Quotidiano / sped. abb. postalc / L. 50 Anno XLIV / N. 183 / Mercoledi 5 luglio 1967 Si attende da un momento all'altre ia consegna di Ciombe al Congo Tra Francia e URSS intesa su Medio Oriente e Vietnam L'ASSASSINO DI

A pagina 12 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO LUMUMBA «AVRA' LA PUNIZIONE Forte pressione esercilata dagli USA per impedire che F Assemblea CHE MERITA »

ALGER I, 4 ordinasse l'immediato ritiro delle truppe israeliane dalle terre occupale Si attende da un mo­ mento all'altro la con­ segna di Ciombe al Congo, dove Passassi- iio di Lumumba e sta- to gia condanuato a morte. 1/ agenzia di stampa algcrina c il giornale Moudiahid, che esprimc abitualmentc il L'intra nsigenza di Israele parere del governo, lianno rcspinto forma- mente le prcssioni escr- citate da « agenti inter- nazionali (IcH'impeiiali- smo e del ueo-colonia- lismo per ottenere la li- berazione di Ciombe », ed lianno affermato che blocca I'azione dellONU Ciombe ricevcra « la punizione die merita » come traditorc del Con­ go e di tutta 1'Africa.

IL CAIRO: 45 PAESI AFRO-ASIATICI CHIEDONO IL BOICOTTAGGIO AGLI AGGRESSORI Moise Ciombe (In 3. pugina i seivizi)

La mozione dei «non allineati» ottiene 53 voti a favore, 46 contro e 20 astensioni — II no de- gli Stati Uniti e dell'lnghilterra e il si della Fran­ A sud della fascia smilitarizzata tra i due Vietnam cia — Oltranzista e provocatorio discorso di Eban Convocato un «vertice » arabo — Approvata una risoluzione che critica il governo di Tel Aviv per I'annessione della citta di Gerusalemme Nuove pesanti perdite

NEW YORK. 5 (mattinu). IL CAIRO. 4 L'intransigcnza di Israele. so La conferenza per la solida- stcnuta dagli Stati Uniti e da rieta dei popoli afro-asiatici — altri governj occidentali. ha svoltasi in questi giorni al Cai­ impcdito che fosse raggiunto ro con la partecipazione di de- alia Asseniblea dell'ONU un lcgazioni di 45 Paesi — si e accordo sullicientemente largo chiusa ieri sera con I'approva- subite dagli americani sulla mozione dei Paesi non- zione di un appello agli Stati aliineati (che richicdeva Tim- membri della conferenza per­ mcdiato ritiro delle forzo israe­ che rompano le relazioni diplo- I reparti del FNL attac- liane sulla linea di armistizio matiche economiche e culturali del 1919) e ha purtato a un voto con Israele. Una risoluzione in cano i marines con mor­ sterile e vano. poiche nessuno 14 punti chiede inoltre la chiu- dei progetti di risoluzione pre- sura di tutti i porti marittimi tal e cannoni senza rin- sentati ha raggiunto non solo e degli scali aerei dei Paesi la maggioranza qualificata di afro-asiatici a Stati Uniti. Gran culo • Oltre 350 tra due terzi. ma nemmeno la mag- Bretagna e Germania occiden- gioran/a di meta piu uno dei morti, feriti e dispersi voti. La mozione dei non-alli- tale. La dichiarazione rivolge neati. messa per prima in vo un appello a tutti i movimenti tazinne. e quella che ha otte- progressist! d'Africa e d'Asia SAIGON. 4 nuto piu sulTragi: 5:1 voti a fa­ perche sostengano le vittime Una nuova violenta battaglia vore. 4G contro e 20 astensioni. arabe dell'aggressione. Dopo si e accesa oggi nella zona a aver accusato Stati Uniti. Gran sud della fascia smilitarizzata La mozione latino americana. Bretagna e Germania occiden­ votata successivamente. ha del 17" parallclo. dove si era tal di essere « la personifica- combattuto da domenica lino a preso 57 \oti a Tavore. 4.'1 con- zione •» dell'aggressione. la ri­ trari e 20 astensioni. K' poi ieri mattina e dove gli ameri­ soluzione sottolinea in partico- cani avevano gia subito pe­ stata \otata. paragrafo per pa- lare che il governo di Bonn « ha ragrafo, la mozione sovietica. santi perdite: oltre 350 uomini. svolto un ruolo di primo piano secondo i dati forniti dalla II paragraTo riguardante il ri­ per il consolidamento di Israe­ tiro delle truppe israeliane ha Associated Press (68 morti. 27 le e per incoragsiare la sua po- dispersi. 264 feriti). riportato AH voti a favore. 45 litica dj aggressione imperiali- contrari c 22 astensioni. La ri­ stica ». La conferenza esprime La nuova battaglia si e ac­ soluzione albanese. che dava la piu dura condanna dell'ag­ cesa nei pressi della base ame­ la condanna di Israele. USA e gressione imperialista-israelia- ricana di Con Thien. quando Gran Bretagna. ha avuto 22 na contro i Paesi arabi. recla- due battaglioni di « marines » fir*. - " 'i**^** voti a favore. 71 contrari. 27 ma il ritiro delle truppe d'ag- sono usciti dal loro perimetro astensioni. difensivo per un rastrellamen Marines americani feriti dopo una violenta battaglia con i partigiani vengono soccorsi da alcuni gressione dai territori arabi oc- commilitoni (Telefoto) I>a votazione ha avuto luogo ctipati e la liquidazione delle IL P.C.I. ALLA CAMERA PER I BRACCIANTI to. La compagnia di testa del dopo circa due ore dall'inizio bnsi straniere all'estero primo battaglione veniva im- della seduta pomeridiana. aper Al termlne della seduta di ieri alia Camera, il compagno Chiaromonte ha sollecitato la discus- provvisamente investita dal ta alio 1G.M (22,33 ora italiana). II giornale ufficioso "Al Ah- sione della mozione comunista sui proble mi assistenziali e previdenziali dei lavoratori fuoco del FNL. mentre sul se­ ram" scrive stamane in un edi- agricoli e in particolara sulla questione degli elen chi anagrafici dei braccianti. II ministro Scaglia, Oia prima si era appreso che mozione venga discussa in commissione Lavoro. II condo battaglione il FNL apri- un ultimo tcntativo. condotto da toriale che la guerra nei Me­ a nome del governo, ha risposto proponendo che la va il fuoco con i mortai e con II governo non ha rispettato gli impegni dio Oriente potrebbe riprende- compagno Chiaromonte ha accettato, a nome del gruppo comunista, a patto che poi la mozione venga rapprescntanti dei due gruppi votata in aula. Su questa forma di discussione e di voto e stato raggiunto I'accordo. In provincia di i cannoni senza rinculo. « Ave­ di Paesi presentatori delle prin- re in qualsiasi momento: € La ti air"*5 giorno di sciopero. Ad essi, oggi, si uniscono va cosi inizio — scrive TAP aggressione imperialista. la Bari, intanto, 100 mila colon) • braccianti sono giun cipali mozioni. per raggiungc- i lavoratori agricoli delle province di Foggia e Ta ranto. (Nella telefoto: una delle manifestazioni brac- — una nuova violentissima re una piattaforma comune. era (Segue in ultima pagina) ciantili degli ultimi giorni, quella di Corato). (A pagina 4 le altre notizie) battaglia nella quale i «ma­ fallito in seguito alle oscure rines > subivano altre fortissi- GLI STATALI VERSO LA L0TTA manovre di corridoio dei po- me perdite. che peraltro finora tenti protettori di Israele. D'al- non sono state ancora preci- tra parte il ministro desli Este- Prosegue il dibattito sul programma quinquennale di sviluppo sate anche perche la battaglia Ugo Basile nuovo segretario della Federstatali-CGIL ri di Tel Aviv. Abba Eban. che e ancora in corso... >. Per ora ha preso la parola nella seduta le informazioni dal luogo della 11 Direttivo della Federazione degli statali. e . to di Israele da parte degli ara­ e stata nuovamente attaccata setto e le sue fasi di attuazione». Nella stessa sessione di lavori. il D rett.vo bi. nessuna discussione sulla con i lancia-razzi. II Direttivo detla Federstatah. informa un.i della Federstatali. accolte le dimissiom del annessionc di Gerusalemme. r.ota. « nafferma I'mderogabile necessita che segretano generale Ugo Vetere. che continue Fonti vicine ai comandi ame la trattativa stessa giunga ad una concrctiz- a far parte della Direzione. ha cletto nuo-.o Poco prima della seduta po ricani nella zona affermano che zazione. mediante urgenti prowedimenti in segrctario il dott. Ugo Basile: della segrc- meridiana. c stato annunciato I'opposizione del PCI al Piano e impressione generale che ordine ai problemi dj struttura. a quelli con teria fanno parte Antonio De Angelis. segie- che 13 Paesi arabi partccipe- questo succedersi di attacchi cernenti rescrcizto delle liberta sindacali ed tario generale aggiunto. Aldo Bordm. Mario ranno a un vertice sul Medio vietnamiti costituisca l'awio di alia prima fase del riassetto retributive uti Matteoli. Silvcrio Sellitti e Claudio Zagnoli. lizzando a tal fine i cento miliardi previsti Ad Ugo Vetere. che ha rassegnato le dimis- Oriente a Khartoum o a Tuni- Sottolineate le contraddizioni tra finalrta e mezzi - La grave assenza di misore antimonopolistiche una fase estremamente perica 1 si entro due settimane. Anche losa per gli invasori. dal ' accordo preliminare per d biennio s.oni per assumere un incarico politico, il Di­ questa decisione. sebbene prc- La funzione della piccola e media industria e delle partecipazioni statali - Nessuna reale soluzio 1967-68 ». rettivo ha espresso le felicitazioni per il nuov« annunciata da qualche tempo Gli americani. infatti. hanno La Federstatali. constatato cne 6 scaduta incarico e il piu fratemo ringraziamento per in questa zona 1'intero corpo di la data del 30 giugno senza che abbia avuto I'attivita svolta in seno alia Federazione con e discussa nei giorni scorsi dai ne per i problemi dell'agricoltura e del Mezzogiorno • Non c*e una posizione pregiadiziate del PCI una prima applicazione l'accordo di massima. alto senso di responsabiilta e aboegazione. ministri degli Estcri presenti spedizione dei < marines >. Ie a New York, conferma la valu- pia grosse unita dell'esercito tazione che la mancanza di un La seduta di ien al Senato & che si sono dovute inviare di voto significativo e impegnativo stata caratterizzata da un forte rinforzo nei mesi scorsi per­ e documentato intervento del che la situazione era diventata della Assemblea riporta la si- sen. Mauro Scoccimarro nei di­ tuazione al punto in cui era Nuovo I II richiamo insostenibile. Ora necessitano battito in corso da piu giomi sul altri rinforzi che per il mo­ «Sono stati i neonazisti» prima che la massima istanza p;ano economtco quinquennale dell'ONU fosse convocata. contralto per che. come e noto. e gia stato ap- mento non potranno essere at- pro\-ato dalla mageioranza di i della foresta tinti che da altre zone del Viet­ Prima della votazione sulle nam. dato che la Casa Bianca mozioni. l'Asscmblea aveva \o centro-simstra alia Camera. i braccianti i 11 compagno SCCXXLU\RRO c L'ltaxia vota coi suoi al c».*roT7e dell'Italia, paese me- non ha ancora preso una deci­ riconoscono gli austriaci tato su alcuni emendamenti. fra leati >. annunciava ieri, con diterraneo. di schierarsi per i quali quello albanese (che entrando subito oel mento dei sione definitiva sui grossi rin­ problemi aperJ dai program pairiottica solennitd. il Cor rAmerica coitro i paesi me- forzi chiesti dal gen. Westmo­ ha ottenuto 32 voti a favore. di Ferrara ma quinquennale. s'e doraanda- riere della Sera, rijerendo diterraneu E do propno 66 contrari e 22 astensioni fra mentre le scelte e le imposi- reland. che vorrebbe avere un to a quale tipo di sviluppo della sulla decisione del ConsigHo minimo di altre due division) 1c quali quella della Francia). FERRARA. 4 economia e della sooeta oom- dei ministri di schierarsi aL zioni americane stentarano. e uno cubano che sollecitava I lavoratori agricoli fcrraresi VOSU per la mozione latino^ e fortemente. a trovare non e se possibile anche cinque o hanno cooqu.stato il nuovo con- sponde il piano economico pre- americana. ni*. Ma come far combmare la esistenza dt una sua poii­ ziale delle riserve e I'au sto emendamento ha ottenuto cianti CGIL, dalla CTSL e UIL. vatnee. permane in sostanza la robblioo del richiamo della tica mediterranea. era que­ mento sostanziale delle spese 20 »oti favorevoli. 78 contrari Esso prevede tra faltro incontri pohtica conservatnee. E* cosl foresta auantica con la vel sta. Inrece Q nostra governo, per la guerra nei Vietnam, pre comuni tra sindacati e agrari per perche alia rmalita e agh obiet- leitd di apparire un pochino dopo settimane di titubanze viste per I'anno fiscale in cor SKp^m-:^?*^^-''-- c 22 astensioni (fra le quali i problemi deiroccupazione: inol­ quella della Francia). tivi dichiarati non corn^pondono mdipendenti. almeno aali oc » osciUazioni. ha deciso di so in 2] miliardi di dollari tre. la costituzione di una com­ ne Tindirizzo. ne il eontenuto. chi dei paesi medilerranei e non correre il rischio dt ope (13020 miliardi di lire ita L' Assemblea ha invece ap missione paritetica con il com- ne gli strumenti operative del arabi? Di fronte al problema rare per soluzioni inleWgenti provato le nsoluzioni pakistana pito di elaborare nuove ed eque piano. Eppure la nostra econo­ la soluzione, tanto per Q Cor- e. suprnamente. dovendo see Iiane). che gia all'attuale li X|«*u- e svedeso. La prima critica formule per la compartecipazio- mia ha bisogno di precise di­ riere che per il governo. i oliere tra due mart ha scelto vello di impegno non saranno Israele per I'annessione di Ge­ ne volontaria nelle varie col rective. E* fuon dubbio che La stata Quella di richiamarsi VAllantico. Vn vero capola- sicuramente sufficienti. Sono ture. Altri punti acquisiti dal- economia italiana e venuta as- agli c alleati». Si i tentalo voro di inerzia e di miopia misure, dicono gli osservatori. rusalemme e chiede a Tel 1'accordo riguardano l'orario di poiitica, dunque: che rischia ^\Qt^ *'* Aviv di ritornare sui suoi pas- sumendo una struttura di ti­ cosi di coprfre con una for. che Johnson sarebbe disposto a lavoro. gli scatti di anzianita. po monopolistico. tutta costel- mula poiitico-senUmentale un di non oaranlire air Italia un prendere solo se avesse la ga- c Non dovreta mal aver* la division* del Brtnnero, prima vol dovrtte scavarvi la fossa ntl ii. La seconda prevede l'or- le fcric. gli aumenti salariali. I capolavoTo di ignoranxa del­ solo alleato in piu procuran- salariati fLssi, ad esempio. go- lata di cartelli. consorzi. en- ranzia che esse sono sufficienti vostro paescs: qutstt frasi criminal! arano scritta sul congegne collegato alia mina cha •*»»- ganizzaziono dell'assistenza per ti corporativi attravexso cui I ta geoarafla e di pessima di- \ dole, invece, qualche amico dranno di un aumento compresi I plormazia.plomazia. aval aval i i statastata 1m lm aV - inm meno. a9> I ._ .no ucciso i quattro mllitari italiani a Cima Vallona. Ancha i tacnlci austriaci lo kamm ri- (Segue in ultima pagina) i van istiluti pari al 14T-. (Segue in ultima pagina) (Segue m ultima pagina) \ conosciute: I'attanfato o stata opera dai terrorist! (A pagina 2 9 mrvitio) PAG. 2 / vita Italian a l'Unitd / morcolcdi 5 luglio 1967 lc TEW/- II dlbattifo alia Camera e slato fissalo per i giorni 13,14 e 18 luglio DEL G10RN0 3 La prima risposto dalla drammatica seduta del Consiglio comunale La slaglone delle «manovre» ONU e Alto Adige: 9 IN PIENO svolgimento la E slagione delle manovre mi­ litari, con qualche lournie al- Reder non speri: Marzabotto non IVstero. Lc uhita delta scuola comando dclla Marina sono a(> pena ricntrute da una crociera. difficolta e contrasti In Inghilterra !>i esibiscono gli alpini (I'anno scorso tocc6 ai bcrsaglieri); la nave scuola Ve­ revoca la condanna al nazismo spucci e Pincrociatore San Gior­ gio si apprcstano a prendere il mare ton a bordo gli allievi nel centro-sinistra clcH'jccadcmia di Livorno; la Gli interventi dei capigruppo della DC, del PSU, s(|uadra navalc si muovera il 6 del PCI, del PSIUP - Centinaia di lettere e tele- ngostn per tornare in rada a il governo di fronte all'ostilita di Bonn — La relazione di Vecchietti al meta seticmlire. Sempre piii fre- grammi da ogni parte d'ltalia e dall'estero - Un quenti le esercitaziont o mano­ Comitato centrale del PSIUP — II Partito repubblicano chiede una ini- vre dell'csercito c dcll'avia/ione. secco « nein» anche dalla Germania • I116 de- Ultimc in ordine di tempo Line ziativa per il trattato di non proliferazione C>7 (aviazione) alia prcsen7n di cidera I'assemblea dei parent! delle vittime Saragat, Gardena 67 (esercito), quelle dei paracadutisti, ai quail II dihallilo sul la crisi me­ potoro capitalistico, soprattut- sarmo generale e controllato Dal nontrn inviato cere Reder a momto anche di fit il Capo dello Stato ha impoUo dio orientule e silH'attogi'ia- to delle grandi concentrazio- e sul diritto di autodetermi- ti 1 crimmi di ivaerra ihe anco:a il basco rosso (per rciulcrli In mento dciritalia all'ONU a- ni linan/iario c industnali in­ nazlone dei popoli; la lotta MAHZAHOTTO. 4 oggi -a compiono. nel V'otnam e tutto simili null aliri reparti vrn luogo il 13 14 luglio alia tegrate a livello internaziona- contro i'involilzione creata Tra dodici giorni. domenlca lfi altro\e. NATO), quclla dclla Julia, luglio. la mattiiia alio 9.30. si II narere dei diversi aruppi del Camera; quello sulPAlto Adi­ le ». La crisi della socialde­ dal centro-sinistra, puntanto ritrovornmo qui un'altra voltn, v quclla dello scontro fra I mis- mocrazia riaperta dall'ultimo al massimo possibile di uni- Consi.4.111 comunale d, Mai/abot ge si svolgera invece il 18. no'!a s.i'.i del cinema 'lell.i p'c to e duiKiae iiK\|ai\ojab:'e. co sili Honest John (bersaglio) e Queste dale sono slate flssale CC, e il rillesso della colloca- t;'i con le for/e soeiali, cultu- to'.i pitta (nii'^h •>te>>i 1 lie la il missile contraereo Hawk, svol- me ha rilevato conciudoiulo anche ieri sera, alia fine della sedutn zione che vede Nenni alia te­ rali e politiche che sono di- il'eiii'V.iiu) ier -sora COM ivmn* :I I'll liico on Hotto.ielli 1! Co 1 tasi ncl poligonn interforze del di Monteeitorio, dopo solleci- sta del partito americano del- rettamente Investite dalla cri­ u»-;i I.IK- nn>!ti -o:u» le^'ati ia MH!'O pero rio'i espruue ne~-.i'i la S.mlcgna. laziotii dei gruppi di opposi- integrazione capitalistica a li­ si dello Stato e della societa p e ii nell'atnti o ne-;'i ^'rt'Mi co-- \t>to. -e non q lello im.in me di •.tit) •« I!!.I -oil a (ie'Ie ;vi-:e la toi.o.'ire I'awnblea 1. lonie Quanto costano le manovre zionc. Per il PCI ha parlato vello internazionale ». civile. Iei.1'1 -,i»i!,m a'e {Vi'ii* o'lt t a--<* IllC.I lfi a fuoco? Ton. Ingrno, precisando tra Problemi prioritari e qua- « Condizione di questa lot­ in [*>' d'aria m n.iif-ta ^ern !nv -a'l'e picna (1 ifa Si ntrovera'i N01 non ci s'aino -o'lia'.'.i. ha Un'ora di volo di un caccia l'altro che i deputnti cointi- ficanti della sinislrn nei pros- ta — ha conctuso il segreta- aggiunto il sind.uo. alia nostra • o (!ai i iinri-i: lello lKid viUi homhaidictc costa un miliune; nisti non hnmio presentato simi mesi, ha proseguito Vec­ rio del PSIl'P — e una poli­ r ie«|M)iHnbilitii di gruppi Ii par il laiaio di tin siluio costa un ne lei Miae^K-ro (l('! aut'inrio una mo7ione, a dliTcrenza del chietti, sono: la difesa della tica unitaria, In cui la ricer­ "Ml i superstiti uli ahitnnti Ii te. ma i\ou abbiamo u>!uto p-o rmlionc; un missile contraereo PLI, in quanto ritenevano che pace nella lotta glohale alio ca dei contenuti non vada a Mit/ihotlo o altri die ro'ne nunciarci ("•.! i»ra'io vp'va'i 'hi ('«> itl'o |KT rigunrdo ai *JI>O: ^! ti. ai inilioni. Un'orn di fuoco di cm- piocedtira nnriuale secondo ca contro 1'autodetermina- trice del movimento, ma la ri­ 'mini iK'" i Ttw.vi 1 dove el)l>e famili.111 Saraiino loii :it' la p'os t|ue piv/i di artigliena (lunga cui il dibnttito si a pre sulle cerca del movimento non rn/o la trai!-.em!)!c.i a uaii' la ii^po zione dei popoli, lotta imper- U'oip 'IrMe SS Hchr. Al rrinr- -t.i e ad espnme.e il io' o moiitn j'ittata) costa due milioni. On diehlarazioni del governo. Ks- niata sul non rinnovo del schiaccl l contenuti, fino a ni"iiMiaii'!a plotone di carri impegnato in nale na/'-.ta che h 1 chin-'o 1'. sl si riservnno cotnunque di Patto atlantico. sulla neutra­ svuotarli, riducendoli a fatti perilono ih Mar/alxi'.to. >i:a da manovre costa due milioni al presentnre un proprio docu- lity attiva « come contrihuto di democraticismo e di pacitl- la Ira i) io domrniclip l.i n^po^ta Lina Anghel jjiorno. mento nel corso del dibattito autonomo al suporamento del smo che, oltro tutto, non ser- 'lei Di-mi in'e'-p^^'iti I'oi vi sono da rimborsarc i stesso. hlocchl e dei pattt mllitari vono a crearc neppure una base solida al movimento ». A'trettanto rlnvreblie awonire danni provocati alle proprieta La controversia con l'Au- in Europa e nel mondo, e -e 5.1'J'I .uco'ti la propoe ii cento nuove basi fondate sul di- m. gh. strage nazista, Adelmo Benini e Carlo Calzolari •na-tire. a Fivi/zano e Valla 1 c un generate the nucrvano c zista in Alto Adige va intanto cui comurii MKIO stati in\:tati a Losci in pace tlf.mo pel the f*li aizurri li.it t,in.) sempre piu qualificandosi co­ convocarp analnilhe a>«pmhlee. i rotst me un elemento di diflieolta Chi non po!r;'i o^^re presente per il governo. La decisionc domenirn qui. po'n'i mnndnre l.i le coscienze Si trnnquillizzino le vestali -ua oninioap per lotte-a pntro il del patriottisnio di maniera: non di hloccare 1'assoclnzlone di Hedcr non mentara tanta at 'W IML'1'0 proximo I'o- tutti i tannine. II ensn non esistv: r stiamo cliicdendo di liquidare Vienna nl MEC ha avuto in­ Dopo il sopralluogo alia zona di Cima Vallona •lire-' t>Ni>-- ^-,i ,) \oro o \MT i-n;* 1 c'l/u^o dal 1!'.'»2. da qmnido vine 1'esercito (come ba fatto il I.us- fatti come primo effetto di to. 1 mp".ieai. le lettere sarnn ai»giun»cre un nuovo motivo no racoo'ti dal COIIMUI'O comu­ il tnonrifiie militare di Bologna seniburgo), tantomeno stiamo >iu coiidunimto I'ei uuiggiore del cliiedendo di mandare in crocie­ di fri?ione interna a quelli nale di Mnr7nhotto e mnndati nl 'a Pie=;i(tpri7.i dell,i Rppiihblicn ie S.S aKVraastolo per le *ue ra una flottiglia di showboat gift numerosi che rendono rfsjioiisnliililri s-c/naccinnti nelle Si n^cnlteiannn nella pro««imn al posto dclla squadra navale; cosl fragile l'edificio «euro- eccidio dt Marzabotto (ha allnrn peo». Come informiamo in assembleI le rvotiv iziom', le ra git /u ri.i/Hirrnifila la vita livder non chicdiamo, insomnia, che aioni. i ricordi olio in nuf^'e altra parte del giornale, il Anche i tecnici austriaci confermano: avrebbe anche pntutn ct^ere con soldati, marinai e avieri giochi- si'O'nrife sono rinffiorati pifi cru- no .1 bocce invece di uddcMrar>i. governo austriaco si e posto di e vivi. ri*o!levati tla'.l.a n=;%ur daiiniitii a morte. l.o preiedeva 1/ CIHIICC militare. qualora lw^' II discorso. infatti, investe il infatti alia ricerca di alleati da richieMa de! m.i^^acratore Ma la risposf.i dj Mirzatio'to e stato riconn.iciuto il tenia d problema della spesa militare e che lo appoggino nella prote* itrtipe. I giudici ritcnnero lutt psplirito dei suoi iiuliri/xi. Ad escmpio e netto che trova roarordo !n via di mm aciogbere siffatla im c assurdo, sul piano anchc della da Roma, e 11 primo passo si st'aL'rnndp mnua'oran/n della pulanane che le b'slinioniaMcc piii rudimentale strategia, chc e loglcamente rivolto verso I'attentato e opera dei terroristi [Kipol.T/ionr. motivato non dal Mf'Me."a;io in luce la marina nbbia un bilancio di Bonn; che ha risposto dichla- l'odin ma da un profondo se'i La sun letlera tarda a d> r>t"if > poco superiors- a quello dell'ar- randosi favorevole alia pio- •=0 di gni'tWa p di re^poneabi mento t vale quella — mine hn ma dci carabinicri. testa. Per quanto la posizio- litn Lo stp!o eacer-lote di Ma*- osier vat 0 il compnf;no Beraonzi La stampa austriaca aveva sostenuto che i 4 militari italiani uccisi da una mina erano morti altrove /.ilKi'to ap-T>i-=o ieri «rra nel cor ru e.sponeniia I allra sera nel con II minisiro Tremelloni pre- ne tedesco-oecidentale sia mo- vizio di t TV 7 1 lo ha detto con uglio coiniinnlp di iWarzahoHo iti tende In restttuzione dci 63 mi- tivata col rlfiuto di vederc le pirole piu pintle: ... romp «a- poitzionc del PCI — di un que tiardi tagliati dal bilancio dclla una connesslone tra il pro­ Giorgio Cingoli L'episcopato condanna la sentenza di Linz - Bonn solidaie con Vienna - Documento dei sindacati cenlote sono di^po^to ad absolve stuante che chwda un MUMIIIH "•!! Difcsa (bilancio chc, in sci an- blema del terrorismo e quel­ re. ma come uomo non mi spnto una voce di bilancio che non e'e ni, e crcsciuto del 100%). E' lo del MEC, tutti sanno che di^po^lo ad a=;so!ver!o.. La pena In quest'ultima caoni scon- Con ta domanda di pcrdono u> cora di piu le manovre che * vensburg una letlera brevissima. della famigerata organizza- nicato: < Fousto Coen lascia da autoritd italiane avevano accet- siderate come quelle dei giorni una sola parola. * Nein 1. cittadini di Marzabotto I'vrga^to fuoco o in bianco costano ogni zione spionistica Gehlen — oggi. per desiderio espresso da tato la richiesta austriaca di una scorsi. La stessa Tiroler Tages- E 4 em'Srafi itnl'nni da Zuri- lano Walter Beder reubiU- anno miliardi di lire? le contrail del terrorismo. molto tempo, la direzione politica wdapuie in loco. reitung non avanza alcuna insi- go: *... il maaamre Reder e de-lla strage dell'autunno l'>11 ha Nessuna forma di pressione di Paese Sera per asaumere c Sulla base (telle mdaaim FITTI: il decreto in Commissione ntiazionc sul sopralluogo di ieri a trattato fin trnpjx) bene cosi co infatti riacccw nella popnlnzm Silvestro Amore politica che non si rlpromet- la direzione editoriale del gior­ esperite, — ha dwhiarato la com- Cima Vallona. II giornale lirolese m'e ora .. r « ... F.' 'in delitto — ne della cittd marine tra 1 m nale. missione in una dichiarazione dif­ si limifa a sostenere che I'tepe- dire un'altra lettera che viene pcr. meno sulla stessa faUariga si ricordia e il perdono chc nel I 21 maggio 1966, in un mio questione dell'Alto Adige nel al grande successo di Paese il dibattito sullo sblocco muovono altri organi di stampa denti. anche un genera!e t II mio cuore nobile e non accecato da' Questa dichiarazione i la piu articolo mW'Unili, ponevo lo quodro della Intangibility dei Sera. austriaci Lo . do i| processo per la sciagura del gtierra mondiale. Non eslsto­ portante incarico che si inquadra liolzano) riporta in prima pagi Ma un siffatlo perdono a He nelle cresccnti prospettive di svi- striaca (e a quello della Germa­ sul decreto legge di sblocco dei senza garanzia a tutela dei di- na. con evidrnza in apertura la II Consiglio comunale di Marza Vajont?» La pietra che forse no nella DC. non esistono nel der non basta. non Aerie. E'lli luppo di Paese Sera Fausto nia di Bonn) che. dopo i Iropici fitti Ieri. alia commissione spe- ntti degli inquilini, perch6 diver- notizia deWnpezione della com- boito nunitoM ieri sera nella sa non e alia ricerca della pace del mancava per completare il qua- PSU, i cui dirigenti semhra- avvenimenti di Cima Vallona in no ammutoliti davanti a Wil­ Coen dara I'apporto insostituibile ciale della Camera, il relatore samente non avrebbe potuto otte- missione anche se nnn fa alcun la dei cinema, pur esprimenJo un I'anima Hedcr vuole qualcosa di dro, cioe la « supcrperizia scien derivante dalle sue capacita nior- cui perdettero la xnta quattro mi­ Bonaiti (democristiano) si e limi nerlo daH'opposizsone di s.nistra commento circa il s'wnificatn di voto solo suild proposta di c»>n- piu pro*aico. Eolt vuole la liber tifica », c stata depositata nelle ly Brandt. D'altra parte, an­ nahstiche. tecniche ed oriianiz- litari italiani aveva insisttto net tato ad una scheletrica. telegra =enza un'aspra. dura, lunga bat- tale atto Un altro fatto che ha vocazjone deii'assemblea dei fa td e tier otlenerla bisoqna che d mani del Magistrato il 23 giu- chc per questn problema la zative. Qiornt scorst con una presa di fica esposizione del provvedi taglia nel due rami del I'arla- destato notpvolc e posdiva im milian e dei superstiti. ha tut lenltmento dt piela. il perdono posizione che net miflliore dei gno dai professori Calvino, Grt- dlscordia regna sn\Tana nel La direzione di Parte Sera mento. sul cui contenuto si e mento. pressione neali ambicnli respon tavia. nolle dichiarazoni dei di dclla genie buona di Marzabotto casi era di * diffidenza » nei con­ versi gruppi. nbad.to quel c no » dcl, Ronboult e Stucki per cui centro-sinistra. Oggi il Pnpolo viene avsunta dall'attuale condi- detto. ovviamente. favorevole Governo e maggioranza. come sahrii rfi fiiffo VAlto Adiae i Vap sia proclamato a lutte leltere con front! della versione fornita dal­ Mentre l'altro relatore, II socia- abbiamo detto. vogliono bruciare pello stilato dallo rommi*scopale awtrinca .v-nta. *e si vuole. con un altro Solo cosi si pud oprtrc quello giudizio colore che possiamo un articolo di Orlandi. nel in ordine all'accaduto "II Rinnovamento" rivolge un cor- poche parole dhcusMonc stro7zata in commis­ Riuniti in conferenza stranrdi alio di sienoroMta — ha detto tra pralica burocratica nece*sarin chiamare gli imputati della gran- quale si criticava l'accordo De dia!e augurio di buon lavoro in Lunedi si era avuta un'ispe- II dibattito e stato pot rinvlato sione. da concludere entrd la cet- l'altro Lfiolini. capo3ruppo della per giungere alia grazia che da G.ispcriGrueber del 1946. nana i presuli austriaci hanno DC — d. vedere .a nudre. ma ii de strage del 9 ottobrc 1963 che questa nuova e piu impeenntiva zione conaiunta delle aulontd di a stamane. Ma gia dalle prime tim.ina. per trasferirla in aula preso po»izionr contro gli atti di anni pgl\ ricerca, anchc con le provoco la morte di 2 mila re>pon«ahilita polizia italiane e austriache sul­ battute e emerso con sufliciente gia la prossima settimana. Ma e ^^e^do^o non pjo si^n.ficare an mmacce, il fal.to e la mistifica Per il trattato di non proli­ terrorismo e contro le tentenzc atto di ^raza. noi pjo es=ere persone. ferazione, poi, la polemica e "II Rinnovamento" S.p.A. la zona dell'attentato 11 gruppo chiarezza — e peraltro qualche cliinro che un dibattito strozzato assolutone pronunciate dai trihu zione Son si pud dimenticarr Editrice di Paese Sera > di esperti dei due paesi ha po- esponente governativo non ne sarehbe oltretutto Innmmissibile. ,'a liber.a per Reder. Non a deve chc solo due anm fa i circoli neo L'aspetto del problema che sempre all'ordine del giorno. nali austriaci nei confronti dri essere ne-.?una po^sihiliia di dub- tuto ispezionare il luooo dove aveva fatto mi^tero — ed anche considerato anche il fatto che - nazisti dclla Germania occiden piu ci preocciipa e il comporta- Ieri vi e stata addirittura una terroristi. E' una posizione esph- b o. ha aggiunto. ^ul fatto che ia Ai colleghi Cingoli e Coen va- si sono srolti i fraaici erenti e con sfacciatas?Eine. che il decreto abbinata a quclla del decreto e cita di cnndinna e di franca de tale condusscro una campaana di mento del potcre politico tl hanno potuto scattare fotoarafie ,>ena If. e e>^ere -icoatatd Retier. richicsta formale da parte dano i miglion augun dell'Cni- rica!ca per il 95 per cento il di- la rii^cu^^ione della proposta di ploraztnne che si conclude con stampa feroce contro I'ltaha che e documentors! aaevolmente su j ge comuni^ta per la proroaa ha afTfrm ito i! prof Benjo.iz m quale conoscendo le proprie re dclla Direzione del PRI, che ta per i !oro nuovi importanti «e£no di Iejige povernativo di PC un pressante appello ai aoverni aveva incarceralo il * giovanc oani particolare chc nauarda d dei vjncoli. =enza deroghe. a tutto per ii PCI. e un simbo.o de!!a sponsabilita (per molti anni c in vita il governo «ad assu- incanchi nella direzione d- Pae­ sblocco. E' evidente che il go­ guerra. de! nazismo. de! fa-ci- modello ». it « soldato c te delle difticoltd burocratiche, paesi interessati alia firma tualmente in preparazmne » Ta­ te le nri2;oni Se vuole vedere ii famigerato bbello. a (irm>i lungaggini nelle procedure giu- le appello verc mes'o m relazio­ -•aa mad re. no; ;;.imo d'accordi>. iMlhor Gred. areola ancora tra del trattato ». Come e noto. il Ci powno essere van mod: per­ le mam dei terrorist neonazish ridico-amministrative tali da al PRI. ha criticato di recente ne d>retta con it nc^iamo rivol to pubbhcamenle dal i eten che una zin: ha r.cordato. ci'.ando mo ti solo il processo di primo grado, ! sollecitazione ad accofjbere Vap delta strage e la conseguenle in passato al testo del pro- tcrnbili episo.1i. la strage com- condanna di Reaer non sarebbero forse tra un anno ed ancbe piu, j pelio del vescovo di Belluno sia getto. piuta dall'ex mageiore del.'e SS, che una monUitura archilettata con la conseguenre caduta in Nuova legge per il rinnovo < stata rirolta all'Epi'copa'o an- una strage comp:uta delit>erata- dai comunisti contro la German a prcscrizione dei gravi reati. Q6 I .ttrioco da monsigrtor Ga'gitter. "nente. vo'ontariamente di Bonn potri senz'altro awenire, ma an- VECCHIETTI fjna roiazione vesenro di Bolzano. Certo. co- munque, il documento dei vesco- Anche il v-.ccM'ndaco Cat ma Alia stregva di (anti altn en 7lchd rimanerc inchiodati a que- del compagno Vecchietti ha minali di gverra Reder rittene d' vi austriaci mate profondamen de! PSU. e \:io de. tant. te- ste pessimistiebe previsioni si aperto ieri i lavori del CC ^:in«>ii riin-tti c ha c.taro menlare la tibertd e di pctere I le deil'ispirazione del cardma'.c quindi nabbracciare la mamma vada a bmsare insisicntcmente del PSITJP. Vecchietti ha sot- I Koemp. primate della chiesa cat ep---odi e dt-t'o j nomi 'ie- della Corte Costituzionale s ottantenne. QveU'ultima e w 1 alia porta del primo Magistrato z\ am,ci e caen, ma- acra- tolineato il success dei so­ t tohta ausirtaca. Saturalmente aspirazirme umana. che nessur.o e del Governo i quali possono cialist! unitari • nelle recenti I'appello deWepiscopalo non ha ti Reder. ha conc"'i-o, ?<-con- do n<> socia.i^tj deve contnuare gli conlesta. Dopo tutto quello intervenire per crearc le eondi- elczioni, affermando che es- II mandato di ogni giudice scadra individualmente dopo nove anni — Intervento del compa­ suscitato Yenlusiasmo degli am­ che ha fatto passare a qveUa p<> zioni per accelerare i tempi e non bientt oltranzisti. 11 giornale di a scon'are la pena cne gmst.i- so e la prova che • il rilan- mente ftli e sta:a .mpo'ta S»'o vera donna, un qualche mori't consentire ulteriori rinvii per un gno Guidi — Dibattito sui prowedimenti per la peste suina Innsbruck, T.roier Tage5zeitu.ig. perche I'mcontro acrenpa si puo cio della forza socialista e la non gli dedtca alcun commento cr>«i la condanna di Reder potra malinteso rispeiro dell'autonomia r m.inere monito per i cr.mma.i anche Irovare. Ma la Itbertd a del Potere Giudiziario. politica unitaria di classe han­ e sbriga la noli21a in sole dieci •le. pas-ato le! presente e de! Reder sarebbe una capilo-'azior.f no riacquistato la credibility La Camera ha approvato '.en memon decaduti. Oi fatto dei destra che tende a fare della timor.to d stata molto p;u ele- nghe. di fronte all'espressione piu Kel Non si puo fare a meno di vata. f itu-o Beccari ie! I»SIUP e Laf- che la socialdemocrazia ave- gli articoh del di«egno di ieg^e 15 giud.ci ael!*attuaie Corte. Corte un oreano sovra;tan:e io Ura se questa reazuir.e era f;. .nd'pendente. hanno rib-ii :o Iwna della ferexna nazista pro rammentare I'assicurazione data che introduce innovaz:oni r.ei eletta oel 1955. solo tre sono stesso Parlamento. A sua volta il compagno LU- scontcta. non st pud far a meno 1! 'oro t no > Non per vendetta. pno nel momento in cm lo sles-o tre giorni dopo la tragedia dallo va cercato e cerca ancor oggi funztonamento deila Corte Costi tuttora m canca: 12 sono suben- ET poi miziato Cesame del di- SOL1 (PCI), pur dando atto al di rilevare che gh atleggiamenli hi de'to Beccan. ma per co-<*.ei ex maggvrre delle SS conies«a le on. Segni, che la Giustizia sareb invano di distmggere con la tuEoaale. U prowedimento e txau rn penodi sucoessivr ed al- v?gno di legge. cia approvato dal mini^tero della Sanita di essere austriaci sono lutt'allro che urn- za d->! dovere da co-npere verso proprie responsabilita intcnenuto con prontezza. h

Affollata conferenza stampa al Gruppo dei deputati comunisti Ritratfo dell'assassino di Lumumba massacratore di migliaia di negri DIV0RZI0 E LEGGI PER LA FAMIGLIA La carriera Impegno del PCI perche le Camere le approvino entro la legislatura L'introduzione di Ingrao e la relazione di Nilde Jotti suite tre proposte di leg- di Ciombe ge elaborate dsi eomunisti — Botta e risposta tra giornalisti e parlamentari II PCI e il dhorzio: e un ar- forma. Ix- proposte del PCI so­ che perche i ligli non debbano di una famiglia nioderna. gomento che volta a volta vie­ no infatti tre: 1) riforma del fame un addebito ad uno dei Le domande dei giornalisti, ne utiliz2ato dagli avversari o diritto di famiglia (prima fir- genitori) e alia norma di sepa­ dopo una cosi esauriente espo- per sostenere che il nostro par­ mataria Nilde Jotti): 2) divor­ razione per mutuo consenso si sizione e una presa di posizio­ tito e contro la famiglia o. di- zio (primo firmatario Spagno aggiungono l motivi dei fatti in- ne cosi fuori da ogni equivoco, versamente, per accusarlo di li): 3) abolizione delle norme colpevoli. del fomixirtamento sono entrate nei particolari o timidezze, di compromesso o penali che riguartlano uti'arcai- che rendu impossibih* la ctuni- hanno voluto insistere sulle dlf- « monsieur addirittura di sabotaggio. Per ca e superata concezione del nu- \enza e della disuninne dure- feivnze con il progetto Fortuna chi voglia intendere il linguag- cleo familiare (primo firmata­ \ole e continua. II terzo punto o sul preteso rallentamentn dei gio della ragione e respingere rio Guidi). investe il problema dei ligli lavori parlamentari dopo In ogni tentazione di distorcere i Si puo obiettare su questo o adulterini per i , sudafricani e re. nelTottobre del 1964. alia a un voto in aula prima della a Elisabethville. quando con che. E' una storia divertenle a morte in contumacia. Ma Iui rispettivi giornali. altre infine tura coniusrale. da modo di evi- due argomenti. Ancora per fa- rhodesiani felici di giocare al­ Conferenza dei paesi non alli- scadenza della legislatura. vo­ Munongo. in nome della « civil- per la stampa. Poi Mazy me dall'Europa continuera a orga- addirittura contraddittorie. tare il processo di divorzio e cilitare Titer parlamentare. ia caccia con il negro, rottami neati del Cairo. Arrivd e fu to che riteniamo non solo utile. dtiindi noi abbiamo tlivUo In ta occidentale», chiedeva !a ne ha dato uno e io Vho mes- nizzare congiure. a orgamzza II compagno Ingrao ha intro- permette al giudice di registra- dell'OAS ansiosi di rifarsi in chiuso in una villa: nessuno ma indispensabile. Non si puo due proposte di leuge la rifor­ testa del « comunista > Lumum­ so sul comodino come un va re mercenari. ad addestrare dotto la conferenza stampa con re il fatto compiuto. un eccidio fin troppo facile. voleva sedergli accanto. Ma Iui infatti chiudere la legislatura ma e il di* orzio. che nnre fan- ba. Era Tagosto del 19G0. ed so di fiori. Ah, ah, rise Mazy. uomini alle armi. Monsieur Ar­ una lucida. serena ma ferma L'on. Jotti ha prevenuto le egli escguendo gli ordini dei Tra gli altri il commando 52, non e un vaso di fiori *. dal terrazzo di quella villa ri — ha proseguito il presidente no narte di tm'nrganiea conre gent: chi gli dava i soldi? presa di posizione. Egli ha in- domande dei giornalisti su un 1 suoi padroni ilcWUnion Minie- del Fahnleinfuehrer Muller. piu Erano questi gli uomini di deva. istrione come sempre. del gruppo comunista — senza punto che ci differenzia dalla zion' noto come Congo-Muller. «Se sprezzante per il giudizio mo­ Ora lo hanno preso. Qua- nanzitutto spiegato i motivi per che il Parlamento si sia pronun- re, aveva provocato la scissio- Ciombe. Arrivavano nella fore- i quali il PCI ha ritenuto op- proposta dell'on. Fortuna, ri- Altri hanno chiesto p^rch^ il sangue scorreva durante le rale oltreche politico che gli lunque cosa accada il mon­ ciato e senza che tutte le forze ne del Katanga, salendo agli sta e nella savana con gli un­ portuno avere un incontro con spondendn alia domanda: per­ non nrevediamo una casisticn operazioni? E chi pud sa- cadeva addosso. do sa che e stato preso un as- politiche si siano pronunciate. onori della cronaca come il did C-47. i sei B-26, i dieci sassino. la stampa. II dibattito sulla ri­ che non prevediamn le separa- per il divorzio: la ri"-nostn 6 nuovo « eroe » di un mondo im- pere in paesi come questi quan­ T-28, i sei elicotteri, messi a Gli ultimi mesi del suo pote- anche in vista delle elezioni po zioni di fatto come causa di stata che non e possibile im- forma del diritto familiare e sul litiche. Per questo e stato dato pastato di diamanti. uranio e do bisogna sparare o no? Una disposizione di Ciombe dagli re ricordano le storie del bas­ Romano Ledda divorzio e giunto oggi a un mo­ divorzio? Non voidiamo legare brigliare la materia umana sangue baluba. Al suo fianco mandato al compagno che ci ad esse la possibilita di sciogli­ complessa rapnrcsentata dal mento cruciale in seno alia com- rappresentera alia prossima erano i maggiori belgi Creve- missione Giustizia della Came­ mento del matrimnnio. ma ri casi di impossibilita di convi- coeur e Weber, e tra i primi riunione dei gruppi alia Ca­ rendiamo eonto della realta e ven7a e che quindi il nostro pro ra: si entra ormai nel merito mera. mercenari Robert H. Chalmers. - 'M£ dell'argomento ed e quindi uti­ quindi chiedercmo un articolo getto piu ampio li abbracela braccio destro del neonazista ^ >" A'- ' - , ''fi * le che noi esponiamo la nostra aggiuntivo per avere una nor­ tutti. Un giornalista ne e sta \ - /5*, inglese Oswald Mosley. Ma *- ' "* ^'TM *"• iniziativa e il nostro atteggia- Non solo divorzio ma transitoria. e stata la ri­ to tanto convinto da affermn " ' *%» V • ' . sposta. Con esso per un certo re che il progetto del PCI e dietro, nella ricchezza che sfog- s mento parlamentare. Ma a que- giava, nei favolosi conti in ban- ^W*r - :wx *y> sto si aggiunge la necessita di Siamo d'accordo con Ton. Pic- numero di anni dovranno es­ un progetto per il divorzio. ca depositati in Europa — lo dare una risposta a coloro che coli — cosi e proseguita l'in­ sere ritenute valide per il di­ nientre quello Fortuna e snl chiamavano Monsieur Argent — w hanno fornito di questo atteg- troduzione di Ingrao — che il vorzio anche le separazioni di tanto un provvedimento tran si potevano intravedere i «ci- giamento una versione ingiusta dibattito debba essere sereno fatto. in modo da consentire la sitorio. Altri hanno chiesto in- vilissimi» padroni di Bruxelles, e anche falsa: II Corriere della e approfondito. senza spirito di normalizzazione delle situazio- vece al nostro partito proprio Londra. Washington. La sua at- Sera ha scritto che il PCI boi- crociata. Chiediamo che gli al­ ni anormale che l'attuale legge un provvedimento transitnrfo. thvita allora era il genocidio. cotta il progetto Fortuna, VA- tri partiti esprimano la pro­ ha favorito con gravi conso- ma c stato fatto notare che II pria posizione. II massacro — « un carnaio > vantil ha asserito che il PCI guenze per tanti uomini. tante divorzio in Italia, se non vuo- Se e vero che non esistono scrivera un mercenario — dei e contrario al divorzio. Ton. donne e i loro figli. le essere un istituto per He accordi di governo su questi Baluba e dei Ciowke. Fortuna stesso ha parlato di L'ultima proposta illustraia chi. deve per forza essere col- ostacoli che il PCI porrebbe al- argomenii. e anche vero che dall'on. Jotti e stata quella che leL'ato a una riforma generale Perche Ciombe per difendere l'iter parlamentare del suo pro­ una dichiarazione di appoggio riguarda il rinnovamento delle delle legei anche in materia le modernissime fabbriche del getto. E' vero esattamente il da parte del PSU. proprio per­ norme del codice penale atti- patrimoniale. Ln conferenza Katanga aveva evocato gli odi contrario. e se sono apparse che partito al governo, sareb­ nenti alia famiglia: abolizione stampa si c quindi chiusa. mn primordiali tra le tribu: la sua, tali distorsioni voglio pensare — be di grande aiuto per giun­ del reato d'adulterio. dei titoli Taffcrmazione di Incrao che i Lunda. di cui il suocero era ha detto Ingrao — che dipen- gere a un sollecito voto in au­ speciali ner il delitto d'enore e tutto dipende dalla volonta po il Mvvata Yambo. e quella di dano da disinformazione e non la. Come sarebl>ero utili im- ner I'estinzione del reato di vio- Iitiea e con Tarfermazinno di Munongo. i Bayeke, contro gli abbiano altre cause. pegni dei repubblicani e dello lenza carnale quando il sedut Guidi rhe occorre. r>er oMen** altri. E ricordo come ridesse Dunque. e vero che siamo stesso Malagodi che. pur con tore sposi la sua vittima. An­ re qualcosa in temni sfretti. divertito. di fronte ad alcuni giunti alia nostra posizione at- fatica. si e espresso favore- che qui. e evidente comp le costruirc una volont/i unitarta. giornalisti sgomenti. di quei po- traverso una lunga elaborazio- volmente. Ci auguriamo infi­ norme da abolirp siano in con- veri Baluba che sparavano col ne. di anni. alia quale hanno ne — ha proseguito Ingrao — trasto con la nostra concezione Luisa Melogran? pou-pou, un vecchio trombone, dato un contributo sia il gruppo che anche i dirigenti della contro le < eccellenti mitraglia- che gli organi dirigenti del DC prendano posizione e ti'Mn trici » ncquistate in Sud Africa. Partito. e della quale si sono il movimento cattolico faccia un passo avanti: il Paese chie­ II 1901 e 1'anno degli assas- avuti momenti importanti come de anche a loro una risposta. sini individuali. Lumumba pri­ il seminario sulla famiglia fe'e In un centro della NASA un numero di Critica Marxist a Noi la prova di meditata re- ma. con Mpolo e Okito. Piu sponsabilita l'abbiamo data ed tardi in una intervista all'or- in proposito). la conferenza del­ le donne comuniste e i dibattiti e una prova che adesso de\e gano razzista Porquoi pas? dare anche il movimento cat­ dira: «Tanto non c'era piu tenuti nel Paese. Perche e stata lunga questa tolico. niente da fare: erano mori- Non solo divorzio. ma nuo­ Apollo in fiamme: bondi». Poi Jason Sendvve. il elaborazione? Perche eravamo consapevoli della delicatezza vo modo di concepire la fa­ capo del partito dei Baluba. il miglia: e una battaglia da con Balubakat. Infine il 17 settem- dell'argomento divorzio. certa- mente. ma soprattutto per una durre con forze laiche e con bre Hammarskjoeld. il segre- forze cattoliche aperte a so­ tario generale dcH'ONU. peri- ragione di fondo: la necessita nessuna vittima di dare alle norme per la fa­ luzioni positive. AH'on. Fortuna to in un c misterioso » inciden- che ha parlato di sordita del tc acreo, che le commissioni miglia una motivazione teorica rigorosa. alia luce della nostra Parlamento. Ton. Ingrao ha d'inchiesta hanno trovato per- concezione del mondo e del rap- ricordato che il PCI ha ritar- lomeno singolarc. dato il luogo dato la prcsentazione del pro­ e danni modesti porto tra individui e societa. In- e il giomo: un appuntamento Per tutti gli africani Ciombe signified torture, tradimento, asservimento alio straniero imperialista. Nella foto: fatti — ha proseguito Ingrao getto di legge sul divorzio su con Ciombe in Rhodesia. Per — non a caso il punto piu di- sua richiesta. per non intral- tre anni Ciombe terra ia < piaz­ un gruppo di patrioti congolesi catturati nei giorni de ll'assassinio di Lumumba dai soldati ciombisti e dai mer­ scusso. il divorzio. e collocato ciare Titer del suo progetto. za > del Katanga. Sempre agli cenari bianchi vengono calpestati e picchiati prirra di essere condotti davanti ai plotoni di esecuzione nel quadro generale della ri- Ed ha aggiunto che il partito ordini dei suoi padroni, assali- comunista non accetta di esse­ ra le truppe dell'ONU. arre- re confuso in responsabilita stcra gli inviati del nuovo se- che non ha. «Noi — ha con- grctario generale U Thant. fa- cluso Ingrao — siamo una for­ ra del Katanga il punto di in za che medita. ma quando ab­ contro degli affreux: i paras II minisfro Mungul Diaka tratfa I'estradizione biamo deciso siamo molto te- dclusi dall'Indocina e dall'Al- naci e anche bra\i nel soste geria. i nazisti nostalgici della nere il nostro punto di \ ista >. Germania federale, e quelli Nilde Jotti si e assunta il nuo\i del Sud Africa. compito di entrare nel merito Istrione fino alia cima dei ca- delle proposte di legge. chia- pelli, violento nella sua pavi- AUISA DA UN MOMENTO ALL'ALTRO rendone il meccanismo ma an­ dita. Ciombe sa di avere dalla che la grande forza ideale. sua forze potenti. i grandi Qual e il principio che c alia lobby della finanza intemazio- base di esse? La famiglia co nale. che finche il Congo non me centro di sentimenti. di sara c pacificato », giocheran- \ita morale e di solidaricta. no la sua carta. E la sua carta LA CONSEGNA DI CIOMBE Al CONGO come diceva Gramsci. Autono- finisce nell'estate del 1963. A mia etica della famiglia. quin­ pochi giorni da un'ultima stra- tito socialista belga. ha preso e stato inritato per la difesa Coppleston. di dirottare I'aereo felice. Mi congratulo che sia sta­ di, con una limitazione dell'in- ge — quella di Jadotville do\e Dal nostro corrispondeate posizione contro restradizione e dal fratello di Ciombe. Thomas. su Algen. ta la Repubblica Popolare alge- tervento dello Stato quale oggi i Lunda massacreranno circa ALGERI. 4. il eolpo di forza contro Ciombe e dal ficlio. II dibattito per re­ Da Madrid perdura il silenzio rina a porre la mano su questo si esplica attra\erso le leggi quattrocento Baluba — Ciombe D « Caino dell*Africa » — co­ per una questione di < principio *. stradizione si svolgera dinanzi su tutta la \icenda. Si confenna tristo individuo. ed auguro che il Alio Stato spetta il compito Anche se ammette che nel caso alia Camera delle Accuse, che e lascia il Congo, per Parigi e me defimscono stamane Ciombe tuttavia 1'opinione che Ciombe. nemico deU'Africa possa \enir di intervenire solo quando \en- i giornali algenni — \erra con- degli OAS Argoud e Curutchet. una sezione della Corte d'Appel- il quale era molto diffidente e punito dal popolo amico del- ga meno la possibihta di una Madrid, dove ha ville. apparta- rap:ti o estradali in Francia da lo di Algeri. non si muoveva mai senza scor- segnato al Congo, c verra esegiii- I'Africa. il popolo a!genno>. continuazione della \ita fami­ La capsula Apollo bruciata a Cape Kennedy, nella quale tra> menti. aerei. segretarie bion- ta la sua condanna a morte? E* Monaco di Baviora e da Dakar. Le autonta algenne confer- ta. non puo essere stato inganna- de. Dichiara che I'avventura il prob'ema del giomo m Alge­ e soprattutto nel ca«o di Eich- mano che I'arrivo dell'aereo di to che da suoi presunti amici. Quanto aH'atteggiamento del- liare. per reaistrare una mu varono la morte Grissom, White e Chaffee katanghese e finita. che Iui si ria. ma su es50 si \iiole mante- mann. simili colrn di forza ab­ Ciombe. lungi dairessere stato Sembra che contranamente alle 1'AIgeria. non do\rebbcro esser- lata realta. e di intervenire per biano ottenuto il consenso gene­ ritira in nome della «pace». nere il piu ngoro?o nserbo. voluto e organizzato daH'Algeria. apparenze. ef?Ii conducesse in vi dubbi in proposito: «Moise una maggiore tutela dei figli. IAS CRUCES (Nuovo Messtco) Per rag»ni ancora da stabJore rale. ha costituito una vera sorpresa. Spagna una lotta molto attiva. II Ciombe — scrive oggi il Mouja- Da questa concezione. diseen- I piu lo danno per spacciato. La quest ione non e semplice. suo viaggio a Ibiza. terza isola Una capsula Apollo si e incen- con certezza. si e venficata una Si attende per chiarirla larrivo A Kinshasa, si e a\~uta una ma- Essi rifiutano di fornire quaLsia- hid — e nelle mani della Rivolu­ dono tre punti fondamentali diata nel centro della NASA di foga di carburante che. nella ca­ clln uomo politico f inito >. dell'im.iato del go\emo Congo­ nifestazione contro 1'ingerenza si indicazione ufficiale sulla com- per grandezza delle Baleari. sem­ zione aigerina. Cosi luomo che straniera e contro l'intervento posizione dell'equipaggio e sul­ bra dovuto al desiderio di acqui- che sono la spina dorsale delle Las Cruces. nel Nuovo Messico, mera di prova. si e acceso. sem­ scrivono i giornali. Si sbaglia- lese. Mougul Diaka. ha deliberatamente affondato il nostre proposte. durante un espcrimento. Per for­ bra spontaneamente. I tecnici so­ no. ci sara ancora bisogno del delle cancellerie europee o ame- la nazionalita e generalita dei starvi dei terrem. Ciombe era in- suo Paese nel caos e nel san­ Quando alle 18.30. ora di Ro­ ricane presso il governo Boume- passeggeri. Solo da mdiscrezio- fatti accompagnato dal suo awo- II primo e quello della parita tuna non ci sono vittime. Nella no prontamente intervenuti e 0 boia. E Iui lo sa: sa di poter ma, e arrivata finalmente una dienne. II giomale del Movimen- ni si crede di poter assicurare cato e da un agente immobilia- gue. colui che ha assassinato sel- tra i coniugi: proprio per l'uni- base, tuttavia. si sono vissuti fuoco e stato prima circoscntto giocare neH'intrigo tra belgi e dclegazione Congolese, non e sta­ to Popolare della Rivoluzione che i passeggeri. tuttora sotto­ re: \ aggiamente Patrice Lumumba. momenti di terrore. ricordando e noi domato. to possibile raccogliere alcuna e presentemente interrogate da ta della famiglia e condizione quando accadde a Cape Kenne­ Vengono intanto diramate le americani Nel Congo del resto (MPR), il partito fondato da Mo­ posti a serrati interrogatori. era- II caso Ciombd \iene seguito indispensabile 1'uguaglianza dei la pacificazione e fittizia. n dichiarazione. Mougul Diaka del butu nello scorso aprile. si di­ no in numero di 10: e che Ciombe con passione in tutta TAfrica. fedeli rivoluzionari che hanno dy. dove tre cosmonauti trovaro- scadenze dei prossimi program- resto non ne faceva parte. diritti-doveri dei coniugi. II se- no la morte nel tragico rogo di sangue versato. la fame, la chiara convinto che Boumedien- e le sue guardie del corpo sareb- particolarmente nei Paesi pro- giurato di non lasciare alcuna mi lunari americani: il 13 luglio tregua alle forze dell'imperiali- condo punto riguarda il rinno- un'altra navicella della stessa se- dovrebbe partire il Surveyor 4. tragedia nazionale hanno aper- Si e poi appreso che egli si e ne non cedera alle pressiom in- bero state attaccate da alcuni gressisti. che lo hanno sempre recato a Ginevra, dove ha detto teressatc. e attacca soprattutto passeggeri europei a bordo del- considerato come il loro piu He­ smo. sia in Africa, sia in Asia o vamento dell'istituto dVlla se- ne. che ha piu o meno gh' stessj con> to ferite profonde. forse insa- questa sera che il suo governo il Belgio. che di Ciombe si e I'aereo. Si sarebbe cosi svolta ro nemico. in America Latina. Ciombe ha parazione legale, che manten- I danni — afferma i Iporta- piti del suo predecessore; il l§ nabili. II nome di Lumumba e rompera le relazioni dip'omatiche sempre largamente semto. nel cielo delle Baleari una vera Questa mattina alle 7. alTaero- tradito l'Africa. ha consegnato il ga lo stato e la legge fuori da roee deD'ente spaziale america- dovrebbe partire il satellite cir- piu di un ricordo. e il simbolo con tutti i Paesi che cercheran- La delegazione Congolese giun- battaglia. al termine della qua­ porto di Algeri. prima di par- Congo e le sue riccbezze ai ne- un giudizio di colpevolcrza c no — sono di lieve entita e non cumlunare IMP. del th» di quel­ di una indipendenza soffocata. no di aiutare Ciombd. ge comunque certamente pel" le le guardie del corpo sono sta­ tire per Conakry, il ministro del­ mici deU'Africa. Rispondera dei Ii faccia inter\'enire solo per si richiedera un lungo periodo lo che un anno fa non riusci •} di un desiderio semplice. istin Intanto si moltiplicano gli in- chiedere I'estradizione. La fami­ te disarmate e Ciombe e stato le informazioni ddla Guinea. suoi delitti >. Analoghi accenti ri- di verifiche per poter riprenderc entrare in orbita. che dovrebbe legato sulla stessa poltrona che un richiamo al senso di respon­ in condizioni piu tranqinlle I'e- mlsurare la forza magnetica e la tivo. ma profondo. La rivolta tcrventi delle potenze occidenta- glia di Ciombe pcro non rimane Tibou Touncara. ha dichiarato: troviamo in un dispaccio del- egli occupava. Dopo di che c «Quando ho appreso I'arrivo in sabilita dei coniugi. Si elimina sperienza. radjoattivita della Luna: fl pri­ dilaga nelle pro\incie dell'Est. li prcsso il governo algerino. in inattiva. La moglie. da Madrid. I'agenzia ufficiale. particolare del Belgio. ove per- sta per partire per Parigi ove stato dato l'ordine ai due piloti Algeria e 1'arresto del bieco quindi. nelle nostre proposte, \jt capsula stava effettuando mo agosto dovrebbe peltbv> I avanza, incalza disordinata- sino La Peuplc. organo del Par­ l'attende l'a\-vocato Fieuriot, che inglesi. David Taylor e Trevor Ciombe. sono stato sorpreso • Loris Gallico la separazione per colpa (an­ un volo simulato in spazio \ixXo. Lunar Orbiter i. PAG. 4 I economic e lavoro 1'Unit A / mereotedl 5 lugllo 1967

iiliiliiiiiiiiiiiiiniii llllllllllllllllllllllllllllllll Illllllllllll IIII11111111111111111111111111 Braccianti e coloni mobilitati per contratti e paritd previdenziale

IL PREZZO DEI RINVII Duecentomila in sciopero SOCIETA FINANZIARIA TELEFONICA P... Dei 46 contratti provinciali scadtiti a maggio, interessanti • Sede Legale: Torino - Direzione Generate: Roma oltre un milione di lavoratori agrtcolt, quasi nessuno t stato I rinnovato. Nel frattempo it conte Gaetam ha riwrito I'as- Capitate sociale L. 180.000.000.000 semblea delta Confagricollura e, tenia minimamente accennare alia grave siluaztone soaale delle campagne. ha amtunciato per ottobre tin nlancio offenstvo del padronato agrarto per avere altrt soldt e altrt potert. Non liqutdatt sono, ancora una oggi nelle campagne volt a, la maggior parte det 350 tntla conti colonict det mezza- dri pen he tl padronato anche qui non tratta, nS in sede azten- LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA SETA e SAIAT. mentre e da evldenziare II dale ni in sede provinciate; in sede nazionale ha ottenuto soddisfacente sviluppo dl attivita della SEAT. dal govemo tin pezzo di carta che to esimerebbe addirittura Presieduta dall'On. Aw. Arrigo Paganelli. si I volumi pubblicati sono passati dagli 8.8 dalla trattattva, it fanngerato « schema Resttvo ». e tenuta in Torino I'Assemblea Ordinaria de­ milioni del 1965 a 9.7 nnlioni nel 1966 con un gli Azlonlsti della STET. la finanziana del- consumo dl circa 14 000 tonnellate di carta. La Pttglia quindi e solo uno dei centrt piit esplostvt dt I'lRI per il settore delle telecomunicazioni; scontro. A Firenze si sctoperera' per 4 giorni, dal 7 al 10 La Societa. nell'intonto di vatonzzare la guida erano presenti o rappresentatl 3042 azio- telefonica quale fonte di inforniazione per Ittgito e il 17 in ttttta la Toscana si untranno i tnezzadri. I di Bari, Foggia e Taranto nlstl, per complessive 61.882.291 azlonl delle lutente e di efficace veicolo pubbllcltario per A Ravenna si sciopera venerdi mentre I'll tutta I Emilia > 90 milionl costltuentl II capitate sociale. scende in lotta per previdenza e contratti. A Napoli e Sa I gli operatori economici, ha proseguito t'opera Gli Azionlsti hanno approvato la reiazione di rinnovamento degli elenchi perfezlonando lerno si discutono i contratti in tin clima arroventato mentre • Gli agrari disertano I'incontro all'Ufficio del del Consiglio di Amministrazione e il bllan- 4 Verrara il padronato ha cedtito proprio teri, dopo numerosi I soprattutto quelli categorlci. e cloe le cosid- cio chiusosi il 31 marzo c a. che presenta un dette « Pagine Gialle •. che in altri Paosi sono sctopert provinc/iilt e aziendali e tin'intero anno di vacanza \ Lavoro — II voto del Consiglio comunale di Per nuovi rapporti utile di 14.5 miliardi di lire; il dividendo diventate uno strumento popolanssimo ed contrattttale: ha dovttto mollare tin IS per cento di aumenti . pari a L. 150 al lordo delle ritenute di legge, efficiente di agevolazione per ogni attivita at salariati in due anni, tl 7 per cento per gli avventtzi, la I Andria e la solidarieta della popolazione invariato rispetto ai precedenti esercizi, sara economica e per IJ vita di ogni giorno. ridtiztone dell'orario da 46 a 44 ore e I'introdttztone del- posto in pagamento a decorrere dal 6 lugllo I'orarto nelle stalle modeme. la contrattaztone di alcuni I 1967. L'Assemblea ha quindi nominato con- La STET. oltre ad aziende operanti nei set- BARI. 4. tn comuni, da Corato a Ituvo, sigliere il Prof. Raffaele D'Addano in sostitu- tore delle telecomunicazioni e aziende che aspetti dcll'occitpazione, I'liiclustone del contrtbttto Integra- ' Tanta gente non si era mai da Canosa a Minervino, da Terliz- two dt malattia nel satario, tl riconosctmento delta neceisita I Aia per aia la lotta zione del compianto Rag. Alberto Nocentinl esplicano attivita ausiliarie di telecomuni­ vista in corteo per le Me di /.i a Bitonto. da Grumo a Capur- cazioni, controlla anche aziende manifattu- di rtcontrattare la compartectpaztone Se Verrara sta a dimo- I ed ha confermato ad amministratore della Andria che pure ha rappresen- so e m altro venti. trentd, quaran- riere di rilevanza nazionale fra le quali la strare che tl padronato si pun batlere con I'unilh e una lotta • tato sempre un centro tradizio- ta citta. Societa I'Avv. Dott. Carlo Boccardi. gla cooptato dal Consiglio; infine. ha integrato SOCIETA ITALIANA TELECOMUNICAZIONI tenace, la generate resistenza — che si h rinnovata, anche \ nale delle lotte bracciantih del E' una lotta che non ha oran. SIEMENS SpA. IATES Component! Elettro- teri, netta trattattva nazionale stit salariati fissi in corso al Barese. In cifra tonda si pud di­ che si colloca per il modo come dei mezzadri umbri il Collegio Sindacale con la, nomina a sindaco re che erano diccimila le per- effettivo del Dott. Luciano Pistolesi. nici SpA. la ILTE - Industna Librana Tipo- min'tstero del Lavoro — mostra dt avere ortgini profonde, pre- I si svolge al di fuori degli sche- grafica Editrice SpA. e la FONIT-CETRA cisamente nell'aperto incoraggiamento del govemo ' sone che sfilavano per le vie mi soliti degli sciopen e delle con centinaia di cartelli e deci- proteste. I cortei che di solito si TERM. 4 SpA. Per quanto concerne la SOCIETA ITA­ I braccianti hanno due leggt (previdenza e collocamento) I ne di bandiere. Non era solo una svolgono di giorno qui hanno Delegaziotii di mezzadri da LE REAUZZAZIONI OEL GRUPPO NEL 1966 LIANA TELECOMUNICAZIONI SIEMENS II manifestazione di braccianti e di Commissione Interna 1966 pu6 essere giudicato un anno di nor­ bloccate al Senato da due anni Dt rtnvio in rinvio si e giunli I luogo indifferentemente di notte tutti i centri agricoli della pro­ La reiazione del Consiglio di Amministrazione a propone un'altra, inaccettabile proroga. I mezzadri hanno i coloni, ma era una protesta di e di giorno. le assemblee si fan- vincia si recherarmo nella gior- mals andamento. E' da rllevare che I'attivita tutta la citta. con I negozi che no anche a notte inoltrata o al- nata di domani 5 luglio dal Pi-e- riferisce che nel corso xtel 1966 II Gruppo della Societa e stata influenzata dalle agita- tre proposte di legge alia Camera, due delle quali presentate \ ha investito oltre 145 miliardi di lire dl cui da oltre tin anno, ed anche qtteste non si vogliono disctttere. . avevano abbassato le saracine- l'alba. i picchettaggi sono con­ fetto. dalle autoritfj provincia­ zioni sindacali connesse al rinnovo del con­ sche in segno di solidarieta. E Confermata ben 41 nelle region! del Mezzogiorno. A que­ £" ttn'inerzia, qttella del govemo, non prwa di consegttenze: I tinue le riunioni si susseguono li, dai S ndaci dei comuni piu tratto di lavoro del metalmeccanicl. chg mentre avveniva tutto cid. il alle riunioni. cessa un corteo e imporLdnti per sottolineare l'acu- sti investimenti ha fatto rlscontro nel settore nel frattempo corrono le denunce contro i braccianti rei di hanno comportato la perdita di circa 660 mila Consiglio comun^'e discuteva sui­ se ne inizia subito un altro, or- tezza della situazione nelle cam telefonico II raggiungimento dl signlficativl ore lavorative; il buon andamento della pro- aver ricevulo I'asststenza malattia e git assegnt famtliari, cor- I te rivendicazioni dei lavoratori. ganizzato ora dagli attivisti del­ la maggioranza pagrie. e prospettare la esigeiiza traguardl: il numero degli apparecchl in ser- rono I ftnanziamenti agli agrari (sono in patio 800-1000 mi- ' duzione che, cio nonostante. si 6 registrato, Una discussione che e durata ta Federbraccianti ora da quelli che ii Parlamento tomi a discu vizio e risultato at 31 dicembre 1966 di poco deve attribuirsi prevalentemente a migliora- liardt di finanziamentt net prossimt 12 mest), I'lNPS viene I cinque ore. All'unanimita il Con­ della CISL o della UIL Le piazze tere la legislazione attuale. che inferiors a 6.5 milionl; la densita telefonica siglio approvava un ordine del re^oa il rapporto di mezza menti adottati nei metodi e nelle nttrezzature defraudala ognt gtomo dt centmaia dt nnlioni dt contrtbutt I dei paesi sono gremite dalle cin­ alia CGIL (numero apparecchi ogni 100 abitanti) ha rag- di lavoro. Notevole e stato anche per il 1966 sin salari bracciantilt e «trasfertsce» miliardi dai contrtbutt • giorno con cui si esprime la so­ que del mattino. Dire che nel dna. per modiflcarla. giunto I'indice di 12,1 rlducendo cos) a valori operat alle gestiom agrtcole L'inerzia del govemo £ to stru- | lidarieta con la lotta dei lavora­ piccolo comune di Turi di Bari Le delegaziooi sono state or- affrontabili la differenza eslstente con I Paesi II livello degli investimenti: infatti. dopo it tori per i contratti. il patto di e'erano questa mattina tremila- ganizzate dalla Federmezzadn telefonlcamente all'avanguardia, mentre con- cospicuo intervento operato negli scorsl anni mento che ra/forza it padronato, la sptegaztone delta sua tra- colonia e la riforma della are- cinquecento persone significa di­ aH'Arsenale cotanza. Cib qualifica politicamenle in modo ben chiaro la I che ha predisposto un piano di fortanti e signiflcativl sono gli indict relativl nel Mezzogiorno. intervento che si e artico- videnza e l'invito al prefetto ad re che e'era tutto 11 paese. lotta per questa estate, in oc- lato- dapprima nella creazlone dello stabili- battaglia in corso nelle campagne, ponendo il govemo dt intervenire sugli agrari. a farli Ecco quello che e accaduto ie­ all'incremento nel 1966 dell'utenza, degli ap­ di Taranto casione della raccolta e delta parecchi supplementari, del servizio extraur- mento di Capua Vetera e sue- centro-sinistra fra le controparti che braccianti e mezzadri I recedere dalla loro tracotante po- ri sera a Corato. Braccianti in divisione del grano: fatto que­ cessivamente nella riconverslone — anche chtamano a rispondere. Alia chiarificazione non si sfuggiri: • sizione che proprio ieri ha avu- sciopero hanno raccolto dalla po­ TARANTO. 4. bano e delle teleselezione. to un'altra manifestazione con sto che porta sempre alia ribal- II favorevole andamento dell'esercizio delta sotto II profilo economico — delle produzioni le contraddizioni si sono accumulate, rinviare le soluzioni a polazione centomila lire per com- I dipendenti civili dell'arsena- ta la lotta di classe nelle cam­ dello stabilimento de L'Aqulla. la Societa ha, dopo le ferie significa soltanto rendere piii profondo il solco gesto di non presentarsi alia prare il carburante necessario le della Marina militare di Ta­ SIP ha consentito un incremento di 322.000 convocazione delle parti Indetta pagne tra 1 mezzadri sempre nel decorso esercizio, pressoche ultimato it che la lotta va scavando Tenga ben presente, il ministro per le motociclette e per 1 moto- ranto, hanno eletto ieri e oggi piii sfruttati e un padronato sbbonati, 409.000 numeri di centrale. 1.223.000 a Bari dall'lspettorato regionale rini con cui da sette giorni si la nuova commissione interna. km. cto di reti urbane e 468.000 km.cto dl proprio programma ediiizio ed Implantistico Bosco, che anche i rinvii banno un prezzo che alia fine dovri agrario sempre piu ottuso. te- con II nuovo aggregato Industrial a Castel- del Lavoro. gira per le campagne. si fa il Gli operai e gli impiegati han­ s tar do. e anche « fuorilegge >. rete extraurbana; II grado di automatizzazione essere saldato. Quello che awenlva ad An­ picchettaggio. si organizza lo no confermato la loro flducia delle central! ha ragglunto il valore del 99 %. letto (Milano) destinato a complemento del dria si ripeteva contemporanea- sciopero. alia lista della organizzazione In una nota inviata al Prefetto. Nelle zone del Mezzogiorno i collegamentl complesso industrials « Ing. A. Brocchi >. L_ mente in decine e decine di al- Oggi la solidarieta verso que- unitaria della CGIL, che conser- al Presidente della prov.ncia. principall si sono incremental dell'11,7% a L'ATES ha. nel 1966, conseguito anche essa sti centomila lavoratori in scio­ va la maggioranza con sette seg- all'lspettorato agrario e ai Sin- f ronte di un incremento del 6 % per le re­ senslbili miglioramenti nella organizzazione pero da piu di una settimana ha gi. sei operai e un impiegato. daci di Term. Orvieto. Narni e gion! del Centro-Nord. La consistenza degli produttiva e nel fatturato. che hanno consen­ avuto un'altra significativa Ecco i risultati, per gli ope­ Amelia il Comitato direttivo del­ tito dt chludere II bllancio prattcamente in e3pressione. Le ACL1 provincia­ rai: CGIL: 2.864 voti (57.04^). abbonatl nel Meridione al dicembre 1966 sfio- la Federmezzadn sottolinea il rava il milione di unita; nel corso di soli sei paregglo. II mercato dell'elettronica nel quale li hanno fatto un passo presso il 6 seggi: CISL: 1.660 voti (33.3^). fatto che gli agrari della pro­ opera questa azienda e. come noto. caratteriz- Congresso dei calzaturieri a Boiogna prefetto per chiedere un suo in- 4 seggi: UIL: 144 voti (2.9Cr), anni, quindi. Il numero degli utenti si e rad- vincia di Term, vogliono ancora dopplato, mentre nelle restanti zone d'ltalia zato da partlcolari difficolta. II Gruppo conta tervento sugli agrari. Un passo nessun seggio: CISNAL: 326 voti imporre la loro interpretazione di affrontare, e sta di fatto affrontando con analogo e stato compiuto dalla (6.6'-c). un seggio. La lista della della legge sui patti agrari an- 1'aumento e stato del 50 %. Anche lo sviluppo segreteria della Camera del La­ CISL rispetto alle precedenti ele- del traffico extraurbano e quello relatlvo alia fermezza e slancio. I probiemi relativl. con- zioni pur mantenendo il numero dando anche contro le ripetute scio della grande importanza che — specie voro di Bari, mentre la Feder­ sentenze del Tribunale di Tern! automatizzazione del servizio sono stati par- braccianti ha investito dei ter­ dei seggi ha subito una perdita ticolarmente ri levant I. nel settore delle telecomunicazioni — riveste mini della lotta tutti i partitl de­ del 4 per cento. e della Corte di Appello di Pe­ il grado di sviluppo di questo ramo della mocratic!. La solidarieta di tut­ Per gli impiegati. sono stati rugia che della legge 736 han­ II programma predisposto per il. 1967 prevede tecnologla. La ILTE ha effettuato nel dicem­ Boom delle scarpe: ora no dato la stessa interpreta­ to il movimento cooperative e con- attribuiti un seggio alia CGIL e I seguenti Incrementi di implant! e di utenza: bre 1966 I'aumento a pagamento del proprio tadino alia piattaforma rivendi- uno alia CISL. zione dei mezzadri. e cioe, di­ 350.000 numeri di centrale, 1.160.000 km.cto capitate sociale da L. mil. 1.000 a L. mil. 2.500. cativa che e alia base dello scio­ visione del grano al 58% sul lor- 'di reti urbane. 420.000 km. cto di rete extra­ La STET ha sottoscritto integralmente le pero e stata espressa dalla Lega do. La Federmezzadn sottolinea urbana, 320.000 abbonatl e 186.000 apparecchi nuove azlonl emesse, che hanno godimento nazionale delle Cooperative e si e come a Temi ed in Umbria supplementari. L'ammontare complesslvo de­ 1.1.1967. Nel corso dell'anno si e posto par­ ci vuole il contratto tenuto oggi a Bari un convegno qmndi, l'accordo separato tra gli investimenti e previsto in L 135 miliardi ticolare impegno nel perfezionamento delle nazionale per lo sviluppo delle Sciopero govemo. bonomianl, Cisl e Uil di cui 42 destinati alle region! del Mezzo­ tecniche di lavorazione e si e provveduto forme associative del Mezzo- sullo schema Restivo sia una giorno. giomo. moneta che suona falso e che alia Installaziono di due grandi rotative per Lo sciopero si estende ormal a alia FIAT qutndi non pu6 essere oggetto Nello scorso mesa di maggio il numero degli la stampa in rotocalco ed al completamento tutta la regione. Domani ini­ di trattativa e di accordo. abbonatl al telefono ha ragglunto e superato di alcune opere edill. II fatturato delta Societa zia lo sciopero nel Foggiano in- I 5 milionl mentre gli apparecchi erano piu nel 1966 ha registrato un aumento di circa detto dalle organizzazioni brac- per Torario La Federmezzadri anzi. si e n- di 6.700.000. il 9 %; da rllevare che I'incremento e inte­ ciantili della CGIL. della CISL e volta a tutti I lavoratori. della Nel campo specifico delle telecomunicazioni gralmente dovuto alia espanslone dell'attivita della UIL. Nell a sede di Foggia TORINO. 4. terra, perche in queste settimane oltre alia SIP operano anche altre societa del commerciale verso I mercati esteri, in parti­ deH'tJlL e stato deciso questo I dodiclmlla Impiegati degli uf- della raccolta del grano si passi Gruppo quali IITALCABLE - Servizi Cablo- colare francese ed inglese; II fatturato sul primo sciopero di 24 ore che prc- flci tecnici ed ammlnistrativl de­ dalla fase della lotta di massa. mercato itallano infatti, 6 rimasto staziona- seguira il giorno 6, e nel succes- di piazza che si e registrata nel grafici, fladlotelegrafici e Radioelettrici S.p.A. gli ttiblllmenU torlnesl della e la TELESPAZIO - Societa per Azlonl per le rlo sul llvelli del 1965. La FONIT-CETRA ha sivi. a livello delle grand! azien- Fiat sono stall chlamati dalle or­ penodo trascorso. alia lotta ar- presentato nel decorso esercizio un anda­ de agrarie e capitaliste del Ta- ganizzazioni slndacall provinciali ticolala, aia per aia. podere ComunicazionI Spaziali. Anche I'attivita di queste due concessional nel 1966 ha avuto, mento soddisfacente con livelli di attivita voliere e dei comuni vicini che (FIOM, FIM, UILM e SIDA) ad per podere. azienda per azien- apprezzabllmente aumentati in virtu, soprat­ alimentano queste grandi azien- effettuare uno sciopero dl quat- da: una lotta volta a cconqui- nel complesso, un andamento favorevole. In de di manodooera. L'accordo tro ore nella glornata di sabato stare nuovi, avanzati accordi particolare I'lTALCABLE ha conseguito risul­ tutto, di una mlgtiore utilizzazione del poten­ unitario delle tre organizzazioni S lugllo. Oa oltre due met! i sln- aziendaii sui nparti. sulla par- tati apprezzabili specie sotto II profilo com- ziate produttivo. Nel corso dell'anno II cast investe una piattaforma riven- dacatl avevano avanzalo la rl- tecipazione dei mezzadri alia di- merciale e la Telespazlo si e andata sempre artistlco, costituito da element! legati da rapporti di esclusiva con la Societa. ha su­ dicativa dei tempi e forme di chiesta alia locale associazlone rezione aziendale. suite spese e piii inserendo con esiti concretamente posl- lotta. I braccianti foggiani chie- Industrial! e alia Fiat per la sulla disponibibta dei prodotti bito alcune variazioni con I'immissione di e sui ncavi >. tivi nell'attivita di esercizio dei collegamentl nuove affermate individuatita. dono 1'aumento del 15 per cento dlstrlbuxione in cinque gioml la- via satellite. dei salari, dell'8% del terzo ele- vorativi settimanall dell'attuale La Federmezzadri nchaede con mento e la istituzione di una in- orario di lavoro. La richiesta — Per quanto cohcerne I'lTALCABLE, II 1966 non forza che il Parlamento discu- e stato privo di soddisfacenti risultati sul L'attivita di ricerca del Gruppo e esplicata, dennita pasqoale oltre al funzio- fa ri leva re un comunicalo unita­ ta e nveda la legislazione vi- oltre che da un nutrito staff di specialist! namento di tutti gli istituti tra- rio delle quattro organizzazioni piano dell'esercizio anche se non e stato an­ gente e chiede la abohzione dei della SOCIETA ITALIANA TELECOMUNICA­ dizionali. La ripresa della lotta — puo avere soluzioni diverse divieto dell'esercizio di reiazione cora possibile attenuare in maniera apprezza- in provincia di Foggia coincide per gli Impiegati e per gli operai bile le cause dello squilibrio tra cost! e ZIONI SIEMENS, dal CSELT - Centro Stud! e nelle aziende fallimentari, 1'aboU- Laborator! Telecomunicazioni il cui scopo n con quella del Salento. In pro­ e pertanto era stato piu volte zione del divieto dell'esercizio ricavl; nell'eserclzio trascorso si e realizzato vincia di Taranto inizia domani chiesto un Incontro per una se- dello stesso diritto n caso di infatti un ulteriore sviluppo quantitativo dei 10 studio e la ricerca appllcata nel campo lo sciopero proclamato dalla Fe­ ria ed approfondlta discussione. permuta perche alle banche sia servizi: piii contenuto per il traffico telegra- specifico delta telecomunicazioni. La Societa derbraccianti di 72 ore. mentre a Tuttavla per gli impiegati la so- — che si e trasferita nella nuova funzionale Lecce si preannuncia per il gior­ data disposizione di erogare i fico internazlonale.-incrementatosi in misura luzlone del sabato feslivo non fondi nei casi di acquisto dei ter- di poco superiore al-3% rispetto al 1965, sede di Via Guglielmo Reiss Romoti n. 274 no 8 una imponente manifesta­ comportando particolarl dlfficol- reni da parte dei mezzadri uti- in Torino — nel corso dell'anno ha proseguito zione regionale di coloni. In pro­ ta pud essere attuata In via Im- decisamente piii elevato per il traffico telex lizzando ii diritto di prelazione; e per quello telefonico intercontinentale. La normalmente I'attivita statutaria di ricerca e vincia di Brindisi la CGIL. la mediata. La part* padronale non la nomina ed il funzionamento CISL e la UIL anno proclamato ha accolto la proposta di incon­ TELESPAZIO ha proseguito nel 1966 i'esercl- di sperimentazione nel campo delle telecomu­ del Consiglio di amministrazione nicazioni. Gli studi in corso. tra cui si ricorda lo stato di agitazione e hanno an­ tro • con una lettera del 16 giu- dell'Ente di Sviluppo agncoto che zio commercials delle telecomunicazioni a nunciate che riprenderanno uni- gno rispondeva negativamente mezzo del satellite Early Eird che, messo in in primo luogo quelli riguardanti la commuta- da un anno doveva essere «ob- zione elettronica. la trasmissione dati. le tariamente lo sciopero se doma­ dllazlonando II problema senza bligatonamente» istituito: la opera net giugno 1965. ha gla superato di ni gli agrari non si presente- termini. Sempre In materia di parificazione degli istituti assi- gran lunga le iniziali prevision! di vita attiva. misure del traffico e la trasmissione a mezzo ranno alia convocazione delle regolamentazlone delforarlo dl stenziah e previdenziah. comm Al dicembre 1966. risultavano affittati alia laser, sono suggeriti da probiemi di esercizio parti. ET un'unica lotta che pren- lavoro si * avuta ieri sera alle ciando con la approvazione della colfegata ITALCABLE 15 circuiti via satellite e mirano sia alia costruzione di prototipi di de ormai dal Tavoliere al Salen­ Ferriere (Irenl di lamlnazlone legge degli assegm fanuglian. apparecchiature di possibile adozione, sia ad to. sorretta da una unita alia cl50> e c750») una fermata dl sui 18 disponibili per TELESPAZIO; le ore di Lotta dunque contro il padro­ trasmissione effettuate nel 1966 dalla sta- individuare o favor ire la via di miglior impie- base che non ha precedenti a un'ora in seguito ad uno sposla- go di quelle esistenti. In complesso il CSELT '51 '54 •60 '62 66 cui partecipano i«ltre duecento­ mento arbltrarlo dell'orario del nato e contro U Govemo: contro zione del Fucino che. come noto. attualmente mila lavoratori. turn! attuato da parte delfazlen- una politica che accomuna i opera in «pool» con le altre tre stazioni ha svolto nel 1966 oltre 120 diverse attivita 302*288 paid da che ha provocato un aumento € fuorilegge». gli agrari. con 11 europee, sono state circa 1.200. Lo scorso di ricerca. di cui piii di un terzo concluse Italo Palasciano del cartco del lavoro. govemo di centro-sinistra. anno la TELESPAZIO. in connessione con nell'anno. I'awio da parte del Consorzio Internazionale Durante il 1966 si e perfezionato I'acquisto Infine. la terza «jaccta» aex- (INTELSAT) di important! programml di po- da parte della STET di azioni della SIRTI - Dal nostro ioviato I'tndustria calzaturiera i rappre- tenziamento dei mezzi per lesercizio delle Societa Italiana Reti Telefoniche Interurbane BOLOGNA. 4. sentata dai «lavoratori a domi- telecomunicazioni spaziali. ha portato molto pa. operante nel campo delle comunicazioni alio ». Vn operaio di Ravenna ha avanti i lavori di sviluppo e rinnovo dei propri I lavoratori dell'industria colza- In un convegno degli Enti locali Contro le svendite extraurbane. La partecipazione della STET ttlustrato questi tre aspetti del impianti al Fucino che prevedono in partico­ nella SIRTI e cosi passata dal 10 al 50 °>. turiera $t preparano aWaziont settore. casi come sono presenti sindacale per il rinnovo del con­ lare la prossima installaziono di una nuova 11 personate del Gruppo ha avuto durante il nella sua pronncta, Nel Raven- grande antenna dotata di un paraboloide del 1966 un aumento del 3% (1.733 unita) e tratto dt lavoro. Scade U 15 set- note, injatti, esxstono 41 fabbnche tembre. Sabato e domentca a Bo­ calzaturiere. Di queste 15 hanno diametro di 27.40 metri, all'incirca doppio di pertanto la sua consistenza alia fine dell'eser- logna t calzaturien aderenti alia maestranze infenori ai 50 operai; quello ora in funzione. Ciz.o decorso e nsultata di 60.325 unita. F1LTEA<:GIL hanno tenuto U le altre sono attorno ai 120 operai Fra le aziende del Gruppo che esphcano atti- II Consiglio post-assembleare. riunitosi subito low congresso, introdotto da una ciaseuna. 1 lavoratori a domicUio Voto unitario Telef oni di relation* di Molinari, tearttario vita ausiliarie di telecomunicazioni (quali la dopo I'Assemblea. ha confermato Presidenta sono 2JO0: Janno, per lo piu. della Societa I On. Aw. Arrigo Paganelli, Vice national* per U tettore, Al centro tomaie a mono: alle volte pren- SEAT - Societa Elenchi Ufficiali degli Abbo­ del dibattito erano le richiest* da dono salari che ci aggirano tulle natl al Telefono p.a.. la SETA - Societa Esercizi President! il Dott. Ing. Giulio Cura e ii Prof. presenter* at padroni Nei prostt- 100 tire aU'ora. Telefonici Ausiliari p^. e la SAIAT • Societa Aw. Eugenio Mmoli; Consigliere Direttore *ai giorni vi saranno incontri con a Napoli per Stato: sciopero Attivita Immobiliari Ausiliarie Telefoniche Generate della Societa e il Dott. Carlo Ce- i sindacaU di ooteporio aderenti n segretario nazionale dei col- pa.) normali gli andamenti delle gestioni rutti. m CISL e UIL per cercare di taturieri aderenti aUa CGIL ave- giungere a una piattaforma riven- va fllititrato. neUa sua documen dtcativa unitaria tata reiazione, le rivendicazioni di massima per il rinnovo con- L'industria coUatunera sta re- P«Alfa-Sud» di 48 ore trattuala Esse, approfondite nel gistrondo un •neoboom*. Negit corso del dibattito. erano state 1 sindaci e t consigner! provin­ nistro si e detto ptenamente fa 1 dipendenu dei te.efom di la revistone oeU'anacronistica vltimi 10 anni lo produtione 4 stese anche sulla base di una tnplicota. L'occupazione invece cial! di Napoli e della sua pro­ vorevole a un dibattito sul « pas- Stato commceranno lo sciopero scata mobile. PAGAMENTO DIVIDENDO ESERCIZIO 1966 - 1967 ha registrato un aumento solo sen* di lormulan comptlatt nei- vincia — nuniti tn un convegno — sato i e sul c presente > dt tali unitano di 43 ore dalla mezza La seconds fase deU'azcne del 10 per cento: i calzaturieri le fabbnche Una prima rtvendi- hanno votato all'unanimita un imprese. < anche sui cosiddetti no^e di oggi per proiestare cc sivamente su presentazione del certificati Rangoni o la ZeniL Non a caso precisare dopo git incontri con pongono al progetto per ristalla- mat nascondono «le preoccupa- tale, e oostituirebbe la premes- labria. Nelle stesse giornate si gelo Corelli. 10) e presso tutte le altre con- gli operai dt aziende come que­ CISL e UIL): codificare fl di­ zione di una fabbrica di auto- rjoni dell'industria privata che se sa alia soppressione dell'azienda asterranno dal lavoro anche I suete Casse bancarie incaricate. il dividendo ' azfonari • contro ritiro' da parte della Cassa ste hanno parlato a lungo. duran­ ritto alia contrattazione azienda­ avesse voluto avrebbe potuto dar stessa. bancari di Milano. Torino, Ge- dell'esercizio 1966/67 in ragione di L 150 te il dibattito conare*ftiaJ«. dei mobili nel terntorio napoletano. incaricata della cedola n. 3. le (premi. quahfiche. cottimi); NeUo stesso documento si sotto­ luogo a massicci investimenti nel Alio scopero uniiano del 6 e nova e Roma, che non bamo (centocinquanta) lorde per ognuna delle probiemi del cottimo, dei rirmi. rostttuzione di cvmitati dt cioilai Mezzogiorno >- 7 nelle ultime ore, ba aderito preso parte all'azione delle pause, det corn smdacah linea che le imprese a parted- n. 90fX)0.000 di azioni in circolazione. Gli Azionisti che fossero ancora in possesso za aziendali antinfortunistici per pazione statale debbono essere anche il SINDIP. il sindacato ESERCIZ1 PUBBUC1 - Per la L'importo di tale dividendo — in conformlta di vecchi certificati azionari potranno conse- necessart per xntegrare l'«trttnto dei dirigenu postelegrafomci. di class** con la •saema i* conauumi ambienlali; aumento nel loro complesso potenziate in vertenza contrattuale per i di­ alle disposizioni della Legge 29 dicembre 1962 gnare tali certificati (muniti delta cedola 771 di classe >. La seconda • faccta • dei permessi sindacali: riduzione tutto il Mezzogiorno. BAXCARI - Condusa ten U pendenti degli esercizi pubbtici. n. 1745. modificata dalla Legge 21 aprile 1967 alle Casse incaricate. le quali ne cureranno e quella delle ptccole amende do­ dell'orario dt lavoro; aumento prima fase degli scioperi arti- previsto un incontro dl medja- deUe giornate dt ]ene e de\Tin­ Continua. mtanto. una scher- _ cambi n. 209 — sara corrisposto in ragione di: - la trasmissione agli Uffici della Societa per ve. * stato detto. esiste una specie maglia polemica all'tnterno della cotati dei 110 aula dipendenti zione presso il mmistero del La­ L. 142.50 (centoquarantadue e cinquanta) definite d\ anzianitd in caso dt voro: i padrorn mantengono la la sostltuzione dei vecchi titoli con i nuovi di c anarchui contraltualc *. Per coalizione governativa. II mini­ OollareUSA *nm delle banche e degli isuurli di nette per gli Azionlsti assoggettati gia da tempo a disposizione e per il paga­ tl 3040 per cento dei laroratori licenziamento; aggiornamento del stro delle partecipazioni statali credito. Anche ne.la seconda loro intransigenza in partkola- mansionario; aumento dei salon. Oollaro canadese 574,5* alia ritenuta d'acconto del 5%; mento del orvidendi. caUaturien. ha rammentato Cac- on. Bo — riferendosi ad afferma- Franco svizzero 144,41 giomata. le astensioni che ban- re sulla 13. ma e la 14 ma. le da della segreteria nazionale del­ Larga parte ha avuto. nella re­ zioni fatte in interventi al CC Sterllna britatmica 174I4S no interessato le province della ferie ai percentualisti. Una nuo­ la FILTEA in un suo intervento. iazione e nel dibattito. Vaccento del PSU - ha detto che e «inv Cerena danasa njm Lombardia. Piemonte. Uguria, va serie di sdoperi — kiforma U contratto di lavoro non viene suUe richieste retotic* alia con­ motivatas Taccusa rivolta ai di- Cerena norveoese tIJB Triveneto. Emilia, Toecana e La- la FILCAAIS-CGIL - verrA pro- rispettato. Le lasce di sottosala- trattazione mtegrativa aziendale. rigenti delle imprese a parteci- Corona svedese zx>. hanno registrato percentua- clamata dal 20 prosslmo se fal- Tio pesano anche suD'azion* sinda- pazione statale di

I 1 l'Unit& / mcreoledi 5 luglio 1967 PAG. 5 / attualita

Dramma al largo delle coste inglesi LO HA ANNUNCIATOIL MINISTERO DELLA SANITA SOS: pazzo armato Vieri deposita si aggira sulla nave il suo farmaco della radio pirata L'uomo ha ferito il co- contro il cancro mandante con un grosso Ieri anche le prove di latino ed estimo | coltello - Scotland Yard II giudizio a una commissione non interviene fuori del­ le acque territorial! dove Crack in banca i presieduta dal prof. Valdoni sj trova la trasmittente per gli esami II dollor VIerl, II medico che dal mese dl maggio sta sperlmen- LONDRA, 4. lando un proprio farmaco su un gruppo dl malatl dl cancro rlco- S.O.S. nella notte da una veratl In uno speciale reparto dell'ospedale Reglna Elena, a Roma, nave al largo delle coste in­ consegnera domanl o dopodomani all'Accademla del Llncei la for­ glesi. dove si trova una delle di ragioneria \ mula del suo farmaco. In anticipo rispelto agll accordl presl a suo «. radio pirata » che trasmet- tempo con II minlstero della Sanita. Al Termlne degli esperlmentl, tono in territorio britannico e fra sei mesl, la commissione ministeriale aprira la busta contenente () ia> una ti.me.l a ie 1 mat i.a-ie >i Nkcuva 1 a.^o nenio olandese senza pagare alcuna una in quasi tutti g.i l^'-i dtlla 'ii.ite'M b.iika.ia M 101 la formula e confrontera i rlsulfati raggiunll con II melodo dl cura Uitt ttfiiifi dove M ^loint- seguito. tassa di concessione governa- 1 udev.i in\.iriabi! iit.ite 10 1 tiva: un uomo, evidentemente \aiu> j;]i t'>anii di ragione ra>~-'CMi'a/ o'ie 1 lie in 10 11 Lo ha dichiarafo lo slesso ministro Mariotti II quale ha aggiunlo: na. I'n Linn,) U> MI un ai impazzito, si c armato di col­ p to in que-u> .11 gomento inn c II medicinale sara esaminato da una apposita commissione, gia gomento »C'ono->ciuto alia ••a 1 ebbe -.tato mai d.i'o Hi precedentemenle nominata e che e presieduta dal prof. Valdoni ». Una folia di malali dinanzl aU'appartamento-studio del dott. Vieri, in via Bergamo, 43 tello e — dopo aver ferito il mteM re'iuita .1^ L'aver anticipato I tempi di presentazlone del medicinale c e un comandante — ha minacciato IK'i niui defivii'ii/j di jj!o MI, .la d^ma/iati-.-nna -1 e fatto molto positivo », ha detto il ministro. Se il farmaco sara rlco- di fare una slrage. Ogni appel- gramnii, ha fatto disperaiv Wiifuata e ne hanno latto nosciuto efflcace, dopo gti attend e specific! esami dell'apposita lo, tuttavia, e stato inutile: Sco It- centinaia ill ragaz/i clie le >peie n!i v'udeii'.i eh.- M commissione — ha continuato Mariotti — « verranno operati ulterior! afftontano ah e-ianu (li al>' MHIO tiovati aile pie-e toa esperlmentl su vasta scala e non solamente sui trenta letti attual- tland Yard, infatti. si e rifiutata Una moltitudine di malati intorno ai medico della speranza di intervenire. L'S.O.S.. hanno litaz one tevniea. 11 tenia ill u 1 piohlema 1,1 .ileum ia^i mente a disposlzione nel reparto » del Reglna Elena. ragioneria queitanno \eite\a tone al V !f"redo Pareto e a! I lavori della commissione dureranno alcuni mesl. Piu volte Vleri detto i suoi dirigenti, giunge MI un piobk'ina cli canto ban Quint mo Sella, a-^oltitamenit tra stato Invltato a rivelare la composlzione del medicinale, che da oltre le acque territorial!: cat 10: il caiulkiato clolK> aver imsolvibile co-i \ tojni/io •gli personalmente va a preparare in un laboralorio pisano; piu non e un problema di nostra M-uematu 1 \alon d.iti iL\l in die hanno » l-i akun ui- volte si era fatto presente che I'uso del farmaco era legato alia competenza. I'eniineiato 1:1 eletico nelle — iaet\inta\ ano ieri delle 1 1 necessiia dl un certificato del minlstero della Sanita che accertasse La vicenda lia destato note M.-/IOIII. ulaie ed aveie) ii« tla//e — inn -o u> ne >,>u e \e\a aggiungere altri va'011 la composlzione chtmica e escludesse la tosslclta. Vieri aveva ini- vole sensazione. ed lia riaperto V.INI 1 susjge. ime.iti. mvi ta ziato gll esperlmentl assumendosi ognl responsabilita sulla natura the a MIO gmdu'o erano ne pi\amo proprio di eo>a ^ del suo medicinale. una vecchia polemica che va te->san per eomplctare la v l>arlasve. S aino ainvati ad ben oltre Vepisodio drammatico tua/ione coinpilando le sen* mid siiiu/uKie i>»'r in:nito e avvenuto nella nottata. II luogo tuie e deternunando il icd- iidiiainando alia me no'-j.t Hanno venduto dove il pazzo ha minacciato la dito di esercizio e il bilancio tutte le no/ioni the a\e\an!o strage. infatti, e un vecch'm linale della banca. Vn tenia e die |>ote\ano seiviit' a M quindi >(|insitanu'!ite banca- relitto che si trova fuori delle naie in mo Jo appiotMmatito no di non difficile solu/ione. le iio-^tie giavi lat-uue 1 t'er acque territoriali britanniche e hanno detto molti esaiiunan to la co-xi e eitremanienie sul quale vivono praticamente di. nella sua prima parte ma Ur.ne e gia uli student 1 pen in permanenza 17 persone. Sono quaM iiiaolubile nei conti sano .1 come -aranno \alu i tecnici della Laissez faire: e^clusivamente bancari per tati ah elalwrati. --e ,>ara te- una radio trasmittente pirata; che la magg or paite degli n ito conto della lo:o mtolpe stu.lenti non cono^ce .ce non vo'e mnoran/.i. tutto per un'iniezione una delle fante che fanno con- jxK'hi eleme'iti di r.igionei M correnza alle reti radiofoniche bancana. N'ella Uiornata di ten 1 tan ufficiali britanniche e olandesi. didati alia inatui ta e!.i---:* .1 Accanto alia casa di Vieri appartamenti e pensioni trasformati in cliniche da un giorno all'altro - Niente attrezzature, L'idea che le ha fatte fiorire e La ramone di qaesta igno e ^e.entific-.i e a'la ah lita/:<> assai semplice: perche pagare ran/.i e da ricercai-i nei ne mag'strale hanno ->•.olto 'a p'o^rammi siolti (luran'e |) u\,\ -.eritta di latino ital.ano. niente infermieri, niente assistenza - Le lunghe ore intorno ai tavoli del bar - « La vita e anche illusione» i diritti per I'uso delle onde I'anno nei van i-tltnti. pro inentte 1 candidati alia abiht.i aeree, quando e possibile orga- uramini che non davano a^ zione tecnica per geonetn lo nizzare e trasmeltere program ^olut•l!Ilente nlievo a (|iie-.ta e-.ame di o-.tuno. O^gi uh e>a H bar di via Bergamo 43 a la cura vada avanti perche lo stesso argomento. in nessun caso si constato la mi da siazioni trasmittenti che branca della materia. Kratin 1111 font'iiueranno ton la pio Roma e Tanticamera obbligata ancora non si pud dire... Nelle «Abbiamo fatto una specie scomparsa del tumore». Cosi siano sistemate fuori della qiu- infatti 7 anni clip il compito \a di italiano latino per la altre stanze ci sono una gio- Ci clan* — dicono Vito Por- concluse il direttore dell'istitu- risdizione britannica? di rauionena agh eianii di matinita ela>Mca e con quel- dcH*appartamento - studio del I rintocchi coprivano gli spari abilitazione tecnica non ver­ l.i di matematita |>cr la nia- dott. Vieri, c il medico del can­ vane pugliese colpita dal can­ celli. di Milano e Savino Capo- to presso il quale fu realizzato La trovata ha avuto successo. tex a sulla bancana e 1 pro turita stientilit.i e l'ahilit.i- cro*. II barista sa tutto: nor cro alia testa che e accompa- lecchia di Bari — un operaio l'esperimento. Anche perche queste stazioni. fo-oon si erano forse un no' zione rnam^trale; con l.i pio gnata dal fratello; una signori- vent'anni ha seguito le silen- licenziato colpito dal cancro II ministro Mariotti adesso ha agendo fuori di ogni controllo. adagiati su questa che era va di tecnica coniinerciale e na milionaria del Veneto ac- alia vescica e che dovra rien- voluto consentire di nuovo un diventata una si>ecie di con- ton qaella di toixMialia e d ziose giornate di questo me­ ed esenti da ogni forma di las- compagnata dalla cameriera trare presto a casa perche non chiarimento, affidando al me­ .suettidine tanto che nel cor.Mi di segno toponralico per l'abi dico venuto improvvisamente sazione, hanno acquistato rapi- della preparazione quando in litazione tecnica per geome'.n. che non sa di essere ammalata ha piu soldi —. I due vivono dico un piccolo reparto nel Re- Assassino per sei volte damente una notevole diffusio- alia ribalta. Per vent'anni gli tanto gravemente, e poi. fino a nella pensione Ruga, a pochi gina Elena. Vieri doveva lavo- ne. E moltissimi industriali pre- ha servito il primo caffe del I ieri e'era Poggi, un signore passi da via Bergamo. « Ci sen- rare, per sei mesi. poi una feriscono conceder loro la pub- mattino. ha parlato con lui e, di Genova. E' morto Valtra Uamo bene ». aggiungono. An­ Commissione di medici avreb- blicitd dei propri prodotti. convinto di conoscerlo a fon- notte in seguito ad un altro at- che essi, come Gilda Benedini be esaminato i risultati. Ades­ sempre a menogiorno Ogni tentativo di trovare un Processo per Franca Viola do, giura sull'efficacia della tacco del male. Qui siamo soli; (una bambina di 11 anni giunta so con il deposito anticipato del cavillo legale per far cessare quando Poggi si d sentito ma­ terapia e sulla carica altruisti- con i genitori contadini da Ve- farmaco anche la risposta sul­ NORIMBERGA. 4. Vattivita dei moderni pirati c le. ci siamo svegliati tutti e, ca di Vieri. E ora che il suo nezia. colpita al cervello dal la validita o meno della cura stato inutile; una causa clamo- in plena notte, abbiamo dovuto 2 Quando l'orologio suonava mezzogiorno lui premeva il gril- cliente e c l'uomo del giorno », cancro. gia sottoposta ad un in- anticancro sara anticipata. - lotto: uccise sei persore colpendole sempre a quell'ora: alia rosa si e trascinata a lungo, chiamare il medico del pron- tervento chirurgico) come la Ma la sconcertante condizio- c il bar e diventato non solo meta tosoccorso ». - scttima Vittima \'t as. assino di mezzodi > venne catturato: qualche tempo fa, riconoscendo di cronisti e fotograri. ma luo- maggior parte dei malati sono ne degli ammalati non poteva Z aveva sparcto ftiori orario. alle sei del pomeriggio, uccidendo infine la legittimita di questa go di incontro di centinaia di Le parole della signora Bran stati respinti da vari ospedali essere evitata in qualche mo- Z il cusfode di un gramfe magazzino che lo stava inseguendo c illegittimita >. La difesa tenta di malati. cati-Cimino. con la quale ci perche dichiaratt incurabili. do? Di questi disperati che a ~ per un tentato scippo. Tuttavia, se questi sono i Sono circa duecenlocinquanta siamo incontrati alcuni giorni Vieri inieUa il liquido ancora centinaia hanno chiesto di es­ - Klaa<: Gosmann. 26 anni, ex studente lo sconcertante cri- vantaggi dei «pirati», molti misterioso e i pazienti dicono di le persone che hanno lasciato or sono. rivelano una dramma­ sere accettati nello speciale re­ •• minjle oi questi episodi. si e presentato oggi di fronte alia sono anche gli svantaggi. E — tica realta che si 6 creata at- sentirsi meglio. C'e insomma la parto e che per ovvii motivi Z giuna del tribunale d.< Norimberga. Gli sono contestati 5 le case, i figli. e che. in alcuni innanzi tutto — quello di dover torno al c medico del cancro > psicosi della guarigione che si sono stati esclusi. si che a caro Z omxidi favvenuti fra u 1962 e il 1965 (gli altri due di cui lo operare in condizioni di estre- casi. hanno speso fino all'ulti- La donna abita in un ap- propaga a macchia d'olio in prezzo hanno preso d'assalto la ~ stesso Gcsmann si e confessato I'autore sono stati esclusi dal ma difficoltd ambientale. Que­ evitare i 22 anni mo centesimo per venire a Ro­ partamento sopra la casa del ogni citta e paese d'ltalia. II casa di Vieri? Insomma questa • capo di accusa perche furono compiuti quando I'imputato ste emittenti, infatti. sono si ma, da Vieri, fare una iniezio- medico di Siena. Sulla porta medico di Siena riceve ogni psicosi da miracolo in un mo - aveva solo 19 anni e Quindi nguardano il tribunale dei mino- stemate in genere su vecchi ne al giorno e aspettare che di ingresso e'e una targhetta: giorno centinaia di lettere. E' mento di delicata fase speri- Z rc-nm) t Sono addolorato per tutto cid che d successo — ha relilti assai lonlani dalle coste: passino altre ventiquattro ore Pellegrini. Ma bastano poche tutta gente che chiede di essere mentale. di ricerca scientifica Z detto l"a=.sa>sino di mezzodi ai giornalisti entrando in aula. II e I'equipaggio di tecnici che vi La dura pena richiesta dal PM sempre e solo per i pochi mi- domandc al portiere per jape- curata. gente disperata che era proprio inevitabile? E" un ~ Siio a*vi>cato. Hans Bader. ha annunciato che chiedera l*as- opera e costrelto ad una per­ nuti di un'iniezione. re che la casa. arredata con vede in lui Tunica possibilita discorso. serio. che coinvolge " 5o!u7ioi;e per infermita mentale. II pubblico accusatore ha manenza a bordo che spesso e Dalla nostra redazione lato gli avvocati (iullo. Semina Uomini, donne, bambini, ac- un certo gusto e ricercatezza. di scampo da una morte atroce. necessariamenfe tutto il setto- - sostenuto invece che Gosmann fu spinto al delitto solo per di alcuni mesi. Sono ben pa- ra. Bologna e Barracco — . rittura prnvocatono. di ogni ad in un'unica casa: una clinica zionale. Una storia fatta di Montefiascone. Mario Brighetti. 3 una anr.ena a Norimberga). Gli altri delitti awennero tutti nottata della Laissez faire. Se quisitona pronunciata ieri sera debito; insistenza sulla tesi di un II professor Bianco e un socio smentite, di ripicche. di gelo- colpito da cancro alia gola: - in pfossimita di questa citta. In tutti e sei i casi. gli span" I condo le notizie lanciate dal­ dal sostituto procuratore genera- amore genuino contrastato non senza medici, senza infermieri. di Vieri. II medico del can­ le. Fici. Questa si e conclusa senza attrezzature. dove i pa- sie. Gia vent'anni fa il medico € Credo nella cura Vieri. e ca- • pasvirono inos=;ervat] poiche Tassassino aveva avuto cura di la stessa radio pirata nel suo dalla Franca ma semmai dal pa cro. an7i. si reca ogni mattina ebbe la possibilita di portare a pisco anche tutta questa gente Z agire quai<:k> suonava mezzogiomo. con la richiesta di una profonda dre di questa (gli atti i«truttnn zienti sono legati tra loro sol- S.O.S. uno dei marinai — sem- riforma della sentenza del tri­ nella clinica che il professor tcrmine un'ampia sperimenta che si e sobbarcata spese no 1 La inf g'unse il 1 giugno 1965. quando in un grande ma- bra un danese — e improvvi e dibattimentali smentiscono (nt- tanto dall*incubo del male e Bianco ha all'EUR e qui cura bunale di Trapani che ha con zione: « Nella grande maggio tevoli... perche la rita e anche ™ gazzno oj Nor'mberga un uomo strappo la borsetta a una samente impazzito e si e ar tavia nettamente tali fantasir): con le solite iniezioni altri dannato Fihppo Melodia — il esa!ta7ione. in subordine. della dalla speranza di guarire. ranza degli infermi che areva- illusione •». ; clici.te. 21 custode del locale e altre due persone tentarono mato di un acuminata coltello pretendente respinto — e gli un- ammalati. violenza * come fine di matnmo «Tutto me so' impegnata... no dolori cagionanti grari sof- - di ftrr.iare il rapinatore che nel tentativo di fuggire apn La molla che ha fatto scattare dici c bravi » che lo aiutarono nella trista impre«a. mo > (ma la parte civile ed II Abbiamo lasciato i figli al pae- L'appartamento del Pellegrini ferenze. queste cessarono... ma Francesca Raspini Z y fuoco uccidendo I'lmpiegato. la sua follia e stata precisata. procuratore parlano di violenza ac... Mio marito, che fa il con- non e il solo di via Bergamo in un secondo momento, in un Per Filippo Melodia. che in a ^copo di libidme. come ven­ pnma ist3nza si busc6 una con- detta per lo < sgarbo > subito): tadino, sei mesi fa e stato n. 43 che e stato occupato dagli comunicato ufficiale che tenta ammalati. In un'altra scala. ci di ridimensionare la vicenda: danna a II anni. il dottor Ftci trionfo della «virilita > c di un colpito alio stomaco dal male; sono due pensioni che hanno il marinaio era in rivolta con­ ha infatti chiesto il doppio: esat- malinte^o sicilianismo i piii di un mese che v'wiamo tamente 21 anni e 11 meii. Per ospitato un gruppo di pazienti. A Sassari dove I'ex Presidente della Repubblica e in vacanza tro il < comandante >. accusato gli altri. la pubblica accusa ha Che so-ta di riMiltati pos-a d» qui. Tremila lire per la ca­ e presso la famiglia Invernizzi. di essere troppo rigido con il proprio pene comp!es«ive per re una simile grottcsca l.nea di mera, altre tremila per linie- hanno trovato posto altri due suo eccezionale equipaggio. 11 qua^i un secolo e mezzo, contro condotta. lo dira la ^en'enza d"ap- zione e poi e'e il problcma del pazienti di Vieri. Uno di questi malcontento covava da molto i 30 anni cnmmmati .in sconvolgente di questa dram­ Dalla nostra redazione Perche i po::z.o:ti hanr.o fer- ruto snltan'o il ennsiglin di far h in an egli cnticava I'attegg^a chp ba fatto irruz.one in una m,i"o i qja'.tro uomm? Sen> gs,ivar,o i fjonlegse. L>ro dt^g!: uoniini pre-i d m.ra rronto della Chiesa <;u;ia que- cas^ del Bronr. Lappartamen matica vicenda. Ogni mattina thiudere tuttn l'equipaqqir> nel c CAGLL^RI. 4 R enTa'o -n paese I'alleva daj b,iodti sa-ebbe addir.ttura ^•lone del controllo delle na cite. to — ah tato da Loa.s So'.onayer di Locri in via Bergamo arnvano alme- bra ch£ non abbiano for­ Vex t>-e*'dtTi:e del a Reojbb':ca le proprie cabine, in altera Qja'.tro uoTi.ni sono s:ati fer- nix a!cjna co.!abo*az>one. Per to-e orjrxve — benche ;mpau II reverendo Dranc e professo- e Ancelo Damina che ^or.o -tat; no cinquanta persone prove mati per il conn:::o a fjoco .e.-,odo di n « N'on pos«iamo intervenire M>fia ter.trali ;x*r la d-trhi/oie a'M LOCRI. 4 gono da Firenze. Dei c pendo Orure. xi provneia di N'joro. icontro. Ic due gjard.e g ura­ denjnciare i'aceadu'o. Dalla c^ poso. Altre !e:tere .=000 sia'.e — hanno dtchiarato infatti gh ingrosso dello : arrivano al mattino. tra a!c-jii bandiU e forze di pa serma di Orune partivano subi­ inviate a un fijnzionano della inglesi — perche il relitto e bcro con !e armi appose a un FIAT. Nno Delioen. e a un Papina in banca •ei persone quali responsabili prestissimo, con eomiUve di lizia. I qoattro. sospettati di una vasta toria — ha avuto mzio I'opera- Benetutti. Proprio la squadra non vogliamo che la nostra schi di Siena e si sono impadro- Nuovi modelli da'.lc fogge p:u tori, si 6 trattato di un regola- Ic scale in attesa di Vieri. fan- battuta. Non ci sono prove con­ none d; rastre-lamento. direUa verso q-jest'ujtimo cen- che e titolare di un pastifieio — no I'iniezione. e poi tornano a sono stati nchiesti 15 milioni azione crei le premesse per niti di circa tre milioni di lire. strane sono alio stud.o per re« mento di conti tra cosche ma- tro di loro. AU'ongaie dei conflitto vi e tro. scorgeva tre individui so- Il direttore. Desiderato Vieri, hzzare tipi piu leggeri e piu «f- (lose. I sei denunciati sono stati Firenze o a Napoli dove spesso II succedersi degh atti Ui en una azione giudiziaria contro Tre dei fermati. successive- un tentativo di estorsione ai dan- spetti. ai quali veniva witwva- minalita d mostra ancora una che era solo nell'agenzia. e sta­ fiaenti. Ce ne sono a forma di tratti in arresto. Si tratta di li aspetta il lavoro. to 1'alt. La risposta dei tre non di noi. facendo gratuita pub to nnchiuso nel gabinetto. paralume. al disopra del quale mente. sono stati tratti in arre- ni del posstden:e Antonio Soma. volta che non si possono a'.lnbji blicita alia radio pirnta » Tommaso Scaduto (33 anni). E per questi forse 1'angoscia sto per favoreggiamento. Sono: di 40 anni. Egh. alcum g:o^ni or tardava: essi apnvano immedia- re le impre.-e de ittuose deg 1 si erge una cupoletta cdindnca. tamente il fuoco wi direzione dei o formati da un grande a nel In. Bruno Marafioti (45 anni). Sal- del male 6 meno presente. II le guardie giurate Francesco 5ono, mt^tne s. trovava n& ultimi tempi a uno $0*0 o a po Questa situazione allucinante Omosessuali vatorc Scriva (.19 anni). Giusep­ gruppo fisso in citta trascorre Piredda di 41 anm e Pietro Por- carabmeri. che a loro vo.ta chi gruppi d; malviv«iti II fe c contraddittoria d durata al- vuoto al centro. con una piccoii*- propno ovile. era sia:o arvici LONDRA - I-a Camera dei Co sima calotta posta. qualche me­ pe Nirta (58 anni). GUi«cppc Mo- mvece le proprie giornate. per cu di 52 anni e il pastore Anto­ sparavano con'.ro i banditi. che nomcoo e ormai e.ve«o a strati cune ore. Poi dalla nave e muni ha approvato con una for- rabito (33 anni) c Pietro Fimo na:o da dje uomm arma'.i i qjalj nascivano comjnque a dile- tro «opra il centro dcllanello la maggior parte del tempo. nio Campana. di 48 anni. Se­ gli avevano aitima:o di versare soc.ali e a zone finora n;enu:e partito un nuovo messaggio in tissima maggioranza un progetto gnari (37 anni). guar.s!. immuni e 1'opera di repressione stes«o nel bar sotto la casa di Vieri. condo la poiizia. hanno visto i dje nVilioni di lire. Il poss:deixe cui si affermara che la calma di legge che rende legali - in I sei sono accu^ti di associa- banditi nva si sono nfiutati di Mcntre i banditi sono :ntrova- della poiizia non po:ra mai da Inghilterra e nel Galles - gh atti Attorno ai tavoli che il pro d;mos:rava di non disporre della era tomato a bordo. < E — si Lancialo Cosmos 168 rione per delinoucre. concorv) dare mlormanonu II Campana bih e la polma si e ftnora impe­ sola riuscire a ehm^vare la dif­ e aggiunlo — il comandante e fra omosessuali adulti consen nel triplicc omicidio pluriaggra- prieiario ha sistcmato nel loca somma. e i due banditi gli con- fusa rete di delitti e di es. Cosa sia MOSCA - I] 168* mi. e prccaamente fino al 18 to e co'.piscono in partieoUre le persone insospettabili. successo realmente in quelle vista sociale — deve ora essere ieri dall'Unone Sov.etic*. Cmt- Hano. di posscsso di armi da contri imprevedibili. scambi di guito da una tagha di dicci mi­ luguo. Nei pressi dell'ovue il popolazJoni. ha juscitato vivo ore. probabilmente non lo sa- sottoposta all'approvazione del* pie l'orbita in 89.1 minuti a fMTra e di reati minon. idee sempre o quasi sempre sul- lioni. Soma avev* notato altri tr« oo- Acalpore la ootizia di irttere Giuseppe Podda premo mai. la Camera dei Lord. altezza di 268,111 ' PAG. 6 / roma l'Unitd / mercoledi 5 lugllo 1967

Mancano anche gli Giorni di ansia e di a liar me poi il piccolo si e fatto finalmente vivo Campidoglio €3tintori portaiili

• • • tf JC Bimbo «ruba» un contenitore di uranio MILLE VIGILI I'incendio ^ •

iosse La persona che ha scrlMo :> alia Rassegna Elettronica, Nu- cleare • Teleradlocinemato- URBANI IN PIU scoppiato erati dalle moke u gen/a che c net.e--.aiia. ma prome-.se non manttnuti, hanno n* II ,nto di quattio .nun K' (|ue egualmente pio'eit.ito ton alte >t«i la tntita (li fundo che e sta Hilda Presitde\a in (|iiel momen t.i tiKi-»,i ion ->era dal gruppo co- to l'asies^oie Tabacthi il (|u.ile n.uni-ita al pi owe Innento |x>ita ha sonpe^o la seijt.i per dt^i to all i same del Consiglio tomu miti'iti nale die lo ha ap,no;ato i»i al ruiiainihitd 1 \igih the sal anno assnnti so L'mci'ndio (h Termini /in t><> no tuque ulfiuali ton la qualifi sto numeroii orovi intvrrotiatii i t I di caixi leparto. -15 sotturtitia- ( sullo stato delle attrezzature li e J50 vigi.i Attualmentc il tor oiUuiCL'iutm all'intertio del di l*> dei vigili e formato <\d 2 829 nosauro 11 qttatlw the ne e imita Kntio il 19u7 saianno a.s- lenuto fuon e. a dtr poco, in .snnti sctoudo la delibera. U00 vi- quietf/nte" I'aisoluta mancau gili sempliti. 250 nel 19C8 e 200 za ih own put elementari' lor Un contenitore dl nel 190 ma di prei enzwne antmcendin uranio presuml- K stalo queVo imo degli ar- e la lU'itinua vio'azione r/i bilmente simile a gomenti ptincipali della setluta of;»i iioriiifl di -.icurczza Sono quello volatizza consigliaie di ien seia anthe lose onnai note die nei so( tosi insleme al terranei della staztone era st« bambino. In alto: « non il solo Fra 1 altro eia lo collocato un archir o delU lo strano annun stata ixntata all i appiova/ione jerrone ^enza iautortzzazio cio pubblicalo su d( 11 assemblea una delibeta/ione ne tlci viuili del juoco. che do un quotidiano del di no'evo'e impoitan/a the n anni non crano stall pm torn mattino con cui t'uiida jili impianti sportiu to- piuti sopralluoiihi per la ven si invitava, con stiuiti s'i terntono tomunale |>er fnazione dello sfnto di e//i molto tatto del 'e Olimpiadi del I960 e the tutto cicnza dcqli impianti: die nei resto, II mlste- ra sono ge.stiti dal CONI. Seton­ locah sotterranet dove avciano rloso « ladro » a do un actordo fra CONI e amini- \edo i neiiozi Sommer manca mettersi in con ni tra/ione tomunale, il pnmo lano <7'i impionti a doccta eh* tatto con un offi­ d< >\ i ebbe con 11 n u a re a ge it 1 re avrebbero stcuramente scon cio del C.N.E.N. fiue-.ti impianti e il Comune sboi- limrato d dtsnstro K tutto lo faie a (itiesto stopo qualcosa co stato oenerale dell'apparato anlincendio e di una efficienza di^a^trosa me (00 milioni l'anno II Comune 1 vifidi del Juoco f * Sono pentito di aver pie-o veneblx- tosi tag lalo fuon di hanno dovuto attaccarc le mamthclte anlmiendio alio prc*e la capsula tadioattiva. Sono il qucsto settoie cosi imixirtante. n d'acqua die normalmente i qiarthmcri usano per mnaffiare euro che per me non ci sono ruiiu lando ,i<\ no sui compito i t/urdini daianti Vinqrcsso prmcipale della stazione- piu speianze. fatemi sapure Per the se al CONI spelt a il torn La real!a e questa die *e una matrUP di un caiiioqbo (piando moriro e se posso I are p to di preparare degli atleti per IIOK'SM' iHrcndinrii i ferroncn. poichv manca una ^quadra qualcosa .. ». Con questa p.iteta.i 1( tompeti7ioni na/ionah e inter di cifjili in seritzio al a \tazione. deiono fidare solo net it'ttei ina di un bimbo di 1(1 anni. na/ionah il Comune dovrebbe es- piccoli estmlort in dotaztone ai trem Senza conlaro che tutti si e fatta lute sulia niistt i m-.i sete <=ensiliilc a quello di fare i soUopatsaqai die uniitiono i marciapiedi sono prut anche stompaisa di un contenitore. (on p.it«i si l'as->essore Rosato di fornire per una intcrroaazwne NELLA FOTO- La galler,a naperta al transito Sono ancora eia impadroniito del contenitore. una discussioie ampia e comple­ e i assicurai lo che non c et a pe te tutta le ooeumentazioni necci>- utolo dlcuno 11 bimbo tnfattt si sane, fra cm l verbali delle com eia impadronito del tonten tore. niissioni consihari che hanno fJZZll!lZI^^^ PONTE UMBERTO E PONTE MATTEOTTI abbandonandolo nei gabinetti de! esanunato m precedenza il pro- la Kas«egna e to^l pine della b'ema 1/as.sessore Ro->ato ha rea- capsula (1 ur.inio the non e sta Kito alia nchiesta travisandone ta. peto. ritrovata. ma the to II seiiM>. \olendo \edere in essa muiuiue e mimmaiiiente tadioat- (hissa quale inauovra. Ma lo ti\.i II piccolo, actompagiuito MtsM) \ite smdaco Grisoha ha d.illa madit i> stato gia sotto n levato la fondatezza della n PONTE SANT'ANGELO SARA CHIUSO AL TRAFFICO po-.to ad una .iccurata vistta c (liniidi. dopo una bieve laman thicsta del gnip,x> comumsta- i /ina. riniandato a casa. co'l .n vt'ibali dovevano e-^erc allegati \ ito di occuparsi si di probli mi a'la delibera. Pertanto cosi sara stientifici ma di padronegginre fatto e la d'scussione .lucrra in l.i sua cuuositn in futuio una pro-.-iima sedi *a L'assesMve Rosato ha aliban lonato con un 11 dramnuitico episodio e a\ ft sto di sti//a i banclu della venuto qua'che g.orno f.i d unit a m.i era s'ato avvolto nel pu assoluto n^erbo. |HT non mi XU'mizio della seduta crano pie-sionare il bimbo the ante ra s'ate di^cusse alcune mterroga- non si ei.i fatto vivo 7 om. fr.i cm quelle present ate II lij giugno. ton viva -orprt dai compiitm Soldini. Marconi c c atic-he da Maffioletti e Pallottini a. i funzionan del CNEN si sono accorti che dallo stand al salla mancata approvazune da lestito nell.i Hassegna all EUH, nirtc del ministero della delibe­ era ^comp.ir^o il contenitore ton ra relativa a 63 autobus che la la capsula d'uranto. che fateva S'efer avc\a deeiso di acqm-.tare parte di nn nunvo reattore lt.i per togliere dall.i orcolazione i hano in fa1*1 di inontagmo Le ivruo'oii e vectiu « Macclu s. qwtc-i piu disperate sono state problema ix?r il quale l la\ora a qtiesto punto avanzate e in ton dell'azienda hanno cffettuato jlian scgreto e ton vvis«inien. L'as.-,ewi preoccupazione sono iniziate le re Pala si c limitato a fare la ticerthe Dopo qualche ora il y'oria della delibera bocciata (il tontenitore 6 stato ritrovato. in niinisteio sostiene che il mutuo un gahmet'o del palazzo dellr i'on puo essero acceso dal Co- Ktpote di n-«ol- fare "-ono radio.ittivo o nmri \ ere il probk-na. - La sstoazione ro . f.ttemi sapere quando to^a jx'HHio-a di giomo in giorno Or- po>-.o fare |>er sdlvarmt inttte iiiai qucgli autobus — ha detto te un anntint o sul giornale : Jsoldini — non \encono pill n II Ciorno dopo infatli "-u un p.irati >. In mento alia \entila- (luotidipno e .ippar'o I'nnnunrfo 11 fas one fra Stefer e Atac. lo j ('tl CNEN- c l,i persona che hn assevsore al traffico ha nsposto stntto .ill.i Hassegna elettroni­ \a r.\olu/iine del traffico -;n bamh no r.essnna triitcia n. il qaale ha fatto p-e*onte die Lungote\ ere. Ntl quadro tlell aituazione riiHViinerariii J Firaln en'r rioro un paio di noro-tan'e d. mpeiini pro^i dil'o primano svmafi»n//ato. \eTan:i<» i-lilmti nununiii stn-i Al K u rset a I Ostia E f/rave Centinaia di coltivatori in crisi ciorni la telefonata a'to-a- una «sM-vsore a', bilanc o ne'luliimi \(yina f-ile tin* ha li^sato im «^I'ifa. ai pen>-oruiti non e ^'ata umci nella zona, tra ponte L'mbi no I e ponte Mattcotti L'antico ponte di Ca-tcl S An^ilo. nntce. \trra chiu-J) oppi'ntnn'fnto ton i fun/ionan ancora corrispoota la pension in- ri«I CNEN" E all'mcontro il bim al traffico. btarcmo a vedere ^e la di-ciplina fnn/ionera. Si tuffa... La bomba «Sono una bo e andato Ti«'Cme alia madre. Ecco. in dettaglio. come circolercmo in questa zona. alia quale si tra deei->o a rar da habato. Stnsi umci «aranno dunque istituiti sul lun Buttano i loro fiori: contare tutto- i mediCi deU'ente gotevere Michelangelo (in riircziono di piazza della Li sulla testa era una f allita» nucleare hanno quindi sottopos'o Riunione al berta. eccezhin fatta per i tram): sul lungotevere dei il p.ccolo ad una visita accura- Mellini (in direzione di ponte Cavour. s>a in superficie bombola e tenta ti=.=,ma e lo hanno tranqn]- di un Iizza'o che nel sottovia: all'mcrocio semaforiz/ato tra ponte Ministero U.PP. Cavour e via Vittona Colonna sara constntito lattraver bagnante di gas il suicidio il daiio e eccessivo * Le rad azioni della capsula samento \erso lungotevere PratO: sul lungotevere Prati «ono mintme. in ogm caso n«n (in direzione di piazza dei Tribunal], sia in superficit po'evano crearc gravi dann' >. sul problema eli hanno detto. E quindi hanro che nel sottovia): in piazza tki Tnbunah (n dire/.jnt I in giovane -O.VT. vr*i r.5>a rrarthe 7 oni * I-a jcatola era li a pnr i.na luni^a nncorsa. dalla piat per coo' In r.wlt: hanno avvelL.nata 1 altra no»te -.1 ™ Castelii. per p-o'-^'a-t. C• dei baraccati Seiiii umci di marcia «*ino pre\i>ti a^che n p azza .a •< la auto ad OV.ia MX ta:a iu mar.o — ha ennfes-a'o taforrr.a dei dieci melri deila pre~o un cran^hio coio- m \A i.i:ano); m via dtlla Rondinclla candiriaTtn e il piccolo — r*« p-tina ritl Kursaal e piom *alc ii.inro «camh ato ura tor-v! da .ik'.ni agent i t ~ ha p-efeTo la-c arc -ra-ci-e :J a .a ."••-rte ,x^- ^i \a O I * Finalmcrte Conano c M.n.atc- (\er^> piazza San Salvatore m I-iuro); -ul Iuncotevcrt -t dei Uivon p ibohci si sono me tondiz.o-.. *i o-,)t-or vecc-e co-a c era den'^o Marzio tver«o pia/za del Porto di Rtpttta). n via di acqua proprio mentre un altro boa di gas ' quido gettata n^j'.tna al a c-«.'a dat.A' a d? la , a \r>-> a do.e jfva trtfi' accorti doi baraccati di queslo Prima di mgoiare decire o. - - - •'"'' 1 ix>! r,e) gabrc'to 1 ho ap^rta Monte Brianzo t\er>o piazza Umberto !): in p'azza Nic:ca'b'-y:c « gra\i>-imo probic.na. Ien. cone barb-.turci aveva ^ritto Z e da ia poi z-a ho a\u*o paura e ho butta'o annuncia un comunicato. e'e sta­ sia (ver^i via di Monte Bnanzo): in via m Ripetta (da nuotata in immersione L'urto 0ato~i si sono "r a'.ati di a--oZ2ettar.-i al p.i2aiynv» ta una nun one ai ministero. piazza del Pcpolo a via del Clementino): in via Borght'c e >tato violento e il giovane Tutto e commciato 1 altro come madrc. come moplie, Z tore e «tato trovato propno 11 L*ha presiedata il capo di gi nuotatore. colpito alia "=chie- leri. quando alcuni ragaz- aeli lmnosta e sono r.-nasi. dall alba fno a T.ezzoz.o-rw della capsula invece ne^una (verso piazza Borghese): in largo degli Schiavoni (ver^o come figha — co3 c del Comune. Frajcse. I diretton ragazzo che si era »uffato e talhco: «e fosse stato per e ora impossible e vi ho — canco del bagno Comune han­ gererah dell'iirbanistica c dc'la via): in via dell'Ara Pacis (ver>o lungotevere in Aueu i\a alcuni bagmni accorsi alle loro. avTebbero contmuato a dec.-o di rromare a Nern ed a Gtnzaro o.e la.-ceranrx: ro ripetuto che non vi c aleun rr^i tutti in/dm Tiztaiia. ~ marcire il fratto del loro lavo-o edilizia, l prcjidenti delle stesse sta); infine sul lung»>tcvere Arnaldo da Brescia (in dire gnda il nuotatore. che si scavare smo ad estrarlo - nencolo nMjmma. Roberto perdona • Le p'ospe'.tive sono mo'.to o^e-jre L*imposta di 16 !i-e sezioni presso il consigho Mipe- zione di ponte Matteotti. sia in superficie che nel sottovia. chiama Selcuk Karadak. di na- fuon. Invece sono inter\e- lenu! Questa e la conclu- Z nore dei LL.PP. c del prov\c ad eccezione delle car.vggiate in superficie destra e sini zionahta turca e dipendenie nuti i < grand) > il chik>, che m tempi normal; grava dire:umente SJI pro sione delta mia vita /al- — djtton nella mi^a-a del WSO ner cento a'.tualm.^Te rap d.torc al!c OO PP. per il Lazio stra nel tratto tra via Lmsa di Savoia e via Fcrdmando dal ministero degli Esten. e I carabimen ci sono ca hto > Z «tato adagiato ai bordi della duti. Spaventati anche loro. pre^en'a un aiere che addir.ttura supera il p-ezzo masa.mo Ne'j corso dei la\on. pn>sogue di Savoia per le quali nmane confennato il vigente senso La signora si chiama Pie • che si r.e>ce a spjntare su. m;.-ca"o i! comunicato, c >tata trattata unico di marcia). p.scina Ln nxxiico presente. hanno awertito gli uomini nna Bernardi. ha 36 anni Z Urge sangue si e fatto largo in mezzo alia della d.rezione d artiglieria ed abita in via Girolamo ~ Appena aoore^a Ia notizia del « blorco > dei r.o-icol'on alia proliminarmente la d mensione \ntoniO Veltn, rcovera'o al A piazza delle Cinque Giornate verra abol'ta la < rota piccola folia che si era radu ed hanno chmso. e pattuglia Bandmi 19 Era no passate Z cn*a daziana. en mattna i con«igl.en comunah Nato i e ilel problema Ne'.le prossime D'Aga-tni ed il consi?liere proviocialc Ce-sarorn hanno ac Pohclinico ha urgente b.sogno di r un oni. che seguiranno « a bre­ tona » e le auto passeranno in tvarchi» regolati da nata c ha soccorso il giovane to per tutta la notte. il trat­ le 4. quando e stata trovata Z semafon. Inoltre, verra istituito sul viale Giulio Cesarc che. dopo una breve sosta nel- to di spiaggia Ien mattina da una pattuglia di pohzia. « compagnato negh uffici coiunali una rappresen ^nza di sangue (qualsiasi tipo c baono). ve scadenza >. \erranno decisi cokivatori. AI"assessore Tabacchi e stato nchesto di abohre I donaton possoro presentar«i ••» 1'obbligo di svolta a destra alio sbocco sul lungotevere I infermena dello stabilimento sono nmasii un no' male Gli agenti hanno dotato, in- Z gh intcrventi o la loro natura. subito Vimposta per consentirc la soprawivenza a qaesta la doftoressa Teofil. a'i'emote* Staremo a vedere: ccrto i ba­ Michelangelo. Doppi scnsi infine sul ponte Umberto I c balneare, e stato prontamente quando gli artincieri hanno fatti, sul lungomare Tosca- - rivelato loro che la bomba di categona, o — in via subord»va*-a — di ndur.a drastica- ca deirambulatono delle clini- raccati sono stanchi di parole e su via del Mastro. trasportato al pronto soccorso nclli una «BM\V» e subito Z di Ostia c quindi al San Gio- aereo non era altro che una hanno visto una donna re- — mente tramitc la formula della tara del 90 per cento. cbe chirurgiche del Policliaioo nrome*se a Mioto. II problema L'assessore ha promesao il 5uo mteressamento. few «S9«re risolto e subato. J vmnni. bombola di gas liquido. clinaU sul volante. Z (reparto A), ra via 1' Unit A I mercoltdi 5 luglio 1967 PAG. 7 / roma La citta divisa in zone dal Provveditore agli Studi Aule devastate: vendetta come di studenti Frcccc c f ion tit; Lihri per i giovani boccJxi ti ? ai Paesi «incivili», tli Soriano Calabro napalm c hombe VI scrlvo a nome di tutti i gtovanl compagni della FGCI di Soriano Calabro. II nostro ci si iscnve Danni per centinaia di mi- a tjiiflli « civili » ? 1 circolo. che conta appena tre gliaia di lire sono stati pro- Net suo reccnte discorso a anni di rita. ha raggiunto ora ! vocati ieri notte a due scuole Rencicnto Suragat ha detto, un numero di CM iscritti. Tenele site a Casalbertone e al tra gli applausi dcgli ascolta- conto che Soriano conta 4.000 Quarticciolo: si tratta della fori, che sc inveec di forntre abitanti, che il Comune e sern­ • media statale % Jose Arti- pre stato retto dalla DC e che i Pacsi del Medio Oriente di gli stessl preti non mancano ', gas» in via de: Larici 7 e carri armnti, aeraplani. catino- di parlare di volitica ogni do- aile medie della elementare «Giovanni ni ed altri strumeuti di viurte menica. si tosst' prorreduto ad oiuta- Ecco tome e dine jKiticte i- ZONA N. 10 Randaceio -> in piazza Toma La nostra aspirazione e sern­ scrivcro alia prima media i vo- Rlone Trastevere; Quartlere so De Cnstofori H. La re- re lo siiluppo economico e pre stata quella di formare stri raj?azzi. II lYovveditorato Portuense; Suburbio Portuense; sponsabilita viene attribuita sociale di quelle popolazioni, una biblioteca con i libri del ha apportuto alcune morlifiche Quartiere Gianlcolense; Suburbio ad alunni vandali (lie for.^e la auerra sarebbe stata evi- marxismolemnistno, ma non ai criteri in base ai (|ii;ili t'urono Gianicolense; Quartlere Aurello; si sono voluti vendicare ci>- tatfi. abbtamc, mal avuto la possi­ flssate. lo sail-so anno, le deli- Suburbio Aurelio: * S. Francesca sl di essere stati bocciati. Tnle aitermaziane stytiitica bility tli rcalizzarhi • cr le no- stre scarse possibility econo- mita/ioni territorial! di compc- Homana -. Via dei Salumi 14; Banchi devastati. cattedre che le guerre si scatcnuno per­ che ci sono armi ed nrmatt. miche. Per questo ci siatno tenza delle sintfolo scuole. Que- i Ci. Romano *. Vieolo del Co fracassate, muri inibrattati. st'anno sono state istituito undi- dio ID; <•' Fantuppiu». V.a G. IVaccordo: senza cannoni. sen- decisi a rivolgerci a voi per­ lavandini .suaccati e aule za carri armati e. sopruttutto, che pubblichlate questo ap- ci / zone » e ]L. Taniijilie ' re.sj- Hagnera <>4: Via Tajani. Via Ta- pello rivolto a tutte le sezio­ ficnti in oifnuna di esse ijotran- iani 31: Via Tajani. Via Taja­ sentiallagate: (|iiesto e ;1 bi- senza generali le guerre non lanco cti'Iia hravata dei g:o si farebbero. /'crA. icdendo in ni. afttnche ci mandino qual- no scetfliere tra almeno otto. ni 50; ' Baccelli -. V a Monte che libro. qualche opuscolo, nuovc scuole. l.e iscri/ioni sono Cucco HiO; t Bi\io ;>. Laryfo A. \ani teppis'.i. cite si -o.-io a<- TV hi ripr'esa Ulniata del di- scorso. sono rirnasto perples- qualche rivista che pasmno Kiii a pert e e si ciiiiuk'ranno. per Oriani 1: « Manzoni *, Via di caniti silt- ialincnte contro !a contribuire alia nostra forma- scuola media di via dei La so notando che mentre il Pre- questa prima fase estiva, il 23 Villa Pamphili 7: t Tniussa ». sidente Sarngat pronunciaca zione politica. luglio. Si riapriranno poi il A iVa di Donna Olimiiia 43: « Per- rici. Qui sono penetrati da gueste parole, a suo fiancn settcmbrc ma per le <• medie •» sichetti ». Via Bravetta 395: una flnisttella e hanno dap- VINCENZO VARI e'era un generate. K mi c Segretario rircolo e in particolarc tier le prime Via Bravetta. Via Bravetta 338: prima imhrattato i muri con sovvenuto allora che nei di- olassi. saranno accettate anche tOrti di Pace a. Via Amelia FOCI uToRliatti* scritte in vernice t abbasso scorsi rivolti a reparti niili- (Soriano C. Cntnnznro) nel periodo di intervallo. Antica 269: «M. Dionigi ». Via i professori -> e « abbasso la tari in occasione di carte ce- Ecco le nuovc « zone >: S. Maria alle Fornaci: « Bra- scuola .*. Hanno pare imbrat lebraziom. il I'residentc ha mante >. Largo S. Pio V 20; sernpre esaltato le Forze Ar- ZONA N. 1 tato i corridoi e tutte le an piccola " A Frank ». via di Vallelunga le. poi hanno fracassato al- mate quale presidio della li- Cotiict; postale: Rloni Trevl, Colonna, Campo- 106. bertd. dclla sicurczza, del pre- marzlo, Ponle, Parione, Regola, cuni banchi Inflne hanno stigio della patria e pcrfino respingiamo S. Eujtachlo, Ptgna, CampHelll: ZONA N. 11 tentato di dar fuoco a della cronaca quale garanzia di pace (la pa­ «Fermi >. Via Ripetta 229; Vi- trielina e. do;K> aver spacca- mi della pace nel Vietnam, nel ZONA SALARIA — Alle ore 20 ce nelln slcurezza>. Ura mi do- It; prt'venzioni colo Valdina. Vicolo Valdina; Rloni Borgo, Pratt; Quartierl to i lavandini. hanno lascia- Edoardo Perna Medio Oriente. Al termine della a Salario rlunione CD delle se­ mando: un domam che VIta­ « Virtfilio*. \'ia Ciulia 23: « Vi- Trionfale, Prlmavalle; Suburbio t- Morandl. ta in una guerra. non si po rio; Suburbio Delia Vittoria: II giorno Fruncamente vi dico che «Foscolo», Via Portico d'Ottu- chi ininuii i I(K-ali si sono cali dclla sezone o del circolo DIRETTIVI — Zagarolo, 20,30, trebbc ugualrnentc dire che se Que.-.ta H'ia alle ore 19.30 (via Oggi mercoledi 5 luglio (186- i soldi inrece di spenderli nei trovo inudeguatc e troppo re­ via 73. * Aligltiet i ->. Via E. Q. Visconti FGCI. con Ranalli; Romanlna, 19,30, CD 13: «Ariosto *. Via L. Itizzo 1: pressoche allagati dei Quintili. angolo via dei Ven- 179). Onomai'ico: Antonio Z.ic carri armati che ogni I' (tin- missive le proteste e le ri- ZONA N. 2 di Romanlna, Quarto Migllo, Ca- serve finora elevate da voi •f Abba :-. Circ.ne Trionfale 19: Nella scuola elementare di tuli) il compugno r'doardo Per­ sal Morena, Capannelle e Grotte car. II sole serge alle 5.42 e tra gno Saragat si rede sfilate Rionl Monti, Celio, Esquilino, * Chiodi J>. Piazza Giovenale; na. vice presidente del gruppo co- monta alle 21.13. Luna nuova il 7. dinanzi luugo la via dei Fori contro la pazzesca disposi- piazza Do Cristofori i van­ di Gregna, con Prasca e Costa. zione del ministro delle l'o- Castro Pretorio: Via Hon»hi, <•• Ciiovanni XXIII /. Via Pom- munista al Senate parlera nel Imperial!, si josscro spesi m Via IJon«hi .10; »V. Da Keilro ». dali si sono cornjiortati qua­ ASSEMBLEE — Nettuno, 20, scuole. ospedali. case, la guer­ ste e Telcgrnti che vorreb- peo Trogo 38; >' Ovidio *, Via cor-iO di una manifest azione sul- il partite con Marconi; Genzano, 19,30, con ' Cifre della citta si alio ste.sso modo. ra si sarebbc eritata? be imporre a tutti i cittadi- Via delle L'arine 2: « Cairoli v G. Bitossi 5: * Hosmini ^, Via la Campiigna della .stainpa co- Agostinelll; Tor Sapienza, 20, con Ieri sono nati 71 masrtii e 90 Via Cairoli 70: »S. Pellico v. 1 due episodi. cite presenta- ni un complesso sistema di Gregorio XIII 153-' « Scalia ». mtinista nel quadro della situa- COMMISSIONE EDILI - La Garglulo; Aurella, ore 20; Monte femmine. Sono inorti 33 maschi La contraddizione si spiega corrispondenza. Via Machiavelli 25: * Solera Via Calisto II 9: Via Sisto IV. no evidentemente molti ele- zione interna e internazionalc. commisslone edili e convocata Sacro, ore 20,30. e 34 feminine, dei quali 8 mino soltanto se si ritiene che not Manteguzza». Via Montebello Via Sisto IV 176: c Don Moro- menti in comune, sono stati per le ore 18,30 in Federazione. SEZIONE CENTRO — Per 1 ri dei sette ami'. Sono stati ce Italian! siarno un popolo civi­ So benissimo che vi sono 70; « Manin s>, Via deU'Esquili- sini T>. Via Pietro Maffi 45: Via denunciati ai carabinieri. ATTIVO SEZIONI AZIENDA giornt 6 e 7 prosslmi, alia se­ lebrati 125 niatrimoni. le e progrcdito c sappiamo Pacsi nei quali qualcosa di no 31: « Mazzini *-, Via Terme Montebruno. Via Montebruno 35: Questi. che hanno iniziato Si inaugura la nuova sede LI — L'atttvo delle sezioni azien- zione Centro (via Corallo) e In- fare un saggio uso delle armi. simile e stato gia attuato; di Diocleziano 13.1: « Cantore ». « Pacinotti ?. Via G. Camozzi 8: subito le indagini per indi­ detta dalle 19 in poi un'assem- Mostre le quali invece — secondo quel ma ve lo immaginate voi tn dall e convocato per questa sera Italia che cosa succcderd Via delle Terme di Dioclezia­ «Cola di Rienzo». Via Caposile vidual tutti i responsabi- della Sezione Appio Latino alle ore 17. Relatore Vetere (sta- blea organizzatlva e politlca. In- Do;xxloinani si aprira nella ragionamento — diventano no 33. 1: « Belli ». Via Mordini 19: Questa sera alle 18.30 il com- terverrano i compagni Bongiorno Gal.'eria Nazionale d'arte mo giocattoli pericolosi in rnano quundo i contadini e i brae- li, sono dell'opinione che si tall, FS, PTT, comunali, ATAC, cianti di tutta Italia e spe- ZONA N. 3 * Col di Lana >. Via Col di La- pagno Renzo Trivelli. segretario STEFER). e D'Aversa. derna la mostra tli un gruppo a popoli incivili ed arretrati. tratti appttnto di una azione : cialmcnte quelli del Meridio- Rloni Ludovisl, Sallustiano; deila Federaz one romana. parle­ ZONA CIVITAVECCHIA — Alle F.G.C.I. d: opeie di Alberto Savinio. La Siccome perb a nessuno passu na 5 i Don Orione >, via della messa in atto da un grupjxi per la mente di ritcnere gli .'«• dovranno provvedcre a Quartierl Salario, Parioll, Flami- Maratona 23: «N. Sauro >. Via di studenti irritati perche ra a piazza Paolo Diacono alia ore 19,30 segreteria di zona con Oggi alle ore 19,30 e convocato mostra restera aiK-rta fino a! uniformursi alle disposizioni nio, Tor di Qulnto; Suburblo Tor cittadinanza del quartiere sui t«- il CD della Federazione. 31 luglio. israeliani teenicamente arre­ Cherubini 22. respinti. Fredduzzi. trati. si dovrebbe. concludere ministenati'' O non lo fa- di Qulnto: «Tassos, via Luca- cl:e le parole di Saragat si­ Tiinno, oppure lo faranno in nia 0: «Huonarroti >. Via Cam­ gnificant* che & soltanto agli modo cost crrato e imper- pania 63; « Alfieri », Via Sala- arabi che le armi non dove- fetto da rendere piit difficile ria 159; «I. Nievo». Via Boc- r.: ;o essere mandate. Si po- ancora lo smistamento della cioni 12: , Via Flaminia 225: SVllBlllfl I wCm ffllDMb I Bi una clussilicncione dcll'uma- ministro Mariotti e compli- " Cavallini ». Viale Pinturiechio >», > nita in popoli civili. come catisstmo: cambia il nume­ 71: cTor di Quinto». Via F S. Vitaliano e lamericano. auto- ro e il nome delle regioni e Nitti 61. nzzati a massacrare con le pretendc anche che si indi- ZONA N. 4 ARISTON (TeL 353.230) RADIO CITY (Tel 464.103) BOITO: Monsieur Cngnae. con PRIMAVEIIA: Hiposo tecniche piii moderne e mici- chino i rioni in cut sono di- Quartleri Trieste, Nomentano: Scandalo al tole. con D Me II negozio al corso. con Y. Kro­ T. Curtis S • REGII.LA: Allarme in 5 banrlie. diali. ed in popoli incivili, co­ vise le grandi citta. «Aida» e <. Via VoUinio 2.1: « Set- ARLECCHINO (Tel 35H&A) ro che una decisa. fondata, a Caracalla Agentc 4K2 chledc aiuto, con II cobra, con D. Andrews G • BRISTOL: Dauza tli guerra per con S. Bovft lilt • AURORA: Crlniere e niaiuelli al mazzare quel tanto di gente tembrini >, Via Sebenico: « Eso D. G •• Ringu. con S. Granger A • SALA UMBERTO: Bravados, con vrnto che possona con frecce, fion- ragionala opposizione non REX (Tei H64.I65) BROADWAY: Johnny Concho po». Via Fogliano 22: * D'.Aze- Oggi. alle 2t. replica di «Ai- ASTOR lei 6 220.409) Ilolldc rosso, con T. Curtis G. Peck A • CASTELLO: Inferno a Caracas. de e ccrbottane, e magari col soltanto dei comunisti, ma ilm di Giuseppe Verdi (rappr. CALIFORNIA: Cacclatore dl In­ glio ». Via Asmara 31: « Cesi •». II conqulstatorc degli' alilssl, - DR . • con (J. Ardisson A • vecchio onesto olio bollente, di tutti quelli che hanno il n. 2). dirutta dal maestro Zn- dian!. con K. Douglas A •• CIIIAR A STELLA: Riposo senso della reultii, possa evi- Via Valnerina 4: «I.ivio •*. Via liin ^^t>l»ta. regia di Bruno Nn- " con L. Bridges - - - A • RITZ (Tel 837.481) CASTELLO: Inferno a Caracas. mentre nei loro confronti JIUS- (•. da Procida 16: . ASTORIA Chi ha rubato II prcsldcnte ? S.ile parrocchir.l' CORALLO: I cavalieri della l:i- sono venire tranquillatncnte tare che la gia poco efflcien- f ri. Interpreti principal!: Oa- con G. Ardisson A • vola rotoiiila, con K. Tavlor Piazza Winckelmnnn 19: « Saf- tiriella Tueei. Miretia Parutto. Cliiuso con V. De Funes SA • CINESTAR : Improvvisanicntc impiegati il napalm e le bom- te distribuzionc della corri­ ASTRA •' BELLE ARTI: I/ctenio vaga- SM 4 spondenza in Italia rtsenta fl ». Piazza Winckelmann 20. Clianfraneo Ceccliele. Mario Za- RIVOLI (lei. 460883) Testate scorsa. con E. Taylor DELLE PALME: Batman, con be a biglia. nasi. Carlo Cava c Luigi Roni. < Chiuso Un uomo una donna, con J.L.. (VM 16) DR •• boiido con C. Chaplin C •4-4> del nuovo colpo che il faun- ZONA N. 5 : Geroiiimo. con C. A. West A • Maestro flet coro Alfredo D'An- AVANA Trintignant (VM 18) S • CLODIO: Non per soldi ma per DON BOSCO: Hiposo LETTERA FIRMATA tico Mariotti le vuole asse- Ouartieri Montesacro, Monte- gelo. CorcograOa di AttiHa Ra- llallata da un miliardo. con R. ROYAL (Tel /70.549) denaro. con J. Lemmon Connors A •• stare. CUISOGONO: Recoil, con V. Mi­ ESEOKA IWOUEICNO: II cobra. (Teramo) sacro Alto: i Montesacro v, piaz­ tticc. Scene Ui Giovanni Cm- Danton S 44 Tutti Inslemc appasslonatamcn- SA 44^ con D. Andrews G • za Sempione 1>: * Agrippa >. Via eiani e Camillo Parravicini. AVENTINO (Tel 572 137) te. con J. Andrews M • COLORADO: I sette dannati les c; •• Cordiali saluti. DELLE PROVINCIE: Duello a FELIX: Cat Ballon, con J. Fonda Levanna 11: * Uruguay *. Via II tescliio maledetto. con I». ROXV (Tel. 870.504) CORALLO: I cavalieri della Ta- A •• Aw. AUGUSTO DIAZ vola Rntonda. con R. Taylor Thunder Itock, con B. Sullivan Sarandi 1: c Manuzio >. Via Sa- Cushing (VM 14) UR • Sciarada per 4 sple. con Ltno DIt 4 LUCCIOLA: Orgogllo e passio- Un fascicolo chr (Livorno) BALDUINA (Tei »4V ay2> Ventura G • CRISTALLO: Mercoledi fl'Essai: lie. con F. Sinatra S • randi 11; < Verri ». Via Monte TEATRI Vivre sa vie (Questa e la mia DON BOSCO: Hiposo Kug«ero 50: * Fucini ». Via H. I soldi, con EM. Salerno SALONE MARGHERITA (6714.(9) EUCLHJE: Tra due fuochi ORIONE: Itapiua al canipo 3. esalta i criniinali ANFITEATRO QUERCIA OEL I pugnt in tasca, con L. Ca- vita), con A. Karina con S Baker A 4> Forse e'e un poco di pcs«!- Fucini 263: « Barrilli ». Via Cec- SA -44 LIVORNO: La valle dei Coniau- mismo e dl di-sprrzzo del pros- TASSO (Giaxucolo) BARBERINI (TeL 471 707) stel UR •••• (VM 18) DR 444 PIO X: Hiposo della Kcpuhhlica co Angiolieri. Venerdl alle 21J0 Spett. C.la DEL VASCELLO: Ageute X 1-7 ches A • REGILLA: Allarme in 5 han­ siinu. E' dillnile infutti conipren- II tigre. con V Gassman SAVOIA 'Tei Kfil 159) operazlone Oceano - MONTE OPPIO: La 18 a spia. tlere perche per le stesse persone tJranrte Cavea dir S Amrnl- (VM 14) » • dle. con C. Rich A 4 ZONA N. 6 rata con • Pseudolo • dl Flauto II teschio malrdrito. con Peter DIAMANTE: Per II gusto di uc- con R. Goulet A • S. BASILIO: Duello nel mmiilo. tli Salo dovrebbe essere facile, o ulmcno Ouartieri Tiburtino, Collatino, con S Ammlrata M Bonini BOLOGNA 1 lei 426.700) Cushing (VM 14) DR • cidere. con C. Hill A • MONTE 7.EBIO: Guerra e pace. con K. Harrison A • posslblle, spedire una lettent in Juhimv Ileno SMERALDO >1ei (.SI 5HI) DIANA: Adios Gringo, con G. con A. Hepburn DR •• TARANTO: OSS 117 segretissimo Oggi ho avuto modo tli sfo- via x y n. t. nel paese di w in Pietralata, Ponte Mammolo, S. Olas F . C. Donuio f provincia dl k (tutte nozluni che Freisieiner. G. Mazzoni. F. BKANCACLIU 1 Tel. 735.255) La tbilce vita non place al mo­ Gemma A • NOMENTANO: Amore srlvaggio gliare un fascicolo edito da Basilio: « Horsi ». Via Tiburtina NUOVO D. OLIMPIA: Dove vai non si trovano Ria scritte da nes- Hit-ti iilirunn Ke«i« s -\inno- Ombre sui marc st ri. con T. Thomas SA •• EDELWEISS: Lilly c II vaga- CINEMA CHE CONCEDONO non ricordo quale casa cditri- Vocchia 26; «Salvadori ». Via bondo DA •• sono guai. con J. Lewis C •• ce c posto in vendita nelle siina parte e che bisogna procu- rata CAMHANICA lei 67V.465I STADIUM 1 lei jyjZKO) OGGI LA RIDUZIONE ENAL- rarsi personaltnente) e debba in­ di Portonaccio 60: « Pio XII». Breve chiu.«ura estiva ORIONE: Rapina al campo J. con edicole: a La storic dclla Re- BEAT li Faradiso hawaianu (primal ESPERIA: Prima deU'L'ragano. S. Baker A + + AGIS: Ambasciatori. Adriacine. vite divrnire diflicolta insormon- Via C. Facchinctti 44: « Severi ». SUPERCINEMA t'lei 485.498) con V. Herlin DR •• pubblica sociale italiana ». A'e Domain alle TJ..H prima del CAPRANlCHET 1 A |e. o

LETTERATURA Lettera da «EROS E PRIAPO»: MOSCA UNA DIVERTENTE CARICATURA Dl C.E. GADDA In queste seltimane il lema del rapporto politica-cultura L' Italia del ha assunlo una dimensione nuova creando le condizioni per duce bombetta un decisivo superamenio di rilardi e incertezze sotto la lente in: del dottor Freud

L'ormai famoso mulinello lin- losa retorica. di follia o di guistico di Carlo Emilio Gadda vendetta \erbale. flno a quale punto ha funzio- Ma la parodia si prolunga nato anche questa volta? U li­ troppo, e hi potrebbe ritorcere bra che lo scrittore ci presen- contro De Madrigal la critica ta solo ora ha una data, essen- un discorso che non pud ch'egli muove a Meredith a do stato scritto, secondo vari pag. 206 per quei «ragionari indizi disseminati qua e la, interminati dell'lo che ragiona negli anni fra la fine del fa- e disquisisce dell'lo >. Ma non scismo e la liberazione. II ti- e solo questo. Gadda ha segui- tolo Eros e Priapo (Ed. Gar- to due strade. Da una parte zanti, pp. 212), accompagnato il tentativo grottesco di una dal sottotitolo « (Da furore a analisi o diagnosi para-scieoti- cenere)» fa da introduzione fica con manifestazione psica­ restare senza risposta a due passaggi che si condi- nalitica. Dall'altra un'esposi- zionano a vicenda, uno in chia- zione pseudo saggistica che va ve psicanalitica e l'altro in avanti opponendo alia os- La polemica contro la censura e i residui del «culto» — I miti della «vecchia chiave di effetto reahstico. In- sessiva retorica parolaia del fatti. conseguenza di un ac- ventennio la propria osses- centuato erotismo e I'ossessio- sione divagante in parole di santa Russia» - II Congresso degli scrittori - Positive prospettive di sviluppo ne priapesca. mentre conse­ schcrno. di popularesco buon guenza di quest'ultima osses- senso, di polemica caricatura, qualcosa di nuovo c'd. Nella gli anni del culto). una sene sione o «furore» e il dissol- MOSCA. luglio. me con la nostalgia per i miti senza pero che i vari piani Le drammatiche e tese gior- della « vecchia santa Russia >. stessa organizzazione dei let- di articoh della Literaturnaja versi in cenere. combacino fino a diventare au- terati sovietici esiste, tanto per (Ja/eta (HI uno di questi si tor- Quale cenere? note del Medio Oriente hanno, del ritorno alia natura, alia tentica parodia. La caricatu­ in parte, impedito che Vopinio- terra. Significativo e pero ti cominciare, un dato democra­ nava a porn* il problema del­ Quella in cui si trasform& ra resta tale, un po' gremita, ne pubblica prendesse coscien- fatto che anche coloro che non tic sostanziale: il rapporto di le « canlinc » dei musei e del­ un'Italia resa fanatica e fu- con pagine e disegnini diver- za del significato e dell'impor- seguono l'autore di Una gior­ discussione fra l'autore. la re- le gallerie dove sono cont>er- riosamente « guerriera > (a pa­ tenti. e una carica affettiva tanza del dibattito sulla condi- nata di Ivan Denissovic su dazione della casa editrice o vate. come e nolo, centinaia d\ role) in terra bruciata sotto che prorompe in accenti di zione dell'arte e della lettera- questa via, affermino pero della rivista che riceve il ma- opere dei piu grandi artisti del- i bombardamenti a tappeto. sdegno sincero: tutto cid che tura nell'URSS, aperto da una con chiarezza che ai libri e al­ noscritto. E' a questo punto I'avanguardia russa). le ultimo Dunque, Gadda torna ai suoi pud rendere Gadda umanamen- lettera al IV Congresso degli le idee occorra rispondere con che qualcosa ostacola Vauto- opere pubblicate da Novi Mir temi e a quello che in ognuno te simpatico ai suoi lettori. scrittori di Alexandr Solge- libri e con idee. governo degli scrittori e sono (ad esempio il romanzo di Za- dei suoi libri e stato il perso- nytzin. Converra dunque par- Torna viva cosi una vecchia spesso, naturalmente, uomini lighin uscito nei nunieri 4 e 5). naggio principale, anche se non Michele RagO Car|0 Emilio Gadda lame perche — almeno a no­ polemica sulla natura stessa incompetenli e sconosciuti a ecc. ecc. E inline, per quel che veniva portato direttamente stro parere — in queste setti- della battaglia delle idee. Gia fermare per mesi e per anni riguarda la posizione del par­ sul proscenio: il c kuce >. come mane il discorso sulla lettera- Lunaciarski — al quale molti opere degne. Si parla spesso di tito (che nella polemica lette­ questa volta lo chiama. il Ma- tura, sul rapporto politica-cul­ tornano a guardare con inte- «fughe > di manoscritti al rario ha assunto un altegqia- scellone, il Ministro delle bra- La vittoria per un voto a « Poveri e semplici» tura, che era rimasto per mol- resse — aveva scritto, nel Ion- I'estero, dell'attivita di agenti mento molto responsabile prcn- vazzate, il Maresciallo del cac- ti anni a metd. strada fra esi- tano 1925, una pagina mirabile editoriali di vari paesi che dendo posizione contro i con- chio. il Mascherone. Fabula- genza di rinnovamento e piat- sulla questione: «Lo scritto­ cercano e raccolgono (cosa in servatori e i doqmalici che si tore ed Ejettatore delle sce- ta enunciazione di logori prin- re proletario pud anche pen- verita non difficile perche i raccolgono attarna alia rivista menze e delle enfatiche caz- dattiloscritti circolano come e Oktiabr c invitando i gruppi ziate, Principe Maramaldo, ec- cipi, ha assunto una dimen­ sore: "Io dico soltanto la ve- sione nuova creando le condi­ rita che da me si aspetta il naturale per tutte le redazioni) piii aperti — gli scritlnri ad cetera: tutti epiteti che accre- le «opere proibite > per poi esempio di Novi Mir — a con- scono la precedente e gia ab- zioni per un deciso superamen­ partito. Se la vita dice un'al- io di ritardi ed incertezze. tra cosa. tanto peggio per la pubblicarle in occidente. Si tinuarc Vanalisi della realta bondante raccolta dedicata a // 21° Premio Strega bandendo pero oqni atteggia- vita". Ma questo — e ovvio — tratta spesso — anche se, na­ Mussolini. Prima di metter su A Solgenytzin va dunque, in turalmente. non sempre — di mento troppo unilateralc). rti quella grinta di caporale di prima luogo, il merito di aver non deve accadere in nessun caso. Ho gia detto che I'arti- opere che fanno onore al loro segnalata la parte dedicata ai giornata, il c kuce» fu anche denunciato con forza Vesisten- autore e al loro paese e che problemi della cultura nella « bombetta», e ciod. dopo il za di ostacoli e di limiti sem- sta deve essere colossalmente veriliero e che nel campo del­ diventano. loro malgrado, stru- « Tesi » per il cinquantenarw, colpo di stato del 1922, si offrl pre piu assurdi all'aperto ma- menti per la speculazione an- appena uscite. agli occhi del pubblico plauden- nifestarsi delle forze piu vive la creazione deve essere libe- te e ai fotografi abbigliato con ad Annamaria Ortese ro. Specialmente se «J comu- tisovietica: in qualche caso ad- della letteratura, ma all'opi- ghette, abito lungo e bombet­ nista. E se anche, talvolta, dirittura centrali politiche di nione pubblica sovietica, il cui Alexandr Solgenytzin propaganda antisovietica, ven- ta, sotto specie borghese. Ma Secondo, con 97 voti, «II gabbiano azzurro» di Brignetti — Seguono ruolo e stato non a caso rico- Vartista dovesse abusare della Le tesi poco dopo la carnevalata pro- liberta, non 2 qui il guaio. Me- gono abbondantemente finan- nosciuto in un articolo della ziate con i dirilti di autore segu! diversamente: «lui si «l cattivi pensieri» di De Feo, «Un bellissimo novembre» di Patti, Pravda proprio su questioni di glio questo, in ogni caso, che no pensato che il XX congres­ del cinquanfenario antepropose alia recettivita di I'assenza di liberta. Ma noi so potesse agire come una bac- sottratti, insieme ai manoscrit­ letteratura, va dato il merito ti. agli scrittori sovietici. alcune femmine. Andd verso «Scacco alia regina» di Ghiotto di aver visto. al di la della vio- non possiamo respingere nep- chetta magica, possono mena- pure gli scriitori reazionari re scandalo per il fatto che Va poi detto che piu in ge­ di loro. Parlo loro, mascelluto, lenza verbale del romanziere, Ma non £ forse vero che tut­ nerate la linea centrale delle stivaluto, la sua bugiarda si- C'e mancato poco che tutta talia Ginzburg. Tutti a battere si sono consolati da buoni ami- delle sue non sempre accetta- anche se questi insegnassero una battaglia su queste que­ to questo e possibile anche per­ neresi: io Patria... Elle videro soltanto brutture. Perche? Per- stioni sia viva a 50 anni dal- Tesi stesse sembra. a un'at- la faccenda andasse a finire le mani. ma lei non e'era. Tut­ ci per non essere arrivati ulti- bili enunciazioni. che un siffat- che, in realta, un aiuto decisi­ tenta lettura, orientata. molto in lui il portatore, il gestore in un ex aequo. Per un punto. ti ad aspettare la vincitrice, ma mi e per il fatto che. in fon- to discorso non poteva resta­ che" persino uno scrittore rea- VOttobre. II superamento di del sublime acquisito... dal lo­ zionario pud bene esprimere le tutto cid che ha bloccato la so- vo agli agenti dell'antisovieti- piii chiaramente di tutti i pn't aU'ultimo momento, i Poreri e lei non veniva. Altro quarto do. pochi voti li staccavano dai re senza risposta — e. aggiun- smo viene dato proprio da co­ recenti documenti. verso la n- ro gorgozzule di isteroiti pa- semplici hanno prevalso e An­ d'ora di suspense, mentre Ma­ due primi arrivati. Han corso giamo, senza risoosta nei fat- masse. E il discorso vale an­ cieta sovietica negli anni del triottarde uscivano singhiozzi ria Bellonci. la bella mano con- bene anche loro. Quanto a Re- cora di piu quando si riferi- € culto >. non d avvenuto e non loro che in una societa rinno- cerca di un esplicilo collega- namaria Ortese ha vinto il ti — perchi era insieme la de- nwnto con i temi del XX Con­ venerei all'indirizzo del Priapo c Premio Strega ». Per un voto tratta a chiudere il microfono. nato Ghiotto e al suo Scacco al­ sce ai " compagni di strada ". avviene con marce indilliache, rata, matura, adulta. vorreb- Ottimo Massimo, del Super nuncia precisa e moticata di gresso. Kell'anno del cmqunn- II gabbiano azzurro di Raffacl- cercava di non dare pubblicita ia regina resta la consolazione una situazione difficile, la te­ senza resistenze, senza scosse, bero perpetuare mctodi che Balano che aveva " tonificato lo Brignetti (Einaudi) ha inse- roboante alle frizzanti prote- di essere entrato con il suo pri- passi indielro e lunghe attese. non hanno piu ragione di es­ tenario diventa inevitable pre- la vita nazionale ", ciod a di­ stimonianza dello stato d'ani- sentare cosi insieme al bilaii- guito il romanzo della scrittri- stc dei « paparazzi ». mo libro nella finale dello mo di amarezza e di sconfor- Un testo E' anzi la stessa avanzata del­ sere — se mai ne hanno a vil­ re insufflato suoi carml ciur- ce napoletana per un buon Tutti a cercare Annamaria « Strega ». Ha buone speranze la societa sovietica, il continuo la? E non £ triste constatare cio dei grandi successi conse- manti in un certo numero di to di uno dei massimi protago- guiti, anche il quadro dei pro­ quarto d'ora. quanto e durato Ortese: timida com'e. e capace se. fra uno slogan pubblicitario nisti della letteratura sovieti­ progresso sul piano economico che anche uno scrittore come ovarl di esse loro. poverine >. di nascondersi sotto un ta\oli-. e l'altro — Ghiotto si occupa di Lunaciarski e civile, Vazione per democra- blemi aperti. II rapporto cullu- La materia di base dei ro- rultuno spoglio delle schede. ca e, contemporaneamente. Sciolochov porta avanti un di­ E tutti a fremere nel Ninfeo di no. dicevano. di pubblicita — continuera a tizzare la societa, aumentare il ra-rivoluzione e sicuramente manzi. in pratica, questa vol­ I'indice che una situazione nuo­ scorso assurdo. fatto di atteg- tra questi ed e con grande in- Villa Giulia. nonostante il cal- Invece l'uomo della Casa scrivere romanzi a tempo perso. va era maturata. che la socie­ Che fare allora? Vietare? Sof- ruolo dei Soviet, dei sindacati, ta e riprcsentata sotto parven- focare? Nulla di simile. Que­ delle assemblee operaie e del­ giamenti paternalistici verso i teresse che in questi ginrni a do tremendo. «Dai Ortese! », editrice Vallecchi. corso a cer- Per il resto. tanto vale ci- ty sovietica, a 50 anni dall'Ot- giovani. di astratta polemica xa di saggio. un saggio che si tare la vincitrice, un brano ste opere si debbono stampare le associazioni di massa. a por- Mosca si ricorda una famosa oerca le sue giustificazioni cul­ « Forza Brignetti ». Una corsa carla « per tutta Roma ». 1'ha tobre, poteva e doveva affron- contro altrettanto astratte «li­ cmozionantc. mentre Lucia cioe del suo romanzo dove e ma, nello stesso tempo, occor- re in luce cid che si muove lettera di Lenin a Gorki del tural! e la terminologia nella trovata. vedi caso. in un bar tare in modo nuovo i proble- berta assolute». mettendo in Mondella. nolle vesti di Paola li vicino. Cosi s'e presentata a descritto proprio un premio let­ mi dei rapporti con gli scrit­ re paralizzare le loro tendenze piu lentamente, a permettere 25 febbraio 190$: < Io penso — psicanalisi per spiegare il fana- nocive con la nostra critica. di individuare meglio le zone un sol sacco la totta democra- scriveva dunque Lenin — che tismo delle masse che seguirono Pitagora. segnava i punti alia prendere il premio in lailleur terario. « Cera un giardino non tori e la letteratura. E infat- Iavagna. con il gesso in una sportivo, occhialoni neri e bor- troppo grande. illuminato for- ti la voce di Solgenytzin e" fuf- con una critica mariista *. piii restie a imboccare la via lica della classe operaia e de­ Vartista possa trovare qualco­ il c kuce >. Si tratterebbe di Sono affermazioni di grande una deformazione dell'« io col- mano e Io strascico del vestito sa di vitello nero, nemmeno lu- temente di verde da Iampade t'altro che una voce isolata e della svolta. gli intelletluali progressici per sa di utile in tutte le filosofie. lettivo > dovuta all'* autodeter- nero ncH'altra. AU'ultimo. Bar- cido, fra tanti scintillii da gran nascoste. Tra gli alberi. tanti senza echi: la sua polemica attualitd e solo coloro che han- Ma nel campo della cultura la liberta della cultura. gli e sono d'accordo con roi sul minarsi» degU istinti o libidini zini s'e perfino divertito a ral- sera che sfondavano la luce dei tavoli. e una folia elegante che contro gli interrenti di censu­ scritti d'oltretomba dello scon- fatto che per le questioni della vitali. Per cui tutta la que- lentare il passo. leggendo i no riflettori. non si interessa quasi affatto ra che hanno bloccato e bloc- fitto Kerenskij e le * rirela- letteratura tl giudicc miqlwrc stione consisterebbe in una tra- mi delle schede che man mano di quel che avviene... Tutti ri- cano. taltolta anche opere im- zioni » dello figUa di Stalin? Le siete voi. Utilizzando la voslra Altro momento di panico dono. chiacchierano. si diverto- esperienza e anche la filosnfta sposizione deU'« auto-erotia ». sfogliava: e racchiava sulle quando Annamaria Ortese ha portanti della letteratura so­ cose vanno rxro aranfi in una 1'amore di se. la «follia nar- schede bianche (cinque in tut­ no. "Pennucce!" sento dire. vietica per mesi e per anni nei altra direzione. /I problema di idealistica. voi polcte giungere dctto: c Non mi piace vincere. "pennucce!" (parlando di a conctusioni che polranno es­ cissica >. tramite quella ricetti- to) che pcro. per aumentare non voglio vincere. Brignetti cassetti di qualche sconosciu- un rapporto dello scrittore ver­ vita tutta femminile che abbia- l'ansia. s'erano tutte raggrup- noi). Ma non me ne offendo... to burocrate. limitando cosi og- Prossimamente sere molto utili al partito ope- piu di me lo meritava... > e Alia fine, viene fatto il mio no­ so la socield. liberato dalle mo gia indicato. fino a diven- pate neH'ultima ventina di vo­ sembrava quasi che non voles- gettizamente quel democrati- raio ». ti. Che assurdo. i protestatari me. La testa mi gira... lascio strettoie di istituzioni che han­ tare follia ed esibkkmismo se prendere la busta con l'as- co rapporto fra l'autore e la Ricordare queste precise pa­ nazionali. di popolo. anzi di al € Premio Strega >! Non c'e societh che e alia base del fat­ no compiti molto importanti — segno da un milione. Insomma sulla sedia lo sciallc di seta nessuno ovviamente conltsta il role non significa naturalmen­ « poppolo», che si contempla piu premio letterario che si sal- un premio cmozionantc. quasi e cosi. a testa bassa — vera to creatito. 2 stata fatta pro­ c si esalta nella «iper-auto- vi. che diamine! pria ad esempio. durante fl diritlo di vigilare perche" i se- te rivalulare I'idealismo. ma foja > approdando a un rifiuto un thrilling nella storia dei contadina — mi awio verso la precisare che compito del par­ premi. pedana >. Conqresso degli scrittori (che greti di Stato non siano viola- di tutto cid che non riguarda A mezzanotte o poco piu. 1'ul- — nonostante i suoi qrandi li­ ti — ma non quello di sosti tito operaio e di prendere nel­ il proprio c eros >. tima scheda ha deciso per An­ Patti e De Fco (rrano entra- E' andata proprio cosi. come miti — non fu. come hanno le proprie mani, per portarla namaria Ortese. terza donna ti nella cinquina finale, l'uno tuirsi ai critici letterari e ai a\eva scntto. scritto alcuni aiornali o come (edizione francese) direttori delle ritisfe. e stato avanti. tutta leredila del pas- \ incitrice del «Premio Stre­ con L'n bellissimo novembre. potrebbe aopirire daoli assur­ In ques'a prova «saggisti- ga > dopo Elsa Morante e Na­ l'altro con / caflirt pensieri) e. b. ormai potto in Literaturnaja sato e di fare i conti — ta- ca » si aprono qua e la. non di notiziari trasmessi alle aqen- rivista bimestrale edita all'Avana - Cuba Gazeta. con un articolo che al­ gliando. assimilando o respm- proprio parentesi. ma spiragli zie dalVufficio stampa del- dalla Organizzazione di solidarieta dei lude specificamente agli echi gendo — con tutte le conquiste di racconto. di brani narrati. I'Uninne degli scrittori. un con­ gresso di « onime morte ») da raccolti dalla lettera di Solge­ del pensiero. Da questa pre- fra i quali alcuni eccellenti. popoli d'Africa, d'Asia e d'America La- nytzin; vi si scrire che gli Ad es.. i quadretti del t duce Costantin Simonoo e dalla Ke- messa nasce la linea centrale trebbiatore > o dei tipi di folli LE RIVISTE La critica sociologico tlinskaia. tina (OSPAAAL) in vendita a L 600. scrittori devono parlare di tut­ di una politico culturale che esibizionisti < narcissici». la to, che non esiste doe nessun sia insieme < intollerante >. con- Abbonamento annuo presso le liberie discorso «tabu » Sembra pot sapevole doe che quello della scenetta della fanatica sul Certo Solgenytzin, che 6 si- tram o la parabola della bk>n- Feltrinelli L 3.300. DDDnnDDDD certo che un racconto di Solge­ cultura e un campo di batta­ curamente uno dei piu grandi da e amabile bimbina Sofoni- nytzin. sin qui < bloccato > deb- glia della lolta di classe * prosatori dei noslri tempi, nan sba Riccioletti che, divenuta ba uscire presto su Novi Mir e non di coemtenza pacifica, & perd l'autore che esprime adulta. nonostante i buoni in- il primo numero conterraartico- ed e questa. ritemamo. una e qumdi basato sul prinapio Ut- segnamenti delle moniche. spa- Inf ormare non e compiulamente cid che e I'Vmo- prima positira risposta alia mniAla dell egemoma. e con- ra o sputa fuori « un serpents ne Sonetica di oqgi. i suoi pro li e messaggi di P. Mulele, Fidel « leltera ». icmpfjraneamenle aperla. viva, ne crotalo bellilerante... e con blemt. tl svo travaghn. non i pruvta al diat<>qo e al confron- clamante il sacrificio (de la insomma il romanziere della pelle degli altri) a la diletta Castro,Kim il Song e Ho Chi Min Per complelare it quadro e to Spesso, a nostro parere, co­ nuova socield Patria del nostro kuce inrinci- piu suf ficiente antslo poi segnalarc eke molti loro che r.ell'Vmone Socieiica bile ovvero grandissimo So Ollre alia sua opera piu co- aim episodt concorrono a di icdonr> soprattulto « pencoli di miero ». Condotto sulla propria Gracilc mj promettente (5ta- on conlnbuto di F.V. Kostanli- «J amtx?fli:e crit.cabii;: qu^l e nosemta, Solgenytzin ha scrit­ in distribuzione esclusiva presso le mostrore che dal momento del mfillrazione borghese ». e con- esperienza o * diuturna fre- remo a vedere). nasce una nuo­ nov (Sociology e ideologia). le il contnbuto che. sui temi solle- to — come i nolo — alcuni Congresso degli scrittori la so­ quenza dei narcissi» e invo- va nvista tnmestrale. La Cntt pnme parti dei saggi di G. Ger- vati da essi. offre con « meditata rocconli di grande impegno ci­ cieta sovietica si e posta posi- trabbando ideologico », parlano cando anche la testimonianza ca Soctologica. diretta da Franco mani (Fajcismo e classe sociale) spregiudicatezza* questo nume­ vile (basli pensare alle pagi­ Uvamente di fronte agli impor­ come se il marxismo fosse oggi di un altro se stesso. Ali Oco Ferrarotti. e di C.T. Altan (Strumentalmmo ro di La Critica Soctotogica? librerie Feltrinelli una forlezza assediata e non Informare con raglio ocu!ato. ne di Alia siazione di Krece tanti problemi sollecati: vedi De Madrigal (nome anagram- • L'apporto di questa Rivxsxa. e funzionalismo cntico in anlr& to\ka sui guasti prodotti alia Milano Firenze Roma Bologna Pisa Genova Trieste — per restore nel campo della un movimenlo che cambia il che affianca la sua aWtnta. com poloata cvlturale). U lettore italiano sulla produca mato daU'autore). fl saggio e ne internanonale non basta (o cosciema dell'uomo dalla de- cuUura — il coraggioso Maja volto della terra e un pensiero sviluppato giocando, come sem­ plementare e simmetnea. a quel La scelta e interessante, ma la dex Quademi di Sociologia. appare ancora mcerta; manca la comunque non basta piu. se mai generazione stalin'iana, o alia kovskij — un vero e propria all'attacco. alia conquista d« pre nel caso di Gadda. su va- e bastato). e non aiuta a promuo- drammatica storia degli entu nlancio dei temi piu polemici nuori mondi e di nuove espe- rie tastiere di dialetti e di lin sand probabilmente minima. La motivazione critica di essa (il ti vere quelle soluziom che. nei piccolo rinsla e necessanamen- tolo della nvista e limpegno siasli costruttori di una scuo del grande poeta — di Ltubj- nenze Liquidare questa « men- guaggi letterari e colti. Occor te perilerica, lontana dot * crntri che da esso denva nmangono c prossimi am» decisin per le la, il cui lavoro e la cui de mov alia Taganka, la meswj re rifarsi. pert, alia realta scten2e , MOM di comoilo — as- presenti alia manifesta- sicura a TV-7 un suo interesse 3 e una sua efficacia. Conrad (TV 2 , ore 21,15) zione che si concluded Dal nostro inviato tradizionalmente melodicosin- i Premi Non tutti i servizi, Valtra Da un lavoro di Joseph na che vlene accusals dl ghiozzante del giovane cantan­ sera, erano alio stesso livello: Conrad, Oresle del Buo- aver ucciso — durante una il 20 luglio ANCONA. 4 te. Alle sue spalle e il moron- il migliore. nell'insieme, ci e" no ha tratto II dramma violenla lempesta — un « Beato te che te ne vai in diano Savini, mentre Vex poli- dell'IDI parso quello « girato > da Emi­ c L'ospile inatleso» che marinaio ribelle: e che e vucanza e ti giri I'ltalia »: e" ziotto Emilio Roy riesce evi- lio Ravel a Marzabotto per rac- va in onda quesia sera coslretlo a fuggire a nuo- il ritornello che. alia vigiUa dentemente a commuovere le La commiss'one guulicatrioe cogliere la risposta dei super- per la regla di Erlprando to Irovando scampo su un MOSCA, 4 della partenza, si e sentito ri- giurie con quella sua troppo per rassegtw.one dei pretni ID1- stiti delle stragi naziste alia Visconli (gla nolo come altro veliero. Interpret! II V Festival cinematografico petere dayli amici ciascun can- facile allusione a Kennedy, che St. Vincent per la stag.one tea­ richiesta di grazia del crimi­ regista cinematografico e sono: Nino Castelnuovo, intcrnazionale di Mosca si apre tagirino. cantante. giornalista gli ha giovato U terzo posto trale 1966 07. presieduta dalTon. nate Reder. 11 « pezzo T. era nipote del piu celebre Lu- Gigl Pistllll, Glullo Brogi, domani seni noi Palazzo dei o addetto ai servizi che sia. in classifica, Eg.dio Atioito. t!o;xj a\er p.-eso ben condotto e ben montato chino). Vi si narra di un Checco Rissone, Mario Congressi al Cremlino, sua se- Poi, qtiesta Italia nessuno rie Quanti di questi giovani si in esame tutte le novita .tahane giovane ufficiale di mari­ Piave. rappresentate dal 1. luglio 1966 (n.isni oppnrtuna ci d parsa dc ormai tradizionalc. dove si see, in verita, a vedersela. se saranno imposo periodo. a Elsa Al- enn Zossia di Mikhail Boghin. e mamia adesso stanno comple- caso in una competizione ca- bani per Metti, una iera a cena • nuta: quello che pot era appa- il giovane regista che si rivelA tando una terza, nuovn versione nora. di G. Patroni Gnffi; a Paola rire come un prnblema etrln sivamente * morale >. ha acqui qui. nel '05. col suo mediome- della canzone, che mettera in Al c girone della simpatia > Bortwni per Far/alia... farfalla traggio di esordio. / due. Gli soffitta anche Renzo, Lucia, ed di Aldo Nicolai. a Lucilla Moz- stato la dinwntione. ad esso appartiene anclie Romolo, che lacchi per 11 ciarlatano mravi- Stati Uniti. che manderanno Usmate in Brianza, e che per- vanta una canzone briosa e propria, di questione storica e glioso di Tullio Pinelli e a Gian- politico. La logica immediata nella capitale sovietica una co- mettera al popolare trio vocale spensierata Ciao amici e che r;co Tedeschi per Unterdenlinden spicua delegazione ufTiciale. sa- di non farsi tagliare fuori dal- affida alle mutevoli fisionomie di Roberto Roversi. I pretni sa­ dei superstiti delle stragi ha ranno rappresentati da Contra- la ripresa televisiva nella se- del cane o gatto (o altro che ranno consegnati a Saint Vin­ fatto piazza pulita di agni equi- enrrente (ovvero Salendo le rata finale di sabato prossimo sia) Glook, V espressione dei cent nel corso di una cerimonia voco pietistico (particolarmen- scale) di Robert Mulligan, inte- a Fiuggi. suoi alti e bassi nelle votazio- Un altro ncof.ascimento del­ te efficace ci e" parsa la ri­ ramente girato in uno dei quar- ni delle giurie. l'IDI. tin assei'no di un milione sposta del sacerdote), cosi che Anche Pilade lavora attornn di lire previs'o per il vincitore il servizio ha acquistato U va tieri piu popolari di New York. Questo Glook, che secondo al nuovo testo ad uso TV e del del concorso nazionale bandito lore di una lezione civile. E Rattera bandiera britannica, in- come lo si pettina assume a- buon gusto della Legge del dall'Istituto r/er un dramma me- non & superflun gettan- tratto dal noto lesto teatrale di personaggio popolare al Can­ catr.ee. pres eduta da Salvatore si pud dire, un servizio z d'in Robert Bolt, evoca il dramma dosi sul t caso Pavone padre * Q.ia>nnolo. ha inoltre segnalato, tervento» e non soltanln di tagiro. anche perche questo come meritevoli. i segtienti te->ti: di Tomma.so Morn, ed e inter- che € avrebbe > deciso di divor- pupazzo, reclamizzata da San- renistrazinne di una realta ziare, enn grande sodditfazione Ti aaolvo per iivmfficienza del • • • pretato. nella parte principale. die Shaiv, funge facilmente da oiudice, di Mario Chioccio: 7'utfo da Paul Scofleld). di Teddy Reno, partito questo pegno galante per i piu intra- per amore. di M.no Bellei e Le DALLA CINA AL BRASILE - Curalo da Massimo Olmi e Piero Pintus ritorna — per anno con la ferma volonta di mam addotso, di Eva Franchi. I/Italia concorrerifc ai premi prendenti cantagirini. Quella del colloquio con un il secondo anno — la rubrica « Zoom », settimanale dl battere Celentano sul piano del- Don Giovanni al royo verra del Festival con l'ancora inedi- lastuzia, nonostante /'handicap Domani. quindicesima lappa, personaggio per qualche verso attualita cullurale che sara presentato da una debuttanle, to Occhh selvaggio di Paolo destinazione Macerata. Per rappresentata da un complesso famoso o interessante d una quantitative die gioca a favo- pnmario o stabile entro l pros- Claudia Mongino. Tra i servizi che andranno in onda in Cavara (designato ufficialmen- re di Adriano, che al Canta­ oggi e domani perd, una parte simi tre anni. Come si rapina una via particalarmente congeniale questa prima edizione, vi sara anche un ritratto del poeta te) e con Quito sabe? di Da- Un folografo si e improvvisamente parafo davanti a Brigitfe giro ha imposto quasi tutto lo del Cantagiro. per ragioni al- banco, di Samy Fayad. oomme- alia televisione: da noi vienc sovietico Wladimir Majakovskij (nella foto); II profilo bergh'tere, ha posto quartiere miano Damiani (invitato). La Bardot e I'attrice si porta la mano alia bocca con un gesto di staff del suo clan. L'unica che dia vincitnee del concorso ban­ ancora battuta con cautela (for- si inserisce in una serie di altri c ritratli s e servizi parti- nella quiete di Loreto. dito dall'IDI lo scorso anno, inau- Francia con Un uomo di troppo sorpresa. Ma nienfe paura: i rapporfl tra B.B. e I c paparazzi » considera il Cantagiro come una se per timore che i telespet- colari organizzati da « Zoom » e che accompagneranno di Costas Gavras e con 11 ladro romanl sono aftualmente ottlml e la foto e ilata llberamente gurera la nuova stagione del tea- tatori si annoino), mentre in la documenlazione dettata, di volta in volta, dall'at- vacanza e Patty Pravo: c A Daniele lonio tro delle arti di Roma di Louis Malle. •' • scattata. La scena si * svolta In via Condotti ' --- Roma faccio una vita molto piii molti Paesi stranieri essa c tualita. Vasto e ricco e il quadro del- intensa. sotto tutti gli aspetti. ormai. si pud dire, un'abitudi la partecipazione dei paesi so­ 11 Cantagiro mi lascia indiffe- ne televisiva. Comunque, ci cial isti. La Bulgaria presenters rente >, spiegando cosi il suo pare che TV-7 a simili collo- Svolta di Griscia Oslrovski e Dall'8al 15 luglio assoluto disinteresse (e intolle- Festival di Berlino qui — variati o non da sequen- Todor Stoianov: l'Ungheria 11 ranza) verso colleghi e gli al- ze documentor ie — ricorra programmi ormai con una certa frequenza padre di Istvan Szabo; la Re- tri, volontari o no. membri del­ la troupe cantagirina. e con risultati. in generate. pubblica democratica vietnami- buoni. Anche Valtra sera ah ta Nguyen Van Troi (sul sacri- Ad Ancona. ormai abbonata biamo assistilo a due servizi ficio del giovane eroe nazionale Venticinque film al Cantagiro. le maglie rispet­ che erano basati su colloqui' TELEVISIONE 1* di tal nome), di Buy Din Hac e tivamente verde e gialla del quello sulla attuale situazione Li Hai Bao: la Repubblica de­ girone B e del girone C sono II Belgio vince cinese (colloquio con Snow) e 17.30 TELECIORNALE mocratica tedesca Pane e rose arrirate, stasera sulle spalle di quello sulla fame in Brasile 17,45 LA TV DEI RAGAZZI di Horst Brandt e Heinz Till: di fantascienza Ranieri e dei Motowns, che (colloquio con Carolina Maria I vUggl di John Gunth*r Cuba Le avventure di Juan di mantengono il loro dislacco a De Jesus). b) Parcogiochi Julio Garcia Espinosa: la Mon­ circa quaranta punli dagli in- 11 primo a noi e" parso il pin 18,45 OPINIONI A CONFRONTO golia L'innndazione di Derzhi- seguitori. Inseguitori che. nel interessante: e non soltanto per din Zhigzhida; la Polonia We- in gara a Trieste girone C. hanno adesso cam- l'«0rso d'oro» Vimportanza del tema e del- 19,15 SAPERE - Diftndi.mo la vita sterplatte di Stanislaw Rosie- biato nome: i Camaleonti. in- Vinterlocutore. ma anche per 19.45 TELEGIORNALE SPORT wicz: la Romania L'immortale TRIESTE. 4. per una vittona) (Francia) di fatti. dal secondo posto sono la sua misura Naturalmente. NOTIZIE DEL LAVORO I DELL'ECONOMIA scivolati al quarto, sempre a di Sergiu Nicolaescu: la Ccco- Al V Festival intcrnazionale Jacques Kebadian; Essentieel) II film premiator " Le in questi ensi. if dubbio maa CRONACHE ITALIANE slovacchia Romanza per clari- del film di fantascienza. che si (essenzinle (Olanda) di J. Pust- tempo di valzerbeat. 1 Nomadi. giore riguarda la qualitd e la OGGI AL PARLAMENTO jens: Krotitel) dwljir konja (II inrece, hanno risalito podero- netto di Otakar Vavra: la Ju­ svolgera a Trieste dall'8 al 15 depart", e opera del fedeltd della traduzione: non 20,30 TELEGIORNALE luglio. organizzato da 11a locale domatore di cavalli). (Jugosla­ samente la corrente conquistan- le prime resta. per questo aspetto. che goslavia Sotto tutela di Vlada via). di Nedljko Dragic: Mulia azienda di soggiorno e tunsmo. do con Dio e morto if secon­ sperare per il mealia Certa. il 21.— 1941-1967: MEMORIE DEL NOSTRO TEMPO Slijepcevic. Tra i concorrenti partecipano dodici lungometraggi (La mosca). (Jugoslavia), di do posfo. in stretto vantaggio polacco Skolimowski 5' - Tra I'Europa • I'Atia saranno anche il Belgio (con Lujbica Jocic; Meditations d « curatore » Aldo Rizzo non ci di nove paesi e tredici corto­ sui Dik Dik. mentre i Cama­ 22,— MERCOLEDI' SPORT Giovedi canleremo come dome- metraggi di otto paesi. nonche propos de la morte future. ha entusiasmato con il suo (Messico). di Roberto Behar: leonti sono adesso al quinto e 23,— TELEGIORNALE nica di Luc De Heusch). I pae­ cinque pellicole degli Stati Uniti BERLINO. 4. Cinema commento aqqiunto: le sue con d'Amenca per la sezione cultu- Behind the spaceman (Tutti per il gruppo libanese di Patrick clusioni avevano un tono ba si scandinavi. la Finlandia. II film belga Le depart, diretto rale e informativa. la luna) (USA) di William C. Sampson resla immeritatamen- dal giovane regista polacco Jerzy nalmente propagandistico che Jersey, in prima rappresentazio- te solo al nono. La giuria del V Festival cine­ Questo I'elenco dei film del Skolimowski. ha v.nto l'«Orso Tutti pazzi contrastava fortemente con V Festival: ne europea: T othe moon (Ver^o d'Oro > del Festival c.nematogra- TELEVISIONE 2 matografico intcrnazionale di la luna). (Canada), di Les De- 11 successo di Ranieri. nel Vequilibrin e la serieta di Snow Sezione lungometraggi: girone dei giovani. si potrebbe fico intemazionale di Berlino. I ma speriamo che Vinterferen- Mosca 6 presieduta dal famoso The night o/ the big heat (La rew e Kaj Pindal: Bluebeard's meno io 17,45-18,30 EUROVISIONE last wife (L'ultima moglie di spiegare piu con I'orecchiabi- premi per la migliore interpreta- za si sia limitala a questo. regista sovietico Serghei Yut- notte del grande caldo). di Te­ zione sono andati all'attrice In- 54' TOUR DE FRANCE rence Fisher, Gran Bretagna. Barbahlu). (Gran Bretagna) di lita della canzone. Pieta per O.tobre 11*18. L'na citladina Quanto al colloquio con Co kevic. La compongono Ramon John SoddarL glese Edith Evans (The whispe­ Arrlvo dalla 6* tappa Jambai-Matx Viiioly Barrcto. regista (Argen­ con Peter Cushmg. Christopher chi ti ama. che non con la voce rers) e all'attore francese Michel francet* sta per e>.-ere evacua- rolina De Jesus, esso avrebbe I-oe. Patrick Allen. Sarah Law- Simon (Le vied homme el Ven- ta dalle tnip:>e tede5che. Gli tn- senza dubbio acquistato una el 21,— TELEGIORNALE tina): Todor Dinov. regista : glesi che h fronteggiano cjna son. Jane Marrow, (m prima fant). Lo jugoslavo Zivoj n Pav- ficacia maqgiore se il commen 21,15 L'OSPITE SEGRETO di Oej'e De! B.CTO (Bulgaria): Martin Fric. regi­ mondiale): The machine stops Imic ha vinto l'« Orso d'Argento > compagnia sco^ze.-ej vtngono a sta (Cccoslovacchia): Robert. .->.iperv che l'abi'a'o e m nato. to di Sergio Borelh. che Unira 22.15 ZOOM (La macchina si ferma). di per la sua regia del film Budjenje per dare il tono al servizio. non Hossein. attore. regista. pro- Philip Saville. Gran Bretagna. Pacova. Inviano lai « volontano » per di- fosse stato xmprontato ad ac- duttore (Francia): Erwin Ge- con Yvonne Mitchell, Michael Premi special! sono stall as­ .•..raitvscare le canche; la scelta Gothard. Nike Arrighi. Jonathan cade SJ Phimpick (Alan Bates), centi tanto patetici. schonnek, attore (RDT): I^eslie segnati al film francese Lo col- tin soldato che non ha la stof- Caron. attrice (Gran Breta­ Hansen; The tear game (La po- II dolore lectionneuse di Eric Rohmer e m • • RADIO sta in gioco). di Peter Walkins. al soggettista tedesco Michael fa ne de.l'eroe ne deirartilicie- gna): Andras Kovacs. regista Gran Bretagna: Wafer Cyborg re. Va^ando fra le case di.sa- IL TRENO DEL SUD - Per (Ungheria): Leonardo Fiora- Lcnz. per il film Alle jahre rrie- b tate. egli capita in un mani- qur.lche minuto. Valtra sera, ab NAZIONALE 12.10: Le mille lire; lie (Cyborg d'acqua). di Haijme Sa­ der. La cdttect'wnnewte ha v.-nto Pronto, chl parla?; 14: Af- vanti. direttore del Centre spe- to. Giappone. con Shinchi Chi- anche il Premio speciale della comio. do.e v.«tie allegraimiite biamo avuto Vimpressione che. rimentale di cinematografia ba. Peggy Neal: Faustus XX. acco.:<» dagli itremati e t-ietto fmalmente, la TV fosse Tin- Giornale radio: ore 7, 8, riva il Cantagiro; 15.IJ: g.wentu. a.sse2rato da una giu­ Rassegna di giovani esecu- (Ttalia): Nagamasa Kawaki- di Jon Pope^coGopo. Romania. della f iglia ria di giovani per -niziativa delle t re d. c.wr. ». Po: I pazzi scia- scita a mandare in onda un 10. 12. 13, U. 17, 20. 33; con Emil Botta. Iurie Darie. autonta di BerLno ovest. mar.o .n ci'a do.e. hnalmente. progrfimma mu<;icale diverso 6.35: Corso di spagnolo; tori; 15J5: Musirhe piani- ta. produttrice e distributrice povmno djre autentico corpo alle stiche dl Debussy e Cho­ .lorj Vocu. Stela Pope rmdiano co^i 'jna jiimbolica sarab.mda. semplice prete^to per sgrana 8.30: I.e can/oni del mam- (Settimo continente). di Du e an- le; 10.05: Le ore della mu- 19,50: 54- Tour de France. Kosyntsev, regista (URSS): Seek. Hermma Pipng. Demstar fhe.-^i. i. ^ef.e-a.e »a maitre.sse. driqo della bella canzone II dato airirlardese Flea ceoil. di i. \t\-iOiO v 1 aigin.ia. sira; 12.47: La donna, OR- 20.10: II bistolfo; 21.10: Co­ Sergio Zakhariadze. attore Biteng: Awatar c^jli zamiana Louis Marcus. treno del sud nella stazione me e perche; 21,20: Tempo dusz (Awatar. ov-vero lo scam- RI; 13,13: Le miile lire; (URSS). pn.Iip.je de Broca ha Uti'ato di Torino — all'inizio di Lo di jazz; 21,40: Musica te bio delle anime. di Janus Ma- La p,irabo;a con piglio ai.e-gro. 13,3*: Sempreverdi; 11.40: sappiamo noi due — era assat ballo. Altre due giurie specializzate jev\^ki. Polonia. con Wanda Koc- seni* d^re i'tmpre.-vS.tjrHJ dt fare di piu che una trovata di re- ZibaJdone italiano; 15.40: zewska. Jan Machulski. Henrjk eeamineranno, rispettivamente, tropyo *ul *er;o. II rokesciamtn- qia: le immagini delle valice Pensact Sebasti&no; 1640: Boukolowski. Gustaw Holoubek: Noti regisfi to di pro^pe'.tna gli e tuliavia i cortometraggi e i film per ra- legate con lo spaqo. delle fac- II giorruue di bordo; 16,40: TERZO gazzi. Fine aaosto all'llole] Ozone, di ruisciio du~cre:ani(titf. I ijoi Jan Schmxft. Coco'Iovacchia. < nva'.U *. anthe se a£_-ri che ALGERL 4 cevnno efficacemente da con daH'ingorKo; 20.20: I figli nhar Bach. Tommaso Gior- Spagna. con Pa-tor Serrador. -l .v. .»r:e uu fe. <.e Titaizione trappunto documentario alle « Amore amor » Cesar Paul Mart.nez. Angel Numerost reg sti e auton cme dl Edoardo, di M. G. Sau- dani; 11: Piero Giorgi. D- r.f'.. a.ito t. ».«>T,e q wn-V) descn. parole cantate da Endrigo. Fi debrando Pizzetti; 12J0: n Loiiis Nolia. Imma Perez: Dea matografici xitemazonaa. fra i \e I. rifi-to dei ;xizzi di ia.scia- rajon. P. Jackson, R. Bot- quali figurano Roberto Rossel- nalmente. lo spettacolo acqm contrabba&so di Giovanni dlu bees (Tl mistero dell'iso:a re il v.laz«o per arxi.ire lerso tomley; 22.05: Concerto sin- e « Targa Aiace » dei cabbiani). di Fredd.e Francis :»u. Vittorio De Sica. Jean-Luc le .jie alleare. anche >e .-»anno stava un senso e tra canzone e B^jttesmi; 12,50: Concerto USA. con Suzanna Leigh. Guy Godard. Marcel Came. Ivan Pas­ che da un n*>n>en:o all'altro tu'to ambiente si stabilira un rap- fonico; 23: Oggt al Parla­ smfonico; 14JO: Recital del DiVeman. Catherine Finu. Katy ser. Francois Truffaut e Alexis saitera per an*, o neh'idillio fra porro preciso. Ma i stato un mento. mezzosoprmno Shirley Ver- al cinema d'essai WiM. Frank Fmlay: The night Damianos. sono stati mvitau a Pl'impck e Coqjel.co:. \a belia lampo. Poi. Lo sappiamo noi rett; 14J5: Viteszlar No­ caller (II vis-.tatore delta notte). vis^are TAlgeria daJ 5 al 26 ingenaa II fina e. benche "ntui- due i scaduto da capo a lirel vak; 15J0: Musiche pianl- Amorc. amorc. l'opora prima agosta di John Gilling. Gran Bretagna. b.!e til >o!daiino decora'o per lo delle consuete sagre di can SECONDO aUche; 16.05: Compositort di Alfredo Leonardi presentata con John SaTon. Maur:ce Den- aver salvato da.ia distrazione il iUlianJ. Vieri TosmtU; 17: recentemente al festival del N'uo- zoni: e il punto piu basso $ ham. Patricia Hame*. Alfred Paese. e mcarcaio di far saltare Giornale radio: ore 6,30. Le opinioni degli altrt; vo Cinema di Pesaro. sara pro- Burke. John Carson. Jack Wat­ la citta succe^MVo). si riiolve stato ragginnto con la goffa iettata al cinema d'c

PAG. 10 / sport 1'Unit a / mercoledi 5 luglio 1967 TOUR: una giornata nettamente favorevole ai moschettieri di Francia PINGEON FUGGE VINCE ED F MAGLIA GIALLA

II transalpine, considerato il « terzo uomo » del ciclismo di Fran­ cia, s'annuncia come un pericoloso avversario per Gimondi, Per il « tricolore » dei superleygeri Pugilato Primato italiano di Ottoz Poulidor, Jimenez, Aimar e Janssen — Polidori secondo in clas- nei 110 m. ostacoli: 13"5 sifica generate a 36" — Oggi la Jambes-Metz di km. 238 Harada ZURIGO, 4 Nel corso della rlunlone dl alletka leggera dl Zu* Arcari - Bianchi rigo, Eddy Oltoz ha mlgllo- conserva rato II proprio primato ita­ liano del 110 metri ostaco­ li In 13"5. GIMONDI A 6'24" II llmite precedente era il titolo dl 13"6. stabllito da Ottoz stasera in TV pir la prima volta a Bu­ dapest II 29 agosto del 1965. Dal nostro invialo tissimo. dovra ripetere I'exploit nometro a squadre di scarsa im- di Tirano per vmcere il cinquan- portanza. La distanza (17 chilo­ mondiale JAMBES. 4. taquattresimo Tour De France. metri) 6 breve, il tempo viene La quinta lappa del Tour por­ Pingeon precede di poco in ta alia ribalta Roger Pingeon. pieso sul quinto arnvato di cia- classiiica Giancarlo Polidori che scuna forma/ione. ma non ha va- Nostro servizio il ter^o uomo della nazionale di dopo aver perso la maglia gial- Francia che ha sparato le sue la sul pave di Roubaix non I'ha lote per la classifica generate. La TOKIO. 4 cartucce ed ha colto nel ses?no riconquistata per un sofflo. Po­ compagine vincente benelicera i>e- Sua m e poi va all'attacco. cia di Poulidor a 3". l'Olanda di Uallo luitteiulo ai pnnti con una un giovanotto di 2G anni (tiuasi un ragazzo che place sempre Janssen a 4" e l'ltalia B (Bal- mine decision** dei gitidici, il ge 27) che m gioranta di \cna diven- piu ai francesi per le sue doti di mamion) a 11", mentre l'ltalia A nt-iosissimo Hernaido (\ir>ibnllo ta un notevole passista, ma deve combattente. (Gimondi) fini^ee bettima a 20". N'on e stata certn \m.\ * passed- averne voglia, non deve sentire Questo e un Tour particolar- Distacehi minimi, robetta. giata » per il giovane pugilo nip la nausea della bicicletta come mente difficile per 1 giornalisti ponico: il coloinbiauo. un tipetto Amarildo al Napoligli e capitato nella Parigi-Nizza italiani handicappati dall'ora le­ Gino Sala piuttosto nggressivo •'.•iclie se di dello scorso anno, quando. pur a cm s'aggiungono parecchie soulinato. ha icsi.stito a « llgh- trovandosi nelle prime posizioni difficolta: gh arrivi fra le 19 tingh » per I'lntera distan/a con della classiflca. smise di peda- e le 20. le lughe attese per la ft'imundoM pugile conaceo e dn lare. sal) su una macchina e dis- txasmissione dei servizi. la len- II combattlmento tra Ar- ro a tnoriie. I ho giudici hanno se: t basta col ciclismo, biso- tezza nella compilazione delle cari e Bianchi per II titolo \otato aH'unanimita per il g>ap ana essere pazz'i per faticare classifiche ed altro ancora, com- Italiano dei pes! superleg- ixitiosp, ma i loro caitrllmi par tanto... ». oreso la ncerca di un letto per geri si disputera questa sera lano chiaro Mil ristietto margine Pingeon. cavallo matto. un gio­ riposare. E u mestiere. d'accor alia pinela di Arenzano e con cui Harada e riuscito a pre affare concluso ierivanotto. alt o magro e con un do. perd nell'interesse della cate- verra teletrasmesso alle 22 valere sul pugile siidiMiu-ncano naso afniatissimo. proprio alia gona sara bene che i giornalisti nella rubrica «Mercoledi L'arbitro g.apixmese Ko Toay Dalla nostra redazione c Pinocchio ». ha disputato di ma- facciano presente le loro esigen sport ». Nonostanle I due ma ha dato Harada \ ncerite pel MILANO. 4. lavoglia anche il recente Giro ze in sede opportuna. L'informa- pugill si siano gla incon- 72 0G. jl giudice amcricano Kal Amarildo al Napoli: Vaflaw e statn concluso ieri sera. La societa partenopca d"Italia, ma aveva davanti I'obiet- j zione. la stesuia del servizio, il trati — vlnse Bruno Arcari Drak, mono liidtilgente, h.i sen vcrsera dai 350 at 400 milioni al Milan che spera di utilizzare la somma per tivo del Tour e s'e sacriflcato. ha quotidiano dovere verso l letto- al punti — II «match» teii7iato 71 f>8 per il campione. p acquistare due alt o. comunque, due elementi di punta. Uno di questi dovrebbe resistito alia tentazione di tor­ ri. nchiedono un mimmo di tem­ si annuncia particolarmente I'altro giudice. il giapiionpse K»m essere Barison. ma la traltativa con la Roma s'e arenata, giacche i giallorossi, nare a casa. e compiuto il « ro- po. serenita e salute. Siamo fatti interessante. Bianchi, in- Monta. ha riasstinto la sua vain invece di Fortunato e Scala in prestito per un anno, vorrebbero il giovane mediano daggio >, s'e presentato a Mar- di came ed ossa. no? Ci spiace fall), da tempo sperava in ta7ione con un piii sa'.omonico cello Btdot: «mettetemi pure tutto < tntero >. Solo a queste condizioni. Barison potrd tornare al Milan, che. dover rivelare che nelle sue ta- una rlvlncita con II cam- 722.08 per Harada. II punteggin con Poulidor e Aimar. ma ri- belle di marcia, U signor Goddet, ptone e pertanto si impe- ovviamenle non intende privarsi definilivamente di Scala — un ragazzo di indub- dell'Associated Press i- risultnto cordatevi che ho le mie pretese *. I'organizzatore e valente giorna- gnera al massimo per con- bio awenire — per un « cavallo di ritorno ». Passalacqua. il general-manager del ecpiivalente a qui-llo del cud.ce e stata la richiesta. «Giusto». lista Goddet, non abbia avuto suf- fermare le sue aspirazionl. Morita. rossoneri. ha allacciato contatti con mezza Italia calcistica senza. per ora. cavare ha risposto Bidot. e oggi Pin­ ficiente considerazione, staremmo un ragno dal buco: all'Inter ha chiesto Ferruccio Mazzola (* appetito » anche dalla geon ha messo a profit to la sua per dire sufHciente rispetto. nei Nella foto: ARCARI. Kppure il comhattimento «PIII Sampdorta e dalla Lazio). a Fiore ha chiesto D'Amato (per il quale sono in lizza giornata di liberta. ha fatto il nguardi della categoria. braV;I destinato a vita brc\issima Inter. Jvvsntus e Brescia), alia Sampdoria ha chtesto Francesconi. ma i liguri. diavolo a quattro. d entrato in e Caraballo a un rapidn ritorno dopo ».-• v.maccia di Bernardini. hanno dichiarato « incedibile > 1'ala sinistra. una pattuglia in compagma del­ Deito questo, entnamo nei par- in patria sua Al primn round Per ora. il Milan ha combinato lo scambto dei portteri: ha avuto. proprio lo scudiero Riotte. e stato il piu ticolari della quinta giornata che mfatti. un rulmineo de=tro por oggi, Mattrel dalla Spal (Vex cagliaritano si era messo m urto con la nuova attivo. il piu autoritario dei quin- •;i divide in due parti. Comincia- t.itn da Harada alia ma-cclla hn societa) cedendo ai ferraresi Barluzzi. Domant sera, frattanto. scadranno le com dici uomim e ha lasciato tutti. mo. naturalmente. dalla gara in snedito al tapprtn il colnmhu>ni> proprietd. operaztone complicata e delicata cui oggi hanno < lavorato * sia d'trl ha lasciato anche il nostro Po­ linea. Uunque. si va in Belgio Felice arrabbiato: nessuno gli ha dato una mano clip ha dovutn subire il < on»n genti che maneggioni nella «hall > dell'hotel Gallia Evangelisti ha fatto sapere lidori a sessanta chilometri dai con un De.ga in maglia gialla. obbligatorio di otto I tifoM lo in giro che J air e praticamente giallorosso in cambio di Pellizzaro e milioni: traguardo. e s'e imposto alia Josepli Spruyt. Nelle fasi d'awio cali. di frontp alio sppii.nco'o «'el anche Colausig finird all'lnter. ma con un contralto a parte. Per Carpenetti neraz- maniera forte, rifilando piu di si mostra Neri, ma e una pattu­ lo sfidnnto che si rinfrava fati zurro la trattativa e invece tornata in alto mare, dopo che Picchi e stato ricon- sei mmuti a Gimondi. Janssen, glia di 14 uomini a prendere U cosamente e con gli oct-hi amipb fermalo ad onto dei «desideri > di H.H. Jimene2 e soci. compresi gli largo, e fra i quattordici figu- biati cercava di contrast.ire alia c amici > Poulidor e Aimar. rano Basso e Durante. La presen- menlio la sfuriata cli Harada. si Amarildo r. I. Ora, questo Pingeon che guida za di Basso (secondo in classifl­ abbandonavano a scene dclitanti la classiflca con un grosso van- ca) induce i belgj a rimediare e Gimondi: «6'24" Tanto entusiasmo n<'ro non do taggio. e un elemento per il quale il plotone annulla i 50" di di- veva avert* il seguito che vaiebbr mettere la mano sul fuoco e piut- stacco. stato logico attendcrsi. Car.iballn. Gli affari fatti e le trattative tosto rischioso: ha difetti conge- tiiiinto fnticosampntp all'intcivallo. Cadono Van Den Bossche. Co­ si riprendeva piutto-to rapidn niti. un giorno sale e I'altro scen- lombo e Raymond e interviene de. non e. insomma. un regola- mente e giii al .secondo round era il dottor Dumas. II piu ma Ian da to in grado di impegnare snora ATAUNTA FIORENTINA MANTOYA rista. e perd sottovalutarlo sa- dei tre e Van Den Bossche. pe. sono tanti per6...» mente Harada con una scrip di rebbe altrettanto ingenuo. Resta sto e sanguinante. Poi. scatta poi il fatto che la nazionale di corpo a corpo non proprio orto • ACQUISTI: Tiberl (Caglia- • ACQUISTI: Maraschi (La- • ACQUISTI: Bercellino II Garcia ed avanzano Riotte. Van lui lia prosegiiito. (* »iunta al laci-va il gioro ill Pingeon I'n- Francia ha giocato Ia terza car­ dossi ma tali da niettere in riu.il ri), Salvori (Roma), Zanardel- nerossi). (Juventus), Ceccardi (Milan). Looy. Cadion. Van Der Vlueten. Dal nostro inviato traguardo, ha d:ito una prova iniiiKiue il (ranre.se e antlato • CESSIONI: Volpl (Juve). ta con efflcacia. con pieno suc- di coraggio che rirorderemo fortissimo... » clip difllcolta il campione lo (Treviso), Bertuolo (Sol- • CESSIONI: Cosma (Lane- cesso. e Gimondi ha subito pas- Schleck. Theilleire, Ignolin, Poli­ Prima di parlarc con Gimon­ • TRATTATIVE: Negri (Bo­ di. andiamo a stringere la ma­ per uu pezzo. I velociprdlsti Si. Pingeon ha compiuto una XPIIP ripicse SUCPPSSIVP la M- blatese), Cento (Roma), Cella rossi), Lenzl (Venezia). Bat- sivamente. non s'e ribellato. dori. Lekort. Pefgen. Van De fiamminghi hanno proprio la grande corsa. l.o conferma la listoni (Verona). logna). Kerkove. Pingeon, Tosello e Man- no al brlga Martin Van Den tuazione non cambiava: Harada. (Torino), Poppl (Milan). Gimondi. come vi riferiamo prlte dura e se la gnaiiagnano nirdia, una media che supera pin lecnico p classico delTavver zaneque. A tratti ricompare il Bosche. E' caduto, ha II volto due volte la pagnotta. i 13 orarl. • CESSIONI: Pelagalll nelle interviste. av\erte il peso sfigurato, sanguina da tutte le sario. conlinuava ad pssprc I'liniim pave e in vista di Rouveroy i 15 Gimondi dice poco. <• Immu- (Roma). MILAN della corsa. un peso che lo in- parti, c rimasto svenuto sul- dalle idee piu chiare sul qna- INTER ner\'osisce e potrebbe opprimer- fuggitivi precedono di 1*45" De- I'asfalto. il dottor Dumas aveva sonito, arrabbiato perchi* nes­ g. s. • TRATTATIVE: Moschlonl lisle e di 2'40" il resto della fiLi. suno (nrppure Janssen e Jime­ drato. ma Caraballo — scalc-na- lo. Gli sono tutti contro. tutti ordinate I'autoambulanza, ma tissimo — insistcva npH'ns^rdinr- • ACQUISTI: Nielsen (Bolo­ • ACQUISTI: Scala (Roma), Polidori tenta la riconquista del­ nez) gli ha dato una mano (Foggia). vogliono la sua sconfltta. e se lo P ad attaccarlo da OL'H- pr> gna), Bonfanti (Lecco), Gori Prati (Savona), Grosseti (Lec­ la maglia gialla. ma attenzione: quando ha cerrato d'organir/a- scappa Pingeon. nessuno muove re I'insegiliniento a Pingeon si7ione. (Lanerossi). co), Savigni (Cervia), Mat. nella pattuglia di testa ce Pin­ un dito: il grande favorito e « Sempre a me deve toccare? \elle riprc'e conclusive il su • CESSIONI: Guarneri (Bo­ trel (Spal). geon. U socio di Poulidor e Aimar. BOLOGNA lui e che se la sbrighi. lasciano Non sono fatto di ferro. e de- Billie King damericano ha pa cat o lo scottn logna), Mereghetti (Varese). • CESSIONI: Ceccardi (Man­ un rivale di Gimondi. Al chilome- Nuoto \o stare attento a non brti- capire i suoi awersari. E cosi della gran fatica sprpcata suhpn- • ACQUISTI: Clericl (Lecco), • TRATTATIVE: Merlo (Fio- tova), Bacchetta (Perugia), Gimondi dovra andare forte, for- tro 85. il gruppo accusa un ritar- einrmi l.oro vogliono appunto Daotio (Perugia), Maldera do di 4'20". a Marcinelle. allunga li(|iiidarnii con un attacro al do il dominio dpi giapponc-p p al Guarneri (Inter). rentina), Pascuttl (Bologna), giorno. I.oro, alludo al franre- I'lindicesimo round, p st.ito co Pellizzaro (Roma), Colausig (Perugia), Saltuttl (Spal). Pingeon e quando mancano 45 in semitinale • CESSIONI: Nielsen (Inter). si. dier le seuiitln.il: lt.it- .sul fondo dpi pantaloni in spumto (Napoli). e Van Schil. a 5* il gruppo. di Mosconi non sani diventato un regola- tendo 1'inglepe Virginia Wade in a una innocente scivolata L'ar­ • ACQUISTI: Volpi (Manlo- • TRATTATIVE: Stenti (Na­ E' la giornata di Pingeon. I rista di colpo. anzi mi risulta due a s=et » (7-3. 0-2) bitro ovviamente non lui ritrntito poli), Ferrini (Torino), Bo che t- matlo, e prrcio per vin- L'ehminaz.one deH'austr.i liana BRESCIA va), Meronl (Torino), salLscendi e le razioni di pav6 di contarlo (Moglia), Maggionl (Lazio). poll), Ferrini (Torino), Bosda- danno la scossa. e Pingeon (pro- nei 400 m. cere il Tour, dovrebbe avere Le-sly Turner, testa di sene nu- in cifre tro\ato iiiiell'equilihrio che rnero sei. ha costitmto l'cnnesim.i • ACQUISTI: Tomaslnl (Reg- ves (Spal), D'Amato (Lazio). • CESSIONI: Bercellino II tetto alle spalle da Riotte) au- non ha mai possrduto >. <=orpresa dl Wimbledon- la Tur­ John Roderick glna), Galll (Spal), Braida (Mantova). menta il vantaggio: 1' su Van ner ^ stata battuta in tre z set » Chiappano. uno dri gregarl (Pisa), Vainl (Pisa). • TRATTATIVE: Riva (Ca De Vlueten; 1'45" su Polidori e stile libero (5-7. 6-1. 2-6) dalTarncru-ana Ka- gllari), Rizzo (Cagliari), D*A- NAPOLI Ordine d'arrivo soci: 3' su Delisle. Harings e Van di Gimondi. commenta: « E* du­ • TRATTATIVE: Schutz (Ra tliy Tnrker. Contra^tato it snr- mato (Lazio). Schil: 5"25" sul plotone. Eccoci MONTECARLO. 4 ra. sta dUentando dura ». Idem cA'o dell'inglese Ann sul- ma). Cordova (Inter), Cane IN LINEA 11 francese Alain Mosconi ha Poggiali. Ferretti e Dalla Dona. l'americana Mary Ann Eisel (fi-2. • ACQUISTI: Bigon (Pado- 1) Pingeon (Fr) in ore 3 59*16" al cartello degli ultimi venti chi­ Qualcosa scricchtola nella com­ (Napoli) lometri: Pingeon vola. Pingeon battuto il primato mondiale dei 4-6. 7-5). Piu facile quello della Comment! negativi va), Volpato (Reggiana), A- (abbuono 20"); 2) Riotte in ore pagine di Pc7/i? Andiamo da diciottenne californiana Rosema­ LANEROSSI marildo (Milan). vine ela Lappa, si aggiudica i 20" 400 metri stile libereo in 4'09"2. La Polidori. raga77o fellce anche 4 0*40" (abbuono 10"); 3) Van vasca do\e si e svolta la gara ha se non gli e riuscito il rolpo ry Casals sull'australiana Judv • CESSIONI: Reif (Spal). Der Vleuten s.t. (abbuono 5"); d'abbuono e veste la maglia gial­ Tegart Nel turno precedente la sulla proposta di CAGUARI la. I primi inseguitori arrivano una lun.she77a di .">0 metri e con di rironquistare la maglia gial • ACQUISTI: Cosma (Flo. 4) Schleck a V2S"; 5) Polidori la. Dice: « Non pensa\o che Casals aveva elimmalo la Hrasi- alia spicciolata: il bravo, gene- none acqua di mare. rentina). a 1'28"; 6) Van Looy a m"; 7) Pingron potesse giungere solo hana Maria Esther Uueno • ACQUISTI Bad.in (Reg roso Polidori e quinto a 1'27" e II precedente record mondia­ abolire le corse • CESSIONI: Maraschi (Flo- ROMA Tosello; 8) Peffgen; 9) Van de all"arri\o. (Hi abbiamo dato un I quarti dl finale del s ngolare giana), Brando (Prato), rentina), Gorl (Inter). passa al secondo posto della clas­ le apparteneva aH'americano po' di corda quando ha preso femminile ""ono stati eompletat: La proposta dol ministro dei KerVhove; 10) Ignolin; 11) Gines- cento metri nell'ahitato di Mar­ In sem'.rlnali la Jonc incontrerii • CESSIONI: Tiber! (Atlan­ • TRATTATIVE: Vinicio (In­ • ACQUISTI: Pelagalll (Ata­ siflca. Mark Spitz, con 4'10"6. trasporti on Sea If am circa una Garcia; 12) Letort; 13) Theillie- Moroni aveva eguagliato que­ cinelle e cl ha piantati. Tra la Casals, la King sara npposta ter). lanta). Imperi (Catania), Mo- Un paio d' ore di * Rela't > e severa limitaz.one delle corse ta), Mattrel (Spal). re; 14) aMnzaneque; 15) Van sto tempo domenica scorsa). I'altro. con noi e'era Riotte che alia Harter relli (Pistoiese). Capello quindi la seconda gara. una cro- motonstiehe sui circuiti stradali. Schil a 4*2T'; 16) Harings; 17) proposta prescntata lunedi al (Spal). Cherublnl (Empoli). Deliste; 18) Cadiou; 19) Shepers Cappelll (Venezia). Consiglio dei Mini?tn e a: Mini a 6'22"; 20) Brands; 21) Sweerts; steri dpRli Intemi e aello Sport • CESSIONI: Salvon (Ata­ 22) Grain; 23) Lopez-Rodriguez; Spettacolo. e stata vanamente lanta), Cento (Atalanta), Tanv 24) Michelotto; 25) Junkermann; commentata nesli ambienti spor- Scopigno e tutti i giocatori del borini (Varese), Scala (Milan). 26) Van Springel; 27) Balma- I GIOCHI • I GIOCHI • I GIOCHI • I GIOCHI tivi. • TRATTATIVE: Jair (In­ mion; 28) Spruyt; 29) Poulidor; II rag. Bernascom. vice presi- ter), Merighi (Modena). 30) Gimondi; 31) Aimar; 32) V. dente dell'AXCAI (Associazione Cagliari deferiti alia C.A.D. Diaz; 33) Rabaute; 34) Simpson; IUUEOS dz ejttu (9** ajoiuos (c-* Nazionale Comdon Automohili- 35) Vicentini a 6*38"; 36) Jan­ piu vecchio fra cotleghi; 26) si SAMPDORIA prende prima di far fuoco; 27) ged (\z ajostiao j^ Vd (22 ^-Ml stici). si e detto contrario ad una ssen; 37) Huysmans; 38) Hoban CRUCIVERBA 3 sospensione delle corse. «Vi an­ antichi sedili 28) un famoso Da- -jed \\z ODOJJPd (61 " (81 oue% a 6'46"; 39) Neri; 42) Durante; ou B JB no alcune pare — ha dichiarato niele 29) affermazione raddop- -3B0 (II I (91 l' ds (ci isaj • ACQUISTI: Pienti (Reg­ ,A — che si svolgono su strada ed 45) Stefanonl; $4) Ferretti; 61) piata 30) pieni di affetto (H argap (z\ n^"e (11 »1 giana). Bodrero; 71) Basso; 74) Mu i partecipanti deionn ngorona. A 40 VERTICALI: 1) ti nome di un I « patrons» confro • CESSIONI: Giampaglia (Li­ gnainl; 88) Poggiali; 95) Scan- 2 3 A 5 A 9 (i JBIUBJIIV (i :nvj_\ozznio mente rispettare IP regole ri>' s nolo Marini 2) d:o delle no7ze codice Perchp devono cs»ere ve rno). delli; 112) Dalla Bona; 116) Por- ' 3) un tessuto frusciante 4) amo • TRATTATIVE: Noletti (Mi­ • soppres'p"' talupi; 117) Minieri; 118) Co- 44 43 Cibele 5) sigla di Milano 6) tro lan). lombo; 119) Chiappano. Ritira- REBUS - FRASE • vare 7) sincere ventiero 8) scrit- • • i to: Hill (GB). • (6-1) TV e Totocalcio 44 _ tore latino detto il Cromatico 9) governa in Jugoslavia 10) I'isola A SQUADRE " di Circe 13) portalettere occasio VACAMZE UCTF MILANO. 4 desta (150 milioni) otliene dal­ A CRONOMETRO 16 nale 15) laboratono per cate I c patrons » delle masstme la Lega u* dmtto di enlrare • ACQUISTI: Reif (Napoli), * rinette 17) ragazzo pangino SAN MAURO MARE - RIMINI Mattrel (Cagliari), Saltuttl 1. Belgio 1.4T32"; 2. Francia m m tutti oli stadi e di allesti- • societa calcistiche erano oggi « .. (C=s) 19) vanno tmbottiti 20) po HOTEL LA PLAJA - Tel. 49 155 (Milan). Tacelli (Legnano), 1.48*45"; 3. Olanda 1.4T50"; 4. Ita­ *e al Gallia, rassegnata restate re interessantt pToarammi che liteisti 21) capo della costa set - Posizione tranquilla - nuova Zimolo (Empoli). Barluzzi lia B 1.49TS"; 5. DiaMes Rouges che passera alia storia di que­ coprono buona parte dei po tentrionale della Spagna 22) Pa- costruzione - camere con sar- meriggi domenicali Come con- (Milan). (Bel.) 1.4T4Cr; 6. Spagna 1.4930"; 2\ sto nostro calcjo per non aver- ngi a Parigi 23) legumi sferia I vizi pnvati - ba!coni - Luglio tromisvra (nel caso la TV 7. Italia A 1-5C10"; 8. Germania ne cttstodito » segreti fatti •"> CESSIONI: Capello (Ro­ • 24) conifera 25) consonanti di " 2 500 tutto compreso milioni. di cessioni. di com- non tntenda essere pifl gene- ma), Mattrel (Milan). 1JV55"; 9. Speranza (Sp.) 131' sasso 26) precede Tirreno 28) si­ rasa) i president! mmaccia- e 55"; 10. Bleuets (Fr.) 132*10"; 24 proprieta. e di altro ancora • TRATTATIVE: Baronclnl ' gla di Modena. no di impedire le nprese te 11. Svizzera Lussemburgo 133*35"; • • Oggi pert, non si e tanto par- (Messina). Barluzzi (Milan). 2S lato di compravendtUi quanto lensire e radiofomche Stes- 12. Coqs (Fr.) 133*40"; 13. Gran Soluzioni dei rapportt Societd-Lega che sa stona. o quasi. per fl To­ Bretagna 133*41". r ANNUNCI EGONOMICI ijtiejaoe) tqnotn = LL >*eJ30Ei stanno cosi a cvore ai prest- tocalcio: tl 3% che Vente aU TORINO 21 W dentu tualmente ticonosce e giudt- Classifica generate • '•\ono s i :3SVHJ snaaa i«) MED1CINA IGIENE L. SO cato irnsorio in confronto al II punto base delle nvendi- • ACQUISTI: Combm (Vare­ 29 « 'OF (zz sued nguar- contri domenicalt procurano; e 5r": 2) olldorl (It) a 3«"; 3) disfunzioni sessuali. Dottor MA da la composizione della Lego (Reggiana). Berii (Macera • iireged (QJ ranit?d (6i uosjeg (i\ GLI ETTA, via Oriuolo. 49 - Fi se il Totocalcio fosse sordo Riotte (Fr» a 16": I) 1-etort (Fr) che e accusata di non avere tese). a 215": 5) Iffnolin Fr) a 311"; ORIZZONTALI: I) ooto castel 17) nome d'uomo 18) nessuno Buovres (si juoiei (ci eag oi rente • TH Wt.371. alle nchteste. le partite po • CESSIONI: Meronl (Juven­ «) Pr(T(ten (Oerm) a 3"16": 7) escluso 19) abita in canomca 21) ov± (6 oai8l (8 -oej^A (i aju^d veste gmridica: t Hanno pre trebbero anche tenir giocate lo tnestino 7) ha un taglio in tus), Volpato (Bari), Colombo Van Loo\ (B^l> a 3*ZS"; 8) Van prendere fl ireno 22) sigla di Pa­ BJ teso da noi tale veste e noi i* fahato! testa 11) benvoluti 12) ne com­ -»J o m (s nv (\ « (c *• abbiamo trasformato le no (Bari), Teneggi (Catania), At- Drr Vlruten (Ol) a T29"; 9) pose Tibullo 14) restituitl 15) lermo 23) magistrato dell'antica Slan/anrquf (Sp) a 4"««'*; !•) -aai] (z onxrepj (i :nV3U>J3A AWWUNCI SAHITARI stxe societa in S.p.A. mentre E tnfine terza queslione. brigi (Catania). Cella (Ata­ Ginet-Garrta (Sp) a 416"; 11) «compar.«a 16) figlia di Cadmo Roma 24) pagina in breve 25) U la Lega e nmasta ancora in quella del c blocco» degii lanta). Spruvt (Brl) a V2V*. Seenono: tsOJOare (oc tsis (gz arueiv (tc strameru Le altuali dispose alto mare, alia merce del • TRATTATIVE: Montefusco IC) fosello (It) a 5 06": 17) Bas­ buono e del catuvo tempo che ziont vengono guidicate come so (It) a 5"*»"; IS) Ponlldor (Fr) spira nelle "tone alte" ». Que. un grosso t handicap» (Napoli), Rognonl (Modena), a f6t"; 2C) Gimondi It) r l»pez- Jonsson (Mantova). Rodricnrz (Sp) a C'24": 28) Jans- ENDOCRINE sto 0 raoionamento che tan- Alia rlunlone del CD. del­ wn (Ol) e Van Nrstr (Bel) a Studio e Gabinetto Medico per la no i prestoenlt e. a loro mo- ta Lega tenuta pure ieri, il S~2C"; 3«) Simpson (GB) a 6*29"; do di intendere le cose spor­ diagnoai e cura delle c sole » 41- dolt. Stacchi ha informato i YARESE 3C) Aimar (Fr) e Bodrero It) sfanzioal t d*boleire tessuall dl tive. la strada ia loro sugoe consiglieri di avere deferito a 6'48": 37) Re>broech (Bel) a nutura nervosa, psichica. endo- rita porterebbe a una demo alia Commlssione disciplinare 6'M"; 38) Cad loo (Fr) e Balma- crina (neurastenla. deflcienze c craUzza2ione dei rapport i est I'allenatore Scoplmo e tutti I • ACQUISTI: Tamborinl (Ro­ mion (It) a «'3I": «C) Godefroot anomalie aessuati) Con'ultaiioni stenti nel mondo colastico giocatori del Cagliari In segut- ma), Mereghetti (Inter), Rl- (Bel) a 7't9": 48) Jnnkermann e cure rapide pre - postmatnmo- to ad un esposto della societa (Germ) e Jimenez (Sp) a 7*12". nlali Dottor P MONACO • RO­ IA altre nchieste che figlia pari (Pisa). Carmignanl 54) PoKKlali e Vlrentinl (It.) a MA: Via del Vlmlnalr IS. Int. 4 no dalla prima, m ordme di sulla tournee* In America. (Co mo). 7'24"; 60) Mafnalni (It.) e Mon­ (Stazione Termini) Visite e cur* Che COM e accaduto In Ame­ tmporlanta sono (re. Innanzx • CESSIONI: Combin (To­ ty (Bel.) a 7*31": 70) Planckaert 8-12 e '.5-19: festivl- 10-11 - Tele- rica non e stato rivelato. Che (Bel ) a SMI"; 72) Durante (It.) fono 47.11.10 (Non si eurano tutto. la qvestione RAI-TV rino). che — secondo i « patrons » — cosa si sta tentando di nascon- a 8*20": 74) Michelotto (It.) a veneree, pelle, ece.l • TRATTATIVE: Vlnldo (In- r28"; 85) Colombo (It.) e Bin- con una somma pttittosto mo- dere? SALE ATTESA SEPARATE ter), Dl Pietro (Folgore), Sa* icrlll (Svl ) m »'«3": 88) Dalla A. COB. Roau 1M19 dal SVH.-M Bona (It.), Schutz (Loss), _l la (Monza). rUnit£ / mercolsdi 5 luglio 1967 PAG. 11 echi e notizle lino dei protagonist* Scandalo in Germania Ovest La riunione dei sei ministri a Bruxelles dell'affare Giuliano In allarme il M. E. C. EMORTOIL 12 gio vani sud-coreani per la crisi economica GENERALE LUCA rapiti da spie di Seul La criminosa attivita resa nota da un volantino degli studen- Era un grande amico di Mario Scelba - Fu lui ad ti di Heidelberg — Protesta ufficiale del governo della RFT accreditare la falsa versione della morte in un della Germania di Bonn BONN. 4. dionale (proprio oggi. seimila conflitto a fuoco del bandito siciliano • E' stato Cinquanta agenli segieti del licenli e universitari sono see I diminuiti acquisti te- governo rea/ionario sud corea si in pia//n a Seul sconlran AUTOCISTERNA SI SCHIANTA SU TRE AUTO A LE HAVRE deschj pesano negativa- anche sindaco dc - Lo scandalo del club-bisca no opernno nella Germania dosi ton la poli/ia, per ehie Ovest. per perseguitnie gli deie nuuve ehvioni politiche mente nel commercio studenti e gli intelleltuali de II generale dei carabinieri in e p(-r prolestare contro I'inse mocratiei residenti nella RFT degli altri paesi della conjiodo. Ugo Luca. it morlo diamento del presidente Park). ieri nella sua iibiWi/.ione romii die si oppongono nl regime 6 persone uccise da catrame bollente Dodici studenti e professori Comnnita • Raccomanda- na. Avovu 1't niitii. ed em in lilo amerieano di Seul. come sono scompaisi Non vi c dub (ongedo dnllngosto del 1950 del restn fanno altre migliaia bio che sinno stati rapiti. to un rilancio della pro- per niMKiiinti limiti di eta. Ix* di glovnni nella Corcn meri crnniicliL' italimie si erano oc- La criminosa atlivila deuli duzione sonza piu met- (upnte di lui I'ultima volta me­ agenti di Seul e vcmitn alia nu di due mini fa, quando nel luce in seguilo alia diffusione tere In prima llnoa I'a- club rnmuno di cui era prcsi di un volantino pubblicato \e- zione contro il rischlo dente fu .sropcrtti una grossa Parigi rieidl scorso dalla Federa/ione bisea clandestina. dove si dnva digli studenti lilxrab di I hi dell'inflazione no coiivogno alcuni importnnti (h-lberg. Si conoscouo alcuni nonn del inondo politico gover- nomi dei rapiti: C'iung Dae rmtiui. Ma Luca deve la sua HRl'XKI.I.KS. I Proibifo riesportare Kim. 'V2 anni; dott Lee, pedia I.una a hen altro: al MIO nome. U- iiuliirit.'i del MKC pun tia a Magon/ii; dott Sh.um. infatti. 6 legato nno degli epi l.ino In Inro iiiten/ione sulle- hsico addelto nll'Istitulo di li .sodi di pin niiiu; inaUostuine petrolio arabo sviluppn d'lln diriU lie f-ilun ixilitico (Iciritalia del dopoguer siea teoriea di FrancoloMe zione cciinnmicii ilell.i Itipuh in. I.o scandalo della motto di a USA GB e RFT (che e spanto insieme ton mo blicn federalc td.'esci. temen Snlwiloie (iiuliano e. iiidircttit- ulie e ligli); dott. Kim Ung. do che dn Honn |xi-.sii \enirr lisico (he segui\a un corso uii.i spirnle neii.ilivn (he coin mente. In tingcdia di I'ortella PARIGI. 4 della fJinestia. di speciiihzza/ione di radiolo \oliiii u\\ ,«llii partner* delln II governo fr.inceu1 ha pic*o Tin il 'Mled il "ft-1 (I'aniio del ghi all'Universita di Bonn: il Comuniti'i. o comunquc ubbia provveiliiiienti ontle impeun;c(i i"> ne usci sempre indeune. Non comocato oggi al nunisteio de­ Infatti. il « Journal Ofliciel > di stiitn esposfa. nel cm so celln gli Ksteri della CJermania otci­ .solo: la DC, grata, lo feee an chiara o«gi the, d'ora in poi, gh riunione. dai \;iri ministri Per elie eleggere nelle sue lisle co espoitatori di piodotti petioliferi dentale dove gli e stata tonse I'ltalin 1'nn Colombo hu potutn me sindaco del coinune di Fel dovrnnno, sulle loro dotnande di gn.ita un'enermc.i piote.-^ta e li.Kcinre un qundro che fon tre. in provincia di Belluno. licen/e di esportaz.ione. indicare gli e stato comunicato the il trastn con rpicllo deuli nhri Un paese dove Ugo l.uca — ge­ il paese dl urigine Me/zogioniq e con la mafia in luce i dati sulle esporla7ii> .seatenata dai gr.indi agrari si- ni dei vari paesi verso il mi"- ciliani a getlare lerrore e tnor- enln delln Germniiin ncciden le. K' a quel periodo (HHR) che tale Tali esivirtnzioni «ono risale la strnge di Pnrtella del tutte in fnsp ralante e cio pe la Ginestra, compiuta dalla «;i neeativamente sulla bilnn banda Giuliano: un uorrto clie. Hussein di Giordania cin rnmmcrciale dei nnesi d( I nppciin pochi anui dopo. co Polemica intervista di Kiesinger MRC Per I'Tfnlin. nd etpmpin. minriava a diventare Iroppo pe IH ealtiva cnnuinntiirn dell-i ricoloso ed invadenle per re- Germanin occidrnlnle lui siani stare ancora indenne ed a pie flcato. nei snli primi quattr<» do libero. mesi del 1PR7. una dimlnuzinne Al eomando dello forze che delle esnorfa7ioni per un vain dovevano rimettere < ordine rhevuto da De Gaulle contro i contatti sovietico-USA re di nitre 14 milinrdi di lit" (Furze Repressione Banditi- ollre ad una pill d'fficilp p*^ snm) fu nominato Ugo Luca. II presidente francese ha espresso solidarietd al paese "=ibililA di cnllncnmento del.t •illora semplice colonnello. E II cancelliere insiste nel minacciare nuove elezio- niarm d'opera emislrnnte e di il 5 luglio del I0a() dalla Sici- conseguen7n. una diminuzione lia arrivo la notizia che do ni in caso di bocciatura dei suoi piani economici su cui grava il maggior problema dei profughi delle rimessr* in marchi veva far tirare un sospiro di Aden: rioccupoto il Crater Prenccupa7inni. nnche ^e di sollievo a molti uomini politi- Bonn intenda svilupiwre Ouoru Dal nostro corrispondente minore rnnsisienza. de^tn nn ci: Salvatore Giuliano era sta­ nipporti con la Francia a spese Dai nostro corrispondente to ucciso. in un conflilto a fuo- BERLINO. 4. di quelli con gh Stati Uniti e che reennomin franresp |p rui PARIGI. 4. evnlu/ione * considernla o'en.t eo con i carabinieri Lo stesso (ma si riprende a sparare) Con diversi giorni di ritardo ha lasciato tratielare la sua con- Luca. da CaMelvetrano. ne da- e nella forma d| un'intervista trunel.i a un'uitenore ridu/ione De Gaulle tia nct-vuto -|ue->ta di ineoirnite Anche per In Fran deile tnippe amencane in Ger . i va il Hero annuncio. Sembra- a un noto settimanale USA, il mattina al.e 10 — per lx.-n uno cin come per la RFT In st.-i mania occidentale. Aumentano di died ra e 15 m.nuti — re II issein va il suo trionfo ed il trionfo cancelliere Kiesinger ha dato gnn7i'one produttiva e degli in- sfogo al disagio con il quale II cancellieie ha concesso lin- »TKlra. pt-r perorare la p'opna IJIassboro tra il primo ministro vnrarr srnsibili deJerioramen era. invece. lo scandalo. Kossiglun e it presidente John­ nola la deci^ione di rinviare il eau-.i A'ulntemi. jvrebtx; de'to suo primo viagtfio a Washington miliardi gli scambi ti al fessuto economico nn7:'r> son. e alia sua dillidenza verso in s«,ianza il sovrano aseem.ta Dopo un anno di grancassa nale 1 nrodultori franresi met le prospettive di a!tn vertici so­ in programma dal 6 all'fi luglio. a De Gaulle: p/i israeluim mi propagandists la veritA ven AH'unnuncio ufficiale del rinvio viet ico-americam. hanno pt/rtato na la parte ptu tnno pni in ri=nlto In p^ante ne in luce: Gaspare Pisciotta. si dis«e che e^-'o era stato deter- «i\oi dobbiamo sapere — na fertile -idle mie terre. In parte concnrren7a che potrn e=sere luogotenento di Giuliano con mmato da ragiom politiche in­ dichiarato Kiesinger — che co-3 italo-cecoslovacchi araha tit Gervsalemtne. ed e sui nra effettuala dalle grandi in terne e precisaniente dalla vo- fc«>nvn di aver ucciso perso il governo aniencano si propo­ »NO/O (h-U'i (liortiama che affhit dtistrie decli 1'SA. dono la nalmente il suo capo «dopo lonta di Kiesinger di non allon see tl piu aran numero di nju ne.- Noi badiamo molto al fatto tanarsi da Bonn nel momento in ronclusinnp del Kenned-. aver preso accordi personal clie lalleanza occidentaie non Dal nostro corrispondente A Praga. inline, e stato stani- o. si rnisurazione La Cecos.ovaechia coverno di Bonn di f-«-r del mo/hne) aveva inventato tut- consultazioni » sono da un certo puo perd piu e.',ne re. traii7.o-i.il scorso pdssando da 60 a circa (.oncess.on'. ma in rni-ura ovv:a In qurstn ri«ohi7inne tri'1* rs««> quel la di aver diretto un intri- d governo di Bonn si propone di ziarie del governo sono state un -nente 4o«tenu'.o da i»rKl"a e da 70 miliardi Que^to aumento e iie.n'e mmore: i! pro'i'ema da r •?o che doveva eoprire molte influenzare. in on aitalena tra ottimo pnrn\ento per far capire 'Aa.->h: i(o-:azion! Kiesinger non e piu il governo jj-'ji; eali non conia altro annco 7ioni in materia di poliMca cm far parlare il bandito Giulia di mo\imento amencana per gh scamb tra i due Paes: per cri-os.'ovaet he \.erso .'Italia poi Erhard e che i. nuovo cancellie­ ; no sui mandanti di Portella quanto riguarda iEuropa e d i'anno in corso. nel quadro dei- che l'lta.'a finora tia esportato in i* < idente che d pr»*,idente nomica rnnffiunturale !•-» mito- trattato contro la prohferazione re non intende essere po-to dal france-e t'unico che so^teniza la della Ginestra) Tactordo commerciale a lungo p ii di quanto non abbia imoor »A d^-l MFC a\evano «cnp-<- delle armi atomiehe. presidente nrnencono davanti ai term.ne so:io«cntto a Roma d ta'o Si e cos) creato negli anni cvacuazione deJe trup;>e israe- fKi=fo in primo pi.ino la rrr'- Per Luca. invece. la collo- fatti compiuti s f Le due cose — ha quindi pro 15 1 ;g.io 1965 che avra vaiore scorsi un deficit ^ sfavore lella i.s-ie d.f 'e-rvor: occupati ita di evitare spir.di infla en7ione di rispettabile prota­ sequito d cancelhere — sono ne- I piani Hnan/ian. >tn quah si e fino ai 1969 II pro:oco!lo stabih Ocos.ovaccha che era n?res«a Ieri ri'j..3 vj.'.ta uffic-a-o a 7'onistirhe p quindi di s-jrr fl gonists dell'Italia democrislia cessane: da un lato contatti tra ini7i*ata ogg in seno al governo r.o eliminare. appunto con p:u see che .'Italia liberalized un I»n1'a i sovernanti n^les; rton rare .s^mmai il plantn (!• I'« na continuava' ginnto onore j Washington e Mosca. po.che que- una discussione che si protrarra cer!o numero di voc dorfanali impor'a/ioni in Italia Nei pri- ave\ano maneato di farg i pe=are ste due grandi potenze disponga attivifa prnduttiv** - i n'ro Tr \nlmentc alia pensione nel '56. I flno a domani *era. prevedono. per ia Cecoslovacchia co=i ct> 'ii! rr.e-, 1- qunst anno p^raitro :a diff:<-ol:a della «•« sit'iazio^e. fi limiti - a tale i>hi«-«»|.. .-> fi no dell'energ'a nucleare e della pro.ettati in prospettiva fino al tne pe: g!i a.tn we^. soc al sti. s' e ^ a Jelmeata 'ina 'en3er\73 a ncons:s'en7^ delle s-ie pr>si- pochi anni dopo — come ah in pugno — il tono avute alcune ADEN - Dopo tredict giorni le sua fona miittare. Cor.tempora 1871. S'aumento di tasse e dra- in b.i=e ai noto yrowed.men'o a! sjperanen'o de.lo eq-i> ihrio. zioni. e 2l: a'.t-vino .'acivijc.imen- nanziario Ora sj parla di ri biamo detto - la DC gli rega truppe inglesi hanno oggi rioc- sparalorle. Un portavoce britan- neamente. dobbiamo perb stare stiche ndu7.oni delle «pe4€-r *o d; 'metiers, d'accor- lancio vn73 d?re ur.a pr-oritr: IA il ruolo di sindaco Quindi, cupato II quartiere di Crater, dal nico afferma che un arabo k ri- attenti a che la nostra alleanza 'e ne- nrnssimi anni I prodo'ti ciah In un dr.immatico di^or Oltre a c;6 e Me jto. K e«ineer ha go.ernative rianno con^enuto di r:gi ei. His^*;n ave*.a fatto cch'o drlla infla7ion - QueatR del club bisea (dal quale il ge­ rarti dalle audaci imprese del dietro >. a' pro'ocoi.r vi-vi ? a ">-1 i='nal: Nella foto: un soldalo inglese detto che la loro approvazone o a'Lir^jre i contmgen:; ammess: n->vare co'> mdiretta polem.ca con imposta7i"one — in perte nno*. i nerale Luca usci senza alcuna gruppl armati anticolonlalisti. Po N?l corso delTintervista. con mero pone in tfioro t ("essere o the as-.toli armato di fucile mitragliatore all.i ,T.[iona/.Kvi.-a to^te e^li espr.meva a — sta a signlficare. 'nilto p»-o chi mlnutl dopo II ritomo del ml cessa al cornspondente a Bonn non essere » de; popolo tedesco. condanna). Poi una hinga ma- cert sroiott; ceto-lovacch: non Di Djrte cecosiovac-ca e-rano De Gaille t tutta „•» gratitnd^ie lltari Inglesi — giunti al tuono sorveglia una zona residemiale della VS. Seics and World Re babilmente. Ia rv>scicn'a d*-l'a lattia. e. ieri. la morte Con Da a!cuni c:omj a stampa paria nc!u>: *ra q ie: l libera.i7za!i ~:.v.e ch e-*e no I bera'^zz^/'oni per ;a simpatia e la comprens-o- della comimtiM e con la arm! del cenlro di Aden. port. Kiesinger ha neeato che di tuna «^ttimana della verita » sravifa della sJtuazt-iie rcrr> la quale, tuttavia. il cap'tolo secondo ie nchie-te ii Pragq e 'in e^tensione de contingenti. -ie tes*:moTafegij in momentl che pera.tri, ."Itala na riten j'o mica tedesca e dei pencoli cbf di storia nazionale al qual<» il Pur senza acce-Uare come oro che I Italia ha pero r:!en'j'o d: ':.fficij: » Do Gaul.e e stato «o- d. non poter compit-tamen.e ac i.da.'e con .1 re giorriano da rs*a derivano ry*r I'irfera suo nome e ormai legato non coiato tali affermazioni. e indub- oon poter con=entire come si e cogliere. Co con particolare rife Comunita b.o che il governo di coa.izione detto Si con«;dera comunqne che Tanto poi cne in w»e at:e/J;a pud certamente considerarsi rmento al> mere, cosidette csen un passo avanti e stato com- chiuso. Molti. tmppl uomini che democri«tiano socialdernocratico. s.b !i > fq'i«?!!e cioe eh? potreb 1 1+-KO co'.l.ma cor. ^a imea a-iot- p uto nel m.e'oramento de rap tata verso la ensi del Medio vi hanno ciocato un ruolo di Redarto da una commissione di esperti governafivi si trova a do\er superare la bero a 2iudiz o di Koma. portare porti commerc a.i tra i due pae>i. Onene e con il voto della F-an- primo piano — e per i quali sua p;u ditBcde prova. [I pen- a squiiibr. oci co-ifron'i d- ana cm. si spra al*ri > che costituiscono la sua magg:o^ pa di des'ra contmja a nversare sti di responsibility nazionale. RAPPORTO AMERICANO ranta. ma da.I? file di entrambi ctr.tro la dec.s*one francese. e Tre cecoslovacchi i partiti sui quaa i gruppi pu contro U d;>oo-«o proninc-a:o da Seydo*n alle Na*soTi Unite. d. n. coipiti daile misure m programma Direttori: MAURIZIO FERRARA processati esercitano '.a loro pressione. ELIO QUERCIOLI Usoernio dal.'Kli^o Fljssem t\A Direttore responsabue: Scrgto Par4«ra reso omaguo alia * chtaro-.egeen- Kies.nger ap-(wre comunque de- per attivita Paolo VI ricevera SULL'ECONOMIA CINESE ciso a far va:ere la sua volonta za del presidente f-ance*e». al­ che pot co.rt.ide con quella del Iscritto aJ o. 243 deJ Regutro SUmpa del Tribunale ia s\ia a-n'.rr.zia e ha d.chiarato: li Roma — L'UNITA' autonzzazjone a giomale » Ho avuro d pr-.vilez.o e I! &a- domani in Vaticano WASHINGTON. 4. ned'economia. scere o lncoraggiare canioia m nistro delle Finanze. roitran- antisocialiste 7i*ta StraiK^. e ha fatto o;>;x>rtu aiurale n 4S&5 cere d •.noo'4'are anro-a una \nt Una commissione presieduta II rapporto de.ia cosiddetta ments in Cina se non sono essi ta i! pres>1e.Te D? Ga.ille che dal senatore Proxmire - mfor t commissione mista * — conti siessi d.sposti a cambiare». nan.ente circolare la \oce che PRAGA. 1 ! UlNLZIUNa KEUAZION'B tU e stato s^rnp'e per me on gran (J- z.) — E cominciato :eri re Hussein ma l"agenzia ANSA — ha put> nua l'agenzia — pres.eduta da I Lo studio della commission*. q'jando i piani de. governo \er oMctrale 3 100 Eater*: annuo •.MMINI9TKAZIONI: R»ma to IMU «em«atrai* i lot d_«i.stmo a-nico Egl,- ha avuto davar.ti al tribunale penaie di Paolo VI neeverA domani alle bhcato un rapporto nel quale Proxm:re. composta da econo sulla ba«e di notine e documen ranno sottoposu ah appro\a/ione v'ta del raurtni U • Telrfiv L UNI IA • Vl> NUllVt •» .a txnta non ^o.o d; essere am.co Praga. il processo contro lex 10.30. in udjenra pnvata il re dichiara che leconomia cine** misti sovernativi e da accade- taconi raccolte negh uitimi me de. Pariamento egh porra il at crntrcltno. «»VD3l 495035} RINA8IIIA I nuiwn an mo ma de: popolo arabo. ed e dingente del Partito popo^re Hussein di Giordania. La noti­ non e stata parahzzata o frena mici giunge alia conclusor.e I si. se^nala che I'inc.-denTa sjlla problema del voto di fWucia. In 1*503*3 ivMiib 4WS1J3I 4*3115} ouo 15 550. a ouzneii annuo sempre >tato eoraggiosamente per cecoslovacco Pavel Tigrid. io zia non e stat/i confernvita ufft ta dalla rivolunooe cuiturale. che il boon andamento degli [ economia cmese dei di*ordni e altre parole, pur di spuntarla. il IU51Z&3 «W»ISM 4«SI2M • *B J3SO0 • RINASCItA + CKIT1- !a giu^tizia Ho *p:e4ato al gene- scnttore Jan Benes c :o studente cialmente in Vaticano Essa. tut­ ma ha retfstrato pro|?ressi in affan economic) in Cma e dei delle actaz-oni della :unga lotta cancelliere porra I'alternativa: o OONAMINTI UNITA- (verta- CA MAKXIfttA: annuo *»000 mento mil c/c pn*iai* num*rt. ra.e De Gaulle il nostro caso de.l Accademia delle Belie Arti tavia & data per sicura dall'am- van settori Informaroni di rapporti corrxnerc.ali t con I'Eu interna non e >ta'a profonda. acccttare cio che vuole il go PUIiill.lt ITA*: Conceuiooa- I/ZV7W9) So*trnltot> 14 000 - rla eacluaiva S P L (Soct*- e i! nostro problema e ho ascol Karel Saniecinik II primo. contu- basc:ata di Ciordania presso U fonte militare indicano che il ropa r cot Gtappone» renJe tr che la <:tiui7'ore alimentare e \erno o nuove elezioni. Ce ne : / numefl (con II lunedit «n- U per la PuDblltfU to Ita­ tato !e sue op.niooi. i *JOI coo- mate, e accasato di trad mento Qjirnale proj?ramma rmssilistico C.nese nlevante I'attua.'e oo.cot!agg!o «ragiooevoimenje binvia «en?a abba< tan7a per far ptegare i so­ ooo 15 l»0. •emawtrai*- 1 HOC lia | Roma. Piaua S Lorra- sigli. e anche il suo parere su e «p-onagg-o: il secondo di atti Al Vaticano * pervenmo on e In fase di procresso anche commerciaie da parte deii.i Sta indicaz.om d. pentine di derra da iderrocratici t quali nulla te- tnnteftraip «100 - A nuBn-n to in Lucuva n Ift. • tur au& tutte que%te qu«"-stioni. Sono e- vita sowersiva. specula zione e messaggio in\nato dal colonnello sulla base di elementi teen ci J ti Umti. Lo studio consiglia per te » e che « notevoh progrevsi » morto di p-0 ogtfi di una consnl- tnnuo 13 000 M-OM«tral«- A 750 cursail in tUlta - reiefwu inm»-fir«ir S 50r- • 5 numen stremamen'e «oddi«fatto del no­ tentatno di tmffa. il terzo di Arct presidente della rlepobbl.<» acquisiti tempo fa da; cinesi tanto che I'embargo sugli «camb; sono stati realizxati net camp ta7to--ie flettorale a breve sea M«Mi . 1 • i - « - s • rann> IMDU U luaedl a atoaa la (milliCMtro coianoa) : Coro- stro incontro ». aver dannesgiato all estero eh irachena. a Pao'o VI. nellTRSS e in Germania Que c\>mmerciali venga abo'ito. in doli'iMrunone e del.'e prov*.-i- den?a lomrnlcaj annuo lOaso. iri»- mvrriaie: Cln«-ma L. too. L>,»- interessi del.a Repobblica Nel nie5sag£!o da quanto si sti fatti noovi vengono commen modo da migliorare latmosfera denze «oc,ali Inflne. a propo^ito I democnstiam daltra parte. itraif saotx trtoH^rtral* IwOO AU'atcita dall'Elliseo ia g.iar menicale L- J50. Croaaca Li­ Tigr.d fa parte della redazion* apprende in .imbienti bene in tati nei circo'i pohtici in rap psicoiogica tra Washington e del s^ttore nucleare. 11 rappor non possono permettersi U lusso Eater*! 1 oum^n annuo ra ISO. Nccroiufia fantfipa dia repobbheana ha reso ancora della rivista anticomumsta 5r# formati. il colonnelk) Aref espn porto ai probiemi posti daltn Pechino: e a questa proposta si to dichiara che il progresso ci- di bruciare luomo che. dopo la ttSOQ. •rtn«U»U 13 100 • t don* L iSo • 100; DotDenlca- una volta gli onon ad Htmein nam*>n: annuo nooo. •em*- dectcj (Testimonianze) fondata me al Ponteflee il suo personale Cma « termonucleare >. che fino e associato il quotidiano Wa­ nese non e dehmitato da insuf crisi dell'epoca Erhard. ha n- w L. 150 + 300. rinanaian* il quale, da Parigi. s| spostera rtrala lltSO •IMASCITA Banche L. 500 L*-«all L. 330 e scritta da profughi politic! ce­ ringraziamento e quello del go a prima del rapporto Proxmire shington Post affermando in un flcienza dl mezzi economici. ma portato il partito d| ouovo sulla a Roma per riproporre i suoi annuo 600Q-. •emMtrala S.iao • coslovacchi che si stampa in verno per gli aiuti inviati dalla si credeva stesse pagando I pro- editoriale: «Si tratta di una dai conflni delle conoscenze tec- strada della ripresa. gravi probiemi al Papa Paolo VL •nera: aniHM 10000. Ml t.100. Sub, TlpoffraBco O. A, T. B eBlgio ed ha redazioni a Vieana Santa Sedc ai profugni della Pa- gressi atomic! e le lotte intesti­ posizione solida. E* difficile che niche, die oon sono oeppure del VIK NDOV3i aoaoo COW. a*. • Via dal TMrtaJ a. It e Pangi Benea ha c*U*\m** a le^iO*. ne a prezzo di grart turbamenti gli Stati Unit! possano ricono- rcsto tanto ristrettL Romolo Caccavale m. ft. m. questa riviata. , ,->.* <„»•*. .•.*»; :-o*:. Ji.->,<'«f .V?«»,*rt*««vix*-wr'T.>nnr> ij"*<:

PAG. 12 / ffatti nel mondo l'Unitd / mercoledi 5 luglio 1967

Gli incontri a Mosca tra Kossighin e Pompidou Mosca DALLA PRIMA PAGINA

mentare comunista — avrebbe non ha risolto l'annoso pro L'URSS detwncia ONU quiiuii dovuto essere il control. blema della dispanta fra le due lo antimoe.oi>o!t.stico; ma proprio zone. Negli ultimi quiudici anni le popolazioni colpite dalla su questo problema il «piano il divario si e accentuato: di la preparaiione guerra. qu-nquectnale > e invece sordo. fronte allaumento del 90.6'c del muto e cieco. reddito del Settentrione si e Prima del \oto a\e\a parla­ Dojxj aver ricordato che la avuto nel Sud un aumento del di un cofpo di to il \ice primo ministro egi- chiave di volta della program- 67.3'e. Ma e'e di piu: quell'au Tra Francia e URSS intesa ziano .Miilimoud Faw/.i. il qua­ nuizione ->otio gh investimetiti e mento del G7.li'r, sbandierato da il* aveva espresso lopposi/io che si rende per qiie.sto neces taluni come un successo. non puo ne del suo Paese a qualsiasi sano il loro controllo per evi essere assunto come indite di stato a Cipro a/ione ciwi cui t un ag^ressoie tare di.s'orsioni come l fmanzia- sviluppo economico rvnerale del Mezzogiorno. pi re he rjsconde la MOSCA, ."> |x> delle Podgorni fcrientrat o a Mosca dopo il suo viaggio in M. 0. — Accordo e mutua comprensione anche con i dirigenti iracheni <• -cgue con atten/ione » le infor ogni dubbio che il suo sogno anche qualitativo. E' iiece,s,sano. itioltte. bloccare gli mvestinuti forze pitviuttive neiragnco.tu nu/iniii lelative alia piepatazio i- di restart' jxr st-mpre nei r.e di un colpo di Stato a Cipio M stranieri n Italia quacido ra Ma non e tutto. E' nwes ttrritori iKtiqwti. Fau/.i ha ne del giorno fondamentali appai-e nella stampa mondiale, (juesti tttult.io a sottrarre il sarin che rinduVriahzzazione del Dalla nostra redazione dettii the gli arabi vtmlioiui sol Sud s a hberata dalla pesante scelte politiche ed economiche. uleva the secondo tali infoiin.i controllo di set ton deciMvi del /IOIU i! colpo sarebbe tentato dai tantti lipniidere pacifit amen ,.i i-t^t'a ivononra. ipoteca del capitale industnale MOSCA. A. D'altro canto la visita a Baa gciieiah del legimc militaie jiie te le loro attivita, aprendo le C't* [HM il problema dell'u'.f.o e fiuan/iarii) del Nord. con un La missione rnoscovita del dad. allargnndo il numero dei co. con l'lipjmggio degli Stall I'ni- masMceio mteivento delle azicn presidente do! consiglio e de! vie di cormmita/ione < come fMiaii/.iaiiKiito: itiiro dati limiti paesi arabi a cui I'UKSS ave ti e di alcuni altri memlin d.-ll.i aiterie di pace » e ad una sola tuiesto e tin processo norma e, de pubhhehe. ministro degli esteri francesi. NATO. In base al piano impena IJC coiisegutti/e negative deila va finora riservato la sua at condi/ioiif il lispetto dei loro tiu qu.'.ndo sorgono le grandi dopo l'introduzione puhhlica tivita diplomatica a piu alto lista. 1'isola \errebbe spartita e t<*ic«i'.ra/.itxu economic-he in po ;*a>litiea industnale. agraria e peidereblx.' la sua indipenden/a. diritti. di ieri sera con lo scambio livello. scgna un nuouj punto .•.lZ'one donvnante del mercato. mendionale appaiono ancor p U di\enendo una base della NATO La s'-duta anliim-i idiana si ev.denti nella quest.one di fondo di discorsi dei due premier all'attivo di quella licerca di (uieste po-isono incorix>rare nei a minaccia dei Paesi Arabi e era riunita alle ll.l!) (17.19 ora del piano: roccupa/.K.ie. Coti una al Cremlino, e entrata nel vi un piu stretto coordinamento prezzi il finau/iameti'o di gran deiriJRSS. L'Unione Sovietica — italiana) ed era stata occupa- parte di nuovi investimenti. Co>i serie di dati Scoccimarro ha c«i vo con i colloqui riservati di tra paesi soeinlisti e paesi a conclude il comunicato — non ta in gran parte (laH'interve'i ne nversano il canco da un la te.st.ito che sia pivssibilt* raggun oggi. Stamane per due ore rabi che era una delle lezio puo ignorare tali minacce. ge:e nel quinquctKiio I'obiettivu to provocatorio di Abba F.ban. to sui consumaton. dall'altro sul­ Pompidou e Kossighin hanno ni tratte dall'andamento degli del pitiio anp-ego attr.iverso la al quale ha f.itto riscotitro con le piecole e medie unprese mdu- puntuali//ato le reciproche avvenimenti di giugno. II co ciea/iocie (li un miliotie e 4011 feriiu*//«i il delegato |h»lac(o -triali e agncole. di cui aggra valutazioni sui maggiori pro munirato diffuso questa sera vano I cos-i v nductmo i proftt- mila nutn-i [»>sti di lavoro. NP! Bohdan Tomoiovvik/. Tomo p.ano !>er raggiungeie la t pie blemi intemazionali, riservan dalla Tfi.s.s dice che i colloqui ti. qii nth ne ostacolano lo svi- rowitv. ha invitato 1'Assem na (vcupa/iotie » si > gmnti ai c aunmi di govcrno sono state assui sono conclusi con un «reciproco tato arbitrariamente (iiiello da. ti •>. I lavori (leH'Asscmbiea — tuaztotu iiKwiopohstiche». I'ora- rapidc per quanto riguarda il accordo ». nuovi [xiiti di lavoro Si e an\ ha detto — sono stati ostaco tore comuni.sta ha detto che ia Vietnam e il Medio Oriente. airONU affermazione e davvero sorpreti vat I [x*i-siiio .1 far .sco'iqunre problemi a proposito dei quali In senso generale. seguendo lati dalla ostinata opposi/ione una parte della [x>;>oi.i/. one at anche quanto la stampa sovie dente: si dice di voler impetii In vicinanza delle rispettive degli Stati I'niti alladn/ione ie il ciearsi di situaziotu che tiva posizioni e tale da non impli- tiea ha scritto in questi gior tli una risolu/ione ca|)ace di esintono gia. e the si tratta :ii E' una ilhis.(«ie e una nu.st.fi maltrattamenti Cii/KXiv — ho pro-eguito il pai- care chiarimenti ulteriori. ni. si puo dire che i viaggi di affrontare con efficacia la crisi vece tli elimnare. Podgorni in Medio Oriente medio orientale. Il ritiio delle 11 problema e tin altro: poicht} laiiHiitare couuinisia — co'iibat Pii'i complesso il discorso si hanno costituito un aiuto con trupix* israeliane e il primo. l mciiopoh. per ra4>om o^et- teie la disot-cupazaxio c<«i gli ur e fatto quando sono stati esa a diplomatici tili/i e c(»i la i>)litica dei redd t.. creto al rafforzamento della essenziale pas^o verso la pa­ tive. vengono a trovar.si in c*»i- - minati i problemi europei. Si trasto C posizione dei paesi arabi. il che ce. La Polonia — ha concluso sono in gran p.nte mcontiollati. an che Kossighin si e a lungo 6 destinato ad avere conseguen- — appoggera la risoluzione so della collettivit«T. si impone tin controllo puhblico, co.si come la i>ol,tic.i dei i>*! t.ca na- Successivamente. nel corso di * contro'!o democratico dei mo MOSCA — II tavolo dei lavori durante I colloqui politic! franco-sovietici: Kossighin a sinistra e prigionieri degli indennizzo ai Paesi arabi per no;x*!i » A qties'o controllo do- s<-oti(ia iai.1 iiis.d.a ai daiur. d»: lavoiaton lo si vede quando ) i danni subiti a causa dell'ag vrebbero i.spirarsi le c nforme hasciata francese. Pompidou di struttura ». vuole svuotare e«l esautorare il gressione. s ndaca'o opera 10. stat\a.io dalle ha esaltato il dialogo « fidu israeliani In questo piano — ha prose- cioso e feeondo > in corso tra masse e btiro.-ratiz/arlo. pnvaii II ministro degli Ksteri israe- guito Scoccimarro — le nforme di dolo di oar, auttcio'iiia di jiotere i due govern! dicendo che la NEW YORK. A liano Abba Kban ha tlichiarato struttura perdono la canca r:n- c«itrattii.ile. collaborazione si intensifica La Siiia ha accusato o^^i novatnee nece.ssana per spez In venta. quale piii.s;x-ttiva part che il ritiio delle truppe puo z.ire le ;ncro5tazioni e le reti- sempre piu. Naturalmentc. ha Israele di avere arrestato alcuni avvenire solo a condi/ione che dare al popolo italiaiio qui'sto pia nggiuuto, esistono disparita di diplomatici arabi e di continuale cefize create dalle forze d' ner- no qii!ii(|iietinale'.' — lia det'o gli arabi riconoscano esplici- zia e di conservazione. Di t|ui valutazionc su vari problemi. a trattenerli, in stato di arresto. Scoccimarro. No: viviamo m 1.11a TITO: NUBI DI MINACCIA a (ierusalemme. Sempre i-erondo tamente la sovranita e l'inte deriva una contraddi/.ione co- epov-a tli rapida e merav'gl'o.a ma il margine che separa l'accusa siriana. i diplomatici grita d'Israele. Comunque — =tante fra I'apparenza pro­ questi differenti giudizi e as rivoluzione della «cuti/a e h*l a arabi. il vice console della Siria ha aggiunto con arrnganza — gressiva e '*> sostanza con- tettiica. :n cui si creano a- o»id sai minore dell'area che e co Mamduh Zarur. il console della il futuro di Gerusalemme. riu- .servatrice: quella contraddiz.o- ZKXii di uno SVI1IIP;K» p-ohgi>.o perta dall'accordo sulle que­ ne e il filo cociduttore che scor- RAU e il direttore dell'LIHicio nificata sotto amministrazinne delle for/e proluttive Ma tale stioni essenziali. Le relazioni della Lega Araba sarebbero stati re lungo tutto il piano. Lo 51 israeliana. non e nemmeno da svilupiw non puo d:sp:e!».i >; n tra i due paesi sono eontras- messi di fronte ad un plotone di ritrova in tutte le que.stjoni di tu'te le sue passibiii'a rv.-che :n discutere. Gerusalemme — ha segnate. egli ha concluso. da esecu/.ione ed alcuni soldati. com­ fondo. -.ndastria. agncoltura. !H.-d:to d.n huiiti tio,)|>i) aiui-ti PREOCCUPANO IL MONDO Me/.zo4ionio. occtipazione. una «convergenza di rca- ponent i lo stcsso plotone di ese- detto in sostanza — c e reste- di vecehie e/l area.che s*"i:ture cuzione. avrebbero sparato ,so- ra israeliana. A que.sto panto i! compagno economiche pol'.tiche e -<>. i.t.i Di lismi ». Scoccimarro si e soffermato su­ r pra le loro teste a scopo intimi- II delegato etiopico ha Ian (I'll lesigen/a di profotide :-a-fi> - Kossighin ha risposto che Appello del presidente jugoslavo alia datorio. gli aspetti piii important 1 del ma/:oni strunhii'.all. d. pofxide non esistono dissensi sul Me­ ciato un appello (in vcrita as p:nno. L'industna — egli ha nforme capaci di laiitac e In una lettera inviata al seftre- sai retorico) agli autori delle detto — e certiimente la forza dio Oriente e sul Vietnam Contro la ripresa delle forniture all'Occidente tario generale U Thant. il dele- durre il ;K»'eie del itran I- 4 ipn* nientre sugli altri problemi. vigilanza e per il rafforzamento delle i\w risolu/.ioni, invitandoli a mot rice dello s;i!up;K) economi- capita'istici neiri!i'ei---f !•*.! 1 Uato siriano all'ONU George To co. m.i qui il piano e quanto meh. dopo avere lanciato queste iiietter.si d'accordo per formu­ collettr. ita. e tli api-e la \ ..1 w- pur non esistendo un consen­ mai reticente: si adeguano e su completo. e'e reciproca accuse, aggiunge che i tre diplo late direttive accettabili per M) nuove foinie li dcn<> • .1/a capacita difensive del paese asiecondano Ie tenderize m atto. econotii.c.i. (^ut-sta -. re.i. // i rm comprensione, il che permette matici arabi sono attualmente de- tutti. tenuti. assieme ad altre (|uindici che camm nano in direzione e c«*i imix'-sihili el uto ).-*..- n di sporare in future conver- persone. in una i oscura e sporca ne l'mteresse dei gruppi econo tomi al p.i-sa!o di un c.ip.'al ~i-.<> genze. « Le traltative in cor Dal nostro corrispondente I e legato ai leggcndari combat Sciopero a oltranza cella del carcere di Ramleh t. a unci privati. Certo. quelle teti- •tvl:v cltialist:' o e ( KKO-:sono ;gno p.talisrno niu«!0;x)!i-t., <• • =0 che attualmente ambedue i A due giorni di distanza dal Siicrificio dei caduti ed il valore arabi ricevono un pessimo cibo rare, ma il vero problema e >e q.iei nuovi rappo •• e:«nii> e quale si serve di Israele come e.-.se debbauo compier.ii so-to la - nostri paesi desiderano con suo discorso al Comitato cen- della lotta dei popoli jugoslavi dei lavoratori La lettera del delegato siriano siviali nr.licati dalla Co- / <• punta di lancia — dice il gior- dire/iaie e nell'in'eresse e.sclusi ne repubbl.cana centrare i loro sforzi in modo trale sulla politica internazio per la loro liberta. la fratel- precisa che i tre diplomatici fu- vo dei gruppi econom.ci priva­ nale — non puo fimre con una Questo e oJU. il v ••-" e •I tale che i due popoli vedano nale. Tito ha ancora parlato, Ianza e l'unita. rono portati davanti al plotone ti. oppure sotto il ctmtrollo pub semplice denuncia. Cio puo ri- sefi'o della lo't.i de.i.,i_- -a':- a In piu concreti e convergenti i nella ricorrenza della c Giorna­ di esecuzione subito dopo la loro blico e nell'intere>se generale « II tempo in cui viviamo 6 chtedere il ritorno sul campo di deniorra/ia e :*Ii i-t.tat: iK-n.>.- a frutti dclla collaborazione ». ta del combattente ». ricordan- libici del petrolio cattura. da parte degli israeliani. della col ettivita assai difficile — egli ha detto battaglia. una possibilita reale t.ci assumorio co-i un 11 IOVO uwi Queste afferma/ioni. venule do i pericoli che minacciano la all'interno del consolato belga. Una carattenstica dello svilup tenuto e sntnifkato: T.e--<«'> a verso la conclusione del suo di­ che puo farsi concrcta in oBni dopo i primi colloqui. costi- pace e riaffermando la neces­ II giorno succes.sivo. prosegue In |M> economico in Italia e stat.i. dre/ione della v ta e. <»io-n ca ? scorso — Di nuovo si adden- TRIPOLI. 4. momento» A parte dicluara- ad csenipio. che in taluni settori tuiscouo una conferma degli sity di rafforzare la capacictii lettera. i tre uomini furono espo- soc-iale: pnci2ono p-oble-n 11 MI*. I sindacati degli operai petro- zioni di questo tipo. i term di chiave si e arnvati ai piu a'ti auspici che erano stati espres difensiva del paese. sano nubi di minaccia che Iiferi libici hanno proclamato sti al puhblico e i soldati israe­ di s-.ilup;K> veivo fo:!i- I !••:•(' fondo della crisi medio orien­ hvelh di concentrazione produt si nella nottata durante la preoccupano il mondo. Sono Ginevra uno scio;:ero ad oltranza diclua- liani sputarono contro i tre dete- crazi.i tvono m ca. capi-: I tei Tito, che parlava a Tjentiste, tale non sono per il momento tiva c* tinanziana fra 1 paesi 011- lizzare tit) pro.t~es~o .!••!:• > •.:' cena ufficiale al Cremlino. convinto che proprio coloro i rando che non permetteranno la nuti e li coprlrono di atroci in- rojH'i. ancor prima che findu localita della Bosnia il cui nome ripresa delle attivita petrol'fere oggetto d'approrondite analisi co deirorono-iiiu e della -' '• --a Kossighin aveva espresso la quali sono passati nel fuoco del­ sulti. striahz/azione si fosse diffusa in finche gli israeliam occuperan- — salvo rare eccezioni — sul­ nel ,suo eo'iip!es.-o Tale e -. (on sua soddisfazione per I'esito tutte le direzioni. E' avvenuto la guerra. che ne hanno sentito no ternton arabi. La decis:one Inline il delegato siriano nella la stampa egiziana. pur essen- p.to di una reale pro?: ei.ea/o dei recenti inconlri con De II Brasile cosi che in Italia le p.ccole e ne democratica ch" s. ;>..o r'-it- tutti gli orrori. sono oggi. l'n- dei sindacati e in aperta pole- sua lettera invita il segretario do ai centra delle discussioni medie indu-tnt. che tanta im- f Gaulle, nei quali era emersa r re =olo so M)s:tn r.a da una <./i Una dichiarazione sieme con le giovani genera- mica con quanto aveva dichia- generale deU'ONU a condurre in seno al Consiglio dei mini- poitanza hanno in una eeonomia p un'inchiesta su questo ca.=o e a stri. Gli osservatori rilcvano come la nostra, hanno avuto uno ta di posizioni >. Pompidou zioni. decisi a opporsi a qual- stro Abdel Kader El Badn. e pfjrsi alia ol.gjrch-.a f« in/ in sottoporre i risultati della stessa che prcdomina al Cairo un cli- sviluppo rachitico e stentato. dommante. A 'a! f:t:e :aia c*id - aveva risposto che i contatti di Mechini all'Unita siasi pericolo e a difendere cioe che la Libia intendc coo- diritto di inchiesta al Consiglio di sicu ma d'attesa e di incertezza. nel Questo importante problema il 7:orK- es=en/.iale e l'tm.ta d. c.v franco sovietici contribuiscono uniti la nostra patria socialista perare con tutti i pae-i t aman piano non lo affronta. anzi lo ti deila pace». II Primo mini­ rezza. quale peraltro non s'avvertono si e ceti social) d:ver=i — hi af­ a fare in modo che i popo'.i per la quale hanno dato tante afTronta con provvedimenti mar­ fabbricare stro libico aveva anche annuncia- segni di sbandamento o di ras- fermato con for/n Scoccrnano del Me. petrohfere da Marsa El Brega, servatori parlano d'un'atmosfe- piihhl.che e delle partecipazioni •i. ed aveva ribadito la tesi atomiche nettanxnte oppo-tt: le e--.it :i/e verse ia Francia. 1'Italia. la Spa­ ra di resistenza psicologica. statali non si prevede nessuna che I'aggravamento della guer c Custodiamo ia fratellanza e gna Ia Grecia ed altri Paesi pur e !e .ispiraziofi: delle grand. :m- incrementera acuita anche dagli ultimi inci- mversione dj tendenza: si con ra nel Vietnam rende sempre l'unita che si e crcata durante GINEVRA. 4. mantenendo l'embarco nei con­ Gia definiti se po;v>!ar: nol - piu procaria la situazione in la lotta — ha detto ancora II delegato brasiliano alia con­ front i desli USA. della Gran Bre- nell'orbita del capitale monopoh- Tito — e temprata anche in ferenza del disarmo. ambasciato- tagna e della Germania occiaen- !;ci. 1^) c«>ahz.one d: em'^x- Asia ed ha ripercussioni mol- gli aiuti alia « cittadini Va infine segnalata un'altra stico na/ionale e internazionale. questi posti. Vigiliamo su di re Azeredo da Silveira. ha dichia- taie. per la loro collusione con nistra. avtfiio as-im'o I'antico toplici in tutte le parti del informazione di "Al Ahram" e E invece le imprese pubbliche mui).-mo corn-.* sio pvniianefit** essa e rafforziamo la nostra rato oggi che il suo paese non e gli aggres-on israeliani. potrebiK?ro dare un grande con- mondo. Da questi seambi di disposto a rinunciare al diritto In segiuto alia proclamazione israeliani» gli concernente i lavori deU'ONU: pnncipio e uu.da. non ^ un fat- naluti e di brindisi esce ben gioventu dei capacita difensiva perche se il tr.huto a una programmazione de­ tore di unit.i mi d: 'l.vis.twie e di fabbricare ordigni nucleari. a dello sciopero. tutte le attivita il giornale afferma. in una cor- mocrat ica. definito il quadro dei rapporti nemico si accorge che noi sia- meno che tutti gli altri pae.=i non di canco al porto di Marsa El rispondenza da New York, che '1; ro" i-a del n.o.'imc'.to ;>vy> mo fermi e decisi a difendere abitanti della I-o sviluppo industnale — ha franco sovietici come rapporti paesi arabi compiano un'analoga rinuncia. Brena rimangono sospese. cosi gli USA hanno escrcitato negli proseguito Scoccimarro — non ha che convergono attorno al prin- fino all'ultima goccia di sangue II delegato ha sfklato le potenze come 2h invii di sireggio dai gia- sicure fondamenta se non si ba I). q 1: la no-'ra .tono-v. *-to p.ano :•• *a n -<• -- si locali e dcll'instaurazione chini. presidente della Fede- lora non avra il coraggio nep- verno non sembra in grado di e altaniente >vihippata. Ma an:he posto la eo^tituzione di una or- poter impedire la lotia dei s>n spingere I'Assemblea generale ha cor>cl,i-»> i'ora'ore co:n..ti s*a razione mondiale della gio­ pure di toccarci. Noi deside- TEL AVIV. 4 ;n agncoltura il p.ano non pre- 1 di un sistema di relazioni ganizzazione internazionale cui dacati. II porto di Tripoli e pa- a votare a favore della risolu­ fra i'a"«tu.t?mh'",i — '.V>,>,»-.7.orie d'*) *i- 5e possa arrogarsi il diritto avere buoni rapporti con tutti i produrre ordigni nucleari < cosic- di Gerusalemme. le autorita di jn.'Ka o-'eJ2 -trv a ;r.ori 02*1: nella capitale egiziana. ci ha uffici pubbltci e privati e i ne- Sul piano militare. mentre sempre stata subordinata e -a di gendarme. popoli. percid siamo vigili e re- che nessun paese abbta sincolar- 2ozi sono nma=ti on,z< chiusi. Israele gia ne consjderano gli •r -!••.» di''- •,(•»'-• nro>i-'a: n* rilasciato ien la sejiuente di­ "Al Ahram" smentisce le af- crititata aizli intcressi di aitri chiarazione: stiamo vigilanti. Come abbiamo mente la possibilita giurid.ca e Si e peraltro svo'.ta. per im- abitanti come * cittadini israelia­ settori. in iiarticolare dell'md 1 v aiuVrtivo -.o''.i a vol'a 1 reale L'altro tema della giornata. materiale di co^tmirli ». ni >: cosi infatti li ha definiti il fcrmazioni israeliane. secondo \ iV»~.^ o -'zr\ rxa'o .ilia I .'"e de € Sono di ritorno dal Cairo sempre detto — ha concluso ziativa del sindacato de; lavo­ stria. Pero, ntm e mai stato sa- ; ; a Mosca. e la conclusione dcl­ le quali truppe egiziane avreb -'; n*e'»- -; d^lle -ra- e la'.ora- do\e ho rapprc>entato la Tito — diciamo anche adesso: Egli ha respinto fermamente la ratori del petrolio. una manife i portavoce della sola centrale sin- t rificato .1 pnv'ilegiu dei gro-si la visita di Podgonii nel Me proposta statunitense secondo cui staz'one puhhl.ca d; pro'.esta con­ hero apertt> ieri mattina il fuo tr<.; •• d•.•!'. • co It-'t.v .ta na/ c*ia FMGD alia Conferenza delle "II nostro non diamo. laltnii dacale israeliana. I'* Histadnit >. proprietan terrien: nel nostro din Oriente II Capo dello stain qualsiasi paese che abbia b:so- tro certi aspett, c filooccidenta- co sul canale. e dichiara tin- le Pe-'» la r^-t-.i o>no-/*r.*» organizzazioni afroa.siatiche non \ogliamo" ». il quale — come riferisce il r .Te Paese non si e ir.ai attuata una cno di canche nucleari per fini !: > della politica iel governo. c 4 -a.-a nf.es- -}.le ct«'.:-o •'i-."!:r.Z7'» sovietico e giunto stascra nel c do\e ho avuto contatti con ru alem Po-t J — ha invitato i la ^itua/ione a K\ A\ i h e c.d Tiforma agr««ria ccneralt-. E ie la capitale. dirigenti della L'nione -oci.i pacifici le po«a ottenere dalle po­ La dimostrazione si e s\o!ta or- fonseeuenze per Ie no-tre cam- :.ri-.T.,V'»"i- e ri'.OT>T»;>.V..st'eo f. m. lavoratori arabi della citta con- ma. un p«trlavoce di Tel Aviv -"'i p-oJ-.iT,-m •!: sv.- Si offrc con cio roccasione li.sta e della Gio\entu socia tenze nucleari. d;natamen?e e non sono avvenuti ha affermato qut-st.i sera che paane so^.o n<>te. i'er elm na- inc:denti fra i manifes'anti e i quistata ad i*criversi ai sinda­ 1 :-v>i •d alcune eonsiderazioni preh liMa araba. !n narticoljre. la contrmrta israeliana avnb re gli squi'i.bri ».- uveliire la ho informato sulle deci.sioni numerosi aaenti di ~cr\\z\o. cati « in quanto cittadini d'Israe­ nroilutt.vita fra le n-\er«e zo­ N'elle ri.:e 'edu'e cii K n t'anno niinari di bilancio del lavoro del Comitato esecutivo dell.i Ieri li nuo'. <* premier, z a mi­ le > Anche in questa circo=tanza IK* abbattutn un caccia eai anche parlato 1 dctrocn-t.am da lui svolto nolle capitali si ne agr.coe si e r:-LC>rsi al P:a FMGD riunito a Berlino che. nistro de'.ledihzia e delia pro- il governo di Tei Aviv ricorre. ziano. prt-sumibilmente inm- no Verde. Pero. 1 risultati non Francesco Ferrari. Bolettiari. riana e irachena. Le fonti uf- sulla base della condanna del prieta s;ata!e. aveva daltra par­ come si verie. alia tecnica del pre secondo '1 p^>rta\oce» un hanno corn^po^to ailattesa: si Cernni e Pernno. il socia'.i^ta di flciali si sono limitate a pubbli I * aggressione israeliana e Algeri te naffermato Tintenzione del suo fatto compiuto. evitando per ora Mig 19. a sud di Port Toufiq. e raflorzato il capitahsmo acra- urata prok-tana Roda e Bar.fi de! care informazioni e comunicati della esipenza del ntiro delle paese di i:quidare le basi stra- nella 7<>na del golfo di Suez. no. mentre s: sono nbuttate ai PSU. RODA ha rfctio che non «: forze israeliane d'occiipazio- n:ere sul temtorio nazonale e di annunciare una decisjone uffi puo approvare un piar.o definito che non entrano nel merito del ciale. ma estendendo. nella pra- Secondo il portavoce I'aereo marg.m p.u rt; 3 miiioni di aztn- le discussioni. ma di esse of- ne, ha votato un rasto pro- di far ss;ornberare le forze stra- de contadme. irreahzzabile nella stessa rela­ gramma d"a:ione e di sohda- n:ere, A quanto ha annunciato tica amministrativa. la cittadi- stava effettuando una ricogni- zione di maggioranza. frono con una certa precisione Di fronte a questa situazione netd con la gioventu araba. ezh stesso. Stati Uniti e Gran nanza alle popolazioni sottomesse. 7i one. II soc:ah-ta BANK! ha ncono- la tematica. Cid riguarda in laver de-tinato allaencoltura F.sso prevede tra l'altro la Bretagna hanno accetiato di av- I^e fonti israeliane sostengo- solo il 2.6 r deile nsorse dispo- scn.to che *1 p:ano e incompie<->st!tuz.one delle do cui un caccia eciziano sa- trollo che impedi~ca lo sfrutta senza questa garanzia (che problemi della tattica diplomat! maticamente accrntuata da- re petrol-fere aU'Occidente. con i giovani il qu.nto anniversar.o deU'mdi- fom.ture di petrol:o ali'Inah.l- rebbe stato abbattuto sul Sinai. mento monopohstico deiracncol- r.cssuno. \isto come vanno le ca relativa all'obiettivo comu «lli nfe- anarchici processati so on tano della produz.one: tra- eeli sarebbe molto riluttante ad seguenze dell'aggressione israe- I verte con crescente chiarezza j fr^idata. in quanto nessun ae- sforma7;or.e e con'.rrf-rciahzzaz.o- cornsponde a.\a grav.ta de. renza di Bagdad. adottare. I^a decisione. forse, liana. le discussioni coi diri sulla lotta antimpenalista. Serine anti-USA n-o egiziano « e incorso in m- ne dei prorio't- a^ncol: per elirni - «ulla analisi del complotto momento e 3] pers>:cnte ;;ato Nei!.i ult mi quattro g.om; di dai franchisti \erra presa dopo che il mi­ genti siriani hanno avuto in\e di guerra. cidenti ». nare la spec^azione mterrr.ecia- I permanente degli imperialisti giugno. il te=oro 5a.»d:ta avreb- nistro della difesa Mcnamara ce un carattere piu panorami Boumedienne pronunda stase- Ien. a Madrid. * m;ziato -1 tnce. Per attuare questa politi­ I anglo amencani contro i Paesi be regi.straro un m.nore mcav su 30 vagoni ca e necessano in pnmo U»go sara stato nel Vietnam ad esa co. implicando le stcsse pro arabi progressisti. sulle n ra un discorso alia TV. Si pre­ so di II m.honi e 300 nvia ster- processo contro cinque gio\a la r.forma democratica della Fe minare la situazione sul posto. spettive dello sviluppo demo- sposte da dare alia strategia vede una ;ntens-.ticazione delle line. rispetto a'.Ie norma!j pre- n: anarchici spagno!; per '.a lo Scoccimarro sottosermoni nazionah e della alia stazione ro attivita antifranchista. I loro rierconsorzi. lo sviluppo di nuove I portavoce collaborazionisti cratico e socialists del paese I aggressiva clobale deH'impe \is-oni. forme associative contadme. Ia I rialismo contro la liberta dei propaganda per la so'.idaneti nom;: Edo. Enriquez. Herrera. si sono decisi a fomirc qual- c dcirintero schieramento pro araba. • Si ha p;ena coscienza. ad Al­ Cant-te. Mar mcarcerati da mo! magzon gruppi capi'a.Lst.c; han creazior.e di moderne imprc-se , popoli. geri. che il peso pnncpale del­ di Copenaghen contad:ne a livello della tecno- che notizia sulla colonna di 102 grcssivo arabo. in altri termi I «1^" recenti riunionj inter Verranno celebrate con parti- ti me>:. no oioqu-stato urva pos z:or.e 6o le decision] di Bagdad r cade locia moderna. la costituz.one de- autocarri attaccata ieri dal ni. esse hanno avuto alio stcs oilare «o!enn,;a !e «aiger.ad: ». COPENAGHEN. 4. In tale occasione i ?iovan: ade ( m rvar:e nella produz ore e ne: • nazionah oii ho partecipato su quattro paesi: Arabia Sau­ mercato E' avven.ito co.-i cli enti d «viluppo per assisterle FNL sulla strada tra Danang so tempo un carattere di Stato • hanno mostrato un alto crado manifestazioni ginmche e pa- Partigiani della pace hanno renti alia Federaziooe anarchica tr:ott:che isp.rate a!!e e sparta- dita. Kuwait, Libia e Irak. E tracciato con la vernice durante che ne, processo d, svi'.jp e sos'er.er e. e Phu Bai. I 200 uomini di e di partilo Non pud esservi I di unita delle forze giovanib : italiana han^o mlziato uno nc«'ntraz.on. Anche per quanto nguarda il scorta hanno subito * dure per dubbio che i sovietici ahbiano progreviiste nella lotta per la nessuna obiez.one e stata qui pero della fame. Ien jn Mezzogiorno ci si muove sin \ec- garantito al regime progress! I pace e contro le aggressioni Il presidente Boumedienne e una trentina di \agoni ferrovian dite». Trentasei autocarri *a mossa all'annunc.o che llrak ha che si trovavano in so^ta nella sede del Part to Rad:cale ita to gl: Ti-ere>si part colari d; <.hi schemi che hanno portato il \o siriano un aiuto pin consi I imprriali>te: in relazione a il Consiglio d»Ua Ruoiuz.one rehhero andati distnitti. assistcranno agh esercizi della ripreso i rifornimenu alia Spa sta2ione centrale di Copenaghen. liano cne osoita i gtovani anar­ queste d; fatto si MJDO trovati x> Sud a un grado di sebordinazioric stente non solo sul piano mi . questo ho riccvuto 1'incarico contra5to con .e esigenze d; svi quasi coloniale verso il grande I di stabihre contatti diretti gioventu. durante i quah per la gna franchista. per quanto in Dato che non vi era tempo per chici si e svolta ana conferenza Gli aerei americani hanno litare. tenondo conto del deli- hippo della economy nazionale. e capitale settemnonale. Da qu: il ' per nuove comuni iniziative prima volta quest'anno verran­ Spagna siano present! Ie p:\i cancellare le scritte. i vagoni so­ stampa nel corso della quale e r.elle ultime 24 ore effettuate cato punto a cui 6 giunto lo forti basi militan americane in ( qj:ndi con gli interesti generali carattere duahstico della nostra • Rio\anili ad Algeri e. in no eseguite musiche classiche no stati messi in servizio stamane stato rivolto un appello aLe for­ pesanti incursion* sul nord. at stcsso conflitto di classe del algerine. Europa e trovmo rifug.o non cosi come erano. della coUettivita. eeonomia. I occasione dell'incontro inter­ te antifascist* ad intervenire La politica seguita fino ad oggi taccando le zone tra Hanoi ed paese che, gia prima dell'ag- nazionale della gioventu, a Mancano commenti aU'annun- solo i nazjsti ma anche. in ge­ Le scritte condannano soprat- II primo obiettivo di -jna pro- perchi sia resa la liberta ai cin­ ?rammaz:one ir seruso deriocra- per il Mezzogiorno (Cas^a, inve- Haiphong e il ccntro metallur gressione, aveva posto all'ordi- I Leningrado >. I cio dell'Arabia Saudita di una nerale. i nemici dei governi tutto 1' aggressione contro il progreasisti arabi. Vietnam. que giovani e al popolo spagnolo. tico — ha proseguito d parla- stimenti industrial! diffusi e ge- gico di Thai Nguytn. riduzjone ragionevole del bilan- neralizzati, cpoli di sviluppo) PAG. 6 / mezzogiorno e isole I'UnitA / mereoledi 5 lirgtto 1967

Contro I'ondata di licenziamenti In soli sei mesi! Palermo I cantieri di Acri occupati II primo Diminuito di mezzo miliardo supplemento da 350 braccianti forestall de «L'0ra- il monte safari nel Messinese Continuano normalmen- Incontri » Un piano della Camera Confederate del Lavoro per la ripresa dell'occupazione CAMPOBASSO te a lavorare tutti - Oggi Cosenza PALERMO. 4. L'Ora di Palermo osplla, nelle sue edlzlonl odlerne, manifestazione popolare II prlmo supplemento cul­ tural dai problematico e In- Quattro di solidarieta vltante titolo « L'Ora-ln- In sciopero i teenki contfi ». In una nota redazionale, si milioni Nostro servizio soltollnea il carattere sperl- ACHI. 4. mentale d-ll'iniziativa, Insl- 3.")0 braccianti forestall cii Acri. dell'autostrada stendo sulle difficolta di recentemente licen/iati nel qua realizzare un discorso cul- per rilnitd (iro del massiccio attacco alia turale organico proprio a occupa/ione opciato ri.n vaii cn- COSKNZA. 4 de alia fine del 'GH. Alia sea- Palermo su cui « grava una ti di stato c parastatali (Opera I di|K»n.lenti dell'iifficio S|H- denza di tale contratto essi pos- innegabile forza centrifuga*. CAMPOBASSO. 4. = Valorij*za/ioiie Sila. Corpo fore ci.ile |>er la co-.trii/ione dell'auto sono scegliere o di ritnanere nel- La cainpapiia per la stain- Z stale. Legge speciale |x-r la Ca­ ->trada del sole Salerno Heggm I'ANAS con la qualifica di av- Sul supplemento appalono pa pud ar- Z che operano nel settore irirauluo ne uno sciopero di 72 ore che ticamente. in base a tale con­ mo (Realismo e avanguar- tuo'ara carattere. perche .sia- - forestale e di rimboschimcnto. si cunt'luderu alia nie/./«inotte tratto essi rischiano non solo di dia in Fernandez), Vittorio hanno occupato il canticie di la ma alia vipilia dclle elezioni Z di gio\e lujilio. \edersi assorbiti dall'ANAS co­ Fagone (L'attore a Paler­ voro. riando ini/io. da icri, ad me « avventizi » con uno stipen pnliticltc del 'I'IH- L'nhtettno Z Sono inipegnati nella lotta in- mo), Angelo Fiore U,a for­ flnanziario della Federazione - una vigorosa azione di sciopco dio che si aggira sulle G0.000 lire a ro\e.scio che si piotraira (ino gegneri, geometri. riassunti. I-f) scioix-ro e a carattere inter- .so, ma non impnssihile. se ci Z legionale in quanto interessa sia aver portato a tennine un'opera per Leonardo Sciascla), Leo­ gara Vimpegno di tutte le or- - L'occupa/ione e avvenuta in la sede centrale deH-ufficio s[X>- di 230 miliardi di lire! nardo Sciascia (Madre me­ pan'tzzazioni del Partita in Z tre cantien, precisainente nei ciale che si trova a Co.sen/a sia K' contro tale pro^i>ettiva c!ie diterranean Antonino Uc- prouincia d\ Campabassa. ~ cantieri situati nolle loealita di le a It re due sedi |>erireriche di questi la\oraton oggi sono see si cello (Giuliano: mito e real- //i queste prime setttmane — Croce Kreca. Calaniia e S Man Keggio Calabria e di S;x.'rai alia azione di sciopero si esprima a.ssolutamentc su un BaragM, Filippo Ernesto avviato la sottoscrizionc per Z tori alia preoccupante ondata di e dovuto alia jirecarieta e alia aceordo stipulato gia da tenvix) la stampa comunista. f" vera — licenziamenti. che in pochi Rioini insicure/za del loro contratto di in se. cora la CGIL — dalla attua- al cnnlranu. cid deve impe- Z che nei prossinii ginrni essa an // monte salari nella fascia Trapani (inarli meglio. specie nelle — dra sviluppandosi in tutti ti\i al- tirrenica * industrializzata > zione di un piano generule dt campnqne. nella raecolta del Z tri centri montani del Cosentino. del messinese e diminuito. in sviluppo economuo e, uisieme. prano. che costituisce la man- » specialmentc in (juelli come Lon- dot ristabilimento di conditio jiobucco. Hossano, Hose. S. Pie- tin setnestre. di oltre mezzo pwr parte del proventi cite Z miliardo: 5i0 miUoin, per la ni demacraticlie di vita e di dertvano dalla sottoscrizione. Z tro in (Juarano. Castrovillari. La legge 574 non ha risolto alcun problema Ordine del giorno esattezza. lavoro atfinterno dei comples­ F. queste indicaziani sono — Morno, Saracen.i. S. (Jiovanni In Fiore. LunMro. Plataci. Orsornar- Questo drummatico dato puo si monopolistic'! della zona (Pi­ del resla. aid scuturite dagli Z so the hanno subi'o le conseguen- att'tvi di zona che il Partita - da solo dare qui un'idea della relli, Mediterranea, Italcemen- */e mag{!iori dei licenziamenti a ti. Sacelit). nei cui confront! si dei pensionati marittimi sollecitamente ha tenuto in Z catena. gravita della crisi die ha in- occasionr del lancio della Z vestito I'area tra Messina e soltecita I'avrio di una severa eamjHifina della stampa. Si _ TRAPANI. 4. raumento delle pen^oni inant- Ad Acri. intanto. la situazioae Profondo malcontenfo tra gli Barcellona. e delle conseouen- inchiesta. Si ^ono nuniti in assemblea tratta ara di tiidtriduare in ~ tuni e ->tato approvato il 21 cm. e tesa. Stamane. cosi come ave ze che essa ha per centmaia generate nei locali della CdL di dalle Commi.sMoni Parlament.tri (Ittali calegune di lavoratan. - vano Tatto ;eri. i 3r>0 braccianti In questo proyramma. le in quali strati pnpolari. in ~ e centinuia di operui che han­ Co mere del Lavoro di Mes Trapani i peiiMonati marittimi della Camera. Considerate pero si sono recati nnovamente nei aderenti al Sindacato na/ionale die ancora la legge de\e es=ere quaii zone e possthilc che si — cantieri in niotlo compatto ed no ()id perduto (incite il di sina e della fascia sono ora compia uno spostameiito elet- Z ritto al sussidio di disocctipa- prc\ iden/j nui inara ed alia Fe approv.it a definitivamente dai hanno lavorato rispettando seni impegnate a fondo con una im dera/io:ie italiana pensionati di Senato. tnrale in favore del PCI e — polosamente uli orari di lavorn. insegnanti elementari di Foggia zione, ayli assegai famihari, ziativa capillarc die non po­ tutte le categoric. Dopo avere versa di essi rivolpere tutta Z all'assistenza medicu. Chiedono a tutti I (iruppi par- I.' ot)biettivo immecoltdto la relazione (Itatato con vi\a •^o'ldi-.fazio- (ie!> fcr.c cVive. pt-i d.ire In nanzitutto. la lotta per la pa- II problema che si pone in tura. ce. la hattaglia per la piena Z burocratico. Se le peri/ie verran- le maestre della provincia per blema che assilla i maestri e Vaccarino) e stato risparmia- ne the finalmcnte dopo lunghe po-isibilita ai p*'uiionat: di ave­ questa difficilissima situazione e re gli arretn di jx'nsionc tanto occtqiazione. la lotta contro — no approvate e i lavorj ini/ieran- il fallimento dimostrato dalla le maestre non solo della pro­ to dalla crisi. e la parahsi battaghe sindacali il progetto di la revisione della graduatoria e. p. legge relatno alia riforma e al- atte->i. la DC e il centra sinistra, le Z no subito. tutta la inano d'opera ormai famigerata legge 574. vincia di Foggia. il cui numero dei maygiori complessi ha avu­ attualmente er doma- permanente prevista appunto Teatro Club risulta quindi cosi vono fare riflettere seriamente ganizzazioni sindacali e dalle Notevole scnsazione negli am- impegno. perche solo attra- Z ni. ad Acri. una manifestazione dalla legge 574. tanti che per un composto: Mario Del Viscio, pre­ e responsabilmente gli uomini amministrazioni comunali della verso un'azione di massa. che » popolare di solidarieta con i brac­ sidente e responsabile artistico: di governo. se non si vuole bienti politici e sindacali hanno punto. per mezzo punto o per fascia, per rivendicare la ria- destato le rivelazioni dell'fjrn piunpa in profondita. sard Z cianti forestali in lotta, nel cor- Guido Pensato. segretario: Rino peggiorare con le conseguenze Al Consiglio provinciale decimi non sono riusciti a vin- pertura delle fabbriche e. nel id sulla incredibile interpreta possibile dare alia campapna - so della quale parleranno i com- Peasato. Antonio De Cosmo am­ che ne derivano una penosa si­ cere il concorso o a entrare in ministratori: Walter De Nino, ad- frattempo, garanzie circa il sa- zione di comodo data dai con­ per la stampa questo partico- Z pagni della CGIL Giudiceandrea tuazione che di giorno in giorno tare carattere. " e Sicilia. ruolo nella prima infornata. si detto stampa; Paolo De Caro. lario delta mano d'opera disoc- siglio di amministrazione della vedono ora relegati chissa dove rapporti culturali: Demetrio Gen- si fa sempre piu drammatica cupata. SOFIS ad una norma del con­ Antonio Calzone - O. C. nella graduatoria: oggi in te­ gakis. coordinamento artistico. e piu pericolosa. tratto aziendale della < Finan- Nonostante che il parlamen- II cempagno Laconi ziaria > per congiobare nello sti- io regionale abbia approvato pcnriio di alcuni al»i funzionari alia fine del marzo scorso una le indennita the questi avreb- apposita legge. ne la SOF1S ha bero dovuto percepire solo tem- pero proceduto a mantenere poraneamente come amministra­ BARI: cosi i dirigenti contadini guidano la lotta dei braccianti le aziende dissestate, ne I'as- commemorato a Cagliari tori di societa «collegate > alia SOFIS stcssa. L'illecito beneficio sessorato al lavoro ha istituito varia — a jeovida della quali­ i prcvisti corsi di riqualifica- Dalla nostra redazione — scrive il giornahsta — fu una fica interna e dell'incarico ester- zione. Di fronte al progressiva eccezionale intclligenza e un ora- no — tra Ie duecentomila e le CAGLIARI. 4. incancrenirsi delta situazione tore straordinario. L'omo di cul- ottantamila lire mensili. II Consiglio provinciale di Ca­ tura. era professore di lingua la CCdL di Messina e tutte le gliari ha commemorato la figu- cjuando lo usucchio la politic.!. L'Ora di ?ta.cera. riprende con organizzazioni della CGIL della ra e l'opera del compagno Ren- g.ovanissimo... Con queste do-:i. rilievo la denuncia del nostro fascia tirrenica hanno deciso di zo Laconi. * La scompar^a del ideoiogia a pane, era fra i po­ giornale. e ne onferma la gra­ Giorno e notte nelle leghe promuovere una ulteriore e piii valoroso parlamentare e riir,gen- chi uomini pohtici di levatura na- vita. La seertteria regionale del­ intensa attivitd per costringere te comunista — ha detto il pre­ zionale che la Sardcgna abbia la CGIL sj appre.sta a compa­ i partiti e il governo ad inter- sidente della giunta. il dc prof. suscitato nell'iiltimo quarto di re un pa??o ufticiale di prote Giuseppe Meloni — ti addolora ^ttolo. Sono stati sempre pochi: Da nove giorni non si dorme - Le sedi sindacali sono divenute i centri della vita cittadina venire energicamentc sta nre=so la presirienza della tutti. amici c avver.^an politm. or.i te n't- 'ino di meno Co.-i lo SOFIS. --rittolineando la netta Ci addolora soprattutto ix'rch:'. ritordano tutti... ». opposi/ior.e a tut'a la vicenda La iinca promossa dalle or­ questa. non e una perd ta dv\ o quando ti denunziann tentatni ganizzazioni canfcderali e Continuano a pervenire intanto. della ni.igg ore orpani/zaziore solo PCI. ma una perdiia di :u:- siTiacale Ancho da parte della Dal nostro corrispondente di provocazione. quando ti cine- espresso in un documento nel al com.tato regionale ed alia Fe­ ie Ie forze autonomist.che ciie CISL e preannunc;ata una ane- BARI. 4 dono I'intervento presso il mare- quale si sottolinea innanzitidto «i ((no h.itui'.e e =i battor.o j-er derazione di Cagliari. telegram rr.i di cccidoglianze da tutto ;1 loaa in'Ziati- a Son e'e bisopno in questi pior- sciallo dei carabimeri che ha un come, collateralmente alia cri­ la rina-cita della S.trdegi.a. I>> atteggiamento provocatorio. a te- on. Ren/o I«icon.. nci.'a -.1.1 pae-e. II compaeno Aiino-.i. de! Le r:vel;iz;on; dcll'l'nitd 50no n: di avvertire i dirigenti della si industriale. si registra in lepa. i compagni che andrcmo nere svegli i dirigenti. a far b:eve ma in'."n-a v.ta. fu infat:i comitato regionale calabro del state accolte con molta preoccu­ a trovarli per parlarc con i brac­ loro dimenticare da quanti gior­ tutta la zona un blocco semito- un qual.ticato e pres;ig.OM> ,i~- PCI. ha co-j telegrafato: * Siamo pazione alia SOFTS, soprattutto cianti ed i coHoni. perche l'Unita ni ormai non si sono adagiati su tale dell'attivitd edilizia sertore della idea auto:v>nii.>:a -. costernati per la scomparsa di per 11 fatto che es.-e sono pfo- Renzo Laconi. valoroso ed arr\d- vute a t.e! scrcno proprio nrt seaun piu direttamente questa un letto. Al massimo. nelle ore II primo obiettivo c per la Sono ancora intervtnuTi i < r il PSL". K-i.a- del rr.o: imento di redenz.one c!el r.riizicr.f dei part colari della jecrfi. ci rispondoio. o nella lepa. inizia con gli attivisti delta CISL piano a brerr e a lungo ter- n.iele Ca i per il PSD'A. Tnoa e della I'lL. d lavoro di picchet- ; j Mezzogiorno. La 5;;a v.--.one uni- sconces ante imziativa. Del resto. o alia testa dei corlci o tenendo mine per il jyo'enziamento del- per la DC: e ^i hanno sotto'.:- comizi. Yieni che ci trovi. K tra tapg'O alle porte dei paesi. si taria de!Ia autor.o-n,a e AeY.o ^\ i a ri.mostrare la eccezionale gra- I'economia della fascia: il pia­ nea!o il grande contriba'o dj!o in corico o Yaltro. Ira un comi- poaa'ra la te.-'a su un 'avolo per d,t Litoni alia causa dflla ri ".uppo econorr.ico doi rmr.ovamen v "a f!«-lia «op^raz.or.e conirlo- ccrcare rfi cJuudere gli occhi. no deve es>erc jrutto della con- I to dello Stato. n'>nche la =.ia a;i br.,xii; i'- Hr.iv. \'< ,; | pa-vi'or.tita attn.ta co»:.!u:*cor.'# f>r i r.^'m.i cori'r.'.t.ia'e e del ro con quc'ili delta CISL o della U1L. mam dalla luce delle lampcdi^.e rati, ammtni.-'trazovt m'inicipi- : « ha :r.ti:.e i M.'J/ ,;to : r^;> ! un pa-?o irr»n>r:an:e cie! r.o-tro r.tc civ i.e — 5-tar.r.o d::e f!ro- - P^trimtyiii) e tiel. .rr.pegr.a di por crrerno modo di parlare. delle leghe che sono sempre ac- I:, la nuova deputaziore ratio­ [)'t-(n'.i'i:. lie.'!: ,i Ti p.i:*.. i n r anti particolari. cese. tare av ar.ti v.ttor.osamcr.te '.a Le leghe sono aperte da oito nale del me-stne^e. I'a^.r-.im- ;*T ,i,i'.' v.i!i;!o oriorrt:e. c.ii II p-"""": I'.liesraV rwJloha- tL»:!!.T.<>^5C e s.nterc- p,i'.>!t ,i Ic/ta deT.ocrat.ca ?.x;.ai.--td r.f-*o delle indermta — in- c'arm e da altrettanto non si Ma & scio un altrmn perche strazione provinciale. il consor­ dorme. Sembra impossibile che figura deil'indiment.. ah.'e r:.r. K^r'"'n".:arro a: lav orator; sar.i: c 'ier.i «j] hilancio della SOFTS. presto arrna la macchina della tia per il nucleo di mdu*lria- i *en-i del nostro ^'o'onf.o cor vn diriqente si possa mantenere Federbraccianti che fa :l giro gente coniun.sta scrr.;wr-o r.e; rd eve-t..alT.en*e ar.che s.j q(^.I lizzazione. g.orni stor-i. do^l.o ». in piedi tanti piomi, s*a vure un dei comuni con i dirigenti. e f>i- V> dellESPI nc-r centmaia Ai rr Iinr.i. ronsiderando r.nn solo cUir'ista abituato a lunghe ore sogna spieoare I'andamento del­ 11 piano dorrebbe pofcr con- I-acon; fa — ha affermato Hanno anche :nv:ato telezram- a!i s'lrxrwii n.a anche Ie imp*- dt fatica sotto il sole. Ogni tolta la lotta. bisogna discu'ere. De­ j sentire il reinserimenlo delle Montis — uri ci;r.gen:e arr«ato e mr Yon. Giovanni Leone. Umber- enat ve per le liouidazlon- e Ie che cominci a discutere con loro cide di moiociclette che han\o I industrie oggi in eri*i nel con- rcono5ci.ito: aveva !a statura to Te*rac:ni. il c.>n^:gl.ere reg.o- pen-.rni — e «?ato rieri=o p-o- r.d oant istante si *• int^rror:i ultimato il pnmo Q:TO nelle cam­ di q.it-2ii iKim.ii po;.:.ci cho nale dc on. Giuseppe Ma=;a. U testo piii generale dello svdup r.r r> r.el n-orr.^r.to m cui Inree*. prr venti cose, venti problemi pagne. sono ir.tar.to nentrate fa­ nescono a stabihre con \e rra> n r..~tro della Sani'a Lj.gi Ma po della zona che gravita su a-ld-icer'fo r>'gen^e di •• rispar- che venpono loro sottoposii ad cendo un baccano msopportabi- • de-Y.e azien- opni mmulo: e contemporanea le. a stento si capiscono le pa­ Maddalena Rossj Armando Co=- - Da qui Vesigenza di procedere ! jaz'Or.: ri.tTt.Ii t ccrrp!e--e de rr,:it?a e veniva irr.prm-visa- v.ente sembra impossibile che role e nel frastuovn b:soana pur sjtta. il 5enatore dc Antorr.o ,-ir,ro trovare «<"r.r>'e la v.a rrente I crra a'o. Per favorir* s-.ano encora capaci. che abb.a dare le altre direUtre. E por i! alia definizione dei p\am di tra- Mor.ni. lo .'cr.ttore G.j'oppe F;o- r.o a'-.cora la forza di parlare £..;-:a per «jp- ra-e Ie rtiT.tol "--r^-.-a a"c-:r.: hiro-rat s «or»o lele'ono. 11 searetano della lega J sformazione agricola. e di ar- r r.. .1 vtre- dente del Con-.z'.-.o re r ta t\i .i-i'i.irt- j-.rt. r.i h .".fc '•-.I b«rcn alcune decf- con te. d: sp:cparti i irrn nt di dt Ardna che annunza e .lus,a j viare un proces^o dt ;ndu-tria »:.'»~J!'- >ard> on Agvr-t.r.'i C^- R.ferir. ii-i .1! '.(.I'r.b.M ;v ne ''i Invo-ato-i questa lotia in-r i contra'Ai. il s:a che propr o m quel momenlo lizzazione r.elle camvigr.e che ron . .1 prrfttto 1: Cagl.ar. cir potto di colczia c la r forr-.a 7 ..=o d.«:o drt I.jcor: a. T.r.; II s*> r. .-j - c a !o scorso an­ si e cancluso un c^r:eo ci era- I preveda m prino lu-tgn le.^p-jl- (i •">". ct"""i: F'a'.-iozv. 1 .n \JW C r 0 del sistema di prendenza rr<-r,:o rxr 'a rr,^^.:a cco~.-> no *r)i-f s.-» rf-e !e ir,dfrr.-ta f«en- no -ralr diecini'a a sfilare per i sione dalla terra deqli a^r :ri m.ca. xx'i.ile e C:VI!P nell'i^ol^. ' y.o il pres.ner.te d^'.la Ro2..">"< \'i sono anche problemi fir.an ie re della cittd. sarda on Giovanni Del Ro Ton ""••ire rii'ora rr.n co«-.eIehVe> con- parassiti: della asncurazwie ;1 compaer.o Mon::s hj ricor,ia"o 'n.av ano ad essere illegalrr.tn- tari che oani lega deve risol- :1 priir.o tors:rt.>-o cie. r>o;x)'.r» I. z/ero. il senatore Lu:gi f>rlar.- rerc con urpenza perche la lotta La leoa e d'tenlala msomrna del diritto alia parild salanale. 'e versate anche a quei din?en- il centro della v.ta ciitadma. mat sart:o Di q^olia er^nde a*.s--e d.. .1 prof. Anton.o P.gliarj eel r.on conscnte momenXi di stast. previdenziale ed assistenziale I jn.ver-.ta di Saisan. Ion. L'go U _e f';nz'or>r4n che non erano come m questi giorni centro di Laconi fu p;es:tgic>^.» protagoni Gli attivisli che guano per i ; p u nres-dertfi o amministrato­ democrazia. di direzione delle tra i pacoratori agricoli e quel- s:a. Kali £-ppe indiv.daare. nel­ La Malfa. Ion. Renato Ogniber.e. paesi. per le campagne. per le li dell industrial la realizzazio la baitaciia unitana per la nna- :I v ire presidente del Senato P:c- ri de>?ati di alcime colletfate aziende. m motociclette. molorini. masse, di braccianti e di coloni 'a torr.miscirtne o»rlarrentare .iali e poiiuche diverse ma uni­ bisopno di benzir.a. di m'uscela. te verso un corrune traguardo. stria on. G,u':o Andreotti. Mau- c'u«o la «na indagine n-ooonpn- Compiono decir.c di chilometri riuscita in questa lotta, piii che opere pubbhche; Velaborazio- do che Ie «omme indev>:*an-'enfe Corteo di braccianti c di donne lavoratrici in sciopero a Alberobello In qie-'o rrodo l^.cor.i nu?ei a ro Scoccimarro. Nilde Jotti e Ie T : el giorno, alcuni anchc centi- nelle precedent!, a conquistarsi ne del piano urbanistico del cogliere anche i loearru rhe uni- compagne della 5ezio»-,e femmi- Vrc' ni*» ro*=e*"o imr»- m!e centrale. il «enatore sardi- te restitui'e a'la S^>FTS Vhbe- direlti. dei piccoli contadini. dei t quattrim si ricorre ad una sot- agrari alia resa all'alba del 3 Sono i discorsi che si fanno tolo*e r.tfe ccconle\tarc tutti i strial e di quello tunstico. la7KMii rr.endionali r.ella azione di cui vanno dan- deUa zona, per esempio, risen- nevocata — su < La Nuova Sar- passate insonni. cordi ti riponano alia lotta del nuti meno ai palli. Lo hanno le episodi, di migliaia di prota- piccole e sperdute frazioni. degna > di Sassari — dai presi­ rettore di Radio Cagliari ing. ciando Ton. La Malfa • tutti ! Ci pensano i bracciafltf qvan- giuffnoAualio 1965 che durd do- fatto ultimamente con la eclonia ffonitti, impossibile a descriverii tono oggi notecolmente della dente della A^sociazione stampa Giangiorgio Gardelm. Aldo Tor- suoi comparl del dneole «15 4» U scttopongono questionl, did giorni « che castrinse gli del resto. tutti. S4 potreno in Quest* fret- Italo Palasciano incidenza dei eosti di trasporto. sarda, Aldo Cesaraccio. « Laconi torella. per cento ». 1'Unit a / mtrcolcdl 5 lug Ho 1967 PAG. 7 / marche

Al Consiglio comunale di Ancona L'8 e il 9 Occhio sulle citta la festa ANCONA: campo spinato Nulle le prime votazioni dell'Unita per i turisti a Portonovo

/ molti turisti che affollano meno autonzzati. Portonovo si stanno lamentando Per vedere il mare occorre ri- Frccce c fiontle Libri per i giovani a Jesi perche la zona appare piu rccin- salire la strada verso Ancona. Ma lata con filo di ferro che un cam­ anche da li, purtroppo. tl pano­ ai Pat'si «iiicivili»,

  • homhc t'i senvo a nome di tutti i per I'elezione del sindaco Sabato 8 luglio e domenica 9, Soi sapevamo, ad esempio. che avvilenti die si conoscano: trop giovani compagni della FGCI si terra a Jesi la festa del- il sig. Mendolesi aveva recintato pe sono le macchie bianche ru- a <|iiclli « fivili » ? di Soriano Calabro. II nostro l'« Unlta » al parco pubblico. II la sua proprieta lasciando sol­ bate al verde dai carter-pillar per crcolo. che conta appena tre Socialist! e repubblicani permetteranno programma delle due glornate tanto uno stretto passaggio a di- realizzare camping, tra Valtro Nel suo reccnte discorso a anni di vita, ha raggiunto ora sposizione dei visitatori della e il seguente: sabato ore 21, riu- privi completamente di ombra. e Benevento Saragat ha detto. un numero di HO iscritti. Tenete chiesetta benedetlina di stile ro- dai concessionari di aree per co- conto che Soriano conta 4.001) Pesaro nione di pugilato imperniata fra tra gli applaust degli ascolta- la nomina di un sindaco democristiano ? manico; sapevamo anche che la struirvi i loro bugalow. Insom­ tori, che se invece di lomire abitanti. che tl Comune e sem­ i pes! leggeri professional! Mat- tone medioevale ed il jortino era- nia. si sta distruggendo tutto. pre stato retto dalla DC e che tioli della scuderia Moto Benel- i Pacsi del Medio Ortente di gli stessi preti non mancano no circondati da filo spinato e Evidentemente non e questo il earn annnti. aeroplanl. canno- li-Mongarelto di Pesaro e Giac- di jKirlare dt politico ogni do­ ANCONA. 4. Ancona sara rotta. dopo oltre die « chiudendo » correvano at- modo migliore per incoraggiare ni ed altri strumenti di morte cona della scuderia Cappanera torno al camping, ma in questi menica. Le prime tre votazioni per 20 anni, dalla cecita e dagli Nominato il Comitato il turismo di massa nazionale o st fosse provveduto ad aiuta- di Ancona. A questo incontro giorni, andati sul posto. abbiamo internazionale die sia. Questo e re lo sviluppo cconomico c /.(i riostra aspiraztone e sem­ I'elezione del sindaco di An­ interessi particolaristici di ben trovato delle ulferiori innora2io»i pre stata quella di fonnare seguira un conlorn0 di combat- solo il modo per continuare a ro- saciale di quelle popal'iziom, cona hanno avuto ieri sera esi- determinati gruppi politiei. restrittive per la libertd di vio- una biblioteca con i libri del timentl fra dilettanti di diverse vinare una delle localita piii bel­ Id aueria surebbc stata evi- to negative Nessun candidato Comunque, e vero che il ca- vimento dei tanti gitanti. marxtsmo-lcninismo, ma non di redazione del categorle della regione e degli le dcU'Adriatico. tlall'lstna al tata. ha avuto la maggioranza neces- pogruppo del PSU ha prean Gargano; una volta meta dome- abbiamo mai avuto la possi­ Abruzzi. « / caioUi di frisia» fion ci bilita di rcalizzarla • er le no- saria: 19 voti sono andati al nunciato il voto contrario del nicale degli anconetani. ed oggi Tale aitcrinaztone signitica Domenica 9 luglio alle ore hanno mai abbandonato. Xemme- che le guerre st scatenano per­ stre scarse possibilita econo- candidato dc; 15 voti al com- suo gruppo consiliare sul bi- no quando siamo giunti in pros- «scoperta » da tutti gli amanti 7iuche. Per questo ci siamo pagno Luigi Ruggeri e 11 sche- 16, si aprlra II villagglo del- della quiete e della nalura. che ci sono anni ed arniati. lancio per cui l'amministrazio- piano intercomunale simita del mare ove. al contrario, D'accordo: senza cannoni. sen- decisi a rivolgerci a voi per­ de sono state votate in bianco. lie comunale sara di nuovo in I'K Unlta »; alle ore 17 Inizlera In attesa del piano regolatorc che pubblichiate questo ap il matinee danzante con I'orche- il filo spinato e aumentato di in- za carri urmati e, soprattutto. Quaiora 1'atteggiamento dei crisi a breve scadenza, ma e PESARO. 4 ghi che abbiano interesse stori- generate die dia una definitiva si- senza generali le guerre non pello rivolta a tutte le sezio- stra "The Killers", sulla piu tensita. le strode si sono maggior- ni, affinchc ci mandino qual­ socialisti e repubblicani non altrettanto vero che non si Sono proseguiti ieri sera. doiio co. artistico, panoramico estra forma- no 1967. i lavori del Consigho In .seguilo al provvediiiicnti). stands che offriranno ai visita- .so notando che merit re il Pre­ oletto l'avv. Francesco D'Ales- vuole favorirc I'elezione di una hen definiti. Ogni sconfinamento dovra pure mettere ordine a Por zio'ie politico comunale. All'ordine del giorno la Commissione tisulta com|«)sta tori la piii gustosa gastronomia sidente Suraijat pionuru-iai d sio, candidato ufTlciale della giunta minoritaria che non avra e scveramente proibito da cartel- tonovo per disciplinare le cancel queste parole, a suo tiancn erano: la nomina del grupiw di dal sindaco o da un suo deie con pesce fritto, pasta asciut- VINCENZO VARI DC. Cosl la tradizione laica di piu di 2 o .'I mesi di vita? Che tecnici che dovra redigeie il pia­ gatci che fun^e anche da preai- It. L'unica cosa die non e com- sioni. tenere puhtu. adeguare la e'eru in generate E mi e ta, polli arrosto ed i famosi sa­ Spuretario circolo cosa si spera di ottenere nel no intercomunale e alcune inodi- dente, da due asse.ssori di cm pletamente cinta dal filo spinato ricetlivita con i piii elemental sovvenuto nllora che nei di- FC.CI «Toglinttt» lami di Fabriano. scorst rivolti a repurti null- frattempo? fiche alia regulamentazione cdi- uno addetto ai servi/i urbanisti- e il laghetto oramai quasi asciut- servizi igienict. (.Soriano C. • Catanzaro) ci, dal piesidente dell'A/.ienda Ci saranno anche dei giochi ttiri m uccasioric di lane ce- Dopo il sindaco di « giugno * lizia relative alia composizione to perche Vacqua sorgiva che lo C'e un'Azienda di Soggiorno. iebraziorn. il Presidente ha della Commissione cdili/ia. autonuma di .sougiorno o mem- popolari per i quali esistono dei avremo cosi anche un sindaco alimentava e stata deviata ad una Amministrazione comunale sempre e^altuto /<• Fur^e Ar- Per il primo punto. sono stati l)io del Con.sigho ill amministra- grossi premi, fra cui un mo- esclusivo beneficio privato. Ma il mate quale presidio della li­ Codice postale: per l'« estateT>, in attesa. in­ nominati gli architetti Piero Mo­ zione da InI designato. dall'in (anche se in crisi), un Ente del toclclo « Guzzi ». Funzionera laghetto sembra non essere stato bertd, della sicurezza. del pre- Stagione line, di un sindaco per fine legi- roni. Nicola Di Cagno e Fausto gegnere capo del Comune, da un Turismo. una Sovrintendenza alle anche un completo servizio per vietato perche serve da ncetta- stigio della patrui e perfmo respingianio slatura, in cambio di qualche Battimelli. Questo collettivo. che ingegnere di sezione della Ripar- Antichita e Belle Arti: c'e. infine. quale garunzia di pace (la pa­ fornlture di bibite ed il famoso colo per rifiuti sia dei campeggia- posto che potrebbe essere con- sara affiancato da altri organi, tizione lavori pubbliei del Co­ il buon senso. E', quindi. possi­ ce nella sicurezza). Ura mi do- le preventioni Verdlcchio di Cupramontana. tori. sia dei proprietari o conces- cesso dalla « magnanimita» fra cui l'assemblea degli enli lo- mune, dallufficiale .sanitario del bile che tutto deblxi andare come mando: un domani che I'lta­ teatrale cali in cui saranno rappresentati Comune, dal comandante dei vi- Alle ore 21, sempre con I'or- sionari. lia dovessc trovarsi coinvol- della DC che intanto viene ac- sta andando? E' ora di finirla con eonservatriei tutti i comuni interessati al F'ia- Kili del fuiK-o e da altri sette chestra "The Killers" inizlera ta in una guerra. non si po­ cusata di prepotere dai socia- Gli arenili sono completamente Francamente vt dico che no — Pesaro. Montellabbate, Ta- memhri dt cui tie scelti fra i la serata danzante. gli incarichi. con le presidenzc, trebbe ugualmcnte dire che se listi unificati e appoggiati dal- coperti alia vista ed all'accesso con la caccia at « posti di po i soldi invece di spenderli nei travo inadeguate c troppo re­ vullia. Colborgolo. S. Angelo in consiglieri coiiHinali e fjuattro al Alle ore 21,30 avra luogo an­ l'esterno dal PRI perche que- Lizzola — dovra redigeie il pia­ di Fuori dei consiglieri — di que­ dalle tante costruzioni in legno, tere >. occorre die costoro si muo carri arniati che ogni 2 Giu­ missive le proteste e le ri- a Fano che uno spettacolo comico-mu- serve finora elevate da voi sto partito ha ottenuto la pre- no vero e proprio tenendo conto, st! ultimi. due dovranno avere tende, capanni e posteggi piii o vano. facciano qualcosa. gno Saragat si vede sfilare sidenza dcll'Ente di sviluppo in in base a dati statistici. dell'at- una specifica competen/a in ma­ sicale con i piccoli fisarmonl- dnianzi lur.go la via dei Fori contra la pazzesca disposi­ F.W'O, 4 zione del mtntstro delle Pa­ tivita edihzia e industriale; del­ teria urbaniitica e due \erranno cisti di Norcia che l'ann0 scor- Imperial!, st /osscro spesi in A cura deirammini.strazione agricoltura. 11 decreto di no­ scuole, osjiednli. ease, Ui guer­ ste <• Telegran die vorreh- oomu/iale di Fano sono stati pro- mina in tal senso e stato Hr- le attivita turistiche. agricole. scelti fra studiosi «• conoscitori so ottennero a Jesi un grande di stona dell'arte cittadina. ra si sarebbe evttatu'.' be imporre a tutti j cittadi- ftrammati una aerie di spettacoli mato lunedi mattina dal mi- della pesca. delle possibilita del- successo e che quest'anno ri- CIVITANOVA M.: quasi finite m un complesso sistema di I'intera zona in generate e del Sempre in tenia di regulamen­ teatrali estivi che vanno dalla nistro Restivo. Da qui la di- tornano con un nuovo reperto- La contraddizione si spiega cornspondenza. prosa. alia musica leggera. dalla movimento del |x>rtu per la citta tazione edilizia. il Consiglio co­ rio. Cantera Pat Capogrossi. soltanto se si riticne che not versita di atteggiamento degli di Pesaro in particolare. munale ha dchberato una norma il . rimpossibilita di to tutto « d'oro * ai tempi della cedentemente stabiliti tra la vec- quando i contadtnt e i brae- gramma: sione edilizia che. come si sa. to: «Nelle zone residenziali ed giocattoli pericolosi in mano una nuova collaborazione con • • • - i • i m amministrazione di centro-sini­ chia amministrazione di centro a popoli incivili ed arretrati. cianti di tutta Italia e spe- Giovedl 6 luulio: spettacolo di ha il compito di esprimere parcri estensive del ti|>o «casette iso­ la DC e intanto ricercano la stra, che ha provocato una com­ sinistra e la ditta appaltatrice. Siccotne pero a nessuno passa cialmente quelll del Meridio- danze e musiche del complesso sui progetti di opere e di zoniz- late 3. c casette abbinate e a nc dovranno provvedere a possibilita di una ricucitura, zazioni private e pubbliche sog- schiera >. quando ci siano sin- missione d'inch'testa consiliare i Speriamo quindi che. una vi per la mente di ritencre gli negro americano «Black New legata perd soltanto da accor- Concluso israeliani tecnicamentc arre­ uniformarsi alle disposiztoni World». per la regia e coreo- gette ad autorizzazione. e su goli lotti interclusi fra lotti cir- cui deliberati sono in mano alia cenda cosi tristemente presente ministeriali? O non lo fa- di sui vertici di potere. costnnti Kia edificati o vincolati trati. si dovrebbe concludcre grnfia di Donald Mc Kayle; qualsiasi questione interessante magistratura, sara presto termi- fra I'opinione pubblica cittadina che le parole di Saragat si- ranno, oppure lo faranno in Lunedl 18 luglio: II « Volpone > I'edilizia e l'urbanistica che ven- al l.'l giugno 1 WIG. ove non sia il congresso nato dalla amministrazione attua- gnificano che c soltanto agli modo cosi errata c imper- La giunta poira avere una ga proposta dal sindaco. possibile coprire una supcrficie per lo sperpero di danaro pub di Bon Jonson. Protagonista le di sinistra. arabi che le. armi non dove- fetto da rendere piii difficila continuazione — naturalmente NeU'esprimere il suo parere. lorda pari a mq. 110, c consen- blico pcrpetrato dagli ex-ammi Franco Parenti. Regia Roberto dei cancellieri Lo ha annunciato giorni fa la v .::o essere inundate. Si po­ ancora lo smistamento della Guicciardini; integrata dalle alfre forze del la Commissione, oltre ad esami- tita l'f (lificazione con 1'osservan- nistratori d.c. P socialisti. ahbm trebbe pero anche risolvere corrispondenzn. Sal>ato 22 Uiglio: Concerto del- centro-sinistra — soltanto a ot- nare la conformita dei progetti za delle sole norme relative ai SENIGALLIA. 4 giunta. dopo che i lavori erano finalmente una positira conclusio la cuntraddtiionc uceettando distacchi. agli allineamenti e al­ II sistema escogttato dal I'orchestra Filannonica di Sofia, tobre quando la DC avra te- alle prescrizioni di legge e di Dopo quattro giorni di lavori stati sospesi dal marzo del 1064. ue. La nuova ammin'ntraziam una classificuziune delTuma- rriinislro Mariotti e comptt- diretta di Fernando De Royas. ministrazione provinciale anco- con particolare riguardo dei luo- del programma di fabbrjeazione*. te. a termine dei lavori, fara ri- I ni. In verita, non ci sembra pocol nitana — il quale dovra, poi, dovrebbero contentarsi di am- Ma e roba da matti! lo spe- Protagonista I^uira Adani. Regia ro che una decisa. fondata, rinunciare a quest'ultimo inca- mazzare quel tanto di yente Antonio Calenda; che possono con frccce, fion- ragionata oppostzione non Venerdi 28 luglio: «Madama rico a favore di un socialista de e cerbottane, e viagari col soltanto dei comunisti. ma Butterfly» di Giacomo Puccini. (forse Strazzi) e deciso altresi tecchio onesto olio bollcnte. di tutti quelli che hanno il Salxito 29 luglio: « La Boheme > di appoggiare la candidatura mentrc nei loro confronti pos­ senso della realta, possa evi- umbria tare che la gia poco efficien- di Giacomo Puccini. del repubblicano ing. Salmoni sono venire tranquillarnente te distribuzione della corri- Saluito 5 agosto: < La Pace di (ex sindaco di Ancona e vice- impiegati il napalm e le bom- Aristofane». Protagonista Aldo be a biglia. spondenza in Italia risenta Fabrizi. Regia Amoldo Foa. segretario nazionale del PRI) del nuova colpo che il fana- I'cnerdi It agosto: Spettacolo in un collegio senatoriale roma- LETTERA FIRMATA tico Mariotti le vuole asse- di musiche beat con i complessi: gnolo ed eletto con i voti dc PERUGIA: ordine del giorno del Consiglio (Teramo) stare. « The Rockers >, < I Ragazzi del- per favorirne 1'ingresso nella Nuovo mufuo La «Terni Cordiali saluti. la via Gluk >: c The Cobra » ed compagine governativa. Aw. AUGUSTO DIAZ i « Black Angels ». Cosi stando le cose, dove Un fascicolo clir (Livorno) vanno a finire le critiche al esalta i criminali centro-sinistra dei socialisti? per lo studio egli Fop-e c'A un poco dl pesil- L'impossibilita di collaborare II Comune impegnato a rispettare nilsmo e di dlsprczao del proi- tlt'lla Kejnibbliea M:IIU. F.' dilticlle lnlatti comprcn- con la DC? Si deve intendere cic.-e perche pt-r le stesie ptrsone Fermo che la < collaborazione » non e di Salo dovrebbe esM.Ti» facile, o almeno p|!gi tui'l t*-!efor.ano s«- assemblea di dirigenti sociali­ locale ha infatti dato comunica- venuti. ha risposto ad una in fusione. In quelle jxigine ho rt r:;tzr.er,te wr.a i.-isoriuontabill Neirimportante documento si Acciuffato dopo un'ora terroga zione del compagno Eclo FERMO. 4. sti e che tale appello era ri- stabilisce * di far rifenmento. an- ziore alia Giunta comt.nale di i-isto una strontata aimloaia d:f!ico!ta. Co«i t-nrk an^he per 11 Piermatti. relativa agli effetti r.umfta di Codn e Postale. H consigliere comunale comu- volto ai partiti di sinistra. Ora. ctie per quanto riguarda la disci­ a\er au'orizzato il nuovo nui- al fascismo oltre che un uli- nista Guido Janni ha inviato tuo di duecento mi lioni di lire prnviK-ati dai fumi e dalle pol- pendui pin che cvidente nei F.' ancora presto per *apere se invece, si viene a dire che pline del settore cdilizio. alle nor­ dav\ero questo nurr.ero servlra per alia Giunta del Comune di Fer­ me urbanistiche della stessa va­ per la realizzazione del secondo veri di-i forni di riduzione del­ confronti delle mtal'.aia di no- quell'appello era dirctto a tutti un evaso dal carcere mini che ia cosiddrtta «Re­ fare fun/ionare niegllo !e poste; mo la seguente interrogazione: riante uniformando ad essa il n- lotto dei lavori. le < Acciaierie ^ e le conseguen- ir.a 11 tentative ir.enta dl es*er« «II sottoscritto consigliere e che conflucndo su Ricciotti pubblica sociale itahana » ha lascio delle Iicenze edilizie par PERUGIA. 4 disattenzione. si introduceva L'assessore Laureti. che ci ha ze che possono avere sulla sa­ latto. e fatto sul serlo. Certo. comunale, apprcsa dalla stampa 24 voti soltanto non era pos­ ammazzato. ."•ervirft almeno a far riflcttere sul in attesa del perfezionamento de!- Breve awentura. questa mat­ dato questa notizia ci ha ricor- lute degli abitanti di Pnsciano. la notizia riguardante l'aumen- sibile proseguire nell'operazio- Yiter burocratico necessario alia ncll'appartamcnto del direttore, dato l'impegno del Comune che fstto cr.e un lndirizza puo xenire tina. di un recluso evaso dalle Borgo Bovio e Terni in gene- Ci sono in quelle pagine al­ espresso da un r.mr.ero. K questo to delle tariffe filoviarie. chie- ne. II discorso. come appare emissionc del decreto presiden- e si calava all'esterno da una con le sue costanti pressioni ha cune fotoarafie rhe ri port arm de di conoscere: 1) so la Giun­ rale. r.<>n sara ma>. perche !e abitudinl ben chiaro. non sta in picdi. ziale di approvazione della va­ carceri di Perugia. Si tratta di finestra di un secondo piano. o'.tcn;;. Tutto si risolveva comunque c vaL«a a .sb!occare '.;«.) situa zi della S. Marco •». allacciati tr,rp;d:re r.e'.Ia rr.rr.'e v/.-.o sem­ po di talc provvedimento: 2) L'ordine del giorno so'.toline.i dannato alcuni anni addictro zione che ri^chiava di di venire nel niese scorso dopo le preci«e alle compiacenti donnine che pre i:.d:ic d: ccr.serva*or:-rr.o. quali iniziative cventualmente complessivamente di 26 voti in una breve passeggiata. poi- anche l'auspicio d; una sollec^a per furto e reati niinori. il qua­ diffic.le. Con questi duectnto denunce del nostro giornale. ricordo bene tacevann loro da abbia preso o intenda prendcre (su 50 consiglieri) e dopo I'ele­ che dato immediatamente l'al- corona e. che pastano ogai approvazione da p.irte dr^'.i or­ le deve scontare ancora un an­ millcn; si rendera agtbile !o L'assessore Benvenuti. dopo 1'Amministrazione comunale per zione di Ricciotti si doveva gan! competenti dea'.i atti ado'.tat: Iarme, il Carli veniva riacciuf- stadio co.r- po il Comune ed il medico pn> iacciiti n'.ie aperture delle tra- mento delle tariffe stesse. obiet- nata. aU'incirca verso le ore dotte. Gli s^ssi vagont for­ mune. Si e preferito. invece. In precedenza. la >edata era ,'«ie. Cm"-, possiamo gia d;re che vinciale sono intervenuti preSM) questo nuovo tivatnente dannoso per la popo- 9. il Carli. che gironzolava nel fa 3-4 chilometri dal luogo del- se. che avevano deportatn mi- abbandonare il campo. II fatto stat.i occupata interamenie da'.- cm questo ulteriore mutuo a la soc. < Terni >. invitandola ad lazione e soprattutto per i ceti lo svolcimento di jnterpelian/e e.i cortile interno del carcere. ap 1'evasione) dopo appena un'ora toMle carico del Comune. Temi gliaia di uommi. seniti ad ah- meno abbienti. i' che il gruppo socialdcmocra- applicare un opportuno depura- mentari i forni d: Auschrritz. codice postale? interro^azioni. In pan.colare. :I profittando di un momento di e mezza di liberta. avra i.r,o stadio modemo. Il sottoscritto chiede urgente tico non si e sentito di collabo- tore nella ciminiera \icina al- di Drichau e di Mauthausen ed Un anticipo sulla prostima compagno dottor Be'.Iini porta va intorno ai quali loro, i ~e :.i mento perverra. rUfficio sani I.i rivedo ancora quei rago- ni piombati. e riser.to le roci ziaw * Mogho di Alassio (Sa- doman.ia per ia conce-sione H^i tario e l"As5esi=orato alia Sanita mut-.io. e chietleva anche d; cono­ dei depnrtati che vi erano so- toioy * mi e giunta soltanto scere i! parere de'.la ma^gioran- i imporranno tutti i provvedi pra- r. Ycndicatcci' Ritomere- ;l 24: ma axeia sul retro del­ z.i sj'.la recente decis;one del Con- | menti diretti alia tcKale eltmi- mo' *. Tra dt loro ri era mio la b^sta. chiartssimo, il tim- bro w Mag'.iolo. 22». Le due s:g'. o di Stato che h.i b-x'ciat.i ! Poeti di tutto il mondo a Spoleto nazione degli inconvenient! de- p'idre. mi r.on ritorno F' tor- localita distano. una dall'al- la r;ch:esta per :! mtitao a rore^- j nunciati che provocano inqui- nato imece chi. ora. ka ;l co- raggio dt pubbheare e porre ira. circa ura treitir.a di chi- Denunciate le violazioni glo de'. bilanc o dei'a az.en.ia -.i; ; namenti della atmosfera. lorzetr: in rendita oputenh d*: ger.e- t.-jsporto man:c;pa!e d: Bo'o-^n.i. ; E' stato accertato comunque Questo falto. evidentemente. non t re. Ci fono fra dt r.oi m:gl:;::ii Ck:estomi se con I'tmmintm- manchera di influire nel fu'.uro | che gli inconvenienti non sono di partigzar.i. di ei departnU, te rVorma si potra ovviare al- sulla sorte di tutte le amende rr.i- j determinati dalla pres Yuolr conoscere Alassio - Savona. , votato aH'unanimila nel corso di delle ore lavorative creando forti sono state fomi'.e le delucida/lo-u Gmdicki e commenti tl let- un'assemblea dai lavoratori edili sqtiilibri nella occupazione. Se a a suo tempo rich este: invece. il nostro Paese tore. (in data 25 maggio). inviato alle cio si aggiunge il sistema intro- per quanto rig-.jarda la seconda AGOSTIN'O RAMASSO dotto per le assunzioni —" con questione. il sindaco ha afTerma .V: sov.o Cezwiito da mol- maggiori autonta locali e nazio- to tempo a'.Ii cultura :talia- fMogJ-.o di Alassio - ST.) nali (comprcsi i ministri del la­ raccomandazioni o preventiva do- to cho. noa avendo ancora !.i maniia — non e difficile stabi- Gianta d;5C.J5=o a propo?ito. r.on Concluso la na e cde m.is;ca!e Morlacchi. Volete uu ainico veniva chiesta la sollecita appli- tamente scomparse >. manifestazione conoscere personalmcnte tl cazione dei contratti c delle nor­ il dottor Bellini ha so!!ec::ato la tostro Pcesc. desidercrei ave­ firma della convenzione che deve all'estero? me previdenziali sul lavoro. espri- I-a lettera della FILLEA. dopo re almer.o delle immagim del­ aver puntualizzato che i lavora­ awenire entro il 1- ottobre '67 le lane citta e regioni d Ita­ me in una sua letlera «un giu- tori interessati seguiteranno a per la trasformazione de'.Io stes­ filatelica Scrivetc a... dizio di condanra verso coloro lia. Percid mi rnolgo a toi battersi con ogni mezzo sinda- so liceo in conservatory, secondo perche la redazione deUVni- ZINA NICHITOr. Al. Mar*- che hanno originato un insoppor- cale a loro disposizione per la anche quanto previsto dal bandii ta mi facilttt. con la pubbli- sesti bl. 7, sc. B. et. II, ap. 10 Ubile situazione per la categoria soluzione di questi problemi. cosi nazionale per la scuo!a. Ha :no'- di Spoleto cazione di un annuncio, per - Suceava - Romania (corrt- c nello stesso tempo sollecita conclude: c II mancato rispetto tre chiesto di conoscere le ragio uno scambio di cartoline e di sponderebbe In francese, ita- nuovamente tutti coloro che pos- SPOLETO, 4. rappresentato dallo stesso presidente di quella Uano e inglese). delle piu elementari norme tgie- ni per cui ad alcuni profe^sori SPOLETO. 4. corrispondema tra me e i gio- sono e. per istituzione, debbono niche c di prevenzione infortuni- dello stesso liceo sono state ope­ Dal 6 at 9 luglio poeti di 10 Paesi diranno dal Repubblica, Senghor. Viene invece confermata vani italiani di rarie citth di- intervenirc per porre fine a tutto palcoscenico del Teatro Calo Melisso di Spo­ la assenza forzata del poet a greco Yannis Ritsos Con la premiazione effettuata MARIANNA POPESCU, str. stica. le larghe evasioni contri- rate decurtazioni suali stipend! sposti a loro volta a conosce­ Marasesti 6b- Suceava - Ro­ quanto oggi i lavoratori sono co- butive nei confronti degli enti leto le loro liriche nel corso deirormai tra- che e tuttora rinchiuso nelle prigioni dei colon- dal sottosegretario Mazza si e re la Romania. (da cui sono state to'te IS.OOrt eonelusa ieri a Spoleto la 3. ma­ mania - (ha 16 anni, corTispon- stretti a subire ». assistenziali e previdenziali. il ta- lire mensili per contingenza ed dizionale appuntamento spoletino del Festival nelli autori del colpo di stato fascist* in Grecia. dei Due Mondi. Saranno rappresentati il Mes- L'elenco dei poeti che saranno present! dice nifestazione nazionale filatelico- Volete gradire i miet rin derebbe in francese, italiano e Nel documento. inviato alle glio del salario c il mancato ri­ altre somme>. inglese). spetto dei contratti fra i lavora­ sico, la Gran Bretagna, gli USA, Israele, da se quanto elevato sia il livedo della manife­ numismatica. La medaglia d'oro graziamenti e credere alia stesse autorita nominate prima, Come risposta a questo interro- del Presidente della Repubblica mia alta considerazione. tori definiti occasional! o di sot- gativo. 1'assessore Cotani ha af- I'Austria, I'Unione Sovietica, la Francla, la Spa- station* che e indubbiamente, sotto il profile DANA ROSCA, str. Pop de la FILLEA-CGIL. dopo aver reso e stata assegnata al fllateuco NICCOLO- NICOLESCU toprolctariato a nostro a\-\iso co- fermato che si 6 trattato di una gna, il Senegal e I'ltalia. Tra i poeti parteci- culturale, la piu importante del Festival. Banesti 5 - Timisozra - Ro­ noto che soltanto 1'Amministra­ panti all'incontro figurano Rafael Albert], il so- Non si • ancora spento intanto feco del dott. Achille Rivolta di Milano. Istituto Pedagogico mania (ha 17 anni, corrispon- zione provinciale di Ancona ha stituiscono una piaga che non fa iniziativa portata avanti dagli uf- certamente onore a coloro che vletico Ivan Orach, lo statunitenso Allen Gini- buon successo riportato dall'opera di Donizetti Hanno ottenuto signiflcativi pre­ via Marasesti 157 derebbe in italiano e Iran- dato risposta aU'ordinc del gior­ fici aH'insaputa della Giunta e mi anche gli espositori spoletini Bacau (Romania) case). hanno responsabilita di direzjone che la Giunta stessa si 6 impe­ berg, II messicano OMavIo Pax, il trances* c II Furioso all'lsota di S. Domingo >. Ecco no. cosi proscguc: «II dilagarc — in prime luogo gli imprendi- Michaux e gli italianl Alfonso Catto, VIt- (nella foto) gli Interpret I: (d* sinistra) Verlano dott, Roberto Restani ed avvo- del cottimismo. quale mera pre- gnata anche nei confronti della cato Mario Laureti per la numi­ tori — e che va rapidamente eli- prefettura. a reintegrare i prota- toris Sereni e Giuseppe UngareMI. II Senegal, Luchetrl, L*yl* R*I«t, GUnlulgl Cotmagno, Kit* stazionc di sola mano d'opera. minata t. salvo Impediment! dtll'ultlmo momento, ura Talarlco, Renato B«r|*to, Chart** Williams. smatic*. fl prolungamcnto abusivo del- sori nei loro diritti.