Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo

con il patrocinio di AICQ Sicilia

Trasporti: politiche, qualità e soluzioni Palermo, 14 - 02 - 2014

L’evoluzione delle politiche ferroviarie in Sicilia

Collegio Ingegneri Sezione di Ferroviari Dott. Ing. Mario La Rocca Palermo Italiani Le origini delle ferrovie in Sicilia

• Il decreto di Garibaldi • In Sicilia, fino al 1860, sotto il governo borbonico non era stata costruita alcuna ferrovia, mentre nel resto d’Italia erano in esercizio 2592 Km di ferrovie, di cui solo 128 Km nel Regno delle Due Sicilie. • Garibaldi pose le premesse per dotare la Sicilia di una rete ferroviaria emanando lo storico decreto del 25 giugno 1860 che disponeva la costruzione di una ferrovia da Palermo a Messina passando per Caltanissetta e Catania.

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 2 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia Il massimo sviluppo della rete siciliana

• Nei primi anni ‘50 la rete ferroviaria della Sicilia raggiunge il massimo sviluppo chilometrico. – NB: la Caltagirone - Gela è stata aperta all’esercizio nel 1979.

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 3 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia L’attuale contesto infrastrutturale siciliano

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 4 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia L’assetto Istituzionale FS

MINISTERO DEI TRASPORTI

AZIENDA ENTE FS SpA AUTONOMA FS FS

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 5 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia L’assetto Istituzionale FS

1905 - AZIENDA AUTONOMA delle FERROVIE dello STATO (L. 22/4/1905 n°137)

 Amministrazione autonoma sotto direzione e responsabilità Ministeriali.

 Bilancio distinto da quello dell’organo politico di controllo

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 6 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia L’assetto Istituzionale FS

1986 - Ente “FERROVIE dello STATO” (L. 17/5/1985 n°210)

 Impresa esercitata da un Ente pubblico dotato di personalità giuridica e di autonomia patrimoniale.

 Gestione dell’esercizio ferroviario con criteri di economicità e di efficienza nel rispetto dei principi della normativa comunitaria.

 Poteri di sorveglianza e di indirizzo politico affidati al Ministero dei Trasporti.

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 7 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia L’assetto Istituzionale FS

1992 - “FERROVIE dello STATO SpA”

Società di Trasporti e Servizi per Azioni

 Processo di privatizzazione nel quale comunque lo Stato rimane proprietario delle quote azionarie. Concessione da parte del Ministero dell’esercizio ferroviario. Separazione organizzativa e contabile delle attività di gestione dell’infrastruttura e dell’attività di trasporto (Dir. 91/440/CEE). Separazione dell’attività di trasporto in divisioni commerciali. Dal 2001 societarizzazione (Rete Ferroviaria Italiana SpA, Trenitalia SpA).

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 8 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia Le principali Direttive Comunitarie

• DIRETTIVA 440/1991 - Sviluppo delle ferrovie comunitarie – Separazione tra “gestione della infrastruttura” ed esercizio del trasporto da parte delle Imprese Ferroviarie; – Garanzia del diritto di accesso alle reti ferroviarie degli stati membri da parte delle Imprese Ferroviarie; • DIRETTIVA 18/1995 – Licenze delle Imprese Ferroviarie – Criteri che disciplinano il rilascio, le proroghe e la modifica delle licenze destinate alle Imprese Ferroviarie. • DIRETTIVA 19/1995 – Ripartizione della capacità – Definizione dei principi e delle procedure da seguire nella ripartizione delle capacità di infrastrutture ferroviarie e nella riscossione dei diritti dovuti per l’utilizzo delle infrastrutture.

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 9 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia I principali effetti delle innovazioni

Produttività del gruppo FS Unità Produttività • Nel gruppo FS: 200.000 800.000 180.000 700.000 • crescita della 160.000 140.000 600.000 120.000 produttività; 100.000 500.000 80.000 400.000 • decentramento dei 60.000 40.000 300.000 20.000 contratti di servizio - 200.000 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

del trasporto UT Commerciali (milioni) Personale Produttività del lavoro pubblico locale con

Nordcargo srl (ex Ferrovie Nord le Regioni. Ferrovie dello Stato Cargo S.r.l.)

Trenitalia S.p.A. Ferrovie Adriatico Sangritana S.r.l. • Nel mercato: Metronapoli S.p.A. Sistemi Territoriali S.p.A. LeNord srl (ex Ferrovie Nord Railion Italia srl (ex Strade Ferrate del Milano Trasporti srl), (ex Ferrovie Mediterraneo) • nuove imprese di Nord Milano Esercizio S.p.A. ) SBB Cargo Italia srl S.r.l. (ex Swiss Rail Traction Company S.p.A. Rail Cargo Italy srl) trasporto Del Fungo Giera Servizi Ferroviari Azienda Consorziale Trasporti ACT S.p.A. MetroCampania NordEst srl (ex ferroviario dotate Rail Italy s.r.l. - Certificati revocati Ferrovia Alifana e Benevento Napoli srl) GTT (ex - S.A.T.T.I.) di licenza e Ferrovia Centrale Umbra srl SERFER – Servizi Ferroviari Srl Rail One S.p.A. Hupac S.p.A. certificato di ATCM S.p.A. Ferrovia Emilia-Romagna s.r.l. sicurezza. ATC S.p.A. Trasporto Ferroviario Toscano SNCF Fret Italia srl (ex Monferail srl) S.p.A. (ex La Ferroviaria Italiana S.p.A.) SAD - Trasporto Locale S.p.A.

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 10 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia La pianificazione dell’infrastruttura siciliana

• La rete ferroviaria siciliana si estende per km 1378,8

31-12-2007 31-12-2008 A regime % Doppio binario km 168,7 170,8 285,5 20,7 Semplice binario km 1.210,1 1.207,9 1.095,2 79,3 linea elettrificata km 800,7 800,7 802,7 58,2 linea non elettrificata km 578,0 578,0 578,0 41,8 linea con DC km 361,0 44,6 0,0 0 linea in CTC km 903,8 906,7 907,2 65,7 linea in SCC km 104,6 417,7 463,8 33,6

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 11 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia L’ulteriore sviluppo

• La direttrice ferroviaria Messina - Catania - Palermo – Il 28 febbraio 2013 fra: Ministero per la Coesione Territoriale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Regione Siciliana Ferrovie dello Stato Italiane SpA Rete Ferroviaria Italiana SpA è stato siglato in Contratto Istituzionale di Sviluppo per la direttrice ferroviaria Messina - Catania - Palermo

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 12 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia I principali progetti infrastrutturali

• Raddoppi – Messina – Palermo: • Villafranca – Rometta febbraio 2008 • Rometta – Pace del Mela marzo 2009 • Ogliastrillo (Cefalù) – F.torto (in corso) • Castelbuono – Ogliastrillo ………. …… • Messina – Siracusa: • Catania Ognina – Catania C.le estate 2014 • Giampilieri – Fiumefreddo ………. …… • Metroferrovia Messina • Messina – Giampilieri- attivazione BAB cc aprile 2009 • attivazione n° 3 ACEI V 401 aprile 2009 • istituzione n° 5 fermate aprile 2009

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 13 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia I progetti infrastrutturali del Nodo di Palermo

• In premessa...:

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 14 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia I progetti infrastrutturali del Nodo di Palermo

• Passante ferroviario A ) Palermo C.- Notarbartolo (in corso) B) Not.lo – La Malfa (inizio)

C) La Malfa - Carini (in corso)

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 15 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia I progetti infrastrutturali del Nodo di Palermo

• Chiusura dell’anello Ferroviario • I fase Giachery - Politeama inizio lavori imminente

. Stazione Fiera Fermata Trincea dell'ucciardone G.A. Crispi Fermata Porto TR01 GA01 FV02/GA12 L=219.00m L=330.00m L=90.00m Fermata Porto

Giackery .

Km.3+621.00 Km.3+840.00 Km.4+170.00 Km.4+260.00

3 4

FERMATA Sottopassaggio pedonale GIACHERY FERMATA PORTO STAZIONE FIERA Fermata 2 FERMATA IMPERATORE FEDERICO OPERE COMPRESE G.A. Crispi/Amari NEL 1° STRALCIO Imp. GA02 FUNZIONALE E OGGETTO L=740.00m DI APPALTO INTEGRATO Federico

Km.5+000.00 5

Stazione Politeama STAZIONE FV03/GA13 POLITEAMA L=258.00m Stazione Fermata . Km.5+258.00 Politeam OPERE COMPRESE NEL 1° STRALCIOLibertà FUNZIONALE E OGGETTO a DI APPALTO INTEGRATO

1

STAZIONE NOTARBARTOLO FERMATA MALASPINA 6 Galleria naturale Malaspina L=803.00m

OPERE COMPRESE Km.6+061.00 NEL 2° STRALCIO

FUNZIONALE Km.6+345.00 .

Galleria artificiale FermataMalaspina Stazione di . L=284.00m Interscambio Malaspina

Pa.Notarbartolo . CIVILI OPERE INTERVENTO FINE Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 16 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia Le nuove tecnologie: CTC

• Comando Centralizzato del Traffico [CTC] – Le linee con CTC sono telecomandate da un unico operatore (Dirigente Centrale Operativo) che regola la circolazione da un Posto Centrale. Tutti gli apparati di sicurezza sono digitalmente monitorati e la situazione della circolazione e delle stazioni è riportata in appositi quadri sinottici . La sicurezza è garantita dalle apparecchiature e dagli Apparati Centrali [ACEI o ACS] delle stazioni, normalmente non presenziate, e dai blocchi Automatico e Conta-Assi. » Il posto centrale di telecomando può distare centinaia di chilometri dalla stazione telecomandata.

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 17 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia Le nuove tecnologie: SCC

• Sistema Comando e Controllo [SCC] – Dal CTC si è sviluppato il più evoluto SCC in cui sistemi informatici integrati gestiscono direttamente la circolazione; l’operatore si limita alla inizializzazione di ciascun treno, alla supervisione e se necessario, in particolare in caso di situazioni di degrado, interviene direttamente. – Con questo sistema dal 2008 è iniziata, attraverso fasi successive, la gestione dal Posto Centrale di Palermo delle linee siciliane PA - ME e ME - SR. – Le linee siciliane con sistema di esercizio CTC sono telecomandate dal Posto Centrale di Palermo che è sede di tutti i DCO delle linee CTC.

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 18 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia Sistemi di esercizio delle linee siciliane

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 19 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia Le nuove tecnologie di protezione dei treni

• Sistemi Automatic Train Protection [ATP] – La sicurezza degli impianti fissi è stata incrementata con l’introduzione di tecnologie che escludono la possibilità dell’errore umano. Più difficile è risultata l’introduzione di apparecchiature di bordo in grado di intervenire per evitare di oltrepassare i segnali disposti a via impedita o di superare la velocità massima consentita. – L’elettronica digitale ha permesso di realizzare i seguenti sistemi che interfacciano le apparecchiature di bordo con quelle di terra: • ERTMS \ ETCS (European Rail Traffic Management System \ European Train Control System - Livello 2) : sistema interoperabile europeo per le nuove linee AV e relativi mezzi; • SCMT (Sistema Controllo Marcia Treni): per linee di grande e medio traffico con o senza ripetizione segnali; • SSC (Sistema Supporto Condotta ): per le linee secondarie.

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 20 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia Sistema Controllo Marcia Treno [SCMT]

•Sistema automatico che sviluppa una curva di protezione dalla velocità massima fino alla velocità obiettivo in funzione dei parametri del treno, della linea e del segnalamento garantendo: •Rispetto della velocità massima di linea e dei mezzi •Rispetto dei segnali fissi; •Rispetto della velocità ridotta sugli itinerari deviati; •Approccio al paraurti; •Blocco all’indebito superamento di un segnale a via impedita; •Rispetto dei rallentamenti.

Bo a

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 21 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia Funzioni del Sistema Controllo Marcia Treni [SCMT]

CURVA DI ARRESTO SU BINARIO DI CORRETTO TRACCIATO

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 22 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia Sistema Supporto Condotta [SSC]

•E’ il sistema di protezione della marcia dei treni che percorrono le linee secondarie. In origine (anno 2005 circa) proteggeva la marcia con l’intervento della frenatura di emergenza in caso di: •mancato riconoscimento di un aspetto restrittivo del segnale; •superamento di un segnale a via impedita; •mancata lettura del successivo punto informativo. •Il sistema si è evoluto con le seguenti funzionalità: •protezione rispetto ai segnali con controllo di velocità derivato da SCMT; •gestione della velocità rispetto alla linea, alla frenatura e al materiale rotabile; •gestione dei rallentamenti e del ricevimento su binario tronco; •protezione contro indebiti movimenti del treno. •Le indicazioni sono trasferite per mezzo di “transponder” che trasmettono le informazioni quando sono energizzati dalle antenne collocate sul tetto dei rotabili. Il trasponder riceve le informazioni dall’encoder dei segnali. •Rilevando la presenza di boe SCMT, si commuta su questo sistema.

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 23 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia Il materiale rotabile: locomotiva E 464

• I semiconduttori di potenza hanno permesso la costruzione di inverter in grado di alimentare motori asincroni trifasi variando la frequenza (velocità di rotazione) e la tensione (corrente) per ottenere la caratteristica ideale (iperbole equilatera W=FxV=cost). • E 464 - locomotiva 4 assi con una sola cabina per treni navetta – 700 circa unità costruite dal 1999; n° 22 attuale dotazione Sicilia. – Massa: tonn. 72 – Potenza max:: 3000 kW – Sforzo di trazione max: 200 kN – Velocità max: 160 Km/h

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 24 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia Il materiale rotabile: Minuetto TE e TD

• Il treno Minuetto è stato prodotto da Alstom per Trenitalia nelle versioni a trazione elettrica (EMU) e trazione Diesel (DMU) esternamente ed internamente identiche. • La Sicilia, grazie al contratto del 2002 fra Trenitalia e la Regione Siciliana, che ha contribuito per 1/3 all’acquisto, ha in dotazione 30 esemplari elettrici e 10 Diesel dall’inizio della fornitura (2004).

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 25 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia Minuetto TE [EMU] e TD [DMU]

• Lunghezza: 51,9 m • Carrelli motori: 2; carrelli portanti: 2 • Posti a sedere: 122 + 23; in piedi: 200. – EMU • potenza: 2 x 720 kW • Velocità max.: 160 Km/h • Massa totale: 93 tonn – DMU • Potenza: 2 x 560 kW • Velocità max.: 130 Km/h • Massa totale: 100 tonn Convertitore di trazione ONIX

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 26 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia Il trasporto ferroviario in Sicilia

• Impresa ferroviaria Trenitalia – Servizio regionale • Circa 400 se regionali al giorno effettuati prevalentemente nelle aree metropolitane a forte domanda pendolare di Palermo, Catania, Messina e su alcune relazioni fra capoluoghi o in ambito provinciale(Palermo - Agrigento, Castelvetrano - Trapani). – Lungo percorso • Giornalmente 2 coppie di treni InterCity e 2 InterCity Notte dalla Sicilia a Roma; 1 coppia di InterCity Notte da e per Milano. – Merci • Servizio a treno completo dagli scali di Catania Bicocca, Gela, Messina, Pace del Mela, Palermo Brancaccio e Priolo Melilli. • La maggior parte del traffico ha come origine e destinazione il terminal intermodale di Catania Bicocca. Sulla linea Catania - Messina circolano oltre 40 treni merci per settimana.

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 27 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia L’innovazione normativa: SGSE

• Sistema Gestione Sicurezza Esercizio

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 28 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

Chi volesse approfondire gli argomenti riguardanti le innovazioni, può fare riferimento ai testi editi dal Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani ed alla rivista mensile “Ingegneria Ferroviaria” inviata gratuitamente a tutti gli associati. Informazioni e modalità di associazione sul sito: www.cifi.it

Collegio Ingegneri L'evoluzione delle politiche ferroviarie in 29 Sezione di Ferroviari Palermo Italiani Sicilia