Numeri Utili
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bagnoli, Fuorigrotta, Soccavo, Pianura, Piscinola, Chiaiano, Scampia
Comune di Napoli - Bando Reti - legge 266/1997 art. 14 – Programma 2011 Assessorato allo Sviluppo Dipartimento Lavoro e Impresa Servizio Impresa e Sportello Unico per le Attività Produttive BANDO RETI Legge 266/97 - Annualità 2011 Agevolazioni a favore delle piccole imprese e microimprese operanti nei quartieri: Bagnoli, Fuorigrotta, Soccavo, Pianura, Piscinola, Chiaiano, Scampia, Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno, Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio, San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Stella, San Carlo Arena, Mercato, Pendino, Avvocata, Montecalvario, S.Giuseppe, Porto. Art. 14 della legge 7 agosto 1997, n. 266. Decreto del ministro delle attività produttive 14 settembre 2004, n. 267. Pagina 1 di 12 Comune di Napoli - Bando Reti - legge 266/1997 art. 14 – Programma 2011 SOMMARIO ART. 1 – OBIETTIVI, AMBITO DI APPLICAZIONE E DOTAZIONE FINANZIARIA ART. 2 – REQUISITI DI ACCESSO. ART. 3 – INTERVENTI IMPRENDITORIALI AMMISSIBILI. ART. 4 – TIPOLOGIA E MISURA DEL FINANZIAMENTO ART. 5 – SPESE AMMISSIBILI ART. 6 – VARIAZIONI ALLE SPESE DI PROGETTO ART. 7 – PRESENTAZIONE DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI ART. 8 – PROCEDURE DI VALUTAZIONE E SELEZIONE ART. 9 – ATTO DI ADESIONE E OBBLIGO ART. 10 – REALIZZAZIONE DELL’INVESTIMENTO ART. 11 – EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO ART. 12 –ISPEZIONI, CONTROLLI, ESCLUSIONIE REVOCHE DEI CONTRIBUTI ART. 13 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ART. 14 – TUTELA DELLA PRIVACY ART. 15 – DISPOSIZIONI FINALI Pagina 2 di 12 Comune di Napoli - Bando Reti - legge 266/1997 art. 14 – Programma 2011 Art. 1 – Obiettivi, -
Elenco Sezioni Elettorali
' A e T I n L o i A z P I QUARTIERE e Denominazione Plesso Ubicazione Plesso C I S N ° U N M 1 CHIAIA 37 4° CIRCOLO DIDATTICO "M. Cristina di Savoia" VIALE M. CRISTINA DI SAVOIA 1 CHIAIA 40 4° CIRCOLO DIDATTICO "M. Cristina di Savoia" VIALE M. CRISTINA DI SAVOIA 1 CHIAIA 41 4° CIRCOLO DIDATTICO "M. Cristina di Savoia" VIALE M. CRISTINA DI SAVOIA 1 CHIAIA 33 IST. PROFESSIONALE "Bernini" VIA ARCO MIRELLI,19/A 1 CHIAIA 48 ISTITUTO COMPRENSIVO "Baracca" plesso "D'Annunzio" PIAZZA S.MARIA DEGLI ANGELI A PIZZOFALCONE,8 1 CHIAIA 45 ISTITUTO COMPRENSIVO "Baracca" plesso "V. Emanuele" VICO S.MARIA APPARENTE,12/A 1 CHIAIA 46 ISTITUTO COMPRENSIVO "Baracca" plesso "V. Emanuele" VICO S.MARIA APPARENTE,12/A 1 CHIAIA 47 ISTITUTO COMPRENSIVO "Baracca" plesso "V. Emanuele" VICO S.MARIA APPARENTE,12/A 1 CHIAIA 49 ISTITUTO COMPRENSIVO "Baracca" plesso "V. Emanuele" VICO S.MARIA APPARENTE,12/A 1 CHIAIA 36 ISTITUTO COMPRENSIVO "G. Fiorelli" VIA TOMMASO CAMPANELLA,1/A 1 CHIAIA 19 ISTITUTO COMPRENSIVO "Nevio" VIA TORRE CERVATI,9 1 CHIAIA 54 ISTITUTO COMPRENSIVO "Nevio" VIA TORRE CERVATI,9 1 CHIAIA 18 LICEO "Mercalli" VIA ANDREA D'ISERNIA,34 1 CHIAIA 32 LICEO "Mercalli" VIA ANDREA D'ISERNIA,34 1 CHIAIA 38 LICEO "Mercalli" VIA ANDREA D'ISERNIA,34 1 CHIAIA 42 LICEO "Mercalli" VIA ANDREA D'ISERNIA,34 1 CHIAIA 44 LICEO "Mercalli" VIA ANDREA D'ISERNIA,34 1 CHIAIA 53 LICEO "Mercalli" VIA ANDREA D'ISERNIA,34 1 CHIAIA 20 LICEO "Umberto I" PIAZZA GIOVANNI AMENDOLA,6 1 CHIAIA 22 LICEO "Umberto I" PIAZZA GIOVANNI AMENDOLA,6 1 CHIAIA 23 LICEO "Umberto I" PIAZZA GIOVANNI AMENDOLA,6 1 CHIAIA 27 LICEO "Umberto I" PIAZZA GIOVANNI AMENDOLA,6 1 CHIAIA 50 LICEO "Umberto I" PIAZZA GIOVANNI AMENDOLA,6 DIPARTIMENTO SEGRETERIA GENERALE - Servizio Anagrafe - Stato civile - Elettorale 1 Ufficio Sedi Elettorali tel. -
Metropolitane E Linee Regionali: Mappa Della
Formia Caserta Caserta Benevento Villa Literno San Marcellino Sant’Antimo Frattamaggiore Cancello Albanova Frignano Aversa Sant’Arpino Grumo Nevano 12 Acerra 11Aversa Centro Acerra Alfa Lancia 2 Aversa Ippodromo Giugliano Alfa Lancia 4 Casalnuovo igna Baiano Casoria 2 Melito 1 in costruzione Mugnano Afragola La P Talona e e co o linea 1 in costruzione Casalnuovo ont Ar erna iemont Piscinola ola P Brusciano Salice asalcist Scampia co P Prat C De Ruggier Chiaiano Par 1 11 Aeroporto Pomigliano d’ Giugliano Frullone Capodichino Volla Qualiano Colli Aminei Botteghelle Policlinico Poggioreale Materdei Madonnelle Rione Alto Centro Argine Direzionale Palasport Montedonzelli Salvator Stazione Rosa Cavour Centrale Medaglie d’Oro Villa Visconti Museo 1 Garibaldi Gianturco anni rocchia Quar v cio T esuvio Montesanto a V Quar La Piazza Olivella S.Gioeduc fficina cola to C Socca Corso Duomo T O onticelli onticelli De Meis er ollena O Quar P T T Quattro in costruzione a Barr P P C P Guindazzi fficina entr P ianura rencia raiano P C Vittorio Dante to isani ia Giornate Morghen Emanuele t v v o o o e Montesanto S.Maria Bartolo Longo Madonna dell’Arco Via del Pozzo 5 8 C Gianturco S.Giorgio Grotta Vanvitelli Fuga A Toledo S. Anastasia Università Porta 3 a Cremano del Sole Petraio Corso Vittorio Nolana S. Giorgio Cavalli di Bronzo Villa Augustea ostruzione Cimarosa Emanuele 3 12131415 Portici Bellavista Somma Vesuviana Licola B Palazzolo linea 7 in c Augusteo Municipio Immacolatella Portici Via Libertà Quarto Corso Vittorio Emanuele A Porto di Napoli Rione Trieste Ercolano Scavi Marina di Marano Corso Vittorio Ottaviano di Licola Emanuele Parco S.Giovanni Barra 2 Ercolano Miglio d’Oro Fuorigrotta Margherita ostruzione S. -
Geomorphological Evolution of Phlegrean Volcanic Islands Near Naples, Southern Italy1
Berlin .Stuttgart Geomorphological evolution of Phlegrean volcanic islands near Naples, southern Italy1 by G.AIELLO, D.BARRA, T.DE PIPPO, C.DONADIO, and C.PETROSINO with 9 figures and 5 tables Summary. Using volcanological, morphological, palaeoecological and geoarchaeological data we reconstructed the complex evolution of the island volcanic system of Procida-Vivara, situated west of Naples betweenthe lsland of lschia and the PhlegreanFields, far the last 75 ky. Late Pleistocenemorphological evolution was chiefly controlled by a seriesof pyroclas tic eruptions that resulted in at least eight volcanic edifices, mainly under water. Probably the eruptive centresshifted progressively clockwise until about 18 ky BP when volcanic develop ment on the islands ceased. The presenceof stretches of marine terraces and traces of wave cut notches, both be low and abovè'current sea levels, the finding of exposed infralittoral rnicrofossils, and the identification of three palaeo-surfacesburied by palaeosoilsindicates at least three differen tial uplift phases.These phases interacted with postglacial eustaticfIuctuations, and were sep arated by at least two periods of generai stability in vertical movements. A final phase of ground stability, characterisedby the deposition of Phlegrean and lschia pyroclastics, start ed in the middle Holocene. Finally, fIattened surfacesand a sandy tombolo developedup to the present-day. Recent archaeological surveys and soil-borings at Procida confirm the presence of a lagoon followed by marshland at the back of a sandy tombolo that were formed after the last uplift between the Graeco-Roman periodandthe15di_16dicentury. These areaswere gradu ally filled with marine and continental sedimentsup to the 20di century. ' Finally, our investigation showed that the volcanic sector of Procida-Vivara in the late Pleistocene-Holocenewas affected by vertical displacementswhich were independent of and less marked than the concurrent movement in the adjacent sectors of lschia and of the Phle grean Fields. -
PTCP 2006 – Rapporto Ambientale
PTCP 2006 – Rapporto Ambientale 1 PTCP 2006 – Rapporto Ambientale Sub-Ambiti compresi nell’AIL AIL AIR n° Sub-ambito trame APR Ha (*) E COLLINE DI 1 22 Colline di Napoli RT 11-10-13 3431 80,9% NAPOLI 23 Napoli Vomero CP 11-10-13 808 19,1% 4239 100,0% (*) Percentuale di superficie totale dell’AIL relativa al singolo sub-ambito Comuni ricadenti, in tutto o in parte, nel Sub-ambito n° Sub-ambito N° Comuni (**) Ha 22 Colline di Napoli 3 Marano 19,15%, Napoli 79,66%, Quarto 1,19% 3431 23 Napoli Vomero 1 Napoli 100% 808 (**) Percentuale di superficie totale del sub-ambito relativa al singolo comune 2 PTCP 2006 – Rapporto Ambientale Parte I Descrizione Ambiente Insediativo 1. Caratteristiche del territorio L’area comprende il complesso sistema collinare, localizzato nella parte nord-occidentale dell’area urbana napoletana, fortemente caratterizzato dalla presenza di estese aree boscate e di aree agricole prevalentemente arborate. L’Ail, che corrisponde per gran parte della sua estensione al Parco Regionale Metropolitano delle Colline di Napoli recentemente istituito con legge regionale (L.R. 17/2003), confina ad occidente con il Parco regionale dei Campi Flegrei, con i comuni di Pozzuoli, Quarto e Marano e interessa le circoscrizioni di Napoli di Pianura, Soccavo, Arenella, Chiaiano, Piscinola- Marianella, Miano, S.Carlo all’Arena e Vomero. L’Ail si configura come un’area complessa dal punto di vista geomorfologico caratterizzata dalla presenza di rilievi collinari, valloni, ampie conche ed estese aree coltivate prevalentemente terrazzate. Nell’area è possibile riconoscere ambiti diversamente caratterizzati dal punto di vista naturalistico, insediativo e funzionale: la conca dei Pisani, le colline dei Camaldoli, la Selva di Chiaiano, le aree delle masserie di Chiaiano, il Vallone San Rocco, lo Scudillo. -
NORTHWESTERN UNIVERSITY the Roman Inquisition and the Crypto
NORTHWESTERN UNIVERSITY The Roman Inquisition and the Crypto-Jews of Spanish Naples, 1569-1582 A DISSERTATION SUBMITTED TO THE GRADUATE SCHOOL IN PARTIAL FULFILLMENT OF THE REQUIREMENTS for the degree DOCTOR OF PHILOSOPHY Field of History By Peter Akawie Mazur EVANSTON, ILLINOIS June 2008 2 ABSTRACT The Roman Inquisition and the Crypto-Jews of Spanish Naples, 1569-1582 Peter Akawie Mazur Between 1569 and 1582, the inquisitorial court of the Cardinal Archbishop of Naples undertook a series of trials against a powerful and wealthy group of Spanish immigrants in Naples for judaizing, the practice of Jewish rituals. The immense scale of this campaign and the many complications that resulted render it an exception in comparison to the rest of the judicial activity of the Roman Inquisition during this period. In Naples, judges employed some of the most violent and arbitrary procedures during the very years in which the Roman Inquisition was being remodeled into a more precise judicial system and exchanging the heavy handed methods used to eradicate Protestantism from Italy for more subtle techniques of control. The history of the Neapolitan campaign sheds new light on the history of the Roman Inquisition during the period of its greatest influence over Italian life. Though the tribunal took a place among the premier judicial institutions operating in sixteenth century Europe for its ability to dispense disinterested and objective justice, the chaotic Neapolitan campaign shows that not even a tribunal bearing all of the hallmarks of a modern judicial system-- a professionalized corps of officials, a standardized code of practice, a centralized structure of command, and attention to the rights of defendants-- could remain immune to the strong privatizing tendencies that undermined its ideals. -
Delirious NAPLES
HOFSTRA UNIVERSITY presents A Conference DELIRIOUS NAPLES: FOR A CULTURAL, INTELLECTUAL, and URBAN HISTORY of the CITY of the SUN HOFSTRA CULTURAL CENTER, HOFSTRA UNIVERSITY Wednesday, Thursday, Friday, November 16, 17, 18, 2011 and CASA ITALIANA ZERILLI-MARIMÒ, NEW YORK UNIVERSITY Saturday, November 19, 2011 In memoriam Thomas V. Belmonte (1946-1995), author of The Broken Fountain We gratefully acknowledge the participation and generous support of: Hofstra University Office of the President Hofstra University Office of the Provost Hofstra College of Liberal Arts and Sciences, Office of the Dean Lackmann Culinary Services Il Villaggio Trattoria, Malverne, NY, Antonio Bove, master chef Il Gattopardo, New York, NY, Gianfranco Sorrentino, owner, restaurateur Iavarone Bros., Wantagh, NY Supreme Wine Distributors, Pleasantville, NY Salvatore Mendolia Queensboro UNICO Coccia Foundation New Yorker Films CIAO, Hofstra University Hofstra University Department of Comparative Literature and Languages Hofstra University Department of History Hofstra University Department of Music Hofstra University Department of Romance Languages and Literatures Hofstra University European Studies Program Hofstra University Honors College Hofstra University Museum Hofstra University Women’s Studies Program Regione Campania Ente Provinciale per il Turismo di Caserta Lorenzo Zurino, Piano di Sorrento Tina Piscop, East Meadow, NY The participation of conference scholars may be subject to their professional or academic commitments. Cover Image Credit: Carosello Napoletano, 1954 Ettore Giannini, Director Movie Still HOFSTRA UNIVERSITY presents A Conference DELIRIOUS NAPLES: FOR A CULTURAL, INTELLECTUAL, and URBAN HISTORY of the CITY of the SUN HOFSTRA CULTURAL CENTER CASA ITALIANA ZERILLI-MARIMÒ HOFSTRA UNIVERSITY NEW YORK UNIVERSITY Wednesday, Thursday, Friday Saturday, November 19, 2011 November 16, 17, 18, 2011 Stuart Rabinowitz Janis M. -
The Bagnoli Case in Italy
CHAPTER FIFTEEN Characterization and Remediation of a Brownfield Site: The Bagnoli Case in Italy Benedetto De Vivo* and Annamaria Lima* Contents 1. Introduction 356 2. Environmental Remediation of the Brownfield Site 357 3. Geological Settings of the Bagnoli–Fuorigrotta Area and Stratigraphy of the Brownfield Site 358 4. Potential Sources of Anthropogenic Pollution 360 5. Hydrogeological Characteristics of the Bagnoli–Fuorigrotta Plain 361 6. Site Characterization 362 6.1. Monitoring: Phases I and II 362 6.2. Chemical analysis 364 6.3. Statistical analysis 364 6.4. Monitoring of groundwater 368 7. Natural and Anthropogenic Components for the Pollution 373 8. Chemical–Structural Characterization of Waste Material and Leachability Tests 376 9. Asbestos Characterization and Remediation 377 10. Preliminary Operative Remediation Plan 377 11. Securing the Site 382 Acknowledgments 383 References 384 Abstract This chapter documents the case history of the Bagnoli brownfield site government remediation project, which is still in progress, being in the remediation phase. The site was the second largest integrated steelworks in Italy and is located in the outskirts of Naples, in an area that is part of the quiescent Campi Flegrei (CF) volcanic caldera. Hundreds of surficial and deep boreholes have been drilled, with the collection of about 3000 samples of soils, scums, slags, and landfill materials. In addition, water samples from underground waters have been collected. The samples have been chemi- cally analyzed for inorganic and organic elements and compounds, as required by Italian * Dipartimento di Scienze della Terra, Universita` di Napoli, Federico II, 80134 Napoli, Italy Environmental Geochemistry # 2008 Elsevier B.V. DOI: 10.1016/B978-0-444-53159-9.00015-2 All rights reserved. -
Municipalità Quartiere Nome Strada Lung.(Mt) Data Sanif
Elenco strade del Comune di Napoli Sanificate Municipalità Quartiere Nome Strada Lung.(mt) Data Sanif. I Municipalità Chiaia Corso Europa 608 24-mar-20 I Municipalità Chiaia Corso Europa 608 24-mar-20 I Municipalità Chiaia Corso Vittorio Emanuele 4606 17-mar-20 I Municipalità Chiaia Corso Vittorio Emanuele 4606 17-mar-20 I Municipalità Chiaia Corso Vittorio Emanuele 4606 17-mar-20 I Municipalità Chiaia Cupa Caiafa 368 20-mar-20 I Municipalità Chiaia Galleria delle Quattro Giornate 721 28-mar-20 I Municipalità Chiaia Galleria delle Quattro Giornate 721 28-mar-20 I Municipalità Chiaia Gradini Santa Caterina da Siena 52 18-mar-20 I Municipalità Chiaia Gradoni di Chiaia 197 18-mar-20 I Municipalità Chiaia Gradoni di Chiaia 197 18-mar-20 I Municipalità Chiaia Largo Ferrandina 99 21-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Amedeo 68 13-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza dei Martiri 227 13-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza dei Martiri 227 21-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza dei Martiri 227 21-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza dei Martiri 227 13-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Roffredo Beneventano 147 24-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Sannazzaro 657 20-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Sannazzaro 657 28-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Vittoria 759 13-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Vittoria 759 13-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazzetta Cariati 74 19-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazzetta Cariati 74 19-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazzetta Mondragone 67 18-mar-20 I Municipalità Chiaia Rampe Brancaccio 653 24-mar-20 I Municipalità -
Disegno Del Nuovo Paesaggio Di Bagnoli
DISEGNO DEL NUOVO PAESAGGIO DI BAGNOLI DOSSIER BAGNOLI Bagnoli Bagnoli è un quartiere dell’area occidentale di Napoli, che insieme a Fuorigrotta forma la decima municipalità del capoluogo campano. Confina a nord con il quartiere Pianura e con il comune di Pozzuoli, a sud con il quartiere Posillipo, a ovest affaccia sulla baia di Pozzuoli e a est confina con il quartiere Fuorigrotta. Del quartiere fa parte la piccola isola di Nisida. Il quartiere, contraddistinto da una forte e visibile natura vulcanica, fa parte dei Campi Flegrei Le trasformazioni Il sito diventò già nei primi anni del ‘900 sede di uno dei più importanti insediamenti industriali del mezzogiorno e in particolare delle acciaierie dell’Ilva, ex Italsider, dismesse successivamente negli anni novanta. Per motivazioni logistiche esse si sviluppavano su un esteso fronte mare e facevano uso di del pontile nord di scarico per le materie prime e per la spedizione dei prodotti, esso, con i suoi 350 metri di lunghezza, è tra i più lunghi d’Europa. Intorno alla metà degli anni Settanta del novecento l’Italsider di Bagnoli si estendeva su un’area di circa 2 milioni di mq, in parte ricavati con i riempimenti di superficie marina. Dal 1985, solo due anni dopo l’ammodernamento degli impianti, il Comitato per la Siderurgia ha previsto la chiusura progressiva dello stabilimento per l’impossibilità di realizzare la ristrutturazione in base alla normativa urbanistica vigente del Comune di Napoli. Oggi gli impianti sono segnati come edifici di rilevanza storica di archeologia industriale che meritano interventi di valorizzazione e riqualificazione. BAGNOLI Masterplan di progetto Il progetto per il nuovo paesaggio di Bagnoli prevede un nuovo grande parco urbano ed un nuovo waterfront in cui convivono emergenze ambientali, preesistenze di archeologia industriale, funzioni esistenti e nuove. -
Del Comune Di Napoli
del comune di Napoli a cura del WWF Campania e della cooperativa La Locomotiva Centro di Documentazione CESPIA-CRIANZA Indagine sui servizi e la fruibilità dei Parchi e Giardini pubblici del comune di Napoli 3 Indice IL WWF A NAPOLI LA COOPERATIVA LA LOCOMOTIVA INTRODUZIONE E METODOLOGIA CARTA DEI PARCHI DEL COMUNE DI NAPOLI L’IMPORTANZA DELLE AREE VERDI E IL PROGRAMMA ECOREGIONALE DEL WWF DATI PRELIMINARI GLI INDICATORI UTILIZZATI CONCLUSIONI ALLEGATI: LE SCHEDE Municipalità no 1 Chiaia-S. Ferdiando-Posillipo Municipalità no 2 Avvocata-Mercato-Pendino-Porto-S. Giuseppe Municipalità no 3 Stella-S. Carlo all’Arena Municipalità no 4 S. Lorenzo-Vicaria-Poggioreale-Zona Industriale Municipalità no 5 Arenella-Vomero Municipalità no 6 Barra-S. Giovanni-Ponticelli Municipalità no 7 Miano-S. Pietro-Secondigliano Municipalità no 8 Chiaiano-Marianella-Piscinola-Scampia Municipalità no 9 Pianura-Soccavo Municipalità no 10 Bagnoli-Fuorigrotta ALLEGATI: APPROFONDIMENTI NATURALSITICI Bosco di Capodimonte Parco dei Camaldoli Parco del Poggio Parco Virgiliano Villa Comunale Villa Floridiana Parco Viviani RINGRAZIAMENTI E CREDITS Stesura e coordinamento gruppo di lavoro: Giovanni La Magna per il WWF, Anna Esposito per la cooperativa La Locomotiva. Hanno inoltre collaborato alla stesura del dossier: Giovanni La Magna, Ornella Capezzuto per il WWF, Anna Esposito, Marilina Cassetta per la cooperativa La Loco- motiva. Gli approfondimenti naturalistici sono stati curati da Anna Esposito e Giovanni La Magna, Nicola Bernardo, Giusy De Luca, Valerio Elefante, Martina Genovese, Natale Mirko, Antonio Pignalosa, Valerio Giovanni Russo, Andrea Sene- se, un gruppo di studenti di Scienze della Natura volontari del WWF. Gli approfondimenti del Real Parco di Capodi- monte, sono state fornite da Elio Esse. -
Posillipo E Mergellina Tra Arte E Storia
ACHILLE DELLA RAGIONE Posillipo e Mergellina tra arte e storia EDIZIONI NAPOLIARTE Prefazione Amo Posillipo da sempre e vi abito da 40 anni, per cui ho accettato con gioia l’invito dell’editore di raccogliere una mia serie di articoli pubblicati in passato su riviste cartacee e telematiche. Questi articoli coprono un arco temporale molto ampio, il più antico: Posillipo il paradiso terrestre, con foto di mio nipote Mario, fu pubblicato nel 1998 dalla rivista mensile Casa Mia. Il più recente: Il degrado di Po - sillipo, è stato pubblicato da Il Mattino pochi giorni fa. Il corredo fotografico che accompagna gli scritti è composto da oltre 200 foto, la gran parte dell’amico Dante Caporali e per goderle a colori basta andare in rete, digitando il titolo del libro. Ho ritenuto poi di includere una serie di contributi su Mergellina, che costituisce una appendice indissolubile di Posillipo. Appositamente per questo volume ho approntato il primo e l’ultimo ca - pitolo, entrambi illustrati da oltre 50 foto a colori cadauno. Il primo sulle ville costiere di Posillipo è una sorta di amarcord, che copre sei km e 60 anni di vita; racconto i rapporti personali intercorsi tra me medesimo ed i proprietari delle dimore più prestigiose, compresa villa Rosebery e villa Barracco. Penso che non esista nessuno altro a Napoli che abbia intrecciato rapporti più o meno confidenziali con tutti i proprie - tari, nessuno escluso. Nell’ultimo capitolo ho raccolto le variopinte immagini dei numerosi dipinti che a partire dal Seicento, artisti più o meno famosi, hanno dedicato a questi luoghi da favola.