ACCADEMIA CULTURALE DI 1° Università della “Età d’oro” XLI ANNO ACCADEMICO

PROGRAMMA 2018/2019 “Civiltà e Cultura in Europa”

Sito archeologico di Amfipolis, Macedonia (Grecia)

« Οἱ γὰρ κατ ' ἐκεῖνον τὸν χρόνον τὴν πόλιν διοικοῦντες κατεστήσαντο πολιτείαν οὐκ ὀνόµατι µὲν τῷ κοι - νοτάτῳ καὶ πραοτάτῳ προσαγορευοµένην , ἐπὶ δὲ τῶν πράξεων οὐ τοιαύτην τοῖς ἐντυγχάνουσι φαινοµένην , οὐδ ' τοῦτον τὸν τρό πον ἐπαίδευε τοὺς πολίτας ὥσθ ' ἡγεῖσθαι τὴν µὲν ἀκολασίαν δηµοκρατίαν , τὴν δὲ πα- ρανοµίαν ἐλευθερίαν , τὴν δὲ παρρησίαν ἰσονοµίαν , τὴν δ' ἐξουσίαν τοῦ ταῦτα ποιεῖν εὐδαιµονίαν , ἀλλὰ µι - σοῦσα καὶ κολάζουσα τοὺς τοιούτους βελτίους καὶ σωφρονεστέρους ἅπαντας τοὺς πολίτας ἐποίησεν. ” “Poiché coloro che a quei tempi governavano la città hanno creato una società la quale non si considera solo nominalmente la più liberale e affabile tra tutte le altre, ma anche nella pratica non appare diversa a quelli che la vivono; e non una società che educa i cittadini a considerare l’intemperanza come democrazia, l’illegalità come libertà, la sfrontataggine come uguaglianza di fronte alla legge e l’autorità di ognuno di fare ciò che vuole come felicità, invece [hanno creato] una società che, mostrando la sua intolleranza per tutti quelli che praticavano ciò e punendoli, rese i cittadini migliori e più saggi.”

Isocrate, Retore Ateniese (436-338): « ΑΡΕΟΠΑΓΙΤΙΚΟΣ », 20. * 2 ACCADEMIA CULTURALE DI RAPALLO

Siamo giunti al 41° anno dalla nascita dell'Accademia Culturale di Rapallo, un traguardo importantissimo che pone all'attenzione la primogenitura a livello nazionale di questa Isti - tuzione, pensata e fondata nel 1978 dall'allora Sindaco Prof. Francesco Maria Ruffini. Un fiore all'occhiello per la Città di Rapallo, che in virtù di questa realtà, può vantare una significativa attenzione alla cultura, diffusa in tutte le sue forme, durante l'attività di ogni Anno Accademico. L'Accademia offre una formazione continua multidisciplinare e multigenerazionale che da oltre 40 anni soddisfa la sete di conoscenza dei concittadini di Rapallo. Anche per l'anno accademico 2018-2019 rispetta appieno lo spirito originario con cui è nata, attraverso la scelta di un tema di massima attualità, quale “Civiltà e Cultura in Europa”.

Il Sindaco di Rapallo Dott. Carlo Bagnasco

SEDE DEI CORSI E DELLE CONFERENZE VILLA QUEIROLO Via Aurelia occ. N.1 – RAPALLO (GE) Segreteria: tel. 0185/62.182 Centralino: Comune di Rapallo tel. 0185/6801 www.comune.rapallo.ge.it http://www.comune.rapallo.ge.it/pagina618_laccademia-culturale-di-rapallo.html Facebook: Accademia Culturale di Rapallo Cari Accademisti, * 3 anche quest’anno la nostra Accademia riprende il suo viaggio verso una meta, che è la nostra vecchia e cara Europa. L’Italia: non possiamo dire che essa appartiene all’Europa, perché l’Italia è l’Europa, e tutto quello che succede in questo luogo, lo vogliamo o no, ha le sue conseguenze anche qui da noi e su noi. Ormai nella nostra civiltà, ogni paese, ogni luogo non può essere estrapolato dall’insieme; al tempo stesso, anche l’insieme non può esistere senza un parti - colare luogo. La nostra Rapallo ed in particolare la nostra Accademia Culturale non può es - sere esentata da questa regola. Non possiamo chiudere gli occhi: dire che l’Eu - ropa non esiste o che vogliamo uscir fuori da questa Europa. Non possiamo affermare che la nostra Rapallo può stare senza l’Europa e neppure che l’Eu - ropa può esistere senza la nostra realtà. Tutto è strettamente legato. Tutto si so - stiene a vicenda. Non si ha Europa senza la nostra cultura, senza i nostri costumi, senza il nostro modo di vita. Se siamo consapevoli di tutto ciò, capiamo che il nostro modo di vivere, la no - stra mentalità, la nostra particolarità – noi siamo fatti così perché viviamo in questo luogo; non saremmo gli stessi se questo luogo cambiasse – è un ele - mento che contribuisce alla storia di questo vasto continente che si chiama Eu - ropa. Noi esistiamo e, perché esistiamo, costruiamo l’Europa. Dall’altra parte, anche noi riceviamo e prendiamo spunti, ispirazioni ed influenze dalla vastità e dalla diversità del nostro continente. Conoscere l’Europa significa allora due cose. Anzitutto: conoscere la nostra tradizione e vedere come questa possa cambiare il nostro continente; in secondo luogo: concepire, analizzare cercare di capire altri modi di vivere, altri pensieri che insieme al no - stro sono chiamati ad una sintesi. Da questa sintesi uscirà un’Europa diversa, un’Europa dei popoli, un’Europa della cultura e non solo un’Europa dell’amministrazione, dell’economia e della prassi utilitaristica. Serve più cultura, non più denaro; serve più vita, non solo meccanismi di conservazione; serve più pensiero, non solo “pancia”. Il rinnovamento della nostra Europa non può, pertanto, ignorare la cultura e la conoscenza. Sarà la conoscenza a legare – a te - nere insieme – il nostro continente. La costituzione di un’Accademia, di un gruppo di esseri umani che si consacrano alla cultura e che vivono contatti amicali fre - quenti, serve a creare una nuova unione. Dove le tendenze separative degli individui vengono annullate, per far prevalere l’unità, in ragione proprio della cultura, che ha occhi solo per ciò che è comune della nostra realtà: la vera bellezza. Dobbiamo rifare la nostra Europa, guardando alla bellezza della nostra Rapallo, alla bellezza del nostro continente, alla bellezza dell’in - tero mondo che ci circonda. Tale contemplazione della comune bellezza aiuterà ognuno di noi, ogni cittadino, a vincere la pro - pria parte negativa e a lottare contro se stesso per sottomettere l’interesse personale al bene comune. Si ristabiliranno, così, l’amicizia, la fraternità, la giustizia, e il mondo europeo ritroverà la strada smarrita... verso l’Olimpo.

Auguro a tutti gli Accademisti, a tutte le persone che entrano nell’Accademia per amore della conoscenza, di viaggiare quest’anno verso una nuova meta e di percorrere questa difficile strada della conoscenza, che il nostro continente ha sacrificato Il Presidente in nome di un benessere puramente economico e utilitaristico. Buon cammino! Dott. Georgios Karalis * 4 ACCADEMIA CULTURALE DI RAPALLO I Docenti di Seminari e Conferenze

Alfano Linda Università degli studi di Genova Ferrandes Giovanni Psicologo Alongi Salvatore Medico Chirurgo Oculista Ospedale Rapallo Ferrannini Luigi Psichiatra Arrighi Rosanna Professoressa Gazzola Paola Neurologo - Villa Scassi Bacigalupo Massimo Università degli Studi di Genova Gramegna Claudio Medico, chirurgo - dentista Bandini Tullio Università degli studi di Genova Ibarra Martin Pastore Evangelico e Rapallo Battaglia Luisella Università degli studi di Genova Karalis Giorgio Presidente Accademia Culturale Rapallo Bavestrello Giorgio Università degli Studi di Genova Lavriotis Maximos University of Cambridge Bonfiglio Monica Responsabile Anestesia rianimazione ASL4; Mainieri Gaia Geriatra Borro Paolo Università degli Studi di Genova policlinico Malusa Luciano Università degli studi di Genova Pastore Chiesa Valdese Genova San Martino Marottoli Massimo Martin Marco Università degli Studi di Genova Brusati Carlo Medico Chirurgo specialista in dermatologia Modenesi Paolo Università degli studi di Genova Burzi Pietro Artista, proloco "Terraemare" Nasini Alessandra Ufficio Marketing "Il Secolo XIX" Canonici Aurelio Direttore d'orchestra e compositore Oneto Piero Architetto Capurro Matteo Storico d'arte Paschetti Nicoletta Avvocato Castagneto Corrado Responsabile Medicina Interna II Ospedale Rapallo Perego Luca Politologo Ciliberti Rosagemma Università degli studi di Genova Perry Huessmann Università degli studi di Milano e pastore Codazzi Antonio Filosofo Petrillo Agostino Sociologo Università degli Studi di Milano Cofrancesco Dino Università degli studi di Genova Prada Moroni Pier Giorgio Docente Università degli studi di Pisa Cormegna Gilberto Università degli Studi della Tuscia Ronga Giancarlo Giornalista Corsinovi Graziella Università degli studi di Genova Rossi Chiara Scienze dell’Educazione Costanzi Carla Sociologa Sanna Roberto Responsabile CO 118 ASL4 Delpino Marco Gionalista "Tigulliana" Sansò Sandro Giornalista De Luca Eugenio Maestro Musicista Schieppati Luca Maestro concertista pianista De Lucia Paolo Università degli studi di Genova Sardella Don Luca Vice parroco S. Anna - Rapallo Dijk Babette Geriatra Scudeletti Marco Medico Direttore struttura complessa Asl4 Fabbris Padre Attilio Monaco diocesano Servile Roberto Artista Inteprete lirico Baritono Farina Antonio Regista Roma Tognetti Paola Direttore S.C. Medicina Fisica e Riabilitazione. ASL4 Federici Maria Ida Psicologa Associazione AIMA Zanardi Stefania Università degli studi di Genova Corsi e relativi Docenti * 5

INGLESE 1° liv...... MERCOLEDÌ 16.00-18.00 ...... Marina Cattoni INGLESE 2° liv...... MERCOLEDÌ 18.00-20.00 ...... Marina Cattoni INGLESE 1° liv...... MERCOLEDÌ, VENERDÌ 14.45-15.45 ...... Evelina Pizzi INGLESE conversazione ...... MARTEDÌ 10.00-12.00 ...... Jennifer Monk FRANCESE 1° liv...... MARTED Ì 14.00-16.00 ...... Yveanne Sicre FRANCESE 2° liv. e conversazione . . . . . MARTED Ì 16.30-18.30 ...... Yveanne Sicre TEDESCO 1° liv...... LUNED Ì 10.00-12.00 ...... Cecilia Acunzo TEDESCO 2° liv. e conversazione . . . . . MERCOLED Ì 9.30-11.30 ...... Ute Hoinkis SPAGNOLO 1° liv...... VENERD Ì 11.00-13.00 ...... Carmen Martinez SPAGNOLO 2° liv. e conversazione . . . . . VENERD Ì 15.00-17.00 ...... Carmen Martinez RUSSO ...... LUNEDÌ 16.00-18.00 ...... Larisa Gorbaneva CINESE ...... VENERDÌ 16 -17.30 ...... Gino Maggio GINNASTICA (Casa della Gioventù) . . . . LUNED Ì e GIOVED Ì 12.00-13.00 ...... Elena Roveri YOGA (via Paolo Zunino 59-61) ...... MARTEDÌ e VENERDÌ 14.30-16.00 o 16.00-17.30 . . . . Monica Carlevaro COMPUTER (Liceo Da Vigo) ...... dal 15 gennaio MARTED Ì 15.00-17.00 ...... Erica Rahe

Laboratori e relativi Docenti

MUSICA ...... MERCOLED Ì 9.00-11.00 ...... Giuliano Palmieri TEATRO ...... LUNED Ì 9.15-11.15 ...... Marina Maffei VIOLINO E VIOLA ...... inizio da GENNAIO ...... Giulia Ermirio PITTURA ( Piazza Molfino 10) ...... MARTED Ì e GIOVEDI’ 14.30-17.30 ...... Paolo Nutarelli MANUALITÀ PLASTICA E CREATIVA E SIMBOLOGIA DELLE PIETRE (Piazza Molfino 10) ...... VENERDÌ 15.15-18.45 ...... Rosy Maccaronio DISEGNO ...... MERCOLEDÌ 14.30-16.30 ...... Verde Bandini ARDESIA (Piazza Molfino 10) ...... LUNED Ì 9.00-12.00 e MERCOLEDÌ 14.30-17.00 . . . . Pietro Burzi PIZZO E TOMBOLO ...... MARTED Ì e GIOVED Ì 14.00-17.00 ...... Toribia Garigali RICAMO ...... LUNED Ì, MERCOLEDÌ e VENERD Ì 14.00-18.00 . . . . . Etra Corradi * 6 ACCADEMIA CULTURALE DI RAPALLO CALENDARIO CONFERENZE FESTA SDabIatIoN3 nAovUemGbUreR20A18ZIONE NOVEMBRE

LUN 5 Giorgio KARALIS La libertà del cittadino nella polis greca e nell'Unione Europea MAR 6 Graziella CORSINOVI Introduzione generale:l’Espressionismo MER 7 Rosanna ARRIGHI Oggi vi presento un libro GIO 8 Paolo DE LUCIA Caracciolo, Nichilismo ed etica VEN 9 Martin IBARRA Il sacro e le categorie del mistero nella spiritualità protestante SAB 10 FARINA, CANONICI Milos Forman e Amadeus LUN 12 Piergiorgio PRADA MORONI Distanze spaziali MAR 13 Graziella CORSINOVI Il Futurismo e il Surrealismo MER 14 Giorgio KARALIS Educazione dei cittadini nella polis di Atene GIO 15 Paolo DE LUCIA Biffi, Contro Maestro Ciliegia VEN 16 Attilio FABRIS Il sacro e le categorie del mistero nella spiritualità cattolica SAB 17 Antonio FARINA Charlie Chaplin e Luci della città CONCERTO IN MEMORIA DI ELIO DEVOTO - Teatro Auditorium delle Clarisse - ore 17,00 LUN 19 Piergiorgio PRADA MORONI L'universo si espande più velocemente del previsto? MAR 20 Graziella CORSINOVI Dimensione Futur-Espressionista in "Questa sera si recita a soggetto" di Pirandello (I Parte) MER 21 Giorgio KARALIS Sparta e Atene due modi di vita GIO 22 Paolo DE LUCIA Calasso, La follia che viene dalle Ninfe VEN 23 Martin IBARRA Il sacro e le categorie del mistero nella spiritualità protestante LUN 26 Piergiorgio PRADA MORONI Scandagliare l'oscurità a caccia della luce più antica MAR 27 Graziella CORSINOVI Dimensione Futur-Espressionista in "Questa sera si recita a soggetto" di Pirandello (II Parte) MER 28 Giorgio KARALIS Decadenza della polis e nascita del regno Macedone GIO 29 Paolo DE LUCIA Küng, Vita eterna? VEN 30 BACIGALUPO, BRESCIA, Pirati e corsari saraceni nel mediterraneo - da Rapallo a Lepanto” BURZI, CARTA * 7 XLI ANNO ACCADEMICO DICEMBRE

LUN 3 Piergiorgio PRADA MORONI Polvere, diamanti e stelle MAR 4 Rosanna ARRIGHI Oggi vi presento un libro MER 5 Giorgio KARALIS Il cittadino cosmopolita GIO 6 Paolo DE LUCIA Powys, Gli dèi di Mr. Tasker: VEN 7 Giorgio KARALIS Il sacro e le categorie del mistero nella spiritualità ortodossa SAB 8 Enrica ZINNO Ambiente in pericolo: i libri lo possono salvare? LUN 10 Piergiorgio PRADA MORONI La nascita dell'astronomia multimessaggero MAR 11 Graziella CORSINOVI La bella addormentata di R.San Secondo, tra Espressionismo storico ed espressionismo meridionale MER 12 Giorgio KARALIS Il cittadino nell’epoca romana GIO 13 Paolo DE LUCIA Connolly, Tutto ciò che muore VEN 14 Giorgio KARALIS Il sacro e le categorie del mistero nella spiritualità ortodossa SAB 15 Antonio FARINA John Ford e Ombre rosse LUN 17 Piergiorgio PRADA MORONI Qual è l'origine dell'oro? MAR 18 Graziella CORSINOVI Lo spirito della morte di R.San Secondo e l’Espressionismo metropolitano MER 19 Don Luca SARDELLA Il sacro e le categorie del mistero nella spiritualità cattolica

ATTIVITÀ NATALIZIE

VILLA QUEIROLO APERTA PER FESTIVITÀ NATALIZIE DOMENICA 23 DICEMBRE 2018/DOMENICA 6 GENNAIO 2019 *** Tutti i giorni dalle ore 15,00 alle ore 19,00 8° MOSTRA CONCORSO “ PRESEPI a RAPALLO ” Esposizione di presepi realizzati dai concorrenti con varie tecniche e materiali organizzata da Pro Loco Terraemare *** LABORATORI per BAMBINI L’elenco completo delle iniziative natalizie a pag. 26 * 8

GENNAIO

MAR 8 Graziella CORSINOVI I giganti della Montagna tra surrealismo magico e spiritismo (I parte) MER 9 Marco SCUDELETTI L'anemia nel paziente anziano polipatologico GIO 10 Paolo DE LUCIA Picca, Arsenale di Roma distrutta VEN 11 Tullio BANDINI Il sofferente psichico dopo la chiusura degli ospedali psichiatrici SAB 12 Antonio FARINA Billy Wilder e L’appartamento LUN 14 Piergiorgio PRADA MORONI Scrutare l'universo con le lenti gravitazionali MAR 15 Graziella CORSINOVI I giganti della Montagna tra surrealismo magico e spiritismo(II parte) MER 16 Paola GAZZOLA La malattia neurologica nei personaggi famosi GIO 17 Paolo DE LUCIA De Lucia, La valle dell’ombra VEN 18 Linda ALFANO L'autodeterminazione del minore in tema di salute DOM 20 TAVOLA ROTONDA ECUMENISMO Karalis, Fabris, Marottoli e Lavriotis: “Europa e Cristianesimo” LUN 21 Piergiorgio PRADA MORONI L'acqua e il cosmo MAR 22 Matteo CAPURRO Donatello: il paradigma di Maddalena MER 23 Monica BONFIGLIO La cannabis terapeutica: luci ed ombre GIO 24 Luciano MALUSA L’Europa attuale ed il fenomeno delle migrazioni VEN 25 Nicoletta PASCHETTI La mediazione penale e la gestione del conflitto SAB 26 Antonio FARINA Ingmar Bergman e Il settimo sigillo LUN 28 Gilberto CORMEGNA Sistema monetario Internazionale (SMI) MAR 29 Matteo CAPURRO Michelangelo:la prigione di marmo delle idee MER 30 Paolo BORRO Stipsi e diarrea, due facce della stessa medaglia GIO 31 Luciano MALUSA La storia dell’Europa come continente di migrazioni: dalle invasioni barbariche al Medioevo * 9 XLI ANNO ACCADEMICO FEBBRAIO

VEN 1 Rosagemma CILIBERTI Il tempo dell'etica in medicina LUN 4 Dino COFRANCESCO L’Europa prima dell’Europa. L’Europa romana MAR 5 Matteo CAPURRO Il cavalier Bernini: trionfi e barocchi MER 6 Carlo BRUSATI La sifilide nella storia GIO 7 Luciano MALUSA L’Europa come insieme di potenze economiche e militari e le migrazioni in età moderna. L’Europa potenza coloniale VEN 8 Tullio BANDINI Attualità e sviluppo delle scienze psichiatrico forensi in Europa SAB 9 Antonio FARINA Mario Monicelli e I soliti ignoti LUN 11 Dino COFRANCESCO L’Europa delle cattedrali MAR 12 Matteo CAPURRO Anton Maria Maragliano: il teatro delle emozioni MER 13 Roberto SANNA 112 non solo il nuovo numero dell'emergenza GIO 14 Luciano MALUSA L’Europa e le migrazioni degli Europei nei secoli XIX e XX VEN 15 Luca PEREGO La Disunione di oggi DOM 17 TAVOLA ROTONDA Karalis e Gramegna: “Europa Orientale e Impero Romano d'Oriente” LUN 18 Dino COFRANCESCO L’Europa tra Illuminismo e Romanticismo MAR 19 Matteo CAPURRO Canova: l'armonia degli antichi, la dolcezza MER 20 Corrado CASTAGNETO La malattia allergica nei libri e nei personaggi famosi GIO 21 Stefania ZANARDI L’Europa nel pensiero antico VEN 22 Luca PEREGO Ostacoli artificiosi e opportunità artificiali SAB 23 Antonio FARINA Andreij Tarkowskij e Andreij Rublëv LUN 25 Dino COFRANCESCO L’Europa tra principio di nazionalità e progetti federali MAR 26 Matteo CAPURRO Adolfo Wildt: Nel buio dei suoi occhi MER 27 Paola TOGNETTI Effetti positivi dell'atttività fisiche /stili di vita GIO 28 Stefania ZANARDI L’Europa nel Rinascimento * 10 ACCADEMIA CULTURALE DI RAPALLO MARZO

VEN 1 Luca PEREGO Tecnocrati vs. Autocrati LUN 4 Luisella BATTAGLIA Dai diritti naturali ai diritti umani MAR 5 Matteo CAPURRO Marino Marini: all'ombra di veio MER 6 Salvatore ALONGI Le urgenze in oculistica GIO 7 Stefania ZANARDI L'idea dell'Europa nella filosofia husserliana VEN 8 Luca PEREGO Quale religione civile per un’Europa unita?

SAB 9 Antonio FARINA Stanley Kubrick e Barry Lyndon LUN 11 Luisella BATTAGLIA I diritti delle donne MAR 12 Rosanna ARRIGHI Oggi vi presento un libro MER 13 Alessandra CAVALLI La tutela giuridica degli animali GIO 14 Stefania ZANARDI La riflessione di Hans Georg Gadamer sull’Europa VEN 15 Luca PEREGO Dello Stato europeo, del governo europeo DOM 17 TAVOLA ROTONDA Costanzi, Ferrannini, Ferrandes, Mainieri, Dijk: "Vecchiaia, tra venerazione e discredito" LUN 18 Luisella BATTAGLIA I diritti dell’ ambiente MAR 19 Piero ONETO Acropoli di Atene: monumenti MER 20 Marco MARTIN L’impero greco-romano: un’identità bilingue GIO 21 Antonio CODAZZI Cultura, civiltà, identità. VEN 22 Luca PEREGO L’Unione di domani SAB 23 Antonio FARINA Francis Coppola e Apocalypse Now LUN 25 Luisella BATTAGLIA I diritti degli animali MAR 26 Maria Ida FEDERICI I nostri genitori invecchiano MER 27 Marco MARTIN I regni ellenistici: modelli di modernità del mondo antico GIO 28 Antonio CODAZZI Le proprietà antropologiche della cultura VEN 29 Renzo ROMITI Presentazione AIMA SAB 30 TAVOLA ROTONDA Ronga, Karalis: Il lato oscuro dell'Europa: i localismi * 11 XLI ANNO ACCADEMICO APRILE

LUN 1 Gilberto CORMEGNA Problemi attuali concerneti l'euro

MAR 2 Alessandra NASINI Uno sguardo sui quotidiani e sui periodici europei

MER 3 Marco MARTIN Gli Slavi del Sud: storia e cultura nei Balcani

GIO 4 Antonio CODAZZI Civiltà e civilizzazione

VEN 5 Rosanna ARRIGHI Oggi vi presento un libro

LUN 8 Marco DELPINO Il ruolo della Svizzera nella seconda guerra mondiale

MAR 9 Alessandra NASINI Incroci mediterranei in cucina. Culture a confronto

MER 10 Marco MARTIN Trieste: una città cosmopolita della Mitteleuropa

GIO 11 Antonio CODAZZI Le antitesi cultura/civiltà e Kultur/Zivilisation.

VEN 12 Giorgio BAVESTRELLO Esplorando gli abissi marini 1

SAB 13 Antonio FARINA La passione di Cristo nel cinema

LUN 15 Marco DELPINO Fabrizio de André: un cantore del nostro tempo

MAR 16 Massimo BACIGALUPO Società e letteratura nell'Irlanda del Novecento I

MER 17 Marco MARTIN Fiume 1919-2019: dall’impresa dannunziana a Città della Cultura Europea

MAR 23 Massimo BACIGALUPO Società e letteratura nell'Irlanda del Novecento II

MER 24 Marco MARTIN Joseph Roth e Stefan Zweig: testimoni di un’Europa perduta

VEN 26 Giorgio BAVESTRELLO Esplorando gli abissi marini I1

LUN 29 Vittorio MARIANO L'igiene della persona

MAR 30 Chiara ROSSI Scrittura creativa * 12 ACCADEMIA CULTURALE DI RAPALLO MAGGIO

GIO 2 Antonio CODAZZI Uomo, cultura e civiltà dell’Unione Europea VEN 3 Paolo MODENESI Piante enteogene prima parte LUN 6 Rosanna ARRIGHI Oggi vi presento un libro MAR 7 Chiara ROSSI Scrittura creativa MER 8 Agostino PETRILLO Il posto dei migranti nell'Europa attuale VEN 10 Paolo MODENESI Piante enteogene seconda parte LUN 13 Marco DELPINO Fernanda Pivano e il sogno della pace MAR 14 Chiara ROSSI Scrittura creativa MER 15 Agostino PETRILLO Città europea e mega-città terzomondiale. GIO 16 Roberto SÈRVILE e Dal dramma al melodramma. Lezione-concerto del M° Luca SCHIEPPATI RAPALLO OPERA FESTIVAL Teatro Auditorium delle Clarisse

VEN 17 Paolo MODENESI I licheni LUN 20 Marco DELPINO Mario Soldati eterno sognatore MAR 21 Chiara ROSSI Scrittura creativa MER 22 Agostino PETRILLO Abitare la periferia VEN 24 Paolo MODENESI Camillo Sbarbaro, poeta e lichenologo LUN 27 Rosanna ARRIGHI Oggi vi presento un libro MER 29 Fabio FRANCIA Il caso Vivaldi: sulle tracce dei manoscritti perduti

GIUGNO

SAB 1 FESTA CONCLUSIVA - Villa Queirolo - ore 16,00 LUN 3 PROVA APERTA DEL LABORATORIO MUSICALE - Teatro delle Clarisse - ore 16,00 MAR 8 PROVA APERTA DEL LABORATORIO TEATRALE - Teatro delle Clarisse - ore 16,00 * 13

SEMINARI... giorno per giorno Lunedì

1) ASTRONOMIA

Prof. Pier Giorgio PRADA MORONI (Dipartimento di fisica Università degli Studi di Pisa)

1) Distanze spaziali (12 Novembre) 2) L'universo si espande più velocemente del previsto? (19 Novembre) 3) Scandagliare l'oscurità a caccia della luce più antica (26 Novembre) 4) Polvere, diamanti e stelle (3 Dicembre) 5) La nascita dell'astronomia multimessaggero (10 Dicembre) 6) Qual è l'origine dell'oro? (17 Dicembre) 7) Scrutare l'universo con le lenti gravitazionali (14 Gennaio) 8) L'acqua e il cosmo (21 Gennaio) * 14 ACCADEMIA CULTURALE DI RAPALLO

2) FILOSOFIA POLITICA

Prof. Dino COFRANCESCO Professore delle dottrine politiche Università degli Studi di Genova 1) L’Europa prima dell’Europa. L’Europa romana (4 febbraio) 2) L’Europa delle cattedrali (11 febbraio) 3) L’Europa tra Illuminismo e Romanticismo (18 febbraio) 4) L’Europa tra principio di nazionalità e progetti federali (25 febbraio)

3) BIOETICA

Prof.ssa Luisella BATTAGLIA Professore ordinario di ‘Filosofia Morale’ e di Bioetica – Facoltà di Scienze della Formazione, Univ. degli Studi di Genova e Suor Orsola Benincasa (NA). Docente del Dottorato di ricerca in Filosofia. Dirige dal 2006 il Corso di perfezionamento ’Esperto in Pet Therapy’ - Terapia, attività ed educazione assistita da animali’ - Facoltà di Scienze della Formazione - Università di Genova. Fa parte, dal 1999, del COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA

“La civiltà dei diritti” 1) Dai diritti naturali ai diritti umani (4 marzo) 2) I diritti delle donne (11 marzo) 3) I diritti dell’ambiente (18 marzo) 4) I diritti degli animali (25 Marzo)

4) COLLABORAZIONECONTIGULLIANA

Marco DELPINO Tigulliana,

1) Il ruolo della Svizzera nella seconda guerra mondiale (8 aprile) 2) Fabrizio De André: un cantore del nostro tempo (15 aprile) 3) Fernanda Pivano e il sogno della pace (13 maggio) 4) Mario Soldati eterno sognatore (20 maggio) * 15 XLI ANNO ACCADEMICO

5) POLITICAAMBIENTALEDELL’UNIONEEUROPEA

Prof. Gilberto CORMEGNA Ordinario di Economia e Politica Agraria- Politecnico di Milano; Università degli Studi della Tuscia 1) Sistema monetario internazionale (SMI) (28 Gennaio) 2) Problemi attuali concernenti l’euro (1 Aprile)

6) CORSOPERISTITUTOLICETI L’Europa del futuro: le nuove generazioni e le grandi sfide” Progetto: Accademia Culturale di Rapallo Primo corso sperimentale per studenti delle scuole superiori 4° e 5° anno – a.a. 2018/2019 Ogni anno l’Accademia Culturale di Rapallo individua un tema sul quale elaborare il contenuto dei propri corsi per l’anno accade - mico in divenire. In questo modo, gli accademisti possono affrontare quello specifico argomento attraverso tutte le discipline che l’istituto offre. Il tema scelto per l’anno accademico 2018/2019 è “Civiltà e Cultura in Europa”. Quale anno e quale tema migliore per sperimentare un corso ad hoc per studenti delle scuole superiori, con particolare indirizzo ai frequentanti del quarto e quinto anno, date le incombenze del momento storico attuale? Il corso sperimentale si propone di essere multidisciplinare, toccando vari argomenti che interessano direttamente la quotidianità dei ragazzi e delle ragazze, con una partico - lare attenzione a tutto ciò che riguarda i nuovi media. L’approccio innovativo consisterà nel trattare importanti temi mediante l’uso della cultura pop, ossia l’impiego di romanzi e letteratura contemporanea, serie tv e fumetti per un’ampia riflessione condivisa sul mondo attuale dal punto di vista storico, sociale e culturale. Le lezioni, per responsabilizzare e coinvolgere a tutto tondo gli studenti, saranno sia verticali sia orizzontali e punteranno a stimolare la creatività dei partecipanti attraverso lo sviluppo di un progetto. Alla fine del corso, infine, sarà consegnato un diploma di partecipazione a tutti coloro che vi avranno preso parte e sarà assegnato un premio allo studente che avrà sviluppato il progetto più interessante. Il corso sarà tenuto in Accademia Culturale di Rapallo in 5 lezioni, durata di ogni lezione: 90 minuti. Insegnanti del corso: Perry S. HUESMANN , Luca PEREGO Prima Lezione 1) “Origine e sviluppo della cultura pop” (18 Febbraio 2019, ore 14.30) Come, quando e perché nasce la cultura popolare, in particolare quella legata ai supereroi? L’origine europea dei più impor - tanti autori di fumetti e il loro sviluppo creativo negli Stati Uniti. I temi della tolleranza, dell’integrazione delle minoranze, del rispetto delle differenze. Seconda lezione 2) “Da grandi poteri derivano grandi responsabilità” (25 Febbraio 2019, ore 14.30) Il principio di responsabilità affrontato nella cultura pop. L’importanza della scelta nel definire le azioni e le conseguenze che esse possono riflettere a livello sociale. L’idea di bene comune. Terza lezione 3) “L’uso del potere tra oppressione e libertà” (4 Marzo 2019, ore 14.30) Come graphic novel, letteratura fantasy e cinema di fantascienza affrontano il tema del potere, tra lotta all’oppressione e ri - cerca della libertà. Il grande contenuto sociale nella cultura popolare: l’individuazione delle varie concezioni del potere e di come esso può essere esercitato. * 16 ACCADEMIA CULTURALE DI RAPALLO

Quarta lezione 4) Il potere di internet – parte prima (11 Marzo 2019, ore 14.30) Dal potere dei supereroi a quello del web. Internet è uno straordinario strumento ma come ogni grande potere, anch’esso deve essere utilizzato in modo corretto. L’importanza, quindi, di una cultura dell’uso responsabile della rete. I framework tecnici per fare di internet un luogo di opportunità, riducendo i rischi. Il tema delle fake news: come riconoscerle e come orientarsi nella navigazione dell’informazione. Quinta lezione 5) Il potere di internet – parte seconda (18 Marzo 2019, ore 14.30) Uso (e abuso) dei social media: Snapchat, Instagram, Facebook, Twitter, YouTube, ecc. Come fare sì che questi strumenti siano utili a migliorare la qualità delle nostre vite. Come e perché evitarne gli abusi. Il fenomeno del cyberbullismo.

Martedì letterario artistico

7) LETTERATURA

Prof.ssa Graziella CORSINOVI Docente di Letteratura italiana, di storia del teatro e dello spettacolo, drammaturgia Storia della lingua italiana e grammatica italiana Università degli studi di Genova-Facoltà di Scienze della formazione

Le avanguardie storiche europee e il loro influsso sulla produzione letteraria italiana: Espressionismo, Futurismo, Surrealismo

1) Introduzione generale: l’Espressionismo (6 Novembre) 2) Il Futurismo e il Surrealismo (13 Novembre) 3) La dimensione Futur- Espressionistica in Questa sera si recita a soggetto di L. Pirandello (prima parte) (20 Novembre) 4) La dimensione Futur- Espressionistica in Questa sera si recita a soggetto di L. Pirandello (prima parte) (27 Novembre) 5) La bella addormentata di R.San Secondo, tra Espressionismo storico ed Espressionismo meridionale (11 Dicembre) 6) Lo spirito della morte di R.San Secondo e l’Espressionismo metropolitano (18 Dicembre) 7) I giganti della Montagna tra surrealismo magico e spiritismo (prima parte) (8 Gennaio 2019) 8) I giganti della Montagna tra surrealismo magico e spiritismo (seconda parte) (15 Gennaio) * 17 XLI ANNO ACCADEMICO

Prof. Massimo BACIGALUPO Università degli Studi di Genova 1) Società e letteratura nell'Irlanda del Novecento I (16 Aprile) 2) Società e letteratura nell'Irlanda del Novecento II (23 Aprile)

8) STORIADELL’ARTE

“Scultura, un dialogo di civiltà”

Dott. Matteo CAPURRO Storico d’arte

1) Donatello: Il paradigma di Maddalena (22 Gennaio) 2) Michelangelo: La prigione di marmo delle idee (29 Gennaio) 3) Il cavalier Bernini: Trionfi Barocchi (5 Febbraio) 4) Anton Maria Maragliano: Il teatro delle emozioni (12 febbraio) 5) Canova: L’armonia degli antichi e la dolcezza dei moderni (19 Febbraio) 6) Adolfo Wildt: Nel buio dei suoi occhi (26 Febbraio) 7) Marino Marini: All’ombra di Veio (5 Marzo)

Arch. Piero ONETO Storico d’arte 8) Acropoli di Atene: i monumenti (19 Marzo) * 18 ACCADEMIA CULTURALE DI RAPALLO

9) SCRITTURACREATIVA

Dott.ssa Chiara ROSSI 1) Prima lezione (30 Aprile) 2) Seconda lezione (7 Maggio) 3) Terza lezione (14 Maggio) 4) Quarta lezione (21 Maggio) Mercoledì medicina, storia, sociologia

10) CULTURAGRECA

Dott. Giorgio KARALIS Presidente Accademia Culturale di Rapallo “Civiltà e Cultura nella polis Greca” 1) Conferenza iniziale - La libertà del cittadino nella “Polis” greca e nell’Unione Europea. (Lunedi 5 Novembre) 2) Educazione dei cittadini nella polis di Atene (14 Novembre) 3) Sparta e Atene due modi di vita (21 Novembre) 4) Decadenza della polis e nascita del regno Macedone (28 Novembre) 5) Il cittadino cosmopolita (5 Dicembre) 6) Il cittadino nell’epoca romana (12 Dicembre)

11) GIORNATEDEDICATEALLASALUTE

coordinatore: Dott. Corrado CASTAGNETO - Allergologo. ASL4 Responsabile Medicina Interna II Ospedale di Rapallo Partecipano: Dott. Salvatore ALONGI : medico chirurgo, oculista Ospedale Rapallo; Dott.ssa Monica BONFIGLIO : Responsabile Anestesia rianimazione ASL4; Dott. Paolo BORRO : Gastroenterologo Policlinico S. Martino; Dott. Carlo BRUSATI : Dermatologo; Dott.ssa Paola GAZZOLA : Neurologo SC Neurologia Villa Scassi; Dott. Giorgio KARALIS : Responsabile PET-TC Alliance Medical- Salus Genova; Dott. Roberto SANNA : Responsabile CO 118 ASL4; Dott. Marco SCUDELETTI : Direttore SC Medicina Interna ASL4; Dott.ssa Paola TOGNETTI : Direttore S.C. Medicina Fisica e Riabilitazione. ASL4 * 19 XLI ANNO ACCADEMICO

1) “L'anemia nel paziente anziano polipatologico” Dott. Marco Scudeletti (9 Gennaio) 2) “La malattia neurologica nei personaggi famosi” Dott.ssa Paola Gazzola (16 Gennaio) 3) “La cannabis terapeutica: luci ed ombre” Dott.ssa Monica Bonfiglio (23 Gennaio) 4) “Stipsi diarrea, due facce della stessa medaglia” Dott. Paolo Borro (30 Gennaio) 5) “La sifilide nella storia” Dott. Carlo Brusati (6 Febbraio) 6) “112 non solo il nuovo numero dell'emergenza” Dott. Roberto Sanna (13 Febbraio) 7) “La malattia allergica nei libri e nei personaggi famosi” Dott. Corrado Castagneto (20 Febbraio) 8) “Effetti positivi dell'attività fisica/stili di vita” Dott.ssa Paola Tognetti (27 Febbraio) 9) “Le urgenze in oculistica” Dott. Salvatore Alongi (6 Marzo)

... dove la salute incontra lo splendore della costa ligure

ISCC Istituto Cardiovascolare Camogli Via Aurelia n. 85 - 16032 Ruta di Camogli Tel. 0185/726.001 - Fax 0185/776249 www.iscc.it * 20 ACCADEMIA CULTURALE DI RAPALLO

12) STORIA ANTICA Prof. Marco MARTIN Dottore di ricerca in Storia Greca Università di Genova, Liceo Classico C. Colombo, Genova

1) L’impero greco-romano: un’identità bilingue. Testimonianze letterarie ed epigrafiche. (Mercoledì 20 Marzo) 2) I regni ellenistici: modelli di modernità del mondo antico (27 Marzo) 3) Gli Slavi del Sud: storia e cultura nei Balcani (3 Aprile) 4) Trieste: una città cosmopolita della Mitteleuropa (10 Aprile) 5) Fiume 1919-2019: dall’impresa dannunziana a Città della Cultura Europea (17 Aprile) 6) Joseph Roth e Stefan Zweig: testimoni di un’Europa perduta (24 Aprile)

13) SOCIOLOGIA

Prof. Agostino PETRILLO Università di Milano 1) Il posto dei migranti nell'Europa attuale (8 Maggio) 2) Città europea e mega-città terzomondiale (15 Maggio) 3) Abitare la periferia (22 Maggio) Giovedì FILOSOFICI

14) CULTURA TRAGICA E CIVILTÀ IN 8 LIBRI CONTEMPORANEI

Prof. Paolo DE LUCIA Docente di storia della filosofia contemporanea Università degli Studi di Genova 1) Caracciolo, Nichilismo ed etica (8 Novembre 2018) 2) Biffi, Contro Maestro Ciliegia (15 Novembre 2018) 3) Calasso, La follia che viene dalle Ninfe (22 Novembre 2018) 4) Küng, Vita eterna? (29 Novembre 2018) 5) Powys, Gli dèi di Mr. Tasker (6 Dicembre 2018) 6) Connolly, Tutto ciò che muore (13 Dicembre 2018) 7) Picca, Arsenale di Roma distrutta (10 Gennaio 2019) 8) De Lucia, La valle dell’ombra (17 Gennaio 2019) * 21 XLI ANNO ACCADEMICO

15) EUROPA E MIGRAZIONE

Prof. Luciano MALUSA Docente di storia e filosofia Università degli Studi di Genova 1) L’Europa attuale ed il fenomeno delle migrazioni (24 Gennaio 2019 ) 2) La storia dell’Europa come continente di migrazioni: dalle invasioni barbariche al Medioevo (31 Gennaio 2019) 3) L’Europa come insieme di potenze economiche e militari e le migrazioni in età moderna. L’Europa potenza coloniale (7 Febbraio 2019) 4) L’Europa e le migrazioni degli Europei nei secoli XIX e XX (14 Febbraio 2019)

16) LA FILOSOFIA E L’EUROPA

Prof.ssa Stefania ZANARDI Ricercatrice della storia della filosofia Università degli studi di Genova

1) L’Europa nel pensiero antico (21 Febbraio) 2) L’Europa nel Rinascimento (28 Febbraio) 3) L’idea d’Europa nella filosofia husserliana (7 Marzo) 4) La riflessione di Hans Georg Gadamer sull’Europa (14 Marzo) * 22 ACCADEMIA CULTURALE DI RAPALLO

17) CULTURA E CIVILTÀ Prof. Antonio CODAZZI Filosofo 1) Cultura, civiltà, identità (21 Marzo 2019) 2) Le proprietà antropologiche della cultura (28 Marzo 2019) 3) Civiltà e civilizzazione (4 Aprile 2019) 4) Le antitesi cultura/civiltà e Kultur/Zivilisation (11 Aprile 2019) 5) Uomo, cultura e civilità nell’Unione Europea (2 Maggio 2019)

18) LEZIONE-CONCERTO

in collaborazione con RAPALLO OPERA FESTIVAL a cura di Roberto Sérvile

“DAL DRAMMA AL MELODRAMMA” Opere a confronto con la partecipazione di diversi artisti. Teatro delle Clarisse - 16 Maggio 2019, ore 16.00 Venerdì

19) ECUMENISMO - 5° corso DOCENTI : Padre Attilio FABRIS (Monaco-sacerdote diocesano cattolico) Martin IBARRA (Pastore protestante comunità di Chiavari e Rapallo) Giorgio KARALIS (ortodosso, Presidente Accademia Culturale di Rapallo) Don Luca SARDELLA (vice parroco Sant’Anna Rapallo)

1) Martin Ibarra: Il sacro, le categorie del mistero nella spiritualità protestante (9 Novembre) 2) Padre Attilio Fabris: Il sacro, le categorie del mistero nella spiritualità cattolica (16 Novembre) 3) Martin Ibarra: Il sacro, le categorie del mistero nella spiritualità protestante (23 Novembre) 4) Giorgio Karalis: Il sacro, le categorie del mistero nella spiritualità ortodossa (7 Dicembre) 5) Giorgio Karalis: Il sacro, le categorie del mistero nella spiritualità ortodossa (14 Dicembre) 6) Don Luca Sardella: Il sacro, le categorie del mistero nella spiritualità cattolica (Mercoledi 19 Dicembre) * 23 XLI ANNO ACCADEMICO

TAVOLA ROTONDA Domenica 20 GENNAIO - ore 16.00 Villa Queirolo “Ecumenismo: “Europa e Cristianesimo” modera: Giorgio KARALIS (presidente Accademia Culturale di Rapallo) Partecipano: Maximos LAVRIOTIS (Monaco di Lavra Monte Athos, Università di Campridge ), Padre Attilio FABRIS (Monaco diocesano Abbazia di Borzone) Dott. Massimo MAROTTOLI (Pastore Valdese in servizio alle Chiese Metodiste di La Spezia e Carrara)

20) CRIMINOLOGIA PSICOPATOLOGIA FORENSE

COORDINATORE : Prof. Tullio BANDINI - Università degli studi di Genova Prof.ssa Linda ALFANO - Università degli Studi di Genova Prof.ssa Rosagemma CILIBERTI - Università degli Studi di Genova Dott.ssa Nicoletta PASCHETTI - Avvocato 1) 11 Gennaio (Prof. Tullio Bandini) “Il sofferente psichico dopo la chiusura degli ospedali psichiatrici” 2) 18 Gennaio (Prof.ssa Linda Alfano) “L'autodeterminazione del minore in tema di salute” 3) 25 Gennaio (Dott.ssa Nicoletta Paschetti) “La mediazione penale e la gestione del conflitto” 4) 1 Febbraio (Prof.ssa Rosagemma Ciliberti) “Il tempo dell'etica in medicina” 5) 8 Febbraio (Prof. Tullio Bandini) “Attualità e sviluppo delle scienze psichiatrico forensi in Europa”

21) SCIENZE POLITICHE Dott. Luca PEREGO scienze politiche Il corso si propone di analizzare rapidamente l’attuale assetto dell’Unione Europea allo scopo di delineare opportunità e ostacoli al processo di integrazione e alla costruzione di uno Stato europeo 1) La Disunione di oggi (15 Febbraio) 2) Ostacoli artificiosi e opportunità artificiali (22 Febbraio) 3) Tecnocrati vs. Autocrati (1 Marzo) 4) Quale religione civile per un’Europa unita? (8 Marzo) 5) Dello Stato europeo, del governo europeo (15 Marzo) 6) L’Unione di domani (22 Marzo) * 24 ACCADEMIA CULTURALE DI RAPALLO

22) ZOOLOGIA E BOTANICA

“Parole per conoscere piante e animali”

Prof. Giorgio BAVESTRELLO Professore di Zoologia Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita Università degli Studi di Genova 1) Esplorando gli abissi marini 1 (12 Aprile) 2) Esplorando gli abissi marini 2 (26 Aprile)

Prof. Paolo MODENESI Fisiologia vegetale. Università degli Studi di Genova

1) Piante enteogene. Prima parte (3 Maggio) 2) Piante enteogene. Seconda parte (10 Maggio) Alcune piante contengono sostanze psicoattive che causano stati alterati analoghi ad esperienze mistiche e per questo utilizzati nel - l'ambito di numerose culture sciamaniche o religioni organizzate. Il termine “enteogeno” è un neologismo che deriva dal greco an - tico: “dio dentro” e “generare”. Così, enteogeno è ciò che genera dio (o ispirazione divina) all’interno della persona.

3) I licheni (17 Maggio) 4) Camillo Sbarbaro, poeta e lichenologo ( 24 Maggio) Un modello di vita associativa di estremo interesse che domina una parte degli ecosistemi terrestri: natura, usi tradizionali (gastronomico, medicinale, tintorio, cosmetico) e applicativi attuali (monitoraggio inquinamento) Sabato

23) STORIE DELLA STORIA DEL CINEMA

PROGETTO PER LA STORIA DEL CINEMA (aperto a tutta la cittadinanza) LEZIONI di Antonio Farina

Gli incontri si propongono di offrire un percorso di approfondimento di Storia del cinema: ogni lezione presenta un grande autore attraverso l’analisi di uno dei suoi film più importanti e suggestivi. Si imparerà così a “leggere” capolavori conside - rati pietre miliari dell’arte cinematografica, mettendo in evidenza la poetica degli autori e il contesto storico in cui hanno pro - dotto le loro opere, le tecniche di realizzazione, le specificità registico-fotografiche, per arrivare a comprendere la dimensione psico-sociologica dell’immaginario di ciascun autore. * 25 XLI ANNO ACCADEMICO

10 Novembre 2018 Milos Forman e Amadeus con la partecipazione del Maestro Aurelio CANONICI , direttore d’orchestra e compositore

17 Novembre 2018 Charlie Chaplin e Luci della città 15 Dicembre 2018 John Ford e Ombre rosse 12 Gennaio 2019 Billy Wilder e L’appartamento 26 Gennaio 2019 Ingmar Bergman e Il settimo sigillo 9 Febbraio 2019 Mario Monicelli e I soliti ignoti 23 Febbraio 2019 Andreij Tarkowskij e Andreij Rublëv 9 Marzo 2019 Stanley Kubrick e Barry Lyndon 23 Marzo 2019 Francis Coppola e Apocalypse Now 13 Aprile 2019 La passione di Cristo nel cinema

24) MUSICA CONCERTI DI PIANOFORTE Teatro delle Clarisse ore 16.00 Maestro Eugenio DE LUCA 6 APRILE 2019 Mozart: “Sonata” in fa maggiore k 332 Beethoven: “Sonata quasi una fantasia” op 27 n. 2 Debussy: “Clair de lune” (dalla “Suite bergamasque” ) Debussy: “Feuxe d’artificie” Frank Martin: “Preludio n. 7” (dedicato a Dinu Lipatti)

27 APRILE 2019 Bach-Busoni: “Ciaccona” Chopin: “Fantasia” op. 49 Chopin: “Andante spianato” e “Polacca brillante” op. 22 Albeniz: “Navarra”

4 MAGGIO 2019 Strawinsy: “Suite” a quattro mani Sibelius: “Valse triste ” e “The birch tree” op. 75 n. 4 Liszt: “Leggenda di San Francesco di Paola che cammina sulle acque” * 26

Attività Natalizie A cura della Pro Loco TERRAEMARE : DOMENICA 23 DICEMBRE 2018 DOMENICA 6 GENNAIO 2019 8A MOSTRA CONCORSO “PRESEPI a RAPALLO ” Tutti i giorni dalle ore 15,00 alle ore 19,00 LABORATORI PER BAMBINI DICEMBRE 23 Domenica - Inaugurazione mostra presepi 28 Venerdì - Animazione per bimbi (Pamela e Vivian) 29 Sabato - Disegno per bambini (Verde Bandini) 30 Domenica - Pietre dipinte (Federica Storace) GENNAIO 3 Giovedì - Porcellana a Freddo ( Filomena Martoscia) 4 Venerdì - Animazione per bimbi (Pamela e Vivian) 5 Sabato - Mani in pasta.....di zucchero - Cake design (Angiola Sciuto) 6 Domenica - Premiazione concorso presepi I laboratori si svolgeranno in due turni: 1°) dalle ore 15 alle 16,30 – 2°) dalle ore 16,30 alle 18 Sarà quindi necessario prenotarsi presso la segreteria di Villa Queirolo o al n° 0185 / 62128 (orario 15 / 18) I bambini dovranno essere accompagnati. * 27 XLI ANNO ACCADEMICO TAVOLE ROTONDE APERTE ALLA CITTADINANZA

1) VENERDÌ 9 NOVEMBRE 2018 - TEATRO AUDITORIUM DELLE CLARISSE - ORE 21 “Nuovi orizzonti. Tra Oriente e Occidente”

Incontro con Andrea AVVEDUTO , giornalista e alcuni ragazzi ideatori della mostra del Meeting per l’amicizia fra i popoli

2) SABATO 19 GENNAIO 2019 - TEATRO AUDITORIUM DELLE CLARISSE - ORE 17 presentazione della mostra “Gesti e parole. Jorge Mario Bergoglio, una presenza originale” che sarà esposta al Castello sul mare dal 18 al 26 gennaio 2019. Interviene uno dei curatori. * 28 ACCADEMIA CULTURALE DI RAPALLO

3) DOMENICA 20 GENNAIO 2019 - VILLA QUEIROLO - ORE 16 “Ecumenismo: “Europa e Cristianesimo”

partecipano: Dott. Giorgio KARALIS (Ortodosso - Presidente Accademia culturale di Rapallo) Padre Attilio FABRIS (Monaco diocesano Abbazia di Borzone) Dott. Massimo MAROTTOLI (Pastore Valdese in servizio alle Chiese Metodiste di La Spezia e Carrara)

4) DOMENICA 17 FEBBRAIO 2019 - VILLA QUEIROLO - ORE 16 “Europa Orientale e Impero Romano d’Oriente”

Partecipano Giorgio KARALIS (Presidente Accademia culturale di Rapallo) Dott. Claudio GRAMEGNA

5) VENERDÌ 1 MARZO 2019 - TEATRO AUDITORIUM DELLE CLARISSE - ORE 21 “Europa: è ancora possibile un destino comune?”

Interviene sul tema Mario MAURO - Centro Studi Meseuro

6) DOMENICA 17 MARZO 2019 - VILLA QUEIROLO - ORE 16 In occasione della presentazione del libro del prof. Costanzi dal titolo: “La vecchiaia tra venerazione e discredito: storia e arte nel mondo occidentale”

I relatori: prof.ssa Carla COSTANZI , sociologa. prof. Luigi FERRANNINI , psichiatra prof.ssa Giovanni FERRANDES , psicologa dott.ssa Gaia MAINIERI , geriatra dott.ssa Babette DIJK , geriatra

7) SABATO 30 MARZO 2019 - VILLA QUEIROLO - ORE 16 “Il lato oscuro dell’ Europa: i localismi”

Partecipano: Dott. Giorgio KARALIS (Presidente Accademia culturale di Rapallo) Dott. Giancarlo RONGA (giornalista) * 29 XLI ANNO ACCADEMICO ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI in collaborazione con l’Accademia

ASSOCIAZIONE CAROGGIO DRITO

Sabato 17 novembre 2018 - ore 16,00 Conferenza Dott. Pellegrini “La Famiglia Liceti nell’Arte della medicina” Sabato 12 gennaio 2019 - ore 16,00 Conferenza Dott. Burzi Pietro: “ Storia e leggende su Valle Christi e su Sem Benelli” Sabato 16 febbraio 2019 - ore 16,00 Conferenza Dott. Sandro Sansò : “Delitti e crimini nel Tigullio” Sabato 16 marzo 2019 - ore 16,00 Conferenza Prof. Giulio Vignoli: “Savoia: gloria e miserie di una dinastia” Sabato 6 aprile 2019 - ore 16,30 Conferenza Dott. Caterina Olcese: “Grandi alberghi e ville del Tigullio“ presentazione libro Sabato 11 maggio 2019 - ore 16,30 Conferenza Arch. Rosangela Mammola: “Prie de ma: il risseu ligure ovvero mosaici di ” BIBLIOTECA INTERNAZIONALE CITTÀ DI RAPALLO

SABATO IN BIBLIOTECA 2018-19 - ore 16,00 A cura del Prof. Massimo Bacigalupo 10 novembre - Paolo Peloso, psichiatra: “La follia della guerra. La psichiatria italiana e il primo conflitto mondiale” 15 dicembre - L’Agave Centro di Cultura Chiavari: “Omaggio a Carlo Vita. Epigrammi e racconti”. Interventi critici di Stefano Verdino e altri. 19 gennaio - Renato Venturelli, giornalista “La Repubblica-Genova”: “I migliori film del 2018” 16 febbraio - Eliana Di Caro e Cristiana di San Marzano, giornaliste: “Donne e scrittrici nel Sessantotto. Da Franca Viola a Amelia Rosselli” 16 marzo - Vittorio Coletti, docente universitario: "Narrativa e poesia in Italia dal primo Novecento a oggi". 13 aprile - Caterina Olcese, storica dell’arte: “Sculture in piazza. Monumenti e curiosità in Liguria” 11 maggio - Giovanni Mennella, docente universitario: “Le rivolte degli schiavi in età romana” 8 giugno - Nicola Ferrari, docente universitario: “Classici e contemporanei. Libri per l’estate” ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “Jean Sibelius”

Mercoledi 29 maggio 2019 , Fabio Francia: “Il caso Vivaldi: sulle tracce dei manoscritti perduti” * 30 ACCADEMIA CULTURALE DI RAPALLO ASSOCIAZIONE newman Venerdì 9 Novembre 2018 - ore 21: “Nuovi orizzonti. Tra Oriente e Occidente”, incontro con Andrea Avveduto, giornalista e alcuni ragazzi ideatori della mostra del Meeting per l’amicizia fra i popoli Sabato 19 Gennaio 2019 - ore 17 : presentazione della mostra “Gesti e parole. Jorge Mario Bergoglio, una presenza originale” che sarà esposta al Castello dal 18-26 gennaio 2019 Interviene uno dei curatori della mostra Venerdì 1 Marzo 2019 - ore 21: “Europa: è ancora possibile un destino comune?” interviene sul tema Mario Mauro-Centro Studi Meseuro ASSOCIAZIONE AIMA TIGULLIO

Martedi 26 Marzo 2019 Maria Ida Federici: “I nostri genitori invecchiano” Venerdi 29 Marzo 2019 Renzo Romiti: “Associazione AIMA” TIGULLIANA

Lunedì 8 Aprile 2019 “Il ruolo della Svizzera nella seconda guerra mondiale” Lunedì 15 Aprile 2019 “Fabrizio De Andre': un cantore del nostro tempo” Lunedì 13 Maggio 2019 “Fernanda Pivano e il sogno della pace” Lunedì 20 Maggio 2019 “Mario Soldati eterno sognatore” PROLOCO “TERRAEMARE” Organizzazione eventi Natalizi e mostra dei presepi LEGA ITALIANA DIFESA ANIMALI E AMBIENTE

Mercoledi 13 Marzo 2019 Cavalli Alessandra: “La tutela giuridica degli animali” ISTITUTO F. LICETI / LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G. DA VIGO - N. DA RECCO Partecipazione degli studenti ai programmi dell’Accademia Corso di lingua cinese con Gino Maggio IL PORTICO DI SALOMONE Incontro dei giovani del gruppo teatrale di Marina Maffei ogni mercoledì h 18.30-21.00 A.P.T.E.B.A. ASSOCIAZIONE PET THERAPY E BIOETICA ANIMALE Convegno: La felicità: Uomo, ambiente, animale Sabato 17 Novembre 2018 Sala congressi Hotel Europa Via Milite ignoto 2 Associazione Culturale Isaiah Berlin Lunedì 4 febbraio 2019 “L’Europa prima dell’Europa. L’Europa romana” Lunedì 11 febbraio 2019 “L’Europa delle cattedrali” Lunedì 18 febbraio 2019 “L’Europa tra Illuminismo e Romanticismo” Lunedì 25 febbraio 2019 “L’Europa tra principio di nazionalità e progetti federali” * 31 XLI ANNO ACCADEMICO

INFORMAZIONI UTILI

SEDE DEI CORSI E DELLE CONFERENZE: VILLA QUEIROLO - RAPALLO Sedi dei laboratori di pittura, manualità plastica e creativa, lavorazione artistica dell’ardesia e disegno dal vero: piazza Molfino, ex Ospedale, 2° piano Ginnastica: Casa della Gioventù • Yoga: via Paolo Zunino, 59-61 Computer : Liceo Da Vigo , via Don Minzoni Iscrizione all’anno accademico 2018/2019: Quota singola Euro 50,00 - Quota per coppia di coniugi Euro 80,00 Tessera per 10 conferenze € 30,00 L’iscrizione è impegnativa per l’intero anno accademico, anche nel caso di mancata frequenza per qualsiasi causa, dà diritto a partecipare a tutte le conferenze, seminari, concerti e tavole rotonde, non dà diritto a partecipare ai corsi. Oltre alla quota di iscrizione, per poter partecipare a - N.1 CORSO: QUOTA aggiuntiva € 30,00 - N.2 CORSI: QUOTA aggiuntiva € 80,00 - tutti i corsi (eccetto pittura, teatro e musica) e restanti attività: quota aggiuntiva € 100,00 - corsi di Pittura, Teatro, Musica: quota aggiuntiva € 70,00 ciascuno

LE TAVOLE ROTONDE E LA STORIA DEL CINEMA SONO APERTE A TUTTA LA CITTADINANZA

La quota d’iscrizione dà inoltre diritto all’ingresso gratuito nei musei cittadini, al biglietto ridotto per ingresso al cinema Augustus di Rapallo ed al cinema Centrale di Santa Margherita Lig., ad agevolazioni, che verranno comunicate, presso il Teatro Stabile di Genova. Tutte le conferenze si svolgono alle ore 16.00 presso Villa Queirolo, in Rapallo, salvo eccezioni che verranno comunicate per tempo. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Segreteria di Villa Queirolo Via Aurelia Occidentale, 1 – 16035 Rapallo (GE) Lunedì e Mercoledì dalle 14.00 alle 17.00. Numero telefonico Villa Queirolo 0185/62.182 Centralino Comune di Rapallo: tel. 0185/6801 www.comune.rapallo.ge.it www.comune.rapallo.ge.it/pagina618_laccademia-culturale-di-rapallo.html Facebook: Accademia Culturale di Rapallo

Presidente Dott. Georgios Karalis: [email protected] Coordinatore Sig. Antonio Gori: [email protected] Presidio ambulatoriale di recupero e rieducazione funzionale Mobilizzazione della colonna vertebrale Fisiochinesiterapia

CHIROTHERAPIC - GENOVA CHIROTHERAPIC - RAPALLO C.so Buenos Aires 11/2 . 16129 Genova Via Salvo D’Acquisto 13 . 16035 Rapallo Tel. 010 562212 . Fax 010 5531922 Tel. 0185 62621 . Fax. 0185 238513 [email protected] [email protected]