VINCENZO BELLINI VINCENZO BELLINI OPERA IN TWO ACTS La Sonnambula LIBRETTO BY FELICE ROMANI KING’S THEATRE Amina Maria Callas EDINBURGH August 26, 1957 Elvino Nicola Monti Il conte Rodolfo Nicola Zaccaria NEVER BEFORE Teresa AVAILABLE Lisa Edith Martelli COMPLETE OPERA LIVE RECORDING Alessio Dino Mantovani Un notaro Franco Ricciardi

Orchestra and Chorus of the Piccola Scala, Antonino Votto

KING’S THEATRE ˜ EDINBURGH Recorded live, August 26, 1957 Piccola Scala XI Festival Internazionale di Edimburgo. Chorus master Norberto Mola. Stage designer . Stage director Nicola Benois. Costume designer Piero Tosi. Assistant master Giuseppe di Luggo. Prompter master Vasco Naldini. Scenery painted by Luigi Brilli, Vincenzo Pignataro and Gino Romei.

COLLECTION COLLECTION

www.divinarecords.com | [email protected]

Track List | Notes | Libretto in Italian | Hand Program | Synopsis | Reviews | Photographs La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 1 Track List

COMPACT DISC 1 [57.18] 16 • A fosco cielo, a notte bruna [3.45] 10 • Vedi, o madre... È afflitto e mesto [3.24] ACT I Chorus / Rodolfo / Teresa / Amina / Elvino Amina / Elvino 1 • Viva! Viva Amina! [2.51] 17 • Basta così [1.38] 11 • Viva il conte! [1.21] Chorus Rodolfo / Teresa / Chorus / Elvino Chorus / Elvino / Amina / Teresa 2 • Tutto è gioia, tutto è festa [2.34] 18 • Elvino! E me tu lasci [2.11] 12 • Ah perchè non posso odiarti [1.49] Lisa / Alessio / Chorus Amina / Elvino Elvino / Teresa / Chorus 3 • In Elvezia non v’ha rosa [3.29] 19 • Son geloso del zefiro errante [7.24] 13 • E fia pur vero, Elvino [2.07] Chorus / Lisa / Alessio Elvino / Amina Lisa / Elvino / All / Rodolfo / Alessio 4 • Care compagne ( Amina / Chorus ) [2.07] 20 • Radio announcer [2.16] 14 • Signor conte, agli occhi miei [2.09] 5 • Come per me sereno [3.01] Elvino / Rodolfo / Chorus / Lisa Amina / all COMPACT DISC 2 [66.36] 15 • Piano, amici: non gridate [2.08] 6 • Sovra il sen la man mi posa [2.45] ACT I (cont.) Teresa / Chorus / Lisa Amina / Chorus 1 • Davver, non mi dispiace [3.38] 16 • Signor?... che creder deggio? [2.28] 7 • Io più di tutti, o Amina [2.17] Rodolfo / Lisa Elvino / Rodolfo / Chorus / Teresa Alessio / Amina / Lisa / Teresa / Notaro / Chorus 2 • Che veggio? [2.22] 17 • Oh! se una volta sola [5.34] 8 • Perdona o mia diletta [2.38] Rodolfo / Amina Amina / Rodolfo / Teresa / all Elvino / Amina / all / Notaro 3 • Oh ciel! Che tento? [4.07] 18 • Ah, non credea mirarti [5.09] 9 • Prendi: l’anel ti dono [5.37] Rodolfo / Amina Amina / Elvino Elvino / Amina / Chorus 4 • Osservate: L’uscio è aperto [3.21] 19 • No più non reggo [2.05] 10 • Ah, vorrei trovar parole [2.47] Chorus Elvino / Amina / Rodolfo / all Amina / Elvino / all / Lisa 5 • E’ menzogna! [1.57] 20 • Ah! non giunge uman pensiero [4.19] 11 • Domani, appena aggiorni [0.42] Elvino / Chorus / Lisa / Amina Amina / all Elvino / all / Amina 6 • D’un pensiero e d’un accento [5.24] 21 • Radio announcer [0.58] 12 • Come noioso e lungo [1.08] Amina / Elvino / Chorus / Alessio / Teresa Rodolfo / Lisa / all 7 • Non più nozze [1.56] 13 • Vi ravviso, o luoghi ameni [2.29] Elvino / Amina / Chorus / Lisa / Alessio / Teresa Rodolfo / all ACT II 14 • Ma fra voi, se non mi inganno [2.22] 8 • Qui la selva è più folta ed ombrosa [5.48] Rodolfo / all / Lisa / Elvino Chorus 15 • Contezza del paese [3.07] 9 • Reggimi, o buona madre [4.15] Elvino / Rodolfo / Teresa / Lisa / Chorus Amina / Teresa La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 2 Callas’ Second Sonnambula Broadcast from Edinburgh by Milan Petkovic

In the summer of 1957, Maria Callas was serious strain in her relations with . fuller and stronger than in the recording of invited to perform Bellini’s La Sonnambula (The last Edinburgh Sonnambula, performed the Cologne performance. The interpretation with the La Piccola Scala ensemble at the and broadcast on 3 September, featured the is also more inspiringly and delicately shaded Eleventh Edinburgh International Festival. young Renata Scotto in the title role; it was an at many points. Callas exudes grace, charm, On 7 August, however, Callas’ doctor found important event in the early stage of Scotto’s and agility. Lovely and expressive diminuendi her in a state of nervous exhaustion and fa- remarkable career.) This event, as well as the are present throughout (such as one on the tigue caused by a strenuous work schedule notorious Rome walkout of 2 January 1958 climactic B-flat in the cavatina’s cadenza, and prescribed at least thirty days of complete (DVN~7), ultimately led to a break between not attempted in the complete commercial rest. Despite his advice, Callas agreed to sing Callas and the La Scala management, resulting recording). The bravura passages in “Sovra four performances, given that her participation in the soprano’s thirty-month absence from the il sen” are executed with Callas’ accustomed at the Festival was of the utmost importance Milan stage. brilliance, the interpolated E-flat in alt is in to La Scala. She arrived in Edinburgh on 17 Harold Rosenthal wrote about Callas’ Edin- focus compared with the off-center note heard August as planned, and sang La Sonnambula burgh performances in Musical America: “Ac- in the 21 August performance. The following on four evenings; the second (DVN~9) and cording to reports, opening night [19 August] recitatives with Alessio and Lisa are sung in a third (DVN~6) performances were broadcast found her in far from good voice. The second disarmingly simple and natural conversational by the BBC radio. Because the performances and third performances ... displayed the singer manner. The amorous sentiments this Amina enjoyed great success, the Scala management at her very best and very worst; in the fourth, feels for her fiancé shine through the phrase exerted pressure on Callas to give an additional which I heard, the soprano was in excellent “Caro Elvino, alfin tu giungi!”, whilst “Il cor one. Furthermore, they announced Callas’ voice...” Whatever the state of Callas’ health soltanto” is colored with a touch of regret and participation in a fifth Sonnambula without and the opinions of the public and critics may melancholy but also hushed ardor. With Cal- consulting her first. Given the precarious state have been, her voice does sound captivating las, silence often has as much importance as of Callas’ health at that time, which was further and fresh in this second broadcast; it is hardly the notes themselves; the effect of the slight aggravated by the cold climate, she declined white or threadbare, as some critics have re- pause between “Oh...” and “...tenera parola” to give the uncontracted fifth performance marked. Whether it is because of the recorded in the following duet is telling in that regard, and departed on 30 August, thus creating a sound or closer miking, her voice sounds enhancing the word “tenera” in a highly expres- La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 3 sive manner. In contrast to the commercial phrase “Mal rispondi a tanto amor” at the end The second verse is more open and energetic, recording, Elvino’s lines at the conclusion of of the introductory solo and the line soaring to conveying the heroine’s final acceptance of the “Ah vorrei trovar parole” are omitted; Callas a high B-flat toward the ensemble’s conclusion; bliss sorely denied her since her awakening in alone caps the duet with a full, prolonged both include wonderful diminuendi that are the Count’s room. A-flat. The only awkward moment in this better realized than on the commercial record- Sadly, this recording is Maria Callas’ final recording is the abrupt break in the cadenza ing. Furthermore, Amina’s pain and frustration complete Sonnambula documented in sound. at the end of “A fosco cielo, a notte bruna,” in the following section (“Deh! m’ascolta! ... After the Edinburgh performance of 29 Au- probably a memory lapse or misjudgment of Non è questa, ingrato core”) are rendered with gust 1957, Callas never sang Amina on the breath on Callas’ part. In the subsequent duet less dark and dramatic accentuation than on stage again, returning to this music only for a with Elvino, Callas endows Amina’s lines with EMI, therefore flowing more naturally and televised concert of May 1965, where she sang a wide spectrum of emotions – from the sor- convincingly. the final cavatina and its preceding recitative. row and hurt of “Ingrato! e dir mel puoi?” to Callas continues effectively in the recitatives The present recording of 26 August 1957, the the loving tenderness and delicacy of “Amo at the beginning of Act II, and her cry of “Ah, last recorded performance of one of Callas’ il rio, perchè l’onda ti da.” Trills and fioriture il mio anello! Oh madre!” would melt a heart greatest roles, has never been released before are impeccably executed, top notes rock-solid, of stone. The concluding Sleepwalking Scene in its entirety. and the volume of Callas’ voice covers that of is sung as hauntingly as ever. “E pur... rea non c Milan Petkovic, 2000 Nicola Monti in several places. son io” is particularly touching, and a better In the Sleepwalking scene of the Act I, effect than on EMI is achieved at “Ancor ti her phrasing is memorable and deeply felt: bacio, ancor ti bacio,” with less pressure put on “Prendi... la man ti stendo”, “Oh madre mia”, the voice. As in the recording of the 21 August or “Non mi sostiene il pie”. Callas’ Amina falls performance, the cavatina is subtly shaded and into deep slumber before properly finishing deeply moving. It is sung with a pure, delicately the last note in the final “alfin sei mio” – a rounded and plangent (if not always ideally telling interpretive detail. Upon the heroine’s steady) tone, without any memory lapses, in abrupt awakening, there is innocent disbelief contrast to the Cologne performance of the at “Qui?... perchè? Chi mi v’ha spinta?” at first, aria. Amina’s awakening is less effective than then genuine grief at “Che feci io mai? Oh on EMI, but the cabaletta, sung with admirable mio dolor!”. In the “D’un pensiero” ensemble, elegance, offers a lovely interpretative insight. Amina’s protestations of innocence and gentle The first verse deliberately sounds somewhat reprimands to Elvino are equally moving and reserved, almost hesitant, as though Amina effective. This is particularly evident in the cannot fully believe her regained happiness. La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 4 Libretto in Italian

NOTE: E per colmo di tormento The words in red indicate Son costretta a simular. portions that were omitted in this O beltade a me funesta, performance. Che m’involi il mio tesoro, Mentre io soffro, mentre moro, La Sonnambula Pur ti deggio accarezzar! Melodramma in due atti Atto primo Villaggio. Coro Libretto di Felice Romani In fondo al teatro si scorge il mulino di Viva Amina! Musica di Vincenzo Bellini Teresa: un torrente ne fa girare la ruota. Viva ancor!

Personaggi: Scena prima Lisa Il Conte Rodolfo, signore del villaggio – basso All’alzarsi del sipario odonsi da lungi Tutto è festa... Teresa, molinara – mezzosoprano suoni pastorali e voci lontane che Sol per me ah! non v’ha... Amina, orfanella raccolta da Teresa – soprano gridano: Viva Amina! sono gli abitanti Tutto è gioia ecc. Elvino, ricco possidente del villaggio – tenore del villaggio che vengono a festeggiare gli sponsali di lei. Coro Lisa, ostessa amante di Elvino – soprano Viva Amina!... Alessio, sontadino, amante di Lisa – basso Coro (interno) La la la... ecc. Un notaro – tenore Viva! viva Amina! Contadini e contadine La la la... Alessio Evviva Amina! Lisa! Lisa!... Epoca: indefinita Evviva ancor! Luogo: un villaggio della Svissera Ah! Lisa (per partire) (Esce Lisa dall’Osteria, indi Alessio dai Oh l’importuno! colli.) (Scendono dalle colline Villani e Villanelle, tutti vestiti da festa, con Lisa strumenti villerecci e canestri di fiori. Tutto è gioia, tutto è festa... Giungono al piano.) Sol per me non v’ha contento, La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 5 Alessio La rivale trionfò.) Viva! Coro Ah! tu mi fuggi!... Sempre, o felice Amina, Alessio e Coro Scena terza Sempre per te così Lisa In Elvezia non v’ha rosa Amina, Teresa e detti. Infiori il cielo i dì Fuggo ognuno. Fresca e cara al par d’Amina: Che ti destina... È una stella mattutina, Amina Alessio Tutta luce, tutta amor. Care compagne, e voi, Amina Ah! non sempre, o bricconcella, Ma pudica, ma ritrosa, Teneri amici, che alla gioia mia (abbraccia Teresa, e prendendole una Fuggirai da me così. Quanto è vaga, quanto è bella: Tanta parte prendete, oh come dolci mano, se l’avvicina al core) Per te pure, o Lisa bella, È innocente tortorella, Scendon d’Amina al core Sovra il sen la man mi posa, Giungerà di nozze il dì. È l’emblema del candor. I canti che v’inspira il vostro amore! Palpitar, balzar lo senti: (Durante il colloquio di Lisa e di Egli è il cor che i suoi contenti Alessio, i suoni si sono fatti più vicini, e Lisa Coro Non ha forza a sostener. più forti le acclamazioni.) (Ah! per me sì lieti canti Vivi felice! è questo Destinati un dì credei: Il comun voto, o Amina. Teresa e Coro Scena seconda Crudo amor, che sian per lei Di tua sorte avventurosa Non ho cor di sopportar.) Amina Teco esulta il cor materno: Alessio A te, diletta, Non potea favor superno Viva Amina! viva ancor! Alessio (avvicinandosi a Lisa) Tenera madre, che a sì lieto giorno Riserbarlo a ugual piacer. (Lisa mia, sì lieti canti Me orfanella serbasti, a te favelli Lisa (indispettita) Risuonar potran per noi, Questo, dal cor più che dal ciglio Alessio (Anch’esso! Se pietosa alfin tu vuoi espresso, Io più di tutti, o Amina, Oh dispetto! ) Dare ascolto al mio pregar.) Dolce pianto di gioia, e Teco mi rallegro. Io preparai la festa, quest’amplesso. Io feci la canzone; io radunai Alessio Coro (con tenero accento) De’ vicini villaggi i suonatori. Qui schierati... più d’appresso... Viva ancor! Compagne... teneri amici... Ah... Ah! madre... ah! qual gioia! Amina Lisa Te felice e avventurato Come per me sereno E grata a’ tuoi favori, (Ah! la rabbia mi divora!...) Più d’un prence e d’un sovrano, Oggi rinacque il dì! Buon Alessio, son io. Bel garzon, che la sua mano Come il terren fiorì Fra poco io spero Alessio e Coro Sei pur giunto a meritar. Più bello e ameno! Ricambiarteli tutti, allor che sposo La canzone preparata Tal tesoro amor t’ha dato Mai di più lieto aspetto Tu di Lisa sarai, se, come è voce, Intuonar di qui si può. Di bellezza e di virtude Natura non brillò; Essa a farti felice ha il cor disposto. Che quant’oro il mondo chiude, Amor la colorò Lisa Che niun re potria comprar. Del mio diletto. Alessio (Ogni speme è a me troncata: È innocente ecc. La senti, o Lisa? La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 6 Lisa Notaro Al contratto presenti. Elvino No, non sarà sì tosto. Di pochi passi (Il Notaro si dispone a stendere il Sposi or noi siamo. Io lo precedo; in capo al bosco contratto.) Alessio Io lo mirai da lungi. Amina Sei pur crudele! Notaro Sposi!... Coro Elvin, che rechi Oh! tenera parola! Teresa Eccolo. Alla tua sposa in dono? E perché mai? Elvino Amina Elvino Cara! nel sen ti posi Lisa Caro Elvino! alfin tu giungi. I miei poderi, (Le dà un mazzetto.) L’ignori? La mia casa, il mio nome, Questa gentil viola. Schiva son io d’amori; Scena quinta Ogni bene di cui son possessore. Mia libertà mi piace. Elvino e detti. Amina Notaro Puro, innocente fiore! Amina Elvino E Amina?... Ah! tu non sai Perdona, o mia diletta, Elvino Quanta felicità riposta sia Il breve indugio. In questo dì solenne Amina Ei mi rammenti a te. In un tenero amor. Ad implorar ne andai sui nostri nodi Il cor soltanto. D’un angelo il favor: prostrato al Amina Lisa marmo Elvino Ah! non ne ha d’uopo il core. Sovente amore Dell’estinta mia madre! oh! benedici Ah! tutto è il core! Ha soave principio e fine amaro. La mia sposa! le dissi. Ella possiede (Mentre la madre sottoscrive, e con essa Amina ed Elvino Tutte le tue virtudi; ella felice i testimoni,Elvino presenta l’anello ad Caro/a! Teresa Renda il tuo figlio qual rendesti il Amina.) Dal dì che univa Vedi l’ipocrisia! padre. Prendi: l’anel ti dono I nostri cori un Dio, Ah! lo spero, ben mio, m’udì la madre. Che un dì recava all’ara Con te rimase il mio, Coro L’alma beata e cara Il tuo con me restò. Viene il Notaro. Amina Che arride al nostro amor. Oh! fausto augurio! Sacro ti sia tal dono Teresa, Alessio e Coro Scena quarta Come fu sacro a lei; Scritti nel ciel ecc. Il Notaro e detti. Tutti Sia de’ tuoi voti e miei È van Fido custode ognor. Amina Amina Esso non fia. Ah! vorrei trovar parole Il Notaro? Ed Elvino Coro A spiegar com’io t’adoro! Non è presente ancor? Elvino Scritti nel ciel già sono, Ma la voce, o mio tesoro, Siate voi tutti, o amici, Come nel vostro cor. Non risponde al mio pensier. La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 7 Elvino Elvino Eccovi il mio. Fauste nozze qui si fanno. Tutto, ah! tutto in quest’istante Domani, appena aggiorni, Parla a me del foco ond’ardi: Ci recheremo al tempio e il nostro Rodolfo (esaminando l’osteria) Rodolfo Io lo leggo ne’ tuoi sguardi, imene Quello? E la sposa? è quella? Nel tuo riso lusinghier! Sarà compiuto da più santo rito. (accennando Lisa) L’alma mia nel tuo sembiante (Odesi suon di sferza e calpestìo di Coro Vede appien la tua scolpita, cavalli.) Quello. Coro (additando Amina) E a lei vola, è in lei rapita Qual rumore! È questa. Di dolcezza e di piacer! Rodolfo Coro (accorrendo) Ah! lo conosco. Rodolfo Teresa, Alessio e Coro Cavalli! È gentil, leggiadra molto... Ah! così negli occhi vostri Lisa Ch’io ti miri. Oh!... il vago volto!... Core a core ognor si mostri: Amina Voi, signor? Tu non sai con quei begli occhi Legga ognor qual legge adesso Un forestiero. Come dolce il cor mi tocchi, L’un nell’altro un sol pensier. Amina, Lisa, Teresa, Elvino e Coro Qual richiami ai pensier miei Scena sesta (Costui chi fia?) Adorabile beltà. Amina Rodolfo e due postiglioni. Era dessa, qual tu sei, Ah! mio ben! Spiegar nol so. Rodolfo Sul mattino dell’età. Rodolfo (dal fondo) Il mulino... il fonte... il bosco... Lisa Come noioso e lungo E vicin la fattoria!... Lisa (Il dispetto in sen represso Il cammin mi sembrò! (Vi ravviso, o luoghi ameni, (Ella sola è vagheggiata!) Più non valgo a sostener.) (S ‘avanza.) In cui lieti, in cui sereni Distanti ancora Sì tranquillo i dì passai Elvino Elvino Dal castel siam noi? Della prima gioventù! (Da quei detti è lusingata!) Tu m’adori? Cari luoghi, io vi trovai, Lisa Ma quei dì non trovo più!) Coro Amina Tre miglia, e giunti Amina, Lisa, Teresa, Elvino e Coro (Son cortesi, son galanti Ah! la mia voce... Non vi sarete fuor che a notte oscura, (Del villaggio è conscio assai: Gli abitanti di città.) Tanto alpestre è la via. Fino a domani Quando mai costui vi fu?) Elvino Qui posar vi consiglio. Rodolfo Mio caro bene!... Rodolfo (fra sé) Rodolfo Vi ravviso ecc. Era dessa!... sul mattino... dell’età!... Amina E lo desìo. Ma fra voi, se non m’inganno, (ad Amina) Ah non risponde al mio pensier. Avvi albergo al villaggio? Oggi ha luogo alcuna festa. Ch’io ti miri! Ah qual volto! Ah! vorrei trovar ecc. Tu non sai ecc. Lisa Coro La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 8 Elvino Teresa Al fioco raggio d’incerta luna, Rodolfo Contezza del paese Ma... il sol tramonta: è d’uopo Al cupo suono di tuon lontano Vorrei vederla, o presto o tardi, Avete voi, signor? Prepararsi a partir. Dal colle al pian un’ombra appar. Vorrei vederla, scoprir che fa. In bianco avvolta lenzuol cadente, Rodolfo Amina, Lisa, Elvino e Coro Col crin disciolto, con occhio ardente, Lisa, Teresa, Amina ed Elvino Vi fui da giovinetto Partir?... Qual densa nebbia dal vento mossa, Il ciel vi guardi! Col signor del castello. (Teresa fa che tutti a lei s’avvicinino.) Avanza, ingrossa, immensa par. Saria soverchia temerità.

Teresa Teresa (con gran mistero) Rodolfo Rodolfo Oh! il buon signore! Sapete Ve la dipinge, ve la figura Basta così. Ciascuno È morto or son quattr’anni! Che l’ora s’avvicina in cui si mostra La vostra cieca credulità. Si attenga al suo parer. Verrà stagione Il tremendo fantasma. Che di siffatte larve Rodolfo Amina e Teresa Fia purgato il villaggio. E ne ho dolore! Coro Ah! non è fola, non è paura: Egli mi amò qual figlio... E vero! è vero! Ciascun la vide: è verità. Teresa Il ciel lo voglia! Teresa Rodolfo Elvino Questo, o signore, è universal desìo. Ed un figlio egli avea; ma dal castello Qual fantasma? In verità! Sparve il giovane un dì, né più novella Rodolfo N’ebbe l’afflitto padre. Amina, Lisa, Teresa, Elvino e Coro Coro Ma del viaggio mio È un mistero Dovunque inoltra a passo lento, Riposarmi vorrei, se mel concede Rodolfo Un oggetto d’orror! Silenzio regna che fa spavento; La mia bella albergatrice. A’ suoi congiunti Non spira fiato, non move stelo; Nuova io ne reco e certa. Ei vive. Rodolfo Quasi per gelo il rio si sta. Amina, Lisa, Teresa, Elvino, Alessio Follie! I cani stessi accovacciati, e Coro Lisa Abbassan gli occhi, non han latrati. Buon riposo, signor... Notte felice. E quando Teresa e Coro Sol tratto tratto da valle fonda Alla terra natìa farà ritorno? Che dite? La Strige immonda urlando va. Rodolfo Se sapeste, signor... Addio, gentil fanciulla; Coro Amina, Lisa, Teresa, Elvino e Fino a domani addio... T’ami il tuo Ciascun lo brama. Rodolfo Rodolfo sposo Narrate. E verità. Come amarti io saprei. Rodolfo Lo vedrete un giorno. Coro Coro Elvino (con dispetto) (Odesi il suono delle cornamuse che Udite. I cani stessi ecc. Nessun mi vince riducono gli armenti all’ovile.) A fosco cielo, a notte bruna, In professarle amore... La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 9 Rodolfo Elvino Ingiusto cor! Timori mai più? Felice te se ne possedi il core! Discare (Parte con Lisa; il Coro si disperde.) Non t’eran esse, e ad ogni sua parola Elvino Elvino S’incontravano i tuoi negli occhi suoi. Perdono! Son geloso del zefiro errante Timori mai più. Scena settima Che ti scherza col crine, col velo; Elvino e Amina. Amina (con pena) Fin del sol che ti mira dal cielo, Amina ed Elvino Ingrato! e dir mel puoi?... Fin del rivo che specchio ti fa. Ah! Mio bene! Amina Occhi non ho né core Ah! costante nel tuo/mio seno Elvino!... E me tu lasci Fuor che per te. Non ti giurai mia Amina Sia la fede che amore avvalora! Senza un tenero addio? fede? Son, mio bene, del zefiro amante, E sembiante a mattino sereno Non ho l’anello tuo? Perché ad esso il tuo nome confido; Per noi sempre la vita sarà. Elvino (con ironia) Amo il sol’ perché teco il divido, Mio bene! Dallo straniero Elvino Amo il rio, perché l’onda ti dà. E sembiante ecc. Ben tenero l’avesti. Sì.. (Si allontanano.) Elvino Amina Amina Ah! perdona all’amore il sospetto! Amina È ver: commosso Non t’adoro? (sempre con crescente tenerezza) In lasciarmi ei sembrò. Da quel Il mio ben non sei tu? Amina Mio caro, addio! sembiante Ah! per sempre sgombrarlo dei tu. Ottimo cor traspare... Elvino Elvino Sì... ma... Elvino Mia cara, addio! Elvino Sì, per sempre. (Si avvicinano.) E cor d’amante. Amina Prosegui. Amina Elvino Amina Saresti tu geloso? E il prometti? A me pensa. Parli tu il vero o scherzi?... (con voce tremante) Elvino Elvino Amina Qual sorge dubbio in te? Ah! sì, lo sono... Il prometto. E tu ancora.

Elvino Amina Amina Amina ed Elvino (abbracciandosi) T’infingi invano. Di chi? Mai più dubbi? Pur nel sonno il mio cor ti vedrà. Ei ti stringea la mano, Addio! Addio! Ei ti facea carezze... Elvino Elvino (Partono .) Di tutti. Mai più dubbi. Stanza nell’osteria. Di fronte una Amina finestra: da un lato porta d’ingresso: Ebben... Amina Amina dall’altro un gabinetto. Avvi un sofà e La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 10 un tavolino. Nelle belle mi piace un altro affetto. Ma qual rumore ascolto? Rodolfo E tu sei bella, o Lisa, È sonnambula. Scena ottava Bella davvero... Lisa Rodolfo, indi Lisa. (Mal venga all’importuno!) Amina (con sorriso scherzoso) Lisa Geloso Rodolfo Oh! il signor Conte scherza. Rodolfo Saresti ancora dello straniero? Ah Davver, non mi dispiace Donde provien? parla!... D’essermi qui fermato: il luogo è Rodolfo Sei tu geloso? ameno, No, non ischerzo: e questi furbi Lisa L’aria eccellente, gli uomini cortesi, occhietti Che non mi vegga alcuno. Rodolfo Amabili le donne oltre ogni cosa. Quanti cori han sorpresi e ammaliati? (Fugge e nella fretta perde il fazzoletto; Deggio destarla? Quella giovine sposa Rodolfo lo raccoglie e lo getta sul sofà.) È assai leggiadra... E quella ostessa? Lisa Amina È un po’ ritrosa, ma mi piace No, non conosco finora innamorati. Scena nona. (con pena) anch’essa. Si spalanca la finestra. Comparisce Ingrato! a me t’appressa... Eccola: avanti, avanti, Rodolfo Amina: è coperta di una semplice veste Amo te solo, il sai... Mia bella albergatrice. Tu menti, o bricconcella. bianca. Ella dorme: è sonnambula; Io ne conosco... e s’avanza lentamente in mezzo alla Rodolfo Lisa stanza. Dèstisi. Ad informarmi Lisa (avvicinandosi) Veniva io stessa se l’appartamento Ed è?... Rodolfo Amina (tenera) Va a genio al signor Conte. Che veggio? Saria questo Prendi... Rodolfo Il notturno fantasma? Ah! non La man ti stendo... un bacio imprimi Rodolfo Se quel foss’io, m’inganno... in essa, Al signor Conte! Che diresti, o carina? Quest’è la villanella Pegno di pace. (Diamine! son conosciuto!) Che dianzi agli occhi miei parve sì Lisa bella. Rodolfo Lisa Io... che direi?... Ah! non si dèsti... Alcun Perdonate, Signor... nol crederei. Amina A turbarmi non venga in tal Ma il Sindaco lo accerta, e a farvi festa In me non è beltà degna di tanto... Elvino!... Elvino!... momento. Tutto il villaggio aduna. Un merito ho soltanto: (Rodolfo va a chiudere la finestra.) Io ringrazio fortuna Quello di un cor sincero. Rodolfo Che a me prima di tutti ha conceduto Dorme. Lisa (dal gabinetto) Il favor di offrirvi il mio rispetto. Rodolfo Amina!... O traditrice! E questo è molto Amina (Parte non veduta. - L’aspetto di Amina Rodolfo (Strepito alla finestra.) Non rispondi? mostrasi lieto.) La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 11 Rodolfo Amina Alessio e Coro (di dentro) Mira e credi agli occhi tuoi. (correndo ad Amina, si arresta) Cielo, al mio sposo io giuro Osservate. L’uscio è aperto. Oh ciel!... che tento? Eterna fede e amor! Senza strepito inoltriam. Elvino Tutto tace: ei dorme certo. Cielo! Amina! Amina Rodolfo Lo destiam, o nol destiam? (sogna il momento della cerimonia) Giglio innocente e puro, Perché no? ci vuol coraggio. Teresa e Coro Oh come lieto il popolo Conserva il tuo candor! Presentarsi, o uscir di qua. Amina! dessa! Che al tempio ne fa scorta! Dell’ossequio del villaggio Amina Malcontento ei non sarà. Amina (svegliandosi) Rodolfo Elvino!... alfin sei mio! (Si avvicinano.) Dove son?... chi siete voi? In sogno ancor quell’anima Avanziam. Ve’ ve’! mirate, (vedendo Elvino) È nel suo bene assorta. Rodolfo A dormir colà s’e messo. Ah! mio bene! Fuggasi. Appressiam. (Corre a lui.) Amina (Si accorgono di Amina, e tornano Ardon le sacre tede. Amina indietro.) Elvino (respingendola) Elvino!... già tua son io. Ah! fermate: Va’! traditrice!... Rodolfo Non è desso, non è desso, no. Essa all’altar si crede! Rodolfo Al vestito, alla figura, Amina Ah se più resto, io sento È una donna... donna, sì. Io!!... Amina La mia virtù mancar. (reprimendo le risa) Oh madre mia, m’aïta; È bizzarra l’avventura. Elvino Non mi sostiene il pie’! Amina Una donna! Ti scosta. Abbracciami. Oh! contento Come entrò? che mai fa qui? Rodolfo Che non si può spiegar! Amina No, non sarai tradita, Elvino!... Abbracciami. Scena undicesima Oh! me infelice! Alma gentil, da me. Alfin sei mio. Teresa, Elvino, Lisa e detti. Che feci io mai? (Rodolfo va per uscire dalla porta: ode Amina rumore di gente; parte per la finestra Elvino Elvino Oh madre mia ecc. donde è venuta Amina, e la chiude. (di dentro) E ancor lo chiedi?... Ella, sempre dormendo, si corica sul E menzogna. Rodolfo sofà.) Alessio e Coro No, no, da me ecc. Coro Dove sei tu ben lo vedi. (Amina sogna che il sacro ministro le Scena decima Alcun s’appressa. domanda il giuramento d’amore. - Contadini d’ambo i sessi, Sindaci e Amina Amina alza la destra.) Alessio. Lisa Qui!... perché?... chi mi v’ha spinta?... (addita Amina) La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 12 Elvino Alessio e Coro Ogni speme di contento... Signor Conte... la povera Amina (con rabbia concentrata) Il tuo nero tradimento Ah! penosa rimembranza Era dianzi l’onor del villaggio, Il tuo core ingannator. È palese e chiaro assai. Sol di te mi resterà. Il desìo d’ogni villa vicina, In qual cor fidar più mai, D’ogni villa era dianzi l’onor. Amina Se quel cor fu mentitor? Lisa, Alessio e Coro Ad un tratto è trovata dormente (si getta nelle braccia della madre. - (In questo frattempo, Teresa ha raccolto Non più nozze, non più imene: Nella stanza che voi ricettò... Teresa si copre il volto colle mani) sul sofà il fazzoletto di Lisa, e lo ha posto Sprezzo, infamia a lei conviene. Difendetela, s’ella è innocente, Madre! oh! madre! al collo di Amina.) Di noi tutti all’odio eterno, Aiutatela, s’ella fallò. Al rossor la rea vivrà. A tai detti, a siffatti argomenti... Lisa e Coro Elvino Ei si mostra commosso, convinto: Ah! sei convinta! Non più nozze. Teresa Noi preghiamo, insistiam riverenti... Ah! se alcun non ti sostiene, Ei ci affida, ei promette, abbiam Elvino Alessio e Coro Se favor nessun t’ottiene, vinto... Va’! spergiura!... Non più nozze. Sventurata, il sen materno Consolati al villaggio torniamo: Chiuso a te non resterà. In due passi, in due salti siam qua. Amina Elvino (Tutti escono minacciando Amina: ella Alla prova!... da bravi! partiamo... Oh! me infelice! Che feci io mai? Sconoscente, io t’abbandono... cade fra le braccia di Teresa.) La meschina protetta sarà. Oh mio dolor! (Partono.) D’un pensiero e d’un accento Amina Rea non son, né il fui giammai. Oh! crudo istante! Atto secondo Scena seconda Ah! se fede in me non hai, Deh! m’udite! io rea non son. Ombrosa Valletta fra il Villaggio e il Amina e Teresa. Mal rispondi a tanto amor. Castello. Elvino Amina Elvino Togli a me la tua presenza: Scena prima Reggimi, o buona madre; a mio Voglia il cielo che il duol ch’io sento La tua voce orror mi fa. Coro di Contadini e Contadine. sostegno Tu provar non debba mai! Sola rimani tu. Ah! tel mostri s’io t’amai Amina Coro Questo pianto del mio cor. Nume amico all’innocenza, Qui la selva è più folta ed ombrosa. Teresa Svela tu la verità. Qui posiamo vicini al ruscello. Fa’ core. Il Conte Amina Lunga ancora, scoscesa, sassosa Dalle lagrime tue sarà commosso. Ah mel credi, ah! rea non sono ecc. Amina ed Elvino È la via che conduce al castello. Andiamo. Non è questa, ingrato core, Sempre tempo per giungere avremo, Teresa Non è questa la mercede Pria che sorga dal letto il signore. Amina Deh! l’udite! Ch’io sperai per tanto amore, Riflettiam! Quando giunti saremo, Ah! no... non posso: Il rigor eccede omai. Che aspettai per tanta fede... Che direm per toccare il suo cor?... Il cor mi manca e il pie’. Vedi? Siam Ah! m’hai tolta in un momento Eccellenza!... direm con coraggio... noi La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 13 Presso il poder d’Elvino. Oh! quante Elvino Ah! t’arresta. Elvino (si presenta ad Amina volte (si scuote) vivamente commosso) Sedemmo insieme di questi faggi Tu... e tant’osi?... Elvino Ah! perché non posso odiarti, all’ombra, No: si fugga. Infedel, com’io vorrei! Al mormorar del rio! L’aura che spira Amina Ah! del tutto ancor non sei Dei giuramenti nostri anco risuona... Deh!... ti calma ... Amina Cancellata dal mio cor. Gli obliò quel crudele! ei Per pietade! Possa un altro, ah! possa amarti m’abbandona! Elvino Qual t’amò quest’infelice! Va’! spergiura! Scena quarta Altro voto, o traditrice, Teresa Coro e detti. Non temer dal mio dolor. Esser non puote, il credi, Amina Ch’ei più non t’ami. Afflitto è forse Credi... Elvino Coro anch’esso, Colpa alcuna in me non è. Va’! mi lascia. Ah! crudel, pria di lasciarla, Afflitto al par di te... Miralo: ei viene Vedi il Conte, al Conte parla. Solitario e pensoso... Elvino Coro Ei di rendere è capace Tu m’hai tolto ogni conforto. Buone nuove! A te pace, a lei l’onor. Amina Dice il Conte ch’ella è onesta, Ei renderà a lei l’onor. A lui mi ascondi... rimaner non oso. Amina Che è innocente, e a noi già move. Sono innocente. Io tel giuro: (Elvino parte disperato. - Teresa tragge Scena terza Colpa alcuna in me non è. Elvino seco Amina da un’altra parte.) Elvino, e dette in disparte. Egli! oh! rabbia! Villaggio come nell’Atto primo. Elvino In fondo al Teatro si scorge il mulino di Amina Va’... ingrata! Amina, Teresa e Coro Teresa: un torrente ne fa girare la ruota. Vedi, o madre... è afflitto e mesto... (amaramente) Ah! placa l’ira... Forse... ah! forse m’ama ancor. Pasci il guardo e appaga l’alma Scena quinta Dell’eccesso de’ miei mali: Elvino Lisa seguitata da Alessio. Elvino Il più triste de’ mortali L’ira mia più fren non ha. Tutto è sciolto: Sono, o cruda, e il son per te. (Le toglie l’anello.) Lisa Più per me non v’ha conforto. Lasciami: aver compreso Il mio cor per sempre è morto Voci Amina Assai dovresti che mi sei noioso. Alla gioia ed all’amor. Viva il Conte! Ah! il mio anello... oh! madre!... (Teresa sostiene Amina quasi spirante.) Alessio Amina Elvino (per uscire) Non isperar che sposo (si avvicina ad Elvino) Il Conte! Coro (ad Elvino) Elvin ti sia. Dell’onestà d’Amina M’odi, Elvino... Mira!... A tal colpo morirà. Crudel! Sarà convinto in breve, e allora... Amina La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 14 Lisa Coro Lisa Odimi prima. E allora A rallegrarci con te veniamo, Perdono tutto. Degna d’amor, di stima Tu mi sarai più rincrescioso ancora. Di tua fortuna ci consoliamo. Ora che a me ritorni È Amina ancor: io della sua virtude, A te fra poco, d’Amina in loco, Più non penso al passato: altro non Come de’ pregi suoi, Alessio La man di sposo Elvin darà. veggo Mallevador esser ti voglio. Deh! Lisa, per pietà... cambia Che il ridente avvenir che alfin mi consiglio, Lisa aspetta. Elvino Non mi trattar così. Che far d’un De’ lieti auguri a voi son grata, Voi!! Signor!... uomo Con gioia io veggo che son amata; Elvino Signor Conte, agli occhi miei Che ti sposa soltanto per dispetto? E la memoria del vostro amore Vieni: tu, mia diletta, Negar fede non poss’io. Giammai dal cor non m’uscirà. Mia compagna sarai. La sacra pompa Lisa Già nel tempio si appresta. Rodolfo Mi è più caro d’un sciocco, io te Coro Non si ritardi. Ingannato, illuso sei: l’ho detto. La bella scelta a tutti è cara, Io ne impegno l’onor mio. Ciascun ti loda, t’esalta a gara, Coro Alessio Ognun ti prega prosperità. Andiam. Elvino No, non lo sposerai. Porrò sossopra Nella stanza a voi serbata Tutto il villaggio: invocherò del Alessio Scena ottava Non la vidi addormentata? Conte (Qual uom da tuono colpito io Rodolfo e detti. L’autorità, pria ch’io sopporti in sono: Rodolfo pace Parole il labbro trovar non sa.) Rodolfo La vedesti, Amina ell’era... D’esser da te schernito in questa Elvino, t’arresta. Ma svegliata non v’entrò. guisa. Scena settima Elvino e detti. Lisa Lisa, Elvino e Coro Coro (di dentro) (Il Conte!) Come dunque? In qual maniera? Lisa è la sposa. Lisa Lisa e Alessio E fia pur vero, Elvino, Alessio Rodolfo Che?... Che alfin dell’amor tuo degna mi (A tempo ei giunge.) Tutti udite. Coro (di dentro) credi? La sposa è Lisa. Rodolfo Coro, Lisa ed Elvino (sortendo) Elvino Ove t’affretti? Udiamo un po’. Lisa? Sì, Lisa. Si rinnovi Il bel nodo di pria: l’averlo sciolto Elvino Rodolfo Scena sesta Perdona a un cor sedotto Al tempio. V’han certuni che dormendo Contadini, Contadine e detti. Da mentita virtù. Vanno intorno come dèsti, Rodolfo Favellando, rispondendo La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 15 Come vengono richiesti, Piano, amici; non gridate; Di chi è mai?... chi l’ha perduto? Quanto al mio scorno estremo E chiamati son sonnambuli Dorme alfin la stanca Amina: La mia rival godrà! Dall’andar e dal dormir. Ne ha bisogno, poverina, Teresa Dopo tanto lagrimar. (accennando Lisa) Rodolfo (da sé) Lisa e Coro Ve lo dica il suo rossore. In quella fronte ecc. E fia vero? e fia possibile? Lisa, Elvino e Coro (Elvino lascia la mano di Lisa Sì, tacciamo, ah! sì, tacciam, mortificato.) Alessio e Coro Rodolfo Tacciamo... Ah che pensar non so... Un par mio non può mentir. Elvino e Coro Teresa Lisa! Elvino Elvino Lisa! Elvino!... che vegg’io? Signor?... che creder deggio? No, non fia: di tai pretesti Dove andate in questa guisa? Teresa Ella pur mi tradì! La cagione appien si vede. Lisa. Il signor Conte Lisa Mi smentisca se lo può. Rodolfo Rodolfo A sposarci. Quel ch’io ne pensi Sciagurato! e tu potresti Lisa Manifestar non vo’. Sol ti ripeto, Dubitar della mia fede? Teresa (Io non oso alzar la fronte!) Sol ti sostengo, che innocente è Voi! gran Dio! Amina, Elvino (senza badare a Rodolfo) E la sposa... è Lisa?... Rodolfo, Alessio e Coro Che la stessa virtù offendi in essa. Vieni, o Lisa. (Che pensar, che dir non so/sa.) Elvino Elvino Lisa È Lisa. Elvino (da sé) Chi fia che il provi? Andiam. Lisa mendace anch’essa! Lisa Rea dell’istesso errore! Rodolfo Elvino e Coro Sì, e lo merto: io non fui colta Spento è nel mondo amore, Chi? Mira: ella stessa. Andiam. Sola mai, di notte in volta; Più fe’, più onor non v’ha. Né trovata io fui rinchiusa Scena ultima Coro Nella stanza di un signor. Teresa (da sé) Amina sorte dalla finestra del mulino: A tai fole non crediamo. In quella fronte impressa è sonnambula. - Rodolfo nel voltarsi Un che dorme e che cammina! Teresa Chiara è la colpa e certa. scorge Amina che sorte dalla finestra. - No, non è, non si può dar. Menzognera! a questa accusa Soffra: pietà non merta Tutti sbigottiti con grido soffocato: Più non freno il mio furor. Chi altrui negò pietà. Scena nona Questo vel fu rinvenuto Lisa, Teresa, Elvino, Alessio e Coro Teresa e detti. Nella stanza del signore. Lisa (da sé) Ah! Cielo! a tal colpo oppressa, Teresa Elvino e Coro Voce non trovo e tremo. Rodolfo La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 16 Silenzio: un sol passo, Amina Amina Elvino Un sol grido l’uccide. Oh!... se una volta sola (si guarda la mano come cercando No, più non reggo. Rivederlo io potessi, anzi che all’ara l’anello di Elvino) Teresa Altra sposa ei guidasse!... L’anello mio... l’anello... Amina Oh figlia! Ei me l’ha tolto... Ma non può E s’egli Rodolfo (ad Elvino) rapirmi A me tornasse!... Oh! torna, Elvino. Elvino Odi? L’immagin sua... Sculta... ella è qui, Oh Amina! qui... nel petto. Rodolfo (ad Elvino) (Tutti con voce repressa finché non si Teresa (Si toglie dal seno i fiori ricevuti da Seconda svegli Amina.) A te pensa, Elvino.) Il suo pensier. Parla di te. Né te d’eterno affetto Coro Tenero pegno, o fior... né te perdei... Amina Scende... Amina Ancor ti bacio... ma... inaridito sei. A me t’appressi? Oh gioia! Vana speranza!... Io sento Ah! non credea mirarti L’anello mio mi rechi? Lisa, Teresa, Elvino, Rodolfo, Suonar la sacra squilla... Al tempio ei Sì presto estinto, o fiore; Alessio e Coro move... Passasti al par d’amore, Rodolfo (ad Elvino) Bontà divina, Ah! l’ho perduto... e pur... rea non son Che un giorno sol durò. A lei lo rendi. Guida l’errante pie’! io. (Piange sui fiori.) (Elvino rimette l’anello ad Amina.) (Amina giunge presso alla ruota camminando sopra una trave mezzo Elvino, Rodolfo, Alessio e Coro Elvino Amina fracida che piega sotto di lei.) Tenero cor! Io più non reggo. Ancor son tua: tu sempre mio... Trema... vacilla... M’abbraccia, (Si spezza la trave sotto il piede di Amina Amina (Rodolfo fa avvicinare Teresa ad Amina.) (inginocchiandosi) Passasti al par d’amore... Amina.) Ahimè!... Gran Dio, Tenera madre... io son felice appieno! (Grido soffocato di terrore. - Amina si Non mirar il mio pianto: io gliel Elvino (Elvino è prostrato ai piedi di Amina, e rimette.) perdono. Più non reggo a tanto duolo. Teresa l’abbraccia.) Quanto infelice io sono Rodolfo Felice ei sia... Questa d’un cor che Amina Rodolfo Coraggio... è salva! more Che un giorno sol durò. De’ suoi diletti in seno È l’ultima preghiera... Potria novel vigore Ella si dèsti. Lisa, Teresa, Elvino, Alessio e Coro Ah sì... Questa ecc. Il pianto mio recarti... È salva!... Ma ravvivar l’amore Coro (Amina si avanza in mezzo al palco. - Coro Il pianto mio non può. Viva Amina! Silenzio universa!e.) Oh detti! oh amore! Ah non credea, ecc. Viva ancor!

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 17 Amina (svegliandosi) Tutti Oh! ciel! ... Innocente, e a noi più cara ecc. Ove son io?... che veggo?... (Si copre gli occhi.) Ah! per pietà, FINE Non mi svegliate voi!

Elvino (con gran passione incalzante) No: tu non dormi... Il tuo sposo, il tuo amante è a te vicino.

Amina (con pianto di contento) Oh! gioia!... oh! gioia!... io ti ritrovo, Elvino!

Teresa, Elvino, Rodolfo, Alessio e Coro Vanne al tempio, Innocente e a noi più cara, Bella più del tuo soffrire, Vieni al tempio e a pie’ dell’ara Incominci il tuo gioir.

Amina Ah! non giunge uman pensiero Al contento ond’io son piena: A’ miei sensi io credo appena; Tu m’affida, o mio tesor. Ah mi abbraccia, e sempre insieme Sempre uniti in una speme, Della terra in cui viviamo Ci formiamo un ciel d’amor.

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 18 Program By courtesy of Winfried Stiffel

Note you can zoom in the reproductions to get a close-up view

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 19 La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 20 La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 21 La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 22 La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 23 La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 24 La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 25 La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 26 La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 27 La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 28 La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 29 La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 30 La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 31 Newspaper Reviews

By courtesy of Winfried Stiffel

The Scotsman (August 20, 1957) The Times (August 20, 1957) The Daily Telegraph (August 20, 1957) The Sunday Times (August 25, 1957)

(Note you can zoom in the reproductions to get a close-up view)

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 32 The Scotsman August 20, 1957

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 33 The Times August 20, 1957

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 34 The Daily Telegraph August 20, 1957

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 35 The Sunday Times August 25, 1957

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 36 La Sonnambula Photo Gallery

By courtesy of Winfried Stiffel, Frank Abe, Cosimo Capanni and Fabio Gervasoni

On stage After the performance With the mayor of Edinburgh At Stirling Castle At Linlithgow Palace Dinner Press conference At Albany Restaurant

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 37 Photo: Erio Piccagliani Courtesy of Winfried Stiffel

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 38 Photo: Erio Piccagliani Courtesy of Frank Abe

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 39 Photo: Erio Piccagliani Courtesy of Frank Abe

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 40 Photo: Erio Piccagliani Courtesy of Winfried Stiffel

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 41 Photo: Erio Piccagliani Courtesy of Frank Abe

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 42 Photo: Erio Piccagliani Courtesy of Winfried Stiffel

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 43 Amina (Maria Callas) and Teresa (Fiorenza Cossotto) Photo: Erio Piccagliani - Courtesy of Winfried Stiffel

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 44 Count Rodolfo (Nicola Zaccaria), Lisa (Edith Martelli), Elvino (Nicola Monti), Amina (Maria Callas), Antonino Votto, and Teresa (Fiorenza Cossotto) Photo: Erio Piccagliani - Courtesy of Winfried Stiffel

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 45 Amina (Maria Callas), Count Rodolfo (Nicola Zaccaria), Antonino Votto, Elvino (Nicola Monti), and Mrs. Votto Photo: Erio Piccagliani - Courtesy of Winfried Stiffel

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 46 Amina (Maria Callas), Count Rodolfo (Nicola Zaccaria), Antonino Votto, Elvino (Nicola Monti), Teresa (Fiorenza Cossotto) and Mrs. Votto Photo: Erio Piccagliani - Courtesy of Winfried Stiffel

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 47 Robert Ponsonby, Mrs. Ponsonby and Maria Callas Photo: Erio Piccagliani - Courtesy of Winfried Stiffel

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 48 Robert Ponsonby, Mrs. Ponsonby and Maria Callas Photo: Erio Piccagliani - Courtesy of Fabio Gervasoni

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 49 Photo: Erio Piccagliani - Courtesy of Fabio Gervasoni

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 50 Photo: Erio Piccagliani - Courtesy of Fabio Gervasoni

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 51 Photo: Erio Piccagliani - Courtesy of Frank Abe

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 52 Photo: Erio Piccagliani - Courtesy of Frank Abe

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 53 Photo: Erio Piccagliani - Courtesy of Fabio Gervasoni

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 54 Giovanni Battista Meneghini, Maria Callas, the mayor of Edinburgh, and Sir John Barbirolli Courtesy of Winfried Stiffel

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 55 Maria Callas, Giovanni Battista Meneghini and the mayor of Edinburgh Courtesy of Winfried Stiffel

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 56 Courtesy of Frank Abe

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 57 Maria Callas and Giuseppe di Stefano at Stirling Castle Courtesy of Winfried Stiffel

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 58 Maria Callas at Stirling Castle Courtesy of Cosimo Capanni

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 59 Maria Callas, Giuseppe di Stefano and Antonino Votto’s wife at Stirling Castle Courtesy of Cosimo Capanni

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 60 Maria Callas, Giuseppe di Stefano and Antonino Votto’s wife at Stirling Castle Courtesy of Cosimo Capanni

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 61 Maria Callas at Stirling Castle Courtesy of Winfried Stiffel

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 62 Giuseppe di Stefano and Maria Callas at Stirling Castle Courtesy of Winfried Stiffel

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 63 Maria Callas at Linlithgow Palace Courtesy of Cosimo Capanni

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 64 Maria Callas at Linlithgow Palace Courtesy of Cosimo Capanni

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 65 Maria Callas and Giovanni Battista Meneghini Courtesy of Cosimo Capanni

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 66 Giuseppe di Stefano, Maria Callas and Antonino Votto Courtesy of Winfried Stiffel

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 67 Luigi Oldani, Mrs. Oldani, Giuseppe di Stefano, Maria Callas, Antonino Votto and Mrs. Votto Courtesy of Winfried Stiffel

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 68 Press conference at the Calenodian Hotel, 23 August 1957 Courtesy of Frank Abe

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 69 At the Albany Restaurant, 30 August 1957 Courtesy of Frank Abe

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 70 At the Albany Restaurant, 30 August 1957 Courtesy of Frank Abe

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 71 Acknowledgements

I wish to express my gratitude to all those involved in this project: Milan Petkovic, Frank Hamilton, Winfried Stiffel, Mike Richter, Cosimo Capanni, Karl van Zoggel, Frank Abe, José Luis Luna and Fabio Gervasoni. Pablo D. Berruti, producer

End of Digital Booklet

La Sonnambula • Edinburgh, August 26, 1957 Back to Home Divina Records • DVN~6 • Page 72