CHIANTI and ITS GRAPES by Nicolas Belfrage MW
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GESTIONE ASSOCIATA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Comuni Di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo
Via XXV Aprile, 10 - 50068 Rufina (Fi) Tel. 0558399623 Fax. 0558397245 E-mail: [email protected] Servizio Attività Forestali e Gestione Ambientale GESTIONE ASSOCIATA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo Rufina, 7 giugno 2021 Protocollo assegnato in via informatica Oggetto: Procedimento di Verifica semplificata di Assoggettabilità a VAS relativo alla Variante al RUC ai sensi dei combinati disposti di cui all’art. 30 e art. 252-ter L.R. 65/2014 per modifica disciplina lotti 4, 7-8-9 e 13 della lottizzazione artigianale a Montetrini, Molino del Piano (richiedente Moggi Smaltimenti srl), in Comune di Pontassieve: esito istruttoria. IL RESPONSABILE AREA GESTIONE DIFESA E USO DEL TERRITORIO Richiamati: • il D. lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.; • la L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.; • lo Statuto dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, approvato con Delibera C.U. n. 2 del 23 febbraio 2018; • il Regolamento del Servizio Associato VAS dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve approvato con Delib. di Giunta U.C.V.V. n. 53 del 20.05.2014; • Il Decreto del Presidente del’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve n. 9 del 28.08.2014 di attivazione dell’Ufficio Associato VAS; Considerato che - in data 13.04.2021, è stata recepita al protocollo dell'Ente con il n. 6057 la documentazione per il Unione Comune Valdarno e Valdisieve - Prot. partenza n. 0009073 del 07-06-2021 procedimento di verifica semplificata di assoggettabilità a VAS concernente la Variante al RUC ai sensi dei combinati disposti di cui all’art. -
GESTIONE ASSOCIATA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Comuni Di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo
Via XXV Aprile, 10 - 50068 Rufina (Fi) Tel. 0558399623 Fax. 0558397245 E-mail: [email protected] Area Gestione difesa e uso del territorio GESTIONE ASSOCIATA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo Rufina, 3 luglio 2018 Protocollo assegnato in via informatica Oggetto: procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS relativo alla Variante n. 5 al Regolamento Urbanistico approvato con Deliberazione C.C. n. 7 dell’08.04.2014 per modifiche all’art. 62 – Area di recupero “Altomena” - delle N.T.A., in Comune di Pelago: esito istruttoria. IL RESPONSABILE AREA GESTIONE DIFESA E USO DEL TERRITORIO Richiamati: • il D. lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.; • la L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.; • lo Statuto dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, approvato con Delibera C.U. n. 2 del 23 febbraio 2018; • il Regolamento del Servizio Associato VAS dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve approvato con Delib. di Giunta U.C.V.V. n. 53 del 20.05.2014; • Il Decreto del Presidente del’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve n. 9 del 28.08.2014 Comune di Pelago Prot. N. 8503 del 03-07-2018, Tipo: arrivo, Codici di Archivio: Unione Comune Valdarno e Valdisieve - Prot. partenza n. 10423 del 03-07-2018 di attivazione dell’Ufficio Associato VAS; Considerato che - in data 08.05.2018 sono state presentate dal Comune di Pelago in qualità di Autorità procedente e recepite al protocollo dell'Ente con i nn. 6358/57 e 6359/57 le note di avvio del procedimento ai sensi dell’art. -
Lettera Assemblea Makutsu 25Mag2019
ASSOCIAZIONE IL CERCHIO Coordinamento nazionale di sostegno ai/dai Nativi Americani Borgo San Lorenzo li, 07/05/2019 Oggetto: Convocazione assemblea ordinaria dei soci A tutti/e i soci/e Il Consiglio Direttivo dell’associazione “Il Cerchio” convoca l’assemblea ordinaria dei soci per il giorno 25 Maggio 2019 alle ore 06,00 in prima convocazione e per il giorno SABATO 25 MAGGIO 2019 ALLE ORE 14,30 in seconda convocazione, presso Makutsu Taisei, s.p. 91 Rufina (indicazioni allegate). E’ proposto il seguente ordine del giorno: 1. approvazione del bilancio consuntivo 2018 e preventivo 2019; 2. progettazione eVenti Nativi 2019; 3. sviluppi del progetto di collaborazione con le comunità Mapuche del Cile; progetto “CELL” presentato nell’ultimo bando nell’ambito del programma EU Horizon 2020; 4. obiettivi e attività dell’associazione; 5. discussione ed eventuale approvazione del documento dell’associazione sulla questione migranti 6. varie ed eventuali. Per poter organizzare al meglio l’accoglienza, tutti i soci e simpatizzanti (l’assemblea è aperta a chiunque voglia partecipare) intenzionati a partecipare sono pregati di comunicare la propria adesione assolutamente entro GIOVEDI’ 23 MAGGIO AL N. 3924406318 (Toni)anche con msg wa oppure via e-mail [email protected]. Nello spirito dell’impegno di tutti noi Per Il Consiglio Direttivo f.to Toni Ventre Associazione Il Cerchio Via S. Cresci n°19 50032 Borgo San Lorenzo (FI) – Italia Posta elettronica: [email protected] Sito web: www.associazioneilcerchio.it XL° COORDINAMENTO DEL CERCHIO Makutsu Taisei 25-26/05/19 Iniziamo ringraziando Valentino, socio del Cerchio, per aver messo a disposizione gli ampi spazi della sua dimora immersa nel verde dei boschi toscani! Grazie Vale. -
Raggruppamenti Autunnali Pulcini 2008
RAGGRUPPAMENTI AUTUNNALI PULCINI 2008 22/23 SETTEMBRE 2018 A1 A2 A3 A4 ALLEANZA GIOVANILE AUDAX RUFINA MOLINENSE PELAGO BAGNO A RIPOLI PONTASSIEVE RESCO REGGELLO RIGNANESE ALBERETA SAN SALVI SANCAT SANDRO VIGNINI VICCHIO ALLEANZA GIOVANILE SQ.B VIRTUS FIRENZE SALES - SETTIGNANESE A5 A6 A7 A8 ATLETICA CASTELLO FIORENTINA FIRENZE OVEST FOLGOR CALENZANO LANCIOTTO CAMPI RINASCITA DOCCIA S. LORENZO C.G. S. PIERO A SIEVE SCARPERIA SESTESE SESTO CALCIO 2010 FORTIS JUVENTUS CASELLINA LAURENZIANA FORTIS JUVENTUS SQ.B - A9 A10 A11 A12 AUDACE GALLUZZO OL. AUDACE LEGNAIA C.S. SCANDICCI 1908 EMPOLI FBC LAURENZIANA SQ.C ISOLOTTO LASTRIGIANA PONTE RONDINELLA MARZ. S. MICHELE C. VIRTUS SPORTING ARNO SORMS IMPRUENTA TAVARNUZZE G. FUCECCHIO 2000 SQ. C SAN DONATO TAV. GREVIGIANA AVANE SQ.B A13 A14 A15 A16 AVANE C.G. AURORA MONTAIONE CALCIO CASTELFIORENTINO CERTALDO EMPOLI GIOVANI PONZANO MONTESPERTOLI MONTELUPO GIOVANI FUCECCHIO 2000 PONTE A ELSA 2005 GIOVANI FUCECCHIO 2000 SQ.B S. MARIA VIRTUS GAMBASSI TERME LIMITE E CAPRAIA EMPOLI GIOVANI SQ.B CERBAIA A17 A18 LAURENZIANA SQ.B SETTIGNANESE SQ.B FLORENCE SPORTING CLUB PONTASSIEVE SQ.B SAN GIUSTO LE BAGNESE RINASCITA DOCCIA SQ.B VIRTUS RIFREDI RAGGRUPPAMENTI AUTUNNALI PULCINI 2008 29/30 SETTEMBRE 2018 B1 B2 B3 B4 BAGNO A RIPOLI PONTASSIEVE RESCO REGGELLO RIGNANESE AUDAX RUFINA ALBERETA SAN SALVI PELAGO MOLINENSE SANDRO VIGNINI VICCHIO ALLEANZA GIOVANILE SQ.B SALES SANCAT ALLEANZA GIOVANILE SETTIGNANESE PONTASSIEVE SQ.B VIRTUS FIRENZE B5 B6 B7 B8 LANCIOTTO CAMPI RINASCITA DOCCIA S. LORENZO C.G. S. PIERO A SIEVE FIORENTINA ATLETICA CASTELLO FOLGOR CALENZANO FIRENZE OVEST SESTO CALCIO 2010 FORTIS JUVENTUS SCARPERIA SESTESE LAURENZIANA SQ.B CASELLINA LAURENZIANA FORTIS JUVENTUS SQ.B B9 B10 B11 B12 LAURENZIANA SQ.C ISOLOTTO LASTRIGIANA PONTE RONDINELLA MARZ. -
Ambito 09 Mugello
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°9 MUGELLO PROVINCE : Firenze TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Londa, Pelago, Rufina, San Godenzo, San Piero a Sieve, Scarperia, Vaglia, Vicchio OROGRAFIA – IDROGRAFIA Questa area è una entità geografica ben definita: la parte centrale del Mugello non è che l’alveo del lago pliocenico, di 300 kmq circa, che vi è esistito alla fine del periodo terziario. L’avvallamento, drenato dal fiume Sieve, è limitato dall’Appennino a nord, a sud dalla catena parallela all’Appennino che separa il Mugello dalla conca di Firenze e che culmina nel m. Giovi (992m.), a est dal massiccio del Falterona-M. Falco (m. 1658, al confine fra Toscana e Romagna). Alla stretta di Vicchio la Sieve, sbarrata dal massiccio del Falte- rona, piega gradualmente verso Sud, percorrendo il tratto generalmente indicato come Val di Sieve, e si versa nell’Arno (del quale è il maggior affluente) presso Pontassieve. L’area, fortemente sismica, è stata colpita da grandi terremoti nel 1542, 1672, 1919. Il paesaggio di questo ambito si presenta, pertanto, con caratteri morfologici di base molto diversificati. Dal paesaggio pedemontano dei rilievi dell’Appennino tosco-romagnolo, con gli insediamenti di Mangona, Casaglia, Petrognano, Castagno d’Andrea, Fornace, si passa a quello dei pianori del Mugello centrale, delimitati da ripide balze e costoni tufacei. Dal fondovalle del fiume Sieve, i versanti collinari di S. Cresci, Arliano e Montebonello risalgono alle arenarie di Monte Senario e alle formazioni calcaree di Monte Morello e Monte Giovi. VEGETAZIONE Il mosaico paesistico presenta un’articolazione decisamente condizionata dalla configurazione morfologica complessiva, che connota l’ambito come conca intermontana. -
Punti Di Arrivo P U N T I D I P a R T E N
SABATO 28 (orario chiusura viabilità 10:30 - 12:30) Si precisa che nell'intervallo fra due gare successive nello stesso giorno i percorsi gara non vengono riaperti alla circolazione, oltre a questo si ricorda che gli orari di chiusura e la viabilità potranno subire variazioni per cui si consiglia di fare sempre una verifica prima di spostarsi sulle pagine web www.imobi.fi.it Come utilizzare la scacchiera e individuare il proprio percorso: Le varie zone del territorio provinciale sono disposte sia in verticale (punto di partenza) che in orizzontale (punto di arrivo); per identificare il proprio percorso occorre incrociare la riga del punto di partenza con la colonna del punto di arrivo. I percorsi sono individuati tenendo conto che tutte le strade interessate dai percorsi di gara e le limitrofe saranno chiuse. Le zono di Firenze indicate nella scacchiera sono intese come ingressi alla città, per le direttrici di Quartiere consultare la scacchiera del Comune di Firenze ( mondialiciclismo2013.comune.fi.it ) PUNTI DI ARRIVO MUGELLO VALDARNO PIANA FIORENTINA FIESOLE FIRENZE Calenzano - San Lato Scandicci - Sesto Barberino Borgo San Lato EMPOLI CHIANTI Donnino Bagno a Lastra a Fiorentino - Signa Centro Caldine Sud Galluzzo Isolotto Novoli di Mugello Lorenzo Pontassieve (Campi Ripoli Signa Campi Bisenzio) Bisenzio SP8 SP8 San Piero a A1 ingresso San Piero a SP8 A1 ingresso A1 ingresso Barberinese - Barberinese - Sieve - A1 ingresso A1 ingresso A1 ingresso Barberino di SP8 Sieve - A1 ingresso Barberinese - Barberino di Barberino di Le Croci Le -
Technical Specifications for Registration of Geographical Indications
TECHNICAL SPECIFICATIONS FOR REGISTRATION OF GEOGRAPHICAL INDICATIONS NAME OF GEOGRAPHICAL INDICATION Chianti PRODUCT CATEGORY Wine COUNTRY OF ORIGIN Italy APPLICANT CONSORZIO VINO CHIANTI 9 VIALE BELFIORE 50144 Firenze Italy Tel. +39. 055333600 / Fax. +39. 055333601 [email protected] PROTECTION IN COUNTRY OF ORIGIN Date of Protection in the European Union: 18/09/1973 Date of protection in the Member State and reference to national decision: 30/08/1967 - DPR 09/08/1967 published in GURI (Official Journal of the Italian Republic) n. 217 – 30/08/1967 PRODUCT DESCRIPTION Raw Material - CESANESE D'AFFILE N - Canaiolo nero n. - CABERNET SAUVIGNON N. - CABERNET FRANC N. - BARBERA N. - ANCELLOTTA N. - ALICANTE N. - ALEATICO N. - TREBBIANO TOSCANO - SANGIOVESE N. - RIESLING ITALICO B. - Sauvignon B - Colombana Nera N - Colorino N - Roussane B - Bracciola Nera N - Clairette B - Greco B - Grechetto B - Viogner B - Albarola B - Ansonica B - Foglia Tonda N - Abrusco N - Refosco dal Peduncolo Rosso N - Chardonnay B - Incrocio Bruni 54 B - Riesling Italico B - Riesling B - Fiano B - Teroldego N - Tempranillo N - Moscato Bianco B - Montepulciano N - Verdicchio Bianco B - Pinot Bianco B - Biancone B - Rebo N - Livornese Bianca B - Vermentino B - Petit Verdot N - Lambrusco Maestri N - Carignano N - Carmenere N - Bonamico N - Mazzese N - Calabrese N - Malvasia Nera di Lecce N - Malvasia Nera di Brindisi N - Malvasia N - Malvasia Istriana B - Vernaccia di S. Giminiano B - Manzoni Bianco B - Muller-Thurgau B - Pollera Nera N - Syrah N - Canina Nera N - Canaiolo Bianco B - Pinot Grigio G - Prugnolo Gentile N - Verdello B - Marsanne B - Mammolo N - Vermentino Nero N - Durella B - Malvasia Bianca di Candia B - Barsaglina N - Sémillon B - Merlot N - Malbech N - Malvasia Bianca Lunga B - Pinot Nero N - Verdea B - Caloria N - Albana B - Groppello Gentile N - Groppello di S. -
2021.05.02 D3M FI Gironi
FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS 2021 TOS - SERIE D3M D3M FI - Girone 1 SQUADRA CAMPI PALLE SEDE DI GIOCO Dunlop Fort All Court CT SCANDICCI A Terra rossa Scandicci (FI) Tournament Select POL RUFINA TENNIS B Terra rossa Head Tour VIA, Rufina (FI) Dunlop Fort Clay ALBOR GRASSINA Terra rossa Bagno a Ripoli (FI) Court Dunlop Fort All Court MATCH BALL FIRENZE C C B Terra rossa Bagno a Ripoli (FI) Tournament Select CT IMPRUNETA Terra rossa Head Tour VIA L.DELLA ROBBIA IMPRUNETA (FI) Dunlop Fort All Court POL MCL ANTELLA Terra rossa Bagno a Ripoli (FI) Tournament Select CLASSIFICA CALENDARIO RIS. PEN. squadra g v n p pen. i.v. P domenica 21 marzo 2021 CT SCANDICCI A 5 5 0 0 0 19 10 09:00 CT SCANDICCI A - MATCH BALL FIRENZE C C B 3 1 0 0 MATCH BALL FIRENZE C C B 5 4 0 1 0 16 8 09:00 ALBOR GRASSINA - CT IMPRUNETA 2 2 0 0 ALBOR GRASSINA 5 2 1 2 0 9 5 09:00 POL MCL ANTELLA - POL RUFINA TENNIS B 3 1 0 0 CT IMPRUNETA 5 1 2 2 0 8 4 domenica 28 marzo 2021 POL MCL ANTELLA 5 1 1 3 0 6 3 09:00 CT IMPRUNETA - CT SCANDICCI A 0 4 0 0 POL RUFINA TENNIS B 5 0 0 5 0 2 0 11:00 ALBOR GRASSINA - POL MCL ANTELLA 3 1 0 0 09:00 POL RUFINA TENNIS B - MATCH BALL FIRENZE C C B 0 4 0 0 domenica 11 aprile 2021 09:00 CT SCANDICCI A - ALBOR GRASSINA 4 0 0 0 09:00 MATCH BALL FIRENZE C C B - POL MCL ANTELLA 4 0 0 0 09:00 CT IMPRUNETA - POL RUFINA TENNIS B 3 1 0 0 domenica 18 aprile 2021 09:00 POL MCL ANTELLA - CT SCANDICCI A 0 4 0 0 09:00 POL RUFINA TENNIS B - ALBOR GRASSINA 0 4 0 0 09:00 MATCH BALL FIRENZE C C B - CT IMPRUNETA 3 1 0 0 domenica 2 maggio 2021 09:00 CT SCANDICCI -
Top of Tuscany
SPECIAL 2021 TOP OF TUSCANY BIG WINE GUIDE: THE TOP 400 TUSCAN WINES BRUNELLO, CHIANTI CLASSICO, BOLGHERI AND MORE COOL TIPS FOR WHERE TO EAT, DRINK AND STAY Contents 05 Trends & facts 2020/2021 08 The three tenors Legends that have made history 14 The magnificent seven Talents of the year 19 Top 5 white wines The best white wines of the year 20 Top 10 red wines Editorial The best red wines of the year 22 Best buys 2020 10 wines offering top value for money ow that our lives are centred primarily on our own gardens and our own wine cellars (where time and finances allow), we have much more leisure 24 Vernaccia San Gimignano to do what we wish. COVID-19 has affected many things, including our N 28 Maremma view of ourselves as wine connoisseurs and quasi-globetrotters. The majority of our tours of Italy and Tuscany planned for spring and summer 32 Morellino die Scansano DOCG 2020 were limited to the works of Fruttero & Lucentini (especially their ’The Pal- io of Dead Riders’, the best Siena book of all) and to exploring the depths of var- 35 Montecucco ious bottles of mature Brunello, Chianti Classico, Vino Nobile or Bolgheri Supe- 38 Brunello di Montalcino riore. However, things will eventually change, and if you should find the time to flick through this edition of Top of Tuscany as you rekindle your wanderlust with 46 Vino Nobile die Montepulciano a glass of Tignanello or Masseto, we would be delighted. The following pages offer a colourful mix of wine stories, and above all a wealth 50 Chianti Classico DOCG of bottles tasted: we have selected more than 400 from all over Tuscany, with 145 granted the ’Top of Tuscany’ accolade. -
1 Giorno Nel Chianti
THE CHIANTI The Chianti is one of the most beautiful hilly zones in Tuscany and maybe even in all of Italy. Sprawling between the provinces of Florence and Siena this region is famous around the world for its production of Chianti wines. The landscape is made of vineyards and olive groves, fortified villages, castles and characteristic hamlets, all set in a splendid panorama. The sweet hills of the Chianti Tuscany is situated in the centre of Italy and we find the Chianti area in the centre of Tuscany, between Florence, Siena and Arezzo. This hilly zone is fascinating for its diversity as much as for the famous cities around it. Besides referring to the wine produced here, the name "Chianti" designates a territory with different limits according to the aspect considered. Geographically speaking, it is a hilly terrain, at medium altitude, expanding on about twenty kilometres (with a progression north, south, south- east). The highest point is the Monte San Michele (893 m). The valleys of five rivers define its shape: Pesa, Greve, Ombrone, Staggia and Arbia. From a historic point of view, its name should only refer to the towns of Gaiole, Radda and Castellina (all "in Chianti") which were the territories members of the old “Lega militare fiorentina del Chianti” with the Gallo Nero (black rooster) as an emblem. 1 According to the law on wine denomination the zone generally designated by the name “Chianti” includes the three “comuni della Lega” as well as the Florentine territories of San Casciano and Tavarnelle in Val di Pesa, Greve and part of Barberino in Val d'Elsa and the Siena territories of Castelnuovo Berardenga and Poggibonsi. -
Tuscan Winery
Tuscan Winery www.laciarliana.it La Ciarliana incarna un sogno , iniziato con la La Ciarliana is a dream that begun in1996 with Il Sogno di una Vita, realizzata da Luigi nel 1996, sogno che deriva that traces back to the passion he inherited through adagiato nel Cuore dalla passione di suo padre, Santo Pellegrino , his father, Santo Pellegrino and that had started e, da quella - ancor precedente - del nonno - already before - with his grandfatherLuigi in delle dolci Colline Toscane. Luigi, avviata negli anni 60. Un sogno oggi the 60’. A dream, which is now forward-looking in proteso al futuro, negli occhi di Matteo . Matteo’s eyes. A lifelong dream, A history of earnest authenticity, skillful know how, care and respect for the nature.Love for the quality cradled in the heart of the Tuscan hills. dell’ambiente. Passione per la qualità e per and for this unique soil. L’azienda The strength of a great winemaker lays in his land. In Nella terra. Nelle sue zolle, che fanno unica la vigna. his clumps, which embody his vineyard as unique and inimitable. In the soil that feeds his perfect, long and blunt vines. Vigna ‘Scianello. Vigna ‘Scianello. La nostra vigna più bella. The most beautiful Vineyard we own. Identità autentica di questo territorio. Quattro ettari e mezzo di vigneto, quattro tipi and Rossa. Il tufo dona complessità, l’argilla freschezza complexity to the wine, the clay produces acidity and ed acidità, il galestro apporta morbidezza, freshness, the marlstone donates smoothness, the red soil la terra rossa conferisce la sapidità. Vino Nobile instill salinity. -
I-Wine Review
The International Wine Review February 2009 Report # 15 The Wines of Chianti Classico Introduction In this Issue Chianti is one of the oldest and most famous brand names in the wine world. With the highly acclaimed 2006 vintage now released to the public, renewed attention is being paid to this historic Introduction ...........................................................1 wine. However, Chianti’s fame has not always coincided with the Acknowledgements ................................................2 production of high quality wines, and the adoption of the name Chianti by wineries located outside the historical production area in History of Chianti Classico ......................................3 Tuscany has created confusion for consumers and diluted the value of the brand. The creation of the Chianti Classico Denominazione di Chianti: The Region and the Wine ..........................4 Origine Controllata e Garantita (DOCG) in 1996 was an attempt by growers in the original Chianti region to resurrect the quality of the Sangiovese, the Grape ...........................................4 wine by introducing rigorous standards for growing and producing In the Vineyard ......................................................5 Chianti Classico. This effort is now bearing fruit, so to speak, as born out by our tasting notes at the end of this report. The quality Winemaking in Chianti Classico ..............................6 of Chianti Classico is on the rise with the best yet to come. It is a unique, fruit-driven wine of real character with the acidity and tannic Chianti Classico, the Wine ......................................6 backbone that makes it a food wine par excellence. Vintages ...............................................................7 Given these changes, it’s fair to ask, “What is Chianti Classico Pairing Chianti Classico with Food ...........................8 today?” In this, the 15th report of the International Wine Review, we attempt to answer this question.