Orari E Percorsi Della Linea Bus

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Orari E Percorsi Della Linea Bus Orari e mappe della linea bus 15O 15O Albinia Cavalieri Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 15O (Albinia Cavalieri) ha 6 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Albinia Cavalieri: 06:45 - 23:40 (2) Orbetello Porto: 09:05 - 23:59 (3) Orbetello Stazione FS: 07:55 - 14:00 (4) P. S.Stefano Lungomare Navigatori: 18:00 (5) P. S.Stefano Molo Garibaldi: 13:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 15O più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 15O Direzione: Albinia Cavalieri Orari della linea bus 15O 33 fermate Orari di partenza verso Albinia Cavalieri: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:45 - 23:40 martedì 06:45 - 23:40 P. S.Stefano Lungomare Navigatori Corso Umberto I, Porto Santo Stefano mercoledì 06:45 - 23:40 P. S.Stefano Valle giovedì 06:45 - 23:40 P. S.Stefano Carducci Valle venerdì 06:45 - 23:40 Via degli Aviatori, Porto Santo Stefano sabato 06:45 - 23:40 P.S.Stefano Fortino domenica 16:50 - 23:40 Filippo II Baia D'Argento Informazioni sulla linea bus 15O Due Pini Direzione: Albinia Cavalieri Fermate: 33 Santa Liberata Durata del tragitto: 22 min Strada Provinciale di Giannella, Orbetello La linea in sintesi: P. S.Stefano Lungomare Navigatori, P. S.Stefano Valle, P. S.Stefano Carducci Bivio Passionisti Valle, P.S.Stefano Fortino, Filippo II, Baia D'Argento, Due Pini, Santa Liberata, Bivio Passionisti, Le Piane, Le Piane Vivai, Terra Rossa, Orbetello Porto, Orbetello Polveriera Guzman, Orbetello Mura Di Levante, Vivai Orbetello Parco Delle Crociere, Orbetello Donatori Del Sangue Neghelli, Orbetello Murelli, Orbetello Nenni, Strada Provinciale di Porto Santo Stefano, Monte Argentario Orbetello Cimitero, Orbetello Madonnella, Orbetello Scalo Scuole, Orbetello Scalo, Orbetello Stazione FS, Terra Rossa Orbetello Scalo, Orbetello Sipe-Nobel, Le Grotte, Quattro Strade, Cavalcavia, Oasi W.W.F., Albinia Sud, Orbetello Porto Albinia Aldi, Albinia Cavalieri Via Brinella, Orbetello Orbetello Polveriera Guzman Lungolago delle Crociere, Orbetello Orbetello Mura Di Levante Orbetello Parco Delle Crociere Orbetello Donatori Del Sangue Neghelli Via Gaetano Donizzetti, Orbetello Orbetello Murelli Orbetello Nenni Orbetello Cimitero Orbetello Madonnella Orbetello Scalo Scuole Via Franco Baghini, Orbetello Scalo Orbetello Scalo Via Franco Bachini, Orbetello Scalo Orbetello Stazione FS Orbetello Scalo Orbetello Sipe-Nobel Le Grotte Quattro Strade Cavalcavia Oasi W.W.F. Albinia Sud Albinia Aldi Albinia Cavalieri Direzione: Orbetello Porto Orari della linea bus 15O 22 fermate Orari di partenza verso Orbetello Porto: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 09:05 - 23:59 martedì 09:05 - 23:59 Albinia Cavalieri mercoledì 09:05 - 23:59 Albinia Stazione FS giovedì 09:05 - 23:59 Albinia Maremmana venerdì 09:05 - 23:59 Strada Regionale 74 Maremmana, Albinia sabato 09:05 - 23:59 Saline domenica 23:59 Campeggio Argentario Km 2+170 Km 2+480 Informazioni sulla linea bus 15O Direzione: Orbetello Porto Bagno Florida Fermate: 22 Durata del tragitto: 20 min La linea in sintesi: Albinia Cavalieri, Albinia Stazione Galoppatoio FS, Albinia Maremmana, Saline, Campeggio Argentario, Km 2+170, Km 2+480, Bagno Florida, Campeggio Village Galoppatoio, Campeggio Village, Campeggio Comunale Giannella, Giannella Lido, Nettuno, Campeggio Comunale Giannella Giannella, Giannella Villa Ambra, Santa Liberata, Santa Liberata, Bivio Passionisti, Le Piane, Vivai, Giannella Lido Terra Rossa, Orbetello Porto Nettuno Giannella Giannella Villa Ambra Santa Liberata Santa Liberata Strada Provinciale di Giannella, Orbetello Bivio Passionisti Le Piane Vivai Strada Provinciale di Porto Santo Stefano, Monte Argentario Terra Rossa Orbetello Porto Via Brinella, Orbetello Direzione: Orbetello Stazione FS Orari della linea bus 15O 33 fermate Orari di partenza verso Orbetello Stazione FS: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:55 - 14:00 martedì 07:55 - 14:00 Albinia Cavalieri mercoledì 07:55 - 14:00 Albinia Stazione FS giovedì 07:55 - 14:00 Albinia Maremmana venerdì 07:55 - 14:00 Strada Regionale 74 Maremmana, Albinia sabato 07:55 - 14:00 Saline domenica Non in servizio Campeggio Argentario Km 2+170 Km 2+480 Informazioni sulla linea bus 15O Direzione: Orbetello Stazione FS Bagno Florida Fermate: 33 Durata del tragitto: 30 min Galoppatoio La linea in sintesi: Albinia Cavalieri, Albinia Stazione FS, Albinia Maremmana, Saline, Campeggio Argentario, Km 2+170, Km 2+480, Bagno Florida, Campeggio Village Galoppatoio, Campeggio Village, Campeggio Comunale Giannella, Giannella Lido, Nettuno, Campeggio Comunale Giannella Giannella, Giannella Villa Ambra, Santa Liberata, Santa Liberata, Bivio Passionisti, Le Piane, Vivai, Giannella Lido Terra Rossa, Orbetello Porto, Orbetello Polveriera Guzman, Orbetello Mura Di Levante, Orbetello Parco Nettuno Delle Crociere, Orbetello Donatori Del Sangue Neghelli, Orbetello Murelli, Orbetello Nenni, Orbetello Giannella Cimitero, Orbetello Madonnella, Orbetello Scalo Scuole, Orbetello Scalo, Orbetello Stazione FS Giannella Villa Ambra Santa Liberata Santa Liberata Strada Provinciale di Giannella, Orbetello Bivio Passionisti Le Piane Vivai Strada Provinciale di Porto Santo Stefano, Monte Argentario Terra Rossa Orbetello Porto Via Brinella, Orbetello Orbetello Polveriera Guzman Lungolago delle Crociere, Orbetello Orbetello Mura Di Levante Orbetello Parco Delle Crociere Orbetello Donatori Del Sangue Neghelli Via Gaetano Donizzetti, Orbetello Orbetello Murelli Orbetello Nenni Orbetello Cimitero Orbetello Madonnella Orbetello Scalo Scuole Via Franco Baghini, Orbetello Scalo Orbetello Scalo Via Franco Bachini, Orbetello Scalo Orbetello Stazione FS Direzione: P. S.Stefano Lungomare Navigatori Orari della linea bus 15O 24 fermate Orari di partenza verso P. S.Stefano Lungomare VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Navigatori: lunedì 18:00 Albinia Cavalieri martedì 18:00 Albinia Stazione FS mercoledì 18:00 Albinia Maremmana giovedì 18:00 Strada Regionale 74 Maremmana, Albinia venerdì 18:00 Saline sabato 18:00 Campeggio Argentario domenica 17:20 Km 2+170 Km 2+480 Informazioni sulla linea bus 15O Bagno Florida Direzione: P. S.Stefano Lungomare Navigatori Fermate: 24 Durata del tragitto: 20 min Galoppatoio La linea in sintesi: Albinia Cavalieri, Albinia Stazione FS, Albinia Maremmana, Saline, Campeggio Campeggio Village Argentario, Km 2+170, Km 2+480, Bagno Florida, Galoppatoio, Campeggio Village, Campeggio Campeggio Comunale Giannella Comunale Giannella, Giannella Lido, Nettuno, Giannella, Giannella Villa Ambra, Santa Liberata, Due Giannella Lido Pini, Baia D'Argento, Miramare, Filippo II, Fortino, P. S.Stefano Valle, P. S.Stefano Molo Garibaldi, P. Nettuno S.Stefano Lungomare Navigatori Giannella Giannella Villa Ambra Santa Liberata Due Pini Baia D'Argento Miramare Filippo II Fortino P. S.Stefano Valle P. S.Stefano Molo Garibaldi Viale Barellai, Porto Santo Stefano P. S.Stefano Lungomare Navigatori Corso Umberto I, Porto Santo Stefano Direzione: P. S.Stefano Molo Garibaldi Orari della linea bus 15O 31 fermate Orari di partenza verso P. S.Stefano Molo Garibaldi: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:10 martedì 13:10 Albinia Cavalieri mercoledì 13:10 Albinia Stazione FS giovedì 13:10 Albinia Maremmana venerdì 13:10 Strada Regionale 74 Maremmana, Albinia sabato 13:10 Cavalcavia domenica Non in servizio Quattro Strade Strada Vicinale dello Stagnone, Orbetello Orbetello Polizia Stradale Informazioni sulla linea bus 15O Orbetello Scalo Direzione: P. S.Stefano Molo Garibaldi Via Franco Bachini, Orbetello Scalo Fermate: 31 Durata del tragitto: 28 min Orbetello Stazione FS La linea in sintesi: Albinia Cavalieri, Albinia Stazione FS, Albinia Maremmana, Cavalcavia, Quattro Strade, Orbetello Scalo Orbetello Polizia Stradale, Orbetello Scalo, Orbetello Stazione FS, Orbetello Scalo, Orbetello Scalo Scuole, Orbetello Scalo Scuole Orbetello Cimitero, Orbetello Nenni, Orbetello Murelli, Orbetello Donatori Del Sangue Neghelli, Orbetello via Silvestro Lega, Orbetello Scalo Parco Delle Crociere, Orbetello Dante Le Porte, Orbetello Cimitero Orbetello Mura Di Ponente, Orbetello Porto, Terra Rossa, Vivai, Le Piane, Bivio Passionisti, Val Di Prato, Santa Liberata, Due Pini, Baia D'Argento, Miramare, Orbetello Nenni Filippo II, Fortino, P. S.Stefano Valle, P. S.Stefano Molo Garibaldi Orbetello Murelli Orbetello Donatori Del Sangue Neghelli Via Gioacchino Rossini, Orbetello Orbetello Parco Delle Crociere Orbetello Dante Le Porte Orbetello Mura Di Ponente Orbetello Porto Via Brinella, Orbetello Terra Rossa Vivai Le Piane Bivio Passionisti Strada Provinciale del Convento, Monte Argentario Val Di Prato Santa Liberata Strada Provinciale di Giannella, Orbetello Due Pini Baia D'Argento Miramare Filippo II Fortino P. S.Stefano Valle P. S.Stefano Molo Garibaldi Viale Barellai, Porto Santo Stefano Orari, mappe e fermate della linea bus 15O disponibili in un PDF su Controlla gli orari di arrivo in moovitapp.com. Usa App Moovit per ottenere tempi di attesa reali, orari di tutte le altre linee o indicazioni passo-passo per muoverti con i mezzi pubblici tempo reale a Siena. Scopri Moovit Soluzioni MaaS Paesi disponibili Mooviter Community © 2021 Moovit - Tutti i diritti riservati.
Recommended publications
  • ALLEGATO X Rimodulazione
    ALLEGATO 1 - Interventi da finanziare con le risorse di cui all'art.1, comma 548, della L. 228/12 SOGGETTO CODICE PROVINCIA COMUNE TITOLO INTERVENTO COSTO ATTUATORE Ripristino argine del Rio Fossa Nuova, interessato 2012ELU0001 LU Capannori e Porcaridall'evento del 11.11.2012, in sinistra idraulica a € 128.869,04 Provincia di Lucca valle di Corte Andreotti Ripristino argine del Rio Castruccio in destra idraulica tratto da Via Fratina sino alla confluenza 2012ELU0002 LU Capannori e Porcari € 251.492,82 Provincia di Lucca della fossa Nuova a seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino dell'argine del Rio Sana a seguito 2012ELU0003 LU Capannoridell'evento del 11.11.2012 tratto da via Pesciatina € 313.944,49 Provincia di Lucca fino allo stradone Adeguamento idraulico e consolidamento statico dell'argine destro, interessato dall'evento del 11.11.2012 del fiume Serchio tratto dalla confluenza 2012ELU0004 LU Luccacon il Torrente Cerchia sino alla nuova immissione della € 3.664.224,96 Provincia di Lucca Freddanella compreso il completamento del nuovo impianto di sollevamento sulla Freddanella mediante istallazione della seconda idrovora Adeguamento idraulico e consolidamento statico a seguito dell'evento del'11.11.2012 dell'argine 2012ELU0005 LU Luccasinistro del fiume Serchio, tratto dal Palazzetto € 889.130,91 Provincia di Lucca dello Sport al tiro a segno e tratto da Ponte san Pietro alla Colonia Solare IV Lotto Ripristino scogliere a protezione della sponda del Borgo a Mozzano, Gallicano 2012ELU0006 LUfiume Serchio in località Rivangaio Tre Canali a € 464.650,91 Provincia di Lucca e Barga seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Muriccio a 2012ELU0009 LU Piazza al Serchio € 27.251,03 Comune di Piazza al Serchio seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Villa a seguito Comune di Coreglia 2012ELU0010 LU Coreglia Antelminelli € 58.867,63 dell'evento del 11.11.2012 Antelminelli Coreglia Antelminelli e Bagni SP56 Della Valfegana - Ripristino dissesti loc.
    [Show full text]
  • Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
    Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 39O 39O Albinia Cavalieri Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 39O (Albinia Cavalieri) ha 14 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Albinia Cavalieri: 12:30 - 18:30 (2) Fonteblanda Carabinieri: 15:18 (3) Fonteblanda Carabinieri: 20:25 (4) Grosseto F.S.: 08:00 - 16:58 (5) Orbetello Porto: 06:40 - 14:30 (6) Orbetello Stazione FS: 07:02 - 23:20 (7) P. S.Stefano Lungomare Navigatori: 08:05 - 21:30 (8) Talamone Porto: 06:35 - 22:25 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 39O più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 39O Direzione: Albinia Cavalieri Orari della linea bus 39O 26 fermate Orari di partenza verso Albinia Cavalieri: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 12:30 - 18:30 martedì 12:30 - 18:30 Grosseto F.S. mercoledì 12:30 - 18:30 Matteotti Viale Giacomo Matteotti, Grosseto giovedì 12:30 - 18:30 Manetti Garibaldi venerdì 12:30 - 18:30 sabato 12:30 - 18:30 Manetti Via Alessandro Manetti, Grosseto domenica Non in servizio Gramsci 17 Via Ximenes, Grosseto Alƒeri Informazioni sulla linea bus 39O Direzione: Albinia Cavalieri Dei Mille Farmacia Fermate: 26 Durata del tragitto: 40 min Dei Mille La linea in sintesi: Grosseto F.S., Matteotti, Manetti 77 Via dei Mille, Grosseto Garibaldi, Manetti, Gramsci, Alƒeri, Dei Mille Farmacia, Dei Mille, Sonnino 4 Strade, Grosseto Sud Sonnino 4 Strade Ombrone, Rispescia Svincolo, Collecchio, Fonteblanda Carabinieri, Fonteblanda Piazza, Grosseto Sud Ombrone Fontanile, Talamone Campeggio, Talamone Cimitero, Talamone
    [Show full text]
  • Maremma in Bici
    MAREMMA IN BICI A breve le date di tutti i tour del 2013 Quattro giorni alla scoperta di una delle aree più affasicinanti e note della Toscana. Il dislivello non troppo impegnativo, la presenza di un costa meravigliosa, i piccoli e graziosi paesi dell’entroterra, il parco dell’Uccellina e il caratteristico giardino dei Tarocchi fanno della Maremma un’area ideale per tutti i tipi di cicloturisti. Il punto di ritrovo e di arrivo del tour è fissato alla stazione di Grosseto, mentre i pernottamenti saranno tutti e tre in un campeggio sul caratteristico Tombolo della Giannella, nei pressi di Orbetello, dove sarà possibile alloggiare in tenda o in Bungalow. Chi ci vorrà raggiungere in auto, può parcheggiare direttamente presso il campeggio. COSA INCLUDE LA QUOTA: A BREVE LE DATE DEL 2013 - 3 notti in campeggio (tenda o bungalow 3/4 posti) - 2 cene bevande incluse COSTO PER PERSONA: - 3 colazioni 180,00 € TENDA - Trasporto bagagli 220,00 € BUNGALOW - Accompagnatore in bici - Assicurazione medica SUPPLEMENTI: - Mappe dettagliate Noleggio bici: --- € 1 tappa: Grosseto - Orbetello 45 km 2 tappa: Giro del Monte Argentario 59 km Dalla stazione di Grosseto ci addentreremo La seconda tappa del tour è senza dubbio la più caratteristica e interessante. immediatamente nel verde entroterra Seguiremo il caratteristico tombolo della Giannella, una striscia di terra maremmano. Seguiremo infatti la bella circondata dal mare, per raggiungere il promontorio del Monte Argentario. ciclopista del sole immersa nelle colline tipiche del centro Italia. Seguendo la frastagliata costa, a picco sulle splendide spiagge della Costa La tappa è abbastanza facile e d’Argento, compiremo il giro completo del non presenta particolari asperità.
    [Show full text]
  • Maremma Toscana Sud Luca Agresti Presidente
    maremmatoscana sud Alla scoperta della Maremma Sport & Open Air Tra parchi, mare e natura incontaminata Riscoprire il benessere fisico e mentale a contatto con la natura: è questo quello che cercano gli amanti delle attività outdoor ed è quello che troveranno scegliendo la Maremma come meta turi- stica. Relax e attività sportiva all’aria aperta si intrecciano tra loro proponendo nuovi stili di vita all’insegna della serenità. Un viaggio in Maremma è un tragitto alla ricerca di se stessi, un’occasione di evasione dalla routine quotidiana: è il posto giu- sto per vivere immersi in un paesaggio incontaminato, scoprendo in maniera inedita le tradizioni locali. Una vacanza in Maremma è una vacanza rispettosa dell’ambien- te, perfettamente in grado di soddisfare le necessità di chi privile- gia mezzi di trasporto sostenibili, mettendo a disposizione di tutti un’infrastruttura ciclopedonale completa, in grado di collegare la costa con l’entroterra. Le attività offerte sul territorio sono molte- plici: si parla di alternative dinamiche da svolgere da soli o in com- pagnia, in relax oppure privilegiando l’aspetto legato all’adrena- lina. In Maremma è possibile trovare qualsiasi tipo di paesaggio: dalla montagna, si passa al profilo dolce delle colline, passando dalla città con il suo ricco complesso museale, fino ad arrivare alla costa. Avendo a disposizione un patrimonio naturalistico così va- sto, le possibilità di movimento diventano infinite: escursionismo, trekking, jogging, tiro con l’arco, birdwatching, ciclismo, arram- picata sportiva, vela, surf, immersioni, speleologia, parapendio, kayak marino e fluviale, sono solo alcune delle attività che si pos- sono svolgere per poi godersi una meritata pausa pasteggiando con i nostri ottimi prodotti locali.
    [Show full text]
  • Grosseto & Maremma City Guide
    how to print and assembling assembleguide the the guide f Starting with the printer set-up: Fold the sheet exactly in the select A4 format centre, along an imaginary line, and change keeping the printed side to the the direction of the paper f outside, from vertical to horizontal. repeat this operation for all pages. We can start to Now you will have a mountain of print your guide, ☺ flapping sheets in front of you, in the new and fast pdf format do not worry, we are almost PDF there, the only thing left to do, is to re-bind the whole guide by the edges of the longest sides of the sheets, with a normal Now you will have stapler (1) or, for a more printed the whole document aesthetic result, referring the work to a bookbinder asking for spiral binding(2). Congratulations, you are now Suggestions “EXPERT PUBLISHERS”. When folding the sheet, we would suggest placing pressure with your fingers on the side to be folded, so that it might open up, but if you want to permanently remedy this problem, 1 2 it is enough to apply a very small amount of glue. THE GROSSETO & MAREMMA CITY GUIDE © Netplan - Internet solutions for tourism © Netplan - Internet solutions for tourism © 2005 Netplan srl. All rights reserved. All material on this document is © Netplan. © Netplan - Internet solutions for tourism Photos courtesy of: Agenzia Turismo della Maremma & Municipality of Grosseto THE GROSSETO & MAREMMA CITY GUIDE 1 Summary THINGS TO KNOW 3 Getting there 4 History and culture THINGS TO SEE 5 Churches palaces and monuments THINGS TO TRY 8 Eating and Drinking 10 Shopping 11 Hotels and lodgings THINGS TO EXPERIENCE 12 Events 14 La Dolce Vita ITINERARIES 15 Beaches, marina and nature reserves 17 Saturnia hot springs & Tufa Towns 20 The Islands of Giglio and Giannutri © Netplan - Internet solutions for tourism THE GROSSETO & MAREMMA CITY GUIDE / THINGS TO KNOW 3 4 THE GROSSETO & MAREMMA CITY GUIDE / THINGS TO KNOW Getting there History and culture By plane: Rome-Fiumicino and Pisa are the swamps began to be drained.
    [Show full text]
  • 95Th EAAE Seminar Civitavecchia (Rome), 9-11 December 2005
    The Economics of Aquaculture with respect to Fisheries 95th EAAE Seminar Civitavecchia (Rome), 9-11 December 2005 Edited by Kenneth J. Thomson and Lorenzo Venzi FISHERIES AND AQUACULTURE IN THE LAGOON OF ORBETELLO S. Martino 1 Abstract This paper is an introductory note on the lagoon of Orbetello, defining its environmental peculiarities and productive capacity. The aquaculture firms (both extensive and intensive) and their markets are presented from an economic point of view, focusing on the importance which the area can have as a district, according to the national and regional framework on fisheries. In particular, the unitary strategy adopted in managing the fishery involves the resolution of environmental problems and the coordination of trade to compete with products imported from other Mediterranean countries. Keywords : fisherireas and aquaculture management, Orbetello lagoon, Jel classification : Q21, Q22 The Orbetello lagoon: geographic context, environmental problems and management strategies The lagoon of Orbetello, located on the southern coast of Tuscany, is one of the brackish wetlands still preserved in Italy. It has a geographic position between 42°25‘28“ and 42°28‘57“ lat. North and between 11°10‘6“ and 11°16‘45“ long. East, and covers a total area of 25.25 km 2. The lagoon is made of two communicating basins, known as Ponente (West) and Levante (East) (Figures 1 and 2), measuring respectively 15.25 and 10.00 km 2, with an average depth of about 1m. The tidal range is small, and varies between 0.1m and 0.45m. Precipitation in the area is about 700 mm/year. The lagoon receives freshwater input from the Albegna river, which has 1 m 3/s annual average flow rate, the highest in autumn (Lenzi et al.
    [Show full text]
  • Strategia Integrata Di Sviluppo Locale Del Gal Far Maremma
    F.A.R. Maremma Società consortile a responsabilità limitata GRUPPO DI AZIONE LOCALE STRATEGIA INTEGRATA DI SVILUPPO LOCALE (SISL) Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana PSR 2014-2020 Misura 19 – Sostegno allo sviluppo locale LEADER Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo Tipo Locale di Sviluppo (STLP – sviluppo locale di tipo partecipativo) Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo Tipo di Sviluppo Locale Misura 19 - 2014/2020 /CLLD 2014/2020 “Sostegno allo sviluppo locale LEADER (STLP – Sviluppo Locale di tipo partecipativo” LEADER LEADER 1 INDICE 1. STRUTTURA DEL GAL……………………………………………………………………………………… 3 2. ANALISI DEL CONTESTO………………………………………………………………………………… 4 2.1 Ambito territoriale……………………………………………………………………………………………………….. 4 2.2 Descrizione sintetica dell’area……………………………………………………………………………………….. 7 2.3 Analisi socio-economica………………………………………………………………………………………………... 29 2.4 Analisi settoriale…………………………………………………………………………………………………………… 41 2.5 Scelte effettuate nella programmazione Leader 2007-2013………………………………………………. 57 3. DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI ASSOCIAZIONE DELLA COMUNITÀ LOCALE ALL'ELABORAZIONE DELLA STRATEGIA……………………………………………………………. 59 4. ANALISI DEI FABBISOGNI…………………………………………………………………………….. 64 5. OBIETTIVI……………………………………………………………………………………………………… 70 6. STRATEGIE……………………………………………………………………………………………………… 78 6.1 Misure/sottomisure/operazioni attivate…………………………………………………………………………… 78 6.2 Misura 19.4…………………………………………………………………………………………………………………. 78 6.3 Carattere integrato della strategia…………………………………………………………………………………. 79 6.4 Innovazione e
    [Show full text]
  • Provincia Di Pistoia
    p_gr.AOOPGRO.REGISTRO UFFICIALE.U.0012615.06-05-2020 PROVINCIA di GROSSETO Area Viabilità e Trasporti Trasmissione Pec luogo e data come da protocollo Oggetto: AGGIORNAMENTO ELENCO STRADE DI PERTINENZA COMUNALE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO, PER L’ANNO 2020 - AUTOGRU /AUTOMEZZI con massa potenziale fino a t 60.00; - AUTOGRU / TRASPORTI con massa fino a t 72 con sagoma max di m 3.30 in Larg. e m 4.30 in H ; - Trasporti aventi dimensioni in altezza fino a m 4.30 con Larg. e Lung. regolari; - Automezzi trasportanti manufatti indivisibili eccedenti in Lung. il limite regolamentare; - Automezzi trasportanti PALI e TRALICCI con lunghezza fino a m 14.00; - Automezzi trasportanti macchine operatrici e manufatti ( Lung. m 20 / Larg. m 3 / H m 4.30 / Massa t 72 ) - MACCHINE AGRICOLE con larghezza fino a m. 4.50. Alle Amm/ni Prov/li della Regione Toscana Alla Città Metropolitana di Firenze Questa Amm.ne, allo scopo di snellire le procedure di rilascio delle autorizzazioni in oggetto, previste con Legge Reg. n^ 80/’82 e successive modifiche, onde venire incontro alle necessità operative degli utenti e degli Enti stessi, invia l’elenco delle Strade Comunali aggiornato per l’effettuazione dei transiti eccezionali per l’anno 2020 da autorizzare da parte di codesto Ente sulle strade che sono di competenza dei Comuni di questa Provincia, previa domanda degli utenti ed in conformità alle disposizioni di Legge. È possibile scaricare gli stessi alla pagina web della provincia al seguente link: https://tinyurl.com/y9426que Si allegano alla presente: - elenchi delle SS.CC. divise per ente di appartenenza.
    [Show full text]
  • Elenco Strade Grosseto 2020
    p_gr.AOOPGRO.REGISTRO UFFICIALE.U.0033552.12-11-2019 PROVINCIA di GROSSETO Area Viabilità e Trasporti Luogo e data come da protocollo Trasmissione P.E.C. Oggetto: RILASCIO/ RICHIESTA NULLA OSTA PER AUTORIZZAZIONI AL TRANSITO CON VEICOLI E/O TRASPORTI ECC.LI SULLE SS.PP. e SS.RR. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI GROSSETO, DURANTE L’ANNO 2020 PER: - VEICOLI / TRASPORTI con massa potenziale fino a t 33.00; - VEICOLI / TRASPORTI I con massa potenziale fino a t 60.00; - VEICOLI / TRASPORTI con massa regolare con sagoma max di m 4.30 in H , m 3.00 in Larg e20 in lungh. ; - VEICOLI / TRASPORTI con massa regolare con sagoma max di m 4.30 in H , m 2.55 in Larg e25 in lungh. ; - VEICOLI / TRASPORTI con massa fino a 108 t , m 35 di lunghezza e m 2.55 di larghezza ; - Automezzi trasportanti PALI e TRALICCI con lunghezza fino a m 14.00; - Automezzi trasportanti macchine operatrici da cantiere ( Lung. m 20 / Larg. m 3 / H m 4.30 / Massa t 72 ) - MACCHINE AGRICOLE n 1 allegato Alle Amm/ni Prov/li della Regione Toscana Alla Città Metropolitana di Firenze Questa Amm.ne, allo scopo di snellire le procedure di rilascio delle autorizzazioni in oggetto, previste con Legge Reg. n^ 80/’82 e successive modifiche, onde venire incontro alle necessità operative degli utenti e degli Enti stessi, comunica il NULLA OSTA per l’effettuazione dei transiti eccezionali per l’anno 2020 da autorizzare da parte di codesto Ente sulle strade che sono di competenza di questa Provincia, previa domanda degli utenti ed in conformità alle disposizioni di legge, relativamente alle sole strade Provinciali come da allegato alla presente.
    [Show full text]
  • Ambito 26 Argentario 4
    Ambito n° 26 ARGENTARIO Provincia : Grosseto Territori appartenenti ai comuni di Orbetello, Monte Argentario, Isola del Giglio, Capalbio Sezione 4 Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi del D. Lgs. 22.01.04, n° 42 P r o v i n c i a d i G r o s s e t o A) ELEMENTI IDENTIFICATIVI superficie territori della Toscana tipologia art. 136 D.Lgs. codice D.M. – G.U. denominazione comune (ha) (Atlante dei paesaggi) 42/04 9053250 D.M. Intero territorio del comune di Monte Monte 6030,46 Argentario 21/02/1958 – Argentario Argentario a b c d G.U. n. 54 del motivazione Il1958 territorio predetto ha notevole interesse pubblico perché nel suo complesso costituisce un caratteristico quadro naturale di non comune bellezza, ricco di punti di vista accessibili al pubblico dai quali si può godere la visuale panoramica di un tratto della costa maremmana tipi di paesaggio B) IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI E DEI VALORI E VALUTAZIONE DELLA LORO PERMANENZA B1. Elementi rilevati alla data di istituzione del vincolo e valutazione della loro permanenza ad oggi elementi di valore permanenza dei valori – elementi di degrado Permanenza del valore delle alte coste rocciose a strapiombo con numerose cale, falesie ed isolotti che morfologia denotano un carat tere insulare. Il promontorio è collegato alla terraferma dai due tomboli della Giannella e della Feniglia. idrografia naturale E’ possibile annoverare alcune sorgenti che alimentano corsi idrici con acqua presente per tutto l'anno, e antropica come ad esempio il Fosso Valle San Mamiliano. Presenza nel promontorio di limitate aree agricole prevalentemente organizzate con vigneti terrazzati, mosaico agrario che, a causa del progressivo abbandono, risultano in gran parte occupati dalla macchia mediterranea.
    [Show full text]
  • Maggio in Maremma
    Maggio in Maremma – eventi ed appuntamenti di Maggio 17/02/20, 09:18 Eventi Maggio Maggio in Maremma, eventi ed appuntamenti del mese di maggio: balestro del girifalco, raduni dei maggerini, merca del bestiame, feste di primavera, sagre, sport, appuntamenti con i butteri, escursioni, festival, feste tradizionali. Saturnia Pietro Aldi e la Sala del Risorgimento a Siena – Mostra Fino al 15 ottobre 2019 presso il Polo Culturale Pietro Aldi in Piazza Vittorio Veneto mostra dedicata all'opera più celebre e impegnativa realizzata da Pietro Aldi, ossia i due grandi dipinti murali elaborati fra il 1885 ed il 1886 nella Sala del Risorgimento a Siena. fonte www.tuttomaremma.com Pitigliano Vista guidata - Gli Etruschi di Pitigliano 1 maggio 2019 dalle 14:30 visite guidate al Museo archeologico all’aperto Alberto Manzi, una passeggiata di circa un’ora e mezzo attraverso due necropoli e la Via Cava del Gradone, per informazioni e prenotazioni [email protected] tel. 335 6039081, approfondimenti su cosa vedere a Pitigliano www.tuttomaremma.com/pitiglianoitinerari.htm fonte www.tuttomaremma.com Alberese Sapori di Maremma con i Butteri https://www.tuttomaremma.com/eventimaggio.htm Pagina 1 di 33 Maggio in Maremma – eventi ed appuntamenti di Maggio 17/02/20, 09:18 1 Maggio 2019 come ogni anno presso il campo sportivo di Alberese alle ore 10:00 vetrina cavallo maremmano, battesimo della sella per i bambini, e dalle 16:30 spettacolo dei Butteri; per informazioni: [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Braccagni - Grosseto Raduno dei Maggerini 1 maggio 2019 come ogni anno da tutta la Toscana giungono vari cantastorie (Maggerini) nell'oliveto del campo della fiera a Braccagni, dando vita ad una originale rassegna di canti in ottava rima (di antica tradizione maremmana); il tutto è corredato dalla tradizionale merenda a base di prodotti tipici maremmani.
    [Show full text]