“Pionieri Dell'automobile LANCIA, BAZZI, FERRARI”
“Pionieri dell’automobile LANCIA, BAZZI, FERRARI”. Nunzia Manicardi tra auto e moto d’epoca. Le copertine del LIBRO Alcune straordinarie fotografie tratte dal libro. La squadra tecnica e sportiva dell’Alfa Romeo nel 1923. Da sin.: Giuseppe Campari, Luigi Bazzi, Enzo Ferrari, Antonio Ascari, Ugo Sivocci. Coppa Vanderbilt 1936. Sul Transatlantico Rex, con New York alle spalle. Da sin.: Brivio, Canestrini, Marabutto, Nuvolari e Bazzi. La squadra saluta la città americana dopo aver corso e guadagnato il successo con Tazio Nuvola Circuito di Modena. Chini sulla Ferrari i meccanici Marchetti, a sin., e Cappi. Dietro, da sin., Bazzi, Ferrari, l’ing. Carlo Chiti e Daini, direttore tecnico della Weber. Nunzia Manicardi tra auto e moto d’epoca. Omaristi d’epoca. Si diplomò perito meccanico nel 1908 Il cavalier Luigi Bazzi, che fu la fortuna di Enzo Ferrari La sua riscoperta nel libro di Nunzia Manicardi “Pionieri dell’automobile: Lancia, Bazzi, Ferrari” Tecnico‐progettista di altissimo valore, per il Drake fu il più valido dei collaboratori, poi consulente e anche amico… L’eccezionale ma quasi sconosciuta storia di un uomo di poche parole e molti fatti L’Autrice racconta gesta e storie inedite di un autentico talento dei motori È uscito nelle settimane scorse un libro in cui Nunzia Manicardi si occupa anche del novarese Luigi Bazzi, diplomatosi perito meccanico all’Istituto Omar nel lontano 1908 e già altre volte commemorato dall’Istituto stesso. Fin dal titolo del libro, “Pionieri dell’automobile: Lancia, Bazzi, Ferrari” (Edizioni Il Fiorino, Modena), si comprende come l’autrice modenese, molto nota e apprezzata nell’ambito del motorismo storico per i suoi tanti volumi, abbia voluto evidenziare l’importanza del Nostro.
[Show full text]