Parrocchia Di Santa Maria Assunta in Pieve Tesino [1184]

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Parrocchia Di Santa Maria Assunta in Pieve Tesino [1184] Ente Parrocchia di Santa Maria Assunta in Pieve Tesino [1184] - Luoghi Pieve Tesino Archivi prodotti Ufficio parrocchiale di Santa Maria Assunta in Pieve Tesino, [1184] - Storia L'abitato di Pieve Tesino si trova allungato sulle falde meridionali del Monte Silana, sovrasta la conca del Tesino e fino al 1786 era sotto il dominio dei vescovi di Feltre. Sulla prima carta del registro di cronache della parrocchia(1) il parroco don Pietro Zortea scriveva: "Carte , documenti, memorie appartenenti alla vetusta parrocchia di Pieve Tesino la cui fondazione è ab immemorabili. La cattolica fede vi fu praticata da san Prosdocimo. Nel 125 dopo Cristo Pieve era già comunità religiosa (...)". La chiesa di S. Maria Assunta, eretta dunque ab immemorabili, fu sede pievana di tutta la valle. Le prime notizie risalgono al 1184, anno in cui venne consacrata dal vescovo di Feltre Fontejo.<br>Anticamente il suo mantenimento era a carico delle tre comunità presenti sul territorio della pieve e precisamente quella di Pieve, quella di Castello e quella di Cinte. In realtà sembra che anche il conte Wolckenstein d'Ivano, patrono, dovesse provvedere al mantenimento "e invece non concorse mai con nulla"(2).<br>Lo ius patronatus per la nomina del pievano, per antica usanza, spettava alle comunità del Tesino unite assieme; nel 1449 i rappresentanti di queste stabilirono che, in caso di mancato accordo tra di loro per la nomina, dovessero provvedervi dodici elettori nominati in rappresentanza (due da Cinte, quattro da Pieve e sei da Castello). Con decreto vescovile del 20 settembre 1452 tale accordo venne ratificato. Questo diritto, difeso con forza dalle tre comunità, andò a decadere nell'anno 1643 quando l'allora pievano, don Giambattista Moranduzzo, senza sentire il parere delle stesse e ottenuto l'appoggio dell'arciduchessa Claudia, governatrice d'Austria e giurisdicente d'Ivano, passò la pieve nelle mani di suo nipote Gasparo Moranduzzo. A nulla servì l'insurrezione delle comunità che da allora persero per sempre il diritto di nomina del loro pievano passandolo involontariamente nelle mani del Governo che lo trasferì ai giurisdicenti d'Ivano, i conti Wolkenstein.<br>Nel 1492 la parrocchia di Pieve Tesino fu occupata dal vescovo di Drivasto Francesco Della Chiesa da Milano, suffraganeo del vescovo di Trento, il quale investì dei compiti pastorali un certo sacerdote Pelloso rifondendogli un compenso annuo.<br>Il parroco-pievano di Pieve Tesino esercitava la cura delle anime su tutti e tre i paesi della valle che, per contro, dovevano provvedere al suo mantenimento pagando una primizia in sorgo, burro e formaggio raccolta in determinati periodi dell'anno(3). Particolarmente consistente era il contributo a cui era obbligata la comunità di Castello e, per contro, notevoli erano anche le incombenze del pievano verso questa comunità. In forza di un decreto vescovile del 1629 il pievano doveva recarsi a Castello per ben tre volte in settimana per celebrare la messa, confessare ed amministrare i sacramenti agli infermi che visitava, dare alla comunità l'Ulivo, l'Olio Santo e le candele benedette nel giorno della Purificazione. Era libero di ricevere tutte le offerte che gli fossero fatte in chiesa, in più per ogni defunto riceveva un'elemosina di 40 soldi e mezzo per la celebrazione dell'obito. Il pievano era assistito da un cappellano che era il vice parroco di Castello. In forza di un decreto del vescovo di Feltre del 25 dicembre 1667 il diritto di precedenza nelle funzioni pubbiche spettava sempre al pievano, seguito poi dal cappellano, dai rettori, dagli altaristi e dai primissari; tale diritto venne ribadito nuovamente con un altro decreto del 23 luglio 1677.<br>Il 22 giugno 1726 il vescovo di Feltre, Pietro Maria dei Marchesi Suarez, concesse il titolo di arciprete al parroco don Tommaso Braus(4) e ai suoi successori; tale titolo venne abrogato assieme a molti altri con l'annessione della Valle del Tesino alla diocesi di Trento e riconcesso solo con decreto vescovile dell'8 agosto 1925(5).<br>Molto aspri e lunghi furono i contrasti tra Pieve Tesino e Castello nel momento in cui quest'ultimo pretese l'indipendenza ecclesiastica dalla matrice(6) si trova testimonianza di questa "querelle" nella documentazione contenuta in archivio riguardante la curazia di Castello Tesino (7).<br>La zona del Tesino fu teatro di numerosi combattimenti in più occasioni belliche, basti pensare al 19 luglio 1809 quando la popolazione insorse scacciando 1/3 dalla valle un distaccamento di franco-bavaresi. Fu anche territorio di operazioni durante la prima grande guerra durante la quale Pieve venne occupata dall'esercito italiano e sottoposta ai bombardamenti delle artiglierie che distrussero in gran parte gli abitati portando danni anche all'edificio ecclesiastico. Nel 1916 tutta la popolazione venne fatta sgomberare e collocata in campi profughi disseminati su tutto il territorio nazionale. Pieve dovette sopportare anche i tragici eventi della seconda guerra mondiale.<br>Incorporata nel decanato di Strigno la parrocchia di Pieve Tesino attualmente confina con la parrocchia di Castello Tesino, con la parrocchia di Cinte Tesino e con quella di Bieno. Con D.M. 30 dicembre 1986, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 gennaio 1987 è stata dichiarata persona giuridica privata (Trib. di Trento, Reg. Pers. Giurid. n° 427). Funzioni, occupazioni e attività Le chiese esistenti sul territorio con origini più antiche vengono denominate pievi ("pluif" in celtico, "plou" in bretone, "plêf" in ladino-friulano, "plaif" in engadinese, "ploâh" in ladino della Val di Non). L'origine del termine, lungi dall'essere stato studiato nella sua complessità, è però molto difficile da definire.<br>L'esigenza di garantire al popolo cristiano e in special modo a coloro che vivevano lontano dalle sedi vescovili quell'insieme di servizi sacramentali e pastorali che va sotto il termine generico di "cura d'anime" rese presto necessario l'invio di ecclesiastici nella campagne per annunciare il Vangelo anche lontano dalle mura cittadine(8). In Occidente ciò accadde a partire dalla seconda metà del IV secolo. Buona parte della storiografia chiama "pievi" i centri di cura d'anime sorti nel territorio extraurbano fin dal IV-V secolo ma è solo a partire dall'VIII secolo che il termine "plebs" cominciò a significare non solo la comunità cristiana ma anche il territorio in cui tale comunità risiedeva e l'edificio sacro al quale essa faceva riferimento. A una stabile suddivisione territoriale delle diocesi in circoscrizioni minori si giunse con la legislazione carolingia all'inizio del IX secolo. Questa estese anche all'Italia centro-settentrionale le norme che rendevano obbligatorio il pagamento della decima e precisò che gli introiti provenienti da tale pagamento dovevano essere destinati solo alle chiese battesimali. "Nacque in questo modo il "sistema" pievano, nel quale la realtà vivente (l'insieme del clero e del "popolo di Dio"), la realtà di pietra (il complesso degli edifici) e la realtà giurisdizionale (l'ambito territoriale di esercizio della giurisdizione spirituale, dal quale l'ente otteneva anche il suo sostentamento) assumevano significativamente lo stesso nome: plebs, pieve"(9). Da questo momento si viene a creare una completa ripartizione del territorio diocesano in distretti ecclesiastici minori, che riproducevano strutture civili preesistenti o rispettavano determinati confini naturali. In seguito i mutamenti demografici spinsero alla formazione di nuove pievi, ma il "sistema pievano" non fu per questo scardinato mantenendosi stabile fino alla fine del XIII secolo. <br>Non è possibile attestare, dall'esame dei documenti pervenuti, se nel territorio trentino prima del 1000 il termine pieve fosse utilizzato nell'accezione sopra descritta (cioè indicante la triplice realtà istituzionale, edilizia e territoriale), per questo è necessario rivolgersi a fonti del XII secolo. Se ci si limita da prendere in considerazione le 68 circoscrizioni pievane della diocesi di Trento esistenti alla fine del XIII secolo si scopre che ben 33 di esse sono attestate prima del 1200 e altre 25 compaiono nella prima metà del XIII secolo.(10) <br><br>Dal punto di vista etimologico il termine "parrocchia" deriva dal greco e serviva ad indicare nel linguaggio classico qualsiasi circoscrizione territoriale. ll sistema di ripartire il territorio diocesano in circoscrizioni territoriali minori si sviluppò nei secoli fino al basso medioevo anche in conseguenza del moltiplicarsi di nuove chiese sotto la spinta delle crescenti esigenze dei fedeli. La consacrazione definitiva del sistema parrocchiale si ebbe però con il Concilio di Trento che, sulla base della precedente normativa pontificia e conciliare, dettò una nuova e completa disciplina della struttura della Chiesa. Il Concilio prescrisse che, per la più efficace tutela della cura delle anime affidate ai vescovi, il "populus fidelium" si dovesse distinguere in parrocchie proprie con confini determinati e che a ciascuna di esse si assegnasse un parroco proprio e perpetuo, dal quale soltanto si potessero ricevere i Sacramenti (Sess. XXIV, cap. 13). In conseguenza il Concilio ordinò che venissero erette parrocchie in tutti i luoghi in cui esse non esistevano e stabilì delle norme per assicurare ai parroci in ogni caso il minimo reddito. Al parroco era richiesto l'impegno della residenza, era raccomandata la conoscenza del popolo attraverso la compilazione e l'accurata custodia dei libri parrocchiali, egli inoltre doveva partecipare alle adunanze vicariali.<br>I principi enunciati
Recommended publications
  • Elenco Soggetti Intercomunali 12-2014
    Acquedotti intercomunali-2014 DENOMINAZIONE INTERCOMUNALE COMUNE CAPOFILA INTERCOMUNALE ALA - BRENTONICO (MOZ) ALA INTERCOMUNALE ALBIANO - CEMBRA - FAVER - FORNACE - GIOVO - LISIGNAGO - LONA LASES - SEGONZANO (BASSA VAL DI CEMBRA) ALBIANO INTERCOMUNALE ANDALO - CAVEDAGO - FAI DELLA PAGANELLA - MOLVENO (VALPERSE) ANDALO INTERCOMUNALE ANDALO - MOLVENO (CICLAMINO 2) ANDALO INTERCOMUNALE COMANO TERME - BLEGGIO SUPERIORE (VAL MARCIA) BLEGGIO SUPERIORE INTERCOMUNALE BORGO VALSUGANA - TELVE - TELVE DI SOPRA - TORCEGNO (VAL CAVÈ) BORGO VALSUGANA INTERCOMUNALE CAMPODENNO-SPORMINORE (SORG. BUSONI) CAMPODENNO INTERCOMUNALE CARISOLO - PINZOLO (VAL NAMBRONE) CARISOLO INTERCOMUNALE CASTEL CONDINO - PREZZO (VERMATICHE) CASTEL CONDINO INTERCOMUNALE CARANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME - CAVALESE - VARENA (STAVA - PAMPEAGO) CAVALESE INTERCOMUNALE CAVARENO - SARNONICO -DAMBEL (VAL CONTRES) CAVARENO INTERCOMUNALE DRENA - CAVEDINE (POZZO FESTEM) CAVEDINE INTERCOMUNALE CENTA SAN NICOLÒ - VATTARO (BEVERTHAL) CENTA SAN NICOLO' INTERCOMUNALE DAIANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME (PEZZON) DAIANO INTERCOMUNALE BERSONE-DAONE-PREZZO (RISAC) DAONE INTERCOMUNALE DIMARO - MONCLASSICO (ACQUASERI) DIMARO INTERCOMUNALE FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA/LUSERN - TERRAGNOLO (ACQUE NERE) FOLGARIA INTERCOMUNALE IMER - MEZZANO (VAL NOANA) IMER INTERCOMUNALE LASINO - CALAVINO (LAGOLO) LASINO INTERCOMUNALE CALDES - DIMARO - MALÈ - MONCLASSICO - TERZOLAS (CENTONIA) MALE' INTERCOMUNALE ACQUASANTA MEZZOLOMBARDO INTERCOMUNALE PELUGO - SPIAZZO (TOF TORT) PELUGO INTERCOMUNALE PERGINE VALSUGANA
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
    Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.
    [Show full text]
  • Ato LAGORAI.Cdr
    Sviluppo e tutela Natura turismo agricoltura: la nostra forza ieri, oggi ... e domani? REPORT TERRITORIALE ATO LAGORAI Dicembre 2015 Report Territoriale ATO Lagorai 2 Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile Progetto Life+ T.E.N. Gruppo di lavoro Coordinamento Progetto Life+ T.E.N. dott. Claudio Ferrari – Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile [email protected] Coordinamento Azione C2 A.T.O. Lagorai dott.ssa Angela Martinelli – Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile [email protected] dott. Marcello Corazza – Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile [email protected] Fase partecipata e redazione Report di analisi Agenda 21 consulting srl - www.agenda21.it ing. Simone Dalla Libera – responsabile del progetto dott. Luca Lietti dott.ssa Elisabetta Giacobbo dott. Paolo Dalla Libera dott. Gianluca Ferraretto dott.ssa Lorenza Ropelato dott.ssa Irene Cropanise dott.ssa Giovanna Coggi Nota: tutti i grafici qui riportati sono stati elaborati da agenda 21 consulting srl Bozza – Dicembre 2015 Report Territoriale ATO Lagorai 3 Indice generale 1 Premessa..............................................................................................4 2 La popolazione.......................................................................................4 2.1Dinamica della popolazione.......................................................................................4 2.2Struttura della popolazione.......................................................................................6
    [Show full text]
  • N. 6 • APRILE 2001 Sped
    B.I.M. Semestrale del Consorzio dei Comuni della provincia di Trento compresi nel BacinoN Imbriferootizie Montano del fiume Brenta Anno IV - N. 6 • APRILE 2001 Sped. in abb. post. art. 2, comma 20/c Legge 662/96 – Filiale di Trento Sommario • La composizione degli p. 3 • Progetto Leader II Pasubio- p. 12 organi sociali Vigolana: il valore della formazione professionale a • Spazio Europa: p. 5 sostegno delle iniziative al via “Leader Plus” attivate • Una sede per il Consorzio p. 8 • Notizie in breve p. 14 • Fondo di rotazione p. 10 • Le delibere del Consorzio p. 15 B.I.M. Notizie Semestrale del Consorzio dei Comuni della provincia di Trento compresi nel Bacino Imbrifero Montano del fiume Brenta Reg. Trib. di Trento n. 990 del 04.03.1998 Sped. in abb. post. art. 2, comma 20/c Legge 662/96 – Filiale di Trento Direttore FULVIO MICHELI Direttore Responsabile SERGIO BONAZZA Comitato di redazione MAURIZIO PINAMONTI PIETRO PRADEL Coordinamento tecnico LEADER scarl Redazione Corso Ausugum, 34 38051 Borgo Valsugana (TN) tel. e fax: 0461/754560 Stampa Publistampa Arti Grafiche Via Dolomiti,12 – Pergine Valsugana (TN) Foto AIR DATA s.r.l. LEADER scarl In copertina: 2 Lago di Cima d’Asta (foto Leader) La composizione degli organi sociali e elezioni comunali del maggio dello scor- Ronchi Valsugana Giorgio Casagranda so anno hanno determinato uno scenario Samone Claudia Mengarda L nuovo tra gli amministratori locali. Tutta l’e- Scurelle Paolo Costa state e buona parte dell’autunno sono stati im- Siror Vittorio Segat piegati per arrivare alla nomina del rappresen- Spera Alberto Vesco tante di ognuno dei 42 comuni in seno all’As- Strigno Silvio Tomaselli semblea Generale.
    [Show full text]
  • Estratto 49 Assembl Verbale Nomina CDA 21-06-17
    ESTRATTO VERBALE N° 49 di data 21 giugno 2017 ********** Il giorno 21 del mese di giugno 2017, ad ore 15.30, si è riunita presso la sede sociale in via A. Guadagnini, 31 – 38054 – Fiera di Primiero (TN), l’Assemblea Ordinaria della società Azienda Consorziale Servizi Municipalizzati S.p.A. convocata dal Presidente del Consiglio di Amministrazione. presenti: SOCI: • Daniele Depaoli, rappresentante del Comune di Primiero San Martino di Castrozza titolare di n° 31.376 azioni. • Ennio Angerer, rappresentante del Comune di Canal San Bovo titolare di n° 4.091 azioni e con delega a rappresentare anche il Comune di Sagron Mis titolare di n° 20 azioni; • Maria Bosin, rappresentante del Comune di Predazzo titolare di n° 3.678 azioni e con delega a rappresentare anche il Comune di Sovramonte per n° 3.678; • Gianni Bellotto rappresentante del Comune di Imer titolare di n° 7.844 azioni e con delega a rappresentare anche il comune di Mezzano per n° 7.844. • Carola Gioseffi rappresentante del Comune di Pieve Tesino titolare di n° 551 azioni. CDA: Ferdinando Orler, presidente; Aurelio Gadenz consigliere; Federico Dalla Torre consigliere; COLLEGIO SINDACALE: Gustavo Giacomuzzi presidente Ivano Zanetel sindaco effettivo Marco Vinduska sindaco effettivo Assenti giustificati SOCI: • Angelo Buffa, legale rappresentante del Comune di Cinte Tesino • Ivan Boso, legale rappresentante del Comune di Castello Tesino 1 Assistono all’Assemblea anche il Direttore Generale ing. Francesco Colaone e il Responsabile Amministrativo rag. Maurizio Simion. L’Assemblea autorizza
    [Show full text]
  • Istituti Scolastici 76
    13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige
    [Show full text]
  • Mercati E Fiere Settimanale Settimanale S
    2018 2018 PLANNING PLANNING MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC CLES - PINZOLO BRENTONICO 1 G 1 D PASQUA 1 M ZAMBANA 1 V 1 D CALCERANICA 1 M 1 S 1 L 1 G SANTI 1 S MOENA 2 V 2 L S. LORENZO BANALE 2 M CLES 2 S 2 L 2 G 2 D SEGONZANO 2 M 2 V STORO 2 D LAVIS 3 S 3 M 3 G 3 D 3 M 3 V 3 L 3 M 3 S 3 L S. LORENZO 4 D 4 M 4 V 4 L 4 M 4 S 4 M 4 G 4 D IN BANALE 4 M FOLGARIA 5 L 5 G 5 S 5 M 5 G 5 D 5 M 5 V (CARBONARE) 5 L 5 M C. di LEDRO TIARNO S. 6 M 6 V 6 D TRENTO 6 M 6 V 6 L 6 G 6 S PIEVE DI BONO 6 M 6 G 7 M 7 S 7 L 7 G 7 S 7 M 7 V 7 D LUSERNA 7 M 7 V C. di C. IVANO STRIGNO 8 G 8 D LAVIS (PRESSANO) 8 M 8 V 8 D 8 M 8 S FOLGARIA 8 L 8 G 8 S TRENTO BORGO VALSUGANA FOLGARIA - OSSANA TRENTO 9 V 9 L FIERA DI PRIMIERO 9 M 9 S 9 L 9 G 9 D PINZOLO 9 M 9 V 9 D 10 S 10 M 10 G 10 D LIVO 10 M 10 V 10 L REVÒ 10 M 10 S ALA 10 L STENICO 11 D S.
    [Show full text]
  • Gender Discrimination in Property Rights
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Casari, Marco; Lisciandra, Maurizio Working Paper Gender Discrimination in Property Rights IZA Discussion Papers, No. 7938 Provided in Cooperation with: IZA – Institute of Labor Economics Suggested Citation: Casari, Marco; Lisciandra, Maurizio (2014) : Gender Discrimination in Property Rights, IZA Discussion Papers, No. 7938, Institute for the Study of Labor (IZA), Bonn This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/93288 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. www.econstor.eu IZA DP No. 7938 Gender Discrimination in Property Rights Marco Casari Maurizio Lisciandra January 2014 DISCUSSION PAPER SERIES Forschungsinstitut zur Zukunft der Arbeit Institute for the Study of Labor Gender Discrimination in Property Rights Marco Casari University of Bologna and IZA Maurizio Lisciandra University of Messina Discussion Paper No.
    [Show full text]
  • Spett.Le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , Li……… 20137 MILANO
    Spett.le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , li……… 20137 MILANO Oggetto: Accordo delegazioni ENCI di Trento e Rovereto I sottofirmatari presidenti dei gruppi cinofili delegazione ENCI a nome e per conto rispettivamente del Gruppo Cinofilo Trentino e Circolo Cinofilo Roveretano , vista la necessità strutturale organizzativa di determinare la territorialità di competenza delle singole delegazioni , ottenuto il parere favorevole dai rispettivi direttivi , decidono di formalizzare e sottoscrivere il seguente accordo . Premesso che sono sostanzialmente presi a riferimento per la determinazione delle zone di competenza quale delegazione E.N.C.I. i confini dei territori delle neo costituite Comunità di valle cosi come da elenco della Provincia Autonoma Di Trento L.P. 3 /2006 (vedi allegato A : cartografia ) , le aree della Provincia di Trento di competenza territoriale vengono così suddivise : ( vedere allegato B : elenco comuni ) - Alla Delegazione di Trento competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n.1/2/3/4/5/6/7/11/13/14/15/16 - Alla Delegazione di Rovereto competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n. 8/9/10/12 Quindi a decorrere dalla data odierna il Gruppo Cinofilo Trentino ed il Circolo Cinofilo Roveretano si impegnano a svolgere l’attività di delegazione esclusivamente verso persone fisiche e/o giuridiche residenti nell’ambito del territorio di competenza. Vogliate pertanto prendere nota di quanto sopra esposto e , dopo Vs. ratifica previa verifica istituzionale, attivarvi per quanto
    [Show full text]
  • Scarica La Cartina In
    Provincia Autonoma di Trento Servizio Foreste e fauna CAMPITELLO DI FASSA Ufficio Faunistico CASTELFONDO CANAZEI MAZZ IN FONDO RO NZONE PERA DI FASSA BREZ RUMO MALO SCO MALO SCO POZ ZA DI FASSA CIS RO NZONE RUF FRE' VIGO DI FASSA CLO Z LIVO SARNONI CO BRESIMO LIVO CAVARENO REVO ' SO RAGA SO RAGA CAGNO ' DAMBE L CIS RO MALLO AMBLAR - DON RABBI RO ME NO Suddivisione del territorio Provinciale P.N. DELLO STELVIO CALDES - CAVIZZANA SANZ ENO BANCO MO ENA CASEZ MALE ' Per la gestione faunistico-venatoria CO RE DO CLE S SFRU Z - SMARANO TERZO LAS TASSULL O VAREN A MONCLASSICO TASSULL O ME ZZANA CO RE DO PEIO CROVIANA PREDAZZO CO MMEZZ ADU RA DAIANO TERRES NANN O TRES TASSULL O TAIO CARAN O DEMANIO PANEVEGG IO PEL LIZZANO VE RVO' - PRIO ' CROVIANA FLAVO N ZIANO NANN O TESE RO TUE NNO DI MARO DE MANIO DE MANIO CUNE VO SAN SAN MARTINO CAPRIANA MARTINO DEMANIO CAORIA DE NNO OSSAN A DE MANIO CAVAL ESE MO NTE RO VE RE ' PANCHIA' VE RMIGLIO TON S. PIETRO DE LLA LUNA PINZO LO STRAMENTIZZO BOCENAGO DEMANIO CAORIA CARISOLO CAMPODE NNO GRAUNO MONCLASSICO SPIAZZO CASTELLO IME R PRIMIERO - FIERA - TONADICO VAL FLO RIANA DI FIE MME DEMANIO CAORIA GRUMES SI RO R - SAGRON MI S CO MMEZZ ADU RA MEZZOCORONA DE MANIO SPORMINORE SO VE R CADINO VAL DA AL PE FLAVO NA MEZZOLOMBARDO PINZO LO ME ZZANO PIEVE TESINO BOCENAGO FAE DO FAVER CARISOLO CANAL S. BOVO SPORMAGGIORE REG OLE SPINALE MANEZ SEGONZ ANO LONA - LASES GIUSTINO - MASSIMENO SAN MICHE LE CEMBRA FORNACE AL L'ADIGE FAI DELLA TRANSACQ UA RAGOL I CAVEDAGO VAL GENO VA PAGANE LLA MIO LA BASELGA NAVE LISIGNAGO DI PINE ' SAN GIOVO BEDO LLO STENI CO ANDALO VAL CAMPE LLE RO CCO II Parte Vallagol a LONA ZAMBANA ZAMBANA RAGOL I LASES MO LVENO LAVIS BASELGA ME ZZANO DI PINE ' SCURELL E AL BIANO CADERZON E CASTELLO TESINO IME R GIUSTI NO PALU ' DEL FERSINA MASSIMENO GIUSTINO - MASSIMENO CINTE TESINO BLEGGIO INFERIORE FORNACE TELVE - TELVE DI SOPRA CARZANO STREMBO MIO LA SANT'ORSOLA PINZO LO TERLAGO TORCE GNO BOCENAGO S.
    [Show full text]
  • Preti-Indice-Preti
    P. Remo Stenico SACERDOTI DELLA DIOCESI DI TRENTO DALLA SUA ESISTENZA FINO ALL’ANNO 2000 INDICE ONOMASTICO L’idea di questo elenco dei sacerdoti che fecero parte della diocesi di Trento nacque durante la trascrizione della raccolta del P. Silverio Pomarolli OFM, intitolata Cronistoria ecclesiastica, contenente i nomi dei parroci e dei curati delle stazioni di cura d’anime della diocesi di Trento, in tre grossi manoscritti, più un altro contenente l’indice onomastico relativo. Alla fine dell’indice del primo volume scrisse: Finito di ordinare tutto l’indice la sera del 24.3.1948. Ha fatto poi delle aggiunte che non ha registrato nell’indice. Questi volumi fanno parte dei manoscritti della “Fondazione Biblioteca San Bernardino” di Trento, rispettivamente MS N° 417, pp. 684; 418, pp. 730; 419, pp. 424; 420, pp. non numerate. Erano singoli quaderni con numerazione propria, legati poi in tre volumi con numerazione continuata. Attenzione quindi alle due numerazioni; il Pomarolli ha segnato in rosso la paginazione dei singoli quaderni e in nero quella continuata del singolo volume. Ho trascritto su supporto magnetico l’indice soprascritto, integrandolo con le date di nascita e morte oppure con l’anno o gli anni in cui appare nei detti volumi manoscritti e segnando il luogo di nascita del singolo sacerdote. Questo dato è di difficile interpretazione... Molte volte i singoli si dichiarano nativi del capoluogo o della pieve cui faceva parte il loro paesello nativo. Molte volte è segnata solo la valle: Val di Non, Val di Sole, Pusteria, Venosta, Giudicarie, Ledro, Banale ecc. Nel suo indice il Pomarolli ha registrato quasi unicamente i titolari della parrocchia o curazia o Beneficio.
    [Show full text]
  • Comune Di Pieve Tesino. Inventario Dell'archivio Storico …
    Comune di Pieve Tesino. Inventario dell'archivio storico (1208- 1943) e degli archivi aggregati (1919 - 1925) a cura di Cooperativa Corist Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici 1983 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa Corist di Rovereto; il lavoro è stato ultimato nel 1983. Il testo dell'inventario è stato copiato in word a cura del Centro Elaborazione Parola della Provincia autonoma di Trento nel corso del 1996-1997. L'inventario è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Chiara Bruni, Ines Parisi ed Emanuela Pandini (Cooperativa ARCoop) nel corso del 2012, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". Abbreviazioni e sigle adottate: art., artt. = articolo, articoli b.,bb. = busta,buste c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = carta, cartone cat., catt. = categoria, categorie cfr. = confronta cop. = coperta es. = esercizio fasc. = fascicolo int. = interno ml = metri lineari mm. = millimetri mod. = modello n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato num. = numerazione orig. = originale p., pp. = pagina, pagine prot. = protocollo quad. = quaderno reg. = registro s.cop. = senza coperta sd = sinistra/destra sec. = secolo segg. = seguenti sez. = sezione tit. = titolo v.
    [Show full text]