Comune di Sona 2015 Il nostro comuneIl nostro comune COMUNICHIAMO

CHIARO DICEMBRE

undicimilioni E MEZZO restyling alle eventi d’inverno DI AUGURI scuole A. frank a sona

L’Amministrazione comunale Le azioni programmatiche Teatro ed eventi della investirà 11.500.000 € in scuole, previste dal Piano di Azione Energia tradizione. Quest’anno case di riposo, viabilità, sicurezza, Sostenibile (PAES) partono non ci sono alibi per manutenzioni, sport con la scuola di Lugagnano rimanere a casa 2

Il tuo tempo è prezioso Tutte le occasioni per Ridere, Pensare, Giocare, Leggere, Dare, Pregare.

“Trova il tempo di pensare, Trova il tempo di pregare, Trova il tempo di ridere, Trova il tempo di leggere. Trova il tempo di giocare. Trova il tempo di dare. Sono la fonte del potere. È il più grande potere sulla Terra. È la musica dell’anima.” È con queste bellissime parole della poesia di Madre Teresa di Calcutta che troviamo ispirazione Dolore e commozione. Non ci sono per il “nostro tempo”; parole semplici che valgono parole per tali drammi. Il Comune più di mille programmi amministrativi. di Sona è vicino al popolo francese Vuoi Ridere, Pensare, Giocare? Fino al 30 aprile, e ai familiari delle vittime. a Sona saranno presentati ben trenta eventi cul- turali, come mai nel passato. Più di una dozzina di rappresentazioni di teatro amatoriale brillan- te dialettale. C’è il teatro di testimonianza, come IL COMUNE DI SONA quello proposto dalla nostra giovane compaesana Popolazione 17.687 abitanti Rachele che assieme ad altri giovani ci racconterà Superficie 41,15 km² di una storia sulla giovinezza, sulla guerra, sull’a- Densità 429,81 ab./km² more. C’è la rassegna dei film e degli eventi di te- Altitudine 169 m s.l.m. stimonianza legati alla montagna. Ci sono serate Centralino 045 6091211 su temi impegnati per capire come affrontare le molte questioni di questo tempo. Il programma Fax 045 6091260 completo è sul sito del Comune. Polizia locale 045 6091203 Vuoi Leggere un quotidiano, un libro, o studiare in Email PEC [email protected].net santa pace? La Biblioteca di Sona da novembre è Sito istituzionale www.comune.sona.vr.it aperta fino alle 24 in diversi giorni della settima- Nome abitanti Sonesi na. Maggiori informazioni sugli orari di apertura sul sito del Comune. Santo Patrono San Luigi - 6 agosto Vuoi Dare? L’Assessorato alla Cultura del Comune di Sona ha ideato la campagna “Leggimi e Liberami” DATI DEMOGRAFICI dal 15 Novembre 2015. La Biblioteca di Sona raccoglie libri usati in buono stato per l’ambizioso ANNO NUOVI NATI ABITANTI progetto di “book crossing” tra i cittadini. Si tratta 2002 158 14.506 di dare la possibilità, in vari luoghi pubblici del 2003 148 14.683 nostro Comune (ambulatori, negozi, bar, uffici, …) 2004 158 15.020 che vorranno aderire, di attingere liberamente e 2005 184 15.405 gratuitamente ad un catalogo di libri. 2006 195 15.895 I libri potranno essere, senza nessuna registrazio- ne, prelevati e portati a casa per la durata di un 2007 209 16.440 mese, al termine del quale dovranno essere ripo- 2008 170 16.856 sizionati all’interno del luogo dove lo si è preso o 2009 165 16.992 direttamente presso la Biblioteca comunale. Vuoi 2010 179 17.156 Pregare? Questo è tempo di riflessione, personale 2011 175 17.022 e di comunità. 2012 171 17.074 “Trova il tempo di fare la carità – scrive madre Te- resa di Calcutta - È la chiave del Paradiso”. 2013 171 17.680 Gianmichele Bianco 2014 146 17.687 Assessore alla Cultura Testata registrata Tribunale di n. 1695 del 26/01/2006 Dir. Resp. Sergio Bazerla - In attesa di aggiornamento presso il Tribunale Coordinamento editorale G. Bianco, Assessore alla Comunicazione Stampa Grafiche Aurora S.r.l. - Editing Quamproject S.r.l. Numero copie e distribuzione 9.000 a tutte le famiglie e attività produttive Comunichiamo Chiaro 3 si parlerà di...

Undicimilioni e mezzo di auguri 4 Una pesca per Natale 6 Lugagnano. Restyling della scuola secondaria 8 Scuole: il nuovo anno cosa ci riserva? 10 Cultura e disagio. Il nuovo anno porta l’Osservatorio Comunale 12 Natale: in primo piano chi ha bisogno 14 Agricoltura. Il settore primario per soddisfare i bisogni 20 Hai un’attività? Condividiamo assieme il futuro 21 Sona Comune pilota del progetto “la.mia spesa felice” 23 Dove lo butto? 24 Attività dal consiglio 26 Voci dal consiglio 28 Cartoline per scoprire il territorio 30 Inverno a Sona 31

PILLOLE DI STORIA. L’elenco dei Sindaci, Commissari e Podestà dal 1866 ad oggi. (Ricerca Renato Salvetti)

NOME PROVENIENZA RUOLO PERIODO Svidercoschi Vincenzo Verona Sindaco dal 21 ottobre 1866 al 7 novembre 1885 Fiorini Achille Antonio Palazzolo Sindaco dal 1885 al 13 novembre 1893 Sparavieri Ferdinando Verona -Sona Sindaco dal 1893 al 10 settembre 1907 Merighi E. Vittorio San Giorgio Sindaco dal 10 settembre 1907 all’11 agosto 1914 Raineri Temistocle Verona -Sona Sindaco dal 12 agosto 1914 al 7 ottobre del 1920 Zampieri Giacinto Lugagnano Sindaco dall’8 ottobre 1920 al 15 luglio 1923 Mondini Gaetano Castelnuovo Commissario dal 18 luglio 1923 al 19 aprile 1927 Tonelato Luigi San Giorgio Podestà dal 20 aprile 1927 al 17 aprile 1942 Cappellani Sante Commissario dal 14 maggio 1942 al 9 luglio 1942 DATI DEMOGRAFICI Innocenti Guglielmo Lugagnano Podestà dal 8 luglio 1942 al 24 settembre1943 Rinaldi Alfonso Sona Commissario dal 30 ottobre 1943 al 28 aprile 1945 Manzini Giuseppe San Giorgio Sindaco dal 29 aprile 1945 al 23 marzo 1946 (nominato Ledro Giovanni San Giorgio Sindaco dal 24 marzo 1946 al 6 novembre 1960 Scattolini Carlo Palazzolo Sindaco dal 7 novembre 1960 al 20 giugno 1975 Salvetti Renato Lugagnano Sindaco dal 21 giugno 1975 all’8 giugno 1980 Gatto Giorgio Sona Sindaco dal 9 giugno 1980 al 12 maggio 1985 Boscaini Angelo Lugagnano Sindaco dal 12 maggio 1985 al 15 ottobre 1992 Aldrighetti Michelangelo Sona Sindaco dal 16 ottobre 1992 al 23 aprile 1995 Conti Franco Lugagnano Sindaco dal 24 aprile 1995 al 13 luglio 1997 Morone Maria Rosa Sona Sindaco (Vice Sindaco facente funzioni ) dal 14 luglio 1997 al 29 novembre 1998 Tomelleri Raffaele Lugagnano Sindaco dal 30 novembre 1998 al 26 maggio 2003 Bonometti Flavio Lugagnano Sindaco dal 27 maggio 2003 al 14 aprile 2008 Mazzi Gualtiero Lugagnano Sindaco dal 15 aprile 2008 al 10 giugno 2013 Mazzi Gianluigi Lugagnano Sindaco dall’11 giugno 2013

Testata registrata Tribunale di Verona n. 1695 del 26/01/2006 Dir. Resp. Sergio Bazerla - In attesa di aggiornamento presso il Tribunale Coordinamento editorale G. Bianco, Assessore alla Comunicazione Stampa Grafiche Aurora S.r.l. - Editing Quamproject S.r.l. Numero copie e distribuzione 9.000 a tutte le famiglie e attività produttive 4

Undicimilioni e mezzo ... di auguri Nel 2016 investimenti di € 11.500.000 per scuole, casa di riposo, viabilità, sport, sicurezza, manutenzioni e molto altro.

Gianluigi Mazzi Sindaco Comune di Sona Gazzetta di Sona 5

Il Comune di Sona non ha mai avu- Scuola dell’Infanzia; la rimanente di un nuovo campo di calcio a Lu- to in un solo anno investimenti di parte (quasi 600 mila euro) sarà gagnano. questa portata: 11 milioni e mez- cofinanziata dalla Regione grazie Nel 2016, se ci sono le condizio- zo di euro, quasi 23 miliardi delle ad un bando di gara che Sona è ni, si provvederà ad un cospicuo vecchie lire. riuscita a vincere. investimento di 600 mila euro E li pensiamo per i bambini, gli an- La scuola media “Anna Frank” di per l’ampliamento del cimitero di ziani, le famiglie, i giovani, le atti- Lugagnano avrà realizzato il pro- Sona. Sempre a Sona si investi- vità, gli uomini e donne che ogni getto di riqualificazione energeti- ranno quasi 150 mila euro come giorno vivono il nostro territorio. ca dell’involucro edilizio con circa quota parte della spesa neces- Scuole, casa di riposo, viabilità, 400 mila euro cui si aggiunge un saria per la realizzazione dell’e- sport, sicurezza, manutenzioni, altro consistente finanziamento cocentro per rifiuti urbani. Opera abbattimento delle barriere ar- (quasi 800 mila euro) della Re- cofinanziata dalla Regione per al- chitettoniche sono le priorità su gione cui il Comune attinge grazie tri 350 mila euro. cui intervenire nel 2016. Un mix alla partecipazione ad un bando. Arriviamo alle manutenzioni in di soldi risparmiati, di progetti Anche le strade e i marciapiedi di tutti i paesi: più di 600 mila euro vinti in Regione e di investimenti tutti i nostri paesi necessitano di per interventi di manutenzione di privati ci consentono di attuare particolari lifting ed adeguamenti cimiteri, impianti di illuminazione interventi vitali per la nostra co- dopo anni di mancati investimen- pubblica, gasdotto, e investimenti munità. ti: ecco più di un milione, e par- in apparecchiature per il control- Partiamo dalle scuole, con un ticolare attenzione sarà posta a lo stradale e il miglioramento del imponente finanziamento di €. San Giorgio in Salici e Palazzolo. sistema di videosorveglianza e 3.700.000 per la realizzazione di A questo investimento si aggiun- sicurezza. un nuovo edificio delle elementari gono altri 400 mila euro per la re- Infine i privati. Quasi 2 milioni per a Lugagnano, adiacente alla scuo- alizzazione di nuovi marciapiedi e riqualificare con nuovi spazi, ser- la media Anna Frank. Un investi- percorsi privi di ostacoli architet- vizi e ambulatori la casa di riposo mento che Lugagnano attendeva tonici. di Lugagnano, oltre a riqualificare da quasi 50 anni. È il momento dello sport: ci sa- con parcheggi per camion e cam- Saranno finanziati con 500 mila ranno molteplici manutenzioni per la zona della Grande Mela. euro parte della spesa necessa- degli impianti soprattutto di Pa- Undicimilioni e mezzo di auguri. ria per l’adeguamento sismico di lazzolo, ed un investimento di Tutta la comunità se li merita. “Villa Romani” a Sona, sede della 450 mila euro per la realizzazione 6 Comunichiamo Chiaro 7 Una pesca per Natale A Sona

Elena Catalano abbiamo Consigliere un tesoro: le nostre pesche Mettiamole in tavola

Forse non conosciamo e apprez- dei nostri ristoranti, pizzerie, be- ziamo abbastanza le ricchezze del d&breakfast. Abbiamo invitato nostro territorio, i frutti della no- all’acquisto anche direttamente stra terra. Vi invito ad addentare, dai produttori, nei nostri mercati per esempio, la nostra pesca, frut- ortofrutticoli e l’abbiamo proposta to dell’albero del pesco, originario nei nostri eventi. Abbiamo dato della Cina, considerato simbolo merito e riconoscimento a chi si è di immortalità. Non solo perchè distinto nella produzione. è coltivata fin dall’epoca romana, L’iniziativa “La pesca a tavola”, po- perchè ha un’indicazione geogra- trebbe diventare un appuntamen- fica protetta per storicità e qua- to per noi amministratori, per i cit- lità, perchè è fresca, dissetante e tadini, per i turisti che finalmente ipocalorica. Ma perchè è, sempli- si affacciano sui nostri percorsi ci- cemente, “unica”. Cresce in un cloturistici. Ancora per coloro che clima favorevole grazie alla pro- si lasciano coccolare nelle nostre tezione delle nostre straordinarie attività ricettive anche solo per un colline moreniche e alla mitezza weekend, per coloro che vogliono del Garda, attraverso la cura, la bere buon vino, scoprire i nostri sapienza e continui studi dei no- vigneti, ascoltare buona musica, stri agricoltori e di nostri esperti di vedere commedie e spettacoli. settore. Ecco perchè dal 1°luglio Ci sono ville, pievi, corti e affreschi al 20 agosto 2015, insieme nell’o- che potrebbero stupire. biettivo e negli sforzi, i Comuni di Tutto questo non è solo addentare Bussolengo, Sona, Sommacam- una pesca... Si chiama amore per pagna, , Valeggio e Vil- il proprio territorio, voglia di cre- lafranca si sono impegnati a valo- scere, ripartire, guardare avanti e rizzare la pesca anche sulle tavole costruire... Per tutti noi. 8 E per il prossimo anno LUGAGNANO RESTYLING ALLE SCUOLE medie

Gianfranco Dalla Valentina Assessore

DIVENTA VOLONTARIO per il servizio trasporto sociale Comunichiamo Chiaro 9

Se dovessimo scattare una fotografia al nostro zione con cappotto isolante da cm 12 di tutte patrimonio edilizio scolastico, ritrarremmo le pareti verticali esterne, la sostituzione dei una situazione di gravi carenze strutturali, ma- davanzali con un sistema isolante, la coibenta- nutentive ed energetiche, legata in principal zione della copertura con pannelli isolanti con modo alla vetustà degli immobili. Escludendo posa di guaina impermeabilizzante e successi- l’asilo nido di Lugagnano, l’edificio più recen- vo trattamento termo riflettente “antisolare” te risale ai primi anni ’80. Queste carenze si per ridurre il calore nei piani alti dell’edificio, rispecchiano negli interventi del Comune: nel la sostituzione degli attuali infissi in alluminio corso del 2015 oltre il 20% di tutti gli investi- con altri in PVC, isolanti basso emissivi e con menti fatti dal nostro Ente sono finiti nelle ma- controllo del “fattore solare”. Queste scelte nutenzioni scolastiche. Va da sè che le nostre progettuali sono state compiute per ridurre sia attenzioni sono poste al rinnovamento di que- la dispersione termica dell’edificio nei mesi ste strutture, cogliendo tutte le occasioni che si invernali che ridurre il calore all’interno delle prospettano. In questo scenario si collocano al- aule nei mesi caldi. cune delle azioni programmatiche previste dal A fronte di un’analisi dei consumi reali di Piano di Azione Energia Sostenibile (PAES) ap- gas-metano riferiti all’ultimo triennio pari a provato da questa Amministrazione nel 2013, kwh/anno 271.000; il risparmio energetico, quali il rinnovamento del patrimonio edilizio una volta terminato l’intervento, sarà pari al allo scopo di ridurre l’emissione di anidride 60,8%, con evidenti benefici sia alle casse del carbonica nell’atmosfera. Comune, è ipotizzabile un rientro per quan- Le analisi qualitative e quantitative condotte to riguarda l’esborso economico del Comune sul patrimonio edilizio nell’ambito della reda- nell’arco di 15 anni, quanto all’ambiente e a zione del PAES hanno consentito di delineare tutti noi, visto che l’aria che respiriamo grazie a un quadro conoscitivo in grado di determinare questo intervento vedrà una riduzione di 32,64 una “gerarchia degli interventi”, evidenziando ton per anno di CO2, l’anidride carbonica. come la scuola secondaria A. Frank di Lugagna- Un intervento ormai prossimo, entro la fine no sia l’edificio maggiormente “energivoro”; del 2015 devono essere affidati i lavori, quin- pertanto si è candidato questo progetto all’in- di a breve potremmo dare una scuola decisa- terno del bando regionale sopra citato; questo mente rinnovata ai nostri ragazzi. progetto è poi risultato assegnatario di un fi- nanziamento pari a € 780.000 a fronte di una spesa complessiva di € 1.200.000. Le scelte adottate all’interno del progetto hanno segui- to il filo del miglioramento delle prestazioni energetiche del plesso scolastico, analizzando i consumi ante e post intervento. Questo ha per-

COMUNE DI SONA messo di individuare le principali inefficienze ASSESSORATO AL SOCIALE energetiche, intervenendo sostanzialmente sull’involucro edilizio. La riqualificazione prevede quindi la coibenta-

GRUPPO FEVOSS DI SONA

DIVENTA PER IL SERVIZIO TRASPORTO SOCIALE a favore di disabili, anziani, persone in situazioni di bisogno VOLONTARIO Cerchiamo te! Se pensi di poterci aiutare chiama il numero per il servizio 045/6090198 dal lunedì al venerdì 9.00 - 12.00 trasporto sociale 10 SCUOLE IL nuovo anno cosa ci RISERVA?

Antonella Dal Forno Assessore La migliore “Spesa felice” verrà poi premiata durante la festa dell’Ecologia che si terrà presso il castello di Montorio. A dire il vero, il nostro comune già lo scorso anno ha partecipato “La mia spesa felice” e “Today” come capofila al progetto pilota, e due gruppi di nostri ragazzi sono due importanti progetti edu- hanno portato a casa la coppa della vittoria! cativi che coinvolgeranno unita- Confidiamo poi che i ragazzi trasferiscano le conoscenze ac- mente l’Assessorato quisite ai genitori in modo che anche noi all’istruzione del adulti possiamo imparare a fare “una spesa comune di Sona e le intelligente”! Scuole del territo- Il progetto “Today” rientra nell’ambito rio. Il primo progetto La.mia spesa felice dell’Orientamento politico sulla sicurezza porterà i ragazzi du- Progetto Today stradale 2011-2020 della Commissione eu- rante l’orario scola- ropea e delle Disposizioni regionali in ma- stico a fare la spesa teria di educazione alla sicurezza stradale al supermercato, il e prevenzione degli incidenti stradali (L.R. 15/2012), e gode secondo li farà andare in biciclet- del finanziamento della Regione veneto approvato con DGR ta, sempre durante le lezioni sco- 1494 del 2014. Si tratta di un progetto piuttosto complesso lastiche. che vede coinvolti formatori, Comune di Sona, Polizia munici- Proposto da AMIA Verona S.p.A./ pale, Scuole; ha come destinatari dell’intervento sia i ragazzi SER.I.T. s.r.l., “La mia spesa feli- delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di I°, delle ce” ha come obiettivo far pren- quarte e quinte della Primaria, sia i bambini dell’ultimo anno dere consapevolezza ai ragazzi della scuola dell’infanzia. Nasce dalla necessità di aumentare dei risvolti sulla salute personale la sicurezza degli utenti deboli della strada (pedoni, ciclisti e e sull’ambiente che i comporta- ragazzi che guidano il motociclo) al fine di limitare gli inciden- menti nei consumi inevitabilmen- ti stradali che ad esempio nel 2012 nel nostro comune sono te hanno. La scelta di alimenti stati 48, di cui due mortali. semplici e naturali, di frutta e ver- D’altra parte è necessario far riflettere i nostri ragazzi e bam- dura di stagione, la preferenza di bini sull’importanza di assumere comportamenti che limitino prodotti sfusi o comunque privi le situazioni di rischio, utilizzando ad esempio sempre le cin- di imballaggi, l’acquisto di quan- ture di sicurezza, camminando sui marciapiedi e rispettando titativi effettivamente utilizzabi- precedenze e stop quando si utilizza la bicicletta. Le fasi del li che limitino gli sprechi, sono progetto prevedono la formazione in classe seguita dall’ac- i principali criteri che i nostri ra- quisizione su strada delle tecniche specifiche di guida sicura gazzi dovranno osservare quando su due ruote che include anche la manutenzione del mezzo al supermercato, lista della spesa oltre all’abbigliamento appropriato. alla mano, dovranno acquistare i prodotti che AMIA Verona S.p.A./ Anche in questo caso, auspichiamo che oltre ad imparare per SER.I.T. s.r.l. hanno indicato. sé stessi, i nostri ragazzi imparino … per noi, monitorando ed Il percorso didattico prevede ammonendo i nostri comportamenti illegali sulla strada, affin- un’ora per classe di formazione ché anche noi adulti veniamo ‘educati’ dai nostri ragazzi! La preventiva, prova sul campo (ov- Scuola serve anche a questo! vero spesa), confronto e verifica sulle scelte d’acquisto. Comunichiamo Chiaro 11 In un post-it

1 ISTRUZIONE VIABILITà VVIABILITA’IABILITà Assegnati fondi agli Istituti Forniture di CambiaFornitureti i nomi di comprensivi di Sona autovelox fisso SR 11 delle vie omonimeautovelox del fissoComune SR 11 e Lugagnano (Del. Giunta 4 novembre 2015) (Del. Giunta(Del. 3 novembre 4 novembre 2015) 2015) (Del. 11 novembre 2015)

SERVIZI SOCIALI 5 PUBBLICA Coinvolgimento delle UTILITà famiglie con il progetto Individuati i locali URBANISTICA “Il Gomitolo a colori” per complesso Ex Agripol 6 (Del. Giunta 13 ottobre 2015) Adozione del P.A.T. (Del. Giunta 16 ottobre 2015) (Del. Consiglio 3 luglio 2015)

SERVIZI SOCIALI 7 SERVIZI SOCIALI Approvata convenzione INPS 8 per la verifica delle Nuovo sistema integrato Visita la sezione dichiarazioni ISEE servizio assistenza domiciliari Delibere e Determine su (Del. Giunta 3 novembre 2015) (Del. Giunta 4 novemre 2015) comune.sona.vr.it per chi la scuola l'ha finita da un p0' 12 CULTURA E DISAGIO IL NUOVO ANNO Gianmichele Bianco Assessore PORTA L’OSSERVATORIO COMUNALE

L’11 novembre 2015, alle 20 e 30, presso la Sala Canonica Vecchia a Sona si è riunito per la prima volta il nuovo organismo comunale, l’Osservatorio Culturale, Sociale ed Educativo (OCSE) di Sona a cui hanno partecipato rappresentanti con ruolo educativo e di testimonianza della nostra Comunità come le isti- tuzioni scolastiche, le parrocchie, le associazioni sportive, gli scout, i giovani, le famiglie, i mass-media. Trovarsi assieme, come rappresentanti dei primari attori culturali, sociali ed educativi della Comunità, per attuare un processo di analisi e di comprensione del fenomeno che riguarda i giovani, soprattutto minori e le loro famiglie, per preparare la nostra Comunità, proponendo percorsi di approfondimento coordinato sulle diverse tematiche che emergeranno ciascuno per la propria specificità. Solo assieme, con un piccolo o grande contributo da parte di ciascuno, si può provare a percorrere una strada che ci consenta di essere preparati difronte ai nuo- vi fenomeni sociali. Pendiamo come spunto quello che è occor- so nei mesi corsi nel nostro Comune. Il gra- ve danneggiamento di diversi parchi giochi comunali da parte di alcuni ragazzi ha fatto riflettere su come affrontare sotto diversi punti di vista il fenomeno. Sull’argomento si è scritto e commentato molto e, come Istitu- zione, fin dall’inizio abbiamo prestato un’at- tenzione molto profonda. Lo stesso Sindaco si è mosso interessando i Carabinieri, cer- cando con loro una strada alternativa alla denuncia, incontrando le famiglie coinvolte. Cosa stava accadendo e perché non sono emerse azioni e pratiche condivise da met- tere in atto come Istituzioni e come Comuni- tà? Per tutti noi che siamo coinvolti a diverso titolo come attori educativi e di testimonian- za, serve delineare in modo rapido e netto quale sarà il nostro modo di agire in futuro, avendo ben chiaro che il coinvolgimento di minori e delle loro famiglie rappresenta un elemento di delicatezza da considerare al massimo livello, e su cui occorre prestare la massima attenzione. L’Istituzione rappresentata dal Comune ha precisi doveri, ma sconta anche un lunghis- simo periodo di anni di silenzio ed impre- Comunichiamo Chiaro 13 parazione su questi argomenti. Se prendiamo in più di tutto ci ha colpito l’impreparazione di fron- considerazione quelle “scosse”, a Sona non esiste te al fenomeno. Ecco il punto fondamentale da cui alcun organismo che possa aiutare la Comunità, partire per trovare una soluzione. a comprendere e reagire correttamente in modo Pensiamo quindi che sia tempo di agire in modo coordinato. pratico per fornire strumenti culturali, sociali ed E corriamo il rischio di non arrivare alla meta per educativi a tutti noi e a tutta la comunità, perché tempo. Dobbiamo accelerare e capire quali sono lasciare che prendano il sopravvento soluzioni subito i bisogni della società, non quelli filosofici estreme, o semplicemente non si ricerchino modi o di principio, che tutti siamo in grado di racconta- per gestire il fenomeno, non è ammissibile, so- re e raccontarci, ma quelli reali, veri, dai quali far prattutto se si parla di minori. E quando si parla scaturire azioni immediatamente. Di tempo non di minori si parla delle famiglie dove vivono e cre- ce n’è dopo tutti gli anni perduti. scono. Serve il massimo rispetto per ogni situa- Per capire le reazioni di fronte ai danneggiamenti zione prima di arrivare a conclusioni. Purtroppo, dei parchi il punto di riferimento sono stati i co- però, la fretta è il male di Internet e quindi del no- siddetti social media, Facebook in particolare, ol- stro tempo. Possibile che non esista una terza via tre ai giornali e blog locali. Ormai questa è la vera praticabile tra condanna e lasciar perdere? Certo e propria “piazza” e rappresenta un momento es- che esiste, e gli esempi non mancano. Per la no- senziale di confronto. Sono stati centinaia i com- stra Comunità di Sona, però, dobbiamo delinearla menti, a più riprese, nei diversi gruppi Facebook assieme. Cercheremo di attuare un processo di e la quasi totalità dei quali è per punizioni esem- analisi e di comprensione del fenomeno per pre- plari, con non rari esempi di estremismi indicibili. parare la nostra Comunità, proponendo percorsi Le reazioni estreme, i silenzi di molti, l’ampiezza di approfondimento coordinato sulle diverse te- e la rapidità ci hanno in parte sorpresi. Ci ha mol- matiche che emergeranno. Tutti assieme. Nessuno to colpito anche l’incredibile severità dei ragazzi di noi da solo ha la soluzione, ma assieme possia- la cui richiesta di punizioni esemplari, e talvolta mo trovarla. pesanti, per i coetanei coinvolti è stata molto più Ecco perchè nasce l’Osservatorio. forte di quella manifestata da altre fasce d’età. Ma 14 Natale: in primo piano chi ha bisogno Il centro Michelangelo Aldrighetti si rinnova

L’Amministrazione Comunale, da sempre sensibile alle problematiche del territorio, sostiene ed incentiva progetti di sostegno e supporto ai bisogni delle famiglie e dei loro bambini/e. Il Centro diurno “M. Aldrighetti” (Sona, via Montecorno) è stato, per quasi trent’anni, un valido e significativo punto di riferimento per minori e per le loro famiglie in difficoltà. Comunichiamo Chiaro 15

Simone Caltagirone Vice sindaco

Negli ultimi anni si è sentita l’esigenza di aprire il servizio del Centro ad altre pro- gettualità per valorizzarne le sue potenzialità e per offrire allo stesso tempo mag- giori e nuove opportunità di integrazione dei minori con il territorio. Il tavolo di lavoro, composto da figure professionali territoriali, è partito da una lettura dei bisogni educativi dei minori in difficoltà, per arrivare ad un progetto dinamico e flessibile aperto al territorio, sempre con particolare attenzione alla fascia più debole e fragile della popolazione; un’eccellenza per la comunità, occa- sione d’incontri generativi, di confronto e di formazione.

Lo SPAZIO EDUCATIVO PER LA FAMIGLIA “M. Aldrighetti” garantirà un sostegno individuale e di gruppo per: • minori in situazione di fragilità • genitorialità • legami in rete • integrazione con il territorio.

In particolare, nell’ambito dell’Area Minori in situazione di fragilità, sarà attivo il nuovo progetto “Il Gomitolo a colori” rivolto a minori residenti nel Comune di Sona - o in caso di posti disponibili anche di altri Comuni - di età compresa tra i 6 e i 14 anni, con difficoltà legate al disagio sociale di carattere familiare, personale, psicologico, educativo e delle relazioni. Il progetto risponde laddove altre risor- se territoriali o altri servizi educativi di carattere individuale, da soli, non siano stati ritenuti sufficientemente adeguati a supportare il minore e la sua famiglia.

Il Progetto “Il Gomitolo a Colori” si articola, in modo flessibile rispetto ai bisogni dei minori: • Gomitolo verde: servizio educativo dalle 12.30 alle 18.00 con la possibilità di usufruire del trasporto, del pranzo, di attività di supporto allo studio e dell’at- tività esperienziale. • Gomitolo blu, Gomitolo giallo, Gomitolo rosso: servizio offerto nella fascia oraria comune 14.00 – 16.00 dedicata al sostegno scolastico e integrabile con altri servizi, pranzo o laboratorio esperienziale, sulla base di una valutazione dei bisogni indicati nel Piano Educativo Individualizzato. • Gomitolo Lilla: attività educative esperienziali personalizzate che offrono ai minori la possibilità di soddisfare biso

MANIFESTAZIONI NEL COMUNE

----Messaggio originale---- Da: roccopaltrinieri Data: 30-set-2015 15.04 Ogg: Raduno regionale Veneto/ Lugagnano di Sona 26-27 sett. ‘15 ----Messaggio originale---- Carissimo Presidente Bers. Cav. Antonio Bozzo, Da: livio.guidolin desidero complimentarmi per il successo di questo Vostro Data: 30-set-2015 21.19 Raduno Regionale e ringraziare il Presidente della Sezione di Ogg: Complimenti Sona Bers. Renzo Perina, il Presidente della Provincia di Verona Cari Presidenti ed amici Bers. Marco Cavallaro ed ovviamente Tu in qualità di Presidente mi complimento per la bella manifestazione che avete orga- Regionale, per l’accoglienza, ospitalità e premura riservata a me 4 NOVEMBRE nizzato e vi ringrazio per le belle ore che ho potuto trascorrere e a mia moglie. E’ sempre un grandissimo piacere partecipare ai con Voi e tutti gli altri Bersaglieri Vostri Raduni, densi di quello spirito cremisi che si respira nella Un cordiale abbraccio vostra fantastica terra veneta. Livio Guidolin Con profonda stima ed amicizia Presidente ANB TAA Bers. Rocco Paltrinieri Presidente A.N.B. Regione Emilia Romagna MANIFESTAZIONE DEI BERSAGLIERI MANIFESTAZIONE 27 SETTEMBRE 2015 Comunichiamo Chiaro 17

MOSTRA LA GRANDE GUERRA - SETTEMBRE

4 NOVEMBRE

CONCERTO 2 GIUGNO INGRESSO PADRE GIANPAOLO A SAN GIORGIO

4 NOVEMBRE 18

Autorità di Letterkenny - Chambersburg ----- Messaggio inoltrato ----- Da: Marta Scattolini A: [email protected] Inviato: Sat, 17 Oct 2015 17:27:15 +0200 (CEST) Oggetto: Iniziativa 70’ anniversario costruzione Chiesa prigionieri italiani in America

Egregio Dott. Gianluigi Mazzi, Sindaco del Comune di Sona Con la presente voglio esprimere i miei più sentiti ringraziamenti per la fattiva sensibilità dimostrata da codesta Amministrazione a sostegno della bellissima iniziativa per la commemorazione del 70’ anniversario della costruzione di una chiesa durante la prigionia di mio padre in America. Dalla corrispondenza tra il nostro Comune e quello di Vimodrone, con sindaco Antonio Brescianini, il cui padre era commilitone del mio nello stesso campo di prigionia a Letterkenny in Pennsylvania, ho visto con piacere che anche il Comune di Sona ha inviato il logo ed altri oggetti rappresentanti il Comune. Per questo Le sono veramente grata. Cordiali saluti Marta Scattolini FORUM DELLE ASSOCIAZIONI Comunichiamo Chiaro 19

ANNIVERSARIO S.O.S 25 ANNI

IL TEATRO E I CONCERTI IN PIAZZA

1.001 LIBRI DONATI ALLE SCUOLE

GEMELLAGGIO Soyaux (Francia) PREMIAZIONE BOTTEGHE STORICHE 20 Pensiamo alla primavera agricoltura Il settore primario per soddisfare

Luigi Forante i bisogni Assessore

I nostri dati: sono 320 le imprese agricole regi- Ancora l’Istat segnala che le superfici coltivate a strate nel Comune di Sona a inizio 2015 presso pesche in Veneto sono crollate dal 2006 al 2014 la Camera di Commercio Industria Artigianato e del 33%. Alle criticità atmosferiche stagionali Agricoltura di Verona e rappresentano il 18% del si sono aggiunte le decisioni politiche dell’em- totale delle attività lavorative del nostro Comu- bargo Russo. La difficoltà a concentrare grandi ne. In leggero calo sullo scorso anno le piccole quantità di offerta di frutta obbliga a indirizzarsi aziende, aumenta invece l’occupazione giovani- verso grandi strutture consortili e cooperative le e le aziende multifunzionali con la diversifica- in grado di concentrare l’offerta per non essere zione dell’offerta di prodotti agricoli e di servizi alla mercé dei mercati e dei concorrenti esteri. ricettivi quali agriturismi, fattorie didattiche e Sarà indispensabile dedicare adeguati investi- altro. Anche a livello nazionale diminuisce il nu- menti per innalzare la qualità dei prodotti ed in- mero delle piccole aziende agricole e aumenta dividuare nuove varietà con una efficace attività la dimensione media aziendale. In calo le colti- sperimentale per fornire ai produttori indicazio- vazioni e il settore zootecnico. L’Istat registra un ne di nuove tecniche di coltivazione. Il modello settore agricolo in piena trasformazione. commerciale dovrà essere ripensato per adat- Cambiamenti del settore sono segnalati a favore tarlo alle nuove formule di marketing conformi di imprese che producono energia rinnovabile, alle esigenze della grande distribuzione e dei che trasformano i loro prodotti e che ricorrono mercati esteri. Si dovrà puntare sul marchio, de- a produzioni con metodo biologico. Sappiamo di nominazione di origine, indicazione geografica, attraversare un delicato momento e in particola- certificazione biologica, sistema di qualità terri- re il settore ortofrutticolo per le questioni riferi- toriale “made in ” e progettare nuove strade te alla remunerazione del prodotto e del lavoro per la presentazione ed etichettatura dei prodot- e per le gravi problematiche fitopatologiche che ti, per renderli riconoscibili sui mercati globali. hanno colpito il pesco (sharka) e l’actinidia-kiwi La futura agricoltura dovrà seguire la tendenza (batteriosi e la grave moria). Vino, pesche e kiwi per competere con prodotti di qualità che remu- le produzioni di maggiore riferimento nel nostro neri adeguatamente il coltivatore, valorizzino il comune ma che necessitano di una importante paesaggio per stimolare una nuova e più allar- riorganizzazione commerciale per competere e gata dimensione turistica servita con agriturismi, superare le difficoltà legate alla scarsa remune- agri-campeggi, fattorie didattiche e valorizza- razione e ai problemi fitosanitari. Specialmente re la cultura del territorio anche attraverso le le pesche e nettarine, un tempo il prodotto agri- scuole. Il volano per il futuro di un’agricoltura colo più importante del territorio, in gran parte di oggi ma specialmente di domani necessita di anche quest’anno vendute sottocosto con prezzi una nuova imprenditoria gestita dai giovani con al produttore che non coprono i costi di produ- nuove competenze, capacità di accelerazione nei zione ma che sugli scaffali della distribuzione la cambiamenti necessari per adeguarsi alle dina- differenza di prezzo raggiunge anche il 500 per miche dei processi produttivi, tecnologici e com- cento. merciali oggi richiesti. Comunichiamo Chiaro 21

Arianna Gambini Hai un’attività? Consigliere Condividiamo assieme il futuro. Vieni alla Consulta Comunale

Il Comune ha creduto e soste- lavorare in un unico senso di attività. nuto il Progetto Consulta At- marcia... per dare continuità ai In aggiunta il Sindaco o un suo tività produttive e Ricettive, vari settori, traino essenziale delegato affiancano il Diret- nato dall’esigenza di creare ed indispensabile del nostro tivo. Gli aderenti al progetto una rete tra istituzioni e attivi- panorama produttivo. Anche sono ben trentuno, ma auspi- tà produttive. la Commissione Attività pro- chiamo di aumentare tale nu- Un lavoro impegnativo che ha duttive, lavoro, innovazione mero. dato i suoi frutti con la delibe- ha visto seduti maggioranza e I loro portavoce sono il sig. ra in consiglio Comunale il 12 minoranza nella condivisione Alessandro Molon di Lugagna- maggio 2015. di tale progetto. no e la sig.ra Paola Fasoli di Pa- L’obiettivo di tale iniziativa è In luglio si è tenuta la prima lazzolo. Oggi la Consultà è già stato quello di organizzare e assemblea della Consulta; da in attività, protesa ad affronta- creare sinergia tra Comune e essa ne è uscito eletto il di- re la prima sfida delle lumina- Commercianti, artigiani, atti- rettivo, composto, come da re- rie natalizie. Non rimane che vità turistiche e ricettive del golamento, da undici persone augurare un proficuo lavoro e nostro territorio. La parola rappresentative delle quattro accogliere risultati di crescita d’ordine è condividere pro- frazioni di Sona ed espressio- per tutti. poste, ascoltare richieste per ne delle diverse tipologie di 22a proposito di verde... interventi nei parchi

in collaborazione con

Parco giochi via Deledda, Palazzolo. Parco giochi Via Aleardi-Brennero, Lugagnano. Parco giochi baita Alpini di San Giorgio in Posa della nuova torretta scivolo e Posa della nuova rete di protezione Salici. Posa del nuovo gioco a molla gioco a molla

Asilo nido Arcobaleno Lugagnano Parco giochi Traversa Via Pelacane, Lugagnano. Via Carducci, Lugagnano. Asilo nido Arcobaleno Lugagnano ManutenzioneManutenzione con con riverniciatura riverniciatura struttura struttura giochi. Posa nuova altalena e sostituzione rete di Completamento lavori e inaugurazione del giochi. protezione fondocampo parco giochi

Casa di riposo, Lugagnano. Lavori di Aree Posaverdi di oltrecomunali 90 nuove e alberatureparchi gioco. Via E. Fermi, Lugagnano. adeguamento dei giochi e posa tappeti Posa in varie di aree oltre verdi 90 comunali nuove e alberature parchi gioco Realizzazione nuova area cani anticaduta

RealizzazioneScuola Materna staccionata di Sona (Villa e pulizia Trevisani) dello ScuolaScuola MaternaMaterna didi SonaSona (Villa(Villa Trevisani).Trevisani) PosaPosa di nuovi di nuovigiochi alla giochi scuola alla materna scuola di Lugagnano: materna, gioco Restaurostagno didattico scivolo con alle nuova scuole scala/arrampicata, elementari di Restauro scivolo con nuova scala/arrampicata, Lugagnano.a molla Gioco a molla nuoviSona, plinti in convenzione di sostegno, conmanutenzione, il Gruppo Alpiniriposizio di- nuovi plinti di sostegno, manutenzione, riposizio- namento del tappetoSan anticaduta,Giorgio risemina prato namento del tappeto anticaduta, risemina prato

Completamento lavori nuova area cani di Posa di nuovi giochi alla scuola materna, Lu- Posa di Asilonuovi giochi nido alla Arcobaleno, scuola materna Lugagnano. di Lugagnano: gioco Posa della nuovaa molla torretta a scivolo Sona in Via Donizetti, posa di nuove alberatu- gagnano. Posa di torretta con arrampicata re, fontanella e panchine a proposito di verde... interventi nei parchi Comunichiamo Chiaro 23 in collaborazione con Esperimento riuscito la.mia spesa felice

Sona Comune pilota nel progetto promosso da Serit S.r.l. e Amia Verona S.p.A. che ha insegnato ai ragazzi come fare una spesa intelligente anche sotto il profilo della tutela dell’ambiente.

Si è svolto a giugno, l’esperimento che ha coin- Come si è svolta la giornata? volto tre classi secondarie del Comune di Sona Alle classi, divise in gruppi, è stato richiesto di nel progetto lA.mia Spesa Felice, promosso da sfidarsi nel realizzare la spesa più intelligente. Serit S.r.l. e Amia Verona S.p.A. Ad ogni gruppo è stata fornita una lista della In linea con le tematiche sviluppate ad Expo spesa bilanciata sotto il profilo della sosteni- 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita” bilità, del prezzo e degli imballaggi. Una volta i ragazzi sono stati coinvolti ad approfondi- terminata, le spese sono state analizzate met- re argomenti relativi all’approvvigionamento tendo in risalto i vantaggi e le criticità di ogni alimentare, al ciclo di vita dei prodotti, alla alimento. loro produzione, al confezionamento fino allo LA.mia spesa felice continua per tutto il perio- smaltimento, per indirizzare i ragazzi verso un do scolastico 2015/16, e si prevede di indire acquisto di cibo più ragionato e salutare. un concorso con tutte le classi facenti richiesta Un’impostazione partecipativa learning by di Verona e Provincia. doing iniziata nelle aule che ha permesso agli Che fine hanno fatto le spese acquistate? studenti di tradurre l’apprendimento in espe- Le prime spese sono state devolute all’Asso- rienza: la formazione in classe, è finalizzata ad ciazione Protezione della Giovane (Casa della una vera e propria spesa presso il supermer- Giovane) di Verona, un’ente No profit che si cato convenzionato Rossetto (Rossetto Trade occupa di risolvere le emergenze abitative e spa), durante la quale i ragazzi hanno effetti- morali di donne in difficoltà. vamente messo in pratica quanto appreso sui “Trasformare gli studenti in consumatori co- banchi di scuola. scienti e consapevoli sarà d’aiuto alle tante I primi incontri propedeutici al progetto lA.mia iniziative che il Comune sostiene a favore della Spesa Felice sono stati coordinati da Elena tutela dell’ambiente. E’ un approccio che deve Brizzolari (Amia Spa/Serit s.r.l.) con la colla- andare ben oltre la scuola, che i ragazzi devo- borazione dei dirigenti scolastici e degli inse- no portare nelle famiglie e trasferire agli amici, gnanti delle classi 1 A e 1 D di Sona e la 1 B di affinché ogni cittadino abbia la conoscenza, la Lugagnano. responsabilità e il rispetto per il pianeta”. “Ragazzi attenti e preparati” sostiene Brizzola- ri, “curiosi di approfondire temi quali lo smal- timento dei rifiuti e lo spreco, anche dal punto di vista dell’economia familiare”.

Fai iscrivere la tua classe qui: www scuole.serit.info

la.mia spesa felice avvicina i ragazzi ad un approccio più attento e consapevole al mondo dei consumi: un progetto che parte in classe per arrivare all’interno di un supermercato, dove fare una spesa sostenibile a ridotto impatto ambientale. 24

GUIDA PRATICA MULTILINGUA Dove lo butto? OÙ EST-CE QUE JE LES JETTE ? WHERE SHOULD I THROW IT? 垃圾扔到什么地方? أين ألقيه؟ CARTA VETRO PAPIER VERRE PAPER GLASS 纸 玻璃 جاجزلا الورق

PUOI METTERE: giornali, riviste, cartoni del latte, di succhi di PUOI METTERE: tutti contenitori di vetro vuoti e puliti frutta e di alimenti in genere, imballi in cartone NON PUOI METTERE: Porcellana, ceramica e terracotta, NON PUOI METTERE: carta oleata per alimenti, carta plastificata, lampade al neon e lampadine; specchi e cristalli carta sporca di vernici, di solventi, di grassi VOUS POUVEZ METTRE : ous les contenants en verre, vides et propres. VOUS POUVEZ METTRE : journaux, revues, tétra pack (de lait, VOUS NE POUVEZ PAS METTRE : porcelaine, céramique et terre de jus de fruits et d’aliments en général), emballages en carton. cuite, lampes au néon et ampoules ; miroirs et vitres. VOUS NE POUVEZ PAS METTRE : papier huilé alimentaire, papier PUT IN: all empty, clean glass containers plastifié, papier sale ayant enveloppé de la peinture, des solvan- DO NOT PUT IN: china, ceramics and terracotta, ts, des graisses. neon lamps and lightbulbs, mirrors and crystals. : newspapers, magazines, milk cartons, fruit juice cartons, PUT IN 可扔入: 所有干净的空瓶玻璃容器。 food cartons generally, cardboard packaging. 禁止扔入: 瓷器, 陶器和赤陶片, 霓虹灯(氖)灯和灯泡; 镜子和水晶。 DO NOT PUT IN: greaseproof paper for food, plasticised paper, يمكنك وضع: كافة األوعية الزجاجية الفارغة والنظيفة .paper dirtied with paint, solvent or grease ال يمكنك وضع: الخزف، والسيراميك، والفخار، ولمبات النيون، واللمبات الصغيرة؛ والمرايا والكريستال 。(可扔入: 报纸, 杂志, 牛奶盒、果汁及食品纸盒, 包装纸箱(盒 禁止扔入: 使用于食物的油蜡纸, 塑料玻璃纸, 沾有油漆、化学溶剂或油 脂的纸张。 يمكنك وضع: الجرائد، والمجالت، والعبوات الكرتونية للحليب وعصائر الفاكهة واألطعمة بشكل عام، واألغلفة الكرتونية ال يمكنك وضع: الورق المزيت الخاص باألطعمة، والورق المغطى بالبالستيك، والورق المتسخ بالدهان والمواد المذيبة والشحوم

RIFIUTI INGOMBRANTI GRATIS

Il ritiro dei rifiuti ingombranti (elettrodomestici e apparecchi elettronici, mobili, materassi...) è gratuito telefonando al numero 045 6091261-227. In alternativa si possono portare gratuitamente presso gli ecocentri di Sona e Lugagnano. La collecte des déchets encombrants (électroménagers et appareils électroniques, meubles, matelas...) est gratuite en téléphonant au 045 6091261-227. Vous pouvez également les apporter gratuitement aux centres écologiques de Sona et Lugagnano. Large waste (household appliances, electronic appliances, furniture, mattresses, etc.) can be collected free of charge by phoning 045 6091261-227. Alternatively take them, free of charge, to the waste centres in Sona and Lugagnano.

拨打以下的电话,可免费上门收取一些大件废弃物(家用电器,电子设备, 家具, 床垫...) 045 6091261-227。或可以免费送到 Sona 和 Lugagnano的环保中心(Ecocentri)。 تجميع المخلفات الضخمة )األجهزة الكهربائية المنزلية واألجهزة االلكترونية، واألثاث، والمراتب...( مجاني من خالل االتصال على الرقم -227 6091261 045. كبديل يمكن ”Lugagnano“. ولوجانيانو ”Sona“ تسليمها مجانًا لدى المراكز البيئية في سونا Comunichiamo Chiaro 25

PLASTICA / LATTINE PLASTIQUE/CANETTES PLASTIC / CANS PILE e MEDICINALI 塑料/瓶罐 PILES et MÉDICAMENTS BATTERIES and MEDICATION البالستيك/ العبوات المعدنية 电池和药品

البطاريات واألدوية PUOI METTERE: bottiglie e contenitori in plastica, nylon pulito, incarti di merende, stoviglie in plastica (tranne le posate che vanno nel SECCO), vasetti yogurt, polistirolo pulito da imballaggio... NON PUOI METTERE: giocattoli, appendini per abiti, cancelleria, rasoi, CD, spazzolini da denti, toner, mobili da giardino (vanno conferiti Pile e medicinali contengono sostanze altamente direttamente presso l’Ecocentro) inquinanti e dannose per la salute. Per questo le dovrai smaltire negli appositi contenitori dislocati sul territorio. VOUS POUVEZ METTRE : bouteilles et contenants en plastique, en nylon propre, sachets de goûters, vaisselle en plastique (sauf les Les piles et les médicaments contiennent des substances couverts qui vont dans la benne SEC), pots de yaourt, polystyrène hautement polluantes et dangereuses pour la santé. Pour sans l’emballage... cette raison, vous devrez les jeter dans les conteneurs VOUS NE POUVEZ PAS METTRE : jouets, cintres, articles de spéciaux répartis sur le territoire. papeterie, rasoirs, CD, brosses à dents, toner, meubles de jardin (qui Batteries and medication contain substances that are doivent aller directement au centre écologique). highly polluting and harmful for health and they must be PUT IN: clean plastic and nylon bottles and containers, snack disposed of in the special skips around the town. wrappings, plastic plates (apart from cutlery, that go in the NON- 电池和药品都含有害于人体身体健康的高污染物质,为此需要将 RECYCLABLE), yogurt tubs, clean packaging polystyrene, etc. 废气的电池和过期不同的药品扔入当地专门设置的收集容器中。 DO NOT PUT IN: toys, coat hangers, stationery, razors, CDs, تحتوي البطاريات واألدوية على مواد عالية التلويث ومضرة بالصحة. لهذا toothbrushes, toner, garden furniture (take them directly to the .يجب التخلص منها في الحاويات المخصصة الموزعة في المنطقة .(waste disposal centre 可扔入: 塑料瓶和塑料容器, 干净尼龙, 快餐包装纸(盒), 塑料碗盘(除了 塑料刀叉等要扔到固体不可回收垃圾箱外), 酸奶盒(杯),干净的聚苯乙 稀泡沫包装材料... 禁止扔入: 玩具, 衣架, 文具, 剃须刀, CD, 牙刷, 碳粉,花园家具 (直接送到 环保中心Ecocentro) RACCOLTA RIFIUTI يمكنك وضع: الزجاجات والحاويات البالستيكية، والنايلون النظيف، وورق تغليف الوجبات الخفيفة، واألطباق البالستيكية )باستثناء أدوات المائدة التي تدخل ضمن المخلفات الجافة(، .وأوعية الزبادي، والبوليستيرين النظيف الخاص بالتغليف RICORDA: il territorio comunale è stato suddiviso in ال يمكن وضع: لعب األطفال، ومشاجب المالبس، واألدوات المكتبية، واألمواس، واألقراص tre zone, identificate da tre colori (zona rossa, gialla e المضغوطة، وفرش األسنان، واألحبار، وأثاث الحدائق )يتم تسليمه مباشرةً لدى المركز verde), per ognuna delle quali è stato predisposto uno (البيئي specifico calendario con giorni di raccolta distinti. RAPPEL : le territoire de la commune a été partagé en trois zones, identifiées par trois couleurs (zone rouge, jaune et verte). Pour chacune d’elles, un calendrier a été établi avec des jours de collecte différents. REMEMBER: the council district has been divided into three zones each one identified by a different colour la raccolta differenziata è obbligatoria (red, yellow and green), and a special calendar has ed è vietato abbandonare i rifiuti! been prepared for each zone with the collection days. Potresti essere sanzionato secondo la normativa vigente. 记住: 整个市政区域分为三个区域, 以3种不同的颜色来区 La collecte sélective est obligatoire et il est 别 (红区, 黄区和绿区)。对于每个区都制定有专门不同的 interdit d’abandonner les déchets ! 收集日期表. Vous pourriez être sanctionnés, selon la réglementation en vigueur. تذكر أن: نطاق المدينة تم تقسيمه إلى ثالث مناطق، محددة من خالل ثالثة ألوان )المنطقة الحمراء والصفراء والخضراء(، ولكل منها تم مسبقًا إعداد Sorted waste collection is compulsory and it is forbidden to leave waste lying around! .تقويم محدد يحتوي على أيام التجميع المختلفة Offenders will be pursued according to law. 分类收集垃圾是公民必须执行的一项义务,禁止随地扔弃垃圾! 不遵守者将会受到现行法律规定的处罚。 info 045 6091261 .التجميع المصنف إجباري، وممنوع ترك المخلفات! يمكن معاقبتكم وفقًا للقانون الساري 26

ATTIVITà DAL CONSIGLIO (dall’insediamento del 21/06/2013 al 04/06/2015)

Questo il sunto dei primi due anni di attività del Consiglio, dalla data di insediamento del 21 giugno 2013 al giugno 2015. In questo periodo il Consiglio si è riunito con un ritmo medio di una volta al mese (7 volte nel 2013, 12 nel 2014 e 5 nel 2015). Gli atti esaminati sono stati 191 (45 nel 2013, 92 nel 2014 e 54 nel 2015) dei quali 151 deliberazioni (36 nel 2013, 75 nel 2014 e 40 Roberto Merzi nel 2015) e 40 provvedimenti diversi come le comunicazioni, le Presidente del Consiglio approvazioni di verbali, le mozioni e le interrogazioni (9 nel 2013, Comunale 17 nel 2014 e 14 nel 2015). Le mozioni sono state 2 nel 2013 (1 approvata ed 1 ritirata dal proponente), 10 nel 2014 (4 approvate, 4 respinte e 2 ritirate dal proponente) e 5 nel 2015 (tutte ritirate dal proponente). Le interrogazioni sono state 3 nel 2013 (di cui 1 a risposta in Con- siglio ed 1 a risposta scritta), 4 nel 2014 (tutte a risposta scritta) 1 nel 2015 (a risposta scritta). In Consiglio in questi Le Conferenze dei Capigruppo sono state 27 (8 nel 2013, 13 nel due anni le deliberazioni 2014 e 6 nel 2015). Fino all’insediamento del 2013 le Conferenze hanno riguardato la vita era ridotte a delle riunioni, 2/3 giorni prima del Consiglio, nelle amministrativa ordinaria, quali venivano esposti gli argomenti all’esame dell’assemblea a convocazione e ODG (Ordine Del Giorno) già determinati. Se per dal bilancio alla gestione il primo anno questa modalità è stata mantenuta, anche per una quotidiana della cosa questione di consuetudine, si è successivamente provveduto a tra- pubblica, ma non solo. sformare la Conferenza convocandola a frequenza circa mensile (e comunque a necessità) per la programmazione dei lavori del Con- siglio, ma anche per la condivisione della attività amministrativa in generale e delle problematiche del territorio. In Consiglio in questi due anni le deliberazioni hanno riguardato la vita amministrativa ordinaria, dal bilancio alla gestione quotidia- na della cosa pubblica, ma non solo. Tra le più importanti citerei quella riguardante l’adozione del PAT che ha impegnato l’intera Amministrazione nella redazione dello strumento urbanistico che determina la pianificazione del territorio comunale almeno per i prossimi dieci anni. Inoltre è stato fatto un importante lavoro sui regolamenti con l’ap- provazione di 14 nuovi (alcuni perché mancanti, altri rifatti com- pletamente rispetto ai precedenti) e 7 modificati, oltre ad alcune Comunichiamo Chiaro 27 modifiche allo Statuto. Prossimi obiettivi sono le sedute del Consiglio da Nell’ottobre 2014 hanno iniziato il proprio lavo- tenersi nelle frazioni, ed un nuovo regolamento ro anche le Commissioni consiliari, che si sono per il funzionamento del Consiglio. riunite (nel biennio in esame) sette volte esami- Nel primo caso occorrerà acquistare le attrezza- nando soprattutto i vari regolamenti che poi sono ture necessarie allo svolgimento consistenti in un passati all’esame del Consiglio. Tale procedura ha impianto audio in grado di gestire la registrazione permesso a tutti i Consiglieri, di maggioranza e di di tutti gli interventi che avvengono in una seduta minoranza, di poter approfondire gli argomenti in consiliare. Nel secondo se ne occuperà l’apposita anticipo e di poter portare ciascuno, nel proprio Commissione consiliare con l’intento di arrivare a ruolo, il contributo personale. fine anno con un nuovo Regolamento condiviso.

Nuovo Consigliere Comunale

Ciao! Inizio con il presentarmi. Mattia Leoni Da pochi giorni sono stato chiamato per rivesti- Consigliere re la carica di Consigliere Comunale di Sona tra i banchi della Maggioranza nel gruppo Giovani per Sona. Sono Mattia Leoni, studente universitario Ne è l’esempio la recente iniziativa finalizzata presso la facoltà di giurisprudenza all’Università alla valorizzazione del territorio che ho forte- di Verona, ho 26 anni e, dalla nascita, vivo e ri- mente voluto e che l’Amministrazione ha da su- siedo a Sona. Subito ufficializzato il mio ruolo di bito sostenuto e appoggiato: la festa di frazione. Consigliere, il Sindaco mi ha affidato l’importan- Nata a San Giorgio, già alla sua seconda edizione te incarico delle Politiche Giovanili; incarico che (2014 e 2015) e vero esempio di collaborazione mi vedrà in futuro a collaborare in forma stretta tra molti giovani e adulti in una serata di un’at- e operativa con il Vice Sindaco Simone Caltagi- mosfera resa speciale semplicemente da ciò di rone. Inizia per me un’avventura nuova ed entu- cui noi, fortunatamente, disponiamo: il nostro siasmante nella vita politica e amministrativa di magnifico territorio! questo Comune. Sono un giovane che frequenta E avanti cosi, nella creazione di progetti e eventi le nostre piazze: proprio per questo spero di ri- socio-culturali, di valorizzazione e promozione volgermi in maniera più efficace e diretta a voi. del nostro territorio, per la prima volta ideati e Credo nel potere che hanno le idee che vengono organizzati da noi giovani! dal basso, e l’ho spesso ripetuto. Credo che dalle Il nostro contributo è essenziale perché possia- piccole attenzioni verso i luoghi e le persone che mo davvero essere i protagonisti del nostro ter- vivono intorno a noi, da un pensiero nato in una ritorio. discussione tra amici, da un desiderio di miglio- Nuove realtà giovani da sostenere: mai come ramento di ciò che ci circonda, nascono e cresco- quest’anno la programmazione degli eventi è no i progetti più importanti! stata cosi fiorente! Ai nuovi gruppi di giovani che Attento ai nostri bisogni e alle nostre esigenze. sono nati in questo periodo va il merito e il suc- Questa Amministrazione si è subito contrad- cesso riscosso per le tante iniziative intraprese: distinta per una speciale attenzione verso noi spettacoli, tornei, festival e percorsi enogastro- giovani, mettendosi in ascolto; cosa preziosa e nomici. Un pensiero fresco, dinamico, innovati- assai rara, visti i tempi che corrono e la carenza vo ma sempre attento alla valorizzazione di ciò di risorse economiche disponibili. che è già nostro: sono tutti ingredienti vincenti. Negli ultimi anni ho gestito in prima persona – Avanti cosi! e continuerò a farlo - eventi e progetti rivolti ai Mi propongo davvero come figura istituzionale giovani del nostro territorio, ma non solo. Ora, legata al territorio e interlocutore con tutte le con il coinvolgimento delle tante realtà giovanili realtà giovanili, interessato e propositivo, pronto già presenti, ho la possibilità di realizzare quelle all’ascolto e al sostegno di chi, come me, pensa iniziative che in passato avevo semplicemente di poter dare un concreto contributo per lo svi- elaborato o pensato; ed ecco la vera occasione: luppo di nuove idee. l’opportunità di fare! Quindi tocca anche, e soprattutto, a voi! 28

I GRUPPI CONSILIARI INFORMANO I CITTADINI

Voci dal consiglio Riportiamo in queste pagine i contributi pervenuti

Lista Civica Giovani di Mattia Leoni, Capogruppo Giovani per Sona

Siamo i Giovani di Sona. fresco, che mira allo sviluppo del c’è, ma chi si adopera per se stes- è tempo anche per noi giovani di nostro magnifico territorio sot- so e per tutti i suoi concittadini, essere chiamati per pensare cosa to il profilo turistico-culturale e chi è propositivo! Quindi giovani fare e come farlo, finalmente! al miglioramento degli spazi che (ma anche meno giovani!), stiamo Nascono cosi nel territorio nuovi ci accolgono ogni giorno. Giovani parlando proprio a voi! progetti per ottimizzare gli spazi sempre aggiornati: perché con le Scriveteci e contattateci, trovere- del comune e valorizzare il nostro nostre esperienze di viaggi, studi e te persone che vi ascoltano e che tempo: è iniziato con successo il lavoro pensiamo come vorremmo insieme a voi potranno fare qual- progetto di apertura straordina- fosse il nostro territorio: rispetto- cosa di nuovo, qualcosa che anco- ria serale della Biblioteca di Sona! so anche dei nostri bisogni e delle ra non c’è ma che senza di voi non Questo è un luogo di incontro, nostre passioni! ci sarà! studio e di scambio culturale com- Questo vuole essere un invito ri- Troverete in Mattia Leoni, neo pletamente gestito da noi giovani. volto a tutti quei giovani che vo- eletto Consigliere del comune di Fortemente voluto dall’ammini- gliono dire la loro, che vogliono Sona e rappresentante di voi gio- strazione, fungerà sempre più da condividere e, assieme, intrapren- vani in Consiglio, una persona che trampolino di lancio per nuove dere progetti innovativi a benefi- come voi vuole poter dire e fare idee e progetti elaborati da chi, cio di tutti. La differenza la fa chi qualcosa di importante per Sona. come noi, Sona la vive tutti i gior- non aspetta pensando a ciò che ni; con un punto di vista nuovo, manca, chi non critica ciò che già

PerSona al Centro di Paolo Bellotti, Capogruppo Persona al Centro

Perché dei consiglieri, assieme E come moltissimi volontari delle vi desiderati (nuove scuole, nuovi agli assessori e ad altri cittadini, associazioni facciamo volontaria- spazi civici per i giovani, sistema- dovrebbero rompersi la schiena to anche noi*. zione completa delle strade…), per sistemare un parco pubblico Desideriamo solo migliorare il dedicare tempo agli altri, parteci- di Lugagnano o per pulire alcune nostro paese, dare l’esempio ai pando alle iniziative proposte dal vie del paese nella giornata ecolo- nostri figli ed educarli alla vita in Comune o dalle Associazioni, è gica; o dovrebbero rimanere, fino comunità, dove ognuno vive me- molto importante per conoscere e ad ora tarda, al forum delle Asso- glio se contribuisce al benessere risolvere quello che ancora non va. ciazioni o alla Consulta per il Com- di tutti. Arriva così il nostro invito a parte- mercio e il Turismo; o incontrare E’ per questo motivo che ci piace cipare e ad essere parte attiva di varie associazioni per organizzare molto l’iniziativa del Baco #Sona- questo cambiamento: più siamo il programma degli eventi culturali sonoio, perché solo con il contri- maggiori saranno i risultati. invernali; o dovrebbero incontrarsi buto di tutti possiamo migliorare Perché dei consiglieri, assieme ad tutte le settimane per discutere di il luogo in cui viviamo. Ma anche altri cittadini, dovrebbero dedicare come risolvere i problemi dei no- perché, in un periodo di crisi eco- così tanto tempo a noi e ai nostri stri paesi? nomica come il nostro, in cui le paesi? Perché Sona è casa nostra Semplice, perché viviamo qui e casse del Comune non permet- e non possiamo che averne cura. Sona è casa nostra. tono di realizzare tutti gli obietti-

* i consiglieri percepiscono un gettone presenza ad ogni Consiglio Comunale e Commissione Consigliare Comunichiamo Chiaro 29

Lista Tosi Per Sona di Vicepresidente del Consiglio Comunale di Sona Lista Tosi per Sona Maurizio Moletta

Comune di Sona attore nei patti dei patti territoriali per il lavoro; tato; quello che mi preme dire è territoriali per il lavoro infatti nella seduta del Consiglio che non deve passare il concetto Con la legge del 7 aprile 2014 nr. Comunale del 28 ottobre 2015, il che con questo “Manifesto” il Co- 56 (c.d. riforma Delrio), recante consiglio ha approvato i “Patti ter- mune di Sona e gli altri Comuni o disposizioni sulle città Metropoli- ritoriali per il lavoro”. realtà che hanno aderito a questo tane, sulle Provincie, sulle unioni Il manifesto si propone di pro- patto, da domani mattina crea- e fusioni di Comuni, alle Provincie porre una progettualità condivisa no posti di lavoro, perché così non viene data una configurazione di di interventi a sostegno dell’oc- è; la realtà è che in questo caso secondo livello, definendole qua- cupazione dei cittadini maggior- il Consiglio Comunale di Sona con li “enti territoriali di area vasta” mente vulnerabili del territorio la sua Amministrazione farà di titolari di funzioni fondamentali attraverso un’Agenzia Sociale. tutto per cercare, attraverso una espressamente individuate. Tra Lavorando sul territorio cercando serie di iniziative, di diminuire il queste non rientrano in quanto di contrastare la disoccupazione, più possibile la disoccupazione; non fondamentali quelle in ma- collaborando tra operatori pubbli- l’attore principale comunque ri- teria di occupazione e mercato ci e privati valorizzando sempre la marrà sempre lo Stato centrale del lavoro. La riforma del Jobs act centralità della persona, metten- con la sua politica. Meno tasse, prevede che i centri per l’impiego do sul campo e attingendo anche basta burocrazia, basta corru- diventino servizio regionale, per- fondi Comunitari per il sostegno zione, basta sperpero di denaro tanto creando ancora più distacco di quanto il patto si prefigge. Visto pubblico: tutto questo potrebbe tra il cittadino e le istituzioni. Ecco il momento particolare che l’Italia sicuramente contribuire a fare ri- che allora giustamente i Comuni sta attraversando tutto ciò che nascere l’economia nazionale con assieme ad altri enti e organismi può servire per creare opportunità un aumento dei posti di lavoro. cercano di fare sinergia creando di lavoro e sviluppo è ben accet-

Valore Famiglia di Ilaria Aldegheri, Capogruppo di Valore Famiglia

Sogni, dubbi, certezze pione e di entrare nel mondo della chiediamo ed offriamo. E’ un atto La domanda ricorrente quando politica. Eppure il nostro impegno di intelligenza che si guadagna sul si è piccoli è cosa si vuole fare da civico, in verità, c’è sempre stato. campo con i risultati delle azioni. grandi. Crediamo che pochi abbia- L’ambiente delle associazioni, la Certo, si può anche sbagliare. no certezze e che molti inseguano scuola, il Piedibus, il Comitato Ge- Rimane il desiderio di costruire sogni; c’è chi vuole diventare pa- nitori, Pazza Scienza sono state le per noi tutti cose che abbiano un sticcere e fare il dolce migliore , chi nostre palestre. Ancora oggi l’e- significato e lascino segni tangibili vuole diventare come lo zio avvo- sercizio continua. Un allenamento del nostro passaggio e del nostro cato e risolvere i casi più comples- senza tregua, di attento ascolto al impegno. si, chi addirittura vuole essere un territorio e alle esigenze dei citta- Seneca ci insegna che “se un uomo eroe per salvare il mondo. A noi di dini, che chiedono ma che, per for- parte con delle certezze finirà con Valore famiglia è “capitato” diven- tuna, sanno anche donare tempo, dei dubbi, ma se si accontenta di tare anche consiglieri e assessori. competenze e risorse . iniziare con qualche dubbio arri- E vi assicuriamo che non si tratta Il lavoro e la costanza premiano verà alla fine a qualche certezza”. di un gioco né di uno scherzo. Per ma sono necessarie opportunità nulla. e... pazienza. Veramente tanta. Nessuno del nostro gruppo im- Abbiamo bisogno ogni giorno di fi- maginava di trovarsi in simile co- ducia per fornire risposte. Questo C30 artoline per scoprire il territorio

Il Gruppo di ricerca per lo studio della storia locale del Comune di Sona, attivo dal 2013 in seno alla Biblioteca comunale, ha come scopo la ricerca, la valo- rizzazione e la pubblicazione di tutte quelle notizie e documenti che riman- dano alle attività del nostro passato, riferibili al territorio comunale, con l’o- biettivo di tramandare alle giovani generazioni le tradizioni delle generazioni dei nostri padri e dei nostri nonni. è per questo che, continuando la collana intitolata “I quaderni della nostra storia”, dopo la produzione del 2014 con il libro su “La Grande Guerra nel Comune di Sona”, quest’anno il Gruppo ha voluto dare spazio alle cartoline e alle immagini che “parlano” delle nostre 4 frazioni. Sono scorci paesaggistici e luoghi d’interesse visti dall’obiettivo del foto- grafo nell’arco temporale che riguarda il Novecento, quando i nostri paesi si presentavano al “pubblico” in bianco e nero. Uno dei modi per non di- menticare il nostro passato, fonte e guida per il futuro dei nostri giovani.

Presentazione del Presidente Quando si sente parlare di documenti storici, vengono subito alla mente i fogli ingialliti dal tempo, scritti con grafie svolazzanti di scrivani, o con caratteri impressi da vecchi torchi di stampa. Con l’avvento della foto- grafia, tuttavia, sono diventati testimonianza del passato anche le foto. Grazie a questa tecnica, sono state prodotte e diffuse le cartoline postali, un mezzo semplice ed economico per comunicare con gli altri. Oggi possiamo ammirare tante cartoline che sono in grado di farci vedere com’erano una volta i nostri paesi: alcuni scorci paesaggistici sono molto cambiati, altri sono rimasti simili ad ora, sicuramente dappertutto c’era molto più verde. Chi spedì tanto tempo fa quei biglietti postali che raffiguravano (in bianco e nero, perché le foto a colori non c’erano ancora) le frazioni del Comune di Sona non se ne rendeva conto, ma stava trasmettendo ai posteri delle testimonianze storiche. Il Gruppo di ricerca per lo studio della storia locale del Comune di Sona ha raccolto quante più cartoline ha po- tuto, grazie anche alla disponibilità di alcuni collezionisti del territorio, e le ha riprodotte, munite di didascalie, su questo “Quaderno”: il secondo - dopo quello del 2014 intitolato “La Grande Guerra nel Comune di Sona” - di una collana che dovrà continuare ancora. Dott. Mario Nicoli

Tutela e ambiente

PER TUTTE LE FAMIGLIE ABC DEL RIFIUTO Il prontuario per non sbagliare

L’OLIO AD USO DOMESTICO è UN RIFIUTO SPECIALE Ritira il tuo bidoncino!

DOVE LO RITIRO: Ufficio Tributi, l’Ufficio Ecologia o Ufficio Anagrafe di Lugagnano. COSA CI BUTTO: Oli vegetali e di provenienza domestica come olio di frittura, Olio di conservazione degli alimenti (es. olio di conserve, del tonno in scatola, etc.) COME LO BUTTO: Nel contenitore versa solo olio Restiamofreddo in contatto!e filtrato. Lo dovrai riconsegnare presso l’isola ecologica Comunichiamo Chiaro nasce allo scopo di instaurare un rapporto chiaro e duraturo tra la cittadinanza e l’Amministrazione Comunale. Perchè un cittadino informato aiuta a crescere il proprio Comune. Comunichiamo Chiaro 31

Patrizia Nastasio Area Comunicazione INVERNO A SONA

12/12 h. 17.30 Musical Il più bel Natale - Offbroadway 12/12 Proloco Sona - Ass. Politiche Sociali NATALE IN COMUNE - Pranzo per over 60 12/12 Per le vie di Sona e frazioni Arriva Santa Lucia 12/12 h. 18.40 Chiesa - S. Giorgio in Salici Accensione della Stella 19/12 h. 10.00 Sona - Piazza Roma Passeggiando visitando i presepi 19/12 h. 20.30 S. Giorgio in Salici Concerto di Ance e Flauti del Corpo Bandistico con ex-allievi scuola media musicale di Lugagnano 19/12 h. 20.45 Sona Chiesa di S. Quirico Concerto Gospel 20/12 h. 20.30 Lugagnano Concerto del Corpo Bandistico di Sona con cori Corale S. Anna e Coro “La Baita” 22/12 h. 20.30 Palazzolo Concerto della Tacabanda del Corpo Bandistico di Sona con il coro della scuola elementare 2/01 h. 21.00 Teatro Coro Gospel Singers - New Orleans 5/01 h. 20.30 Sona - Sala Consiliare Concerto della Family Brass - Corpo Bandistico di Sona 6/01 h. 18.30 Lugagnano Sfilata in costume con Re Magi 6/01 h. 19.00 tutte le frazioni BRUGNEL se brusa la vecia 9/01 h. 20.30 Rassegna Buonanotte Sognatori Il Mago di OZ - Compagnia Teatro Prova 10/01 h. 17.30 Musical Personaggi in cerca di ... Musical- Offbroadway 16/01 h. 21.00 Teatro El segreto per restar zoeni - Teatro Il Gavetin 22/01 h. 21.00 Sona Film Festival La Montagna si proietta in collina 29/01 h. 21.00 Sona Film Festival La Montagna si proietta in collina 30/01 h. 21.00 Teatro Che il ciel ci aiuti - Gruppo Popolare Contrade 5/02 h. 21.00 Sona Film Festival La Montagna si proietta in collina 9/02 h. 21.00 Teatro Ti ricordi con Rachele Pesce - A cura degli studenti del Maffei 12/02 h. 21.00 Sona Film Festival La Montagna si proietta in collina 13/02 h. 21.00 Sona Film Festival Dighe de yes - Compagnia teatraòe di Cogollo La 14/02 h. 17.30 Musical On Broadway - Offbroadway 19/02 h. 21.00 Sona Film Festival La Montagna si proietta in collina 20/02 h. 17.30 Rassegna Buonanotte Sognatori La zuppa di sasso - Compagnia teatro Oplà/Eutheatre 27/02 h. 21.00 Teatro Ricette d’amore - teatro Tiraca 2/03 Convegno sulla legalità Interviene G. Colombo 5/03 h. 21.00 Teatro beneficienza Va in fuga - Ass. Le Rune del lupo 12/03 h. 21.00 Teatro Maledetto (in)successo - Gli Insoliti Ignoti 13/03 h. 17.30 Musical Marilyn - Segreti di una diva

LA STELLA DI NATALE : gruppi di cantori passeranno nelle vie cantando canzoni di Natale. Il ricavato delle offerte raccolte sarà utilizzato per sostenere le famiglie in difficoltà. Le date possono subire variazioni.

Il Comune di Sona, Amministrazione insieme. pensiero augurale e crei anche un e Associazioni insieme, propongono Neppure il freddo e la neve delle lun- collegamento tra i momenti di intrat- anche per l’inverno una selezione cul- ghe serate invernali riusciranno a spe- tenimento e la nostra vita. La scelta è turale con una gamma di eventi varie- gnere questi desideri, approfittando di caduta su una frase di Seneca: “La vita gata, che offrirà l’occasione di vivere quanto ci viene offerto dal nostro terri- è come una commedia: non importa in prima persona momenti teatrali e torio. Molte dunque le opportunità da quanto è lunga, ma come è recitata”. di musical per adulti e bambini, con il cogliere al volo, su cui potrete aggior- Un invito a prendere in mano, da bravi ricco programma dell’Inverno Teatrale narvi consultando il sito del Comune o registi, la nostra esistenza per arric- organizzato dall’Assessorato alla Cul- la pagina Facebook sulla quale avete chirla di tutti quegli aspetti che alla tura, a cui si aggiungono i Concerti per anche la possibilità di lasciare il l’indi- fine ti faranno dire: è stato proprio bel- il Natale della Banda di Sona, serate di rizzo mail, per ricevere gratuitamente lo! gospel, feste popolari dal sapore di al- newletter, aggiornamenti e notizie sul- E la cultura unita allo stare insieme tri tempi, e molto altro. le attività del nostro Comune, ed anche agli altri per condividere, sicuramen- Anche per l’Inverno dunque, c’è la pos- comunicare eventuali eventi. te aggiunge un valore importante. A sibilità di liberare la gran voglia che Visto il periodo che invita alla rifles- Voi tutti, con la speranza di un Natale tutti abbiamo di partecipare, di creare, sione con l’avvicinarsi del Natale e che porti salute e serenità, l’augurio di di volare con la fantasia, ma soprattut- dell’Anno nuovo, vorrei dedicare a un anno ricco di cose belle da portare to il gran bisogno di esserci e di stare tutti una piccola strenna, che sia un dentro per sempre. Risultati felici per l’ambiente

Totale rifiuto racconto Racc. Racc. Racc. 2013 2014 fino a settembre (tonnellate) Diff (%) Diff (%) 2015 Diff (%) GENNAIO 664,553 69,74% 590,269 66,33% 552,486 71,83% FEBBRAIO 502,24 68,85% 548,761 67,76% 495,881 70,83% MARZO 659,143 73,89% 657,996 70,37% 630,101 75,66% APRILE 754,262 71,57% 694,876 72,37% 629,232 72,70% MAGGIO 778,099 74,21% 647,748 72,93% 541,676 80,29% GIUGNO 613,496 72,39% 554,982 70,48% 563,22 78,28% LUGLIO 715,528 70,81% 713,469 76,77% 494,601 79,23% AGOSTO 607,03 72,90% 618,88 76,57% 477,941 81,50% SETTEMBRE 586,582 69,58% 623,508 74,65% 510,812 77,77% OTTOBRE 669,447 69,87% 630,41 75,24% NOVEMBRE 600,399 69,22% 572,746 73,56% DICEMBRE 568,217 66,67% 551,003 70,15% TOTALE 7.719,00 70,96% 7.404,65 72,41% % 70,96 72,41 76,32 (stima) KG/AB 438,26 418,65 276,81 (369,07 proiettato) ABITANTI 17.613 17.687 17.687 (fino settembre)

L’impegno che il Comune ha posto sui temi legati all’ecologia è stato ripagato: oggi nel territorio di Sona si ricicla oltre il 76% dei rifiuti. Una crescita importante - un aumento di oltre il 6% in quasi 3 anni - che testimonia come l’impegno di tutti produca risultati concreti. La raccolta differenziata è solo il primo (e più evidente) aspetto delle politiche amministrative in materia di tutela ecologica. La grande sfida sta nel promuovere una cultura ambientale, attenta anche al riutilizzo delle materie. Se ad oggi la raccolta differenziata è diventata una “buona abitu- dine” per la maggioranza della cittadinanza, una parte ancora fatica ad allinearsi agli standard co- munali. Per questo continueremo ad invitarvi a non abbandonare i sacchetti dei rifiuti e a svolgere con correttezza la raccolta differenziata, piegando i cartoni, schiacciando le bottiglie di plastica per ridurre i volumi, ad utilizzare il nuovo bidoncino per lo smaltimento degli olii usati da cucina e a rivolgervi ai centri di raccolta per i rifiuti ingombranti come sanitari, materassi ed elettrodomestici che ancora troppo spesso insudiciano il nostro splendido territorio.

Restiamo in contatto! Comunichiamo Chiaro nasce allo scopo di instaurare un rapporto chiaro e duraturo tra la cittadinanza e l’Amministrazione Comunale. Perchè un cittadino informato aiuta a crescere il proprio Comune.

Visita il sito del Comune Iscriviti alla newsletter Metti “mi piace” sulla pagina www.comune.sona.vr.it Dalla home page del sito www.facebook.com/ComuneSona

www.comune.sona.vr.it [email protected] Comune di Sona Tel. 045.6091211