Maccio Capatonda
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Declinazioni Dei Tòpoi Della Foresta in Le Morte Darthur Di Sir Thomas Malory
Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna Classe LM-14 Tesi di laurea Declinazioni dei tòpoi della foresta in Le Morte Darthur di Sir Thomas Malory Relatore Laureando Prof.ssa Alessandra Petrina Daniele Biffanti n° matr. 1039306 / LMFIM Anno Accademico 2014 / 2015 1 2 INDICE p. 3 PREMESSA p. 7 CAP. 1 – LA FORESTA TRA ETÀ ANTICA E MEDIOEVO 1.1 ORIGINE ED ETIMOLOGIA DEI TERMINI “SELVA”, “FORESTA” E “BOSCO” p. 9 1.2 LA SELVA IN ETÀ GRECO-ROMANA p. 13 1.3 CAMBIAMENTI NELL'ALTO MEDIOEVO p. 21 1.4 LA FORESTA NEL BASSO MEDIOEVO p. 27 1.5 UN CASO SPECIFICO: LA FORESTA NEL MEDIOEVO INGLESE p. 30 CAP. 2 – LA SELVA NELLA LETTERATURA ANTICA 2.1 LA SELVA E LA CITTÀ ANTICA: GILGAMESH E ROMOLO p. 35 2.2 IL RITRATTO DEL SELVAGGIO p. 43 2.3 LA CACCIA NEL BOSCO p. 47 2.4 LA SELVA COME LOCUS AMOENUS E LOCUS HORRIDUS: VIRGILIO E LUCANO p. 56 CAP. 3 – LA FORESTA NELLA LETTERATURA TARDOLATINA E ALTOMEDIEVALE 3.1 IL BOSCO DI GRENDEL IN BEOWULF p. 65 3.2 LA FORESTA COME DESERTUM: FORESTA E DESERTO BIBLICO p. 70 3.3 HYLE E SILVA: LA SELVA COME CAOS E MATERIA PRIMORDIALE p. 74 CAP. 4 – LA FORESTA NEI TESTI DEL BASSO MEDIOEVO 4.1 LA “SELVA OSCURA” E LA “SELVA ANTICA” NELLA DIVINA COMMEDIA p. 79 4.2 IL MOTIVO DELLA “CACCIA INFERNALE” NELLA LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE p. 84 4.3 NASCITA E SVILUPPO DEL CICLO ARTURIANO p. -
Kimerafilm, Rai Cinema E Taodue Film
Kimerafilm, Rai Cinema e Taodue Film presentano in collaborazione con Leone Film Group in associazione con BNL Gruppo BNP Paribas (ai sensi delle norme sul tax credit) un film di CLAUDIO CALIGARI NON ESSERE CATTIVO con LUCA MARINELLI, ALESSANDRO BORGHI, SILVIA D’AMICO, ROBERTA MATTEI prodotto da PAOLO BOGNA, SIMONE ISOLA, VALERIO MASTANDREA produttore associato PIETRO VALSECCHI Distribuzione NELLE SALE ITALIANE DALL’ 8 SETTEMBRE Film riconosciuto di interesse culturale con contributo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione Generale Cinema In associazione con Certi W (ai sensi delle norme sul tax credit) UFFICIO STAMPA Manuela Cavallari +39.349.6891660 [email protected] Giulia Santaroni +39.348.8224581 [email protected] Crediti non contrattuali 2 CAST TECNICO REGIA Claudio Caligari SCENEGGIATURA Claudio Caligari, Giordano Meacci e Francesca Serafini DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA Maurizio Calvesi MONTAGGIO Mauro Bonanni MUSICHE ORIGINALI Paolo Vivaldi CON LA COLLABORAZIONE DI Alessandro Sartini MUSICHE DI REPERTORIO DI Cristiano Balducci EDIZIONI MUSICALI GDM Music Srl CANZONE ORIGINALE “A CUOR LEGGERO” Musica e testo di Riccardo Sinigallia EDIZIONI MUSICALI SUGAR MUSIC SPA CANZONE “BE MY LOVER” cantata da Gianna Chillà e Hyst PRODOTTA DA Fernando Alba e Simone Gianlorenzi per Maqueta Records s.r.l EDIZIONI MUSICALI SM Publishing (Italy) S.r.l. e Warner Chappell Music Italiana S.r.l. SUONO Angelo Bonanni SCENOGRAFIA Giada Calabria COSTUMI Chiara Ferrantini AIUTO REGISTA Simone -
GN 100 Special Poirot.Pdf
Il Gatto Nero Pagina 2 Il 27 febbraio del 1920 sul gior- USA esce il romanzo completo lo inglese, resta uno dei perso- 1 0 0 ANNI nale inglese “The Weekly Times” da John Lane della Bodley Head naggi più amati dai lettori tanto esce la 1^ delle 18 puntate di mentre nel Regno Unito uscirà il che il nipote della Christie, Ma- “The Mysterious Affair at Sty- 21 gennaio del 1921: vende più thew Prichard, nel 2014 commis- les” (le pubblicazioni termineran- di 2000 copie. Scritto per sfidare siona alla scrittrice Sophie Han- no il 26 giugno). Esordio del de- la sorella Madge e rifiutato da nah, di scrivere altre avventure tective belga, il romanzo è anche cinque precedenti editori, Poirot del detective belga: Tre stanze il battesimo ufficiale di Agatha a Styles Court dà l’avvio a una per un delitto (2014), La cassa Margaret Miller in arte Agatha straordinaria carriera letteraria aperta (2016) e Il mistero dei tre Christie (1890-1976) a tutt’oggi ma lancia anche il suo più celebre quarti (2018). la scrittrice di gialli più letta al personaggio, Hercule Poirot, un mondo, la terza dopo la Bibbia e detective belga con la testa a for- Shakespeare. A ottobre negli ma di uovo. Ormai icona del gial- Romanzi (33) Il re dei fiori (21 marzo 1923) Doppia colpa (23 settembre BIBLIOGRAFIA Poirot a Styles Court (1920) La sparizione del signor Dave- 1928) Aiuto, Poirot! (1923) nheim (28 marzo 1923) Nido di vespe (20 novembre L’assassinio di Roger Ackroyd L'espresso per Plymouth (4 1928) (1926) aprile 1923) L’appartamento al terzo piano Poirot e i quattro (1927) -
Faro Film E Rai Cinema
Compagnia Italiana Faro Film Rai Cinema presentano un film di MAURIZIO SCAPARRO con MASSIMO RANIERI L’ULTIMO PULCINELLA ADRIANA ASTI JEAN SOREL VALERIA CAVALLI DOMENICO BALSAMO CARLA FERRARO MARGOT DUFRENE e con GEORGES CORRAFACE con la partecipazione straordinaria di ANTONIO CASAGRANDE Soggetto e Sceneggiatura Rafael Azcona, Diego De Silva, Maurizio Scaparro Musiche Mauro Pagani Distribuzione Bolero Film Distribuzione Internazionale Rai Trade Con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per il Cinema Progetti Speciali 2007 Durata: 89’ Uscita nelle sale: venerdi 13 marzo 2009 Crediti non contrattuali CAST TECNICO Regia Maurizio Scaparro Soggetto e Sceneggiatura Rafael Azcona, Diego De Silva, Maurizio Scaparro. Scenografia Giantito Burchiellaro Arredo Stefania Maggio Costumi Gianni Addante Aiuti Regia Ferdinando Ceriani, Luca Pedrini Suono Mario Iaquone Fotografia Roberto Meddi (A.I.C. Imago) Montaggio Luca Gianfrancesco Musiche Mauro Pagani Edizioni Musicali MACU’ Organizzatore Generale Antonella Viscardi Prodotto da Maria Bellini e Giorgio Magliulo Una Produzione Compagnia Italiana - Faro Film - Rai Cinema Distribuzione Bolero Film Distribuzione Internazionale Rai Trade CAST ARTISTICO Michelangelo Massimo Ranieri Marie Adriana Asti Jean Paul Jean Sorel Paola Valeria Cavalli Francesco Domenico Balsamo Cecilia Carla Ferraro Faiza Margot Dufrene Commissario di Polizia Georges Corraface Proprietario teatro Antonio Casagrande I materiali stampa sono disponibili sul sito: http://www.saverioferragina.com/lultimopulcinella.htm -
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA Numero 11 - Anno 84 16 Marzo 2015 Reg
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 11 - anno 84 16 marzo 2015 www.ufficiostampa.rai.it Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 Abbiamo trovato il nuovo sindaco di Roma: SOMMARIO James Bond, agente 007. Ha fatto più miracoli lui in pochi giorni che trent'anni di amministrazioni 6 Speciale Ilaria Alpi biancorossenereverdigialle. 12 Pietro Mennea. La freccia del sud In due settimane di riprese, la città è visibilmente migliorata nelle zone dove sono 18 La Dama Velata state girate le scene del film. Non ci sono più buche nelle strade e gli argini 20 Velvet 2 di quello che una volta era il biondo Tevere sono tornati agli antichi splendori. Per non RADIOCORRIERE TV 22 Expo2015 SETTIMANALE DELLA RAI parlare dell'arredo urbano "tirato a lucido". RADIOTELEVISIONE ITALIANA Reg. Trib. n. 673 Purtroppo ci voleva un film per cambiare il del 16 dicembre 1997 22 Numero 11 - Anno 84 volto della capitale. Peccato che non tutte le 24 Fai 16 marzo 2015 Direttore responsabile circoscrizioni della Città eterna abbiano FABRIZIO CASINELLI 26 Tgr: l'Italia della legalità Redazione - Rai, potuto beneficiare di tali "grazie". Viale Mazzini, 14 00195 Roma Diciamo la verità, disagi per i cittadini non Tel 0636864313 - fax 063242420 28 Cristoforo Gorno sono mancati e a risentirne è stato soprattutto www.ufficiostampa.rai.it www.radiocorrieretv.it il traffico. Ma se questo è il prezzo da pagare Wonderland radiocorrieretv.blog.rai.it 30 [email protected] per vedere Roma più pulita, allora ben vengano A cura dell'Ufficio Stampa Rai Anna Fraschetti (c.r.) le grandi produzioni cinematografiche, anche Dante Fabiani (vc.r.) 32 Giorgio Lauro Carlo Casoli (c.s.) più volte l'anno. -
Lucrezia Lante Della Rovere
VIALE PARIOLI, 72 – 00197 ROMA TEL. 0636002430 – FAX 0636002438 [email protected] www.carolleviandcompany.it LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE Lingue : Inglese CINEMA Benedetta Follia (2017) Regia Carlo Verdone Viola di Mare (2008) Regia di D. Maiorca 007 (2008) Regia di Marc Forster Sms – Sotto mentite spoglie (2007) regia di V. Salemme Gli occhi dell’altro (2003) regia di G. Tescari Repubblica di S. Gennaro (2001) regia di M. Costa La carbonara (1999) regia di L. Magni Ardena l’isola che non c’è (1997) regia di L. Barbareschi Le donne non vogliono più (1993) regia di P. Quartullo Lettera da Parigi (1993) regia di U. F. Giordani Quando eravamo repressi (1992) regia di P. Quartullo Nessuno (1992) regia di F. Calogero Voyage a Roma (1992) regia di M. Lengliney Zuppa di pesce (1992) regia di F. Infascelli Diceria dell’untore (1990) regia di B. Cino Tre colonne in cronaca (1990) regia di C. Vanzina Panama sugar (1990) regia di M. Avallone Storia di ragazzi e ragazze (1989) regia di P. Avati Speriamo che sia femmina (1986) regia di M. Monicelli Lucrezia Lante della Rovere TELEVISIONE Bella da morire (2019) Regia Andrea Molaioli La strada di casa 2 (2018) Regia Riccardo Donna La strada di casa (2016) Regia Riccardo Donna La Dama Velata (2013) Regia Carmine Elia Ballando con le stelle 8 (2012) Condotto da Milly Carlucci - Rai 1 Tutti pazzi per amore 3 (2011) Regia di Laura Muscardin Una musica silenziosa (2010) Regia di Ambrogio Lo Giudice Donna detective 2 (2009) regia F. Costa Lo Smemorato di Collegno (2008) Regia M. -
La Ricerca Della Verità
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere La ricerca della verità a cura di Piero de Gennaro 2010 Università degli Studi di Torino Trauben In copertina, una ‘rosa dei venti’ nell’Atlante catalano di Carlo V di Francia, pergamena miniata a Maiorca nel 1375 circa, attribuita a Abraham Cresques (Parigi, Bibliothèque Nationale de France, MS Espagnol 30) © 2010 Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Trauben editrice, via Plana 1 – 10123 Torino www.trauben.it ISBN 9 78-88-89909-829 Ti ho già detto perché io creda tu abbia meritato di avere creato qualcosa: non ti sei inchinato ai potenti del giorno ed hai seguito la via della verità. Nessuno sa quale sia la verità vera; sappiamo solo che essa non è quella che è comandata. Qualunque sia in avvenire la costituzione della nostra società, procura coll’opera tua d’oggi di preservare, nella lettera e nello spirito […], il bene supremo della li- bertà di negare la verità ufficiale, […] di cercare dappertutto la parola di verità, la parola di chi scrive come pensa, anche se quella parola è diversa ed opposta a quella di chi comanda. Luigi Einaudi (lettera del 17 agosto 1944 al figlio) 3 Indice Gerhard FRIEDRICH Georg Büchner zwischen Daseinsethos und Geschichtspessimismus 7 Lucia FOLENA Il pentangolo d’oro. Giochi di verità in Sir Gawain and the Green Knight 19 Valerio FISSORE Agency and Some Related Matters 33 Elisa ARMELLINO Studying Cohesion and Text-Types Through Corpora 43 Paola BRUSASCO Toy Soldiers: Children in Search of Visibility on the Sri Lankan Literary Scene 57 Maria Margherita MATTIODA Le “belle verità”. -
«In Una Baracca Rivedo Emanuela Ora Ha 5 Anni»
Anno 62* N. 266 Quotidiano LIRE 650 Sped. abb. post, gruppo 1/70 SABATO 23 NOVEMBRE 1985 Arretrati L. 1.300 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO 23 novembre y80 - 23 novembre '85 Il giorno dopo dei due protagonisti del vertice di Ginevra Con relazione Viaggio nelVIrpinia terremotata di Bufai ini La Ccc «In una baracca A Mosca e a Washington discute sul rivedo Emanuela soddisfazione e fiducia partito Il Congresso ha accolto trionfalmente Reagan che va al Nel suo discorso ai parlamentari e alla nazione il presidente Usa parla di «incontro costruttivo» e di «nuovo Ora ha 5 anni» realismo» - Resta centrale il nodo delle «guerre stellari» - Più vasta la base d'appoggio della Casa Bianca Congresso Gorbaciov ha portato a Mosca, Dal nostro corrispondente gersi ad una Intesa con l'an ROMA — Il partito che va al dalla riunione del Patto di NEW YORK — Forse è la tagonista per risolvere 1 pro Nell'interno congresso, la vitalità delle Varsavia, un giudizio sostan prima volta che un «coman- blemi che egli stesso aveva sue organizzazioni, la demo zialmente soddisfatto: le posi dante supremo», rientrando In parte contribuito ad esa crazia Interna, l'autofinan zioni restano distanti, i prò* da una spedizione all'estero sperare. ziamento, le procedure con bJemi sono tutti aperti, ma «il riceve, all'arrivo in patria, Il senso del suo discorso al gressuali. Questi temi sono dialogo è cominciato» e ci sono un'accoglienza da trionfato arlamentari e alla nazione stati affrontati dalla Com dunque condizioni «più favo re non per aver battuto 11 S espresso In alcune frasi missione centrale di control revoli per ritornare alla di principale avversario ma per chiave che riassumono il lo, sulla base di una relazio stensione». -
I Fantasmi Di Milano
Mensile N. 9 - 15-30 Giugno 2015 SSSSSSSS MASTER DELLA SCUOLA DI GIORNALISMO “WALTER TOBAGI” DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO/IFG I fantasmi di Milano UN TOUR PER LE VIE DELLA CITTÀ, TAPPA OBBLIGATA PER GLI APPASSIONATI DEL MISTERO. TRA SPETTRI E LEGGENDE Ghe pensi MI Amianto Turismo Halal Bonsai L’app del Comune per segnalare Dopo le bonifiche a Sesto Pochi hotel offrono servizi L’antica arte giapponese1 Fotografia, Flickr-Filippo Salamone Flickr-Filippo Fotografia, i danni nei parchi cittadini continuano le polemiche sulla salute per i turisti di fede musulmana arriva all’università La vignetta di DIANA CAVALCOLI 2 EDITORIALE di Angelica D’Errico @AngelicaFaber MA LA NOTTE NO Samoano~commonswiki Invidiati e compatiti. È il destino di annunciato esposti e moltiplicato chi vive nelle zone più belle e vissute gli agguerriti comitati “regola di Milano. Navigli, Corso Sempione, movida”. Una reazione spietata Ticinese, Moscova, Garibaldi, e forse eccessiva, dal momento Sant’Agostino. Meta di incantati che gli esercizi commerciali non turisti nelle ore del giorno e di orde approfitteranno della deregulation di giovani di notte. sugli orari 24 ore su 24. Con scadenza annuale Palazzo Tuttavia, se la questione si Marino e la sua schiera di assessori ripropone ogni estate, è evidente si trovano a fronteggiare il braccio che gli sforzi per risolverla sono di ferro tra chi dopo il tramonto deboli e lontani dall’offrire vuole dormire e chi invece soluzioni definitive. Seguire il trastullarsi. Dagli inizi della sua “modello Bruxelles” trasferendo amministrazione, la giunta Pisapia la Milano by night in zone non si era mostrata molto più “giovane” residenziali come Expo-Rho, di quella di donna Letizia Moratti. -
Senato Della Repubblica Relazione
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. CLVII n. 4 RELAZIONE SULL'ATTIVITÀ SVOLTA E SUI PROGRAMMI DI LAVORO DELL'AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI (Aggiornata al 30 aprile 2016) (Articolo 1, comma 6, lettera c), n. 12), della legge 31 luglio 1997, n. 249) Presentata dal Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento (BOSCHI) Comunicata alla Presidenza il 1° luglio 2016 Relazione annuale 2016 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro www.agcom.it www.agcom.it RELAZIONE ANNUALE 2016 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Presidente ANGELO MARCELLO CARDANI Componenti ANTONIO MARTUSCIELLO ANTONIO NICITA FRANCESCO POSTERARO ANTONIO PRETO Segretario generale RICCARDO CAPECCHI Vice segretari generali LAURA ARÌA ANTONIO PERRUCCI Capo di gabinetto del Presidente ANNALISA D’ORAZIO Indice Prefazione del Presidente . 7 CAPITOLO I CAPITOLO III L’operato dell’Autorità nel periodo 2015-2016 I risultati raggiunti, le strategie per il nelle principali aree di interesse . 9 prossimo anno e le attività programmatiche 119 1.1 Le attività regolamentari e di vigilanza nei 3.1 Le attività svolte in attuazione degli obiettivi mercati delle telecomunicazioni . 12 strategici pianificati . 122 1.2 I servizi “media”: analisi, regole e controlli . 18 3.2 I risultati del piano di monitoraggio . 134 1.3 Tutela e garanzia dei diritti nel sistema digitale . 22 3.3 Le priorità strategiche di intervento per il prossimo anno . 153 1.4 La regolamentazione e la vigilanza nel settore postale . 32 1.5 I rapporti con i consumatori e gli utenti . 35 1.6 La nuova generazione regolamentare: spettro radio per telecomunicazioni e servizi digitali 45 CAPITOLO IV 1.7 L’attività ispettiva ed il Registro degli operatori L’organizzazione dell’Autorità e le relazioni di comunicazione . -
Biografia Andrea Bosca
Andrea Bosca. Il sodalizio tra l’attore Andrea Bosca e l’Associazione “Con te” Cure Palliative Astigiane Onlus nasce nel 2011, quando Andrea decide di sostenere la nostra attività di volontariato partecipando ad alcuni eventi organizzati allo scopo di raccogliere fondi. Biografia: Attore italiano, nasce a Canelli (AT) il 14 luglio del 1980. Diplomatosi dopo un corso triennale (2000-2003) presso la scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Mauro Avogadro, nel 2004 segue un Corso di perfezionamento, diretto da Luca Ronconi. Continua i suoi studi frequentando L'Actor Center of Rome e i corsi di Training e Script Analisys con Michael Margotta, membro a vita dell'Actor Studio di NYC. Dal 2009 in seguito partecipa ai workshop intensivi tenutisi a Roma da Doris Hicks, già assistente di Susan Batson e membro a vita dell'Actor Studio di NYC. Nel 1998 debutta in teatro con L'amore per sempre, omaggio a Giovanni Testori, a cui seguono altri numerosi lavori teatrali. Nel 2004 appare su Rai Uno nella miniserie tv Don Bosco, regia di Lodovico Gasparini, dove interpreta il ruolo di Enrico. Nel 2006 partecipa alla serie Raccontami, in cui è coprotagonista con il ruolo di Guido Albinati; nello stesso anno gira il film Altromondo, regia di Fabio Massimo Lozzi, nelle sale nel 2008, ed è protagonista del cortometraggio Ieri, regia di Luca Scivoletto. Nel 2007 è coprotagonista, con il ruolo di Niccolò della miniserie Ma chi l'avrebbe mai detto, regia di Giuliana Gamba, ed interpreta il ruolo di Jacopo in Graffio di tigre, regia di Alfredo Peyretti. Nello stesso anno gira le miniserie Nebbie e delitti 2, regia di Riccardo Donna, e Zodiaco, regia di Eros Puglielli, in onda nel 2008 su Rai 2, fino a debuttare al Cinema con Amore, bugie e calcetto, diretto da Luca Lucini. -
M3 0010.Frontespizio.Indd 1 03/04/13 15:37
M3_0010.frontespizio.indd 1 03/04/13 15:37 M3_0010.frontespizio.indd 2 03/04/13 15:37 M3_0010.frontespizio.indd 3 03/04/13 15:37 © 2013 RCS Libri S.p.A., Milan All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise, without prior consent of the publisher. Special Edition printed for Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. Translation by Aaron Maines Images courtesy © Barilla Historical Archives The publisher has made every effort to locate and contact all the holders of copyright to material reproduced in this book. The publisher remains available to address any rights that have not been fully identified. M3_0020.copy_PS.indd 4 03/04/13 15:37 M3_0030.occhiello.indd 5 03/04/13 15:38 M3_0030.occhiello.indd 6 03/04/13 15:38 For my friend Pietro. Francesco Alberoni M3_0040.dedica.indd 7 03/04/13 15:38 M3_0040.dedica.indd 8 03/04/13 15:38 INTRODUction I first met Pietro Barilla in the 1970s, worked as his consultant throughout his life, and was with him during his final days. When his children Guido, Luca, Paolo and Emanuela asked me to write their father’s biography, I thought it over for a long time. A biog- raphy is usually the work of a historian, someone who tells the sto- ry of a famous person’s life by rebuilding it as precisely as possi- ble, making the subject seem as close as possible, present in such a way that whoever reads the biography feels like a participant in his or her life.