PROMOSSI BOCCIATI

IL RE LEONE Il capolavoro Disney del 1994 diretto da Allers e Minkoff ospita due talent d’eccezione: Vittorio Gassman nella parte di Mufasa e Sergio Fiorentini nella parte di Rafiki. Gassman è stato grandioso donando alle battute del suo personaggio una forte dose di drammaticità, senza farsi mancare KUNG FU PANDA una modulazione più austera nei momenti padre-figlio tra lui e Simba. Sono appassionatissimo della saga del panda made in DreamWorks, Indimenticabile è la sua voce che rimbomba mentre suggerisce a suo figlio, ma dopo aver visto al cinema il primo capitolo doppiato da Fabio ormai cresciuto, di prendere coscienza della propria identità. Fiorentini, invece, Volo, che addirittura ricopriva e ricopre il ruolo del protagonista Po, ho è un ottimo “sciamano”: misterioso al punto giusto e con pennellate ironiche aspettato gli altri in Blu-Ray per godermeli con la voce di Jack Black. quando deve avvicinarsi a Simba per dargli una svegliata a bastonate. Assente, mal recitato, privo di qualsivoglia intensità. Bocciato su tutta Dite che così è troppo facile? Beh, effettivamente Gassman e Fiorentini la linea. sono due colossi della recitazione, è scontato che abbiano saputo sfruttare il proprio talento per un ruolo simile. In effetti quindi ha poco senso anche parlare di Proietti nel ruolo del Genio della Lampada.

TOY STORY Ok, Massimo Dapporto è un discreto attore e aveva già ricoperto qualche ruolo come doppiatore prima dell’uscita di nel 1995, ma Frizzi? Fabrizio Frizzi era solo un presentatore. Come avrebbe potuto restituire la verve di un protagonista che in America è interpretato da ? Grazie al colossale doppiatore e, in questo caso, al direttore del doppiaggio CATTIVISSIMO ME Toy Story Carlo Valli (storica voce di Robin Williams), che mise sotto torchio Frizzi Con abbiamo un presentatore bravo a doppiare, con la “costringendolo” a entrare nella parte a tutti i costi, Woody riuscì a essere saga targata Illumination Entertainment decisamente no. Max Giusti, davvero convincente, rimanendo di prepotenza nel cuore di noi italiani. nella parte del “cattivissimo” Gru, sbiascica dei dialoghi per nulla E ancora oggi quando vediamo il sempre sorridente volto del Fabrizione privati dell’inflessione dialettale, regalandoci una dei doppiaggi più nazionale in Tv non possiamo fare a meno di ripensare alla magnifica saga fastidiosi che “l’animazione con i VIP” ricordi. cominciata da Lasseter, Docter, Stanton e Ranft.

NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS L’adattamento italiano del popolarissimo film di Selick del 1993 è un vero miracolo. Il cantautore Renato Zero non ha solo doppiato Jack Skeletron, ma lui È Jack GLADIATORI DI ROMA Skeletron. Zero è talmente entrato nella parte da interpretare perfettamente il Wow, un doppiaggio italiano di un film d’animazione italiano! personaggio in ogni sua forma: dialogo e canto. Tralasciando Luca Argentero e Laura Chiatti nella parte dei L’intensità di ogni canzone è così toccante e profonda da spazzare via la protagonisti, la cosa che fa più scompisciare è Belen Rodriguez nella versione originale senza pietà. Il cantautore, probabilmente aiutato anche dal parte di Diana, un personaggio praticamente creato su di lei. direttore del doppiaggio Francesco Vairano, ha “letto” i sentimenti di Jack in Scegliete voi cosa preferite: l’accento argentino sputato in ogni ogni canzone e li ha fatti propri. singola battuta, la totale assenza di recitazione oppure i labiali Pure Tim Burton, l’inventore della poesia da cui trae ispirazione il film, si è detto presi manco per sbaglio? A voi la scelta, tanto da qualsiasi lato lo innamorato della versione italiana. Vorrei anche vedere. guardiamo siamo sempre nell’ambito del trash puro.

WWW.BESTMOVIE.IT LUGLIO 2017 BEST MOVIE 107