ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24. OTTOBRE 1971

VOLUME III

POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE , . E DELLE LOCALITA ABITATE DEI COMUNI

FASCICOLO 19 SICILIA

ROMA - 1975 8-75 - Contretto del 20-12-72 - (c. 1.4(0) - Soc. A.B E.T.E. - Rome INDICE

AVVERTENZE ...... Pago V

PROVINCIA DI TRAPANI

TAVOLA l - Superficie territoriale e densità - N umerodelle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... 2

TA VOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ...... » 3

PROVINCIA DI PALERMO

TAVOLA l - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... » lO

TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ...... » 12

PROVINCIA DI MESSINA

TAVOLA l - Superficie territoriale e densità - Numero del~ frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... » 20

TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ...... » 22

PROVINCIA DI AGRIGENTO

TAVOLA 1- Superficie territoriale e densità . Numero deUe. frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... » 36

TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ...... » 37 IV INDICE

PROVINCIA DI CALTANISSETTA

TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o Pago 42

TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate o o o o o o o o o o o o o o o o o o o » 43

PROVINCIA DI ENNA

TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata o o o o o o o o o o o o o o o o o » 46

TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località :abitate o o o o o o o o o o o o o . . . o . o » 47

PROVINCIA DI CATANIA

TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità. - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei. nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata . o . o o o ...... o o . o o o . o ... o » 50

TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località 'abitate .. . . . o . o o o o o o o . . . . . » 51

PROVINCIA DI RAGUSA

TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata o o .... o o o o o o o o o o o . o o . o o o o . » 58

TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località. abitate o ; . . . o . . o . o . o . . . . o. » 58

PROVINCIA DI SIRACUSA

TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata o o o o o o o' o o o o o o o o o o o o o o o o o 60

TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate o o o o o . . o . . o o o . o . . . . » 62 AVVERTENZE

L'HO Censimento generale della popolazione, al quale è stata abbinata la rilevazione delle abitazioni, è stato effettuato con riferimento alla data del 24 ottobre 1971, in attuazione della legge 31 gennaio 1969, n. 14, e del relativo regolamento di esecuzione (D. P. R. 23 ottobre 1971, n. 895). Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio istituita pres$o !'Istituto Centrale di Statistica (l). Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si -riferiscono i dati riportati nel presente fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi. Per una completa conoscenza delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica « 1lo Censimento della popolazione e 5° Censimento industriale e commerciale, 24-25 ottobre 1971, Disposizioni e istruzioni per gli Organi periferici l), Romà, 1971.

1. - Circoscrizioni territoriali - Le denominazioni e le circoscrizIoni territoriali dei Comuni e delle Pro­ vincie fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 24 ottòbre 1971.

2. - Frazioni geografiche e località abitate - Le frazioni geografiche e le località abitate di ciascun Comune (Tavv. l e 2) sono quelle individuate e delimitate sul piano topografico formato dai Comuni stessi con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dall'Istituto Centrale di Statistica (2).

A) FRAZIONE GEOGRAFICA - Area del territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonchè nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche a sè stanti, anche se disabitate:

a) le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale situate nel territorio di altro o di altri Comuni, e le isole marittime c lacua1i;

b) le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravita,nti su centri abitati di altri Comuni;

(1) In tale Commissione erano rappresentati le seguenti Amministrazioni ed Enti: Ministero dell'Interno; Ministero dell'Industria del Commereio e dell'Artigianato; Ministero del Bilaneio e della Programmazione Econot4ica; Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale; Ministero dei Lavori Pubblici; Ministero della Pubblica Istruzione; Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste; Consiglio Nazio­ nale dell'Economia e del Lavoro; Assessorati per gli Enti Locali dellc Regioni a statuto speciale; Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura; Associazione Nazionale Comuni Italiani; Uffici di Statistica dci Comuni capoluoghi; Confederazione Gene­ rale dell'Agricoltura Italiana; Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti; ConfederiLzione Generale dell'Industria Italiana; Confe­ derazione Generale Italiana del Commercio e del Turismo; Confederazione Generale Italiana del Lavoro; Confederazione Italiana Sinda­ cati Lavoratori; Unione Italiana del Lavoro; Docenti Universitari. (2) Le istruzioni per la formazione del piano topografico sono riportate in allegato !lI fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica « Anagrafe della popolazione~. Metodi e Norme, Serie B, n. 3, marzo 1958. VI SICILIA

o) le zone di territorio di alta montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e laghi appartenenti ad un solo Comune, purchè di una certa ampiezza;

d) la parte di lago spettante ai ciascun Comune, qualora il lago risulti diviso tra più Comuni; e) le zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni.

B) LOCALITÀ ABITATE - Aggreg'ati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento della po­ polazione, si distinguono in: « centro abitato l), « nucleo abitato l), « case sparse l).

- Centro abitato: aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o comun­ que brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici determinanti un luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni di culto, istruzione, affari, approvvigionamenti e simili. Sono considerati « oentri abitati temporanei» le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate continuativamente, aventi però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato. I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisco.

- Nuoleo abitato: aggregato di case contigue o vicine, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di raccolta che caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:

a) al gruppo, anche minimo, di case situate in zona montana, quando vi abitino almeno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i rapporti con le altre località abitate;

b) all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data di censimento, disabitato per il notd fenomeno dello spopolamento montano; c) ai fabbriùati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se costituiti da un solo edificio, purchè il numerr delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;

d) ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriaH, agli orfanotrofi,· alle case di cor­ rezione, alle scuole-convitto situati in aperta campagna;

e) agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria, centrale idroelettrica, spaccio, chiesai ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da compren­ dere nel nucleo, abitino almeno due! famiglie.

- Case sparse: case disseminate' per la campagna o situate strade, e tali da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato. I centri e i nuclei abitati pOSSOIlO risultare costituiti da case situate nel territorio di due o più Comuni confinanti; tale particolarità è posta in evidenza con apposita nota in calce alla Tav. 2.

3. - Popolazione residente - La popolazione 1'esidente di ciascun Comune è costituita: a) dalle per­ sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi presenti alla data del censimento; b) dalle persone aventi anch'esse dimora abituale nel Comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei seguenti motivi: servizio militare dj leva, di richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducazione, noviziato religioso; baliatico per un; periodo non superiore ai 2 anni; ricovero in istituti di cura per un periodo non superiore ai 2 anni, esclusi i ricoveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di « ri­ covero definitivo l); detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve cura e simili; servizio statale all'est~ro; missione fuori sede; ]avori stagionali e comunque temporanei; im­ barco su navi della marina militare o mercantile.

4. - Avvertenze particolari -[ dati della superficie territoriale dei Comuni (Tav, l) sono stati forniti dagli Uffici Tecnici Erariali. Le zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni risultano com­ prese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali Comuni, come posto in evidenza con apposita nota in calce alle Tavv. l e 2. AVVERTENZE VII

Nella Tav. 2 per i Comunie le frazioni geografiche è stata indicaita l'altitudine minima e maSSIma del rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma la piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, ecc.; l'altitudine dei nuclei abitati fa riferi­ mento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

5. - Piano di pubblicazione dei risultati del censimento - Il programma di pubblicazione dei risultati del censimento si articola nei seguenti volumi:

VoI. I - Primi risultati provinciali e comunali sulla popolazione e sulle abitazioni (Dati provvisori) VoI. II - Dati per Comune sulle caratteristiche strutturali della popolazione e delle abitazioni (94 fasci- coli provinciali e 1 fascicolo nazionale) VoI. III - Popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei Comuni (20 fascicoli 1"egionali e una appenaice con le tavole riassuntive) VoI. IV - Famiglie e convivenze VoI. V - Sesso, età e stato civile VoI. VI - Professioni e attività economiche VoI. VII - Istruzione VoI. VIII - Abitazioni VoI. IX Risultati degli spogli campionari VoI. X - Dati generali riassuntivi VoI. XI - Atti del censimento

Un apposito volume contiene dati sulla popolazione residente legale dei singoli Comuni. • TAVOLE

PROVINCIA DI TRAP NI 2 PRÒVINCIA DI TRAPANl

TAV. l - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei Popolazione residente per tipo di località abitata

LOCALITÀ ABITATE

SUPERFICIE POPOLAZIONE FRAZIONI Centri Nuclei C01YIUNI DENsrfÀ GEOGRA- Case sparse TERRITORIALE RESIDENTlil FICHE Numero Popolazione popolazione Numero Km. 2 2 I I % su IPopolazione Popolazione abjKm. Numero residente

l. Àlcamo 130,86 41.596 318 2 2 41.500 100 l 38 58

2. Buseto Palizzolo . 72,69 3.663 50 2 5 1.640 45 13 705 1.318

154,82 3. Calatafimi . 8.488 55 2 2 8.322 98 3 93 73

4. Campobello di Mazara 65,76 11.855 180 3 4 11.810 100 - - 45

5. Castellammare del Golfo 127,23 13.853 109 3 4 13.523 98 2 118 212

6. Castelvetrano 207, 00 30.073 145 2 3 29.635 99 - - 438

7. Custonaci 69,61 4.424 64 2 2 3.905 88 :; 429 90

8. Èrice 47,28 21. 979 465 4 5 20.854 95 14 807 318

9. Favignana 37,45 , 4.717 126 4 3 4.581 97 1 11 125

lO. Gibellina 44,96 4.865 108 1 2 4.865 100 - - -

Il. Marsala . 258,54 79.920 309 \I 28 57.448 72 288 14.558 7.914

12. Mazara del Vallo. 303,49 38.709 128 l 2 37.834 98 1 74 801

13. Paceco 45,80 ' 12.384 270 5 5 12.032 97 l 24 328

14. Pantelleria. 83,01 , 8.327 100 4 3 5.498 66 45 2.250 , 579

15. Partanna 82,42 11.355 138 l 1 10.303 91 - - 1.052

16. Poggioreale 37,53 1.926 51 l l 1.926 100 - - -

17. Salaparuta. 41,62, 2.048 49 l l 2.048 100 - - -

18. Salemi 181,82 13.040 72 3 6 11.432 88 11 3G2 1.246

19. Santa Ninfa . 63,80 5.340 84 l 1 4.961 93 l 28 351 I

20. San Vito Lo Capo 59,66 3.623 61 3 3 3.519 97 - - 104

2l. Tràpani . 284,53, 70.134 246 lO 12 66.660 ll5 29 1.953 1.521

22. Valdèrice 52,96 10.201 193 3 e 7.800 76 24 1.270 1.131

23. Vita 8,88' 2.873 324 1 1 2.719 95 1 154 - ,

PROVINCIA 2.461,72 4011.393 164 68 102 364.816 90 440 22.874 17.704 VOL, III - POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LdcALITÀ ABITATE DEI COMUNI 3

TAV. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazi~ni geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA­ COMUNI POPOLA­ COMUNI POPOLA­ FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI­ ALTI­ ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE ALTI­ TUDINE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOOALITÀ ABITATE TUDINE TUDINE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE m m m

826 60 ALCAMO 41.596 GRANITOLA TORRETTA 76 PURGATORIO. ilIO o O' o 427 ALCAMO, 826 o 41.558 Granitola Torretta 4 73 Purgatorio 265 280 Case sparse. 3 Baglio Messiua . 274 138 Alcamo 258 41.448 Alcamo Marina (1) 15 52 Case sparse. 9

Case sparse, 58 TRE FONTANE. 29 o 42 ERICE. 756 21.979 TONNARA MAGAZZINAZZI (2) 81 Tre Fontane o 38 4 42 O Case sparse, BALLATA 383 Tonnara Magazzinazzi 1.121 8 38 164 Case sparse, Ballata 260 648 CASTELLAMMARE DEL Baglio Rizzo . 184 Carnevale 57 GOLFO 1064 180 59 BUSETO PALIZZOLO 642 13.853 Case Catalauo 3.663 O 201 42 Case Coppola 275 113 Case Gucciardi 34 BALATA DI BAlDA 925 299 41 BRUCA 527 440 Taugi-Città Povera (7) 350 254 25 Torretta (8) 79 170 200 45 Balata di Baida 197 309 Case sparse, 116 Bruca 336 83 Castello di Baida . 290 28 Case spal'se, li! Dagala Secca 61 49 CASA SANTA. 342 Case sparse, 54 O' 18.482 BUSETO PALIZZOLO 642 3.409 113 Pizzolungo 31 129 CASTELLAMMARE DEL GOLFO 1064 Trapani (Casa Santa) (9). 3 17.982 Badia 167 13.351 Battaglia, O' Sau Giovauuello 100 203 771 Torre Bianca 168 Buseto Palizzolo 135 51 * 249 264 Castellammare del Golfo * 26 13.144 Buseto Superiore 338 155 Case sparse. 152 Gemmadoro 72 Alberti. , .. 69 176 36 Case sparse, Baglio Fanara . 428 138 Baglio Portelli I 36 i56 180 43 ERICE. u 1.13 Buseto Soprauo. 323 36 335 113 Città Povera-Taugi (3) 689 Fazio 350 138 SCOPELLO Erice *. 751 1.098 250 39 62 Gcrva.si o Fontaua Rossa . Luziano 300 61 365 2. Mentà , 350 30 Scopello 282 13 106 42 Case sparse. 17 ~rurfl 292 16 Passo Oasale . Case sparse. 20 Piano Neve 225 63 402 81 300 NAPOLA 1.23 Ca8e 8parse. 1.147 43 CASTELVETRANO 321 3Ò.073 Napola-Mockarta (9). 90 99 U CALATAFIMI 655 8.488 Case Caudela (lO). 142 8 24 CASTELVETRANO. 321 Leuzi (lO) 80 125 29.548 Mauuela . 52 21 CALATAFIMI. 655 35 Specchia. 8.423 140 5,1, 39 Castelvetrano * 187 29.167 Case sparse, 3' Baraccopoli Ponte Patti (4) 275 260 Case sparse. 381 Calatafimi * 338 8.062 (5) . 686 Stazioue di Alcamo 64 20 FAVIGNANA Stazioue di Calatafimi (5) 4.717 165 8 MARINELLA SELINUNTE 213 O Case 8par8e. o 525 73 FAVIGNANA 314 O' 3.66 Marinella Selinunte 2 435 CORIOLANO (6) 205 Triscina (1) . 31 65 33 Favignana * 6 3.530 24 Case sparse. 57 Punta Sottile (11) 4 11 Stazioue di Alcamo Diramazioue 38 65 Case sparse. 125 Case sparse. CUSTONACI. 1110 6 O 'l. 424 FORMICA (12) CAMPOBELLO DI MAZARA 131 o 11.855 o CUSTONACI 659 3.997 Case sparse. CAMPOBELLO DI MAZARA 131 o 11. 737 17 Custonaci * . 186 3.625 Baraccopoli Santo Monte­ Baglio Mogli Belle LEVANZO. 278 51 85 229 Luna (4) 88 274 Baglio Vultaggio o Piano Alastre. 36 27 Campobello di Mazara * 110 11.421 Scurati. 203 56 51 123 Levanzo lO 229 Case sparse, 42 Case sparse. 81 Case sparse.

(1) Centro temporaneo. - (2) Frazione speciale: territorio gravitante sul Oomuue di Castellammare del Golfo. ,- (3) Nucleo diviso cou il Comuue di Erice. _ (4) Ceutro abitato costituito da baracche. - (5) Nucleo speciale: stazioue ferroviaria. - (6) Frazione speciale: territorio gravitaute sul Comune di Alcamo. _ (7) Nucleo diviso cou il Comuue di Buseto Pa­ lizzolo. - (8) Nucleo diviso con il Comuue di Trapani. - (9) Oentro diviso con il Comune di Trapani. _ (lO) Nucleo diviso cou il (]omnne ili V.l"""'"" _ (11 \ "T"n'n" ",,"n'n'n. çn"" (12) Frazione snecialA" ij;l,nl~ ma.,.iHhYl<:l 4 PRÒVINCU. D1 'l'RAPANl

Segue TAV. 2 - Altitudine e popolaziò,ne residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA­ COMUNI POPOLA.­ COMUNI POPOLA­ ALTI­ ALTI­ FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE AmI­ TUDINE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONEi LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE TUDINE TUDINE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE m m m

686 MARETTIMO. 822 5 o ISOLE DELLO STAGNONE (3). 15 Morsello . 74 53 o Munneddu 102 16 Niuri 58 26 6 822 Marettimo ViÙ" Ingham (4) 5 9 Perinello . 138 109 Perino. 141 104 Oase sparse.. Raimondi 40 62 Oa,se sparse. 6 Rizzo 109 31 Saladino . 140 42 Salerno 109 26 Scarpitta. 74 39 673 58 GmELLINA. 4.865 MARSALA 39.253 Sciacca 60 139 145 o Sorrentino . 99 67 Torre Cardilla 74 149 673 Brugnone I 32 708 Torrelunga . 109 16 GIBELLINA. 4.865 Vinci 40 145 30 17 Ciancio 557 Vurgo . 115 211 M(j,rsala * 12 34.150 Villaggio Madonna delle Gra­ Oase sparse. 1.039 Alagna I. 400 1.346 40 21 zie (1) Brugnone II 9 107 Villaggio Rampinzeri * (2) 450 3.519 Buffa I 50 133 Bùffa II . 46 24 47 Oase sparse. C:mino ... 16 41 SAN LEONARDO BIRGI. 2.746 Casabianca . 9 133 o Casano. 31 20 Case Alagna 36 32 3 201 Case Marino 44 105 Birgi Novo. 262 Conte .... 24 13 360 MARSALA. 79.920 63 Birgi Vecchi o Cdtone Salice. 17 59 Sa.n Leonardo 15 726 Cottone 15 57 Craparotta . 67 40 31 Abele 2 60 ADDOLORATA 6.735 Di Bernardo 25 96 Abitabile. 32 42 o Donato . 15 23 Agghi. 20 17 F~rovia . 49 40 Anastasi . 30 19 G"lfano .. 3 12 1.756 53 Bonomo . 7 24 Addolorata Gennaro. . 2 63 Bonventre 26 27 Spagnuola 413 I I.Jamia ... il 17 Catenazzi lO 42 Tabaccaro 19 1.338 Latteria l\hrsalese 44 67 Cimiotta. 6 46 M~nnone 39 27 Di Dia. 35 39 Ancona . 34 43 M~rio Muto 18 17 Di Giovanni 20 22 Ballerini . 12 20 Mazzoccolo 33 49 Ingarao 20 72 Canlarri 8 26 MUano 6 30 Laudiciua 37 49 Carrubotta . 6 36 Nicolosi 5 15 Licari I 5 39 Casano. 18 36 Pantaleo . 21l 27 Licari n. 20 36 Crapanzano. 2 17 P:lrrinello I 2 19 Lombardo 22 16 De Vita. 8 48 Parrinello II . 9 46 Malato. 18 24 Fedele. 40 272 Pizzo 11 33 Maltese 2 34 Fiocca. 7 24 Ponte .. 9 114 MannonÌ. 28 15 Genna I . lO 51 Rattalora 14 104 Martino 21 17 Giacalone lO 70 Sammartano 20 17 Messina 19 19 Ingianni . lO 22 Soavone . 15 104 Patiti 24 61 Ingoglia . 16 17 Sciacca 17 62 Piacentini 6 16 Licari . 12 4& SCiarrini . 38 51 Piccirillo . 5 27 Lombardo 32 94 Signuruzzi 18 25 Piscitello 43 23 Marianella 7 22 Sivicchi . 20 111 Rubonello 6 53 Martinico 12 29 Spicchio. 20 20 Torre di Sanee •. 7 133 Micilio 1 18 Stabile. 7 17 Trappeto. 20 50 Modica. 8 26 Trapanese 17 53 Vanella I 25 73 Nicolosi 102 Zerilli . 17 39 Vinci 8 36 Palermo 32 &9 Palmeri 34 42 Oase sparse. 1.673 Oase sparse. 328 Parisi H 18 Parrinello 29 Passalacqua 4 18 262 PAOLINI MA'fAROCCO . Pavia lO 48 6.123 150 Pellegrino Il . 34 15 31 SANTI FILIPPO E GIACOMO 4.542 Piccione. 34 38 16 Pulizzi II 12 20 Anselmi 44 386 Pulizzi III . 32 44 Chirco. 109' 243 44 1.088 Putaggio 16 14 Bosco-Dara . Rocca Calice . 14 24 Madonna delle Grazie 120 269 Bufalata . 114 316 Russo. 35 46 Nuccio .... 101 387 Granatello 46 469 San Michele 14 56 Paolini Matarocco. 125 1.557 79 1.378 Sciacca 32 60 Santi Filippo e Giacomo. Struppa 3 66 Abate . 94 89 Abrignani 33 20 Sturiano . 38 49 Alagna. 117 40 Bongiorno I 68 14 Teresa. 16 81 Amato I 111 22 Bongiorno II 69 25 Timpone dell'Oro . 63 75 Amato II 109 51 Ca talanotti 110 34 Torre del ~1ercante . lO 62 Aj;l.gileri I 143 74 Cialona 32 27 Vinci 6 29 Augileri II . 102 29 Cozzi 117 21 Zicchina . 20 77 BÌldda . 138 21 D'Alberti. 109 40 Btmomo I . 1.240 111 39 FIguccla. 41 77 Oase spa·rse. BOnomo n. 114 lì Fiorino 110 41 Buffa 105 99 Gatti 34 37 CalaIUlaro 138 30 Marino. 45 49 Casazze . 110 143 NarcisI. 71 27 165 D'Alberti. 109 42 Palma. 44 22 ClAVO LO . 1.862 D'Antoni. 22 128 25 Parrinello I 132 45 Di Girolamo 104 34 Pardnello n . 121 24 Errante 128 32 Piccione. 40 36 Ciavolo 127 699 Genchi. 59 23 Purgatorio . 109 48 GeIUla. 136 122 384 50 Rattaloro 71 45 Ciavolotto Gerardi 77 27 Scavi 41 46 Digerbato 123 610 GeslÌ. 109 42 Sciacca 109 28 Martinico 127 25 Sciorigni. 47 51 Millara ... 113 27 Mezzapelle I . 109 30 Spina 138 38 Scacciaiazzo 77 32 Mezzapelle n. 80 37 Zichichi 80 35 l\!ilazzo I .. 120 70 Oase sparse. 110 Milazzo n . 35 44 Oase sparse. 461

(1) Centro abitato costituit{) da baracche, - (2) Centro abitato costituito da baracche situato nel Comune di Santa Ninfa. - (3) Frazione speciale: isole San Pantaleo, Santa Maria e minori. -- (4) Nucleo speciale: museo archeologico. voto nI - POPOLAZIONE DEtLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE ABITATE DEI OOMUNI 5

Segue TAV. 2 - .Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle fr+zioni geografiche e delle località abitate ! I OOMUNI POPOLA· COMUNI , Pop.1LA' COMUNI POPOL.\.· ALTI' FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALn· ~ ALn· TUDINB TUDINE ZIOfB FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONB LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE TUDINlI LOOALITÀ ABITATE REs:ro\;:NTB LOOALITÀ ABITATE RESIDENTB ! m m m

72 STRASATTI-PETROSINO. 13.471 Busc8J'ino 162 O lO 63 PACECO 8.998 Campanella. 28 113 ""6 Canceddu 18 74 Cuore di Gesù 11 273 C8J'tell8J'i. 13 41 Paceco * (3) 36 8.881 pastorella 11 224 Caturco 13 54 Citarla .. 9 16 2.480 60 117 Petrosino. Curatolo. 21 29 eaee sparse. Santo Padre delle Perriere. 31 460 Fata. 9 108 Strasatti . 19 4.130 Ferracane 21> 60 Fiorino 29 64 4 Agghi . 13 65 Giacalone 11 19 SAN GIULIANO (1) . 1.567 Alagna .. 39 14 Grande 8 61 O AngIleri . 18 21i La Grutta 30 91 Badalu,coo . L!c8J'Ì • 24 29 17 20 Trapani·San Giuliano (2). 3 1.546 Ba.ldaèçhino 14 11 Maltese 16 , 45 Balle- 8 25 Marino. lO , 35 Oaee sparse. 21 Bilelli . 30 55 Panticci . 27 16 Blocce. 9 19 P8J'rinello 17 16 BuScemi. 13 65 Patti 15 46 Camarrl . 9 36 Pellegrino 17 25 Canino. Piccione. 836 8 21 13 50 PANTELLERIA 8.327 Cardiddi. 20 121 Pietro Surdu. 16 33 l) C8J'tidd8J'a . 111 31 Pittinara 4 36 Ciaci. Sammartano 4 30 44 41 BAGNO DELL'ACQUA (4) . 2 Ciavola 15 36 Sciacca 31 90 Cinani . 16 18 Soreddi 13 88 Citta 6 112 Sparla. 7 84 836 Comutelli 14 32 Torre I> 26 KHAMMA o 1.870 Cozzo . 12 83 Torre Tunna . 2 18 DI Girolamo 17 19 Valenti .. 15 59 Ducizza . 20 59 ViIlapetrosa 35 55 Khamma. 163 1.750 Falco 8 20 Falcone 3 23 Oaee sparse. Khamma Fuori 117 30 Fèrracane 12 29 L03 Runcuni di Pigna. 142 51 Formara. 19 21 39 Funeia. 13 53 Oaee sparse. Gentile. l 18 40 Godlno .. 12 100 Inealeaterra 13 63 Liuzza 214 836 13 32 MAZARA DEL VALLO. PANTELLÈRIA 4.917 Lupi. 15 102 l) 3~.709 l) Magghiu, 41 43 Manchittati. 20 19 Manzotti j 5 3.116 16 50 MAZARA DEL VALLO 214 Pantelleria * Marino. 13 31 3f·709 Ma.salona O Bonsulton . 202 88 20 42 i 46 Morsello . 11 Buccuram Sopra . 205 94 Bugeber di Mezzo. 126 51 Ne.polilli . 9 26 i Olivastro. Borgata Costiera . 128 I 393 Bugeber di Sopra 97 52 18 103 120 35 Palermo .• 23 Bugeber di Sotto . 98 Mazara del Vallo * 8 Campobello. 64 63 Pantaleo. 19 42 Parrlnello Cuddia Bruciata 8i 22 14 14 Triglia Scaletta 18 4:: 256 37 Parrlni. 7 t Cuftrà ..... 183 Grazia Sopra . 120 29 Pecorai 20 37 Petru Capucaccia . Oaee sparse. I 801 Grazia Sotto . 87 34 13 94 22 47 Pierarsi 15 Kazen ...... 65 Madonna delle Grazia . 88 15 Pigno . H. 58 I Pizzo I • Laggluluvedi . 50 32 15 17 44 Pizzo II . 17 Margana . 177 78 Masira 45 64 Pizzolato. 2 64 Pulcini. 200 Midichl 215 22 14 16 PACECO. 362 66 Ratlo 13 l) Runcuni. 47 San Francesco 151 44 Rapp8J'eddi. 11 63 Romeo. San Michele 173 110 14 49 29 57 Salemo 21 197 Santa Chiara . 391 CIALOTTA (1). 105 Santa Chiara di Bugeber 97 27 Sant'Anna I . 37 35 105 Sant'Anna II. San Vito. 242 38 39 60 95 20 Savalla 5 Scirali ... 18 SibA 323 179 Scala 12 81 Soavotto . Cialotta.Fulgatore (2) 161 83 Siracusa. 205 34 13 40 77 67 Scirè. 37 Velcimursà . 96 Venedisè. 165 20 Scup8J'a . 20 171 Oaee sparse. 22 Spanò. 10 54 Oa8e sparse. 458 Spantilla 14 16 Stazzone I . 15 3b Stazzone II 15 71 Svizzero. 13 74 836 Timpunara. 15 82 DATTILO. 200 SCAURI l) 1.540 Torre Marcubbo 34 122 55 851 Torrlgiani 13 24 Tumb8J'ello I 25 51 Sca.uri . 101 632 Tumbarello II 18 69 Dattilo. Zlèhlttella • 9 36 85 683 Bivio Monastero 206 120 Bonomo Alto. 163 48 eaee sparse. 1.654 Costa Chlappera 89 24 Costa ...... 225 22 Cuddia di Scauri . 138 32 Oaee sparse. l HA Gabriele. 257 30 I 75 47 Il Ponte . 221 TERRENOVE 5.173 J Maccotta. 185 27 l) Monastero 204 14 Pavia. 140 27 Terrenove 14 1.327 Penna . 48 33 NUBIA 9 I Preda . 135 32 Tortorella. 24 559 863 O j Puccl 264 22 Rizzo. 239 205 Amato 16 22 l Baggiani • Scaurl Basso . 40 38 8 48 31 Ballerino 30 Nubili. . 7 I Sotto San Gaetano 56 51 839 Zighidi. 220 70 Berbaro . 4 106 Bertolini . 10 37 Oaee sparse. I 24 Oaee sparse. 82 i (1) Isola amministrativa. - (2) Centro diviso con il Comune di Trapani. ~ (3) Centro che si estende nel Cojnune di Trapani. - (4) Frazione speciale: lago. 6 PROVINCIA DI TRAPANI

Segue TAV. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle localita abitate

COMUNI POPOLA· COMUNI POPOLA· ALTI- COMUNI POPOLA· FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI· ALTI· TUDINE ZIONE FR.AZIONI GEOGRAFICHE ZIONE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE TUDINl~ TUDINE RESIDElI'TE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE m m

PARTANNA. 542 617 26 11.355 SANTA NINFA 5.340 MARAUSA (8). 1.333 39 91 O

PARTANNA 542 617 11. 355 SANTA NINFA 5.340 Marausa 25 1.059 3iJ 91 Baglio Rina 17 19 Partanna * (1) 414 10.303 Ballotta Santa Ninfa * (1) 410 4.961 28 47 Casello Marausa 12 76 Torre di Mezzo Case sparse. 1.052 Casa della Fanciulla (2) . 430 28 4 11

Case sparse. 351 Ca8e sparse. 121

POGGIOREALE 643 1.926 109 216 SAN VITO LO CAPO 913 NAPOLA 364 o 3.823 41 POGGIOREALE 643 1. 926 109 CASTELLUZZO 913 o 1.035 Mockarta.Napola (9). 90 220 Poggioreale * (1) 393 1.926 Rocche Emilio 106 46 Castelluzzo 75 931 Case sparse. Ca8e sparse. 98 Case sparse. 104

125 RILIEVO (lO) 2.361 SALAPARUTA 579 MACARI 699 lO 2.048 232 77 O

SALAPARUTA. 579 Rilievo. 40 1.541 2.048 Ma cari 100 232 77 Bona Cerame. 39 155 Case sparse. Cavaliere. 39 61 1!"Ìorame 47 Salaparuta (l). 43 * 385 2.048 Massa 43 90 Mazzasita 39 Case 8parse. 97 SAN VITO LO CAPO 829 Case 8parse. 374 o 2.356

SALEMI 751 San Vito Lo Capo * . 6 2.356 13.040 46 80 Ca.se 8parse. SALINA GRANDE (11) 1.596 O POSILLESI 542 388 125 Palma 26 451 751 Pietretagliatp 31 209 TRAPANI 70.134 Posillesi 411 125 o Sa,lina Grande 8 558 Case Baudanza . Arcieri 5 54 402 FULGATORE (3) 207 Passo Calcara 74 1.006 Solfarello. lO 74 397 43 56 Case spar8e. 250 Case sparse. 146 Fulgatore·Cialotta (4) 161 649

Canalotti. 182 36 Girarli . 171 2 Torretta (5) SALINE (12). SALEMI. 713 200 1~~ O 10.438 80 Case sparse. 165 Ca8e sparse. Salemi * 446 10.180 Stazione di Salemi 127 224 GUARRATO (6) . 1.147 22 Case sparse. 83 219 TRAPANI. O 61.04 Guarrato 59 592 Seniazza-Paceco (4) 36 68 3 60.816 Avellone . Trapani * (13). SAN CIRO-ULMI 751 43 61 2.214 Colleo 77 17 Aeroporto 51 67 140 Fontanasalda 49 109 Milo 42 64 Searlata 37 36 Serraino 99 Filci 500 115 66 15 Case sparse. Gorgazzo. 480 200 Case sparse. 249 San Ciro 408 335 Ulmi 441 477 751 UMMARI (H). 43 Baglio Ulmi . . 39 45 Case Campanella 433 27 LOCOGRANDE (7) 843 Case Cavarretta. 485 20 Case Drago .. 500 26 Ummari 196 168 Case Favuzza. 362 18 Locogrande . 29 329 Case Pisalova. 458 61 Baglionovo 183 71 Case Rizzo ..... 400 23 Angileri 30 136 Borgo Fazio 208 17 Santo Padre Torretta . 500 17 San Clelncnte. 32 68 Casa Cantoniera 221 04 243 14 Zinna 23 220 Ponte Binuara 153 43

Case sparse. 881 Case sparse. 90 Case sparse. 75

(l) Centro abitato costituito da baracche. - (2) Nucleo speciale: orfanotrofio. - (3) Parte dell'isola amministrativa che comprende anche le fraZIOni geografiche Guarrato, Locogmn. de, J\farausa, Rilievo, Salina Grande e Umnlari. - (4) Centro diyiso con il Comune di Paceco. - (5) Nucleo diviso con il Comune di Erice. _ (6) Parte dell'isola amministrativa che comprende anche le frazioni geografiche Fulgatore, Locogl'ande, Marausa, Rilievo, Salina Grande e Ulumari. - (7) Parte dell'isola amministrativa che comprende anche le frazioni geo~ grafiche Fulgatore, Guarrato, Marausa, Rilievo, SaUna Grande e Ummari. - (8) Parte dell'isola amnlinist.rativa che comprende anche le frazioni geografiche Fulgatore, Gnarrato, LOCOR grande, Rilievo, Salina Grande e Ummari. - (9) Centro diviso con il Comune di Erice. - (lO) Parte dell'isola amministrativa che comprf'nde anche le frazioni geografiche Fulgatore, GuarR rato, Locograndc. Marausa. Salina Grande e Ummari. - (11) Parte dell'isola amministrativa che cOIDurcnde anehe le frazioni e:emrrafiche Fuhratore. Guarrato. Locoe:rande. Marausa, Rilievo VOL. III - POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI 7

Segue TAV. 2 - Altituaine e popolazione resiaente dei comuni, delle frafioni geografiche e delle località abitate

\ COMUNI POPOLA- COMUNI POPO~A- COMUNI POPOLA- ALTI- ALTI- , ALTI- FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZION'E TUDIN'E TUDINE TUDINE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE m m m

675 VALDERICE . 10.201 Rione La Sala 13 36 Case Maltese . 185 44 O Sant'Andrea Bassa 15 199 Delfino. 237 17 Furetti. 99 29 400 Case sparse. - 208 Iacono Pietro. 118 53 LENZI-TANGl (1) 181 La Commare . 168 56 hl Linciasella (3) 213 13 Ragosia 330 136 Santa Barnaba . 326 22 Case Agosta 99 28 675 VALDERICE - S.512 Case Candela (2) 142 lO 50 Case sparse. 798 Lenzi (2). 80 18 - Case sparse. - 125 Chiesa Nuova 144 315 Crocei 74 258 188 699 630 Crocevie VITA - 2.873 Valderice 240 5~.575 270 329 * SANT'ANDREA BONAGlA - l. 508 O Acquasorbe. 230 26 630 Baglio Messina . 142 52 VITA - 2.873 Baglio Pollina 97 37 270 Sant'Andrea Bonagia 35 315 Baglio Simonte . 150 109 Bonfiglio 92 33 Vita * 480 2.719 Tonnara di Bonagia. lO 638 Casalbianco. 124 . 110 Case Btùgarella 219 33 Contrada Giudea (4) 450 154 Baglio Todaro 47 20 Case Campo 170 42 Rione Catalano 82 92 Ca.se di Gra.zia 183 55 Case 8parse. - -

(1) Frazione speciale: territorio gravitante sul Comune di Erice. - (2) Kucleo diviso con il Comune di Erice. ~ (3) Nucleo speciale: chiesa. - (4) Kucleo abitato costituito da ba­ racche.

! PROVINCIA DI PALErMO

i lO PROVINCIA DI PALERMO

T AV. l - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei Popolazione residente per tipo di località abitata

LOCALITÀ ABITATE

SUPERFICIE POPOLAZIONE FRAZIO~'l COMUNI DENSITÀ GEOGRA- Centri Nuolei Case sparse TERRITORIALE Rl']8IDENTE FIOHE Numero IPopolazione Ipopolazione % su Numero Popolazione Popolazione Km.· ab/Km. 2 Numero residente I

1. Alia. 45,67 5.251 115 1 1 5.058 96 -- - 193 2. Alimena (al 59,39 3.648 61 2 1 3.630 100 - - 18 3. Aliminusa 13,71 1.518 111 1 1 1.518 100 - - - 4. Altavilla l\filìcia 23,79 3.953 166 1 2 3.932 99 - - 21 5. Altofonte 35,27 6.044 171 1 2 6.044 100 - - - 6. Bagheria 29,68 35.482 1.195 2 2 35.074 99 7 290 118 7. Balestrate 3,84 4.753 1.238 1 2 4.662 98 -- - 91 8. Baucina. 24,34 2.303 95 1 1 2.300 100 - - 3 9. Belmonte Mezzagno 29,20 7.431 254 1 1 7.431 100 - - - lO. Bisacquino. 64,74 6.773 105 3 1 6.760 100 - - 13 Il. Bolognetta. 27,58 2.347 85 1 1 2.329 99 -- 18 12. Bompietro (b) 42,40 2.810 66 3 3 2.607 93 4 146 57 13. Borgotto. 25,95 5.865 226 1 1 5.855 100 1 9 1 14. Càccamo. 187,80 8.694 46 2 1 8.612 99 1 - 82 15. Calta.vuturo 97,22 5.935 61 1 1 5.905 99 - - 30 16. Ca.mpofelice di Fitalia. 35,29 932 26 1 1 932 100 - - - 17. Campofelice di Roccella.. 14,75 4.112 279 1 1 3.970 97 - - 142 18. Campofiorito 21,35 1.515 71 1 1 1.497 99 - - 1 8 19. Ca.mporeale 38,61 5.266 136 1 1 5.266 100 - - 20. Ca.paci 6,12 5.469 894 1 1 5.405 99 -- 6 4 21. Ca.rini 76,86 15.572 203 2 4 15.380 99 - - 19'2 22. Castelbuono 60,51 10.542 174 2 1 10.542 100 - - 23. Casteldàccia 33,98 6.580 194 1 1 6.549 100 - - 3 24. Castellana Sìcula . 96,04 4.099 43 5 2 3.972 97 3 98 2 9 25. Castronuovo di Sicìlia 199,91 3.895 19 2 1 3.779 97 1 69 4 26. Cefalà Diana. 9,02 863 96 1 1 854 99 - - 9 27. Cefalù. 65,80 12.270 186 2 2 11.428 93 2 277 56 28. Cerda . 43,82 5.235 119 1 1 5.191 99 1 35 9 29. Chiusa Sclàfani. 57,40 4.125 72 2 2 4.123 100 - - 2 30. Ciminna 56,34 4.080 72 1 1 4.036 99 1 44 31. Cinisi . 33,16 7.106 214 1 1 7.054 99 -- 5 2 32. Collesano 107,29 5.098 48 2 1 5.062 99 -- 3 6 33. Contessa Entellina 136,37 2.207 16 1 1 1.996 90 2 191 2 o 34. Corleone. 229,12 11.235 49 2 2 11.191 100 - - 4 4 35. Ficarazzi 3,56 5.446 1.530 1 1 5.433 100 - - 1 3 36. Gangi . 127,16 10.072 79 1 1 9.624 96 - - 4 48 37. Geraci Sìculo 112,97 2.919 26 2 1 2.813 96 - - 1 06 38. Giardinello. 12,49 1.344 108 1 1 1.344 100 - - 39. Giuliana 24,19 2.619 108 1 1 2.619 100 - - 40. Godrano. 38,87 1.071 28 1 1 1.062 99 - - 9 41. Gratteri. 38,46 1.705 44 1 1 1.704 100 - - 1

(a) Di oui ciroa Km.2 3,46 per territorio in oontestazione con il Cbmune di Bompietro. - (b) Vedi Comune di Alimena per territorio in oontestozione. VOL. III - POPOLAZIONE DELLE l!'IU.ZIONI GEOGRAFWBE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI 11

Segue TAV. l - Superfioie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiohe, dei oentri e dei nuclei Popolazione residente per tipo di looalit~ abitata

LOCALITl ABITATE

SUPERFICIE POPOLAZIONE FRAZIONI Centri Nucle; Case sparse COMUNI DENSITl GEOGRA- TERRITORIALE RESIDENTE FIOHE Numero Popolazione popolazione% su Numero Popolazione Popolazione Km. 2 I I I ab/Km.2 Numera residente I 42. Isnello 50,18 1 2.823 - 2.827 1 56[ 2 100 - 4 43. ìsola tlelle Fèmmine 3,54 2.568 725 2 1 2.520 98 - - 48

44. Làscari 10,39 2.418 233 1 1 2.358 98 1 29 31

45. Lercara Friddi . 37,27 9.536 256 1 1 9.516 100 1 14 6

46. Marineo. 33,32 6.537 196 1 1 6.494 99 - - 43

47. Mezzojuso 49,43 3.464 70 1 1 3.464 100 - - -

48. Misilmeri 69,21 14.900 210 2 2 14.872 100 - - 28

49. Monreale 529,20 23.720 40 12 lO 23.559 99 1 4 157

50. Montelepre. 9,89 5.190 525 1 1 5.049 97 1 68 73

51. Montemaggiore Belsito 31,83 4.756 149 1 1 4.756 100 - - -

52. Palazzo Adriano 129,25 3.081 24 1 1 3.076 100 -- 5

53. Palermo 158,88 642.814 4.046 6 18 638.721 99 48 2.941 1.152

54. Partinico 110,32 25.542 232 3 2 25.478 100 - - 64

55. Petralia Soprana . 77,42 6.061 78 4 9 4.664 77 23 1.298 99

56. Petralia Sottana 178,04 4.409 25 3 1 4.396 100 -- 13

57. Piana degli Albanesi 64,89 6.131 94 3 1 6.111 100 - - 20

58. Polizzi Generosa 134,33 5.972 44 4 1 5.900 99 - - 72

59. Pòllina 49,90 3.134 63 2 2 3.104 99 - - 30 ., 60. Prizzi. 95,03 8.057 85 3 8.048 100 - - 9

61. Roccamena 33,32 2.436 73 1 1 2.436 100 - - -

62. Roccapalumba 31,41 3.410 109 3 . 3 3.400 100 - - 10

63. San Cipirello. 20,94 4.634 221 1 l 4.634 100 - - - 64. San Giuseppe Jato. 29,46 7.858 267 1 1 7.821 100 1 37 -

65. San l\iàuro Ca,stelverde 114,19 3.434 30 1 1 3.045 8B 5 170 219

66. Santa Cristina Gela. 38,55 753 20 2 1 753 100 - - -

67. Santa Flàvia. 14,46 7.412 513 1 4 7.198 97 1 20 194 68. Sciara 31,19 2.612 84 1 1 2.591 99 - - 21 69. Scillato 32,00 857 27 2 1 805 94 - - 52 70. Sclàfani Bagni . 135,06 769 6 4 1 747 97 -- 22

71. Tèrmini Imerese 77,58 24.611 317 3 ·3 24.371 99 2 45 195

72. Terrasini 19,44 8.437 434 1 1 8.344 99 - - 93 73. Torretta 25,41 3.063 121 1 1 3.055 100 - - 8

74. Trabia 20,46 6.342 310 2 2 6.248 9a - - 94

75. Trappeto 4,18 2.328 557 1 1 2.328 100 - - -

76. Ùstica. 8,09 1.086 134 1 1 1.007 93 1 63 16

77. Valledolmo 25,80 5.544 215 1 1 5.544 100 - - -

78. Ventimiglia di Sicìlia . 26,69 2.473 93 2 1 2.466 100 - - 7

79. Vìcari 85,74 3.585 42 1 1 3.532 99 1 36 17

80. Villabate 3,83 10.353 2.703 2 3 10.268 99 1 66 19

81. Villafrati 25,61 2.717 106 1 : 1 2.680 99 1 37 -

PROVINCIA 5.015,75 1.124.015 224 146 ~42 1.112.726 99 111 5.987 5.303 12 PROVINCIA DI PALERMO

T A v. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA- COMUNI POPOLA- COMUNI POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ALTI- ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIOl'.'"E FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- TUDlNE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE TUDINE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE m I m m

966 388 ALIA 5.251 BAGHERIA - 32.647 1007 357 13 BOMPIETRO (9) 2.810 362 966 ALIA. - 5.251 Bagheria * 76 32.465 859 357 BOMPIETRO 1.963 Istituto della Trasflgurazioue (4) . 100 20 543 Alia 725 5.058 Istituto Papa Giovauni (5) 175 7 * San Cataldo (6). 56 18 Bompietro * 685 1.697 San Domenico (7). 120 19 Guarraia. 760 93 Case sparse. - 193 Torre Pari si 52 31 Villa Ramacca 66 25 Chiarisi 741 56 Piraino 759 17 Case sparse. - 62 Saguti. 787 18 Salerna 741 55 ALIMENA 1007 3.648 Case sparse. - 27 344 BALESTRATE 85 1007 - 4.753 ALIMENA. 3.648 o - CUGNO CAVALLO (8). 1007 344 - 30 BALESTRATE. 85 362 - 4.753 Alimena * 740 3.630 o Case sparse. - 30 Case sparse. - 18 Balestrate * 35 4.658 Foce (2) 15 4 817 LOCATI. - 817 Case sparse. - 91 522 CANNATELLO (1). 738 - 412 Locati. 745 817 Case sparse. Case sparse. _. - - BAUCINA 1257 - 2.303 260 1257 BAUCINA. - 2.303 1194 250 BORGETTO 5.885 ALIMINUSA. 1145 165 1.618 87 Baucina * 550 2.300 1194 BORGETTO. 5.865 ALIMINUSA 1145 Case sparse. - 3 165 87 1. 518 Borgetto • 290 5.85 Aliminusa * 450 1.518 Il Romitello (6) 9 945 718 Case sparse. BELMONTE MEZZAGNO - 7.431 - - 100 Case sparse. - 1 045 BELMONTE MEZZAGNO 7.431 100 CACCAMO 1326 8i4 Belmonte Mezzagno 356 7,431 8.694 ALTAVILLA MILICIA 3.953 * 80 - o Case sparse. - - CACCAMO 1326 ALTAVILLA MILICIA. 8i! - 8.68 -o 3.953 80 Caccamo * 521 8.61'2 Altavilla Milicia * 73 3.912 BISACQUINO 1215 6.773 Sambuchi (10) Sperone (2) . 70 20 200 572 Case sparse. - 74 Case sparse. 21 1215 - BISACQUINO 6.760 289 Bisacquino * 744 6.760 ZASI-MENDOLAZZA (11) -936 91 Case spar8e. - - ALTOFONTE 1088 6.044 Case sparse. - 8 117 1088 493 ALTOFONTE - 6.044 BRUCA (8) - 5 117 200 1080 CALTAVUTURO. - 5.93li Altofonte * 350 5.751 Ca8e sparse. - 5 120 Piano Maglio-BIandino-Villa 1080 Ciambra (3). 250 293 CALTAVUTURO - 5.93 801 120 Cuse sparse. - SAN BIAGIO (8). - 8 - 283 Caltavuturo * . 635 5.90 5 Case sparse. - 8 Case sparse. - 3 o

BAGHERIA 388 o 35.482 BOLOGNETTA. 786 932 2.347 CAMPOFELICE DI FITALIA - 93 2 ASPRA 376 123 257 o 2.835 BOLOGNETTA 786 932 - 2.347 CAMPOFELICE DI FITALIA. - 93 2 123 257 Aspra 3 2.609 Case popolari. 22 170 Bolognetta * 350 2.329 Campofelice di Fitalia * 734 93 2 CaBe sparse. - 56 Case sparse. - 18 Case sparse. -

(1) Frazione speciale: territorio in contestazioue con il Comune di Bompietro. -- (2) Centro temporaneo. - (3) Centro diviso con il Comune di lIfonreale. - (4) Nucleo speciale: ca: sa di riposo. - (5) Nucleo speciale: istituto professionale. - (6) Nucleo speciale: convento. - (7) Nucleo speciale: convitto. - (8) Frazione speciale: isola amministrahva. - (9) VedI {'Inn-au ...... o. ..li "l'TY\<>""o ...... +"''''T''tn;r;n ;n ... nnt",,,tQ'7;nno ~ (10\ Nn ... l",,,. cn.,,..;,,,1,,,· ",,,,n t ...... Aro ",nnTlnl!:ltn _ /11 \ 1(1"T'.:o.,inn", QT\..... i., 1",. t"'l'l"itnT'in O't'a"'\ritnnt", J:l.lli ('1IìTllllnl ili A lin_ p (li l\fontemna.. VOL. tII - POPOLAZiONE DÈLtin FRAZioNi GÈÒGRAFWlIÈ É DEttE LOCALITÀ ABI'rA'1'E Dlllt èoMttNl 13

Segue TA V. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA.- COMUNI POPOLA.- COMUNI POPOLA.- ALTI- ALTI- ALTI- FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZXQNE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONR TUD)NE TUDINE TUDlNE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE L(lCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTB m m m

1154 CAMPOFELICE DI ROCCEL- CASTELDACCIA. 8.680 CEFALÙ 1081 123 12.270 LA 4.112 O O O 1154 CASTELDACCIA 6.580 CEFALÙ 1081 123 l) - 11. 839 CAMPOFELICE DI ROCCELLA. 4.112 O O 79 6.549 Casteldaccia * . Cefalù * 16 11.043 Campofelice di Roccella * 54 3.970 Case sparse. - 31 Gibilmanna (5) . 795 25 Case spnrse. - 142 Villaggio Diana 23 252 Case sparse. - 519 CASTELLANA SICULA. 1912 CAMPOFIORITO. 1076 4.099 1.515 313 331 454 CASTELLANA SICULA 1160 SANT'AMBROGIO CAMPOFIORITO 1076 - 3.771 431 1.515 516 O 331 Castellana Sicula * 765 3.725 Sant' Ambrogio 73 385 Campofiorito * 660 1.497 Frazzucchi . 770 38 Case sparse. - Case sparse. - 46 18 Case sparse. - 8

CAMPOREALE. 610 1912 CERDA 795 6.288 MONTE CAVALLO (1). - 5.235 204 1174 35

CAMPOREALE 610 1400 CERDA 795 5.266 NOCIAZZI. - 302 5.235 204 788 35

Camporeale * . 439 5.266 Nociazzi . 1000 2J,7 Cerda * 274 5.191 Case sparse. - - Catalani. 919 40 Case E.S.C.A.L .. 240 35 Case sparse. - 15 Case sparse. - 9

CAPACI. 528 6.469 1035 o TUDIA (2) - 6 438 CHIUSA SCLAFANI 1197 528 4.126 CAPACI 5.469 180 O Case sparse. - 6 1197 CHIUSA SCLAFANI. - 3.865 Capaci * 51 5.405 226 Case sparse. - 64 882 Chiusa Sclafani * 658 3.863 ICARETTO (3) . 20 313 Case sparse. - 2 Vicaretto. 450 20 CARINI. 986 o 15.572 Case sparse. - - 504 CARINI. 986 SAN CARLO 260 O 14 .. 5p~ 180 1319 Carini * 170 14.255 CASTRONUOVO DI SICILIA 3.895 San Carlo 239 260 354 Foresta 30 100 Case sparse. - - Case sparse. 1319 - 147 CASTRONUOVO DI SICILIA. ~.a19 354

Castronuovo di Sicilia * 660 3.779 VILLA GRAZIA DI CARINI 561 825 1.070 CIMINNA. 4.08o o Case sparse. - 40 170

Piraineto-Milioti-Pilieri. lO 825 60 CIMINNA 4.080 Villa Grazia di Carini. 20 965 170 740 Case sparse. - 45 MARCATO BIANCO (4) - 76 370 Ciminna * 530 4.036 I Cappucclui (6) Marcato Biauco. 645 69 442 44 Case sparse. - Case sparse. - 7 CASTELBUONO 1625- 74 10.542

çASTELBUONO. 1034 - 10.542 74 718 CINISI 986 CEFALÀ DIANA. 863 7.108 381 O Castelbuono * . 423 10.542 718 CINISI 986 'Ca8e sparse. - CEFALA DIANA 863 7.106 - 381 o

Cefalà Diana Cinisi * 75 7.05 4 1625 * 563 854 MONTE MILOCCO (1) - - 679 Case sparse. - 9 Case sparse. - 5 2

(1) Frazione speciale: montagna disabitata. - (2) Frazionespaclale: territorio gravitante sul Comune di Resuttano (Caltanissetta). - (3) Frazione speciale: territorio gravitante sul Comune di Vallelunga Pratameno (Caltanissetta). - (4) Frazioue speciale: territorio gravitante sul Comune di Alia. --, (5) Nucleo speciale: convento. -(6) Nucleo speciale: casa di cura. 14 PROVINCIA DI PALERMO

Segue TA V _ 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA- CQ}1UNI POPOLA- COMUNI POPOLA- ALTI- ALTI- ALTI- FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGJlAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE TUDINE TUDINE TUDINE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE m m m

16G6 1152 371 COLLESANO 5.098 GIARDINELLO 1.344 LASCARI 11 137 O 2.418 1125 1152 371 COLLESANO - 5.098 GIARDINELLO 1.344 LASCARI 2.418 11 137 O

4.68 5.062 Collesano * . Giardinello * 2i5 1.344 Lascari * 76 2.358 Oase sparse. - 36 Stazione di LaAcftri . Oa{ie sparse. - - 12 29 Oase spm'se_ - 31 1656 MON"rE CASTELLARO (1). - 910 GIUpANA 1090 - 2.61_. 220 LERCARA FRIDDI. 900 9.638 1110 372 CONTESSA ENTELLINA 2.207 GIULIANA 1090 101 2.619 220 LERCARA FRIDDI. 900 9.536 1110 372 CONTESSA ENTELLINA. 2.207 101 Giuliana * 710 2.619 Lercara Friddi * 660 9.516 Contessa Entellina * _ 571 1.996 Oase sparse. - - Lercara Bassa (6). 521 14 Piano Cavaliere. 463 141 Oase sparse. Roccella. 290 50 - 6 Oase spat"se. - 20 1613 GODRANO - 1.071 472 MARINEO. 977 CORLEONE 1613 1613 8.537 - 11.235 GODRANO - 1.071 239 225 4'72 MARINEO 977 1613 - 6.537 CORLEONE. - 11. 101 GQdrano 693 1.062 239 225 * Oase sparse. - 9 Marineo * 531 6.494 Corleone * 542 11.057 Oase sparse. - 44 Oase sparse. - 43

1385 683 GRA.TTERI 1.705 FICUZZA (2) 134 99 652 1211 MEZZOJUSO. 3.464 1385 268 GRATTERI 1. 705 Ficuzza (3) 682 134 99 1211 MEZZOJUSO 3.464 Oase sparse. - - 268 Gratteri * 657 1.704

Oase sparse. - 1 Mezzojuso * 534 3.464 FICARAZZI 48 Oase sparse. - o 5.448 48 FICARAZZI. 5.446 ISNELLO 1979 - o 2.827 288 943 MISILMERI - 14.90o Ficarazzi * (4) 23 5.433 1445 14 ISNELLO - 2.827 288 Oase sparse. - 13 MISILMERI . 943 38 14.32 2 IsUE'UO * 530 2.823 Misilmeri * _ 129 14.29 4 Oase sparse. 4 1333 - GANGI 10.072 412 Oase sparse. - 2 8 1333 1979 GANGI - 10.072 PIZZO (1) . - - 412 775 596 PORTELLA DI MARE. 57 Gangi * 1011 9.624 H

Oase sparse. - 448 533 ISOLA DELLE FEMMINE Portella di Mare 89 57 8 O 2.'81 533 Oase sparse. - ISOLA DELLE FEMMiNE 2.568 1660 -o GERACI SICULO - 2.818 177 Isola delle Femmine * 7 2.520 GERACI SICULO 1660 > 1613 - 2.919 MONREALE - 23.72o 177 Oase sparse. - 48 85 Geraci Siculo * 1077 2.813 231 AQUINO - 16 97 Oase sparse. - 106 35 ISOLA DI FUORI (5) - o Aquino (7) 170 16 1250 MONTE CORCÒ (1) . - - 800 Oase sparse. - - Oase sparse. -

(1) Frazione speciale: montagna disabitata. - (2) Isola ammi.nistrativa. - (3) Centro diviso con Il Comune di Monreale.- (4) Centro che si estende nel Comnne di Villabate. - (5) Frazione speciale: isola marittima. - (6) Nucleo speciale: stazione ferroviaria. - (7) Centro diviso con il Comune di palermo. VOL. III - POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLlil LOCALITÀ ABITATE DEI COl\lUNI 15

Segue TAV. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA­ COMUNI POPOLA­ COMUNI POPOLA­ ALTI­ ALTI­ FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONEi FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE ALTI­ TUDINE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE TUDIN1~ TUDINE RESIDEiNTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE m m m

BACINO DI POMA (1). 175 942 MONTELEPRE . 5.190 Basile 105 43 215 Carte ...... 77 82 CaBa del Sole (13) 141 13 BACINO ROSSELLA - SCANSA­ MONTELEPRE 942 NO (2) 540 ,5.190 Case Gallo. 75 15 215 Case Pellerito. 100 17 Cortile Gnazziddi . 28 80 650 BORGO SCHIRÒ (3) Montelepre * 343 5.049 Dragotta-GentiIe 40 16 237 Fondo Brasca 45 19 Presti-Baraccopoli Terremotati . 256 68 Fondo Sanfilippo 16 48 Fondo Teresi 60 30 Case sparse. Case sparse. 73 Fondo Tramante . 20 22 Frangipane-Parrini 57 29 Istituto Suore Teatine (5) . 95 24 Lo Re·Santa Venere 91 20 Maio .. 113 198 1613 FICUZZA 18 MONTEMAGGIORE BEL- Parrini. 67 29 365 SITO 1145 Pescia. 23 61 4.756 200 Piombino ...... 64 32 Ficuzza (4) 682 12 Sanatorio Cervello (13) 69 13 MONTEMAGGIORE BELSITO 1145 Santa Venere. 90 108 4.756 Santuario del Rosario (5) 594 4 200 Sant'Isidoro 107 885 Santuario e Grotta di Santa Ro· Case sparse. 2 salia (14). 412 36 Montemaggiore Belsito * 517 4.756 Trapani 30 30 Case sparse. Villa Anca ...... 24 29 Villa Giovanna Concett.a. 40 40 Villa Nave. 93 40 1131 Vitale GRIsI 1. 119 lOO 31 175 Case sparse. 1450 829 PALAZZO ADRIANO 3.081 Gris!. 471 1.114 155 Case sparse. 5 1450 PALAZZO ADRIANO 3.081 PARTANNA MONDELLO 527 155 o 8.954 Palazzo Adriano * 696 3.076 Partanna Mondello 11 8.835 MONREALE. 962 19.421 Case sparse. Alliata 117 5 20 24 Calvello 34 Villa LandoIiua 13 Monreale * 310 19.348 37 28 Case sparse. 54 Case sparse. 73 PALERMO. 1050 o 842.814 TOMMASO NATALE 890 CIACULLI-CROCE VERDE. 832 9.050 23 2.111 o PERCIANA (6). 1233 317 Cardillo Ciaculli 42 1.259 -ti 1.010 Sferracavallo 7 3.925 Case sparse. 3 Croce Verde 71 651 Tommaso Natale 43 3.951 Case di Giorgio 75 Case Santo Spirito 37 Case Costantino. 32 22 50 26 Regia Corte 31 Villa Marino 43 42 Valdaura. 26 Villa Mattaliano PIOPPO 1333 23 21 56 34 1.956 309 CaBe sparse. 95 Case sparse. 62

Giacalone (7) 665 14 Pioppo. 531 1.897 785 MOLARA . 175 VILLAGRAZIA 3.082 975 35 Case sparse. 45 76 (11) Aquino (11) . 170 45 Malpasso 208 338 Molara. 137 6n Villagrazia 121 2.504 SAN MARTINO DELLE SCALE 998 Case Galati. Casuzze 51 354 160 63 Mandracchia 106 264 Case Monte 108 25 119 49 Fondo Patellaro Passo Marchese 92 112 Santicelli . 129 19 San Martino delle Scale 589 311 125 65 Case sparse. 28 Villaggio Montano (7) 700 22 Case sparse. 84 Case sparse. 21 555 PARTINICO. 25.642 PALERMO 1050 lO 618.642 o BACINO DI POMA (15) SIRIGNANO (8) . 531 175 85 Acqua dei Corsari. 15 '1.530 Boccadifalco PARRINI 148 Case sparse. 130 5.688 27 31 Castellana 86 28.177 Chiavelli-Santa Maria di Ge- Parrini. 137 31 sù 55 3.163 Case sparse. VILLA CIAMBRA 300 Falsomiele 68 13.190 676 97 Palermo * 14 556.374 Pomara (12). 36 191 Malpasso (9) •• • 208 PARTINICO 555 170 Raffo Trapani 33 7.216 Villa Ciambra-Piano Maglio­ lO 25.511 Baglio Alai. . . . 98 90 Blandino (lO) 250 506 Baglio di Gregorio 98 48 Partinico * 175 25.447 Baglio Meli. "125 54 Case sparse. Baglio Teresi 67 102 Case sparse. 64

(1) Frazione speciale: bacino artificiale diviso con il Comuue di PartiuicQ. - (2) Frazione speciale: bacino artificiale diviso con il Comune di Piana degli Albanesi. _ (3) Frazione speciale: territorio gravitante sul Comune di Camporeale. - (4) Centro diviso con il Comune di Corleone. - (5) Nueleo speciale: convento. _ (6) Frazione speciale: territorio gravitante sul Comune di San Cipirello. - (7) Centro temporaneo. - (8) Frazione speciale: territorio gravitante sui comuni di tHbeIlina (Trapani). Poggioreale (Trapani) e Roccamena. _ (9) Centro diviso con il Comune di Palermo. - (10) Centro diviso con il Comune di Altofonte. - (11) Centro diviso con il Comuue di Monreale. '- (12) Centro diviso con il Comune di Villa. bate. - (13) Nucleo speciale: casa di cura. - (14) Nucleo speciale: chiesa. - (15) Frazione speciale: bacino artificiale diviso con il Comune di Monreale. 16 PROVINCIA DI PALERMO

Segue TAV. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comum, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI . POPOLA- COMUNI POPOLA­ COMUNI ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI­ ALTI- ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE TUDINE TUDINE LOCALITÀ ABITATE RElSIDElNTE LOCALI'rÀ ABITATE TUDINEl RESIDENTl!1 LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE m m m

1657 1333 1187 PETRALIA SOPRANA 6.061 PIANA DEGLI ALBANESI 6.131 PRIZZI 7.767 432 403 350 970 BLUFI 1.662 BACINO Prizzi 966 7.758 528 ROSSELLA-SCANSA- * NO (4) 540 Case sparse. 9 Blufi. 720 1.146 Firrarello . 670 230 LAGO DI PIANA DEGLI ALBA­ Alleri 713 24 NESI (5) 5D9 ROCCAMENA 536 Giaia 850 90 210 2.438 Lupi. 740 19 Nero. 763 145 PIANA DEGLI ALBANESI. 1333 6.131 ROCCAMENA. 536 403 2.436 Case sparse. 8 210

Piana degli Albanesi * . 720 6.111 Roccamena * 480 2.436 Case sparse. 20 Case sparse. CASALGIORDANO (1) 842 432

Case sparse. 1869 ROCCAPALUMBA 793 POLIZZI GENEROSA 5.972 3.410 332 200 MOLINAZZO (1) 300 MONTE MUFARA (3) . 1869 1042 940 200 FASANÙ l. 353 634 1210 Case sparse. POLIZZI GENEROSA 5.947 Cipampini 800 132 385 Fasanò. 926 471 Polizzi Generosa * . 920 5.900 ROCCAPALUMBA. 793 Pianello 768 381 3.216 Case sparse. 252 Gioiotti 912 37 47 Giragello 910 24 Regalgioffoli 510 366 Gulini. 825 60 Roccapalumba * 530 2.850 Sabatini 855 45 Saocù 831 40 SUSAFA (6) . 1052 Case sparse. Santissima Trinità 884 82 16 436 Scarcini 8i,1 81 Case sparse. Case sparse. 16 SCALO FERROVIARIO. 644 214 194

Scalo Ferroviario 350 184 PETRALIA SOPRANA. 1657 813 3.046 VERBUMCAUDO (7) 543 332 Case sparse. lO

Petralia Soprana * 1147 1.611 Case sparse. 9 Raffo 706 262 SAN CIPIRELLO. 852 Salinella 876 155 239 4.834 San Giovanni. 664 276 POLLINA 763 SAN CIPIRELLO 852 Acquamara. 751 3.134 4.634 Borgo Verdi 38 o 239 803 25 Lo Dico. 941 Lncia 52 FINALE 502 San Cipirello 800 36 665 * 394 4.634 Madonnuzza 991 O Miranti 47 Case sparse. 916 56 Pellizzara 761 Finale 35 636 Pira. 178 935 28 Salaci 895 Case sparse. Serra di Lio 45 29 775 27 SAN GIUSEPPE JATO 1165 Verdi I 791 Verdi II . 25 197 724 94 Case sparse. 763 SAN GIUSEPPE JATO. 1165 91 POLLINA. 7.85 24 2.469 197

Pollina * 730 2.468 San Giuseppe Jato * 467 7.82 PETRALIA SOTTANA 1979 Baraccopoli . 4.409 Case sparse. 500 3 340 Case sparse. LANDRO - CHIBBÙ - RECAT­ TIVO (2) 961 13 PRIZZI 1187 340 8.067 350 SAN MAURO CASTELVER­ DE 1346 Ca8e sparse. 13 3.434 BORGATA FILAGA 1116 290 o 406 SAN MAURO CASTELVERDE 1346 3.434 Borgata Filaga 828 290 o MONTE FERRO (3) . 1979 1004 Case sparse. San Mauro Cctstelverde * 1050 3.045 PETRALIA SOTTANA. 1447 BorrelJo 4.396 325 56 506 Botindari Case Cacciatori. 486 31 MOLARA (1) 975 230 Colle Chiesa Santa Maria 31 Petralia Sottana * . 1000 4.396 447 Ogliastro 402 32 135 20 Case 8parse. Case sparse. Case sparse. 219

(1) Frazione speciale: isola amministrativa. - (2) Frazione speciale: territorio gravitante sui Comuni di Marianopoli (Caltanissetta), Santa Cateriua Yillarmosa (Caltanissetta) e Re­ suttano (Caltanissetta). - (3) Frazione speciale: montagna disabitata. - (4) Frazione speciale: bacino artificiale diviso con il Comune di Monreale. _ (5) Frazione speciale: lago diviso p.on il (;omllTIp. di Ranta Oristina Gela. - (6) Frazione sneciale: territorio gravitante sul Comuue di Castellana Sicula. - C7) Frazione speciale: territorio gravitante sru Comune di VoLo iÌI - POPOLAZioNE bELLE t'RAZioNi GEOGRA'IhcIÌÈ :E DELLE LOCALITÀ AllIÌi'ATE DEÌ COMUNi Ì7

Segue TAVo 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle '""azioni geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA­ COMUNI POPOLA­ COMUNI POPOLA­ ALTI­ ALTI­ FltAZIONI GEOGRAFICllE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE ALTI­ TUDINE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE TUDINE TUDINE EESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE m m m

SANTA CRISTINA GELA 1023 1326 753 TERMINI IMERESE 24.611 USTICA. 24:8 o o 1.086

LAGO DI PIANA DEGLI ALBA­ DANIGARCI. 540 248 268 USTICA 1.086 NESI (1) 590 17 O

Danigarci-Trabia (5) . 50 230 1023 Ustica * 49 1.007 SANTA CRISTINA GELA 753 25~ Villaggio Pescatori Case sparse. 38 8 63 Santa Cristina Gela * 67.1 753 Ca.se sparse. 16

Case sparse o TERMINI IMERESE . 132" o 24.179 VALLEDOLMO 1000 5.544 Termini Imerese * . 77 U.085 526 411 SANTA FLAVIA o Contrada San Cosimo . o 7.412 34 21 VALLEDOLMO 1000 526 5.544 Ca.se sparse. 73 Hl SANTA FLAVIA 7.412 O Valledolmo * 746 5.544 376 Ca.se spa.rse. Porticello 23 VILLAUREA. 4.322 o 164 Santa Flavia * 45 2.048 Sant'Elia. 22 764 Villaurea 2!ì2 56 VENTIMIGLIA DI SICILIA. 1175 Solanto 16 64 113 2.473 Stazione di Buonfornello. 8 24 Case Sperlinga 41 20 Ca.se sparse. 84 TRAVERSA (3) 115.1 Ca,se sparse. 194 113 7 Case sparse.

1326 TERRASINI 645 SCIARA o 2 612 8.437 34 o VENTIMIGLIA DI SICILIA 1175 2.46 1326 TERRASINI. 645 258 SCIARA 2.612 8.437 34 o Ventimiglia di Sicilia * 540 2.466 Sciara * 210 2.;')91 Terrasini * 33 8.344 Ca.se spruse. Case sparse. 21 Ca.se sparse. 93 VICARI 917 213 3.585 SCILLATO. 1794 857 TORRETTA 972 97 3.063 917 7 VICARI. 213 3.58 179J MONTE DEI CERVI (2) 972 1100 - TORRETTA. 3.063 Vicari * 700 3.532 1100 l\fanganaro . SCILLATO 622 36 97 857 Torretta * 325 3.055 Ca.se sparse. 1 Ca.se sparse. Scillato *. 218 805 8

Case sparse. 52 VILLABATE 425 12 10.353 TRABIA. 806 i6.342 FICARAZZI SCLAFANI BAGNI. 1145 o 26 769 120 SAN NICOLÒ L'ARENA 715 753 Ficarazzi (7) 23 19" FONTANA MURATA (3). 999 o 4 Bagni Italia 478 12 San Nicolò l'Arena 15 66 753 Ca.se sparse. Case sparse. 4 Ca.se spa.r se .

VILLABATE. 425 REGALEALI (4) 1081 10.091 2 TRABIA 806 12 413 o 5.589 Pomara (8) • ;16 ;)26 Case spa.rse. 2 Trabia * (6) 50 5.495 Villabate * 47 9.54l1 Ca.se spa.rse. 94 Ca.se sparse. 19 SCLAFANI BAGNI. 1145 763 1~0 VILLAFRATI 775 Sclafani Bagni * 813 747 TRAPPETO 8-1 295 2.717 2.328 Ca.se spa.rse. 16 o VILLAFRATI 775 2.717 TRAPPETO 84 295 2.328 O VACCO (3) 691 Villafrati * 450 2.!ì80 198 Trappeto * 8 2.328 Balatelle . 525 37 Ca.se spa.rse. Ca.se sparse. Ca.se sparse.

(1) Frazione speciale: lago diviso con il Comune di Piana degli Albanesi. - (2) Frazione speciale: montagna p.isabitata. - (3) Frazione speciale: isola amministrativa. _ (4) Fra­ zione speoiale; territorio gravitante sui Comnni di Valledolmo e di Vallelunga Pratameno (Caltanissetta). - (5) Centro diviso con il Comune di Trabia. _ (6) Centro ohe si estende nel Comune di Termini Imerese. - (7) Centrp diviso cou il Comune di Ficarazzi. - (8) Centro diviso con il Comune di Palermo.

PROV.INCIA DI MESS NA i'RoV1NCIA in MEssiNA

TAV. l - Superficie territoriale e d.ensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei Popolazione residente per tipo di località abitata ,

LOCALITÀ ABITATE

SUPERFICIE POPOLAZIONE FRAZIONI COMUNI DENSI'l'l GEOGRA- Centri Nuclei Case sparse TERRITORIALE RESIDENTE FICHE Numero IPopolazione Ipopolazione % su Numero Popolazione Popolazione Km.2 abJKm.2 Numero residente I I Il I l. Acquedolci. 12,97 4.530 349 Il l l 4.125 91 4 148 257 2. Alcara li Fusi 62,36 3.361 54 l l 3.308 98 - - 53 3. Alì 16,69 1.159 69 l l 1.142 99 - - 17 4. Alì Terme 6,15 2.291 373 l l 2.249 98 - - 42 5. Antillo 43,40 1.633 38 l l 1.174 72 5 347 113 (a) 6. Barcellona Pozzo di Gotto 58,88 34.469 585 5 11 29.888 87 12 631 3.950 7. Basicò. 1I,D8 1.106 92 l l 1.037 94 l 48 21 (b) 8. Brolo 7,86 3.316 422 3 2 2.982 90 4 334 - 9. Capizzi 69,90 4.134 59 l l 4.134 100 - - - lO. Capo d'Orlando 14,56 9.364 643 5 9 1.229 17 9 625 Ui10 (c) Il. Ca.pri Leone 6,60 1.474 223 2 2 1.133 77 2 174 167 12. Caronia 226,55 5.029 22 2 3 4.780 95 l 17 232 13. Casa.lvècchio Sìculo 33,36 2.299 6n 5 5 1.353 59 :; 384 562 14. Castel di Lùcio 28,37 1. 757 63 l 1 1.757 100 - - - 15. Castell'Umberto 11,42 4.037 354 l 2 1.807 45 8 742 1.488 16. Ca.stelmola. 16,40 1.124 69 1 1 452 40 6 176 496 17. Ca.stroreale. 61,72 3.653 59 I 3 5 2.886 79 6 250 517 (à) 18. Cesa.rò 215,75 4.321 20 2 l 4.154 96 l 9 158 19. 5,19 613 Condrò I: 124 l l 586 91 - - 57 20. Falcone 9,3~ 2.163 232 2 2 2.087 96 l 50 26 21. Ficarra 18,62 2.660 143 l l 1.442 54 lO 735 483 22. Fiumedinisi 35,99 2.133 59 l l 1.425 67 - - 70R l' 23. Floresta. . 31,09 , 998 32 l l 987 99 - - 11 24. Fondachelli- Fa.ntina 42,33 2.779 66 4 7 1845 66 14 869 G5 25. Forza. d'Agrò 10,61 1.033 97 2 2 1.031 100 - - 2 26. Franca. villa. di Sicilia. 82,10 5.274 64 l l 5.198 99 1 14 0:2 (e) I 27. Fra.zzanò 6,89 l' 1.315 191 3 I l 1.299 99 - - 16 28. Furci Siculo 17,85 3.133 176 2 2 2.961 95 1. 13,; 37 29. Fìlrnari 13,48 2.894 215 3 2 2.625 91 [) 141 128 30. Gaggi . 7,34 1.534 209 l l 1.499 98 - - 35 31. Ga.lati Mamertino 39,06 , 3.634 93 2 2 3.370 93 3 233 31 32. Ga.llodoro 6,90 597 87 l l 597 100 - - - 33. Giardini . 5,39 6.425 1.192 1 l 2 5.738 89 • - - 687 34. Gioiosa. Marea 26,32 6.084 231 7 7 3.152 52 35 1.8;)7 1.075 35. Graniti 9,96 l' 1.675 168 l l 1,.559 93 - - n6 36. Gua.ltieri Sicaminò 14,36 2.901 202 2 3 2.901 100 __o - -- 37. ìtala. 10,68 1.820 170 3 3 1.748 96 2 65 7 38. Leni 8,56 672 79 2 2 538 80 l 112 22 39. Letojanni 6,78 2.287 33i l l 2.282 100 _. - 5 I 40. Librizzi 23,35 2.211 95 2 4 1.1,20 51 8 417 674 41. Lìmina 9,81 1.508 1[,4 1 l 1.508 100 - - - 42. Lìpari 88,61 10.037 H. 13 8.435 84 15 868 7:14 43. Longi . 42,12 2.182 1135~ 1 2 2.007 92 2 141 34 44. Ma.lfa 8,89 762 86 ., 1 3 " 737 97 - - 25 45. Ma.lvagna 6,90 1.580 229 l l 1.580 100 - - - 46. Ma.ndanici . 11,65 89 l l 081 94 l - 1.040 I 59 47. Ma.zza.rrà Sa.nt' Andrea 6,60 2.064 313 l l 1.968 !-Hi l. 32 64

48. Merì 1,87 1.925 1.029 l. l 1.829 95 -- - {Hl 49. Messina. 211,73 350.656 1.184 14 49 243.813 97 :11 1.550 5.293 (f) • 50. lVIila.zzo 24,23 27.204 1.1.23 l 8 25.153 92 l, 1.170 872 51. Militello Rosmarino. 29,67 2.057 69 l 2 1.588 " 7 338 131 52. 1\firto 9,43 1.695 180 1 1 1.389 82 2 85 221 53. :Mistretta 1,26, ì6 6.631 52 1 l 6.631 100 - - - 54. Mòio Alcàntara R,39 851 101 l l 851 100 - - - 55. Monforte San Giòrgio. :32,33 4.001 124 3 3 3.688 92 7 170 143 I il li (a) Vedi Comune di Santa 1,uch, del llela per territorio in COI\testazione . ...:... (h) Di cui circa Km2 0,03 per territorio in contestazione con il Comune di Piraino. - (c) Vedi Comune di Frazzanò per territorio in contestazione. - (à) Vedi Comune di Bronte (Catania) per territorio in contestazione. - (e) Di cui circa Km.' 0,05 per territorio in contestazione con il Comune di Capri Leone e circa Km.2 0,04 per territorio in contes~azione con il Comune di San Marco D'Alunzio. - (I) Vedi Comune di San Filippo dei Mela per territorio in contestazione. V-OL. ÌÌI - POPOLAZIONE DELLE FiuZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOGALITl ABITATE DEl COM1JNt 21

Segue TAV. l - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazùmi geografiche, dei centri e dei nuclei Popolazione residente per tipo di località abitata

LOCALITl ABITATB

SUPERFICIB POPOLAZIONE FRAZIONI Centri COMUNI DENSITl GEOGRA- Nuclei Case sparse TERRITORIALE RESIDENTE FICHB Numero Popolazione popolazione% su Numero Popolazione Popolazione Km.· abjKm. 2 Numuo I I I residente I

56. Mongiuffi Melia I 24,29 1.310 54 2 1.092 83 3 65 153 57. Montagnareale 16,23 2.065 127, :1 2 824 40 9 650 591 58. Montalbano Elicona 67,46 4.344 64 4 '4 4.078 94 5 119 147 59. Motta Camastra. 25,29 1. 331 &3 1 2 1.228 92 1 50 53 60. Motta d'Affermo 14,61 1.280 88 2 2 1.249 98 - - 31 61. Naso 36,60 6.471 177 2 2 2.423 37 13 1.238 2.810 62. Nizza di Sicìlia 13,18 .' 2.717 206 2 1 2.561 94 1 97 59 63. Novara di Sicìlia 48,54 3.059 63 4 4 2. ì85 9l 5 190 84 64. Oliveri 10,29 1.626 158 1 1 1-611 99 - - 15 65. Pace del Mela 12,10 3.879 321 2 4 3.419 88 5 248 212 66. Pagliara 14,57 1.854 127 3 3 1.854 100 - - - 67. Patti. 50,14 11.526 230 6 9 9.294 81 6 346 1.886 68. Pettineo :l0,45 1.699 56 1 l 1.699 100 - - - 69. Piràino (g) 17,20 4,492 261 " 9 2.534 56 15 976 982 70. Raccùja 25,06 2.716 108 2 ,4 2.391 88 (j 310 15 71. Reitano 13,93 1.174 84 2 2 1.144 97 - - 30 72. Roccafiorita. 1,14 379 332 1 1 379 1.00 - - - 73. Roccalumera 8,77 4.283 488 3 3 4 .. 237 99 1 12 34 74. Roccavaldina 6,53 1.362 209 3 3 1.292 95 1 15 55 75. Roccella Valdèmone 40,98 1.492 36 1 1 1.442 97 - - 50 76. Rodì Mìlici . 29,13 2.557 88 2 2 2.312 90 5 166 79 77. Rometta 32,50 4.289 132 7 Il 3.875 90 9 263 151 78. San Filippo del Mela (h) 9,81 4.7-75 487 5 6 4.129 86 5 260 386 79. San Fratello 67,05 6.457 96 1 1 6.307 98 1 129 21 80. San Marco d'Alùuzio (i) 39,09 4.626 118 1 3 3.836 83 5 359 431 81. San Pier Niceto. 36,30 3.380 93 3 3 3.020 89 3 140 220 82. San Piero Patti 41,63 4,657 112 1 2 2.857 61 15 497 1.303 83. San Salvatore di Fitàlia 14,89 2.758 185 l 6 2.317 84 3 206 235 84. Santa Domènica Vittòria. 19,98 1. 337 67 1 1 1.337 100 - - - 85. Sant'Àgata di Militello. 33,52 12.006 358 l 7 10.198 85 20 1.609 199 86. Sant' Àlèssio Sìculo 6,72 1.202 179 1 1 1.084 90 l 67 51 87. Santa Lucia del Mela (l) 82,94 5.643 68 2 2 5.097 90 1 36 510 88. Santa Marina Salina. 8,65 759 88 2 2 759 100 -- - 89. Sant'Angelo di Brolo 30,23 5.242 173 8 14 2.852 54 20 1.134 1.256 90. Santa Teresa di Riva (m) (n) 8,13 7.449 U16 4 2 6.834 92 7 531 84 91. San Teodoro 13,90 2.124 1.53 1 1 2.124 100 - - 92. Santo Stèfano di Camastra. 21,88 5.233 239 1 l 5.177 99 -- 5 8 93. Saponara. 26,02 4.279 164 5 5 3.980 93 5 264 3- 94. Savoca (o) (p) 8,80 1.566 178 7 .5 834 53 8 657 75 95. Scaletta Zanglea 4,50 2.854 634 2 4 2.854 100 - - 96. Sinagra. 23,92 3.419 143 1 ,,2 1.518 44 14 531 1. 37 o 97. Spadafora 10,30 4.696 456 2 2 4.453 95 1 182 6 98. Taormina. 13,18 9.106 691 3 ,6 8.434 93 3 97 57 99. Terme Vigliatore 1.3,45 4.434 330 3 7 3.724 84 2 156 55 100. Torregrotta 4,22 3.625 859 l ,1 3.581 99 - - 4 101. Tortorici 70,l(; 10.5]2 150 3 16 7.286 69 36 2.952 27 102. Tripi 54,37 l.'752 32 3 4 1.470 84 3 181 lO 103. Tusa 40,94 4.508 110 2 3 4.503 100 - - 104. Ucria 26,19 2.576 98 1 1 2.496 97 2 32 4 8 105. Valdina 2,76 1.326 480 3 3 1.321 100 - - 106. Venètico 4,38 2.590 591 2 '2 2.512 97 1 26 5'2 107. Villafranca Tirrena 14,34 5.790 404 3 3 5.450 94 2 93 24 7

PROVINCIA 3.247,22 654.703 201 I ' 256 374 589.805 90 471 27.819 37.079

(u) Vedi Comune di Brolo per territorio in contestazione. - (h) Di cui circa Km.2 0,37 per territorio in contesta;

T AV. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA- COMUNI POPOLA- COMUNI ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZION'l;] ALTI- TUDINE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE TUDIJI,"E TUDINE LOCALITÀ ABITATE RESIDEN'TE LOCALITÀ ABITATE RESIDE~'l'E m m m

15 ACQUEDOLCI. 483 CALDERA 1686 - 4.630 967 CAPIZZI. 4.134 O O 636 483 ACQUEDOLCI - 4.530 Calderà 5 380 1686 U CAPIZZI 4.134 Caldà 5 35 636 Case Longo 15 4.125 8 110 Acquedolci * Spine Sante 4 101 Ca.pizzi * 1100 4.134 Furiano 27 50 CaSe sparse. - Nicetta 375 34 341 Case sparse. - - Oliveto 116 49 Piano Cottone 7.5 38 1180 Case sparse. - 257 LA G~LA - 1. 548 100 CAPO D'ORLANDO 304 - 9.364 La; Gala 193 865 o ALCARA LI FUSI 1647 - 3.381 CaÌ!e Lenzi. CAPO D'ORLANDO. 304 166 444 H - 4.469 Croce Maloto 350 21 O Mortellito 139 41 ALCARA LI FUSI . 1647 - 3.361 166 Case spar8e. - 607 Capo d'Orlando * 8 3.789 San Martino 100 295 Alcara Li Fusi * 400 3.308 Certari. 95 133 308 Crocevia. 286 28 Case sparse. - 53 PORTOSALVO. 1.693 50 Case sparse. - 224 Acquaficara 192 527 ALÌ. 1253 Portosalvo 115 1.028 93 1.169 Gurafi . 42 FORNO-PIANA 304 118 O 3.372 ALì 1253 Case sparse. - 96 93 1. 159 Forno Alto. 50 357 Al'l * . 450 1.142 Forno Medio-Santa Lucia 14 625 619 SAN .PAOLO Salicò-Bruca 30 248 Case sparse. - 17 705 9s Trazzera Marina 6 1.011

Cannistrà 165· 293 Catutè 200 95 Drago. San Paolo 195 354 18 65 ALÌ TERME 593 Furriolo 41 2.291 Ovlo. 9 O Case sparse. - 58 84 52 Vina. 5 88 593 ALì TERME Case sparse. - 79 o -o 2.291 800 Alì Terme * 9 2.249 BASICÒ 1.u18 120 Case sparse. - 42 MALVICINO·PISCITTINA 125 800 84 7 BASIçÙ. - 1. 106 o 120 Piscittina 60 59 3 ANTILLO 1374 520 1.833 Basicò * 1.037 268 Case sparse. - 25 4 Contrada Toscano. 733 48 1374 ANTILLO. - 1.633 Case sparse. - 21 268 278 SAN GREGORIO 19 Antillo * 470 1.174 -o Canigliari-Cicala. 461 237 696 Giardino. BROLO San Gregorio . 6' 470 15 O 3.318 4 Grotta 400 27 Morznlli . 440 42 Case sparse. - 13 Pinazzo BROLO. 551 592 26 o 3.029 Case sparse. - 112 Brolo * 8 2.779 300 SCAFA - 48 Fosso Gelso 88 48 o bnnello 190 169 BARCELLONA POZZO DI Parrazzà. 1180 200 33 Scafa GOTTO (1) 34.489 50 24 9 O Case sparse. - - Bagnoli 100 6 5 Soafa Alta. 633 171 5 8 BARCELLONA POZZO DI GOTTO 29.556 Case sparse. 11 O 696 - CONTRADA LACCO. 287 155 Barcellona Pozzo di Gotto * 60 25.280 Centineo _ 84 393 . Contrada Lacco (4) 412 203 Femminamorta (2) 150 675 84 CAPRI LEONE (6) - 1.474 Oreto-Meri (3) 64 402 Sellica . 620 84, 15 Santa Venera del Piano. 75 282 Oase sparse. - - 675 CAPRI LEONE - 407 Acquacalda. 96 Ala Scarpaci . lO 79 Case Mauro 30 49 27 31 100 Capri Leone * 400 35 2 Stretto Bartolella . S.S.'113 Km. 95 (5) -- Zigari H 28 -22 64 80 l>larzolino 376 3 3 Case spal·se. - 2.848 Case sparse. - - Case sparse. - 2 2

(1) Vedi Comnne di Santa Lucia del Mela per territorio in contestazione. - (2) Centro diviso con il Comune di Santa Lucia del lIiela. -:- (3) Centro. diviso con il Comu?e ?i Merì. - (4) Centro diviso con il Comune di Piraino. - (5) Frazione speciale: territorio in contestazione con il Comune di Piraino. - (6) VedI Comune dI Frazzanò per terntorlO VOL •. III - POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOO,ALITÀ ABITATE DEI OOMUNI 23

Segue TAV. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frf!-zionigeografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA· OOMUNI POPOLA" COMUNI POPOLA" ALTI" ALTI" FRAZIONI GEOGRA"B'ICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE ALTI" TUDINE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE TUDINE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE m· m m

200 LA ROCCA. - 1.067 1346 1847 15 CASTEL DI LUCIO - 1.757 CESARÒ (2) 4.321 215 540

La Rocca.Zappulla (1) 40 781 1346 1847 CASTEL DI LUCIO 1.757 CESARÒ - 4.321 Laganeto. 42 141 215 540 Ca8e 8par8e. - 145 Castel di Lucio * 753 1.75-7 Cesarò * 1150 4.154 Case 8par8e. - - Cutò Santa Lucia (3) . 1010 9 Oase sparse. - 158 CARONIA . 1686 - o 5.029 CASTELL'UMBERTO. 1082 - 4.037 LAGO ANCIPA (4) - CARONIA 1686 119 948 o 3.598 CASTELL'UMBERTO 1082 4.037 CarohÌa *. 304 3.576 119 Ricchiò 356 17 Castell'Umberto 390 * 660 888 CONDRÒ 643 Ca8e sparse. - 5 Sfaranda 800 919 30 Baracche. 510 93 390 Cammara CONDRO' - 643 624 133 30 Castello 700 40 MARINA DI CARONIA 51)9 Contura 375 116 Condrò 58 586 (') 1.431 San Giorgio 600 * Sant'Antonio . 86 575 97 Case sparse. 57 Snrra 450 44 - Canneto 35 225 Vecchio Centro. 452 133 Marina di Caronia 20 979 Case sparse. - 1.488 Ca8e spar8e. - 227 561) FALCONE 2.163 - o CASTELMOLA. 885 1.124 500 CASALVECCHIO SICULO 1287 84 CASINO. - 492 2.299 18 80 885 CASTELMOLA - 1.124 CASALVECCHIO SICULO 815 84 Casino. 75 492 - 891 80 Castelmola * 529 452 Ca8e sparse. - - Casalvecchio Siculo * 420 814 Lumbia 500 16 Cristnri Luppineria . 112 680 51 47 }lastrissa. 250 56 Passo Carcere Case sparse. - 30 250 19 569 Petralia 396 8 FALCONE 1.671 Spasale 550 26 O Case spnl'se. - 496 Falcone * 3 1.595 FADARECHI 845 372 151 Sant'Anna 16 50 Case sparse. - 26 Fadarechi 354 112 CASTROREALE 1287 3.653 Rltrale. 57 462 37 Case sparse. BAFIA 1287 - 223 1.374 184 FICARRA 839 65 2.68o Bafia 488 ].105 MISITANO 1287 Case Nuove 410 72 839 - 567 FICARRA. 2.66o 399 Catalimita 416 37 65 Case Spal"Se. - 160 Misitano Superiore 488 130 Ficarra * 450 lA!' Misitano Inferiore. Bammola 469 58 646 2 5 Rimiti. Casaleni 525 31 58l! 225 Casette CASTROREALE 1113 603 114 Case sparse. - 154 t .553 Crocevia. 6Ì2 4 8 116 Grenne. 220 3 4 Matini . 525 26 5 Castroreale * 394 1.054 Novello 520 8 5 Rinella 264 4 3 MITTA. 807 Crezzina (Carmine) 254 Sanro 449 2 Malasà. 74 7' 177 301 431 39 Serro Abate 488 1 8 Santa Croce 430 SimigIiano 36 272 23 Case sparse. - 48. ~!itta 454 155 Cancello Case sparse. - 327 579 17 Ca8e sparse. - 129 1216 350 FIUMEDINISI - 2.133 PROTONOTARO - 53 57 ; 726 SAN CARLO 749 1216 - 168 - FIUMEDINISI 2.13 330 Protonotaro 85 618 53 Caruso 123 San Carlo Inferiore 368 142 Porticato. ;19 115 39 Fiumedinisi * 200 1.425 , Case sparse. - 26 Case sparse. - 30 Case sparse. - 70 8

(l) Centro diviso con il Comune di San lIIarco d'Alunzio. - (2) Vedi Comune (li Bronte (Catania) per territorio in contestazione. _ (3) Nucleo speciale: scuola. - (4) Frazione speciale: parte di lago diviso con i Comuni di Cerami (Enna) e Troina (Enna). 24 PROVINCIA DI MESSINA

Segue TAV. 2 - Altitudine e popolaziofw Tesiaente dei comuni, delle fmzioni geogmfiche e delle località abitate

COMUNI PoroLA· COMUNI POPOLA· COMUNI ALTI- POPOLA- l!'RAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE AmI- ALTI- 'fUDINE ZIONE FRAZIONI GEOGIMFICHE ZIONE LOCALITÀ ABITATE RElSIDENTE TUDINE TUDINE 'LOCALITÀ ABITATE RElSIDElNTE LOCALITÀ ABITATE RESIDElNTE m m m

1480 FLORESTA - 998 FRA:NCAVILLA DI SICILIA la37 644 1085 - 5.274 GAGGI - 1.534 230 66 FLORESTA 1480 1337 644 998 FRANCAVILLA DI SICILIA - 5.274 GAGGI . - 1.534 1085 230 66

Floresta * 1275 987 Francavilla di Sicilia * 330 5.198 Gaggi * 106 1.499 Oase sparse. - 11 Piano Torre 527 14 Oase sparse, - 35 Oase sparse. - 62 GALATI 1646 MAMERTINO - 3.634 FONDACHELLI-FANTINA 1232 216 - 2.779 278 FRAZZANÒ 1022 1.315 1282 148 GALATI MAMERTINO - 2.940 CHIESA 1105 216 - 441 694 407 CANNA MARIA (1) . - - 67tl Galati Mamertino * 790 2.915 Chiesa 604 158 Oal:!e sparse. Sceti. 795 19 Figheri. - - Frascianida. 673 137 Oase sparse. - 6 Marcazzo. 457 61i 650 81 FRAZZANÒ. 1022 Oase sparse. - 1. 315 1646 - 148 SAN BASILIO . - 694 583 Frazzano * 563 1.299 San Basilio .. 689 455 RAIÙ. 1032 Oase sparse. - 16 495 Galini 8,10 402 lO 4 l\Iisirri . 772 11 O Raiù. 826 Oase sparse. 472 262 SERRA DOZZUPA (2) . - - - 2 800 Baghigno-Dodaro . Belardo . 530 62 630 40 l\'lasseria . Case sparse. - - 673 590 55 GALLODORO - 59 7 Pernina 50 Sant'Antonio . 547 31 530 ·15 673 CaSe sparse. FURCI 1181 GALLODORO. - 59 7 - - SICULO 3.133 50 O Gallodoro * . 388 59 SUReI SICULO . -275 2.612 RUBINO 1232 o Case sparse. - 478 1.001 Furci Siculo * 9 2.600 Evangelisti 703 35G Ca8e sparse. - 12 210 GIARDINI. - 6.425 Rubino *. 628 423 O Pietragrossa Raccui. 693 62 1181 210 628 GROTTE 521 GIARDINI. 6.42 San Martino 85 O 776 28 30 Oase sparse. - 47 Grotte 170 361 Chianchitta (5) 28 17 8 Giardini * (6) 5 5.56o Cicca tali . 399 135 Case Case sparse. - 25 sparse. - 68 RUZZOLINO 1066 - 842 278 GIOIOSA 1013 Fantina 454 FURNARI :355 MAREA 6.08 4 208 - 3.894 ---o Giarra 529 151 o Ruzzolino 653 .. 405 287 355 GALBATO. - 25 FURNARI - 2.204 O Carnale 16 Serro Ruz.z.olino. 608 102 Trepiraini 366 58 Galbato 339 7 460 18 Fu'rnari *. 145 2.082 Case sparse. Palombaro . 503 3 4 - 18 Condurso. 167 43 Ringata 295 2 3 Frassini 304 16 Rocca. 526 3 1 Case sparse. - 63 Case sparse. - 8 8 FORZA D'AGRÒ 673 - 1.033 o 64 622 SIENA (3) - 88 GIOIOSA MAREA. - 2.69 FORZA D'AGRÒ 673 o o 639 O Siena 5 38 Gioiosa Marea *. 30 1. 99 Forza d'Agrò * 420 637 Case sparse. - 50 Balsima 244 6 6 Caferì 3 1 Case sparse. - 93 2 Case Sidoti. 300 1 5 23 Catello. 200 4 1 TONNARELLA - 602 Cicà. 6 IJ O 130 Cireui 200 44 SCIFÌ. 580 Ladro 300 33 - 394 Rocca. 95 Tonnarella (4) 3 5,13 125 67 San Leonardo I 325 5 5 Dromo. li 27 San Leonardo II 443 6 2 Scifì 120 391 Màrulli. 12 17 Santa Lucia 203 1 26 Case sparse. - - Case sparse. - 15 Case sparse. - 98

(1) Frazione speciale: territorio in contestazione con il Comune. di Capri Leone. - (2) Frazione speciale: territorio in contesi azione con il Comune di San Marco d'Alunzio. - (3) Fra­ zioIleLsP,eci~l~: .!errit."ri~,g~~vit~~~e snl Comune di Falcone. - (4) (Centro diviso con il Comune di Terme Vigliatore. - (5) Centro diviso con il Comune di Taormina. - (6) Centro che VOL. III - POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E bELLE LOCALITl ABITATE DEI COMUNI 25

Segue TAV. 2 - Altitudine e popolazione residente dei oomuni, delle frazioni geogmfiohe e delle looalità abitate

COMUNI POPOLA­ COMUNI POPOLA­ COMUNI POPOLA­ ALTI­ ALTI­ ALTI­ FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIOJiE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE TUDINE TUDINE TUDIN'E LOCALITÀ ABITATE RESIDEN'fE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE m m m

101:3 8:30 1025 MADDALENA _ 501 SICAMINÒ 33 NASIDI .. 968 2UU 115 134

Maddalena. 418 43 Sicaminò 297 33 Nasidi. 512 317 250 102 Buzzanca .. 520 36 Case spa.rse. Sant'Opolo. . . Case Lena .. 550 25 Case Scirocco. 610 35 Contrada Marurà . 357 Francari .. . 532 157 Murmari .. . 230 69 Malfitano .. . 21 Piana ... . 329 47 336 ITALA 1253 Passolauro. . 467 47 1.820 Il Case spa.rse. 411 Case sparse. 137 CROCE. 767 270 113

829 Croce LIMINA. 846 SAN FILIPPO . 474 222 1.508 145 125 Casaleddo 200 45 846 San Filippo 47·1 199 LIMINA ... 1.508 Case sparse. 125 Armo .... 475 ·33 Fico 600 112 Limina * 552 1.508 1253 Case spa1"se. 130 ITALA .. 393 115 Case sparse.

Itala * 210 869 SAN FRANCESCO 810 Quartarello 561 242 20 175 U~4 Case sparse. 4 LIPARI ... o 10.037 . San Francesco 315 40 Casale ...... ACQUACALDA . 602 500 46 42~ 393 San Biagio MARINA D'ITALA 657 o San Nicolò Vecchio . 625 40 o Hicaminà .. 256 9l 416 23 Acquacalda. 1U 393 Traversa .. . 54 Marina d'Itala lO 657 Zappulla .. . 595 300 48 Case sparse. . Case sparse. Ca8e sparse. ~lU

962 829 LENI 672 ALICUDI .... 675 SAN GIORGIO . 1. 292 o 129 o o 962 LENI ... . 550 San Giorgio o Alicudi Porto 94 Case Pileci . ,100 23 202 ,41(; Case sparse. . 5 Fetente 22 15 Leni * . Magaro 37 50 Valdichiesa 313 Marotta 184 42 112 Russa. 123 Saliceto 465 Ca,se spa.r se . 22 4 103 BASILUZZO (2) . lG5 Ca8e slJarsc. i85 o 962 RINELLA. 122 () Case sparse ...... SANTO STEFANO 510 o 312 Rinella. 24 , 122 515 Case sparse. CANNETO 2.123 Santo Stefano 37-1 136 o Ca sani .... 150 58 494 Canneto 1.906 Case sparse. 118 LETOJANNI 2.287 o Lalui .. 26-'7 29 Pinera .. 2:i8 67 494 LETOJANNI. . 2.287 Pomiciazzo 242 88 U GRANITI 1188 Case sparse. 33 1.675 87 Letojanni * (1) 1188 Case sparse. . 5 GRANITI .. 1.675 700 87 FILICUDI . 160 o Graniti * 350 1.559 1106 Filicudi Porto ti 46 Case sparse. 116 LIBRIZZI 2.211 1UO Rocca Ciauli . 160 23 llU6 Val di Chiesa. 251 28 LIBRIZZI ..... 1..243 100 Case Spa.1·Se. 63 GUALTIERI SICAMINÒ 830 2.901 59 Colla Maffone. 2~U 117 Librizzi *. . 501 55! GUALTIERI SICAMINÒ 2.868 7'i± Arangera ... 246 50 FILICUDI PECORINI 85 San Pa.ncrazio 359 57 o San Sebastiano. . . Gualtieri Sicaminò * . 80 2.282 525 47 Vallenovina Inferiore . 3·10 49 Soccorso _ . 210 Pecorini _ . 134 64 586 Vallenovina Superiore . 455 76 Case sparse. -I Case spar8e. . . . , 263 Case sparse. 21

(1) Centro che si estende nel Comune di Taormina. - (2) Frazione speciale: isola di Ba~iluzzo e minori. 26 PROVINCIA DI MESSINA

Segue TAV. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA­ COMUNI POPOLA­ COMUNI POPOLA­ FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI­ ALTI­ ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI­ TUDINE TUDISE ZIONE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE TUDINE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE m m m

924 FOSSA DI STROMBOLI (1) 860 """"O MALFA. 762 MESSINA 1128 """"O o 250.656 391 FOSSA DI VULCANO (1) 854 O CAPO 58 ACQUARONE-SPARTÀ 230 o o 1.367 645 GINOSTRA 38 o Ca,po 70 58 Acquarone 6 103 San Saba 25 172 Ca~e sparse. Ginostra 50 38 Spartà 90 319 Case sparse. Calamona 130 83 'Mezzacampa 94 101 Piano Torre 87 198 MALFA 860 San Filippo 119 20 LIPARI. 450 650 o 4.442 """"O Case 8parse. 371 Mailfa * 90 625 Lipari * 3.886 Bagnamare CMe sparse. 25 68 25 1061 San Bartolo al Monte BRIGA 1.983 San Nicola 157 41 o 25 18 Santa Margherita. 237 Serra 55 87 113 89 Briga 243 Briga Marina-Ponte Schiavo lO 803 Case sparse. 285 POLLARA. 857 o 54 Pezzolo 350 876 PoÌlara. Scuola Agricoltura (4) . 158 2 PANAREA. 421 75 54 268 Ca8e sparse. 59 O Case sparse. Panarea San Piet,ro 13 268 Case sparse. CASTANEA 609 92 2.417 MALVAGNA. 1324 1.580 Castanea delle Furie 382 1.917 PIANCONTE 550 480 940 Massa San Giorgio 258 388 O 1324 MALVAGNA 1.580 480 Case sparse. 112 Piallcollte 266 580 Cngna. 318 Malvagna * . Varesana di Sopra 64 710 1.a80 364 151 Varesana di Sotto 294 C~e sparse. 860 44 GALATI. o l. 948 Ca8e 8parse. 101 Galati Inferiore 27 380 14 QUATTROPANI. 602 Galati Marina 1.331 670 1216 50 16 O MANDANICI 1.040 Galati Superiore 222 Cavaliere. 40 2 Quattropani 286 384 MANpANICI 1216 5 Chiesa Vecchia . 1.040 Case sparse. 358 78 222 ·Case sparse. 208 Mandanici * 4li 981 436 B~dia 59 GANZIRRI 10.958 STROMBOLI 575 342 o o 355 Case sparse. Curcuraci 306 100 Stromboli 43 355 Faro Superiore 188 1.544 Case sparse. Ganzirri-Sant'Agata . 5 4.388 Granatari 3 141 MAZZARRÀ SANT' AN- Mortelle 3 8 VULCANO 500 DREA 700 Torre Faro 3 3.082 434 58 2.064 o Agliastrello 17 40 Vulcano Piano MAZZARRÀ SANT'ANDREA 700 Case Sperone 97 82 385 178 58 2.064 Colonie lIbrinc . 2 35 Vulcano Porto 4 213 Due Torri 5 53 Madonna lI1iracoli. 117 Gelso 23 9 25 J\t~zzarrà Sant'Andrea * 110 1.968 Marotta Inferiore . 187 41 Case sparse. Marotta Snperiore; 2!9 141 18 Finaita Mazzarrà (2) 99 32 Villa Pomara 3 38 Case sparse. 64 Case sparse. 1.16 LONGI 1727 2.182 341 841 LONGI 1727 GESSO 1.880 2.182 MERÌ 150 """"O 341 46 1.925 Gesso 265 1.260 Longi * 616 1.621 150 MERì. 1.925 Ortoliuzzo 15 262 Stazzone-Crocetta . 790 386 46 Filipelli Calcarelle 306 16 830 33 Locanda Colonna . 52 Pado 64 301 902 108 Merì * (3) 1.829 Stazione Gesso 89 31 Case sparse. 34 Case sparse. 96 Case sparse. 259

(1) Frazione speciale: zona craterica. - (2) Nucleo diviso co'n Il Comune di Rodi Milici. - (3) Centro che si estende nel Comune di Barcellonl1 Pozzo di Gutto. _. (4) Nucleo speciale: senola agraria. VOL. m - POPOLAnO.. DBLLB ...... 0 ...... ,.. • DELLE ",LÀ ... "... Dm OOH"" 27 l ! Segue TAV. 2 - A.ltitudine e popolazione residente dei comuni, delle tr~zioni geografiche e delle località abitate

I COMUNI POPOLA.. COMUNI COMUNI ALTI' PO~LA.' POPOLA.· FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIOl!'E ALTI' ALTI· FRAZIONI GEOGRAFICHE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE TUDINE TUDINE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE TUDIl!'E RE::~~E LOCALITÀ ABITATE RESIDRNTE m m [ m

10118 GIAMPILJERI . 4.171 TREMESTIERI. 1128 I 1162 "O o 90S MOIO ALCANTARA 881 t· 513 Altolia 282 740 Larderia Inferiore. 165 I 743 1162 MOIO ALCANTARA. 851 Divieto-Scaletta Marina (1) • 12 137 Lardena Superiore 232 1804 513 Giampilieri Marina 5 8113 Tremestieri 22 i 142 Giampilieri Superiore 105 2.018 Zafferia 161 i 740 Moio Alcantara * 538 851 Molino 222 383 Case Penni.i • 60 I 28 Calle sparse. Calle sparse. I Calle sparse. ! 452 i MASSE. 5118 1080 724 MONFORTE SAN GIORGIO 4.001 20 MILAZZO (3) 135 "O Massa. San Giovanni 320 165 o 204 2t· MONFORTE MARINA. 42 lIassa San Nicola. 1111 31 MILAZZo 135 I o 511 Massa Santa Lucia 256 442 o 2r204 Monforte Ma.rina 12 429 SanatorloMatterosse (2). 40110 7 Bastione. Ili ! 508 Corriolo (4) . 44 I 46 Brngazza. 23 13 Calle sparse. 711 Caseveeehie. Croce al Promontorio 95 1342 6 23 Milazzo *. 1 1~.576 Case sparse. 46 1128 Olivarella (5) MESSINA. 210.395 65 o San Marco- 30 San Pietro. Catarratti 168 461 20 H~~ 377 Santa Marina. 20 MONFORTE SAN GIORGIO. 2.476 Cumia Inferiore. 264. 484 ì 969 42 Barone. Cumia Superiore 380 572 14 l 85 3 Baronello Monforte San Giorgio * 287 2.379 Messina * 203.937 Baronia 11 I 152 San Filippò Inferiore 198 696 62 ! 38 Bevaceto. ì 75 Contrada Apoco 112 28 235 Botteghelle 85 Contrada Bagheria San Filippo Superiore . 1.090 58 '71 140 21 1110 Cacciola II 34 San IDceli .. 420 Casa Carrozza 25 ! Case sparse. 48 Santa Lucia 77 679 Due Bagli . 9 Fellciata . 11 t1~ Badia Brasiliani 190 14 Fossazzo. 13 1 100 Badiazza 2110 116 Gronda 8 I 33 1080 Mandria. 196 «I I 45 PELLEGRINO. 1.014 111 Manica. 143 Rizzotti 158 32 Masseria. 70 ! 64 Roeehi. 125 21 41 I 61 Pezza Grande 40 Via Nuova 266 59 Torretta. 23 · Pellegrino 442 880 lO I 46 Torretta Spiaggia • Chiappi Calle sparse. 1.795 6 35 326 23 Trinità .... I Plseitello 96 1 111 . 450 42 Calle sparse. Vinelli . 364 20 1060 . j 872 MILI. 3.574 Calle sparse. 49 o l MILITELLO ROSMARINO. 1491 Mili Marina 8 1.103 ,.057 Mili San Marco 75 1170 3s 1007 Mili San Pietro 199 923 MILITELLO ROSMARINO 14.91 MONGIUFFI MELIA. 1.310 t057 181 Tipoldo 3911 233 3s I 1007 Annunziatella. 13 59 Militello Rosmarino * 420 1.353 MELIA 774 San Piero 181 Calle sparse. 286 564 1 235 Astasi (1) lIelia. *. 375 573 Bollnl •. 202 I 30 350 18 350 Faia I Larderia . 675 30 RODIA 611 Ferretta • 323 ! 21 Pantana. o 380 764 24 Plcaei . 550 j 1~* 5 San (1iorglo Calle spar8e. 147 Rodia 183 Scurzi. 400 425 I ~~ Marmora 18 34 Polloara • 115 Calle sparse. 54 1000 Villa Trombetta 18 311 MONGIUFFI 536 131 233 Case sparse. 301 MIRTO 688 1 20 1.895 Mongiuffi . 410 519 SALICE. 515 I Derl 879 MIRTO. 688 HII 11 17 1.695 20 ! Calle sparse. 6 Salice 236 8511 Mirto * 428 t. 389 Calle sparse. 20 Contura 56 I 47 San Tommaso 332 I 38 1092 MONTAGNAREALE. 2.08& 1080 Calle sparse. 115 SANTO STEFANO DI BRIGA 4.840 o 1092 MONTAGNAREALE. 1.372 Ponte Santo Stefano 6 115 663 MISTRETTA. 1586 Santa Margherita. . . 38 903 147 694 Santo Stefano di Briga 138 1.530 l: Montagnareale * 328 1586 Santo Stefano Medio 82 1.312 MISTRETTA. Bonavita. 525 149 147 Fiumara e Fiumara Serro • Ortara .. 631 570 164 62 16 t· Laurello . 595 97 Serra Velardi Mistretta * . 900 Montecaruso 13 75 631 546 23 Case sparse. t· 341 Case sparse. I- Calle sparse. 245 I I (1) Centro diviso con il Comune di Scaletta Zallglea. - (2) Nucleo . speciale : casa di cura. - (3) Vedi Comun!> di San Filippo del Mela per territorio in contestazione. - (4) <;entro diviso con il Comune di San Filippo del Mela e con il territorio in contestazione con quest'ultimo comune. - (5) Centro diviso con il Comune di San Filippo del Mela. _ (6) Nucleo diviso con il Comune di Sant'Agata di Militello. I 28 PROVINCIA DI MESSINA

Segue TAV. 2 - Altitudine e popolazione residente dei c01nm~i, delle fraz1'oni geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA- COIUUNI POPOLA- COMUNI POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ALTI- ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHN ZIONE FHAZIONI GEOGRAFICHN AL'rI- TUDINE TUDIN}l ZIONE LOCALITl ABITATN ItESIDllSTE LOCALITÀ ABITATN 'fUDINE ImSIDEX'fE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE In In In

10°2 SAN NICOLELLA . - 6q3 58~ 1066 150 NASO - 6.471 SAN MARCO 269 o 19U San Nicolella 184 130 500 MALÒ 704 San Marco 616 207 Caristia 40 600 55 Contrada San Giacomo Chianitto. 473 52 374 18 Morera. 404 :!6 ·159 412 Malò. Case sparse. .- San Giuseppe. !22 ~:t6 44 Zappnneri 550 48 Portella lIIalvizzi 450 54 RUIIlbiale. . 220 44 Case sparse. - 346 San Leone. 325 50

Ca~e sparse. - 144 OLIVERI 575 - 1.826 MONTALBANO 1350 U ELICONA. 4.344 -1;]5 OLIVERI 575 584 1.626 758 NASO. 5.767 o BRAIDI. - 551 o 135 Oliveri * 2 1.G11 Naso * 490 2.011 Braidi 572 443 Case sparse. - 15 Due Monti . Cagnanò . 413 128 674 21 Caria .. Santo Stefano 409 118 651 25 Caria Ferro 175 83 Cresta. Case sparse. - 62 507 218 Due Fiumare 250 87 Fieheruz7.a. . 517 140 lII.midari 527 52 PACE DEL MELA 294 l'onte Naso 3.879 MONTALBANO ELICONA 1350 25 52 O - 2.945 Sant'Antonino 380 143 24 Sant'Antonio. 488 188 8U GIAMMORO 1.39 Montalbano Elicona* 92U 2.904 Case sparse. - 2.066 O Pellizzaro 745 39 Archi (3) 28 H)' Case sparse.. - 2 Gabbia. 5 25 1173 Giammoro lU 96 NIZZA DI SICILIA. 2.717 U Case sparse. - 7'3 SANTA BARBARA 745 547 1173 135 BOSCO SAN FERDINANDO (2) 9 320 Santa Barbara 640 445 Case - Toscano 8parse. . 9 294 733 19 PACE DEL MELA. - 2U 2.48 4 Case 81Jarse. - 83

411 Pace del Mela * 114 2.U9 NIZZA DI SICILIA 2.708 U Gesita . SANTA MARIA. D75 130 2 o - 301 Mandravecchia 100 498 l\fassaria . 6 3 Nizza di Sicilia * \) 2.561 100 74, Tagliatore 95 (1) Torrecampagna . 3 O Santa Maria 7G8 286 Fica.razzi 43 97 142 6 1 Santa ,Uargherila . 716 15 Case sparse. - 50 Case sparse. - 13\J Case sparse. - -

NOVARA 1340 MOTTA 137+ DI SICILIA - 3.059 12UO CAMASTRA. - 1.331 163 PAGLIARA - 1.854 122 24 1242 laì4 BADIAVECCHIA 167 MOTTA CAMASTRA 1. 331 471 122 Badiavecchia 525 138 LO CADI. 12UO Fondaco 114 - 14 Motta 225 2:!i Motta Camastra *. 453 1.114 Piano VigJla 489 29 -- Locadi 325 l!8 San Cataldo 150 50 Case sparse. - Case sparse. - 53 Case sparse. -

1340 NOVÀRA DI SICILIA - 1.915 924 163 MOTTA D'AFFERMO 1.280 o PAGLIARA 7U4 Novara di Sicilia * 650 1.838 - 76 9 61 924 MOTTA D'AFFERMO 1. 076 Sainta Barbara 429 20 131 SCellia . 3:38 19 Pagliara * 200 \J 61 Case sparse. - 38 Motta d'Affermo * 600 1.U76 Case sparse.. - Case sparse. -. -

878 SAN BASILIO . 708 ·161 400 302 TORREMUZZA - 204 ROCCHENERE 745 o 24 San Basilio. 700 002 Torremuzza lO 173 Rocchenere . 8U 745 Vallancazza 500 104 Case sparse. - 31 Case sparse. - 2 Case sparse. -

O) Centro diviso con il Comune di San Piero Patti. - (2) F)'azione speciale: isola amministrativa. - (3) Centro diviso con il Comnne dì San Filippo del Mela. Voto m - POPOLAZioNE bELLE FRAZIONi O]jOGRAF1CÙl:E É bELt:m tOClALITl AIll'rA1'E bEÌ coM:trNI

Segue TAV. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abt:tate

COMUNI POPOLA- COMUNI POPOLA- COMUNI ALTI- POPOLA- Fll,AZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ALTI- TUDINE ZION'E FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE LOCALITA ABITATE TUDIN'E TUDINll RESIDENTE LOCALITA ABITATE RllSIllENTE LOCALITA ABITATE RESIDENI'E 1n 1n ')]1-

810 PATTI. - .11.526 133 288 1010 () Salinà ROCCALUMERA. 4.283 Santa Maria del Fiume 78 567 o 360 GALLO. - 297 Calall\aci 335 56 647 56 ALLUME - 591 Diminarin. 267 63 50 Giardino. .' 120 107 229 124 IJeOlllandri • 50 203 Gallo 106 Madonna del TAlme . 1M 61 Allume. 591 i Case sparse. - 173 Mendola . 75 52 Porteria 206 37 Case sparse. - - San Biagio 418 73 San Leonardo 273 il Serl'omaio 4;- MONGIOVE 366 325 - 740 o Case sparse. - 349 ROCCALUMERA 136 - o 3.101 Case Nuove Malluzzo 42 127 Mongiove 3 339 607 Roccalumera * 7 3'()79 ZAPPARDINO - 1. 250 Galice . o , Moreri Sottani 2 27 Case sparse. - 22 55 47 San Costantino (3) 473 68 Cfa8e sparse. - 200 Sant'Arcangelo 421 109 Sant'Ignazio 214 87 SCIGLIO 1010 Zappardino. 28 14;- 591 39 MORERI (\31 382 Acquarancio 38 300 38 Colla 510 39 Piano Roda Sciglio 102 5G7 l\1oreri 40;- 44 Soprani 207 174 Scianini 140 44 Contrisa Serroll\artini :394 12 Masseria Sciacca 224 41 San Cosill\o 438 88 Case spar8e. - 12 356 ;;6 Case spa,l·s8. - 633

Case sparse. - 6~

RACCUJA 1376- ROCCAVALDINA 535 362 2.716 1.362 PATTI 758 56 9.134 o RACCUJA. 1175 - 825 ~37 362 1. CARDÀ. - 194 56 Case Nuove Russo :10 359 Patti *. 157 Fossochiodo 720 7.500 1 in Cardà 56 16o Madoro Raccuja * 6W 1.268 424 86 San Nicolò 680 111 Case sparse. - 3 4, Case sparse. - 1.189 Batiola 742 Campomilia (4) . 76 768 129 Ficherazzi 641 l. 530 Fondachello (5) 511 SCALA 829 :10 ROCCAVALDINA - 85 9 () 660 80 Case sparse. - 15 Scala 8:,) 9 228 321 Roccavaldina * 320 Tindari 274 .1;176 77 ZAPPA - Case sparse. - Locanda. 521 891 201 42 Case sparse. - 220 Zappa 750 8:33 Bucnlica. SANTISSIMO SALVATORE ;")35 1013 42 - 30 Passofavazzo . 98 1088 16 SORRENTINI 810 - 313 Case sparse. 162 - - Santissimo Salvatore 106 27' Barrera 120 Sorrentini 520 273 1 5 Case sparse. REITANO 9,,0 Case sparse. - 2 - 40 o 1.174 REITANO.· . 950 10 .032 102 ROCCELLA VALDEMONE 1285 PETTINEO 1100 1.49 2 1.699 Reitano 396 552 -47 * 1.028 Case sparse. - ROCCELLA VALDEMONE. 1285 1100 4 - 1.49 PETTINEO 1.699 552 4i VILLA MARGI 652 Roccella Valdemone * 812 1.442 Pettineo * 300 1.699 -o 142 Case sparse. - 5 () Case sparse. - - Villa Margi. 4 : 116 Case sparse. - 26 959 RODì MILICI 2.557 PIRAINO (1 ) 096 4.492 29 {) ROCCAFIORITA. 1000 - 379 577 MILICI 959 696 - 55 PIRAINO .. 3.242 126 u ROCCAFIORITA 1000 - 379 577 Milici 234 5') 4 Contrada Lacco (2) 412 146 Roccafiorita 723 379 Morti Gliaca 18 520 172 2 Piraino * +15 602 Case sparse. - - Case sparse. - 1 2

(1) Vedi Comune di Brolo per territorio in contestazione. - (2) Centro diviso con il Comune di Brolo. - (3) Centro diviso con il Comune di Sant'Angelo di Brolo. - (4) Nucleo di- viso con il Comune di Sinagra. - (5) Nucleo diviso .con il Comune di San Piero Patt.i. . 30 PROVINCB. DI MESStNA

Segue TA V. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA­ COMUNI POPOLA­ COMUNI POPOLA- ALTI­ ALTI- FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE ALTI- TUDINE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONII LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE TUDlNE RlilsIDIilNTlil TUDINIil LOCALITÀ ABITATE RESIDIilNTII m m

486 RODì _ 2.000 160 1279 29 SAN FILIPPO DEL MELA 4.775 SAN PIER NICETO o o 3.380 177 1. 788 Rodì * ARCHI 70 PIRRERA 255 947 Tg 198 Brusia _ 204 15 o Case Bruciate 32 76 Finaita Mazzarrà (1) 99 15 Archi (2) 28 799 Pirrera. 160 26 Pietre Rosse 125 39 Case sparse. Zifronte 124 64 Case sparse. 67 148 Case sparse. 108

CATTAFI 151 SAN PIER MARINA 110 1076 481 506 ROMETTA 4.289 --O --O 40 San Pier l\farina 505 Cattafi 120 29g 20 375 CONDURI. 87 139 Serro Cattafi Quartiere 140 93 37 Sant'Agata 7.1 121 19 Case sparse. 94 Conduri 351 87 Case sparse. 89 Case sparse. 1279 SAN PIER NICETO 2.676 71

1076 MASSERIA (3). 93 GIMELLO. 388 San Pier Niceto * . 260 2.619 205 12 Oliva 260 39 Corriolo (~) 44 89 Gimello 370 282 Case sparse. 18 Gimello ne' Monaci 380 91 Case sparse. 4 Case sparse. 15 1267 SAN PIERO PATTI 4.857 238 107 384 OLIVARELLA-CORRIOLO 1.064 1267 RAPANO H. SAN PIERO PATTI 4.657 80 146 238 Corriolo (5) Rapano Inferiore 285 81 44 336 San Piero Patti * 448 2.816 Olivarella (6) Rapano Superiore. 331 26 65 535 Santa Maria (9) 768 41 Belvedere Oliveto 75 90 Balze ...... 465 37 351 28 Crocecaruso Case Popolari Verdù Pantano. 198 11 43 57 539 45 Casta.gnero . 36 Case sparse. 46 537 Case sparse. Ciurciuml 550 17 Fiumara. 600 23 Fondachello (10) 829 7 Linazza , 600 16 Malaborsa ROMETTA 684 SAN FILIPPO DEL MELA. 160 725 68 l. 352 2.190 Martinello 30 173 60 652 Ramondino. 623 72 San Giovanni. 625 21 Rometta 560 798 Santa Lucia * San Filippo del Mela * 123 2.071 636 42 San Cono 490 373 Spaditta . 638 24 Padura Tesoriero. 100 20 552 32 Lorenti 290 22 Valdoria . 625 27 Mastò 477 23 Case spar8e. 99 Sali 480 52 Case sparse. 1.303 Scalone 340 41 Sottocastello 390 18 Torretta. 460 16 SAN FRATELLO. 1623 SAN SALVATORE DI FI­ Case sparse. 9 6.457 932 75 TALIA 2.758 101 SAN FRATELLO 1623 6.457 SAN SALVATORE DI FITALIA 932 271 75 2.758 ROMETTA MAREA o l. 738 101 San Fratello 675 * 6.307 Bufana 639 151 Rometta Marea. 5 1.656 Villaggio Ises. 600 129 Grazia. 656 346 San Salvatore di Fitalia 603 1.236 Case sparse. 82 Case sparse. 21 * Sant'Adriano. 410 15 Sant'Antonio Mallena 550 156 566 Scrisera 752 27 SANTA DOMENICA 360 (7) 1226 Dovera SAN MARCO D'ALUNZIO 4.626 467 96 o Fiorello 444 36 Barrera 278 149 Santa Lucia 350 74 SAN MARCO D'ALUNZIO 1226 Santa Domenica 346 142 o 4.626 Case sparse. 23. San Sebastiano . 401 52 Case sparse. San Marco d'Alunzio * 540 2.246 17 Torrenova SANTA DOMENICA VITTO­ lO 1.540 1408 Zappulla-La Rocca (8) RIA. 1.337 40 50 600 Cuffari SANT'ANDREA 245 74 31 1408 218 Genovese. SANTA DOMENICA VITTORIA 1.337 17 475 37 600 Magnanò 400 40 Rosmarino .. 14 Sant'Andrea 80 190 Santa Marina. 230 300 21 Santa Domenica Vittoria * . 1027 1.33 Case sparse. 28 Case sparse. 431 Case sparse.

(1) Nucleo diviso con il Comune di Mazzarrà Saut'Audrea. ~ (2) Centro diviso con il Comune di Pace del Mela. ~ (3) Frazione speciale: territorio in contes~azione con i.l C~­ mune di Milazzo. - (4) Parte del centro diviso con il Comune di Milazzo che ricade nel territorio in contestazione con quest'n1timo comune. _ (5) Centro diviso con 11 Comun~ di lI!l­ lazzo e con il territorio in contestazione con Quest'n1timo comune. ~ (6) Centro diviso con il Comune di Milazzo. - (7) Vedi Comune di Frazzanò Der territorio in contestazIOne. _ VOL, III - POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCaLITÀ ABITATE PEI COMUNI 31

Segue TAV, 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA­ COMUNI POPOLA­ COMU~'"I POPOLA­ ALTI­ ZIONE ALTI­ ALTI­ FRAZIONI GEOGRAFICHE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE TUDIl\'"E TUDIlIi"E RESIDENTE TUDINE • LOCALITÀ ABITATE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE m m m

962 884 SANT'AGATA DI MILITEL­ SANTA MARINA SALINA 466 SANT'ORSOLA 498 1078 o 300 LO o 12.006 Santa Marina Salina * , 25 466 Santa Venera, 541 110 1078 Sant'OrsoIa. 566 101 SANT'AGATA DI MILITELLO, o 12.006 Oase sparse. Cavallo Pastorio 741 115 Licastro 688 55 Fiorita_ 200 196 Iria 518 188 Oase sparse. 117 1106 Sant'Agata di Militello * , 30 8,642 SANT'ANGELO DI BROLO 5.242 Sprazzi 205 189 122 300 178 SILLITA 702 Tirarwi ANNUNZIATA 825 259 507 465 150 Torrecandele 23 200 352 298 Vallebruca Sillita 645 66 Astasi (1) 202 95 Annunziata, 450 56 Pietà 403 38 Calarco 150 25 Provvidenza Fosso Pino 680 24 436 ~8 Cavarretta , 184 148 Lunella Staglianò, Cipollazzi :l57 97 700 86 476 48 Mezzagosto 34 Contura 200 16 380 Oase sparse. 49 Gaglio. 154 158 Oase sparse, 265 Mlnà 84 113 Muti. 135 63 Orecchiazzi 135 145 Pairò 34 845 200 SANTA TERESA DI RIVA (5) 7.449 Piana 7 59 CANCELLO, 977 o Salarona, 30 176 286 392 San Basilio, 470 83 FAUTARI (6) 845 San Giovanni. 312 98 177 300 San Giuseppe. 28 27 Cancello 730 153 Sanguinera . 53 364 Fautari San Leo. 94 119 Oase sparse. 23 466 177 Serra Bernardo , 172 153 Serre 471 39 Oase sparse, Terreforti 70 54, Oase spal'8e, H9 IRIANNI 1075 271 MISSERIO (7) , 550 484 829 187 lrianni, 628 103 Misserio 295 773 Gesù Maria. 450 576 64 Chiesanuova SANT'ALESSIO SICULO 1.202 278 43 Oase spal'se. 14 o Oase sparse, 13 SANT'ALESSIO SICULO, 450 1.202 o 351 814 SANTA TERESA DI RIVA. SAN GREGORIO ·438 o 6.375 Sant'Alessio Siculo * 15 1.084 122 Lacco 39 67 Santa Teresa di Riva * 6 6.061 Calabrò 169 82 51 Giardino Inferiore. Oase sparse, Petraro 500 69 69 96 Giardino Superiore 85 San Costantino (4) 473 29 11 Quartarello 70 43 San Gregorio 403 83 San Gaetano , 56 75 Ciminniti. 500 44 Oase sparse, 71 Piano Croce SANTA LUCIA DEL MELA 1279 5.643 160 30 TI Russo 278 48 Oase sparse, 150 71 SCORSONELLO (8) 68 SANTA LUCIA DEL MELA 1279 5.632 60 77 Scorsonello . 70 68 Femminamorta (2) 150 56 1106 SAN SILVESTRO 1.093 Oase sparse, Santa Lucia del Mela * 215 5.041 263 San Giovanni. 104 36 Contura 588 167 Oase sparse. 499 San Silvestro 733 297 1371 SAN TEODORO 2.124 Santa Maria Lo Piano 588 82 670 Cartelli 575 69 SAN TEODORO. 1371 ZONA TORRENTE MELA.PIETRA. Mannarà, 2.124 800 624 34 670 LUNGA·PIANA MIGLIOSO (3) 11 Pagliara 790 58 138 San Biagio 673 42 San Teodoro * 1150 2.124 Oase sparse, Oase sparse, 11 344 Oase sparse,

927 SANT'ANGELO DI BROLO 2;042 SANTO STEFANO DI CA· 166 SANTA MARINA SALINA, 962 759 MASTRA 935 o o 5.235 Sant'Angelo di Brolo * 314 L382 900 935 LINGUA 293 Barba, SANTO STEFANO DI CAMASTRA o 600 46 o 5.235 San Carlo 333 141 Lingua, Santa Domenica 726 63 3 293 Soccorso, 459 37 Santo Stefano di Camastra * 70 5.177 Oase sparse, Oase sparse, :373 Oase sparse, 58

(l) Nucleo diviso con il Comune di Militello Rosmarino, - (2) Centro 'diviso con il Comune di Barcellona Pozzo di Gotto, - (3) Frazione speciale: territorio in contestazione con il Comune di Barcellona Pozzo di Gotto. - (4) Centro diviso con il Comune di Piraino, - (5) Vedi Comune di: Savoca per territorio in contestazione. - (6) Frazione speciale: territorio in contestazione con il Comune di Savoca, parte dell'isola amministrativa che comprende anche la frazione ;geograflca Misserio, - (7) Parte dell' isola amministrativa che com­ prende anche la frazione geografica Fautari. - (8) Frazione sneciale: territorio in t":ont.p.!d.A.'Zinnp, ",nn il ~nTnlln,p, i'H !O:,;,un...... , 32 HtoYtrtCIA Dì MESSINA

Segue TA v. 2 - Altitudù~e e popolaziòne residente dei comuni, delle frazion1: geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA· COMUNI POPOLA· COMUNI POPOLA- ALTI· ALTI· FRAZIONI GEOGRAFICHlè ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZION"I GlèOGRAFICHlè ALTI- TUDINE 'l'UDI]>'"E ZIONE LOCALITÀ ABITATE RESIDEN'rE TUDINE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE m ?n m

1128 325 SAPONARA - 4.279 RINA. 642 SPADAFORA 471 O 35 O' 4.696 301 CAVALIERE - 447 Rina, 100 210 471 20 SAN MARTINO. - 590 Còntnra Inferiore . 51 106 40 Còntura Superiore. 75 437 112 114 Cavaliere. Rina L 240 97 San Martino 245 575 Bina II 88 59 Case sparse. - lO Bina III 70 56 Case slJarse, - 15 Case sparse, --

1128 SAN PIETRO - 276 SPADAFORA 257 173 - 4,106 301 O SAN FRANCESCO DI PAOLA - 331 19 San Pietro 200 131 Spadafora * 6 3.878 ~Ionachella 68 San Francesco di Paola 19 159 210 Grangiara 182 Sciameno. 54 110 Vallone Gelsi 210 Botte 300 23 137 106 Case sparse, - 46 Mortma 67 57 Case sparse. - - Case sparse. - 9

TAORMINA. 425 9.106 SAPONARA . 989 - 2.103 :')27 o 141 SAVOCA - 411 lOu MAZZE O 380 - 636 Saponara * 1CO 2.103 O Romissa 261 118 Case sparse. - -- Savoca * 303 191 Mazzeo-Letojanni (6) 5 62' Cucco 3,,0 62 Case sparse. - 11 Case slJarse. - 40 SAPONARA MARITTIMA 124 o 663 253 Giuntarella-Villafranca Tir· PIANA - 1.121 26 rena (l) 663 700 22 SCALETTA ZANGLEA 2.854 {) Case sparse, - Chianchitta (7) 28 lO/ - Trappitello 790 52 54 9 GUIDOMANDRI INFERIORE ~.455 li Alcantara 26 4 SCARCELLI . 553 Case sparse. - 41 9 790 Guidomandri Inferiore 6 1.201 80 * Scaletta Marina· Divieto (4) 12 837 Scarcelli 115 646 Scaletta Superiore, 19.1 417 TAORMINA 42;") Como 65 Case spa.rse. - - - 7.34 135 O ~.(usurrft 180 54 Case 25 sparse. - Mazzarò 18 15'3 790 Taormina *. 204 6.696 GUIDOMANDRI SUPERIORE - 399 70 Villagonia-Giardini (7) 5 304 ]\1astrissa. SAVOCA (2) 527 204 3o 1.566 Guidomandri Superiore 113 3D!) Spisone (8) 19 16 2 1 Case sparse. - 14. - - BARONE (3). 225 Case sparse, 69 -

CaBe spm'se, - - TERME VIGLIATORE 203 1082 4.43 4 SINAGRA 3.419 O 90 203 BARTOLOTTA (3) , 375 CASTROREALE TERME . - 3 1082 2.29 2 200 SINAGRA . - 3.41Q o no Case sparse. - 3 Castroreale Terme * 24 1.21 5 Martini 381 130 Maceo 19 47 o Sinagra *. 260 1.388 Marchesana 2 15 5 Baronia Ponte Termini 48 12 MANCUSA 5~j 575 34 - 179 Campomili a (5) . 76R 40 187 Lido Marchesana ., 5 2 Candelora 407 35 ~!ollerino , lO lO 4 Faranò. 600 45 Mancusa 2S~ 156 Giacchetto . 300 32 Case sparse. - 16 9 Gorghi 304 54 Limari Case sparse. - 23 555 31 Maimone 407 20 Pianomonaci 325 23 :Rolletta 577 47 SAN BIAGIO 80 San Pietro. 8 94 533 42 O 527 Santa Venera. MISERICORDIA O) - 430 36 Sant'Enpleo ~50 .IO 200 San Biagio 24 6D Zigale 450 52 Case sparse, - - Case sparse, - 1.370 Case sparse, - 2'26

(1) Centro diviso con il Comune di Villafranca Tirrena. - (2) Vedi Comune di Santa Teresa di Riva per territorio in contestazione. - (3) FrazioI,e speciale: territorio in eou­ testazione con il Comune di. Santa Teresa di Riva. - (4) Centra diviso con il Comune di Messina. - (5) Nucleo diviso cm, il Comune di Raccuja. _ (6) Centro diviso con il Co- mnne di Letojanui, - (7) Centro diviso con il Comune di Giardini. - (8) Nucleo speciale: albergo. . VOL. III - l'Ol'Ot.AztoNt;: DELLE FRAZloNt Gt;:OGRAl!'ICllE E DELLt;: LoCALITÀ ABITA.TE DEI COMUNI 33

Segue TAV. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA- COMUNI POPoLA- COMUNI POPOLA- ALTI- ALTI- FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIOlm FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIòN'E ALTI- TUDINE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDIN'E TUDINE RESIDEN'TE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RElSIDEN'TE m m m

15! VIGLIATORE 1.248 Piano Canne . 646 lO2 280 O VALDINA. 1.326 Pullo 726 87 O Salvo Inferiore . 645 19 Salvo Snperiore. 770 91 60 Acquitta-Tonnarella (l) 3 190 San Basilio. 675 50 FONDACHELLO. O 730 Vigliatore 25 899 San Filippo 675 136 San Leone. 825 ~3 Case sparse. - San Sergio. 560 159 34 Fondachello 5 730 Santa Domenica 800 83 Scarronazzo 550 23 Sciortino 850 212 Case sparse. - - Serro Petrolo 675 80 Serro Polino 525 113 Tre Fontane 687 28 TORREGROTTA. 191 Valle Vena 850 182 3.625 TRACOCCIA. 147 O 223 Case sparse. - 193 24 TORREGROTTA 191 o 3.625 Tracoccia 110 223

1275 Case spal·se. - Torregrotta * H 3.581 TRIPI. - 18 1.752 Case sparse. - 44 575 CAMPOGRANDE - 18 373 280 VALDINA - 373 80 Campogrande 381 150 1661 213 368 TORTORICI. - 10.512 Bivio Valdina * 312 263 25 Case Nnove 353 Padre Ginseppe. 43 Case sparse. - 5 1140 376 113 GRAZIA. 1.177 344 Case sparse. - 42

Bruca 814 127 360 VENETICO 2.59 Grazia. 617 Sii - o 960 O Potame 509 187 SAN CONO. 296 143 360 Mastrisanti 670 58 VENETICO 61 7 Rl1ndi. W 650 176 San Cono 617 143 San Leonardo 625 149 Santa Caterina . 450 85 Case sparse. - - Venetico * 227 579 Case sparse. - 18 Case sparse. - 3 8

TRIPI 1275 100 1.236 MOIRA. 1301 - 1.441 113 586 VENETICO MARINA - 1.973 Casale 416 229 O 450 Lembo. 846 103 Tripi * 948 899 Venetico 6 1.933 Masugna. 105 Case sparse. - 59 Marina Moira 800 582 Contrada Sant'Antonino . 100 2 6 Sant'Andrea 780 109 Case sparse. - l 4 Bevcratnre . 814 27 Case Panazzi . 725 TUSA 1027 Casitti Inferiore. 70 4.508 882 93 Q Casitti Superiore 923 Colla 8i 85U 125 CASTEL DI TUSA 396 VILLAFRANCA TIRRENA 865 Grandnsa 636 946 - 5.79 o Pellizza 57 O O 720 20 Oase sparse. 529 - 63 Castel di Tusa 6 801 CALVARUSO 75 Milianni 28 140 80 Case sparse. - 5 Calvaruso 110 73 O TORTORICI 1661 312 7.894 Case sparse. - 2 1027 Capreria 700 TUSA. 591 23 3.562 Marù 775 318 865 660 SERRO 22 9 Mercurio. 483 Tusa * 614 3.562 - Pagliara 905 60 246 Oase sparse. Santa Nagra 648 246 - - Serro 262 205 Sant'Antonino Sciortino 792 490 Sceti. 797 590 Oase sparse. - 2 4 Serro Alloro 725 315 UCRIA 1430 Tortorici 450 2.417 2.576 * 345 Batana 700 65 190 Cappnccini . 558 130 UCRIA 1430 VILLAFRANCA TIRRENA. 2.576 4.81 Case Fagiani . 734 59 345 O Case Fontana Biagio 668 31 Case Forcina . 666 47 Ucria 4.51 5 Case Martini . 932 63 * 710 2:.496 Villafranca Tirrena * (3) 22 Case Znmmino 803 49 Marzana (2) Ponte Gallo . Fiumara. 500 53 569 8 38 3 l Ragale. San Dionisjo . 62 Ilombati. 654 199 620 24 60 Pa.risi 730 46 Oase sparse. - 48 Case sparse. - 2 02

(l) Centro diviso cOn il ComUne di Furnari. - (2) Nucleo speciale: scnola. - (3) Centro che si estende nel COlI\uue di Saponara.

PROVINCIA DI AGRIG NTO PROVINCiA Dì AGRiGEN'Ì'Ò

T A v. l - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei PopolaziQne residente per tipo di località abitata

) I LOOALITÀ ABITATIIl SUPERFICIE POPOLAZIONE I FRAZIONI COMUNI DENSITÀ GEOOru..· Centri Nuclei Case sparse TERRITORIALE RESIDENTE FICHE Numero Popolazione popolazione% su Numero 2 I I Popolazione Popolazione Km. ab/Km. 2 },,~'Umero residente I

I I l. Agrigento (a) 244,57 49.213 201 2 7 n.832 97 - - 1.381 2. Alessàndria della Rocca. 61,03 5.388 87 1 1 5.315 99 1 fi 67 3. Aragona (b) 74,43 12.016 161 4 3 11.579 96 - - 437 4. Bivona 88,60 5.043 I 57 1 l 4.929 98 3 7ù 35 5. 4?~22 3.731 88 l Bùrgio 1 3.731 100 - - - 6. Calamònaci 32,57 1.559 48 2 l 1.550 99 - - 9 7. Caltabellotta 123,58 5.526 45 2 2 5.280 96 2 237 9 8. Camastra (c) 16,28 3.028 186 l 1 3.028 100 - - - 9. Cammarata 192,03 6.950 36 1 3 u.261 90 2 119 G70 lO. 79,78 10.972 138 Campobello di Licata 1 2 1O.n1 100 l 17 24 Il. Canicatti (d) 91,42 28.964 317 2 1 28.761 99 - - 203 99,51 10.555 106 12. Casteltèrmini . l 1 10.338 98 1 86 131 13. Castrofilippo . (e) 17,96 4.130 230 2 1 4.032 98 1 93 ;, 14. Cattòlica Eraclea 62,13 6.489 104 1 1 6.478 100 - - 11 15. Cianciana 37,70 5.126 1:l6 1 1 5.110 100 - - 16 16. Comitini. (I) 21,69 1.!J79 64 2 l 1.349 08 2 lO 20 17. Favara (g) 81,02 28.086 347 3 2 28.048 100 - - 38 18. Grotte. (h) 23,86 8.034 337 2 l 7.946 99 - - 88 19. Jòppolo Giancàxio 19,10 1.504 79 l 1 1.504 100 - - - 20. Lampedusa e Linosa 25,48 4.383 172 3 2 4.250 97 l 56 77 21. Licata. 178,91 41.214 230 l l 40.097 99 - - 217 22. Lucca Sìcula. 18,41 3.005 163 1 l 3.005 100 - - - 113,21 23. Menfi . 12.751 113 2 2 12.434 98 - - 317 27,35 3.018 24. Montallegro 110 l l 3.011 , 100 - - 7 25. Montevago. 32,46 3.418 105 l 1 3.418 100 - - - 26. Naro (i) 207,50 13.186 64 2 l 13.171 100 - - 15 27. Palma di Montechiaro 76,36 22.469 294 1 2 22.391 100 - -- 78 I 28. Porto Empèdccle. 23,99 I 16.283 679 1 1 15.986 98 2 126 171 29. Racalmuto. 68,31 10.231 150 1 1 10.127 99 - - 104 30. Raffadali 22,19 12.798 I, 5"77 1 1 12.722 99 - - 76 31. Ravanusa 50,70 15.008 296 1 1 ]5.00& 100 - - - (l) 20,41 32. Realmonte. 3.325 163 2 3 3.082 93 2 165 78 33. Ribera 118,67 16.835 142 1 3 16.826 100 - - \) 34. di Sicìlia 95,88 • 7.229 75 2 1 6.823 94 1 329 77 31). San Biàgio Plàtani . 42,41 5.266 124 1 1 5.262 100 - - 4 36. San Giovanni Gèmini 26,30 7.777 296 1 l 7.689 09 - - 88 37. Sa.nta Elisabetta . (m) 16,17 3.224 199 2 1 3.220 100 - - 4 38. Santa Margherita di Bèlice 67,06 8.344 124 2 l 7.130 8ii 3 1.ID8 106 39. Sant'Àngelo Muxaro 64,55 1.975 31 l l 1.975 100 - - - 40. Santo Stèfuno Quisquina 85,92 5.902 69 l 1 5.879 100 3 11 12 41. Sciacca 191,01 31. 591 165 2 1 29.803 94 7 194 1.594 42. Siculiana (n) 40,58 5.207 128 3 1 5.042 97 l 17 148 43. Villafranca Sicula 17,68 1.913 108 l 1 1.912 100 - - l

PROVINCIA 3.041,89 454.045 149 66 63 445.185 9S 33 2.653 6.227

(a) Vedi Comuui di Aragona, Canicattì, Castrofilippo, Comitini; Favara, Grotte, Realmonte, Santa Elisabetta e Siculiana per territorio in contestazione. _ (b) Di cui circa Km.2 33,83 per territorio in contestazione con il Comune di Agrigento. - (c) Vedi Comnne di Naro per territorio in contestazione. - (d) Di cui circa Km.2 17,92 per territorio in contestazione con il Comune di Agrigento. - (e) Di cni circa Km.2 3,87 per territorio in ~ontestazione con il Comune di Agrigento. - (I) Di cui circa Km.! 2,69 per territorio in contestazione con il Co­ mune di Agrigento. - (g) Di cni circa Km.! 32,00 per territorio iil contestazione con il Comune di Agrigent". - (h) Di cuicirca Km.2 3,33 per territorio in contestazionecon il Comune di Agrigento. - (i) Di cui circa Km.2 0,54 per territorio in contestazione c"n il Comnne di Camastra. L- (I) Di cui circa Km.2 10,97 per territorio in contestazione con il Comnne di Agrigento. - (m) Di cui circa Km.! 7,60 per territorio in conliestazione con il Comune di Agrigento. - (n) Di cui circa Km.S 15,32 per territorio in contestazione C(}n il Comune di Agrigento. i Voto III - POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELtE LOCaLITÀ ABITATE DEI COMUNI 37

TAV. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA- COMUNI POPQLA- COMUNI POPOLA- ALTI- ALTI- FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIONE TUDINE TUDINE TUDINE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE .LOCALITÀ ABITATE RESIDEN1'E LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE m m m

AGRIGENTO (1) 674 1143 383 49.213 BURGIO. - ~.731 CAMPOBELLO DI LICATA 10.972 O 141 31 533 1143 383 AGRIGENTO 48.185 BURGIO - 3.731 CAMPOBELLO DI LICATA 10.972 O 141 31 Agrigento * . 230 40.513 Burgio '" 317 ~. 731 Campobello di Licata '" 316 10.752 279 669 Montaperto. Ravanusa (9) 320 179 Mosè 63 361 Case sparse. - - San Leone 2 1.071 Stazione di Campobello-Ravanusa 295 17 Villaggio Peruzzo 15 1.006 Case. sparse. - 24 Villaseta . 92 3.214·

Case spar8e. - 1.351 CALAMONACI 615 1.559 652 78 CANICATTì. 28.964 306 615 GIARDINA GALLOTTI 674 CALAMONACI 1,.553 - 1.028 652 73 85 CANICATTì. 28.914 306 Giardina Gallotti 304 998 Calamonaci'" . 307 1.550 Canicattì '" 465 28.761 Case sparse. - 30 Ca8e sparse. - 3 Case sparse. - 153

ALESSANDRIA DELLA ROC- 315 597 STAZIONE DI MAGAZZOLO (6) CAZZO LA (3) . - 50 CA 700 78 6 422 60 5.388 Case spal·se. - 6 Case sparse. - 50 ALESSANDRIA DELLA ROCCA 700 60 5.388

Alessandria della Rocca * 533 5.315 CASTELTERMINI -850 10.555 Madonua della Rocca (2) 952 108 523 6 CALTABELLOTTA. 5,626 35 850 Case sparse. - 67 CASTELTERMINI. 10.555 952 108 CALTABELLOTTA 4.770 135 Casteltermini * 554 10.338 ARAGONA 600 - Zolfare. 155 86 117 12.016 Caltabellotta '" 949 4.573 - 131 Cozzo Mamao (7) . 757 195 Case sparse. ARAGONA 508 140 11.273 Case sparse. - 2 557 Aragona '" 400 11.213 CASTROFILIPPO - 4.130 332 Case sparse. - 60 470 SANT'ANNA - 756 35 AZZALORA-BABILONIA TUMMI- 511 1 NARO (3) - 9 3 CARBONIA (3) 490 362 707 332 - - Sant'Anna 214 PaIazzella (7). 300 4!}. Contrada Fosse Azzalora 470 9: Case 8parse. - - Case sparse. - 7 Case sparse. -

RANCIDlTI (3) 600 721 557 228 CASTROFILIPPO 4.03 7 564 380 CAMASTRA (8) 3.1028 Quattro Strade-Stazione di 145 Castroffiippo 470 4.03' Aragona Caldare (4) . 334 152 * 564 Zorba 334 214 CAMASTRA 3.,028 Case sparse. - 5 145 Case sparse. - 355 Camastra * 340 3.028 628 CATTOLICA ERACLEA 6.489 SA.LTO D'ANGIÒ (3) 426 Case sparse. - - 22 o 117 628 CATTOLICA ERACLEA 6.48 Case spar8e. - 22 o 1580 Cattolica Eraclea * 180 6.478 CAMMARATA 6.1150 220 BIVONA. 1436 Case sparse. - 1 5.043 64 1580 CAMMARATA. - 6.950 220 BIVONA 1436 556 64 5.043 CIANCIANA - 5.12 6 Borgo Callea 380 47 26 Bivona * 503 4.929 Cammarata"'. . . . . 682 6.150 556 336 64 CIANCIANA. 5.12 Cappuccini (2) Stazione di Cammarata 26 560 l II Tracomatosario (5) . 560 12 Case Sparacia 535 58 Santa Filomena. 449 66 Ficuzza 630 61 Cianciana * . 390 5.11o Case sparse. - 35 Case sparse. - 570 Ca8e sparse. - 1 6

(l) Vedi Comuni di Aragona, Canicattì, Castrotllippo, Comitini, Favara, Grotte, Realmonte. Santa Elisabetta e Siculiana per territorio in contestazione. - (2) Nucleo speciale: con­ vento. - (3) Frazione speciale: territorio in contestazione con il Comune di Agrigento. - (4) Centro diviso con il Comnne di Favara. - (5) Nucleo speciale: casa di cura. - (6) Fra­ zione speciale: territorio gravitante sul Comune ,li Ribera. - (7) Nucleo abitato costituito da baracche. - (8) Vcili Comune di Naro per territorio in contestazione. - (9) Centro diviso con il Comune di Ravanusa. 38 PROVINCIA DI AGRIGENTO

Segue TAV. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA- COMUNI POPOLA- ALTI- COMUNI POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ALTI- TUDINE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE TUDINE TUDlNE LOCALITÀ ABl'fATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RE!IDENTE m m m

611 133 COMITINI. - 1.379 LAMPEDUSA. 3.991 612 150 NARO. - 13.186 O 128 611 COMITINI - 1. 379 Lampesusa * 16 3.858 612 150 NARO - 13.186 Guitgia 4 56 128 Comitini 350 1.349 * Cnse spnrse. - 77 Naro * 520 13.171 Stazione di Comitini (1) 209 3 Stazione di Comitini Zolfare (1) 426 7 Case sparse. - 15 Cn8e 8parse. - 20 195 LINOSA 392 390 O RINAZZI (6) - 338 378 POGGIO BLASI (2) - - Linosa 12 392 273 Case sparse. - - Case sparse. - - C nse sparse. - - 428 PALMA DI MONTECHIARO 22.469 LICATA. 469 o 41.214 FAVARA 533 O 428 - 28.086 PALMA DI MONTECHIARO. 22.469 20 469 o LICATA 41. 214 533 O FAVARA - 27.940 Marina di Palma (7) 5 lO 20 Palma di Montechiaro 16;; 22.381 Licata * 8 40.997 * Favara * 338 27.940 Case sparse. Case sparse. - 217 - 78 Case sparse. - -

348 PORTO EMPEDOCLE 18.283 PIOPPO (2). 519 664 - 33 LUCCA SICULA. 3.005 O 134 140 348 PORTO EMPEDOCLE 16.283 664 Case sparse. - 33 LUCCA SICULA 3.005 O 140 Porto Empedocle * 2 15.986 .!62 Lucca Sicula * 513 3.005 QUATTRO STRADE. - 113 Villaggio Bellavista. 40 64 170 Villaggio Gibella 62 Case sparse. - - 66 Quattro Strade-Stazione di Ca8e sparse. - 171 Aragona Caldare (3) 334 108 Ca8e 8parse. - 5 MENFI 408 721 12.751 RACALMUTO 10.231 o 250 MENFI. ·108 12.703 RACALMUTO 721 10.231 GROTTE 600 O - 8.034 250 140 Menfi '" 119 12.386 Racalmuto * 445 10.12 600 GROTTE 8.028 Ca8e sparse. -HO - 317 Case sparse. - lO 4

Grotte * 516 7.946

Case spar8e. 82 62 512 - PORTO PALO - 48 RAFFADALI 12.79 8 o 146

Porto Palo 5 48 512 RACALMARE (2) 550 RAFFADALI. 12.79 6 146 327 Case 8parse. - - 12.72' Case 8pctr 8e . - G Raffadali '" . 420 2 Ca8e spar8e. - 76 MONTALLEGRO 428 O 3.018 JOPPOLO GIANCAXIO 450 - 1.504 RAVANUSA 441 105 MONTALLEGRO 428 15.008 o 3.018 44 JOPPOLO GIANCAXIO 450 1.504 441 RAVANUSA. 15.00 105 Montallegro * 100 3.011 44 Joppolo Giancaxio * 275 1. 50.! Case spctrse. - 7 Ravanusa * (8) 320 15.008 Case sparse. - - Case 8par8e. -

406 MONTEVAGO. - 39 3.418 LAMPEDUSA E LINOSA. 195 390 4.383 REALMONTE 3.325 o 406 o MONTEVAGO - 3.418 39 36 ISOLE (4) - FAUMA (2). 390 o Montevago * (5) 380 ;1.418 O Cnse 8pnrse. - - Case spnrse. - - Case sparse. -

(1) Nucleo speciale: stazione ferroviaria. - (2) Frazione speciale: territorio in contestaziOlle con il ('omlme di Agrigento. - (3) Centro diviso con il territorio in contestazione .con il Comllne di Aragona. - (4) Frazione speciale: isola dei Conigli: e isola Lampione. - (5) Centro abitato costituito da baracche. - (6) Frazione speciale: territorio in contestazIOne .~ ...... ,. 1"<__' ,,...~ '-' __ ..1. __ .I-_~ ______~ (0\ ..1_ .... 4- ...... 1-,._ "'; .... ,.,4- ...... "rI"" ... ~.1 C1 ...... n ...... -1 i 1'...... 1..... 11 ... ,li T:i ..... t ... VOL. III - POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI 39

8egtw TAV. 2 - Altit'Ud'ine e popolazione residente dei com'Uni, delle frazioni geograj1:che e delle località abitale ,

COMUNI POPOLA.· COMUNI POPqLA- COMUNI POPOLA.- ALTI- FRAZIONI GEOGRAFICHl, ALTI- ZIONlI FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIon FRAZIOl\'ì GEOGRAFICHE ALTI- ZIONll TUDINlI TUDINE TUDINE LOCALITÀ ABITATE m;:sIDENTE LOCAUTÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RlISIDEN'TE '" '" m

338 653 870 REALMONTE - 3,325 SANTA ELISABETTA - 3.224 SCIACCA - 31.591 O 232 O

Lido Rossello (1) lO 7 648 CARBONIA (4) - -- LAGO DEL CARBOI (2) . 180 ~ Punta Grande (1) . 2 2 232 Realmonte * 144 3.073

~ Case sparse. ~ 870 stazione Ferroviaria. 69 22 SCIACCA - 31.591 Villaggio Rina 150 143 O

Case sparse. ~ 78 653 SANTA ELISABETTA 3.224 Sciacca * 60 29.803 267 Case Bonsignore 129 42 Santa Elisabetta 457 3.220 Case Friscia 2 21 434 * RIBERA 16.835 Case Genova . 55 22 O'" Case .sparse. ~ 4 Case Vetrano 189 21 Cutrone (9). 300 47 434 San Calogero (8) 386 9 RIBERA 16.835 \) Santa Chiara . 315 32 SANTA MARGHERITA DI ~ 1.594 Borgo Bonsignore (1) 63 13 464 Case spane. BELICE - •. 344 Ribera * 223 16.804 80 Secca Grande (1) 2 9 LAGO DEL CARBOI (2) . 180 ~

Case sparse. ~ 9 412 464 SICULIANA. 5.207 SANTA MARGHERITA DI BELICE - 8.344 () 80 SAMBUCA DI SICILIA. 1180 7.229 295 95 Santa Margherita di Be- GAREBICI (4) . - 4 lice * (5) 400 7.130 o LAGO DEL CARBOI (2) . 180 ~ :Madonna di Trapani (3) 430 567 Case sparse. ~ 4 Villaggio Messina (3) 390 101 1180 Villaggio Siclea (3) 395 440 SAMBUCA DI SICILIA. - 7.229 95 Ca8e 8parse. ~ 106

Sambuca di Sicilia 350 6.823 * 11 PANTANO (10) ~ I Cappuccini (3) 299 329 3 SANT'ANGELO MUXARO 653 ~ 1.975 Case sparse. 77 44 SICULIANA. 412 5.203 653 O'" SANT'ANGELO MUXARO. 1.975 44 SAN BIAGIO PLATANI 699 5266 Siculiana * 129 5.042 66 Sant'Angelo Muxaro * 335 1.975 Siculiana Marina 17 ~ 12 699 ~ SAN BIAGIO PLATANI 5.266 Case Spar8e. 66 Case sparse. ~ 114 San Biagio Platani * 416 5.262 SANTO STEFANO QUISQUI- Case 8parse. ~ 4 13-16 NA - 5.902 147 559 VILLAFRANCA SICULA. 1.913 1346 1580 SANTO STEFANO QUISQUINA 5.902 o SAN GIOVANNI GEMINI - 7.777 147 279 559 1580 Santo Stefano Quisquina * 730 5.879 VILLAFRANCA SICULA. l. 913 SAN GIOVANNI GEMINI. 7.777 o 279 Casa di Cura Attardi (6) 678 4 Preventorio G.E. Peruz1;o (7) 687 5 Villafranca Sicula * 330 1. 912 San Giovanni Gemini * 670 7.689 Quisquina (8). 986 2

~ ~ Case sparse. 88 Case sparse. ~ 1~ Case spal·se. 1

(1) Centro temporaneo. ~ (2) Frazione speciale: parte di lago diviso tra più comuni. ~ (3) Nucleo abitato costituito da baracche. ~ (4) Frazione speciale: territorio in contesta· zione con il Comune di Agrigento. ~ (5) Centro abitato costituito da baracche. - (6) Nucleo speCiale: casa di cura. ~(7) Nucleo speciale: preventorio. - (8) Nucleo speciale: convento.­ (9) Nucleo speCiale: casa di riposo. - (lO) Frazione speciale: territorio in contestazione con il Comune di Agrigento; acqllitrino disabitato.

I I PROVINCIA DI CALTANI$SETTA 42 PROVINCIA DI CALTANISSETTA

T AV. l - Superficie territoriale e df.'nsità • Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei Popolazione residente per tipo di località abitata

I LOCALI'fÀ ABITATE SUP}:RFIUIE PÒPOLAZIONE FRAZIOYI Centri COMUNI DENSITÀ GEOGRA- Xuclei Case sparse TERRITOmALE RESIDENTE FICHE Numero Km. IPopolazione Ipopolazione % su Nmuero Popolazione Popolazione • ab/lIm.- lrlumeJ'o residente I

I I l. Acquaviva Plàtani 14,72 1.730 1 1 1.077 gi 1 38 15 118

2. Bompensiere 19,7,1 1 787 40 1 1 787 100 _. - -

3. Butera 297,0·1 7.132 2·t 1 1 6.853 96 1 6 273

4. Caltanissetta 415,94 60.051 144 12 6 55.105 92 18 518 4.428

5. Campofranco. 36,06 ·1.832 134 2 1 -t.088 97 1 108 36

O. Dèlia 12,32 5.122 416 1 1 5.095 99 -- - 27

7. Gela 277,37 67.058 242 1 1 66.845 100 - - 213

8. Marianòpoli 12,96 3.361 259 1 1 3.351 100 - - lO

9. Mazzarino 293,96 15.153 52 4 1 14.gB1 99 -- 172

lO. Milena 24,56 3.802 155 l 2 2.832 74 12 940 30

Il. Montedoro 14,14 2.619 185 1 1 2.597 99 -- - 22

12. Mussomeli . 163,90 11.762 72 1 1 11.744 100 1 3 15

13. Niscemi 96,54 24.053 249 1 1 23.925 99 - - 128

14. Resuttano 38,25 4.151 109 2 2 4.144 100 - - 7

15. Riesi 66,67 15.U89 240 1 1 15.805 99 - - 134

16. San Cataldo 76,65 20.076 262 1 1 19.609 98 l 129 338

17. Santa Caterina Villarmosa. 75,10 8.583 114 l l 8.448 98 - - 135

18. Serradifalco 41,59 0.800 165 2 1 6.722 98 - .- 128

19. Sommatino " 34,68 8.917 257 1 1 8.868 99 1 30 1 9

20. Sutera. 35,55 2.686 76 1 1 2.683 100 - -

21. Vallelunga Pratameno 31l,16 4.947 126 1 l 4.924 100 1 23

22. Villalba 17,80 2.408 135 1 1 2.396 100 -- l'2

PROVINCIA 2.104,70 282.089 39 29 274.129 134 97 37 1.795 6.145 1 VOL. III - POPOLAZIONE DELT,E FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI OOMUNI 43

TAV. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle fraziop.i geografiche e delle località abitate

OOMUNI POPOLA- OOMUNI POPOLA- COMUNI POPOLA- ALTI- ALTI- FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIOlifE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- TUDIl\'E ZIONII LOOALITÀ ABITATE TUDINE TUDINE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDE~nrE In In '"

780 644 GlULFO (4) . 488 ACQUAVIVA PLATANI 1.730 - 121 DELIA 5.122 184 395 254

780 Stazione di Serradifalco . 488 23 488 ACQUAVIVA PLATANI 1. 730 DELIA - 5.122 184 254

Oase sparse. - 98 Acquaviva Platani * 558 1.677 Delia *. 420 5.01}5 Stazione di Aoquaviva Platani 231 38 Case sparse. - 27 644 Oase sparse. 15 GROTTAROSSA (5) - 50 - 3:10

Case sparse. - 50 GELA 310 58b - 67.058 BOMPENSIERE - o 167 787 859 GELA 310 MIMIANI (6) - 131 - 67.058 585 260 o BOMPENSIERE - 787 167 l\Iasseria ~Iarcato di Serra 375 34 Gela * 46 66.845 Mimiani (7) 523 5 Bompensiere * 283 787 Stazione Mhl1iani-San Cataldo (8) 289 6 Case sparse. - 213

Case sparse. - - Case sparse. - 86

857 MARIANOPOLI - 3.361 46U 291 534 PRESTIANNI - 305 BUTERA. - 7.132 20U o 857 MARIANOPOLI . 3.361 291 534 Prestianni 420 BUTERA 7.132 54 o Casale. 424 19 Marianopoli * 720 3.351 Cozzo di Naro . 448 60 :Masseria Foriana 390 Butera * 402 6.853 27 Oase sparse. - lO Torretta. 406 32 Villaggio Guttadauro (1). 162 6 Case slJarse. - 113 Case sparse. - 27;) G74 MAZZARINO 15.153 64 525 RAMILIA (9) - 103 859 230 435 CALTANISSETTA BRIGADIECI (11) - 17 170 60.051 64 Case sparse. - 103 710 Case sparse. - li BABAURRA (2) 206 303 532 Oase sparse. - SANTA RITA 119 206 170 ·120 CANALOTTO GALLITANO (11) lO 134 Santa Rita 484 47 813 Oase sparse. - l o BORGO PETILIA - Case sparse. - 72 334 402

Borgo Petilia 475 122 LAGO DISUERl (12) 150 TERRAPELATA 720 Masseria Gari stoppa. 512 28 2.614 244 674 Oase sparse. - 252 MAZZARINO 15.12 Villaggio Terrapelata 523 2.031 64

Case :Succeri . 449 48 Mazzarino * 553 VL98 Case Lannari 405 47 738 !Iasseria Cuti. CALTANISSETTA - 55.640 413 23 Case sparse. - u 217 Masseria Gessolungo. . 450 34 Masseria Giordano Cuti 305 21 7-olfara Trabonella 390 23 Caltanissetta * 568 52.838 Oa.se sparse. - 387 Case Martinez 399 26 661 MILENA - 3.802 Case Pescazzo 462 27 190 Sanatorio 676 35 MILENA 661 Oase sparse. -- 2.714 601 - 3.80 CAMPOFRANCO. - 4.832 190 124 436 2.56 501 Milena * 532 CAMPOFRANCO - 4.327 Villaggio Masaniello 4ì7 26 CASTELLAZZO (3). - 24 HO 183 Cappa. ,t37 7-,2 Campofranco * 350 4.688 Gandolfo 380 1 4 Case sparse. - 24 Monella 409 l 3 Villaggio 1

(1) Nucleo speciale: colonia climatica. - (2) Frazione speciale: territorio gravitante sul Comune di San Cataldo. -.:.... (3) Frazione speciale: territorio gravitante sul Comune di Sommati­ no. - (4) Frazione speciale: territorio gravitante sul Comune di Serradifalco. - (5) Frazione speciale: territorio gravit'lnte sul Comnne di Canicatti (Agrigento). _ (6) Frazione speCiale: ter­ ritorio gravitante sui Comuni di ~Iarianopoli e San Cataldo. - (7) Nucleo speoiale: centro ora spopolato. - (8) Nucleo speciale: stazione ferroviaria. _ (9) l'razione speciale: territorio gravitante sul Comune di Dclia. - (10) Frazione speciale: territorio gravitante sul Comune di Milena. ~ (11) Frazione speciale: isola amministrativa. _ 112\ Frazione sueciale: lago. 44 PROVINCIA DI CALTANISSETTA

Segue TA v. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA- COMUNI POPOLA- COMUNI POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIO]'(E l!'RAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIO]'(E TUDI]'(E TUDINE 'fUDINE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE ,LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDJ

538 475 436 MONTEDORO - 2.619 RIESI. 15.989 SOMMATINO. - 8.917 208 84 119

538 475 436 MONTEDORO. 2.619 RIESI •. - 15.989 SOMMATINO. - 8.917 208 84 119 Montedoro 450 2.597 330 15.855 * Hiesi * Sommatino * 359 8.868 CMe sparse. - 22 Case sparse. - 134 Trabia Miniere 154 30

Case sparse. - 19 MUSSOMELI 899 717 11.782 SAN CATALDO - 20.078 170 212 899 MUSSOMELI - 11 .762 SAN CATALDO. 717 819 1,0 - 20.076 SUTERA. - 2.686 212 155 Mussomeli 726 11. 744 * San Cataldo * 625 19.609 819 SUTERA 2.686 Polizzello (1) . -155 710 3 Bosco, 400 129 Case sparse. - 15 Case sparse. - 338 Sutera * 590 2.683

Case sparse. - 3 3\)4 NISCEMI - 24.053 46 SANTA CATERINA VILLAR- 845 MOSA. 8.583 NISCEMI 394 300 46 24.053 VALLELUNGA PRATAME- 845 888 SANTA CATERINA VILLARMOSA NO - 4.947 8.583 390 Niscemi * 332 23.925 300 Case sparse. Santa Caterina Villarmosa 606 888 - 128 * 8.448 VALLELUNGA PRATAMENO 4.947 390 CMe sparse. - 135 Vallelunga Pratameno * 472 4.924 886 RESUTTANO 4.161 435 Stazione di Vallelunga. 440 23 643 SERRADIFALCO - 6.850 854 219 Case sparse. - CIAOLINO (2). 107 525 588 GROTTA D'ACQUA (3) 7 Ciaolino 621 107 385 - Case sparse. 892 CMe sparse. - - 7 VILLALBA. - 2.408 396

886 643 892 RESUTTANO 4.044 SERRADIFALCO. - 6.843 VILLALBA 2.40 8 435 219 396

Resuttano * 600 4.037 Serradifalco * 504 6.722 Villalba * 620 2.39 Case sparse. - 7 CaBe 8parse. - 121 Case sparse. - 1 2

(1) Nucleo speciale: centro ora spopolato. - (2) Isola amministr9,tiva. - (3) Frazione speciale: isola amministrativa. : PROVINCIA DI EN~A 46 PROVINCIA. DI ENNA.

TAV. l - Superficie territoriale e Cjlensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei Popolazione residente per tipo di località abitata ._- , i LOCALITÀ A.BI'l'A'l'E

SUPERFICIE l?OPOLAZIONE FRA.ZIONI Centri COl\IUNI DENSITÀ GEOGRA.· Nuclei Case sparse TERRITORIALE ' ltESIDENTE FICHE Num.ero Popolazioue popolazione% su Numero Popolazione Km. 2 abfKm. 2 I Nume1'O I I IPopolazione I i residente I

1. Agira 163,11 11.814 72 2 1 11.202 95 - .. - 552

2. Aidone 209,86 7.551 36 2 1 7.439 99 ..- - 112

:l. Àssoro 111,50 5.167 46 5 2 4.702 91 ;} 341 124

4. Barrafranca 53,64 14.447 269 1 1 14.419 100 - - 28

5. Calascibetta 88,17 5.628 64 1 2 5.492 98 -- - 136

6. Catenanuova Il,17 4.121 368 1 1 4.113 100 - - 8

7. Centùripe 172,98 8.172 47 1 1 8.143 100 - - 29

8. 94,87 3.427 Cerami 36 2 1 3.372 98 1. 41 14

9. Enna 357,18 28.189 79 8 4 27.841 99 1 34 314

, lO. Gagliano Castelferrato 56,00 4.459 79 1 1 4.244 95 - - 215

Il. Leonforte 84,09 16.364 195 2 1 16.317 100 1 40 7

12. Nicosia 217,87 15.324 70 2 2 14.897 97 2 125 302

13. Nissoria . 61,62 3.032 49 1 1 2.908 96 - - 124 I

14. Piazza Armerina 303,04 I, 22.134 73 4 2 21. 778 98 - - 356 I

15. Pietraperzia 117,72 Il.026 94 1 1 10.782 98 2 88 156

16. Regalbuto . 169,27 ; 10.159 GO 21 l 9.912 9R - - 247

i I 17. Sperlinga 58,76 1.216 21 . 1 1 1 1.180 97 2 12 24 I 18. Troina 166,95 11.853 71 2 1 11.733 99 2 110 lO

19. Valguarnera Caropepe. 9,32 11.16i 1.198 l 1 10.981 98 1 87 99

20. Villarosa. 55,01 6.881 125 2 2 6.812 99 1 19 50

PROVINCIA 2.562,13 202.131 78 42 28 198.327 98 16 897 2.907 VOL. III - POPOf..AZIONE DELLE FRAZIONI GEOGlU.J'lOHE E DELLE LOCA. 1 A.BITATE DEI COMUNI I j i TAV. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle fraziofi geografì~he e delle località abitate l I ! COMUNI POPOLA- COMUNI COMUNI ALTI- POP:A- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE AL;rI- ALTI- TUDINB ZI Il FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE TUDINlI RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RBSII!lIiNTE LOCALITÀ ABITATE RBSIDIINTE I m m I, m I

824 902 992 AGIRA . 11.814 CALASCmETTA. 621 ENNA. - 27.511 132 371 tI 230 824 AGIRA 902 I Enna 931 27.851 la2 11.814 CALASCIBETTA. *. 371 i· G28 Stazione di Enna . 588 40 650 Agira * 11.262 Cacchiamo. 860 I 220 Casa di riposo Prln. di (6) 656 34 Oase sparse. Calascibetta * . 691 - 552 272 Oase sparse. 93 Oase sparse. t· - - ! 136 LAGO POZZILLO (1) 366 I - ! I LAGO NICOLB'ITI (7) 385 - 304 I CATENANUOVA. - 109 +.121 AIDONE. 896 LAGO PERGUSA (8). 667 - - 7.551 304 l 109 CATENANUOVA. - 109 121 AIDONE 896 t· 7.551 i 109 i 911 Catenanuova * 170 ~.113 PERGUSA 273 552 Aidone * . 800 7.439 Oase sparse. - 8 Pergusa 681 432 Oase sparse. - 112 1 I Oase sparse. - 120 CENTURIPE 742 ! LAGO DI OGLIASTRO (2). 203 - 75 172 742 r· CENTURIPE. ~.172 T5 GAGLIANO CASTELFER- ASSORO. 901 RATO 1050 Centuripe * . 730 4.468 199 &.167 t143 369 Oase sparse. - 29 ASSORO 901 1050 4.291 i GAGL~O CASTELFERRATO. 4.459 246 ! 369 I Assoro * 850 4.187 I 651 1500 Gagliano Castelferrato * 4.244 Mllocca CERAMI. - 255 22 501 ~.427 j Oase sparse. - 215 Oase sparse. - 82 CERAMI 1500 - 1.427 501

MANDRE ROSSE (3) 258 Cerami * . 970 1025 - L72, LEONFORTE - 1•. 384 248 MalgtJr1lò. 306 877 i 41 Oase sparse. I, - - Oase sparse. - I 14 I LAGO NICOLETTl (9) 385 - ! I MANDRB ROTONDE (3) 487 LAGO ANCIPA (4) 948 - LEONFORTE 1025 88 16.364 199 l 306 I Cutlcohi • I 222 61 Leonforte * . 603 16.317 Oase sparse. ENNA. 992 - 27 - Pirato . 230 2~.189 335 40 I BANNATA (5) 901 I Oase sparse. - 7 721 I 19 MONTE PERNICE (3) . - 350 , 299 i Oase sparse. - I 19 Oase sparse. - - i i 1558 I NICOSIA 425 15.324 BORGO CASCINO 795 I SAN GIORGIO 793 87 NICOSIA 1558 788 265 . 14.255 432 - 425 Borgo Cascino 414 i 18 San Giorgio 588 515 Nicosia * 724 13.982 Bannò. Oase sparse. - 69 563 258 San Basile. I 799 29 Oase sparse. - 15 I Oa8e sparse. ! - 244 CANNETI (3) . 688 l 13 452 ì BARRAFRANCA. 643 I, 14.447 Oase sparse. 240 - I 13 VILLADORO 1192 I 1.069 I 584 BARRAFRANCA 643 - 14.447 240 Villadoro. 481 796 915 CORFIDATO (8) I - Barrafranca * . 450 14.419 825 i Borgo Milletarl . 825 9 6 I Oase sparse. - 28 Oase sparse. I - - Oase sparse. : - 58

iI (l) Frazione speciale: lago diviso con il Comune di Regalbuto. - (2) Frazione speciale: lago diviso con li c~une di Ramacca (Catania). _ (3) Frazione speciale: isola ammini. stratlva. - (4) FraziOne speoiale: p~rte di lago diviso con i ComUIli di Cesarò (Messina) e di Troina. - (5) Frazione. speCiale: territorio gravitante sul Comune di Valguarnera Caropepe.­ (6) Nucleo speciale: oas& di riposo. - (7) Frazioue speoiale: lago diviso cOn il Comune di Leonforte. - (8) Fazione speoiale: lago. _ (9) Frazione speciale: lago diviso con Il Comune di Enna. 4S l'Rùv1N'CIA nr ENNA

Segue TAV. 2'- Altitudine e popolazidne residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA· COMUNI POPOLA- COMUNI POPOLA- ALTI- ALTI- ALTI- FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE 'fUDINE TUDINE TUDINE LOCALITÀ ABITATE RESIDEN~'E LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE m , m m

1000 643 1242 NISSORIA - 3.032 PIE1RAPERZIA - 11.026 TROINA. - 11.863 401 169 257

1000 643 NISSORIA. - 3.032 PIETRAPERZIA 11. 026 LAGO ANCIPA (6) . 948 - 401 -169 1242 691 2.908 TROINA 11. 853 Nissoria * Pietraperzia * . 476 10.782 -257 Case sparse. Bòrgo Braemi 249 48 - 124 Troina 1121 11.733 :i\Iasseria Arciero 296 40 * Radicone. 551 21 Case sparse. - 156 San Michele 950 89 877 Case sparse. - lO PIAZZA ARMERINA - 22.134 225

702 CASTANI (i) - - VALGUARNERA CAROPE- 331 1142 REGALBUTO - 10.159 PE 721 132 - 11.167 Case sparse. -- 314 721 LAGp POZZILLO (3) 366 - VALGUARNERA CAROPEPE 11.167 314

475 1142 Valguarnera Caropepe * 590 10.981 CIAPPAZZO (1) - REGALBUTO 10,159 245 132 Convento (7) . 558 87 - Case sparse. - 99 Case sparse. - Regalbuto * 520 9.912 Case sparse. - 247 VILLAROSA 761 - 6.881 868 302 GROTTACALDA (2) . - 24 431 703 VILLAPRIOLO - 951 349 Grottacalda 647 24 1196 SPERLINGA - 1.216 Villapriolo 560 951 Case sparse. - - 546 Case sparse. - - 1196 SPERLINGA. - 1.216 546 VILLAROSA. 761 877 - 5.930 PIAZZA ARMERINA. 22.110 SPerlinga 750 1.180 302 225 * . Mitndre (4) 670 7 Villarosa * 523 5.861 Piazza Armerina * 697 21. 754 Santa Venera (5) . 806 5 Stazione di Villarosa 359 19 Case sparse. - 356 Case sparse. - 24 Case sparse. - 50

(l) Frnzione speciale: isola amministrativa. - (2) Isola amministrativa. - (3) Frazione speciale: lago diviso con il Comune di Agira. - (4) Nncleo speciale: esercizio pubblico. (5) Nncleo speciale: chiesa. - (6) Frazione speciale: parte di lago diviso con i Comnni di Cerami e di Cesarò (Messina); '- (7) Nncleo speciale: casa di ricovero. PROVINCIA DI CATA lA ì5ò

TAV. l - Superficie territoriale e 4ensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei Popolazione residente per tipo di località abitata

I LOOALITÀ ABITATE I SUPERFICIE POPOLAZIONE FRAZIONI Centri COMUNI DENSITÀ GEOGRA- Nuclei Case sparse TERRITORIALE RESIDENTE FICHE Numero Popolazione popolazione% su Numero Km. 2 abjKm. Numero I I Popolazione Popolazione • residente I i I I Il I " l. Aci Bonaccorsi 1,70 2.048 1 .205 i 1 1 2,048 100 - - - 2. Aci Castello 8,fi5 10.437 207 2 4 0.722 93 5 1. 1 51'7 198 3. Aci Catena 8,45 9,793 1.159 3 " 9,470 97 5 18, 136 4. 39,96 47,122 1.179 Acireale. 9 18 45.156 96 13 1.1i9 787 14,27 5.318 373 5. Aci Sant'Antònio. 4 4 4,818 91 3 265 235 82,51 6. Adrano 32.129 389 2 1 31. 938 100 - - 141 164,49 12.353 7. Belpasso. 75 3 2 12.168 99 1 39 146 70,,66 18.799 8. Biancavilla 266 2 1 18.743 100 - - 56 (a) (h) 285,88 20.108 9. Bronte I 70 4 3 18.769 93 8 1.031 308 26,30 5.686 lO. Calatabiano 216 3 2 5,323 94 4 244 119 Il. Caltagirone 402,61 38.922 97 21 5 37.089 95 2 329 1. fi04 12. Camporotondo Etneo 6,38 913 143 , 2 2 913 100 .- - - 102,28 13. Castel di Iùdica 5.343 52 6 5 4.345 81 lO 740 258 14. (c) . 120,41 Castiglione di Sicìlia 5.743 48 8 7 5.299 9" 3 138 3n6 180,88 15. Catània 400.048 2.212 2 4 399.242 100 2 45 761 16. Fiumefreddo di Sicìlia 12,05 6.483 538 1 6.029 93 2 89 365 «l) 17. Giarre. 27,48 23.211 8i5 6 21.475 93 11 580 1.156 18. Grammichele. 30,95 12.286 397 ~I 1 11.907 97 - - 319 19. Gravina di Catània 5,04 8.537 1.694 1 3 7.912 03 - - 625 20. Licodia Eubea 125,37 3.759 30 2 2 3.585 95 - - 174 21. (e) 9;; Linguaglossa 58,38 5.565 3 1 5.527 99 - - 28 22. (f) 40,88 Maletto 4.587 112 3 1 4.555 99 - - 32 Màscali (g) . 23. 37,68 8.981 238 7 11 7.288 81 5 315 1.378 24. (h) Mascalucia. !n,24 4.446 274 2 ;1 4.330 97 l 19 97 25. in Val di Catània 62,14 Militello 10.359 167 1 1 10.316 10fl - - 43 26. (i) I Milo 18,24 1.381 76 " 2 1.028 74 3 242 111 27. Mineo 244,52 7.107 29 2 2 7.040 99 - - 67 28. Mirabella Imbàccari 15,35 8,824 575 1 l 8.824 100 - - - 29. Misterbianco. 37,51 18.836 502 3 f) 18,136 96 1 205 495 30. Sant'Anastàsia Motta 35,73 5.749 1Gl 2 1 5.597 07 - - 152 31. (I) 42,48 Nicolosi 3,862 9l 2 2 3.8i9 100 - - 13 32. Palagonia 57,66 13.704 238 1 1 1:3.702 100 -- - 2 33. Paternò 183,27 43.733 239 ;1 2 43.402 99 3 139 192 (m) (n) 34. Pedara 19,17 4.076 218 3 1 3.937 97 3 82 57 35. Piedimonte Etneo 26,46 4.142 Hi7 " 3 3.675 89 6 333 134 36. Raddusa. 23,32 3,953 170 l ] 3.820 \li 1 112 21 37. Ramacca 305,38 9.146 30 5 2 8.817 96 - - 329 38. Randazzo 204,84 10.997 ;)4: 4 2 10.728 98 2 177 92 (o) 39. Riposto 12,88 12.073 937 r. Il 11.035 {)1 7 409 629 40. San Cono 6,56 3.296 G02 1 1 3.296 100 - - - 41. San Giovanni la Punta 10,63 7.446 700 1 :1 6.809 91 6 428 209 42. San Gregòrio di Catània 5,61 3.680 656 1 ., 3,082 84 3 282 316 43. San Michele di Ganzaria 25,59 4.876 191 1 1 4.812 99 - - 64 44. San Pietro Clarenza 6,41 1.579 246 1 1 1.566 99 - - 13 45. Sant' Àgata li Battiati 3,13 4.329 1.383 1 1 4.317 100 -- 12 (p) 46. Sant'Àlfio 23,62 2.011 85 3 I 1 1.916 95 1 18 77 47. Santa Maria di Licodia 26,23 6.217 237 1 l 6.132 99 .- - 85 48. Santa Venerina 18,79 6.489 345 •2 4 5.219 80 6 373 897 49. Scordia 24,26 15.372 634 1 1 15.265 99 - - 107 50. (q) Trecastagni 18,96 4.090 I 216 2 l 3.965 97 .- - 125

51. Tremestieri Etneo 6,46 1.064 - 6, 872 1 2 4 6.872 100 - - 52. Valverde 5,50 3.004, 546 2 3 2.304 77 7 676 24 53. Viagrande 10,05 4,037 402 2 ;3 3.765 93 ;3 116 156 54. Vizzini 125,83 8.630 69 1 1 8.583 99 1 20 27 (r) 55. Zafferana Etnea 76,12 5,796 76 6 5 5.045 87 r, 427 324

PROVINCIA 3.552,20 938.273 264 143 156 914.615 97 133 9.756 13,902

(a) Vedi Comune di Maletto per territorio in contestazione. ~ (b) Di cui circa Rm.' 73,88 per territorio in contestazione con il COmuue di Cesarò (Messina). _ (c) Vedi Comune di Linguaglossa per territorio in contestazione. - (d) Di cui circa. Rm.2 0,12 per territorio iu contestazione con il Comune di Milo. - (e) Di cui circa Rm.2 2,12 per territorio in conte. stazione con il Comune di Castiglione di Sicilia. - (I) Di cui circa Rm.2 4,11 per territorio iu contestazione con il Comune di Bronte. _ (g) Vedi Comune di Riposto per territorio in contestazione. - (h) Di cui circa Rm.2 2,13 per territorio in contestazione con il Comune di Nicolosi. - (i) Vedi Comuni di Giarre e di Sant'Alfio per territorio in contestazione. - Il) Vedi Comuni di Mascalucia, di Pedara e di Zafferana Etnea per territorio in contestazione. - (m) Vedi Comuni di Trecastagni e di Zafferana Etnea per territorio in contestazione. - (n) Di cui circa Rm." 1,90 per territorio in contestazione con il Comune di Nicolosi. - (o) Di cui circa Rm." 0,08 per territ"" b.W i'lWtiò", .'OGlWt,"" • nou.. AB, ••", "

COMUNI POPOLA- COMUNI COMUNI ALTI- , POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ZION'E FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI­ ALTI- P:xt::- FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONB LOCALITÀ ABITATE TUDIN'E RESIDIilN'TE LOCALITÀ ABITATE TUDINIII TUDINIil RESI1EN'TIIi LOCALITÀ ABITATE RIilSIDENTE m I m

380 ACI BONACCORSI, 2.048 Santa Maria delle Grazie 100 593 SANTA TECLA 155 340 l', 1.152 Santa Maria la Scala 15 , 676 O 380 ACI BONACCORSI, 2.048 Casa JIlia (8). 189 156 Santa Tecla lO 1.093 340 Civita • 260 171 Grotta I 100 85 Case sparse. 59 Aci Bonaccorsi * 365 2.0·18 San Cosmo Basso 200 Case sparse, Case sparse. I:: ACI SANT'ANTONIO 601 5.318 230 CAPO MULINI 140 ACI CASTELLO 270 ACI SANT'ANTONIO 380 10,437 O 4.407 o I". 230 Capo Mulini 20 1 411 ACI CASTELLO, 270 10.437 ! Aci Sant'Antonio * 302 4.363 Baracche. j, 118 o Gazzena • 90 86 Case sparse. 44 Aci Castello * , 15 3.045 Case sparse, Aci Trezza , 5 3,422 l~ Cannizza.ro , 1 500 30 1.633 LAVINAIO 385 Ficarazzi-Portiere (1) 1.622 GUARDIA. 283 320 210 k.578 80 Badalà (2) , 150 17 i Lavinaio . 450 108 La Scogliera , 313 lO Guardia 140 Tropea .... Litteri •.•...... 50 130 ~.032 345 48 Stazione di Aci Castello . 39 San Giovanni Bosco. 187 i 455 Volta Nespola 410 Toscano. 62 133 70 18 Case sparse. I 91 Case sparse. 96 Case sparse. 198 !

MONTEROSSO 601 MANGANO. 209 185 ISOLE DEI CICLOPI (3) . 16 524 470 o 51 Monterosso (12) 530 146 Case sparse, Mangano-Zummo (9) 150 465 Grotte , Case sparse. 39 90 I 18 Case sparse, , 41 370 ACI CATENA 300 SANTA MARIA LA STELLA 341 9.793 1 280 80 [ 456 ACI CATENA. 290 PENNISI ! Santa Maria la Stella (13) 320 201 7.702 150 280 I 513 Barbagallo . 360 84 Pennisi Aci Catena * (4) 170 7.631 360 I 294 Case sparse. 56 Ceccazzo. 302 Case ,sparse, 71 Fiandaca. Zaocanazzo 331 l ~~ 300 I 32 Case sparse. ADRANO 3300 ACI SAN FILIPPO. 290 i 99 Ì50 32.129 00 1.751 ADRANO. 1158 32.129 Aci San Filippo 200 1.622 I 150 PIANO API . 330 ! , 596 Erem.o Sant'Anna (5) • 270 13 250 Mulini. Adrano *. 560 31.988 Reitana 101 53 Vam.polleri . 137 22 Piano Api, .. , . 290 j 501 Case sparse. 141 130 20 .Sant.a Maria la Stella (lO) Case sparse, 320 [ 29 21 Case sparse, ~, 66 MONTE ETNA (14) 3300 [ 861 SAN NICOLO. 300 I 80 340 POZZILLO 140 BELPASSO 3300 San Nioolò O 12.353 240 217 't' .461 18 Nlzzettl-Croclftsso (6) Pozzillo 250 79 10 .361 BELPASSO 1881 Case sparse. Scillichenti . 60 ; 908 12.29 44 Stazzo , 80 lO I 895 Call Belpasso * 551 11.696 15 ! 181 Piano Tavola (15) Case sparse. 250 472 116 l Valcorrente. 266 39 ACIREALE 456 O 47.122 I Case sparse. 92 ACIREALE , 290 SANTA MARIA AMMALATI. 283 i 36.659 11.090 o 50 MONTE ETNA (14) 3300 Santa Maria Ammalati [i 1875 Aci Catena (7) 170 39 210 965 210 Acireale * 161 34.081 AUareIIo di Pi tazzl . 196 ROTONDELLA (16) 54 Balatelle-Timone Mortari (11) 18 260 248 140 II 10~ San Cosmo 190 110 Case sparse. 14 Case sparse. 54 ! (1) Centro diviso con Il Com.une di Valverde. - (2) Nucleo diviso con Il Com.une di San Gregorio di Catani~ - (3) Frazione speciale: isola marittime. _ (4) Centro che si es­ tende nel Com.une di Acireale, - (5) Nucleo speCiale: eonvento. - (6) Nucleo diviso èon il Comune di ValverdeJ - (7) Centro diviso con il Comune di Aci Catena. _ (8) Nucleo speciale: casa .di riposo. - (9) Centro diviso con Il Comune di Riposto. - (lO) Centro diviso con il Comune di $i Sant'Antonio. _ (11) Nucleo speoiale: orfanotrofio, _ (12) Centro diviso con il Comune di Viagrande, - (13) Centro diviso oon il Com.une di Acireale. - (14) Frazione speciale: m tagna disabitata. _ (15) Centro diviso con i Comuni di Camporo. tond.o ,Etneo e di Mlsterblanoo. - (16) Frazione speolale: territorio gravitante sul Comune di Motta Sant'Anastasi . 1>MvuiCtA DÌ èATANtA.

Segue TAV. 2 - Altitudine e popolaziom residente dei comuni, delle frazioni geòyrafiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA- COMUNI POPOLA- COMUNI POPOLA- ALTI- ALTI- FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE ALTI- TUDINE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE TUDINE R:ElSIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE

m m tI>

3323 791 502 BIANCAVILLA 18.799 CALTAGIRONE - 38.922 FRANCHETTO 303 100 50 69 1727 791 BIANCAVILLA - 18.799 CALTAGIRONE - 36.295 Franchetto 235 lfiS 100 50 San Giovanni. 29fi 22 Biancavilla 515 18.743 608 34.444 * Caltagirone * Case sparse. - 113 Grarneri 351 380 Case sparse, - 56 San Pietro 278 153 Piano San Paolo (fi) 391 12 400 GIUMARRA 1.101 3323 '148 NEVIERE (l) - - Case Spa1'Se, - 1.306 1700 Giumarra 232 713 Calderaro 3Hi 277 104 MAZZARRONE - 2.627 Ranca, 234 175 118 3300 Case sparse, - IO!! BRONTE (2) - 20.108 389 Botteghelle (7) 286 697 Mazzarrone, 285 1.415 BRONTE 1304- 17.893 389 Cucchi 280 3li CASTIGLIONE DI SICI- 3300 Case sparse. - 198 LIA(10) 5.743 Bronte * 760 17.82:3 68 822 Case sparse. - 70 CASTIGLIONE DI SICILIA. 358 3.432 CAMPOROTONDO ETNEO 510 240 913 Castiglione di Sicilia * 621 3.409 510 3300 CAMl\OROTONDO ETNEO - 742 Case sparse. - 23 PUNTA LUCIA (1) - - 310 1106 Camporotondo 445 SANT'ANDREA-PORTICELLE (3). 175-1 Etneo * 742 2.215 822 62H -- MANGANIELLO. - 262 Case sparse. -- 180 Fondaco-Margherito 682 239 Petrosino. 787 707 Manganiello 297 103 360 PIANO TAVOLA - 171 Ficarazzi 221 3f Boschetto Vaccheria. 664 140 240 Volta Pafumi. Boschetto Vigne 648 35 250 n~ Cavallaro. 717 163 (8) 250 171 Case sparse. - 3'2 Galatesa . 740 64 Piano Tavola La Piana 721 189 - -- Porticelle Soprane. 1086 El4 Case sparse. Sant'Andrea 701 318 826 Zirilli Soprane 980 68 MITOGIO - 23 68 Case sparse. ---- 238 7nG CASTEL DI IUDICA - 5.343 69 Mitogio 125 13

583 Case spa1·se. - lO' SCIARE (1) 3300- - ACQUANOVA (9) - 3 825 93

- 3 Case sparse. MONTE ETNA (l) . 3300 628 748 CALATABIANO 5.686 1377 Q 765 PASSOPISCIARO - 64 CARRUBBO. - 513 195 1 .016 CALATABIANO 748 - 4.430 Passopisciaro . 653 01' 34 Carrubbo. 4»'-) 'i05 Case sparse. - 3 Cavalera. 390 131 Calatabiano * 60 4.344 Marino. 330 88 Stazione di Calatabiano. 48 57 Case sparse. - 2 PIETRAMARINA 665 Case sparse. - 29 420 20 765 CAS'I'EL DI IUDICA - 2.197 Pietramarina 562 In. 130 Case spa.rse. - PASTERIA-LAPIDE 51G ., - o 1.119 Castel di Iudica *. 475 1.990 Lago 510 27 HOO Pasteria-Lapide 39 979 ROVITTELLO . - Monte Santo. 538 60 590 22 Pasubio 425 89 CiottQ . 75 34 Trefilippi. 40 24 Case sparse. - 31 Rovittello 675 lfi 9

Cuse sparse. - 82 lIloscamento fiO! 1 Case sparse. 542 - 4 8 CINQUEGRANA - 723 175 PONTE BORIA (4). 175 1300 - 137 Cinquegrana 679 SOLICCHIATA - 75 225 550 73 Ardica Ponte Boria (5) 291 23 ll3 129 Dragonia. 296 21 Solicchiata 745 70 Case sparse. - 8 Case sparse. - - Case sparse. - 3 2

(l) Frazione speciale: montagna disabitata. - (2) Vedi Comune di Maletto per territorio in contestazione. - (3) Frazione speciale: territorio in contestazione con il Comune di Cesarò (Messina). - (4) Frazione speciale: territorio gravitante sul Comune di Finmefreddo di Sicilia. - (5) Nucleo diviso con il Comune di Fiumefreddo di Sicilia. - (6) Nucleo sneciale: casa di cura. - (7) Centro diviso con il Comnne di Licodia Eubea. - (8) Centro diviso con i COInuni di Belpasso e di Misterbianco. - (9) Frazione speciale: territorio gravitante "ot. 111 - POPOLAZIONE DEtLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LGOALITl ABITATE DEI OOMUN! 53

Segue TAV. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COl\1UNI POPOLA­ COMUNI POPOLA­ COMUNI POPOLA­ ALTI· ALTI- FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE TUDINE RESIDENTE LOOALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE '"

380 551 150 CATANIA 400.048 GRAMMICHELE. 12.286 MASCALI . 5.249 o 190 o 250 551 CATANIA. 396.181 GRAMMICHELE. 12.286 Carrabba. 20 -720 o 190 Giarre (Pagliara) (16) 81 13 Mascali 18 3.389 Catania * (1) 7 395.351 Grammichele * 520 11.967 *. 112 334 Cezza (2) • 130 33 Sant'Antonino Oase sparse. 319 Delfino (3) 2 12 Passagliastro·Civi (17) 125 33 Sant'Anna 2 164 Gravina 33 18 Scia. 1 27 Case sparse. 596 400 GRAVINA DI CATANIA. 8537 Case sparse. 740 180 GRAVINA DI CATANIA . 400 8.537 459 180 NUNZIATA. 1.400 148 380 SAN GIOVANNI GALERMO 3.867 Fasano-Catania (9) 7 3.109 240 Nunziata. 1.335 Gravina di Catania, * 355 4.298 191 San Giovanni Galermo 315 3.846 Villaggio San Paolo 260 505 Case sparse. 65 Case sparse. 62,') Case sparse. 21

PORTOSALVO. 402 910 LICODIA EUBEA 3.759 Hl 300 FIUMEFREDDO DI SICILIA 6.483 Portosalvo 180 167 o LAGO DIRILLO (lO) 328 Case sparse. 235 300 FIUMEFREDDO DI SICILIA. 6.483 l) LICODIA EUBEA mo Hl 3.759 Fiumefreddo di Sicilia * 62 6.029 970 PUNTALAZZO. 596 Botteghelle (11) 286 301 400 Civi-Passagliastro (4) 125 64 Ponte Boria (5). Licodia Eubea 113 25 * 600 3.284 Puntalazzo . 577 295 Case sparse. 365 Case sparse. 1U ~Iontargano 656 72 Monteleonoti . 562 24 Taverna 725 22 LINGUAGLOSSA 2847 5.555 Case sparse. 183 457 601 GIARRE 23.211 BOCCHE DEL 1809.MONTE ROS· 15 SO (12) 2425 1675 SANTA VENERA 678 528 CACOCCIOLA.PRAINO (6) 450 150 LINGUAGLOSSA 1475 325 5.555 457 Fermata Santa Venera 43 Case sparse. 275 Santa Venera. 213 371 Linguaglossa * 550 5.527 Case sparse. 114 Case sparse. 28

CARRUBA. 238 1.145 PINETA RAGABO (13) 2847 57 1075 TAGLIABORSA (18) 252 142 214 Carruba (7) 87 409 San Leonardello 151 253 MALETTO 3300 4.587 Tagliaborsa . 222 Cutuli . 865 Spinoti. 158 35 Case sparse. 93 59 MALETTO 1500 4.587 Case sparse. 389 865

Maletto *. 960 4.555 680 MASCALUCIA 4.446 Case sparse. 330 GIARRE. 601 32 22.066 652 15 MASCALUCIA. 4.342 330 2025 Altarello (7) 80 495 MONTE GUARDIRAZZI (13) Giarre * (8) 81 18.220 1225 Mascalucia * 420 4.082 San Giovanni. 540 178 319 1.3i! MONTE SCAVO (14) 3300 Massa Annunziata Trepunti. 168 727 1750 I Passionisti (19) 510 19 Cerza Spirdo . Ciapparo 226 22 Case sparse. 63 Codavolpe 307 40 MASCALI (15\ 970 Paoli 186 40 o 8.981 Pesce 325 23 Quartiere. 195 39 FONDACHELLO. 37 680 H2 MOMPILIERl·SETTEPANI (20) 104 San l\!atteo 43 l) 664 580 Scarrone. 185 72 Sciarra San Giovanni 384 39 260 168 Fondachello 479 Nicolosi (21) 700 7U Case sparse. 767 Case sparse. 185 Oase sparse. 34

(1) Centro che si estende nei Commli di Gravina di Catania, l\!isterbianco e Tremestieri Etneo. - (2) Centro diviso con il Comune di San Gregorio di Catania. _ (3) Cen~ro ~empo­ raneo. - (4) Nucleo diviso con il Comune di Mascali. - (5) Nucleo diviso con il Comune di Calatabiano. - (6) Frazione speciale: territorio in contestazione con Il Comune dI Mil? - (7) Centro diviso con il Comune di Riposto. - (8) Centro che si estende nel Comune di Mascali. - (9) Centro diviso con il Comune di Catania l'altitudine si riferisce al luogo ~ ra?­ colta che trovasi in quest'ultimo Comune. - (lO) Frazione speciale: lago. - (11) Centro diviso con il Comune di Qaltagirone. _ (12) Frazione speciale: montagna disabitata.; terrltorJO in contest,,:zione con il Comnne di Castiglione di Sicilia. - (13) Frazione speciale: montagna disabitata. _ (14) Frazione speciale: montagna disabitata; territorio in contes~az~one con Il Comune dI Bronte. - (15) Vedi Comune di Riposto per territorio in contestazione. - (16). Centro diviso con il Comune di Giarre. _ (17) Nucleo diviso con il Comune dI FlUm~freddo di Sicilia. ~ (18) Isola amministrativa. - (19) Nucleo speciale: convento. - (20) Frazione speciale: territorio in "ontostazione con il Comune di Nicolosi. _ (21) Centro diVISO con il Comune di Nicolosi: l'altitudine si rifAri~p.p !"Il lno(f() ili ... ".,...... "1+,, .... 'h .... ~ ... '"'... ~~~: : .. _____ ..I.' __ TL' ___ rL 54 PROVINCIA DI CATANIA

Segue T A v. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitale

COMUNI POPOLA· COMUNI POPOLA· COMUNI POPOLA' FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI­ ALTI­ ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI­ TUDI~ TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE TUDINE RESIDENTE JJOCALITÀ ABlTATE RESIDEN'fE m m m

332 MILITELLO IN VAL DI CA­ MISTERBIANCO. 15.935 1475 QGO 20 PEDARA (9) 4.076 TANIA 10.359 430 90 Misterbianco * 213 15.481 770 660 CONTRADA ARENA (lO) 24 MILITELLO IN VAL DI CATANIA 10.359 Piano Tavola (5) 250 108 610 90 Case sparse. 346 Villaggio del Sogno Militello in Val di Catania* 413 10.316 17 Case sparse. 7 Case sparse. 43 325 MOTTA SANT'ANASTASIA 5.749 20 CONTRADA PASSO CANNEL. 1450 LI (lO) MILO (1) 1804 FIUMAZZO-FONTANAZZA (3) . 22 112f) 1.381 300 20 Case sparse. MILO-FORNAZZO llOO 1.381 Case sparse. 300

Fornazzo. 824 248 Milo * 720 780 325 PEDARA 1475 MOTTA SANT'ANASTASIA 5.749 4.052 Caselle 25 430 Praino 750 165 Salice 650 48 610 3.937 612 30 Motta Sant'Anastasia * 275 5.597 Pedara * (11) Case sparse. Collegio (12) 111 Case sparse. 152 780 60 Tarderia (13) 890 5 Case spa,rse. 50 ZONA BOSCHIVO-LAVICA (2) . 1804 933 NICOLOSI (6) 3323 3.862 590 PIEDIMONTE ETNEO 2847 4.142 MINEO 662 3323 130 7.107 MONTAGNOLA (2) 72 1030 BORGO PIETRO LUPO 662 MONTE FRUMENTO DELLE CON­ 61 NICOLOSI 2000 CAZZE (2) 2847 72 3.862 590 1050 Borgo Pietro Lupo 207 46 Nicolosi (7) PIEDIMONTE ETNEO. 748 Case sparse.. * 700 3.849 3.610 15 Nicolosi Nord (8) 1904 130

Case spal·se. 13 Piedimonte Etneo * 348 3.194 660 MINEO. 7.046 Bellini. 85 250 96 Quartiere N otara . 325 106 San Gerardo Min.eo * 497 516 23 511 6.994 PALAGONIA Ta.vola. 319 26 13.704 Terrcmol'te Case sparse. 31 491 64 52 Zappello di Campagna, 404 18 PALAGONIA 497 31 13.704 Case sparse. 83

MIRABELLA IMBACCARI 581 Palagonia * . 200 13.702 8.824 :)40 PRESA 1225 Case spane. 2 532 581 450 MIRABELLA IMBACCARI 8.824 240 Presa 584 272 Mirabella Imbaccari * 518 8.824 PATERNÒ 2845 Vena 735 209 34 43.733 Case sparse. Case sparse. 51 MONTE ETNA (2), 2845 1892 RADDUSA 518 MISTRBIANCO 332 3.963 18.836 PATERNÒ 500 209 20 34 41.830 RADDUSA 518 CONTRADA ALCALÀ (3) 80 3.95 70 2 Paternò * 225 41.504 209 Gerbini Case sparse. 62 21 Raddusa * 350 3.820 2 Iunoo . 190 23 Sferro ,Il 95 San Nicola 364 112 Case sparse. 187 Case sparse. 2 LINERI . 290 2.899 160

Feudo Coniglio-Catania (4) • 560 7 480 RAGALNA 1900 RAMACCA l. 903 9.146 Lineri 170 1.684 5uo 27 San Nullo-Catania (4) 7 383 ALBOSPINO (14) 509 Poggio Lupo . Ragalna 830 lO 250 205 1.808 107 Case sparse. H7 Case spar8e. 5 Case sparse. lO

(1) Vedi Comuni di Giarre e di Sant'Alfio per territorio in c'Intestazione. - (2) Frazione speciale: moutagna disabitata. - (3) Frazione speciale: isola amministrativa. _ (4) Centro diviso con il Comune di Catania l'altitudine si riferisce al luogo di raccolta che trovasi in quest'ultimo Comune. - (5) Centro diviso con i Comuni di Belpasso e di Camporotondo Etneo. _ (6) Vedi Comuni di ~lIfascalucia, Pedara e Zafferana Etnea per territorio in contestazione. - (7) Centro che si estende nel territorio in contestazione con il Comune di Mascalucia. _ ~~) ~en~ro ten:'y'~r~ne~. -.(9) :Vedi C'.'mu~i ,?i Treca~~a!lni e di ~a~~raua Etn~~ ~P".': t~rritorio. i~ co~ntest~Zi?!le. - (l~U:r~;io~e~ "peci.a!e: _terr!tor~o in ,~".~t~~a~!oll~ c~ll~,il, CO'."ll:n.~~d.i. l

\tòt. ni - POPOtAZIONE DELLE FRAztONì GEÒGRAFICHE E DELLE tO~ALITl ABITATE DEl COMUN! 55

Segue TAV_ 2 - .A.ltituàine e popolazione resiàente àei comuni, àelle fr4zioni geografiche e àelle local'ità abitate !

I COMUNI POPOLA~ COMUNI POpr- COMUNI POPOLA- FRA,ZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ALTI- ALTI- ZIONll FRAZIONI GEOGRAFICHE FRAZIOl'I'T GEOGRAFICHE ZIONE 'l'UDINE 'l'UDINE LOCALITÀ ABITATE RESIDEN'I'E TUDINE LOCALITÀ ABITATE RJII:U~N'I'E LOCALITÀ ABITATE RESIDEN'I'E l m m , m i I 167 LAGO DI OGLIASTRO (1) 203 - ROVETTAZZO (6) . t 244 SAN MICHELE DI GANZA- 60 791 ! RIA 4.876 518 287 LlBERTINIA. - 252 Ciunoo 140 42 lì! Rovettazzo 135 I 23 i 791 SAN MICHELE DI GANZARIA 4.876 j 287 Libertinia 267 251 Case sparse. - , 179 I Case sparse. - 1 San Michele di Ganzaria 490 4.812 i * TORRE ARCHIRAFI 65 I Case sparse. - 64 l·017 560 """"O RAMACCA 8.870 44 I Torre Archirafi . 5 I 872 520 RaInàcca * . 270 8.566 Cozzi i SAN PIETRO CLARENZA 1.1179 50 i 43 320 Case spar8e. - 304 Case sparse. - [102 520 SAN PIETRO CLARENZA . 1.579 320

SCIARA DI GUARNE (2) 101 i 14 TORRE MALORATO (7) 21 San Pietro Clarenza * . 463 1.566 27 - o ,1 - Case sparse. Case sparse. - 13 - 1-1 Case sparBe. - I - I I I 350 RANDAZZO 3300 151 SANT'AGATA LI BATTIATI 4.329 10.997 ZUMMO - I 37 170 281 51 1 I 3300 350 MONTE ETNA (3). - - Zummo-Mangano (8) 150 7 SANT'AGATA LI BATTIATI . 4.329 1000 170 1, Case sparse. - 30 1300 MONTELAGUARDIA - 160 i Sant'Agata ]i Battiati * 320 4.317 563 i I Ca8e sparse. - 12 Montelaguardia 730 149 ! 646 SAN CONO. - Case 8parse. - 11 423 t· 296 3250 SAN CONO. 646 SANT'ALFIO 2.011 - ~.29G 325 423 I RANDAZZO 1611 10.820 i 600 1600 San Cono *. 525 3.296 SANT'ALFIO - 2.011 r 325 Randazzo *. 765 10.579 Case spar8e. - - Case del Flascio I Sant'Alfio *. 531 1.91 6 Murazzo Rotto .. . 892 52 812 125 I Paoli 465 1 8 Case sparBe. - 64 , SAN GIOVANNI LA PUNTA 440 I Case sparse. - 7 - 446 190 7. t SPANÒ (4) 807 SAN GIOVANNI LA PUNTA. 410 2100 17 - 7.446 SERRA DELLE CONCAZZE (14) - 281 190 1160 I Case sparse. - 17 Pietra dell'Ova . 265 : 399 3250 San Giovanni I~a Punta * (9) 350 11.097 ZONA LAVICA (3). - - I 1050 Santa Lucia 360 313 Amato RIPOSTO 167 300 72 12 073 Fisiohelle di Sopra O 398 76 1153 Fisichelle di Sotto 361 38 SANTA MARIA DI LICODIA 6.21 7 Franceschlno . 340 140 178 CARRUBA. 108 Indelicato . 1.051 250 28 O Morgioni (lO) 334 1153 74 SANTA MARIA DI LICODIA 6.21 7 Case sparse. 178 Carruba (5) 87 587 - 209 Archi Santa Maria di Licodia 4.12 6.132 lII.alpassotì . 55 79 * 100 104 : Case 8parse. Case sparse. - 8 5 - 281 SAN GREGORIO DI CA- I, TANIA 36i! ~.680 110 I ! RIPOSTO. 88 SAN GREGORIO DI CATANIA 368 538 9.724 S.680 SANTA VENERINA - 6.489 O 110 I 174 Altarello (5) 83 61 i 400 Cezza-Carnazza (11) • . • 130 442 LINERA. - 1.91 Quartirello . 27 730 ! 175 San Gregorio di Catania * 321 2.640 Riposto * 6 8.778 Badalà (12) . l Galea 150 87 Linera . ",' 274 1.539 25 89 Morgioni (13). Quartiere Franoa • Motta .... 334 59 65 29 180 136 Chiesa Veochia . 285 142 Case spar8e. - 37 Case sparse. I 316 Case sparse. 23 - i - o I (1) Frazione speciale: lago diviso con il Comune di Aidone (Enna). - (2) Frazione speolale: territorio gravitantei sul Comune di Palagonia. _ (3) Frazione speciale: montagna. disa­ bitata. - (4) Frazione speoiale: Isola amministrativa. - (5) Centro diviso oon il Comune di Giarre. - (6) Frazioie speciale: territorio gravitante sul Comune di Gi~. :- (7) Fra­ zione speciale: territorio in contestazione con il Comune di Mascali. - (8) Centro diviso con il Comune di Acireal~. - (9) Centro che si estende nel Comune di Tremestieri Etneo. _ (lO) Nucleo diviso oon i Comuni di San Gregorio di Catania e Valverde. - (11) Centro diviso oon i Comuni di Catania e di Tremestieri Etneo. _ (12) Nuoleo diviso oon il Comune di Aci Castello. - (13) Nucleo diiso oon i Comuni di San Giovanni La Punta e di Valverde. - (14) Frazione speoiale:! montagna disabitata; territorio in contestazione oon il Comune di Milo. i 56 PROVINCIA DI CATANIA

Segue TAV. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA- COMUNI POPOLA- COMUNI ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI' ZIONE ALTI- TUDINE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE TUDINE TUDINE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE m In m

538 524 SANTA VENERINA - 4.578 TRE\\fESTIERI ETNEO. - 2.805 919 174 330 VIZZINI - 8.830 187 Dagala. 344 502 445 601 Piano (4) 919 Monacella 451 80 350 13 VIZZINI. 8.630 SlLn Giovanni La Punta (5) 187 Santa Venerina * 337 3.098 Tremestieri Etneo * 400 2.191 Acqua Bongiardo . 389 51 Case sparse. - Vizzini * . 586 8.583 Ardichetto . 341 45 - Luminaria. 230 61 Stazione di Vizzini-Licodia Eubea 578 20 Monacella di Sotto 400 17 San Michele 375 57 382 Ca8e spar8e. - 27 VALVERDE 3.004 Case sparse. - 667 230 355 MAUGERI. - 318 280 ZAFFERANA ETNEA 3300 SCORDIA 335 Mltugeri 302 318 - 5.798 54 15.372 350 Case sparse. - - SCORDIA. 335 CASA DELLO SCIATORE (12) 2525- - '54 15.372 1325 VALVERDE 3iì2 2.686 230 3300 Scordia *. 150 15.265 CISTERNAZZA (13) - 2525 Portiere-Ficarazzi (6) 210 Case sparse. - 107 57 VlLlverde * 1700 305 1.929 SARRO - 1.971 Belllore .. 350 352 59 Carminello . 340 160 TRECASTAGNI 1475 Casalrosa to 300 23 FIeri (14) . 540 688 - 4.090 Crocillsso-Niz~eri à): 430 250 293 PislLno 460 432 Fontana .. 316 64 Sarro 563 319 Morgioni (8) 334 44 PIZZILLO·CISTERNA PRAINO (1) 1475 Seminara. 370 - 33 Civita. 470 65 980 Malopasso Cftse sparse. - 24 570 308 Passopomo. 402 29 Case sparse. - - Pietralunga. 535 11 700 Case sparse. - 119 VIAGRANDE - 4.037 370 TRECASTAGNI 1428 - 4.090 FLERI. 700 430 - 50 1725 510 SERRA PIZZUTA CALVARINA (15) - - 1450 Trecastagni * . 586 3.965 FIeri (9) 540 15 Monterosso (lO) 530 9 1763 Case sparse. - 125 ZAFFERANA ETNEA 3.825 380 Case sparse. - :!6 Petrulli 575 166 TREMESTIERI ETNEO 524 VIAGRANDE 570 Zafferana Etnea * . 574 3.440 - 6.872 3.987 70 370 Albergo Don Bosco (16) 764 14 CANALICCHIO (2) 220 Viagrande * 410 Case sparse. - 205 70 4.067 3.741 Case N ovara-Blandano 460 65 Carnazza-Cezza (3) Madonna degli Ulivi (11) 480 130 4.067 Patemostro . 39 375 12 3300 ZONA LAVICA (17) - Case 8parse. - - Case sparse. - 130 925

(1) Frazione speciale: territorio in contestazione con il Comun1 di Pedara. - (2) Isola amministrativa. - (3) Centro diviso con i Comùni di Catania e di San Gregorio di Cata­ nia. - (4) Centro diviso con il Comune di Pedara. - (5) Centro ;diviso con il Comune di San Giovanni La Punta. - (6) Centro diviso con il Comune di Aci Castello; l'altitudine si riferisee al luogo di raccolta che trovasi in quest'ultimo Comune. -' (7) Nucleo diviso con il Comune di Aci Catena. - (8) Nucleo diviso con i Comuni di San Giovanni La Punta e San Gregorio di Catania. - (9) Centro diviso con il Comune di Zafferana Etnea. - (lO) Centro diviso con il Comune di Aci Sant'Antonio. - (11) Nucleo speciale: convento. - (12) :I!'ra­ zione speciale: montagna disabitata; territorio in contestazione clm il Comune di Pedara. - (13) Frazione speciale: montagna disabitata; territorio in contestazione con il Comune di Nicolosi. - (14) Centro diviso con il Comune di Viagrande. - (5) Frazione speciale: montagna disabitata territorio in contestazione con i Comuni di Nicolosi e Pedara. - (16) Nucleo speciale: albergo. - (17) Frazione speciale: montagna disabitata. I PROVINCIA DI RAGUSA I 58 PROVINCIA DI RAGUSA

TAV. l - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei Popolazione residente per tipo di località abitata

I LOCALITÀ ABITA'rE

SUPERFICIE POPOLAZIONE FRAZIONI l Centri Nnclei Case sparse COllIUNI DE~SITÀ OEOGRA- TERRITORIALE RESIDENTE FICHE Numero IPopolazione Ipopolazione % su Numero IPopolazione Popolazione 1(m. 2 2 I ab/Km. l Numero residente I l. Acate. 101,42 5.810 1 1 5.722 98 -- - 88 57 2. Chiaramonte Gulfi 126,63 8.670 68 2 2 5.601 65 - -- 3.069 1 I 3. Còmiso 64,93 26.550 409 31 3 26.240 99 - - 310 4. Giarratana. 43,45 3.491 80 1 1 3.338 96 1 87 66

5. ìspica (a) 113,52 12.056 106 1 1 11.690 97 - - 366

6. Mòdica (b) 290,76 44.131 152 5 6 32.346 73 13 696 11.089

7. Monterosso Almo. 56,27 4.046 72 1 1 3.809 94 - - 237

8. Pozzallo 14,94 12.599 843 1 1 12.199 97 2 225 175

9. Ragusa (c) • 442,46 61.805 140 4 5 57.816 94 1 15 3.974

lO. Santa Croce Camerina 40,76 6.290 154 1 5 6.168 98 -- - 122

Il. Scicli (d) (e) 137,54 23,469 171 5 5 20.910 89 1 18 2.541

12. Vittòria, . 181,34 46.130 254 2 2 45.725 99 - - 405 "

PROVINCIA 1.814,02 255.047 158 27 33 231.564 91 18 1.041 22.442

(a) Vedi Comune di Noto (Siracusa) per territorio in contestazione. - (h) Di cui circa Km' 0,22 per territorio in contestazione con il COInune di Scicli. - (c) Vedi Comune di Scicli per territorio in contestazione. - (4) Vedi Comune di Modica per territorio in contestazione. - (e) Di cni circa Km' 0,73 per territorio in contestazione con il Comune di l{agusa.

TAV. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA- COMUNI POPOLA- COMUNI POPOLA- ALTI- ALTI- ALTI- FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRÀZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE TUDINE TUDINE TUDINE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE! LOCALITÀ ABITATE RESIDEN~'E! m m '"

268 246 581 ACATE 5.810 PEDALtNO - 1. 702 MODICA - 44.131 O 210 O 268 581 ACATE 5.810 Pedalino 234 1.661 FRIGINTINI . 2.580 o 200 Case. sparse _ - 41 Acate * 199 5.722 Campanella. Hl 331 Frigintini 500 508 Case sparse. - 8S 250 470 232 QUAGLIO. - 71 Gianforma 244 Saitta 472 152 35 906 Quaglio 249 71 Villa Barco. 563 CHIARAMONTE GULFI 8.670 118 Case sparse. - - Case sparse. - 1.322 906 CHIARAMONTE GULFI. 6.931 220 51 MARINA DI MODICA. 201 975 o Chiaramonte Gulfi * 668 5.388 GIARRATANA. 3.491 430 Modica. 4 49 Case sparfse. - 1.543 Marina di 975 GIARRATANA. - 3.491 Case sparse. - 152 430 ROCCAZZO. 450 - 1.739 Giartatana * 520 3.338 564 118 MODICA - 40.964 Santa, lIIargherita Sottana. 576 87 40 RQccazzo. 272 213 Case spa·rse. - 66 Modica * 296 31.074 Case sparse. - 1.526 Calanchi. 404 54 Cammaratini . 338 20 Cannizzara. . 403 24 300 Cava d'Ispica. 36 COMISO 610 ISPICA (1) - 12.056 338 26.550 O Fondo Marta 55 33 46 l\{ichelica ...... 387 38 610 309 Pietre Nere Santa Za.garia 391 90 COMISO - 24.777 ISPICA '. - 12.056 Pirato . 388 71 46 O Quartarella 381 87 San Vito. 424 57 Comiso * 209 24.508 Ispica * 170 11.690 Zappulla. 291 105 Case sparse. - I 269 Case 8parse. - 366 Case sparse. - 9.275 (1) Vedi Comune di Noto (Siracusa) per territorio in contestazione: VOL. 111 - POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOpALlTÀ ABITA'1'E DEI COMUN! 59

Segue T AV. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA· COMUNI POPÒLA· COMUNI POPOLA' ALTI- ALTI- FRAZIONI GEOGRAFICHE AL'l'I' ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE 'l'UDINE T UDINE TUDINE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABI'1'ATE RESIDEN'fE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTB m m . m

312 250 415 NACALINELLO (1) - MARINA DI RAGUSA 2.132 CAVA MANCA (7) . - - 279 O 124

6 1. 949 Case 8parse. - - Marina di Ragusa. Case 8parse. - - Ca.8e sparse, - 183

DONNALUCATA 155 SAN GIACOMO (2) 570 2.303 - 386 86B o 111 RAGUSA - a8.825 50 DOllllalucata lO 1.830 Piano Pozzi 530 45 Ragusa *. 502 55.751 Plaja Grande (b) 5 " Case sparse. - 340 Maria Paternò Arezzo (4) 410 15 CaSe sparse. - 4il Case sparse. - 3.059

MONTEROSSO 912 172 ALMO - 4.046 SAMPIERI. - 482 328 598 O SAN GIACOMO. - 674 280 912 Sampieri . lO 376 MONTEROSSO ALMO. - 4.046 328 Occhipinti 512 72 Stazione Sampieri, 52 18 Sa.n Giaccmo M3 23 Monterosso Almo * 691 3.809 Case sparse, - 88 Case spa·rse. - 57U Case sparse. - 237

381 SCICLI - 20.282 230 O SANTA CROCE CAMERINA 6.290 POZZALLO 158 o 12599 Scicli *. 1.06 18.405 U 230 SANTA CROCE CAMERINA, - 6.290 Case sparse. -- 1.877 POZZALLO 158 o -o 12.599 Casuzze (5) 3 13 Caucana (5) 5 3 Pozzallo * :W 12.199 251 Finaiti (o) lO - VITTORIA. 48.130 Carpentera . Punta Secca o Palamcntano , 48 46 3 35 30 179 Santa Croce Camerina 6.116 125 * 87 SCOGLlTTI . 2.081 Case sparse. - 175 o Case sparse. - 122 Scoglitti 20 2.052 Case spal'se, - 29 RAGUSA (3) 863 - 61.805 (6) 415 o SCICLI 23.469 o DONNAFUGATA 436 144 251 174 CAVA D'ALIGA . - 402 VITTORIA. 44,049 o o 18

Donl1o,fugata 311 21 Cava D'Aliga. 35 297 Vittoria * 168 43.673 Case sparse. - 153 Case sparse. - 105 Case sparse, - 376

(1) Frazione speciale: territorio in contestazione con il Comune di Scicli. - (2) Frazione speciale: isola anllllinistrativa. - (3) Vedi Comnne di Scicli per territorio in contestazio­ ~e, - (4) ~ucleo speciale: ospedale. - (5) Centro temporaneo. - (6) Vcdi C0mnne di Modica per territorio in 'contestazione. - (7) Frazione speciale: territorio in contestazione con Il Comnne di Ragusa,

P R o V I N C I A D I S I R A CIV S A 62 l'RovÌNati :bì smAduSA

TAV. l - Superficie territoriale e cl ensità • Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei PopolaziCl!ne residente per tipo di località. abitata

I I ! l I LOCALITÀ AlllTATE SUPIIIRFIOIE FRAZIONI COMUNI tro~.n DENSITÀ GEOGRA- Centri Nuclei Case spat'se TERRITORIALE .IilSIDENTE FICHE I Numero Popolazione popolazione% su Numero Popolazloue Km.2 I I IPopolazione I ab/Km.2 Numero I residente i I r I I 1. 109,29 I 34.794 Augusta I 318 6 4 33.540 96 16 647 607 I I 2. Àvola. 74,26 29.241 394 1 1 29.089 99 - 152 lI - I ! 3. Buccheri. 57,43 2.712 47 l 2 2 2.680 99 - - 32 I r 4. Buscemi 51,57 1.593 31 1 l 1.524 96 - - 69 I I 5. Canicattini Bagni. 15,11 I 7.548 500 l l 7.523 100 - - 25 i t 6. Carlentini 158,02 ! 1l.7dO 74 2 2 11·534 98 -- - 226 I 7. Càssaro 19,40 ì 1.292 67 l ! l 1.292 100 - - - I I 8. Ferla .. 24,77 I 3.264 132 1 I l 3.264 100 -- - ! I ! 9. Floridia. 26,22 16.646 035 1 16.562 l 1 99 1 33 51 r ! lO. Francofonte 73,95 I 14.246 193 1 I l 14.036 99 1 96 114 i I -. 11. Lentini 215,34 I 31. 741 147 l 1 31.429 99 2 61 251 I I I 12. Melilli 161,61 I n.313 70 4 4 10.943 97 1 96 274 ,i i I 13. Noto (a) 551,14 I 24.974 45 n 5 21.923 88 8 261 2.790 I I ! 14. Pachino. 65,34 ! 23.665 362 5 3 23.328 99 1 11 326 I I I I 15. Palazzolo Acrèide 86,32 I 9.110 106 2 l 8.981 99 2 85 94

1 I

16. Rosolini _ 76,15 I 17.464 229 2 1 16.554 95 l 46 864 ! I i 17. Siracusa 236,24 108.981 461 7 5 107.372 99 5 808 1.306

I I ! IS. Solarino . 13,03 I 5.901 453 l 1 5.901 100 - -- I i I 19. Sortino 93,21 8.794 94 l I l 8.794 100 - -- I PROVINCIA 2.108,80 I 386.039 173 61 37 358.28 8. 38 1.689 7.181 (a) DI cui circa K1Il2 1,00 per territorio In contestazione con il coJune di Ispica (Ragusa). Vbt. m - popoI:.A.ZIÒ'NE bELLE 1iuzIÒNì GEOGltAFtòiiÈ È bEttE LQ5AtrrÀ. ABrl'ATE bEl: èoMuNt

T A v. 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

:

COMUNI POPOLA- COMUNI POPOLA- COMUNI POPOL.\.- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ALTI- ALTI- ZIONE FRAZIONI GEOGRAI>'ICHE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONII LOCALITÀ ABITATE TUDINE 'l' UDINE TUDINJ.J ItESIDE!STE LOCALITÀ ABITATE RRSIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDJ.JNTE m m m

222 350 AUGUSTA. 34.794 RIZZOLO. - 50 FLORIDIA. 588 ---o 109 61 16.641 222 AGNONE (1) 261 588 - 102 La Torre. 34 FLORIDIA - 16.646 o 61 Case Agnone Bagni 2 sparse. - 16 63 111 16.562 J\Iasseria Cuccumello 15 lO Floridia * Stazione di Agnone (2) 17 7 Taverna 114 33 Case sparse. - 22 Case sparse. - 51 98. BUSCEMI - 1.593 332 137 AUGUSTA. 33.829 O OSi FRANCOFONTE. 661 BUSCEMI. - 1.593 - 14.246 33i 32 Augusta * 15 32.501 661 Scardina 22 203 i61 FRANCOFONTE 14.246 Buscemi * 1.524 32 Vinci 56 206 Aeroporto Case sparse. - 69 30 54 Francofonte * . 281 14.03(\ Cipollazzo 50 Faro Santa Croce 90 Sant'Antonio. :) 17 330 96 Forche. 6 Granatello 42 Case sparse. - 1U Ospedale (3) 4 99 9 6 476 Tringali 79 13,1 CANICATTINI BAGNI. Villa Salus • - 7.548 10 16 230 Case sparse. LENTINI 390 - 461 476 31.741 CANICATTINI BAGNI 7.548 --;; 230 LENTINI 390 164 - 31. 741 BRUCOLt . - ~CanicattiniBagni * 362 7.523 7 o 745 Case sparse. - 25 Lentini * 53 31,429 Brucoli 4 630 Masseria Sigonella. 23 34 Stazione di Brucoli (2) 10 16 Stazione di Valsavoia . 44 27 Stazione di Castelluccio 36 17 Case spn'l'se. - 251 Case sparse. - 82 CARLENTINI 869 --l 11.760

EX FEUDO SAN CUSUMANO (4) 151 535 MELILLI 525 118 CARLENTINI - 11.313 o -l ,10.507 () Bufalaro ...... 344 8 27 BIGGEMI (5) - 3.227 San Cusumano di Sott.o . 15 Carlentini * . 200 O Stazione di Megara Giannalcna. 16 '10.303 11 33 Case spa;·se. - Marina di Melilli lO 620 Case sparse. - 42 204 San Focà-Priolo Gargallo (6) 30 2.414

Spalla. 92 96 FONDACAZZO (4) 176 - 869 Case sparse. - 97 140 PEDAGAGGI 126 1.253 Case sparse. - - 329 5~5 Pedagaggi 1.231 MELILLI 6.714 - I) 160 Case - LUOGO MONACO (4) - - sparse. 22 130 Melilli * 310 6.591

Case sparse. - - Cnse sparse. - 123

CASSARO 649 1.292 88 30b TUFOLI (4) . - - AVOLA 507 [,O - 29.241 O CASSARO. 649 306 1.292 Case sparse. - - AVOLA. 507 - o 29.241 Cassaro *. 551) 1.292 VILLASMUNDO 416 Avola * 40 29.089 1.372 Case sparse. - - 40 Case sparse. - 152 Villasmundo 191 1.318

Case 8parse. - 54

BUCCHERI 986 FERLA 891 - 2.712 - 3.264 109 390 NOTO. 708 BUCCHERI 086 FERLA 8D! - 24.974 2.662 - 3.264 o 173 390 158 AGLIASTRO (7) . 76 Buccheri * 820 2.646 Ferla *. 556 3.264 ---o Oase Spal·8e. - 16 Case sparse. - -I Case sparse. - 7 6 (1) Frazione speciale: territorio gravitante sul Comune di Carlentini. - (2) Nucleo speciale: stazione ferroviaria. - (3) Nncleo speciale: ospedale. _ (4) Frazione speCiale: isola am­ ministrativa. - (5) Isola Amministrativa. - (6) Centro diviso con il COll\une di Siracusa. - (7) Frazione speciale: territOriO gravitante sul Comune di Pachino. 64 PRÒVINCIA DI SIRACUSA

Segue TAV. 2 - Altitudine e popolazio'fl,e residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI POPOLA­ COMUNI POPOLA­ COMUNI POPOLA­ ALTI­ FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE ALTI­ ALTI­ FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE FltAZIONIGEOGRAFICHE ZIONE TUDINE TUDINE LOCALITÀ AB,TATE RESIDENfJ..1E TUDINE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE m m

b01 ALFANO (l) 117 PACHINO. 7] 482 210 o 23.665 SIRACUSA. o 108.981 111 21 Ca.se sparse. ISOLA DI CAPO PASSERO (lO) ANAPO (14) 423 o 35 5 Cnse sparse. Case sparse. 125 5 CIPOLLA (2) 90

BELVEDERE. 356 Case sparse. MARZAMEMI 13 382 3.787 o o Belvedere Mar~amemi. 2 358 147 3.573 470 CUGNI DI CASSARO (l) 47 Monastero Santa Teresa (7) 128 26 77 Stazione di Marzamemi (11) 11 8 Stazione Targia. 11 82 Cugui di Cassaro (3) 372 Case sparse. 13 Case sparse. 106 Case spnrse. 40 CASSIBILE 287 PACHINO 71 20.689 o 2.639 o 201 GlSIRA (4) 109 Cassibile 53 2.491 Pachino * 65 20.427 Fontane Bianche 2 64 109 Case sparse. Case sparse. 262 Case sparse. 84

340 473 PANTANI LONGARINJ, CUBA E MONASTERI (15) 7 NOTO 21. 907 o MORGHELLA (12) Case sparse. 7 Calabernardo 4 44 PORTOPALO 71 Lido di Noto. 5 13 o 2.594 Noto * 152 21.606 PENISOLA MAGNISI (2) 16 Cnse spnrse. 244 Portopalo 20 2.543 o Case sparse. 51 Case 8parse.

PANTANO LONGARINI (5) PRIOLO. 482 PALAZZOLO ACREIDE 770 8.304 708 9.110 o RlGOLlZIA (6) 954 220 240 Priolo Gargallo-San Focà (16) 30 8.238 492 CONTRADA MELILLI (13) 14 Rigolizia. 644 68 220 Case sparse. 66 Sauta Lucia 650 42 Case Spa1·se. 844 Case sparse. 14 250 SIRACUSA o 94.239

770 Siracusa *, 17 93.006 524 PALAZZOLO ACREIDE 9.096 SAN CORRADO DI' FUORI 236 300 100 Case Brugaletta. 78 22 Isola. 45 60 Palazzolo Acreide * 670 8.981 Lido Sacramento 113 San Corrado di Fuori 328 51 11 Falaì,ia 450 Case sparse. 1.038 Convento della Scala (7). 386 19 17 Fondi 584 Villa Vela (8) 443 15 18 Case spa1·se. 151 Case' sparse. 80 SOLARINO 390 5.901 120

390 SAN PAOLO (9). 323 ROSOLINI. 4G6 SOLARINO 5.901 254 17.464 120 o 61 5.901 San Paolo S3 57 466 Solarino * 165 PANCARI (2) 214 95 Case sparse. Case sparse. 197 Cnse sparse. 214

724 655 SORTINO 8.784 TESTA DELL'ACQUA 1.274 60 387 96 ROSOLINI 17 .250 61 724 Testa dell'Acqua 590 209 SORTINO. 8.794 96 Rosolini * 154 16.554 Case Calleri 590 17 Castelluccio. 354 36 Case Moltisanti·Scollo . 142 46 Sortino * 438 8.794 Case sparse. 1.012 Cnse sparse. 650 Case sparse.

(1) ]'razione speciale: territorio gravitante sul Comune di Canicattnii Bagni. - (2) l!razione speciale: isola amministrativa. - (3) Nncleo speciale: chiesa. - (4) Frazione speciale: territori() gravitante sul Comnne di Rosolini. - (5) Frazione speciale: palude territorio in conteqtuzione con il Comune di Ispica. (Ragnsa). - (6) Frazione speCiale: territorio gravitante sul Com1llle'di"Palazzolo Acreide. - (7) Nucleo specialè: convento. - (8) l!rucleo speciale: scuola. - (9) Frazione speciale: territorio gravitante sul Comune di Rosolini. - (lO) Frazione speciale: isola marittima. - (11) Nucleo speciale: stazione ferroviaria. ,- (12) Frazione speciale: a6quitrini e paludi. - (13) :jl'r"zione speciale: territorio gravitante sul Comune di So­ Larino. - (14) Frazione speciale: territorio gravitante nei Comuni di Floridia e di Solarino. - (15) Frazione speciale: territorio gravitante BuI Comune di Floridia. - (16) Centro divi~o con il Comune di Melilli.