Piani Di Gestione Di 61 Siti Della Rete Natura 2000

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Piani Di Gestione Di 61 Siti Della Rete Natura 2000 Regione Molise Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 MISURA 3.2.3, AZIONE A “SOSTEGNO ALLA REDAZIONE DEI PIANI DEI GESTIONE DEI SITI RICOMPRESI NELLE AREE NATURA 2000” Piani di Gestione di 61 Siti della Rete Natura 2000 giugno 2014 CHLORA s.a.s. Indice Indice I. Struttura e contenuti del documento........................................................................................ 1 II. Quadro conoscitivo.................................................................................................................. 6 II.1. Caratterizzazione territoriale del sito...........................................................................................................6 II.2. Caratterizzazione abiotica.............................................................................................................................6 II.2.1. Contesto fisiografico...................................................................................................................................6 II.2.2. Inquadramento geologico – geomorfologico ................................................................................ 11 II.2.3. Aspetti geomorfologici............................................................................................................................14 II.2.4. Caratteri climatici..................................................................................................................................... 17 II.2.5. Le macro-aree del molise ...................................................................................................................... 23 II.2.6. Dissesto Idrogeologico ............................................................................................................................39 II.2.7. Grotte e Sistemi carsici............................................................................................................................ 43 II.2.8. Sorgenti........................................................................................................................................................ 44 II.3. Caratterizzazione biotica ............................................................................................................................ 48 II.3.1. Approcci metodologici per l'inquadramento botanico............................................................... 48 II.3.2. Cenni storici sulle conoscenze botaniche......................................................................................... 48 II.3.3. Valutazione delle conoscenze floristico-vegetazionali pregresse ............................................. 50 II.3.4. Individuazione delle “altre specie d’importanza conservazionistica”...................................... 55 II.3.5. Elenco delle specie di interesse conservazionistico identificate per i SIC/ZPS....................... 58 II.3.6. Note esplicative per le schede descritive della vegetazione, degli habitat naturali (EUNIS) e habitat NATURA 2000........................................................................................................................... 59 II.3.7. Bibliografia floristica e della vegetazione del molise..................................................................... 60 II.4. Caratterizzazione agro-forestale............................................................................................................... 71 II.4.1. Caratterizzazione agricola e zootecnica .......................................................................................... 71 II.5. Contesto demografico e socio-economico ......................................................................................... 77 II.5.1. L’assetto demografico............................................................................................................................ 77 II.5.2. Il contesto produttivo............................................................................................................................. 100 II.6. Caratterizzazione paesaggistica e storico - culturale - contenuti generali............................... 141 II.7. Strumenti di programmazione ................................................................................................................. 143 II.7.1. Introduzione.............................................................................................................................................. 143 II.7.2. Sintesi.......................................................................................................................................................... 144 II.7.3. POR FESR 2007-2013................................................................................................................................147 II.7.4. PSR 2007-2013........................................................................................................................................... 152 II.7.5. LIFE + Natura e biodiversità e PAF: situazione regionale............................................................. 162 II.7.6. FESR 2014-2020: orientamenti e misure per la Rete Natura 2000.............................................. 168 II.7.7. PAC e FEASR 2014-2020:orientamenti e misure per la Rete Natura 2000............................... 169 II.7.8. Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) 2014-2020: opportunità per i Siti Natura 2000 costieri................................................................................................................................ 170 II.7.9. Bibliografia ................................................................................................................................................ 172 CHLORA s.a.s. Struttura e contenuti del documento I. Struttura e contenuti del documento Il presente documento è strutturato su due livelli: un livello generale ed uno alla scala di sito. Il primo livello introduce le tematiche di interesse generale e sovra locale relative ai contenuti dei piani di gestione coerentemente con quanto riportato nelle Linee guida regionali per la predisposizione dei piani di gestione dei siti Natura 2000 del Molise. Il secondo livello sviluppa i contenuti tecnici del piano alla scala di Sito ed è organizzato in 61 sezioni corrispondenti ad altrettanti SIC e ZPS appartenenti alla rete Natura 2000 del Molise. Per quanto riguarda il dettaglio e la scala delle rappresentazioni e delle analisi condotte, solo alcune tematiche aventi carattere più generale e afferenti al quadro conoscitivo dei piani, interessano la dimensione sov ra locale di sv iluppo dei contenuti di questi ultimi, mentre l’esigenza di definire una strategia mirata di gestione riferita a ciascun sito ha obbligatoriamente portato alla necessità di rimandare interamente alla scala di dettaglio del singolo SIC e della singola ZPS le elaborazioni delle sezioni valutative e progettuali del piano, oltre che evidentemente, la stessa caratterizzazione dei siti per quanto attiene agli aspetti di interesse ambientale e comunitario. Quadro Conoscitivo Per quanto attiene alla dimensione trattata alla scala di livello generale del piano, i contenuti di questa sezione si sviluppano secondo quanto sotto indicato. Nello specifico il capitolo relativo alla caratterizzazione abiotica comprende le tematiche relative alla componente fisica del territorio molisano e degli habitat, con particolare riferimento agli aspetti fisiografici, climatici, geologici e geomorfologici. Il capitolo relativo alla componente biotica, dopo un primo inquadramento generale del tema descrive gli aspetti di caratterizzazione floristici e v egetazionali del sistema ambientale dei siti considerati. L’analisi faunistica è sviluppata direttamente alla scala del singolo sito. Gli aspetti agro-zootecnici e forestali sono introdotti nel capitolo 4 e approfonditi in relazione alle caratteristiche di ciascuno dei siti di interesse. Il capitolo contesto demografico e socio-economico analizza consistenza e dinamiche della popolazione e delle attività per la Regione Molise, al fine di fornire un quadro di sfondo del contesto socio-economico dei territori coinvolti dalla redazione dei Piani di Gestione. Il capitolo considera, al fine di mettere in evidenza aspetti omogenei e specificità territoriali, i fenomeni a diverse scale, comunale, provinciale, regionale e nazionale. La sezione relativa all’economia delle attività presenta alcuni approfondimenti per i settori del turismo e dell’agricoltura. La sezione relativa agli aspetti paesaggistici e storico-culturale illustra come è stata condotta l’analisi impostata su due scale di lettura: la scala di osservazione all’interno del sito di interesse comunitario ed una scala in cui il sito stesso è inquadrato in un ambito di relazioni territoriali. Il quadro conoscitivo si conclude con un capitolo dedicato agli Strumenti di programmazione. La sezione illustra i principali canali di finanziamento potenzialmente utilizzabili per la gestione di siti, facendo riferimento sia ai programmi vigenti (Programmazione 2007-2013), che ai programmi futuri 1 CHLORA s.a.s. Piani di Gestione dei Siti Nat ura 2000 (Programmazione 2014-2020), con particolare riferimento alle possibilità di finanziamenti di azioni di interesse per i Piani di Gestione. Regione Molise 2 Struttura e contenuti del documento Quadro Valutativo La parte valutativa del Piano di gestione, sviluppata, come detto, alla scala del singolo sito, è dedicata alla definizione delle esigenze di gestione del sito, essenziali al perseguimento/mantenimento dei requisiti di qualità
Recommended publications
  • Produzione E Qualità Del Latte in Capre Autoctone Allevate Estensivamente Nella Regione Molise J
    Casamassima_imp 25-09-2009 10:26 Pagina 165 D. Casamassima et al. Large Animal Review 2009; 15: 165-174 165 Produzione e qualità del latte in capre autoctone allevate estensivamente nella regione Molise j D. CASAMASSIMA, M. PALAZZO, T. PRESUTTI, R. PIZZO Department of Animal, Vegetal and Environmental Sciences, University of Molise, Italy RIASSUNTO La ricerca ha riguardato la valutazione quanti-qualitativa di latte, con particolare riferimento alla composizione acidica e ad al- cune molecole ad attività bionutrizionale, la lattoferrina (LF) ed il contenuto in isomeri coniugati dell’acido linoleico (CLA), nel latte di due popolazioni autoctone molisane a forte rischio di estinzione, la capra di Montefalcone e la capra Valfortorina. La sperimentazione, della durata di 7 mesi, è stata condotta su 60 capre in lattazione appartenenti ai due tipi genetici caprini, ed ha riguardato la determinazione, ad intervalli mensili, della produzione e qualità del latte, della composizione acidica, del contenuto in CLA (cis9, trans11 e trans10, cis12) e della lattoferrina. La produzione del latte, nell’intera prova, è stata di 275,6 kg e 258,3 kg per la capra di Montefalcone e Valfortorina rispettivamente. La qualità del latte, relativamente ad alcuni suoi com- ponenti, si è attestata su valori di 4,46 e 3,97% per il contenuto in grassi e su valori del 3,64 e 3,59% per il contenuto in pro- teine rispettivamente nei due gruppi etnici. Nel corso della prova, i PUFA ed i MUFA sono aumentati statisticamente (P<0,001), in entrambi i tipi genetici, mentre gli SFA sono diminuiti (P<0,001).
    [Show full text]
  • Phylogeny and Distribution of Y-Chromosomal Haplotypes in 2 Domestic, Ancient and Wild Goats 3 4 Isaäc J
    bioRxiv preprint doi: https://doi.org/10.1101/2020.02.17.952051; this version posted February 17, 2020. The copyright holder for this preprint (which was not certified by peer review) is the author/funder, who has granted bioRxiv a license to display the preprint in perpetuity. It is made available under aCC-BY-ND 4.0 International license. 1 Phylogeny and distribution of Y-chromosomal haplotypes in 2 domestic, ancient and wild goats 3 4 Isaäc J. Nijman1,2, Benjamin D. Rosen3, Zhuqing Zheng4, Yu Jiang4, Tristan Cumer5, 5 Kevin G. Daly6, Valentin A. Bâlteanu7, Beate Berger8, Thor Blichfeldt9, Geert Boink10, 11 12 13 14 6 Sean Carolan , Vlatka Cubric-Curik , Juha Kantanen , Amparo Martínez , Raffaele 7 Mazza15, Negar Khayatzadeh8, Namshin Kim16, Nadjet-Amina Ouchene-Khelifi17, Filipe 8 Pereira18, Anne da Silva19, Mojca Simčič20, Johann Sölkner8, Alison Sutherland21, 9 Johannes Tigchelaar10, Econogene Consortium22, Paolo Ajmone-Marsan23, Daniel G. 10 Bradley6, Licia Colli23, François Pompanon5 and Johannes A. Lenstra1* 11 12 1 Faculty of Veterinary Medicine, Utrecht University, Netherlands 13 2 Center for Molecular Medicine and Oncode Institute, University Medical Center Utrecht, 14 Utrecht University, The Netherlands 15 3 Animal Genomics and Improvement Laboratory, Agriculture Research Service, Beltsville, 16 MD, United States 17 4 Key Laboratory of Animal Genetics, Breeding and Reproduction of Shaanxi Province, 18 College of Animal Science and Technology, Northwest A&F University, Yangling, China 19 5 Université Grenoble Alpes, Université
    [Show full text]
  • L'allevamento Della Capra
    FRONT_I-XIV 26-01-2010 9:04 Pagina I L'estratto contiene pagine non in sequenza Giovanni De Luca L’allevamento della capra Gestione, produzione e trasformazione del latte 21-50188 -- 25-Jan-2021 08:39:10 PAGINA [email protected] iInterno Posizione 1 L'estratto contiene pagine non in sequenza 1ª ristampa della 1ª edizione: maggio 2007 2ª ristampa della 1ª edizione: febbraio 2010 3ª ristampa della 1ª edizione: febbraio 2013 4ª ristampa della 1ª edizione: gennaio 2015 5ª ristampa della 1ª edizione: aprile 2016 6ª ristampa della 1ª edizione: febbraio 2018 7ª ristampa della 1ª edizione: gennaio 2021 © Copyright 2021 by «Edagricole - Edizioni Agricole di New Business Media srl», via Eritrea, 21 - 20157 Milano Redazione: p.zza G. Galilei, 6 - 40123 Bologna Vendite: tel. 051/6575833; fax: 051/6575999 e-mail: [email protected] www.edagricole.it 4950 Proprietà letteraria riservata - printed in Italy La riproduzione con qualsiasi processo di duplicazione delle pubblicazioni tutelate dal diritto d’autore è vietata e penalmente perseguibile (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633). Quest’opera è protetta ai sensi della legge sul diritto d’autore e delle Convenzioni internazionali per la protezione del diritto d’autore (Convenzione di Berna, Convenzione di Ginevra). Nessuna parte di questa pubblicazione può quindi essere riprodotta, memorizzata o tra- smessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (fotomeccanica, fotocopia, elettronica, ecc.) senza l’autorizzazione scritta dell’editore. In ogni caso di riproduzione
    [Show full text]
  • Country Report Italy 2011
    European Regional Focal Point for Animal Genetic Resources (ERFP) 21 st April 2011 ERFP Country report 2010 – 2011 COUNTRY: ITALY reported by: Giovanni Bittante Strategic Priority Area 1: Characterization, Inventory and Monitoring of Trends and Associated Risks The inventory of Italian animal genetic resources and the monitoring of trends and associated risks has been undertaken and summarized il the paper "Italian animal genetic resources in the Domestic Animal Diversity Information Systm of FAO" (Giovanni Bittante, 2011, Italian Journal of Animal Science,vol 10:e29, Annex 2). Several research activities on this topic have been carried out by Universities and Research Institutions. Among them see the important activity of ConSDABI (Annex 3). Strategic Priority Area 2: Sustainable Use and Development Beyond the systematic control of animals of Italian populations (herd books, pedigree registries, milk recording, type evaluation, etc.) made by the different associations of breeders, as outlined in Annex 2, several projects dealing with sustainable use, products valorisation and development has been carried out by national and local governments, agencies, breeders associations and consortia. Strategic Priority Area 3: Conservation (please give details for the most relevant institutions for national genebanks / cryopreservation in the table in Annex 1) In situ conservation activities are going on for almost all the Italian AnGR, while the project of a national virtual cryo-bank is not yet fully established, despite the intense work of the
    [Show full text]
  • Anagrafe Nazionale Della Biodiversità Di Interesse Agricolo E Alimentare Legge 1° Dicembre 2015, N
    Allegato 1 ANAGRAFE NAZIONALE DELLA BIODIVERSITÀ DI INTERESSE AGRICOLO E ALIMENTARE LEGGE 1° DICEMBRE 2015, N. 194 RISORSE GENETICHE ANIMALI Specie n. Genere Nome della razza Nome scientifico Nome comune 1 Bos Bos Taurus L. Bovino Agerolese 2 Bos Bos Taurus L. Bovino Bruna Originaria 3 Bos Bos Taurus L. Bovino Burlina 4 Bos Bos Taurus L. Bovino Cabannina 5 Bos Bos Taurus L. Bovino Calvana 6 Bos Bos Taurus L. Bovino Cinisara 7 Bos Bos Taurus L. Bovino Garfagnina 8 Bos Bos Taurus L. Bovino Jersey 9 Bos Bos Taurus L. Bovino Maremmana 10 Bos Bos Taurus L. Bovino Modenese - Bianca Val Padana 11 Bos Bos Taurus L. Bovino Modicana - Siciliana 12 Bos Bos Taurus L. Bovino Mucca Pisana - Mucco Pisana - Pisana 13 Bos Bos Taurus L. Bovino Pezzata Rossa d'Oropa 14 Bos Bos Taurus L. Bovino Pezzata Rossa Friulana 15 Bos Bos Taurus L. Bovino Pinzgauer 16 Bos Bos Taurus L. Bovino Pontremolese 17 Bos Bos Taurus L. Bovino Pustertaler Sprinzen - Pusterer Sprinzen - Barà 18 Bos Bos Taurus L. Bovino Reggiana (Vacca rossa) 19 Bos Bos Taurus L. Bovino Rendena 20 Bos Bos Taurus L. Bovino Romagnola 21 Bos Bos Taurus L. Bovino Sardo Modicana 22 Bos Bos Taurus L. Bovino Valdostana Pezzata Nera -Castana 23 Bos Bos Taurus L. Bovino Varzese - Ottonese - Tortolese 24 Ovis Ovis aries L. Pecora Alpagota 25 Ovis Ovis aries L. Pecora Altamurana 26 Ovis Ovis aries L. Pecora Appeninica 27 Ovis Ovis aries L. Pecora Assaf 28 Ovis Ovis aries L. Pecora Barbaresca 29 Ovis Ovis aries L. Pecora Bergamasca 30 Ovis Ovis aries L.
    [Show full text]
  • La Salvaguardia Della Biodiversità Animale
    FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ ANIMALE LA SALVAGUARDIA DELLA LA SALVAGUARDIA BIODIVERSITÀ ANIMALE Iniziative generali ed azioni intraprese in Italia a tutela delle razze minacciate A cura di Francesco Panella ISBN 978-88-904416-8-4 FONDAZIONE INIZIATIVE FONDAZIONE - BRESCIA E ZOOTECNICHE ZOOPROFILATTICHE EDITO A CURA DELLA FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE - BRESCIA 84 9 788890 441684 84 LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITà ZOOTECNICA BIODIVERSITY CONSERVATION Nella stessa collana sono stati pubblicati i seguenti volumi: l - 1979 Infezioni respiratorie del bovino 2 - 1980 L’oggi e il domani della sulfamidoterapia veterinaria 3 - 1980 Ormoni della riproduzione e Medicina Veterinaria 4 - 1980 Gli antibiotici nella pratica veterinaria 5 - 1981 La leucosi bovina enzootica 6 - 1981 La «Scuola per la Ricerca Scientifica» di Brescia 7 - 1982 Gli indicatori di Sanità Veterinaria nel Servizio Sanitario Nazionale 8 - 1982 Le elmintiasi nell’allevamento intensivo del bovino 9 - 1983 Zoonosi ed animali da compagnia 10 - 1983 Le infezioni da Escherichia coli degli animali 11 - 1983 Immunogenetica animale e immunopatologia veterinaria 12 - 1984 5° Congresso Nazionale Associazione Scientifica di Produzione Animale 13 - 1984 Il controllo delle affezioni respiratorie del cavallo 14 - 1984 1° Simposio Internazionale di Medicina veterinaria sul cavallo da competizione 15 - 1985 La malattia di Aujeszky. Attualità e prospettive di profilassi nell’allevamento suino 16 - 1986
    [Show full text]
  • L'allevamento Caprino in Valle D'aosta
    L’allevamento caprino in Valle d’Aosta: un’opportunità e una passione per i giovani allevatori Rapporto di Ricerca 2 ➔ sommario “Pare infatti che il governo avesse da poco scoperto che la capra è un animale dannoso all’agricoltura, poiché mangia i germogli e i rami teneri delle piante: e aveva perciò fatto un decreto valido ugualmente per tutti i comuni del Regno, senza eccezione, che imponeva una forte imposta su ogni capo, del valore all’incirca della bestia. Così, colpendo le capre, si sal- vavano gli alberi. Ma a Gagliano non ci sono alberi, e la ca- pra è la sola ricchezza del contadino, perché campa di nulla, salta per le argille deserte e dirupate, bruca i cespugli di spi- ne, e vive dove, per mancanza di prati, non si possono tenere né pecore né vitelli. La tassa sulle capre era dunque una sven- tura: e, poiché non c’era il denaro per pagarla, una sventura senza rimedio. Bisognava uccidere le capre, e restare senza latte e senza formaggio”. Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, 1945 Ho parlato a una capra Era sola sul prato, era legata. Sazia d’erba, bagnata alla pioggia, belava. Quell’uguale belato era fraterno al mio dolore. Ed io risposi, prima per celia, poi perché il dolore è eterno, ha una voce e non varia. Questa voce sentiva gemere in una capra solitaria. In una capra dal viso semita sentiva querelarsi ogni altro male, ogni altra vita. Umberto Saba, “La capra”, 1907 (ne “Il Canzoniere”, 1921) 3 ➔ sommario Questo lavoro nasce da un progetto della Fondazione Cour- mayeur coordinato da Elise Champvillar.
    [Show full text]
  • Atlante Delle Razze Autoctone Bovini, Equini, Ovicaprini, Suini Allevati in Italia
    00_Avanti_00_Avanti 15/07/19 10.26 Pagina I L'estratto contiene pagine non in sequenza Atlante delle razze autoctone Bovini, Equini, Ovicaprini, Suini allevati in Italia Daniele Bigi e Alessio Zanon 00_Avanti_00_Avanti 20/12/19 15.51 Pagina II L'estratto contiene pagine non in sequenza 1a edizione: novembre 2008 2a edizione: gennaio 2020 In copertina: Asino Romagnolo (A. Zanon, RARE); Scrofa Casertana (V. Peretti, RARE); Cavallo Salernitano (V. Peretti, RARE); Vacca Piemontese con vitello (R. Fortina, RARE); Capra Alpina Comune (L. Brambilla, RARE). © Copyright 2020 by “Edagricole – Edizioni Agricole di New Business Media S.r.l.”, Via Eritrea, 21 – 20157 Milano Redazione: Piazza G. Galilei, 6 – 40123 Bologna Vendite: tel. 051/6575833; fax 051/6575999 email: [email protected] – www.edagricole.it 5561 Proprietà letteraria riservata - printed in Italy La riproduzione con qualsiasi processo di duplicazione delle pubblicazioni tutelate dal diritto d’autore è vietata e penalmente perseguibile (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633). Quest’opera è protetta ai sensi della legge sul diritto d’autore e delle Convenzioni internazionali per la protezione del diritto d’autore (Convenzione di Berna, Convenzione di Ginevra). Nessuna parte di questa pubblicazione può quindi essere riprodotta, memoriz- zata o trasmessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (fotomeccanica, fotocopia, elettronica, ecc.) senza l’autorizzazione scritta dell’editore. In ogni caso di riproduzione abusiva si procederà d’ufficio a norma di legge. Progetto
    [Show full text]
  • Codifiche E Aggiornamento Codifiche
    MANUALE DI USO Manuale 014 CODIFICHE E AGGIORNAMENTO CODIFICHE Ultima revisione 31 Maggio 2018 Man014 – Codifiche e aggiornamento codifiche – 31 maggio 2018 Pag. 1 CODIFICHE Le codifiche sono tutti i codici che vengono utilizzati nel programma per definire le caratteristiche dell’informazione. I codici sono spesso utilizzati nelle liste al posto della descrizione estesa. Le codifiche sono registrate nel Data Base centrale e vengono salvate in locale dal programma per velocizzare la consultazione e l’utilizzo del software. Le codifiche non subiscono generalmente modifiche e vengono aggiornate ad ogni aggiornamento del programma. Qualora si dovesse procedere ad un aggiornamento nel Data Base centrale di alcune codifiche (ad esempio se si aggiungono Patologie mancanti), l’utente può procedere manualmente cliccando su Aggiorna Codifiche nel menu in alto a sinistra. Indice Codifiche incluse nel documento: RAZZE DIFFICOLTA’ AL PARTO STATI RIPRODUTTIVI CODICI EVENTI PATOLOGIE METODI DI CONTROLLO FUNZIONALE Man014 – Codifiche e aggiornamento codifiche – 31 maggio 2018 Pag. 2 RAZZE Specie Razza Specie Razza Cod Descrizione Cod Descrizione Cod Descrizione Cod Descrizione ND Non Definito ND Non definito AT Tuxer 70 Bufalo Mediterraneo AY Ayrshire 70 BUFALI Z0 Bufalo Meticcio BA Blonde d'Aquitaine Z1 Bufalo Murrah CZ Cserwona Polska -2 Rotbunte (importato) DX Dexter -1 Rotbunte (discendenza) GR Guernsey 00 Meticcia GW Galloway 01 Bruna HE Hereford 02 Frisona Italiana HL Highland 03 Valdostana Pezzata Rossa HS Hérens (Heringer ) 04 Pezzata Rossa Italiana
    [Show full text]
  • Università Degli Studi Di Padova
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN: SCIENZE ANIMALI INDIRIZZO:GENETICA, BIODIVERSITA’, BIOSTATISTICA E BIOTECNOLOGIE CICLO: XXIV SVILUPPO DI METODI PER LA GESTIONE DI RAZZE AUTOCTONE ITALIANE Direttore della Scuola: Ch.mo Prof. Martino Cassandro Coordinatore d’indirizzo: Ch.mo Prof. Roberto Mantovani Supervisore: Ch.mo Prof. Roberto Mantovani Dottorando: Manolo Cappelloni A Luca 2 INDICE ABSTRACT ......................................................................................................................................................... 5 RIASSUNTO ....................................................................................................................................................... 7 1. INTRODUZIONE ........................................................................................................................................... 10 1.1 IL RUOLO DEI CONTROLLI FUNZIONALI SUL PATRIMONIO ZOOTECNICO NAZIONALE. .......................... 10 1.2 I METODI UFFICIALI DI CONTROLLO FUNZIONALE E LA GESTIONE DEL DATO. ....................................... 13 1.3 L’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SPECIE E RAZZA ................................................................................. 14 1.4 LE DIFFERENZE TRA LIBRO GENEALOGICO E REGISTRO ANAGRAFICO. ................................................... 17 1.5 LE ATTIVITÀ INERENTI LA GESTIONE DEL REGISTRO ANAGRAFICO. .......................................................
    [Show full text]
  • Phylogeny and Distribution of Y-Chromosomal Haplotypes in 2 Domestic, Ancient and Wild Goats 3 4 Isaäc J
    bioRxiv preprint doi: https://doi.org/10.1101/2020.02.17.952051; this version posted February 17, 2020. The copyright holder for this preprint (which was not certified by peer review) is the author/funder, who has granted bioRxiv a license to display the preprint in perpetuity. It is made available under aCC-BY-ND 4.0 International license. 1 Phylogeny and distribution of Y-chromosomal haplotypes in 2 domestic, ancient and wild goats 3 4 Isaäc J. Nijman1,2, Benjamin D. Rosen3, Zhuqing Zheng4, Yu Jiang4, Tristan Cumer5, 5 Kevin G. Daly6, Valentin A. Bâlteanu7, Beate Berger8, Thor Blichfeldt9, Geert Boink10, 11 12 13 14 6 Sean Carolan , Vlatka Cubric-Curik , Juha Kantanen , Amparo Martínez , Raffaele 7 Mazza15, Negar Khayatzadeh8, Namshin Kim16, Nadjet-Amina Ouchene-Khelifi17, Filipe 8 Pereira18, Anne da Silva19, Mojca Simčič20, Johann Sölkner8, Alison Sutherland21, 9 Johannes Tigchelaar10, Econogene Consortium22, Paolo Ajmone-Marsan23, Daniel G. 10 Bradley6, Licia Colli23, François Pompanon5 and Johannes A. Lenstra1* 11 12 1 Faculty of Veterinary Medicine, Utrecht University, Netherlands 13 2 Center for Molecular Medicine and Oncode Institute, University Medical Center Utrecht, 14 Utrecht University, The Netherlands 15 3 Animal Genomics and Improvement Laboratory, Agriculture Research Service, Beltsville, 16 MD, United States 17 4 Key Laboratory of Animal Genetics, Breeding and Reproduction of Shaanxi Province, 18 College of Animal Science and Technology, Northwest A&F University, Yangling, China 19 5 Université Grenoble Alpes, Université
    [Show full text]
  • Local Breeds ENDANGERED BREEDS LIST
    ENDANGERED BREEDS LIST The Endangered Breeds List is an inventory of all breeds with data to suggest that the total number of breeding females is greater than 100 and less than or equal to 1 000 or the total number of breeding males is less than or equal to 20 and greater than five; or if the overall population size is greater than 80 and less than 100 and increasing and the percentage of females being bred to males of the same breed is above 80 percent; or if the overall population size is greater than 1 000 and less than or equal to 1 200 and decreasing and the percentage of females being bred to males of the same breed is below 80 percent and it is not assigned to other categories. The breeds are listed alphabetically by most common name within each species (mammalian species followed by avian species). This list includes 654 breeds, of these 541 are local breeds, 72 regional and 41 international breeds. Local Breeds MAMMALIAN BREEDS r Heck Netherlands Hereford Serbia and Montenegro Azerbaijan (ru.) Azerbaijan Itäsuomenkarja (fin.) Finland Domaci bivo (serb.) Serbia and Montenegro Javanese Zebu (eng.) Papua New Guinea Ghab Syrian Arab Republic Khevsurskaya gruppa (ru.) Russian Federation Jafarabadi x Murrah Mozambique Kurganskaya (ru.) Russian Federation Minufi Egypt Limpurger (ger.) Germany s Mafriwal (bahasa mal.) Malaysia Avileña-Negra Ibérica, variedad Spain Mallorquina (sp.) Spain Bociblanca (sp.) Manjaca Guinea-Bissau Baria Madagascar Manjan’i Boina Madagascar Barroso Guatemala Maraîchine (fr.) France Beliy sibirskiy skot (ru.)
    [Show full text]