Quaderni Di Archeologia Del Piemonte

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Quaderni Di Archeologia Del Piemonte Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli Quaderni di Archeologia del Piemonte Torino 2018 2 Direzione e Redazione Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo Sede operativa: piazza S. Giovanni 2 - 10122 Torino Tel. 011-195244 Fax 011-5213145 Direttore della Collana Egle Micheletto - Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo I contributi sono sottoposti a peer-review Comitato Scientifico Marica Venturino Federico Barello Francesca Garanzini Coordinamento Marica Venturino Comitato di Redazione Maurizia Lucchino Susanna Salines Segreteria di Redazione Maurizia Lucchino Editing ed elaborazione immagini Susanna Salines Progetto grafico LineLab.edizioni - Alessandria Editing dei testi, impaginazione e stampa La Terra Promessa Società Coop. Sociale - Onlus Polo Grafico di Torino AGIT Quando non diversamente indicato, i disegni dei reperti sono in scala 1:3 (ceramica, vetri), in scala 1:2 (industria litica levigata, metalli), in scala 1:1 (industria litica scheggiata) Il volume è stato pubblicato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino con la collaborazione della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti È possibile consultare gli articoli pubblicati in questo volume nel sito istituzionale della Soprintendenza: http://www.sabap-al.beniculturali.it/editoria © 2018 Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli ISSN 2533-2597 Notiziario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo Schede di: Luisa Ferrero, Alessandro Quercia, Deborah Rocchietti, Daniele Arobba Sofia Uggé Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Liguri - Finale Ligure Borgo metropolitana di Torino Raimondo Prosperi Alberto Crosetto, Egle Micheletto, Marica Venturino Archeologia s.r.l.s. - Acqui Terme Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo Elisa Ariaudo Ar.co.p. Società Cooperativa Piemontese di ricerca archeologica - Alberto Bacchetta Torino Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Milano Marina Giaretti B.C. Service - Torino Neva Chiarenza Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Elisa Bessone, Laura Maffeis, Melania Semeraro province di Lucca e Massa Carrara Cristellotti & Maffeis s.r.l. - Costigliole Saluzzo Luigi Sambuelli Valentina Cabiale, Marco Casola Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle F.T. Studio s.r.l. - Torino Infrastrutture - Politecnico di Torino Simone Cavalieri, Martina Cestari Alessandro Borghi, Loredana Macaluso, Edoardo GEA S.A.R.T. s.a.s. - Torino Martinetto Carmela Sirello Dipartimento di Scienze della Terra - Università degli Studi di Laboratorio Carmela Sirello Restauri - Torino Torino Silvia Gatti, Giulia Pasquini, Margherita Roncaglio Alessandro Peinetti Lo Studio s.r.l. - Alessandria UMR 5140, Archéologie des Sociétés Méditerranéennes - Lattes Marco Subbrizio Katherine Huntley Studio Marco Subbrizio - Torino Boise State University - Boise, Idaho, USA Melania Cazzulo, Deneb Cesana, Paola Comba, Michael Boyles, Hannah Friedman Miriana Ribero Texas Tech University - Lubbock, Texas, USA Collaboratrici Severino Fossati ISCUM - Genova N 141 Provincia di Alessandria Acqui Terme. Acquedotto romano di Aquae Statiellae Interventi di estrema urgenza a seguito degli eventi alluvionali del 24-25 novembre 2016 Marica Venturino - Margherita Roncaglio - Daniele Arobba - Severino Fossati L’alluvione del fiume Bormida verificatasi nella to alla necessità di verificare il piano di imposta e notte tra il 24 e il 25 novembre 2016 ha drammati- le caratteristiche delle fondazioni dei piloni, al fine camente interessato l’area pianeggiante e pedecolli- di meglio valutarne la stabilità e i possibili rischi di nare in sponda destra del fiume, che si ricollega pro- collasso strutturale. La verifica dell’effettiva quota gressivamente al versante collinare tra Roccasorda di fondazione dei piloni risultava inoltre indispen- e Montestregone, nella zona di confluenza del rio sabile e indifferibile in quanto, per la loro altezza Ravanasco, area su cui insistono anche le arcate e i e le condizioni del sottosuolo, senza un adeguato piloni dell’acquedotto romano di Aquae Statiellae, immorsamento nel terreno i piloni dell’acquedotto vincolato con D.M. 04.09.1908 e D.M. 20.03.1995 e sarebbero potuti diventare fortemente instabili e a di proprietà demaniale, in consegna alla Soprinten- consistente rischio crollo. Era inoltre necessario e denza a partire dal 21.08.1956. urgente verificare la natura e le caratteristiche delle Nel corso di un sopralluogo, effettuato all’indoma- evidenze archeologiche emerse nella fossa d’erosio- ni della conclusione dell’evento alluvionale, nell’area ne al fine di provvedere alla loro documentazione si accertava una situazione molto precaria circa preliminarmente al ripristino dell’area, essenziale lo stato di conservazione delle strutture murarie per una messa in sicurezza di piloni e arcate, oltre dell’antico acquedotto. L’onda di piena della Bormi- che per valutazioni relative alla pubblica incolumità. da aveva infatti ampiamente inondato il fondovalle Con D.D.G. del 27 marzo 2017 il Ministero finan- raggiungendo anche i ruderi dei primi due degli otto ziava sia un intervento di estrema urgenza, consen- piloni ubicati poco a monte delle arcate principali, tendo la programmazione delle prime indagini pre- in un terreno agricolo di proprietà privata. I sette liminari, che si sono concluse nell’autunno-inverno piloni in alveo, ancora in parte legati dalle arcate 2017, sia la redazione del progetto esecutivo dei la- che reggevano il condotto idrico a esse sovrapposto, vori di messa in sicurezza dei pilastri con realizza- erano stati allagati per un’altezza di ca. 6-7 m, trat- zione di micropali, lavori attualmente in corso. tenendo numerosi alberi anche di grosso fusto, sra- Le prime attività poste in essere tra settembre e dicati e trascinati dalla furia della piena, e compor- novembre 2017 sono consistite in: tandosi di fatto come una “pseudo briglia a pettine”. 1. Indagini, rilievi e verifiche di carattere geologi- Contestualmente si era creato un incremento locale co-geotecnico (rilievo georadar per l’individua- della turbolenza con l’innesco di una profonda attivi- zione di eventuali strutture sepolte, preliminare tà erosiva di fondo, longitudinale rispetto alla strut- allo scavo esplorativo e alle prove penetrome- tura dell’acquedotto romano; l’attività delle acque triche; rilievo topografico GPS di tipo planoalti- vorticose aveva generato un moto evorsivo che aveva metrico dell’area coinvolta dai fenomeni evorsivi scavato intorno alle fondazioni dei piloni e in partico- che hanno interessato le fondazioni dei piloni e lare in corrispondenza dei primi tre verso valle, dove messo in luce strutture relitte adiacenti; prove lo scalzamento aveva raggiunto il dado di fondazione. penetrometriche dinamiche SCPT fino alla pro- La piena aveva creato anche un’ampia fossa d’erosio- fondità di 15 m o a rifiuto; esecuzione di pozzet- ne, allungata nella stessa direzione dell’acquedotto e ti esplorativi per l’individuazione della quota del profonda oltre 2,50 m, che si era sviluppata anche a piano di imposta delle fondazioni; esecuzione valle dei piloni per 10-15 m, mettendo a nudo altri re- di un profilo sismico con utilizzo metodologia sti archeologici (porzioni di muratura crollate in an- MASW lunghezza 100 m per caratterizzazione tico e parzialmente dislocate rispetto all’allineamento sismica del terreno) (Studio Tecnico Foglino - Ri- dei piloni) (evidenziati dalla freccia in fig. 20). caldone). I dati preliminari ricavati da tali indagi- La situazione di estrema gravità e rischio statico ni hanno confermato il rischio di instabilità degli veniva rappresentata al superiore Ministero con la ultimi tre piloni a valle dell’acquedotto romano, richiesta di finanziamenti urgenti per accertare lo maggiormente interessati dai fenomeni evorsivi, stato di rischio conservativo e di pericolosità delle che risultano fondati in un deposito ghiaioso di strutture archeologiche, con particolare riferimen- circa un paio di metri e non negli strati terziari 142 N Fig. 20. Acqui Terme. Acquedotto romano di Aquae Statiellae. Panoramica dell’area di intervento dopo l’alluvione del novembre 2016 (foto Lo Studio s.r.l.). (Formazione di Cortemilia, alternanze di arena- ancora in piedi verso Bormida, è apparso evidente rie medio-fini e peliti). che le parti di muratura non costituivano semplici 2. Indagini archeologiche su: a) le fondazioni dei lacerti murari dislocati dal fiume in occasione di piloni interessati dai fenomeni erosivi per la pre- pregressi eventi alluvionali, ma erano porzioni con- disposizione di interventi di consolidamento e sistenti di ulteriori piloni dell’acquedotto romano,
Recommended publications
  • 3. La Situazione Del Territorio Ligure Fino Alla Conquista Romana
    Luigi Gambaro 37 3. LA SITUAZIONE DEL TERRITORIO LIGURE FINO ALLA CONQUISTA ROMANA 3.1. INQUADRAMENTO STORICO ra contro Cartagine, questo intervento militare, ci sarebbe stata la minaccia che il presumibile pros- 1. Il territorio alto-tirrenico prima della simo intervento cartaginese nell’isola, volto a conquista - la situazione tra le due guerre sedare la ribellione dei mercenari, avrebbe potuto puniche (240-220 a.C.) portare anche a Roma89. Altre fonti attribuiscono ai Cartaginesi la responsabilità di aver fomentato Il primo intervento militare romano contro i insurrezioni contro Roma ad opera di Sardi, Corsi Liguri si inserisce nel più vasto scenario dell’azio- e Liguri90. Oltre che in funzione apertamente anti- ne di Roma nel mar Tirreno, subito dopo la fine cartaginese un’altra motivazione dell’intervento della prima guerra punica, e si collega con le vicen- di Roma nel mar Tirreno e in quello Ligure sareb- de che riguardano la Sardegna e la Corsica8 5. Le be stata la pirateria praticata da Sardi, Corsi e fonti attribuiscono al console del 238 a.C., Ti. Sem- Liguri, forse col beneplacito di Cartagine, a danno pronio Gracco, una prima spedizione vittoriosa di commercianti romani ed italici e dell’alleata contro popolazioni liguri86, proprio mentre i Carta- Marsiglia91. ginesi venivano obbligati, sulla base di clausole Anche se è stato ipotizzato che la decisione di aggiuntive al trattato di Catulo del 241 a.C., a agire contro la pirateria non soddisfacesse generi- sgomberare la Sardegna e la Corsica, dove suben- ci interessi commerciali ma potesse essere ispirata trarono le truppe romane87. da una precisa strategia del Senato, al cui interno Una parte della storiografia moderna ha giu- almeno dal 236 a.C.
    [Show full text]
  • LA CAMPAGNA CONTRO I FRINIATES 179 A.C
    LA CAMPAGNA CONTRO I FRINIATES 179 a.C. - 175 a.C. di Lanfranco Sanna Tutta la costa ligure da Pisa a Monaco è sotto il controllo di Roma, rimangono autonome le popolazioni del Piemonte meridionale ad ovest di Tortona (Bagienni, Statielli) e molte altre a nord dell'Appennino tosco-emiliano che si incuneano tra l'Etruria e l'Emilia: sono, queste ultime, riunite nella forte confederazione dei Friniates. Contro questi ultimi marcia nel 179 a.C. il console Quinto Fulvio Flacco, dopo aver attraversato «montagne senza sentieri e i gioghi del Ballista», forse il monte Valestra, riesce a impegnare il nemico in campo aperto, dove ancora una volta i legionari si dimostrano imbattibili: sono catturati 3.200 Liguri che sono subito trasferiti in pianura. Solo due anni dopo però ( 177 ) la rivolta riprende vigore proprio quando volge al termine la guerra contro gli Istri. Il Senato informa il console Caio Claudio Pulcro della situazione e gli lascia la facoltà di portarsi nel territorio dei Liguri. Il console porta le sue legioni contro i Friniates che si sono accampati nella spianata del fiume Scultenna (l’attuale torrente Scoltenna che, nato tra il monte Giovo e il passo dell’Abetone, va a formare il Panaro); affrontati in battaglia, i Liguri perdono 15.000 uomini tra morti e feriti, 700 prigionieri e 51 insegne, mentre i superstiti si rifugiano sui monti. In quello stesso anno è dedotta a Luna una colonia di 2.000 cittadini romani (Triumviri Publio Elio, Marco Emilio Lepido, Gneo Sicinio ). Ad ogni colono sono assegnati 51 iugeri e mezzo di terreno: una così cospicua assegnazione aveva un solo precedente e recentissimo, quello di Aquileia, a significare l'urgenza dei Romani di presidiare la zona.
    [Show full text]
  • Civilisation Et Role Des Ligures De L'arno Au Var De L’Age Du Fer a La Conquete Romaine
    CIVILISATION ET ROLE DES LIGURES DE L'ARNO AU VAR DE L’AGE DU FER A LA CONQUETE ROMAINE par Gérard CAUVIN docteur ès-lettres Résumé de thèse Les Ligures ont été et restent un des peuples les moins connus de notre Antiquité même si l'archéologie commence à livrer des renseignements importants. Quels peuvent donc être les rapports entre les images progressivement restituées par la recherche scientifique et les images reçues, héritées, transmises par les auteurs classiques ? Montagnes des Alpes et des Apennins, plateaux et vallées de l'arrière-pays, éperons effilés, plages et criques constituent le prélude nécessaire à la compréhension du peuplement mais aussi des caractéristiques, des ressources des différentes tribus ligures. LE CADRE NATUREL Dans une région compartimentée à l'infini par d'innombrables reliefs, la maîtrise de l'espace par l'homme jouera un rôle vital. Deux fleuves limitent notre zone d'étude : le Var à l'ouest et l'Arno à l'est. Polybe précise même : "Le territoire des Ligures s'étend du côté de la mer, jusqu'à Pise, la première ville étrusque à l'ouest, et vers l'intérieur jusqu'à Arretium" (1). Si les Apennins sont souvent, comparés aux Alpes, ce sont surtout celles-ci enveloppées de "l'horreur des neiges éternelles" (2) qui impressionnaient les anciens. Aussi les cols et les pistes muletières issues des sentiers tracés par les bergers et leurs troupeaux, reprises en fonction de leur utilité, permettaient de parcourir le haut-pays et de mettre en communication monts et vaux, de donner accès à des vallons isolés ou vers la mer, de franchir les reliefs et de faciliter la liaison entre la côte et les régions de l'intérieur (3).
    [Show full text]
  • Group Names (Concepts) from Some 350 Classical Texts from Perseus.Org, Listed with the Number of Occurrences (As of January 2016, Some Editing Still Needed)
    Group Names (Concepts) from some 350 Classical Texts from Perseus.org, listed with the number of occurrences (as of January 2016, some editing still needed) Abanni 5.0 Adonii 1.0 Aetnaeans 5.0 Abantes 9.0 Adramytteans 1.0 Aetolians 922.0 Abantians 1.0 Adrian 7.0 Afranian 5.0 Abderites 2.0 Adriatic 7.0 Afric 9.0 Abeghian 2.0 Aduatici 1.0 Africans 191.0 Abians 5.0 Aduatuci 16.0 Agamemnonian 2.0 Abishai 9.0 Aeacidae 2.0 Agari 7.0 Abkazeti 1.0 Aeaean 8.0 Aggressions 1.0 Abydenes 3.0 Aeanianians 2.0 Agones 1.0 Acanthians 19.0 Aebutian 3.0 Agraean 17.0 Acarnamans 1.0 Aecae 1.0 Agraei 4.0 Acarnanes 1.0 Aeduan 133.0 Agrarian 22.0 Acarnanian 268.0 Aeetean 1.0 Agravonites 1.0 Accensi 1.0 Aegaean 6.0 Agregentines 2.0 Acephali 1.0 Aegatian 1.0 Agrianes 10.0 Acerrans 2.0 Aeginetan 92.0 Agrigentines 31.0 Achabari 1.0 Aeginites 1.0 Agrigentini 1.0 Achaean 2291.0 Aegintans 1.0 Agrinae 1.0 Achaemenian 1.0 Aegipans 3.0 Agrippae 1.0 Achaian 14.0 Aegiratans 4.0 Agrylian 1.0 Achaioi 3.0 Aegmetan 1.0 Agraei 3.0 Acharnian 22.0 Aegospotami 2.0 Agyllaeans 1.0 Achdeans 1.0 Aegusian 1.0 Agyllaioi 2.0 Acheans 2.0 Aegyptii 10.0 Agylllaei 1.0 Acheloan 1.0 Aelian 320.0 Agyllaei 1.0 Acherusian 3.0 Aemathian 1.0 Agyrians 22.0 Achilli 3.0 Aemi 1.0 Ahian 1.0 Achivi 4.0 Aemilii 22.0 Ahiramites 1.0 Achmaeans 1.0 Aemonensians 2.0 Aiakidai 1.0 Achsaei 68.0 Aemonian 1.0 Aiantes 14.0 Achtaeans 1.0 Aeneans 1.0 Aigeidai 7.0 Achúans 1.0 Aenian 39.0 Aiginetans 14.0 Achaecans 1.0 Aenianes 2.0 Aigives 1.0 Acidini 3.0 Aeolians 93.0 Aiolian 12.0 Acilian 2.0 Aeolic 20.0 Aitnaian 2.0
    [Show full text]
  • LE ORIGINI DI VALENZA Di Pier Giorgio Maggiora
    LE ORIGINI DI VALENZA di Pier Giorgio Maggiora Tanti milioni d’anni fa, dove ora si levano le nostre prospere colline, c’era un’inquieta distesa d’acqua: il mare. Questo territorio comincia a prendere forma terrestre alla fine del periodo terziario (70-2 milioni d’anni fa). All’inizio del quaternario (2-0,01 milioni d’anni fa), in seguito a sconvolgimenti della crosta terrestre, il mare scompare, e l’immensa pianura, compressa e sospinta dalle immani forze della natura, si deforma secondo quelle caratteristiche che oggi noi scorgiamo. Poi l’impetuoso defluire delle acque trasforma pian piano il volto della zona, scavando un fitto dedalo di valli; il terreno si copre di una rigogliosa vegetazione che presto (si fa per dire) si trasforma in selve e grandi boschi. Un giorno nell’immutato silenzio degli sterminati boschi, si avverte una presenza novella, si ravvisa un segno inusitato, l’orma di un piede: è finalmente arrivato l’uomo. Avrà la capacità di adattarsi agli ambienti più disparati, o di cercarne di nuovi una volta che quelli vecchi si saranno rivelati ostili, esigui o altrimenti inadatti. Sempre andando lontano nel tempo, non sussiste una quantità di materiale archeologico che consenta di trarre conclusioni definitive, tuttavia, già il neolitico (8000-3500 a.C.) ci consegna testimonianze di genti che occuparono questa zona, mentre sepolture del paleolitico sono state scoperte in Liguria. Nel territorio alessandrino, fin dall’età della pietra, si hanno presenze umane; le indicazioni sull’origine etnica sono, invece, poche. Il neolitico è contrassegnato dalla nascita di due fondamentali attività per la vita dell’uomo: l’agricoltura e l’allevamento (prima poteva solo cacciare e raccogliere).
    [Show full text]
  • Dai Liguri Moderni Agli Antichi Liguri
    Dai Liguri moderni agli antichi Liguri NOTE DI TOPONOMASTICA E DI POLEOGRAFIA 1. Degli antiçlii Liguri abbiamo conoscenze, molto scarse e con t rad Storie. Gli autori italiani se ne occupano a mala pena. Le storie romane e italiche, anche le più moderne, ammettono che i con fini del popolo Ligure fossero quelli della Liguria romana., la Magra, la Trebbia, il Po, ritenendo che le conquiste etnische o celtiche ab­ biano completamente espulso i Liguri dalle altre zone delle A lpi e della Penisola che avessero avanti occupato. Questi Liguri sono con­ cordemente descritti come popoli primitivi (]), viventi in caverne, parlanti un linguaggio non indo-europeo, di cui non sarebbe rimasta traccia alcuna. Il Pais, secondo il suo solito, ha idee più originali. I Liguri, secondo il Pais, anche nell’età romana si estendevano ampiamente nella regione alpina e appenninica, e al di là delle Alpi sino al Rodano ; la lingua che parlavano sarebbe stata indo-europea, poco diversa da quelle italiche. Tale è anche l'opinione prevalente fra gli scrittori francesi. (2) I Liguri inliterati non hanno lasciato monumenti epigrafici, e non possiamo raccoglier nuovi indizii della loro lingua e della loro vita, se non ricercando le tracce che possono essere rimaste nella lingua e nel costume dei Liguri odierni. Particolarmente la topono­ mastica può dare importanti informazioni, se applicata a larghi (1) Ad esempio Ducati, Etruria antica, I I 14 : cin Liguria abitavano popolazioni selvaggie «fi razza mediterranea.» (2) «La plus part des Ligures furent des Aryens au même titre que les nouveaux venus; ils différaient à peine de leurs envahisseurs (i Celti], et ceux de la Gaule n ’ étaient que aes Indo-européens des premiers bans, et, pour ainsi dire, des Celtes d’avant Je nom celtique.
    [Show full text]
  • Map 39 Mediolanum Compiled by M
    Map 39 Mediolanum Compiled by M. Pearce and P. Tozzi, 1997 Introduction The compilation of the map posed a number of problems, many of which also affect Map 40. In both cases we found the maps compiled by P. Fraccaro (in Baratta 1938) an important starting-point. He had produced a map of centuriation in Italy for the 1937 Bimillenary of Augustus exhibition in Rome, and was able to draw on this for northern Italy in particular. Otherwise he followed Kiepert’s FOA closely, although his collaboration with Maratta, an eminent geographer, greatly enriched his compilations. Our debt to him is considerable, since he has been a useful measure against which to test ideas and solutions to many thorny problems. It was also possible to consult his unpublished maps and notes held at Pavia University; these were particularly valuable for the reconstruction of centuriation. As with Map 40, we have retained the modern courses of the rivers in the Po plain except where firm evidence exists for the Roman period. Many of the water-courses in the plain south of the Po–and indeed the Po itself–have frequently migrated, and much important work has been done recently on these problems by Dall’Aglio and others. Similarly, we have not felt sure enough to follow some recent hypotheses about changes in prealpine lake levels, although it should be borne in mind that the level of Lake Como, for example, has certainly oscillated quite dramatically through time. Duality of river names, noted again in the introduction to Map 40, may be found in the two rivers called Duria (A2 and B3), and in the suggestion, derived from Fraccaro (1957, 125-26), that the ancient name Iria refers both to the modern Scrivia and to the Staffora.
    [Show full text]
  • Il Piemonte Celtico
    IL PIEMONTE CELTICO Il Piemonte ha sempre costituito un luogo ambito per l’insediamento umano, a partire dalla “cultura di Canegrate” XIII sec. a.C., popolato da genti di stirpe protoceltica come Lepontii e Liguri. Prima di essere occupato, seppur gradualmente, dalle legioni romane il territorio corrispondente all’attuale regione subalpina, era popolato da due etnie in una forma che possiamo definire celto-ligure. A causa di una scarsa ( o forse perduta…) documentazione e per l’incapacità degli storici antichi ( e moderni!), è problematico oggi reperire informazioni certe riguardo sul come e quando avvenne il mescolamento e l’assimilazione fra le due culture; si può supporre che con l’arrivo massiccio dei Celti, intorno al IV secolo, la forma tipica della seconda età del ferro si diffuse rapidamente anche presso le popolazioni autoctone, unificando usi, costumi, tradizioni, lingua e pratiche religiose, creando quindi un sostrato omogeneo. I Liguri, la più grande e diffusa etnia dell’epoca (occupavano quasi tutto il territorio piemontese, parte della Lombardia e la fascia costiera dall’attuale Versilia sino alla Catalogna), in seguito alla massiccia immigrazione celtica pur integrandosi con i nuovi venuti, concentrarono la loro presenza al di là della Dora Baltea e a sud del Po. Le popolazioni, ad aggregazione prevalentemente tribale, erano numerose e presentavano caratteri di specificità. Fra esse ricordiamo quelle che si distinsero maggiormente: i Salassi , che occupavano l’alto Canavese e la Valle d’Aosta; i Sallui nel vercellese, i Vertacomacori nel novarese, i Taurini nella provincia di Torino, gli Statielli nella zona di Acqui Terme della Valle Bormida e parte della Valle Belbo; i Marici nell’alessandrino fino alla Lomellina, i Bagienni fra Mondovì e Cuneo, gli Eburiati nella Valle del Tanaro fra Asti e Alba; gli Epanteri tra Bra e Carmagnola, i Caburri tra la Val Pellice e la piana del Po, i Graioceli nella Valle di Lanzo; i Laevi fra Chivasso e Trino vercellese ed infine i Vittimuli nella zona attorno alla serra fra Ivrea e Biella.
    [Show full text]
  • GUERRE ROMANO Liguri
    GUERRE ROMANO- LIGURI 238 a.C. – 14 a.C. di Lanfranco Sanna Quando i Romani, conquistata definitivamente l’Etruria costiera e acquisita la città di Pisa (tra il 280 e il 273), portano il loro confine al fiume Arno, entrano in contatto diretto con un territorio controllato, almeno saltuariamente, dai Liguri. Per il momento Roma, però, ha due priorità politico-militari: una contro Cartagine che pratica il blocco marittimo costringendo lo Stato Romano in un bacino chiuso, il Tirreno, con le sue colonie della Sardegna, della Corsica e della Sicilia occidentale (I Guerra Punica); l’altra, prettamente difensiva, contro i Celti che compiono continue scorrerie dalla pianura padana nel cuore della penisola italica; di conseguenza trascura il fronte nord-occidentale dove gravitano i Liguri. La prima vaga notizia di uno scontro militare con i Liguri risale al 238 a.C. «Adversus Ligures tunc primum exercitus promotus est» [Liv,per. 20]. Si tratta probabilmente dei Liguri Apuani. Nel 236 a.C. c’è la prima registrazione nei Fasti Trionfali di un trionfo de Liguribus , sotto il consolato di C. Cornelio Lentulo. Allora con certezza il confine è portato almeno fino a Pisa, se non fino al Portus Lunae. Alcuni anni dopo (234-233) è riportato un secondo trionfo sui Liguri da Quinto Fabio Massimo: è così resa sicura la linea marittima sulla rotta Pisa-Portus Lunae-Genova, necessaria per contrastare l’espansione cartaginese in Iberia . Allo scoppio della II Guerra Punica si schierano con i Cartaginesi, dei quali erano vecchi alleati in funzione anti-greca (Marsiglia), i Liguri delle Provenza e del Ponente, e i Liguri dell’Appennino orientale (Velleiati e Friniati) che sono a contatto con i Celti della pianura padana e i Liguri Apuani che confinano col territorio di Roma stes sa.
    [Show full text]
  • Bibliografia Ligure 1994 Quaderni Franzoniani, Anno IX, N. 1, Gennaio-Giugno 1996
    Bibliografia Ligure 1994 Quaderni Franzoniani, anno IX, n. 1, gennaio-giugno 1996 Il nono appuntamento con la Bibliografia Ligure presenta i materiali riguardanti il nostro territorio pubblicati nel 1994. Il volume raccoglie 1572 schede bibliografiche con un incremento prossimo al 20% sull‗anno precedente. Anche il numero dei periodici presi in esame dalla Redazione è in costante progressiva crescita. In questo fascicolo sono ben 1085 le testate, con un aumento del 10% sulla Bibliografia 1993. In questi ultimi anni sono aumentati in maniera consi-derevole anche i volumi di Atti di Convegni oggetto di verifica: per la presente Bibliografia ne sono stati passati in rassegna 476. Indice Preistoria - Storia Antica (schede nn. 1-242) >> Secoli VII-XIV (schede nn. 243-463) >> Secoli XV-XVI (schede nn. 464-751) >> Secoli XVII-XVIII (schede nn. 752-993) >> Secoli XIX-XX (schede nn. 994-1351) >> Varia (schede nn. 1352-1572) >> Indice degli autori e delle opere >> Indice tematico >> © 1996, Associazione Amici della Biblioteca Franzoniana - Genova eBook pubblicato nel mese di gennaio 2014 disponibile on line sul sito www.quadernifranzoniani.it scansione OCR, editing: Andrea Lavaggi PREISTORIA indice>> 1. Archeologia nei territori apuo-versiliese e modenese-reggiano (Atti della giornata di studi, Massa, Palazzo di S. Elisabetta, 3 ottobre 1993), Modena, Aedes Muratoriana, 1994, pp. 326. Il volume contiene il testo delle memorie presentate nella giornata di studi organizzata dalla Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi. Rientra nell‘ambito della Liguria antica la maggior parte degli interventi: D. Cocchi Genick (pp. 7-23: Testimonianze preistoriche nel territorio apuo-versiliese), sulla base delle testimonianze preistoriche venute alla luce nell‘area compresa tra Serchio e Magra, ricostruisce la successione culturale dal Paleolitico medio alla fine dell‘età dei Metalli nel territorio considerato; A.C.
    [Show full text]
  • La Lunga Transizione. L'acquese Nell'età Del Ferr
    This document is downloaded from DR‑NTU (https://dr.ntu.edu.sg) Nanyang Technological University, Singapore. The Long Transition. The Acquese Territory in the Iron Age; La lunga transizione. L’Acquese nell’età del Ferro Perono Cacciafoco, Francesco 2012 Perono Cacciafoco, F. (2012). The Long Transition. The Acquese Territory in the Iron Age. Path: Studies, Sources, and Images for a Territory, 26(1), 3‑14. https://hdl.handle.net/10356/107328 ©The author (published by Editrice Impressioni Grafiche, Acqui Terme, AL, Italy). This paper was published in Path: Studies, Sources, and Images for a Territory and is made available as an electronic reprint (preprint) with permission of Editrice Impressioni Grafiche, Acqui Terme, AL, Italy. One print or electronic copy may be made for personal use only. Systematic or multiple reproduction, distribution to multiple locations via electronic or other means, duplication of any material in this paper for a fee or for commercial purposes, or modification of the content of the paper is prohibited and is subject to penalties under law. Downloaded on 25 Sep 2021 16:48:05 SGT iter 26:iter 07/12/12 10.01 Pagina 3 le La lunga transizione L’Acquese nell’età del Ferro di Francesco Perono Cacciafoco * * Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Filologia classica - Filologia latina Il presente breve lavoro è stato elaborato al fine di seguire il per - corso dello sviluppo delle comunità umane nell’Acquese nel corso dell’età del Ferro e viene ad essere il naturale completamento e la necessaria conclusione del mio studio (ugualmente pubblicato su «ITER») sull’Acquese tra il Paleolitico e l’età del Bronzo ( Tracce di Pietra.
    [Show full text]
  • Preistoria Alpina, 49Bis (2019): 83-93
    Preistoria Alpina, 49bis (2019): 83-93 Preistoria Alpina vol. 49bis 2019 Preistoria Alpina ISSN 2035-7699 homepage: http://www.muse.it/it/Editoria-Muse/Preistoria-alpina © 2019 MUSE - Museo delle Scienze, Trento, Italia Articolo Incolae iugi. I popoli delle Alpi occidentali in storici e geografi dell’età di Livio Francesco Rubat Borel* Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino, Piazza San Giovanni 2, 10122 Torino, Italy Parole chiave Riassunto • Alpi Occidentali Gli eventi che coinvolsero il versante italiano delle Alpi occidentali, dopo la Seconda Guerra Punica, • Libri perduti di Tito Livio erano narrati nei libri di Livio andati perduti, a partire dal libro 46 che si riferiva al 166 a.C. Associan- • Popolazioni celtiche do ciò che ci è pervenuto attraverso autori successivi che hanno riassunto la grande opera liviana • Conquista romana delle Alpi o a questa si sono ispirati, anno per anno si è provato a ricostruire quanto perduto, collegandolo ai dati archeologici. I passi sono riportati integralmente, seguiti da un commento. Si delinea quindi un quadro dove le poche notizie storiche si associano a conoscenze archeologiche che stanno via via Key words arricchendosi, caratterizzate tuttavia da una grande disomogeneità nella distribuzione geografica, nella qualità e nella tipologia dei contesti. • Western Alpes • Livy’s lost books • Celtic peoples Summary • Roman conquest of the Alps. The events that involved the Italian side of the western Alps, after the Second Punic War, were narrated in Livy’s books that were lost, starting from book 46 which referred to 166 B.C. Starting * Autore per la corrispondenza: from the later authors who have summarized the great work of Livy or were inspired by it, we tried e-mail: [email protected] to reconstruct what was lost, linking it to archaeological data.
    [Show full text]