Italia Occulta

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Italia Occulta PRINCIPIO ATTIVO Inchieste e reportage www.chiarelettere.it facebook.com/chiarelettere @chiarelettere www.illibraio.it © Chiarelettere editore srl Soci: Gruppo editoriale Mauri Spagnol S.p.A. Lorenzo Fazio (direttore editoriale) Sandro Parenzo Guido Roberto Vitale (con Paolonia Immobiliare S.p.A.) Sede: corso Sempione, 2 - Milano isbn 978-88-3296-176-8 Copertina Art director: Giacomo Callo Graphic designer: Marina Pezzotta Foto: © stockeurope / Alamy Stock Photo Prima edizione digitale: gennaio 2019 Quest’opera è protetta dalla Legge sul diritto d’autore. È vietata ogni duplicazione, anche parziale, non autorizzata. Giuliano Turone Italia occulta Prefazione di Corrado Stajano In Appendice testi di Antonella Beccaria, Stefania Limiti, Sergio Materia, Beniamino A. Piccone chiarelettere Sommario Prefazione VII italia occulta Premessa 5 I. Il triennio 1978-1980. La presenza incombente della loggia massonica P2 9 II. Il caso Moro: lo scontro fra carabinieri fedeli alla Repubblica e carabinieri fedeli alla loggia P2 49 III. Altri aspetti del caso Moro 75 IV. Pecorelli. Il giornalista che «disturbava politicamente» 101 V. Giulio An dreot ti riconosciuto penalmente responsabile, ancorché prescritto, di complicità con Cosa Nostra 134 VI. Il rapporto triangolare fra An dreot ti, Cosa Nostra e Sindona 144 VII. Il dissesto della banca di Sindona e l’assassinio di Ambrosoli su mandato di Sindona 156 VIII. L’attacco giudiziario alla Banca d’Italia e il ruolo di Giulio An dreot ti 166 IX. Dalla seconda guerra di mafia alle stragi di Capaci e di via D’Amelio 180 X. L’omicidio del capitano dei carabinieri Emanuele Basile e i dodici anni della tormentata vicenda giudiziaria 189 XI. Dall’istruttoria del maxiprocesso a Cosa Nostra all’istruttoria sugli omicidi politico-mafiosi di Palermo 212 XII. L’omicidio di Piersanti Mattarella 227 XIII. Il senso della strategia della tensione e il suo evolversi sino all’alba del triennio 1978-1980 255 XIV. I prodromi della strage maggiore e l’assassinio del giudice Mario Amato 275 XV. 2 agosto 1980: l’eccidio della stazione di Bologna 280 XVI. I depistaggi sulla strage di Bologna. Il ruolo della loggia P2 e dei servizi segreti 297 XVII. Il Sistema P2 dopo la strage di Bologna 322 Appendice 361 Dimenticati dallo Stato di Antonella Beccaria 363 Le interferenze occulte nel caso Moro di Stefania Limiti 376 La giustizia a Perugia. Gli anni Ottanta di Sergio Materia 390 Il caso Italcasse di Beniamino A. Piccone 416 Bibliografia 435 Ringraziamenti 442 Indice dei nomi 443 Prefazione di Corrado Stajano Una storia nera. Una storia purtroppo vera questa di Giuliano Turone, Italia occulta, dove tutto è minuziosamente documentato da atti di giustizia, sentenze, ordinanze, confessioni, interrogatori, testimonianze, perizie balistiche, verbali magari a suo tempo sottovalutati o non compresi, qui invece analizzati con la furia certosina dello scrittore che spesso, come magistrato, è stato al centro di quel che racconta. Non è un’autobiografia. Se non si conoscono i fatti ci si può render conto della presenza e della funzione dell’autore solo da una minuscola nota a piè di pagina, l’opposto dell’esibizione. Protagonista delle vicende narrate è un paese malato, spesso moribondo, una palude non prosciugata dove negli anni Settanta- Ottanta del Novecento, dall’indomani di piazza Fontana all’ucci- sione di Moro al massacro della stazione di Bologna, è accaduta l’iradiddio, stragi, assassinii, complotti, tentati colpi di Stato. In un connubio, esso sì romanzesco, tra politica e criminalità spuntano da queste pagine i personaggi più diversi, ministri, banditi, frati, presidenti del Consiglio, presidenti della Repubblica, avventurieri, terroristi, provocatori, capimafia, giudici corrotti, agenti segreti, doppiogiochisti, killer, generali infedeli che non hanno certo reso onore alla loro uniforme. Un Trionfo della morte da far invidia a Pieter Bruegel il Vecchio. Poi c’è l’altra Italia che ha retto, anche se con fatica, alla quale il libro è dedicato, rappresentata qui da Tina Anselmi, la presidente della Commissione d’inchiesta sulla Loggia P2, dal colonnello della guardia di finanza Vincenzo Bian- VIII Italia occulta chi, dal commissario di polizia Pasquale Juliano, dal generale dei carabinieri Giorgio Manes, dal giudice Giancarlo Stiz, «Servitori della Repubblica», semplicemente. I fatti, nel libro di Turone, non posseggono un’apparente continuità temporale. Italia occulta è costruita a frammenti: la Loggia P2; Michele Sindona, il bancarottiere assassino, già definito da Giulio Andreotti «il salvatore della lira»; Giorgio Ambrosoli, l’avvocato ucciso per la sua onestà; Piersanti Mattarella e il suo omicidio a Palermo; le stragi dei treni; il processo Pecorelli. Questi frammenti e tanti altri si ricompongono naturalmente in un disegno complessivo sulla strategia pensata e messa in atto dai nemici della Repubblica: cancellare la Costituzione, distruggere la democrazia costata tanto sangue e tanto dolore. «Quante storie. La P2 non fu nient’altro che un club di gen- tiluomini» disse più volte l’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi (tessera 1816 della Loggia). E Gelli, anni dopo, nel 2008, ai tempi dell’ultimo governo Berlusconi, ricambiò il favore e rivendicò con orgoglio alla Loggia P2 la paternità del Piano di rinascita democratica con queste parole: «Peccato non averlo depositato alla Siae per i diritti, tutti ne hanno preso spunto: l’unico che può portarlo avanti è l’attuale presidente del Consi- glio, Silvio Berlusconi». Gli allora giudici istruttori Giuliano Turone e Gherardo Colom- bo, responsabili dell’inchiesta sulla P2, erano arrivati a Gelli dopo l’assassinio dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, ucciso dalla mafia vicino alla chiesa di San Vittore, nel centro di Milano. Su un’agendina sequestrata nel 1979 a Sindona, negli Stati Uniti, trasmessa poi in Italia, erano annotati tutti gli indirizzi di Licio Gelli, uomo d’affari di Arezzo non ignoto alla polizia. Fra gli altri il recapito sconosciuto di una ditta di abbigliamento maschile, la Giole, del gruppo Lebole, di Castiglion Fibocchi, nell’areti- no, dove il 17 marzo 1981 avvenne la famosa perquisizione del Nucleo regionale di polizia tributaria della guardia di finanza. A insospettire, mesi prima, era stata anche la clamorosa intervista di Maurizio Costanzo (tessera 1819 della Loggia) pubblicata Prefazione IX dal «Corriere della Sera» il 5 ottobre 1980. Titolo: Parla, per la prima volta, il «Signor P2». Un manifesto pubblicitario. Una presa di possesso zeppa di messaggi in codice. Un avvertimento minaccioso. Nel suo libro Turone è attento anche ai particolari più minuti, utili per far capire il clima del tempo. Come il verbale della per- quisizione alla Giole scritto dal maresciallo Francesco Carluccio: la segretaria di Gelli, la signora Carla Venturi, che cercò di far sparire la chiave della cassaforte, lo stupore del sottufficiale quando l’aprì e trovò registri, documenti, carte e, in una valigia, le cartellette con nomi inimmaginabili, ministri, generali e ammiragli, capi dei Servizi segreti, prefetti, parlamentari, editori, direttori di grandi giornali e di telegiornali affiliati alla Loggia segreta con un giuramento. Che avevano già fatto, in molti, ma alla Repubblica. Tra loro anche il comandante della guardia di finanza Orazio Giannini e il capo di stato maggiore Donato Lo Prete. La colonna di auto che riporta a Milano i materiali seque- strati, con le liste dei 963 nomi di uomini di cui molti ai vertici della Repubblica, sembra un’azione di guerra. La Fiat Ritmo, con i documenti, marcia in mezzo a due Alfetta fatte venire dal comando: a bordo di ciascuna, quattro soldati armati di mitra. Non molti sanno, anche se la notizia comincia a trapelare. Gelli, il gran custode – Turone, che ama Dante, scrive che potrebbe essere Cerbero, il mostro a tre teste, Gerione, la fiera con la coda aguzza, Pluto con la sua voce chioccia – preoccupato, passa subito al contrattacco e fa ritrovare, poco dopo, malamente occultato nel fondo di una valigia della figlia, all’aeroporto di Fiumicino, il Piano di rinascita democratica. Un piano eversivo. Minaccia e monito. Golpismo strisciante. Perché tanto spazio alla Loggia P2 nella prefazione a questo libro di Turone, ricco di fatti e di personaggi? Perché la P2 è «la metastasi delle istituzioni», il cuore, la matrigna maligna, portatrice di quasi tutte le nequizie di quegli anni. Salta fuori di continuo come un misirizzi coi suoi nomi di potenti e di subalterni ubbidienti a ordini X Italia occulta anche criminali. La caduta della dignità e del rispetto civile sono la norma. Colpiscono certi fatti che possono sembrare minori. Gelli che convoca nella sua Villa Wanda un alto magistrato, Carmelo Spagnuolo, procuratore generale presso la Corte d’appello di Roma, il generale Giovanbattista Palumbo, comandante della divisione carabinieri Pastrengo di Milano, il generale Franco Picchiotti, comandante della divisione carabinieri di Roma, il generale Luigi Bittoni comandante della brigata carabinieri di Firenze, due colon- nelli. Il venerabile ha fretta e gli uomini della Repubblica accorrono proni ad ascoltare l’oracolo. Siamo nel 1973 – scrive la Relazione Anselmi – il pericolo è l’avanzata del Pci dopo le elezioni del 1976, i referendum, il divorzio, l’aborto. Si ventila allora l’ipotesi di un governo presieduto da Carmelo Spagnuolo. Gelli sembra un capo di stato maggior generale che dà gli ordini ai sottoposti pregandoli di trasmetterli a loro volta ai minori di grado. I loro nomi sono tutti nelle liste della P2 e tornano in molte
Recommended publications
  • Piersanti Mattarella
    Piersanti Mattarella Piersanti Mattarella nacque a Castellammare del Golfo il 24 maggio 1935. Secondogenito di Bernardo Mattarella, uomo politico della Democrazia Cristiana e fratello di Sergio, 12° Presidente della Repubblica Italiana. Piersanti si trasferì a Roma con la famiglia nel 1948. Studiò al San Leone Magno, retto dai Fratelli maristi, e militò nell’Azione cattolica mostrandosi battagliero sostenitore della dottrina sociale della Chiesa che si andava affermando. Si laureò a pieni voti in Giurisprudenza alla Sapienza con una tesi in economia politica, sui problemi dell’integrazione economica europea. Tornò in Sicilia nel 1958 per sposarsi. Divenne assistente ordinario di diritto privato all'Università di Palermo. Ebbe due figli: Bernardo e Maria. Entrò nella Dc tra il 1962 e il 1963 e nel novembre del 1964 si candidò nella relativa lista alle elezioni comunali di Palermo ottenendo più di undicimila preferenze, divenendo consigliere comunale nel pieno dello scandalo del “Sacco di Palermo”. Erano, infatti, gli anni della crisi della Dc in Sicilia, c’era una spaccatura, si stavano affermando Lima e Ciancimino e si preparava il tempo in cui una colata di cemento avrebbe spazzato via le ville liberty di Palermo. Nel 1967 entrò nell’Assemblea Regionale. In politica adottò uno stile tutto suo: parlò di trasparenza, proponendo di ridurre gli incarichi (taglio degli assessorati da dodici ad otto e delle commissioni legislative da sette a cinque e per l'ufficio di presidenza la nomina di soli due vice, un segretario ed un questore) e battendosi per la rotazione delle persone nei centri di potere con dei limiti temporali, in modo da evitare il radicarsi di consorterie pericolose.
    [Show full text]
  • Cossiga: Politica E La Mafia 17 Agosto 2020 Francesco Cossiga
    Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Cossiga: politica e la mafia 17 Agosto 2020 Francesco Cossiga [Sono trascorsi 10 anni dalla morte di Francesco Cossiga: vale la pena di ripercorrere alcune sue riflessioni tratte da “La versione di K. Sessant’anni di controstoria”, Rizzoli, 2009, estratto e grassetti scelti da Avv. Riccardo Radi] Tra gli effetti della Guerra Fredda bisogna aggiungere anche il complicato rapporto tra la Dc e la mafia siciliana. Di questo rapporto, molto si è detto e molto si è immaginato. Forse troppo. Inchieste, romanzi, film, sceneggiati televisivi: quale vicenda collettiva ha conosciuto un racconto tanto ampio quanto ancora confuso nelle nebbie del dubbio e del sospetto? Ciò nonostante, proverò ora a dire la mia sulla mafia, per quanto si possa comprendere un fenomeno che affonda le sue radici nella storia e nella cultura di un popolo; nella tradizione e ovviamente nel mito. Radici che ci riportino ai Beati Paoli, la setta medioevale di cui parlò anche il pentito Tommaso Buscetta: Abbiamo gli stessi giuramenti, gli stessi doveri»; oppure alla rivolta antifrancese dei (Vespri siciliani); o ancora più indietro nel tempo. Un giorno Giovanni Falcone mi disse: «Anche la mafia è un fenomeno umano e in quanto tale riusciremo a sconfiggerla». Poi fu ammazzato. E il prefetto Emanuele de Francesco, nominato alto commissario tre giorni dopo la strage di Carini, dove furono ammazzati il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, sua moglie e un agente di scorta, già mi apparve più scettico: <Se ci riusciremo non sarà prima di cinquant’anni».
    [Show full text]
  • LETIZIA BATTAGLIA.Just for Passion
    LETIZIA BATTAGLIA .Just for passion MAXXI is dedicating an anthological exhibition to the great Sicilian artist with over 250 photographs testifying to 40 years of Italian life and society 24 November 2016 – 17 April 2017 #LetiziaBattaglia | #PerPuraPassione www.fondazionemaxxi.it Born in Palermo in 1935 and known throughout the world for her photos of the mafia, Letizia Battaglia has provided and continues to provide one of the most extraordinary and acute visual testimonies to Italian life and society, in particular that of Sicily.Recognised as one of the most important figures in contemporary photography for the civic and ethical value of her work, Letizia Battaglia is not only the “photographer of the mafia” but also, through her artistic work and as a photo reporter for the daily newspaper L’Ora , the first woman and in 1985 in New York she became the first European photographer to receive the prestigious international W. Eugene Smith Award , the international prize commemorating the Life photographer . Shortly after the celebrations for her 80 th birthday, MAXXI is organizing LETIZIA BATTAGLIA.Just for passion , a major exhibition curated by Paolo Falcone, Margherita Guccione and Bartolomeo Pietromarchi , that from 24 November 2016 through to 17 April 2017 brings to MAXXI over 250 photographs, contact sheets and previously unseen vintage prints from the archive of this great artist, along with magazines, publications, films and interviews. Visual testimony to the bloodiest mafia atrocities and and social and political reality of Italy, a number of her shots are firmly embedded in the collective consiousness: Giovanni Falcone at the funeral of the General Dalla Chiesa ; Piersanti Mattarella asassinated in the arms of his brother Sergio; the widow of Vito Schifano ; the boss Leoluca Bagarella following his arrest; Giulio Andreotti with Nino Salvo .
    [Show full text]
  • Palermo Open City: from the Mediterranean Migrant Crisis to a Europe Without Borders?
    EUROPE AT A CROSSROADS : MANAGED INHOSPITALITY Palermo Open City: From the Mediterranean Migrant Crisis to a Europe Without Borders? LEOLUCA ORLANDO + SIMON PARKER LEOLUCA ORLANDO is the Mayor of Palermo and interview + essay the President of the Association of the Municipali- ties of Sicily. He was elected mayor for the fourth time in 2012 with 73% of the vote. His extensive and remarkable political career dates back to the late 1970s, and includes membership and a break PALERMO OPEN CITY, PART 1 from the Christian Democratic Party; the establish- ment of the Movement for Democracy La Rete (“The Network”); and election to the Sicilian Regional Parliament, the Italian National Parliament, as well as the European Parliament. Struggling against organized crime, reintroducing moral issues into Italian politics, and the creation of a democratic society have been at the center of Oralando’s many initiatives. He is currently campaigning for approaching migration as a matter of human rights within the European Union. Leoluca Orlando is also a Professor of Regional Public Law at the University of Palermo. He has received many awards and rec- ognitions, and authored numerous books that are published in many languages and include: Fede e Politica (Genova: Marietti, 1992), Fighting the Mafia and Renewing Sicilian Culture (San Fran- Interview with Leolucca Orlando, Mayor of Palermo, Month XX, 2015 cisco: Encounter Books, 2001), Hacia una cultura de la legalidad–La experiencia siciliana (Mexico City: Universidad Autonoma Metropolitana, 2005), PALERMO OPEN CITY, PART 2 and Ich sollte der nächste sein (Freiburg: Herder Leoluca Orlando is one of the longest lasting and most successful political lead- Verlag, 2010).
    [Show full text]
  • Piersanti Mattarella Scritti E Discorsi
    PIERSANTI MATTARELLA SCRITTI E DISCORSI ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA PIERSANTI MATTARELLA nato a Castellammare del Golfo (Tp) il 24 maggio 1935, assassinato a Palermo il 6 gennaio 1980, gior- no dell’Epifania. Ha ricoperto importanti incarichi diocesani, regiona- li e nazionali nella gioventù di azione cattolica, della cui presidenza ha fatto parte per cinque anni. Consigliere comunale di Palermo dal 1964 al 1967. Componente della direzione regionale, del Consiglio nazionale e della direzione centrale della Democrazia cristiana. Deputato regionale eletto per la D.C. nel collegio di Palermo nella sesta (11 giugno 1967), settima (13 giugno 1971) e ottava legislatura (20 giugno 1976). Nella sesta legislatura è stato componente delle Commissioni legislative permanenti per gli affari interni e per la pubblica istruzione, della giunta di bilancio, della Commissione per il regolamento interno, della Commissione speciale per la riforma burocratica e della Commissione speciale per la rifor- ma urbanistica. Nella settima legislatura ha ricoperto ininterrotta- mente la carica di Assessore alla Presidenza, delegato al bilancio, carica nella quale è stato riconfermato nel primo governo della ottava legislatura. Dal 16 marzo 1978 era Presidente della Regione. ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA XIII LEGISLATURA SCRITTI E DISCORSI di PIERSANTI MATTARELLA VOLUME SECONDO 2 QUADERNI DEL SERVIZIO STUDI LEGISLATIVI DELL’A.R.S. – NUOVA SERIE – SCRITTI E DISCORSI DI PIERSANTI MATTARELLA Introduzione di LEOPOLDO ELIA VOLUME SECONDO ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA Il ruolo delle regioni meridionali per una nuova politica economica dello Stato (*) Palermo, 31 gennaio 1971 Il problema principale da affrontare e risolvere al fine di pervenire ad una nuova politica meridionalistica è eminentemente quello politico della creazione di una forza di pressione nel Sud capace di controbilanciare le spinte e le sollecitazioni che sull’apparato politico-buro- cratico riesce ad esercitare la struttura socio-finanziaria del Nord.
    [Show full text]
  • ANNO 4 - NUMERO 65 - 15/30 Settembre 2005-Quindicinale Testata Fondata Dall’Assemblea Regionale Siciliana Nel 1962-Fondazione Federico II Editore 0 0 0 0 , , 1 1 Û Û
    Spedizione in a.p. art.2 comma 20/c legge 662/96 - filiale di Palermo - Cronache Parlamentari Siciliane-Agenda della Sicilia 15 settembre 2005 Û 1,00 T A T A e e N N s s N N t t a a O O t t a a 4 4 f f o o - - n n N N d d U U a a M M t t a a E E d d R R a a O O l l l l ’ ’ 6 6 A A 5 5 s s s s - - e e 1 1 m m 5 5 / / b b 3 3 l l e 0 e 0 a a s s e e r r e e t t t t g g e e i i m m o o n n b b a a r r e e l l e e 2 2 s s 0 0 i i 0 0 c c 5 5 i i l l i i - - a a Q Q n n u u a a i i n n n n d d e e i i l l c c 1 1 i i n n 9 9 a a 6 6 l l e e 2 2 - - F F o o n n d d a a z z i i o o n n e e F F e e d d e e r r i i c c o o I I I I e e d d i i t t o o r r e e ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA - XIII LEGISLATURA I DEPUTATI PER GRUPPO PARLAMENTARE Forza Italia (19) Savarino Giuseppa (Agrigento); UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente: Misuraca Salvatore (Palermo); Savona Riccardo (Palermo).
    [Show full text]
  • L'antimafia: Ascesa E Declino Di Una Risorsa Politica
    Rivista di Storia delle Idee 8:1 (2019) pp. 67-109 ISSN. 2281-1532 http://www.intrasformazione.com DOI 10.4474/DPS/08/01/RCR365/43 Patrocinata dall’Università degli Studi di Palermo Antonino Blando L’antimafia: ascesa e declino di una risorsa politica 1. Mafia, Antimafia and the Struggle for Palermo Per sei mesi nel 1996 e sette estati, tra il 1987 e il 1999, gli antropologi newyorkesi Jane e Peter Schneider, si stabilirono a Palermo per condurre un’indagine sul campo sul fenomeno dell’antimafia. Non era la prima volta che i due studiosi portavano avanti simili ricerche in Sicilia. Vent’anni prima, nel 1976, era stata pubblicata negli Stati Uniti una loro ricerca dal titolo Culture and Political Economy in Western Sicily1. Il luogo da cui prendeva avvio la loro ricerca era stato un piccolo e povero paese della provincia di Agrigento che nel saggio, per la consuetudine invalsa tra gli studiosi dell’epoca di usare pseudonimi in luogo di riferimenti reali, veniva indicato con il nome di Villamaura. In realtà si trattava del paese di Sambuca, dove i due antropologi si proponevano uno studio «mondiale» e di «lunga durata» che partiva dalla dominazione spagnola del XVI e arrivava fino al secondo dopoguerra. Tra gli attori essenziali di questa vicenda così lunga gli Schneider identificavano dei broker, cioè degli imprenditori rurali che da secoli mediavano il rapporto tra Sicilia e mercato-mondo. Appoggiandosi alle note tesi di Immanuel Wallerstein sulla precoce determinazione, in età moderna, di un’economia dualistica basata sullo scambio ineguale tra beni primari e manufatti, gli Schneider ritengono che già a partire dal XVI secolo la Sicilia era stata vittima di un «rapporto coloniale» collegato alla funzione dell’isola di grande esportatore di grano; tale rapporto avrebbe vissuto una nuova fase, neocoloniale, allorché il principale bene esportato diviene la manodopera, tra Ottocento e Novecento.
    [Show full text]
  • Sicilian Intellectual and Cultural Resistance to Piedmont's Appropriation (1860-1920) Giordana Poggioli-Kaftan University of Wisconsin-Milwaukee
    University of Wisconsin Milwaukee UWM Digital Commons Theses and Dissertations December 2016 Sicilian Intellectual and Cultural Resistance to Piedmont's Appropriation (1860-1920) Giordana Poggioli-Kaftan University of Wisconsin-Milwaukee Follow this and additional works at: https://dc.uwm.edu/etd Part of the Comparative Literature Commons, and the History Commons Recommended Citation Poggioli-Kaftan, Giordana, "Sicilian Intellectual and Cultural Resistance to Piedmont's Appropriation (1860-1920)" (2016). Theses and Dissertations. 1401. https://dc.uwm.edu/etd/1401 This Dissertation is brought to you for free and open access by UWM Digital Commons. It has been accepted for inclusion in Theses and Dissertations by an authorized administrator of UWM Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. SICILIAN INTELLECTUAL AND CULTURAL RESISTANCE TO PIEDMONT’S APPROPRIATION (1860-1920) by Giordana Poggioli-Kaftan A Dissertation Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy in Modern Studies at The University of Wisconsin-Milwaukee December 2016 ABSTRACT SICILIAN INTELLECTUAL AND CULTURAL RESISTANCE TO PIEDMONT’S APPROPRIATION (1860-1920) by Giordana Poggioli-Kaftan The University of Wisconsin-Milwaukee, 2016 Under the Supervision of Professor Gregory Jay Through my analysis of literary works, I endeavor to bring to the fore a cultural and intellectual counter-hegemonic discourse that came to be articulated by three Sicilian writers in the years following Italy’s unification. Their intent was that of debunking a national discourse that constructed Italian Southerners as “Otherness.” My study focuses on six primary texts, five short stories, and one novel, written at the turn of the twentieth century.
    [Show full text]
  • Piersanti Mattarella Presidente Della Regione Siciliana Ucciso Dalla Mafia
    Piersanti Mattarella presidente della Regione siciliana ucciso dalla mafia Francesco Michele Stabile Epifania 1980 Piersanti Mattarella, presidente della Regione Siciliana, viene ucciso da un killer davanti casa mentre con la famiglia si stava recando alla messa. Uccidere Piersanti fu come uccidere la speranza. Andrea Riccardi sottolinea che Mattarella era un uomo aperto alla speranza. Questa forza di speranza che ha il suo humus nella fede cristiana unisce Mattarella a don Puglisi, anche nella diversità del loro impegno. Questa speranza non la insegnano ad altri, ma cominciano a realizzarla fino a metterla a rischio della vita. Nell’omelia ai funerali il card. Salvatore Pappalardo si sofferma sulla fede di Piersanti: «Non era la sua una tradizionale osservanza, tanto meno un'ostentazione, ma un convinto atto di partecipazione alla celebrazione eucaristica [...]. Formato a una vita cristiana profonda e autentica l'onorevole Mattarella sapeva che per chi ama Cristo nulla lo può separare da lui: né la tribolazione, né l'angoscia, né il pericolo, né la vita, né la morte: il cristiano è sempre un coraggioso e trova nella sua fede il motivo e il sostegno della sua coerenza. La comunione con Cristo diventava presupposto ed esigenza di piena solidarietà e comunione con gli uomini ed era il segreto di quella così notevole capacità di comunicare, di dialogare, di intendersi sempre su un piano di correttezza e lealtà»1. Un passaggio dell’omelia punta dritto alla crisi morale di un partito, la Democrazia Cristiana, che aveva visto avvicendarsi, sovrapporsi e confondersi al suo interno irreprensibili uomini di Stato e personaggi discussi, coinvolti in scandali e malaffare, collusi a volte perfino con la criminalità.
    [Show full text]
  • SPS Working Paper Template 2013
    SPS 2014/01 Department of Political and Social Sciences Red Brigades and their Mimics: Italy 1969-1980 Valeria Pizzini-Gambetta European University Institute Department of Political and Social Sciences Red Brigades and Their Mimics: Italy 1969-1980 Valeria Pizzini-Gambetta EUI Working Paper SPS 2014/01 Forthcoming in D.Gambetta (editor), Fight, Flight, Mimic. Identity Signalling in Armed Conflicts, under review This text may be downloaded for personal research purposes only. Any additional reproduction for other purposes, whether in hard copy or electronically, requires the consent of the author(s), editor(s). If cited or quoted, reference should be made to the full name of the author(s), editor(s), the title, the working paper or other series, the year, and the publisher. ISSN 1725-6755 © Valeria Pizzini-Gambetta, 2014 Printed in Italy European University Institute Badia Fiesolana I – 50014 San Domenico di Fiesole (FI) Italy www.eui.eu cadmus.eui.eu Abstract This paper investigates group-identity signalling among violent extremists in Italy between 1969 and 1980—with particular focus on the left-wing urban guerrilla organisation known as Brigate Rosse. Other groups both from the left and right end of the political spectrum will be taken into account for comparative purposes. Starting from the definition of political violence as propaganda by the deed this paper focuses on how underground groups manage their communicative purposes. It addresses how groups designed their claiming signature, the threat posed by unauthorized use of those signatures, and the strategies to protect them from deceptive mimics of various sorts (criminals, political adversaries and competitors).
    [Show full text]
  • Italian Elections Intimidate but Attract Outsiders Published on Iitaly.Org (
    Italian Elections Intimidate but Attract Outsiders Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) Italian Elections Intimidate but Attract Outsiders Judith Harris (February 28, 2018) As foreign press crews converge on Italy to report the elections, outsiders seem baffled at the plethora of parties and, instead of ideologies, the people in charge. Here's a listing of just who are these people. ROME -- The Italian elections March 4 are already drawing notable outside attention, and foreign press crews are beginning to arrive. One old-timer, in fact, who had spent years in Rome covering the Communist Threat, asked me to brief him. I tried, but the sheer number of politicians and parties soon had him begging a respite. "Isn't there a simpler way to explain this?" he said, putting on his hat to go back out into the snow, preferable to dealing with an important election that pits 30 or so parties against one another. "Well, no, there isn't," I said feebly. Still, here goes, based upon my conviction that in this particular national general election the people matter more than the parties. Gone are the (perhaps) good old days of the Christian Democrats (DC) [2] and of the Italian Communist party (PCI) [3]. The DC preached its Catholic orientation, at least sometimes, while the PCI preached its adherence to world communism, at least sometimes. Now wasn't that simple to explain? Frankly, not at all. Page 1 of 3 Italian Elections Intimidate but Attract Outsiders Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) And so back to today.
    [Show full text]
  • Piersanti Mattarella, Un Democristiano Diverso Col Patrocinio Della Fondazione Banco Di Sicilia
    Piersanti Mattarella, un democristiano diverso col patrocinio della Fondazione Banco di Sicilia Basile, Pierluigi <1982-> Le carte in regola : Piersanti Mattarella. Un democristiano diverso / Pierluigi Basile ; saggio introduttivo di Giuseppe Carlo Marino. – Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2007. 1. Mattarella, Piersanti. I. Marino, Giuseppe Carlo. 324.245082092 CDD-21 SBN Pal0209975 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” 4 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre 8 Prefazione alla nuova edizione di Gianni Puglisi, Presidente Fondazione Banco di Sicilia 10 Prefazione di Giuseppe Carlo Marino, storico 35 Introduzione I Capitolo "Il figlio del ministro che si è fatto da sé" 41 La formazione giovanile 45 Le prime esperienze politiche 50 Nella DC in Sicilia alla fine degli anni Sessanta II Capitolo La Regione con le carte in regola 57 L’impegno al bilancio nei difficili anni del centro-sinistra 67 L’avvio della fase di “unità autonomista” 70 Gli anni della svolta: 1975-1978 III Capitolo La grande speranza 79 Mattarella presidente: una nuova fase per la politica siciliana 84 I segni della nuova politica 95 Il secondo governo di Mattarella. Gli ultimi mesi IV Capitolo Un delitto per non cambiare 107 6 gennaio 1980: il tramonto della grande speranza 112 Le reazioni e le prime interpretazioni dell’omicidio Mattarella 118 Le indagini e le conclusioni giudiziarie Appendice 126 Appendice I L’incontro con il Ministro Rognoni 127 Appendice II “I nodi sono grossi:
    [Show full text]