PROGETTO SSL COSTA D'argento Copia 2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CV Antonella Saletti Dicembre 2017.Pdf
Arch. Antonella SalettiI Via Gorgognano , 420 Certaldo (FI) CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/28.12.2000 La sottoscritta Antonella Saletti, nata a Castel del Piano (GR) il 13/06/69, residente a Certaldo, via Gorgonano, 420 consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e sotto la propria responsabilità, dichiara: DATI PERSONALI Nome e cognome Antonella Saletti Luogo e data nascita Castel del Piano (GR) 13/06/69 Residenza Via Gorgonano, 420, Certaldo (FI) Domicilio Via Gorgonano, 420, Certaldo (FI) Recapiti Cell 338/3715980 333/7501758 e-mail [email protected] [email protected] Professione Iscritta all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Firenze, settore A, il 22/12/2004, con il numero 6573 P. IVA / c. fiscale 05392800487 / SLTNNL69H53C085C FORMAZIONE novembre 2002 Laurea in Architettura, votazione 108/110, presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, indirizzo urbanistico, tesi di laurea “Crete senesi: territorio e architettura”, relatore Prof. Gianfranco Di Pietro ottobre 2014 Corso di formazione professionale “Il Restauro tra conservazione, sicurezza, riuso”. Cortona 17-18 Ottobre 2014. Organizzatori: Federazione Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, conservatori Toscani, Ordine degli Architetti di Siena, Scuola Permanente dell’Abitare. ottobre 1996-giugno Collaborazione al corso di Pianificazione Ambientale tenuto dal Prof. Riccardo Foresi 1998 presso il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio, Facoltà di Architettura di Firenze. 1996-1997 Partecipazione presso il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio, Facoltà di Architettura di Firenze alla ricerca “Ambiente, paesaggio e sistemi insediativi del territorio toscano: un patrimonio a rischio. -
La Ripresa Delle Indagini a Giglio Porto
BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO X, 2019/3-4 JACOPO TABOLLI*, MATTEO COLOMBINI**, GIUSEPPINA GRIMAUDO***, con il contributo di PAOLO NANNINI*, FLAVIA LODOVICI**** e FRANCESCA GIAMBRUNI**** SBARCANDO AL GIGLIO (GR). LA RIPRESA DELLE INDAGINI ARCHEOLOGICHE A GIGLIO PORTO A TERRA E IN MARE This paper presents the results of the 2018 excavations at Giglio Porto, in the Roman harbour of Isola del Giglio. Archaeological surveillance during the construction of a small parking lot in the area of Saraceno brought to light a previously unknown part of the Roman villa and especially two sets of corner walls in opus reticulatum with remains of decoration with painted plaster. Vaulted substructures also appeared thus allowing us to identify this area as an intermediate space between the upper terrace of the villa and the lower sector, where the monumental northern semicircular terrace is located, overlooking the bay. At the same time, inside the modern harbour new remains of the Roman one came to light during underwater archaeological survey in the western part of the harbour. A granite bollard, probably connected to one of the ancient piers, has been uncovered together with the remains of architectural elements among which a series of only partially worked granite columns stand out. The concentration of these remains may be connected to the quarry of the Foriano (or Forano), located on top of the Roman Harbour which probably used the small Vado di San Giorgio (the main water stream of the area) as a way downhill towards the harbour and from there the cargos towards Giannutri or the mainland. -
Isola Del Giglio Piano Strutturale Integrazione Documento Di Avvio Del Procedimento
Isola del Giglio Piano Strutturale Integrazione Documento di Avvio del Procedimento MODIFICA ED INTEGRAZIONE DEL DOCUMENTO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER LA FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO (allegato alla delib. CC n. 13 del 04/02/2011) 1. Premessa Il Comune di Isola del Giglio, dotato di un Piano Regolatore Generale approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 13640 del 10/12/1984, ha avviato il Procedimento per la formazione del Piano Regolatore Generale con Deliberazione di Giunta Comunale n. 146 del 09.09.1998 ai sensi dell'art. 25 della Legge Regionale Toscana n. 5 del 16 gennaio 1995 ed ha approvato il Documento di Avvio del Procedimento del Piano Strutturale con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 89 del 21.12.1998. Di lì ad oggi, l'Amministrazione Comunale non ha proceduto all'adozione dello Strumento Urbanistico. Oltre al lungo lasso di tempo intercorso, si da rendere necessario ed indispensabile il riallineamento e l'aggiornamento dei documenti preliminari ed essenziali per l'Avvio del Procedimento per la redazione del Piano Strutturale, hanno contribuito le modifiche e le integrazioni alla normativa di riferimento e l'approvazione, che ha reso esecutivi i diversi Atti di pianificazione territoriale ed ambientale, di seguito in ordine di tempo: l'approvazione della Legge Regionale n. 1 del 3.01.2005 Norme per il governo del territorio e le successive modifiche ed integrazioni; il Regolamento di Attuazione della LR 1/2005 n. 3/R del 9.02.2007; il Piano di Indirizzo Territoriale Regionale (PIT) approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. -
ALLEGATO X Rimodulazione
ALLEGATO 1 - Interventi da finanziare con le risorse di cui all'art.1, comma 548, della L. 228/12 SOGGETTO CODICE PROVINCIA COMUNE TITOLO INTERVENTO COSTO ATTUATORE Ripristino argine del Rio Fossa Nuova, interessato 2012ELU0001 LU Capannori e Porcaridall'evento del 11.11.2012, in sinistra idraulica a € 128.869,04 Provincia di Lucca valle di Corte Andreotti Ripristino argine del Rio Castruccio in destra idraulica tratto da Via Fratina sino alla confluenza 2012ELU0002 LU Capannori e Porcari € 251.492,82 Provincia di Lucca della fossa Nuova a seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino dell'argine del Rio Sana a seguito 2012ELU0003 LU Capannoridell'evento del 11.11.2012 tratto da via Pesciatina € 313.944,49 Provincia di Lucca fino allo stradone Adeguamento idraulico e consolidamento statico dell'argine destro, interessato dall'evento del 11.11.2012 del fiume Serchio tratto dalla confluenza 2012ELU0004 LU Luccacon il Torrente Cerchia sino alla nuova immissione della € 3.664.224,96 Provincia di Lucca Freddanella compreso il completamento del nuovo impianto di sollevamento sulla Freddanella mediante istallazione della seconda idrovora Adeguamento idraulico e consolidamento statico a seguito dell'evento del'11.11.2012 dell'argine 2012ELU0005 LU Luccasinistro del fiume Serchio, tratto dal Palazzetto € 889.130,91 Provincia di Lucca dello Sport al tiro a segno e tratto da Ponte san Pietro alla Colonia Solare IV Lotto Ripristino scogliere a protezione della sponda del Borgo a Mozzano, Gallicano 2012ELU0006 LUfiume Serchio in località Rivangaio Tre Canali a € 464.650,91 Provincia di Lucca e Barga seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Muriccio a 2012ELU0009 LU Piazza al Serchio € 27.251,03 Comune di Piazza al Serchio seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Villa a seguito Comune di Coreglia 2012ELU0010 LU Coreglia Antelminelli € 58.867,63 dell'evento del 11.11.2012 Antelminelli Coreglia Antelminelli e Bagni SP56 Della Valfegana - Ripristino dissesti loc. -
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 17 18 19 20 No 21 No 22 No 23 No
NR Provincia Coord. Territoriale Collegio Comune Nr.seggi Sezioni elettorali ITINERANTE Nome seggio Indirizzo 1 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Arcidosso ARCIDOSSO (0001, 0002, 0003, 0004, 0005, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Arcidosso Circolo PD-Bagnoli 2 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Campagnatico CAMPAGNATICO (0001, 0002, 0003, 0004, FUORI SEDE, IMMIGRATI) 3 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Capalbio CAPALBIO (0001, (0002, 0003, 0004 FUORI SEDE, IMMIGRATI9 NO Capalbio BORGO CARIGE 4 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castel del Piano CASTEL DEL PIANO (0005) Montegiovi Centro Polivalente 5 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castel del Piano CASTEL DEL PIANO (0004) SI Montenero Via Brandolini, 1 Sala Polivalente 6 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castel del Piano CASTEL DEL PIANO (0001, 0002, 0003, 0004, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Castel del Piano SalaConsiliare Via Marconi 9 7 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castell'Azzara CASTELL'AZZARA (0001, 0002, FUORI SEDE, IMMIGRATI) SI Castell'azzara- Selvena selvena via delle miniere 10 casa del minatore Itinerante 15,00-20,00 8 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castiglione della Pescaia CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (0001, 0002, 0003, 0004, 0006, 0007, 0008, 0009, 0010, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Castiglione della Pescaia Sala del Consiglio Piazza Garibaldi 9 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Cinigiano CINIGIANO (0001, 0003, 0004, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Cinigiano Saletta delle strade del vino piazzale Capitano bruchi 5 10 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Follonica FOLLONICA (0001, 0002, 0003, 0004, 0005, 0006, 0007, -
2 Settimane Isola D'elba Capraia, Giglio, Giannutri E
CROCIERA RELAX 2.1 ISOLOTTO DI PORTO ERCOLE (ARGENTARIO) 2 SETTIMANE ISOLA D’ELBA CAPRAIA, GIGLIO, GIANNUTRI E MONTE ARGENTARIO CERBOLI • PORTOFERRAIO • VITICCIO • MARCIANA MARINA • CAPRAIA • FETOVAIA MARINA DI CAMPO • GIGLIO • GIANNUTRI • PORTO ERCOLE • TALAMONE CROCIERA RELAX ISOLA DI 2 SETTIMANE ISOLA D’ELBA, CAPRAIA CAPRAIA, GIGLIO, GIANNUTRI PUNTA DELLO E MONTE ARGENTARIO ZENOBITO TOSCANA CARTA NAUTICA PIOMBINO PALMAIOLA PUNTONE DI SCARLINO CERBOLI CALA MARTINA RIO MARINA MARCIANA PUNTA ALA MARINA GOLFO DEL PORTOFERRAIO VITICCIO MARINA DI CAMPO GROSSETO FETOVAIA PORTO AZZURRO MARINA DI GROSSETO ISOLA D’ELBA ISOLA DI PIANOSA FORMICHE DI GROSSETO TALAMONE GIANNELLA DISTANZE IN MIGLIA NAUTICHE Base Nautica - Marina di Scarlino MAR TIRRENO PORTO ERCOLE MARINA DI SCARLINO - CERBOLI - PORTOFERRAIO 23 PORTO ISOLA DEL SANTO STEFANO GIGLIO PORTOFERRAIO - VITICCIO - MARCIANA MARINA 10 “Marina di Scarlino” La Marina di Scarlino, situata nella Ma- GIGLIO PORTO GIGLIO MARCIANA MARINA - ISOLA DI CAPRAIA 20 remma Toscana, in una zona ricca di pinete, colline di CAMPESE boschi e oliveti, coste incontaminate con chilometri di ISOLA DI CAPRAIA - FETOVAIA 24 parchi naturali, e un mare sempre azzurro e cristallino ISOLA DI MONTECRISTO è l’ideale punto di partenza per raggiungere con brevi FETOVAIA - MARINA DI CAMPO 5 navigazioni, l’isola d’Elba, il Giglio, l’Argentario, Capraia e CALA MAESTRA con qualche miglio in più Corsica e Sardegna. CALA DELLO SPALMATOIO MARINA DI CAMPO - ISOLA DEL GIGLIO 36 ISOLA DI GIANNUTRI GIGLIO (CAMPESE) - GIGLIO (PORTO) -
Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo. -
Maremma Toscana E Isola Del Giglio
Il gruppo Az. Avis Fiat in collaborazione con Avis Comunale Torino Sandro Fisso organizza: MAREMMA TOSCANA E ISOLA DEL GIGLIO Data: dal 5 all’8 giugno 2017 Orari e punti di partenza: Ore 5.30 Torino c.so Agnelli 200 cancello 5 partenza ore 6 Programma: 1° giorno: TORINO - MASSA MARITTIMA – FONTEBLANDA Ritrovo dei Signori partecipanti presso la località stabilita e sistemazione su autobus Gran Turismo riservato. Partenza in direzione di Massa Marittima dove si effettuerà la sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio incontro con la guida locale ed inizio della visita della città conosciuta come la Perla delle colline metallifere. Visita del centro con la Piazza Garibaldi, il Duomo romanico-gotico, la vasca battesimale e l’arca di San Cerbone. Tempo a disposizione per una passeggiata nel centro per acquisti. Al termine trasferimento a Fonteblanda presso l’hotel per la sistemazione nelle camere riservate. Cena ed il pernottamento. 2° giorno: FONTEBLANDA – ISOLA DEL GIGLIO Dopo la prima colazione in hotel, partenza per l’Isola del Giglio. Arrivo in Giglio Porto, antico centro di pescatori e trasferimento a Giglio Castello, centro medievale racchiuso da una cinta muraria di epoca pisana; si prosegue per Giglio Campese conosciuta per la sua splendida torre omonima. Pranzo in ristorante. Ritorno a Giglio Porto, tempo libero a disposizione, al termine imbarco per il rientro a Porto Santo Stefano, e proseguimento del viaggio per il ritorno in hotel. Cena e pernottamento. IN CASO DI AVVERSE CONDIZIONI DEL MARE 2° giorno: ALTERNATIVA: FONTEBLANDA – TUSCANIA – BOLSENA – VITERBO – FONTEBLANDA Colazione in hotel. Trasferimento a Tuscania per Incontro con la guida locale ed inizio della visita guidata. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 39O 39O Albinia Cavalieri Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 39O (Albinia Cavalieri) ha 14 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Albinia Cavalieri: 12:30 - 18:30 (2) Fonteblanda Carabinieri: 15:18 (3) Fonteblanda Carabinieri: 20:25 (4) Grosseto F.S.: 08:00 - 16:58 (5) Orbetello Porto: 06:40 - 14:30 (6) Orbetello Stazione FS: 07:02 - 23:20 (7) P. S.Stefano Lungomare Navigatori: 08:05 - 21:30 (8) Talamone Porto: 06:35 - 22:25 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 39O più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 39O Direzione: Albinia Cavalieri Orari della linea bus 39O 26 fermate Orari di partenza verso Albinia Cavalieri: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 12:30 - 18:30 martedì 12:30 - 18:30 Grosseto F.S. mercoledì 12:30 - 18:30 Matteotti Viale Giacomo Matteotti, Grosseto giovedì 12:30 - 18:30 Manetti Garibaldi venerdì 12:30 - 18:30 sabato 12:30 - 18:30 Manetti Via Alessandro Manetti, Grosseto domenica Non in servizio Gramsci 17 Via Ximenes, Grosseto Alƒeri Informazioni sulla linea bus 39O Direzione: Albinia Cavalieri Dei Mille Farmacia Fermate: 26 Durata del tragitto: 40 min Dei Mille La linea in sintesi: Grosseto F.S., Matteotti, Manetti 77 Via dei Mille, Grosseto Garibaldi, Manetti, Gramsci, Alƒeri, Dei Mille Farmacia, Dei Mille, Sonnino 4 Strade, Grosseto Sud Sonnino 4 Strade Ombrone, Rispescia Svincolo, Collecchio, Fonteblanda Carabinieri, Fonteblanda Piazza, Grosseto Sud Ombrone Fontanile, Talamone Campeggio, Talamone Cimitero, Talamone -
UFFICIO DI LEVA DI GROSSETO Classi Di Nascita 1842
A R C H I V I O D I S T A T O D I G R O S S E T O UFFICIO DI LEVA DI GROSSETO Classi di nascita 1842 - 1920 Inventario sommario a cura di Claudio Lamioni 2013 II Per le richieste di consultazione indicare: Ufficio di leva ed il N° d’ordine (nell’Inventario è il primo a sinistra in neretto) III I N D I C E Abbreviazioni e convenzioni IV Introduzione V Inventario 1 Liste di leva, classi 1842-1891 3 Liste di estrazione, classi 1863-1890 11 Registri sommari delle decisioni del Consiglio, classi 1866-1891 13 Liste di leva, classi 1892-1899 14 Liste di leva per la revisione dei riformati, classi 1874-1899 16 Liste di leva, classi 1901-1920 20 Indice delle Liste di leva 25 Tavola di conversione (ordinamento Petroni > ordinamento attuale) 31 IV ABBREVIAZIONI E CONVENZIONI ACS Archivio centrale dello Stato ASFi Archivio di Stato di Firenze ASAr Archivio di Stato di Arezzo ASGr Archivio di Stato di Grosseto ASLi Archivio di Stato di Livorno ASLu Archivio di Stato di Lucca ASPi Archivio di Stato di Pisa ASPt Archivio di Sato di Pistoia ASSi Archivio di Stato di Siena Circ. Circolare D. Lten. Decreto Luogotenenziale D. P. R. Decreto del Presidente della Repubblica l. Legge R. d. Regio decreto T. U. Testo unico Min. Ministero/ministeriale Mod. modello art., artt. articolo, articoli prot. protocollo tit. titolo n., nn. numero, numeri s.n., s.nn. senza numero, senza numeri p., pp. pagina, pagine r. recto v. verso vol., voll. -
Maremma in Bici
MAREMMA IN BICI A breve le date di tutti i tour del 2013 Quattro giorni alla scoperta di una delle aree più affasicinanti e note della Toscana. Il dislivello non troppo impegnativo, la presenza di un costa meravigliosa, i piccoli e graziosi paesi dell’entroterra, il parco dell’Uccellina e il caratteristico giardino dei Tarocchi fanno della Maremma un’area ideale per tutti i tipi di cicloturisti. Il punto di ritrovo e di arrivo del tour è fissato alla stazione di Grosseto, mentre i pernottamenti saranno tutti e tre in un campeggio sul caratteristico Tombolo della Giannella, nei pressi di Orbetello, dove sarà possibile alloggiare in tenda o in Bungalow. Chi ci vorrà raggiungere in auto, può parcheggiare direttamente presso il campeggio. COSA INCLUDE LA QUOTA: A BREVE LE DATE DEL 2013 - 3 notti in campeggio (tenda o bungalow 3/4 posti) - 2 cene bevande incluse COSTO PER PERSONA: - 3 colazioni 180,00 € TENDA - Trasporto bagagli 220,00 € BUNGALOW - Accompagnatore in bici - Assicurazione medica SUPPLEMENTI: - Mappe dettagliate Noleggio bici: --- € 1 tappa: Grosseto - Orbetello 45 km 2 tappa: Giro del Monte Argentario 59 km Dalla stazione di Grosseto ci addentreremo La seconda tappa del tour è senza dubbio la più caratteristica e interessante. immediatamente nel verde entroterra Seguiremo il caratteristico tombolo della Giannella, una striscia di terra maremmano. Seguiremo infatti la bella circondata dal mare, per raggiungere il promontorio del Monte Argentario. ciclopista del sole immersa nelle colline tipiche del centro Italia. Seguendo la frastagliata costa, a picco sulle splendide spiagge della Costa La tappa è abbastanza facile e d’Argento, compiremo il giro completo del non presenta particolari asperità. -
ISOLA DEL GIGLIO: MAREMMA E ARGENTARIO
ISOLA DEL GIGLIO: MAREMMA e ARGENTARIO Durata: 4 giorni/ 3 notti Isola del Giglio NEW iaggio in Maremma, tra antichi e affascinanti bor- 2021 ghi, natura selvaggia ed incontaminata, mare cristallino ITALIA e splendidi panorami sulle isole dell’arcipelago toscano. Un viaggio alla scoperta di un territorio unico. A predi- GROSSETO ligere questo territorio furono dapprima gli Etruschi, poi V Orvieto i Romani, lasciando importanti tracce della loro civiltà. Pitigliano Il tour prevede oltre che, alla scoperta del capoluogo Porto Santo Stefano Orbetello Grosseto, l’escursione all’Isola del Giglio e delle principali Isola del Giglio Porto Ercole località dell’Argentario. Infine visita di Pitigliano, splendi- do borgo antico situato su di una rocca tufacea. www.caldana.it/tourtoscanaisolagiglio 1° GIORNO (km 240) 2° GIORNO 3° GIORNO (km 100) BOLOGNA - GROSSETO ISOLA DEL GIGLIO ARGENTARIO: PORTO ERCOLE Partenza al mattino dalla località prescel- Prima colazione in hotel. Trasferimento a - PORTO SANTO STEFANO - ta in direzione di Bologna. Incontro con Porto Santo Stefano ed imbarco sul tra- l’accompagnatore e partenza in pullman ghetto per l’Isola del Giglio, la seconda ORBETELLO - CAPALBIO Gran Turismo in direzione di Firenze e isola per grandezza dell’Arcipelago To- Prima colazione in hotel. Partenza per Grosseto, principale centro della Marem- scano (durata navigazione: 1 ora). Sbarco l’Argentario, un promontorio noto per la ma toscana. Pranzo libero lungo il per- a Giglio Porto, antico borgo di pescatori sua bellezza e il mare cristallino.