Presentazione Standard Di Powerpoint
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comunicato Stampa
COMUNICATO STAMPA Fintech, banche: Spunta, blockchain di settore è in produzione Le banche che operano in Italia possono contare su di una blockchain di settore per la rendicontazione dei conti reciproci. Spunta Banca DLT, il progetto promosso dall’ABI e coordinato da ABI Lab, ha infatti completato con successo i test tecnici ed è in produzione per la prima sezione di banche che partecipano all’iniziativa. Oggi 32 banche operano su una blockchain ed hanno spostato l’intero processo da una modalità tradizionale di scambi di telefonate e messaggi a una tecnologia basata su registri distribuiti. È quindi operativa l’applicazione di una catena di blocchi per il mondo bancario in Italia. Dopo le simulazioni e 1680 verifiche di funzionamento, tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio in termini di performance è emerso che sono stati raggiunti tutti i tempi obiettivo. Dall’inizio di marzo il processo è operativo. L’interrogazione dei dati e l’esecuzione delle operazioni più semplici viene eseguita in meno di un secondo, anche nei casi più complessi, mentre la generazione di report avviene in mezzo minuto. Durante il test sono stati generati 103 conti reciproci, registri bilaterali, alimentati con 7 milioni di movimenti in termini di dati reali. Il tasso di riscontro automatico registrato è stato pari al 94,5%. Sulla base di questi risultati soddisfacenti il tavolo di banche pilota che governa il progetto ha convenuto di andare in produzione secondo la pianificazione prevista. Sono intanto al lavoro le 23 banche che opereranno nella seconda finestra di migrazione. Questo raggruppamento passerà in produzione a maggio 2020. -
Corsa Ai Veri Paperoni Cuna Donna
30 MILANO FINANZA 26 Luglio 2014 PRIVATE BANKING Le strutture più blasonate stanno tornando a concentrarsi sui super-ricchi, il cui numero cresce anche con la crisi. Dalle banche di Paola Valentini estere ai family office italiani, ecco chi cura i clienti di primissima fascia hiedere alle banche di private banking qual è la soglia mi- nima di accesso è come chiedere l’età a Corsa ai veri Paperoni Cuna donna. Difficilmente si ot- terrà una risposta. Per questo i numeri precisi del settore non LE 29 PRIVATE BANK ESTERE ATTIVE IN ITALIA I PRINCIPALI FAMILY OFFICE IN ITALIA sono noti. L’identikit dei prota- SVIZZERA (12): gonisti invece sì. Benché non Ubs Italia, Crédit Suisse Italy, Pictet & Cie Europe SA, ARGOS SPA manchino eccezioni tra le bou- Banca Albertini Syz, Banca Arner, BSI SA Europe, Banca del Ceresio tique italiane, per tradizione (Ceresio Sim), Banque Morval (Morval Sim), Kairos Julius Baer Sim, CORDUSIO SIM ADVISORY & FAMILY OFFICE SPA sono le private bank più foca- Merrill Lynch, FinPromotion (Alisei Sim), Banca del Sempione (Sempione Sim) CORPORATE FAMILY OFFICE SIM SPA lizzate sui patrimoni top sono DE AGOSTINI SPA USA (3): JP Morgan, Goldman Sachs, Advanced Capital Sgr quelle estere. Grazie alla loro FAMILY ADVISORY SIM SPA SELLA PARTNERS esperienza internazionale che FRANCIA (3): Bnp Paribas (Bnl), Credit Agricole (Cariparma FOUR PARTNERS ADVISORY SIM comprende anche l’investment CariSpezia-Friuladria), LCF Rothschild (Edmond De Rothshild Sim/Sgr) GLOBAL WEALTH ADVISORY SIM SPA bank, servizio che i grandi im- prenditori gradiscono avere REGNO UNITO (4): Schroders (Schroders Italy Sim), MA.IS. SPA a disposizione. -
Fondo Progetto Minibond Italia Zenit SGR S.P.A
FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE CHIUSO RISERVATO AD INVESTITORI QUALIFICATI PROGETTO MINIBOND ITALIA RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 DICEMBRE 2019 ZENIT SGR S.p.A. Società sottoposta all’attività di direzione e coordinamento di P.F.M. Finanziaria S.p.A. Via Privata Maria Teresa, 7 - 20123 Milano Albo “Gestori di OICVM” n. 14 e Albo “Gestori di FIA” n. 13 Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia RELAZIONE DI GESTIONEDEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE CHIUSO RISERVATO AD INVESTITORI QUALIFICATI “PROGETTO MINIBOND ITALIA” AL 30 DICEMBRE 2019 INDICE INFORMAZIONI PRELIMINARI ............................................................................................................................................. 3 L’ANDAMENTO DEI MERCATI E LE PROSPETTIVE PER IL FUTURO ...................................................................................... 6 SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 30 DICEMBRE 2019 .......................................................................................................... 8 SEZIONE REDDITUALE ....................................................................................................................................................... 10 NOTA INTEGRATIVA .......................................................................................................................................................... 12 PARTE A – ANDAMENTO DEL VALORE DELLA QUOTA ...................................................................................................... 13 PARTE B – LE ATTIVITA’, LE PASSIVITA’ -
Anno IX N. 3/2021
Bollettino di Vigilanza Anno IX n. 3/2021 Pubblicato il 30 aprile 2021 2 (decreto legge 6 luglio 2012 n. 95 convertito con legge 7 agosto 2012 n. 135) Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 278/2006 del 14 luglio 2006 Direzione e Redazione presso l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni Direttore responsabile Roberto NOVELLI Indirizzo via del Quirinale 21 – 00187 ROMA Telefono +39 06 42133.1 Fax +39 06 42133.775 Sito internet http://www.ivass.it Tutti i diritti riservati. È consentita la riproduzione a fini didattici e non commerciali, a condizione che venga citata la fonte ISSN 2420-9155 (online) 4 Indice 1. PROVVEDIMENTI ......................................................................................................... 3 1.1 PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI SINGOLE IMPRESE .............................................. 5 Provvedimento prot. n. 0048462/21 del 5 marzo 2021 .................................................. 5 TUA Assicurazioni S.p.A. - Autorizzazione ad estendere l'esercizio dell'attività assicurativa ai rami danni 4. Corpi di veicoli ferroviari, 5. Corpi di veicoli aerei e 11. Responsabilità civile aeromobili, di cui all'art. 2, comma 3, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209. Provvedimento. ................................................. 5 Provvedimento prot. n. 0051594/21 del 10 marzo 2021................................................. 6 Autorizzazione, ai sensi dell'art. 68 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, all'acquisizione da parte di HDI V.a.G. e HDI Assicurazioni S.p.A. dell’intero capitale sociale di Amissima Assicurazioni S.p.A.. Provvedimento. ......... 6 Provvedimento prot. n. 0051595/21 del 10 marzo 2021................................................. 7 Autorizzazione, ai sensi dell'art. 68 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, all'assunzione da parte di Intesa Sanpaolo S.p.A. -
XS2319947268 Final Terms with Summary Note
MIFID II product governance / Retail investors, professional investors and ECPs target market – Solely for the purposes of the manufacturer’s product approval process, the target market assessment in respect of the Securities has led to the conclusion that: (i) the target market for the Securities is eligible counterparties, professional clients and retail clients, each as defined in Directive 2014/65/EU (as amended, "MiFID II"); (ii) all channels for distribution to eligible counterparties and professional clients are appropriate, except for pure execution services for the latter; and (iii) the following channels for distribution of the Securities to retail clients are appropriate - investment advice and portfolio management on primary and secondary markets and execution with appropriateness on the secondary market (no distribution via execution only), subject to the distributor’s suitability and appropriateness obligations under MiFID II, as applicable. Any person subsequently offering, selling or recommending the Securities (a "distributor") should take into consideration the manufacturer’s target market assessment; however, a distributor subject to MiFID II is responsible for undertaking its own target market assessment in respect of the Securities (by either adopting or refining the manufacturer‘s target market assessment) and determining appropriate distribution channels, subject to the distributor’s suitability and appropriateness obligations under MiFID II, as applicable. UK MIFIR product governance / Retail investors, professional -
Asset Management in Italy – a New Era?
BSIC – Special Report Markets Team May 2015 www.bsic.it Asset Management in Italy – A New Era? Is the Italian asset management industry entering its roaring years? In this report we try to analyze the current situation and to find an answer to this question. First, we focus our attention on the typical financial portfolio of Italian households. We will see how it can be broken down according to different criteria, such as the types of securities inside it, the income of the household and the geographical origin of the household. We then build a bridge between the evolution of the household portfolio in the last decade and the rosy prospects of Italian asset management. In the second part, starting from the current financial environment, we highlight the excellent performance of asset managers in Italy during the last years. The analysis will be developed around two temporal layers. In the short-term, we are going to look at the yield environment and the need for diversification. In the long-term, we deepen our insight into demographics and pensions in Italy and see how this can sustain the growth of asset management. Finally, we look at the positive trend experienced by the industry in the last decade, across different investment categories. In the last part, developing our macro views, we perform a fundamental analysis of some of the major Italian players in asset management. Looking at the quality of their earnings and at their business model, we suggest a trade idea. At the end of our trip, we see a great growth potential for asset management in Italy. -
Rilancio Credito Business 2021
OPERAZIONE A PREMI “CAMPAGNA Business – Edizione 2021” PROMOSSA DALLA SOCIETA’ NEXI PAYMENTS SPA - MILANO SOGGETTO PROMOTORE Nexi Payments S.p.A. con sede legale in Corso Sempione 55 – Milano, P.IVA 04107060966 (di seguito: “Promotore”). DENOMINAZIONE E TIPOLOGIA DELL’INIZIATIVA Operazione a premi denominata “Campagna Business – Edizione 2021” (di seguito “Operazione”). AREA L’Operazione ha svolgimento nell’intero territorio italiano e nella Repubblica di San Marino presso tutte le filiali delle Banche in licenza che commercializzano le Carte Nexi Business, sia in versione individuale che aziendale (di seguito: “Filiale” o “Filiali”). Restano escluse le seguenti Banche e le relative Filiali: • BANCA SELLA • BPER • CREDEM • DEUTSCHE BANK • ICCREA • INTESA SANPAOLO • MEDIOBANCA • MONTE DEI PASCHI DI SIENA • UBI • UNICREDIT • UNIPOL • ILLIMITY • ALLIANZ BANK FINANCIAL A. SPA • BANCA DI PIACENZA SOC.COOP.AZ. • BANCA GENERALI SPA • BANCA MEDIOLANUM SPA • BANCO BPM SCOPO DELL’OPERAZIONE L’Operazione si prefigge lo scopo di incentivare le nuove emissioni delle carte di credito Nexi Business, sia in versione individuale che in versione aziendale, su circuito Visa e Mastercard in licenza, emesse dal Promotore presso le Filiali (di seguito: “Carte”). DESTINATARI L’Operazione è diretta ai seguenti soggetti che: i) siano clienti e potenziali delle Banche in licenza (partite IVA e/o piccole aziende con meno di 50 dipendenti e 10 milioni di fatturato), oppure ii) siano titolari di una carta Nexi Retail cui viene proposta l’emissione della Carta Nexi Business e che: i) dal 3 marzo 2021 al 28 febbraio 2022, abbiano richiesto presso una Filiale una Carta, la cui emissione sia andata a buon fine ii) contestualmente alla richiesta della Carta, abbiano rilasciato un indirizzo e-mail attivo (di seguito: “Partecipanti”). -
Bilancio 2017
- Bilancio 2019 1 2 Banca Cambiano 1884 S.p.a. – Bilancio individuale 2019 RELAZIONI E BILANCIO DELL’ESERCIZIO 2019 Approvato dall’Assemblea Ordinaria dei Soci del 4 giugno 2020 Sede legale e Direzione generale: Viale Antonio Gramsci, 34 – 50132 Firenze Sede Amministrativa: Piazza Giovanni XXIII, 6 – 50051 Castelfiorentino (Fi) Iscritta all’albo delle Banche della Banca d’Italia al n. 5667 Capitale Sociale € 232.800.000,00 i.v. Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Firenze, Codice Fiscale e Partita I.V.A.: 02599341209 Appartenente al Gruppo Bancario Cambiano Soggetta all’attività di Direzione e Coordinamento dell’Ente Cambiano S.c.p.a. 3 INDICE 1. Convocazione Assemblea .................................................................................................... 6 2. Cariche Sociali ..................................................................................................................... 8 3. Rete distributiva ................................................................................................................ 10 4. Relazione sulla gestione .................................................................................................... 12 Principali dati di sintesi ................................................................................................................................ 13 Lo scenario di riferimento ........................................................................................................................... 14 Lo sviluppo strategico dell'esercizio ........................................................................................................... -
List of Significant and Less Significant Supervised Institutions
List of supervised entities Cut-off date for changes in group structures: 1 November 2018 Cut-off date for significance decisions: 14 December 2018 Number of significant supervised entities: 119 This list displays the significant (part A) and less significant credit institutions (part B) w hich are supervised entities. The list is compiled on the basis of significance decisions adopted and notified by the ECB that refer to events that became effective up to the cut-off date. A. List of significant supervised entities Country of LEI Type Name establishment Grounds for significance MFI code for branches of group entities Belgium 1 LSGM84136ACA92XCN876 Credit Institution AXA Bank Belgium SA ; AXA Bank Belgium NV Size (total assets EUR 30-50 bn) (**) CVRWQDHDBEPUUVU2FD09 Credit Institution AXA Bank Europe SCF France Banque Degroof Petercam SA ; Bank Degroof 2 549300NBLHT5Z7ZV1241 Credit Institution Significant cross-border assets Petercam NV 54930017BFF0C5RWQ245 Credit Institution Banque Degroof Petercam France S.A. France NCKZJ8T1GQ25CDCFSD44 Credit Institution Banque Degroof Petercam Luxembourg S.A. Luxembourg 95980020140005218292 Credit Institution Bank Degroof Petercam Spain, S.A. Spain Belfius Banque SA ; Belfius Bank NV ; Belfius Bank 3 A5GWLFH3KM7YV2SFQL84 Credit Institution Size (total assets EUR 100-150 bn) SA 4 D3K6HXMBBB6SK9OXH394 Financial Holding Dexia SA Size (total assets EUR 150-300 bn) F4G136OIPBYND1F41110 Credit Institution Dexia Crédit Local France 52990081RTUT3DWKA272 Credit Institution Dexia Kommunalbank Deutschland GmbH -
Regina Denari
il quotidiano dei mercati finanziari IL MENSILE PER GLI UOMINI E LE DONNE CHE AMANO LA VITA Jane Fraser, presidente Citi e ceo Global Consumer Banking, da febbraio 2021 sarà ceo di Citigroup. Finanza REGINA DI DENARI DA FEBBRAIO, JANE FRASER SARÀ LA PRIMA DONNA A GUI- DARE UNA BANCA D’AFFARI A WALL STREET, IL COLOSSO CITIGROUP. PRIMA, MA NON UNICA: DA CHRISTINE LAGAR- DE A CARMEN REINHART, LE ECONOMISTE CHE CONTANO 007 G&L Cover Fraser2.indd 7 18/11/20 19:04 CAPACI, COMPETENTI E AFFIDABILI, LE DONNE SONO MOLTO RICERCATE DA BANCHE E ISTITUZIONI, MA TROVARLE AI VERTICI DELLA FINANZA ERA UN’ECCEZIONE. FINORA. DA CHRISTINE LAGARDE A JANE FRASER, ECCO LE PIÙ QUOTATE E POTENTI ECONOMISTE IN ITALIA E NEL MONDO DI GIULIANA DI PAOLA E SIGNORE NON PARLANO DI SOLDI? Un tempo, forse. Ora ne parlano, li guadagnano, spendono senza sensi di colpa. E li gestisco- Lno come e meglio degli uomini. Capaci, In questa pagina, preparate ed empatiche, le donne sono dall’alto in senso sempre più ricercate da istituti di credito orario: Christine Lagarde, e banche d’investimento che ne apprez- presidente della Bce; zano curriculum, capacità e soft skills Kristalina Gheorghieva, legate all’intelligenza emotiva, come em- a capo del Fondo monetariointernazionale; patia e capacità di ascolto. Ma soprattut- Ana Botín, presidente to la maggior fedeltà aziendale rispetto esecutiva del Grupo ai candidati maschi. Santander. Nell’altra Certo, il gender gap nelle retribuzioni non pagina, dall’alto: Carmen è ancora stato colmato, ma in molte stan- Reinhart, vicepresidente della Banca Mondiale; no dando la scalata a una delle ultime Jane Fraser, roccaforti maschili e alcune hanno sfon- presidente Citigroup. -
The General Shareholders' Meeting of Banca Generali Approved The
The General Shareholders’ Meeting of PRESS RELEASE Banca Generali approved the Financial Statements at 31 December 2020 and appointed new Board of Directors and new Board of Statutory Auditors Milan, 22 April 2021 – The General Shareholders' Meeting of Banca Generali was held today. During the ordinary session, the Shareholders' Meeting: ‒ approved the 2020 Financial Statements of Banca Generali S.p.A., which closed with a net profit of €289.2 million (€248.4 million in 2019). Consolidated net profit was €274.9 million (€272.1 million in 2019); ‒ acknowledged the Consolidated Non-financial Statement pursuant to Article 4 of Legislative Decree No. 254/2016, specifically included in the Annual Integrated Report; ‒ resolved to: . distribute cash dividends for a total of 385,610,402, equal to 3.30 euros per share (gross of legal withholdings) per each of the 116,851,637 shares issued and accounting for a 70.5% payout, calculated on the cumulated consolidated net profit for the years 2019 and 2020. Dividends consist of an ordinary payout, calculated on the 2020 net profit, up to a maximum amount of 289,207,237 euros, and an extraordinary payout of euro 96,403,165 drawn from previous years’ retained earnings; . pay the aforesaid dividends as follows: €2.70 per share to be paid between 15 October and 31 December 2021 and €0.60 per share to be paid between 15 January and 31 March 2022; . subject the aforesaid dividend payment in two tranches to the prior verification by the Board of Directors of: (i) the absence of the limits and conditions set forth by the European Central Bank and the Bank of Italy that could conflict with or limit the aforementioned dividend payment, and, in any event, compliance with the supervisory regulations and guidelines applicable from time to time; (ii) a Total Capital Ratio at the company and consolidated level that continues to exceed the SREP minimum CONTACTS: requirements plus a 1.7% buffer, thus equal to 9.7% and 13.5%, respectively. -
Minibond 6° Report Italiano Sui Minibond
Osservatorio Minibond 6° Report italiano sui Minibond febbraio 2020 Indice pagina Introduzione 5 Executive summary 7 1. Minibond: definizioni e contesto 11 Definizioni metodologiche 11 Il contesto del mercato del capitale per le PMI nel 2019 12 L’evoluzione della normativa nel 2019: PIR e minibond in crowd 17 3 Il segmento obbligazionario ExtraMOT PRO di Borsa Italiana 18 I minibond in Europa nel 2019 22 2. Le imprese emittenti 27 Il campione aggiornato fino al 2019: statistiche descrittive 27 I costi del collocamento 31 Le motivazioni del collocamento 33 L’analisi dei bilanci 33 Focus: la governance delle imprese emittenti di minibond quotati 37 3. Le emissioni 41 Le emissioni fino al 2019: statistiche descrittive 41 Scadenza e remunerazione offerta 44 Il rating 49 Opzioni, covenant e garanzie 50 4. Gli attori della filiera 55 Una proposta di tassonomia per i minibond 55 I consulenti finanziari: gli advisor 56 I consulenti legali 57 Gli arranger 57 Le società di rating 58 Gli investitori 59 Le banche agenti e le banche depositarie 60 Portali dedicati ai minibond 60 I fondi di credito attivi sui minibond 61 5. Le prospettive future 65 Appendice: elenco delle emissioni di minibond nel 2019 67 La School of Management 71 Il gruppo di lavoro e i sostenitori della ricerca 73 6° REPORT ITALIANO SUI MINIBOND 1 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale pagina FIGURE Figura 1.1 Evoluzione del debito pubblico e privato a livello mondiale, in rapporto 12 rispetto al PIL Figura 1.2 Produzione