Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966 seconda tranche Mascherine ai Comuni, Cronache NUMERO 34-serie V -annoXXV PREMIATO IL NOSTRO FILM IL SETTIMANALE DELLA CITT DA PALAZZO CISTERNA sagre e rievocazioni sagre erievocazioni Tutto sufiere, storiche À METROPOLITANA DI TORINO SU

4 SETTEMBRE 2020 4 SETTEMBRE Un settembre a dinamico

www.cittametropolitana.torino.it Sommario PRIMO PIANO Sprechi e perdite alimentari, verso una Tutto pronto per AllegraMente e mappa di tutti gli enti impegnati MineraLuserna In consegna altre 270 mila mascherine 22 38 ai Comuni per eventi sul territorio 3 Caprilli e Pinerolo, binomio unico nella Tutto esaurito per gli eventi della Grande storia dell’equitazione invasione Calendario eventi, uno spazio ricco 23 41 di iniziative 4 VENIAMO NOI DA VOI TORINOSCIENZA Fiere, sagre, rievocazioni storiche e rally Palazzo Cisterna, luogo del cuore Fai Settimane della Scienza verso in piena sicurezza 24 6 la conclusione 42 Il Campanile d’argento alla Città metropolitana 10 BIBLIOTECA Archivi di Filippa Martiniana e Avogadro- ATTIVITÀ ISTITUZIONALI Nazari, online gli inventari 26 Settembre dinamico a Pinerolo nell’ambito del Piano integrato Cuore delle Alpi 12 EVENTI Rispettando le norme Certosa di , iniziati i lavori per Il Duo Bandini-Chiacchiaretta a per connesse alla par condicio la ristrutturazione degli ex-Laboratori 14 “I Concerti lungo la ” 29 fino al 21 settembre, giorno Corona verde per la riqualificazione Festival Giacosa alla seconda edizione 30 di chiusura delle operazioni delle periferie 15 La Fiera del Peperone invade simpaticamente di voto, la nostra agenzia Che ne pensi del Parco del Monte il centro storico di 32 settimanale omette i nomi di San Giorgio? 17 Domenica 13 settembre torna politici e amministratori pubblici Contratti di fiume 18 a essere la Città del Buon Pane 33 limitandosi alla comunicazione istituzionale di servizio. Un Biacco ferito recuperato in A e è tempo un’abitazione a 20 di “Vini all’insù” 36 #inviaunafoto

Ami la fotografia e vorresti vedere pubblicato il tuo scatto sui nostri canali? Vuoi raccontare il territorio della Città metropolitana di Torino attraverso l’immagine di un luogo, un monumento, un prodotto tipico, una festa? #inviaUnaFoto! Scopri come fare e il regolamento su www.cittametropolitana.torino.it/foto_settimana Questa settimana per la categoria animali è stata selezionata la fotografia di Francesco Cotroneo di : "Incontri… Parco naturale di Conca Cialancia"

Direttore responsabile Carla Gatti Redazione e graficaCesare Bellocchio, Marina Boccalon, Lorenzo Chiabrera, Denise Di Gianni, Michele Fassinotti, Carlo Prandi, Anna Randone, Giancarlo Viani, Alessandra Vindrola Foto Archivio Fotografico Città metropolitana di Torino “Andrea Vettoretti” Cristiano Furriolo con la collaborazione di Leonardo Guazzo Amministrazione Patrizia Virzi Progetto grafico e impaginazione Ufficio Grafica Città metropolitana di TorinoHa collaborato Andrea Murru Ufficio stampa corso Inghilterra, 7 - 10138 Torino - tel. 011 8617612-6334 - [email protected] - www.cittametropolitana.torino.it Chiuso in redazione alle ore 10 di venerdì 4 settembre 2020

2 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Primo Piano In consegna altre 270 mila mascherine ai Comuni per eventi sul territorio

on la consegna della seconda e terza tran- che di mascherine per C270mila pezzi, si è completata a partire da lunedì mattina 31 agosto l'operazione sicurezza per le manifestazio- ni in calendario nei Comuni del territorio metropolitano tori- nese. Oltre duecento le richieste ar- rivate alla Città metropolitana di Torino nell'arco di una setti- mana da parte dei Sindaci che, anche grazie alla consegna delle mascherine gratuite alla popolazione fornite dalla Re- gione Piemonte, possono dare il via al calendario di sagre e feste patronali. "Ringrazio ancora una volta la Regione Piemonte” commenta il Vicesindaco metropolitano. “Abbiamo fatto un bel lavoro di squadra, prova di collabora- zione istituzionale a vantaggio del nostro territorio, anche di quei Comuni piccoli e piccolis- simi che da soli non sarebbero riusciti a mantenere in calen- dario le loro feste tradizionali di fine estate e dell'autunno. La nuto dalla Regione Piemonte in via Meucci 5 a : sono sicurezza viene prima di tutto". 5mila mascherine da distribu- i Comuni sede di COM-Centro “L’impegno delle istituzioni” ire tra il pubblico. È convinzio- operativo comunale di prote- testimoniano l’assessore alla ne delle istituzioni coinvolte, zione civile (più precisamente sicurezza della Regione Pie- infatti, che per offrire un pro- si tratta di , , monte e il Vicesindaco della seguimento del calendario di Cuorgnè, , Lanzo, Monca- Città metropolitana “è teso a appuntamenti locali sia neces- lieri, , Pinerolo, Rivo- garantire lo svolgimento dei sario garantire la sicurezza di li, , Susa e Ve- grandi eventi del territorio che tutti. L’organizzazione di molti naria) a ritirare le mascherine caratterizzano la tradizione degli eventi previsti nei Comu- per tutti i Comuni del loro ter- locale piemontese. A titolo di ni, senza un impegno di que- ritorio, in modo da ottimizzare esempio per raccontare questa sto tipo, sarebbe stata incerta gli spostamenti e venire incon- operazione c’è la Fiera del pe- o più difficoltosa”. tro alle difficoltà dei centri più perone di Carmagnola che, per Il ritiro avviene anche questa piccoli. garantire la sicurezza dei suoi volta presso il magazzino re- partecipanti, ha chiesto e otte- gionale della protezione civile Carla Gatti CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 3 Primo Piano Calendario eventi, uno spazio ricco di iniziative Tanti suggerimenti per pianificare il tempo libero

on la ripresa delle at- page, ricco di iniziative, un richiesto per vedere pubblicato tività pubbliche anche modo per offrire a tutti i cit- il proprio evento è la conces- le iniziative culturale tadini la possibilità di pianifi- sione del patrocinio. Ce turistiche sul territo- care il proprio tempo libero e Il patrocinio è una forma im- rio hanno ricominciato a pren- scegliere cosa fare tra molte- portante di riconoscimento dere vita, pur nel rispetto delle plici eventi, in settimana o nei mediante il quale la Città me- attuali normative di sicurezza weekend, nella propria città tropolitana di Torino esprime sanitaria. o con una gita fuori porta. Si la sua simbolica adesione a La Città metropolitana di Tori- possono trovare diversi sugge- un’iniziativa significativa e me- no offre a Comuni, Enti, Istitu- rimenti tra proposte culturali, ritevole per il suo territorio. zioni e Associazioni la possibi- turistiche e ludiche: mostre, Per richiederlo è semplice: lità di promuovere le proprie mercati, sagre, fiere, sport, basta seguire le indicazioni iniziative attraverso i suoi ca- eventi speciali, musica, spet- contenute nella pagina web nali di comunicazione, e in par- tacoli, cinema, tradizioni, spi- dedicata http://www.cittame- ticolare nel calendario eventi ritualità, natura, enogastrono- tropolitana.torino.it/turismo/ patrocini/index.shtml. sul sito Internet istituzionale. mia e molto altro. Il calendario eventi è uno spa- Ai Comuni, Enti, Istituzioni e zio, visibile anche in home Associazioni l'unico requisito Andrea Murru

GUARDA TUTTI GLI EVENTI IN CALENDARIO SU HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/UFSTAMPA/CALENDARIO_EVENTI/ OPPURE DIRETTAMENTE DALLA HOME PAGE HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CMS/INDEX.PHP

4 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Primo Piano

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 5 Primo Piano Fiere, sagre, rievocazioni storiche e rally in piena sicurezza

ei limiti del possibile tropolitana di Torino stanno nomica delle comunità locali e con tutte le precau- distribuendo in questi giorni hanno una notevole importan- zioni previste dalle ai Comuni che ne hanno fatto za. Della Fiera del Peperone e Nnormative in vigore, richiesta, è possibile organiz- di Giaveno Città del Buon Pane nel mese di settembre il Pie- zare eventi che spaziano dalla riferiamo in altri articoli, men- monte non rinuncia ad alcu- Fiera nazionale del Peperone tre in queste pagine passiamo ne delle più importanti fiere, di Carmagnola alla Rassegna in rassegna altre segnalazioni sagre, rievocazioni storiche e dell’Artigianato di Pinerolo, di manifestazioni giunte in re- manifestazioni sportive che se- dalla Sagra dei pescatori di Vil- dazione a seguito della conces- gnano la ripresa dopo le vacan- lafranca Piemonte al Rally Cit- sione del patrocinio da parte ze estive. Grazie alle 280.000 tà di Torino. Senza dimenticare della Città metropolitana. mascherine chirurgiche che la eventi a prima vista minori, ma Regione Piemonte e la Città me- che per la vita sociale ed eco- Michele Fassinotti

A Pinerolo torna la Rassegna dell’Artigianato

All’inizio di settembre il cen- tro storico di Pinerolo si tra- sforma nel palcoscenico ideale per tutti coloro che esercitano un'attività in cui ingegno, com- petenza e arte si mescolano. La Rassegna del 2020 sarà diffusa nello spazio e nel tempo, per permettere a tutti di visitarla in totale sicurezza. Gli artigiani verranno ospitati in botteghe e negozi della città e la parte espositiva durerà per l’intero mese, con il clou nelle giorna- te di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13. Non mancheran- no i progetti speciali. Pinerolo Botteghe Aperte diventerà il cuore pulsante della rasse- scoperta delle realtà artigianali deo che raccontano Pinerolo e gna, con gli artigiani e artisti di eccellenza. Il filo condutto- il lockdown. Sono riconfermati ospitati gratuitamente, anche re dell’edizione sarà il cinema, gli spazi musicali, con gli arti- nell’ottica di un aiuto a riparti- utilizzando le proiezioni video sti del territorio che si esibiran- re. Troveranno spazio non solo come strumento di racconto. no in acustica da alcuni balconi nelle botteghe sfitte del centro In diversi angoli della città ver- del centro cittadino, simbolo storico, ma anche in negozi e ranno posizionati schermi per dei difficili mesi del lockdown, locali privati individuati grazie proiettare film, documentari e in cui ci si ritrovava per omag- ad una call to action lanciata cortometraggi. Ci saranno film, giare con un applauso medici dalla Città di Pinerolo. Ritorne- corti di animazione per bambi- ed infermieri, per cantare in- ranno anche i tour guidati alla ni, ma anche documentari e vi- sieme una canzone, ma anche

6 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Primo Piano per scambiare due parole con in cui loro potranno muover- gli stand degli sponsor e delle i vicini di casa a distanza di si in totale libertà e sicurez- associazioni di categoria, oltre sicurezza. Tra marzo e mag- za. Anche senza i tradizionali all’info-point da cui partiranno gio i bambini sono stati i più stand in piazza San Donato e i tour guidati. penalizzati e nella Rassegna nelle vie limitrofe il centro sto- 2020 diventeranno i protago- rico sarà il fulcro degli eventi, Per saperne di più: nisti, grazie ad uno spazio spe- grazie a proposte espositive e www.artigianatopinerolo.it ciale con laboratori, momenti di intrattenimento diffuse. In di animazione, letture e tanto piazza San Donato lato Duomo divertimento: un grande prato troveranno comunque spazio

Nella Sagra dei Pescatori di i menù di fiume e di mare

Neppure il Covid ha fermato la Sagra dei Pescatori di Villa- franca Piemonte, che è in pro- gramma, anche se in formato ridotto, da venerdì 4 a dome- nica 6 settembre. Gli organiz- zatori della Pro Loco hanno vo- luto sottolinearlo, battezzando la kermesse con l'appellativo di “Special Year”. In campo, a fianco della Pro Loco, lo staff del Ristopalatenda, le asso- ciazioni locali, i comitati delle frazioni e la Protezione Civile. Rivoluzionate date, spazi ed eventi: anziché la tradizionale collocazione nell'ultima setti- mana di settembre, quest'anno la Sagra, ridotta a tre giorna- nica 6 dalle 8 alle 18 si tiene la fondazione dell’associazione te, si tiene all’inizio del mese fiera commerciale nelle vie del Amici del Po nell’ex Monaste- nell'area esterna del palazzet- centro, mentre il Mercantico ro, dove è ospitata anche l'as- to polivalente in via Brigata è allestito nell'area Palasport. sociazione Liberi Pescatori. Da Alpina Taurinense. Nel Risto- Per i bambini appuntamento visitare anche le mostre “Flora palatenda si possono gustare sotto l'ala per partecipare al e fauna” nella chiesa del Gesù le specialità dei menu di mare gioco “Patrimonio” curato da e “Il bosco in una stanza” nei e d'acqua dolce. Il programma Oratorio 10068 e il lunapark locali di via San Sebastiano 28, degli spettacoli prevede i con- in piazza Vittorio Veneto. Can- curate da Nino Perassi. Il Grup- certi live di Break Free-Queen cellati i fuochi d'artificio sul po caritativo parrocchiale ge- Tribute Show venerdì 4, l'or- Po, ma al termine di una delle stisce il pozzo di San Patrizio chestra di Federica Cocco saba- tre serate musicali, se le con- nell'ex Monastero e la Pro Loco to 5 e l’ex Pooh Roby Facchinet- dizioni meteo e le prescrizioni il Banco Pesca. Cene e pranzi ti domenica 6, tutti con inizio lo permetteranno, a mezzanot- non sono più self service ma alle 22. A mezzanotte di vener- te ci sarà uno spettacolo pi- con servizio al tavolo ed è ne- dì 4 e sabato 5 c’è la spaghet- rotecnico musicale realizzato cessario prenotare entro le 12 tata offerta dalla Pro Loco, con dalla ditta Panzera nell’area del giorno precedente al nume- la musica del Dj DNA Maurizio spettacoli. Molto interessanti ro telefonico 366-490.6502. È Sivora e il coktail party. Dome- la mostra per il 40° anno dalla previsto un servizio di aspor-

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 7 Primo Piano to e consegna a domicilio per associazioni locali e la Nazio- tare prima dell'ingresso alle gli speciali menu del Risto- nale artisti, cantanti e comici. aree ristorazione e spettacoli palatenda. Sabato 5 alle 15 al I proventi dell'evento (ingresso l'apposito modulo scaricabile campo sportivo di via Moro è 5 euro) andranno in beneficen- dal sito: in programma la Partita del za. I partecipanti alle manife- www.proloco.villafrancapte.to.it cuore tra una selezione di am- stazioni dovranno rispettare i ministratori e membri delle protocolli anti Covid e presen-

A torna la Fiera Zootecnica

L'organizzazione della Fie- ra dopo il Covid”, le letture in ra Zootecnica di Riva presso biblioteca, la rassegna dedicata Chieri è ridimensionata, ma l’e- ai piccoli animali e l'apertura vento è comunque in program- del Museo del Paesaggio Sono- ma domenica 6 settembre. Il ro; il tutto ovviamente nel ri- ha dovuto annullare spetto delle normative di sicu- la maggior parte degli eventi, rezza. La Rassegna zootecnica d'accordo con l'associazione è visitabile dalle 16 alle 18 nei Festa per Far Festa, ma non giardini di Palazzo , con mancano le attività culturali: il una piccola esposizione di bo- convegno di venerdì 4 alle 21 vini di razza Piemontese e con a Palazzo Grosso sul tema “Il la fattoria didattica. Distretto del cibo e l’agricoltu- 314 anni orsono l’Assedio di Torino

314 anni orsono governanti, Le celebrazioni, previste per amministratori, religiosi, mili- sabato 12 settembre saranno tari, lavoratori e cittadini di To- organizzate nel rispetto delle rino coronavano 117 giorni di norme per la prevenzione del determinata resistenza all'as- Covid-19. Una settimana pri- sedio e di immani sacrifici per- ma, sabato 5 settembre riapre sonali e collettivi con la vitto- finalmente alle visite il Museo riosa battaglia del 7 settembre Pietro Micca e dell’assedio di 1706, favorita dall'arrivo dei Torino del 1706, con una gior- determinanti soccorsi alleati e nata ad ingresso gratuito dalle dalla intelligente scelta del set- 10,30 alle 18 (con l’ultimo in- tore di attacco, tra Dora e Stura, gresso alle 17) per presentare sui prati ora occupati da Bor- la nuova esposizione museale. go Vittoria. Torino commemo- Gli ingressi al museo saranno ra ogni anno i fatti del 1706, contingentati e su prenotazio- esprimendo riconoscenza a co- ne al numero telefonico 011- loro che ne furono protagonisti 01167580 o all’indirizzo e-mail e impegnandosi a valorizzare [email protected]. Per il patrimonio di valori, storia, informazioni si può consultare arte e cultura di una città che il sito Internet: proprio dagli eventi del 1706 prese lo slancio per diventare www.museopietromicca.it la capitale di uno stato europeo di non grandi dimensioni ma di notevole rilevanza strategica.

8 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Primo Piano

Il Rally Città di Torino a e nelle Valli di Susa e di Lanzo

I numeri in tripla cifra confer- mano quanto il Rally Città di Torino sia un appuntamento at- teso, anche nella trentacinquesi- ma edizione, crocevia importan- te per la classifica della Coppa Italia Rally di zona. Superano infatti quota 110 gli iscritti alla gara in programma venerdì 11 e sabato 12 settembre. Le novità dell’edizione 2020 riguardano soprattutto le due tipologie che affiancheranno il rally moderno, aumentando lo spettacolo e l’in- teresse degli appassionati. Ritor- na il suggestivo spazio dedicato alle vetture storiche, con la com- petizione giunta alla sua decima edizione, che vedrà al via gioielli di un tempo che hanno raccon- tato la storia e la tradizione di questo appuntamento. Ma la vera novità è l’inserimento della categoria riservata ai concorren- ti della Regolarità Sport, una di- sciplina automobilistica in gran- de espansione. La kermesse, che avrà ancora in Pianezza il suo punto nevralgico, inizierà vener- dì 11 con le verifiche tecniche e con una prima parentesi spetta- Lys, percorso in senso inverso, terzo. Oltre a loro saranno al via colare offerta dallo shakedown. cioè con lo start dopo l’abitato Patrick Gagliasso e Stefano Gior- Il cronometro scatterà sabato 12 di Viù e il fine prova a . gioni, tutti a bordo di vetture con la disputa di sei prove spe- Disputate le prime tre prove a iscritte nella classe R5. Da sot- ciali, di cui tre da ripetere, su di Pianezza sono previsti il riordi- tolineare fra le vetture moderne un percorso che ricalca quello no e il parco assistenza, dopo i la presenza di una Porsche 997 delle passate edizioni fra la Valle quali verranno ripetute identi- RGT portata in gara da Fratti e di Susa e le Valli di Lanzo. Dopo che le tre prove speciali. L’arri- Verna. Sono oltre 30 gli iscritti il via da Villa Leumann a Pianez- vo nell’elegante cornice di Villa alla competizione per le vettu- za, la sfida inizierà proprio dai Leumann è previsto per le 17,12 re storiche, tra cui gli specialisti sette chilometri e mezzo della di sabato 12, dopo 230 chilome- Musti e Ghezzi con le Porsche, prova di , tri di gara, di cui circa sessanta Bertinotti su una Opel Manta e affrontata la quale i concorrenti cronometrati. L’elenco iscritti Ferron su una Kadett Gt/e. Tutti saranno impegnati sull’identica conferma la presenza dei princi- i dettagli sono consultabili sul distanza nel parziale di Mezze- pali protagonisti saliti sul podio sito Internet www.rtmotorevent. nile, prima di tuffarsi nell’ormai nell’edizione 2019: Jacopo Aral- it/rally-citta-di-torino. tradizionale passaggio sui quasi do che fu secondo e il valdosta- quindici chilometri del Col del no Chentre che concluse invece m.fa.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 9 Primo Piano Il Campanile d’argento alla Città metropolitana Il premio da "Sacrae Scenae", festival cinematografico sulla devozione popolare

rande soddisfazione settembre si innalza la effige in Città metropolita- di Santa Rosa patrona della cit- na per il campanile tà sopra i tetti delle case. Gd’argento, ambito ri- La cerimonia di premiazione si conoscimento ottenuto dalla è tenuta ad Ardesio (BG) dome- direzione Comunicazione e nica 30 agosto. rapporti con i cittadini e i terri- Il Festival è stato organizzato tori alla 1ª edizione di "Sacrae da Vivi Ardesio, la Pro Loco di Scenae" il festival cinematogra- Ardesio, il Comune di Arde- fico nazionale di Ardesio, dedi- sio, la Parrocchia di Ardesio e cato alla devozione popolare. l’Associazione Cinema e Arte Il cortometraggio prodotto era con l’obiettivo di valorizzare dedicato a Novalesa, all'Abba- a livello nazionale il Santuario zia di proprietà del nostro Ente della Madonna delle Grazie di e alla processione di S. Eldrado, Ardesio, già sede di cammini e annullata nel 2020 a causa del Sant’Eldrado a Novalesa è lo pellegrinaggi in devozione alla coronavirus: è stato candidato spunto per illustrare, attraver- Madonna, con un evento cultu- insieme ad altre 60 opere pro- so documenti d’epoca e inte- rale unico in Italia per far co- venienti da 10 Paesi, selezio- ressanti interviste, la figura del noscere, attraverso il cinema, nato insieme ad altre 21 opere Santo abate e il rapporto tra la le varie iniziative popolari le- e ha ricevuto dalla Giuria una comunità di Novalesa e la sua gate al mondo delle devozioni importante menzione d'onore. abbazia”. in tutte le sue forme e peculia- Questa la motivazione: “ No- Il Campanile d’oro è stato asse- rità. valesa 2020. La processione gnato al film di Fabio Segatori Online sul nostro canale You che non c’è. L’emergenza che “Lo sguardo di Rosa” dedica- Tube, il filmato "La processio- ha costretto a cancellare, per to alla “macchina” di Viterbo, ne che non c'è" ha la durata di la prima volta nella sua sto- baldacchino trionfale con cui 14 minuti e propone le testi- ria, la processione in onore di in occasione della festa ogni 3 monianze del priore dell'Ab- bazia padre Marco Mancini, del direttore del centro culturale diocesano di Susa don Gianlu- ca Popolla, del parroco di No- valesa don Luigi Crepaldi, del presidente della Associazione Segusium Germano Bellicardi e di Battistina Provenzale, arzilla abitante di Novalesa che recita in francoprovenzale una stori- ca preghiera al santo protetto- re Eldrado”. c.ga.

PER VEDERE IL FILMATO HTTPS://WWW.YOUTUBE.COM/WATCH?V=UF0MRYIB31C

10 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Primo Piano

Il racconto tratto dalla sceneggiatura di “ Novalesa 2020. La processione che non c’è” DOVE NON POTÈ LA GUERRA, POTÈ IL VIRUS Battistina racconta: Sant’Eldrado, protettore dei bambini e… dei partigiani

“Sant’Eldrado protettore dei bambini fa’ che crescano sani e robusti e che da grandi siano onesti e giusti. Dona la tua benedizione al nostro lavoro e alle nostre case. E se il buon Dio vuole, tieni lontano da noi le disgrazie, le miserie e le tribolazioni. Dona al priore dell’abbazia la forza di pregare e di lavorare come tu ci hai insegnato, o buon Sant’Eldrado”. Siamo venuti a Novalesa, in Val , a intervistare la signora Battistina, un’an- ziana abitante del luogo, nell’ambito della realizzazione di un documentario sulla processione religiosa dedicata proprio al santo a cui è rivolta la preghiera, Eldrado, patrono di questo bel villaggio ai piedi del Moncenisio. Battistina sta recitando la preghiera a nostro beneficio, e lo fa nella sua lingua madre, che non è l’italiano, ma il francoprovenzale, che in queste zone è parlato dagli anziani, e non solo, come prima lingua. Su Novalesa domina da 1300 anni una meravigliosa abbazia, oggi di proprietà della Città metropolitana di Torino, tuttora abitata da alcuni monaci benedettini, oggi gui- dati dal priore Marco Mancini, che praticano l’antica regola in equilibrio tra preghie- ra, lettura e lavoro: tra le sue mura sono ospitati un laboratorio di restauro del libro e una ricca biblioteca. “Una macchina del tempo e nel tempo” definisce l’abbazia don Gianluca Popolla, attuale direttore del Centro culturale diocesano, “in cui comunità e monaci continuano a vivere insieme come nei secoli scorsi”. Le vicende del monastero di Novalesa sono raccontate in libri importanti, come l’Adelchi di Alessandro Manzoni e il Chronicon Novalicense, risalente al XII secolo. Tra l’VIII e il IX secolo, abate di Novalesa fu proprio Sant’Eldrado: uomo di stirpe nobile, grande viaggiatore, diven- tato in seguito protagonista di una millenaria devozione popolare, tanto che in quelle zone sono ancora in tanti a chiamarsi Eldrado. A questo santo, come abbiamo già detto, è dedicata la processione che tutti gli anni, la prima do- menica successiva al 13 marzo, da tempo immemore si dipana tra la parrocchia di Santo Stefano e l’abbazia, andata e ritorno: cerimonia molto partecipata, con la banda musicale, le confraternite, i giovani con i costumi tradizionali. Battistina, dopo la preghiera, ora ci sta facendo un altro regalo, che è un suo personale ricordo: il racconto della processione del 1944 o del 1945, anni come tutti sanno molto difficili, funestati dalla guerra e dall’occupazione na- zifascista. Ascoltiamo emozionati: “Stiamo camminando in processione, come sempre è presente tutta la comunità di Novalesa dietro l’urna d’argento con le ossa di Sant’Eldrado. A un tratto, giunge la notizia che stanno arrivando i tedeschi, stanno scendendo dal Molaretto… la processione accelera il passo, di lì a poco la strada entra in un bo- schetto… e quando il corteo riesce allo scoperto, ci sono solo più vecchi e donne… i ragazzi si sono tutti rifugiati in mezzo alla pietraia per salvarsi la pelle! Non fosse andata così” conclude Battistina “forse li avrebbero presi a casa loro. Sant’Eldrado ci ha protetto tante, tante volte”. La processione non si è mai interrotta, nemmeno in tempo di guerra, neppure durante il secondo conflitto mondiale e l’occupazione nazifascista. Ma in questo 2020 c’è stato qualcosa di più forte di una guerra, qualcosa capace per la prima volta di annullare la processione di Sant’Eldrado: dove non è arrivata la violenza dei combattimenti ce l’ha fatta l’epidemia di Covid-19, nemico terribilmente subdolo perché invisibile. E contro quello che non vedi, non hai armi. Cesare Bellocchio

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 11 Attività Istituzionali Settembre dinamico a Pinerolo nell’ambito del Piano integrato Cuore delle Alpi

ettembre sarà un mese "dinamico" all'insegna della mobilità sosteni- Sbile per il Comune di Pinerolo: nei tre week end del 5/6, 11/12/13 e 18/19/20 set- tembre tutti potranno provare i mezzi di mobilità alternativa e sostenibile grazie al progetto #Cuoredinamico all’interno del piano integrato territoriale Alte Valli Cuore delle Alpi finanzia- to dal programma transfronta- liero Alcotra, nel quale anche la Città metropolitana di Torino è attivamente impegnata. In questo contesto, il Comune di Pinerolo ha già affidato il servizio per il noleggio dell'au- to elettrica che sarà utilizzata dalla Polizia Locale e sta lavo- tivo un servizio di animazione Sabato 5 settembre dalle 18 rando per arrivare alla installa- e organizzazione di attività di alle 23 e domenica 6 settembre zione delle colonnine per ricari- promozione della mobilità so- dalle 10 alle 19 ci sarà uno spa- che elettriche delle auto e delle stenibile, con la possibilità di zio espositivo situato in Piazza e-bike. noleggiare e-bike e monopat- Vittorio Veneto con punto no- Intanto a settembre negli even- tini per effettuare tour guidati leggio (noleggio monopattini e ti pubblici in programma è at- all'interno della città. di e-bike). Durante tutta la gior- nata sarà possibile noleggiare gratuitamente per un massimo di 60 minuti le E-bike. Presente un’esposizione di e-bike e mo- nopattini per il noleggio libero. Nella stessa piazza ci sarà un’a- rea di prova con percorso. Sempre domenica alle 10.30 l’itinerario “Il cuore antico del- la città” porterà i monopattini elettrici su un percorso che uni- sce i luoghi e i monumenti del centro storico nel borgo del pia- no intorno a San Donato dove si è concentrata la storia pluri- secolare di quella che Edmondo De Amicis definì “la città più bella del Piemonte". Iscrizione gratuita max 8/10 persone (du-

12 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali

rata 1 ora, su prenotazione). Alle 11 “Alla scoperta di Pine- rolo” in e-bike, un tour guidato sulle strade pinerolesi, in dire- zione del castello di Miradolo, max 8/10 persone per la durata di 2 ore, su prenotazione. Alle 15.30 “Pinerolo nella Belle Epoque” in monopattino elet- trico. I decenni di pace tra XIX e XX secolo portano anche a Pinerolo eleganza e leggerezza riscontrabili negli sviluppi ar- città già importante per la pre- la durata di 1 ora, su prenota- chitettonici e urbanistici di una senza della Scuola di Cavalleria. zione. In questo percorso di andranno Alle ore 17 “Tour enogastrono- a esplorare quegli anni di vita mico” con e-bike sulle colline spensierata. Tour guidato (con pinerolesi. Destinazione agritu- guida accreditata), iscrizione rismo Dai Dellerba. gratuita, max 8/10 persone per c.ga.

PER PRENOTARE I TOUR CONTATTARE IL NUMERO 393.9713328

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 13 Attività Istituzionali Certosa di Collegno, iniziati i lavori per la ristrutturazione degli ex-Laboratori I nuovi locali saranno utilizzati dall’Università

aranno recuperati, dopo le diverse attività artigianali anni di abbandono e di dei ricoverati dell’ospedale psi- degrado, i vecchi Labora- chiatrico: tipografia, tessitura, Stori del complesso archi- falegnameria, tappezzeria e tettonico della Certosa Reale di sartoria. La copertura dell’edi- Collegno, utilizzati in passato ficio è formata da vetrate sor- per le attività lavorative dei ri- rette da colonnine in ghisa con coverati nell’ospedale psichia- capitelli semplificati. trico. L’intervento, iniziato lo Una volta ristrutturati, i loca- scorso luglio, usufruisce in par- li degli ex-Laboratori saranno te delle risorse economiche del utilizzati come sede dell’Uni- progetto Top metro, coordina- versità di Torino, in forza della to dalla Città metropolitana di convenzione già esistente tra Torino e finanziato con fondi Città di Collegno, Università e ministeriali del Bando periferie. AslTo3. I Laboratori sono un affascinan- I lavori termineranno entro te esempio di architettura in- la fine del 2021. Il costo to- dustriale dell’inizio del secolo tale è di € 4.570.000, di cui € scorso, preziosa testimonian- 2.570.000 finanziati grazie al za della cultura architettonica progetto ToP Metro. e delle tecnologie costruttive c.ga. del tempo. All’interno dei cir- ca 3000 metri quadrati della loro estensione, i Laboratori si compongono di grandi came- roni adibiti a quelle che erano

14 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali Corona verde per la riqualificazione delle periferie Un intervento all’interno del progetto Top Metro

a città metropolitana di piano per la governance e di un ta di 81 Comuni e altri 18 sog- Torino - con la realizza- programma di azione della mo- getti, tra pubblici e privati, che zione del progetto Top bilità ciclabile metropolitana, nel protocollo hanno condiviso LMetro all’interno del da integrare e coordinare con il obiettivi e impegni. Il territorio Bando periferie per la riquali- Pums-Piano urbano della mobi- interessato si estende da Torino ficazione urbana e la sicurezza lità sostenibile, la Città metro- alle altre municipalità del terri- - comprende tra i suoi inter- politana interviene attivamente torio metropolitano, che a fini venti anche quello di area va- su questa rete di natura, storia operativi è stato suddiviso in sta denominato Corona verde, e città. sei ambiti territoriali coordinati una infrastruttura verde per la da altrettanti Comuni capofila: riqualificazione e la ricucitura COS’È CORONA VERDE Chieri, Nichelino, Rivoli, Setti- sostenibile delle periferie, un È intesa come la grande cintu- mo Torinese, Torino e Venaria. insieme integrato di interventi ra che abbraccia Torino con La partecipazione è garantita per la riqualificazione delle pe- aree verdi, residenze reali, reti attraverso una struttura di go- riferie e il miglioramento della fluviali e campi coltivati. Vive- verno che prevede una cabina sicurezza del territorio e dei re qui può garantire salute e di regia di ampia rappresentan- cittadini. benessere, contrastare l’inqui- za territoriale (Città metropoli- Sappiamo bene come le peri- namento atmosferico e acusti- tana di Torino, Comuni capofila ferie spesso risultino isolate co, aumentare la resilienza agli e Parco del Po e della Collina rispetto agli elementi di valore effetti causati dai cambiamenti torinese, supportati scientifi- naturale e paesaggistico e ri- climatici, rappresentare un mo- camente dal Politecnico di To- spetto ai servizi e agli elemen- dello di sviluppo locale sosteni- rino). ti di interesse culturale, e non bile e durevole. Per coordinare le azioni previ- riescono a fruire di servizi es- Numerosi Comuni hanno sotto- ste, è stata realizzata una piat- senziali, ambientali e di mobi- scritto un protocollo di intesa taforma di e-government per lità: per questo, la creazione di che ha tra i suoi obiettivi il po- supportare le decisioni delle un sistema unitario sovralocale tenziamento della rete ecologi- istituzioni, ma anche l'azione e di infrastrutture verdi può rap- ca, il completamento della rete la partecipazione responsabile presentare la chiave per ricuci- ciclabile ed escursionistica, la di tutti gli attori del territorio. re questo tessuto urbano, dove qualificazione dell’agricoltura aree edificate e aree dedicate periurbana, il contrasto al con- c.ga. alle attività produttive o terzia- sumo di suolo. In tutto si trat- rie si alternano ad aree verdi li- bere frammentate e scarsamen- te manutenute. I NUMERI DI CORONA VERDE Partecipando al progetto Top Metro, coordinato dalla Città Area 164.883 ettari metropolitana di Torino e fi- Popolazione 1.803.910 abitanti nanziato con fondi ministeriali Comuni (territorio) 93 del Bando periferie, la Regione Aree Protette 30.902 ettari Piemonte ha deciso di focaliz- Siti di Interesse Comunitario (SIC) 13.925 ettari zarsi proprio sulla realizzazio- Zone di Protezione Speciale (ZPS) 1.865 ettari ne dell'intervento Corona ver- Corsi d’acqua 367 chilometri de. Residenze Reali 12 Attraverso la redazione di un

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 15 Attività Istituzionali

e i suoi punti di interesse

Parchi

Residenze Castelli Ciclovia Corona Sabaude e Torri Belvedere di Delizie

Alberi Cascine Limite monumentali Geositi storiche Corona Verde

Siti Edifici Ambiti archeologici Religiosi Vette Corona Verde LEGENDA

16 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA LEGENDA Attività Istituzionali Che ne pensi del Parco del Monte San Giorgio? Fino al 18 ottobre si può compilare il questionario online

osa pensano i frequentatori del Parco del Monte San Giorgio di su come viene gestita una delle aree pro- Ctette di maggiore rilevanza naturalistica tra quelle affidate dalla Regione Piemonte alla Città metropolitana di Torino? Ma, soprattutto, chi è la visitatrice o il visitatore tipo del Parco? Cosa cerca nell’area protetta? Cosa gli interessa scoprire, cosa sa delle tante iniziative di divul- gazione scientifica, formazione e informazione dei visitatori (specie i più piccoli) portate avanti dalla Città metropolitana, dal Comune di Pios- sasco e dall’associazione ArteNa in tutti i dodici mesi dell’anno? Sarà possibile capirlo analizzan- do le risposte fornite dai cittadini al questiona- rio online, compilabile fino al 18 ottobre acce- dendo all’indirizzo Internet https://forms.gle/ HkKDBZKicHA4usU26 La compilazione avviene in forma anonima, ri- spondendo a domande riguardanti principal- mente la fruizione del Parco. L’obiettivo è di raccogliere più dati possibili sui visitatori e le loro abitudini. L’idea del questionario è nata dal confronto che avviene al Tavolo del Parco, a cui partecipano soggetti istituzionali e associazioni interessati alla tutela e valorizzazione di un’area che, trovandosi a pochi chilometri da Torino, è un “polmone verde” tutto da scoprire e da impa- rare a rispettare. Si vuole capire meglio cosa pen- sa del Monte San Giorgio chi frequenta il parco e che idea si è fatto visitandolo, per indirizzare meglio la comunicazione e consentire una frui- zione in sintonia con le esigenze della natura. Ad mettersi alle spalle lockdown e il caldo che ha ottobre, una volta analizzati, i dati del sondaggio afflitto le aree urbane di pianura, sono stati mol- verranno pubblicati. Il Parco negli ultimi anni ha ti i camminatori che hanno scelto il San Giorgio avuto un incremento costante di visitatori pro- come luogo di svago. A Piossasco è aperto il di- venienti da tutto il territorio della Città metro- battuto sull’allargamento dei confini del Parco, politana. Durante i proposta che potrà realizzarsi dopo l’approva- mesi estivi l‘aumen- zione da parte della Città metropolitana, che si è to è stato ancora già dichiarata disponibile al progetto. più pronunciato: complici la voglia di m.fa.

PER COMPILARE IL QUESTIONARIO: HTTPS://FORMS.GLE/HKKDBZKICHA

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 17 Attività Istituzionali

Un concorso fotografico dedicato al territorio di Scadenza 10 settembre 2020

n concorso fotogra- bacino dei Laghi di Avigliana. Le fotografie dovranno essere fico dedicato al terri- Il concorso dal titolo “Un terri- consegnate alla giuria entro il torio di Avigliana, al torio da vivere-Avigliana, il suo 10 settembre 2020 (in formato Usuo parco e alla collina Parco e la Collina Morenica”, elettronico) e inviate all’e-mail morenica è stato indetto dal Co- consente di partecipare con tre dell’ufficio ambiente: ambiente- mune di Avigliana con il patro- immagini scattate esclusiva- [email protected] cinio dell'Ente di gestione delle mente sul territorio aviglianese, La premiazione pubblica dei vin- aree protette delle Alpi Cozie, nelle zone del Parco naturale e citori avverrà durante il Festival con l'intenzione di raccogliere della Collina morenica, senza ar- della Sostenibilità organizzato materiale fotografico a uso di- recare danni a fauna (no specie dal Comune alla fine di settem- vulgativo. È un'iniziativa legata alloctone) e flora. La partecipa- bre. esclusivamente al territorio del zione è gratuita e aperta a tutti. Carlo Prandi

IL REGOLAMENTO SI PUÒ CONSULTARE SU HTTP://AVIGLIANANOTIZIE.IT/WP-CONTENT/UPLOADS/2020/07/REGOLAMENTO-CONCORSO-FOTOGRAFICO.PDF

Uso sostenibile dei fitosanitari on il tema riguardante Punto di riferimento è il Piano quatici), della tutela della salu- l’applicazione dei Cri- d'azione nazionale per l'uso so- te ed economico, così come già teri ambientali minimi stenibile dei prodotti fitosanita- previsto dalla normativa. C(CAM) avrà luogo il 15 ri. Lo sviluppo incontrollato del- L'affiancamento on the job è ri- e il 17 settembre un affianca- la vegetazione in alcuni contesti volto a tutti i Comuni aderenti ai mento “on the job” dei tecnici può creare problemi di carattere Contratti di fiume e di lago, ed comunali, un’iniziativa legata funzionale, infrastrutturale, sa- è finalizzato a illustrare la nor- ai Contratti di fiume e di lago nitario ed estetico, oltre a costi- mativa e le strategie alternative sull’uso sostenibile dei prodotti tuire un potenziale innesco di all'uso dei prodotti fitosanitari fitosanitari nella gestione della incendi. per il contenimento della vege- vegetazione su strade e ferrovie. Una corretta gestione compor- tazione infestante, a supportare Regione Piemonte e Città me- ta l'individuazione di soluzioni le amministrazioni nella predi- tropolitana di Torino supporta- efficaci e sostenibili dal punto sposizione delle gare di appalto no in questo modo il Ministero di vista ambientale (con possi- e delle procedure di affidamen- dell'Ambiente che, in collabora- bili alternative all'uso di diser- to, nonché nella gestione diretta zione con Sogesid SpA, organiz- banti e conseguente riduzione dei trattamenti.. za questo tipo di incontri. dell'impatto sugli ecosistemi ac- c.pr.

INFO HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CMS/AMBIENTE/RISORSE-IDRICHE/PROGETTI-RIS-IDRICHE/CONTRATTI/INIZIATIVE-CONTRATTI#FITOSANITARI PER RICHIEDERE INFORMAZIONI: [email protected]

18 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali

“Acqua e territorio”, riprendono i webinar dedicati ai giovani amministratori a natura siamo noi. climatico”, realizzati in collabo- ecosistemi naturali, necessaria “ Vincoli e opportunità razione con Anci Piemonte e al- per contenere la perdita di bio- delle aree protette” è tri partner aderenti al progetto. diversità e contrastare il genera- Ll’argomento con cui In programma gli interventi di le degrado della natura diffuso ripartono i webinar del pro- Gabriele Bovo, dirigente Sistemi sul territorio. Rafforzare i siste- getto di formazione per giovani naturali della Città metropoli- mi naturali significa infatti au- amministratori. L’appuntamen- tana di Torino, e di Alessandra mentare la capacità di risposta to, il primo della seconda sta- Pucci, responsabile Gestione al cambiamento climatico e allo gione, è fissato per giovedì 10 Rete Natura 2000 e Biodiversi- stesso tempo offrire laddove settembre alle 18, e rientra nel tà - Città metropolitana di Tori- possibile occasioni di fruizione ciclo di incontri su “Acqua e ter- no, che affronteranno il delica- ambientalmente sostenibile del ritorio di fronte al cambiamento to tema della protezione degli territorio. c.pr.

INFO HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CMS/AMBIENTE/RISORSE-IDRICHE/PROGETTI-RIS-IDRICHE/FORMAZIONE-DIVULGAZIONE/BANDO-UNDER-35 LINK PER L'ISCRIZIONE: HTTPS://ATTENDEE.GOTOWEBINAR.COM/REGISTER/4729323176798562061

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 19 Attività Istituzionali Un Biacco ferito recuperato in un’abitazione a Caselette

arà reintrodotto nell’am- Il Biacco è un serpente appar- biente naturale appena tenente alla famiglia dei Colu- le sue condizioni lo con- bridi, innocuo per l’uomo, in Ssentiranno il Biacco recu- quanto non possiede ghiandole perato in un'abitazione privata velenifere come le vipere, dalle a Caselette dai tecnici faunisti- quali si distingue per la forma ci del CANC, il Centro Animali della testa e per i movimen- Non Convenzionali di Gruglia- ti decisamente più rapidi (ad sco. Il rettile presentava ferite eccezione dei periodi in cui le dovute probabilmente ad un temperature sono basse). La tentativo di predazione da par- sua presenza è frequente nel- te di un rapace o di un ratto. In le campagne e nei giardini, sia questa fase in cui le temperatu- in terreni rocciosi, secchi e so- re, soprattutto notturne, si sono leggiati, sia in luoghi più umi- notevolmente abbassate i retti- di come le praterie e le rive dei li si muovono più lentamente fiumi. È detto anche Milordo o e possono essere catturati dai Colubro verde e giallo. La sua predatori. I sanitari veterina- in osservazione sino a quando colorazione è dominata nelle ri del CANC hanno suturato le non sarà possibile e opportuna parti superiori dal nero, men- ferite dell’animale e lo terranno la liberazione in natura. tre il ventre è di colore chiaro.

20 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali

Il capo e il dorso hanno scre- ziature di color giallo, le quali formano un reticolo irregolare che, a partire dal basso ventre e fino all'estremità caudale, as- sume l'aspetto di un fascio di linee longitudinali giallo-verda- stre (circa venti). In media gli adulti raggiungono i 120–130 centimetri di lunghezza. È un serpente molto agile e veloce, ottimo arrampicatore e buon nuotatore. Si nutre di piccoli sauri e altri serpenti, dalle bisce d'acqua alle vipere, ma anche di uova di uccelli, di nidiacei e di adulti di specie piccole, di topi e ratti e anfibi anuri, urodeli e apodi. Occasionalmente nuota agilmente in immersione, alla ricerca di piccoli pesci. Il salvataggio del Biacco a Ca- selette rientra tra gli interventi previsti dalla convenzione atti- vata dalla Città metropolitana, che vede l'impegno diretto della Struttura didattica speciale Ve- terinaria dell'Università di Tori- no per il recupero in campo del- la fauna selvatica, degli ungulati, dei carnivori, dei rapaci diurni e notturni e degli ofidi feriti. Il CANC ha sede in largo Bracci- ni 2 a e cura il servi- zio per conto della Città metro- politana, che ha scelto questa soluzione (a causa della impos- sibilità di assumere personale dedicato, poiché si tratta di una funzione delegata dalla Regione Piemonte) per non interrompe- re il progetto “Salviamoli Insie- me” che ogni anno registra in- terventi su oltre tremila animali selvatici rinvenuti in difficoltà e recuperati da privati cittadini o da agenti faunistico-ambientali. m.fa.

IL SERVIZIO “SALVIAMOLI INSIEME ON THE ROAD” È attivo 24 ore su 24 sulle linee telefoniche 3494163385 e 3666867428

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 21 Attività Istituzionali Sprechi e perdite alimentari, verso una mappa di tutti gli enti impegnati

l 29 settembre sarà la Gior- nata internazionale dedica- ta alla consapevolezza sugli Isprechi e le perdite alimen- tari. In vista dell’evento istituito di recente, il movimento “Rete 29 settembre” intende lanciare una campagna per mappare gli enti attivi nelle diverse regio- ni italiane che si occupano del problema. ‘l’orgoglio del cibo’ vuole creare "Siamo enti del terzo settore di una rete nazionale di soggetti Torino e provincia” spiegano legati da un comune intento”. dal movimento “che svolgono In proposito è stata stilata una attività legate al tema delle ec- ‘Carta dei valori orgoglio del cedenze alimentari e al loro ri- cibo’ che contiene alcuni punti e quartiere e nei mercati rionali; utilizzo in chiave sociale. Il filo azioni in particolare rivolte alla con l’integrazione grazie alla conduttore del nostro lavoro e partecipazione, con l’organiz- preparazione di merende si- delle pratiche che promuovia- zazione di laboratori di cucina noire e momenti conviviali per mo sul territorio è il ‘cibo’ come sociale antispreco e l’intervento condividere storie, integrare strumento per favorire società attivo dei beneficiari per favori- esperienze e creare comunità; maggiormente inclusive e de- re pratiche di solidarietà; con con la distribuzione di cibo che mocratiche. Sulla scia di altri il recupero attraverso la raccol- altrimenti andrebbe sprecato a noti ‘pride’, il movimento per ta di eccedenze nei negozi di persone che vivono in condi- zione di marginalità e attraver- so l’educazione; infine, con la progettazione di attività di in- formazione e sensibilizzazione sullo spreco e sulla corretta ali- mentazione, anche nelle scuole. “Quello di mappare gruppi formali e informali attivi nel- le regioni italiane è un primo passo per conoscere chi si oc- cupa di pratiche legate alla va- lorizzazione delle eccedenze e all'accesso al cibo. Ci aiuterà ad avviare lo scambio dei con- tatti, conoscere chi si occupa di questi aspetti e, speriamo, far nascere insieme la Rete 29 set- tembre”.

c.pr.

INFO SULLA PAGINA FB HTTPS://WWW.FACEBOOK.COM/EVENTS/316054459535780/

22 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali Caprilli e Pinerolo, binomio unico nella storia dell’equitazione

l 6 settembre del 1907 mo- re e l’inventore di questo meto- Nel 2018 la FISE-Federazione riva prematuramente a To- do, adottato e impiegato prima Italiana Sport Equestri ha ce- rino Federico Caprilli, capi- di tutto in Italia e poi esportato lebrato i 150 anni dalla sua Itano di cavalleria, grande nel mondo intero. La scuola di nascita, ma anche nel 2007 le cavaliere e ideatore del sistema Pinerolo divenne il suo luogo di istituzioni avevano ricordato il naturale di equitazione, cioè sperimentazione e il trampolino centenario della sua morte sco- delle moderne discipline sporti- di lancio del suo metodo. Da qui prendo a Pinerolo - all’esterno ve su ostacoli e in ambiente na- cominciò a partecipare a con- dell’imponente struttura milita- turale. Insomma, dell’equitazio- corsi ippici con ottimi risultati: re e civile per l'equitazione che ne sportiva moderna. fu tra l’altro primatista mondia- gli è dedicata - una targa com- L’equitazione naturale nacque le di salto in alto con 2.08 m al memorativa a cura di Regione infatti con Caprilli attraverso un concorso ippico internazionale Piemonte, Provincia di Torino inedito sistema da attuare con di Torino del giugno 1902, che oggi Città metropolitana, Città la formazione di un vero e pro- si svolse in piazza d’Armi. di Pinerolo, Esercito Italiano, prio binomio uomo-cavallo, un Con lui l’equitazione naturale FISE e ANAC-Associazione Na- principio di nuova concezione italiana divenne la nuova equi- zionale Arma di Cavalleria. per l'epoca e moderno ancora tazione, in grado di giungere ai c.ga. oggi. Caprilli è stato il precurso- livelli dei nostri giorni.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 23 Veniamo noi da voi Veniamo noi da voi Palazzo Cisterna, luogo del cuore Fai

ontinuando a racconta- censimento, data dalla somma presentano una parte impor- re le bellezze e le par- dei voti digitali e di quelli car- tante della propria vita e che ticolarità che rendono tacei, ma sarà possibile votare vorremmo fossero protetti per CPalazzo Cisterna un fino al 15 dicembre 2020. sempre. luogo unico in attesa di sabato I Luoghi del Cuore è una cam- Per noi Palazzo dal Pozzo della 19 settembre, quando il porto- pagna nazionale per i luoghi Cisterna rappresenta non solo ne di via Maria Vittoria 12 sarà italiani da non dimenticare, un luogo del cuore, ma anche riaperto per accogliere il pub- promossa dal FAI in collabo- un pezzo di cuore. Abbiamo blico iscritto alla visita anima- razione con Intesa San Paolo e imparato ad amarlo giorno ta, dedichiamo la rubrica Ve- giunta, quest’anno, alla decima dopo giorno e lo abbiamo tra- niamo noi da Voi per rivolgere edizione. sformato da sede di lavoro in a tutti i lettori un appello. È il più importante progetto un bene prezioso da promuo- Sono quasi quattro mesi che il italiano di sensibilizzazione vere e tutelare. FAI-Fondo Ambiente Italiano sul valore del nostro patrimo- Le visite animate dai Gruppi ha lanciato il censimento na- nio che permette ai cittadini di storici, gli eventi istituzionali zionale “I Luoghi del Cuore” segnalare al FAI attraverso un organizzati nelle sale auliche, raccogliendo un totale di oltre censimento biennale i luoghi l’adesione al progetto regiona- 770.000 voti. da non dimenticare. Dopo il le Bibliotour e la rubrica Venia- Quest’anno al censimento par- censimento il Fondo Ambiente mo noi da voi sono un esempio tecipa anche la sede aulica di Italiano sostiene una selezione tangibile del grande impegno Città metropolitana di Torino. di progetti promossi dai ter- che la Città metropolitana de- Abbiamo bisogno di tutti voi ritori a favore dei luoghi che dica alla valorizzazione della per raccogliere il maggior nu- hanno raggiunto una soglia mi- sede aulica. mero di voti possibili. nima di voti. Anna Randone Il 17 settembre verrà decretata Ognuno di noi è emotivamente la classifica provvisoria di metà legato a luoghi unici che rap-

PER VOTARE PALAZZO CISTERNA BASTA UN CLIC SU: HTTPS://WWW.FONDOAMBIENTE.IT/LUOGHI/PALAZZO-DAL-POZZO-DELLA-CISTERNA?LDC

24 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA PALAZZO DAL POZZO DELLA CISTERNA TORINO (TO) RUBRICA Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso” Archivi di Filippa Martiniana e Avogadro-Nazari, online gli inventari

u questo numero di Cronache da Palazzo Di entrambi gli archivi sono stati recentemente Cisterna diamo spazio a due importanti digitalizzati gli inventari, come del resto è avve- archivi conservati nei magazzini della Bi- nuto per la gran parte degli archivi conservati Sblioteca di Storia e Cultura del Piemonte dalla Biblioteca di Storia e Cultura del Piemon- “Giuseppe Grosso”, con sede a Palazzo Cisterna. te “Giuseppe Grosso”. L’attività di informatiz- In primo luogo si porta all’attenzione dei lettori zazione degli inventari dei fondi archivistici è l’archivio del cardinale Carlo Giuseppe Filippa di stata pianificata da parte dei bibliotecari ed è Martiniana (Torino, 1724 -1802): avviato alla car- iniziata durante il periodo di lockdown, quan- riera ecclesiastica, fu vescovo di Moriana, Abate do le consuete attività della Biblioteca erano di Santa Maria di Casanova (dal 28 luglio 1778), necessariamente ferme. La pubblicazione sulle poi vescovo di Vercelli dal 1779. pagine web degli inventari ha riscosso notevo- Il secondo fondo archivistico è quello formato dal- le interesse da parte degli studiosi: da quando le carte di famiglia degli Avogadro di Novara, in- è cominciata l'opera di elaborazione digitale e feudati di e Collobiano, e, in piccola parte, reimpaginazione degli inventari, in molti casi della linea cugina degli Avogadro di Casalgiate. La corredata dalla compilazione dell'indice dei presenza, assieme all'archivio Avogadro, di una nomi, sono state molte le richieste di scansioni sezione di carte provenienti dall'archivio Nazari di documenti dei vari fondi inventariati. di Novara è dovuta al matrimonio di Giuseppe Avogadro (n. 1739) con Paola Nazari De Carli. Cesare Bellocchio

FONDO AVOGADRO DI COLLOBIANO-NAZARI DI NOVARA

L'ampia famiglia Avogadro, suddivisa in numerosi filoni in- dipendenti, è presente fra gli archivi nella Biblioteca sin dagli anni '60 del Novecento. Questo Fondo è formato dalle carte di famiglia degli Avogadro di Novara, infeudati di Lessolo e Collobiano, e, in piccola par- te, della linea cugina degli Avogadro di Casalgiate. La presen- za, assieme all'archivio Avogadro, di una sezione di carte pro- venienti dall'archivio Nazari di Novara è dovuta al matrimonio di Giuseppe Avogadro (n. 1739) con Paola Nazari De Carli. Qui trovano posto la notevole serie di lettere dal carcere po- litico di Vigevano del Marchese Luigi Nazari De Carli (1799 – 1800) ed altri documenti interessanti per la ricostruzione della biografia di questo originale personaggio. Nell'insieme l'archivio risulta essere una fonte fondamentale per la ricostruzione analitica di ampi brani di storia, sia citta- dina sia rurale, di Vercelli e del contado vercellese, per quattro secoli. Ai due nuclei principali sono aggregate alcune limitate raccolte di documenti non direttamente collegate alle due fa- miglie principali. Una parte di esse apparteneva all'archivio Nazari con la dicitu- ra "Carte estranee", il resto è di provenienza non identificabile, per mancanza di dati inventariali e solo in alcuni casi presenta una coerenza territoriale con il Novarese e il Vercellese, ambi- to dei due archivi maggiori.

PER APPROFONDIRE HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CULTURA/BIBLIOTECA_STORICA/FONDI_ARCHIVISTICI.SHTML

26 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso” RUBRICA

ARCHIVIO CARLO GIUSEPPE FILIPPA DI MARTINIANA

L'archivio raccoglie l'epistolario del cardinale Carlo Giuseppe Filippa di Martiniana. Nato a Torino il 19 giugno 1724, morì il 7 dicembre 1802. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu vescovo di Moriana, Abate di Santa Maria di Casanova (dal 28 luglio 1778), poi vescovo di Vercelli dal 1779. Nel 1786 consacrò la parrocchiale nuova di Bru- sasco. Nell'aprile del 1789 ospitò nel vescovado la coppia reale del figlio di Vittorio Amedeo III Vittorio Emanuele

duca d'Aosta (divenuto poi re come Vittorio Emanuele I), di ritorno dal matrimonio avvenuto a Novara con Maria Teresa d'Austria figlia dell'arciduca Ferdinando. Il car- dinale Filippa fu un prelato particolarmente aperto alle arti, in particolare alla pittura ed alla letteratura. Fu un raffinato collezionista: si è tramandata memoria di una ricca collezione di opere dei principali artisti del tem- po, Maratta, Trevisani, Conca, Solimena, Olivero, Noga- ri, Van Loo, Palmieri, Mayerle. La raccolta fu oggetto di una particolare visita del grande storico dell'arte Luigi Lanzi, avvenuta nel 1793 per aggiornare la sua Storia Pittorica d'Italia. Particolarmente significativi furono i suoi rapporti con il mondo letterario dei Pastori Arca- di, che lo omaggiarono di un opuscolo di poesie stam- pato a Vercelli da Panialis nel 1790. Lo stesso Giovanni Antonio Ranza, poi fervente giacobino, nel 1779 aveva accolto l'ingresso del Vescovo Filippa di Martiniana con una originale ed eruditissima Dissertazione patriotica contenente note sul cerimoniale di un antico ingresso vescovile vercellese (quello del vescovo Sant'Alberto, nel 1185), ma molte altre furono le opere a lui dedicate da poeti e scrittori, ecclesiastici e no. L'epistolario contiene esclusivamente le lettere ricevute, e testimonia ampia- mente la ricchezza dei rapporti e degli scambi intratte- nuti dal prelato umanista.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 27

Eventi Il Duo Bandini-Chiacchiaretta a Burolo per “I Concerti lungo la via Francigena”

razie al sostegno dei Comuni di Ivrea, volgendo le associazioni presenti e scritturando Albiano, , Burolo e grandi musicisti. e con il patrocinio della Città metropoli- L’evento è organizzato nel rispetto delle norme di Gtana di Torino, riprende la tradizionale sicurezza e prevede il distanziamento dei posti a rassegna di musica classica lungo la Via Franci- sedere. Gli spettatori sono invitati a indossare la gena canavesana, giunta alla quarta edizione, mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento ideata dall’Associazione Culturale “Il Timbro” del posto a sedere e a non creare assembramen- allo scopo di diffondere e facilitare l’ascolto della to e collaborare con l’organizzazione per la regi- musica “colta”, ricercando costantemente nuove strazione dei dati personali. fasce di pubblico cui fare apprezzare la bellezza La prenotazione per il concerto è vivamente con- di questa arte. sigliata. In caso di pioggia, l’evento si terrà ugualmente nelle sale del castello Basso.

a.ra.

Si inizia sabato 5 settembre alle 21 nel cortile del castello Basso di Burolo con il duo compo- sto da Giampaolo Bandini alla chitarra e Cesare Chiacchiaretta al bandoneòn con lo spettacolo interamente dedicato al tango “Nubes de Buenos Aires”. L’organizzazione ha dovuto rispettare le dispo- sizioni che si sono rese necessarie per contenere la pandemia, particolarmente problematiche per le complesse caratteristiche degli spettacoli di musica classica. L’uscita dal lockdown inoltre ha portato al moltiplicarsi di eventi nelle stesse date in cui si è sempre svolta la rassegna, e di que- sto si è dovuto tenere conto. Non ci sarà una full immersion di cinque concerti in due settimane come gli altri anni. Il Timbro ha scelto di orga- nizzare ogni spettacolo come un evento a sé, raf- forzando la collaborazione con il territorio, coin-

INFO E PRENOTAZIONI: [email protected] +39 3470384687 WWW.ASSOCIAZIONEILTIMBRO.IT

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 29 Eventi Festival Giacosa alla seconda edizione Dal 4 al 6 settembre a

l Festival Giacosa, evento dedicato all’illustre personale vicinanza al mondo del Giacosa, drammaturgo e librettista, torna per la sua interpretandolo con sensibilità, estro e origina- seconda edizione nel Comune di Colleretto lità. Si va dall'inedita produzione “Senhora Bor- IGiacosa. boleta: Dopo il successo della prima edizione, l’ammini- l’esotismo carioca immaginario di Puccini” (ve- strazione comunale si è impegnata a organizzare nerdì 4 settembre), al laboratorio-concerto per una nuova edizione ricca di importanti momenti bambini e ragazzi realizzato dal Centro culturale artistici. e musicale Notabene (sabato 5 settembre), La manifestazione prende il via venerdì 4, propo- all'intreccio tra musica e versi recitati “Un incon- nendo nel pieno rispetto delle normative anti-Co- tro insolito: il Quartetto d’Archi e l’Opera” (do- vid, fino a domenica 6 settembre, in luoghi all'a- menica 6 settembre). Domenica 6 settembre sa- perto (condizioni meteo permettendo), concerti, ranno dedicati al Poeta dei momenti celebrativi laboratori e incontri. e rievocativi, accompagnati dalla Banda Musicale I momenti, previsti durante le tre giornate del Fe- di Colleretto e : dalla sua tomba, al monu- stival, permetteranno agli spettatori di avvicinar- mento commemorativo, fino al giardino di Casa si al mondo artistico di Giuseppe Giacosa e degli Giacosa. illustri uomini e donne con cui ha collaborato e Il Festival Giacosa è organizzato dal Comune di che sono stati sua fonte di ispirazione. Colleretto Giacosa, assessorato alla Cultura, in Gli artisti che parteciperanno al Festival Giacosa, collaborazione con Notabene Aps, LP eventi e Ra- provenienti da mondi culturali differenti e dio Spazio Ivrea. accomunati da studi classici, mostreranno la loro a.ra.

° Comune di Colleretto Giacosa 2Festival Giacosa 4-5-6 settembre 2020

PROGRAMMAINFO E PRENOTAZIONI: EVENTI FACEBOOK: FESTIVAL GIACOSA INSTAGRAM: FESTIVAL GIACOSA E-MAIL: [email protected] VENERDÌ 4 SETTEMBRE 2020 DOMENICA 6 SETTEMBRE 2020 - PARCO GUIDO ROSSA Ore 11.00 - PIAZZA DEL CIMITERO DI 30Ore 21.00CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA “Senhora Borboleta”. COLLERETTO GIACOSA L’esotismo carioca immaginario di Puccini “Al caro Pin ch’è nostro” Enrico Perelli (pianoforte), Elisabetta Prodon Omaggio ai luoghi del Poeta: dalla tomba del (voce), Flavio Brio (chitarra acustica), Gledison Poeta, al monumento commemorativo, fino al Zabote (sassofoni), Gilson Silveira (batteria e giardino di Casa Giacosa. percussioni brasiliane). Causa emergenza Covid, Casa Giacosa non sarà Posti disponibili 140 aperta alle visite guidate. (ridotti a 60 in caso di maltempo) Accompagnerà il percorso la Banda Musicale di Colleretto e Parella. SABATO 5 SETTEMBRE 2020 Ore 18.00 - BALCONATA DEL CASTELLO Ore 16.00 - PARCO GUIDO ROSSA ROSSO DI LORANZÈ Laboratorio “Strumenti, gesti, musica” “Un incontro insolito: il Quartetto d’Archi e Esplorazione e manipolazione strumenti mu- l’Opera” sicali e musica d’insieme ispirata alla Tecnica Quartetto d’archi - Orchestra del Teatro Regio del Soundpainting rivolta a bambini e ragazzi di Torino. dai 4 ai 16 anni. Miriam Lucia Maltagliati (I violino), Seo Hee È necessaria per la partecipazione al laborato- Seo (II violino), Maria Elena Eusebietti (viola), rio e per consentire la suddivisione dei gruppi, Alfredo Giarbella (violoncello). la prenotazione entro Sabato 29 Agosto 2020. L’esibizione verrà intervallata da letture giaco- Si richiede di comunicare nome, cognome e siane interpretate da Valentino Dellea. età di ciascun partecipante e nome, cognome e Posti disponibili 60 numero di telefono di ciascun adulto accompa- (anche in caso di maltempo) gnatore. Per ulteriori dettagli si rimanda alle indicazioni in calce. Posti disponibili 30 Tutti gli eventi sono gratuiti e si svolgeranno all’a- perto nel rispetto delle normative di prevenzione (anche in caso di maltempo) del Covid (DPCM 7 Luglio 2020). - PARCO GUIDO ROSSA Per accedere agli eventi è necessario prenotare Ore 18.00 preventivamente telefonando oppure inviando un Esibizione degli allievi della scuola di musica Whatsapp ai numeri 347 2507520 - 346 9638441 o Notabene APS di Ivrea una e-mail all’indirizzo [email protected], Posti disponibili 140 con nome, cognome e numero di telefono di ciascun (ridotti a 60 in caso di maltempo) partecipante. All’ingresso della manifestazione verrà richiesta la sottoscrizione di un’autodichiarazione in linea l’Uomo|l’Amico|il Poeta con le normative di prevenzione Covid e verrà ri- COLLERETTO GIACOSA - TORINO - PIEMONTE - ITALIA levata la temperatura corporea di ciascun parte- cipante. Non sarà consentito l’accesso in caso di temperatura corporea superiore ai 37,5°. “Al caro Pin ch’è nostro” Giovanni Pascoli È obbligatorio accedere alla manifestazione indos- sando la mascherina. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno pres- so il Pluriuso Piero Venesia (Parco Guido Rossa), con una riduzione dei posti disponibili: potranno Festival Giacosa accedere agli eventi i primi 60 partecipanti pre- Festival Giacosa notati in lista. Sarà cura degli organizzatori av- vertire preventivamente gli esclusi. ERRE 70 VII EDIZIONE

Sezione di 4-5-6 SETTEMBRE Alta Valle Susa "Maria Teresa Gorlier e 2020 Attilia Ronsil" ERRE COME RESISTENZA CINEMA DI RESISTENZA IN VALLE DI SUSA INIZIO PROIEZIONI ORE 21 VENERDÌ 4 SETTEMBRE TERRA BRUCIATA , Piazza Mistral di Luca Gianfrancesco (Italia, 2018, 98') In caso di maltempo presso Regione Sotto la Rocca Presente il regista e il prof. Cerchia, docente di Storia Contemporanea Il film sarà preceduto da TERESA NOCE - ESTELLA (Italia, 2020, 12') SABATO 5 SETTEMBRE UNA GIORNATA PARTICOLARE , Piazza V. Emanuele II di Ettore Scola (Italia, 1977, 105') In caso di maltempo presso la Pagoda Area Giochi Il film sarà preceduto da un estratto di ALDO DICE 26 X 1 di Riccardo Humbert (Italia, 1980, 14') DOMENICA 6 SETTEMBRE PARTIGIANE 2.0 AVIGLIANA, Parco Alveare Verde LA LIBERTÀ HA SEMPRE VENT’ANNI Corso Laghi (zona P.zza del Popolo) di Malina De Carlo (Italia, 2020, 53') Il film sarà preceduto da IL "NO" DI GIUSEPPE (Italia, 2020, 21')

TUTTE LE PROIEZIONI SONO A INGRESSO GRATUITO

PRENOTAZIONE CONSIGLIATA

335-7669611 [email protected] www.artemuda.it

Comune di Comune di Comune di Patrocinio Richiesto Oulx Exilles Avigliana Eventi La Fiera del Peperone invade simpaticamente il centro storico di Carmagnola

iovedì 3 settembre è iniziata la seconda, più importante e con- Gclusiva parte della settantunesima edizione della Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola. Fino a domeni- ca 6 prosegue comunque tutti i giorni il palinsesto della Fiera Digitale, iniziativa principale dei primi giorni dell’edizione, con uno studio televisivo al- lestito all’interno della chiesa di San Filippo, trasmissioni in streaming di interviste, show cooking e altre iniziative con- dotte da Paolo Massobrio, Luca Ferrua, Renata Cantamessa e Giovanni al peperone si trova- Tra i principali ospiti presenti Simona Riccio. La sezione digi- no in piazza Canonico Capello, in piazza Italia il cabarettista tale della manifestazione è in la Musica per il palato nel corti- Antonio Ornano venerdì 4 set- onda su facebook.com/fiera. le Mina di via Valobra 152 con tembre e la band Pink Sound peperone dal lunedì al vener- musica e degustazioni. La tra- sabato 5. dì dalle 17,45 alle 22, sabato dizionale area bimbi è allestita Sono aperti i musei della città 5 e domenica 6 settembre dal- nei Giardini Unità d'Italia, con ed è possibile visitare diverse le 11,30 alle 12 e dalle 16 alle il villaggio indiano e tantissimi mostre d’arte, tra le quali la 22,30. La diretta sul canale te- animali. Numerosi bar e risto- collettiva “Dialogo con i Ma- levisivo 114 di GRP del digitale ranti della città propongono estri” (in collaborazione con terrestre va in onda dalle 18,30 menù dedicati in ogni giornata. l’associazione piemontese Arte alle 21,30. Sono in programma cene di di Torino) e la mostra che ce- La Fiera finalmente in presenza qualità, preparate con prodot- lebra i “Trent’anni di Re Pepe- anima nel primo fine settimana ti di eccellenza all’interno del rone”. di settembre le strade, le piaz- salone Antichi Bastioni ribat- m.fa. ze e altri angoli della città, con tezzato Pala BCC. La cena di il mercato del peperone in via sabato 5 settembre si intitola Gobetti e nelle piazze Mazzi- “Insieme per la ricerca” ed è or- ni, IV Martiri e Antichi Bastio- ganizzata per raccogliere fondi ni. La Festa del Peperone è in a sostegno della Fondazione via Valobra con lo street food Piemontese per la Ricerca sul di qualità e gli stand di prodot- Cancro Onlus, charity partner ti agroalimentari, artigianali e per il secondo anno e protago- commerciali, mentre LApePero- nista di altre iniziative. neria è in largo Vittorio Veneto, Tutte le sere si tengono concer- con il peperone in tantissime ti, spettacoli di cabaret, magia ricette tra contaminazioni, tra- e danza con ingressi gratuiti e dizione, musica e degustazioni. contingentati nel rispetto del- PER SAPERNE DI PIÙ: I taglieri e la nuova pizza San le disposizioni di sicurezza. WWW.FIERADELPEPERONE.IT

32 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Eventi Domenica 13 settembre Giaveno torna a essere la Città del Buon Pane

omenica 13 settem- bre Giaveno tornerà a essere la Città del D Buon Pane, in oc- casione della diciassettesima edizione della manifestazione dedicata ai prodotti da forno, organizzata dall’amministra- zione comunale in collabora- zione con il Gruppo Panifica- tori Artigiani “Pane De.C.O.”. L’evento, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, è reso possibile dall’impegno e dalla determinazione di Da- rio Calcagno Tunin, Giovanni e Michele Chiambretto, Anto- nio Morisciano, Andrea Goitre e da una squadra di collabora- tori che ogni anno richiamano a Giaveno gli appassionati del pane vero, quello genuino e sa- porito che era alla base della dieta del tempo che fu. Da molti anni il pane artigianale locale venduto a Giaveno e nei paesi vicini è apprezzato dai tu- risti e da chi è solo di passaggio. L’idea vincente dei giavenesi è stata quella di far diventare il buon pane un simbolo del terri- torio, con il sostegno di un’am- ministrazione comunale che ha panettieri, che proporranno in creduto sin dall’inizio nella ma- degustazione e in vendita pane, nifestazione. grissini, biscotti del pellegrino e L’appuntamento di quest’anno altre bontà da forno dolci e sa- sarà diverso, perché la pande- late. L’area di panificazione e di mia da coronavirus e le misure vendita potrà essere raggiunta anti Covid-19 hanno costretto con un percorso obbligato sotto gli organizzatori a modificare le arcate. Le postazioni con so- il programma, rinunciando alla luzioni di distanziamento con- sfilata e al taglio del grissino, sentiranno di accedere al banco alla trebbiatura in piazza e per gli acquisti. all’esposizione di trattori. A Giaveno quella dei prodotti Piazza Mautino ospiterà l'As- da forno è una storia di fami- sociazione Panificatori Artigia- glie e di generazioni che si sono ni De.C.O. con la sua brigata di svegliate presto e continuano a

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 33 Eventi svegliarsi presto per fare pane e farlo con passione, seguendo la tradizione con forme gran- di e “storiche”: micca, biove, mezzana, stirotto, tutte rico- nosciute con la Denominazione Comunale d’Origine. A Giaveno si producono anche pani piccoli e dai gusti nuovi o ritrovati, ai cereali, con segale e mais. Ma si sfornano anche i fragranti gris- sini Stirati torinesi e altre bontà che valorizzano le materie pri- me del territorio e la storia: ad esempio il pane e i biscotti del Pellegrino, pensati e realizzati per contribuire alla promozio- ne turistica e culturale del terri- torio della Sacra di San Michele e della Via Francigena, che ha una deviazione su e Giaveno. Domenica 13 settembre in prossimità di piazza Mauti- In piazza Molines sarà allestita delle Macine di per bi- no saranno presenti gli spazi una piscina di fieno per bambi- kers allenati e una per giovani espositivi di alcune realtà coin- ni fino a 10 anni, a cura dell'as- bikers e famiglie alle 15,45. volte nel programma “Dal Gra- sociazione Fuori di Clown. L’ac- La prenotazione della parteci- no al Pane, tra Forni e Mulini”, cesso sarà possibile per cinque pazione è possibile entro l'11 anch’esso patrocinato dalla Cit- bambini alla volta. settembre al negozio Dottor tà metropolitana: il mulino del- I mulini della Bernardina in Gioco e Mr Bike di piazza Mo- la Bernardina con le sue farine, via Vittorio Emanuele II 260 e lines. Anche quest'anno l'im- il Giardino Botanico Rea con le Du Detu in via Beale 8 saranno magine del manifesto e dei associazioni Principi Pellegrini, aperti e visitabili dalle 10 alle volantini della manifestazione Divangazioni, Centro Arti e Tra- 12,30 e dalle 14 alle 18,30. Li è stata realizzata da un'artista dizioni Popolari, il mulino Du si potrà raggiungere anche con locale, la giavenese Tiziana Pi- Detu e l’Hobby del Miele con i il Pedibus guidato con parten- sano, che ha raffigurato le di- prodotti dell’apicoltura. za dall'ufficio turistico di Gia- verse fasi della lavorazione del veno, su prenotazione, alle 10, pane locale in cinque scenette: alle 13,30 e alle 16. la semina, la mietitura, il se- In piazza Molines sarà allesti- taccio della farina dall’alto di to il mercatino dei prodotti del una delle torri dell’antica cinta territorio, con i prodotti agro- muraria, la cottura in un forno alimentari, dell’artigianato e molto speciale come la boc- della creatività. Nell’ambito del ca del “Mascherone”, il taglio concorso delle vetrine dedica- del pane. In ciascuna scena te al tema della manifestazio- un “omino” stilizzato al lavoro ne, l'Associazione Panificatori cattura l’attenzione di grandi e premierà i tre allestimenti più piccoli. L’artista ha impiegato originali con un cesto di pro- matite colorate nei colori caldi dotti locali. L'associazione Val del grano e del pane dorato e Sangone Outdoor organizzerà il tratto del pennarello per le due uscite in mountain bike: sagome. una alle 10 lungo il Sentiero m.fa.

34 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Eventi

VISITARE I MULINI STORICI DI GIAVENO, PER SCOPRIRE ECONOMIA E SOCIETÀ DEI SECOLI PASSATI

Il mulino della Bernardina risale al 1745 e ha rischiato di finire in disuso, ma la famiglia Ughetto e l’attuale mugnaio sono riusciti e tenerlo in funzione e in efficienza, affiancando alla molitura la coltivazione di antiche varietà di mais, grano e segale. Presso il mulino è allestita e visitabile fino al 30 settembre la mostra “Tempo di Mulini”, realizzata dal Museo Civico Etno- grafico del Pinerolese e dal Centro Arti e Tradizioni Popolari. L’allestimento, coordinato dalla presidente e dal direttore del MUSEP, Ezio Giaj e Alessan- dra Maritano, propone attraverso i testi e le immagini di Emanuela Genre e di Remo Caffaro uno spaccato di storia e cultura sociale popolare dei secoli passati, in cui i mulini erano uno dei capisaldi dell’attività economica e so- ciale. Al centro della mostra i temi dell’acqua come forza motrice, la storia e l’evoluzione dei mulini ad acqua, che potevano essere privati, comunali, consortili o appartenenti a enti religiosi. Un focus è rivolto poi alle macine, cuore pulsante del mulino, ai macchinari ancora in attività nel terzo millen- nio e ai mulini-museo che attirano moltissimi visitatori. Il mulino “Du Detu” di via Beale 8 appartiene alla famiglia di Giuseppe Co- lombatti e venne edificato nel 1218 per servire le esigenze alimentari della comunità dei monaci benedettini dell’Abbazia di San Michele della Chiusa. Venne successivamente acquistato e restaurato nel 1877 da Benedetto Giai Via, detto “Detu”. Possiede una grande ruota esterna a pale metalliche e all’interno ruote in pietra. È stato in attività fino alla Seconda guerra mon- diale e negli anni immediatamente successivi. m.fa.

PER INFORMAZIONI SULLA MANIFESTAZIONE E PER LE PRENOTAZIONI CI SI PUÒ RIVOLGERE ALL’UFFICIO TURISTICO COMUNALE DI PIAZZA SAN LORENZO 34, TELEFONO 011-9374053 E-MAIL [email protected], SITO INTERNET WWW.COMUNE.GIAVENO.TO.IT

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 35 Eventi A Pomaretto e Perosa Argentina è tempo di “Vini all’insù”

prodotti più tipici della mirare i vigneti eroici parte- vitivinicoltura “eroica” cipando alle visite guidate di montagna, tra cui al- in programma sabato 5 e Itre vere e proprie perle domenica 6 alle 15, alle 16 enologiche, sono protagoni- e alle 17. sti nel fine settimana a Pero- Oltre a quelli delle vallate sa Argentina e a Pomaretto pinerolesi, della Valsusa e di “Vini all’insù”, una ras- del Canavese sono presenti segna dedicata alle migliori produttori provenienti dalla produzioni dell’arco alpi- Valle d'Aosta, dalla Liguria, no, patrocinata e sostenuta dalla Lombardia, dal Veneto dalla Città metropolitana di e dal Friuli. Tra gli obietti- Torino. La manifestazione vi dell'evento vi è quello di organizzata dall’Unione dei facilitare la conoscenza dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, dalle vini di montagna attraverso il contatto e lo scam- amministrazioni comunali e dalle Pro loco di Pe- bio di idee e progetti tra le varie realtà produttive rosa e di Pomaretto, è l’occasione per fare il punto dell’arco alpino italiano, mettendo in relazione i su alcuni dei risultati del progetto europeo AL- vari produttori operanti in realtà che hanno pe- COTRA Strada dei vigneti alpini, di cui è capofila culiarità ambientali simili, promuovendo le buone la Città metropolitana di Torino. Il progetto con- pratiche agricole e paesaggistiche portate avanti sentirà al Comune di Pomaretto di valorizzare un dai produttori. itinerario di turismo enologico, con uno spazio di Venerdì 4 settembre a Pomaretto si è fatto il punto accoglienza panoramico in fase di realizzazione sui primi risultati concreti del progetto della Stra- lungo il Sentiero del Ramìe. Nel primo fine setti- da dei Vigneti Alpini e anche su quelli dell’ALCO- mana di settembre a Pomaretto è possibile am- TRA Interreg “Camminando nei vigneti: testimo-

36 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Eventi

nianze e paesaggi”. La Strada dei Vigneti Alpini ha consentito di identificare e codificare quattordici itinerari: il Sentiero dei vigneti di , i Viotto- li tra pergole e vigneti a , la Traver- sata dei terrazzi e dei pilùn da Pont-Saint-Martin a Borgofranco d’Ivrea, il Canavese originario a Ba- rone, il Cammino del Gesiùn a , le Campa- gne della nobiltà tra , Agliè e , le Vigne delle Masche tra , e , i Poggi dell’Erbaluce a , il Romanico con vista tra Bollengo, Burolo e Chiave- rano, la Via della Serra da Pont-Saint-Martin a Pi- verone, le Rive verdicanti a e , il Sentiero del Ramìe a Pomaretto, le Alture delle viti e dei mandorli a , l’Erta della Ramats a Chiomonte. I dettagli degli itinera- ri possono essere consultati nel portale Internet della Città metropolitana alla pagina http://www. cittametropolitana.torino.it/cms/agri-mont/itine- rari-del-gusto/strada-vigneti-alpini La mostra mercato dei vini di montagna accom- pagnata dai banchi di assaggio è visitabile sabato nico), Giuseppe Quattromini (chitarra e fisarmo- 5 e domenica 6 settembre dalle 10,30 alle 19,30 nica), Daniele Mauro (chitarra) e la cantante Erica nella splendida Villa Willy di Perosa Argentina. Sa- Molineris tracciano un itinerario che tocca il Sud bato 5 alle 16 è in programma una degustazione della Francia, i Pirenei e la costa atlantica francese. di alcuni dei vini presenti alla rassegna, guidata L’ingresso nell’area del concerto è possibile a par- dal delegato torinese dell’Associazione Italiana tire dalle 20,30 ed occorre prenotare ai numeri te- Sommellier, Mauro Carosso. Per prenotare le de- lefonici 348-7293196 e 349-4124057 o scrivendo gustazione occorre chiamare il numero telefonico a [email protected]. Domenica 6 settembre 338-7308204. alle 11 l’Accademia Italiana della Cucina propo- La serata di sabato 5 è animata da concerto del ne l’evento “La cucina della tradizione montana”, QuBa Libre Quartet, che, alle 21,15 nel comples- con lo chef Walter Eynard e Alberto Negro, coordi- so degli impianti sportivi di Pomaretto, propone natore dell’Accademia per il Piemonte Ovest. Per un viaggio nella musica e nei canti dell’Occitania. prenotare la partecipazione occorre chiamare il Partendo dalle vallate occitane piemontesi, Simo- 338-7308204. m.fa. netta Baudino (alla ghironda e all’organetto diato-

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 37 Eventi Tutto pronto per AllegraMente e MineraLuserna

’Associazione di promozione sociale La giornata sarà anche l’occasione per visitare Sën Gian presenta sabato 5 settembre la nuovamente la Mostra “Carbonaie e Carbonai- quarta edizione di Allegramente! Storie di un antico mestiere delle nostre Valli”. LDalle 9 alle 19 in piazza XVII Febbraio, a.ra. via Beckwith e nelle aree adiacenti della frazione di San Giovanni a Luserna San Giovanni viene pro- posta la rassegna dedica- ta all’arte, all’artigianato, alle associazioni e al col- lezionismo in genere; una giornata ideata dall’asso- ciazione sia per coloro che mettono al servizio della collettività la creatività ar- tistica, manuale ed espres- siva, sia per gli appassio- nati di collezionismo che trovano nell’evento il luo- go ideale per lo scambio o l’acquisto degli oggetti esposti. Quest’anno AllegraMente ospita l’edizione speciale, la quinta, di MineraLuser- na, che avrebbe dovuto svolgersi il 23 e 24 mag- gio, ma che a causa della pandemia era stata rinvia- ta. La consueta rassegna mi- neralogica, seppur in for- ma ristretta, sarà presente a Luserna San Giovanni per dare un segnale po- sitivo di ritorno alla nor- malità. In questa edizione non si svolgeranno i labo- ratori, e il numero di colle- zionisti presenti sarà infe- riore rispetto alle edizioni passate.

INFORMAZIONI E ADESIONI: FERRAMENTA DI MICHELE MALAN, VIA RIBET A LUSERNA SAN GIOVANNI (0121909310) OPPURE VIA MAIL ALL’INDIRIZZO [email protected]

38 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Con il patrocinio di Main Sponsor

Sponsor Partner Luisa Barezzi Maria Cristina Fassi SOCIAL CLUB

Eventi Tutto esaurito per gli eventi della Grande invasione

i è chiusa con un bilancio positivo l’otta- va edizione de “La Grande invasione”, il festival della lettura di Ivrea che dal 28 al S30 agosto, finalmente in presenza, ha re- gistrato il tutto esaurito per ognuno degli eventi in programma, reading, lezioni e mostre, per un totale di oltre 100 ospiti in tre giorni. La Grande invasione è un evento sempre molto atteso dalla città di Ivrea e tanto più significa- tivo quest’anno, visto che il festival nasce dal- la volontà di condividere tutti insieme un atto tradizionalmente solitario come quello della lettura. Per questo, dopo aver proposto nelle abituali date di inizio giugno il ciclo di lezioni all’aperto che al chiuso. Frequentati anche gli online #aspettandoinvasione2020, gli organiz- spazi in cui sono state allestite le cinque mo- zatori hanno iniziato a lavorare sul programma stre, a cui si poteva accedere in gruppi ristretti. affinché il festival si potesse svolgere entro la È andata bene anche la Piccola invasione per i fine dell’estate. La condizione perché l’edizione bambini e i ragazzi, gli insegnanti e i genitori, 2020 si potesse svolgere regolarmente era riu- che hanno partecipato con interesse ai vari in- scire a fare tutto nella massima sicurezza. Le contri, tutti esauriti nonostante il meteo incerto. norme adottate dagli organizzatori sono state L’appuntamento per la nona edizione della addirittura più severe di quelle previste dal Mi- Grande invasione è tra nove mesi, dal 28 al 30 nistero, ma questo non ha frenato l’entusiasmo maggio 2021, naturalmente a Ivrea. Una volta del pubblico che, accettando di buon grado le definito, il programma sarà pubblicato nel por- indicazioni dei volontari al controllo accessi, ha tale Internet www.lagrandeinvasione.it continuato ad affluire nei luoghi del festival, sia m.fa.

PER CONSULTARE IL PROGRAMMA: WWW.LAGRANDEINVASIONE.IT

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 41 RUBRICA Torinoscienza.it Settimane della Scienza verso la conclusione

opo un’estate di ap- ma una valigetta degli attrezzi chimica”, un laboratorio per puntamenti tra con- per indagare in modo scienti- imparare a scomporre i colo- ferenze, laboratori, fico il mondo intorno a noi ri- ri utilizzando la "cromatogra- Dfestival, passeggiate, spondendo a domande come: fia" e scoprire l'ordine chimico le Settimane della Scienza con- chi ha inventato lo sciroppo della colorazione delle piante cludono questa edizione 2020 per la tosse? Si può viaggiare estraendo i pigmenti che per- particolarmente voluta nono- nel tempo? Gli alieni hanno in- mettono loro la fotosintesi e stante le difficoltà legate alla segnato agli Egizi a costruire le scomporre l'inchiostro dei pen- pandemia, con due appunta- piramidi? Come mai il sapone narelli. menti settembrini. pulisce le mani più dell'acqua? Il laboratorio, a cura di Cen- Il primo è sabato 5 settembre La durata è di 2 ore e sono pre- troScienza Onlus, è a ingresso con l'ultima puntata del Rally visti due turni alle 16 e alle 18. libero con prenotazione obbli- della Scienza, una caccia al teso- La partecipazione, consigliata gatoria all’indirizzo e-mail pre- ro fra scienza e mistero a cura per tutte le età è libera con pre- notazioni@fondazionemirafiori. di Cicap Piemonte, in collabora- notazione obbligatoria all’indi- it, ha durata di un’ora ed è con- zione con CentroScienza Onlus rizzo e-mail settimane@centro- sigliato a partire dai 6 anni. e Biblioteche civiche torinesi, scienza.it. Tutti gli appuntamenti si svolge- che si terrà al Mausoleo della L’ultimo appuntamento della ranno nel rispetto del distanzia- Bela Rosin in strada Castello di rassegna è invece previsto sa- mento sociale e con osservanza Mirafiori, 148/7 a Torino. Una bato 12 settembre alle 17 alla delle norme di sicurezza attuate caccia al tesoro, in cui il tesoro Casa nel Parco in via Panetti 1 per l'emergenza Covid19. non è un cassa di monete d'oro, a Torino, con “Incontriamo la Denise Di Gianni

PER INFORMAZIONI: [email protected] -TEL. 011 6825390 - 011 8394913 PER PRENOTAZIONI: [email protected]

42 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Torinoscienza.it RUBRICA

stata prorogata al 13 settembre la scadenza della call for proposals per partecipare a Sharper - SHAring Researchers’ Passion for Evolving Responsibilities, il progetto nazionale che ha superato la selezione e Èsarà finanziato dalla Commissione Europea all’interno del Program- ma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione HORIZON 2020. È con questo progetto che Torino accoglie il ritorno in città della Notte euro- pea dei Ricercatori organizzata da Università e Politecnico che si terrà, con- temporaneamente in tutta Europa, il prossimo 27 novembre. d.di.

scadenza prorogata al 13 settembre”

INFORMAZIONI TUTTE LE INFO SU COME ADERIRE SU WWW.TORINOSCIENZA.IT/NOTIZIE/NOTTE-EUROPEA-DEI-RICERCATORI-0

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 43 Facciamo festa!

On line mese per mese il calendario dedicato agli eventi legati alle tradizioni culturali, rurali, artistiche, religiose e enogastronomiche del territorio metropolitano. www.cittametropolitana.torino.it/cms/urp/feste-patronali-manifestazioni