Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 30 MAGGIO 2001 — N.1

RESOCONTO STENOGRAFICO

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE che affida la Presidenza della prima se- PROVVISORIO duta della Camera al Vicepresidente an- LORENZO ACQUARONE ziano per elezione nella precedente legi- slatura e la rinnovata fiducia manifesta- La seduta comincia alle 10. tami dagli elettori della mia terra di Li- guria mi conferiscono l’alto onore di dirigere i nostri lavori iniziali. Costituzione dell’Ufficio provvisorio La prassi parlamentare vuole che il di Presidenza. Presidente provvisorio rivolga un saluto e svolga qualche breve considerazione intro- PRESIDENTE. Ricordo che la Camera duttiva. Talora, in qualche manuale di e` oggi riunita in qualita` di seggio elettorale procedura parlamentare, questo adempi- per procedere all’elezione del suo Presi- mento e` indicato con la formula « rivolge dente. Prima di passare alla votazione si parole di circostanza ». Ecco, io non vorrei procedera` pertanto agli adempimenti ne- che le poche cose che sto per dire siano cessari alla costituzione del seggio (costi- considerate espressioni di circostanza. tuzione dell’Ufficio provvisorio di Presi- L’amore che sempre, da cittadino, da stu- denza e della Giunta delle elezioni prov- dioso di diritto pubblico, da parlamentare visoria; proclamazione di deputati suben- ho nutrito e nutro per le libere istituzioni tranti). democratiche, di cui il Parlamento e`la Procediamo pertanto, in primo luogo, massima espressione, mi consente di af- alla costituzione dell’Ufficio provvisorio di fermare che non intendo rivolgervi parole Presidenza. Ricordo che, ai sensi dell’ar- di circostanza ma esprimere sentimenti ticolo 2, comma 2, del regolamento, svol- profondamente sentiti, ai quali ho cercato gono le funzioni di segretari provvisori di ispirare sempre la mia attivita` pubblica quattro deputati. Essi sono scelti tra i e privata. segretari della legislatura precedente se- Non sono, dunque, di circostanza i condo l’ordine di anzianita` per elezione, saluti che ritengo doveroso premettere al risalendo, in difetto, ai segretari delle mio odierno intervento. legislature anteriori; in loro mancanza, si Il primo saluto e` mio, personale, ed e` scelgono i deputati piu` giovani. Chiamo rivolto a tutti voi. Un caloroso benvenuto pertanto ad assumere le funzioni di se- ai nuovi deputati che, per la prima volta, gretari provvisori gli onorevoli De Simone, fanno parte di questa Assemblea e un Bono, Tassone e Burani Procaccini, che altrettanto caloroso saluto ai colleghi che invito a prendere posto al banco della di essa hanno gia` fatto parte, con i quali, Presidenza. al di la` e al di sopra delle differenti posizioni, ho avuto modo di intrattenere rapporti di stima e molto spesso di cor- Saluto del Presidente provvisorio diale amicizia durante il comune lavoro (ore 10,03). svolto nelle Commissioni e in quest’aula. Quest’aula nella quale, da piu` di ottanta PRESIDENTE (Si leva in piedi). Ono- anni, si sono vissuti i momenti piu` felici e revoli colleghi, la norma regolamentare piu` tragici della storia del nostro paese: Atti Parlamentari —2— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 30 MAGGIO 2001 — N.1 momenti che hanno visto celebrare la sfiducia nei confronti del Parlamento, definitiva conquista della nostra indipen- tanto da alimentare l’antica e rinnovata denza nazionale, il crollo, la rinascita ed il teoria del distacco tra paese reale e paese consolidarsi della democrazia; un’aula, legale. La teoria, dicevo, e` antica tanto che dunque, in cui si e` gioito e si e` pianto. Ma all’inizio del secolo un nostro collega in questo giorno inaugurale vorrei che scrisse un gustoso pamphlet dal significa- guardassimo a quest’aula soltanto come tivo titolo Perche´ i deputati sono antipatici, luogo nel quale, alla fine del dicembre del ma e` anche recente e a contrastarla non 1947, e` stata votata la nostra Costituzione, giovano certo alcune impietose riprese una Carta dei diritti non concessa da delle telecamere sull’aula quasi vuota superiore autorita`, ma votata dai rappre- quando si svolge il rito delle interrogazioni sentanti del popolo sovrano, di un popolo a risposta immediata. Non si puo` dire, che con la Resistenza e la guerra di d’altronde, che ad alimentare questa opi- liberazione si era liberato dalla tirannide nione non concorra talora una distorta ed aveva rivendicato la sua dignita` e la sua informazione. Per rifarmi all’esempio ora capacita` di riconoscere e garantire i diritti citato, basterebbe ricordare che, se du- fondamentali della persona, della famiglia rante lo svolgimento delle interrogazioni e delle autonome comunita`. l’aula e` deserta, in quello stesso momento Rivolgo poi, questa volta non a titolo molti deputati stanno alacremente lavo- personale, ma sicuro interprete dei senti- rando nelle Commissioni, nel cui ambito menti di tutta l’Assemblea, un deferente principalmente si svolge il procedimento saluto al Presidente della Repubblica, a legislativo. Carlo Azeglio Ciampi (Vivi, generali, pro- Personalmente sono pero` convinto che lungati applausi), che con la sua azione la situazione reale contraddica questo pre- quotidiana interpreta fedelmente il dettato teso sentimento di sfiducia di cui tanto si costituzionale che gli conferisce l’altissima e` parlato e si parla: non si spiegherebbe funzione di rappresentare l’unita` nazio- diversamente il massiccio afflusso alle nale. urne, che, a mio avviso, dimostra come gli Egualmente credo di interpretare un italiani abbiano fiducia nel Parlamento e sentimento comune nel rivolgere un saluto credano in esso come nell’istituto garante riconoscente a Luciano Violante (Vivi ge- della nostra vita democratica. Ed e` cosı`. nerali, prolungati applausi – L’onorevole La salvaguardia del rilievo costituzionale e Violante si leva in piedi), che ha diretto i delle funzioni del Parlamento e` la vera, lavori della scorsa legislatura con un im- unica garanzia della convivenza democra- pegno difficilmente eguagliabile, dando tica e, quindi, della nostra condizione di prova di fermezza, di equilibrio, di rigore liberi cittadini in una libera Repubblica. e di umanita`. In particolare ritengo che la E` in questa sede che la sovranita` po- sua opera debba essere ricordata e, mi polare appartenente al popolo trova i auguro, proseguita per quanto attiene alla modi legittimi per il suo esercizio; ma se, valorizzazione delle istituzioni parlamen- come credo, il popolo italiano ha dimo- tari, allo snellimento delle procedure e strato di avere fiducia nell’istituzione par- soprattutto al miglioramento della qualita` lamentare, e` nostro stretto dovere dimo- delle leggi. Personalmente considero un strare quotidianamente di esserne degni, privilegio quello di aver potuto collaborare svolgendo il nostro lavoro con assiduita`e con lui, constatando, giorno per giorno, con serieta`. quanta intelligenza, quanta fatica, senso Del nostro futuro lavoro, degli impegni del dovere e dello Stato occorrano a chi, che ci attendono non spetta a me dire. tra noi, ha il compito di presiedere la In linea teorica, credo peraltro mi sia Camera dei deputati. consentito affermare che se, da un lato, Onorevoli colleghi, abbastanza frequen- l’appartenenza a comunita` internazionali temente ci e` dato riscontrare in qualche liberamente scelte e, dall’altro, l’ampio settore dell’opinione pubblica un senso di decentramento in corso di funzioni nor- Atti Parlamentari —3— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 30 MAGGIO 2001 — N.1 mative ed amministrative alle regioni e dichiaro aperti i lavori della XIV legisla- agli enti locali limitano in diversa misura tura repubblicana (Vivi, generali applausi). le tradizionali attribuzioni del Parlamento nazionale, non riducono la sua determi- nante importanza per la soluzione dei Sull’ordine dei lavori (ore 10,18). grandi problemi della societa`, in un’epoca di grandi trasformazioni che piu` di ogni PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, desi- altra richiede norme generali e di princi- dero precisare che, essendo oggi la Camera pio. convocata per procedere ai primi adem- pimenti relativi alla propria costituzione, Onorevoli colleghi, tutti noi siamo qui la collocazione nell’aula dei parlamentari giunti come donne e uomini di parte, e` libera. Naturalmente tale collocazione rappresentanti dunque di ideologie e di non puo` in alcun modo pregiudicare l’as- interessi diversi quando addirittura non segnazione dei posti, che potra` avvenire confliggenti. Ciascuno di noi deve, tuttavia, solo allorche´ i gruppi saranno formal- sempre tener presente, nell’esercizio del mente costituiti. mandato affidatoci, che i deputati rappre- Ricordo inoltre che, per l’ipotesi in cui sentano l’intera nazione. fossero necessarie votazioni con il sistema Questo richiamo non vuol certo signi- elettronico, sono state distribuite tessere ficare che, entrati in quest’aula, si possano provvisorie la cui numerazione non e` ignorare e disattendere le ideologie e gli collegata a quella dei posti e tutti i ter- interessi che sono a fondamento delle minali di voto saranno abilitati, sicche´ nostre appartenenze politiche e dei pro- chiunque potra` votare da qualunque po- grammi con i quali ci siamo presentati al sto. giudizio del corpo elettorale. Personal- mente, anzi, ritengo che la fedelta` agli impegni assunti e, quindi, al rispetto del Costituzione della Giunta delle elezioni patto che idealmente abbiamo stretto con provvisoria (ore 10,19). i cittadini che ci hanno concesso la loro fiducia sia un impegno d’onore e di natura PRESIDENTE. Dobbiamo ora dare morale e che, come tale, vada sempre corso alla costituzione della Giunta delle rispettato. elezioni provvisoria che dovra` accertare, ai Il richiamo all’articolo 67 della Costi- fini della proclamazione, i deputati suben- tuzione significa piuttosto che, in coerenza tranti agli eletti in liste circoscrizionali che con i nostri ideali e con gli interessi che siano stati eletti anche in un collegio legittimamente siamo chiamati qui a rap- uninominale e agli optanti per altre cir- presentare, dobbiamo sempre tendere al coscrizioni. raggiungimento del bene comune, vale a A norma dell’articolo 3, comma 2, del dire del superiore interesse nazionale, al- regolamento, la Giunta delle elezioni prov- meno per quanto a ciascuno di noi e` dato visoria e` formata dai deputati membri di individuare. della Giunta delle elezioni della prece- Quest’aula e` luogo di democrazia. Con- dente legislatura presenti alla prima se- seguentemente e` luogo di confronto e duta, in numero non inferiore a dodici. talora anche di scontro. Ebbene, mi au- Tali deputati sono in numero di dieci e guro che il confronto sia sempre leale e sono i seguenti: Baccini, Bruno, Gazzara, costruttivo e che, se mai scontri debbano Oliverio, Possa, Rossiello, Sciacca, Soro, avvenire, non avvengano mai per interessi Trantino ed Elio Vito. di parte ma solo unicamente per quello Ai sensi della citata disposizione rego- che riteniamo essere il superiore interesse lamentare occorre pertanto integrare di della nostra Patria. due componenti il collegio, mediante sor- Con questo sentimento, con questo au- teggio, per raggiungere il numero di do- spicio rinnovo il mio saluto augurale e dici. Atti Parlamentari —4— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 30 MAGGIO 2001 — N.1

Procedo pertanto al sorteggio. PRESIDENTE. Ne ha facolta`. (Segue il sorteggio). ENZO TRANTINO. Signor Presidente, per la modesta esperienza che ci anima in Comunico che sono stati sorteggiati i questo settore, ci permettiamo di ricor- deputati Adornato e Fini. dare, riportandoci alle motivazioni del Ricordo che la Giunta provvisoria delle collega Bruno, che la Giunta provvisoria elezioni ha il compito di svolgere, in delle elezioni e` soltanto limitata nel nu- occasione della prima seduta della legisla- mero, ove non concorrano il numero di tura, gli accertamenti finalizzati alla pro- deputati stabilito dal regolamento della clamazione dei deputati subentranti da Camera, ma, al contempo, la materia non parte del Presidente provvisorio. Ad essa – e` soggetta a restrizione alcuna, dal mo- diversamente da quanto avviene nel pro- mento che tale organo ha poteri perlu- cedimento di verifica dei poteri svolto strativi su tutti gli argomenti ad esso dalla Giunta delle elezioni definitiva e sottoposti, senza limitazioni interlocutorie, dall’Assemblea – spetta pertanto un ac- quasi fosse un anticipo della futura Giunta certamento di carattere meramente rico- delle elezioni. Cosı` non e`. Questa Giunta gnitivo sulla base dei dati e delle gradua- provvisoria delle elezioni ha pieni poteri, torie trasmessi dagli uffici elettorali. agisce pleno iure, e pertanto la preghiamo di voler fornire un’interpretazione, se DONATO BRUNO. Chiedo di parlare crede, per dare alla Giunta stessa che sta per un richiamo al regolamento. per insediarsi poteri di correttezza. PRESIDENTE. Ne ha facolta`. MARCO BOATO. Chiedo di parlare per DONATO BRUNO. Signor Presidente, un richiamo al regolamento. mi perdoni l’interruzione, considerata an- che la particolare giornata. Lei, in questo PRESIDENTE. Ne ha facolta`. momento, ha dichiarato che la Giunta provvisoria delle elezioni, di cui mi onoro MARCO BOATO. Signor Presidente, di far parte, ha dei compiti meramente non sarei intervenuto se i colleghi di Forza ricognitivi. Il mio intervento si richiama Italia e di Alleanza nazionale non lo pertanto all’articolo 3 del regolamento avessero fatto. Credo che rappresente- della Camera. Mi sembra che la norma in rebbe un errore proporre in quest’aula i questione non dica questo: la Giunta prov- termini della questione, che noi sappiamo visoria delle elezioni non puo` limitarsi solo essere delicata e complessa, cosı` come e` ed esclusivamente ad una mera lettura dei stata prospettata. La Giunta delle elezioni risultati della Corte di cassazione. Credo che viene costituita e` una Giunta provvi- che come organo giurisdizionale abbiamo soria: soltanto i membri della passata il compito di procedere, qualora ne ricor- legislatura, rieletti, ne fanno parte, quale ressero i presupposti, alla proclamazione che sia la loro collocazione politica. dei deputati, fermi restando i poteri della Poco fa sono stati estratti a sorte due Giunta delle elezioni definitiva relativa- membri, che, se non ho compreso male i mente alla convalida degli stessi. nomi – si tratta di due colleghi rispetta- Le sarei pertanto grato, anche per un bilissimi, che saluto – appartengono alla regolare svolgimento dei lavori della nuova maggioranza. Gia` questa circo- Giunta provvisoria delle elezioni, se su stanza – colleghi Bruno e Trantino – questo punto potesse chiarire la portata indica come non sia vero cio` che voi del comma 2 dell’articolo 3 del regola- affermate: infatti, una composizione del mento della Camera. tutto casuale, priva di qualsiasi rappresen- tativita` dei gruppi (che si formeranno in ENZO TRANTINO. Chiedo di parlare questa aula, mentre adesso siamo qui tutti per un richiamo al regolamento. uti singuli), permette di capire che non Atti Parlamentari —5— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 30 MAGGIO 2001 — N.1 puo` essere vero che la Giunta provvisoria sione dei candidati non eletti nelle diverse delle elezioni abbia un mandato ulteriore circoscrizioni, predisposto dagli uffici elet- rispetto a quello prospettato dal Presi- torali: accerta i candidati che subentrano dente. a candidati eletti per la quota proporzio- E` chiaro che, come sempre e` avvenuto, nale gia` proclamati eletti in collegi uni- anche se oggi siamo in una situazione piu` nominali; prende atto delle dichiarazioni complessa, la Giunta provvisoria delle ele- di opzione dei candidati eletti in piu` zioni dovra` limitarsi a verificare le soprav- circoscrizioni e accerta i candidati che venute proclamazioni, le opzioni fatte, i subentrano; accerta i casi in cui non sia subentri, e cosı` via. ancora scaduto, ai sensi dell’articolo 85 del Mi dispiace che tutte le altre questioni testo unico n. 361 del 1957, il termine per di cui siamo a conoscenza siano state esercitare l’opzione, comunicando al Pre- sidente provvisorio della Camera i poten- anticipate dal presidente della Giunta delle ziali subentranti per il caso che soprav- elezioni provvisoria, onorevole Baccini, venga un’opzione tempestiva; accerta i nella trasmissione radiofonica GR Parla- candidati che subentrano a deputati dei mento di ieri mattina. Si tratta di dichia- quali siano state accolte o date per accet- razioni clamorose–eamioparere anche tate le dimissioni, eletti per la quota un po’ scandalose – perche´ egli ha anti- proporzionale. cipato le decisioni politiche che dovrebbe L’ambito limitato delle funzioni rimesse assumere la Giunta delle elezioni (non solo alla Giunta provvisoria deriva, ad avviso quella provvisoria, ma anche quella defi- della Presidenza, dai seguenti elementi: la nitiva) nella sua collegialita`. Ebbene, que- formulazione dell’articolo 3, comma 2, del sto non e` un buon modo di iniziare i lavori regolamento della Camera rinvia con tutta dell’Assemblea. Queste problematiche do- evidenza – attraverso l’uso dell’espres- vranno essere prospettate in una seconda sione: « A tal fine » – al precedente comma fase, che iniziera` immediatamente dopo la 1 per la determinazione della competenza costituzione dei gruppi parlamentari, della Giunta provvisoria delle elezioni. quando saranno segnalate al Presidente Tale competenza si specifica negli « accer- che oggi eleggeremo le proposte di com- tamenti » volti a consentire al Presidente posizione della Giunta delle elezioni; solo provvisorio di procedere alla proclama- quando tale Giunta verra` costituita e sara` zione – cito testualmente dal regolamento eletto – non casualmente – un presidente, – dei « candidati che subentrano a can- potremo lavorare – ovviamente, i deputati didati eletti per la quota proporzionale gia` che ne faranno parte – in modo coerente. proclamati eletti in collegi uninominali, Signor Presidente, la prego pertanto – nonche´ ai deputati optanti tra piu` circo- con grande rispetto per i colleghi che scrizioni ». Anche il collegamento logico hanno parlato – di non accogliere le loro tra il comma1eilcomma 2 dell’articolo richieste e di attenersi strettamente al 3 del regolamento lascia intendere che regolamento e alla prassi del Parlamento l’individuazione dei deputati subentranti da cinquant’anni a questa parte. debba avere il carattere dell’immediatezza con riferimento alle graduatorie predispo- PRESIDENTE. Dato che il problema ste dagli uffici elettorali; il giudizio sulla era prevedibile, con la collaborazione degli correttezza dei criteri di attribuzione dei Uffici della Camera e sulla base dell’in- seggi adottati dagli uffici elettorali appare terpretazione del regolamento e della quindi precluso alla Giunta provvisoria. prassi consolidata e` stata predisposta una Infatti, l’articolo 17, comma 1, del rego- breve nota che rappresenta l’espressione lamento riserva espressamente alla Giunta della Presidenza provvisoria. delle elezioni definitiva la verifica sulla La Giunta provvisoria ha un compito regolarita` delle operazioni elettorali. Del limitato essenzialmente ai seguenti adem- resto, la Giunta provvisoria non dispone pimenti, sulla base dell’ordine di succes- dei poteri istruttori e della documenta- Atti Parlamentari —6— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 30 MAGGIO 2001 — N.1 zione dei quali puo` invece avvalersi la In conclusione, come gia` precisato nel Giunta delle elezioni definitiva nel corso breve accenno iniziale, alla Giunta prov- del procedimento ordinario di verifica dei visoria – diversamente da quanto avviene poteri. nel procedimento di verifica dei poteri La composizione della Giunta provvi- svolto prima dalla Giunta delle elezioni soria risulta difforme dai principi regola- definitiva e poi dall’Assemblea – spetta tori della costituzione degli organi parla- soltanto un accertamento di carattere ri- mentari a carattere permanente, essendo cognitivo sulla base dei dati e delle gra- rimessa essenzialmente a criteri casuali, duatorie trasmessi dagli uffici elettorali. sia nell’ipotesi in cui essa sia formata dai Sono pertanto da considerarsi precluse membri della Giunta delle elezioni della alla Giunta provvisoria attivita` che com- precedente legislatura rieletti nella nuova portino scelte metodologiche ed accerta- Camera, sia ancor piu` nell’ipotesi, oggi menti istruttori complessi, non compatibili parzialmente verificatasi, in cui essa sia con i poteri della Giunta stessa e con i formata in tutta o in parte da deputati tempi di svolgimento della prima seduta estratti a sorte. Cio`e` dovuto al fatto che della Camera. la Giunta provvisoria e` formata prima Questa e` la posizione consolidata alla della costituzione dei gruppi parlamentari, quale credo di dovermi attenere. dei quali non puo` quindi riflettere la composizione, a differenza della Giunta ELIO VITO. Chiedo di parlare per un delle elezioni definitiva, i cui componenti richiamo al regolamento. sono invece nominati, ai sensi dell’articolo 17 del regolamento, dopo la costituzione PRESIDENTE. Ne ha facolta`. dei gruppi parlamentari. La Giunta provvisoria ha durata limi- ELIO VITO. Signor Presidente, non en- tata alla prima seduta della legislatura, tro nel merito del documento da lei letto, dedicata alla elezione del Presidente della perche´ esiste una lunga prassi parlamen- Camera, e non e` ipotizzabile una sua tare in tal senso. Intervengo, invece, ai riconvocazione dopo tale elezione. sensi dell’articolo 2 del regolamento e In base al dato regolamentare, gli ac- degli articoli 56 e 66 della Costituzione, certamenti esperiti dalla Giunta provviso- per sottolineare come, ai sensi dell’articolo ria hanno come destinatario il Presidente 2 del regolamento, lei abbia inaugurato provvisorio, al quale spetta procedere alla questa legislatura dichiarando che al Pre- proclamazione dei deputati subentranti. sidente provvisorio – secondo quanto ri- Essa non ha quindi funzioni referenti nei sulta anche dai manuali e dalla dottrina – confronti dell’Assemblea, la quale non e` spetta pronunziare parole di circostanza chiamata ad adottare alcuna delibera- da rivolgere all’Assemblea. Ebbene, credo zione, neppure in forma tacita, sugli ac- che poco fa lei abbia pronunciato parole certamenti effettuati dalla Giunta provvi- di merito; ricordo che, ai sensi dell’articolo soria. In questo senso e` la prassi costante, 2 del regolamento, per la Presidenza prov- che si spiega con la natura essenzialmente visoria sono stabiliti i poteri e le caratte- ricognitiva degli accertamenti svolti dalla ristiche di una costituzione monocratica Giunta provvisoria, per pervenire ai quali che non si puo` avvalere, per esempio, della la stessa non procede ad un esame di consultazione di un organo non ancora merito secondo l’ordinaria dialettica par- costituito, quello proprio per l’interpreta- lamentare. L’esposta prassi, del resto, e` zione delle nostre norme: la Giunta per il conforme al principio generale per cui regolamento. spetta all’Assemblea la decisione finale su Ricordo che l’articolo 56 della Costitu- proposte e determinazioni degli organi zione prevede che la Camera sia composta interni della Camera che presentino ca- da 630 deputati – mi pare che anche ratteristiche diverse dal mero accerta- recentemente questo dato sia stato con- mento. fermato dall’Ufficio elettorale centrale na- Atti Parlamentari —7— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 30 MAGGIO 2001 — N.1 zionale presso la Corte di Cassazione – e – qualora ad una lista spettino piu` posti che l’articolo 66 della Costituzione affida a di quanti siano i suoi candidati – seguono, ciascuna Camera, nella propria autono- nell’ordine progressivo della graduatoria mia, il giudizio finale sui titoli di ammis- dei candidati collegati con la medesima sione. lista non proclamati eletti nei collegi uni- Credo, signor Presidente, che noi dob- nominali delle rispettive circoscrizioni, ov- biamo semplicemente rispettare la Costi- vero seguono candidati della medesima tuzione: l’articolo 56 e l’articolo 66. Credo, lista in circoscrizioni diverse secondo le inoltre, senza spirito polemico, che i poteri graduatorie dei resti, i seguenti candidati: previsti dal regolamento siano affidati a ciascun organo e che oggi manchi un nella circoscrizione I (Piemonte 1), organo che possa aiutare anche lei ad per la lista n. 4 (Alleanza nazionale) Ago- interpretare il regolamento stesso. stino Ghiglia subentra a Roberto Menia;

PRESIDENTE. Concordo con lei, ono- nella circoscrizione II (Piemonte 2), revole Vito. per la lista n. 4 (Democratici di sinistra) Sospendo la seduta e convoco la Giunta Silvana Dameri subentra a Livia Turco; delle elezioni provvisoria, che si riunira` immediatamente nella Sala per la Giunta nella circoscrizione III (Lombardia delle elezioni. 1), per la lista n. 8 (Democratici di sini- stra) Erminio Angelo Quartiani subentra a La seduta, sospesa alle 10,35, e` ripresa Fabio Mussi; per la lista n. 9 (la Marghe- alle 14. rita – Democrazia e` liberta` per Rutelli) Ercolino Duilio detto Lino subentra a e Pierluigi Mantini su- bentra a Pierluigi Castagnetti; Preavviso di votazioni elettroniche. nella circoscrizione IV (Lombardia 2), PRESIDENTE. Poiche´ nel corso della per la lista n. 2 (la Margherita – Demo- seduta potranno aver luogo votazioni me- crazia e` liberta` per Rutelli) Giuliana Re- diante procedimento elettronico, decor- duzzi subentra a Pierluigi Castagnetti e rono da questo momento i termini di per la lista n. 13 (Democratici di sinistra) preavviso di cinque e venti minuti previsti Francesco Tolotti subentra a Gloria Buffo; dall’articolo 49, comma 5, del regola- mento. nella circoscrizione V (Lombardia 3), per la lista n. 5 (Democratici di sinistra) Piera Capitelli subentra a Pier Luigi Ber- Proclamazione di deputati subentranti. sani;

PRESIDENTE. Comunico che occorre nella circoscrizione VII (Veneto 1), procedere, a norma dell’articolo 3 del per la lista n. 12 (Democratici di sinistra) regolamento e secondo quanto previsto Osvalda Trupia detta Lalla subentra a dagli articoli 84, comma 1, e 86, comma 4, Pietro Folena; del testo unico 30 marzo 1957, n. 361, e successive modificazioni, alla sostituzione nella circoscrizione X (Liguria), per dei deputati eletti nei seggi attribuiti in la lista n. 8 (Alleanza nazionale) Dome- ragione proporzionale e contestualmente nico Benedetti Valentini subentra ad Al- in un collegio uninominale. tero Matteoli; A tal fine, la Giunta delle elezioni provvisoria, nella seduta odierna, ha ac- nella circoscrizione XI (Emilia-Ro- certato che seguono immediatamente l’ul- magna), per la lista n. 14 (la Margherita – timo degli eletti nell’ordine progressivo Democrazia e` liberta` per Rutelli) Carla delle rispettive liste circoscrizionali ovvero Mazzuca subentra a Lapo Pistelli; Atti Parlamentari —8— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 30 MAGGIO 2001 — N.1

nella circoscrizione XII (Toscana), articoli 85 e 86, comma 4... – onorevole La per la lista n. 7 (la Margherita – Demo- Russa, la prego (Commenti del deputato La crazia e` liberta` per Rutelli) Pierluigi Man- Russa); honni soit qui mal y pense ! – ...del tini subentra a Pierluigi Castagnetti; citato testo unico n. 361 del 1957 e suc- cessive modificazioni, alla sostituzione dei nella circoscrizione XIII (Umbria), deputati eletti nei seggi attribuiti in ra- per la lista n. 5 (Democratici di sinistra), gione proporzionale in piu` circoscrizioni. non potendosi individuare nella medesima A tal fine, la Giunta delle elezioni circoscrizione un candidato subentrante a provvisoria nell’odierna seduta – preso Marco Fumagalli, allo stesso subentra Alba atto delle opzioni pervenute – ha accer- Sasso, candidata nella lista n. 7 (Demo- tato che seguono immediatamente l’ultimo cratici di sinistra) nella circoscrizione XXI degli eletti nell’ordine progressivo delle (Puglia); rispettive liste circoscrizionali, ovvero – nella circoscrizione XIV (Marche), qualora ad una lista spettino piu` posti di per la lista n. 5 (la Margherita – Demo- quanti siano i suoi candidati – seguono, crazia e` liberta` per Rutelli) Roberto Gia- nell’ordine progressivo della graduatoria chetti subentra a ; dei candidati collegati con la medesima nella circoscrizione XV (Lazio 1), per lista non proclamati eletti nei collegi uni- la lista n. 5 (la Margherita – Democrazia nominali delle rispettive circoscrizioni, i e` liberta` per Rutelli) Stefano Cusumano seguenti candidati: subentra a ; nella circoscrizione IV (Lombardia 2), nella circoscrizione XIX (Campania per la lista n. 6 (Alleanza nazionale) Al- 1), per la lista n. 8 (la Margherita – berto Arrighi subentra a Viviana Becca- Democrazia e` liberta` per Rutelli) Calogero lossi; Piscitello detto Rino subentra a Ciriaco nella circoscrizione VIII (Veneto 2), Luigi De Mita e per la lista n. 15 (Alleanza per la lista n. 10 (Democratici di sinistra) nazionale) Italo Bocchino subentra a Andrea Martella subentra a Barbara Ma- Gianfranco Fini; ria Simonetta Pollastrini; nella circoscrizione XXI (Puglia), per nella circoscrizione XV (Lazio 1), per la lista n. 12 (Alleanza nazionale) Ernesto la lista n. 7 (Rifondazione comunista) Maggi subentra a Gianfranco Fini; per la Elettra Deiana subentra a Fausto Berti- lista n. 16 (la Margherita – Democrazia e` notti; per la lista n. 11 (Alleanza nazio- liberta` per Rutelli) Italo Tanoni subentra nale) Donato Lamorte subentra a Maurizio a Francesco Rutelli; Gasparri; nella circoscrizione XXIV (Sicilia 1), nella circoscrizione XVI (Lazio 2), per la lista n. 13 (Democratici di sinistra) per la lista n. 7 (Alleanza nazionale) An- Giuseppe Lumia subentra a Luciano Vio- tonio Mazzocchi subentra a Adolfo Urso; lante; nella circoscrizione XXV (Sicilia 2), nella circoscrizione XX (Campania 2), per la lista n. 5 (Alleanza nazionale) Car- per la lista n. 12 (Rifondazione comunista) melo Briguglio subentra a Ignazio Benito Caterina De Simone detta Titti subentra a Maria La Russa; Nicola Vendola detto Nichi; per la lista n. 6 (Democratici di sinistra) Lorenzo Diana su- nella circoscrizione XXVI (Sardegna), bentra a Franca Chiaromonte. per la lista n. 10 (la Margherita – Demo- crazia e` liberta` per Rutelli) Giuseppe Fio- Do atto alla Giunta provvisoria delle roni subentra a Arturo Mario Luigi Parisi. elezioni di queste comunicazioni e pro- clamo deputati gli onorevoli: Comunico altresı` che occorre proce- dere, a norma dell’articolo 3 del regola- nella circoscrizione I (Piemonte 1), mento e secondo quanto previsto dagli Agostino Ghiglia; Atti Parlamentari —9— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 30 MAGGIO 2001 — N.1

nella circoscrizione II (Piemonte 2), Comunico, infine, che occorre proce- Silvana Dameri; dere, secondo quanto previsto dagli arti- coli 85 e 86, comma 4, del citato testo nella circoscrizione III (Lombardia unico n. 361 del 1957, e successive modi- 1), Ercolino Duilio detto Lino, Pierluigi ficazioni, alla sostituzione dei deputati Mantini ed Erminio Angelo Quartiani; che, essendo teste´ subentrati a candidati nella circoscrizione IV (Lombardia 2), plurieletti, risultano a loro volta eletti in Alberto Arrighi, Giuliana Reduzzi e Fran- piu` seggi attribuiti in ragione proporzio- cesco Tolotti; nale. A tal fine, la Giunta delle elezioni nella circoscrizione V (Lombardia 3), provvisoria – preso atto delle opzioni Piera Capitelli; pervenute – ha accertato che seguono immediatamente l’ultimo degli eletti nel- nella circoscrizione VII (Veneto 1), l’ordine progressivo delle rispettive liste Osvalda Trupia detta Lalla; circoscrizionali ovvero – qualora ad una nella circoscrizione VIII (Veneto 2), lista spettino piu` posti di quanti siano i Andrea Martella; suoi candidati – seguono, nell’ordine pro- gressivo della graduatoria dei candidati nella circoscrizione X (Liguria), Do- collegati con la medesima lista non pro- menico Benedetti Valentini; clamati eletti nei collegi uninominali delle rispettive circoscrizioni, ovvero seguono nella circoscrizione XI (Emilia-Ro- candidati della medesima lista in circo- magna), Carla Mazzuca; scrizioni diverse secondo le graduatorie nella circoscrizione XII (Toscana), dei resti, i seguenti candidati: Pierluigi Mantini; nella circoscrizione X (Liguria), per nella circoscrizione XIV (Marche), la lista n. 8 (Alleanza nazionale), non Roberto Giachetti; potendosi individuare nella medesima cir- coscrizione un candidato subentrante a nella circoscrizione XV (Lazio 1), Ste- Domenico Benedetti Valentini, allo stesso fano Cusumano, Elettra Deiana e Donato subentra Enzo Raisi, candidato nella lista Lamorte; n. 3 (Alleanza nazionale) nella circoscri- zione XI (Emilia-Romagna); nella circoscrizione XVI (Lazio 2), Antonio Mazzocchi; nella circoscrizione XIX (Campania 1), per la lista n. 8 (la Margherita – nella circoscrizione XIX (Campania Democrazia e` liberta` per Rutelli) Enzo 1), Italo Bocchino e Calogero Piscitello Carra subentra a Calogero Piscitello detto detto Rino; Rino. nella circoscrizione XX (Campania 2), Caterina De Simone detta Titti e Lo- Do atto alla Giunta provvisoria delle renzo Diana; elezioni di queste comunicazioni e pro- clamo deputati gli onorevoli: nella circoscrizione XXI (Puglia), Er- nesto Maggi, Alba Sasso e Italo Tanoni; nella circoscrizione XI (Emilia-Ro- magna), Enzo Raisi; nella circoscrizione XXIV (Sicilia 1), Giuseppe Lumia; nella circoscrizione XIX (Campania 1), Enzo Carra. nella circoscrizione XXV (Sicilia 2), Carmelo Briguglio; Avverto che la Giunta delle elezioni nella circoscrizione XXVI (Sardegna), provvisoria ha comunicato che i seguenti Giuseppe Fioroni. deputati non hanno effettuato – ai sensi Atti Parlamentari —10— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 30 MAGGIO 2001 — N.1 dell’articolo 85 del citato testo unico zione tra elezione nel collegio uninominale n. 361 del 1957 – l’opzione ivi prevista: ed elezione nella quota proporzionale. La Giunta ha preso altresı` atto che Vincenzo Bianco detto Enzo, procla- l’onorevole Valter Veltroni ha presentato mato nelle circoscrizioni II (Piemonte 2) e in data odierna le proprie dimissioni da XXV (Sicilia 2); deputato, motivandole con la sua elezione Enrico Letta, proclamato nelle circo- a sindaco di Roma. La Giunta ha rilevato scrizioni I (Piemonte 1) e VII (Veneto 1); che la competenza in materia di accerta- mento dei casi d’incompatibilita` appar- Pierluigi Mantini, proclamato nelle tiene in via esclusiva alla Giunta delle circoscrizioni III (Lombardia 1) e XII elezioni definitiva. Non essendo ancora (Toscana); costituito tale organo, le suddette dimis- sioni dovranno pertanto essere sottoposte Giuseppe Pisanu, proclamato nelle al voto dell’Assemblea. circoscrizioni XV (Lazio 1) e XXVI (Sar- Onorevoli colleghi, non e` completa- degna); mente decorso il termine regolamentare di preavviso; e` comunque necessario che i col- , proclamato nelle leghi si muniscano di tessere (Commenti). circoscrizioni IV (Lombardia 2), VII (Ve- Dopo il voto sulle dimissioni dell’ono- neto 1) e XI (Emilia-Romagna); revole Veltroni, sara` necessaria un’altra Elio Vito, proclamato nelle circoscri- breve sospensione al fine di approntare il zioni XIII (Umbria) e XV (Lazio 1). sistema elettronico, per inserire i nomina- tivi dei neoeletti. Non possiamo percio` A norma dell’articolo 3, comma 1, del prevedere una sospensione troppo lunga. regolamento, le proclamazioni di tutti i Pertanto propongo di riprendere la se- predetti deputati sono subordinate alla duta alle 14,30 per svolgere la prima convalida dei deputati cui subentrano nei votazione, cui seguira` un’altra sospensione collegi uninominali di elezione o nelle (Commenti). Giungiamo ad una media- circoscrizioni d’opzione. zione: riprendiamo alle 14,45. Si intende che da oggi decorre il ter- Per consentire il decorso del termine mine di venti giorni per la presentazione regolamentare di preavviso, sospendo la di eventuali ricorsi. seduta. Comunico che in seno alla Giunta delle elezioni provvisoria, in ordine all’individua- La seduta, sospesa alle 14,15, e` ripresa zione dei candidati subentranti a deputati alle 14,50. appartenenti alla lista di Forza Italia pro- clamati in piu` collegi o circoscrizioni, si e` preso atto che e` stata presentata un’istanza Dimissioni del deputato Valter Veltroni. da parte dell’onorevole Claudio Scajola, con la quale si invita la Giunta delle elezioni PRESIDENTE. Comunico che, in data provvisoria a « provvedere alla proclama- odierna, e` pervenuta alla Presidenza la zione dei deputati sicuramente riferibili al seguente lettera dell’onorevole Valter Vel- movimento politico Forza Italia che risul- troni: tano perdenti con la cifra individuale piu` « Signor Presidente, alta nei collegi uninominali ». in seguito alla mia elezione a Sindaco La Giunta ha ritenuto di demandare di Roma, rassegno le dimissioni da Depu- l’esame della questione alla Giunta delle tato del Parlamento della Repubblica. elezioni definitiva, non essendo in condi- Colgo l’occasione per rivolgere il mio zione di svolgere la necessaria attivita` piu` cordiale saluto a Lei assieme all’au- istruttoria. Alla Giunta definitiva sara` ri- gurio di buon lavoro per la nuova legisla- messa altresı` la valutazione, nella fattis- tura che si apre. pecie, della possibilita` di esercizio dell’op- firmato: Valter Veltroni ». Atti Parlamentari —11— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 30 MAGGIO 2001 — N.1

Avverto che, ai sensi dell’articolo 49, comma 1, del regolamento, la votazione Votazione per schede per l’elezione sull’accettazione delle dimissioni dell’ono- del Presidente della Camera. revole Veltroni avra` luogo a scrutinio se- greto mediante procedimento elettronico. Passiamo ai voti. Indı`co la votazione segreta, mediante (Primo scrutinio) procedimento elettronico, sulle dimissioni del deputato Valter Veltroni. PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca (Segue la votazione). la votazione per schede per l’elezione del Presidente della Camera. Avverto i colleghi, soprattutto i neoe- Avverto che il collega Bono, gia` chia- letti, che occorre tenere il pulsante pre- mato a svolgere le funzioni di segretario muto, altrimenti il voto non e` valido. provvisorio di Presidenza, non potra` par- tecipare al prosieguo dei lavori della se- Dichiaro chiusa la votazione. duta odierna, perche´ colpito da un grave Comunico il risultato della votazione: lutto: la perdita della madre. Colgo l’oc- casione per esprimere al collega la piu` Presenti ...... 468 Votanti ...... 464 sentita partecipazione al suo dolore, anche Astenuti ...... 4 a nome dell’Assemblea. Maggioranza ...... 233 Chiamo a svolgere le funzioni di segre- Voti favorevoli ...... 411 tario provvisorio l’onorevole Boato, che Voti contrari ...... 53 segue l’onorevole Bono nell’ordine di an- zianita` per elezione dei segretari della (La Camera approva – Applausi – Vedi scorsa legislatura, ai sensi dell’articolo 2 votazioni). del regolamento. Avverto che, a norma dell’articolo 4, La Presidenza prende atto che i dispo- comma 2, del regolamento, trattandosi del sitivi di voto dei deputati Massidda, Paniz e Scajola non hanno funzionato. primo scrutinio e` richiesta per l’elezione la maggioranza dei due terzi dei componenti Proclamazione di un deputato la Camera. subentrante. Avverto altresı` che ciascun deputato ricevera` una scheda sulla quale potra` PRESIDENTE. La Giunta provvisoria indicare un solo nominativo. Le schede delle elezioni ha gia` accertato che il can- recanti piu` di un nominativo saranno didato che segue immediatamente l’onore- dichiarate nulle. vole Veltroni nella lista n. 12 (Democratici Indı`co la votazione per schede per di sinistra) nella circoscrizione XVI (Lazio l’elezione del Presidente della Camera. 2) e` Maria Teresa Amici, detta Sesa, che Per dare ordine all’affluenza alle urne, proclamo pertanto eletta. invito i deputati segretari a procedere alla Si intende che da oggi decorre il ter- chiama degli onorevoli deputati. mine di 20 giorni per la presentazione di eventuali reclami. (Segue la votazione). Essendo necessario procedere all’ag- giornamento del sistema elettronico di Dichiaro chiusa la votazione. A norma votazione, sospendo la seduta, che ripren- dell’articolo 6, comma 1, del regolamento, dera` alle 15,10. procedero`, coadiuvato dai deputati segre- tari, allo spoglio delle schede. La seduta, sospesa alle 14,55, e` ripresa alle 15,15. (Segue lo spoglio delle schede). Atti Parlamentari —12— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 30 MAGGIO 2001 — N.1

Comunico il risultato della votazione: Bandoli Fulvia Banti Egidio Presenti e votanti ...... 600 Maggioranza dei due Barbieri Antonio terzi dei componenti Barbieri Emerenzio l’Assemblea ...... 411 Barbieri Roberto Battaglia Augusto Hanno ottenuto voti: Pier Ferdinando Beccalossi Viviana Casini 328; Giuliano Pisapia 14; Marco Bellillo Katia Boato 7; Luigi Giacco 4; Roberto Maroni 2. Bellini Giovanni Bellotti Luca Voti dispersi ...... 7 Benedetti Valentini Domenico Schede bianche ...... 225 Benvenuto Giorgio Schede nulle ...... 13 Berruti Massimo Maria Bersani Pier Luigi Poiche´ nessun candidato ha riportato la Berselli Filippo maggioranza dei due terzi dei componenti Bertinotti Fausto della Camera, prescritta dall’articolo 4, Bertolini Isabella comma 2, del regolamento, sara` necessario Bertucci Maurizio procedere ad una nuova votazione, che Bettini Goffredo Maria avra` luogo alle 17,30. Bianchi Dorina Bianchi Giovanna Hanno preso parte alla votazione: Bianchi Giovanni Bianco Gerardo Abbondanzieri Marisa Bianco Vincenzo Adduce Salvatore Bielli Valter Adornato Ferdinando Bimbi Franca Agostini Mauro Bindi Rosy Airaghi Marco Biondi Alfredo Albertini Giuseppe Blasi Gianfranco Albonetti Gabriele Boato Marco Alboni Roberto Bocchino Italo Alemanno Giovanni Boccia Antonio Alfano Angelino Bogi Giorgio Alfano Ciro Bolognesi Marida Alfano Gioacchino Bonaiuti Paolo Amato Giuseppe Bondi Sandro Amoruso Francesco Maria Bonito Francesco Anedda Gian Franco Bornacin Giorgio Angioni Franco Borrelli Luigi Annunziata Andrea Borriello Ciro Aprea Valentina Bossi Umberto Aracu Sabatino Bottino Angelo Armani Pietro Bova Domenico Armosino Maria Teresa Brancher Aldo Arnoldi Gianantonio Bressa Gianclaudio Arrighi Alberto Bricolo Federico Ascierto Filippo Briguglio Carmelo Azzolini Claudio Brugger Siegfried Baccini Mario Bruno Donato Baiamonte Giacomo Brusco Francesco Baldi Monica Stefania Buemi Enrico Ballaman Edouard Buffo Gloria Atti Parlamentari —13— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 30 MAGGIO 2001 — N.1

Buglio Salvatore Colle` Ivo Bulgarelli Mauro Colucci Francesco Buontempo Teodoro Coluccini Margherita Burani Procaccini Maria Conte Gianfranco Burlando Claudio Conte Giorgio Burtone Giovanni Mario Salvino Contento Manlio Butti Alessio Conti Giulio Buttiglione Rocco Conti Riccardo Cabras Antonio Cordoni Elena Emma Caldarola Giuseppe Coronella Gennaro Caligiuri Battista Cosentino Nicola Calzolaio Valerio Cossa Michele Caminiti Giuseppe Cossiga Giuseppe Cammarata Diego Cossutta Armando Camo Giuseppe Cossutta Maura Campa Cesare Costa Raffaele Canelli Vincenzo Cozzi Gian Franco Caparini Davide Craxi Bobo Capitelli Piera Crimi Rocco Capuano Antonio Crisci Nicola Carbonella Giovanni Cristaldi Nicolo` Carboni Francesco Crosetto Guido Cardiello Franco Crucianelli Famiano Carli Carlo Cuccu Paolo Carlucci Gabriella Cusumano Stefano Carra Enzo D’Agro` Luigi Carrara Nuccio D’Alema Massimo Caruso Roberto D’Alia Giampiero Casero Luigi Dameri Silvana Casini Pier Ferdinando Damiani Roberto Castagnetti Pierluigi De Brasi Raffaello Castellani Carla De Franciscis Alessandro Catanoso Basilio Degennaro Carmine Cazzaro Bruno de Ghislanzoni Cardoli Giacomo Ce` Alessandro Deiana Elettra Cennamo Aldo De Laurentiis Rodolfo Cento Pier Paolo Delbono Emilio Ceremigna Enzo Delfino Teresio Cesaro Luigi Dell’Anna Gregorio Chianale Mauro Dell’Elce Giovanni Chiaromonte Franca Delmastro Delle Vedove Sandro Chiti Vannino De Luca Vincenzo Cialente Massimo De Mita Ciriaco Ciani Fabio Deodato Giovanni Cicala Marco De Simone Alberta Cicchitto Fabrizio De Simone Titti Cicu Salvatore Detomas Giuseppe Cima Laura Didone` Giovanni Cirielli Edmondo Di Giandomenico Remo Cola Sergio Di Gioia Lello Colasio Andrea Diliberto Oliviero Collavini Manlio Di Luca Alberto Atti Parlamentari —14— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 30 MAGGIO 2001 — N.1

Di Serio Olga Gazzara Antonino Di Teodoro Andrea Geraci Giuseppe Di Virgilio Domenico Germana` Basilio Dozzo Gianpaolo Ghedini Niccolo` Drago Filippo Maria Ghiglia Agostino Drago Giuseppe Giacco Luigi Duca Eugenio Giachetti Roberto Duilio Lino Gianni Alfonso Dussin Guido Gianni Giuseppe Dussin Luciano Gibelli Andrea Ercole Cesare Gigli Nando Fallica Giuseppe Giordano Francesco Falsitta Vittorio Emanuele Giorgetti Alberto Fanfani Giuseppe Giorgetti Giancarlo Fasano Vincenzo Giovanardi Carlo Fassino Piero Gironda Veraldi Aurelio Fatuzzo Fabio Giudice Gaspare Ferro Giuseppe Massimo Giulietti Giuseppe Filippeschi Marco Grandi Alfiero Fini Gianfranco Grignaffini Giovanna Finocchiaro Fidelbo Anna Grillini Franco Fiori Publio Grillo Massimo Fioroni Giuseppe Grimaldi Ugo Maria Gianfranco Fistarol Maurizio Grotto Franco Floresta Ilario Guerzoni Roberto Fluvi Alberto Iannuccilli Sergio Folena Pietro Iannuzzi Tino Follini Marco Illy Riccardo Fontana Gregorio Innocenti Renzo Fontanini Pietro Intini Ugo Foti Tommaso Iorio Angelo Michele Fragala` Vincenzo Jacini Giovanni Franceschini Dario Jannone Giorgio Franci Claudio Kessler Giovanni Franz Daniele Labate Grazia Fratta Pasini Pieralfonso Ladu Salvatore Frattini Franco La Grua Saverio Fumagalli Marco Lainati Giorgio Fusillo Nicola La Malfa Giorgio Galati Giuseppe Lamorte Donato Galeazzi Renato Landi di Chiavenna Gian Paolo Galli Daniele Landolfi Mario Galli Dario La Russa Ignazio Gallo Giuseppe La Starza Giulio Antonio Galvagno Giorgio Lavagnini Roberto Gamba Pierfrancesco Emilio Romano Lazzari Luigi Gambale Giuseppe Leccisi Ivano Gambini Sergio Lenna Vanni Garagnani Fabio Leo Maurizio Gasparri Maurizio Leone Anna Maria Gasperoni Pietro Leone Antonio Gastaldi Luigi Leoni Carlo Atti Parlamentari —15— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 30 MAGGIO 2001 — N.1

Letta Enrico Mascia Graziella Lettieri Mario Masini Mario Lezza Giuseppe Massidda Piergiorgio Licastro Scardino Simonetta Mastella Mario Clemente Lion Marco Mattarella Sergio Liotta Silvio Matteoli Altero Lisi Ugo Maurandi Pietro Loddo Tonino Mauro Giovanni Loiero Agazio Mazzarello Graziano Lolli Giovanni Mazzocchi Antonio Lo Porto Guido Mazzoni Erminia Lo Presti Antonino Mazzuca Carla Lorusso Antonio Meduri Luigi Giuseppe Losurdo Stefano Melandri Giovanna Luca` Mimmo Menia Roberto Lucchese Francesco Paolo Mereu Antonio Lucidi Marcella Merlo Giorgio Lulli Andrea Meroi Marcello Lumia Giuseppe Messa Vittorio Luongo Antonio Micciche` Gianfranco Lupi Maurizio Enzo Micheli Enrico Luigi Lusetti Renzo Michelini Alberto Lussana Carolina Migliori Riccardo Maccanico Antonio Milana Riccardo Maggi Ernesto Milanato Lorena Magnolfi Beatrice Maria Milanese Guido Maione Francesco Milioto Vincenzo Malgieri Gennaro Minniti Marco Mancini Giacomo Minoli Rota Fabio Stefano Mancuso Filippo Misuraca Filippo Mancuso Gianni Molgora Daniele Maninetti Luigi Molinari Giuseppe Mantini Pierluigi Monaco Francesco Mantovani Ramon Mondello Gabriella Manzini Paola Mongiello Giovanni Maran Alessandro Montecchi Elena Marcora Luca Montecuollo Lorenzo Mariani Paola Moretti Danilo Mariani Raffaella Morgando Gianfranco Marinello Giuseppe Francesco Maria Mormino Nino Mariotti Arnaldo Moroni Chiara Marone Riccardo Mosella Donato Renato Maroni Roberto Motta Carmen Marras Giovanni Muratori Luigi Martella Andrea Mussi Fabio Martinat Ugo Mussolini Alessandra Martinelli Piergiorgio Nan Enrico Martini Francesca Nannicini Rolando Martini Luigi Napoli Angela Martino Antonio Napoli Osvaldo Martusciello Antonio Naro Giuseppe Marzano Antonio Nesi Nerio Atti Parlamentari —16— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 30 MAGGIO 2001 — N.1

Nespoli Vincenzo Pittelli Giancarlo Nicolosi Nicolo` Pollastrini Modiano Barbara Maria Nicotra Benedetto Polledri Massimo Nieddu Gonario Porcu Carmelo Nigra Alberto Possa Guido Nuvoli Giampaolo Potenza Antonio Oliverio Gerardo Preda Aldo Olivieri Luigi Prestigiacomo Stefania Onnis Francesco Previti Cesare Oricchio Antonio Quartiani Erminio Angelo Orsini Andrea Giorgio Felice Maria Raffaldini Franco Ostillio Massimo Raisi Enzo Ottone Rosella Ramponi Luigi Pacini Marcello Ranieli Michele Pagliarini Giancarlo Ranieri Umberto Palma Nitto Francesco Rava Lino Palmieri Antonio Realacci Ermete Palumbo Giuseppe Reduzzi Giuliana Panattoni Giorgio Riccio Eugenio Paniz Maurizio Ricciotti Paolo Paoletti Tangheroni Patrizia Ricciuti Riccardo Paolone Benito Rivolta Dario Papini Andrea Rizzi Cesare Pappaterra Domenico Rizzo Marco Parisi Arturo Mario Luigi Rocchi Carla Parodi Eolo Giovanni Rodeghiero Flavio Paroli Adriano Rognoni Carlo Parolo Ugo Romani Paolo Pasetto Giorgio Romano Francesco Saverio Patarino Carmine Santo Romele Giuseppe Patria Renzo Romoli Ettore Pecoraro Scanio Alfonso Ronchi Andrea Pecorella Gaetano Rositani Guglielmo Pennacchi Laura Maria Rossi Guido Giuseppe Pepe Antonio Rossi Nicola Pepe Luigi Rossi Sergio Pepe Mario Rossiello Giuseppe Peretti Ettore Rosso Roberto Perlini Italico Rotondi Gianfranco Perrotta Aldo Rotundo Antonio Pescante Mario Ruggeri Ruggero Petrella Giuseppe Rugghia Antonio Pezzella Antonio Ruggieri Orlando Piglionica Donato Rusconi Antonio Pinotti Roberta Russo Antonio Pinto Maria Gabriella Russo Spena Giovanni Pinza Roberto Ruta Roberto Pisa Silvana Rutelli Francesco Pisanu Beppe Ruzzante Piero Pisapia Giuliano Sabattini Sergio Piscitello Rino Saglia Stefano Pistelli Lapo Saia Maurizio