Acquasanta Ad Arenzano

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Acquasanta Ad Arenzano SENTIERO LIGURIA Itinerario Ponente 2 – Da Acquasanta ad Arenzano Itinerario: Acquasanta – Colla di Prà – Piani di Prà – Voltri – Campenave – Passo della Gava – Curlo - Arenzano Dislivello: 1050 m in salita Difficoltà: E – Lunghezza: 22 Km Ore di marcia: 8h ca. Periodi consigliati: da ottobre a maggio Accesso: Acquasanta è raggiungibile in auto o bus da Voltri (5 km circa – linea 101 AMT), oppure in treno dalla stazione FS omonima (linea Genova – Ovada - Acqui) Questa tappa del Sentiero Liguria parte da Acquasanta, nell'entroterra di Voltri, e dopo un breve itinerario tra le colline a cavallo tra Palmaro e Voltri stessa, scende verso la delegazione ponentina. Dopo aver attraversato il centro abitato, si risale verso il gruppo del Monte Beigua, in direzione Monte Reixa, la maggiore culminazione del comune di Genova. Senza arrivare fino in vetta, il SL raggiunge delle stupende zone panoramiche sopra Crevari, fino al Passo della Gava, a cavallo tra le valli Cerusa e Lerone. Possiamo considerare questo valico la porta d'ingresso sulla Riviera di Ponente, che si ammira bene da questa zona. Si ridiscende poi in direzione Arenzano tramite il Passo della Gavetta e la displuviale tra Cantarena e Lerone, fino a Curlo, e da qua fino alla località balneare. Partiamo dalla stazione FS di Acquasanta (224 m), dove prendiamo la strada rotabile d'accesso al paese, fino al primo bivio sulla sinistra. Imbocchiamo questa stradina in salita sulle alture, che con alcuni tornanti, raggiunge la Colla di Prà (309 m – 15' di cammino), valico tra Acquasanta e la Val Branega. Qui troviamo un quadrivio, dove imbocchiamo la rotabile di destra, che in breve tempo diventa una strada sterrata. Questo percorso prosegue sul crinale tra le valli Leira e Branega, con diversi saliscendi tra zone prative e brevi tratti boscosi. Belle le visuali verso il Monte Reixa e la costa di Voltri e Prà. Dietro di noi inizia ad aprirsi il panorama su Punta Martin e la Baiarda. Attraversiamo la zona dei Piani di Prà (300 m), dove troviamo delle belle aree prative circondate dalle pinete, mete di scampagnate da parte delle popolazioni locali. Iniziamo a scendere di quota, seguendo la strada principale che più avanti diventa cementata e poi asfaltata. Evitiamo la diramazione a destra per i Colletti di Voltri, e poco prima di giungere alle prime case di Cà Nuova, lungo Via Sup. Podestà, abbandoniamo la rotabile, per prendere un sentiero che ci riporta verso Via Colletti di Voltri, che utilizzeremo fino al successivo bivio con Via Montorsoli. Presa quest'ultima via sulla sinistra, ne percorriamo un tratto in mezzo al bosco, fino a imboccare sulla sinistra un sentiero in mezzo alla vegetazione, dove occorre seguire con attenzione i segnavia lungo un percorso che propone diversi cambi di direzione e tornanti in mezzo a una lecceta. Sbuchiamo poco sopra a un gruppo di case con diverse serre utilizzate per la coltivazione del basilico. Scendiamo su una stradina asfaltata, fino a trovare l'autostrada A26, che sottopasseremo a sinistra, lungo Via Serrea, una via pedonale che tra villette e orti giunge nel centro di Voltri (s.ld.m. 2h di cammino da Acquasanta), ultima delegazione occidentale di Genova. Ci troviamo in Via Buffa, sul tratto iniziale della strada statale del Turchino, dove possiamo decidere se visitare interamente il centro storico della della delegazione, oppure se prendere un bus AMT, e giungere fino al capolinea della linea 1, dove inizia la salita verso Crevari. Prendiamo ora la scalinata che taglia il primo tornante di Via Romana di Voltri, la strada che porta verso l'abitato di Crevari. Dopo un lungo tratto di rotabile, giungiamo sotto la chiesa di S. Eugenio, che ospita nel periodo natalizio uno dei presepi artistici più belli di Genova. Qui imbocchiamo Via Canepa, che utilizzeremo per un breve tratto, fino al bivio con Via Piazzagrande, dove gireremo a destra. Aggiriamo l'abitato di Crevari (160 m – 45' di cammino da Voltri), lungo una via pedonale delimitata in alcuni tratti da mura, che delimitano le varie proprietà. Si passa tra le case del borgo, fino a raggiungere la strada asfaltata nei pressi della frazione Campenave, dove proseguiamo dritti su Via Superiore d'Olba. Terminata la strada asfaltata, si prosegue su sterrato, seguendo il segnavia SL e una X rossa. In questo tratto in salita si esce gradualmente dal bosco per affrontare la zona rocciosa della Brigna (473 m), dove troviamo numerosi bivi, cui occorre prestare la massima attenzione. Affrontiamo successivamente il tratto più impegnativo, con la salita sulle pendici settentrionali del Monte Pennone (802 m), una vetta panoramica sul genovesato, che anticipa le successive vette della Tardia di Levante (878 m) e di Ponente (928 m), che aggireremo passando attraverso il Passo delle Tardie (862 – 2h 45' di cammino da Voltri). In seguito scendiamo verso il Passo della Gava (750 m), valico d'ingresso verso la zona arenzanese, ma con belle visuali sul genovesato e la vicina Punta Martin (foto). Puntiamo verso il sottostante pianoro di Cà della Gava, salvo poi imboccare il sentiero contrassegnato con due pallini rossi che scende verso Arenzano, che utilizzeremo per un buon tratto. Ci manteniamo in quota fino ad arrivare al Passo della Gavetta (702 m), un valico posto tra il Bric Gavetta (781 m) e il Monte Tardia (928), dove troviamo la deviazione per il Riparo ai Belli Venti, che eviteremo. Iniziamo a scendere di quota lungo un sentiero panoramico con vista notevole su Arenzano. Ci affacciamo sulla valle Cantarena, lungo pendii scarni, dove emergono bastioni di roccia. La vista comincia ad aprirsi verso Genova e il levante. Superato il Prato Cioma (600 m) evitiamo un paio di sentieri che si staccano sulla sinistra, per svoltare a destra, in direzione est, per scendere poi in direzione sud con un paio di tornanti. Il sentiero si allarga, e diventa uno sterrato, che porta verso località Curlo (290 m – 6h 30'h di cammino da Voltri), punto sosta e pic-nic, con panorama su Arenzano. Scendiamo in direzione mare, seguendo il segnavia SL che porta verso Via Costa Frati, la strada rotabile che porta al Santuario del Bambin di Praga, passando per la Torre Saracena. Raggiunto l'edificio religioso, si scende la scalinata, e si percorre Viale delle Rimembranze, al termine del quale svoltiamo a destra, su Via G. Zunino, che ci porta di fronte alla stazione FS di Arenzano. Un consiglio: dalla località Colla di Prà si può proseguire verso Voltri sulla tappa successiva del SL, passando per i Piani di Prà (1h 30' di cammino) Riferimento cartografico: carta IGC n°16 “Varazze – Genova” scala 1:50.000 Verifica itinerario: gennaio 2018 © 2019 Marco Piana.
Recommended publications
  • Il Comitato Esecutivo
    “CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUINTO AGGIORNAMENTO – MAGGIO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/14220/2019) ESTIONE FORMALIZZATA G 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric Camulà - Monte Rama 5.663 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10306PE Arenzano - Monte Argentea 10.074 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10406PE Voltri - Passo della Gava - Monte Reixa 9.132 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10506PE Badia di Tiglieto - Bric del Dente 7.333 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10606PE Tiglieto - Colle Cima di Masca 7.847 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10706PA Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.845 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10806PE Cascina Gargassina - Monte Calvo 5.490 Beigua Campo Ligure - Passo Fruia - Bric del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10906PE 9.834 Dente Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11006PE Masone - Passo Fruia 5.945 Beigua Badia di Tiglieto - Frera da Bassu - Badia Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11106PE 6.498 di Tiglieto Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11206PE Masone - Cascina Troia - Bric Dentino 7.130 Beigua Arenzano - Passo della Gava - Passo del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11306PE 9.148 Faiallo Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11406PD Fiorino - Sella del Barné - Bric del Dente 6.086 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11506PE Rossiglione - Sella del Barné 14.022 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11606PE S.
    [Show full text]
  • Piano D'azione Per L'energia Sostenibile
    Coordinamento: Sindaco Marta Vincenzi Assessore Carlo Senesi Assessore Pinuccia Montanari Redatto da: Comune di Genova - Direzione Ambiente, Igiene ed Energia Agenzia Regionale per l’Energia della Liguria CRUIE Centro di Ricerca in Urbanistica e Ingegneria Ecologica Università degli Studi di Genova Comune di Genova - Piano d’azione per l’Energia Sostenibile (SEAP) Pagina 1 INDICE 1. SINTESI .................................................................................................................................................................. 4 2. PREMESSA ............................................................................................................................................................ 7 3. CARATTERIZZAZIONE SOCIOECONOMICA E TERRITORIALE DI GENOVA ............................................................ 10 3.1 Inquadramento territoriale ................................................................................................................................ 10 3.2 Inquadramento climatologico ............................................................................................................................ 12 3.3 La situazione demografica, occupazionale e produttiva del Comune di Genova ............................................... 14 3.4 Parco edilizio ...................................................................................................................................................... 18 3.4.2 Nuove costruzioni .........................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Workshop Urban Node Genova
    Workshop urban node Genova Summary report on outcomes and conclusions Tuesday 12 June 2018 Palazzo San Giorgio - Genova Version: 1.0 Date: 20.07-2018 Authors: Kevin van der Linden and Raymond Linssen in cooperation with IIC Instituto Internazionale delle Comunicazioni and Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale (Ports of Genoa) The sole responsibility for the content of this document lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union. Neither the EASME nor the European Commission are responsible for any use that may be made of the information contained therein. This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 769458 Table of contents 1 Introduction Vital Nodes project ................................................................ 3 1.1 Vital Nodes workshop Genova .................................................................................3 1.2 Outcomes .................................................................................................................4 1.3 Follow-up..................................................................................................................4 2 Opening Interventions – overview of Genova Context............................. 5 2.1 Fingerprint of the urban node Genova ......................................................................5 2.1.1 Characteristics of the urban node Genova .........................................................5 2.1.2
    [Show full text]
  • Alta Via Dei Monti Liguri Tappa 20
    1 Guidebook ALTA VIA DEI MONTI LIGURI TAPPA 20 Rifugio Pratorotondo – Passo del Faiallo Splendida escursione lungo la dorsale appenninica ligure che divide il mare dalla pianura. Panorami eccezionali sul mare con la possibilità di avvistare la Corsica da una parte e, dall’altra, la dorsale alpina dalle Marittime fino alla Valle d’Aosta. 1 ALTA VIA DEI MONTI LIGURI TAPPA 20 SCHEDA TECNICA Zona Appennino Ligure Località Cogoleto (Ge) - Località Pratorotondo Tipo itinerario Tappa n° 20 AVML Punto di partenza Pratorotondo (Ge - 1.110 m) Punto di arrivo Passo del Faiallo (Ge - 1.047 m) Difficoltà / Segnavia E Distanza 9,4 km Altitudine min. / max. 1.005 m / 1.169 m Dislivello in salita (D+) e 368 m / - 427 m in discesa (D-) E’ consigliabile percorrerlo in primavera, autunno o inverno. Con la neve, è possibile Periodo consigliato fare l’escursione con le ciaspole. In estate è troppo esposto al sole ed è sconsigliabile percorrerlo. • Rifugio Pratorotondo; • Casa Miniera (dopo 0,8 km); Acqua* • Case Tassara (dopo 8,2 km); *= vedi Avvertenze Generali • Albergo-Ristorante “La Nuvola sul Mare” (dopo 8,9 km). Tempo di percorrenza 2h30’ Data ultima revisione Dicembre 2016 2 1 ALTA VIA DEI MONTI LIGURI TAPPA 20 PERCORSO INTRODUZIONE la SP542 per Sassello (circa 4 chilometri). Splendida escursione lungo la dorsale Giunti a frazione Pero si svolta a destra e si appenninica ligure che divide il mare dalla segue la SP57 per circa 17 chilometri. La pianura. Panorami eccezionali sul mare con la strada sale in cima al Monte Beigua per poi possibilità di avvistare la Corsica da una parte scendere al Rifugio Pratorotondo.
    [Show full text]
  • (1001 M Slm) Masone – Passo Del Turchino (GE) Una Delle Cime Più Note Ai Genovesi, Una Vetta Rocciosa Dall'aspetto Severo Ma in Realtà Facile Da Raggiungere
    29 Marzo 2015 PUNTA MARTIN (1001 m slm) Masone – Passo del Turchino (GE) Una delle cime più note ai Genovesi, una vetta rocciosa dall'aspetto severo ma in realtà facile da raggiungere. Il percorso ricalca per un buon tratto l'Alta Via dei Monti Liguri con favolose viste sul mare e sui i monti e le valli dell’entroterra Ligure. RITROVO: ore 7.00 presso il Palazzetto dello Sport di Cinisello Balsamo (scatta l’ora legale , ricordarsi di regolare gli orologi). LOCALITA' DI PARTENZA: Imbocco della vecchia galleria del Passo del Turchino (532 m) ACCESSO: autostrada A7-MI-GE quindi deviare sulla A26-Genova-Voltri e uscire a Masone. Imboccare la direzione del Passo del Turchino. Prima di imboccare la galleria del Passo voltare a sinistra e parcheggiare l’auto nello spazio davanti alla vecchia galleria ormai in disuso. CARTE E GUIDE: Il Parco Naturale Regionale del Beigua – Scala 1:30.000 – Studio Cartografico Italiano - Genova DISLIVELLO: +/- 520 m circa TEMPI DI PERCORRENZA: ore 5.00 – 5.30 andata e ritorno DIFFICOLTA': E ATTREZZATURA: da escursionismo COLAZIONE: al sacco QUOTA D'ISCRIZIONE: € 2.00 DIRETTORE DI ESCURSIONE: Claudio Gerelli Dal parcheggio si sale per un sentiero a sinistra della vecchia galleria del Passo e si raggiunge il vero Passo del Turchino (sopra il tunnel – 588 m) dove imbocchiamo subito a sinistra una strada sterrata chiusa da una sbarra metallica coi cartelli indicatori dell'Alta Via dei monti Liguri. La prima parte del percorso si svolge in saliscendi su una facile mulattiera che attraversa un bosco di castagni con frequenti segnali dell’Alta Via (AV) a cui si aggiungono le segnalazioni del FIE.
    [Show full text]
  • Pictures from Valle Scrivia, Genoa, Italy
    Siberix Report Writer Evaluation Version. Visit www.siberix.com for more information. Last Updated on 11/10/2020 14.14.43. 2789 photo in this document. www.FotoValleScrivia.It Monte Ebro con neve Pietro Marcheselli - Canon EOS 300D 2006 - Inverno - Savignone - Panorami Un’altra foto dedicata al monte Antola Pietro Marcheselli - Canon EOS 300D 2006 - Inverno - Savignone - Panorami Nebbie al tramonto sul Passo Giovi E Bocchetta, dal Monte Maggio Pietro Marcheselli - Canon EOS 300D 2006 - Inverno - Savignone - Panorami Savignone E monte Pianetto, dicembre 2005 Pietro Marcheselli - Canon EOS 300D 2006 - Inverno - Savignone - Panorami In contemplazione del panorama sui monti E frazioni della Val Brevenna Pietro Marcheselli - Canon EOS 300D 2006 - Inverno - Savignone - Panorami Frazioni E monti dell’Alta Valle Scrivia Pietro Marcheselli - Canon EOS 300D 2006 - Inverno - Casella - Panorami Al di là del Monte Pianetto di Savignone: boschi con neve nel Parco dell’Antola; sullo sfondo Catena dei Monti Liguri Pietro Marcheselli - Canon EOS 300D 2006 - Inverno - Savignone - Panorami www.FotoValleScrivia.It Page 1 of 399 Siberix Report Writer Evaluation Version. Visit www.siberix.com for more information. www.FotoValleScrivia.It La maledizione del collettore ha colpito ancora: crollo al Ponte di Savignone (dicembre 2005) Pietro Marcheselli - Olympus Camedia 3000 2006 - Inverno - Savignone - Altro Conglomerato a Bastia Pietro Marcheselli - Canon Ixus 980 IS 2010 - Inverno - Busalla&Ronco Scrivia - Altro Monte Bano E frazione Fregaiasse di Montoggio Pietro Marcheselli - Canon EOS 300D 2006 - Inverno - Montoggio - Paesi Monte Alpe Porale: la mia Fortezza Bastiani. Pietro Marcheselli - Canon EOS 300D 2006 - Inverno - Busalla&Ronco Scrivia - Panorami Luce del tramonto con neve sul Monte Alpe Pietro Marcheselli - Canon EOS 300D 2006 - Inverno - Busalla&Ronco Scrivia - Panorami Neve sul M.
    [Show full text]
  • Geo-Park Monte Beigua Alta Via Dei Monti Liguri in Collaborazione Con L'associazione APES
    SCUOLA NAZIONALE DI EQUITAZIONE ALPINA E.N.G.E.A. “GUIDE EQUESTRI AMBIENTALI” Geo-Park Monte Beigua Alta Via dei Monti Liguri In collaborazione con l’Associazione APES 1° Giorno: Sabato 20 Ritrovo a Sassello (SV) in Località Albergare presso l’azienda agricola “Romano Francesco” Per le persone che desiderano arrivare il giorno precedente è possibile cenare, pernottare in loco e sistemare i cavalli in box o paddock. Partenza ore 09.00 dall’agriturismo e dopo aver attraversato il centro abitato del Sassello raggiungeremo la strada sterrata che, inoltrandosi in un fitto bosco, ci porta al Colle Bergnon (837 mt), caratterizzato da grossi faggi, proseguendo sempre in salita giungiamo alla Casa della Bandia (905 mt). Incontreremo poco dopo il sentiero dell’Alta Via dei Monti Liguro che arriva dal Colle del Giovo (tappa nr. 19 AVML) e proseguiremo in direzione Levante, sempre in salita, per raggiungere quindi il Monte Beigua (1287 mt.) dove troveremo, l’omonimo rifugio e il Santuario di Nostra Signora Regina Pacis. Da qui con viste mozzafiato potremo scorgere le due riviere liguri di ponente e levante, l’arco alpino che si estende sino al massiccio del Monte Rosa, la pianura padana e se siamo fortunati la Corsica. Vedute panoramiche dalla vetta della Monte Beigua LA CANUNIA - Via delle Terme, 25 – 12088 - Lurisia Terme (CN) – 338.4454071 – Fax 0174.683283 – [email protected] CF e P.Iva: 93050760045 SCUOLA NAZIONALE DI EQUITAZIONE ALPINA E.N.G.E.A. “GUIDE EQUESTRI AMBIENTALI” Da qui dopo una breve strada in discesa giungiamo a Prato Rotondo (1110 mt.) dove, dopo aver sistemato i nostri cavalli, Marco D’Alesio ci attende per servirci il pranzo nel suo rifugio.
    [Show full text]
  • Corsica 2019: Un Gr20 Ventoso
    Notiziario trimestrale delle Sezioni del Club Alpino Italiano di Alessandria, Acqui Terme, Casale Monferrato, Ovada, San Salvatore Monferrato, Valenza. Autorizzazione Trib. di Casale n. 155 del 27.2.1985 - Direttore Responsabile Diego Cartasegna - Direzione e Amministrazione Via Rivetta, 17 Casale Monfer- rato. Stampa Battezzati Barberis snc Valenza. “Spedizione in a. p. art. 2 comma 20/c legge 662/96 - Filiale di Alessandria” Anno XXXI - Num. 1 - GENNAIO 2020 Quattro tappe da Vizzanova a Castel de Vergiu CORSICA 2019: UN GR20 VENTOSO Ci sono periodi caratterizzati da situazioni ri- correnti e frequenti: quest’anno sono stati - al- meno per quanto mi riguarda - dal freddo e dal vento. Dire del freddo sembra perlomeno curioso in tempi, assolutamente reali, di riscal- damento globale ma in effetti poi singoli epi- sodi (alcune sci-alpinistiche di quest’inverno, una giornata terribile al Paretone di Toirano, una via a luglio sul Becco di Valsoera) si posso- no tranquillamente rivelare molto sfavorevoli e spiacevoli. Sinceramente le volte che ho pati- to più freddo in montagna sono state spesso in piena estate, vuoi perché ci si muove con meno materiale isolante vuoi perché il corpo si disa- bitua rapidamente a freddo e caldo. Quest’an- no è anche stato caratterizzato dal vento: senza dimenticare, anche se lo si vorrebbe, la bufera che tanti danni ha fatto a fine ottobre 2018, per tutto quest’anno si sono ripresentate in montagna e non solo giornate di venti impe- tuosi e persistenti. A dire il vero è stato proprio il vento in molti casi la causa prima del freddo di cui parlavo poco prima.
    [Show full text]
  • The Pulsar Effect in Genoa from Big Events to Urban Strategy Lidia Bisio, Roberto Bobbio 38Th International Congress of Isocarp the Pulsar Effect
    G8 Genoa Summit Meeting 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Genoa European Capital of Culture Jubilaeum 2000 Football World Columbus International Cup Italia 90 Exposition 1992 Genoa Pulsar effects: 1990-2004 The Pulsar effect in Genoa From big events to urban strategy Lidia Bisio, Roberto Bobbio 38th International congress of ISoCaRP The Pulsar Effect. Coping with peaks, troughs and repeats in the demand FULL CASE STUDY actual size of Paper submitted: text: 4883 words; reference notes : 279 words words requested: 4.000min - 6 000 max The Pulsar effect in Genoa From big events to urban strategy Lidia Bisio (*), Roberto Bobbio (**) The 1992 International Exposition as an opportunity for urban renewal On December 1987, the BIE (Bureau International des Expositions) accepted the submission of the City of Genoa (Italy) to be one of the seats of 1992 International Exposition dedicated to the celebration of the 500th Anniversary of the discovering of the Americas; the city was designated to host a specialised exhibit on the history of sailing (Christopher Columbus: The Ship and The Sea), in connection with the main one, held in Seville. Genoa had hosted the 1882 International Columbus Expo: a cluster of ephemeral pavilions was then erected on a vacant land, located between the City centre and the modern western expansions, that had to wait fifty more years to be fully built and get a complete urban appearance. The Expo designation was received with a mix of relief and frustration. An international exhibition has always been an important vehicle of promoting the image of a city in terms of attractiveness and efficiency; more than ever in the Eighties, when European cities were experimenting hard competition.
    [Show full text]
  • Tunnels and Underground Cities
    Tunnels and Underground Cities: Engineering and Innovation meet Archaeology, Architecture and Art – Peila, Viggiani & Celestino (Eds) © 2019 Taylor & Francis Group, London, ISBN 978-1-138-38865-9 Milan to Genoa high speed/capacity railway: The Italian section of the Rhine-Alpine corridor P. Lunardi Lunardi Geo-Engineering, Milan, Italy G. Cassani & A. Bellocchio Rocksoil S.p.A., Milan, Italy N. Meistro COCIV, Genoa, Italy ABSTRACT: The new high speed/capacity Milan to Genoa rail line will improve railway con- nections between the Liguria port system with the main railway lines of Northern Italy and the rest of Europe. The project is part of the Rhine-Alpine Corridor, which is one of the corridors of the Trans-European Transport Network (TEN-T core network) connecting Europe’smost populated and important industrial regions. The Rhine-Alpine Corridor constitutes one of the busiest freight routes of Europe, connecting the North Sea ports of Rotterdam and Antwerp to the Mediterranean basin in Genoa, via Switzerland and some of the major economic centres in the Rhein-Ruhr, the Rhein-Main-Neckar, regions and the urban agglomeration in Milan, Northern Italy. The new high speed/capacity rail line will be 53 km long, of which 39 km in tunnels. The new line will be connected to the existing line through four interconnections, 14 km long. The construction started in April 2012 and the completion of the six sections is scheduled for April 2021. The adopted excavation methods are conventional (ADECO RS) and mechan- ized. The paper will describe this complex project from a design point of view for both excava- tion methods, conventional and mechanized.
    [Show full text]
  • Colline Del Genovesato”
    Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL’IPPICA UFFICIO PQAI IV DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A IGT “COLLINE DEL GENOVESATO” Decisione di approvazione o modifica Pubblicazione Approvato con DM 27.05.2002 G.U. 139 - 15.6.2002 Modificato con DM 15.06.2011 G.U. 156 - 07.07.2011 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 - 20.12.2011 Sito ufficiale Mipaaf - Qualità - Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Sito ufficiale Mipaaf - Qualità - Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione L'indicazione geografica tipica “Colline del Genovesato” accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal presente disciplinare di produzione, è riservata ai mosti e ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti in appresso indicati. Articolo 2 Base ampelografica L'indicazione geografica tipica “ Colline del Genovesato” è riservata ai seguenti vini: COLLINE DEL GENOVESATO BIANCO COLLINE DEL GENOVESATO BIANCO FRIZZANTE COLLINE DEL GENOVESATO ROSATO, COLLINE DEL GENOVESATO ROSATOFRIZZANTE COLLINE DEL GENOVESATO ROSSO,. COLLINE DEL GENOVESATO ROSSO FRIZZANTE, COLLINE DEL GENOVESATO ROSSO NOVELLO, COLLINE DEL GENOVESATO ROSSOPASSITO. I vini ad indicazione geografica tipica “Colline del Genovesato” devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell'ambito aziendale, da uno o più vitigni, a bacca di colore corrispondente, idonei alla coltivazione per la Regione Liguria, iscritti nel registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. 7 maggio 2004 e successivi aggiornamenti, riportati nell’allegato 1 del presente disciplinare.
    [Show full text]
  • Le Lische Di
    Gli itinerari escursionistici in Provincia di Genova (Il genovesato) LLee LLiisscchhee ddii PPrràà L’anello sulle alture della Val Branega Sviluppo: Colla di Prà – Lische Alte – Case Duchi – Lische Basse – Colla di Prà Dislivello: 220 m in salita e in discesa Difficoltà: E Ore di marcia: 2.30 Periodi consigliati: da ottobre a maggio Accesso: consigliabile il treno linea Genova – Ovada con discesa ad Acquasanta. In bus da Genova Voltri, si prende la linea AMT 101 fino al capolinea della stazione ferroviaria. In auto si raggiunge la Colla di Prà prendendo la strada provinciale del Turchino, da Genova Voltri. Dopo un paio di Km si svolta per Acquasanta, e raggiunta la stazione termale, si procede in salita fino alla stazione ferroviaria. Un centinaio di metri prima si svolta a destra, e con una rotabile stretta e in forte salita, si raggiunge dopo 1 km la Colla di Prà , una zona di valico con alcuni posti auto. Uno dei polmoni verdi alle immediate spalle del ponente genovese è quello del sistema montuoso di Punta Martin – Monte Penello, ultimo avamposto alpino, dal punto di vista geologico, appartenente al Gruppo di Voltri. La natura acidofila del terreno, condiziona la crescita della vegetazione, composta essenzialmente da specie vegetali che tollerano queste condizioni, e che vedono prevalere i pini marittimi, euforbie, cisti e quella che in dialetto locale viene chiamata "lisca”. La lisca è un erba diffusa lungo la fascia costiera di molti paesi, compresi quelli africani, che si affacciano sul Mediterraneo. Si presenta in cespugli densissimi, sino a oltre un metro di diametro e alti altrettanto, con culmi pieni, eretti e robusti.
    [Show full text]