PTCP 2006 – Rapporto Ambientale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bagnoli, Fuorigrotta, Soccavo, Pianura, Piscinola, Chiaiano, Scampia
Comune di Napoli - Bando Reti - legge 266/1997 art. 14 – Programma 2011 Assessorato allo Sviluppo Dipartimento Lavoro e Impresa Servizio Impresa e Sportello Unico per le Attività Produttive BANDO RETI Legge 266/97 - Annualità 2011 Agevolazioni a favore delle piccole imprese e microimprese operanti nei quartieri: Bagnoli, Fuorigrotta, Soccavo, Pianura, Piscinola, Chiaiano, Scampia, Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno, Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio, San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Stella, San Carlo Arena, Mercato, Pendino, Avvocata, Montecalvario, S.Giuseppe, Porto. Art. 14 della legge 7 agosto 1997, n. 266. Decreto del ministro delle attività produttive 14 settembre 2004, n. 267. Pagina 1 di 12 Comune di Napoli - Bando Reti - legge 266/1997 art. 14 – Programma 2011 SOMMARIO ART. 1 – OBIETTIVI, AMBITO DI APPLICAZIONE E DOTAZIONE FINANZIARIA ART. 2 – REQUISITI DI ACCESSO. ART. 3 – INTERVENTI IMPRENDITORIALI AMMISSIBILI. ART. 4 – TIPOLOGIA E MISURA DEL FINANZIAMENTO ART. 5 – SPESE AMMISSIBILI ART. 6 – VARIAZIONI ALLE SPESE DI PROGETTO ART. 7 – PRESENTAZIONE DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI ART. 8 – PROCEDURE DI VALUTAZIONE E SELEZIONE ART. 9 – ATTO DI ADESIONE E OBBLIGO ART. 10 – REALIZZAZIONE DELL’INVESTIMENTO ART. 11 – EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO ART. 12 –ISPEZIONI, CONTROLLI, ESCLUSIONIE REVOCHE DEI CONTRIBUTI ART. 13 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ART. 14 – TUTELA DELLA PRIVACY ART. 15 – DISPOSIZIONI FINALI Pagina 2 di 12 Comune di Napoli - Bando Reti - legge 266/1997 art. 14 – Programma 2011 Art. 1 – Obiettivi, -
Municipalità Quartiere Nome Strada Lung.(Mt) Data Sanif
Elenco strade del Comune di Napoli Sanificate Municipalità Quartiere Nome Strada Lung.(mt) Data Sanif. I Municipalità Chiaia Corso Europa 608 24-mar-20 I Municipalità Chiaia Corso Europa 608 24-mar-20 I Municipalità Chiaia Corso Vittorio Emanuele 4606 17-mar-20 I Municipalità Chiaia Corso Vittorio Emanuele 4606 17-mar-20 I Municipalità Chiaia Corso Vittorio Emanuele 4606 17-mar-20 I Municipalità Chiaia Cupa Caiafa 368 20-mar-20 I Municipalità Chiaia Galleria delle Quattro Giornate 721 28-mar-20 I Municipalità Chiaia Galleria delle Quattro Giornate 721 28-mar-20 I Municipalità Chiaia Gradini Santa Caterina da Siena 52 18-mar-20 I Municipalità Chiaia Gradoni di Chiaia 197 18-mar-20 I Municipalità Chiaia Gradoni di Chiaia 197 18-mar-20 I Municipalità Chiaia Largo Ferrandina 99 21-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Amedeo 68 13-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza dei Martiri 227 13-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza dei Martiri 227 21-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza dei Martiri 227 21-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza dei Martiri 227 13-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Roffredo Beneventano 147 24-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Sannazzaro 657 20-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Sannazzaro 657 28-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Vittoria 759 13-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Vittoria 759 13-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazzetta Cariati 74 19-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazzetta Cariati 74 19-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazzetta Mondragone 67 18-mar-20 I Municipalità Chiaia Rampe Brancaccio 653 24-mar-20 I Municipalità -
Del Comune Di Napoli
del comune di Napoli a cura del WWF Campania e della cooperativa La Locomotiva Centro di Documentazione CESPIA-CRIANZA Indagine sui servizi e la fruibilità dei Parchi e Giardini pubblici del comune di Napoli 3 Indice IL WWF A NAPOLI LA COOPERATIVA LA LOCOMOTIVA INTRODUZIONE E METODOLOGIA CARTA DEI PARCHI DEL COMUNE DI NAPOLI L’IMPORTANZA DELLE AREE VERDI E IL PROGRAMMA ECOREGIONALE DEL WWF DATI PRELIMINARI GLI INDICATORI UTILIZZATI CONCLUSIONI ALLEGATI: LE SCHEDE Municipalità no 1 Chiaia-S. Ferdiando-Posillipo Municipalità no 2 Avvocata-Mercato-Pendino-Porto-S. Giuseppe Municipalità no 3 Stella-S. Carlo all’Arena Municipalità no 4 S. Lorenzo-Vicaria-Poggioreale-Zona Industriale Municipalità no 5 Arenella-Vomero Municipalità no 6 Barra-S. Giovanni-Ponticelli Municipalità no 7 Miano-S. Pietro-Secondigliano Municipalità no 8 Chiaiano-Marianella-Piscinola-Scampia Municipalità no 9 Pianura-Soccavo Municipalità no 10 Bagnoli-Fuorigrotta ALLEGATI: APPROFONDIMENTI NATURALSITICI Bosco di Capodimonte Parco dei Camaldoli Parco del Poggio Parco Virgiliano Villa Comunale Villa Floridiana Parco Viviani RINGRAZIAMENTI E CREDITS Stesura e coordinamento gruppo di lavoro: Giovanni La Magna per il WWF, Anna Esposito per la cooperativa La Locomotiva. Hanno inoltre collaborato alla stesura del dossier: Giovanni La Magna, Ornella Capezzuto per il WWF, Anna Esposito, Marilina Cassetta per la cooperativa La Loco- motiva. Gli approfondimenti naturalistici sono stati curati da Anna Esposito e Giovanni La Magna, Nicola Bernardo, Giusy De Luca, Valerio Elefante, Martina Genovese, Natale Mirko, Antonio Pignalosa, Valerio Giovanni Russo, Andrea Sene- se, un gruppo di studenti di Scienze della Natura volontari del WWF. Gli approfondimenti del Real Parco di Capodi- monte, sono state fornite da Elio Esse. -
Local Activities to Raise Awareness And
LOCAL ACTIVITIES TO RAISE AWARENESS AND PREPAREDNESS IN NEAPOLITAN AREA Edoardo Cosenza, Councillor for Civil Protection of Campania Region, Italy (better: professor of Structural Enngineering, University of Naples, Italy) Mineral and thermal water Port of Ischia (last eruption 1302) Campi Flegrei, Monte Nuovo, last eruption 1538 Mont Vesuvius, last eruption : march 23, 1944 US soldier and B25 air plan, Terzigno military base Municpalities and twin Regions 2 4 3 1 Evento del (Event of) 24/10/1910 Vittime (Fatalities) 229 Cetara 120, Maiori 50, Vietri sul Mare 50, Casamicciola Terme 9 Evento del (Event of) 25-28/03/1924 Vittime (Fatalities) 201 Amalfi 165, Praiano 36 Evento del (Event of) 25/10/1954 Vittime (Fatalities) 310 Salerno 109, Virtri sul Mare 100, Maiori 34, Cava de’ Tirreni 42, Tramonti 25, Evento del (Event of) 05/05/1998 Vittime (Fatalities) 200 Sarno area 184, Quindici 16 Analisi del dissesto da frana in campania. L.Monti, G.D’Elia e R.M.Toccaceli Atrani, September 2010 Cnr = National Council of Research From 1900: 51% of fatalities in Italy in the month of October !!! Cnr = National Council of Research From 1900: 25% of fatalities in Italy in Campania Region !!! Ipotesi nuova area rossa 2013 Municipi di Napoli Municipi di Napoli Inviluppo dei 1 - Chiaia,Posillipo, Inviluppo dei 1 - Chiaia,Posillipo, depositi degli ultimi S.Ferdinando depositi degli ultimi S.Ferdinando2 - Mercato, Pendino, 55 KaKa 2Avvocata, - Mercato, Montecalvario, Pendino, Avvocata,Porto, San Giuseppe.Montecalvario, Porto,3 - San San Giuseppe.Carlo all’Arena, 3Stella - San Carlo all’Arena, Stella4 - San Lorenzo, Vicaria, 4Poggioreale, - San Lorenzo, Z. -
Portale Monotematico Sulle Cavità Di Pianura
Assessorato Governo del Territorio Regione Campania Assessorato Governo del Territorio SUN Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Architettura “Luigi Vanvitelli” DCP Dipartimento di Cultura del Progetto BENECON Centro Regionale di Competenza per i Beni Culturali Ecologia Economia A.T.S. Facoltà Architettura (mandataria) A&C 2000 srl (mandante) SOGESI spa (mandante) Portale monotematico sulle cavità di Pianura Realizzazione di un portale monotematico dedicato alla cavità di Pianura da inserire nel portale regionale/sportello cartografico Rappresentante Legale Prof. Arch. Carmine Gambardella Responsabile scientifico Prof. Ing. Giancarlo Atza Coordinatore Prof. Arch. Sabina Martusciello IL TERRITORIO | IL LUOGO | LA CAVA WP1 Storia WP2 Topografia nel corso dei secoli WP3 Presentazione dinamica del rilievo 3D con il laser-scanner WP4 Vista virtuale delle cavità WP5 Evoluzione del rapporto tra la cavità WP6 Aspetti e problematiche di natura geologica WP7 Metodologie di estrazione WP8 Metodi di trasporto sui luoghi di utilizzazione dei materiali WP9 Le più importanti opere realizzate con il piperno della cava di Pianura WP1 | Storia 5 WP1 Storia Il territorio di Pianura tra Neapoli e Puteoli Lungo il versante occidentale della collina dei Camaldoli, ad una quota di circa 210 metri, nei pressi della Masseria del Monte, si apre la galleria della cava di Pianura (1). Il piperno è uno dei prodotti vulcanici caratteristici della Campania, comunemente usato nelle opere architettoniche soprattutto a partire dal XV secolo. Fino alla metà del XX secolo era opinione prevalente che il piperno fosse stato prodotto da un solo vulcano dei Campi Flegrei, il cosiddetto vulcano di Soccavo, ubicato al bordo della caldera Archiflegrea, ai piedi della collina dei Camaldoli. -
New Geomorphological and Historical Elements on Morpho-Evolutive Trends and Relative Sea-Level Changes of Naples Coast in the Last 6000 Years
water Article New Geomorphological and Historical Elements on Morpho-Evolutive Trends and Relative Sea-Level Changes of Naples Coast in the Last 6000 Years Gaia Mattei 1,* , Pietro P. C. Aucelli 1, Claudia Caporizzo 1 , Angela Rizzo 2 and Gerardo Pappone 1 1 Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Centro Direzionale Is. C4, 80121 Napoli, Italy; [email protected] (P.P.C.A.); [email protected] (C.C.); [email protected] (G.P.) 2 REgional Models and geo-Hydrological Impacts (REMHI Division), Fondazione CMCC Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, 73100 Lecce, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Received: 10 July 2020; Accepted: 17 September 2020; Published: 22 September 2020 Abstract: This research aims to present new data regarding the relative sea-level variations and related morpho-evolutive trends of Naples coast since the mid-Holocene, by interpreting several geomorphological and historical elements. The geomorphological analysis, which was applied to the emerged and submerged sector between Chiaia plain and Pizzofalcone promontory, took into account a dataset that is mainly composed of: measurements from direct surveys; bibliographic data from geological studies; historical sources; ancient pictures and maps; high-resolution digital terrain model (DTM) from Lidar; and, geo-acoustic and optical data from marine surveys off Castel dell’ Ovo carried out by using an USV (Unmanned Surface Vehicle). The GIS analysis of those data combined with iconographic researches allowed for reconstructing the high-resolution geomorphological map and three new palaeoenvironmental scenarios of the study area during the Holocene, deriving from the evaluation of the relative sea-level changes and vertical ground movements of volcano-tectonic origin affecting the coastal sector in the same period. -
Municipalità 1 - Chiaia, Posillipo, S
Indirizzi e contatti delle Municipalità cittadine Municipalità 1 - Chiaia, Posillipo, S. Ferdinando Sede Telefoni e fax Email Servizi Demografici Tel. 0817950512 [email protected] Chiaia - S.Ferdinando - Posillipo Fax 0817950502 [email protected] via S.Caterina a Chiaia, 76 [email protected] [email protected] Municipalità 2 - Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, S. Giuseppe Sede Telefoni e fax Email Ufficio anagrafe - Piazza Dante n. Fax 081 7950286 [email protected] 93 - 80135 Napoli (per i quartieri - 081 7950209 [email protected] Avvocata - Montecalvario - San Giuseppe - Porto) Municipalità 3 - Stella, S. Carlo all'Arena Sede Telefoni e fax Email Sezione San Carlo - Via Lieti, 97 Tel. 081 7952419 [email protected] 80131 Napoli Fax 081 7952451 municipalità[email protected] Sezione San Carlo - Via SS. Tel. 081 7952512 [email protected] Giovanni e Paolo, 125 Fax 081 7952501 municipalità[email protected] 80137 Napoli Sezione Stella - Via Sant'Agostino Tel. 081 7952632 [email protected] degli Scalzi, 61 80136 Napoli Fax 081 7952609 municipalità[email protected] Municipalità 4 - S. Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale Sede Telefoni e fax Email Ufficio Anagrafe di Poggioreale Tel. 081 7951317 [email protected] via E. Gianturco 99 - 80142 - Fax 081 7951378 [email protected] Napoli Ufficio Anagrafe di San Lorenzo Tel.081 7951918 [email protected] via Tribunali 227 - 80138 - Napoli Fax 081 7951934 [email protected] Municipalità 5 - Arenella, Vomero Sede Telefoni e fax Email Vomero Via Raffaele Morghen n. -
Soccavo Pianura Il Programma Locale Degli Interventi E Dei Servizi Sociali
IX M U N I C I P A L I T À Soccavo Pianura Il Programma Locale degli interventi e dei servizi sociali 9^ M U N I C I P A L I T A‘ SOCCAVO PIANURA 1 INDICE ANALITICO 1) Analisi del Territorio ……………………………………………pag 8 2) Contesto socio-demografico 2.1 Dati demografici :aspetti generali………………………………………pag 10 2.2 Area Minori 2.2.1 Aspetti generali……………………………………………………………………………pag 13 2.2.2 La dispersione scolastica…………………………………………………………….pag 15 2.2.3 Le famiglie tra funzioni educative e compiti di cura………………….pag 17 2.2.4 Servizi sociali territoriali:area minori……………………………………….. pag 18 2.3 Area Anziani 2.3.1 Aspetti generali…………………………………………………………………………….pag 21 2.3.2 Servizi sociali territoriali: area anziani………………………………………..pag 22 2.4 Area Disabili 2.4.1 Aspetti generali…………………………………………………………………………….pag 23 2.4.2 Servizi sociali territoriali: Area Disabili……………………………………… pag 24 2.5 I fenomeni di esclusione sociale 2.5.1 Area occupazionale………………………………………………………………………pag 26 2.5.2 Area Immigrati (Questione Rom)......................................... pag 27 2.5.3 Area Farmacodipendenze e Salute Mentale……………………………… pag 29 2 3) Analisi delle risorse sociali 3.1 Strutture pubbliche di aggregazione ……………………………………….pag 32 3.2 Servizio politiche per i minori, l’infanzia e l’adolescenza ……….pag 32 3.3 Servizio politiche per gli anziani e i disabili ……………………………..pag 34 3.4 Area socio-sanitaria ……………………………………………………………………………pag 35 3.4.1 Farmacodipendenze e salute mentale ………………………………………………………pag 35 4) Priorità, obiettivi, azioni …………………………………………………pag 36 4.1 Area Famiglia e minori …………………………………………………………………..pag 36 4.2 Area anziani e disabili …………………………………………………………………..pag 38 4.3 Area Immigrati e Contrasto alla Povertà …………………………………..pag 39 3 IL PROGRAMMA LOCALE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI Profilo di Comunità La prima parte del documento conterrà il profilo del territorio e le esigenze della popolazione. -
1.1 Il Progetto Dell'armatura Urbana A. Il Quartiere Traiano Di Soccavo: Il
INDICE PREMESSA. UN NUOVO PROGRAMMA PER IL PRU DI SOCCAVO a. Le fasi salienti del programma originario b. Il nuovo programma proposto c. Il nuovo percorso attuativo del programma 1. IL PROGETTO PRELIMINARE DI PRU 1.1 Il progetto dell’armatura urbana a. Il quartiere Traiano di Soccavo: il ripensamento di un progetto urbano interrotto b. Finalità, strategie e contenuti del nuovo P RU per i Sub-Ambiti 2 e 3 Nuovo senso e nuove relazioni per il viale Traiano Creare condizioni di concorrenzialità per realizzare nuove centralità integrate 1.2 Il Il programma quantitativo-funzionale a. I connotati morfologico-funzionali b. Il programma quantitativo-funzionale del Sub-ambito 1.3 L’attuazione e la gestione del programma a. Contenuti del bando e del disciplinare b. I criteri di valutazione delle proposte 2. GLI ELABORATI 1 PREMESSA. UN NUOVO PROGRAMMA PER IL PRU DI SOCCAVO Poggioreale: 16 miliardi di lire Centro storico: 15 miliardi di lire. Il nuovo preliminare del Programma di Recupero Urbano di Soccavo nasce come aggiornamento di In conformità con l’Accordo di programma è stato redatto un primo documento del progetto quello originario approvato con DCC 47/2001 e con DGM 1022/2003. Tale aggiornamento, relativo preliminare di PRU, approvato con DGC 5057/1997 e fatto oggetto di una fase di consultazione con i all’area del Polifunzionale e a quella del quartiere di edilizia pubblica a sud del Viale Traiano , si è rappresentanti delle associazioni di categorie economiche abilitate ad avanzare proposte di intervento, reso necessario per il verificarsi di nuove condizioni di contesto, soprattutto connesse al lungo tempo con i rappresentanti degli organismi tecnico-professionali, con le strutture istituzionali e politiche e trascorso dalla prima stesura del programma e alla avvenuta realizzazione o ultimazione di alcune con le parti sociali interessate alla sua realizzazione. -
Aprono 10 Cantieri
APRONO 10 CANTIERI 22 aprile 2017 APRONO 10 CANTIERI IMPORTO INIZIO LINEA TRATTA STAZIONE/SITO (M€) LAVORI 1 Piscinola - Capodichino Piscinola - Secondigliano 50 Miano 22/04/17 2 Circumflegrea Pisani - Quarto 21 Quarto 13/05/17 Scampia / 3 Piscinola - Aversa Piscinola - Aversa 44 30/05/17 Fognone Giugliano 4 Cumana Dazio - Cantieri 85 Gerolomini 31/05/17 Monte Sant'Angelo - Inizio Linea 7 (Bretella MSA) Soccavo - P.co San Paolo 69 18/07/17 5 montaggio struttura Kapur Presentazione rendering 6 Linea 7 (Bretella MSA) stazione 84 stazione 30/07/17 P.co San Paolo 7 Cumana stazione 35 Baia 15/09/17 8 Cumana-Circumflegrea stazione 5 Montesanto 15/09/17 9 Linea 7 (Bretella MSA) P.co San Paolo - Terracina 121 Terracina 30/11/17 10 Piscinola - Capodichino Secondigliano - Di Vittorio 86 - 2018 APRONO 10 CANTIERI Localizzazione dei 10 cantieri che ripartono 3 1 2 10 5 8 6 7 4 9 APRONO 10 CANTIERI APRONO 10 CANTIERI 1-10 APRONO 10 CANTIERI 1. e 10. Piscinola – Secondigliano e Secondigliano-Di Vittorio (localizzazione) APRONO 10 CANTIERI 1. e 10. Piscinola – Secondigliano e Secondigliano-Di Vittorio (localizzazione) PISCINOLA APPALTO INTEGRATO Opere Tecnologiche e Finiture (Ansaldo) Opere Civili tratta Opere Civili tratta Secondigliano – Di Vittorio Piscinola – Secondigliano (e) (Todini 2) (Todini 1) CAPODICHINO APRONO 10 CANTIERI 1. e 10. Piscinola – Secondigliano e Secondigliano-Di Vittorio (localizzazione) La tratta Piscinola-Capodichino/Di Vittorio rappresenta la prosecuzione verso Napoli della tratta Aversa Centro – Piscinola e costituisce parte dell’anello metropolitano di Napoli (Linea 1 + EAV). Si snoda su un percorso di circa 3,3 km, e prevede la realizzazione di 4 stazioni: Miano, Regina Margherita, Secondigliano, Di Vittorio. -
Parte II Analisi Del Territorio: I Progetti
ParteParte IIII AnalisiAnalisi deldel territorio:territorio: II progettiprogetti LaLa progettualitàprogettualità territoriale:territoriale: ii principaliprincipali ambitiambiti dellodello svilupposviluppo urbanourbano >Il nuovo Piano Regolatore Generale >Napoli Ovest >Bagnoli >Pianura >Soccavo >Napoli Est >La zona industriale >Il porto turistico di Vigliena >Ponticelli >Poggioreale >Il Centro Storico >Il Parco Regionale Introduzione Il nuovo PRG La funzione Il nuovo Piano Regolatore Generale, costituisce la cornice di tutta la progettualità urbanistica, riguarda l’intero territorio comunale e considera come parte integrante la Variante per la Zona Occidentale già vigente dal 1998. La filosofia alla base del piano: il miglioramento della qualità urbana La strategia alla base del Piano guarda alla qualità urbana sotto due profili complementari: • Il primo che riguarda l’incremento dell’efficienza del complesso dei servizi urbani; • Il secondo che attiene la bellezza e l’armonia del contesto urbano. Le leve In merito al secondo punto vengono considerate leve per il rinnovamento: • La “valorizzazione dell’antico e del pregiato”, che riguarda sostanzialmente due ambiti: la riqualificazione del Centro storico e lo sviluppo del verde pubblico; • La riqualificazione e/o la “sostituzione” del nuovo, relativamente ai quartieri periferici degradati di recente formazione; la “sostituzione” è ammessa o operata laddove i beni presenti sono stati ammortizzati e si richiedono nuove funzioni urbane agli spazi da essi occupati. Introduzione Il nuovo PRG -
Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili Del Fuoco 115 Pronto
CARABINIERI 112 POLIZIA 113 VIGILI DEL FUOCO 115 PRONTO SOCCORSO 118 SOCCORSO STRADALE 803.116 GUARDIA DI FINANZA 117 VIGILI URBANI 081-7513177 AUTO RUBATE 081-7941435 POLIZIA STRADALE 081-5954111 081-2208311 ANTIRACKET CARABINIERI 081-5484519 081-5484515 ANTIRACKET POLIZIA 081-7941544 GUARDIA COSTIERA 1530 CENTRO ANTIVELENI 081-545333 081-5451889 C.R.I. 800358358 C. di S. Leonardo 081-5469127 081-7702428 ASL 1. 081-7528.282 081-7520.696 081-7520850 Neapolis Ambulance Service 081-7406475 Service Assistance 081-5854620 Ambrosiana 081-5453565 081-5454656 Croce Bianca 081-5454656 Croce S. Raffaele 081-5872490 C. Azzurra 081-5453565 081-5463884 C. Verde di Napoli 081-5442078 081-5447603 F.lli Bourelly Serv. Ambulanza 081-5591600 Eliambulanze (gratuita diurna) 800.081118 Elicottero Aereo 081-5844319 081-5844355 Servizio Eli notturno 081-7122962 Guardia medica. Il servizio funziona:feriali ore 20-8; sabato e prefestivi dalle 10 fino alle 8 della giornata di nuovo feriale. S. Ferdinando Chiaia Posillipo 081-7613466 081-2547215 Fuorigrotta Bagnoli 081-2390161 081-7686425 Soccavo Pianura 081-7672183 081-2548370 Vomero Arenella 081-5780760 081-2549764 Chiaiano Piscinola Marianella Scampia 081-7021116 081-2546501 Stella S. Carlo Arena 081-7517510 081-2549240 Miano Secondigliano S. Pietro a Patierno 081-7372803 081-2546627 Montecalvario Avvocata S. Giuseppe Porto Mercato Pendino 081-2542424 081-5494338 S. Giovanni Barra Ponticelli 081-5969818 S. Lorenzo Vicaria Poggioreale 081-202343 081-2549185 Pediatria Il servizio funziona dalle 8,30 alle 14,30. S. Ferdinando Chiaia 081-2547076 Fuorigrotta 081-7646879 Soccavo Pianura 081-2548348 Chiaiano 081.5854235 Piscinola Marianella Scampia 081-5851899 081-7065056 Miano 081-2352532 Secondigliano S.