F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome BRATTO TARCISIO Indirizzo 52, STRADA DI SALTEANO, 53041 ASCIANO (SIENA), ITALIA Telefono 0577-45761 Fax 0577-45051 E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 11/09/54 - SIENA

ESPERIENZA LAVORATIVA

L'architetto Tarcisio Bratto svolge l' attività di libero professionista dal 1982. In questi anni ha maturato una specifica competenza in particolare nel settore del recupero e riqualificazione funzionale di complessi edilizi storici (si segnalano in particolare gli interventi di San Fedele a Paterno in Comune di Radda in Chianti, dell'hotel Il Chiostro di Pienza, del complesso di Montepertuso in Comune di Murlo, dell'ex convento dei Cappuccini a Siena, del complesso di Pernina in Comune di Sovicille) e del restauro conservativo di edifici di rilevante importanza storico-artistica (si segnalano fra gli altri gli interventi per la Cattedrale di Siena, per la chiesa di S. Martino in Siena e quello ancora in corso per la chiesa di S. Agostino in Asciano). Fra le altre esperienze significative si segnalano la realizzazione del complesso espositivo per le mostre temporanee nella fortezza medicea di Siena, gli interventi nel settore residenziale (vedi in particolare i progetti della residenza universitaria S. Teresa in Siena, il residence nel Comune di Monteriggioni e le lottizzazioni di e Poggio a Pancole nel Comune di Castelnuovo B.ga) ed infine dei lavori pubblici, (vedi in particolare i progetti per la messa in sicurezza stradale nel Comune di Castelnuovo Berardenga).

PIANI DI RECUPERO, PIANI URBANISTICI ATTUATIVI PROGETTO GENERALE DI MAPPATURA DEL CAPOLUOGO E PROPOSTA PROGETTUALE DI MASSIMA PER LA VERIFICA SULL’ACCESSIBILITA’ AGLI SPAZI, AI LUOGHI E AGLI EDIFICI PUBBLICI O DI USO PUBBLICO, CON INDIVIDUIAZIONE DEI PUNTI DI MAGGIORE CRITICITA’” Data di redazione: 2007 -Committente: Comune di Castelnuovo B.ga (Prov. di Siena)

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Bratto Tarcisio ] PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE IN LOC. POGGIO A PANCOLE, COMUNE DI CASTELNUOVO B.GA, PROV. DI SIENA - Data di redazione: 2006 - Volume complessivo degli immobili: mc 4.200 - Società privata PIANO DI RECUPERO DELL’ “INSEDIAMENTO ANTICO DI POGGIO A PANCOLE”, COMUNE DI CASTELNUOVO B.GA, PROV. DI SIENA, IN VARIANTE AL PRG. - Data di redazione: 2005 - Volume complessivo degli immobili: mc 5.500 - Ambito territoriale interessato: insediamento agricolo, successivamente inglobato nella frazione di Montaperti, classificato nel PRG vigente come “ Insediamento antico a prevalente uso residenziale” - Committenza privata PIANO DI RECUPERO DI UN IMMOBILE SITO IN MONTERONGRIFFOLI, COMUNE DI S. GIOVAN D’ASSO, PROV. DI SIENA, PER REALIZZARE “CASE VACANZA” - Data di redazione: 2003 - Caratteristiche tipologiche: Il progetto prevede la ristrutturazione dell’immobile con demolizione e spostamento di volumetrie per ricavare 4 appartamenti per vacanza e sistemazione del resede di pertinenza con piscina. - Committenza privata VARIANTE URBANISTICA AL PIANO DI FABBRICAZIONE DEL COMUNE DI S. CASCIANO BAGNI, PROV. DI SIENA, RELATIVA ALLA CAVA DI ARGILLA “LA FORNACE” - Data di redazione: 1995 - Ambito territoriale: Area sottoposta a vincolo idrogeologico: Superficie interessata dalla variante ha 7 - Committenza: Società privata VARIANTE URBANISTICA AL PIANO DI FABBRICAZIONE DEL COMUNE DI S. CASCIANO BAGNI, PROV. DI SIENA RELATIVA ALLA CAVA DI TRAVERTINO “IL SASSONE” - Data di redazione: 1995 - Ambito territoriale: Area sottoposta a vincolo idrogeologico e paesaggistico/ ambientale; Superficie interessata dalla variante ha 13,6 - Committenza: Società privata PIANO DI RECUPERO E PROGETTO DI RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE SITO IN P.ZZA MATTEOTTI A , COMUNE DI MONTERIGGIONI, PROV. DI SIENA, PER RICAVARE RESIDENZE URBANE -Data di redazione: 1995 -Caratteristiche tipologiche: complesso edilizio sorto in adiacenza alla chiesa e comprendente l’intero isolato fra p.zza Matteotti e la strada vicinale retrostante -Committente: Ente privato PIANO DI RECUPERO E PROGETTO DI RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE ADIACENTE IL CHIOSTRO DI TORRI, COMUNE DI SOVICILLE, PROV. DI SIENA, PER RICAVARE RESIDENZE (G/96) -Data di redazione: 1995 -Caratteristiche tipologiche: edificio storico vincolato ai sensi della ex L. 1089/39 -Committente: Ente privato PIANO DI RECUPERO DELL’EX CONVENTO E CHIESA DI S. MARTINO, COMPRESO FRA VIA S. MARTINO, LE LOGGE DEL PAPA E VIA PANTANETO A SIENA (L/93) -Data di redazione: 1995 -Caratteristiche tipologiche: Complesso polifunzionale di grande valore storico- architettonico; comprendente la chiesa ed il chiostro seicenteschi e gli edifici intorno al chiostro. Volume complessivo mc 30.000 circa -Ambito territoriale: Centro storico di Siena

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ Bratto Tarcisio ] -Committente: Enti privati Con l’ing. Leonardo Luchini PROGETTO DI UN PARCHEGGIO E DI UN’AREA A VERDE PUBBLICO ATTREZZATO NELLA FRAZIONE PALAZZETTO, COMUNE DI CHIUSDINO, PROV. DI SIENA (216/89) -Data di redazione: 1989 -Caratteristiche tipologiche: superficie totale mq 7.000 circa -Committente: Comune di Chiusino PIANO DI RECUPERO DEL PALAZZO GORI E DELLE SUE PERTINENZE, POSTO IN P.ZZA XX SETTEMBRE IN LOC. , COMUNE DI RAPOLANO TERME, PROV. DI SIENA (224/89) -Data di redazione: 1989 -Caratteristiche tipologiche: Palazzo neogotico con le sue pertinenze, fra cui un teatrino e un parco inglese. Volume dei fabbricati mc 5.000 circa; superficie dei terreni mq 27.000 circa -Committenza privata PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE DI DUE COMPARTI POSTI IN ZONA C1 E C2, IN LOC. VAGLIAGLI,. COMUNE DI CASTELNUOVO B.GA, PROV. DI SIENA -Data di redazione: 1985 (87/86) -Superficie dell’area mq 15.200 circa; Volume totale di progetto mc 11.000 circa. Il progetto prevede la realizzazione di 40 appartamenti. -Committenza privata

STRUTTURE RESIDENZIALI DIREZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI N° 8 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN LOC. PONTE AL BOZZONE, COMUNE DI CASTELNUOVO B.GA, PROV. DI SIENA -Anno di svolgimento: 2008- 2009 -Ambito territoriale: centro urbano -Committente: Società pubblico-privata PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DI FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE CON SUDDIVISIONE IN DUE APPARTAMENTI E COSTRUZIONE DI GARAGE E CANTINE INTERRATE IN LOC. POGGIO A PANCOLE, COMUNE DI CASTELNUOVO B.GA, PROV. DI SIENA -Data di redazione: 2006 -Ambito territoriale: classificazione di PRG: “Insediamento antico a prevalente uso residenziale” -Committenza privata In corso di realizzazione PROGETTO DI AMPLIAMENTO CON SOPRAELEVAZIONE DI UN FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE IN SERRE DI RAPOLANO, COMUNE DI RAPOLANO TERME, PROV. DI SIENA -Data di redazione: 2001 -Ambito territoriale: frazione di Serre di Rapolano -Committenza privata PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE ADIACENTE LA CHIESA DI S. STEFANO ALLA LIZZA A SIENA -Data di redazione: 2001 - Caratteristiche tipologiche: edificio a prevalente uso residenziale. Il progetto prevede interventi di manutenzione e consolidamento delle strutture e delle finiture e una ridistribuzione funzionale interna, con la realizzazione di 6 appartamenti, un negozio,

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ Bratto Tarcisio ] una sede di associazione -Ambito territoriale: Centro storico di Siena Committente: Ente privato PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN EX EDIFICIO RURALE SITO IN LOC. CASE S. DONATO, COMUNE DI CASOLE D’ELSA, PROV. DI SIENA, PER REALIZZARE UNA VILLETTA UNIFAMILIARE -Data di redazione: 1999 -Ambito territoriale: zona agricola -Committenza privata PROGETTO DI RISANAMENTO CONSERVATIVO DELL’EX ISTITUTO S. ANNA, CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO PER REALIZZARE APPARTAMENTI DI CIVILE ABITAZIONE, SITO IN VIA DELLE CERCHIA A SIENA -Data di redazione: 1998 -Caratteristiche tipologiche: Palazzo settecentesco. Vincolo ex L. 1089/39. Volume totale mc 5.000 circa -Ambito territoriale: centro storico di Siena -Committenza privata PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN COMPLESSO PODERALE RURALE DENOMINATO “CERES”, PER REALIZZARE APPARTAMENTI DI CIVILE ABITAZIONE, SITO IN STR. DI SALTEANO, COMUNE DI ASCIANO, PROV. DI SIENA -Data di redazione: 1997 -Caratteristiche tipologiche:Il complesso è costituito da un edificio principale e due capanne. Il progetto prevede la realizzazione di 10 appartamenti -Ambito territoriale: zona agricola -Committenza privata PROGETTO DI RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO PLURIFAMILIARE CROLLATO, IN LOC. TERRAROSSA, COMUNE DI CANTAGALLO, PROV. DI PRATO -Data di redazione: 1996 -Caratteristiche tipologiche: Il progetto prevede la ricostruzione ex novo con recupero dell’originaria volumetria per la realizzazione di 3 appartamenti. Volume di progetto mc 1.643 -Ambito territoriale: zona agricola -Committenza privata PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DI UN COMPLESSO PODERALE RURALE DENOMINATO “MACHETTO”, PER REALIZZARE APPARTAMENTI DI CIVILE ABITAZIONE, SITO IN STR. DI SALTEANO, COMUNE DI ASCIANO, PROV. DI SIENA -Data di redazione: 1995; realizzazione per stralci fra il 1996 ed il 2004. -Caratteristiche tipologiche: Il complesso è costituito da due edifici principali e due capanne di cui una parzialmente crollata. Il progetto prevede la realizzazione di 5 appartamenti -Ambito territoriale: zona agricola -Committenza privata PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DI UN EX FABBRICATO RURALE POSTO IN LOC. VIEPRI, COMUNE DI ASCIANO, PROV. DI SIENA -Data di redazione: 1990 -Ambito territoriale: zona agricola -Committenza privata

Pagina 4 - Curriculum vitae di [ Bratto Tarcisio ] PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DI UN EX FABBRICATO RURALE POSTO IN LOC. S. MARGHERITA LA SUVERA, COMUNE DI CASTELNUOVO B.GA, PROV. DI SIENA -Data di redazione: 1989 -Ambito territoriale: zona agricola -Committenza privata PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DI UN EX FABBRICATO RURALE POSTO IN LOC. MONTECHIARO, COMUNE DI SIENA, PER RICAVARE DUE APPARTAMENTI DI CIVILE ABITAZIONE E SISTEMAZIONE DEL RESEDE CON COSTRUZIONE DI UNA PISCINA -Data di redazione: 1989 -Ambito territoriale: zona agricola -Committenza privata PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DI UN EX CAPANNA AGRICOLA POSTA IN LOC. MONTECHIARO, COMUNE DI SIENA, PER RICAVARE UN APPARTAMENTO DI CIVILE ABITAZIONE -Data di redazione: 1989 -Ambito territoriale: zona agricola -Committenza privata PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DI UN EX FABBRICATO RURALE POSTO IN STR. DI CERTOSA A SIENA, PER RICAVARE TRE APPARTAMENTI DI CIVILE ABITAZIONE -Data di redazione: 1988 -Ambito territoriale: zona agricola -Committenza privata PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DI DUE EX FABBRICATI RURALI POSTI IN LOC. MENCIA, COMUNE DI CASTELNUOVO B.GA, PROV. DI SIENA, PER REALIZZARE DUE APPARTAMENTI DI CIVILE ABITAZIONE -Data di redazione: 1988 primo intervento; 1992 secondo intervento -Ambito territoriale: zona agricola -Committenza privata PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE IN LOC. BELVEDERE, COMUNE DI MONTERONI D’ARBIA, PROV. DI SIENA -Data di redazione: 1987 -Ambito territoriale: zona agricola -Committenza privata PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI COSTRUZIONE DI VILLETTA UNIFAMILIARE IN LOC. S. GUSME’, COMUNE DI CASTELNUOVO B.GA, PROV. DI SIENA (A/82) -Data di redazione: 1983 -Committenza privata

STRUTTURE SOCIO-SANITARIE, RICREATIVE, POLIFUNZIONALI PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL MONASTERO DI S. CHIARA, SITO IN SIENA, VIA PAOLO MASCAGNI. -Data di redazione: 2008 -Ambito territoriale: centro storico -Committente: Ente privato

Pagina 5 - Curriculum vitae di [ Bratto Tarcisio ] PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO, DEL COMPLESSO CONVENTUALE DI POGGIO AL VENTO A SIENA, PER REALIZZARE UNA RESIDENZA SOCIALE ASSISTITA PER ANZIANI. (RSA) - Data di redazione : 1995 - Caratteristiche tipologiche: Struttura conventuale della fine degli anni 50, con fabbricato accessorio.Circa mc 13500. - Ambito territoriale interessato : Area suburbana, tutela ambientale - Committente: Società privata PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DI UN COMPLESSO IMMOBILIARE IN LOC. MELOGRANO, COMUNE DI SCANDICCI, PROV. DI FIRENZE, PER REALIZZARE UN CENTRO SOCIO- CULTURALE - Data di redazione : 1995 - Caratteristiche tipologiche: Complesso rurale costituito da una villa e da due edifici accessori.Circa mc 3600. - Ambito territoriale interessato: Zona agricola di particolare pregio paesaggistico; tutela ambientale - Committente: Ente morale con l’Arch. Antonio Massaccesi PROGETTO E DIREZIONE LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DI UN COMPLESSO IMMOBILIARE IN LOC. MONTEPERTUSO, COMUNE DI MURLO, PROVINCIA DI SIENA, CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO PER REALIZZARE UNA RESIDENZA SOCIALE PER IL RECUPERO DI TOSSICODIPENDENTI - Data di redazione : 1992 - Caratteristiche tipologiche: Complesso di origine medioevale, costituito dal una chiesa e adiacenti immobili a destinazione residenziale. Circa mc 2800. Vincolo L. 1089/39. - Ambito territoriale interessato: Zona agricola, vincolo ambientale. - Committente : Ente morale PROGETTO DI UN CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE PER ANZIANI DENOMINATO “VILLA SERENA”, ADIACENTE IL CENTRO DI RAPOLANO TERME, PROV. DI SIENA. - Data di redazione : 1988 - Caratteristiche tipologiche: Superficie totale mq 6.320; Volume mc 18.000. - Ambito territoriale interessato: Zona agricola. - Committente: Soc. Cooperativa privata con l’Arch. Roberto Simoncini STRUTTURE RICETTIVE PROGETTO DI UN RESIDENCE IN LOC. , COMUNE DI MONTERIGGIONI, PROV. DI SIENA, CON DEMOLIZIONE DI UN CAPANNONE ARTIGIANALE E RICONVERSIONE DELLA VOLUMETRIA ESISTENTE. -Data di redazione: 2005 -Volume mc 17.000 circa -Ambito territoriale interessato: quartiere residenziale - Committente: Società privata con l’ing. Giuseppe Musumeci PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RESTAURO E RISTRUTTURAZIONE CON AMPLIAMENTO DI VOLUME DEL COMPLESSO IMMOBILIARE DI S. FEDELE A PATERNO, IN COMUNE DI RADDA IN CHIANTI, PROV. DI SIENA, PER REALIZZARE UNA STRUTTURA ALBERGHIERA - Data di redazione : 2000 - Caratteristiche tipologiche: Complesso di origine medievale costituito da chiesa, cappella, ex canonica e annesso rurale. Volume mc 6.500. Vincolato ai sensi della ex L. 1089/39 - Ambito territoriale interessato : Zona rurale - Committenza privata - con l’ing. Massimo Mancinelli PROGETTO DI RISANAMENTO CONSERVATIVO, CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO IN VARIANTE AL PRG, DELL’EX ISTITUTO S. TERESA IN SIENA, PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA Pagina 6 - Curriculum vitae di [ Bratto Tarcisio ] ALBERGHIERA E DI APPARTAMENTI DI CIVILE ABITAZIONE - Data di redazione : 1999 - Caratteristiche tipologiche: Complesso edilizio progettato dall’Arch. Partini verso la fine del secolo scorso, destinato a convitto e scuola. Circa mc 16000. Vincolo L. 1089/39. - Ambito territoriale interessato : Centro storico di Siena - Committente: Ente privato PROGETTO DI RISANAMENTO CONSERVATIVO E RESTAURO DEL COMPLESSO CONVENTUALE DEI CAPPUCCINI A COLLE VAL D’ELSA, PROV. DI SIENA, CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO PER REALIZZARE UNA STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA - Data di redazione : 1998 -Caratteristiche tipologiche: Complesso conventuale di grande interesse storico- architettonico, vincolato ai sensi della ex L. 1089/39, comprendente la chiesa, il chiostro, una capanna ed il resede di pertinenza. Il progetto prevede la realizzazione di camere e servizi accessori per una recettività extralberghiera di 65 posti letto - Committente: Ente Morale PROGETTO DI RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE ADIACENTE LA CHIESA DI CASCIANO DELLE MASSE, IN LOC. CASCIANO DELLE MASSE, COMUNE DI SIENA, PER REALIZZARE “CASE VACANZA” - Data di redazione : 1997 - Ambito territoriale interessato : zona agricola sottoposta a vincolo paesaggistico - Committenza privata PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON CAMBIO DI DESTINAZIONE DI UN PODERE AGRICOLO PER RICAVARE UN RESIDENCE, SITO IN STR. DI COLLANZA, COMUNE DI ASCIANO, PROV. DI SIENA. - Data di redazione : 1996 - Caratteristiche tipologiche: Il complesso immobiliare è costituito da un fabbricato principale, tre capanne e terreno agricolo circostante; volume totale mc 3.200 circa. Superficie totale del terreno ha 5 circa. Il progetto prevede la realizzazione di 17 appartamenti per vacanze, e sistemazione del resede con parcheggio, piscina e campo da tennis. - Ambito territoriale interessato : zona agricola - Committenza privata PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELL’EX SEMINARIO VESCOVILE DI PIENZA, CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO, PER REALIZZARE UNA STRUTTURA ALBERGHIERA - Data di redazione : 1995 - Caratteristiche tipologiche: Struttura conventuale di origine rinascimentale. Vincolo L. 1089/39. - Ambito territoriale interessato : centro storico di Pienza - Committenza privata

RESTAURO DI EDIFICI DI INTERESSE STORICO-ARTISTICO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN VIA PULTONE A PENNE, PROV. DI PESCARA -Data di redazione:2009-2010 -Caratteristiche tipologiche: edificio seicentesco, successivamente ampliato e rialzato. -Volume complessivo circa mc 3000 -Ambito territoriale: centro storico - Committenza privata PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RESTAURO DELLA CHIESA DI S. AGOSTINO, SITA IN ASCIANO, PROV. DI SIENA. - Data di redazione: 2009; -Caratteristiche tipologiche: edificio gotico parzialmente modificato nei secc. XVI, XVII; XVIII e XIX -Ambito territoriale interessato: centro storico -Committente: Ente privato. PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RESTAURO DELLA CHIESA DI S. Pagina 7 - Curriculum vitae di [ Bratto Tarcisio ] MARIA IN TRESSA IN SIENA. - Data di redazione: 2006; -Caratteristiche tipologiche: edificio seicentesco -Ambito territoriale interessato: zona suburbana -Committente: Ente privato. PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RESTAURO DELLA CHIESA DI S. STEFANO ALLA LIZZA E DEI LOCALI ACCESSORI CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO PER REALIZZARE UN AUDITORIUM - Data di redazione: 2004 -Caratteristiche tipologiche: edificio seicentesco -Ambito territoriale interessato: Centro storico di Siena -Committente: Associazione privata PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RESTAURO DELLA CHIESA DI S. MICHELE ARCANGELO A , COMUNE DI SIENA - Data di redazione: 2005 - Caratteristiche tipologiche: chiesa seicentesca con importanti opere d’arte - Ambito territoriale interessato : frazione di Ponte a Tressa - Committenza privata. PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RESTAURO DELLA CHIESA E DELL’ANNESSA CASA CANONICA DI S. ILARIO A ISOLA D’ARBIA,COMUNE DI SIENA - Data di redazione: 2001 - Caratteristiche tipologiche: chiesa romanica - Ambito territoriale interessato : frazione di Isola d’Arbia - Committenza privata PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RESTAURO DI UN VANO SCOPERTO SOTTO LA CATTEDRALE DI SIENA PER REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA MUSEALE E CONSOLIDAMENTO DEL PAVIMENTO A COMMESSO MARMOREO DELLA CATTEDRALE. - Data di redazione : 2000 - Caratteristiche tipologiche: Vano facente parte dell’originaria cattedrale romanica, con ciclo di affreschi duecenteschi.. Circa mc 1100. Vincolo L. 1089/39. – Ambito territoriale interessato : Centro storico di Siena – Committente: Ente privato PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RESTAURO, CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO PER REALIZZAZIONE DI UN MUSEO, DELL’EX ORATORIO DI S. GIOVANNINO IN SIENA - Data di redazione : 1997. Varianti e ampliamento del progetto 2001, 2004. - Caratteristiche tipologiche: Edificio costituito da varie cappelle e vani a varie destinazioni, sottostanti la cattedrale di Siena. Circa mc 3000. Vincolo L. 1089/39. - Ambito territoriale interessato : Centro storico di Siena - Committente: Ente privato PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RESTAURO CONSERVATIVO DELLA CHIESA DI S.MARIA ASSUNTA, IN RAPOLANO TERME, PROV. DI SIENA. -Data di redazione: 1990 progetto di restauro delle facciate; 1996 restauri interni -Caratteristiche tipologiche: Edificio seicentesco, restaurato e ampliato nei secc. XVIII e XIX -Ambito territoriale interessato: centro storico -Committenza privata PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RESTAURO CONSERVATIVO DELLA CHIESA DI S. VITTORE, IN COMUNE DI RAPOLANO TERME, PROV. DI SIENA. -Data di redazione: 1989 -Caratteristiche tipologiche: Pieve romanica del sec. XII° -Ambito territoriale interessato: Zona agricola di pregio paesistico, ambientale -Committenza privata. PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI RESTAURO CONSERVATIVO DELLA CHIESA E DELLA TORRE CAMPANARIA DI PERNINA, IN COMUNE DI SOVICILLE, PROV. DI SIENA. -Data di redazione: 1987 -Caratteristiche tipologiche: Pieve romanica del sec. XII° con torre campanaria isolata fronteggiante la facciata principale. Pagina 8 - Curriculum vitae di [ Bratto Tarcisio ] -Ambito territoriale interessato: Zona agricola di pregio paesistico, ambientale -Committente:Ente morale PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RESTAURO CONSERVATIVO DELLA CHIESA DI S. MARTINO IN SIENA - Data di redazione: 1988 consolidamento della torre campanaria; 2003 impianti di riscaldamento, illuminazione, antintrusione e di rilevazione antincendio; 2006 rifacimento delle coperture, restauro della scalinata e del prospetto su via S. Martino, restauro dei dipinti murali, delle opere a stucco e di tutte le superficie paretali interne - Caratteristiche tipologiche: edificio seicentesco con importanti opere d’arte - Ambito territoriale interessato : Centro storico di Siena  Committente: Ente morale PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E RESTAURO DELLA FACCIATA DELLA CHIESA DI S. MARTINO IN SIENA -Data di redazione: 1987 -Caratteristiche tipologiche: edificio sec. XVII°, facciata barocca con rivestimento in travertino -Ambito territoriale: Centro storico di Siena -Committente: Ente morale PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA CHIESA DELLA NATIVITA’ DI MARIA IN E DELLA TORRE CAMPANARIA, COMUNE DI CASTELNUOVO B.GA, PROV. DI SIENA -Data di redazione: 1986 -Caratteristiche tipologiche: edificio del sec. XIX Committente: Ente morale STRUTTURE ESPOSITIVE, ALLESTIMENTI PER MOSTRE TEMPORANEE, ARREDAMENTO DI INTERNI PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI TRANSENNATURE ALL’INTERNO DEL CHIOSTRO DELL’ABBAZIA DI MONTEOLIVETO MAGGIORE PER LA PROTEZIONE DEGLI AFFRESCHI - Data di redazione : 1997; Realizzazione nel 2006. - Committente : Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Siena e Grosseto PROGETTO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO PER LA RICOLLOCAZIONE DEFINITIVA DI CINQUE TELE SEICENTESCHE ALL’INTERNO DELLA BASILICA DI S. BIAGIO A MONTEPULCIANO, PROV. DI SIENA - Data di redazione : 2000 -Committente: Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Siena e Grosseto PROGETTO DELL’ALLESTIMENTO DELLA MOSTRA “ LA CATTEDRALE DI S. LORENZO A GROSSETO. ARTE E STORIA DAL XII°AL XX° SECOLO”. Cassero della Fortezza Medicea di Grosseto. 20/06 - 29/09/96. - Data di redazione : Maggio 1996 - Committente : Comitato VII° centenario Cattedrale di Grosseto: Capitolo della Cattedrale di Grosseto.Comune di Grosseto.Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Siena e Grosseto PROGETTO E DIREZIONE LAVORI DI ALLESTIMENTO DI UNA MOSTRA PERMANENTE NEL BATTISTERO DI S. GIOVANNI E DI SISTEMAZIONE DI ALCUNE TELE DIPINTE NELLA SALA DEGLI ARAZZI DEL MUSEO DELL’OPERA DELLA METROPOLITANA DI SIENA. P.zza S. Giovanni, P.zza del Duomo, Siena - Data di redazione : Marzo 1996 - Committente : Ente privato PROGETTO DELL’ALLESTIMENTO DELLA MOSTRA “PANIS VIVUS - ARREDI E TESTIMONIANZE FIGURATIVE DEL CULTO EUCARISTICO DAL VI° AL XIX° SECOLO” Palazzo Pubblico di Siena, Magazzini del Sale. 21/05 - 10/07/94 - Data di redazione : Aprile 1994 - Committente = Comitato promotore : Curia Arcivescovile di Siena; Comune di Siena; Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici Provv. di Siena e Grosseto. Con l’ Arch. Giorgio Casarosa

PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DELL'ARREDAMENTO DEL NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO GHINI A SIENA Pagina 9 - Curriculum vitae di [ Bratto Tarcisio ] Data di redazione : 1985 - Committente :società privata PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI UN COMPLESSO ESPOSITIVO PER MOSTRE TEMPORANEE ALL’INTERNO DELLA FORTEZZA MEDICEA DI SIENA - Data di redazione : 1985 -Caratteristiche tipologiche: progetto esecutivo di una tensostruttura per la copertura di mq 2.000 e di vari stands espositivi - Committente: Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Siena Con gli archh. Francesco Bracci, Giuliangela Lops, Adamo Tortoli PROGETTO E DIREZIONE DEI LAVORI DI ARREDAMENTO DELLE AULE DI UDIENZA DEL NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA DI SIENA - Data di redazione : 1984 - Committente: Società privata vincitrice dell’appalto-concorso Con gli archh. Francesco Bracci, Giuliangela Lops, Adamo Tortoli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Laureato presso la facoltà di Architettura dell’Università di Firenze nell’anno accademico 1981/82 con voti 110 e lode su 110 - Tesi di laurea in restauro dei monumenti. Abilitato all’esercizio della professione dal 1982. Iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Siena dal 1982 con il n°99. Ha frequentato il Corso Nazionale di Bioarchitettura della durata di 100 ore ed è Socio dell'INBAR (Istituto Nazionale di Bioarchitettura) dal 2007 Ha frequentato il Corso di aggiornamento “Pianificazione Urbanistica generale di livello locale” della Regione Toscana, Firenze 1985

Pagina 10 - Curriculum vitae di [ Bratto Tarcisio ] ATTIVITA' DIDATTICA

Lezione per il Corso di “Restauro Architettura Storica e Moderna”, Ordine degli Architetti Prov. di Padova, gennaio-marzo 2011. • Docente presso l'Ente Senese Scuola Edile di Siena, per il Corso di formazione :”Aggiornamento per la progettazione sostenibile in bioedilizia” Anno 2010 • Docente presso l'Ente Senese Scuola Edile, per il Corso di formazione: "Tecnico qualificato bioedile per la progettazione e la realizzazione di manufatti edilizi" Anno 2009 • Docente del Corso di Perfezionamento in Restauro dei Monumenti presso il Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici dell'Università degli Studi di Firenze a.a. 2002-2003 • Docente del Modulo “Progettazione e cantieri del restauro” del Corso di Perfezionamento in Restauro dei Monumenti presso il Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici dell'Università degli Studi di Firenze a.a. 2003-2004 • Lezione per il Corso di Museografia – Scuola di Specializzazione in Studio e Restauro dei Monumenti, Università degli Studi di Roma La Sapienza, a.a. 2002-2003

PUBBLICAZIONI

• Il Cantiere sotto il Duomo, in Sotto il Duomo di Siena, scoperte archeologiche, architettoniche e figurative, Milano, Silvana Editoriale, 2003

CONVEGNI E CONFERENZE • Relatore al Convegno “Liberamente tempo di diritti per le persone disabili” sul tema dell'abbattimento delle barriere architettoniche, organizzato dal Comune di Castelnuovo B.ga (Si), 16-02-2006. • Relatore al Convegno “Un’esperienza internazionale in preparazione dell’Anno dell’Anziano. Una società per tutte le età”; tema della relazione: “La città accessibile”. • Promosso dall’Associazione Filo d’Argento Auser. Empoli (Fi) 01/02/1999 • Relatore al Congresso internazionale “Una società per tutte le età, la persona anziana: risorsa per un mondo unito”; tema della relazione: “Una città per tutte le età” (La cultura dell’accessibilità, l’abbattimento delle barriere architettoniche a scala urbana). • Promosso dal Mov. Internazionale Umanità Nuova con il patrocinio dell’ONU. Rimini 18-20 aprile 1997.

Pagina 11 - Curriculum vitae di [ Bratto Tarcisio ]