MAGAZINE n.1 2017

UNA NUOVA SFIDA da vincere insieme

La storia, le persone, le competenze, il rigore, l'impegno con i clienti: ecco presente e futuro di un'azienda all'avanguardia nel motorsport mondiale Le radici nella passione lo sguardo rivolto al futuro

Con l'inaugurazione della nuova sede inizia la terza stagione di un'azienda che sa coniugare sapienza artigianale e continua innovazione tecnologica

2 Nuova sede, nuove tecnologie. Le radici in un passato fatto di passione e competenza artigianale, gli occhi rivolti al presente e al futuro dove l'amore per i motori, eredità di una terra in cui sono nati e cresciuti i miti italiani delle corse, si fonde naturalmente con la più alta professionalità e la capacità di innovare in maniera sostenibile. Questa oggi è la forma e la vocazione di Autotecnica Motori che inizia a vivere la terza fase della sua storia. La prima è stata inaugurata da Edo Riboldi e Roberto Federici nel 1977, con la nascita dell'azienda. La seconda è partita nel 2008, con il nuovo corso voluto da Giovanni Delfino e Renzo Federici. La terza è già iniziata e prende slancio dall'inaugurazione della nuova sede, il biglietto da visita di un marchio che dopo aver ottenuto già grandi successi in Italia e nel mondo punta ad un futuro ancora più ambizioso. Ma senza perdere l'umiltà, il contatto con le proprie radici e il territorio, la capacità di 'allevare' (e allenare) in casa i propri dipendenti di domani come dimostrano le partnership con le università di Parma, Modena, Milano e Torino.

3 Presente in venti Paesi Oggi Autotecnica Motori è presente e operativa Giovanni Delfino: tra gli altri in Italia, San Marino, Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Svizzera, Austria, Serbia, Slovenia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Olanda, “I nostri tre obiettivi” Belgio, Danimarca, Inghilterra, Irlanda, Finlan- dia, Estonia, Svezia, Russia, Turchia, Australia, Cina, Stati Uniti, Emirati Arabi ed altri. Investire ancora per eccellere Una proposta completa a livello europeo La sua offerta di servizi è completa, parte dal- l'ideazione del motore e arriva all'assistenza in pista e propone soluzioni personalizzate sfrut- tando le tecnologie più moderne e con una reperibilità 7 giorni alla settimana, 24 ore al giorno. In Autotecnica Motori ci si occupa sia di tutte le fasi relative a: - ideazione, progettazione e design di un moto- re (avvalendosi tra gli altri di software grafici, di modellazione fluidodimensionale, calcolo strutturale e reverse engineering) - costruzioni e revisioni - testing e sviluppo motore in sala prova - ricerca e sviluppo - costruzione di parti sperimentali Nella nuova struttura - assistenza in gara/test e sperimentazione sul campo nascerà il motore per tutti - acquisizione e analisi dati - mappature e implementazioni strategie

Assistenza globale L'assistenza in gara che Autotecnica motori garantisce ovunque nel mondo con la presenza in pista e il supporto ai clienti copre una quantità di campionati europei e mondiali in tutte le cate- gorie del motorsport presente e passato quali: Campionato Mondiale Turismo – Campionato Europeo Turismo – Fia Gt – Formula 3 italiana ed europea – Formula4 Italia, Germania, NEZ, Emirati Arabi - Formula Abarth – Campionato Europeo Rally – Campionato intercontinantale Rally Challenge – Campionato Italiano Turismo Endurance – Superstars – Vln Adac – Campio- Le nostre forze: nato italiano Rally – Campionato italiano Pro- totipi – Campionato francese prototipi (VdeV) personale e tecnologie al massimo livello – Florida Winter Series - TCT - TCR

Oltre 200 gare all’anno più di 2500 motori costruiti, revisionati, testati e sviluppati dal 2008

4 Edo Riboldi/La parola al fondatore “Dalla lezione formidabile del SuperTurismo alla sfida globale: così è cresciuto il nostro sogno”

«Ho sempre vissuto nel mondo meccanico. dare di tutto, la macchina sapeva cucirsela questo lavoro mi è rimasto attaccato, non Finita la scuola, ho iniziato a lavorare in una addosso. I suoi grandi duelli con Emanuele saprei abbandonarlo. Sono nato a Commes- concessionaria . La mia storia con Naspetti hanno segnato una grande epoca saggio, nel mantovano. Mi sono spostato a le corse è iniziata nel 1976, con la l'Alfasud. delle corse, e personalmente la concorren- Casalmaggiore quando mi sono sposato, per- Quell'anno con Roberto Federici abbiamo za con altri grandi marchi come Bmw e ché già lavoravo lavoravo in una officina nel- aperto Autotecnica di Federici e Riboldi. Abbia- Audi, la sfida fra costruttori e preparatori, la zona. A Casalmaggiore ho conosciuto mo collaborato con Nordauto, N.Technology mi ha insegnato tanto. Quando ho iniziato a anche il mio ex socio, Roberto Federici. Il seguendo le loro vetture negli anni d'oro, entu- sentirmi anziano, a non aver tanta voglia di segreto del nostro successo? L'incontro di siasmanti, del SuperTurismo, partecipando viaggiare, ho avuto la grossa soddisfazione due appassionati di meccanica con tanta anche al Trofeo Alfa Boxer, ma continuando di conoscere Giovanni Delfino, che ha ini- voglia di lavorare. Non ci siamo mai amma- anche l'attività parallela di revisione di motori ziato ad affiancarmi in N.Technology e Nor- lati. Poi, certo, ci vuole anche fortuna di tro- di tutti i tipi». dauto, e poi, anche grazie alla mia spinta ha vare chi ti dà fiducia. Gli ingredienti essen- voluto mettersi in proprio. Con lui e Renzo ziali sono questi». Al servizio di team e piloti Federici, il figlio del mio socio, Autotecnica «Abbiamo collaborato con i team, aiutando- Motori sta progredendo ed è pronta ad Figli di una grande tradizione li a vincere: da lì è iniziato il nostro succes- affrontare traguardi sempre più importan- «La meccanica è nata qua, fra Emilia e Lom- so. Piloti? Ne ho conosciuti tanti: Maurizio ti». bardia. Ferrari, Ducati, Lamborghini, Dallara Giovanardi, , Gabriele Tarqui- che è stato un grande dell'automobilismo ita- ni. Grandi campioni. Fabrizio Giovanardi in Continuità e ambizione liano. Io ho imparato molto in Alfa Romeo, è particolare ha corso tanti anni con Alfa «Oggi in Autotecnica agisco come consulen- stata una grossa scuola. Sono felice che Autec- Romeo. Lo chiamavano Piedone, un sopran- te. Aiuto, suggerisco, controllo. Mi è sempre nica Motori si inserisca, con la mentalità giu- nome non scelto a caso. Era in grado di gui- piaciuto fare, usare le mani: dopo tanti anni sta, in questa grande tradizione».

5 Sempre al vostro fianco

Tanti ruoli, un unico obiettivo: aiutare i nostri partner ad ottenere il massimo. Ecco chi siamo

Giovanni Delfino Renzo Federici Socio fondatore Socio fondatore

6 Roberto Federici Motorista – Expertise

Edo Riboldi Lavorazioni meccaniche – Expertise

7 Alberto Longhini Customer care – Ingegneria e sperimentazione

Daniel Flisi Direttore tecnico

Massimiliano Garavaldi Capo ufficio tecnico

8 Mirco Rustici Disegnatore – Ingegneria gare

Stefano Sarzi Amade’ CNC Manager

Marco Fiorani Progettazione e calcolo Ingegneria gare 9 Luca Bernini Motorista – Assistenza in gara

Fabio Ottolini Motorista – Assistenza in gara

Dejan Anversa Motorista

10 Michele Piccinini Logistica

Silvia Cipriani Front&Back Office

Jenni Bozzolini Direttore amministrativo

11 I testimonial Gianfranco De Bellis/fondatore Tatuus «Dalla Formula Abarth alla F.4, con Autotecnica una collaborazione di qualità»

«La mia conoscenza con Giovanni Delfino è resto già conosceva bene l'ambiente Abarth dal lato costi, budget-cap, chilometraggio, nata a fine 2007, con la Formula Abarth del- e Alfa Romeo quindi tutto è stato più facile. sicurezza della vettura, credo sia il miglior la N.Technology che Mauro Sipsz aveva Dopo il primo anno della F.4 i riscontri sono compromesso mai creato fra le formule. chiesto di seguire a Giovanni per quanto stati molto positivi, quando si è trattato di Con Auttotecnica abbiamo fatto un grande riguardava i motori, in pratica faceva da col- far partire altri campionati il pacchetto lavoro per fornire un prodotto affidabile a legamento con i fratelli Petriglieri, ruolo che Tatuus-Abarth-Autotecnica, con l'aggiunta costi basti, e questo si traduce in fiducia poi è aumentato negli anni. Quando si è di Magneti Marelli e in Germania anche di anche da parte dei team stranieri che si messo in proprio rilevando l'Autotecnica, e Pirelli per quanto le gomme, si è rivelato affacciano alla categoria. Se in qualifica ci con lo sviluppo del progetto della F.4, vista vincente. Anche in Spagna e negli Emirati ritroviamo 20 vetture nello spazio di 9 deci- la qualità della struttura e il modo in cui Gio- hanno voluto lo stesso servizio, così si è con- mi è dovuto anche al servizio offerto sia in vanni sa approcciarsi ai clienti, molto pro- solidato il rapporto. C'è sicuramente orgo- pista sia fuori. Ora “in pentola” c'è il discor- fessionale e attento, ci siamo appoggiati a glio nel vedere apprezzati tanti marchi ita- so Formula 3 regional, che come regolamen- lui e abbiamo indicato Autotecnica alla liani. Creare la F.4 è stata sicuramente una ti dovrebbe rientrare nel perimetro della Federazione come la struttura che poteva mossa molto azzeccata da parte della fede- F.4, e insieme ad Autotecnica stiamo valu- offrire anche un servizio in pista. Delfino del razione internazionale. Se la esaminiamo tando di approntare un motore».

Gianfranco De Bellis con l’ingegner Giorgio Ferro e il presidente dell’Aci Angelo Sticchi Damiani

12 Fabrizio Giovanardi/campione Superturismo «La passione è il carburante della professionalità»

«Alla base di tutto c'è la passione. Con Edo in faccia: non c'era da passare per capi, ad esempio un test al Mugello, e Edo se lo Riboldi prima e Giovanni Delfino poi ho pas- capetti o altre gerarchie. Io almeno l'ho sem- ricorderà anche lui. Erano i tempi del Super- sato una vita gareggiando per l'. pre vissuta così. turismo, quindi parliamo di motori sofistica- Edo si può dire che sia 'nato' in garage, quan- Poi c'è l'eterno gioco delle parti tipico del ti, molto complessi. Rientrai ai box e dissi a do cresci dentro una realtà con una forte mondo delle corse, noi piloti che magari Edo che il motore faceva un rumore strano, dimensione umana, fra pilota, team e prepa- dopo una sconfitta diamo la colpa ai motori- lo mettemmo sui cavalletti e alla terza acce- ratori, fra chi deve correre e chi deve fare, si sti e al team, il team che scarica la responsa- lerata esplose. Fra stima e diffidenza all'ini- sviluppano rapporti di grande amicizia. bilità sul pilota, e così via... Dico sempre, zio c'è una barriera sottile, per conquistarsi All'interno di un'azienda grande inevitabil- scherzando, che a un preparatore puoi insul- fiducia bisogna usare cautela, con Autotecni- mente il gruppo è più sgranato, i rapporti tare la moglie, ma guai a toccargli il motore. ca il rapporto è sempre stato di grande fran- sono più lontani. Con Edo bastava guardarsi Gli episodi vissuti insieme sono tanti, ricordo chezza e professionalità».

13 Il partner Economia, efficienza e... vittoria Paolo Garella, trent'anni di esperienza nel settore automotive e un passato da responsabile ad alto livello con Pininfarina, è il fondatore e CEO della Manifattura Automobili Torino e capo del progetto SCG 003 in collaborazione con la Scuderia Cameron Glickenhaus. Un'avventura ambiziosa e affascinante che ha già ottenuti risultati e provocato emozioni sul mitico tracciato del Nurburgring dove la vettura ha lottato da pari a pari con marchi come Mercedes, Audi, Nissan e Bentley

LA P4/5 by Pinifarina esposta al Museo dell’Auto di di Torino

14 La SCG003C in test

Ingegner Garella, come è nato il suo coin- Quali sono le linee guida e le caratteristi- spingerla per tutta la lunghezza della pit- volgimento nella Scuderia Cameron Glic- che del progetto 0003? lane e la vettura si è letteralmente accesa sul- kenhaus? «E’ una vettura pensata per correre e vincere la linea bianca. Tutti i team erano fuori a fare «Ho iniziato a lavorare con Jim Glickenhaus sul Nurburgring. Siamo partiti dalle prece- il tifo per noi e la partenza del motore è stata sulla P4/5 by Pininfarina come responsabile denti esperienze e abbiamo sviluppato un salutata con una standing ovation! Il giorno dei progetti speciali. Da lì è nata un’amicizia vettura molto aerodinamica, a basso consu- dopo su di un importante giornale tedesco, e una collaborazione che ci ha portati a svi- mo e molto efficiente». in prima pagina, c’era la foto che raccontava luppare insieme la P4/5 Competizione e di l’accaduto con il titolo: “Questo è vero seguito l'SCG 003». Quale è stato fino ad ora il risultato più Sport”… Emozionante». importante e quale il momento più emo- Qual è l'obiettivo di James Glickenhaus, e zionante? Quali sono gli obiettivi agonistici per il perché ha scelto MAT? «Credo l’ultima VLN dove siamo arrivati 2017 e in che segmento e con quali inten- «MAT è stata creata per sviluppare il proget- 11esimi. Al di là del risultato ci siamo giocati zioni si inserisce la 003S? to SCG. Il nostro obbiettivo è costruire mac- la gara tenendo dietro Mercedes, Audi, Ben- «Vogliamo partecipare alla 24H cercando di chine da corsa e da strada in produzione tley, Nissan… Il livello ero stellare e guada- v…. be', diciamo di fare bene... La S è il nostro limitata». gnare sul campo 9 posizioni è stata la dimo- futuro, vogliamo lanciare la produzione pri- strazione cha la vettura c’è. Il momento più ma della fine dell’anno. Le prove per i gior- Come è nata invece la collaborazione con emozionante è stato l’arrivo della prima 24H nalisti inizieranno a giugno». Autotecnica Motori? Quali sono le ragioni della SCG. Avevamo perso l’alternatore e che vi hanno spinto a contattare la factory abbiamo fatto rientrare la vettura per poter- Ci può parlare della Apollo Arrow? di Casalmaggiore? la far uscire all’ultimo giro della gara. Al «Stiamo definendo il prodotto stradale, nel «Abbiamo incominciato a lavorare insieme momento di farla ripartire abbiamo dovuto frattempo stiamo costruendo due vetture sulla P4/5Competizione. L’ingegner Adamo, specifiche per il proprietario del marchio. allora responsabile del progetto, aveva scel- Saranno due muletti molto raffinati per vali- to Autotecnica per il passato in Abarth. Una dare le prestazioni della vettura. In estate le collaborazione che da ora non si è più ferma- vedrete probabilmente a Goodwood e Peb- ta» ble Beach».

15 James Glickenhaus www.autotecnicamotori.it