco Chiesanuova. Ma anche Peschiera, Lazise, Bardolino Cavaion Veronese, San Vito al Mantico, San Vito di Negrar. Sono in tutto nove i Comuni in cui si concentrerà il lavoro di Gardesana Servizi (per la zona del Garda) e quello Acque Veronesi (per tutto il resto del territorio), le due società di gestione dell’AATO Veronese, ossia l’autorità d’Ambito, ente pubblico che governa il servizio idrico integrato a Verona e provincia. Il costo totale dei lavori sarà di quasi 6milioni di euro. BOSCO CHIESANUOVA, AATO RENDE FUNZIONALE IL SISTEMA FOGNARIO PREDISPOSTO DALLA COMUNITÀ MONTANA. Arzarè Regno Corbiolo. Queste frazioni di Bosco Chiesanuova saranno oggetto di lavori da parte di Acque Veronesi. L’Autorità d’Ambito ha infatti approvato il progetto, del costo totale di 250mila euro, che vedrà l’allacciamento delle frazioni al collettore di Fondovalle. Un progetto complesso e suddiviso in vari stralci. In un primo momento l’intervento prevede al posa di un tratto di nuova fognatura, per rendere funzionale il sistema fognario già predisposto a suo tempo dalla Comunità Montana della Lessinia per il trasferimento al depuratore di Verona dei reflui prodotti a Lughezzano e Arzarè. La nuova fognatura si allaccerà alla rete esistente e sarà lunga più di un chilometro, recapitando i reflui verso valle fino al depuratore di Verona. -
Harvesting Vinification Tasting
Heart and Spirit of Valpolicella HARVESTING Area of production: San Pietro in Cariano and Sant’Ambrogio (VR) Valpolicella Classico Vineyard variety: Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% Denomination: Valpolicella Classico Superiore DOC Denomination of Controlled Origin Type: Still red Soil: Mostly clay-rich Vineyards disposition: Pergola veronese Wine variety age: 30 years old in a dedicated vineyard Density: 3500 plants per hectare Yield: 2,5 kg per plant Time of harvesting: Last week of September – middle October Harvesting mode: Harvesting by hand VINIFICATION Vinification: Manual harvesting of the grapes and immediate pressing with a crusher- destemmer machine. The fermentation with maceration lasts for 7 days at the controlled temperature in inox steel tanks. Later the wine is transferred in steel tanks for the alcoholic and malolactic fermentation Aging: Steel tanks for 12 months approximately TASTING Sensory notes: Ruby red color with burgundy reflection and intense cherry perfume. Full-bodied and fruity wine Combinations: Ideal for appetizers, soups, pasta and typical Mediterranean meals Serving temperature : 16/18°C TECHNICAL DATA Alcoholic level :12,5% vol Total acidity: 5,4 g/l TO N E R T Residual sugars: 3 g/l LAGO DI GARDA Garda Marano di Valpolicella Bardolino Fumane S. Ambrogio SAN PIETRO IN CARIANO Negrar Grezzana Tregnago Quinto di Valpantena Mezzane Bussolengo MILAN O Peschiera del Garda ZIA VERONA NE VE A4 MILANO-VENEZIA Soave San Martino Buonalbergo F ium VALPOLICELLA e Ad ige VALPOLICELLA CLASSICO Villafranca di Verona A22 DEL BRENNERO A N G LO O B Azienda Agricola Corte Saibante Via Cariano, 16, 37029 San Pietro in Cariano (Verona - ITALY) Telephone +39 045 680 1478 - [email protected] - www.cortesaibante.com. -
Comune Di Somm Comune Di Sommacampagna Acampagna
! m_amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0026989.08-11-2016 !"#$%&'()'*"##+!+#,+-%+ ' E,ACF=:B=>'<='D;AC:>G' !"#"$ !""#$%&'"#(# '' !"%"&"$ ')*++,-,+.,/0,1234-53617. @25056*1056 '' ="="="$. -*+9051)*++,-,+.,/0,123176 ' ' ! ! !"# $%& '&()**%& +,-,., & "##"!$%&% ! '()**%#) ! !"#"$%&'()*&++S-./"&#%&)&)*&++0)12%&+0)*&+)1&''"%('"()&)*&+) !0'&) +,-).,/0)!1)0)-"#)!()-!#)!2"#3*".,/0,!"45,)0*"#, ! +,2,6,/0)!77!M! ',6*)4,!9,!:"#3*".,/0)!&45,)0*"#) ! 2,"!$-,6*/;/-/!$/#/45/!<<! ==><?!@/4"! 916"#2"13"-9,"%"45,)0*"#)A() B%4,0"45,)0*)%,* ! ! '()**%#)! !"#"$%&'() *&")3&#")&)*&++&)-%%"4"%)62+%2'0+")&)*&+)12'"$.( ) +,-).,/0)!1)0)-"#)! 9)#!(")6"11,/ V!#)!5)##"!"-*,V!#R"-BH,*)**3-"! )!#R"-*)!B/0*)4(/-"0)"! ')-2,.,/!D3*)#"!)!E3"#,*!9)#!(")6"11,/ ! 2,"!'"0!G,BH)#)!II! ==>JK!@/4"! 45"BL91L (5""BA4",#B)-*%5)0,B3#*3-"#,%,* ! ! '()**%#)! 7&8"(#&)9&#&%() M%$%!:"#3*".,/0)!9,!74("**/!&4 5,)0*"#) ! N"#"../!O,0)**,!M!$"##)!N-,3#,! $"00"-)1,/!PP ! K=>I>!:)0).,"!:Q! (-/*/B/##/%1)0)-"#)A()B%-)1,/0)%2)0)*/%,* ! ! '()**%#)! :'(4"#;"0)*")9&'(#0) ')**/-)!&45,)0*)!M!')-2,.,/! :"#3*".,/0)!74("**/!&45,)0*"#) ! 2,"!9)##)!R-"0B)6BH,0)!>=! K?>I>!:)-/0"!:@! "45,)0*)%(-/2,0B,"%2 -A()B2)0)*/%,* ! ! '()**%#)! !"#"$% &'()*&++&)<#='0$%'2%%2'&)&)*&") 1'0$>('%") N-/22)9,*/-"*/!70*)--)1,/0"#)!()-!#)!S()-)!N355#,BH)!:)0)*/! M!D-)0*,0/!M!R-,3#,!:)0).,"!T,3#," ! '%!N/#/!>P! K=>IJ!:)0).,"!:Q! //((%*-,2)0)*/A()B%4,*%1/2%,* ! ! '()**%#)! -7:-9 !M!+ ,("-*,4)0*/!N-/2,0B,"#)!9, !:)-/0"! 2,"!+/4,03**,!U! K=>KJ!:)-/0"!:@! 9"(2-A()B%"-("2%,* ! ! '()**%#)! 896*35!81:1!!<=>?)53)> ,A37))*07>B5)C6*.>#"'D1''!63,)+7))7*05!E*-9+506,F7*051E*-G! -
Maggio Mese Dell'asparago
Edizione di venerdì 9 maggio 2014 VIAGGI E TEMPO LIBERO Maggio mese dell’asparago di Chicco Rossi Uno dei risotti migliori che si possa mangiare, a parere di Chicco Rossi, è quello con l’asparago, se poi selvatico ancora meglio. Ecco che allora oggi andiamo all’inseguimento dell’asparago, passeggiando per luoghi dove è stata fatta la storia e dove è iniziato a brillare l’astro di uno dei più grandi condottieri della storia, quel Napoleone Bonaparte che, senza timor di smentita, può essere sicuramente accostato ad Alessandro Magno, Giulio Cesare e Gengis Khan. Andiamo nella Terra dei Forti che ha dato i natali a una campionessa olimpica. Infatti a Rivoli Veronese è nata una certa Sara Simeoni, campionessa olimpica e detentrice del record mondiale di salto in alto quando l’atletica era uno sport puro, ma questo è un altro discorso. La battaglia di Rivoli, infatti, fu uno degli scontri decisivi combattuti dalle truppe francesi dell'Armata d'Italia, contro l'esercito austriaco. Senza diventar tediosi non si può non segnalare come l’asparago di Verona è al centro di eventi anche in un altro paese legato alla prima campagna d’Italia del corso, quell’Arcole, altro snodo fondamentale (tant’è vero che è ricordata anche in un bassorilievo dell’Arc de Triomphe). Ma perché Terra dei forti? Ebbene, intorno alla metà dell’800, per proteggere la strada per il Brennero e lo sbocco della Val d'Adige, gli austriaci crearono la piazza di sbarramento di Rivoli- Ceraino con 4 forti: la Chiusa Veneta ed il Hlawaty a Ceraino; il Mollinary a Monte di Sant'Ambrogio e il Wohlgemuth a Rivoli. -
Scarica Il Documento
CAPOFILA N. DISTRETTO COM CAPOFILA COM COMUNI DISTRETTO COMUNI Affi Brentino Belluno Brenzone Caprino Veronese Cavaion Veronese VR 1 Comunità Montana 18 Caprino V.se del Baldo del Baldo Costermano Ferrara di Monte Baldo Malcesine Rivoli Veronese S. Zeno di Montagna Torri del Benaco 11 Dolcè Fumane Sant’Ambrogio Marano di Valpolicella 15 VP VR 2 Negrar della Sant'Ambrogio S. Ambrogio di Valpolicella Lessinia Valpolicella S. Anna d’Alfaedo Occidentale Bussolengo Pastrengo 17 Pescantina Pescantina S. Pietro in Cariano 10 Bosco Chiesanuova Cerro Veronese Erbezzo Bosco 2 Chiesanuova Grezzana Rovere Veronese S. Mauro di Saline Velo Veronese VR 3 Badia Calavena della Comunità Montana Lessinia della Lessinia Cazzano di Tramigna Orientale Illasi Mezzane di sotto Montecchia di Crosara 3 Illasi Roncà S. Giovanni Ilarione Selva di Progno Tregnago Vestenanova 17 CAPOFILA N. DISTRETTO COM CAPOFILA COM COMUNI DISTRETTO COMUNI Belfiore Monteforte D’Alpone 4 San Bonifacio S. Bonifacio Soave Albaredo d’Adige Arcole Bevilacqua Bonavigo Boschi S.Anna VR 4 Cologna Veneta del Cologna Veneta 7 Cologna V.ta Colognese Minerbe Pressana Roveredo di Guà Terrazzo Veronella Zimella Caldiero Colognola ai Colli 8 San Martino BA Lavagno S. Martino Buon Albergo 20 San Giovanni Lupatoto 5 Zevio Zevio Angari Bovolone Isola Rizza Oppiano 6 Bovolone Palù Ronco all’Adige VR 5 Legnago delle Valli Roverchiara S. Pietro di Morubio Casaleone Cerea 9 Cerea Concamarise Sanguinetto Castagnaro 11 Legnago Legnago Villa Bartolomea 17 CAPOFILA N. DISTRETTO COM CAPOFILA COM COMUNI DISTRETTO COMUNI Buttapietra Gazzo Veronese Isola della Scala 10 Isola D/S Nogara Salizzole VR 6 Sorgà Isola della Scala Isolano Castel d’Azzano Erbè Mozzecane 12 Mozzecane Nogarole Rocca Trevenzuolo Vigasio 12 Povegliano veronese Sommacampagna 13 Villafranca Valeggio sul Mincio Villafranca Veronese VR 7 Villafranca Castelnuovo del Garda Zona Mincio Veronese 14 Peschiera D/G Peschiera del Garda Sona Bardolino 16 Bardolino Garda Lazise. -
Cartella Stampa
Cartella stampa Galleria fotografica: www.fotocru.it/oliogarda/ Il territorio La zona di produzione delle olive del Garda è caratterizzata dalla presenza delle catene montuose a nord e del più grande lago italiano, che rendono il clima gardesano simile a quello mediterraneo e mitigano gli effetti dell’ambiente che, alla latitudine della zona del Garda, sarebbero altrimenti ostili allo sviluppo degli olivi. Le piogge, ben distribuite durante tutto l’anno, salvaguardano gli olivi da stress idrici ed evitano il formarsi di ristagni che sarebbero dannosi sia alla pianta, sia alla qualità dell’olio. Le zone di produzione I produttori dell'oro del lago di Garda sono suddivisi in 67 comuni, per un totale di una ottantina di etichette. Le cultivar più diffuse in questo microclima mediterraneo sono Casaliva, Frantoio e Leccino. Secondo il disciplinare di produzione queste sono le percentuali di cultivar che devono essere presenti per la denominazione DOP nelle tre sottozone: Garda Bresciano DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Orientale DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Trentino DOP Casaliva, Frantoio, Leccino, Pendolino ≥ 80% La Casaliva La cultivar principale e autoctona del territorio del Garda è la Casaliva. Si racconta che venne prescelta dagli olivicoltori della zona per l’ottima resa, la grande qualità e perché genera un olio delicato, fine, ideale per diversi abbinamenti. La Casaliva porta anche il nome di Drizzar, perché si dice che fosse in grado di raddrizzare le sorti del raccolto, maturando anche in maniera scalare e tardiva. Uno dei fattori che l'ha resa protagonista di questo territorio infatti è la sua capacità di adattarsi al clima e al terreno, di sopravvivere ad una gelata e di resistere ai parassiti.